Economia del Lavoro a.a. 2009 - 2010
Transcript
Economia del Lavoro a.a. 2009 - 2010
Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6 - 4 Il capitale umano - Istruzione e guadagni 1 Il capitale umano – Istruzione e guadagni Il modello d’istruzione ci dice come un particolare lavoratore decide quanta istruzione acquistare e dove si colloca nella distribuzione del reddito nel periodo postscolastico: => lavoratori che hanno più istruzione guadagnano di più, sebbene rinuncino a qualche cosa in più. Il modello isola due fattori chiave che portano lavoratori diversi a ottenere diversi livelli di istruzione e, quindi, guadagni differenti (Fig. 6.3): o hanno tassi di sconto diversi • oppure affrontano diversi andamenti del tasso marginale di rendimento (hanno diverse curve istruzione-reddito) • 2 (Riprendiamo): Figura 6 – 3 Tasso marginale di rendimento dell’ istruzione Tasso di rendimento dell’istruzione 3 Il capitale umano – Differenze nel tasso di sconto • Fig. 6-4: Due lavoratori differiscono solo per i loro tassi di sconto Il tasso di sconto di A è rA , quello di B è rB< rA • A (% sconto più alto) abbandona la superiore e ha meno anni di istruzione di B, che ottiene invece il diploma superiore. • I lavoratori che scontano molto i guadagni futuri non vanno a scuola perché sono present oriented. • Ma l’hip. fatta è che entrambi abbiano il medesimo andamento del tasso di rendimento marginale => entrambi affrontano la stessa curva salario-istruzione. 4 Il capitale umano – Istruzione e guadagni Figura 6 – 4 Istruzione e guadagni quando i lavoratori hanno tassi di sconto differenti A ha un tasso di sconto (rA) più alto di B (rB), cosicché B si diploma e A abbandona, scegliendo il punto PA sulla curva salario-istruzione e B sceglie il punto PB. I dati osservati su salari e istruzione sul mercato del lavoro descrivono la curva salario 5 istruzione comune ai lavoratori. Il capitale umano – Istruzione e guadagni Le differenti scelte di istruzione dei due lavoratori li collocano in punti diversi della stessa curva: • A termina nel punto PA (11 anni di scuola, wDROP ) • B finisce nel punto PB (12 anni di scuola, wDIP ) • Unendo PA e PB possiamo descrivere la curva comune del salario-istruzione di tutti i lavoratori. Inoltre, dal divario salariale tra A e B possiamo stimare il tasso di rendimento del dodicesimo anno di scuola (la variazione % dei guadagni che un lavoratore otterrebbe andando a scuola dall’undicesimo al dodicesimo anno). • 6 Il capitale umano – Istruzione e guadagni Le stime dei rendimenti dell’istruzione giocano un ruolo cruciale in molte discussioni sulle politiche pubbliche: Considerate, per esempio, l’impatto di una legge che obbliga tutti gli studenti a completare la loro istruzione superiore. • Di quanto aumenterebbero i guadagni dei lavoratori che altrimenti avrebbero lasciato la scuola superiore? • A andrebbe un anno in più a scuola, prenderebbe il diploma e si sposterebbe lungo la curva salarioistruzione osservata, aumentando il suo guadagno a wDIP euro. • 7 Il capitale umano – Istruzione e guadagni Se i lavoratori si differenziano solo per i loro tassi di sconto possiamo calcolare il tasso marginale di rendimento dell’istruzione dal differenziale salariale tra due lavoratori con diversa istruzione Possiamo prevedere di quanto aumenterebbero i guadagni con politiche economiche mirate ad aumentare l’istruzione di determinati lavoratori E’ molto più difficile stimare il tasso di rendimento dell’istruzione quando tutti i lavoratori hanno lo stesso tasso di sconto ma ciascuno ha una curva salarioistruzione differente (un diverso tasso marginale di rendimento), e.g. perché hanno capacità diverse. 8 Il capitale umano Le differenze sistematiche di abilità distorcono le stime Fig. 6-5a: hip. due individui hanno lo stesso tasso di sconto ma diverse capacità (Bruno è più capace di Andrea). • Livelli più elevati di abilità spostano a destra la curva del tasso marginale di rendimento: guadagni da 1 anno in più di istruzione > guadagni perduti per gli individui più capaci: essi ottengono di più da 1 anno in più di istruzione la MRR di Bruno si trova a destra di quella di Andrea. Poiché Bruno e Andrea hanno lo stesso tasso di sconto ma Bruno ottiene di più da 1 anno in più di istruzione => Bruno frequenta 1 anno in più di scuola (12 anni invece di 11). 9 Il capitale umano – Istruzione e guadagni Figura 6 – 5 Istruzione e guadagni quando i lavoratori hanno competenze diverse Andrea e Bruno hanno lo stesso tasso di sconto (r) ma ogni lavoratore ha una diversa curva salario – istruzione. Andrea abbandona la scuola superiore e Bruno ottiene il diploma. Il differenziale salariale tra Bruno e Andrea (ovvero wDIP – wDROP) si verifica sia perché Bruno va a scuola un anno in più sia perché è più capace. Di conseguenza, questo differenziale 10 la salariale non ci dice di quanto aumenterebbero i guadagni di Andrea se completasse scuola superiore (ovvero wA – wDROP). Il capitale umano – Istruzione e guadagni Fig. 6-5b: illustra l’impatto di questo differenziale di capacità. Bruno sceglie il punto PB sulla sua curva salarioistruzione (12 anni di istruzione, wDIP ); • Andrea sceglie il punto PA sulla sua curva salarioistruzione (11 anni di istruzione, wDROP ). • N.B.: la curva salario-istruzione di Bruno si trova al di sopra di quella di Andrea perché Bruno è più capace. I punti PA e Pb sono osservabili: le informazioni su anni di istruzione e guadagni dei lavoratori sono facili da reperire. Le abilità (capacità innate) invece non sono • osservabili. 11 Il capitale umano – Istruzione e guadagni Partendo dai dati, siamo in grado di distinguere e rappresentare i punti PA e PB , ma non siamo in grado di disegnare o trarre informazioni sulle diverse curve istruzionecapacità di guadagno (% rendimento dell’istruzione, che in questo caso è evidentemente ≠ per ciascun tipo di lavoratore) • Per fare ciò dovremmo conoscere almeno 2 punti per ciascuna curva (due informazioni per lo stesso soggetto: se studia e se non studia), ma è impossibile osservare il contro fattuale: unendo PA e PB nella Fig. 6-5b tracciamo una retta Z che, mischiando informazioni di due curve diverse, non permette di stimare né quella di Andrea né quella di Bruno: dà una 12 stima distorta del % di rendimento dell’istruzione. Il capitale umano – Istruzione e guadagni E’ importante ottenere stime non distorte? Hip: il governo proponga una legge che obblighi tutti a completare la scuola superiore. Per determinare l’impatto economico della proposta, vogliamo sapere di quanto aumenterebbero i guadagni di Andrea se avesse un anno in più di istruzione. • I dati osservati ci dicono che un diplomato guadagna wDIP e chi abbandona la scuola wDROP. • Ma, come abbiamo visto, a causa delle diverse abilità wDIP di Andrea (wA) può essere < wDIP di Bruno. • 13 Il capitale umano – Istruzione e guadagni Il divario salariale tra Andrea e Bruno si verifica per due motivi: ha un livello di istruzione più elevato di Andrea e, quindi ottiene i rendimenti che derivano dalla maggiore istruzione. 2.Inoltre, Bruno guadagna più di Andrea perché ha migliori capacità professionali (e la sua curva del salario si trova sopra quella di Andrea) =>Il differenziale salariale tra questi due lavoratori, quindi, incorpora entrambi gli effetti. 1.Bruno 14 Il capitale umano – Istruzione e guadagni Ability bias: Il modello offre una lezione importante. Se esistono differenze sistematiche non osservabili nella capacità della popolazione => i semplici differenziali dei guadagni tra lavoratori non stimano i rendimenti dell’istruzione: • la correlazione tra istruzione e guadagni è contaminata dai differenziali di abilità dei lavoratori => non dà una risposta alla domanda: di quanto aumenterebbero i guadagni di un particolare lavoratore se avesse più istruzione? • 15 Il capitale umano – Istruzione e guadagni Perché si dovrebbe tenere conto dell’ability bias? • hip.: policy maker nota che i diplomati guadagnano all’anno 15.000€ in più di quelli che hanno abbandonato la scuola superiore. • Il policy maker usa questi dati per convincere il governo che i finanziamenti che incentivano gli studenti a completare la scuola superiore, potrebbero il w medio di chi ha abbandonato la scuola di 15.000€ il programma si autofinanzierebbe (con maggiori entrate fiscali, spese inferiori per i programmi di assistenza sociale e così via) 16 Il capitale umano – Istruzione e guadagni Ma compie un errore fatale: il policy maker sta implicitamente supponendo che i diplomati e quelli che abbandonano la scuola superiore abbiano la stessa curva salario-istruzione, ovvero le stesse abilità. • Se invece l’abilità dei diplomati fosse maggiore di coloro che abbandonano la scuola (e quindi anche la loro curva salario – istruzione) => coloro che sono ‘aiutati’ dall’ incentivo a diplomarsi potrebbero ottenere, come abbiamo visto, un aumento di guadagni minore di 15.000€ => difficile sostenere che il programma si paga da solo! • 17