primer tack
Transcript
primer tack
SCHEDA TECNICA PRIMER TACK GENERALITA’ D’IMPIEGO Denominazione Gamma colori PRIMER TACK Azzurro Descrizione Primer gelatinoso monocomponente a base di copolimeri acrilici in dispersione acquosa a bassa TMF (temperatura minima di filmazione). L’effetto sinergico di questi polimeri incrementa le performance di adesione di PRIMER TACK su residui di colle viniliche, sottofondi inassorbenti o assorbenti compatti, pavimentazioni di ceramica smaltata. PRIMER TACK è adatto: - come mano d’aggancio di rasanti e autolivellanti su supporti difficili - come primer d’aggancio nella sovrapposizione di più mani di autolivellante quando la precedente è già asciutta - nella preparazione di fondi lisci e compatti, assorbenti o inassorbenti - prima dell’applicazione di rasanti, livellanti, autolivellanti, per migliorare l’adesione al supporto. Per uso professionale. Classificazione UNI: liquido pastoso Esterno/Interno Idoneità Supporti Ceramica smaltata, pietre naturali; pavimento in calcestruzzo lisciato a macchina; massetti cementizi compatti e lisci; calcestruzzi prefabbricati IDENTIFICAZIONE Presentazione/Composizione Stato fisico: liquido pastoso Tipo di resina/legante: polimeri acrilici in dispersione acquasa a bassa TMF (Temperatura Minima di Filmazione) con altri modificanti (UNI 8681:FD) Caratteristiche Dimensionali/Prestazionali Peso specifico: 1,00 g/cm3 Viscosità: 22600 mPas, rotore 2 RPM 1 Voce doganale: 3906 90 90 Adesione su calcestruzzo dopo 7 gg: ≥ 2,5 N/mm2 Adesione su ceramica smaltata dopo 7 gg: ≥ 2,0 Adesione su calcestruzzo dopo 24 ore: ≥ 1,5 N/mm2 APPLICAZIONE Condizioni ambientali Temperatura ambiente: min +5°C max +35°C Umidità relativa ambiente: max 80% Preparazione del supporto I supporti devono essere asciutti e puliti da polvere, grasso, vernici e parti in via di distacco; stabili, non deformabili, senza crepe e avere già terminato il ritiro igrometrico di maturazione. Su supporti assorbenti si consiglia si applicare PRIMER TACK diluito 1:1 con acqua pulita. Preparare la miscela in un contenitore aperto, miscelare prima dell’utilizzo. Su supporti poco assorbenti, applicare PRIMER TACK puro agitando la confezione prima dell’uso Attrezzatura Rullo di spugna Diluizione Destinazione N/mm2 (Rilevazione dati a +23°C / 50% U.R. e assenza ventilazione. I dati possono essere sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera) Su gres porcellanato tal quale; su fondi assorbenti 100% con acqua Modalità di applicazione Stendere un film sottile e uniforme di PRIMER TACK utilizzando un rullo in spugna fine/media operando sempre nella stessa direzione. Successivamente ripetere l’operazione incrociando il senso di stesura. La colorazione evidente di PRIMER TACK permette di valutare immediatamente la completa copertura della superficie da trattare. Prima della sovrapplicazione attendere almeno un’ora (a 23°C e 50% U.R.) e verificare che il film di PRIMER TACK sia indurito e presenti una debole appiccicosità Tempo di attesa per sovrapplicazione Tempo minimo di attesa per sovrapplicazione: ≥1 ora Tempo massimo di attesa per sovrapplicazione: ≤ 24 ore Resa 0,150-0,200 kg/m2 SCHEDA TECNICA PRIMER TACK IMMAGAZZINAMENTO Confezionamento Secchielli da 5 kg INDICAZIONI DI SICUREZZA Classificazione in relazione alla pericolosità Conservazione Temperatura minima e massima: +5°C +30°C Stabilità nelle confezioni integre ed al riparo dall'umidità: 12 mesi Richiede etichettatura di pericolo in base alla direttiva 60/2001/CE e successive modifiche e integrazioni Avvertimenti per l’utilizzatore Vedi scheda di sicurezza Gradevolezza olfattiva Inodore Identificazione tipologia rifiuti Contenitori in carta: Classificabile con il codice 150105 (potenzialmente assimilabile agli urbani in base al regolamento dei singoli comuni) Se il contenitore contiene residui di polveri non essiccate potrà essere classificato con il codice 150110 Smaltire secondo le disposizioni locali N.B. Il presente Bollettino Tecnico è redatto al meglio delle ns. conoscenze tecnico-scientifiche. Non è tuttavia impegnativo e non comporta nostra responsabilità in quanto le condizioni d’impiego non sono da noi controllabili. Si consiglia di verificare sempre l’idoneità del prodotto al caso specifico. Azienda con sistema di gestione per la qualità certificato UNI EN ISO 9001 Ediz. 07-2015 IVAS Industria Vernici S.p.A. – Via Bellaria, 40 – 47030 San Mauro Pascoli (FC) – Italia Tel. +39 0541 815811 – Fax +39 0541 815815 www.gruppoivas.com [email protected]
Documenti analoghi
slc® eco Tack
I dati relativi alle classificazioni Eco e Bio sono riferiti al GreenBuilding Rating Manual 2012. Le presenti informazioni sono aggiornate ad Aprile 2012 (ref. GBR Data Report - 05.12); si precisa ...