08 Luglio 2013 (La Nuova)

Transcript

08 Luglio 2013 (La Nuova)
26
Estate ❖ Appuntamenti
◗◗ Invetrina
Oggi
■ Bosa
Musica. Fino 16 Luglio, VI edizione del Festival Bosa Antica 2013
"Allievo e Maestro a confronto",
una serie di appuntamenti con la
musica nei più suggestivi spazi
della cittadina della Planargia,
dal complesso dei Cappuccini
alla Chiesa del Carmelo, dalla
Casa Deriu alla Galleria Map. La
presenza di musicisti di altissimo
livello internazionale fanno di
questo festival un importante
appuntamento estivo per tutti
coloro che seguono con interesse la musica classica. All'interno
del festival si svolgono tutta una
serie di attività: Masterclass, Laboratori, Stages, Seminari, Conferenze tutte di grandissima qualità. Alla musica si affianca la
danza e la pittura, grazie alla
presenza del pittore bosano Mariano Chelo e della ballerina e
attrice Katia Medici.
■ Cagliari
Arte. Due raccolte, due collezionisti, Stefano Cardu e Vincenzo
Ragusa, si incontrano in una mostra che evoca atmosfere e suggestioni del Sol Levante, con una
prestigiosa selezione che per la
fotografia
Immagini dal festival di Tavolara
LA NUOVA SARDEGNA LUNEDÌ 8 LUGLIO 2013
prima volta in assoluto viene svelata al pubblico. "Oggetti per passione. Il mondo femminile nell'arte giapponese" è l'esposizione
che sarà di scena dal 27 giugno
fino all'8 settembre a Cagliari.
L'allestimento si snoderà nelle
sale del Palazzo di Città con una
citazione negli spazi del MAS,
Museo d'Arte Siamese - Cittadella dei Musei Cagliari.
Danza. Rosso Tango Art festival.
Quasi una convention del popolo
degli aficionados. La rassegna,
come di consueto predilige come scenario unico la grande terrazza del Bastione di Saint
Remy, dove ogni sera si potrà
assistere alle evoluzioni di provetti tangueros, ma appuntamenti sono dislocati anche all’interno del centro storico cittadino.
Fino a domenica inoltre,ogni sera alle 20 sulla terrazza del Bastione, lezione di tango principianti assoluti.
■ Nuoro
Arte. L’invenzione della Sardegna. Museo MAN. Curata da Giuliana Altea e Maria Paola Dettori, la mostra intende fornire un
quadro articolato della produzione pittorica in Sardegna nei primi cinquant’anni del XX secolo
attraverso alcune opere di rilievo.
◗◗ Figarifilm
◗◗notte ’e viseras
Vincono
Pellegrino,
Madrid
e Parruccini
◗ GOLFO ARANCi
■ ■ Oggi alle 19.30 a Olbia alla Società dello Stucco di via Cavour 43
s’inaugura la mostra fotografica “Una notte in Italia, immagini del festival di Tavolara”, di Alberto Novelli, fotografo che vanta collaborazioni con prestigiose testate come National Geographic e GQ. (al.pi.)
◗◗ Poesiaastrappo
Alghero, leggi e porta via
◗ ALGHERO
Inizia la raccolta di testi poetici per la quinta edizione
della"Poesia a strappo" Alghero 2013. La rassegna si
svolgerà il 20 e il 21 luglio ad Alghero. Le poesie firmate dagli autori vengono punzonate, rilegate e timbrate in originali blocchi appunti poetici che verranno
poi esposti al pubblico su pannelli
in Piazza Civica. Il lettore potrà
quindi, a proprio piacere, "strappare" da tale blocco la poesia gradita e
portarla via con sé. Ciascun autore
può inviare al massimo tre testi in
formato A4 in 30 fotocopie per ciascun testo sulle quali sia presente il
nome dell'autore avendo cura di lasciare sul bordo superiore un margine di almeno 4 cm per la rilegatura e
la punzonatura. Bisognerà versare
un contributo di10 euro all'Associazione Poesia a
strappo Alghero (Anna Borghi ) postepay 4023 6005
6442 2824 scadenza 07/14 a copertura delle spese
Davide Pellegrino, Mario Parruccini e Roque Madrid conquistano il Figari film fest. Si è concluso a Golfo Aranci il festival internazionale di corti che per il terzo
anno di fila ha trasformato la
piccola località costiera in una
piccola mecca del cinema. Anche quest’anno a contendersi la
vittoria della kermesse ideata da
Matteo Pianezzi film divisi in tre
categorie: italiani, internazionali e sardi. Tra gli ultimi, l’olbiese
Davide Pellegrino, con “Istinti”,
ha avuto la meglio sul film d’animazione di Peter Marcias, “Il
mondo sopra la testa” e su “Los
aviones que se caen” di Mario Piredda. Tra gli italiani ha vinto “I
tweet” di Mario Parruccini, tra
gli stranieri la Spagna ha battuto
Usa e Germania con “Holden”
di Roque Madrid. La giuria, formata dalle attrici Monica Scattini e Nathalie Caldonazzo, dal
fondatore del festival di Tavolara Marco Navone, dai cineasti
Fabio Sotgiu e Mirko De Angelis
e dal critico del Corriere della Sera, Maurizio Porro, ha anche premiato i migliori interpreti, a cui
è stato consegnato il Premio Beatrice Bracco, intitolato alla regista e acting coach da poco scomparsa. Il riconoscimento è andato alla 13enne Rebecca Metcalf
per “Oro verde” di Pierluigi Ferrandini e a Daniele Turconi per
“Il battimanista”. Il premio del
pubblico a “Perfetto” di Corrado
Ravazzini. (al.pi.)
Poesia a strappo piazza Civica Alghero
Libreria il Manoscritto, [email protected]
Il percorso si sviluppa in due sezioni, la prima dedicata al processo di costruzione di una nuova
identità sarda da parte degli artisti (Museo Man di Nuoro), la seconda dedicata al tema della rappresentazione del paesaggio sardo (L’Ormeggio di Orosei). Il progetto coglie l’occasione del rientro a Nuoro, dopo un lavoro di
restauro, di alcune opere della
collezione d’arte sarda del Man,
tra le quali “La cacciata dell’Arrendadore” di Mario Delitala.
Fino all’inizio di settembre.
■ Oristano
Arte. La pinacoteca comunale
Carlo Contini ospita la mostra
“Stanis Dessy. Maestro del colore e delle tecniche”. Ultimo giorno per visitare l’importante retrospettiva che contiene anche
alcuni inediti e che con un taglio
critico mette in risalto la versatilità tecnica di uno dei pochi artisti sardi che, nella prima metà
del Novecento, fu in sintonia col
quadro culturale continentale ed
europeo. 120 le opere esposte
che presentano un’immagine
inedita di uno dei protagonisti
dell’arte del primo Novecento in
Sardegna.
■ Santadi
Wine festival. Carignano Wine
Experience. Sapori e note nelle
cantine del Sulcis.
Agosto a Mamoiada
Vecchioni diventa
cittadino onorario
di Mattia Sanna
◗ MAMOIADA
È arrivata la conferma ufficiale.
Roberto Vecchioni sarà cittadino di Mamoiada. Il centro barbaricino tributerà l’onorificenza all’artista in una data scelta,
non certo a caso. L’obiettivo dichiarato è intercettare, in questo modo, anche le presenze turistiche provenienti dalla costa.
Il 10 agosto prossimo sarà "Notte 'e Viseras", la Notte delle stelle. Verrà siglata un’amicizia antica, un sentimento particolare e
forte tra il celebre cantautore e il
comune del Nuorese. Arrivato a
Nuoro l’anno scorso per le prove dello spettacolo Voci di Maggio in programma a Orosei,
quando il presidente della Pro
loco mamoiadina gli propose di
travestirsi da mamuthone, non
ci pensò due volte. E quella maschera che incute paura lo aveva reso felice. «È fantastico, la
prima volta che li ho visti è stato
un colpo di fulmine. Trovo che
questo tipo di tradizioni vadano
difese assolutamente perché
rappresentano le radici non solo di un popolo ma anche un paese, di un luogo» disse Vecchioni in quella occasione. Il 10 agosto sarà una giornata di festa, dedicata alle celebrazioni, alla musica, alla cultura, alle tradizioni,
alla gastronomia.
Il programma si apre nella
mattinata alle 11.00 con l’inaugurazione del primo fun-club
"Istentales-Vecchioni" della Sardegna. Sarà il presidente della
Coldiretti sarda Battista Cualbu
Gigi Sanna degli Istentales
a destra Vecchioni in concerto
con un’issohadores
Tradizioni,
gastronomia
e l’atteso concerto
degli Istentales
col cantautore
Apre un fan club
dedicato
al musicista
ad effettuare il taglio del nastro.
Alle 12.30 il palazzo municipale
accoglierà la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria all’autore di Samarcanda.
Sfilata delle maschere tradizionali, invece, alle 18.00 nel san-
tuario, dedicato ai Santi Cosma
e Damiano. Parteciperà il gruppo dei Mamuthones e degli Issohàdores della pro-loco cittadina, adulti e bambini, de sos
Thurpos di Orotelli, dei Boes e
Merdules di Ottana, il coro Ami-
OLBIA
santa teresa gallura
CINEMA OLBIA
CINEARENA ODEON
WORLD WAR Z in 3D
Ore 18 - 21,00
THE LONE RANGER
Spettacoli ore: 19.30 - 22.30 (HD2D)
IRON MAN 3
Spettacolo unico ore: 21.45
SASSARIESTATE
WORLD WAR Z
Spettacoli ore: 19.45 - 22.15 (HD2D)
Nuoro
cinema
◗◗ Invetrina
domani
■ Sassari
Musica. Festival del Mediterraneo
2013, Musica e Cultura in Sardegna.
Basilica del Sacro Cuore ore 21. L'Associazione Culturale Arte in Musica,
col sostegno della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, rinnova l'appuntamento con la Rassegna Organistica, giunta alla XIII edizione, con il
Concerto d'organo del Adriano Falcioni. Durante il concerto, Adriano
Falcioni eseguirà alcune fra le più
grandi pagine musicali scritte per
organo, illustrandoci l'evoluzione
del contrappunto dal barocco tedesco al sinfonico francese.
Cinema Estate.“Viva la libertà” di
Roberto Andò, per la sezione Personaggi. Il film racconta del segretario
del principale partito d'opposizione,
Enrico Oliveri. E' in crisi e i sondaggi
per l'imminente competizione elettorale lo danno perdente. Una notte, dopo l'ennesima contestazione,
Oliveri si dilegua, senza lasciare tracce. Negli ambienti istituzionali e del
partito fioccano le illazioni, mentre
l'eminenza grigia del segretario,
Andrea Bottini, e la moglie Anna si
arrovellano sul perché della fuga e
sulla possibile identità di un eventuale complice. E' Anna a evocare il
fratello gemello del segretario, Giovanni Ernani, un filosofo geniale.
Ore 21, cortile scuola media numero
2.
Festival Figiurà. “Il matrimonio
che vorrei”, alle 21,30. Giardini Pubblici di via Tavolara.
Kay (Meryl Streep) e Arnold (Tommy
Lee Jones) sono la classica coppia
annoiata da tanti anni di matrimonio. Stanca della routine e con tanta
voglia di riaccendere la passione,
Kay sconvolge suo marito con una
proposta "folle": una settimana di
terapia matrimoniale nella cittadina
di Great Hope Springs, dove vive un
famoso consulente matrimoniale
(Steve Carell)
Mercoledì
■ Sassari
Festival figiurà. Amani El Nasif
presenta "Siria mon amour", la giornalista Cristina Obber ha raccontato
l'incubo vissuto da Amani: cresciuta
a Bassano, a 16 anni la madre la convince con l'inganno a trascorrere
qualche giorno in Siria, il suo paese
d'origine, dove è stata promessa in
moglie a un cugino mai conosciuto.
Ore 19 Giardini Pubblici, alle 20 ciak
si mangia a cura del Giardino degli
Aranci, alle 21, 30 film di animazione “ I sospiri del mio cuore” Giappone 1995.
Cinema Estate. Per la rassegna
“Alta Fedeltà” proposta dal Nuovo
Circolo del Cinema di Sassari, “To be
or not to be (Vogliamo vivere!)”del
1942 del grande regista Ernst Lubitsch in versione restaurata. Ore 21,
cortile scuola media numero 2.
SASSARI
MODERNO
Viale Umberto
Cortile Scuola Media n. 2
SERATA CORTO
in collaborazione con il CINECLUB SASSARI
Ore 21,15
FIGIURA’ FESTIVAL
Giardini Pubblici - Via Tavolara
Amerindia Cinema - Comune di Sassari
IL MATRIMONIO CHE VORREI
Ore 21,30
5 euro - Abbonamento 4 film 12 euro
TEMPIO
CINEMA GIORDO
THE LONE RANGER
Spettacoli ore: 19.00 - 21.30 (HD2D)
LA MADDALENA
ARENA LA CONCHIGLIA
UNA NOTTE DA LEONI 3, ore: 21.30
ALGHERO
palau
MIRAMARE
ARENA EFFETTO NOTTE
THE LONE RANGER
Ore 18,30 - 21,30
THE LONE RANGER
Spettacolo unico ore: 21.30
MULTIPLEX PRATO
Sala 1: AFTER EARTH Ore: 18.30 - 20.40 - 22.45
Sala 2: L’UOMO D’ACCIAIO Ore: 18.10 - 21.10
Sala 3: THE LONE RANGER Ore: 18.00 - 21.00
Sala 4: WORLD WAR Z (3D)
Ore: 18.30 - 21.15
Sala 5: WORLD WAR Z
Ore: 18.15 - 20.30 - 22.45
Sala 6: THE LONE RANGER
Ore: 19.00 - 22.30
Tortolì
CINEMA GARIBALDI
WORLD WARZ (3D)
Ore: 19.45 - 22.00
THE LONE RANGER (2D)
ORE: 18.45 - 21.30