michael gira - SentireAscoltare
Transcript
michael gira - SentireAscoltare
SENTIREA SCOLTARE online music magazine SETTEMBRE N. 35 M ur c o f Ir on & Wi n e Vi c C h e s n u t t Pi nba c k M . I . A. C r i s ti n a D o n à Spa c e R o c k For Carnation Ye l l o Ol g a N e u w i rt h On e Pl u s O n e MICHAEL GIRA The God Of This Fuckin’Land sentireascoltare 1 sommario 4 News 8 The Lights On S e ab ea r, St. Vincent , M . I . A, My Morn ing Ja cket 1 2 Speciali Cristina Don à, Pi nbac k , I r on & W ine, Murcof, Vic Che s nut t , Spac e Roc k , M ichae l Gira 10 46 Recensioni Akron/Family, An g e l s O f L i g h t , A n i m a l Co llective , Dirty P r ojec t or s , Liar s . . . 1 1 5 Rubriche (Gi)An t Step s Joe Hen de rso n We Are De mo: S ig.So lo, L ap ing r a, Enr ic o Ber t o. . . Classic Laurie Anderson , R o b e r t Wy a t t , F o r Ca rna tion , Tree s , Yello Cinema Cu lt: Un sogno lu n g o u n g i o r n o S peciale : One Plus O ne I cosiddetti conte m p o r a n e i Olg a Ne uwirth 16 Direttore Edoardo Bridda Coordinamento Teresa Greco Consulenti alla redazione Daniele Follero Stefano Solventi Staff Valentina Cassano Antonello Comunale Antonio Puglia 28 Hanno collaborato Gianni Avella, Davide Brace, Filippo Bordignon, Marco Braggion, Gaspare Caliri, Nicolas Campagnari, Roberto Canella, Alessandro Grassi, Paolo Grava, Manfredi Lamartina, Alarico Mantovani, Giulio Pasquali, Stefano Pifferi, Andrea Provinciali, Stefano Renzi, Italo Rizzo, Costanza Salvi, Vincenzo Santarcangelo, Giancarlo Turra, Fabrizio Zampighi, Guida spirituale Adriano Trauber (1966-2004) Grafica Edoardo Bridda, Valentina Cassano in copertina Michael Gira 130 SentireAscoltare online music magazine Registrazione Trib.BO N° 7590 del 28/10/05 Editore Edoardo Bridda Direttore responsabile Antonello Comunale Provider NGI S.p.A. Copyright © 2007 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati. La riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi supporto e con qualsia- sentireascoltare 3 news a c u r a d i Te r e s a G r e c o È s c o m p a r s o p e r i n f a r t o i l 1 0 a g o s t o s c o r s o a l l ’ e t à d i 5 7 a n n i To n y W i l s o n , d a t e m p o m a l a t o d i c a n c r o a i p o l m o n i ; c o n d u t t o r e T V, g u r u d e l l a l a b e l F a c t o r y c o n J o y D i v i s i o n , N e w O r d e r, H a p p y M o n d a y s t r a l e b a n d n e l s u o r o s t e r, i l N o s t r o è s t a t o p r o t a g o n i s t a d e l l a s c e n a d e l la Madchester fine ’80/’90 con il night club Hacienda. Numerosissimi gli omaggi a lui pagati in questo periodo, tra i quali segnaliamo q u e s t a p a g i n a c o n v i d e o a s s o r t i t i a l u i d e d i c a t i ( w w w. t h e t r i p w i r e . c o m / news/2007/8/13/video-all-things-tony-wilson)… Anche il produttore, songwriter e arrangiatore, nonché attore Lee Hazlewood ci ha lasciato all’età di 78 anni il 4 agosto scorso dopo una lunga battaglia contro un cancro; l’ultimo disco Cake Or Death risale al dicembre dell’anno scorso. Il 16 agosto è mancato a 83 anni anche il batterista e compositore jazz Max Roach, icona del be bop… To r n a M a t t Va l e n t i n e c o n i l n u o v o a l b u m G e t t i n g G o n e n e l p r o g e t t o Golden Road (con Erika Elder e Samara Lubelski, J Macis e John Moloney) in uscita in ottobre su Ecstatic Peace… Secondo album per Beirut dopo il debutto con Gulak Orkestar: The Flying Club Cup esce su 4AD l’8 ottobre prossimo… Tony Wilson Michael Gira fa il suo ritorno con gli Angels Of Light per il quinto a l b u m , W e A r e H i m , u s c i t o i n a g o s t o s u l l a s u a Yo u n g G o d , c o n l a c o l laborazione di numerosi ospiti (Bill Rieflin, Eszter Balint, Julia Kent, Larkin Grimm tra gli altri)… A n n u n c i a t e s e i n u o v e u s c i t e p e r i Ta l i b a m ! d i K e v i n S h e a : u n t r i p l e t t a di album (Ordination Of The Globetrotting Conscripts su Azul; The Excusable Earthling su Pendu Sound e Buns And Gutter per la franc e s e G a f f e r ) , u n l i v e s u B l a c k e s t R a i n b o w ( L i v e A t T h e To n i c , N e w Yo r k ) e u n p a i o d i c a s s e t t e d i c u i u n a p e r l a K 7 ! s e r i e s d e l l a n o s t r a n a No=Fi… U n a l t r o d i s c o d i N e i l Yo u n g ? S ì , s e m b r a c h e i l l o n e r a b b i a i n t e n z i o n e di pubblicare a breve su Reprise Chrome Dreams II, album in studio inedito che riecheggia sin dal titolo un lavoro mai pubblicato risalente al 1977 (Chrome Dreams, appunto). Dieci i brani: tre composti in precedenza, i restanti sette nuovi di zecca… R i v e l a t a l a d a t a d i p u b b l i c a z i o n e d e l l ’ a n n u n c i a t o T h e W o r l d I s Yo u r s d i I a n B r o w n . L’ a l b u m d e l l ’ e x S t o n e R o s e s , c h e v e d e t r a g l i a l t r i l a p a r t e c i p a z i o n e d i S i n e a d O ’ C o n n o r, A n d y R o u r k e ( S m i t h s ) e P a u l R y d e r ( H a p p y M o n d a y s ) , v e d r à l a l u c e i l 2 4 s e t t e m b r e s u Ye p r o c k … T h e G u t t e r Tw i n s a k a G r e g D u l l i e M a r k L a n e g a n s o n o e n t r a t i n e l r o ster della Sub Pop … 4 sentireascoltare J ens Lek m an s em pr e più jaz z y r it or na c on u n a l b u m i n u s c i t a i n o t t o b r e s u Se cre tly Ca na dian, dal t it olo Ni ght Fal l s Ov e r K o rt e d a l a … Il folle tto Ke vi n Ayer s r ic om par e dopo 15 a n n i c o n T h e U n f a i rg ro u n g , i n u scita a se ttem br e in UK s u Lo- M ax Rec o r d i n g s e s u Tu i t i o n i n E u r o p a . Co n la co llab or az ione di G ar y O ls on dei La d u b u g Tr a n s i s t o r, d i P h i l M a n zan era , di me m br i di Ar c hit ec t ur e I n Hels inki , N e u t r a l M i l k H o t e l , Te e n a g e Fan Club tra g li alt r i… Nu ova u scita per Scot t Wal ker a br ev e dis t a n z a d a l p r e c e d e n t e T h e D ri f t d ell’a nn o scor s o: A n d W h o S h a l l G o To T h e B a l l ? A n d W h a t S h a l l G o To The Ball? è un album s t r um ent ale s u 4AD c h e s a r à p u b b l i c a t o i l 2 4 s e t tembre prossi m o . I n e d i z i o n e l i m i t a t a , i l d i sc o è u n a s u i t e d i 2 5 m i n u t i c h e d eriva da l la v or o dell’ar t is t a per lo s c or e d i u n b a l l e t t o d e l l a c o m p a g n i a Ca nd yCo , co nt r ibut o r elat iv o allo s c or s o ap r i l e … Il 18 sette mbr e v iene pubblic at o s u G nom o n s o n g u n E P d i J a n a H u n t e r: Ca r r ion co mpr ende alt er nat e t ak e del pr ec e d e n t e T h e re ’s N o H o me u s c i to p ochi mesi f a e m at er iale inedit o r is alen t e a l l e r e g i s t r a z i o n i d e l l o s t e s so. Inta nto la Nos t r a inaugur a una pr opr ia e t i c h e t t a , F e o w ! c h e v e d r à a breve alcune u s c i t e e h a i n p r o g r a m m a p e r o t t o b r e d e l l e d a t e i n c o m p a g n i a d ell’a mico Dev endr a Banhar t … . I d an esi Rav eonet t es hanno r es o not o il ti t o l o d e l n u o v o d i s c o i n u s c i t a p er fin e a nn o, Lust Lust Lust … Jens Lekman Altre te stimo nianz e s ulla band di M anc hes t e r d o p o i l r e c e n t e C o n t ro l . È stato termin ato Joy Di vi si on, doc um ent ar io d i c o p r o d u z i o n e U K / U S , d i r e t to da Gr a nt Gee (M eet i ng Peopl e I s Easy d e i R a d i o h e a d , d i r e t t o r e d e l l a fo tog rafia ed edit or di Scot t Wal ker : 30 Ce n t u ry M a n ) s c r i t t o i n c o l l a b o razione con il g i o r n a l i s t a e s c r i t t o r e J o n S a v a g e ; a l l a p e l l i c o l a , c h e o ff r e materiale ined i t o a u d i o e v i d e o , h a n n o p a r t e c i p a t o i N e w O r d e r, G e n e s i s P. Orridge, l’a p p e n a s c o m p a r s o To n y W i l s o n , P e t e r S a v i l l e , A n t o n C o r b i j n , An nik Hon oré t r a gli alt r i… Sa rà pre se nta t o alla pr os s im a M os t r a del C i n e m a d i Ve n e z i a i l n u o v o f i l m d i Todd Ha yn es ( Vel vet G ol dm i ne) I ’ m N o t H e re , b i o p i c r o m a n z a t o s u Bob Dy lan, in c u i è i n t e r p r e t a t o d a b e n s e i a t t o r i , t r a i q u a l i C h r i s t i a n B a l e , Richa rd Ge re, Heat h Ledger e anc he Cat e B l a n c h e t t ; c o r p o s a l a c o l o n n a son ora - in usc it a a ot t obr e - in doppio albu m , c o m p o s t a d i p e z z i d i D y l a n coverizza ti tra gli alt r i da Eddie Vedder, M i r a B i l l o t t e , I r o n & Wi n e & C a lexico, Yo La Te n g o , S o n i c Yo u t h , M a r k L a n e g a n , S u f j a n S t e v e n s , A n t o n y & The Joh nsons . La band c he ac c om pagna a l c u n i a r t i s t i , i M i l l i o n D o l la r Bas he r s, f o r m a t a s i p e r l ’ o c c a s i o n e , c om p r e n d e L e e R a n a l d o e S t e v e Shelley (Soni c Yo u t h ) , i l b a s s i s t a d i D y l a n , To n y G a r n i e r, To m Ve r l a i n e , i l tastierista Joh n M e d e s k i , i l c h i t a r r i s t a S m o k e y H o r m e l ( B e c k e To m Wa i t s ) e Nels Cline dei W ilc o… sentireascoltare 5 news a c u r a d i Te r e s a G r e c o Ennesima puntata della saga Radiohead, ormai infinita: fonti vicine alla band hanno confermato che il settimo album - che sembrerebbe terminato e in fase di masterizzazione a New York - non uscirà prima del 2008, probabilmente a causa dei ritardi nella firma di un nuovo contratto discografico dopo l’esaurimento di quello con la Parlophone. Intanto l’ultima indiscrezione vuole che uno dei - possibili? - brani del fantomatico LP sia stato realizzato con l’ausilio di un coro di bambini… A tre anni dal trionfo del “suo” Smile, Brian Wilson torna con una nuova “opera pop”. That Lucky Old Sun, ispirata a un vecchio brano omonimo del ’49, è una pièce narrativa divisa in cinque movimenti che sarà proposta dal vivo nel corso di un breve tour britannico in settembre. Al fianco del Beach Boy, ancora una volta il vecchio compare Van Dyke Parks… Al via a Firenze dal 20 al 22 settembre la seconda edizione del Nextech Festival (www.nextechfestival.com) presso la Stazione Leopolda, dedicato alle arti elettroniche e visive della scena internazionale, con tra gli altri Kieran Hebden (Four Tet) & Steve Reid, Isolée, Stateless, Dj Koze… Radiohead Prince sbanca le charts con il suo nuovo album Planet Earth, allegato il 15 luglio scorso in edicola a un tabloid inglese (il “Mail On Sunday”) che ha venduto 2.8 milioni di copie; prevedibilmente infuriato il management della Columbia / Sony, che ha annullato il contratto di distribuzione in Inghilterra. Il disco è uscito intanto nei negozi il 20 luglio. L’artista di Minneapolis ha tenuto 21 date all’Arena O2 di Londra in agosto… Torna con il primo album solista Siouxsie Sioux, sempre in compagnia di Budgie (con cui condivide il progetto The Creatures), con Mantaray, in uscita su Universal il 10 settembre; il singolo Into A Swan (di cui si può vedere il video su YouTube al link www.youtube.com/watch?v=T3CC0t66gd4) è stato pubblicato il 27 agosto, ma non ci sembra un comeback memorabile… Band Of Horses rivelano il titolo del prossimo disco, Cease To Begin, che sarà pubblicato il 9 ottobre prossimo su Sub Pop… Nuove uscite programmate per la K Records di Calvin Johnson: C.OC.O. (Olivia Ness & Chris Sutton) l’11 settembre con il terzo album C.OC.O. Play Drum + Bass, e Old Time Relijun con Catharsis In Crisis sempre l’11… Tornano con il secondo disco i Celebration di Katrina Ford a distanza di due anni dal Self Titled. The Modern Tribe registrato con David Sitek (TV On The Radio) sarà fuori il 12 ottobre su 4AD distribuzione Self… Probabilmente sarà un doppio album, ancora senza titolo, in uscita l’anno prossimo, il nuovo disco dei Cure in preparazione, come affermato da Robert Smith in un’intervista a Billboard; dovrebbe trattarsi di un doppio 6 sentireascoltare album in edizione limitata, mixato da Smith e di una edizione singola, mixata da qualcun altro, con scaletta scelta dalla casa discografica (Suretone / Geffen), con il primo a prezzo di un singolo per agevolare i fan… I Portishead terranno il loro primo live show da 10 anni a questa parte al Night Before Christmas (parte autunnale dell’ATP) da loro organizzato, il 7/8/9 dicembre prossimi a Minehead nel Somerset. Alcuni degli altri nomi confermati: Aphex Twin, Julian Cope, Sparklehorse, Oneida, Earth, Black Mountain, Thurston Moore… Nuovo album per Xiu Xiu a inizi 2008 su Kill Rock Stars, con tra gli altri John Dieterick (Deerhoof), Michael Gira, e Greg Saunier per il mixing… Ultimo arrivo su Sub Pop: i Blitzen Trapper al terzo disco (in origine self released come i precedenti), Wild Mountain Nation pubblicato in giugno, una miscela di country/pop/psych… I Kings Of Convenience sono al lavoro sul terzo album, per il quale Erlend Øye e Eirik Glambek Bøe sono tornati nella città natale, Bergen, in Norvegia, dopo che avevano registrato il precedente (Riot On A Empty Street) a distanza… Dopo Krautrocksampler, un altro libro di prossima pubblicazione (a fine anno) per Julian Cope: Japrocksampler, storia in breve della cultura giovanile giapponese in un’esplorazione dei rapporti tra musica tradizionale e rock’n’roll… Erlend Øye Ancora sull’ultimo album di Robert Wyatt, Comicopera, previsto per il prossimo ottobre su Domino: è composto da16 tracce in tre atti, prodotto da Wyatt stesso e vede la collaborazione di Phil Manzanera e Brian Eno tra gli altri… I Silver Jews stanno lavorando a un nuovo disco, che uscirà su Drag City presumibilmente all’ inizio del prossimo anno, e che sarà registrato a partire da agosto, con la touring band di David Berman… I Two Gallants pubblicheranno il terzo disco (omonimo) il prossimo 25 settembre su Saddle Creek, dopo l’EP The Scenery Of Farewell di qualche mese fa… Come confermato da Richard Ashcroft, reunion in vista per i Verve: scioltisi nel 1999 dopo Urban Hymns, ritornano con la formazione originale (Ashcroft, Nick McCabe, Simon Jones e Pete Salisbury), tranne Simon Tong, attualmente con The Good, The Bad And The Queen. Il gruppo ha confermato 3 date doppie per il prossimo novembre in Inghilterra… sentireascoltare 7 The Lights On... seabear Orsi di mare e di terra. Terre fredde e lingue calde. Ti limonano nell’orecchio quando meno te le aspetti, strappano un ricordo e non escono più dalla testa. Vengono dalla casa di chi hai pensato di lasciar stare per un po’. Ritorni a casa e non vuoi uscirne più. Ci ritrovi la freschezza e l’immediatezza. Respiri aria senza nicotina e biosssidi. Parliamo dei Seabear, o meglio di Seabear, un ragazzo con un contratto di tre dischi per la Morr che rimetterà in sesto la label a suon di carezze british folk e intarsi chamber, appeal da orchestrina sulle nuvole e tanto pop al sole nella miglior tradizione indie. A cesello: le canoniche carinerie (campanellini, panna elettronica) della Generation Cute (Krúttkynslód in islandese), quella che ha reso inconfondibile il sound di molte band attuali, dagli Architecture In Helsinki fino ai Parenthetical Girls, passando per certo sound islandese. Perché, chiaro, vengono da Reykjavik i ragazzi della crew, e non sono né i nuovi Múm (anche se Orvar ospite qui è membro di là), neanche i nuovi Sigur Rós (anche se Eiki suona li e qua), o i cugini dei Benni Hemm Hemm (con Ingi e Dori anch’essi divaricati). I Seabear sono sostanzialmente la creatura di Sindri Màr Sigfùsson, occhi azzurri e classe ottantadue o giù di lì, più arrangiatore che autore, innamorato del sempiterno spirito Sixties (echi Drake e Dylan) e di Waits (anche se non rientra nel sound), in particolare di certo solitario country pop, e dell’anima più gentile delle orchestrine da strada ma anche no (Sufjan Stevens, Jens Lekman), del sound dei vecchi vinili e delle 8 sentireascoltare registrazioni casalinghe dove un sacco di gente suona davanti a un unico microfono postato ad hoc sul comodino. Il Re della convenienza è, ancora una volta, il sapore di casa, il background americano (la fisarmonica a bocca, il violino a volte usato a mo’ di fiddle band, il banjo) e soprattutto quello classico europeo (gli archi, la compostezza degli arrangiamenti), l’impronta classica e un poco di magico Newsom saldamente e confortevolmente popoular. Prendete il nuovo singolo Hands Remember contenuto nell’esordio The Ghost That Carried Us Away: indiepop in triangolazione: melodia geyser placida e vaporosa, drum machine canonica e un violino in un sottobosco di polverine con coda cameristica. È un sound che t’avvolge eppure resta racchiuso in un proprio mondo, un puzzle didolci giunture che s’annodano alla melodia. Prima del presente che vi raccontiamo, la storia non è poi lunga. C’è un album: I’m Me On Sundays disconosciuto e disponibile (di sgamo) solo su peer to peer, come ci confessa Sindri via mail. Passiamo dunque al 2004 quando gli viene chiesto di aprire per il concerto berlinese dei The Books in quella che per lui è la prima esperienza fuori porta. Il ragazzo si porta due amici con sé ed è a quel punto, in tre, che il progetto parte. Loro sono Guggý (Gudbjorg Hlin Gudmundsdòttir), una violinista d’estrazione classica, e Orn, chitarrista sereno e leggero. Assieme il trio dà vita a Singing Arc EP (Smekkleysa, 6.0/10), una manciata di folk song rigorosamen- te lo-fi immerse in un caratteristico contorno di povere raffinatezze. Nulla di imprescindibile ma il portamento, come lo si sente in Singing Arc c’è. C’è quella voce da alternative countryman surreale, una leggerezza profonda à la Drake e il guizzo surreale di un Barrett (“You fall asleep on the phone / Cause the spiders won’t leave you alone / Now there’s gravel in my head / Birds sleep in my bed”). C’è inoltre, e cattura, il canto in dormiveglia quasi Sparklehorse in I Need A Home For My Hands And Head, oppure il pianismo solenne (ma dimesso) di Robin Sparrow, oppure ancora la posa un pochino prosaica di un Lekman/Wainwright in Drunk Song (che culmina in un calcolato rumorismo). Bozzetti in divenire certo, eppure qualcosa che l’anno successivo – il 2005 – porta a un 7’’ split con gli amici newyorchesi Grizzly Bear per il capitolo “I” come “Indie” della collana Alphabet Series della Tomlab. Di seguito arrivano delle date in giro per l’Europa e infine l’attuale esordio con una lineup cresciuta, nel frattempo, a sei elementi. Non è un ensemble, dichiara Sindri. “Lavoro praticamente da solo”, afferma il cantautore, “la band non suona mai assieme. I ragazzi vengono in studio e poi faccio con la partecipazione qualcosa. Così è sempre one-on-one, uno su uno. E il mio modo di controllare tutti per poi missare e masterizzare ancora in perfetta solitudine”. E in The Ghost That Carried Us Away (recensione a pag. 92) a catturare è proprio la coesione e la varietà dei brani. Edoardo Bridda The Lights On... st. vincent Come passare con nonchalance da Glenn Branca ai Polyphonic Spree e a Sufjan Stevens, con attitudine giocosa e lieve insieme. Un ritratto della ventiquattrenne polistrumentista Annie Clark (faccino impudente e curioso su una chioma mora r i c c i o l u t a ) , a l i a s S t . Vi n c e n t , n o n potrebbe prescindere da alcune coordinate: l’eclettismo, una spiccata ironia, e un certo nomadismo, innanzitutto. O r i g i n a r i a d i Tu l s a - e p o i t r a s f e r i tasi a Dallas -, nata da una famiglia di musicisti e cresciuta in mezzo a una babele di credo dal cattolicesimo all’ebraismo (cosa che - va da sé - ne contribuisce a formare il libero pensiero), comincia presto la pratica di vari strumenti, dal piano alle tastiere al basso, oltre alla chitarra, suo primo amore; in egual modo si ispira a musica e letteratura (la passione per i drammi di Te n n e s s e e W i l l i a m s i n p a r t i c o l a re). Già a 15 anni è in giro per il m o n d o a l s e g u i t o d e g l i z i i Tu c k A n dress e Patti Cathcart, musicisti jazz (meglio conosciuti come duo Tu c k & P a t t i ) , n e l l a v o r e t t o e s t i v o di loro tour manager! Un utilissimo apprendistato, visto che l’amor e p e r i l j a z z a ff i o r e r à i n s e g u i t o soprattutto nel suo stile canoro, in un chamber pop condito di umori folkish e sentori da cabaret, con un retrogusto inquieto e malinconico che vien fuori quando meno te lo aspetti, in mezzo alla solarità della sua musica. Tr a s f e r i r s i a N e w Yo r k ( s i a m o n e l 2005) è per Annie il passo più ovvio, e iniziare frequentare gli ambienti giusti un tutt’uno, mentre inizia a registrare i suoi demo. Suona brevemente con Branca nella riedizione della sua 100-Guitar Symphony - certo non un modo per farsi notare troppo, ma giova a l c u r r i c u l u m . To r n a t e m p o r a n e a mente a Dallas sfiduciata e a corto di soldi, ed è qui che tutto riparte, grazie a precedenti amicizie con alcuni membri dei Polyphonic S p r e e d i Ti m D e l a u g h t e r : i l t o u r europeo del collettivo pop-psych è l’occasione per entrare in formazione come chitarrista, in una collaborazione che si attualizza fino all’ultimo The Fragile Army (TVT Records, giugno 2007). L’ a n n o d o p o , q u a n d o i n c i d e l a p r i m a f a t i c a c o m e S t . Vi n c e n t , s i t r o v a a suonare nella touring band del menestrello Sufjan Stevens facendogli successivamente da spall a n e l s u o t o u r e u r o p e o . L’ E P P a r i s Is Burning (self released, 2006; 6.7/10) è pura chamber music virat a j a z z y, c o n l a t i t l e t r a c k c h e è u n v a l z e r p o p t r a K u r t We i l l e o r c h e strazioni Bacharach, accanto alla ripresa della These Days di Jackson Browne, così dolorosamente evocata da Nico in Chelsea Girl: delicata e sospesa in un limbo al di là di tempo e spazio. E una ballad jazz sinuosa a concludere il lotto (What Me Worry). Fa già centro la Nostra, che si attende ormai alla prova sulla lunga distanza. Adesso il debutto Marry Me (in uscita per Beggars / Self, in spazio recensioni) rivela una coesione e una maturità sorprendenti. Annie rievoca il cantato di una Rickie Lee Jones cresciuta a standard jazz, t r a u n a L o v e S u p r e m e d i ‘ Tr a n e e dolorose song da lush life, le mal i n c o n i e d e l l a S h a n n o n Wr i g h t p i ù brechtiana, sospesa tra ballad al piano e intermezzi da modern cabaret, ma anche la verve sperimentale della Björk più obliqua, oltre alle orchestrazioni stratificate tanto care all’amico Sufjan. C’è in più un’attitudine tra lo scanzonato e l’ironico in buona parte dei testi, controbilanciata dai momenti più mesti nelle ballad al piano miste di jazz (ospite di lusso, un Mike Garson piombato direttamente da Aladdin Sane) e torch song. Non si prende troppo sul serio la Clark, sia che parli in modo sbarazzino di innamorarsi nella title track (marry me, john / marry me, John I’ll be so good to you / you won’t realize I’m gone) e di essere nello stesso tempo in uno stato di disconnessione dalla realtà in Jesus Saves, I Spend (while Jesus is saving, I’m spending all my days in the garden-grey pallor of lines across your face / oh, my man my absentee I’d do anything to please you come my love the stage is waiting be the one to save my saving grace), tra rivendicazioni personali in Now Now (I’m not the carpet you walk on /I’m not anyone you’ll see / I’m not anything) e The Apocalypse Song (please keep your victory / b u t g i v e m e l i t t l e d e a t h / i t ’s t i m e / you are light / I guess you are afraid of what everyone is made of). Mentre le eroine da lush life si piangevano addosso, la Clark è autoironica e provocativa (alla maniera di una Lisa Germano) non senza un lato oscuro che equilibra il mood del disco. Ora che le acque intorno a lei si stanno smuovendo, noi non possiamo che fare il tifo. Te r e s a G r e c o sentireascoltare 9 The Lights On... m.i.a “I’m a rmed an d I’m equal. Phy sical, Brute fo rce ”. C o m b a t r a p , af ro so un dsystem, m ov enz e elet t r o et no, camp ion ame nti a gogo inf ilz ati come lame nella s c a t o l a . M . I . A . is co ming back with p o w e r p o w e r ! Il braccio riottoso d e l l o S r i L a n k a che si era fatto str a d a a c o l p i d i rima e be at è di n uov o s ulla boc ca di tutti co n l’invett iv a ant im ac hista d e l nu ovo sing olo Boy z . C r u d a M.I.A. Non la marxia n a i n t e l l e t t u a l e ma la ragazza d’azio n e . B e l l a s e x y senza che il beat mo l l i m a i i l c o l p o . Quella vo ce fe mminile gir at a c inica. Quei modi brit p e r n i e n t e E a s t London eppure que l l a p r a m m a t i c a working class tutta i n g l e s e . U n a milit anza h ip h op m ade in London, che v uo le il ritmo d ei beat c om e r asoiate acide e il ba s s o c o m e u n a bomba che piove in c o n t i n u a z i o n e (bleep co mpre si). Cos ì i v er s i di B oyz, in un can ovacc io c he s egue il pre ce de nte Ar ula r a u m e n t a n d o le fragranze world e l e s i n c o p i a l fulmico ton e, in un a f or m ula def initivamen te p ote nziata . E la r ic c hez za dei nuovi camp i o n a m e n t i t u t t i compressi e sparat i a p a l l a c o m e in una lavatrice inca n t a t a e c o l m a di ve stiti. Percussio ni af r o, t r om be, campanacci ai p i e d i . C u t t i n g transglo ba l terzomo ndis t a per una marcia militante che s a e s s e r e s e x y senza silicone Nip & Tu c k . M . I . A . è cinica e con cisa e Kal a è u n a l b u m tosto. La maturazion e d i u n a q u a s i adulta classe ‘77 . K al a ( r ec ens ione a p ag . 65 ) da l no m e di s ua m adre, è il ventre mate r n o d e n t r o c u i Maya p ieg a il p op a i s uoi des ider ata. Jim my, secondo s i n g o l o , r i l e g g e alla s ua man iera un a v ec c hia c anzone b ollywoo dia na c he le c ant a- 10 sentireascoltare va sempre sua madre da bambina. “ St r ings ” d a d a n z a i n d i a n a e b a s e discomusic di quelle che piacciono a l l a n u o v a b o r g h e s i a d i B o m b a y. I l v ideo poi, u n o s b a l l o l o - f i n e l l o s t i le di Neneh C h e r r y ( m a f u r b a m e n t e lavorato al laptop - beati ‘80). E il t es t o? Un s a r c a s t i c o o m a g g i o a l l e lov e s ong d o v e l e l e i v e n g o n o a b bandonat e d a s e m p r e p i ù m a n a g e r i a l i e t e c n o l o g i c i p a r t n e r, s e m p r e bus y e s em p r e s t a t i c o n y a s a t e l l i t e phone. M a c h i è M . I . A . ? L’ a c r o n i m o s t a per M i s s i n g I n A c t i o n e s i r if er is c e al p a d r e , l ’ u o m o i l c u i n o mignolo politico - Arular - dà anche il nome al primo disco. Mathangi “Maya” Arulpragasam (il suo vero nom e) è inf a t t i f i g l i a d i u n ’ a t t i v i s t a Ta m i l , A r u l P r a g a s a m , s r i l a n c h i a n o dal passaporto inglese. Nasce a Londr a m a d o p o s e i m e s i è c o s t r e t t a a t r as f er i r s i i n t e r r a n a t i a c o n l a f am iglia dov e i l p a d r e s ’ u n i s c e a l l ’ Eelam Revolutionary Organisation of Students (EROS). I contatti con lui s i f anno r a r i s s i m i e m i a - m a y a as s iem e all a m a d r e e a l l a s o r e l l a è costretta a continui spostamenti. Sono i nonn i p r i m a ( e l a s t e s s a m a dr e dopo) a d a c c u d i r l a e n e l f r a t tempo la fuori c’è la Guerra Civile. Le condizioni di vita sono pessime e il conflitto sempre più aspro. Alla fine gli Arulpragasam tornano a Londra come rifugiati politici. Maya imparerà l’Inglese più tardi, all’età di 11, m a c o n l e o r e c c h i e g i à n u t r i t e all’hip ho p c h e r i s u o n a n e i c o r t i li dei Flats attorno casa (di South London) . S u c c e s s i v a m e n t e i n t r a prende al Central Saint Martins College of Art and Design gli studi d’arte e cinema. Si dà alla pittura ( t ec nic a s pr a y, a p p e a l p o p e f i g u - r a t i v o c o n t e m i Ta m i l ) , d i s e g n a la c o p e r t i n a d i T h e M e n a c e d e l l e E la stica e le segue in America. Incont r a P e a c h e s c h e l e c o n s i g l i a una R o l a n d 5 0 5 - u n s e q u e n c e r - con cui compone tracce come Galang e L a d y K i l l e r . P r o p r i o l a p r i m a t r a c cia p u b b l i c a t a p e r X f a b r e c c i a p r e s so i D j l o n d i n e s i e p r e s t o l a X L l a c hi a ma a sé. Un colpaccio. Ma il vero a ff a r e a r r i v a p o c o d o p o . A u n d j set d i D i p l o , M . I . A . r i m a n e c o l p i t a d alle g r a n d i a ff i n i t à c h e l a l e g a n o a l pe r s o n a g g i o . P o c o d o p o v o l a a c asa s u a p e r i n c i d e r e l ’ a l b u m d i d e b u tto, utilizzando anche del materiale reg i s t r a t o p e r i l m i x t a p e P i ra c y F und s Te rro ri s m c h e l i v e d e e n t r a mbi p r o t a g o n i s t i . È l ’ i n i z i o d i u n a g ue r r i g l i a g r o o v y i n a r r e s t a b i l e . Q u a ndo e s c e A ru l a r i d j d e i c l u b l o n d i nesi pompano garage e grime. Stili hip h o p n a t i d a l b a s s o , d a l l e p e r i f erie l o n d i n e s i . P e r s o n a g g i c o m e D i zze Rascal arrivano sulle console più in voga. M.I.A. non fa in tempo a p a s s a r e p e r l a s t e s s a p o r t a che v i e n e c e n s u r a t a d a M T V p e r i r ife r i m e n t i a l P L O ( L’ O r g a n i z z a z i one p e r l a L i b e r a z i o n e d e l l a P a l e s t i na) c o n t e n u t i i n S u n s h o w e r s . P e r t utta risposta, la frase incriminata riman e , i l v i d e o n o n p a s s a s u l n e t w ork, il disco furoreggia comunque, vinc e i l M e r c u r y M u s i c P r i z e e a p r e le p o r t e a d u n t o u r c o n G w e n S t e f ani. Quando l’intellighenzia da club inc o m i n c i a a s t o r c e r e i l n a s o , l e i sta g i à v i a g g i a n d o p e r i n c o n t r a r e Tim b a l a n d e r e g i s t r a r e n u o v o m a t e r i ale p e r q u e l l o c h e s a r à K a l a . I n a r r e sta bile. Edoardo Bridda e Antonello Comunale The Lights On... my morning jacket My Morning J a c k e t g e r m o g l i a a Louisville, sta t o d e l K e n t u c k y, p i ù o meno nel ‘ 9 8 , q u a n d o q u a t t r o amici - Ja mes O lligen, s uo c ugino Johnny Quaid , T h o m a s “ Tw o To n e ” Blankenship e J o e G l e n n - d e c i d o n o di “formare la b a n d ” . F i n d a s u b i t o Jim James (co s ì v o l l e r i b a t t e z z a r s i Ollige n) e co m pagni dim os t r ano di po ssed ere q uella t ipic a v ena v er satile e obliqu a c a p a c e d i a l l e s t i r e una sintesi so v r a c c a r i c a d i v e c c h i e co se , pe rva sa per ò di c ons eguenz e inaudite, qua l c o s a c o m e u n a j a m band colta da i n s a n a b i l e d i s i n c a n t o . Nell’e so rdio The Tennessee Fi r e (Darla, maggi o 1 9 9 9 ) l e c a n z o n i s i aggirano com e f a n t a s m i i n d o l e n z i t i , sembrano la f a c c i a s c u r a d e l l a l u n a Fla m ing Lips (I T h i n k I ’ m G o i n g To Hell), la sin opia di ges s o del s ogn o cine matico M er cur y Rev ( T h e y Ran ), allib ite t r epidaz ioni G r andaddy stemperate i n u n f o s c o l a n g u o r e Big Sta r (War Begun) . Cap isci che i l DNA s pir aleggia at torno ad una r i d d a d i s p i r i t i f i f t i e s tipo quelli ch e g i à o s s e s s i o n a v a n o il Lou Ree d ve l v e t t i a n o , m i s c h i a t o a frag ori cou ntr y - ps y c h Cr az y Hor se e trame vuln er abili Ni ck Dr ake. U n eclettismo sti lis t ic o e poet ic o, t em po rale e g eo gr af ic o c he t r ov a c onferma nei boo t l e g , i n f a r c i t i d i c o v e r qu ali No rthe rn Sk y , D r e a m A L i t t l e Drea m On Me , Head Held High, Hot Burrito # 1, quindi il Dyl an di G i r l Fro m Th e No r t h Count r y , l’El vi s d i Suspiciou s M ind, i The W ho di A Quick On e, p er s ino l’El t on John d i Rocke t Man .. . L’es t r o è par agonabile a certi Phi sh t olt a la gr andeur “gra tefu lde ad diana” : s im ile il t ent ativo di approp r i a r s i l i b e r a m e n t e d e l Repertorio Un i v e r s a l e , r e n d e n d o g l i ad un tempo palpitante tributo. Missione possibile grazie anche alla s t r a o r d i n a r i a v o c e d i J i m , c a pac e d i a r m o n i z z a r e s p e r s a , p r o fonda, carezzevole. In essa puoi r inv e n i r e l ’ a n g o s c i a p a s t e l l o d e l Nei l Yo u n g d i P h i l a d e l p h i a , i l Wi l l O l dh a m m e n o c i n i c o ( m a c o n p i ù es t en s i o n e ) , i l J a s o n M o l i n a p i ù i n dif es o e d i l J a s o n Ly t l e c o l t o d a i n quietu d i n i s u l l ’ o r l o d e l f u t u r o . Tu t t o c iò vi e n e r i b a d i t o n e l l o s t u p e n d o A t Daw n ( D a r l a , a p r i l e 2 0 0 1 ) , i l s u o no ar r i c c h i t o d a l l a n e w e n t r y D a n ny Cash, tastierista sensibile i cui landscapes sposano il canto con e ff e t t o s t r u g g e n t e ( v i b a s t i s e n t i r e la m e r a v i g l i o s a T h e Wa y T h a t H e Sings ) . M a è a p p u n t o i n c o i n c i d e n z a di q u e s t a c o n s a c r a z i o n e c h e l e c os e i n i z i a n o a s c r i c c h i o l a r e . Tr o p po im p e g n a t i v o f o r s e i l b a r a c c o n e per u n a b a n d d a l l ’ i m p i a n t o a n c o r a t ut t o s o m m a t o a m a t o r i a l e ( n e l s e n s o mi g l i o r e d e l t e r m i n e ) . Hanno inizio così le defezioni. Il pr im o a d a n d a r s e n e è G l e n n , r i m piazzato da Patrick Hallahan. Il quintetto viene quindi scritturato dalla ATO p e r i c u i t i p i e s c e I t S t i l l M ove s ( ATO / S o n y, 9 s e t t e m b r e 2003 ) , t i p i c o a l b u m d i t r a n s i z i o ne verso un sound più stratificato, elet t r i c o e f i n a n c h e p a t i n a t o . U n passo abbastanza deciso verso la dimensione “da stadio”, l’elettricità c he s f r i g o l a c o r p o s a e v o l a t i l e ( l ’ i n i z iale M a h g e e t a h ) , i p o t e s i G ra t e f u l Dead p e r i o d o A r i s t a p e r M T V g e n e r at ion ( D a n c e f l o o r s , E a s y M o r n i n g Rebe l ) , i l c h e n o n p r e c l u d e b a l l a t e s plen d i d e d a l l ’ i m p r e n d i b i l e m a l i n c onia y o u n g h i a n a ( I Wi l l S i n g Yo u Song s ) . F r a t t a n t o , Q u a i d e C a s h mollano, sostituiti rispettivamente d a C a r l B r o e m e l ( c h i t a r re, sax e c o r i ) e B o K o s t e r ( t a s t i e r e) . L a s v o l t a è i m m i n e n t e : i l q u a r to l a v o r o Z ( ATO / S o n y, o t t o bre 2005) s i a v v a l e d e l l a p r o d u z i o n e di John L e c k i e , a u t e n t i c o p e z z o d i storia del r o c k b r i t i s h ( l o r i c o r d i a m o al lavoro p e r P i n k F l o y d e S t o n e Roses tra g l i a l t r i ) . I l r i s u l t a t o è u n a sorta di c l o n e a s s o r t o d e g l i u l t i m i Flaming L i p s , l a s t e s s a v o c e g a lleggiante s u l l e t r a m e v o l a t i l i e l e t t r i ch e /e l e tt r o n i c h e , p r i v o p e r ò d e l ti p i co r e t r o g u s t o m e t a - m u s i c a l e di Coyne e c o m b r i c c o l a . Q u e s t e pulsazioni f u n k a c r i l i c h e ( I t B e a t s F or Yo u ), la r o b o a n t e i n c o n s i s t e n z a ( An yti m e ), l e i n u t i l i v i g o r i e r e g g a e ( O ff Th e R e c o r d ) e i r i m o d e r n a m e n t i Th e Wh o ( G i d e o n ) , a l t r o n o n s e m b r a n o ch e i l b i g l i e t t o d a v i s i t a d i u n a b a n d r i so l t a a d a ff r o n t a r e i l f u t u r o f ingendosi m o d e r n a . S e p p e l l e n d o q u e i cr u cci , i t r e m o r i , l e m a g n i f i c h e i nsicurezze s o t t o u n v e l o d i d i s i n v o lto a va n t( p r o g ) - r o c k . L a c u i r e s a l i ve è i n d u b b i a – v e r i f i c a t e l o n e l doppio live O k o n o k o s ( ATO / S o n y, 2 6 se tte m b r e 2 0 0 6 ) – m a c o m e r a g g e l a ta n e l s u o s t a t u s d i s f a v i l l a n t e cartolina a u t o c e l e b r a t i v a . N o n l i b iasimiamo certo per questo, no. Ci rammaric h i a m o s o l t a n t o c h e u n a ba n d co sì storta e atipica fin dal nome – ded i c a t o a d u n a g i a c c a r i n ve n u ta d a J i m t r a l e c e n e r i d e l r o g o del suo b a r p r e f e r i t o – n o n a b b i a avuto la p o s s i b i l i t à d i c o n t i n u a r e ad essere s e s t e s s a c o n p i e n a s o d d i sfa zi o n e d i t u t t i . I m p i e t o s i , i d e mo che la D a r l a h a d a p o c o i m m e s s o su l m e r c a t o ( n e l l a s e z i o n e B a c k ya r d ) g e tt a n o a l t r o s a l e s u l l a f e r i t a. Stefano Solventi sentireascoltare 11 Cristina Donà SEMPLIFICANDO L’INTENSITÀ di Stefano Solventi S e m p re p i ù c a ntautrice, sempre meno rocker. Femminilità differita che indaga e s i i n d a g a , d istribuendo fascino e mistero, minacce e dolcezza, apprensioni a r g u t e e s p e r a nze indolenzite. L’abisso discreto di Cristina Donà. Classe ‘67 da Rho, un diploma in belle arti, Cristina Donà inizia a professare come scenografa in ambito video e teatrale per poi darsi alla musica previo l’incoraggiamento di Manuel Agnelli, che la recluta per i concerti d’apertura degli Afterhours ancora anglofoni del ‘91. La Mescal è quella che ci vede lungo prima degli altri, ed è per i suoi tipi che nel ‘99 esce Tregua (Mescal, 1997). Prodotto da un Agnelli bravo a cogliere in flagranza la tormentata intensità di Cristina, è un album cupo, squarciato da ragli femminini e fieri (Ho sempre me), capace ora di tumide foschie folk-blues (Le solite cose), ora di romanticismo desertico (Stelle buone) e ora di affilato sarcasmo (Senza disturbare). Inevitabilmente sbocciano paragoni - impegnativi ma appropriati - col lavoro di PJ Harvey e di Jeff Buckley. Un gran bel debutto, giustamente premiato con la Targa Tenco, cui fa eco un’opera seconda come minimo sconcertante. Nido (Mescal, novembre 1999) risente di una travagliata gestazione (il producer Mauro “PFM” Pagani passa la mano a Manuel Agnelli dopo i preliminari) e delle eterogenee calligrafie degli ospiti (Marco Parente, Morgan, Robert Wyatt). Un calderone avant, pop e rock che non prova neanche a stemperare i sapori, alternando la vena enigmatica à la Parente (Volevo essere altrove), il piglio sferzante Agnelli (L’ultima giornata di sole) e gli incantevoli acquarelli Wyatt (assieme a lei in Goccia), suggellando il tutto col folk blues circospetto di Mangialuomo, quasi un 12 sentireascoltare ritorno alle atmosfere di Tregua. Un album di sfaccettata transizione, un interrogativo per ogni indizio. A spuntarla alla fine è la vena autoriale. Il terzo lavoro Dove sei tu (Mescal, 2003) - prodotto da Davey Ray Moor dei Cousteau - segna infatti un netto cambio di rotta verso la forma canzone, senza però rinnegare del tutto l’eterogeneità stilistica. Più coerente rispetto al predecessore, soprattutto riguardo l’accuratezza degli arrangiamenti, rischia talora di cadere (scadere) nella trappola della normalità, non fosse che Cristina è autrice e cantante tutt’altro che... normale. Così, al soave melò di Invisibile risponde la techno-pop ossessiva/ironica di Triathlon, mentre al lirismo arcano de In fondo al mare si contrappone la veemenza wave di The Truman Show. Vanno poi messi in conto la title track e quella Salti nell’aria che ordisce pop orchestrale incantato come un Brian Wilson in sollucchero Björk. Episodi che spostano con decisione il baricentro espressivo della Donà verso un cantautorato eminentemente melodico, intenso e sofisticato. Facciamo punto qui e iniziamo a parlarne con Cristina, che ci ha concesso una breve intervista telefonica in occasione del nuovo La quinta stagione (recensione a pag. 59). Coi primi tre lavori ci hai abituati a delle svolte nette. Per quest’ultimo potremmo parlare semmai di aggiustamenti di rotta... È vero. Con Dove sei tu era iniziato un momento in cui avevo voglia di lavorare sulla forma canzone, con La quinta stagione ho proseguito, intensificando gli sforzi. Niente più elettronica o quasi, un lavoro sobrio in direzione - se me lo consenti - rock d’autore... Sono d’accordo. Avevo voglia di tornare all’impostazione musicale di Tregua... Proprio così. Sembra un ritorno “adulto” - e quindi più meditato alle intime tribolazioni di Tregua. Che poi è il mio mondo. Anche se spero sempre di proporre un passo oltre a quello che ho già fatto. Con Peter Walsh abbiamo lavorato sugli arrangiamenti in modo che si riallacciassero a Tregua, anche se quello era un lavoro in minore, con testi molto cupi, diversamente da quest’ultimo che tenta di essere più semplice e luminoso. Da queste parti amiamo unire i puntini per vedere dove va a finire la traiettoria... Credi lo si possa fare coi tuoi dischi? C’è una traiettoria? Non lo so neanche io. In questo momento mi piace la forma canzone, mi piace la melodia, avere pezzi da cantare dal vivo. Tento di non fermarmi troppo sul testo per prediligere la sua espressione in musica, la melodia. Strano, perché i testi sembrano, come sempre, molto curati... A volte mi piacerebbe lavorare come hanno fatto i Cocteau Twins, inventarmi una lingua di sana pianta, che non tolga magia alla musica opponendole un significato che ha già di per sé. Cerco di abbinare parole e musica al meglio, ma è difficile. Molto difficile. In questi ultimi testi si avverte una voglia di sputare il veleno accumulato, d’inventarsi - costruire una rinnovata leggerezza. È stato, è ancora, un periodo duro? Un periodo duro, esatto. Un’esperienza personale difficile, i cui riflessi però s’intrecciano con la situazione generale. L’eclisse parla davvero di quel precipizio di valori e riferimenti e speranze che mi pare di capire? Si riferisce a quei momenti in cui sembra che non ci sia più niente per cui lottare, però può esserci qualcuno che, forse, ha il potere di salvarti. Malgrado tutto, ho preferito lavorare su cose serene. Il pessimismo fa il gioco di chi ci vuole non pensanti, lontani dalla voglia di costruire. In Migrazioni dico: “la paura appesantisce la mente”. Certo, ho la tendenza ad essere pessimista, dicono che le persone che hanno a che fare con l’arte o la creazione hanno una predisposizione alla depressione, una cosa chimica. Mi sforzo però di vedere il bicchiere mezzo pieno. Laure si ispira al micidiale Il profumo di Suskind. I sensi e la ragione, l’istinto come una bestia nel cuore della civiltà... È questa una possibile chiave di lettura? Il profumo è un libro pazzesco, mi è piaciuto davvero molto, forte ma godibile. Sono una lettrice pigra, ho bisogno che i libri mi tirino per la mano, e quello ci è riuscito benissimo. Nel caso della canzone avevo voglia di raccontare quel momento in cui Grenouille, prigioniero dell’istinto, va a cercare la sua vittima. È impressionante quel modo quasi robotico di gestire le emozioni... La scelta di uscire sul finire dell’estate è dettata dai tempi tecnici o in accordo all’idea della Quinta Stagione (dalla cartella stampa: “secondo la medicina tradizionale cinese la Quinta Stagione è il periodo intermedio tra l’estate e l’autunno, momento propizio per preparare corpo e spirito all’arrivo del freddo”)? Ci tenevo particolarmente ad uscire durante la quinta stagione (ride), e ci siamo riusciti. Diciamo così: siamo riusciti a far collimare i tempi tecnici con l’uscita settembrina. Da come canti, si sente che ami il jazz, anche se saresti una cantante jazz molto particolare... Direi fuori luogo (ride). Macché, secondo me saresti brava. A proposito, raccontami del tuo coinvolgimento nel progetto Chantsong Orchestra. Il jazz mi piace, anche se sono una pessima ascoltatrice. C’è talmente tanta roba che non so orientarmi. Fortuna che il mio batterista (Cristian Calcagnile, batterista jazz già al lavoro con Bollani e Falzone tra gli altri...) ogni tanto mi dà un consiglio. L’idea del disco è venuta a Igor Sciavolino, il direttore della Chantsong. Ho avuto la possibilità di scegliere il pezzo da cantare e mi sono innamorata della loro versione di Disco Labirinto dei Subsonica. Ho dovuto provare un po’ per “entrarci”, ma sono contenta del risultato. Un’impostazione un po’ anni Trenta, stralunata... Il tempo è tiranno, credo di poterti fare un’ultima domanda soltanto. Mi piacerebbe chiederti che ruolo gioca la femminilità nel tuo fare musica. Ti è mai capitato di sgomitare contro un eccesso o rammaricarti per una carenza di femminilità in un tuo lavoro? L’unico momento in cui avverto la presenza di questa sconosciuta che è la femminilità è proprio la musica. Mentre compongo non ci penso, lascio che le cose escano così come le sento. Mi rendo conto poi, quando le propongo dal vivo, di avere maggiore confidenza col mio essere donna. Per il resto del tempo, la mia vita al di fuori della musica, è sempre una ricerca abbastanza strana, penso di averla sempre negata. Qualcuno mi dice che sono molto femminile, io penso quasi di essere asessuata... Direi proprio di no. Ecco, è una cosa che percepiscono più gli altri. sentireascoltare 13 Pinback GROOVE CINEMATICO di Alessandro Grassi U na de l l e t a n t e band di San D i e go , m a talmente par ticolare e speciale da av er l a s c i a t o u n s e gno nell’indie rock degli ultimi 10 anni. Emozioni in bubblegum d i s t rof e e r i t o r n elli, trame chitarristiche per groove tra emo e pop, post e math. Tut t o su i P i n b ac k , as s i e me a Ro b Crow. San Diego, luogo di culto per appassionati surfer, San Diego patria di quella grazia musicale che sono stati i Black Heart Procession. E non a caso si citano quest’ultimi, poiché Pall Jenkins, cantante tuttofare del gruppo è stato anche cantante e chitarrista di un’altra band che è stata particolarmente importante per comprendere le radici di quelli che saranno i Pinback, ossia i Three Mile Pilot, i quali comprendevano anche Zach Smith al basso e al violoncello. Un gruppo ostico, devoto ad un post rock obliquo, declinato in certi frangenti con spigolosità math degne dei primi Don Caballero, il tutto esorcizzato però da una chiave indie rock, che sarà riversata nel debutto dei Pinback. Nel frattempo l’altra parte di quello che diventerà il gruppo, Rob Crow, è impegnato in lungo e in largo in mille progetti di cui si ricordano gli Heavy Vegetable e i Thingy. I primi declinano schematiche post-post rock (post Slint soprattutto), e da questo marchio sonoro verranno mutuati un retrogusto particolare per la squadratura ritmica e per partiture irregolari che dispensano ritmi spezzettati, melodie sghembe che saranno più di una base su cui costruire; i secondi diventeranno importanti per le sovrapposizioni vocali e per le melodie pop di cui si fanno autori e che saranno traghettate quasi in toto nella verve intellettuale dei Pinback. Cosa rimane di questo percorso e di queste influenze nei Pinback del 2007? Tutto e niente, perché ora 14 sentireascoltare come non mai il gruppo è uguale a se stesso, trovando il modo di giocare con le sfumature, pop pur essendo ancora molto “complesso”. E dire che non c’era da aspettarsi molto, dato il picco di Summer In Abaddon e l’incredibile nullità del lavoro solista di Rob Crow di qualche mese fa. E invece… Ma facciamo un passo indietro. La storia inizia nel 1998 a San Diego con due amici che condividono una grande passione per la fantascienza, i quali decidono di incrociare le proprie affinità mettendo in piedi un progetto nuovo che abbia l’esclusività di essere comunque part-time: i Pinback appunto. Così Rob Crow e Zach Smith si rintanano nella casa di quest’ultimo per registrare ciò che andrà a far parte del loro debutto omonimo. Nell’agosto del ’98 i Nostri hanno già pronto il disco, ma problemi vari posticiperanno la pubblicazione dell’esordio ai primi mesi del ’99, sotto l’egida della Ace Fu. L’album spicca sin dall’iniziale Tripoli come un disco suadente a cui lasciarsi andare, post rock senza freddezza e distacco e senza tutto quel sensazionalismo strumentale che ha reso borioso più di un episodio di questo genere. Hurley è il primo esempio degli incroci chitarristici complessi ma di estrema e semplicissima fruibilità che contradistingueranno la carriera del duo (e qui l’influenza Heavy Vegetable è assolutamente cristallina), mentre Shag e Loro sono due nenie sottili puramente indie rock per cuori flebili. “L’approccio alle band che abbiamo avuto ci ha influenzato inizialmente nella maniera di scrivere, ma abbiamo da subito cercato di provare nuove maniere che avessero come fine un suono differente da quelle bands”. La loro musica è una miscela emotiva e melodiosa che traghetta il gelido schematismo math rock e la rigida ossessività post rock in lidi puramente pop, semplici senza in realtà esserlo. Poco dopo i Pinback diventano qualcosa di più di un mero side-project considerando l’indefinito iato dei Three Mile Pilot e la maggiore libertà acquisita da Rob nei suoi vari progetti. Ritornano quindi nel 2001 con l’altrettanto ottimo Blue Screen Life che segna una maggiore crescita compositiva. Offline P.K. è un mastodonte math/emo come pochi e la batteria e le tastiere di Concrete Seconds hanno tutta la dolcezza di un bagno caldo con arpeggi di chitarra a centellinare l’aria. Penelope e Xiy sono altri due numeri di alta composizione, che fanno notare come le trame dei Nostri si siano ulteriormente complicate a livello degli arrangiamenti, ma senza togliere nulla alla fruibilità dei brani che scorrono meravigliosamente. Si parlerà del loro disco “emo”, cosa che non convince come definizione, poiché è solo un altro passo verso la completa definizione pop del duo. “Siamo ossessionati dal controllo così tanto che pensiamo e ci occupiamo di ogni singola parte del processo di registrazione, anche se non sappiamo precisamente ciò che ci accingiamo a fare. È così però che capisci e impari”. Il rischio che si corre è che comunque la formula del gruppo rasenti un po’ troppo spesso la compiacenza sonora e che il mood generale tenda ad appiattirsi. A smentire questi dubbi arriva nel 2003 la pubblicazione dell’EP Offcell, che vede il passaggio alla rinomata Touch & Go, un altro centro secco dove fuoriesce sempre di più un gusto sopraffino per le melodie, che tendono a sottolineare maggiormente e con più incisività i singoli episodi. Gusto melodico immediato che andrà ulteriormente crescendo e sviluppandosi in Summer In Abaddon del 2004. Sin dall’iniziale Non Photo-Blue si denota come il loro approccio sia sostanzialmente lo stesso, ma con una maggiore attenzione verso una struttura più composita, quasi con una resa “live”. Gli arrangiamenti, complessi come sempre, sono il vero pezzo forte: “È probabilmente il nostro più grande struggimento. Solitamente lavoriamo così tanto sugli arrangiamenti che la canzone non suona quasi mai per niente come era originalmente intesa”. Si passa, fra chiaroscuri emotivi e tempi dispari, dentro una cascata di maledette pop song dall’aria compressa e dal mood avvincente; il duo ormai funziona alla perfezione dando alla luce quello che sicuramente è il loro lavoro più completo. Sender emerge come pezzo intenso del lotto e il successo commerciale arriva anche con l’hit Fortress. La melodia prende il sopravvento ancora una volta e i Nostri non hanno mai così tanto scoperto le proprie emozioni come dimostra il piano di The Yellow Ones. Il disco si chiude con una AFK ancora una perla math/ emo diretta come non mai, che fa presagire un ulteriore cambiamento per il disco successivo. Ve n i a m o a l p r e s e n t e . I P i n b a c k n e l 2007 hanno ancora molto da dire. Aut u mn O f T h e S e ra p h s ( r e c e n s ione a p a g . 7 3 ) n a s c o n d e n e l t i t olo u n a c i t a z i o n e d i u n a c a n z o n e dei M a y h e m, o s s i a F a l l O f S e r a p h ’s ed è un disco vivace e contundente che preserva tutte le caratteristiche note della band finora, aggiustando ulteriormente il tiro e rendendosi a n c or a p i ù m e l o d i c o m a a l l o s t e s s o t em p o i n a l c u n i e p i s o d i p i ù a g g r e s s iv o: “ A b b i a m o p r o v a t o a r e g i s t r a re su disco il feeling che si respira nei nostri live. Solitamente la gente c he v i e n e a i n o s t r i c o n c e r t i è s o rpresa per la differenza di suono che c ’è c o n i n o s t r i d i s c h i , c o s ì a b b i a m o ce r c a t o d i a v v i c i n a r e e n t r a m b i i settori con una proposta diciamo più “realistica” e siamo giunti al punt o r e g i s t r a n d o n o i s t e s s i l e p a rti di batteria riuscendo a non farle s em b r a r e t e r r i b i l i … ” . Considerando che come lo stesso buon Rob ammette (e senza un filo di ironia) l’influenza maggiore per questo lavoro sono stati il Pinot Nero e il Merlot, a questo punto viene da domandarsi dove traggano ispirazione per le loro liriche: “Dipende da che canzone ma i concetti espressi in questo ultimo lavoro si potrebbero riassumere nell’utilizzo sfavorevole del potere e nella mia avversione totale nell’organizzazione di gruppi di reazione. Altre volte semplicemente mi piace trovare un metro utilizzabile dagli ascoltatori per creare i loro propri pensieri partendo da una base definita”. Quello che però continua ad affascinare nei loro dischi è la struttura estremamente complessa dei brani che si lasciano scoprire totalmente solo dopo parecchi ascolti: “Mi diverto parecchio ad ascoltare musica per così dire complessa e mi piace molto l’idea di comporre qualcosa che suoni semplice pur essendo in realtà super complesso”. Questo estremo gusto per la complessità fa pensare a cosa possa influenzare dall’interno il lavoro in studio dei due, che come si sa spesso si dilettano ad intervallare le sessioni di registrazione e di composizione con visioni massiccie di film di fantascienza: “Quello è stato vero per i primi due anni, quando guardavamo Star Wars ogni giorno, ma adesso la regola in studio è piuttosto ‘se hai qualcosa da portare avanti, allora puoi avere anche un po’ di tempo per giocare a Warcraft’ - un gioco adventure per la Playstation -)”. Così nell’attesa di vedere presto la band nei territori Italici, cosa che peraltro è nelle loro aspettative, concediamoci all’ascolto del loro ultimo parto, che va già da ora fra le migliori uscite di quest’anno musicale. sentireascoltare 15 IRON AND WINE parole fragili come una montagna di Andrea Provinciali Un cantore d’altri tempi. Un viaggio incantato alla ricerca dell’amore tra liriche che sussurrano fiabe e strumenti tradizionali. Alla vigilia di Shepherd’s Dog, vi raccontiamo di Sam Beam. “C ’era un a volta …” Q ues t o è l’inc ipit dal q ua le n on po s s iam o pr es c indere o gn iqu alvolta par liam o di I r o n & Wine . Ogniqualvo l t a p a r l i a m o d i S am Bea m , l’anim a b a r b u t a c h e in so litaria si nasco n d e n e l f e r r o e nel vin o. Du e e leme nt i in appar enza disco rda nti e lon t ani dalla pr oposta musica le de l N os t r o, m a c he in rea ltà, svisce ran dola bene, r appresentano perfetta m e n t e l a s u a est etica so no ra e la s ua poet ic a. Sì, poetica: sono pr o p r i o l e p a r o l e che, inanellate tra l o r o c o m e v e r e e proprie storie di al t r i t e m p i , c o m e fiabe – e cco l’a bb iam o det t o –, r ivelano la vera esse n z a d e l l a c i f r a stilistica di Iron & W i n e . L e c a n z o n i ci raccontano di ucc e l l i , m o n t a g n e , alberi, rag azzi che r inc or r ono m onete, ragazze sotto i c e d r i , r e g i n e bellissime, destini, a m o r i p r o m e s s i e amori perduti, con u n a s e m p l i c i t à e auten ticità che n on hanno eguali. S e a ciò si a gg iunge anc he un gusto e un a cura pe r c er t i s t r um enti musicali tipicame n t e t r a d i z i o n a l i incastrati in un con t e s t o m u s i c a l e indie-folk, la sensaz i o n e d i t r o v a r s i dinnan zi a qu alcosa di anc es t r ale si concretizza all’is t a n t e . L a s u a formula artistica è t a n t o c a r i c a d i archetipi sia musical i c h e p o e t i c i d a esser con sid era ta com e la r is ult ante perfetta di una p r o f o n d a r i c e r c a stilistica attuata con u n a s e m p l i c i t à e un’on està in telle ttuale unic he. Proprio per questo “ f e r r o e v i n o ” ; propr io pe r q ue sto “ c ’er a una v olta…”: l’intenzione d i S a m B e a m è quella d i co nd urci per m ano, c om e in una fiaba, in u n a d i m e n s i o n e spazio -temp ora le “a lt r a” , alla r ic er ca, come vedremo, d e l l ’ a m o r e . E per farlo ha bisogno d i u n m e t a l l o 16 sentireascoltare da plasmare – ora come una spada da brandire, ora come uno scudo per dif ende r e - e d e l v i n o p e r i n e briare. Per inebriarci. Sem plic i, st o r d e n t i m a l i n c o n i e : r e staurazioni d’antiquariato Dunque: c ’ e r a u n a v o l t a u n i n s e gnante di cinematografia al college di M iam i, Fl o r i d a , c h e n e l t e m p o l i bero si dilettava a intessere dolci e delicate melodie vocali su caldi e a c u s t i c i o r d i t i c h i t a r r i s t i c i . Tu t t o c i ò avveniva all’interno delle quattro m ur a di c as a s u a . F o l k s ì s e m p l i c e m ent e dom e s t i c o , m a m a d i d o d i s a por i t ant o a n c e s t r a l i d a f a r e v o c a re un antiquariato acustico di una semplicità disarmante. Il suo nome è Sam Be a m , n a t o a C o l u m b i a , Sout h Car o l i n a , e a v e d e r l o – b a r ba lunghissima, fisico non asciutto, camicie lise, schivo e poco incline a l l a m o n d an i t à – t u t t o s i p o t r e b b e pensare tranne che considerarlo un abitante di Miami. La sua musica av v alor a an c o r p i ù t a l e a ff e r m a z i o ne: nel suo folk-alt-country-blues di f r enet ic o c ’è v e r a m e n t e p o c o . L’ a t mosfera spensierata, festaiola e accesa di Miami resta lontana anni luce dalla proposta musicale del Nostro, ma sicuramente qualche bel tramonto sull’oceano deve aver colpito il suo immaginario, data la calma color pastello che le sue c anz oni r ies c o n o a e v o c a r e . Si nar r a c h e t r a u n a l e z i o n e d i c i n e m a t o g r a fi a e l ’ a l t r a , t r a l a v i t a domestica con sua moglie e le loro due f iglie e l a s u a v o g l i a d i i s o l a mento dal mondo, la sua passione per la musica l’abbia condotto a r egis t r ar e s u u n q u a t t r o p i s t e m o l tissime canzoni, che come farfalle l u c c i c a n t i s a r e b b e r o r i m a s t e l a rve s e i l d e s t i n o n o n a v e s s e d i s p o sto diversamente. Infatti, un suo amic o , r i m a s t o c o l p i t o f i n t r o p p o po s i t i v a m e n t e d a u n a s u a c a n z o ne, decide di inserirla in una compilat i o n a l l e g a t a a u n m a g a z i n e d i Se a t t l e , c i t t à , q u e s t a , m o l t o p i ù a ffi n e e s t e t i c a m e n t e e m u s i c a l m e nte a l l a s e n s i b i l i t à d i S a m B e a m . Ma l e c o i n c i d e n z e n o n s i e s a u r i s c on o q u i ; i n f a t t i , i l f a t o v u o l e c h e p r o prio J o n a t h a n P o n e m a n d e l l a S u b Pop R e c o r d s p o n g a l e m a n i s u q u esto disco, e tra tutte le canzoni non r e s t i c o l p i t o p r o p r i o d a q u e l l a che questo timido barbuto cantore avev a s c r i t t o e i n t e r p r e t a t a n e l l a sua s t a n z a a M i a m i . I l f a s c i n o c h e pr o v o c a è t a n t o c h e i l r e s p o n s a bile d e l l ’ e t i c h e t t a d i S e a t t l e n o n p e nsa d u e v o l t e a m e t t e r e s o t t o c o n t r atto l’artista in questione. Delle numer o s e c a n z o n i , p i ù d i u n a v e n t i na , c h e S a m a v e v a r e g i s t r a t o s u l suo quattro piste ne vengono estrapolat e d o d i c i c h e , c o n s i d e r a t e c o m p l ete e p e r f e t t e c o s ì c o m e s o n o , v a nno a comporre il suo debutto assolut o s o t t o l a s i g l a t a n t o s p i a z z a nte q u a n t o s u g g e s t i v a I r o n & Wi n e : The C re e k D ra n k T h e C ra d l e ( S u b P op, 2002; 6.7/10). F i n d a l p r i m o a s c o l t o r i s u l t a n o fin t r o p p o c h i a r i i r i f e r i m e n t i a d o t tati d a l N o s t r o : N i c k D ra k e e E l l i ott S mi t h s u t u t t i , m a a n c h e u n c e r to t r a d i z i o n a l i s m o a l l a D o n o v a n e un c e r t o g u s t o s o p r a t t u t t o p e r a t mo s f e r e p a s t o r a l i e b u c o l i c h e a l l a Will O l d h a m. I l t u t t o p e r ò f a t t o a d a g i are s u u n m o r b i d o t a p p e t o i n d i e - r ock a l l a s t r e g u a d i m o l t i c a n t a u t o r i in v o g a i n q u e g l i a n n i , D a v i d “ P e dro T h e L i o n ” B a z a n s u t u t t i . M a l a sua personale cifr a s t i l i s t i c a n o n t a r d a a trasparire, i n f a t t i è p r o p r i o q u e l suo tipico m o d o d i i n c a s t r a r e l e chitarre tra lo r o , s o p r a t t u t t o c o n i l ba njo e con la s lide guit ar, a ev oca re atmo sfe r e ant ic he, ar c aic he, pregne di rim a n d i s u g g e s t i v i c h e non possono n o n e s s e r c o l t i . C e r t o The Cr ee k Dr ank The Cr adl e r is ulta a ncora ess er e abbas t anz a ac er bo, forse prop r i o l a r e g i s t r a z i o n e i n ba ssa fed eltà non r ende pieno m erito alle quali t à d i I r o n & W i n e , m a qu esto è un a ques t ione c he em er ge soltanto a p o s t e r i o r i , c o l s e n n o di poi. Alla su a u s c i t a l ’ a l b u m n o n colpisce part i c o l a r m e n t e , m a n o n sfig ura n ea nche: quas i t ut t e le c anzo ni risu ltan o ben r ius c it e anc he se ab ba sta nz a der iv at iv e. Ciò c he invece colpisc e p o s i t i v a m e n t e è l a ricerca poetic a c h e s t a d i e t r o a l l e lirich e: e vo ca t iv a, r ic c a di im m agin i, ma a llo s t es s o t em po di una delicatezza e s e m p l i c i t à u n i c a . Questo è l’asp e t t o c h e p i ù f a c a p i r e di trovarci din n a n z i a u n a r t i s t a d i ottime pro sp et t iv e. La ca nzon e che apr e l’album L i o n ’s Man e co lpisc e s ubit o per la t em atica tra ttata r iv elando le c oor dinate sulle qual i s i m u o v e r à l ’ i n t e r a rice rca artistic a di I r on & W ine: l’amore in tu t t e l e s u e a c c e z i o n i . Certamente n o n è s o l o s u q u e s t o tema che ver t er anno i t es t i delle sue canzoni, m a f o n d a m e n t a l m e n t e risu lterà esse r e la bas e di par t enza della magg i o r p a r t e d i e s s e . C h e sia amore bib l i c o , a m o r e f a m i l i a r e , amo re p erson ale, r eligios o, dolor oso , etc. no n h a im por t anz a; l’im por tante è che si a c a u s a d i i s p i r a z i o n e e d i rice rca es t et ic a. “And love is a tired symphony […] and L o v e i s a c r y i n g b a b y [ … ] a n d lov e’s t h e b e s t s e n s a t i o n [ … ] a n d love is the scene I render […] and love is the dream you enter […] and lov e’s t h e b e s t e n d e a v o r . ” ( L i o n ’s M ane ) Ed è c u r i o s o c o m e m o l t e a l t r e c a n zoni incluse nell’album trattino lo s t es s o t e m a c o n s f u m a t u r e d e c i samente diverse tirando in ballo e l e me n t i p i ù d i s p a r a t i . C ’ è l ’ a m o r e v is t o c o m e u n a m a n c a n z a , p a r a g o nato a un uccello che ruba il pane s ot t o i l n a s o ( B i r d S t e a l i n g B r e a d ) , l’am o r e v i s t o n e l l a t o d e l l e t t o r i m a s t o vu o t o ( P r o m i s i n g L i g h t ) , l ’ a m o r e che attende una promessa sotto gli ac er i ( P r o m i s e Wh a t Yo u Wi l l ) o s o t to un salice oramai stanco di ricordi ( Wea r y M e m o r y ) . E p o i l a c a n z o n e più b e l l a e p i ù p a r t i c o l a r e d e l l ’ a l bum U p w a r d O v e r T h e M o u n t a i n , c he c o n q u e l s u o c a r a t t e r i s t i c o i n cedere chitarristico, che Sam Beam m ai p e r d e r à p e r s t r a d a , e c o n u n a lir ic a d i s p e r a t a m e n t e b e l l a e s t r a z iant e c o n t i e n e g i à i n s é l a p a r a b o la as c e n d e n t e d i I r o n & Wi n e . “So may the sunrise bring hope w h e re i t o n c e w a s f o r g o t t e n / S o n s are like birds, flying upward over the mountain […] Sons could be bir ds , t a k e n b r o k e n u p t o t h e m o u n tain […] Sons are like birds, flying alway s o v e r t h e m o u n t a i n . ” ( U p w a r d O v er T h e M o u n t a i n ) È la montagna che simboleggia il M i s t e r o , a l q u a l e , c o m e v e d r e m o, p r o p r i o S a m B e a m c i c o n d u r rà come figli, come uccelli. Infatt i, em b l e m a t i c o d i q u e s t o v i a g g i o i n t r a p r e s o i n c o m p a g n i a d e l fe r r o e d e l v i n o è i l f a t t o d i c ome molti e l e m e n t i s i r i p e t a n o n e l l e canzoni e n e g l i a l b u m s u c c e s s i v i d el Nostro: uccelli, bambini, montagne, alber i . I n t u t t o c i ò r i s u l t a m o l to difficile n o n i n t r a v e d e r e u n f i l o conduttore c h e c o m e f i l i g r a n a c o l l e g a tutte le c a n z o n i c o m p o s t e d a l u i . Filigrana n a s c o s t a i n m e l o d i e d i a ltri tempi. M e l o d i e a n c e s t r a l i , a r c a i che. Tanto s e d u c e n t i q u a n t o m a l i n c oniche da s t o r d i r e . I l s u o è u n r e s t a ur o d ’ a n ti q u a r i a t o . I l s u o m o d o d e l i ca to e d o l c e d i i n s e r i r e l a c o m p o n e nte vocale s u u n t a p p e t o d i c h i t a r r e acustiche è i l s u o t e n t a t i v o d i a m m o dernare la t r a d i z i o n e , l ’ a n t i q u a r i a t o . In fa tti l a s u a m u s i c a è t a n t o s e m p l i ce q u a n t o p o l v e r o s a c o m e u n m o bile antico r i t r o v a t o d o p o m o l t o t e m p o i n so ffi tt a . S o l t a n t o l a v o c e r i e s c e n e l te n t a t i v o d i s o ff i a r e v i a q u e l p u l vi sco l o c h e , a c c e s o d a l l a l u c e soffusa e tremolante di una candela, ammal i a m a g i c a m e n t e t r a s p o r t a n d o ci i n u n l u o g o a l t r o f a c e n d o c i perdere la dimensione del tempo. Come in una f i a b a , c o m e i n s o g n o . A l la ricerca di quell’amore che da sempre, dai t e m p i d e i t e m p i , m u o v e l a curiosità umana. L’ a n n o s u c c e s s i v o e s c e sempre p e r l a S u b P o p l ’ E P T h e Se a & t he R h y t h m ( 2 0 0 3 , 6 . 5 / 1 0 ) . L e ci n q u e c a n z o n i c o n t e n u t e s o n o se m p r e p e s c a t e d a q u e l f a m oso demo r e g i s t r a t o c o l q u a t t r o p i ste tra le m u r a d o m e s t i c h e . Q u i n d i nessuna n o v i t à , l ’ E P r a p p r e s e n t a un ’ u l te r i o r e c o n f e r m a d a l p u n t o d i vista del s a p e r s c r i v e r e o t t i m e c a nzo n i co n q u e l f a r e s e m p r e b e n b i l a n ci a to e s e m p l i c i s s i m o t r a t r a d i z i on e e m o d e r n i t à . L a t i t l e t r a c k n e è un chiaro sentireascoltare 17 esempio: una bellis s i m a c a n z o n e d’amore marina. An c h e i t e s t i s i muovono sempre s u l l e m e d e s i m e coordin ate di q ue lli dell’album pr ecedente . Iron & Wine con i Calexico C on i de nti ne ll’erb a in c er c a d’am ore e d i alcun i ve rsi Nel 2004 avviene u n a p i c c o l a m a significativa svolta n e l l a m u s i c a d i Iron & Win e: Our Endl ess Num bered Day s (Sub Po p, 2 004, 7. 5/ 10) , i l suo secondo disco, v i e n e r e g i s t r a t o in studio con una b a n d a l l e s p a l l e e con un produttore v e r o e p r o p r i o (B rian Deck, g ià a lav or o c on M od est Mouse e Red Red M eat ) . C h e cosa sa reb be p otu to m ai ac c ader e? Dopo un esordio note v o l e r e g i s t r a t o in bassa fedeltà, la p a u r a e r a c h e in st udio la sen sib ilit à ar t is t ic a del Nostro venisse atte n u a t a s e n o n ampu tata . Nien te d i t ut t o ques t o, anzi. Tutte quelle p e c u l i a r i t à c h e emergevano nell’alb u m p r e c e d e n t e vengono ora ancor p i ù v a l o r i z z a t e , riducendo le marcate i n f l u e n z e f i n o ad allora troppo evi d e n t i . C e r t o , i l contesto musica le è s em pr e quello de ll’album preced e n t e , m a o r a i l suo cara tteristico in c eder e c hit ar r istico in tarsiato di slide e banjo v iene anco r più pe rfez ionando div enendo tratto distinti v o : p u r a e s t a s i sonor a su lla q ua le soff ic i linee v ocali planano dolcem e n t e e v o c a n d o pace asso luta . A ppena u scito l’a lbum , la c r it ic a 18 sentireascoltare specializzata non fa che incensare Iron & Wine innalzandolo sul trono lasciato prematuramente vuoto da El l i ot t Sm it h . C e r t o i l p a r a g o n e c i può ben stare, ma dove il cantautore di Portland virava verso sfumature puramente pop, Sam Beam insiste inv ec e v er s o u n c o n t e s t o p r o p r i a m ent e f olk s p a z i a n d o d a l l ’ a l t . c o u n t r y al blues . E l o f a i n m a n i e r a i m peccabile. La sua formula stilistica r is ult a m at u r a t a e s p o n e n z i a l m e n t e e ar r ic c hit a d i a c c o r g i m e n t i e o r p e l li sonori che soltanto un lavoro in s t udio pot ev a c o n s e n t i r g l i . L’ a l b u m a n n o v e r a a l s u o i n t e r n o c anz oni d’a l t r i t e m p i . S i a n o e s s e m alinc onic h e b a l l a t e ( F e v e r D r e a m e Eac h Com i n g N i g h t ) o s b i l e n c h e m ar c et t e f o l k ( Te e t h I n T h e G r a s s e Fr ee Unt i l T h e y C u t M e D o w n ) i l risultato non cambia: c’è qualcosa di archetipico nel loro interno che c at t ur a e c h e i p n o t i z z a i m m a n c a b i l m ent e. At t e n z i o n e : c i ò n o n d i p e n de soltanto dalle liriche. È anche la componente musicale a evocare ques t a s ens a z i o n e . I n f a t t i l a s e m plic e s t r ut t u r a d e l l e c a n z o n i d i v i e ne come impolverata dal modo in cui gli strumenti si intersecano tra loro. È come se ci fosse la sabbia negli ingr an a g g i s o n o r i a f r e n a r e l o s v i l u p p a r s i d e l l e c a n z o n i . Tu t t o c iò s ugger isc e u n a c o m p o n e n t e n a turalistica che ci pone in sintonia c on il m ond o , c o n l a v i t a , c o n l a natura per l’appunto. Sensazione q u e s t a s i n t e t i z z a t a p e r f e t t a m e nte n e l l ’ i m m a g i n e d e l l a c o p e r t i n a ch e a c c o m p a g n a l ’ a l b u m : u n d i s e gno c h e r a ff i g u r a l o s t e s s o S a m B eam d i s t e s o s u u n m a n t o d ’ e r b a i n c om p l e t a p a c e . S o n o p r o p r i o q u e i ve r d i f i l i d ’ e r b a a r i c h i a m a r e I r i m an d i n a t u r a l i s t i c i c h e e ff e t t i v a m e nte c o m p a i o n o s i a n e l l a m u s i c a c h e nei t e s t i d i I r o n & W i n e . C ’ è l a t e r r a , c’è i l m a r e , i l s o l e , l a p i o g g i a , i l c i e lo . La sua ricerca poetica dell’amore p a s s a q u i n d i a t t r a v e r s o l a n a t ura, l a v i t a , i l m o n d o . M o l t i s s i m i s ono g l i e s e m p i c h e p o t r e m m o a d d urre estrapolandoli dalle liriche qua e l à , m a s o n o d u e l e c a n z o n i c h e più d i t u t t e r i v e l a n o l ’ i n t e n t o p o e t i co a n a l i t i c o d e l N o s t r o n e i c o n f r onti d e l l ’ a m o r e . L a b e l l i s s i m a e p o e tica L o v e a n d S o m e Ve r s e s c h e g i à nel titolo rivela la tematica trattata: “Love is a dress that you made / l o n g t o h i d e y o u r k n e e s [ … ] s o me d a y d r a w i n g y o u d i f f e r e n t , / m ay I be weaved in your hair?”. E la commovente e struggente Fev e r D r e a m c h e c o n q u e l s u o m a li n c o n i c o i n c e d e r e c i s u s s u r r a p a r ole tristi ma speranzose: “ I w a n t y o u r f l o w e r s l i k e b a b ies w a n t G o d ’s l o v e / O r m a y b e a s s ure as tomorrow will come”. C i t r o v i a m o d i n n a n z i n o n a u n s em p l i c e c a n t a u t o r e c h e s e g u e l a s cia d e i n o m i a l t i s o n a n t i c h e l ’ h a nno p r e c e d u t o , m a a u n v e r o e p r o pr i o a r t i s t a , c h e h a s a p u t o r a g g i u n g ere u n c e r t o g r a d o d i o r i g i n a l i t à t r a mi t e u n a p r o p r i a c i f r a s t i l i s t i c a f r utto d i u n a p r o f o n d a e s o l i t a r i a r i c e rca artistico-poetica. I l g r a d o d i n o t o r i e t à r a g g i u n t o o r mai d a I r o n & Wi n e è t a n t o c h e s e m p r e i n q u e l l o s t e s s o a n n o , 2 0 0 4 , a l c une s u e c a n z o n i v e n g o n o i n s e r i t e ne l l a c o l o n n a s o n o r a d i b e n d u e f i lm: G a rd e n S t a t e e I n G o o d C o mp a ny . N e l p r i m o è r i p o r t a t a u n a m a l i n co n i c a r i l e t t u r a d e l N o s t r o d i S uch G r e a t H e i g h t s , c a n z o n e t r a t t a da G i v e U p d e i T h e P o s t a l S e rv i ce . N e l s e c o n d o , b e n t r e c a n z o n i già edite. L’elu sività n atur ale Qualità che trova non solo conferma, ma viene addirittura affinata l’anno successivo con l’uscita dello splendido EP Woman King (Sub Pop, 2005, 7.5/10). Disco comprendente sei canzoni completamente dedicate alla figura femminile, alla donna. Il lavoro compositivo è qui ancor più ricercato e dettagliato in ogni sua più piccola sfumatura rispetto all’opera precedente. Ci sono strati e strati di strumenti che si accavallano: pianoforte, organi, chitarre ora anche elettriche, slide, inserti percussivi, fisarmoniche. Il tutto condensato con una maestria unica figlia di una piena maturità raggiunta. Sam Beam è cresciuto ancora. Adesso la sua cifra stilistica è da considerarsi unica, sdoganandolo da tutti quelle influenze che la critica da sempre usava attribuirgli. Con Woman King Iron & Wine va oltre se stesso. Si scopre nuovo e diverso: intesse atmosfere prima mai respirate. Qui si trova il calore, il fuoco, la passione: canzoni come la titletrack o Evening On The Ground (Lilith’s Song) evocano una danza panica, primordiale da dare le vertigini. Anche quelle atmosfere più malinconicamente eteree tipiche anche degli album precedenti sono ora meno scarne ed essenziali; risultano invece arricchite di orpelli stilistici da rendere il risultato finale decisamente migliore. Tutto questo, ovviamente, senza mai perdere quella semplicità stilistica e quel giusto dosare gli elementi che da sempre accompagnano Sam Beam. Nonostante un arricchimento strumentale il risultato finale non risulta assolutamente appesantito. Diverso sì, ma sempre coerente con la ricerca da lui intrapresa. La parte musicale continua a evocare, seppur in maniera un poco differente, quella componente naturalistica; mentre le liriche sono ancor più che mai pregne di elementi simbolici atti a sviscerare quel mistero che la montagna custodisce gelosamente. Ecco che in In My Lady’s House Sam Beam si avvicina per la prima volta a sfiorare il mistero che da sempre anela, ammettendo che l’amore è una parola fragile: “it is good in my lady’s house / every shape that her body makes / love is a fragile word / in the air on the length we lay”. Risulta quindi palese come riconosca essere elusiva la natura dell’amore, ma non ne perde la speranza, anzi. A coronare magnificamente il momento splendido cui si trova ad attraversare Iron & Wine arriva la collaborazione del Nostro con i Calexico. Infatti a settembre dello stesso anno viene pubblicato l’EP In The Reins (Overcoat, 2005, 6.4/10): raccolta di sette canzoni scritte da Sam Beam e musicate dal combo di Tucson. Il disco conferma la classe di entrambe le formazioni. Soprattutto canzoni come He Lays In The Reins e 16, Maybe Less risultano essere di una bellezza unica sia dal punto di vista melodico che da quello degli arrangiamenti. Ma è con l’uscita dell’ultimo album di Iron & Wine che ogni dubbio sul suo talento è fugato per sempre. Shepherd’s Dog (nella sezione recensioni) rappresenta la summa più alta della sua carriera discografica. Nonostante esso rappresenti soltanto il suo terzo disco, le dodici canzoni che lo compongono sono la prova vivente di come Sam Beam abbia saputo creare una propria indipendente e originale idea di musica. Non ci sono più punti di riferimento a guidare. Adesso Iron & Wine è una stella fissa nella galassia musicale odierna. La prima canzone dell’album, Pagan Angel And A Borrowed Car, conferma subito che la sua ricerca dell’amore è tutt’altro che terminata o abbandonata: “Love was a promise made of smoke”. Ricerca continuata in molte canzoni dell’album, fino alla sua temporanea presa di coscienza sulla naturale elusività dell’amore. È proprio quel dubbio “Have I found you? […] Or lost you?” inserito nella canzone che chiude l’album, la dolcissima e commovente Flightless Bird, American Mouth, scaturito dopo aver raggiunto la montagna inseguendo quell’uccello senza volo, a ricordarci – si badi bene: non a svelarci - che cosa sia veramente l’amore. L’amore è incertezza, l’amore è fugace, l’amore è elusivo per natura, l’amore è mistero. Altrimenti non potrebbe essere. Come la prima canzone pubblicata da Iron & Wine dettava fin da subito il percorso da intraprendere, finalizzato a svelare il mistero, l’ultima canzone dell’ultimo album ci riconduce, come in una fiaba, al medesimo punto di inizio, ma con la consapevolezza, ora, dell’esperienza. Arricchiti da essa. Questo album non rappresenta dunque l’arrivo, lo speriamo bene, ma una tappa fondamentale nel viaggio in compagnia del ferro e del vino. Sam Beam ci ha condotto come bambini che simulano gli uccelli, lassù, in volo ascensionae, sulla montagna rprendentemente che la conoscenza era già insita in noi. Amore: fragile come parola, imperioso come una montagna. sentireascoltare 19 MURCOF musica sacra in beat 4/4 di Vincenzo Santarcangelo D a l l e n o t t i m o vimentate delle Tijuana Sessions e del Nortec Collective alla m u s i c a s a c r a . Fernando Corona Murillo, in arte Murcof, intervistato da S ent i re Asc o l t a re . Scende la sera sulla Città del Messico surreale e nevrotica di Carlos Reygadas, una vettura oltrepassa i confini arbitrari che la delimitano. Procede spedita, altre automobili - di fianco, nella corsia opposta - riportano a casa lavoratori ormai esausti. La vettura accosta, alla guida un corpulento uomo messicano di mezza età. Entra nella piazzola di una stazione di servizio, servirà del rifornimento. Lì alcuni altoparlanti emanano un suono celestiale che stride con l’ambiente circostante: sono le note del concerto 1052 in re minore per clavicembalo di Johann Sebastian Bach. L’ u o m o s c e n d e d a l l a m a c c h i n a , chiede il pieno, poi fissa qualcosa, nella strada che costeggia la pompa di benzina. La telecamera allarga: è una lunghissima processione di pellegrini adulanti in marcia vers o l a Ve r g i n e d i G u a d a l u p e - g e n t e semplice, contadini: quello che si ascolta, ora, è solo il brusio salmodiante del loro passaggio carico di speranza. Poi la camera ritorna sui propri passi, decisa, all’uomo corpulento che osserva, alla pompa di benzina immersa nella semioscurità, agli altoparlanti che gracchiano Bach. La luce artificiale della stazione di servizio. Rivelazioni precoci Ensenada, stato messicano di Baja C a l i f o r n i a , 11 6 c h i l o m e t r i d a Ti j u a na, una vita da Città del Messico. In questa terra di confine, già Messico, ancora Stati Uniti, si smercia droga e manodopera a basso costo in cambio di detriti di sogno americano - norteño e tejano per rock e m u s i c a t e c h n o . Vi t r a s c o r r e l ’ i n f a n - 20 sentireascoltare zia Fernando Corona Murillo, sebbene sia nato, nel 1970, nel caos m e t r o p o l i t a n o d i Ti j u a n a : “ Q u e l l a di Baja California - ci racconta è una penisola rurale e desertica, appartata rispetto ai quattro grandi centri urbani del Paese; ci sono minuscole città disseminate a chilometri di distanza l’una dall’altra. È un paesaggio topograficamente diverso rispetto a quello descritto in Japon di Carlos Reygadas, nondimeno vi si respira la stessa identica atmosfera”. Com’è accaduto che in una piccola cittadina come Ensenada, la cui economia di sussistenza dipende, oltre che dall’agricoltura, dalla pesca e dal turismo - del tutto decentrata, dunque, rispetto a qualsiasi polo industriale e culturale - Fernando si sia avvicinato all’elettronica ed in generale, all’arte? “Ho ascoltato musica classica sin da bambino; ci spiega - in famiglia, dalla parte di mio padre, che è un musicista, tutti suonano almeno uno strumento: sono cresciuto tra prove per concerti e sessioni d’ascolto. Mio padre, inoltre, possedeva in casa una imponente collezione di dischi che spaziava dal rock al jazz, dal blues alla classica, e con un buon reparto riservato all’elettronica. Ho poi continuato a coltivare per mio conto l’interesse sia per la classica che per l’elettronica, fino ad arrivare alla scoperta dei compositori del XX secolo”. Nulla di eccezionale, come si vede, anzi il classico esempio di paideia in un luogo ai confini dell’Impero, ma non troppo. D’altronde, come lo stesso Fernando tiene a sottolineare, il suo Messico non è certo la luna - a dispetto delle vistose assonanze topografiche -, e Internet ha rivoluzionato la cultura dell’ascolto anche nella penisola di Baja California: “In un periodo in cui gli stessi concetti di distanza e di spazio fisico stanno diventando obsoleti, è diventato così facile avere accesso a tutta la musica del mondo…”. Ma c’è un disco, più degli altri, che ha marcato a fuoco l’adolescenza di Fernando, ed è Oxygen di Jean Micheal Jarre, “una meravigliosa scoperta fatta quando avevo all’incirca undici anni: mi chiudevo in macchina una vecchia fiat 128 blu con stereo a cassetta, l’unico posto, dunque, in cui potevo riprodurre il nastro che un amico di mio padre mi aveva regalato -, e le infinite possibilità offerte dall’elettronica applicata alla musica si dispiegavano al cospetto della mia immaginazione. L a c u r a d e l s u o n o d i v e n i v a i m p o rtante almeno quanto il ritmo e la m e l o d i a . Vo l e v o i m p a r a r e a f a r e l o stesso, ma non sapevo nemmeno da dove cominciare. Comporre un brano, una traccia, mi sembrava allora la cosa più difficile al mondo, per non parlare delle abilità tecniche necessarie all’epoca per armeggiare con un apparecchio e l e t t r o n i c o . Tu t t o c i ò c h e p o t e v o p e r m e t t e r m i e r a a s c o l t a r e , a s s o rbire suoni, procurarmi dischi che ne contenessero di simili, e prendere lezioni di piano: ed è esattamente quanto ho fatto”. E ancora, sarà l’ascolto di un altro disco, regalatogli stavolta proprio da suo padre - Bach per sintetizzatori in Jon Santo Plays Bach (Synthesized Electrons) (MCA, 1976), uno dei tanti esperimenti ideati sulla scia del controverso Switched-On Bach - ad aggiungere un tassello al ritratto dell’artista da giovane: “Fu allora che decisi a cosa mi sarei dedicato nella mia vita”, la chiamat a a l l e a r m i d i F e r n a n d o . Vo r t e x , i l primo progetto che vede coinvolto Corona alla fine degli anni 80 - un paio di tastiere, un sampler E-mu ed un vecchio sequencer Korg, ma Fernando è dedito ad esperimenti con armamentario d’accatto già da diversi anni - è dunque primigenia valvola di sfogo della passione, sterminata, per l’elettronica. Uno combo scassatissimo dedito ad una miscela piuttosto innocua di industrial, techno pop ed house che paga pegno a quanto si suona, allora, negli airplay di mezzo mondo più che alle possibili suggestioni ispirate dagli ambienti rurali del Messico. Ma Corona è musicista che dimostra sin dai primordi di carriera spirito di adattamento: arc h i v i a t a l ’ e s p e r i e n z a Vo r t e x , p a s s a a suonare il piano e la tastiera in una classica formazione rock - i S o n i o s d i Ti j u a n a - c h e d i l ì a s e t t e anni si sarebbe fregiata di un certo seguito in terra natia e della realizzazione di un discreto disco - 200 Fonios (Nimboestatic, 1998) - la cui atmosfera generale era fortemente debitrice delle intuizioni sintetiche di Corona. Ma in quell’album, se letto in controluce, stava scritto che anche l’avventura dei Sonios doveva terminare: ciò che è infatti accaduto nel 2000 e che già si poteva presentire quando Corona decide, nel 1999, di abbandonare il gruppo per dedicarsi esclusivamente a progetti in solitaria. D i n o t t e , a Ti j u a n a C o n i l n o m e Te r r e s t r e l ’ a r t i s t a e l a b o r a , s i n d a l 1 9 9 8 , u n ’ a ff a s c i n a n t e commistione tra tecnologia e musiche popolari del proprio Paese, nel solco del lavoro portato avanti, i n q u e l d i Ti j u a n a , d a l s o d a l i z i o d e l Nortec Collective, che Corona ha contribuito a far nascere: “Sebbene abbia abbandonato il collettivo ormai da qualche anno - ci spiega oggi - ho condiviso l’operato degli artisti coinvolti nel progetto sin dai s u o i p r i m o r d i . Tu t t i , a d i r e i l v e r o , ci conoscevamo da molto tempo prima della nascita del Nortec Collective. Il Nortec assecondava, dapprincipio, le esigenze di un gruppo di musicisti accomunati da interessi e sensibilità affini; solo in seguito è diventato un fenomeno interdisciplinare, che ha finito per coinvolgere personaggi operanti nel contesto delle più disparate discipline artistiche, uniti da un ideale estetico comune. Nel nostro caso, l’obiettivo era di gettare ponti tra la cultura messicana del norteño e quella occidentale della tecnologia e del modernismo”. L’ i n t r a p r e n d e n z a c r e a t i v a d e l N o r tec, l’audace tentativo di conciliare club culture e tradizioni radicate nella memoria di un popolo che le consuma avidamente, piacciono tanto in patria quanto fuori confine, sì che il “Newsweek” arriva a d e f i n i r e q u e l l a Ti j u a n a c r o c e v i a d i i n f l u s s i c o s ì d i ff o r m i l a n u o v a M e c ca della cultura. I leggendari volum i d e l l e Ti j u a n a S e s s i o n s s o n o i l manifesto di questo stato di cose, fotografia fedele, scattata a metà anni Novanta, di una città colta nel ribollire di una creatività debordante e al tempo stesso sapient e m e n t e c o n t r o l l a t a . È l a Ti j u a n a tequila sexo y marihuana a cui si dedicano dichiarazioni d’amore, quella delle bande, delle processioni, della religiosità scomposta e s b a n d i e r a t a ; m a è a n c h e l a Ti juana che dista pochi chilometri da San Diego e dalla California, che attira dj e festaioli curiosi di sperimentare le nuove frontiere della club culture laddove la club culture non ha ancora fatto breccia. Si avverte tutto questo, nei dischi del Nortec Collective, ma ancor di più la consapevolezza di essere i primi a proporre un discorso che qualcuno, in quel luogo, deve aver ritenuto almeno per qualche istante incomprensibile. “In Messico - ci spiega Corona - esistono piccoli nuclei di persone culturalmente attive sparse per tutto il territorio, ma che finiscono per orbitare attorno al territorio di grosse città come Città del Messico, Guadalaj a r a , M o n t e r r e y, T i j u a n a . S i t r a t t a di una piccola scena, ci si conos c e d a v v e r o t u t t i , p r o m o t e r, g i o rnalisti, semplici appassionati che si occupano con devozione della sorte di etichette e di artisti locali. Dobbiamo ancora destreggiarci tra una serie di ostacoli: sincronizzare l’uscita di un disco con la sua ricezione della stampa specializzata (un’entità quasi inesistente, da queste parti) e dei distributori, ad esempio, è un’evenienza che dipende da una serie di circostanze fortunate”. Ce ne siamo accorti anche da queste parti, tra interviste perennemente procrastinate, pro- sentireascoltare 21 mo in versioni non definitive, titoli annunciati che tardano ad uscire. Sa di luogo comune, ma il music biz, in Messico, pare muoversi al ritmo lento delle processioni che incedono sotto l’arsura estiva. Si vive preferibilmente di notte, nei dischi del Nortec Collective - grazie ai dischi, del Nortec Collective -, e si balla: ballano corpi bellissimi e sudati, a ritmo di norteño e techno mai troppo invadente, funk al levare di tromboni, dub color ebano e marcette tradizionali. Fernando si erge da subito a coscienza critica del collettivo: lo si nota già dai suoi contributi alle Tijuana Sessions, dalle sfide che imbastisce con Ignacio Chàvez nei due s p l i t P l a n k t o n M a n V s . Te r r e s t r e (Lakeshore, 2002) e Terrestre Vs. Plankton Man (Nimboestatic, 2003) - la spensieratezza del norteño immersa in un flusso di beat pensanti; ma ancor di più nell’unic o d i s c o l u n g o a n o m e Te r r e s t r e - i l primo maturato al di fuori del contesto Nortec Collective - Secondary Inspection (Static Discos, 2004), laddove, oltre alla consueta cappa tutta ritmiche e break saturi di pomeriggi assolati (Secondary I n s p e c t i o n T h e m e , U l t r a Tu m b a ) , s i inizia a respirare quell’atmosfera tesa da apocalissi trattenuta che 22 sentireascoltare è gia Murcof, non ancora Murcof ( B o t a s D e O r o , E j i d o D e l Te r r o r ) . (7.0/10) Cerimoniere di solenni messe laiche La creatura Murcof nasce nei primi mesi del 2001, la sigla scelta un acronimo del nome di battesimo MURillo COrona Fernando. Il primo 12 pollici, Monotónu (Context Free Media, 2002), licenziato dall’etichetta di Sutekh, è di quelli che non passano inosservati: vale infatti a Corona l’ingresso nel gotha dell’elettronica internazionale, grazie all’invito ad esibirsi al Sonar di Barcellona (dove presto si trasferirà) e all’interessamento della Leaf. I morfemi utilizzati da Murcof sono essenziali - beat minimal-techno e campioni di archi e pianoforte prelevati principalmente dall’opera di Arvo Pärt e Henryk Górecki -, essenziale la grammatica che li fa dialogare. Le trovate dell’artista sono tutt’altro che cerebrali, colpisce semmai l’immediatezza con cui Corona arriva dritto al cuore dell’ascoltatore. Memoria è un instant classic - eZ difatti finisce con Marmol e Mir nel primo album lungo: le note di un piano che aprono all’oscurità, una micro ritmica tutta sincopi squarciata dai lampi di luce improvvisa dei campioni d’archi. Se di musica da ballo ancora si tratta, lo è davvero in maniera del tutto particolare. (7.0/10) Martes (Leaf, 2002) lo segue di qualche mese: ad aprire sono proprio Memoria e Marmol, quest’ultima un pulsante incedere di bassi felpati perennemente sul punto di esplodere fino al liberatorio ingresso degli archi. Il timore, talvolta, è per l’accostamento cromatico arrischiato - Maiz: la lancinante litania degli archi e il rumorio di click’n’cuts impertinenti -, per la giustapposizione arbitraria e blasfema di unità significative minime - la mancata sintesi di sacro e profano in Mapa, gli insetti sintetici di Muim che ronzano su un coro sacro. Ma i brani meglio riusciti (Mo, Mes, Mir) dicono già di una sintassi sonora personale ed innovativa che ha tutte le carte in regola per fare scuola. (7.5/10) Se gli si domanda con quale criterio abbia scelto i campioni di musica classica, Fernando risponde con estrema semplicità: “Per la realizzazione di Martes avevo bisogno di brevi frammenti di musica in cui gli strumenti eseguissero parti soliste. Solo più tardi, e a partire da questi frammenti, ho costruito l’architettura ritmica del brano. Non sono mai partito con un’idea chiara in mente su come avrebbe suonato la resa finale del brano, tutto all’inizio era solo frammento, il resto veniva da sé. In Martes si trattava esclusivamente di samples di dischi di musica classica, a partire da Remembranza, invece, ho iniziato ad utilizzare campioni originali”. Ma prima di Remembranza tocca ad Utopía (Leaf, 2004) tentare di spiegare al popolo della club culture cosa esattamente sta accadendo. Il disco si premura di riscrivere alberi genealogici che sappiano tranquillizzare i timorosi, grazie ai trattamenti che gente come Sutekh, Jan Jelinek, Colleen ed Icarus riserva ai brani originali di Martes. Oltre che remix album, Utopìa incorpora al suo interno i brani del 12 pollici Ulysses (Leaf, 2003): due lunghe suite che per la prima volta rinunciano ai campionamenti di archi lasciando che la statura del Corona autore (e non semplice collagista) emerga imperiosa. (7.0/10) In Remembranza (Leaf, 2005) Murcof, e sono i primi rintocchi di campana di Recuerdos ad annunciarlo, è il cerimoniere di una lunga e solenne messa laica. Incentrato sul tema del ricordo, il disco gioca ancora una volta con il magnil o q u e n t e e ff e t t o s o r t i t o d a l l ’ u t i l i z z o di campioni carichi di passato e di ascolti-non-fatti - quasi madeleine che eccitano in continuazione la memoria sonora dell’ascoltatore. Le dinamiche ritmiche tendono asintoticamente a scomparire (Rostro, Camino) - la lunghezza, il bisogno di un ritmo teso in ampiezza sono quasi la misura della violenza dell’ispirazione, una specie di contrappeso alla sua pres- sione e tensione (Razòn, Reflejo). Non si dà più il rischio dello sfasamento cromatico: Remembranza è un’omogenea nebulosa di suono g r i g i o - s c u r o , s o ff e r t a e s o ff e r e n te. Una preghiera rivolta ad un Dio assente, la traccia di un’ostinata e disillusa ricerca, tutta privata, del Sacro: l’altro lato, a ben guardare, di quella religiosità pacificata e rumorosa sbandierata durante le feste popolari del Messico rurale. (8.0/10) Le lunghe composizioni di Remembranza si dimostrano perfette per musicare scenari immaginari, posseggono una forza evocativa la cui potenza non sfugge per molto ai più attenti cineasti e realizzatori di immagini. La passione di Fernando per il cinema ha radici profonde - la si scorge nell’entusiasmo con cui ci racconta dell’attuale stato di salute del cinema messicano: “Il talento di alcuni ottimi registi messicani viene finalmente valorizzato a n c h e f u o r i p a t r i a . L’ a n n o s c o r s o ho composto la colonna sonora per L a S a n g r e I l u m i n a d a d i I v a n Av i la, una sorta di dramma metafisico ambientato nel Messico centrale. Av i l a , R e y g a d a s , Va r g a s , p e r n o n parlare dei più noti Iñarritu, Cuaron e D e l To r o , s t a n n o f a c e n d o g r a n d i cose per le sorti del cinema messicano”; la si scorge già nella colonna sonora, interamente curata dal nostro, di Nicotina, La vita senza filtro film del 2003 del regista spagnolo Hugo Rodriguez. A completare il ritratto dell’artista, la valente attività del produttore. Oltre che autore di numerosi importanti remix - dal Kronos Quartet a Miles Davis -, Murcof ha di recente contribuito ad esportare in contesti extra accademici il talento d e l p i a n i s t a F r a n c e s c o Tr i s t a n o , producendo il recente Not For Piano: “In realtà - precisa Fernando - ho conosciuto Francesco, tramite un amico in comune, quando Not For Piano era già quasi completo, il mio intervento è venuto solo in un s e c o n d o m o m e n t o . L’ i d e a a l l ’ i n i z i o era di limitarci al master del disco, ma ascoltandolo abbiamo pensato di comune accordo che si poteva lavorare ancora un po’ sulla resa finale. Nulla di eccessivamente inv a s i v o , s o l o l a c u r a d i p i c c o l i p a rt i c o l a r i e l a m e s s a i n l u c e d i d e t e rminati aspetti del suono”. E poi Cosmos (Leaf, 2007), il disco agognato, annunciato, rinviato. Quello che doveva essere un dodici pollici, passaggio interlocutorio, ma che si dilata, diviene opus magnum, tassello fondamentale di una discografia ormai importante, di certo degno successore di quel Remembranza che pareva essere punto d’arrivo indiscusso. Cosmos che erge il suo autore alla statura di un classico, Cosmos che cambia le regole del processo compositivo, Cosmos che non è più solo elettronica, non ancora musica classica (8.0/10, in spazio recensioni). Piove a dirotto sulla Città del Messico surreale e nevrotica di Carlos R e y g a d a s , i l s a n t u a r i o d e l l a Ve r gine di Guadalupe è deserto, ha ospitato migliaia di fedeli, in processione ondeggiante e rumorosa. Tr e u o m i n i s o n o s u l c a m p a n i l e , spingono a fatica la grossa campana, è l’ora dei rintocchi. Solo rumore di pioggia sulla Città del Messico surreale e nevrotica di Carlos Reygadas. La campana non emette alcun suono. sentireascoltare 23 SPACE IN THE PLACE space disco rewind di Gianni Avella U n vi a g g i o l i sergi c o ne l vari e gat o un iv er so space rock, dai prodromi a fine ’6 0 a i su c c e ssi vi s vi l uppi ne i de c e nni s u ccessiv i, attr av er so prog ressiv e, cor r ier i cos m i c i , di sc o , D FA Re c o rds f i no al l a space disco di og g i. Space Is Deep La nascita dello space rock è questione riconducibile a due stagioni, che vanno dal 1967 al 1968. Sono quelli, infatti, gli anni dei Pink Floyd di Barrett ed è lì, in quei solchi di nero vinile che tracce quali Interstellar Overdrive e Set The Controls For The Heart Of The Sun battezzano la nascita del nuovo rock. C erto , a nche l’He ndr i x di T h i r d S t one From the Su n pot r ebbe as sumersi la paternit à d e l g e n e r e , ma q uel coacervo d i s u o n i d i l a t a t i , quelle liq uid e ja m v er gat e di s oluzioni “co lte” qu ali l’us o del s int etizzatore e oscillat o r i ( r i c o r d i a m o che nel ’68 irrompev a n e g l i i m p i a n t i stereo Rainbow In T h e C u r v e d A i r di Terr y Rile y, il d is c o c he pr es entò ai giovani rocker l ’ a v a n g u a r d i a , come Spa ce Is The Pl ace di Sun R a lì aprì a certo j a z z ) r i u s c i r o n o nella non facile impr e s a d i s u o n a r e origina li lad do ve og ni is t ant e pr of umava di n ovità. Una musica urgente, sì imparentata con la coeva controcultura statunitense (specie coi Grateful Dead di Dark Star) ma genia di un iconogra- 24 sentireascoltare fia misterica e per niente rassicurante. Non ancora l’idioma del genere quello dei Floyd (l’influenza del folk psichedelico ancora aleggiava), ma la lezione di Barrett & co. ed il loro modus fece sì che dalla perfida Albione un manipolo di druidi freak anti-establishment infiammasse la nuova gioventù spaced. Sostenitori di free concerts (famoso il gig gratuito in contemporanea al Bath Festival del 1970) quanto della nuova letteratura sci-fi di Philip Dick e Roger Zelazny, lo scrittore Michael Moorcock, ed il poeta underground Robert Calvert quali occasionali collaboratori, la comune Hawkwind capitanata da Dave Brock brutalizzò la lezione di Floyd e Deviants, prestandosi a furiose e veementi fughe proto-hard lisergiche e sballate. Dischi come In Search Of Space, che nell’edizione sagomata in vinile – nel cd molto del suo fascino andrà perso - contiene un approfondito diario di bordo redatto in stile science-fiction, e Space Ritual contribuiranno notevolmente a trasportare il fruitore in lande ignote e sinistre. Con gli Hawk w i n d s i a p r e u n n u o v o c o r s o , q u e l l o d e i p r i m i s e v e n t i e s, e l ’ a c c a d e m i a i n i z i a l m e n t e p a v e nta t a p e r v a d e i r r e v o c a b i l m e n t e i l r ock n e l l a s u a f a s e p r o g r e s s i v e , u n ge n e r e c h e f a p r o p r i e c e r t e i n t u i z i oni d e l l o s p a c e r o c k ( v e d i l e t e m a t i che f a n t a s y n e i t e s t i ) a p p l i c a n d o l e p erò su di un canovaccio cerebrale e p r o s s i m o a m o r d e r s i l a c o d a . C’è p e r ò u n ’ e c c e z i o n e , u n a u s t r a l i an o a b i t u a t o a f l u t t u a r e a m e z z ’ a r i a tra P a r i g i e C a n t e r b u r y c h e r i s p o n d e al n o m e d i D a e v i d A l l e n . S p a l l e g g i ato d a Ti m B l a k e ( p o i n e g l i H a w k w i n d ) e S t e v e H i l l a g e , q u a l e i d e a l e t rait d ’ u n i o n t r a s e r i o s i t à p r o g e v i r u l en za space s’inventò la delirante trilog i a R a d i o G n o me , g o l i a r d i c a p i è ce tra Zappa, jazz elettrico e funk liq u i d o c h e n e l s u o a t t o c o n c l u s ivo, Yo u d e l 1 9 7 4 , m e n t r e f o l l e t t i , t e i ere v o l a n t i e p r o s t i t u t e s p a z i a l i b a l l a va n o a s u o n d i u n a m i r a b i l e T h e Isl e O f E v e r y w h e r e , r i t r o v e r à – c o me v e d r e m o i n s e g u i t o - f a v o r i p e r s ino in anni tutt’altro che progressivi… Die Kosmischen Kuriere N e l p r i m o l u s t r o d e i ’ 7 0 , a l d i là d e l l a M a n i c a , m e n t r e l o s p a c e r ock ve niva p er fo r z a di c os e r is uc c hiato da l p rog , si dis t ins er o due s c uole di pensier o p r o g r e s s i v o : q u e l l a italiana e que l l a t e d e s c a . M a s e l a no stra na a ltro non er a – f at t a ec c ezio ne de gli A r ea – c he una pr os ecu zio ne ca rbo nar a di m odelli pr eesistenti, la te u t o n i c a e l u d e v a o g n i tangenza brita n n i c a p e r c h é d i v e r s o il ce pp o d i pro v enienz a. La serie di e v e n t i s u s s e g u i t i s i i n Germa nia ne l 1969 – i f ut ur i Kr af twer k Floria n S c h n e i d e r e R a l f Hütter che s i i n c o n t r a n o a d u n a espo sizion e d i Ter r y Riley, la pr ima mondiale i n q u e l d i M o n a c o d i Baviera d el pr oget t o Dr eam Hous e di L a Mo nte Young, nonc hé l’aff er marsi d ei prim i Floy d e dei Ve l v e t Under gr ound c on anc or a Cal e a l l a vio la – cre an o un c or t oc ir c uit o all’inte rno de lla neuen pop m us ic locale che di lì a p o c o , d a l l e p a g i n e del Melody M a k e r, n o n t a r d e r à a d etiche ttarsi. Per alcuni tra t t a s i d i K r a u t r o c k , p e r altri, Ro lf-Ulr ic h Kais er, s em plic emente musica d e i c o r r i e r i c o s m i c i . Per l’epoca, p e r t u t t e l e e p o c h e , u n avveniristico a p p r o c c i o a l c l a s s i c o : oscilla tori, M oog e s y nt h r im piaz za no , co me ri liev o, la t r iade bas s obatteria-chita r r a e l e v e d u t e c h e s i ca pta no son o di gr an lunga più pr ogre ssive de i pr ogr es s iv i s t es s i per ché, nella ma g g i o r p a r t e d e i c a s i , ad attuarle er a n o c o l t i f r e q u e n t a t o r i dell’avanguar d i a d a t e s i a l “ r o c k ” e no n vice ve rsa . Nasce un nu ov o r it m o, il m ot or ik , da lle no te di Neu! ( Hallogallo docet); si preve d e l a f u t u r a n e w a g e co n Popol Vu h, Tanger i ne Dr eam , Klaus Schulz e e t ar di A s h R a Tem pel; l’elet t r o n i c a t u t t a a v e n i r e , Kraftwerk, e persino gli acculturati Can ( I r m i n S c h m i d t e r a u n a ff e r m at o d i r e t t o r e d ’ o r c h e s t r a m e n t r e Holger Czukay un insegnante di m us i c a ) d o p o g l i e s o r d i m e m o r i d i Velv e t e P i n k F l o y d , v i r a n o v e r so un’audace forma di etno-funk che sarà poi propria, tra i tanti, dei Ta l k i n g H e a d s c o n E n o . G r u p pi diversi come diverso l’uso della voce: parlata, salmodiata in alcuni c as i ( v e d i D a m o S u z u k i d e i C a n ) e as s en t e i n a l t r i ; l ’ a n t i t e s i a l l e g e sta di un Peter Gabriel o un Peter Hammill qualsiasi. Nei Kraftwerk invece l’accompagnamento vocale v iene f i l t r a t o , d a R a l f a n d F l o r i a n i n p o i , d a l v o c o d e r, u n i n t u i z i o n e c h e andr à d i p a r i p a s s o c o n u n a f o r m u la s o n o r a s e m p r e p i ù o r e c c h i a b i l e e k it s c h e c h e s a r à d ’ e s e m p i o p e r t ut t i, a m b i t o d a n c e c o m p r e s o . F r o m ( S p a c e ) D i s c o To ( K r a u t ) Disco Fu Gi o rg i o M o ro d e r, i t a l i a n o d i O r tisei, a carpire la sensualità celata nei K r a f t w e r k e c o n d u r l a n e l l e b a lere edonistiche di metà seventies. Spall e g g i a t o d a l c o l l e g a P e t e B e l lot t e, i l r i c c i o l u t o p a i s à s e n s u a l i z zò la glaciale mise di Schneider e Hütter e pose le basi per la furente s t agi o n e d i s c o . I Fee l L o v e d e l 1 9 7 7 , e p i c a m u r a glia d i s y n t h c i n t a d a u n a D o n n a Sum me r i n d e l i r i o o r m o n a l e , i n v ent ò h o u s e , t e c h n o , i t a l o , e u r o - d i sco e embrione – si ascolti anche il Ce r r o n e d i S u p e r n a t u r e – d e l l a s p a c e - d i s c o . Tu t t o n e l g i r o d i s e i c os m i c o s p a z i a l i m i n u t i . Tu t t o m e n t r e il k r a u t r o c k c o n t i n u a v a a l i c e n z iar e d i s c h i n o t e v o l i e i l p r o g p a c h i d e r m i c o – Ye s , G e n e s i s , E m e r s o n , L a k e & P a l m e r – v e n i v a s ch i a ffe g giato dai Sex Pistols. A n n i t r a n s i t o r i d o v e i l r o c k tedesco n o n s o l o r i g a v a p e t t o i n f uori, ma in a l c u n i c a s i ( t i p o l a s h o c k a n te i n te r v i s t a d i J o h n Ly d o n p r e sso Radio C a p i t a l d o v e s i c o n f e s s a fan dei C a n … ) l ’ i n f l u e n z a t e u t o ni ca su l l e n u o v e g e n e r a z i o n i f u p alpabile e p a l e s e : l a w o r l d - m u s i c m utante dei C a n , i l p o p r o b o t i c o d e i Kraftwerk, l e e l e g i a c h e t r a m e d e i rinnovati A s h R a Te m p e l , t u t t i , a d i ve r so ti to l o , e b b e r o q u a l c o s a d a d i r e a n ch e al tramonto dei seventies. L a c r e a t u r a d i M a n u e l Göttsching a d e s e m p i o , o r f a n a d i K l au s Sch u l z e e n o n p a r t i c o l a r m e n t e i n fo r m a c o m e u n t e m p o , r i b a t t ezzandosi A s h r a r e g i s t r ò t r e d i s c h i , New Age O f E a rt h , B l a c k o u t s e C or r e la t i o n s , c h e d a o t t i m i – a l l ’ apparenza – e s e r c i z i d i n e w a g e a n t e litteram s i r i v e l a r o n o i n r e a l t à p reludio al capolavoro. È l a s t o r i a d i u n m i r a c ol o , d i u n a m i c i z i a r i t r o v a t a . K l a u s Schulze e M a n u e l G ö t t s c h i n g s o n o reduci da u n a s e r i e d i c o n c e r t i i n c oppia. Alle p o r t e d e l 1 9 8 2 , i l c h i t a r r ista è nel s u o s t u d i o d i r e g i s t r a z i o ne armato d i s y n t h e c h i t a r r a . S u o na e r e g i s t r a . S u l l e p r i m e n o n s i r i trova, ma i l g i u d i z i o d i S c h u l z e l o i ncoraggia. 1 9 8 4 : E 2 E 4 è i l m i r a c o l o , ci n q u a n t o t t o m i n u t i d i e s t a s i c h e vorresti n o n f i n i s s e r o m a i . H o u s e e te ch n o s i i n c h i n a n o . Tu t t i s i i n c h i n a n o . L a r r y L e v a n , D i o L e v a n, ritaglia f r a m m e n t i d i E 2 E 4 e l i i n cu n e a n e l l e s e s s i o n a l P a r a d i s e Ga r a g e . L a e c o d i q u e l l a c r o s t a t ar d o kr a u t a a r r i v a o v u n q u e ; a n c h e in Italia, d o v e n e l 1 9 8 9 u n t e a m d i p r o d u tto r i , i D f c , p i a z z a n d o c i s o p ra un beat sentireascoltare 25 leggermente più so s t e n u t o e u n a voce so ft-po rno d on er à il s ec ondo inat t eso miracolo . “Sueño, c he m e lo das…” canta Ca r o l i n a D a m a s , musa p resce lta da R ik i Per s i, Claudino Collino e And r e a G e m o l o t t o per l’inn o ita lo Su eño Lat ino c h e oltre a riempire le p i s t e d i m e z z o globo sarà una delle a t t r a z i o n i d e l rilass an te Mo nd o Di O z … In The White Room The Land Of Oz, nel celebre romanzo di Frank Baum una città di smeraldo, ma nelle idee di Paul Oakenford è una serata house all’interno dell’Heaven, locale disco nel centro di Londra. È il 1989 e l’estate dell’amore londinese – che vide in Oakenford uno dei suoi iniziatori – vibra ancora nell’aria e nelle strade, nei pensieri e nei club. Anche nei corridoi dell’Heaven risuonano quelle edonistiche vibrazioni, ma se si saliva al piano superiore, magari munito di una forte raccomandazione, potevi ritagliarti un rilassante spazio nella White Room. Lì ci potevi ascoltare, in sedanti dosi, Pink Floyd e Brian Eno, Mike Oldfield e 10 CC. In un lunedì, uno dei tanti nei sei mesi di esistenza delle serate Oz, vi capitò anche un interessato Steve Hillage (si, proprio la chitarra dei Gong) curioso nel riascoltarsi dalle note del suo Rainbow Dome Musik che il dj Alex Paterson missava tra una Sueño Latino e Pacific State degli 808 State. Era nato un nuovo modo di intendere la musica elettronica da ballo. Anzi, un mo(n)do fittizio di isolarsi all’interno del ritmo: una musica che esiste per rapportarci alla quiete ed eludere i 26 sentireascoltare beat della techno. Del mondo. Paterson – con un passato da roadie per i Killing Joke e A&R presso la Eg Records – stretta amicizia con Hillage e forte di un apparizione non accreditata nel programmatico Chill Out dei Klf (in copertina una satirica interpretazione di Atom Heart Mother dei Pink Floyd…i nodi cominciano a rinvenire) convince l’ex Gong a prendere parte alle sedute di Adventures Beyond the Ultraworld degli Orb. Un po’ il Pet Sounds della nuova era (quei suoni di animali sparsi, quell’atmosfera pastorale…) un po’ estensione del detto Chill Out, Adventures Beyond… richiama in diversi frangenti l’aura visionaria di andati act kosmik e space, vuoi per modalità (brani lunghi dai quindici ai diciotto minuti, il formato doppio vinile come un tempo), vuoi per propensione al “viaggio” in lenti battiti al minuto. Lo space rock ritorna e con esso la dance (intelligente) apre ai salotti nella compilation Artificial Intelligence (in copertina, un robot con tanto di joint giace su di una poltrona mentre sul pavimento circostante si notano i vinili di The Dark Side Of The Moon dei Pink Floyd e Autobahn dei Kraftwerk). Su questa ritrovata scia Hillage allestisce i System 7, compagine simil Orb (infatti c’è anche Paterson) che chiuderà il decennio. L’ a n n o è i l 1 9 9 7 , l o s t e s s o d i Yo u Remixed, omaggio della scena elettronica al classico disco dei Gong che vedrà lo stesso chitarrista affiancato da gente come Graham Massey degli 808 State e The Shamen tra gli altri. Space Is The New Place Sempre nel 1997 nei negozi di dischi si presenta un oggetto dallo sfondo nero con logo arancione. La dicitura dice Daft Punk. Protagonisti due giovani francesi, Guy-Manuel de Homem-Christo e T h o m a s B a n g a l t e r, b a t t e z z a t i s i con nuova ragione sociale in virtù di una non lusinghiera recensione apparsa sul Melody Maker del loro precedente progetto, i Darlin. Homework è un seminale pastiche di singulti house/techno e disinvoltura pop, scorie tardo kraftwerk-iane e groove electro funk (La techno sono George Clinton e i Kraftwerk chiusi insieme in ascensore, diceva Derrick May). Un po’ come successo per E2 E4, anche Homework attecchirà da più parti, guadagnandosi i favori del Cbgb’s come della più ortodossa frangia dancereccia. E lo canterà, in toni molto Mark E Smith, James Murphy nel singolo di debutto dei suoi LCD Soundsystem, storia di eventi (il primo live dei Can a Colonia, Larry Levan, gli stessi Daft Punk che risuonano al Cbgb’s) dagli occhi di un redentore sonico. Lui, messia retronuevo, artefice c o l c o l l e g a Ti m G o l d s w o r t h y d e l l a D FA R e c o r d s r i e v o c a l e v e c c h i e vibrazioni punk-funk come anche idiomi dance d’antan: la Pretent i o u s Ve r s i o n d i Ye a h a d e s e m p i o è un classico motorik krautfunk tinto di neuronali spezie dancey che al basso ventre difficilmente sfuggirà. C o m e D FA , l a c o p p i a s i è s p e c i a lizzata in produzioni (Rapture), remix per conto terzi raccolti nei d u e v o l u m i T h e D FA R e m i x e s e crogiolo di nuovi talenti dove si distinguono Delia Gonzalez & Gavin Russom, un duo di freak fuori tempo massimo che in proprio sembra u n s a t e l l i t e Ta n g e r i n e D r e a m , m a n o n a p p e n a i l t o c c o D FA l i b a c i a – il remix di Relevee del 2006 – la definizione space disco pare l’unica possibile. Anche i Metro Area di Morgan Geist (imperdibile anche il suo Unclassics del 2004) e Darshan Jesrani hanno subito un D FA t r a t t a m e n t o , O r a n g e A l e r t , e lo stesso Murphy nelle vesti LCD si è visto remixare, nel 2005, da un tale norvegese di nome HansPeter Lindstrøm. È la metà del duo Lindstrøm & Prins Thomas, sinergia made in Norway che grazie ad un album e una serie di uscite tra ep e singoli h a r i p r e s o i l s u ff i s s o s p a c e p e r r i n novarlo ad un millennio dalla prima volta. Come scrivemmo tempo addietro, il duo è solo la punta di un foltissimo iceberg che miscela e riprende di tutto: house primigenia e italo-disco, electrofunk e visioni spaziocosmiche. Se la compilation Prima Norsk 3 - The Space Disco Edition stende una panoramica sulla nutrita sce- n a n o r v e g e s e ( S t e r n k l a n g , To d d Te r j e , L i n d s t r ø m & P r i n s T h o m a s ) , è il lavoro della coppia datato 2005 il principio di tutto: funk meccanici (Sykkelsesong), rilassanti pose baleariche (Horseback), perfezione – forse un po’ ampollosa - à la Alan Parsons Project (Boney M Down) e space anthem visionar i ( Tu r k i s h D e l i g h t , R u n ) ; e p i s o d i che anche da diversa prospettiva (vedi il recente Reinterpretations) palesano inclinazioni verso i Can terminali (la ripresa di Mighty Girl) nonché rigore pink floyd-iano epoca Dark Side Of The Moon (d’altronde citando Alan Parson…). Un equilibrio magico il loro - schivo e riflessivo Prins Thomas, esuberante e pacione Lindstrom – che anche in proprio (il sentito omaggio di Prins Thomas, Göttsching, al chitarrista degli Ash Ra Tempel e It’s a Feedelity Affair di Lindstrøm) sembra rigenerarsi anziché lenirsi. Chi invece si è rigenerato col tempo è la compagine inglese Fujiya & Miyagi. Partiti come dei Zero 7 di seconda mano nel debutto del 2002, il finto duo del Sussex – Steve “Fujiya” Lewis, David “Miyagi” Best e Matt Hainsby - ha poi ripiegato in un ballabile e friendly appeal krauto à la Can (Photocopier, Sucker Punch) e Neu! (Conductor 71, Cassettesingle e Ankle Injuries) che al di là dei referenti anzidetti, evidenzia movenze simili ad un notorio fan dei Can, Damon Albarn, quando giocava a fare il teutonico (Music Is My Radar era). Asse Norvegia-Inghilterra per i due gruppi che – personalmente – incarnano le due anime della space disco, ossia quella dance che vuole essere rock (Lindstrøm & Prins Thomas) e l’esatto contrario (Fujiya & Miyagi), ma le filazioni si stendono in giro per l’Europa tra etichette specializzate (la Feedelity di Lindstrom e la Full Pupp del collega Prins Thomas, la belga E s k i m o , l ’ i n g l e s e Ti r k ) e p i c c o l e realtà – per lo più legate alla scena dance tout court - come Spirit Catcher (dal Belgio con Moroder e Daft Punk nel cuore), Lordy (ancora Inghilterra, come dei Gang Of Four su Stax), Ilya Santana e tanti altri che nel momento in cui scriviamo, forse, stanno già pianificando le strategie per il prossimo inverno. Vi t e r r e m o a g g i o r n a t i … sentireascoltare 27 VIC CHESNUTT georgia on my mind di Giancarlo Turra D a a n n i Vi c C h e s nutt c anta di s o ff e renze. Nor th Star Deser ter corona un’e vo l u z i o n e s ti l i s ti c a e f o rs e apre un passag g io a chi v or r à av v entur ar v isi. Mus i ca, so f f eren z a , c a s o “Voglio che le mie c a n z o n i s i a n o una danza intellettu a l e e d e m o t i v a tra m e e l’a scolta tor e” . A pr oposito di Vic C h e s n u t t , l o stereotip o d ell’a rte tr is t e c on r adic i in un’esistenza al pa r i d e s o l a t a p u ò rivelarsi una verità. Tuttavia, siccome viviamo nell’epoca d o m i n a t a d a l “post”, anche in lui v e n g o n o a g a l l a più zone grigie di q u e l s e m b r a . I l fatto è che, al primo ( s ) t r a v o l g e n t e impatto , di Vic co lpis c e la v oc e, pialla su un legno c o n s u n t o c h e si porta dentro il ve n t o u m i d o d e i boschi e delle case c o l o n i c h e d e l l a Georgia. Calda e n a s a l e , i n c i ò simile a quella del m e n t o r e e “ f a n nume ro un o” Michae l St i pe m a p i ù amara, malinconica m e n t e d i s t i n t a da un fra se gg io jazz . Anc he, dopo che vi si ha acquis i t o f a m i l i a r i t à , pervasa da u no spir it ello ir onic o che sfugge, qualcosa d i s u b l i m i n a l e su cui ti scervel l i e n o n s e i sicuro. Un’impressi o n e s c o m o d a , l’incertezza perma n e n t e d i n o n averlo del tutto a fuoc o , q u e s t ’ u o m o , definibile e sotto c o n t r o l l o . C o m e ogni grande artista, p i ù l o o s s e r v i e più lui, imman ca bilm ent e, elude ogni punto di vista: “Spesso costruisco i testi con strati densi e oscuri che nelle mie intenzioni dovrebbero rivelare i loro segreti adagio, man mano che gli ascolti si ripetono, come certi farmaci a lento rilascio. Ci infilo umorismo e pathos per creare tensione e sollievo; altre volte sfogo rabbia o tristezza. Per quanto riguarda il songwriting, il mio motto è vale tutto”. 28 sentireascoltare Q u e s t o f a Vi c , d a q u a s i v e n t i a n n i : c a n z o n i . Tr a l e p i ù o n e s t e e b e l l e i n c ui pos s iat e i m b a t t e r v i , c h e m e t t o no a nudo se stesso e il mondo con s c hiet t ez z a d a f a r m a l e a e n t r a m bi, per emozione e commozione. Dot at e inolt r e d i u n a p r o f o n d i t à t e stuale comune a pochi, sospesa tra mitologia del moderno e “tall story” s udis t a, m e d i t a z i o n e e s i s t e n z i a l e e t or t uos a o s s e r v a z i o n e . S e m p l i c e m e n t e , Vi c s e g u e a m o d o s u o l a linea r os s a c h e p o r t a d r i t t i n e l p a r adigm a d’a u t o r e c h e s c o r r e o r i z zontale al rock tutto, espressione aut ent ic a d e l r o m a n t i c i s m o b i a n c o così diverso da quello “black”. Nel s olc o di t ale i n e s a u r i b i l e t r a d i z i o n e , a l l a q u a l e il n u o v o s e c o l o d i m o s t r a di t ener s i b e n s a l d o , C h e s n u t t h a s c av at o una n i c c h i a c h e l o f a r i c o nos c er e al p r i m o s p o s a r s i t r a c o r de vocali e trama sonora, sempre m eno t r em o l a n t i e a p p r o s s i m a t i v e , c r es c iut e c o n l a s i c u r e z z a d e i p r o pri mezzi un disco dopo l’altro. Dal toccante singultare in bassa fedeltà dei primi Novanta, il georgiano ha r aggiunt o in u n c o e r e n t e p r o c e s s o di m at ur az io n e l a p i ù f e r m a a u t o r e v olez z a, s a n c i t a d a T h e S a l e s m a n & Ber nade t t e e s o t t o l i n e a t a d a l c ulm ine ac c e c a n t e N o rt h S t a r D e ser t er . N e l l i b r o d e l s o n g w r i t i n g , l e pagine dedicate a questo “quaranta e qualc os a” c o m i n c i a n o a d a c q u i s t ar e pes o, d e s t i n a t o a d a c c r e s c e r s i ult er ior m e n t e i n f u t u r o . L a f e l i c i t à dell’attore... “Ho imparato folk e country da bambino, grazie ai miei nonni materni e a m ia m ad r e ; d a a d o l e s c e n t e h o scoperto il rock and roll ed è stata u n ’ a l t r a i n f l u e n z a . N o n c r e d o c h e le m i e c a n z o n i s t i a n o f u o r i d a q u elle tradizioni, ma forse posseggo una f i l o s o f i a e u n a c o s m o l o g i a u n i c h e“. Non è del tutto esatto chiamarlo georgiano, M r. Chesnutt, in e ff e t t i n a t o i n F l o r i d a n e l 1 9 6 5 , a Jacksonville, e trasferitosi nello “stato delle pesche” solo cinque anni dopo, adottato da una famiglia domiciliata nella piccola Zebulon. Un figlio del Sud in ogni caso, con tutte le incompatibilità tra smentita rozzezza e obliquità artistica che si legano a quelle zone degli Stati Uniti. Facile però capire da che p a r t e s t a i l r a g a z z o c h e t r a ff i c a c o n la tromba nella banda scolastica e compie le scoperte formative di cui sopra, passando all’ukulele per rifare Cohen, Dylan e Beatles. Mentre si avvicina alla miglior letteratura nella sua lingua, è per farlo riprendere dall’assassinio di John Lennon che i genitori gli mettono una chitarra sotto l’albero di Natale. Al liceo compie il salto nella nuova onda e nel nascente underground, allargando gli orizzonti e impegnandosi con band locali che non lasciano traccia. Poi, lo spartiacque: nel 1983, alla guida di un’auto in stato di ubriachezza, finisce in un fosso. Lo estraggono ancora vivo, ma dovrà passare il resto dei suoi giorni su una sedia a rotelle, arrangiarsi come può con gli strumenti che, testardo, non abbandona. Mentre cerca di riprendersi a Nashville, decide di spostare armi e bagagli nella folkloristica Athens, attratto d a l l a s c e n a m u s i c a l e d i c u i B - 5 2 ’s , Pylon e i più giovani R.E.M. non sono che la punta di un iceberg con pochi eguali nella provincia americana di allora. Si amalgama presto nella bizzarra comunità artistica, boheme sorridente e ben poco pretenziosa: è proprio esibendosi a una festa privata che ottiene la prima di una lunga serie di date al locale 4 0 Wa t t C l u b . L à s i a l t e r n a c o i carneadi folk rocker La-di-das e i più acidi Angle Lake, tuttavia è in solitudine che il destino magnanimo restituisce quanto gettato al vento. A l l o r c h é Vi c s c i o r i n a s u l p a l c o l e sue composizioni, entra nel locale nientemeno che Michael Stipe: l’incredulità ha la meglio ed è a n d a t a . P e r l a s u a Te x a s H o t e l e s c e L i t t l e ( 1 9 9 0 , r i s t . N e w We s t 2004; 7.5/10), presentazione a quel po’ di mondo disposto ad ascoltare. Lo intravediamo sulla copertina fotografato dal babbo, in braccio a mamma sperduta su una distesa brulla che fa il paio col contenuto - “niente succo, solo acqua di pozzo” nonostante l’esperto John Keane - inciso in un solo giorno dell’autunno ’88, come sta scritto tra i testi da mano tremolante. Disco apparentemente arido e viceversa amabile al pari dello scatto sul retro (il Nostro un piccolo cowboy incuriosito da una chitarra giocattolo), si regge su scarne, acustiche trame di corde e tasti sparuti. Regala il classico assoluto Speed Racer e un primo lato a prova di ruggine con le austere Isadora Duncan e Danny Carlisle, l’autobiografica Giupetto, la tesa Bakersfield, il c o u n t r y s p e t t r a l e M r. R e i l l y . H a dalla sua l’eterna solidità e, va da sé, qualche minima incertezza da opera prima nella seconda facciata, illuminata da un biglietto da visita come Independance Day. Frattanto il padre muore e aggiunge un’altro bagaglio sulla schiena dell’uomo, che per riprender fiato va in California a incontrare bella g e n t e c h e s i r i c o r d e r à d i l u i , Va n Dyke Parks su tutti, e al ritorno s i s p o s a Ti n a . È s u o i l b a s s o s u We s t O f R o m e ( Te x a s H o t e l , 1 9 9 1 , r i s t . N e w We s t 2 0 0 4 ; 7 . 8 / 1 0 ) , s p l e n d i d o a ff a r e d i f a m i g l i a ( S t i p e regista, l’amico Jeffrey Richards alla batteria, due nipoti agli archi ed elettrica appannaggio di Ray Neal dei Miracle Legion) che infoltisce suoni e durata. Mostra un volto inaudito, anche, esuberante in Latent/Blatant e Stupid Preoccupations e disteso nei cambi di marcia di Bug e Where We r e Yo u . I l r e s t o a c c a r e z z a i l debutto con più intensità, dalla crepuscolare Withering alla metafisica Sponge (gravitante sul border e avvisaglia di Automatic For The People), da una Florida s o t t r a t t a a l Wa i t s c h e f u a l l e meditazioni younghiano-dylaniane P a n i c P u r e e B i g H u g e Va l l e y . S i vive di contrasti che si integrano, felici: Miss Mary conosce Edgar Lee Masters, Steve Willoughby maneggia un clavinet soul, il brano omonimo precipita in abissi c i g o l a n t i , S o g g y To n g u e s i n t o n a folk atavico ma gioioso. Superbo risultato che fa sfigurare D r u n k ( Te x a s H o t e l , 1 9 9 2 , r i s t . N e w We s t 2 0 0 4 ; 7 . 0 / 1 0 ) , n e l mezzo il documentario girato su di lui intitolato Speed Racer, la d i p a r t i t a d e l l a m a d r e e u n t o u r, t r a i molti, di spalla a Soul Asylum e Goo Goo Dolls. Messo su nastro in pochi giorni, tranne due ottimi brani registrati agli Inner Ear da Don Zeintara (i Sessanta riletti con n e r b o Wa s h i n g t o n D C d e l l ’ a p e r t u r a Spleeping Man; il grigio mondo a sé stante di One Of Many), segna il rimpatrio nelle terre asciutte del d e b u t t o . Vi c o s t e n t a s i c u r e z z a col classico Supernatural, la semioscurità di When I Ran Off And Left Her e Kick My Ass, la pigra Dodge, una Naughty Fatalist scossa da fremiti. Meno nel resto, dove - pur nell’assenza di vere cadute - ugola e calligrafia sono appannate, vagano ondeggianti come chi ha alzato troppo il gomito. Con schietta ammissione sin dal titolo, pare che le session si siano tenute col Nostro preda della bottiglia, e purtroppo non si fa gran fatica a crederlo. La bussola torna a fungere da punto di riferimento (sebbene per “ripulirsi” ci vorrà ancora un po’) in Is The Actor H a p p y ? ( Te x a s H o t e l , 1 9 9 5 , r i s t . N e w We s t 2 0 0 4 ; 7 . 3 / 1 0 ) , g r a d e v o l e chiusura di una fase e ponte sulla successiva. Inciso per esser proposto dal vivo con un quartetto d’impronta roots, restituisce un interprete pacificato, ospiti ridotti al minimo - i Lambchop tra i più “noti” - e acuta rivisitazione del passato, tanto nelle stasi Giant Sand di Strange Language e Thailand quanto nel fotogramma western Betty Lonely. Altrove il suono è più quadrato, compensa la lieve perdita d’originalità con una sentireascoltare 29 pienezza che in parecchi inseguono senza raggiungere in Sad Peter Pan, Gravity Of The Situation e soprattutto nel severo splendore di Guilty By Association. Fatte le debite proporzioni di vendite, s t i l i s t i c a m e n t e l o s i d i r e b b e p e r Vi c un Harvest, indolente e rilassato nelle occasionali cupezze che lo t r a f i g g o n o . Tr a q u e s t e , l ’ i p n o t i c a sfuriata memore del Killer Cortez Free Of Hope è nel novero di quelle indenni al tempo. …No n ste sso abbandonato a se “S crive re ca nzon i è per m e un pr ocesso molto so litari o, non nell’ac cezione triste della s o l i t u d i n e , m a lo è. Perciò avven t u r a r s i i n u n a nuova impre sa crea t iv a nella r egistrazione mi fa ben e a l l o s p i r i t o , come pa ssare da lla s auna alla piscina ”. Nuova fase, allora: dopo un disco c o i B r u t e ( Vi c e W i d e s p r e a d P a nic alle prese con stereotipi di jam rock: l’esordio Nine High A Pallet, Capricorn; 5.5/10 è seguito da Co- 30 sentireascoltare balt, Evangeline, 2002; 5.5/10) i colleghi più attenti si fanno lator i d e l l a g r a n d e z z a d i Vi c i n S w e e t Relief II: Gravity Of The Situation (Columbia, 1996; 7.6/10). Oltre alla riuscita del tributo e l’intento benefico (Sweet Relief è un fondo medico per artisti poco facoltosi), si tratta di un altro spartiacque che segnala il chiacchierato nome del N o s t r o a l l e m a j o r, p e r c h é u n o c h e smuove Sparklehorse, Madonna, Kristin Hersh e Smashing Pumpkins deve avere per forza un s e g r e t o . L’ a s t a è v i n t a i n a u t u n n o d a l l a C a p i t o l c o n A b o u t To C h o k e (Capitol, 1996; 7.3/10), azzeccato riassunto delle puntate precedenti pur tra qualche indugio e un velo di maniera. Rifulge il fenomenale trittico di partenza con la mesta M y r t l e , u n a N e w To w n m e d i a n a t r a Dylan e Cash e i R.E.M. desertici di Ladle, facendo nel prosieguo spazio alla preziosa e agrodolce Ta r r a g o n , a l l ’ a s c i u t t o e t e s o “ i n d i e roots” di Degenerate, all’omaggio scoperto Giant Sands. In chiusura, a bilanciare e confutare, il madrigale sospeso dal retrogusto acido T h r e a d s g u a r d a a v a n t i e S e e Yo u Around si volge dalla parte opposta, contemplando la frontiera al tramonto. Nondimeno, nel nuovo corso è il successore a imporsi: The Salesman And Berndette (Capitol, 1998; 8.2/10) viene giudicato dal Nostro un “grande album talvolta un po’ frivolo” ma non dategli retta, perché pecca di severità nei confronti di un bersaglio centrato c o n o g n i f r e c c i a . K u r t Wa g n e r e soci vi suonano e si sente, al punto che il disco fonde i due stili alla perfezione in un concept narrativo su perdita, desiderio e illuminazione, allestito “a posteriori” raccordando tra loro brani tematicamente a ff i n i . L a s f i d a è g e t t a r n e v i a q u a l cosa a cuor leggero: il fischiettio e la tromba in coda a Duty Free, quel nervosismo così tipico che agita Parade, un Redding appiccicosamente country in Replenished ed Emmylou Harris che aleggia lungo W o o d r o w W i l s o n . M y s t e r i o u s Tu n nel si distende delicata e Maiden ironica, Until The Led piazza Kevin Rowland nei Modern Lovers e meritava le FM dell’intero pianeta. Arthur Murray padroneggia stranito atmosfere da night club e Prick fa lo stesso con la Stax. Un brivido unico il trittico conclusivo, la breve Blanket Over The Head per piano e voci funeree che introduce all’esangue Square Room, poi sciolta in una Old Hotel da Lanegan virato wave-funk. A un’opera ricca e definitiva, Chesnutt risponde prendendo fiato, infilandosi al principio del secolo lungo vie laterali a riordinare le idee (o confondersele, perché qui fa lo stesso) e ripartire, facilitato dal fatto che le scarse vendite lo h a n n o m e s s o a l l a p o r t a . Te m p o r e g gia, libero di fregarsene quel tanto che basta: fa comunella con Kelly e Nikki Keneipp per Merriment ( B a c k b u r n e r, 2 0 0 0 ; 6 . 2 / 1 0 ) , r o b i n a a sei mani incentrata su svagato seventies folk e progressive a basso costo con puntate fugaci sulla We s t C o a s t e C a n t e r b u r y. I m b e v u to in una giocosità inattesa, è uno s f i z i o a u t o r i a l e a ff o n d a t o d a d e f i cienze compositive, l’ascolto lascia n e g a t i v a m e n t e s p i a z z a t i , a ff a t i c a t i nell’inseguire un Chesnutt nasco- sto dietro maschere carnevalesche che non calzano, e va infine preso per quel che (non?) è. Controindicazioni d’altra natura si applicano alla rustica collezione di registraz i o n i c a s a l i n g h e s u 4 p i s t e L e f t To His Own Devices (SpinArt, 2000; 6.8/10). Riportano per intenzioni ed esito le lancette indietro di un decennio, metà scaletta composta da brani vecchi scartati e ricolorati e il resto nuove composizioni eseguite col medesimo criterio. Scontata la frammentarietà e le inconcludenze congenite, l’operazione indica fonti sonore fin lì poco evidenti nel Barrett appalachiano r i n s a v i t o c o n We S h o u l d B e S o Brave, in una Fish al confine della psichedelia e nell’invocazione a S k i p S p e n c e d i Tw e l v e J o h n n i e s . Sottolinea inoltre la forma stilistica ormai peculiare e riconoscibile che emerge da In Amongst The Millions, Squeak e Hermitage, non limitandosi a riaprire stanze accidentali e accidentate che Chesnutt non abita più. Guardandosi p r i m a a t t o r n o e p o i ind ietro , Vic s i è pr epar at o all’approdo su New We s t e a u n c o n t r a t t o come si deve . O c c o r r e p a z i e n t a r e un lustro p er f ar luc e s ulla c ondizione del ca n t a u t o r e , r u o l o c h e co mpe te a Sil ver Lake ( N e w We s t , 2 00 3; 7.2 /10 ) : la t av oloz z a s t r umentale si est e n d e e C h e s n u t t p a r e in d iscreta fo r m a, ans ios o di s per imentare e sv i s c e r a r e l a t r a d i z i o n e mantenuta se m p r e v i c i n a . C h e s i tratti di riscri v e r e l a g r a m m a t i c a o d i e sservi lig io, il r is ult at o c onv ince ab ba sta nz a e la c onc lus iv a I n My Way, Ye s s i a v v i c i n a a f o n d e r e e ntra mbe le v oc az ioni. St ay I ns ide e vo ca The Band per im pas t o, i s ei minuti di inizi a l i s a l i s c e n d i e m o t i v i I’m Thro ug h r ipagano del c or aggio, 2n d Flo or e la pas t or ale St y r of oam si avviano su i s e n t i e r i f r e q u e n t a t i d a Twee dy e s o c i . S i o s a a n c h e , in un a Zip py M or oc c o c h i a r a f i n d a l no me, in Sultan, So M ight y c he m escola colo nn a s onor a e s pir it ual, ne ll’alie na to ar om a di W r en’s Nes t e n ei fifties “i n v it r o” Fa- La- La. C o n la ce leb razion e c he giunge per t ut ti gli artisti c h e d u r a n o n e l t e m p o , Chesnutt entr a n e g l i “ a n t a ” m e n t r e la New West r i s t a m p a i n v e r s i o n i es pa n s e i p r i m i q u a t t o l a v o r i , f a c o nos c e n z a c o n B i l l F ri s e l l e r i a l l a c c i a i c o n t a t t i c o n Va n D y k e P a r k s . Ent r a m b i f i g u r a n o s u G h e t t o B e l l s ( N e w We s t , 2 0 0 5 ; 7 . 7 / 1 0 ) , p a s s egg i a t a a s s a i p i ù f o c a l i z z a t a s u l le superfici del Lago d’Argento. Lo c er t ifi c a n o a r c h i t o r t i e d e c h i C a l e xi co i n Vi r g i n i a , c h i t a r r a e a c c o r dion t o r v i s u L i t t l e C a e s a r , i p u n t i int er r o g a t i v i o s s u t i d i G n a t s e i c o r i c eles t i d i Wh a t D o Yo u M e a n ? d o v e Par k s i m p r i m e i l s u o s e g n o f a v o l i s t i c am e n t e a n t i c o , t i n t e g g i a n d o c o n m i s ur a l ’ u n i v e r s o d i Vi c n e l p o r t i c o s er al e I g n o r a n t P e o p l e e n e l l ’ e l e gant e R a m b u n c t i o u s C l o u d . D a p a r s uo, l ’ a u t o r e r i e n t r a d e f i n i t i v a m e n te in possesso di smalto e costanza c on G o t To M e , F o r t r i g h t e s o p r a t t ut t o i n T h e G a r d e n , d o v e a D y l a n scappa un sorriso. Fino a S i l v e r L a k e c h i u n q u e a v r e b be s c o m m e s s o s u u n i n v e c c h i a mento senza sussulti, al massimo punteggiato da sparsi luccichii. Tu t t o s b a g l i a t o , l e a t t e s e m a n d a t e all’aria dal suono delle Campane del G h e t t o . U g u a l m e n t e , n u l l a f a c ev a p r e s a g i r e l a f o r m i d a b i l e e v o luz ion e o r a t r a l e n o s t r e m a n i . S u c c ede c h e n e l 2 0 0 6 i l r e g i s t a J e m Cohe n i n t r o d u c e Vi c a l l a C o n s t e l lat ion , d a s e m p r e a m m i r a t r i c e d e l Nos t r o , c h e v i e n e s p e d i t o p r o n t a - m e n t e a l l ’ H o t e l 2 Ta n g o c o n A Silv e r M t . Z i o n , m e m b r i d i G Y ! B E e del g r u p p o d i F ra n k i e S p a ro, sotto la p r o d u z i o n e d i G u y P i c c i o t t o e allo stesso Cohen. Figlio di una delle u l t i m e s e s s i o n p r i m a c h e lo studio f o s s e t r a s f e r i t o , N o rt h S t ar D e s e r t e r ( C o n s t e l l a t i o n , 2 0 0 7 ; 8 .0 /1 0 , in s p a z i o r e c e n s i o n i ) h a v i s to la luce a f i n e a g o s t o d e l 2 0 0 7 , c apolavoro d i r u v i d a b e l l e z z a c h e l a sci a m o i n t r o d u r r e a l d i r e t t o i n t e r e s sa to : “ È il m i o d i s c o p i ù s o l i d o p e r qualità e c o m p l e s s i t à d e l l a s c r i t t u r a. Lo vedo c o m e c o m p e n d i o d e l l a m i a vi ta a r ti s t i c a . ” S t a v o l t a h a r a g i o n e: l a r i so l u t e z z a a s p e r i m e n t a r e ch e e m e r g e v a c o n f e r m e z z a n e l l ’ u l timo disco r e c i t a q u i d a p r o t a g o n i s t a assoluta, consegna ogni episodio a una bellezza matura e prossima all’immort a l i t à . N o n n e f a l e s p e se la cifra a u t o r i a l e , s i m i l m e n t e a l d i sco d i C a rl a B o z u l i c h d e l l ’ a n n o scorso. C ’ è i l c o u n t r y e i l p o s t r o ck, i Se ss a n t a i n a c i d i t i e i N o v a n t a i m p o l ve r a t i , l a s t a s i m o m e n t a n e a e l ’ i n ve tt i v a e l e t t r i c a . C ’ è u n e q uilibrio tra i e r i e o g g i , m a g i c o e c h e resterà. Di più non si sa che volere da Ches n u t t , d a p a r s u o c o n s a p e vo l e ch e “ l a c a n z o n e h a p o t e r e , i mportanza e autorevolezza per salvare la gent e d a l l a d i s p e r a z i o n e . ” S cr i vi n e a l t r e c e n t o c o m e q u e s t e , Vic. sentireascoltare 31 michael gira 32 sentireascoltare The God Of This Fuckin’Land di Antonello Comunale Urla e scatta d’ira, sorride e si schermisce, sentenzia e si contraddice. Nel momento in cui ti sembra d’averlo afferrato si svincola. L’uomo Michael Gira non lo puoi ingabbiare in un paio di definizioni buone per qualche slogan. Le multiformi facce della sua musica sono altrettante frecce al suo arco e la storia della sua vita una splendida mappa geografica il cui unico nord è la perenne ricerca dI un’autenticità instabile e inafferrabile. sentireascoltare 33 “Sono abitato dai pensieri altrui Se mi taglio via un dito taglio generazioni di storia” Michael Gira - The Consumer “There is no place to run from Joseph’s truth His hands are on your throat but feeding you” Angels Of Light - Joseph’s Song “Ho speso un anno lavorando su questo disco ed esso contiene il mio DNA, o il DNA della persona che realmente ha scritto e cantato l’album. Il suo nome è Joseph. Lui vive proprio dietro la mia testa. È un emissario di Dio, ma a volte non porta a niente di buono. Ad ogni modo, sono grato che lui mi faccia visita. Se non lo avesse fatto, probabilmente avrei potuto essere qualcuno come Paris Hilton o un avvocato di successo, o al limite - e probabilmente sarebbe stata la miglior realizzazione - un bravo carpentiere…”. No, Michael scusa… non ho capito bene. Chi è Joseph? “Ho già risposto. È un emissario di Dio che viene a farmi visita e a volte non porta niente di buono”. Le persone cambiano così come le stagioni si alternano l’un l’altra. Ora alla vigilia della pubblicazione del nuovo lavoro degli Angels Of Light, un We Are Him (Young God, 28 agosto 2007, in recensioni), che sembra 34 sentireascoltare la summa di tutto quanto fatto fino ad ora sotto questa “etichetta”, contattiamo Michael Gira per uno scambio di battute e ci accorgiamo che poco o nulla sembra essere rimasto del wagneriano e apocalittico cantore dei primi Swans, quando sguardo vitreo, torso nudo, fronte alta, vene scoperte, bocca spalancata in un agonizzante smorfia, urlava parole come: “Cut off the arms. Cut off the head. Cut off the legs. Get rid of the body. Heartache to heartache. Job to job. Dollar to dollar. Body to body. Pus. Poison. Blood. Shit: get rid of the body. Heartache to heartache. Heartache to heartache”. Ora il Nostro quando non fa musica con gli Angels Of Light, si impegna nella più classica delle attività di management con la Young God Records, riuscendo in qualche modo a ritagliarsi un ruolo da piccolo mecenate. “Oh… Sono una persona completamente diversa ora. Suppongo che il bambino pestifero/arrabbiato/vendicativo ancora viva in me, ma ho ricoperto la sua pelle con un po’ di miele e dei petali di rose. Ora, quando lui urla, viene fuori una nota di pura e semplice gioia, invece di suonare come un pit bull che viene strangolato. Inoltre, non mi importa più molto di me stesso - “Io” può andare all’inferno, per quanto mi concerne. Vivo fuori di me. Mi sento come un santo. Voglio aiutare altra gente a capire come poter uscire fuo- ri da loro stessi, scomparire, che è quello a cui dovremo tendere tutti… molti degli artisti sulla mia etichetta mi chiamano “Zio Mike” - ha ha!”. Michael Gira è come se fosse diventato un piccolo sole intorno a cui girano svariati pianeti, ciascuno con la sua gradazione di luminosità e colore. Young God Records è una costellazione di artisti il cui unico collante sembra essere la lunga mano di Michael, il suo sguardo lungo, l’orecchio fino e un (buon) gusto abbastanza sui generis. “Mi piace una musica che sia umana. Mi piace anche una musica che richieda uno sforzo fisico per essere fatta, che richieda una concentrazione fisica e mentale perché possa partorire un suono. Negli Swans, per esempio, nei primi tempi, volume e amplificazione erano veramente importanti, ma fare quella musica fu un atto di determinazione fisica - il tutto fatto allo stesso tempo in modo veramente disciplinato, ma dopo un po’ realizzai che il volume non era l’unico modo per poter sentire qualcosa al centro del tuo petto. Recentemente mi sono reso conto che quando faccio un concerto, con solo la mia chitarra acustica e la voce, è tutto davvero simile ai primi tempi degli Swans. Si crea un paesaggio che è davvero simile… Così come tutta la storia del “suono classico americano” che si è creata intorno a Devendra e agli Akron/ Family. Non mi importa molto. Voglio dire, io apprezzo quella musica, ma mi piace qualunque cosa che quando la ascolti, va direttamente al centro del tuo cranio. Mi piacciono allo stesso modo la musica rituale tibetana e James Brown”. Sì Michel è cambiato. Se gli chiedi del suo passato con gli Swans rimane elusivo, appare revisionista e fin troppo severo con se stesso. Se gli chiedi dei suoi ultimi “acquisti” su Young God, va in brodo di giuggiole: “Amo assolutamente Lisa (Germano). Il mio amico vichingo hippie Thor aveva suonato nella sua band per un po’, un giorno portò alla mia attenzione l’album Geek, The Girl e fui immediatamente ipnotizzato dagli incantesimi che sapeva lanciare. Lei ha qualcosa di magico… Più tardi, nel momento in cui YGR divenne una label a tutti gli effetti, la avvicinai con l’idea di distribuire la sua musica, ma le ci sono voluti degli anni per essere d’accordo. In The Maybe World è stato il primo disco, dopo di che sono stato molto contento di poter pubblicare una ristampa di Lullaby for Liquid Pig in 2 cd, che per me è uno dei posti sonori più dolorosi e dolci in cui tu possa scappare…”. Stessa cosa per i progetti futuri: una comparsata sul nuovo disco degli Xiu Xiu e un nuovo album di Larkin Grimm su YGR: “Jamie degli Xiu Xiu è un uomo che ha molto talento. Inoltre, è uno che si prende dei rischi, e questo mi piace. Io canto con lui una canzone abbastanza sciocca, Under Pressure. Non mi importa se posso sembrare ridicolo. Infatti IO SONO ridicolo, così non c’è nessun problema… Larkin ed io siamo stati in corrispondenza per anni, finalmente le circostanze sono mature perché lei faccia musica su YGR. Registreremo il suo album a gennaio. Lei è abbastanza pazza, ma in un modo molto carino!” Per venire agli Angels Of Light, si tratta semplicemente della sua terza o quarta incarnazione ufficiale. Ragionando a rigor di cronologia, il Nostro vulcanico uomo ha fatto musica sotto svariate etichette, ma è poi con la quindicinale epopea degli Swans che è passato alla storia. Quella dei primissimi Swans era una musica che venne categorizzata rapidamente e arbitrariamente alla voce “industrial”. Una musica ossessiva, ripetitiva, ferocemente catatonica, fisicamente ai limiti. Il volume e le performance portati ad eccessi che provocavano svenimenti, con gli astanti più sensibili che davano di stomaco. Gli Swans vennero presto etichettati come “the loudest band in the world”. Di fatto nei primi anni ’80, furono il fenomeno underground di New York. Il lato brutale, malsano, radicalmente antagonista della “cosa” chiamata noise rock e nata dalle ceneri di Glenn Branca. Lì dove le altre stelline newyorkesi, i Sonic Youth, si distinguevano già per la sapiente trama di relazioni, da veri portabandiera che si candidavano a trasformarsi in icone alternative, gli Swans erano invece rovinati al loro interno e al loro esterno, dall’intrattabilità maniacale, iraconda e ossessiva di Gira. Solo Norman Westberg, Algis Kizys, Jonathan Kane e Jarboe hanno saputo stargli dietro per più tempo, perché gli altri comprimari sono stati fatti fuori rapidamente. Non c’è niente di male nel bruciare Prima di mettersi a fare musica con gli Swans, Michael aveva però già regolato diversi conti con la propria esistenza e con una condizione difficilmente definibile come rosea. Non molto loquace quando si tratta di parlare della sua infanzia, in un’intervi- sta del 1996 per Seconds il Nostro finalmente si sbottonò descrivendo un’infanzia abbastanza sui generis: ”Sono nato a Los Angeles nel 1954 e più o meno intorno al 1966 ho cominciato a fare un grande uso di LSD. Beh, sono diventato dipendente dalla metadrina all’età di 12 anni e anche di secanol e sniffavo colla, gasolio, devastavo le macchine, devastavo le scuole. Rubavo. Ero agli arresti per tutto il tempo. All’età di 14 anni ero stato arrestato così tante volte che la polizia mi chiese se volevo andare in un centro di detenzione per minori oppure andare a vivere con mio padre. Così mio padre venne e mi prese con sé”. Il padre cercò quindi di farlo lavorare in una fabbrica in Germania per insegnargli quanto fosse difficile la vita ma… “scappai di nuovo e feci l’autostop attraverso l’Europa, la Yugoslavia, la Grecia. Arrivai in Turchia che ero quasi completamente al verde e avevo solo i soldi per prendere un aereo e andare in Israele dove terminai la mia corsa. Spesi un anno lì, in un kibbutz, lavorando prima come minatore di rame, poi facendo l’elemosina, infine vendendo il mio sangue. E venni arrestato per aver venduto hashish… passai i miei 12 anni lì, in una cella”. I genitori sono stati due figure fondamentali. Il padre era un uomo di successo nel campo dell’industria sentireascoltare 35 dell’aviazione. Guadagnò milioni di dollari prima di fallire e perdere tutti i suoi risparmi. Si riciclò come consulente per una grande compagnia, ma perse di nuovo tutto e morì completamente povero e cieco all’età di 71 anni. Sua madre, invece, faceva la modella per Look, ma dopo essersi sposata divenne alcolizzata e passò la maggioranza della sua esistenza chiusa in una stanza a bere. Michael come per reagire a tutto questo, dopo aver trovato sfogo nelle droghe e nel vandalismo, venne ufficialmente folgorato dal punk. Tornato in California, il Nostro sembrò mettere la testa a posto, andò al college, si iscrisse ad una scuola d’arte, ma lasciò tutto poco prima di diplomarsi. Cominciò prima a riprendere con una videocamera i concerti punk del luogo, tra cui gli X, gli Screamers e i Germs, poi con l’amico Bruce Kalberg fondò NO Magazine, a metà tra il pamphlet politico e la fanzine di settore: “Proponevamo interviste con i soliti sospetti, come X e Germs, entrambi grandemente ammirati da noi e che vedevamo dal vivo ogni volta che era possibile, ma pensai che sarebbe stato bene includere anche altri aspetti. Pubblicammo un’intervista alle mie divinità personali del tempo, i Suicide, così come un’intervista con una dominatrix di Hollywood che descriveva il modo in cui torturava giudici e uomini d’affari, alleviando le loro pene con dosi di urina in faccia e stupri a base di dildo. Avevamo cose come una foto molto grande di un’autopsia con cui facemmo la cover del numero due. Anche pornografia molto cruda, disegni scabrosi e anonimi fatti da me, e degli eccellenti foto-romanzi fatti da Bruce. Ad ogni modo, non potevamo pubblicare NO Magazine in LA. Dovevamo viaggiare fino a San Francisco, per andare nella tipografia che stampava tutta la pornografia del West Coast e dovevo poi tornarmene nella Volkswagen di Bruce con 1500 magazine sui sedili di dietro e nel portabagagli”. Lo sfogo di violenza alla base del punk, così come l’esistenza di una vera e propria cultura alternativa rispetto al benessere consumistico dell’epoca risucchiarono tutta la sua attenzione, e dal riprendere i concerti 36 sentireascoltare al farne di propri ci mise poco. Fondò infatti una propria band di art-punk chiamata Little Cripples, poi ribattezzata Scrict Ids e infine IDS. Michael venne però cacciato dalla band perché non sapeva cantare, prima che questa si trasformasse definitivamente in Bpeople. Nel frattempo scriveva recensioni di dischi e concerti per un magazine chiamato Slash, si ingegnò in particolari performance sexual-artistiche prima di partecipare ad una performance del noto artista d’avanguardia Hermann Nitsch, nel suo Orgien Mysterien Theater in cui gli attori vengono bagnati nel sangue e nelle interiora di animali. Ben presto però anche il punk ortodosso cominciò a stargli stretto e fu più o meno nel momento in cui venne a conoscenza di quella cosa chiamata No Wave, di quel musicista chiamato Glenn Branca, e di sonorità più radicali, come SPK, Einstürzende Neubauten e Throbbing Gristle. “Amavo i Throbbing Gristle. Conoscevo tutto di Genesis e delle sue uscite attraverso Coum Transmissions. I Throbbing Gristle sono stati una grande ispirazione per me. Ovviamente non volevo fare musica come la loro, ma il suo primitivismo, l’uso dei suoni musicali e non musicali - così come il mettere in piedi un rituale pubblico - tutto veramente espressionista. Mi piaceva anche la loro insistenza sui contenuti, e sui soggetti provocatori, il modo in cui graffiavano via tutte le cicatrici dalla tua coscienza. Mi piacciono anche le loro canzoni “pop” comunque, come la canzone United ecc… Ad ogni modo la nozione di musica “industriale” non mi interessava, né allora né ora”. Ma è così che gli Swans cominciano presto ad essere etichettati. Michael si trasferisce a New York e fonda con Jonathan Kane i Circus Mort. Un solo ep dato alle stampe e una parabola che si chiude rapidamente e di cui Gira non sarà mai soddisfatto, di fatto però costituisce l’anticamera per gli Swans. Quello dei Circut Mort è un wave rock, pesantemente claudicante, roboticamente spastico, alienato all’origine. Non nasconde una certa verve funk, un timido fraseggio danzereccio, tutto molto dimesso, ottenebrato, incupito. È musica che si muove per inerzia, ma gli manca la voglia di vivere. Nel momento in cui i Circus Mort non esistono più, Kane e Gira decidono il da farsi, ma per quest’ultimo c’è già l’idea di una nuova band chiamata Swans. I due chiamano con loro Sue Hanel. Con lei alla chitarra, Gira al basso e alla voce e Kane alla batteria abbiamo la primordiale incarnazione degli Swans. Il febbrile Gira assembla subito un ep di quattro canzoni chiamato Swans (Labor, 1982) a nome Swans, distribuito attraverso una sua piccola label chiamata Labor. Kane e Sue Hanel non restano a lungo in barca. La line-up iniziale degli Swans prevede così Norman Westberg alla chitarra, Roli Mosiman alla batteria, Harry Crosby al basso e lui alla voce, ai nastri, alle percussioni e ai bassi. È l’incarnazione degli Swans, che più viene ricordata dai seguaci della prima ora, quella che comincia a far parlare con una musica sferragliante e aggressiva, marziale e opprimente. Quella che rivolta in salsa rock, o meglio con la strumentazione tipica del rock, tanto il purulento sottomondo industrial di marca britannica, quanto gli atonali e disastrati episodi no wave, quanto le sinfonie metalliche di marca Branca. “Suonare con Glenn Branca mi ha lasciato come con un senso di volare, di viaggio nel tempo, di levitazione…”. Michael partecipa alla Symphony No. 3 (Neutral, 1983) dopo che gli Swans hanno esordito ufficialmente con Filth, licenziato per la label Neutral di proprietà di Branca stesso. A posteriori è abbastanza evidente che dal suono di Branca, Gira si sia lasciato attirare soprattutto per le sue qualità trascendenti, per quella sorta di forza centrifuga che sposta i suoni come attraverso dei piccoli vortici. I deliri metallici di Filth (Neutral, 1983 / Young God, 1990), fanno parlare di “Boom Music”, nella misura in cui e su metronomici e marziali battiti doom che la macchina Swans procede con malsana e metodica ritmica. I suoni già ai limiti di Filth vengono rinvigoriti ulteriormente con Cop (K.422 / Some Bizzare, 1984 / Young God, 1992) con una foto di copertina firmata da Lee Ranaldo. È il 1984. Gli Swans danno alle stampe anche l’ep Young God (K.422 / Some Bizzare, 1984 / Young God, 1992) con classici come Crawl Away e Raping A Slave. È il momento di loro massima realizzazione. Dopo le cose cominceranno progressivamente a cambiare. Gira chiama a cantare su Time Is Money (Bastard) un 12” che precede l’uscita di Greed (K.422 / Some Bizzare, 1985 / Young God, 1999), una giovane fan newyorkese, una certa Jane Jarboe, che pare essersi innamorata della band dopo aver sentito Power For Power per radio. Il dittico Greed / Holy Money (K.422 / Some Bizzare, 1986 / Young God, 1993) ammorbidisce un po’ i toni, cerca di variare le movenze ritmiche delle canzoni, dà sempre più spazio all’elegia gotica per solo voce di Jarboe, si cominciano a fare anche dei video. Paradigmatico quello per A Screw, che sintetizza alla perfezione l’estetica fisica e corporale della band. “Ho diretto io quel video. Fu fatto in una piccola stanza con una videocamera e dei rudimentali strumenti di montaggio. Mi ci volle una settimana, 16 ore al giorno, e alla fine, dal momento che bevevo birra senza sosta, fumavo e bevevo caffè per tutto il tempo, ebbi quello che pensai fosse un attacco di cuore. L’ambulanza venne e mi portò in ospedale. Si scoprì che avevo avuto un ‘attacco di panico’ - il mio primo - ad ogni modo, quel video è stato l’unico buon video che gli Swans abbiano fatto. Ora come ora odio l’intera idea dei video rock. Che ammasso di stronzate!”. Il sesso nella tua anima ti dannerà fino all’inferno Greed e Holy Money sono il territorio in cui comincia a farsi largo Jarboe, personaggio davvero sui generis che meriterebbe trattazione a parte. Con la scusa di intervistare gli Swans per una fanzine la Nostra si imbosca sempre di più nei “camerini” degli Swans. Michael le fa prima fare rumori assortiti, nel momento in cui passa dall’usare i tape loops in favore dei samples, poi si accorge accidentalmente della sua voce e della sua padronanza tecnica. Jarboe, che in vecchia lingua creola/francese significa “colei che è bella”, veniva da un ensemble di musica art-jazz e aveva cantato in alcuni cori gospel. Liricamente e armonicamente è l’ele- sentireascoltare 37 mento che stempera la barbarica irruenza di Gira e che completa con lui il perfetto archetipo mascolinofemminino. I due cominciano quasi inevitabilmente a dividersi il letto. Gira che dal canto suo era sempre più disgustato dalla piega metalloide che aveva preso il suo pubblico e che cercava di andare sempre oltre, si lasciò piano piano irretire dalla malia femminile di lei. Il progetto Skin rappresenta il primo taglio netto col passato. Immaginati per dare libero sfogo alla sortite compositive e canore di Jarboe, gli Skin, ribattezzati in Europa, World Of Skin, per evitare confusione con una band omonima, sono il terreno su cui Gira erige tutta la seconda stagione degli Swans. I die hard fan della prima ora storsero subito Trade, 1990) risentono soprattutto della voce e dello stile di Jarboe. Sta di fatto che nel 1987 gli Swans danno alle stampe Children Of God (Caroline, 1987/Young God, 1997), da più parti definito come il disco di svolta e massimo esempio della loro arte. Trattasi invero di classico disco di passaggio, ancorché particolarmente riuscito. Gira non ha ancora abbandonato del tutto la marziale pantomima doom degli esordi e comincia il disco in piena tregenda con New Mind. Segue un brano gotico etereo nello stile degli Skin, In My Garden, con tanto di suoni di uccelli e il canto soprano di Jarboe a ricamare una stranissima atmosfera mistico zen. Tutto il lavoro si alterna tra questi due opposti. Ci sono brani lenti, melmosi e opprimenti (Sex, e il 1989 i Nostri si produrranno nella doppietta Love Wil Tear Us Apart / The Burning World (Uni/MCA, 1989) che per Gira è il punto più basso mai raggiunto da lui come artista. Il primo è un ep contenente due versioni della classica canzone dei Joy Division, una cantata da lui e l’altra cantata da Jarboe. “Mi piacevano i Joy Division, ma non più di molta altra musica che ascoltavo all’epoca. Vorrei aver accuratamente evitato quella cover. Che terribile, terribile sbaglio fu. Il mio modo di cantare era terribile, la produzione debole, l’originale era cento volte migliore. Che disastro! Quando pensai per la prima volta di farla, volevo che suonasse come una canzone di natale, del tipo “Little Drummer Boy” - con un po’ di bambini che cantano, un vasto suono alla il naso e abbandonarono gli Swans. “Ora come ora, non riesco a sentire quella musica. È poco più del mio gusto personale suppongo. All’epoca, presumo che le mie intenzioni fossero sincere - probabilmente troppo sincere - ma ora mi sembra tutto così pretenzioso e sovraccaricato… Triste…”. Michael non è mai tenero con il suo passato. Gli Skin sono stati soprattutto il primo territorio musicalmente paritario che qualcuno ha sperimentato con lui. Anzi, forse più che paritario, giacché la maggioranza delle ballate gothic-folk che si articolano lungo le tre uscite Blood, Women, Roses (Product Inc, 1987), Shame, Humility, Revenge (Product Inc./Mute, 1988) e Ten Songs From Another World (Young God / Rough God, Sex, Like a Drug, Beautiful Child, Blind Love ) cantati dal baritono sepolcrale di Gira e altri folk eterei guidati dai cori angelici di Jarboe (Our Love Lies, You’re Not Real, Girl, Blackmail, Children Of God). Anche liricamente gli Swans cominciano a lasciarsi alle spalle tutto il sottotesto politico che guidava le loro parole, in favore di un’illuminazione religiosa che sa tanto di peccato quanto di redenzione. “Rigurgitate le porcherie sociali acquisite” slogan degli Swans tra i più battuti e urlati, viene sostituito da “Siamo nati nel segno del Signore/ i nostri corpi sofferenti non soffrirano più”. La new age degli Swans va quasi inevitabilmente a sbattere con le aspettative discografiche. Tra il 1988 Phil Spector. Avrebbe potuto essere carina. Ma invece venne fuori con un suono terribile, come un’inetta musica per gomme da masticare. Oh beh…”. Gira è talmente disgustato dalla sua versione che in occasione di Various Failures (Young God, 1999), una raccolta compilativa che lui assemblò con tutto il materiale di questo periodo, incluse solo la versione cantata da Jarboe. Quanto a The Burning World, trattasi del primo disco degli Swans su una major, la MCA, con un produttore rinomato, Bill Laswell, e trattasi semplicemente di un disastro. The Burning World, che vanta una foto di copertina di Robert Mappelthorpe, è il primo disco folk vero e proprio degli Swans. Bill Laswell riempie 38 sentireascoltare la traccia di effetti world e strumenti acustici. Le canzoni si alternano tra il bucolico hippie, la folgorazione hindù e il cadenzato umorale mormonico. I risultati sono a tratti esilaranti (i cori a base di “lalala” dell’iniziale The River that Runs With Love Won’t Run Dry, gli effetti sonori su Let It Come Down, il coro “buddista” di Mona Lisa, Mother Earth). Davvero tutto caricato fino all’eccesso, senza un minimo di misura. Ma almeno un paio di brani si salvano dal trattamento etno di Laswell e sono poi quelli che Gira riprenderà in Various Failures: Can’t Find My Way Home cover dei Blind Faith e I Remember Who You Are entrambe cantate da Jarboe, con quei suoi magistrali sostenuti vocali. Gira disgustato dall’esperienza con la MCA decide di mettersi in proprio userai i miei dipinti per illustrare le tue malate e miserabili canzoni, così che l’ascoltatore possa sognare cose più importanti - come Turner, Poe, Bacon e Blake - così come lui è soggetto allo scorrere della tua musica entropica e suppurante, una musica che è come un cattivo respiro anche quando è “carina” ’. E così feci, e camminai nei suoi occhi (attraverso il coniglio che era Deryk Thomas), e arrivai in un mondo luminoso di pelliccia bianca, di lame taglienti, di cocci di vetro torturati, dove la donna e l’uomo sono belli, dove i suoni dei loro corpi che scricchiolano mentre si immolano sono i suoni di un delicato carillon, dove il dolore è dolcezza e alimento, dove l’immaginazione ti soffoca come un cappio”. White Light è probabilmente il mi- won’t save me” ed è il Gira che si lecca le ferite della sua esistenza nella classica Failure “They tempt me with violence/ They punish me with ideals/ And they crush me with an image of my life that’s nothing but unreal/ Except on the goddamned slaveship of failure”. e di fare tutto da solo. Mette così in piedi una prima incarnazione della Young God. Siamo arrivati ai cosiddetti “Bunny Records”, White Light From The Mouth Of infinity (Young God / Rough Trade, 1991) e Love Of Life (Young God, 1992) definiti così dai fan per via dell’artwork incentrato sui dipinti dell’artista Deryk Thomas. A riguardo Gira è prodigo di descrizioni e in un articolo intitolato, “Interior Phrenological Exegesis Of The Deryk Thomas Skull”, descrive il momento in cui si è lasciato catturare dallo strano mondo pittorico dell’artista inglese: “Tutto quello che era rimasto era una voce, la voce di Deryk Thomas, e risuonava nella mia testa come un urlo che cercava di scappare, e mi disse questo: ‘Tu glior disco dei tardi Swans, per lo meno quello dove meglio si nota che la scrittura di Gira ha ormai raggiunto una maturità che sta agli antipodi rispetto agli sfoghi di violenza di gioventù, il disco dove il pieno e ripieno produttivo non diventa soffocante come in The Burning World, dove i cori di Jarboe sono una traccia più importante delle altre nel dipingere queste ballate dolenti. Liricamente parlando è il lavoro della definitiva redenzione, attraverso cose come sofferenza e perdono. Quello che prima era Power For Power qui è Power And Sacrifice. È il Gira innamorato di Jarboe che intona “Love will save you from yourself when you lose control/And love will save you from all the lies your lover ever told you/But it gliori rimangono le ballate folk senza tempo come Her (ennesima canzone d’amore scritta da Gira per Jarboe), l’epica The Other Side Of The World, la più classica delle ballate di Jarboe She Crys (For Spider) e la conclusiva God Loves America, che vanta un testo più politico del solito per il periodo in cui fu scritta “So God Forgive America/ The End Of History Is Now/ And God May Save The Victim/ But Only The Murderer Holds Real Power”. Gira interpellato sul significato di questa canzone si dimostra come al solito ingiusto con se stesso: “I sentimenti di quella canzone sono qualcosa che sento ancora, ma penso che quel testo sia semplicemente pessimo, banale, scritto male e ovvio. E il canto? Per Dio! Quanto im- Love Of Life prosegue sulla stessa scia, ma non ha le stesse canzoni del predecessore. Infarcito di brevi intermezzi senza titolo, che danno un tono bucolico e drogato a tutto il disco, i ritmi qui riprendono a farsi martellanti mantenendosi però lontani dagli eccessi degli esordi. Love Of Life, The Golden Boy That Was Swallowed By The Sea, Amnesia, In The Eyes Of Nature sono tutte su ritmi più o meno marziali, ma i brani mi- sentireascoltare 39 branato potevo essere??? No so chi diavolo credevo di essere, ma sono contento di non essere più quella persona… così come per la politica, non so, è strano, che ancora ricordi questo, ma mio padre mi diceva sempre che non è buona educazione criticare la propria terra quando si è in un paese straniero, così dal momento che questa non è un’intervista americana non parlerò dei miei pensieri politici. Presumo che tu possa facilmente intuire quello che penso, e le mie opinioni politiche non cambieranno mai di molto, così dopo tutto non importa…” Mindless, bodyless, soundless light Gli Swans vantano ancora il contributo, sia pure marginale di Norman Westberg, ma ormai sono diventati un vero e proprio duo. Tra Love Of Life e il nuovo disco The Great Annihilator, passano quattro anni. Nel frattempo Gira scrive molte delle novelle che andranno a formare The Consumer (pubblicato da 2.13.61, 1995), il suo primo ed unico libro, pubblicato poi nel 1995 dalla casa editrice di Henry Rollins. Suddiviso in due parti: “The Consumer” e “Various Traps, Some Weaknesses”, il libro è uno zibaldone di influenze e visioni, articolate in storie brevi e vignette cosmiche dalle tematiche a tratti ripugnanti. La prima parte contiene tutte le storie risalenti all’inizio degli anni ’90, quindi le più recenti, la seconda raccoglie storie e prose risalenti alla metà degli anni ’80, molte delle quali già precedentemente pubblicate da SST Records con il titolo di Selfishness e con illustrazioni di Raymond Pattibou. Roba che nelle aste di Ebay va letteralmente a 40 sentireascoltare ruba. Nick Cave dirà del libro di Gira: “Questa è una scrittura disgustosa. Una brillante, disciplinata e disgustosa scrittura…”. The Great Annihilator (Young God / Invisibile, 1995) è un disco che in qualche modo si riallaccia al clima di tensione cosmica che promana dalle storie della raccolta. Un semi concept album che ruota intorno al tema del Grande Annientatore. Secondo la teoria di Stephen Hawking, l’ultimo buco nero in cui tutto, tempo ed eventi, sarà risucchiato dentro nel momento in cui l’universo comincerà a rovesciarsi al suo interno, viene chiamato proprio “il grande annientatore”. Si tratta di un disco che segna un marcato cambio di rotta rispetto al folk degli ultimi lavori e che ritrova il furore hardcore delle distorsioni. È generalmente considerato anche come uno dei dischi più accessibili degli Swans, che risente per forza di cose del momento storico del rock anni ’90, laddove tutti i seguaci di Gira sembrano riuscire a capitalizzare su una formula che hanno preso proprio da lui e si allude ovviamente a gente come Nine Inch Nails e Ministry. Impregnato di mistica ed esoterismo: Mother/Father si riallaccia alla tradizione hindù e al mito creatore/distruttore di Shiva, Mind/Body/ Light/Sound che mette in fila una serie di opposti alchemici; Telepathy che si concretizza su un mormorio tibetano. Il disco ha in più qualche stoccata sociale che era da tempo lontana dagli interessi più diretti di Gira: “The secret sign of a charmed existence Is/ the shiny liquid on her lips/And the ecstasy that comes with her image/ Grows from the power that the money gives” (Celebrity Lifestyle) o “And there’s hunger in the desert/ And missiles in the sky/ And every soul is interwoven/ Before the wrong or right” (Killing For Company). Ovviamente ignorato dal grande pubblico e tutto sommato snobbato anche dalla critica The Great Annihilator si è poi dimostrato uno dei lavori più influenti di Gira e Jarboe, soprattutto per tutta la schiatta nu metal e per gente come Neurosis e Tool. Ma Gira è ormai stanco della creatura che guida da 15 anni. Il suo continuo processo di evoluzione, quel quid instabile e febbrile che lo fa tendere sempre verso qualcosa di nuovo sembra portarlo a guardarsi indietro e a chiudere definitivamente con l’avventura degli Swans. E così fa. Con Jarboe prepara un ultimo doppio album, Soundtracks For The Blind (Young God / Atavistic, 1996) e un ultimo tour per dire addio alla piccola ma agguerrita audience conquistata in tutti questi anni. Di fatto il nome Swans aveva assunto un’entità propria, addirittura castrante per uno come lui. Un distratto articolo del Village Voice lo deprime all’inverosimile, nel momento in cui parlano di loro come di una freakeria no wave, come se non ci fosse stato niente dopo Filth. L’atto discografico finale degli Swans non può essere dunque che una sorta di summa, un patchwork di tutto quello che si è detto, ma al tempo stesso un ulteriore passo in avanti che respiri l’aria dei tempi e l’ispirazione del momento. Ispirazione che va a prendere soprattutto dalla classica moderna, dalle soundtrack (un Ligeti che Michael scopre guardando i film di Kubrick) e dall’ambient minimalista, così come dal folk. Questo nuovo corso era già stato documentato su un disco ep intitolato Die Tür Ist Zu (Rough Trade, 1996) che non a caso si apre su un frammento intitolato Ligeti’s Breath. Suddiviso in due dischi, “Silver” e “Copper”, Soundtracks For The Blind è un disco nostalgico, che deve il titolo alla cecità in cui cadde il padre di Michael prima di morire. È proprio lui che ascoltiamo in How They Suffer. È lui che descrive in una clinica, il suo stato di cecità provocata dal glaucoma e dal distacco della retina, chiudendo con la frase “I am what they call legally blind”. Questo è un album di foto e ricordi che non a caso viene infarcito da Gira e Jarboe con inserti personali e biografici. La maggioranza delle voci registrate che si ascoltano nel disco vengono dall’archivio di nastri che Jarboe ha preso dai suoi genitori, entrambi agenti dell’FBI. L’uomo che parla alla fine di I Was A Prisoner in Your Skull viene proprio da lì. Si tratta probabilmente di un informatore o forse è un criminale che delira perché sa che ci sono delle cimici che lo stanno registrando. Il pastiche di queste “colonne sonore per ciechi”, mescola spezzoni live, frammenti lasciati a marcire negli archivi, opus sonori registrati per l’occasione, nastri presi da chissà dove. Epopee epiche ed apocalittiche come The Helpless Child che in 15 minuti anticipa i Godspeed You Black Emperor! uno dei “gruppi nuovi” più amati da Gira. Il tema della malattia e del disfacimento fisico è al centro del lavoro. Finiti gli Swans, finisce ben presto anche la storia d’amore tra Michael e Jarboe. I due lanciano gli “Swans Related Projects”. Il terreno per cimentarsi in maniera solista. Vengono fatti uscire contemporaneamente in vinile, Drainland (Alternative Tentacles, 1995) di Michael Gira e Sacrificial Cake (Sub Rosa / Alternative Tentacles, 1995) di Jarboe. Quest’ultima darà alle stampe un paio di eccellenti dischi solisti, di cui Sacrificial Cake è probabilmente il migliore, poi si metterà definitivamente in proprio lanciando il progetto The Living Jarboe, che segue tuttora. Michael, dal canto suo, con Drainland lascia già intravedere quello che vuole fare nel dopo Swans. Seguire l’evoluzione cronologico-artistica di personaggi come lui è una cosa affascinante. Si riesca a contestualizzare una particolare sortita artistica o uno stile, un interesse o una maniera, sapendo bene che nasce da o come reazione a qualcosa che c’è stato prima e che sviscerato nel dettaglio porterà a qualcos’altro. Drainland in quest’ottica è figlio dei suoi tempi. Nel 1995 gli Swans stanno chiudendo il loro ciclo, il connubio artistico-affettivo con Jarboe non si è ancora chiuso ma è agli sgoccioli e soprattutto è il momento delle minimal soundtrack degli Swans prima e dei Body Lovers dopo. Un disco prettamente acustico come Drainland, risente di tutto questo, ma lascia già intravedere la maniera classica dei futuri Angels Of Light. Disco nerissimo che va giustamente al fare il paio con un altro album particolarmente tenebroso come Sacrificial Cake, Drainland si apre con uno scheletro di ballata alla Bunny Period, You See Through Me, su cui viene fatto girare un nastro che replica un litigio tra lui e Jarboe, argomenti: la mancanza di soldi e la dipendenza dall’alcol di Michael. Tutto molto sinistro e leggermente disturbante. Il resto del lavoro si articola su questo filone, con qualche recrudescenza heavy del passato (I See Them All Lined Up, Low Life Form) e ballate folk molto umorali, a volte supportate dai cori di Jarboe (Un Real) a volte semplicemente soliste, solo voce e chitarra, con effetti vari da studio (Fan Letter, Your Naked Body). Un lavoro acerbo, ma gli riesce di azzeccare un capolavoro come Blind, prima vera ballata alla Angels Of Light. Tolta la parentesi di Drainland, per il primo parto effettivo del dopo Swans, Michael dà alla luce ulteriori lavori di psycho-ambient con il nome di Body Lovers. Per capire la pasta di questi suoni, basta scorgere nella line-up che suonava dal vivo gente come James Plotkin, Kurt Ralske degli Ultra Vivid Scene e Mika Vaino dei Pan Sonic. Il progetto Body Lovers prevedeva l’uscita di tre dischi, ma Gira ne fece uscire solo due: Number One Of Three (Young God, 1998) a nome Body Lovers e 34:13 (Young God, 1999) a nome Body Haters. I risultati sono buoni, ma non particolarmente esaltanti. Nel marasma delle produzioni ambient elettroniche, gli scenari apocalittici di Michael lasciano un po’ il tempo che trovano. Nel genere c’è gente molto più tagliata di lui per affrescare soundscape sinistri e suggestivi. Forse se ne rende conto anche lui, o forse semplicemente questo tipo di musica gli viene a noia e come fa sempre, ci mette una pietra sopra e va oltre. A volte sogno di farti del male Andare oltre per uno che è sempre stato all’avanguardia, può significare semplicemente abbottonarsi la camicia, pettinarsi i capelli con la riga in mezzo, ritirarsi a vivere in un ranch con pecore e cavalli e mettersi a bazzicare con la forma classica del suono americano. Nonostante la natura sentireascoltare 41 delle ultime prove di Swans e Body Lovers, Michael non si è mai veramente stancato della prassi acustica e arrivati sul finire degli anni ’90 è proprio un progetto acustico quello che vuole mettere in piedi. Nel 1999 ha un ultimo gesto di empatia amorosa nei confronti di Jarboe, allestendo il Jarboe Emergency Medical Fund una due giorni di concerti per raccogliere fondi e aiutare la sua ex compagna, che si è gravemente ammalata dopo un viaggio in Israele. L’occasione è altresì propizia per praticare sul campo il suo nuovo corso. La sua performance è infatti deputata quasi esclusivamente alla forma della country ballad d’antan. Gli vanno dietro Larry Mullin alla batteria, Kid Congo Powers alla chitarra, e Bill Bronson al basso. Tra i vari brani si segnala una versione di Forever Yours che appare nel primo disco degli Angels Of Light. Questi diventano la nuova band di Michael Gira. Non è mai stato chiaro sul perché abbia deciso di chiamare proprio così la sua nuova realtà musicale, ma si sa che inizialmente lui avrebbe voluto chiamare questo progetto The Pleasure Seekers, nome abrogato perché c’era già stata un’altra band negli anni ’60 chiamata così. La forma cambia ma il processo di scrittura pare essere sempre lo stesso: “Il modo in cui scrivo le canzoni degli Angels Of Light è praticamente identico a quello che usavo per gli Swans. Ho iniziato a scrivere 42 sentireascoltare tutte le canzoni degli Swans su una chitarra acustica, prima di rivestirle con l’orchestrazione, già intorno al 1987/88. Ma non so perché le canzoni sono migliori ora”. Il primo parto degli Angels Of Light si chiama New Mother (Young God, 1999) Supportato da un stuolo di collaboratori che vanno da Bill Rieflin (ex Swans, Ministry) a Christoph Hahn (ex-Swans), passando per Larry Mullins (Iggy Pop Band, the Residents), Thor Harris (Lisa Germano Band), Phil Puleo (exSwans, Congo Norvelle, Cop-ShootCop), Julia Kent (Rasputina), Bill Bronson (ex-Swans, Congo Norvelle, the Gunga Din), Joe McGinty (Psychedelic Furs, The Losers Lounge NYC), Michelle Amar (Sulfur), Hahn Rowe (Feotus, Mimi Goese Band), gli Angels Of Light sono né più né meno che lui, lui e solo lui. Tutto si incentra e si concentra sull’uomo Gira. Musicalmente più umano, quello di New Mother è l’uomo che ricurvo su una sei corde intona serenate alla propria memoria. Qui si fa ancora una volta il paio con un album solista di Jarboe, Anhedoniac (Mothercrow, 1998), che da par suo è una riflessione amorevolmente nostalgica (nonché uterinamente nevrotica) di Michael e degli Swans. New Mother è quindi dedicato a Jarboe. Una cosa è certa fin da subito, con gli Angels Of Light, Michael si prende lo spazio che gli serve per ricordare, rivedere le facce dei mille personaggi che ha incontrato lungo il suo cammino, e disegnare delle piccole parabole dall’afflato più o meno mistico. Per niente preoccupato di incarnarsi nel cliché del crooner country blues, vi si immerge con sicura maniera e tira fuori una musica elegante e suadente, riccamente arrangiata, armonicamente raffinata, testualmente ricca. “Ci sono 1000 cose differenti che mi ispirano le parole degli Angels Of Light. Molte di queste sono sul lasciarsi andare, sul saper rinunciare, sull’andare incontro alle proprie debolezze e vulnerabilità, sul lasciar perdere l’idea che qualcuno possa vivere tutta la propria vita completamente attraverso una persona o un’idea, sul fatto che ognuno dovrebbe lasciare perdere qualsiasi forma di personalismo e di ego, sul fatto che ognuno dovrebbe, per quanto è possibile, smettere di esistere come un individuo e per questa strada trovare la propria libertà…”. New Mother allinea una serie di paesaggi folk riccamente arrangiati, ma si tratta ancora sostanzialmente di Michael Gira, la sua voce e la sua chitarra. Il disco affascina proprio per il suo carattere da cantautorato un po’ sepolcrale, un po’ malinconico, un po’ autobiografico. Praise Your Name richiama subito l’attenzione per la sua costruzione raffinata: sparute note di piano a disegnare un armonia malinconica, la voce di Michael a tessere le file di un inno sacrale, con supporto di coro gospel. Un piccolo capolavoro. Non tutto il disco si man- tiene su questi livelli, spesso Michael affoga nella maniera, ma è proprio nei momenti in cui si lascia andare a costruzioni più coraggiose che fa centro. Un centro come la riflessione etno di Garden Hides The Jewel, la maestosa ballad dedicata al padre Song For My Father, una vagamente lynchana Inner Female ispirata a Francis Bacon e la felice chiusura dell’album ad opera della splendida His Entropic Highness. È solo questione di tempo e di prendere dimestichezza con il suo nuovo status. Status nel quale Michael non sembra fare nessuna fatica a calarsi. Due anni dopo, nel 2001, tocca a How I Loved You (Young God, 2001). “Ho scritto le canzoni di questo disco nei due anni passati. Per come è venuto fuori, sono per lo più canzoni d’amore, in una forma o nell’altra. Le canzoni sono venute fuori con solo la mia voce e la chitarra acustica, e sono poi cresciute con il tempo grazie al fatto di averle suonate con i mie amici - la cui collaborazione e il cui contributo sono un’inspirazione positiva per me”. Gli amici a cui allude Michael sono questa volta un’altra folla di personaggi più o meno noti della musica alternativa americana. Oltre a quelli presenti su New Mother ci sono alcune sensibili aggiunte: Dana Schechter al basso, che troverà proprio con gli Angels Of Light il modo per poter sviluppare una carriera personale con i Bee And Flower; Bliss Blood, indimenticata cantante dei Pain Teens che supporta Michael al canto di Untitled Love Song, Siobhan Duffy che fa lo stesso per Song For Nico e infine Kid Congo Powers che torna a collaborare con Michael suonando la chitarra elettrica su un paio di brani. How I Loved You è un lavoro molto più maturo e compatto, nonché più complesso e difficile. Se su New Mother il Nostro era ancora alla ricerca di una sistemazione comoda in queste sue nuove vesti, qui si è ormai completamente adagiato nel ruolo e va dritto alle questioni. Sulla cover del disco campeggia una foto di sua madre, mentre una foto di suo padre è raffigurata nel retro di copertina. “You are the reason I’ve stayed on this earth, Mother sing me into my birth”, sono le parole che Michael canta in Song For Nico. Le canzoni d’amore di How I Loved You sono ricolme di nostalgia, idealizzate, cristallizzate in un’idea romantica che può sfociare nel maniacale e nel morboso. È un disco pieno di donne questo. “New York Girls/ I’ll worship what you are/New York Girls/ How cruel and pure you are”. Potrebbero essere le New York Girls deliziosamente di plastica di Richard Kern ma sono un ricordo passato degli anni newyorkesi di Michael, così come la Nico della canzone è proprio lei, Christa Paffgen. Sì… sono sostanzialmente canzoni d’amore, ma è un amore che può e sa essere crudele. Sulla conclusiva Two Women un Michael più istrionico del solito canta: “I, I wrote a poem on your porcelain white back/ And you, you cut the cord in me/ And you, you wore the mask/ Painted red, with golden cross/ And in your hands a glitter blue/ You hold the knife that cuts the sun/ The polished knife, it cuts me too/ And I’m nailed to your shadow and I thank you for my birth....”. L’attività con gli Angels Of Light va a gonfie vele. L’anno successivo viene licenziato persino un live album We Were Alive (Young God, 2002) che fa il punto sulle performance dal vivo incentrate sui primi due album. Nel frattempo Michael continua anche la sua attività ufficialmente solista e tra il 2000 e il 2002 tira fuori la maggior parte delle uscite a suo nome. Inizia con Somniloquist (Young God, 2000) che altro non è se non un reading album, in cui legge alcune delle storie raccolte in The Consumer. Prosegue poi nel 2001 con una collaborazione a quattro mani con Dan Metz dei Windsor For The Derby, per un disco intitolato What We Did (Young God, 2001). Un lavoro concepito per divertimento, ma che non nasconde alcune cose positive, come la filigrana rétro sixties che avvolge i suoni. La maggioranza delle trovate più innovative di questo lavoro probabilmente sono proprio di Dan Metz: la ricerca di un impasto ipnotico, di una cadenza mantrica che flirta parecchio con i primi Pink Floyd. Michael si concentra soprattutto nei cori cavernosi come sempre. Alla fine arrivano a dare una mano anche James Plotkin e Anna Neighbour. Un disco da riscoprire, mentre si può facilmente accantonare Solo Recordings At Home (Young God, 2001) dal momento che contiene poco più che versioni demo di brani che successivamente saranno ripresi con mezzi più definiti nel nuovo disco degli Angels Of Light. È certamente interessante venire a conoscenza di come Michael, armato soltanto di una chitarra, concepisce le canzoni come il più classico dei bluesman, ma se il disco è ordinabile soltanto attraverso il sito della YGR un motivo ci sarà. Lo stesso discorso si può fare tranquillamente anche per Living ’02 (Young God, 2002) e Singing To You From My Room (Young God, 2004) che hanno gli stessi difetti di Solo Recordings. Il secondo dei due si allinea alla prassi sempre più in voga nell’underground americano, del homemade cdr, in edizione limitata e con copertine uniche e firmate. Nel 2003 dopo tutto questo divertimento solipsista, i tempi sono però maturi per un nuovo album degli Angels Of Light. A quanto si capisce Michael non naviga nell’oro. Non ci navigava prima con gli Swans e non ci naviga ora, se è vero che un avviso sul sito e sulle press release testimonia che la registrazione del nuovo album Everything Is Good Here / Please Come Home (Young God, 2003) è stata possibile soltanto grazie al ricavato delle vendite di We Were Alive. Il disco stilisticamente parlando segna un cambio di rotta rispetto alle maniacali canzoni d’amore di How I Loved You. Questo disco riporta il suono di Michael di nuovo ad infettarsi di isteria, paranoia e malevolenza. Questo è il Michael Gira del dopo 11 settembre che si fa di nuovo invischiare nella denuncia sociale. L’iniziale Palisades riflette sul suicidio: “Reasons won’t come/ And no one will regret that you’re gone”-- it could as easily lament claustrophobic personal terror: “Do you see how they ruined your mind? Do you see how they ruined your life?”; La violenta arringa stile jazz-club infernale di All’Souls Rising sentenzia maniacale: “The cull of foreign bone - Marrow sucked beneath the flower tree. Leave the righteous sentireascoltare 43 ones to rise again, and drink the light from enemies”. Kosinski è invece una canzone che nasce dalla biografia dell’autore polacco Jerzy Kosinski. Mentre Nations e What Will Come hanno a che fare con lo status delirante e maniacale della società americana che è seguito agli accadimenti dell’11 settembre. Che il passo sia cambiato rispetto a New Mother e How I Love You è presto dimostrato dalla furente Rose Of Los Angeles, una specie di drogata piece per un vaudeville infestato da diavoli. Il disco è però pesantemente sbilanciato. Perde l’uniformità stilistica del predecessore e passa senza soluzioni di continuità da un estremo all’altro e va quindi preso come un lavoro in cui il Nostro prova a muoversi di nuovo verso qualcosa di diverso. Non ha ancora le idee chiare su come fare, ma presto viene folgorato dai giovani leoni arruolati per la sua YGR, gli Akron/Family, che di fatto diventano i nuovi Angels Of Light ed è con loro che prova a ringiovanirsi. The Angels Of Light Sing “Other People” (Young God, 2005) è di fatto come se fosse un disco degli Akron/Family cantato da Michael Gira. “Questo è un album diverso da tutto quello che ho fatto in passato sotto molti punti di vista. Non c’è un generale suono da band qui. La strumentazione è stata arrangiata ad hoc per ogni canzone affinché centri il soggetto della canzone. Ogni canzone è nel suo mondo, un posto dove poter vivere nelle canzoni. Ho intenzionalmente evitato lunghi passaggi strumentali, crescendo, tutto quel genere di cose - ne ho fatte abbastanza di quel genere in passato e ora sono stanco. Le canzoni dicono quello che hanno da dire, poi finiscono. Molte sono completamente acustiche. Quando viene usata la strumentazione elettrica viene fatto in modo molto misurato. Mi ero imposto una limitazione prima di registrare: non ci sarebbero state percussioni (una canzone contiene su per giù 10 secondi di percussioni, ma per il resto, niente) - due bassi e una chitarra basso sarebbero state al posto della sezione ritmica. Questo ha avuto l’effetto di aprire un bel po’ 44 sentireascoltare di spazio, così come ha necessariamente forzato le canzoni ad essere più a fuoco. Questa è la volta in cui mi avvicino di più a fare delle canzoni “pop”, sebbene mi renda conto che la mia definizione è probabilmente diversa dalla tua”. Checché ne dica Michael, non si può essere d’accordo con lui al cento per cento. Fuor di dubbio che questo sia uno dei dischi più riconoscibili, strani e diversi che lui abbia mai fatto, ma il risultato è soltanto una versione un po’ più soft e light della ballata country folk che ha sempre suonato. I cori Oompa Loompa degli Akron/Family fanno sicuramente il loro effetto e marchiano a fuoco tutto il disco: su Dawn disegnano un inconfondibile nenia beatlesiana, Michael’s White Hands manco a dirlo ispirata a Michael Jackson, pare davvero presa dalla Fabbrica di Cioccolato. Si sprecano poi le freakerie weird su My Sister Said (voci che abbaiano come cani), My Friend Thor (chincaglierie gamelan), To Live Through Someone (refrain vocali stile White Christmas), ecc. ecc. sotto questo punto di vista, il disco è uno spasso. Senza alcun dubbio il lavoro più sorrisi e canzoni licenziato da Michael, ma spesso e volentieri le canzoni che stanno sotto a tutto questa ricercatissima scenografia hanno poco da narrare. Sing “Other People” non fa in tempo ad uscire che Michael e i ragazzi hanno già pronto uno split ep, che serve soprattutto a battere il ferro finche è caldo. Michael è ormai completamente preso dalla sua scoperta “Gli Akron/Family sono la mia “Rock Band” preferita nell’universo”. Il disco viene registrato in fretta e furia dopo il tour americano, completamente dal vivo, con il minimo inserto di sovraincisioni. Per la parte che ci interessa qui, ovviamente quella a firma Angels Of Light, si può dire che nella resa live molte delle stramberie freak degli Akron perdono molto del loro effetto, ma è la penna di Michael ad azzeccare molte cose qui. The Provider si incastra subito su un refrain mandato in ripetizione, con la sua voce salmodiante a preparare il terreno per il lento climax a venire. Tutto palesemente e tipicamente suo. Riprende poi Mother/Father da The Greath Annihilator trasformandola in una sonata tribale da giungla del Congo. La finale Come For My Woman è un altro dei suoi gioielli folk che si inceppa su un ritmo marziale e una chiusura inaspettatamente cupa. Fondamentalmente questo Ep è evitabile e non dice nulla di nuovo, ma tra gli Akron/Family e gli Angels Of Light, non si butta davvero via mai nulla. Sembra quasi normale, dunque, che quando si tratta di registrare l’ultimo disco degli Angels Of Light, siamo dunque arrivati ai giorni nostri, Michael non ci pensi neppure e chiami subito gli Akron per la prima session di registrazioni. “We Are Him inizia con la mia tipica voglia di fare le cose in modo semplice, e ho fallito ancora una volta nel mantenere fede al mio proposito. Sono entrato in studio con gli Akron/Family come backing band (così come lo erano su Other People). Abbiamo registrato tutte le tracce di base in una settimana. Loro hanno suonato batteria, basso, chitarra, piano e le doppie voci. Ma a dispetto del valoroso apporto degli Akron e della loro finissima performance, le cose mi suonavano esili e incerte”. Questo è quello che Michael ha scritto sul sito della Young God, per presentare il disco. Interpellato proprio su questo la butta giù in modo più ironico: “Non c’era niente di sbagliato con le prime registrazione dell’album. Gli Akron hanno fatto un lavoro davvero eccellente. Loro sono come dei muratori o dei fabbri. In questo caso hanno costruito una rete metallica da letto e ci hanno piazzato sopra un materasso. Poi chiunque si è aggiunto dopo ci ha fatto sopra un orgia. Quello che senti alla fine è la figurazione delle macchie derivate dai liquidi sessuali e rimaste sul grezzo materasso”. E non sono pochi quelli che hanno fatto orge sulle basi degli Akron e di fatto è un lavoro incredibilmente ricco proprio perché sono stati in tanti a metterci le mani. Prima di tutto Michael chiama Christoph Hahn, che abbiamo già incontrato sia negli Swans, sia negli Angels Of Light. Qui ci mette alcune tesissime parti di chitarra che come dice il Nostro “hanno dato le palle e le spalle alle canzoni”. Secondo all’appello, Bill Rieflin, un altro della vecchia guardia, un altro che si è già fatto sentire negli Swans, un altro che ha un pedigree di tutto rispetto per aver suonato la batteria con Ministry, Rober Fripp, Robyn Hitchcock e ora R.E.M.. Terza ad essere stata arruolata è la deliziosa Eszter Balint, che altri non è se non la protagonista di Stranger Than Paradise di Jim Jarmusch, nel frattempo diventata violinista eccellente. E ancora… Julia Kent dei Johnsons al violoncello e Paul Cantelon al violino. Seguiti da Steve Moses direttamente dagli Alice Donut e direttamente da Brooklyn, e David Garland. E ancora le “Chick Vox” ovvero le voci femminili che qui sono Siobhan Duffy e Larkin Grimm. Phil Paleo che era il batterista dei Cop Shoot Cop e aveva suonato anche nelle ultime fasi degli Swans qui suona il dulcimer in un paio di canzoni, seguito da Birgit “Cassis” Staudt che invece dà un contributo con l’accordion e la melodica. Infine i mandolini sono suonati da Pat Fondiller. Per completare la rimpatriata di cui evidentemente Michael aveva ora bisogno, il disco è stato registrato praticamente a Brooklyn, giusto dietro l’angolo in cui viveva ai tempi dei primi Swans. Tutto questo fa in qualche modo capire perché We Are Him di tutti i dischi pubblicati dagli Angels Of Light fino ad ora, è quello che più ha una malia - neppure tanto sotterranea - prossima a quella viscerale degli Swans. “Non credo proprio che gli Swans siano sempre stati viscerali. Gli Swans suonavano come molte cose diverse in tempi diversi. Ma si, ci sono alcune canzoni più pesanti su questo disco. Sebbene le canzoni sono state scritte con una chitarra acustica, così credo che comunque siano deboli e sciocche anche se suonano “potenti”. Sono un perfetto impostore, ma mi sto attrezzando per prendermi beffa anche di me stesso… Sto pensando di fare un disco veramente ”heavy” per il prossimo album degli Angels Of Light, più pesante anche di quelli fatti con gli Swans. Vedremo. Dovrei registrare il disco con soltanto un martello, un dulcimer e una voce. Chi lo sa. È un affare di Joseph, non mio…”. sentireascoltare 45 turn it on A k r o n / F a m i l y - L o v e I s S i m p l e ( Yo u n g G o d , 1 8 s e t t e m b r e 2 0 0 7 ) Genere: prog folk? Bat t iam olo q u e s t o f e r r o . È r o v e n t e . G i u s t o u n p o ’ d i t e m p o c o n A n d r e w Weis s ( quel l o c h e h a p r o d o t t o q u a s i t u t t i i d i s c h i d e g l i We e n ) n e l N e w J e r s ey e gli Ak r o n F a m i l y h a n n o u n m a s t e r c o n i l l o r o q u a r t o l a v o r o . L o c o n s e g n a n o a M i c h e a l G i r a e U n k l e M i k e , p o c h i g i o r n i d o p o , l i g u a r d a i n f a ccia c o n q u e l l a b r u t t a e s p r e s s i o n e c h e v e d e t e s u l s i t o e g l i d i c e p r e s s a p p o co: “ Con ques t o m i s t o d i B e a t l e s , C h i c a g o A r t E n s e m b l e , C r e d e n c e C l e a r wa t e r R e v i v a l , T h e G r a t e f u l D e a d , T h e H o l l i e s , T h e B u t t h o l e S u r f e r s , Led Zeppelin v i c o n f e r m a t e u n a d e l l e m i g l i o r i b a n d s u l p i a n e t a ” . D e t t o d a l ui è p r a t i c a m e n t e u n a g a r a n z i a e , s e p p i a t e l o d a s u b i t o , n o n f a r ò a l t r o c h e d irvi q u a n t o i l b o s s d e l l a Yo u n g G o d n o n s i a l o n t a n o d a l l a v e r i t à , s e m p r e che e s i s t a , u n a v e r i t à . P e r d a v v e r o , s a r à i l g e n i o a d a v e r p r o d o t t o l ’ e s p l o s i one di canzon i folk (co m e pop m ac c a- lennon) e ques t a s a v a n a d i r a g a e o r g e t r i b a l i c h e m i s o n o e s p l o s e n e l l e o r e cchie come ce nto ca ram elle Har ibo? As c olt i e lo r ias c o l t i L o v e I s S i mp l e e s e i a c a v a l l o d e i ’ 6 0 / ’ 7 0 , n e l c o s i d d e tto eldorad o d el ro ck. Ci c r edi. E’ v er o. Sì f r at ello lo è ! Tu t t o c o s ì s f a v i l l a n t e e f r a g r a n t e . A m o r e u n i v e r s a l e e d r o g h e che no n ti p ren do no m ai m ale m a s em pr e benis s i m o , t i m a n d a n o v e r s o E d e n . N i e n t e R e L u c e r t o l a i n p a r a d i so solo colo ri e Th ere ’s So M any Color s dic ono lor o. U n v i a g g i o q u e l l a t r a c c i a . O t t o m i n u t i d o v e t i b u t t i s o t t o i l so l e a prega re ch e qu ella peiot a m andat a da dio non s m e t t a b r i l l a r e . D u e a c c o r d i d i b a n j o e c h i t a r r a a l l ’ i m b r u n i r e e l e rime che ca do no com e le s t elle e i c or i s ono lì dov e s e r v o n o . E l e g i a c i C r e d e n c e e n o n d a m e n o g l i A k r o n . C r i c ke ts è una folky b alla d p ur a. Bella. Sem plic e. Per c hé m a i g e n u f l e t t e r s i a l f r e e s e s i h a n n o d e l l e m e l o d i e ? P e r q u e l l o c’è I’v e Go t Some Fr iends c o n Z a p p a a s g u a z z a r e n e l p r o g m i g l i o r e . P e r l a l i b e r t à c i s o n o l e c h i t a r r e i n r e v e rse e il jazz cosmico di Pony ’s O . G . C’è t ant o olt r e le c a n z o n i , m a l e c a n z o n i c o m e D o n ’ t B e A f r a i d , Yo u ’ r e A l r e ady D ead, op pu re q ue lle c on il v olt af ac c ia c om e Phen o m e n a , c h e p a r t o n o c a n d i d e e p o i s i c o n v e r t o n o a l s o u l - b l ues dei m iglio ri Setta nta , s o n o b e l l e c o m e i l t r a m o n t o s u l m a r e . E s e b a s t e r e b b e q u e s t o , i l p o t - p o u r r i d i f o l k , r ock, free, psych, ca rnival, f r eak t ut t o at t or no t i m anda p r o p r i o d i f u o r i . Q u a d d e n t r o n o n s i b a d a a e c o n o m i e , a i ve r i tempi an da ti con u na s es s ion c os ì di album ne pot e v i f a r e a l m e n o t r e . G l i A k r o n c e n e h a n n o d a t o u n o . È i l m i g l i o r regalo p er chi a scolta quella bes t iac c ia c hiam at a R o c k . A n z i l a m u s i c a . ( 7 . 5 / 1 0 ) Edoardo Bridda 46 sentireascoltare A Bad Diana (Diana Rogerson) – L i g h t s A r e O n B u t N o O n e ’s Home (United Jnana, 17 luglio 2007) Genere: dark trance Dia na Rog erson è il t ipic o per s on ag gio su i ge ner is c he at t ir a a pr escindere dall a m u s i c a c h e f a . S e n on ba sta sse s aper e c he è s pos at a con Steven St aplet on ov v er o N u r s e With Wound, c i s i pot r ebbe t r anq uilla men te in f or m ar e s ul s uo c onto e scoprire c h e b a z z i c a v a i l g i r o dell’industrial i n g l e s e d e g l i a n n i ’70 con un gr u p p o c h i a m a t o W h o r e 1 56 , d efin ite c om e le “ W hit ehouse femminili” , g r u p p o l a s c i a t o p o i per un’altra c o m p a g i n e f e m m i n i l e di power ele c t r o n i c s d e n o m i n a t a Fistfuck e pe r v a r i e c o l l a b o r a z i o n i con Foetus, S h o c k H e a d e d P e t e r s e qu ind i Nurse W it h Wound. L’ultima sua in c ar naz ione uff ic iale è stata lo pseud o n i m o C h r y s t a l B e l l e Scrod d, con c ui negli anni ’80 ha fatto un paio d i d i s c h i c u l t o , c o m e Be lle De Jour , lav or o del 1986 i n cui veniva se g n a l a t a n e l l a l i n e u p che aveva reg i s t r a t o i l d i s c o Vi o l e n t Firth, ovve ro Dion For t une, r inom ata occu ltista , c ons ider at a da più parti come la v e r s i o n e f e m m i n i l e d i Aleister Cr owley, m a c on il det taglio non irri l e v a n t e c h e e r a d a t a per morta uffi c i a l m e n t e n e l 1 9 4 6 . . . Da allo ra Dia na è r im as t a nell’om bra e sono q u i n d i p i ù d i 2 0 a n n i che n on si cim ent av a c on un dis c o in proprio. A B a d D i a n a è l a s i g l a con la q ua le s i r ipr es ent a di nuovo co n un la v or o ques t a v olt a per lo più so lista . A dar le una m ano s u Lights Ar e On But No O ne’s Hom e ci so no ovvia m ent e St ev en St apleto n e Colin Pot t er dei Nur s e W it h Wo un d e Matt Waldr on di I r r. App. ( ext . ) m a f a p e r l o p i ù t u t t o d a s o l a e il carisma che dimostra è quello proprio delle grandi dark lady del r oc k i n n e r o . U n a c o n u n p e d i g r e e del g e n e r e n o n p o t e v a c e r t o t o r n a re a fare un disco di canzonette, ma sorprende la qualità ipnotica di qu e s t i b r a n i . L a b a s e d i p a r t e n za è quella di un mantello di suoni e loo p s u c u i D i a n a s i c i m e n t a i n un recitato ora gotico e malevolo, or a e t e r e o e n a r c o t i c o . B e h i n d T h e Cur t a i n O f T h e S u n l a v o r a a l l a m a nier a d e l B a d a l a m e n t i p i ù s u g g e s t i v o, C u p b o a r d i e R e - N u d e e M o t h e r vivono su dei poliritmi etnici nello s t ile d e l P e t e r G a b ri e l d i P a s s i o n o più p r o p r i a m e n t e d e l l a J a rb o e d i Sacr i f i c i a l C a k e . N e l l e n o t e d i c o per t in a s i l e g g e c h e A s p h a l t K i s s è bas at a s u u n a c a n z o n e d e g l i A s h Ra Te mp e l , c o s ì c o m e s i l e g g e c h e la s u c c e s s i v a M i r a g e M a n “ n o n è ” bas at a s u u n a c a n z o n e d i C a p t a i n Beef h e a rt . I l d i s c o f i n i s c e n e l l ’ o n i r is m o p i ù p u r o c o n C h a n t d ’ A m o u r / Da M o r t c h e è l a c o s a p i ù v i c i n a a i pr im i P i a n o M a g i c c h e a b b i a a s c o l t at o d a m o l t o t e m p o a q u e s t a p a r te. Un lavoro incredibilmente dark, onir ic o , s e x y. U n g r a n d e r i t o r n o . ( 7. 5/ 1 0 ) Antonello Comunale Riftmusic – No. 1 (Sustaine Release, 25 aprile 2007) A Broken Consort – Box Of Birch (Sustaine Release, 28 giugno 2007) Genere: psych blues A v ol t e b a s t a n o p o c h e p a r o l e , m a b i s ogna s a p e r e c o m e e v o c a r e u n ’ i m magine, come descrivere umori e stati d’animo. Richard Skelton butta giù d i s u o p u g n o a l c u n e r i g h e : “ U n blues iridescente. Un fuoco lento di t ar da e s t a t e s i m u o v e c o n l a b r e z za e danza nel tramonto. Arpeggi ir r eq u i e t i e o n d u l a n t i d i c o r d e i l c u i c olor e s v a n i s c e n e l t e s s u t o . F i l a menti brillanti di chitarra acustica s of f ia n o s u c a m p i c a r b o n i z z a t i d i v iolin o … ” . E q u e s t o è R i f t mu s i c . Enne s i m o n o m e d e p l u m e d e l l ’ u l t i mo guerriero romantico d’Inghilterr a. R i c h a r d s e n e v a p e r l a c a m p a gna inglese alla ricerca di splendidi par ad i s i t e r r e s t r i c h e s a p p i a n o e n t r ar e i n r i s o n a n z a c o n l a s u a c h i t ar r a e i l s u o s p i r i t o a g i t a t o . I n i z i a a f a r e m u s i c a e a r e g a l a r e cd r a tt r a v e r s o l a s u a S u s t a i n e R e l e a se , d u e a n n i f a , d o p o l a m o r te d i su a m o g l i e L o u i s e . D a a l l o r a tutti i suoi d i s c h i s o n o m a r c h i a t i d a amorevoli a r t w o r k c h e u s a n o p r o p r i o i vecchi l a v o r i d i s u a m o g l i e . N o n ci vuole l ’ a n a l i s t a p e r c a p i r e c h e questa è una terapia. Una splendida e magnif i c a t e r a p i a , c h e v u o l e u s ar e i r i co r d i p e r f a r e i l p i e n o d i b e llezza. Un p o ’ c o m e r e s p i r a r e a p i e ni polmoni l ’ a r i a g e l i d a d e l m a t t i n o e svuotarsi c o m p l e t a m e n t e . R i f t m u s i c è così. U n ’ i m p r o v v i s a z i o n e d i c h i ta r r a d i v e n t i m i n u t i b u o n i . U n t orrenziale f i u m e i n p i e n a , c h e s c a l d a le vene e t r a s f o r m a l e f e r i t e i n f oto sfo ca te. E così è anche con il nome di A B ro k e n C o n s o rt . L a s ua musica g i o c a c o n l e n o t e s o s t e n u te e ha le s t e s s e q u a l i t à t r a s c e n d e n ti d e l g a g a k u g i a p p o n e s e , s o l o … molto più i r r e q u i e t o . R i c h a r d h a i s uoi demoni d a e s o r c i z z a r e e A B r o k e n C o n so r t è u n p o ’ i l s u o p e r s o n a l e Sturm und D r a n g . “ A c c o r d i o n m i s t s g a th e r i n g i n t h e e a r l y m o r n i n g l i g h t ...” d i r e b b e l u i . Q u a l c u n o l o h a p a r a g o n a to a S i x O rg a n s O f A d mi t t a nc e , ma q u e l l a d i S k e l t o n è u n a faccenda m o l t o p i ù p e r s o n a l e , a n che molto p i ù b r i t a n n i c a . D i f a t t o è l ’ ultimo dei c o m b a t t e n t i p s i c h e d e l i c i di Albione. C i s o n o l u i , J o h n C l y de - Ev a ns , P h i l To d d , B e n R e y n o l d s , Richard Yo u n g s . . . Q u e l l a c h e n e g li anni ’80 e ’ 9 0 e r a l a n o t t e n e r a de l l ’ e so te r i s m o a n g l o s a s s o n e d i C u r r e nt 9 3 , C o i l e N u rs e Wi t h Wo u nd, si è s t e m p e r a t a i n u n a p s i c h edelia folk r a g g i a n t e d i u n a l u c e r o ma n ti ca e p a s s i o n a l e c o m e u n a b b raccio tra d u e a m a n t i . M a l a m u s i ca d i R i c h a r d S k e l t o n è a n c o r a q ualcosa di d i v e r s o . E ’ c o m e l e s o r r o w fu l so n g s sentireascoltare 47 di G or e ck i. Le parol e d i d o l o r e n o n le canta però un so p r a n o , m a u n mante llo d i ch itarre . ( 8. 0/ 10) Antonello Comunale A A . V V. – U n t i t l e d ( P u b l i c G u i l t , giugno 2007) Genere: noise E nnesima ma nife sta z ione dello s t ate of th e art del so t t o b o s c o n o i s e american o. Untitle d, c om pilat ion magnificamente co n f e z i o n a t a a mano in 3 cd serig r a f a t i r a c c h i u s i in una sca tola d i car t one c on pr ezioso artwo rk, son da le pr opaggini di un suono ch e s e a v o l t e s i fa stanca ripetizione d i s e s t e s s o , il più d elle volte la s c ia es t er r ef at ti per fascino e effe r a t e z z a . D e l l a partita tutto il megl i o ( o i l p e g g i o , dipende dall’orecch i o ) d e l l e s c e n a noise, dro ne e e xp er im ent al am ericana. Nomi noti e n o n u n i t i t u t t i da un approccio ch e s i f a s e m p r e più sotterraneo, osc u r o , d i ff i c i l e d a rintra cciare : Bu rnin g St ar Cor e, m ister Th urston “p rezz em olino” M oore, Che rry Poin t, De ad M ac hines e molti, mo lti altri. Tre ore e mezza di d e l i r a n t i a s s a l t i noise che assu mon o di v olt a in v olta i connotati di furi b o n d a m e l a s s a tribaleg gia nte (gli S w or d Heaven già su lla co mpila P i sspounder ) o appiccico sa di re sti um anoidi ( Tr a vi s Ry an, Tonight G ol den Cur l s) oltre che de l cla ssic o at t ac c o ic onoclasta (i 2 8 se co ndi di pur o dolore di Savag e Grop ing… di R o b e r t In h u m a n e qu elli dell’ac c oppiata Ger r itt & Wie se ) . A v o l t e p e r ò , quando si a bb assa l a m anopola del rumore escono fuo r i c h i c c h e n o n indifferenti che deno t a n o q u a s i u n a parven za di u man ità: B u r n i n g S t a r C o re, ad esempio, c h e s i p r e s e n t a con un lungo mantra dal clangore indus t r iale m a d a l c u o r e d i c a r n e e s angue ( L e t ’s N a m e H e r S n o w y Cuz I t ’s Sn o w y O u t s i d e ) . O p p u r e le liquide v i s i o n i d r o n i n g d i S i c k I l l Cel l , l’a s s o l o ( s ì , a s s o l o ) c o m pr ens ibile d i D a rs o mb ra , i l t r i p - h o p blas f em o e m e c c a n i c o d i B e t H e l l e Josh Lay. Come dire, c’è vita oltre il rumore? A parte qualche ovvia monnezza – dic iam o un 2 0 % d e l t o t a l e – l a c o m pila è buon a , i g r u p p i o v v i a m e n t e sconosciuti e la sensazione finale è sempre quella di osservare, anzi as c olt ar e, u n r e a d y - m a d e d u c h a m piano. Prendere o lasciare. Noi nel nostro piccolo prendiamo eccome. ( 7. 0/ 10) Stefano Pifferi A A . V V. – B o x O f D u b - D u b step And Future Dub (Soul Jazz Records / Audioglobe, luglio 2007) Genere: dub/step compilation Com e al s o l i t o l e c o m p i l a t i o n d e l la Soul J a z z s e g n a n o u n o s t a n dard. Per la qualità dei pezzi, per la scaletta, per la confezione, per la cura maniacale delle note (che in ques t a pur tr o p p o m a n c a n o ) . Q u e s t i i motivi per cui l’etichetta di Soho s i è guadag n a t a u n p o s t o d i r i g u a r do nel got h a d e l l a d o c u m e n t a z i o n e di gr uppi s c o m p a r s i o d i t e n d e n z e musicali che hanno influenzato e inf luenz ano i l n o s t r o a m b i e n t e s o nor o c ont em p o r a n e o . Non poteva mancare la dedica al dubs t ep: f en o m e n o o r m a i m a i n s t r e am che parte da Londra e infonde elec t r ogr im e a l p o p o l o d e l p o s t rave. La compilation radioattiva (omaggio visuale alla radioactivity dei Kr af t w e rk ) r i u n i s c e t u t t e t r a c c e inedite della crema della scena: tra gli alt r i Bur i a l , K o d e 9 , D i g i t a l M y st i kz , Scub a e S k re a m. A n c h e s e il dubstep è mutante a priori, qui si indagano le r a d i c i c h e v e n g o n o r i s pet t at e nei l o r o c a n o n i p i ù c l a s s i c i, dim os t r a n d o m u s i c a l m e n t e c o m e il “nuovo” genere non sia altro che f iglio degli e s p e r i m e n t i d i p i o n i e r i s m o di Ki ng Tu b b y e d i q u e l p a z z o di Sci ent i s t , p a s s a n d o a t t r a v e r s o la modernità post-glitch. Discorsi derivativo/storici se ne potrebbero c ont inuar e a f a r e a l l ’ i n f i n i t o , m a q u i q u e l l o c h e c o l p i s c e è l a s a p i e n za nella selecta: lo splendido incipit (I Wa i t ) c h e c o n u n e c o c r i s t a l l i n o ci f a e n t r a r e d i b o t t o n e l s u o n o p o stA l ma me g re t t a , l e f e a t u r i n g d i P aul S t . H i l a i re a k a Ti k i ma n ( s ì , q u ello d e l l a B a s i c C h a n n e l ) , l a c l a s s e nel d o s a g g i o r i t m i c o d i S k r e a m i n Su b I s l a n d , l a s t u p e n d a p r o g r e s s i vità r o o t s d i D r e a d C o w b o y ( u n r i ff da p e l l e d ’ o c a ) , i l r i c h i a m o a i M a s s iv e A t t a c k i n S u r r o u n d M e , i f i a ti e l e a t m o s f e r e f u t u r - s k a i n I r i e e per f i n i r e i p e z z i d e i m a e s t r i c h e s pi ccano sempre più (la malinconia wav e d a r k d i U n i t e f a g i à s b a v a r e p er il prossimo album di Burial). S e a v e t e g i à t a s t a t o i l c a m p o p ass a n d o a t t r a v e r s o l e a v a n g u a r die Te m p a , p r o v a t e a d a s c o l t a r e q u e s t o p e z z o d i s t o r i a c o n t e m p or a n e a . S o u l J a z z r u l e z o n c e m ore. (7.4/10) Marco Braggion A A . V V. - H a l l a m F o e O . S . T. (Domino / Self, 24 agosto 2007) Genere: indie pop Q u a n d o a u n c i n e a s t a i n c e rca dell’ideale soundtrack per il suo p r o s s i m o f i l m i l b o s s d i u n a -si g n o r a - l a b e l m e t t e a d i s p o s i z i one l ’ i n t e r o c a t a l o g o , p u ò c a p i t a r e di trovarsi fra le mani un oggettino s t r a n o c o m e H a l l a m F o e O . S .T.: u n a c o l o n n a s o n o r a c h e , d i f a tto , è a n c h e u n s a m p l e r d e l l a D o m i no. E n e s s u n a m e r a v i g l i a s e l a n a zi o nalità di band e artisti coinvolti nel p r o g e t t o s i a p r e v a l e n t e m e n t e s c o zz e s e , d a l m o m e n t o c h e l o s t e sso regista David Mackenzie lo è e le vicende di Hallam Foe (impersonat o d a l l ’ e x B i l l y E l l i o t t J a m i e B el l ) , p r o t a g o n i s t a d e l l ’ e p o n i m a p e l l i cola turn it on A n g e l s O f L i g h t – W e A r e H i m ( Yo u n g G o d / G o o d f e l l a s , 2 8 a g o s t o 2007) Genere: avant folk “Ch i ha da vver o bis ogno del s uo m ignolo d e s t r o ? Ve n d e r l o s a r e b b e u n g ran de invest im ent o per m e e per il f ut ur o d e l l a m i a f a m i g l i a ” . E ’ M i c h a e l Gira ch e p arla e s t a alludendo alla c if r a di $ 2 5 0 . 0 0 0 c h e c h i e d e v a q u a l c h e anno fa a chiu n q u e f o s s e s t a t o i n t e r e s s a t o a d a c q u i s t a r e i l m i g n o l o d e l l a sua ma no d est r a. . . Se c on gli Swans ec onom i c a m e n t e n o n a n d a v a p r o p r i o d i lu sso, ne mm eno c on gli Angels O f Light s i s b a n c a a l b o t t e g h i n o e a l l o r a tanto vale per p e t r a r e ( s c h e r z o s a m e n t e ) l ’ o ff e r t a d i c u i s o p r a e s v i s c e r a r s i come uomo e c o m e m u s i c i s t a , a n c o r a u n a v o l t a , l ’ e n n e s i m a , c o n i l n u o v o d isco d eg li Angeli. We Ar e Hi m p e r M i c h a e l è c o m e u n a s t r a z i a n t e s a l i t a a l Golg ota , co or dinat a dal pr of et a J os eph e d a i f a n t a s m i i n t e r i o r i c h e t o r n an o a d a gita r s i e a s br ait ar e. La c hiav e pe r c a p i r e u n l a v o r o c o m e q u e s t o s t a t u t t o i n q u e l l o “ s c o m p arire da se stessi” di cui s i d i c e i n s e d e d i i n t e r v i s t a . Tr a s c e n d e r e p e r t r a s f o r m a r s i . P e r g l i A n g e l s O f L i g h t q u e s t o significa sup era re il ta ppet o s t r um ent ale m es s o in pi e d i d a g l i A k ro n / F a mi l y d u r a n t e l e p r i m e s e d u t e d i r e g i s t r a zione, che non sembrava f o t o g r a f a r e b e n e l e f e r i t e d i M i c h a e l , d i n u o v o e s p o s t e i n e v i d e n z a , d i n u o v e b i s o g n o s e di essere g ratta te via. D a lì il per c or s o s i è f at t o ac c id e n t a t o e d i m p e r v i o , p e r q u a n t o f o l t a è l a f o l l a d i o s p i t i e c o l l a b o r a to r i : Christoph Hah n , B i l l R i e f l i n , E s z t e r B a l i n t , J u l i a K e n t , L a r k i n G r i m m , P a u l C a n t e l o n , S i o b h a n D u ff y … m a per forza d i cose è Mich ael a r it agliar s i la par t e del pr o t a g o n i s t a , “ T h e G o d O f T h i s F u c k i n ’ L a n d ” . S p a r g e v e l e n o su queste fo lk b alla ds da c r ooner e ingr os s a il pet t o e i r i t m i p e r b l a t e r a r e v i s i o n a r i o d i J o s e p h e d e l l a s u a m i s s i o n e . Black River Son g in iz ia m aliz ios a, c on un piano d a v a u d e v i l l e c o m e f o s s e r o d e i B i rt h d a y P a rt y i n t r a s f e r t a a Memphis e reitera mals a n a i l c o n c e t t o c o n q u e l l a r i p e t i t i v i t à o s s e s s i v a c o s ì a u t o g r a f a , c h e i l t i r a r e i n b a l l o c e r t i Swans non p are p rop rio un’er es ia. Fa anc he m eglio la s u c c e s s i v a P r o m i s e O f Wa t e r , c h e a v a n z a c o m e u n a m a r c i a fu n e b r e , ma cchia ta di s out her n gos pel e int ona un s u d a r i o d i c o l p a e r e d e n z i o n e : “ T h e r e ’s s o m e p e o p l e o n e a r t h a n d th e y scra pe in th e dus t / I f y ou k ill t hem enough t h e y w i l l l o o k j u s t l i k e u s / A n d j u s t a s i t w a s i s j u s t h o w i t wi l l b e /Fo r th e p romise of wat er I ’ll walk on m y k nees ” . I n N o t H e r e / N o t N o w i l t o c c o a p o c a l i t t i c o d e i c o r i d i L a r ki n Gr i m m e Siobhan Du ff y f a i n q u a l c h e m o d o i l v e r s o a q u e l l i c h e f a c e v a J a r b o e a l l ’ e p o c a d i b u n n y r e c o r d s , a n c he perché il b ran o h a p iù di qualc he det t aglio da c ond i v i d e r e c o n Wh i t e L i g h t F ro m T h e M o u t h O f I n f i n i t y e L o v e Of Lif e . “L et him in / L et him in / Let him in” è inv ec e l ’ i n v i t o e s p l i c i t o c h e i n t o n a We A r e H i m a l r i t m o c a r a c o l l ante di un cou ntry in ca lz ant e e v igor os o, dopo c he un d r o n e i n t r o d u t t i v o a v e v a p r e p a r a t o l ’ o r e c c h i o p e r i l b o t t o e l a ca ssa to racica ad ap r ir s i. Anc or a più c ount r y G ood b y e , M a r y L o u c h e è m a c c h i a t a d a u n t o n o i s t e r i c o e i n a c i dito, tanto p iù che la can z one “ è dedic at a a m olt e delle m i e p a s s a t e r a g a z z e . Vo r r e i c h e l o r o s a l i s s e r o a t t r a v e r s o i l b l u – i n p ara diso – in m odo c he pot es s er o guar dar m i d a l l ’ a l t o e c o n t i n u a r e a t o r t u r a r m i s e n z a f i n e , p e r s e m p r e ”. E allora il testo no n può c he f ar e: M ar y Lou, I r eno u n c e y o u / M a r y L o u , f u - f u - f u c k y o u ” . I n q u e s t o d i s c o c ’ è l a nervosa ma lia de lle miglior i c os e di M ic hael e c om e s e f o s s e u n a c a r t i n a a l t o r n a s o l e , s u l l a c o p e r t i n a t o r n a u n d i p i n to d i De ryk Th oma s , c he non v edev am o dai c oni g l i e d a i b a m b i n i i n f i a m m e d a i d i s c h i f o l k d e g l i S w a n s d e i p r i m i ’ 9 0 . Ma l’e ssen za dell’ult im o M ic hael G ir a non è q u e l l a d i m o s t r a r e u n a c o p p i a d i s t i m m a t e c o n s a c r a l e e m o n a sti co distacco. Mich a e l G i r a n o n è N i c k C a v e . M i c h a e l G i r a è J o s e p h , u n p r o f e t a p e r m o d o d i d i r e , u n o c h e n on sempre vien e asco ltato, anc he s e nell’ult im a St ar C h a s e r f a d i t u t t o p e r f a r s i s e n t i r e , r i p e t e n d o i n c e s s a n t e m e n t e, fino alla fin e: “Yo u live on in m e” . ( 7. 5/ 10) Antonello Comunale sentireascoltare 49 in uscita nelle sale i n a u t u n n o , s i svolg on o a Edimb urg o. Questo disch etto h a quindi il bel merito di o ffrire u n am pio s quar cio su venti - e più – a n n i d i i n d i e pop d’a lta scuo la, dai c apoc las s e Oran ge J uic e ai d i s c e p o l i F r a n z Ferdinand, passand o p e r s o l i t i n o t i come Junior Boys, P s a p p , C l i n i c , H ood e l’a ure o Fe nce Col l ect i ve di King Creosote, J a m e s Yo r k s t o n e U.N.P.O.C. (la cu i H e r e O n M y Ow n è un o d ei b ran i di punt a) , c on Juana Molina, Son a n d D a u g h t e r s e i Movieto ne d i R achel Br ook a offrire i contributi pi ù s t i m o l a n t i . S i sarà cap ito: è qu asi t ut t a r oba buona, anche se pe r la m aggior par t e edit a; val qu ind i la p ena di s pendere due pa role su ll’inedit o di Kapr anos e i su oi: Hallam F o e D a n d e l i o n B low è u na ba llata ac us t ic a, v agamente p siche de lica alla Blur / Bar ret t . Sign ifich erà q ualc os a? Ç a v a sans d ire, q ue sta co m pilat ion è un bell’asco ltare , an co r più s e I podmuniti. (6 .8/1 0) Antonio Puglia nel tunnel deep, una partita di gong s m at er ializ z a t i e d i a c r o b a z i e d o pobom ba ( F e d O n Yo u t h ) , i l r i c o r d o phot ek iano d i L o c o D i c e c o n v i s i o ni det r oit ia n e i n c r e s c e n d o p o s t r av e ( Seei n g T h o u g h S h a d o w s ) , le bor dat e g l i t c h i s s i m e d i G a i s e r con dei vocal da far rabbrividire i Kr af t wer k , l ’ i p n o t i c a e d i r r e s i s t i b i l e es plos ione d i B a b y K a t e , i l c l a s s i c o ed im pe d i b i l e M a rc H o u l e , p e r c onc luder e c o n u n r e m i x d e l p a d r o ne di casa che pesca indietro fino all’iniz io de i ‘ 9 0 ( T h e Tu n n e l v a l e d a s o l a t u t ta l a c o m p i l a p e r l a f o r z a pr ogr es s iv a e d i l g u s t o p s i c h e d e l i c o pos t - Che mi c a l B ro s ) . Il secondo CD è un’altra bordata che r ic ont es t ual i z z a l e t r a c c e p r e c e denti in un continuum di sensazioni da trance. Un mix che seleziona la crema e che non perde un colpo, ov v iam ent e s e m p r e s u l n o s t r o c a r o 4/ 4. G eom e t r i e p e r t r a n c e - m a n i a c i in s t at o di g r a z i a ( I . A . B e ri c o c h e a ) , s uper s t ilos i t à m i n i m a l ( J p l s ) , i n c u r sioni nell’italo (Marc Houle) e altre sensazioni che avvicinano ancora una volta la mitteleuropa all’anima black. Se non avete mai sentito parlare di Minus Records, questa è l’occasione buona per iniziare a puls ar e. ( 7. 0 / 1 0 ) n e l l ’ e n n e s i m a m a g i a e l e t t r o a c u sti c a f i r m a t a d a M a c h i n e f a b r i e k , ch e q u e s t a v o l t a s i p r e s e n t a i n c o ppia con Aaron Martin. Cello Recycling p a r t e d a u n ’ i m p r o v v i s a z i o n e al violoncello di quest’ultimo. Machin e f a b r i e k l a f a l e t t e r a l m e n t e e va p o r a r e n e l s u o n o . I m b a s t i s c e una s c e n o g r a f i a a e r e a , c o n i l s u p p orto s a p i e n t e d i g l i t c h e r i v e r b e r i . Con il passare dei minuti va poi ad imp a t t a r e c o n i l m e l o d i s m o s o l e n n e di c e r t i S t a rs O f T h e L i d . D a p a r s uo , Aaron Martin per il secondo framm e n t o p r e n d e C e l l o R e c y c l i n g e la modifica ulteriormente immergend o l a i n u n a p i o g g i a d i c o n c r e t i smi a c q u a t i c i , u n a s c e n o g r a f i a s o n or a più profonda in senso spaziale, e c o n u n r e s a m a g g i o r m e n t e a s s i mi l a b i l e a c e r t a d a r k a m b i e n t d i ma r c a S o l e i l m o o n . M u s i c a d i ff i c i l e che r i c h i e d e i l m a s s i m o d e l l ’ a t t e n z i one p e r e s s e r e a p p r e z z a t a i n p i e n o , ma p e r l e s i n a p s i c e r e b r a l i è m e g l i o di una cura al fosforo. (7.0/10) Antonello Comunale Marco Braggion A A . V V. – N o t h i n g M u c h : A B e s t Of Minus (Minus Records / Audioglobe, luglio 2007) Genere: minimal techno compilation B erlino è semp re Be r lino. Se il v er bo del 2007 è il de e p s o u l , q u i s i prende la strada opp o s t a e s i e n t r a nell’orto do ssia d el pur o m inim al. L’et ich etta d i Richie Haw t i n c i of fre un distillato di p u r o c l u b b i s m o techno e ci ricorda c h e l a t r a n c e è viva p iù che mai. Il primo CD è una rac c o l t a d i s i n g o l i che passano in rass e g n a l e m i g l i o r i produzio ni de lla ca s a: il s uper bas so we t d i Magda ci i n t r o d u c e s u b i t o 50 sentireascoltare Aaron Martin & Machinefabriek – Cello Recycling/Cello Drowni n g ( Ty p e / W i d e , 2 1 a g o s t o 2007) Genere: ambient elettroacustica Confesso di essermi inizialmente av v ic inat o a q u e s t o d i s c o p e r i l v e r s o s bagliat o . M o l t e c o s e n o n h a n no aiut at o. I n n a n z i t u t t o , i l f a t t o c h e f os s e l’enne s i m a u s c i t a d i M a c h i n e fabriek quest’anno; sapere poi che all’origine dei due lunghi brani ci f os s e una c o m m i s s i o n e p e r u n ’ i n stallazione presso una galleria di ar t e m oder n a e d u l c i s i n f u n d o i l c a l do torrido di questi giorni, che non aiuta certo a calarti in questo tipo di pr oduz ioni. H o p o i r i a s c o l t a t o q u e sti due lunghi brani nelle condizioni minime richieste dal genere, quindi c on uno s t e r e o d i q u a l i t à , v o l u m e al m as s im o , p a l p e b r e c a l a t e , c o n centrazione zen sui suoni. E’ così che ho trovato la chiave per entrare Animal Collective – Strawberry Jam (Domino / Self, 14 settembre 2007) Genere: indie-rock Non c’è rischio, non c’è novità. O f o r s e : s o l i t o r i s c h i o p e r u n o b s ol e t a n o v i t à . G l i A n i m a l C o l l e c t i v e di S t ra w b e rry J a m p e c c a n o i n q u a nto a g u s t o , t e n t e n n a n o n e l l e m e l o die. L o s v a m p i t o f o l k l o r o c a r o s i v este d i m a n i e r a ( P e a c e b o n e ) , o m e glio ( o p e g g i o ) p e r d e i n n e r b o e c o nsi stenza (Unsolved Mysteries, Chores). S e i p r i m i s e c o n d i d i u n d i s c o , un p o ’ c o m e g l i i n i z i a l i g i o c h i d i s g ua r d i t r a d u e i n d i v i d u i a l p r i m a r i o ap p r o c c i o , s i d i c o n o f o n d a m e n t ali, il debutto Do m i n o d e i n o s t r i n e l l e sue note iniz i a l i p a l e s a i n d u b b i e perplessità. N o n o s t a n t e c i s i a n o tutti - Panda B e a r e Av e y Ta r e , Ge olo gist e D eac on – il bac c anale ch e u n te m po c e li ha f at t i am are su on a, o ggi, f as t idios o ( Wi n t e r Wo nd er L an d) per non dir e gr at uit o (Cu ckoo Cu ck oo) . S e c ’ è d e l b u o n o (son o semp re lor o, per Dio… ) questo abita nell a p a r t e c e n t r a l e d e l l a ra ccolta : Fo r Rev er end G r een gioca di ch iaro s c ur i t r a una m elodia vocale – ovv i a m e n t e – à l a B r i a n Wilson brillo e u n f l u s s o s h o e g a z e re itera to; e Fir ewor k s , c on un s uon o d i ba sso m olt o Pet er Hook , invita pure al fi s c h i e t t i o , m a o c c o r r e correggerci: p i ù c h e b u o n o , m e g l i o d ire me no pe ggio. # 1, con un o s pok en a m et à t r a David Bo wie e Vinc ent Pr ic e, e Wi n t e r Wo nd er La nd , u n a b a l d o r i a s e n z a carpirne il per c h é , s e m b r a n o m e s s e lì un p o’ a cas o e neanc he l’ennesima visione w i l s o n i a n a i n a c i d o d i De rek – la sciando per der e il v aud eville te dio s o di Cuc k oo Cuc k oo – a lza il tiro. Che dir e: anc he gli animali, dopotutt o , s o n o e s s e r i u m a n i . (5 .0/1 0) Gianni Avella A r e a v i r u s – To p o f o n i e Vo l . 1 (Psychonavigation, 6 luglio 2007) Genere: ambient A leg ge re le not e s t am pa allegat e a Topofonie Vol . 1, s i s c o p r e c h e i l disco na sce c om e un c onc ept is pirato alla Lag u n a d i Ve n e z i a . U n a trad uzion e di s uoni, at m os f er e, c olori, p orta ta a t er m ine m es c olando dila tazion i sp az io- t em po e “ dr oni ambientali”, c o r a g g i o s e i n d a g i n i a ba se di sinte tiz z at or e e pat t er ns r it mici minima li, s t r um ent az ione c las sica – piano, t r o m b a , c l a r i n e t t o – e pro gra mmazione. Titola re de l p r oget t o Enr i co Coni glio, chita rris t a e c om pos it or e c las se ‘7 5 forte m ent e at t r at t o dalla f usione tra le ar t i , c h e g r a z i e a l l ’ a i u t o di a lcu ni colla bor at or i – t r a i t ant i, Nicola Ales ini , Joachi m Roedelius , Guido M ar z or at i , M a s s i m o Liv er a ni, Ar ve Henr i ksen – c onfezion a sessa nt a m inut i di m us ic a raffin ata , rare f at t a, algida. Agget t ivo qu est’ultim o c he pot r ebbe s uo- nare antipatico in altri contesti, ma che in questa sede ben si adatta all’am b i e n t c o n c u i c i s i t r o v a a d i n t er ag i r e . ( 6 . 8 / 1 0 ) Fabrizio Zampighi Arve Henriksen – Strjon (Rune Grammofon, 12 marzo 2007) Genere: avant La m u s i c a d i A r v e H e r i k s e n , i n p a r ticolare quella contenuta in questo suo terzo disco, mi porta alla mente due p r e c i s i r e f e r e n t i c i n e m a t o g r a f i c i: Lo n t a n o d a D i o e d a g l i u o mi ni di S h a r u n a s B a r t a s e A g u i rre d i We r n e r H e r z o g . Q u e l s e n s o d i s paz i o i m m a n e n t e e d i m i s t i c a t e r r ena, c o n l ’ o c c h i o c h e s i s t r i n g e nello s f o r z o d i i n q u a d r a r e q u a n t o più è possibile. Uno spirito piccolo di fronte alla grandezza del creato, che per forza di cose si disseta alle fonti del romantico, del sublime e del m e t a f i s i c o . Q u e l l o c h e p e r B a r tas è la Siberia vista da un’aliena e pe r H e r z o g l a C o r d i g l i e r a d e l le An d e d i s c e s a d a u n a s p e d i z i o ne spagnola, per Arve Henriksen è Strjon, antico nome di Stryn, pic c o l o v i l l a g g i o n o r v e g e s e s i t u a to sul fiordo Nordfjord, dove lui è nat o e c r e s c i u t o , p r i m a d i a n d a r e a s uo n a r e l a s u a t r o m b a u l t r a t e r r ena c o n i S u p e rs i l e n t . C h e m o l t a d e l l a m i g l i o r e m u s i c a g r i ff a t a R u n e G r am m o f o n s a p p i a c o m e c o n i u g a re suoni fisici e palpabili con altri rarefatti come spiriti è cosa di cui s i a mo c o n v i n t i o r m a i d a u n p o ’ , m a la tromba di Henriksen è come un s egno d a l l e q u a l i t à m i t i c h e . C o m e il quarto mondo viene descritto da Jon H a s s e l l , H e n r i k s e n s i m u o v e tra gli spazi del suo villaggio nat io, d i s e g n a n o a r a b e s c h i s t r u m e n tali che sono come ombre cinesi i l l u s t r a t e s u u n m u r o . S o t to la voce d e l l a t r o m b a , t r a m a n o suggestivi c o n c r e t i s m i m o d i f i c a t i d a l digitale. F o l k l o r e n o r v e g e s e r i c o n te stu a l i zz a t o d a l l a m a n o d e l l a p top come a c c a d e v a l ’ a n n o s c o r s o nel disco d i S v a l a s t o g . L’ i n s i e m e d i q u e sta f o r m u l a r i e s c e a c o p r i r e u n a va s t a g a m m a d i e m o z i o n i che vanno d a l l ’ o p p r i m e n t e ( B l a c k M o u n ta i n ) a l n o s t a l g i c o ( L e a f A n d R o ck), dal r o m a n t i c o ( A n c i e n t A n d Accepted R i t e ) a l l ’ e r m e t i c o ( G r e e n Wa te r ). Wi n d A n d B o w f a v e n i r e in mente u n ’ a l t r a p a g i n a c i n e m a tografica. I l g i o v a n e J o n a t h a n H arker che a s c e n d e l e m o n t a g n e p er recarsi n e l c a s t e l l o d e l c o n t e i n terpretato d a K l a u s K i n s k i n e l N o s f e r a t u di H e r z o g . A n c o r a l u i . To g l i ete la pur s t r a o r d i n a r i a s o u n d t r a c k d e i Popol Vu h e m e t t e t e c i s o t t o St r jon. Vi a c c o r g e r e t e c h e i m m a g i ni e suoni f a n n o p e r f e t t a m e n t e r i m a . ( 7 .0 /1 0 ) Antonello Comunale Atavist / Nadja – 12012291920/1414101 (Invada / Goodfellas, giugno 2007) Fear Falls Burning & Nadja – S e l t T i t l e d ( C o n s p i r a n c y, m a g gio 2007) Genere: drone metal C h e i l d o o m m e t a l a n d a sse se m p r e p i ù a d i n v i s c h i a r s i n el l a p r a ti c a d e l d r o n e n o n e r a c e r to difficile d a i m m a g i n a r e , s o p r a t t u t to dopo la b o l l i t u r a g e n e r a z i o n a l e d i Stephen O ’ M a l l e y, c h e h a r a p p r e s entato una s o r t a d i p o r t a b a n d i e r a p e r ta n ti e p i g o n i . U n d i s c o c o m e q u e l l o p a r to r i t o d a A t a v i s t e N a d j a s a r ebbe stato i m p o s s i b i l e d a i m m a g i n a r e se p r i m a n o n f o s s e r o a r r i v a t i i Sunn O))) e i K h a n a t e . L a n o v i t à s e m m a i sta n e l d i m e n t i c a r s i q u a s i d el tutto di sentireascoltare 51 essere d elle me tal band e di s pr ofondare le ttera lmen t e nella dr one music. In qu esto i N adja s ono av vantaggiati perché g u i d a t i d a u n vero po eta de l dro ne c om e A i d a n B aker e in fatti si s ent e s opr at t ut to la sua inconfon d i b i l e m a n o i n questo progetto. Co m e a c c a d e n e i suoi dischi solisti è q u e l l e n t i s s i m o e mistico crescendo d i s u o n i a f a r e da ta ppeto per l’eter n i t à a c o s t r u i r e letter alme nte l’imp alc at ur a dei br ani. Gli Atavist gli van n o d i e t r o c o m e meglio possono, s p a r g e n d o u n po’ di distorsione, m a è i l d r o n i n g sound di Baker a rap p r e s e n t a r e p i ù della metà nell’econ o m i a d i q u e s t a collaborazione. Finis c e i n p a r e g g i o invece con i Fear Fa l l s B u r n i n g . I n una co llab ora zio ne c he v ede quat tro lun gh issimi b ran i nella m igliore tra dizion e d oo m, t r a m elm os i e cavernosi giri di ba s s i , d i s t o r s i o n i ribass ate all’in ve ros im ile, ac c enti minimi di growl e l e i m p a l c a t u r e aeree di Baker a ris a l t a r e c o m e a l solito. Rispetto alla c o l l a b o r a z i o n e con gli Atavist, ques t a è m o l t o p i ù canonicamente doom m e t a l , m e n o volutamente origina l e , m a a n c h e molto più go dib ile. ( 6. 5/ 10) Antonello Comunale Axolotl – Memory Theater (Important Records, marzo 2007) Genere: psych ambient Il nome d el p rog etto ( per la c r onaca: l’axolo tl è u na s alam andr a ac quatica messicana) p r o b a b i l m e n t e non dirà granchè, n e a n c h e a c h i bazzica gli amb ien ti nois e am er ic ani. E p pu re b asta cit ar e il s uo c r eatore e one-man-ba n d , K a r l B a u e r (B l ac k Dice , Doubl e Leopar ds, Mo u thus), perchè s i c o m i n c i a d avere un q ua dro p iù c hiar o della s ituazione. Siamo a S a n F r a n c i s c o , città psichedelica pe r e c c e l l e n z a e , oggi, culla di certo n o i s e e s t r e m o , undergro un d pe r sc elt a e per necessità, in triso di e let t r onic a e t es o verso p an ora mi amb ient ali or r or if ici. Una sorta di anti- a m b i e n t . Se il nome “ambient”, infatti, nasceva proprio dal carattere sobrio di una musica che non rispettava i parametri tradizionali dell’ascolto attento, intrufolandosi e mischiandosi ai suoni dell’ambiente, nel caso 52 sentireascoltare delle sperimentazioni di Bauer (violinista a dir poco atipico) il concetto viene in qualche modo rovesciato: nelle registrazioni di Axolotl la musica è talmente invadente, ipnotica e penetrante da creare essa stessa l’atmosfera, da divenire aria da respirare. Chemical Theatre raccoglie una selezione di brani registrati negli ultimi anni e pubblicate in edizioni che non superavano mai le 500 copie, rendendo possibile, finalmente, l’emersione di questo affascinante sommerso. La tecnica di Bauer, che fonde minimalismo, psichedelia e ambient appare già abbastanza chiara ai primi ascolti: un suono fisso sullo sfondo che fa da bordone, attorno al quale si stagliano i suoni più diversi (rumori taglienti, voci angeliche sussurrate, drones). Una massa sonora indistinta che si muove lentamente, dalla quale fuoriescono schegge impazzite e spesso incontrollabili, che danno vita a suoni involontari, non generati alla fonte, bensì dall’orecchio umano che li elabora. Una vera e propria sfida alla percezione, un teatro fatto da personaggi che non sanno neanche di esistere. Dr oghe o no n d r o g h e , è s e m p r e s t a t a ques t a l’e s s e n z a d e l l a p s i c h e d e lia, c os ì c om e d e l l ’ i p n o s i , a l l a q u a le questa musica aspira, sin dalle pr im e bat t u t e d e l l ’ i n i z i a l e M e m o r y Theat r e ( i l t i t o l o è u n r i f e r i m e n t o a G i ul i o Ca mi l l o , u n c u r i o s o i n t e l let t uale del X V I s e c o l o c h e a v e v a elabor at o l’ i d e a d i u n t e a t r o c h e r i u s c i s s e a co n t e n e r e t u t t o l o s c i b i l e umano, il teatro della memoria, per l’appunt o) , a m a l g a m a d i s u o n i e l e t tronici che invadono l’atmosfera senza troppi complimenti e guidano la mente verso territori inesplorati. Si sente il sapore del ripetitivismo am er ic ano ( R i l e y e R e i c h i n p a r t i c o l a r e ) , ch e i n c o n t r a , d i v o l t a i n v olt a, le s o l u z i o n i e s t r e m e d i Wo l f Eyes e Bla c k D i c e ( K i n g d o m O f Ends ) , l’ele t t r o n i c a r a n d o m d i H e cker ( Anom a l o n ) e i s u o n i a n g e l i c i da dr one m u s i c ( N a t u r a N a t u r a n s ) , per c ollim ar e n e l l a l u n g h i s s i m a I l lias t er , c h e c o n i s u o i a c c o r d i t e n u t i di organo ricorda molto da vicino il Kl aus Schu l z e d i I rrl i c h t . Un pic c olo c a p o l a v o r o d i e s t r e m i s m o s onor o , u n ’ e s p e r i e n z a d ’ a s c o l - t o a i l i m i t i d e l l a s o p p o r t a z i o n e , ma che si consiglia assolutamente di f a r e , a l m e n o u n a v o l t a . A t t e n z i o ne, p e r ò , a n o n a b u s a r n e : n o n è p o p .. (7.5/10) Daniele Follero Bad Brains – Build A Nation (Megaforce, giugno 2007) Genere: hardcore /reggae Te m p o d i r i t o r n o i n p i s t a p e r i Bad B r a i n s , l e g g e n d a d e l l a p r i m a s c ena hardcore punk americana ed ideali i s p i r a t o r i d i q u e l c r o s s o v e r c h e nel corso degli anni avrebbe generat o m i r i a d i d i i m i t a t o r i , d a i R e d Hot C h i l i P e p p e rs a i F i s h b o n e p a s s a n d o p e r i L i v i n g C o l o r. C i n q u e a n n i s o n o p a s s a t i d a l l a p u b b l i c a z i one d e l l ’ u l t i m o a l b u m i n s t u d i o ( l ’ i n te r a m e n t e r e g g a e / d u b I & I S u rv i v ed) a d d i r i t t u r a d o d i c i d a l l o s f o r t u n ato a p p r o d o a l l a M a v e ri c k d i M a d o nn a m a p e r i “ c a t t i v i c e r v e l l i ” , e la l o r o m i s c e l a d i h a r d c o r e e r e g g ae, è come se fosse ancora il 1982. Certo, le influenze metal sono molt o p i ù e v i d e n t i c h e i n p a s s a t o ( P ure L o v e ) e i b r a n i i n l e v a r e s e m b r an o i n a l c u n i c a s i l a s b i a d i t a f o t o c o pia d i d e c i n e e d e c i n e d i a l t r i d a l oro c o m p o s t i ( N a t t y D r e a d l o c k s ‘ Pon T h e M o u n t a i n To p , J a h L o v e ) m a a p a r t e q u e s t o , H . R . e s o c i d i m o s tr a n o d i a v e r e a n c o r a d e l l e c a r t u cce d a s p a r a r e ( G i v e T h a n k s A n d P ra i s e s , J a h P e o p l e M a k e T h e W orld G o R o u n d , I n T h e B e g i n n i n g ) , pa l l o t t o l e m e n o l e t a l i c h e i n p a s s ato, p r i v e d i q u e l l a g r i n t a e d i q u ella f e r o c i a c h e l i c o n t r a d d i s t i n g u e va, ma pur sempre pezzi costruiti con mestiere e passione e sui quali è g i u s t o n o n s o r v o l a r e . I n s o m m a , alla l u c e d e i f a t t i B u i l d A N a t i o n r i s ul ta turn it on D i r t y P r o j e c t o r s – R i s e A b o v e ( D e a d O c e a n s , 11 s e t t e m b r e 2 0 0 7 ) Genere: post prog Che Dave L ongs t r et h, in ar t e Dir t y Pr ojec t o r s , f o s s e m o l t o p i ù c h e u n fen ome no p as s egger o lo av ev am o già int uit o d a i p r i m i p a s s i d e l g i o v a n i s simo musicista s t at unit ens e. Anz i, av ev am o a n c h e a v u t o p i ù d i u n a c o n f e r ma che la mat u r i t à f o s s e a l l e p o r t e , n o n o s t a n t e i l p i c c o l o p a s s o f a l s o d e l l o stu cche vo le T he G et t y Addr ess, un album u n p o ’ t r o p p o p r e t e n z i o s o . Ma, si sa, ch i n o n r i s i c a n o n r o s i c a e D a v e h a d i m o s t r a t o n e g l i a n n i d i avere il corag g i o e l e c a p a c i t à d i p r o v a r l e t u t t e s e n z a i l m i n i m o i n t e r e s s e di compiacere i l p u b b l i c o . E d e c c o l o d i n u o v o , i n p e r f e t t a c o e r e n z a c o n questa linea d i p e n s i e r o , a c a m b i a r e c o m p l e t a m e n t e l e c a r t e i n t a v o l a , sp iazza nd o chi lo av ev a già inc as ellat o nel l a s c o m o d a c a t e g o r i a d i m u s i cista “co lto”. Ri se Above è pr opr io c iò c he n e s s u n o s i s a r e b b e a s p e t t a t o do po gli u ltimi due c apit oli della s ua già dign i t o s a c a r r i e r a . S p o g l i a t o s i d e l l a s c r i t t u r a c o m p l e s s a e c a m er i sti ca d i Slav es ’ Gr a ves And Bal l ads e della pom po s i t à c o r a l e d i T h e G e t t y A d d re s s , L o n g s t r e t h s i p r e s e n t a alla prova (forse) definit i v a d e l l a s u a m a t u r a z i o n e a r t i s t i c a c o n u n s o u n d c h e , g r a z i e a d u n o r g a n i c o s t r u m e n t ale ridotto all’o sso (chita r r a in ev idenz a, bas s o e bat t er i a , c o n c o r o f e m m i n i l e ) s t r i z z a l ’ o c c h i o i n m a n i e r a d e l t u t t o p e r so n a l e e schizofrenic a a l l a “ n e g r i t u d i n e ” : r y t h m ’ n ’ b l u e s , f u n k y e s o u l i n s t i l e M o t o w n . Ma, al cospet t o d i u n a p e r s o n a l i t à c o s ì e s t r o s a e m u s i c a l m e n t e o n n i v o r a , q u e s t i r i f e r i m e n t i v a n n o p r esi con le molle, tanto s o n o a m a l g a m a t i e m e t a b o l i z z a t i ( e , d i c o n s e g u e n z a , n a s c o s t i ) a t t r a v e r s o s t r u t t u r e e s tili che ne rappresentano l ’ e s a t t o c o n t r a r i o . Tr a q u e s t i , u n a c e r t a v e n a p r o g , c h e p e r v a d e t u t t o l ’ a l b u m e c o n f e r isce forse il ma rch io più pec uliar m ent e dis t int iv o a qu e s t a e n n e s i m a p i c c o l a - g r a n d e s v o l t a ; c o s ì c o m e l e s f e r z a t e n o i se e i pa ssag gi d al s apor e pos t - r oc k ( Depr es s ion, S p r a y P a i n t ) , a i q u a l i è d a t o i l c o m p i t o d i r o m p e r e i m p r o v visamente un ’atmo sfe ra gener ale c he s i può def inir e p i u t t o s t o p a c a t a ( i n q u e s t o s e n s o s p i c c a l a b e ff a r d a t e n e r e z za d i Th i rsty And Miser able e di G im m e G im m e G im m e ) , a n c h e s e i t o n i s o n o q u a s i s e m p r e s o p r a l e r i g h e . F i n o a giungere alla sin tesi es t r em a di t ut t i ques t i elem ent i c o n l a b e l l i s s i m a R o o m 1 3 . Dirty Proje cto r s m ant iene, in ogni c as o, i s u o i t r a t t i d i s t i n t i v i , c o m e q u e l l a p a r t i c o l a r e , o n d u l a n t e e i n affe r r a b i l e emissio ne vo c ale di Dav e, c he r ic or da, e n o n p o c o ( c o m e g i à s i è a v u t o o c c a s i o n e d i d i r e ) i l m i g l i o r J e f f B uc kle y. No n ma nc a del t ut t o la s c r it t ur a c am e r i s t i c a , r e l e g a t a , s t a v o l t a , a d a l c u n i e p i s o d i ( P o l i c e S t o r y), a brevi intro du zio ni (No M or e) e a l l a g h o s t t r a c k c h e c h i u d e l ’ a l b u m , m a m a i p r e d o m i n a n t e . C i ò c h e i n v e c e svolge un ruolo assoluta m e n t e p r i m a r i o è l a c h i t a r r a , s u o n a t a c o n s v a r i a t e t e c n i c h e , c h e s p a z i a n o d a a r p e g g i t i picamente ne o-fo lk a gra ff iant i andam ent i at onali. Dare un giudi z i o s u u n d i s c o c o m p l e s s o c o m e q u e s t o p r e s u p p o n e l ’ a c c e t t a z i o n e d e i l i m i t i d i u n a r e c e n sione che, ne l con testo degli s paz i a dis pos iz ione, della t e m p i s t i c a e d e l l ’ i m m e d i a t e z z a c h e l e s o n o p r o p r i e , p u ò s ol ta n to co glie re aspe tti gener ali di un’oper a c he aggiu n g e s e m p r e q u a l c o s a d i i n t e r e s s a n t e a d o g n i a s c o l t o e c h e , a d i sp e tto d i un a p iac ev ole im m ediat ez z a di f ondo r a c c h i u d e r a ff i n a t e z z e d e g n e d i u n g r a n d e a r t i s t a . M a t u r o . (7 .6 /1 0 ) Daniele Follero sentireascoltare 53 essere un modo più c h e d i g n i t o s o per festeggiare il v e n t i c i n q u e s i m o anniversario della p u b b l i c a z i o n e del loro p rimo, omo nim o, leggendario albu m. (6.0 /10 ) Stefano Renzi Bat For Lashes – Fur And Gold (Echo / EMI, 29 giugno 2007) Genere: art/folk Il debutto dell’ing l e s e N a t a s h a Khan , alias Bat Fo r L a s h e s , è d i quelli che inducono i l r e c e n s o r e a sbilan cia rsi. Fre sca e int ens a l’is pirazione, variegato il v e n t a g l i o d e l l e influen ze , tan te ca r t uc c e s par at e con l’inte nzion e di c olpir e il ber saglio prima ch e si s pengano i r ifletto ri. La voce tent a , c o n u n c e r t o successo, di pe rco r r er e la v iv ida recrude scen za e mot iv a di Bj or k oppure il me lò omb r os o s t ile To r i A mo s o ancora ce r t a s a n g u i g n a trepidazion e PJ Ha r vey, p u r s e n z a posse de re l’esten sio ne e la lanc inante espressività d e i m o d e l l i . Quan to alle can zo ni , m is t er i c elt ic folk r imod ern ati Pat r i ck Wol f s i alterna no a fo lk-b lue s f os c hi e ballate luna ri, ved i q ue lla s or t a di N i c k C ave irrig ua rdo so c he è Tr ophy (cantata a ssieme a Jos h T Pear s on dei L ift To Exper ie nce) , i l d e m o n e S heela Na Gig - sent it e la ghigna di quel basso - stem p e r a t o t r a c o r i e false tto d i Sara h, l ’ i m p r e n d i b i l e sensu alità di Tah iti, il bel c r es c endo vocale di Bat’s M out h, i l s o s p i r o affranto di Sad Eyes e i n f i n e q u e l l a specie d i Tori Amos t r a v is ioni posterizzate d ei Floyd g i l m o u r i a n i i n derapage Harvey c h e r i s p o n d e a l nome d i I Sa w A Lig ht . Tr a gli ingr edienti, clap-hand e s y n t h , v i b r a f o n i e drum-ma ch ine , a r c hi e pianof or te, cla vicemb alo e c et r a ( ques t i ultimi strumenti-feticc i o p e r N a t a s h a come l’arp a p er J oa nna New som ) . Comprensibile che i l r e c e n s o r e cada in tentazione. C h e s i m e t t a a scrivere di rivelaz i o n e , d i n u o v a stella sp un tata n el fir m am ent o poprock. Fa pa rte d i un gioc o c he c onoscia mo b en e. Da par t e m ia nut r o invece sensazioni di s s o n a n t i c h e m i trattengono in punta d ’ e n t u s i a s m o . Mi lim ite rò qu ind i a lodar e la godibilità dell’ascolto, l a b u o n a v e n a della scrittura , rinviando la s ent enza all’opera second a . A l m o m e n t o 54 sentireascoltare l’ent it à Bat F o r L a s h e s m i s e m b r a un po’ t r op p o q u a l c o s ’ a l t r o p e r i n dovinarci quel che mi entusiasmerà dom ani. ( 6.6 / 1 0 ) Stefano Solventi Ben Harper & The Innocent Criminals - Lifeline (Virgin, 28 agosto 2007) Genere: folk rock soul Q ues t o è l’ a l b u m c h e p i ù s i a v v i c ina per s o n o r i t à - u n a f r a g r a n z a analogic a c o c c i u t a m e n t e p e r s e g u i ta nello Studio Gang di Parigi - agli esordi del ragazzone californiano. Per ò è anc h e i l l a v o r o c h e n e s a n c is c e il d e f i n i t i v o i m b o l s i m e n t o . Ormai la musica di Ben galleggia come una paperella sul brodo di un f olk - r ock - s o u l l e g g e r i n o , i n n o cuo come gli innocenti criminali ( innoc ent i cr i m i n a l i : n o n c i a v v e r t i t e qualc os a d i d i s n e y a n o ? ) c h e d a sempre lo accompagnano. La pigra Fight O ut t a Yo u a p r e l e d a n z e p i luc c ando lib e r a m e n t e d a l l a s t o n i a na Tr y A Lit t l e H a r d e r , e i l r e s t o è t ut t o di c on s e g u e n z a : u n a F o o l F o r A Lones om e Tr a i n p a l l e g g i a t a c o l bignam i Th e B a n d i n u n a m a n o e un’armonica comatosa nell’altra, una Needed Yo u To n i g h t c h e s e m br a pr es a in p r e s t i t o d a i B l a c k C ro w es più c a p r i c c i o s i , u n a S a y Yo u Will c he s p e d i s c e c a r t o l i n e S t e v i e Wonder da l s a l o o n d i R y C o o d e r, una Younge r T h a n To d a y d i s t i l l a t a da un’appr e n s i o n e p s y c h v a g a m e n t e Radar B ro s . , u n a P a r i s S u n r i s e #7 c he r iar t i c o l a r i s a p u t e m e d i t a z i o n i s t r u m e n t a l i , e c c e t e r a . Tu t t a roba garbata e anche piacevole che ti scorre addosso senza lasciarti il s egno, non u n g r a ff i e t t o , n e a n c h e una m ac c hi o l i n a . P e c c a t o . P e c c a t o dav v er o per c h é l ’ H a r p e r d i We l c o m e To The C ru e l Wo rl d e s o p r a t t u t - t o F i g h t F o r Yo u r M i n d a v e v a quel p a s s o d a v i r u s d u t t i l e , s m e r i g l i ato, u n c a v a l l o d i Tr o i a m e t i c c i o c a r ico d i r a b b i a , a m a r e z z a e p a s s i o n e , sì s t i l i z z a t o a n z i “ s b i a n c a t o ” p e r ò fe r me restando la palpitante lucidità e u n ’ i n t e n s i t à d a v v e r o s o p r a l e r i g he. S e n o n a l t r o , a d e s s o h o l e i dee p i ù c h i a r e c i r c a u n a d e c i s i o n e che da tempo covavo: massì, liquido a prezzi di realizzo tutta la sua discog r a f i a ( c o n t a t t a t e m i i n p r i v a t o ) , ad e c c e z i o n e p e r ò d e i p r i m i d u e t ito l i , c h e c o n t i n u e r ò a r i a s c o l t a r e con piacere pari al rimpianto. (5.0/10) Stefano Solventi Boris Sujdovic – Fuzz Machine EP (Bang!Records / Goodfellas, luglio 2007) Genere: electro/hard rock Già membro di formazioni semin a l i q u a l i B e a s t s O f B o u rb o n e S c i e n t i s t s , l ’ a u s t r a l i a n o B o r i s Su jdovic prova ora a giocarsi la cart a s o l i s t a c o n u n E P d ’ e s o r d i o che s i p o n e , a l m e n o n e l l e i n t e n z i o n i, a m e t à s t r a d a t r a i S u i c i d e e d i P r ima l S c re a m. A c c o m p a g n a t o alla b a t t e r i a d a l l ’ e n i g m a t i c o F r a n k i The Machine, il Nostro si getta a capof i t t o i n u n ’ a v v e n t u r a e l e c t r o - r ock d a i c o n t o r n i d e c i s a m e n t e i n d u s t rial (Primitive Man), spinge sull’acceler a t o r e i n u n t u r b i n i o d i r i ff h a r d r ock ( C o m i n g D o w n ) , s f i o r a p a c c h i a n erie t e c h n o / m e t a l ( I f Yo u Wa n t L o ve ), f i n o g i o c a r s i l a c a r t a d i d u e b r ani r a l l e n t a t i i n p i e n o s t i l e S a b b ath ( G i v e U p , G o o d T h i n g G o i n g ) . Tu tto c o s e m a n d a t e a m e m o r i a s i n o alla nausea, realizzate con molta (tropp a ) i n g e n u i t à e q u a l c h e f o r z a t u r a di t r o p p o p e r u n r i s u l t a t o c o m p l e s sivo c h e f a s p e r a r e p o c o e n i e n t e a n che p e r i l d i s c o d ’ e s o r d i o c h e d o v r e b be, a b r e v e , s e g u i r e q u e s t o m e d i o cre sei tracce. P o t r e m m o s b a g l i arci ( e n o n s a r e b b e l a p r i m a v o l t a ) , ma l a s e n s a z i o n e d i t r o v a r s i p r e s t o di f r o n t e a d u n a l b u m p a c c o è m olto forte. (5.0/10) Stefano Renzi Broken Social Scene – Presents: Kevin Drew Spirit If… (Arts & Crafts / V2, 28 settembre 2007) Genere: indie pop G r a n b e l r e g a l o a l m o n d o i B r o ke n S o c i a l S c e n e , c o n l a l o r o a t t i t u d ine “p ost” a pp lica t a a un pop per enneme nte in tra ns it o dall’es t at ic o al r ob oa nte , foto gr af at o s ul f ilo dell’epica e giunto fin q u i m i r a c o l o s a m e n t e salvo. Un en s e m b l e a p e r t o c h e s i rid efin isce a ogni pr oget t o, as s em blato attorno a l n u c l e o f o n d a n t e Br e ndan Can ni ng - Kevi n Dr ew con le person e d i v o l t a i n v o l t a p i ù adatte a real i z z a r e l e l o r o v i s i o n i . Me mbri d i Dear s, St ar s e D o M a k e Sa y Think s ono pas s at i e s t anno tuttora tra l e l o r o f i l a , d a d o v e p era ltro Le sli e Fei st h a s p i c c a t o il volo ch e sappiam o. Dopo un t er zo alb um ecc ellent e e r is olut or e, la nuova mos s a è s p i a z z a n t e : n e l primo episodi o d i u n a s e r i e i n c u i i membri affron t a n o o g n i l a v o r o c o m e fo sse un d isc o s olis t a, Kev in s i incammin a circ ondat o da os pit i pr estigiosi e dal p e d i g r e e e t e r o g e n e o come J . Mas ci s, Scot t Kannber g e il con terra neo r oc k er da FM To m Cochr ane. Se per quanto c o n c e r n e l ’ a p p r o c c i o me tod olo gico nulla è di c ons eguenza cambiato, l ’ u m o r e a p p a r t i e n e a d a ltre la titud ini: lim it at i i c r es c endo e la p ote nza s t r um ent ale ad ec c ezion e di Ba ck O ut O n The… , elas t ico hard vena t o g l a m e p o t e n z i a l e o utta ke d i Te lepat hic Sur ger y , l e can zo ni - ep ider m ic he m a aff ilate come semp r e - or a s i v elano di n ostalg ia, si ac c os t ano alla ps ic hedelia pastoral e c h e a p p a r t e n e v a a i Flam ing Lips o al c ir c olo El ephant 6 (Agin g F ac es / Los ing Plac es , Wh en It Beg ins ) . I l pas s o ult er iore, tuttavia, è c o n g e g n a r l e s p e s s o come delle sc a t o l e c i n e s i , p e n s a t e d a de i dEUS v e s t i t i p a s t e l l o c o m e pe r la d olce Saf et y Br ic k s . Spunti sonori inte r p r e t a t i c o n l a g i u s t a dose di cara t t e r e , c h e l a s o l a r i t à tortu osa d i Big Lov e s i p r e m u r a d i unificare collo c a n d o l ’ i n s i e m e i n u n sp azio no n m inac c iat o da s c opiaz zature. Contr i b u i s c e a l l a r i u s c i t a an ch e un ricor r ent e, m edit at iv o e qu asi in affe rr abile s t upor e, c om e se a cimen tar s i c on la m is t ur a di cu i sop ra - spos at a per Luc k y O nes a ma gn ifice nze Boo Radl eys - c i fo ssero gli stupef at t i e un po’ c inic i p erson ag gi de l Coupl and di G ener azione X. M at ur at i gli as c olt i, in un lavoro ch e c olpis c e dopo qualch e asco lto s i im pongono la c alli- grafia per nulla scontata di Drew e la c u r a p e r l ’ a r r a n g i a m e n t o , d e t t a gliat o m a p r i v o d i a r t i f i c i : F - k e d U p Kids s f o g g i a p a r e n t e l a m a l i n c o n i c a c on S h o r e l i n e ; T b t f e v o l v e r i m a s u g l i acustici dentro tensioni subliminali; G ang b a n g S u i c i d e s i s t e m p e r a a c olpi d i v o l u t e m e l o d i c h e e F r i g h t e ning L i v e s è i l k r a u t - p o p w a v e c h e av r eb b e r o f a t t o i G ra n d a d d y s e innam o r a t i s i d i L o w : u n a c o r s a i n tangenziale a piena velocità nella not t e a l n e o n , i f i n e s t r i n i a b b a s s a ti e il controllo totale sull’ebbrezza. Chiude con perfetta circolarità Bodh i S a p p y We e k e n d , m a r c e t t a felicemente indolente quanto una domenica primaverile trascorsa a osservare le nuvole. Con l a q u a l i t à c h e o ff r e a p i e n e m ani , S p i ri t I f … s p e d i s c e a l t a p peto qualsivoglia congettura sulla propria condizione di “nuovo album” o estemporaneo “divertissement” della b a n d c a n a d e s e . A p r e s c i n d e r e d a l v e r s a n t e c h e a ff r o n t e r e t e , v i troverete comunque tra le mani uno dei più riusciti album “indie pop” dell’annata: da maneggiare con ogni c u r a d e l c a s o , p e r c h é c o s p a r so ad arte di trappole e meccanismi a or o l o g e r i a . ( 7 . 6 / 1 0 ) Giancarlo Turra B u f f a l o To m – T h r e e E a s y P i e c es (New West, 9 luglio 2007) Genere: indie rock Chissà se è andata davvero come, s ulle p r i m e e u n p o ’ m a l i z i o s a m e n t e, v i e n e d a p e n s a r e : B i l l J a n o vi t z l e g g e c h e i D i n o s a u r J r. t o r nano in formazione originale con un disco nuovo di zecca, chiama Tom M a g i n n i s e C h ri s C o u l b u rn e gli d i c e : “ Av e t e v i s t o ? P e r c h é n o i no?” . Vo i l à : c e r t o è b i z z a r r o c h e u n g r u p p o f i n d a g l i i n i z i accostato ( n o n s e m p r e a r a g i o n v e duta…) al D i n o s a u r o s c e l g a c o n p e r fe tto te m p i s m o d i r i a ff a c c i a r s i p r oprio oggi s u l l e s c e n e , a v e n d o p i g i a to i l b o tt o n e d i p a u s a d o p o l ’ o p a c o Sm it t e n d e l 1 9 9 8 . D à a d i t o a c o n s iderazioni u n p o ’ g r a t u i t e s u p r e m e d itazione e c a s o , s p a z z a t e v i a a l l ’ i s t ante dalla c u r i o s i t à c o n l a q u a l e c i si accosta a u n a r e n t r é e m o l t o p i ù c he se m p l i c e m e n t e d i g n i t o s a n e l s o lco d i Le t M e C o me O v e r. Tu t t o a l p r o p r i o p o s t o , du n q u e , e l a n c e t t e i n d i e t r o a r i a bb r a cci a r e l i r i s m o a s q u a r c i a g o l a e ch i ta r r e stellari, irruente melodie e romant i c h e s o s p e n s i o n i , n u o v o sti l e e r a d i c i r i v i s i t a t e . C o s ì a n n i Novanta, i n s o m m a , m a a n c h e t a n t o fr a g r a n t e d i a n t i c o c h e r i n a s c e : come per M a s c i s e s o c i l a m a g i a r e sta q u a si d e l t u t t o i n a l t e r a t a , n o n capisci se p e r l o r o b r a v u r a o p o c h ezza d e l l e n u o v e l e v e ( u n a c o m b i n a zi o n e d i seguale delle due l’ipotesi più plaus i b i l e ) . I n T h re e E a s y P i e c e s non m a n c a i n f a t t i n u l l a : p u r e v o ca l i sti r a t e d e n t r o c o r e t t i a l l a B i g St a r , d i m o s t r a z i o n i m a i s c o n t a t e di innodia e s e n t i m e n t o , f r u s t a t e d’elettrico umore. Ultimo ma non meno import a n t e , q u e l l ’ a ff l a t o a l t e m po stesso p a r a d o s s a l m e n t e m a l i n c onico ed e s a l t a n t e c h e h a e s e r c i ta to e n o r m e i n f l u e n z a s u l s o t t o b osco i n d i e e d e m o . S c o n t a t e a l c u n e flessioni s p a r s e l u n g o i l d i s c o , c h e a vr e b b e g u a d a g n a t o q u a l c h e decimo di p u n t o i n p i ù c o n u n a s f o r b iciata alla s c a l e t t a , r i l e v i a m o c h e s ul l a ta vo l o z z a s t r u m e n t a l e s i r i nvengono t u t t o r a i r i t o c c h i d i p i a n o e organo, c u i s i a g g i u n g e o r a u n ’ i n e d i ta tr o m b a e c h e i l t r i o b o s t o n i a no proprio non conosce la ruggine. N e f a n n o f e d e u n a c h i l t o niana fino a l m i d o l l o B a d P h o n e C a ll , l o sci n t i l l a r e “ p o w e r ” d i R e n o v ati n g ( a tt r a v e r s a t a d a u n ’ a r m o n i ca g a r a g e ) e d e l l a t i t l e t r a c k , i t empi medi d ’ i s t a n t a n e o a p p i g l i o Yo u’ll Never C a t c h H i m e G r a v i t y . L o ri b a d i sco n o q u e l l a s l i d e c h e t r a p a s sa Th r o w n e l e p i ù p a c a t e , d i s t e s e Pe n d l e to n e H e a r t s O f P a l m . B e n t ornati, ma l a p r o s s i m a v o l t a s i a t e g entili: non f a t e c i a t t e n d e r e a l t r i n ove a n n i . (7.2/10) Giancarlo Turra sentireascoltare 55 Canadians – A Sky With No Stars (Ghost Records / Audioglobe, 14 settembre 2007) Genere: indie-pop E alla fine arrivò il g r a n d e g i o r n o pure p er lo ro, i Ca nadians . Q uelli che hanno fatto ( s t r a ) p a r l a r e d i sé con un d emo a utopr odot t o ( The N o rth Side Of Summ er ) c i r c o l a t o in lungo e in largo n e l l ’ a u t u n n o d e l 2005. Que lli ch e h anno ( s t r a) v into l’Hein eken Ja mm ing Fes t iv al lo scors o a nn o. Qu elli s u c ui ha ( s t r a) punt ato be n più d i d ue penny per s ino NME, la p iù fa mos a r iv is t a m us icale ing lese. A Sk y Wi t h No St ar s, dunque, arriva dopo a v e r f a t t o z i g zag tra in vid ie, po lv er oni, es alt azioni collettive e as p e t t a t i v e o l t r e il livello di guardia. Tu t t i e l e m e n t i che pendono perico l o s a m e n t e s u l destino di questi und i c i p e z z i . C h e , diciamolo subito, so n o m o l t o c a r i n i . Indie pop chitarristic o c o n u n p i e d e nei Be atle s e un o n egli Weez er . L a test a a Liverp oo l e i l c uor e in California. L a tristezza c he v a a br ac cetto con l’allegria. U n a r a c c o l t a , insom ma, ch e è co m e una t em pesta ormo na le che s i s t aglia s u un orizzonte dalle tinte f o r t e m e n t e – e irrimediabilmente – a d o l e s c e n z i a l i . 15th Of Aug ust è i l c l a s s i c o i n n o indie rock dal pig l i o s b a r a z z i n o e dalla melodia che t i p r e n d e e t i porta via . Ou t Of Or der è la ballat a delle tinte tenui, sua d e n t e c o m e u n pomerig gio e stivo pa s s at o ad oz iare sotto l’ombra ref r i g e r a n t e d i u n pino. La st Re ve ng e O f The Ner ds alza il ritmo e fa sal ir e la t ens ione, benché non sempre i l m o t o r e g i r i a pieno re gime – o vv er o, non s em pre c on vin ce . I Can adians c om unque sono bravi. Han n o b u o n g u s t o nell’assemblare i p r o p r i b r a n i e renderli co sì d an na t am ent e c at c hy (scritto rigorosamen t e i n i n g l e s e ) . Non un disco da di e c i e l o d e , m a senz’altro un lavoro c a r i n o . A v o l t e persino molto ca rino . ( 6. 5/ 10) Manfredi Lamartina Cherry Ghost – Thirst For Romance (Heavenly / Emi, 7 settembre 2007) Genere: songwriting, pop, indie S e si pre nd e tro pp o s ul s er io il nostro m e stie re, a vo lt e c apit a di t r o- 56 sentireascoltare v ar s i di f r o n t e a d i l e m m i d i c a r a t tere, si fa per dire, etico. Il tasso radiofonico parecchio elevato di People Help T h e P e o p l e - i n r o t a tion sulle grandi frequenze già da m et à es t at e , g r a z i e a l l a s u a a r i a i n dubbiam ente C o l d p l a y e u n r e f r a i n tormentone in odore di eighties - è inf at t i ar m a a d o p p i o t a g l i o , c h e può indur r e i n i n g a n n o ( “ e c c o , l ’ e n nes im o bluff b r i t p o p ” ) o i n p e r v e r s e t ent az io n i ( “ m m m . . q u a s i q u a s i vado a rispolverare quella vecchia c as s et t a di E v e r y b o d y Wa n t s To Rule The Wo r l d c h e t e n g o c h i u s a nell’ar m adio ” ) . C o l p a d i q u e l l a p a t i na di calcolo che ricopre melodia e arrangiamenti, nonché dell’odore di “ m ajor c at t i v a ” i n a g g u a t o , c h e c e r to non aiuta il fiero popolo indie. Si t r at t i di p r e g i u d i z i ( d i c h i s c r i ve e chi legge) o di faciloneria (di chi suona), completato l’ascolto del debut album di Simon Aldred - che scippa il moniker a un verso di Theologi a n s d e i Wi l c o - d i v e n t a s em m ai c h i a r o c h e l ’ e s s e n z a d i Thi r st For R o ma n c e ( e d e l l ’ i n t e r o pr oget t o Ch e rry G h o s t , p e r d i r e t t a osmosi) è, possibilmente, qualcosa di diverso dalla ricerca estenuante di una hit usa e getta. Diverso, ma non lont ani s s i m o , c o n s i d e r a n d o l a c om pr ens ib i l e v o g l i a d i e s p o s i z i o ne di questo - non più - ragazzo di B o l t o n ( s u bu r b i d i M a n c h e s t e r ) , c h e condivide sogni e speranze degli s t es s i am ic i D o v e s , c o m p l i c i d i q u e s t o es or dio d o p o a n n i d i g a v e t t a . E’ un dis c o o n e s t o , c h e v i v e d i a r r angiam ent i b e n s t u d i a t i , m e l o d i e dis c r et e e d i u n s o n g w r i t i n g c h e , ebbene sì, regge. Certo, lo spettro di r if er im en t i n e a n c h e t r o p p o v e l a t i ( i Radioh e a d e r a O k C o mp u t e r, i W ilc o di Ya n k e e H o t e l F o x t ro t ) a l e g g i a i n d i v e r s e f a n t a s m a g orie d ’ e ff e t t i f u t u r i s t i c i , o l t r e c h e i n d i r e t t e e v o c a z i o n i c h i t a r r i s t i c h e (la s i m i l - E l e c t i o n e e r i n g c h e è M o u n ta i n Bird), ma l’ingrediente primario è un c o u n t r y f o l k i n d i e - g g i a n t e e c l a s sico i n s i e m e , u n p o ’ R i c h a rd H a w l e y in fregola Johnny Cash, un po’ Grant L e e P h i l l i p s / S p a rk l e h o rs e . E s e il d e b o l e p e r l a b a l l a t o n a a ff i o r a p e r i colosamente (la sunnominata Peop l e H e l p T h e P e o p l e , l a s u c c e s s iva R o s e s ) , v i e n e s t e m p e r a t o d a c er te a r i e ’ 9 0 ( l a c h i a r a l ’ a s c e n d e n z a Elb o w d i F a l s e A l a r m e q u e l l a M ark L i n k o u s d i M a t h e m a t i c s ) e d i v e r si vi a l l ’ i n s e g n a d i u n a v a r i e t à s t i l i s tica q u a s i e n c i c l o p e d i c a ( i l r o c k a n d roll p a r a - S p r i n g s t e e n c o m e A l f r e d The G r e a t , i l g l a m p o p a r r a n g i a t o con t u t t i i c r i s m i d i H e r e C o m e s Th e Romans). Disco onesto, già; resta il dubbio – n o n c e r t o e t i c o , m a p i ù p u r a m e nte d i s o s t a n z a – s u l l a r e a l e p o r t a t a del t u t t o , n o n o s t a n t e i l p l e b i s c i t o c r i ti c o r i c e v u t o i n p a t r i a . M a s i s a c o me v a n n o l e c o s e i n U K , n o ? P r o b a bi l m e n t e i n A m e r i c a u n d i s c o c ome questo sarebbe passato inosservat o . A r i p e n s a r c i , q u e s t o è u n m o tivo i n p i ù p e r a n d a r v e l o a d a s c o l t a r e e, s e a v e t e l e s p a l l e a b b a s t a n z a la r ghe, apprezzarlo. (6.8/10) Antonio Puglia Chris Connelly – The Episodes (Durtro Jnana / Goodfellas, settembre 2007) Genere: avant folk C h r i s C o n n e l l y n o n è c e r t o l ’ u l t i mo d e g l i h e a v y m e n f o l g o r a t i s u l l a via del suono acustico. Il curriculum d e l s i g n o r e f a l a s u a d i s c r e t a f i g ura d a l m o m e n t o c h e v a n t a u n a c a r ri e r a p i ù c h e v e n t e n n a l e i n f o r m a z i oni t u t t ’ a l t r o c h e t r a n q u i l l e c o m e M inis t ry , R e v o l t i n g C o c k s , e P i g f a c e , ma il qui presente The Episodes è s o l t a n t o l ’ u l t i m o d i u n a d i s cr e t a s e r i e d i u s c i t e s o l i s t e c h e p oco h a n n o a c h e f a r e c o n l ’ i n d u s t r i al e i suoi derivati. Il Nostro la butta dic h i a r a t a m e n t e s u u n a v a n t f o l k j a zz a t o , c o s ì s i c u r o d e i p r o p r i m ezzi da dare l’impressione di avere la p u z z a s o t t o i l n a s o . S u p p o r t a t o per l ’ o c c a s i o n e d a Ti m K i n s e l l a e Be n Vi d a , c h e s i s i e d o n o d i e t r o i l m i xer per dirigere tutto come due piccoli turn it on I r o n & Wi n e – S h e p h e r d ’s D o g ( S u b P o p / A u d i o g l o b e , 2 5 s e t t e m b r e 2007) Genere: indie-folk Una parabola a s c e n d e n t e . D o p o i l r i l e v a n t e s a l t o q u a l i t a t i v o a v v e n u t o t r a i p rimi du e a lbu m e la s or pr endent e c onf er m a c o n l ’ u l t i m o E P Wo ma n K i n g d ata to 20 05 , c he c os a pot ev am o as pet t ar c i d a I r o n & Wi n e , a l l a s u a t e r z a lu ng a fa tica , s e non il m eglio? Aff er m iam o l o s u b i t o : S a m B e a m, l ’ u n i c o tito lare de l pr oget t o I r on & W ine, c on She p h e rd ’s D o g s i è s p i n t o b e n oltre, ha tocc a t o i l c i e l o , o p i ù e s a t t a m e n t e , c o m e v e d r e m o , h a c a r e z z a t o il mare, l’ocea n o . Q u e s t ’ a l b u m s f i o r a l a p e r f e z i o n e . È c o s ì r i c c o d i s u o n i e pregno di sfu m a t u r e a r m o n i o s e c h e l a s u a i m m a n e n t e a c c e s s i b i l i t à f i n a l e lascia esterre f a t t i . U n c a l e i d o s c o p i o a m m a l i a n t e c o m p o s t o d a m i l i o n i d i colo ri armo niz z at i t r a lor o c on dis ar m ant e cu r a . Qu ella inn ovaz ione s t ilis t ic a at t uat a nel s u o u l t i m o E P, o r a è a n c o r p i ù r i c c a e a ff i n a t a : l e c a n z o n i v e n g o n o i n te ssute in tra m e m us ic ali più c om ples s e ag g i u n g e n d o s t r a t i s u s t r a t i d i s t r u m e n t i ( g r a z i e a l l ’ a i u t o i n f a se d i r e g i strazion e de i Cal exi co) , p a s s a n d o d a l f o l k a l b l u e s , d a l l ’ a l t - c o u n t r y a l p o p . C o m p l e s s e s ì , m a d i u n a semplicità unica. Sì, po tremmo f ar der iv ar e anc or a la s ua p r o p o s t a d a n o m i a l t i s o n a n t i q u a l i N i c k D ra k e ( f i n t r o p p o fa ci l e d a cog liere la sua inf luenz a nell’opener t r ac k ) E l l i o t t S mi t h , Wi l l O l d h a m, Wi l c o e c o m p a g n i a v a r i a , m a co n She phe r d’s Dog l a s u a c i f r a s t i l i s t i c a è d i v e n u t a u n i c a : h a r a g g i u n t o u n ’ e s p r e s s i v i t à e u n a s e n s i b i l i t à c h e non hanno u gu ali. A p rova di c iò c i s ono ques t e dodic i c a n z o n i . I l s i n g o l o a p r i p i s t a B o y Wi t h A C o i n i n c a n t a c o m e fosse una fila stro cca di alt r i t em pi: s or r et t o da un bis l a c c o i m p i a n t o f o l k s t o r d i s c e m a l i n c o n i c a m e n t e c o n s o s p e n s i o n i sl i d e e co rali, u ffic ializ z ando la piena t it olar it à d i B e a m q u a l e e r e d e d e l l a r i c e r c a C a l e x i c o , d a q u a l c h e d i sco o r m a i stag na nte . Po i c i s ono la pr im av er ile Lov es o n g O f T h e B u z z a r d , l a s o s p e s a C a r o u s e l e l a p r o f o n d a R e su r r e cti o n Fern a rappre s e n t a r e q u e l l e c o m m o v e n t i b a l l a t e t i p i c h e d e l N o s t r o . M a s o n o d u e g l i e p i s o d i c h e p i ù c olpiscono p ositiva men te: Hous e By The Sea e Flight le s s B i r d , A m e r i c a n M o u t h . Q u e s t ’ u l t i m a r a p p r e s e n t a f o r s e l a canzone p iù be lla mai s c r it t a da I r on & W ine: un m e s t o e d e l i c a t o v a l z e r i n g r a d o d i r a l l e g r a r c i e i n t r i s t i r c i s i m u l ta n e a me nte gra zie a quel dubbio s t r az iant e c ont e n u t o n e l r i t o r n e l l o ( “ H a v e I f o u n d y o u ? [ … ] O r l o s t y o u ? ” ) . La prima, in ve ce , risulta t ant o innov at iv a dal punt o di v i s t a m u s i c a l e q u a n t o s t r a o r d i n a r i a d a q u e l l o d e l l e l i r i c h e . Un i n se r to p ercussivo tribale f a da s f ondo a un c oinv o l g e n t e c o n d e n s a t o d i s u o n i s u l q u a l e , c o m e u n c a n t a s t o r i e , Be a m ci racconta mali n c o n i c a m e n t e d i u n a c a s a s u l m a r e n e l l a q u a l e a b i t a n o d u e s o r e l l e g e l o s e , e c o m e l ’ a more e la libertà, occorr e m o r i r e e r i n a s c e r e p e r p o s s e d e r l e . M a r i s p e t t o a l l e l i r i c h e , è p r o p r i o l a p r o f o n d a r i c e r catezza di arrangiamenti i l t r a t t o d i s t i n t i v o d e l l ’ a l b u m , c i ò c h e i n s e r i s c e I r o n & W i n e d i r e t t a m e n t e n e l s o l c o s p e r i m entale tra Eno e Byr ne. Cer t o, ques t i nom i s ono anc o r a l u n g i d a l l ’ e s s e r r a g g i u n t i d a l p u n t o d i v i s t a d e l l ’ a u t o r i a l i tà , m a l a stravag an te e t r opic alis t a W olv es ( Song O f T h e S h e p h e r d ’s D o g ) o s a c o s ì t a n t o d a f a r b e n s p e r a r e p e r i l fu tu r o . Pe r ora no n ci r es t a c he m et t er c i ben c om od i e l a s c i a r s i a v v o l g e r e d a l l ’ a s c o l t o d i q u e s t o a l b u m . I l q u a l e , ch i ssà , fo rse pro prio c om e il c ane del pas t or e, f ed e l e e r e s p o n s a b i l e o l t r e m o d o , c i c o n d u r r à d o l c e m e n t e i n q u e l l a ca sa sul ma re, tra il pr of um o di r os e e f oglie di l a m p o n e , d a l l a q u a l e s o l o l ’ o c e a n o , o r a , c i s e p a r a . “ T h e r e i s a house b y th e sea / A nd an oc ean bet ween it and m e ” . ( 8 . 0 / 1 0 ) Andrea Provinciali sentireascoltare 57 direttori d’orchestra, il disco è una serie di quadretti a base di folk da camera e attitudine improvvisata, pieno fin nei minimi dettagli di suoni, ritmiche nervose e arrangiamenti magniloquenti. I pregi del disco sono tutti nella formazione che supporta Connelly e che disegna strumentalmente i sette lunghi brani con il piglio del buona la prima e registriamoci dal vivo. E’ la voce baritonale il vero punto debole. Connelly non si sforza minimamente di dimostrare un minimo di personalità e si limita a fare ping pong tra David Bowie e Scott Wa l k e r . N e i f r a n g e n t i p i ù r i t m a t i e nervosi, si va a parare dalle parti degli Angels Of Light più teatrali e marziali (The Son of Empty Sam, Every Ghost Has an Orchestra). Il resto del lavoro si mantiene su discreti livelli, ma viene da chiedersi se ci sia una programmazione meditata per le uscite della Durtro, o non sia più semplicemente che D a v i d Ti b e t h a u n s a c c o d i a m i c i , tutti del giro avant intellettuale, tutti che dopo i furori e i bagordi di gioventù, vogliono continuare a far uscire dischi come fosse un prurito esistenziale e un vezzo artistoide di mezz’età. (6.5/10) Antonello Comunale C l o u d l a n d C a n y o n – S i l v e r To n gued Sisyphus (Kranky / Wide, 17 settembre 2007) Genere: kraut Dopo il buon credito tributato al disco d’esordio, Kip Uhlhorn e S i m o n Wo j a n s i r i f a n n o v i v i s o t to l’egida che è loro più consona. Quella della chigaoana e benem e r i t a K r a n k y, c u i o r m a i n o n p a r più vero di mettere sotto contratto 58 sentireascoltare gente che è stata influenzata dal suo stesso catalogo. Questo Silv e r To n g u e d S i s y p h u s è u n E P d i riscaldamento, quasi per prendere confidenza con la nuova label in attesa di pubblicare un vero disco nuovo nei primi mesi del 2008. I due lunghi brani ci raccontano la stessa fiaba kraut dell’esordio, ma ancora più dispersa nella lanugine cosmica. Il primo brano, Dambala, è nebuloso e ansiogeno. Come una nuova installazione firmata da Brian Eno con gli Harmonia. Una pesante nebbia cosmica si stempera via via in un Eden malizioso. Il secondo, che dà il titolo al disco, sembra fare il verso agli Amon Dull e ai Cluster. Insomma… d’accordo che siamo in epoca di riscoperta per via del Krautrocksampler di Julian Cope, ma rifare ora quello che i tedeschi facevano tra gli anni ’60 e ’70, senza apportarvi nemmeno un minimo di aggiornamento all’epoca attuale o un gusto da modernariato kitsch, fa sembra tutto parecchio vecchio e anacronistico. (6.0/10) Antonello Comunale The Coral – Roots And Echoes (Deltasonic [uk], 6 agosto 2007) Genere: pop-folk ‘60 Revivalisti per missione ancor più che per passione, i Coral stavolta – siamo ormai all’album #5 - restringono l’obiettivo del loro caleidoscopio citazionista e prendono di mira il pop-folk psichedelico della west coast di fine ’60, da Love e Doors in giù, per capirci. Se la volontà di evocare questi fantasmi è tutt’altro che nascosta (Fireflies, Remember Me) , emerge altrettan- to evidente la - nota - capacità di James Skelly e amici nello scrivere ed arrangiare le loro canzoni. Ché proprio qui sta lo scarto fra un qualsiasi disco di revival Sixties e questo Roots And Echoes ( v e d i J a q u e l i n e , l ’ i n c i p i t d i W h o ’s Gonna Find Me e ancora Put The Sun Back); ancor più quando in u n b r a n o c o m e I n T h e R a i n a ff i o ra l’impossibile suggestione di un incontro fra i Libertines e un qualsiasi act della Elektra di Jac Holz m a n , c i r c a 1 9 6 6 ( p r i m i s s i m o Ti m Buckley compreso, sissignore). In brevissimo, una piacevole e matura – termine inevitabile in casi come questo - conferma da parte di una delle più simpatiche anomalie brit dei nostri giorni, nulla di più, nulla di meno. Le recensioni d’oltremanica parlano già di crisi creativa; a noi, invece, va benissimo così. (6.7/10) Antonio Puglia C r i s t i a n Vo g e l – M u s i c F o r The Creations Of Gilles Jobin (Station 55 / Family Affairs, 27 agosto 2007) Genere: coreografica, elettronica Double Doux, e Delicado, due coreografie per balletto a cura di Gilles Jobin, la prima del 2006, la seconda risalente al 2004. Qualcuno inevitabilmente finirà per chiedersi come possano i movimenti di un corpo che balla adeguarsi ai ritmi forsennati della techno scarnificat a d i C r i s t i a n Vo g e l . O , v i c e v e r s a , come i microritmi techno pulsanti e nevrotici di una DD Engine, i detriti di rumore di una FloPo o di una SxSx, i deliri elettroacustici di The Wa l k e T h e S c r e a m m o d e l l a r s i s u una coreografia, sia pure di danza contemporanea. Ma dall’inventiva del coreografo svizzero Gilles Jobin siamo ormai preparati ad aspettarci di tutto, e il gioco che quanti non hanno avuto la fortuna di assistere ai balletti saranno costretti – da tal sentire – a macchinare; quel gioco, tutto cerebrale, consistente nel figurarsi potenziali cadenze che si incastrano tra gli infiniti rizomi di una musica complessa e fascinosamente cervellotica, giustifica ap- pieno l’uscita di un doppio album perfettamente in grado di vivere di vita propria. (7.0/10) Vincenzo Santarcangelo Cristina Donà - La Quinta Stagione (Capitol, 7 settembre 2007) Genere: rock d’autore Per il quarto a l b u m i n p o c o p i ù d i u n d ecen nio - senz a c ont ar e la v er s ion e “inte rna zio nale” di Dove sei t u Cristina Donà s i a p p a r e c c h i a l a p i ù sobria delle t r e p i d a z i o n i . R i n u n c i a a molte delle r e s i d u e b i z z a r r i e - g l i a lgid i q ua dre t t i wav e, le s c or r ibande elettronich e , i b l u e s d a t a v e r n a - per glassar e t u t t a l ’ i n q u i e t u d i n e sotto un a p atina di s obr iet à f ebbr ile , che n on si s c om pone m ai t r opp o n ea nche quando l’allar m e s em bra sul punto d i d e r a g l i a r e ( v e d i l a fiammeggiant e i r r e q u i e t e z z a w a v e d i L’eclissi). C ’ è m o l t o r a z i o c i n i o , q uin di. Un po r s i dei lim it i f or m ali in obbedienza a l l a p o e t i c a , c h e s t a i n a pp ren sio ne t r a c os e s ul punt o di p assa re e div enir e. Un senso di a l l e r t a c o s t a n t e s o t t o l’a pp are nte d is ar m o, una t ens ione radente ch e c i o n d o l a n e l f r u s t o languore d’un j a z z f o l k c o l v e n t r e caricato a p si c hedelia ( Com e le lacrime), nel ra n c o r e c o n g e l a t o d ’ u n p asso d a ba m bola f er it a ( I duella nti), nell’ag g i r a r s i d a v a m p i r a i n cerca di pre da, pr eda a s ua v olta di cerchi c h e s i c h i u d o n o n e g l i e ch i son ici da Jef f Buckl ey v o l a t i l e (L au re, isp irat a alla let t ur a del m icidia le Il p rofu m o di Sus k ind) . Non è più t e m p o , i n s o m m a , d i squ arci e spa s m i per iodo Tr egua, n é d elle allib ent i s it uaz ioni av ant p op di Nido. Cr is t ina pr os c iuga la p rop ria fe mminina alt er it à e s i c on- s egna i n q u a l c h e m o d o a l l a n o r m a lità del cantautorato rock, cercando di non disperdere quel taglio, quella c a l l i g r a f i a s t r a l u n a t a e b e ff a r d e l l a , quell o s c i v o l a r e d a o m b r a i m p r e n d i bile ch e o s s e r v a , t i o s s e r v a . S p a c ciando con ammiccante dolcezza i t r apa s s i d e l c u o r e - v i t a ( U n i v e r s o ) , rasentando la sublime ovvietà di una N o ra h J o n e s a g g r a p p a n d o s i al talismano di una matura isteria n e l ta s c h i n o ( i l f o l k j a z z s o r d i d e l l o e sfuggente per organo e fisarmonic a d i N o n s e m p r e r i s p o n d o ) , s m e rigliando leggerezza e trepidazione c on l a s u a b a l l a d p i ù e s t a t i c a ( M i gr az i o n i ) . Una p a r e n t e s i d i d e c o m p r e s s i o n e e rigenerazione inaugurata dal valzer palpi t a n t e d i S e t t e m b r e e c h i u s a d a una C o n o s c i c h e p e n n e l l a m e l o d i a ar gut a s u l l e v o l u t e e n i g m a t i c h e e setose del violoncello elettrificato. E’ un d i s c o c h e l a v o r a s o t t o l a s o glia d e l c l a m o r e . U n a d i q u e l l e a c que chete che, come dicono dalle m ie p a r t i , r o v i n a n o i p o n t i . A p e n sarci bene, non è poi così lontano dalla t r e m e b o n d a i r r e q u i e t e z z a d i Tr egu a , p a c i f i c a t a - c o m e è o v vio - da una crescente saggezza. ( 6. 9/ 1 0 ) Stefano Solventi D’Arcangelo - Eksel (Rephlex / Goodfellas, 10 luglio 2007) Genere: IDM A die c i e p i ù a n n i d a l l a n a s c i t a d e l l e s c ene e l e t t r o n i c h e d e i N o v a n t a s i a mo in pieno revival. Revival aceed, revival brain dance e naturalmente non p o t e v a m a n c a r e q u e l l o I D M t a r g a t o Wa r p . A dir i l v e r o p o t e v a n o a n c h e a s p e t tare un pochino in più, data la non proprio senescente realtà della pr odu z i o n e . P a z i e n z a . C i r i m e t t i a mo in casa con il joint davanti alla Tv proprio come nella copertina di Ar t i f i c i a l I n t e l l i g e n c e e p r e m i a m o il t a s t o p l a y. E k s e l e q u i v a l e a tredici eleganti tracce di pura IDM s u o na t a c o n c l a s s e e u n p e r f e t t o gus t o p e r l ’ a r t i g i a n a t o f u t u r - h i p hope t t a r o c h e t u t t i i f a n d e l l a d a n c e in t e l l i g e n t e c o n o s c o n o . N o n c i troverete la firma inconfondibile, l’ar r o v e l l a m e n t o p o l i r i t m i c o d a p a u r a, ne a n c h e l a l i n e a d i s y n t h s u b l i minale, eppure c’è un buonissimo a r t i g i a n a t o q u a d d e n t r o e pure un p i z z i c o d i p o p i t a l i c o b e n m a sch e r a t o . F o r s e d i F a b r i z i o e Marco D ’ A r c a n g e l o i n p o c h i s i ricordano, eppure questa firma nel calderone i n t e l l i g e n t n o n a n d r e b b e d i m e n ti c a t a . S o n o p a r t i t i f o r s e un tantino i n r i t a r d o ( d a l 1 9 9 6 i n p oi) ma da R o m a - l a - C a p i t a l e h a n n o scr i tto u n b e l c a p i t o l o d i s t o r i a m i ssa n d o a l c u n i l a n d s c a p e i n s t i l e Boards Of C a n a d a c o n a l t r e t t a n t i b r eakbeat di a u t e c h r i c a m e m o r i a ( I n c u na bula ) . E k s e l è u n a r a c c o l t a d e l l e co si d d e t t e p r e v i o s y u n r e l e a s e d tracks di q u e l p e r i o d o , b r a n i N o v a nta scritti p e r i N o v a n t a i n c o m p l emento (o i n c o n t r a p p o s i z i o n e ) a i L ory D del c a s o . I l c l a s s i c o d i s c o c he tasta il p o l s o d i u n p e r i o d o s i n t e t izzandone l ’ u m o r e s o m m e r s o c o n u n pochino di nostalgia. (6.7/10) Edoardo Bridda D e a d b e a t - J o u r n e y m a n ’s A n nual (Scape / Audioglobe, 20 giugno 2007) Genere: ambient, dub, dancehall In filo diretto con la riscoperta del dub in chiave (minimal)elettronica da parte di Pan American e Pole, nel 2000 ha preso vita Deadbeat di Scott Monteith, un progetto che ne riprendeva la vena marittima e abbandonata togliendole però l’elemento post-rock a favore di certa cultura techno, di un feeling da dancehall e avvalendosi di dilatazioni trance-dance. C o n J o u r n e y m a n ’s A n n u a l i l m u sicista ritorna alla radice abbandonando la cassa a favore del landscape, aggiungendo spezie a c u s t i c h e ( i l v i o l i n o d i S o p h i e Tr u d e a u ) , e t n i c h e e v o c a l i . Ve n g o n o sentireascoltare 59 in mente i Future Sound Of London o gli Orb degli esordi da una parte, ma anche l’hip hop contaminato della Anticon dall’altra, e ne deriva una triplice fruizione solitaria, salottiera e chill, ovvero ballabile come non, da ascolto come variabile d’ambiente (e mai, diciamolo, tappezzeria music). Gli ingredienti sono noti, ma un sound immediatamente avvolgente grazie all’uso del bass e delle frequenze dub, straniante per l’uso ondivago (e dancehall cioè le tastierine con l’eco) delle frequenze medie, nonché psicologico data la presenza di mood e groove (anche chamber grazie alle parti di violino) catturano al primo ascolto e non mollano neanche dopo dieci. I titoli dei brani sono pure azzeccatissimi: Lost Luggage pos- siede sample-noise etnici e parte con una lunga ambient minimale, Melbourne Rround Midnight è più misterica e cadenzata seppur gongolante in un misto di dancehall e g r o o v e v i s c h i o s o , N i g h t Tr a i n To Paris e Refund Me preferiscono pattern ritmici decisi e sincopi in contrappunto. In quest’ultima c’è pure il fuoriprogramma con il buon rapping di Bubbz che assieme al mitico talking baritonale di Moral Undulations nel dubstep di Deep in Country (e al classico – ma bruttino - posse-ragga di Jah Cutta in Gimme A Little Slack) completa la t r i a d e d i b r a n i c a n t a t a t i . Tr a c c i a c u l t o : Tu r b u l e n c e c o n l a s u a c u p a e metallica modulazione di frequenza su fragorosa base magreb-dub, e quest’ultima spezia, dosata dalla metà della tracklist in poi, è anche la più esaltante dell’amalgama: c’è 60 sentireascoltare un ritmo che non ti molla e un mondo di suoni tredì tutt’attorno. Brain dance che parte dall’Africa per una trance senza etnie. (7.3/10) Edoardo Bridda Dizzee Rascal – Maths And English (XL / Self, 4 giugno 2007) Genere: hip-hop All’uscita del suo terzo album, il rapper inglese Dylan Mills, aka Dizzee Rascal ha già una certa dimestichezza con lo star system ( t r a Aw a r d e p u b b l i c i t à d e l l a N i k e ) e uno stile molto vicino all’hip-hop mainstream, con un curriculum a livello (galera a quindici anni, vita dissoluta quanto basta); tuttavia, la sua musica ha una vena marcatamente indie, che lo pone a media distanza tra l’r ’n’b, il gangsta rap, t u t t o s i g n o r i n e , p i s t o l e e v a ff a n c u lo e l’hip-hop più sperimentalista. Maths And English (miglior album finora, in termini di classifiche per Mills, che ha raggiunto il settimo posto nel Regno Unito) mescola tutte le carte giocate finora dal ventitreenne originario dell’ East End di Londra e il panorama è abbastanza variegato: drum’n’bass (Da Feelin’; Suk My Dick), omaggi alla old skool declamati fin dal titolo (Pussyole (Oldskool)), il metal sintetico del primo singolo Sirens, l’incedere grime e industrial, tutto tastierone sintetizzate e atmosfere cupe di Hardback (Industry) e il suo esatto contrario, l’irresistibile perlina ragga-pop con la voce dolciastra di Lily Allen. E’ negli arrangiamenti che Dizzee Rascal dimostra in maniera più evidente (pur strizzando l’occhio alle classifiche con melodie semplici e riconoscibili e una forma canzone ritornellata a dovere) di volersi tenere alla larga dall’hiph o p p i ù c o n v e n z i o n a l e . L’ u t i l i z z o dei sample e l’attenzione per il tradizionale binomio bass’n’rhymes, rimangono il centro della composizione che, però, si arricchisce di tantissimi elementi esterni al genere. Ne deriva un sound dal carattere e dal beat tipicamente hip-hop, che a tratti ricorda Dalek, altre sembra esserne l’esatto contrario. (6.8/10) Daniele Follero Dub Pistols – Speakers And Tw e e t e r s ( S u n d a y B e s t / S e l f , 6 luglio 2007) Genere: UK hip hop/reggae Reduci dalla stagione (d’oro?) del Big Beat, gli inglesi Dub Pistols tentano di riemergere dalle sabbie mobile nelle quali si erano impantanati nel corso degli ultimi anni con questo nuovo capitolo S p e a k e r s A n d Tw e e t e r s , p o r t a t o a compimento grazie all’interessamento della Sunday Best, etichetta personale del dj Rob Da Bank. Messi, ovviamente, da parte i beats “grassi” degli esordi si cerca di ricrearsi una verginità puntando forte su hip hop, dub e reggae, generi chiamati a costituire la spina dorsale di un lavoro che può avvalersi delle collaborazioni eccell e n t i d e l l ’ e x S p e c i a l s Te r r y H a l l e del veterano Mc Master P. Ospiti che però non incidono sul risultato finale di un album molle e per niente eccitante, che gioca con i luoghi comuni dei generi sopra citati (Peaches, la title track) tentando più volte la carta del facile ascolto e del pezzo orecchiab i l e ( R u n n i n g F r o m T h e To u g h t s , Rapture) puntando dritto verso l’emulazione di personaggi come The Streets e Jamie T., che rimangono però uno, due, tre gradini sopra i Dub Pistols di oggi. Disco brutto ed inutile. (5.0/10) Stefano Renzi D u b Tr i o – C o o l O u t A n d C o e xist (ROIR / Goodfellas, 29 giugno 2007) Genere: dub-rock I D u b Tr i o f a n n o u n ’ o p e r a z i o n e s i mile ai PIL, anche se mantengono solo uno dei fattori, il dub, come i più accorti avranno già immagi- turn it on Liars – Self Titled (Mute, 20 agosto 2007) Pa rtiamo con una pr em es s a; ques t o Sel f Ti t l e d d e i L i a rs è i n f e r i o r e a l s u o (g iustame nte ) m agnif ic at o pr edec es s or e, Dr u m’s N o t D e a d . L o è d a m o l t e angolature, e p e r u n a c o s a a c u i i L i a r s c i h a n n o a b i t u a t i a n o n c o n t a r e , o vvero (co me nei m iglior i c ani c he s i m or do n o l a c o d a ) l ’ a b i t u d i n e . C i e r a vamo abituati a s c a v a r e m o r b o s a m e n t e c o n l o r o , a d a t t e n d e r e u n p a s s o semp re p iù cr it t ogr af at o, e or a c i r im andano i n s u p e r f i c i e . Tu t t o q u i ? (Ri)-p artia mo dalla m et af or a es plic at iv a Pub l i c I ma g e L t d . S i p u ò p e n s a r e a Dr um ’s Not Dead c om e il Fl ow er s O f R o ma n c e d e l g r u p p o d i A n g u s Andr e w; ma è u n p o ’ c o m e d i r e c h e i N o s t r i s i s o n o g i o c a t i d a s o l i , c h e dalla vetta ha n n o g i à g u a r d a t o g i ù . O g g i s i p o t r e b b e s e m m a i s p e n d e r e a ritro so la carta M et al Box, m a c on Li ar s, a l c o n t r a r i o , s i a b b a s s a l a p o s t a in g ioco; de tto alt r im ent i, qui s i s c r iv ono c a n z o n i ; n o n c ’ è p i ù i l c o n c e t t o lib ero d i a gire , m a una deliber at a e c alibr at a c o n c e z i o n e , o v v e r o u n m o d o ( q u a s i b i o l o g i c a m e n t e i n t e s o ) d i co n ce pire. Non si pe r c e p i s c e p i ù q u e l f l u s s o u m o r a l e c h e p e r c o r r e v a i b r a n i n e g l i u l t i m i d u e a l b u m , m a u n ’ i n d i pendenza re cip roca d ell e c om pos iz ioni, pens at e c om e c a n z o n i – c i o è c o n u n m o o d c h e s i s b a r a z z a d e l l ’ i n s i e m e , e l a sci a i l te mpo (di tre m inut i) c he t r ov a. Re sta no un a cer t a m ar z ialit à m it t eleur opea ( a n c h e s e i l d i s c o è s t a t o r e g i s t r a t o a L o s A n g e l e s , o l t r e c he a Be r l i n o), ma men o enf at ic a e os c ur a, e l’olio ind u s t r i a l e ( L e a t h e r P r o w l e r ) d i u n a b a t t e r i a r e d i v i v a . M a q u e l che vive e to rna a veg eta r e non è la dr um p r o t a g o n i s t a d e l l ’ a l b u m p r e c e d e n t e ; è a n z i l a c h i t a r r a a r i e m e r g e r e d a l l iquame, a to rna re prima donna, f in dalle pr im is s im e ba t t u t e ( P l a s t e r C a s t s O f E v e r y t h i n g ) , n e i r i ff ( C y c l e Ti m e , C l e ar Isl a n d ), nell’economia d e l d i s c o . L i a r s t r a d i z i o n a l i st i ? S a r e b b e c o m e s e n t i r d i r e a l b u g i a r d o “ m e n t o s e m p r e ” ; non se ne e sce. Di certo uno dei gr uppi più bugiar di e t r a d i z i o n a l i s t i d i s e m p r e , i J e s u s A n d M a ry C h a i n , è v icinissimo (in Fre ak Out Angus è gagliar do c om e il pi ù g a g l i a r d o J i m R e i d ) , a v o l t e ( P u r e U n e v i l ) a d d i r i t t u r a i b ridato con Dr um ’s Not Dead. De tto tu tto q ues t o, il bilanc io dev e t ener c on t o d i u n a c o s a , c i o è c h e i L i a r s s a n n o f a r e u n p a s s o i n d i e t r o co n sti l e e sp asmi en tus ias m ant i. Le c anz oni s ono s a g g i d i s t i l e “ a l l a L i a r s ” – d a q u i f o r s e i l s e l f t i t l e d - p r o v e i n te r ca m biabili delle p o s s i b i l i t à p r o p r i e – e a l t r u i – d e l l o s c r i v e r e c a n z o n i i n e p o c a d i i n f l a z i o n a n t e n e o - n e w w ave. Forse a llora co n q ue s t o dis c o s ono r ius c it i a t r ov a r e l a c h i a v e p a s s e p a r t o u t p e r l a w a v e d e i D u e m i l a – d a s p a r ti r e co n g li ex-co ncittadini TV O n The Radi o – inf ila n d o u n a d i s i l l u s a p i e t r a a n g o l a r e , c h e f a t o r n a r e a p e n s a r e a l Metal Box, p ur e ssendo ques t o dei Liar s ( in pot en z a ) u n o s t a n d a r d c o l s e n n o d i p o i . E po i e p oi vi ene a galla in m odo s t r af ot t en t e ( m a n u l l a d i r i p r o v e v o l e ) i l m e s t i e r e c o n c u i q u e s t e c a n zoni sono state scritte; lo s t es s o c he s i per c epiv a nei d i s c h i d e g l i Wi re , a l t r e p e r s o n e , p e r l a v e r i t à , p o c o s i n c e r e. Ricordo u n’in tervista in c ui Andr ew dic hiar av a di no n e s s e r e i n t e r e s s a t o a l l a s c r i t t u r a d e i b r a n i , m a a l l a l o r o e se cu zi o n e (d esacralizza t a) . Q ui i Liar s des ac r aliz z ano l o r o s t e s s i , i n u n a b e a t a c o n t r a d d i z i o n e ( l a f i n a l e P r o t e c t i on , tr a o r g an i e tere i Spacem en 3 e u n a m e l o d i a m e t à ‘ 8 0 a c u i n o n s i s a r e b b e c r e d u t o , f i n o a u n a n n o f a ) c h e scopre le ca pa cità di sc r it t ur a. I ns om m a, s apet e quan d o s i r i m p r o v e r a a g l i a r t i s t i d e l l e a v a n g u a r d i e d i n o n s a p e r e d i se g n a re lo stu dio di una m ano? I Liar s lo s anno d i s e g n a r e , e s a n n o a n c h e m e n t i r e i n m o d o i m p e c c a b i l e . ( 7 . 3 /1 0 ) Gaspare Caliri sentireascoltare 61 nato. Detto altrimenti, prendono quel genere e lo mischiano al rock (ritenuto) in auge. Già si potrebbe pensare a una mossa fuori tempo massimo, e in effetti il risultato sembra un po’ fuori dal tempo, di certo non tempestivo come la musica dei PIL. Il rock in questione in questo Cool Out And Coexist è un rock p e s o d i v a r i a n a t u r a , d a l l o s t o n e r, all’hardrock, al punk quasi hardcore, a cupi accenni post. La cosa migliore del disco è sicuramente lo sprigionare del dub da quella matrice metallica. La tecnica è sempre la stessa, quasi da definizione dizionariale: a) usare un’effettiera alla chitarra per protuberare lo sballo effettato e sornione da un riff, e b) farlo accompagnare dal basso dub e dalla batteria tutta piatti e tempi parzialmente asimmetrici. L’ a r t i g i a n a l i t à p e r c e p i t a è p e r ò sicuramente dovuta al tipo di registrazione di queste quattordici tracce, colte in un live all’Union Pool di Brooklyn. Chi conosce già il trio ne riconoscerà alcune, che vengono dalle due uscite preced e n t i d e l l a b a n d . Tu t t i s e n t i r a n n o una inedita commistione Mogwaidub (Casting Out The Nines), e converranno forse sul fatto che dopo un po’ il tutto diventa prevedibile. Ottimo però (in una cornice per il resto tradizionalissima) lo spunto della chitarra – stoppata dalla sua stessa eco nella tentata fuga – di Drive By Dub, o la sua smania frippiana in Extract. Comunque viene voglia di sentirli dal vivo – e se ciò viene detto di un album live, credo abbia più valore. (6.5/10) Gaspare Caliri 62 sentireascoltare El Hijo - Las Otras Vidas (Acuarela Discos / Audioglobe, 7 luglio 2007) Genere: folk rock Abel Her nà n d e z , e x v o c e d e i M i gal a, debut t a c o l m o n i k e r E l H i j o all’ins egna d i u n f o l k - r o c k t a n t o t enebr os o q u a n t o g a r b a t o , t r a d i zionale nell’impianto ma screziato da s t r ane ( e a d i r e i l v e r o u n p o ’ gratuite) congetture sintetiche. Le c anz oni s on o u n a m e s t i z i a s o ff i c e via l’altra, trepide apprensioni con l’alm a plena d i m e d i t a z i o n i b r u m o s e, uno s t o r m o c o m p o s i t o m a d i screto di tastiere (piano, hammond, rhodes, mellotron, synth...), tanta c hit ar r a ac u s t i c a , q u a l c h e s b u ff o di elettrica, persino un banjo e un v iolino. Tal o r a s e m b r a u n J a m e s Tayl or c olt o d a b r u m e B l a c k H e ar t Pr oces s i o n ( 1 0 0 0 C o m e t a s ) , t alalt r a un C a t S t e v e n s r a m e n g o in c his s à q u a l e d e s e r t o ( M i r a n d o At r às ) , alt r o v e r a m m e n t a u n L a n e gan par ec ch i o a m m o r b i d i t o ( C o n m igo A Tu Ve r a ) p e r n o n d i r e s n e r v at o ( Cabal g a r ) , o p p u r e d e i S i m o n & G ar f unke l r i m e s s i a n u o v o p r e v io delic at e p a l p i t a z i o n i e i n d o l e n z im ent i v ell u t a t i d i s y n t h ( Va l s L o s Bes os ) . C’è ins om m a u n o s f o g g i o d i c a l d o , accomodante malanimo, che ahilui non r ies c e a f a r s i m a i d a v v e r o i n c i sivo. Probabile che c’entri qualcosa il canto, quella monocorde gravità c he s em br a r i c a v a t a d a u n i n c r o c io genet ic o t r a i l C a v e p i ù s o f t e d il M i guel B o s é ( c h i e d o v e n i a ) p i ù serioso. Ma in definitiva anche la s c r it t ur a no n è q u e l l a g r a n c o s a , unic i guiz z i l ’ e n n e s i m a i n e r t e r i f r i t t ur a di Luc y I n T h e S k y o p e r a t a i n Los Rey es Q u e Tr a g i o e i b a r l u m i r ag di En M e d i o D e l L l a n d o , v a n a mente corroborati da una tromba f ugac e. La l u n g a c o d a d i f a n t a s m a t i c i e ff e t t i c h i u d e i l p r o g r a m m a pr ov oc ando u n o s c o n c e r t o l e g g e r o , che svanisce subito per non tornare più. ( 5. 2/ 10 ) Stefano Solventi E m m a P o l l o c k – Wa t c h T h e Fireworks (Beggars / Self, 21 settembre 2007) Genere: songwriting, pop Sono già pa s s a t i d u e a n n i d a l g o odby e dei D e l g a d o s , a t t o p r i m o - seguito di lì a poco dal pensionam e n t o a n t i c i p a t o d e g l i A r a b S t ra p - d i u n i n e v i t a b i l e t u r n o v e r c h e ha i n v e s t i t o i n p i e n o l a l o r o C h e m i kal Underground, le cui sorti oggi res t a n o i n m a n o a n u o v e l e v e c o me D e R o s a e M o t h e r A n d T h e A d d i cts. O l t r e a l l a l a b e l , d i c u i c o n t i n u ano a tirare le redini, ai supersiti della b a n d d i G l a s g o w è r i m a s t a u n ’ er e dità musicale da raccogliere, un dis c o r s o d o l o r o s a m e n t e t r o n c a t o da p o r t a r e a v a n t i , a p a r t i r e d a q u ello s q u i s i t o c a n t o d e l c i g n o c h e era U n i v e rs a l A u d i o ( 2 0 0 4 ) . M e ntre A l u n Wo o d w a r d m u o v e t i m i d a m en t e i p r i m i p a s s i i n s e n o a l p r o g etto L o r d C u t - G l a s s , l a p r i m a a p r o va r c i s e r i a m e n t e è E m m a P o l l o c k e, a g i u d i c a r e d a l l ’ i n c i p i t a t e m p o di w a l z e r d i N e w L a n d , l ’ e ff e t t o i n e ff e t t i è q u e l l o d i r i t r o v a r s i i m m ersi n e l p o p - f o l k s o l e n n e e o r c h e s t r ato d i T h e G re a t E a s t e rn ( 2 0 0 0 ) . S e m b r a , p e r c h é i n r e a l t à Wa t c h The F i re w o rk s v i v e d i u n s o n g w r i t i n g a t u t t o t o n d o , l e g g e r o e d i r e t t o , d i cu i l ’ i n d i e r o c k d e l g r u p p o m a d r e è s olo il punto di partenza. C o m i n c i a n d o d a l l a s o l a r e H e r e Co m e s A H e a r t b r e a k E m m a s i m o stra c a p a c e d i d a r e a l l e s u e c a n z o n i un t o n o a l c o n t e m p o i n t i m i s t a e l i e ve, s e g u e n d o c e r t e r e g o l e a u r e e del p o p c l a s s i c o ( s p e c i e i n t e r m i n i di c o s t r u z i o n e d e l l e m e l o d i e , c o s a in c u i i D e l g a d o s e r a n o m a e s t r i ) , s en z a d i s d e g n a r e a r r a n g i a m e n t i d e n si – Adrenaline, Residue – ed occas i o n a l i l a n g u i d e z z e a c u s t i c h e – la D r a k e - i a n a L i m b s e T h e O p t i m i st; e s e i n p i ù m o m e n t i i l t i m b r o v o ca le e certe liriche fanno pensare a u n a L i s a G e rma n o ( e v o c a t a d i r e tt a m e n t e n e l l a s o g n a n t e F o r t u n e ), d ’ a l t r o c a n t o l ’ a t t i t u d i n e e l e t t r ica t a l v o l t a p o r t a d a l l e p a r t i d i u n a Kr i- s tin Her s h (p u r l i b e r a d a d e m o n i e p sicosi). Viste le pr em es s e, l’augurio - di cuo re - è quello di r ac c og liere il loro t es t im one. ( 6. 8/ 10) a s s o l u t o p u r n e l l a v o l o n t à d i ca m m i n a r e c o n l e p r o p r i e g ambe. Le i m p r o v v i s a z i o n i d i Tr i s t a no , i n te r c a l a t e n e l s e g u i t a r e d e ll e d i ve r s e t o c c a t e i m p o n g o n o u na nuova d i a l e t t i c a t r a p a s s a t o e presente, q u e l l o s t a t o d i t e n s i o n e meditativa c h e a b b i a m o a p p r e z z a t o i n Not For P i a n o , t a l v o l t a f u n g e n d o da e se r ci z i o p r e p a r a t i v o d i n a t u r a spirituale ( q u e l v o l t o t o r m e n t a t o … ) pe r l a to ccata a venire. (7.3/10) Antonio Puglia Fog – Ditherer (Lex, 27 agosto 2007) Genere: indie-rock, experimental rock Arrivato a l q uar t o album f inalm ente Andrew Bro d e r s m e t t e d i f a r e l e cose da solo e d i s p o r c a r s i l e m a n i in ambito ava n t h i p - h o p e a s s e m b l a u na ba nd ve r a e pr opr ia. Lo dic iamo sub ito, il pr oblem a di Di t her er è la troppa c a r n e a l f u o c o , l ’ a v e r p lasmato u n c aleidos c opio c he non rie sce a d am algam ar e al s uo interno persona l i t à c o s ì e c c e n t r i c h e e diverse fra l o r o . C ’ è d i t u t t o : l e d evian ze pro gr es s iv e in s t ile K i n g Cr im s on di I Hav e Been W r onged, la b ald an za kr aut - pos t r oc k di W h a t Gives? (che n e l l a v o c e r i m a n d a a Thom Yor ke ) , il pos t - punk pos t ic cio a lla Fa ll di I nf lat able Ape Pt . 3, la lame nto sità r et r o- glam della t er ribile Ha llelu jah Daddy , la c av alc ata ind ie rock in- y r - f ac e di The Las t I Kne w Of You e l e d e r i v e w a v e stra mpa late della c hic c a iniz iale ch e è We Will Hav e Vanis hed, co n un a co da degna del c apolav oro Elepha nt Eyel ash c h e r i s p o n d e alla ragione s o c i a l e d i q u e l g e n i e t t o di Why ?. Tut t i b r a n i n o n o l t r e i 4 minuti. Fa ecc e z i o n e l a s o l a b a l l a d On The Gallo ws , t im idam ent e Radiohea d quan t o b a s t a s e n o n f o s s e per qualche te n d e n z a a l f e e d b a c k e a lla con fusion e v er am ent e f uor i luog o. Un disco c he non è dis pr ez z abile ma di cui n o n s i r i e s c e a g o d e r e appieno per c o l p a d i u n a d i ff i c o l t à di ascolto dei s i n g o l i b r a n i c h e , p u r e ssen do med iam ent e br ev i, s em brano interm i n a b i l i , e s o p r a t t u t t o per una coes i o n e i n e s i s t e n t e f r a i sing oli e pisod i. Che por t ano a pensare se non f o s s e s t a t o m e g l i o p e r il Nostro pubb l i c a r e s e m p l i c e m e n t e u n EP con la band nuov a di pac c a, prima di butt a r s i i n p a s t o a i l e o n i con un pro do t t o del gener e c he f or se meritava q u a l c h e r i t o c c o i n p i ù e u na comp os iz ione più c om piuta . Semp lice m ent e non è pos s ibile d are di p iù d i ( 5. 3/ 10) . Alessandro Grassi Vincenzo Santarcangelo F r a n c e s c o Tr i s t a n o S c h l i m é – Frescobaldi Dialogues (CD + DVD, Sisyphe / Abeille Musique, 2007) Genere: classica Dopo i l c o r t o c i r c u i t o s p a z i o - t e m p o r ale p r o v o c a t o d a N o t F o r P i a n o , F r a n c e s c o Tr i s t a n o t o r n a a m e t t e r s i alla p r o v a c o n i m a e s t r i d e l p a s s a to, a misurare le proprie capacità t ec ni c h e d i e s e c u z i o n e c o n f r o n t ando s i c o n l e To c c a t e d i G i r o l a m o Fr es c o b a l d i ( 1 5 8 3 – 1 6 4 3 ) , c o m p o ste inizialmente nel 1615, rivisitate in maniera definitiva più di venti anni dopo, nel 1637. La scelta delle Toc c a t e n o n è c a s u a l e : i n u n t e s t o allegato alla partitura, intitolato “Al lettore” ma in realtà indirizzata ai potenziali interpreti di quelle note, il m a e s t r o f e r r a r e s e s t a b i l i v a l e r e gole per una corretta esecuzione las c ia n d o u n e n o r m e m a r g i n e d i d i screzione al singolo esecutore. Com e s o t t o l i n e a l o s t e s s o Tr i s t a no nelle note del booklet, l’Autore non i m p o n e v a p r e s c r i z i o n i d i t e m po, lasciava che fosse egli stesso a liberare il proprio estro su di una struttura data altamente flessibile. Sfida raccolta al volo dal talentuoso pianista, che in una esecuzione dal vivo del 13 novembre 2006 presso la Sc è n e B a s t i l l e d i P a r i g i d i a l o g a al di l à d e l l o s p a z i o e d e l t e m p o c o n u n a s e n s i b i l i t à a ff i n e , c o n u n artista che deve aver rappresentato p e r te m p o p e r i l g i o v a n e p i a n i s t a – lo si scorge dalla passione profusa – il g i g a n t e c o n c u i m i s u r a r s i . I l t oc c o d i F r a n c e s c o è m e d i t a t o , s o ff e r t o , t a l v o l t a p e r s i n o t i m i d o – si osservi anche la versione video alleg a t a i n D V D - , m a s e m p r e p e r s onal e n o n o s t a n t e l a g i o v a n e e t à : l’atteggiamento quello del rispetto Georgie James – Places (Saddle Creek / Self, 14 settembre 2007) Genere: indie-pop U n i n c o n t r o d a a m i c i d i a mici in quel d i Wa s h i n g t o n D C e v i e n e fu o r i u n n u o v o p r o g e t t o m u s i c a l e … Niente d i n u o v o s e n o n f o s s e c h e fr a i p r o t a g o n i s t i c o i n v o l t i c ’ è J o hn Davis, e x b a t t e r i s t a d i q u e l f or m i d a b i l e trio made in Dischord che erano i Q A n d N o t U . I l b u o n J o h n h a i n cr o c i a t o i s u o i g u s t i m u s i c a li più pop a q u e l l i d e l i z i o s a m e n t e rétro-indie d e l l a c a n t a n t e s s a e s u o na tr i ce d i rhodes piano Laura Burhenn. Quello che ne esce fuori è un mod e r n a r i a t o p o p p y f r e s c hissimo e p i a c e v o l e f r a i M a ri t i me e i B e ula h, c o n m e m o r i e s o f t 6 0 ’s d a sp i a g g i a i n l u n g o e i n l a r g o . Q u a l ch e n u m e r o r i c o r d a l a b a n d m a d r e di John ( l e b u o n i s s i m e L o o k M e U p e la s g a r g i a n t e l e g g i a d r i a d i Need Your N e e d s , u n o d e i n u m e r i m igliori del l o t t o ) e s i c a p i s c e c h e l ’ u omo oltre a d e s s e r s i o c c u p a t o d e i t amburi ha a n c h e c o m p o s t o l e p a r t i d i ch i ta r ra. More Lights, nella sua malinc o n i a s c i o l t a , è q u a n t o d i meglio i N o s t r i s i a n o i n g r a d o d i proporre, u n i n c r o c i o s q u i s i t a m e n t e indie pop d e l l e d u e v o c i e d i u n a c h ita r r a fu n k e g g i a n t e c o n u n p i a n o p u n te g g i a n t e e s m a l i z i a t o . S c o r r o n o svariati e p i s o d i p o p p e g g i a n t i e b r utalmente e s t i v i ( l a t i t l e t r a c k P l a c e s piuttosto c h e H e n r y A n d H a n z y , C ake Pa r a d e e C o m f o r t a b l e H e a d ph o n e s) e d i t a n t o i n t a n t o l ’ a r i a s i di se g n a d i c o l o r i n u o v i , e l a v e n a v a g a m e n te s o n g w r i t i n g d e l d u o s r o to l a b r a n i d e n s i c o m e L o n g We e k , d a l l e a r m o n i e p i ù p a c a t e , c h e p o t r e bb e e sse r e n e l r e p e r t o r i o i n d i s t i n t amente di F i o n a A p p l e o K a t e B u s h , o co m e sentireascoltare 63 You Can Ha ve It, la g i u s t a b a l l a d a l momen to p iù o pp ortuno. Il tutto scorre via f a n t a s t i c a m e n t e bene co n la se nsaz ione f as t idios a in più d i u n’o ccasione c he anc or a non ci sia u n vero e pr opr io t r ademark, e no n che lo s i v oglia pr etendere da una ba n d a g l i e s o r d i , ma qu el to cco in pi ù di per s onalità avrebbe fatto dec o l l a r e u n d i s c o che d i p er sé in ve ce r im ane buono ma c omunque tropp o a n o n i m o . M a come primo pa sso tu t t o s om m at o c i siamo. (6 .6/1 0) Alessandro Grassi Gerardo Balestrieri - I nasi buffi e la scrittura musicale (Interbeat / Egea Distribution, giugno 2007) Genere: cantautorato etno jazz Come esordio è be l l o s t a g i o n a t o , questo I nasi buffi e l a s c r i t t u r a mu sic ale . Risa le in fat t i al ‘99, quando il compositore, po l i s t r u m e n t i s t a , busker e attore Gera r d o B a l e s t r i e r i - nato a Remsch eid nel ‘71, v is s uto a Napoli e attualm e n t e r e s i d e n t e a Venezia - lo portò i n c o n c o r s o a l Premio Tenco, dove g u a d a g n ò u n a certa considerazione , p a c c h e s u l l e spalle e via a nd are . Da allor a G erardo h a fatto d i tu tt o: t eat r o, t elevisione, radio, qualc h e a p p r e z z a t a soundtra ck. Son fiocc at i appr ez z amenti & ricon oscime nt i, m a ins om ma l’ estro di questo a p o l i d e g u i t t o venuto ad arricchire l a s c h i e r a d e g l i est rosi no stra ni è s em pr e r im as t o sot t o il pe lo de lla not or iet à. Finalmente pubblicato e d i s t r i b u i t o , q u e l debutto giunge alle n o s t r e o r e c c h i e a f are ciò ch e d eve. Ovve ro a p rop ina rci t ar ant elle balcanic he e b ole ri des er t ic i, blues sw inga nti e tan gh i c ar ez z ev oli, gighe ziga ne e ma zu r c he s ar c as t iche. Nelle quali imp a z z a n o i l p i a n o e la fisarmo nica d el Nos t r o, c os ì come il suo cantar e a l l a s t r e g u a d’un De Andr é colto da inf ingar da ebbrezza Capos se la ( Sar ia) o v ic eversa come un Capo s s e l a c o l t o d a flemmatico a cu me D e Andr é ( L’ a m e du vin, su testo di B a u d e l a i r e ) . M a anche come u n Con t e im beff ar dit o A rb o r e (nella nosta l g i a f e l p a t a e marpion a d i Blue s d el put agè) o u n L eo nar d Cohe n tra s o r d i d e m a g l i e C CC P (nella proces s i o n e a c u o r e 64 sentireascoltare bigio di Q u a n d o i l d i a v o l o t ’ a c c a r ez z a) . Spic c ano ne l l a s a r a b a n d a l e b a r u f f e di f is ar m o n i c a ( s o p r a t t u t t o i n C h i ha v is t o pla n a r e g l i a n g e l i d e l c i e lo) ed il s ax d i D a n i e l e S e p e ( s b r i gliat o e f in q u a s i s e l v a t i c o i n F u r t o ai nobili di R u e B e r g e t – s w i n g c h e paga qualc h e d e b i t o a l l a D a n c i n g dell’avvocato astigiano). Così come è rilevante il Gerardo-interprete di Bar c elone ( r o c a d e v o z i o n e B o r i s Vi an) e que l l o c o m p o s i t o r e d i I l g u s t o nel nien t e e n e l s o r r i d e r e , r o s a rio d’incanti ad alzo zero con gocce di veleno poetico De André e piglio da Conte piano-man ingoiato dal respiro di un’orchestra lunare. L’ a s c o l t o m i p r o v o c a s e n s a z i o n i simili a quelle che mi suscitava il primo Capossela: anche del prode Vi n i c i o p e n s a v o n o n f o s s e a l t r o c h e un succedaneo di Conte perlopiù, e vi assicuro che non ero il solo. Ok, vista l’età non è che Balestrieri pos s a es s e r e c o n s i d e r a t o u n a g i o vin promessa. Però mi sa che lo t engo d’oc c h i o l o s t e s s o . ( 7 . 0 / 1 0 ) Stefano Solventi Get Him Eat Him - Arms Down (Absolutely K o s h e r, giugno 2007) Genere: college rock Vi s iet e m ai c h i e s t i c o m e p o t r e b b e r o s uonar e i M o d e s t M o u s e i n c o m but t a c on M i c h e a l S t i p e ? P r o b a b i l mente no, ma se la cosa vi intriga fate in modo di portarvi a casa il nuovo album degli statunitensi Get Him Eat Hi m , f o r m a z i o n e d i P r o v i dence qui alla seconda prova sulla lunga dis t an z a . Più curiosa che originale, la band del Rhode I s l a n d r u o t a l a p r o p r i a pr opos t a at t o r n o a l l a v o c e d e l c h i - t a r r i s t a / c a n t a n t e M a t t L e M a y , m olto s i m i l e p e r t i m b r o e d i m p o s t a z i on e a q u e l l a d e l p i ù f a m o s o c o l l e g a dei R . E . M . , c a p a c e d i d i v e n t a r e i l v al o r e a g g i u n t o d i u n a l b u m d i v e r t e nte e s o l a r e m a c e r t o n o n d i s s i m i l e da quello dei colleghi riconducibili alla c o s i d d e t t a s c e n a c o l l e g e r o c k . I dee d i s e c o n d a m a n o c h e v e n g o n o co m u n q u e s v i l u p p a t e c o n e s t r e m a a tt e n z i o n e e d i l i g e n z a , s i a n o q u este d e r i v a t e d a u n d i s c o d e i N e w Por n a g ra p h e rs ( 2 x 2 ) , d a u n i n c r o cio d i c h i t a r r e e t a s t i e r e c h e a v r e bbe p o t u t o e s s e r e d e g l i A r c h i t e c t ure i n H e l s i n k i (P u s h & P u l l ) , d a l l ’ i m mancabile amarcord wave (Pres e n t Te n s e s ) o p p u r e d a u n r i c o rdo d e i c a p o s t i p i t i We e z e r ( L e a d e r s In D o u b s ) . D e l r e s t o a b b i a m o d e t t o in apertura, simpatici. (6.2/10) Stefano Renzi Gravenhurst – The Western L a n d s ( Wa r p / S e l f , 1 4 s e t t e m bre 2007) Genere: indie-rock N i c k Ta l b o l t , o v v e r o l ’ i n g l e s e ch e s i n a s c o n d e d i e t r o l a s i g l a G ra v e nh u rs t , g i u n g e c o n T h e We s t ern Lands al suo quarto album. Se i p r i m i d u e e r a n o i n t r i s i d i u n f olk cupo e intimista sulla scia di un N i c k D ra k e d e p r e s s o o l t r e m o do, F i re s I n D i s t a n t B u i l d i n g s ( Warp, 2 0 0 5 ) r a p p r e s e n t ò u n a p i c c o l a ma p o s i t i v a e c o r a g g i o s a s v o l t a s ti l i s t i c a n e l l a s u a p r o p o s t a m u s i c ale. L’ a t m o s f e r a d i f o n d o r e s t a v a s e m pre molto incline a stati d’animo n o i r : c u p a e s o m m e s s a . C i ò che v e n n e r i v o l u z i o n a t o , i n v e c e , f u pr o p r i o l ’ a p p r o c c i o m u s i c a l e : i v o l umi vennero improvvisamente alzati divenendo saturi di elettricità e rumor e . O v v i a m e n t e n o n t u t t e l e c a n zoni si mossero su questa linea, ma la m a g g i o r p a r t e d i e s s e s ì : i l p u n t o di r i f e r i m e n t o p i ù e v i d e n t e r i s u l t a v ano essere gli Slint. T h e We s t e rn L a n d s d a u n a p ar te s e m b r a s e g u i r e l a s t r a d a i n t r a p r esa dal suo predecessore, dall’altra, inv e c e , p a r e o c c h i e g g i a r e a u n r i t o rno v e r s o s o n o r i t à r e m i s s i v a m e n t e a cu s t i c h e . D à l ’ i m p r e s s i o n e d i r e s t a re a m e t à : i n c e r t o s u l l a s t r a d a d a i n tr a prendere. Se a ciò si aggiunge anche una certa vena pop che emerge q u a e l à n e l l e c a n z o n i , l ’ i n d e c i s i one turn it on M.I.A. – Kala (XL / Self, 24 agosto 2007) Genere: asian hip pop Che gli snob d e l l a c l u b c u l t u r e s t o r c a n o p u r e i l n a s o v e d e n d o M . I . A . i n version e Kali- danc e. Q ues t a m us ic a non è p i ù p e r l o r o e f o r s e n o n l o è m a i stata. C’era b i s o g n o d i u n p e r s o n a g g i o c o m e l e i n e l g i r o p l a s t i f i c a t o d e l ma instrea m. Se il m as s im o del c olpo d’anc a c h e s ’ è v i s t o n e g l i u l t i m i m e s i è sta to p rod ot t o dalla joint - v ent ur e Shak ir a - B e y o n c é , a l l o r a c h e b e n v e n gano le figlie i n c a z z a t e d e g l i “ s t a t i c a n a g l i a ” . U n a c o m e l e i p o i … c h e h a già sufficiente c a r i s m a p e r r i u s c i r e a c o l l a b o r a r e c o n G w e n S t e f a n i e M i s s y Ellio tt e a l te m po s t es s o s bat t er e la por t a in f a c c i a a M T V. P e r c h é n o i s i a mo come Ed di e M ur phy in I l pr i nci pe cer ca mo g l i e ; t a n t i p i c c o l i p r i n c i p i d i Zamunda, che c e r c a n o u n a d o n n a c h e s a p p i a s t u z z i c a r e s i a l ’ u c c e l l o s i a i l cervello. E Ma y a n o n è c e r t o u n a c h e l e m a n d a a d i r e , s p e c i e c o n t r o t u t t i i Bo yz d i q ue sta t er r a. Kal a è un pic c olo bign a m i d i t u t t o q u e l l o c h e b i s o g n a m e t t e r e i n u n d i s c o p e r f a r n e u n p r o d otto strate gi c o da m ar k et ing globaliz z at o e l e i h a l e s k i l l s p e r e s s e r e q u e l l a c h e g i à è , l a p r i m a d i v a n e w g l o b a l a llevata sulle s ponde di un im m aginar io G a n g e c u l t u r a l e , m a p r e s t o e s p o r t a t a p e r n e c e s s i t à . B r a n i c o me Ji m m y e Ba mbo o Ba nga s ono pic c oli m anif es t i per l a r i v i n c i t a d e i t a n t i “ A p u ” p r e s i s o t t o g a m b a c o m e u n e ff e tto e so ti co d a co lon ialism o di r ipor t o. M . I . A. è c r es c iut a s o t t o o g n i p u n t o d i v i s t a . A ru l a r e r a c o m e u n a m i t r a g l i a ta i m p r o vvisa n ella g iungla del Congo. Kal a c o m e u n a c c e r c h i a m e n t o s t r a t e g i c o s t u d i a t o n e i m i n i m i p a r t i c o l a r i . Faccende come garage e g r i m e s o n o r i d o t t e a e ff e t t i c o l l a t e r a l i . D e t t a g l i i n u n p i ù v a s t o d i s e g n o g e n e r a l e c h e p r e vede varie cate go rie di r it m i e per f or z a di c os e r iem p i t i v i p i a c e v o l i , m a i n e s i s t e n t i s e p r e s i s i n g o l a r m e n t e : M a n g o Pi ckl e Do wn Rive r per es em pio, c he pur e gode de l l ’ a p p o r t o d e i b i m b i a b o r i g e n i r a p p e r c h i a m a t i Wi l c a n n i a M o b o World To wn e Th e Tur n c he s i allineano f ac ilm ent e l u n g o l a s c i a g u e r r i g l i e r a d e l p r e c e d e n t e A ru l a r. C i s o n o poi i brani p iù pro pria ment e k iller. Q uelli c he s i f onda n o s u u n m a t r i m o n i o p e r f e t t o t r a r i t m i , s a m p l e s e m e l o d i a . L’ a tta cco micidia le d i Bam boo Banga c he f onde il r ic h i a m o a l l a R o a d r u n n e r d i J o n a t h a n R i c h ma n “ R o a d r u n n e r, r o a d r u n n e r / Go in’ hu nd red m iles per hour / Wit h y our r a d i o o n / Wi t h y o u r r a d i o o n ” e u n b r a n o p r e s o d a l l a c o l o n n a so n o r a d i u n ve cchio film Tam il. Un alt r o f ilm Tam il, int i t o l a t o J a y a m v i e n e m e s s o d e n t r o B i r d F l u , p e r u n ’ o r g i a d i r itmi tribali e vo ci in fan tili. I l s ec ondo s ingolo J im m y , r i a d a t t a J i m m y J i m m y A a j a d a l f i l m d i s u c c e s s o b o l l y w o o d i a n o Disco Da nc er . E a nc or a 20 Dollar , c he s u una ba s e d i s y n t h c h e p a r e u n a v e r s i o n e r a l l e n t a t a d i B l u e M o n d a y d e i New Or der , ci mett e il t es t o di W her e I s M y M ind ? d e i P i x i e s . I l m a s s i m o M . I . A . l o r a g g i u n g e p r o b a b i l m e n t e c o n Paper Pla ne s, che c am piona un r iff di c hit ar r a di S t r a i g h t To H e l l d a C o mb a t R o c k d e i C l a s h e g l i c o s t r u i s c e sopra un ritornello irres i s t i b i l e c a n t a t o d a b a m b i n i e m i s c e l a t o c o n c o l p i d i p i s t o l a e u n r e g i s t r a t o r e d i c a s s a c he si apre come q ue llo di M oney dei Pi nk Fl oyd. “ A l l I w a n n a d o i s ( B A N G B A N G B A N G B A N G ! ) / A n d ( K K K A A A A CHING!) / An d ta ke yo ur m oney ” . I l l a v o r o i n s e d e d i p r o d u z i o n e n o n p o t r e b b e e s s e r e m i g l i o r e . A n c h e q u i , M . I . A. ha fatto tu tto o qu asi d a s ola, una m ano s u alc une t r a c c e l e è s t a t a d a t a d a D i p l o e S w i t c h , m e n t r e Ti m b a l a n d h a p r o d o tto solo il bra no dov e appar e anc he lui, Com e A r o u n d , d a c o l l o c a r e a l l a c a t e g o r i a r i e m p i t i v i d i c u i s o p r a . S e B jor k è stata la ma dri na delle pas s at e olim piadi al s u o n o d i O c e a n i a , d o p o u n l a v o r o d e l g e n e r e p o s s i a m o u ff icialmente candidare M.I . A . a l t i t o l o d i m a d r i n a d e l l e p r o s s i m e o l i m p i a d i c i n e s i . P e r i l r u o l o b i s o g n a c o n o s c e r e bene cose come Asia , di r it t i c iv ili e appeal m ediat ic o. C h i m e g l i o d i l e i ? ( 7 . 5 / 1 0 ) Antonello Comunale sentireascoltare 65 si fa ancora più con c r e t a . S i p a s s a da gen eri più d isp ar at i s enz a una logica d i con tinu ità: dalle at m os f ere pop a gro do lci di Saint s al pos t rock slin tian o di Sh e Danc es , d a l l o shoega ze d i Ho llow M en ( s f i o r a i l plagio con i My Bloody Val ent i ne) ai vir tuo sismi surf della t it le- t r ac k , ammicca nd o pe r il r es t o a un c ontesto fondamentalme n t e f o l k i n c l i n e ora a remin esce nze s low, or a a un cantau tora to tra dizionale. È una ma ncan za d i int ent i c he disturba perché Nick Ta l b o l t c i a v e v a abit uato a p rove di gr ande pr of ondità artistica: coeren t i e c o r a g g i o s e in sé, qualunque foss e i l c o n t e s t o i n cui si inserivano. E d i s t u r b a a n c o r di più perché queste d i e c i c a n z o n i , nonosta nte sia no di un’et er ogeneità fastidiosa, sono t u t t e b e n s c r i t t e e ben sviluppate c o n f e r m a n d o l a sua ca pa cità comp os it iv a. Sper iamo solo sia stato un dis c o di pas saggio, di assestam e n t o , a l t r i m e n t i avremmo pe rso u no dei t alent i più originali e autentic i d e g l i u l t i m i anni. (5.5 /10 ) Andrea Provinciali Gronge – Coniglio Nazionale (Interbeat / Egea distribution, giugno 2007) Genere: industrial-schizopop C hiss à in qu an ti ric or dano i G r onge, più che un grup p o u n a v e r a e propria tribù (ne ha n n o f a t t o p a r t e oltre 20 pe rso ne ) ch e s i è s em pr e diff eren zia ta d alla pat t uglia dar k / synt h-p op /po stp un k e c hi più wav e ha, più n e me tta. L’ult im o dis c o inciso risa le al 19 93 , quel Tek nopunkabar e t ch e re sta un gr an bell’epitaffio alla vicenda m u s i c a l e d e l l a band, in equilibrio f r a s p a s m i j a z z , equivoci funk, elett r o n i c a p o v e r a , accen ni in du stria l, c ont or nat i da liriche che hanno s e m p r e s a p u t o essere intimiste e fo r i e r e d i v i s i o n i collettive a l temp o s t es s o. La reunion, voluta d a l f o n d a t o r e Marco Bedini (alla v o c e e a i t e s t i ) , vede nuovi compon e n t i , M a u r i z i o Bozzao (basso e cam p i o n a m e n t i ) e Mauro Pallagrosi (sa x ) , a ff i a n c a r s i agli “ex” che hann o c o n t i n u a t o a fare musica sotto al t r e s i g l e , c o m e Tizian a Lo Co nte (p r im a nei G oah, poi Ka r e Uke ), M as s im o Pupillo e Jac op o Batta glia ( più not i c om e 66 sentireascoltare s p a r i r e d i n u o v o o f a r e u n d i sco c o m p l e t a m e n t e d i v e r s o d a q u e sto. I n a t t e s a d i u n a r i s t a m p a , a q u e sto p u n t o d o v e r o s a , d i t u t t o i l l o r o ma t e r i a l e , p o s s i a m o d i r e c o m u n q ue: “bentornati!”. (6.6/10) Italo Rizzo Zu, nel c d s u o n a n o s u N o r m a l k i l ler ) e P a o l o Ta b a l l i o n e ( c h i t a r r i s t a , f ondat or e d e i C a ri l l o n D e l D o l o re ) . Coni gl i o N a z i o n a l e n o n s o m i g l i a però agli episodi precedenti della leggendar ia f a v o l a G r o n g e : p r e f e r is c e indug i a r e i n t e r r i t o r i t e c h n o pop, saccheggiando samples dove c apit a e c o n l ’ o r e c c h i o s e m p r e a t t ent o a c iò c h e a c c a d e n e l m o n d o , là fuori. Un disco che cerca di fare il punto, di disegnare una mappa ut ile per fu t u r i s c o m p a g i n a m e n t i , che cambia pelle ma non del tutto, forse perché non è il momento di r is c hiar e t u t t o . La formula è quasi la stessa per t ut t o l’album : r i t m i s i n t e t i c i t a g l i a ti con dosi liquide di sax, melodie kitsch da pianobar schizofrenico ( Kar aok k e) , l o o p m a l e v o l i e s o n o r i t à indus t r ia l ( L’ a p p a r e n z a i n g a n n a , Tec h I ndios ) , t u t t o p r e p a r a t o c o n grande autoironia e i piedi piantati nell’um ida te r r a d e l p r e s e n t e . Ad un tratto le carte si rimescolano, c om e in Str a n o p a e s e , u n a s t r u g g e n t e d e d i c a a P i e r g i o r g i o We l b y per v oc e e f i s a r m o n i c a , a r i p r o v a c he i G r on g e s a n n o g r a ff i a r e a n c he c os ì , o l t r e a r i s e r v a r e q u a l c he s t aff ila t a a i b e n p e n s a n t i c o n Squadr oni d e l l a g i o i a e L a m o r t e v a di m oda . I n c h i u s u r a c ’ è s p a z i o per una r is p o s t a a l c e l e b r e b r a n o di Rem o R e m o t t i R o m a a d d i o , u n lungo amarcord dal risaputo titolo Rim anev o a R o m a , c h e r i p e r c o r r e i pas s i di q u e l l a g e n e r a z i o n e s e n za eroi e miti, che è sopravvissuta, s enz a r im pi a n t i o l a m e n t i , a g l i u l t i mi vent’anni. Cosa riserva il futuro del “ pugile s u o n a t o ” G r o n g e ( q u e s t o il s ignif i c a t o d e l n o m e , i n g e r go romanesco) probabilmente non lo s anno ne a n c h e l o r o , p o t r e b b e r o H a n B e n n i n k & Te r r i e E x – Z e n g ! ( Te r p R e c o r d s / W i d e , 2 0 0 7 ) Genere: jazz-free impro H a n B e n n i n k è u n o s t o r i c o b a tte r i s t a d i i m p r o v v i s a z i o n e f r e e , s ess a n t a c i n q u e n n e e g i g a n t e s c o , non n e l s e n s o d e l l a m o l e f i s i c a , m a de l l a d i ff i c o l t à c h e c a u s e r e b b e a chi v o l e s s e a r g i n a r n e l ’ e s t r o j a z z i f ero, l a c r e a t i v i t à r i t m i c a , e s o p r a t t utto i l c u r r i c u l u m m u s i c a l e . Z e n g ! È il risultato della sua seconda collabor a z i o n e i n d u o c o n Te rri e E X , sì, q u e l l o d e g l i E x , c h e d o p o i l s a fari africano è tornato (discograficam e n t e ) i n O l a n d a . D i u n d i s c o c osì uno si può immaginare già tutto legg e n d o i p r o t a g o n i s t i , e s e l a c osa s u l l a c a r t a g l i p i a c e a l l o r a n o n ne rimarrà deluso. G i u s t o u n p a i o d i c o s e s i p o s s on o aggiungere, un po’ ancora con int e n t o i n f o r m a t i v o , u n p o ’ a m a r gine d i u n a r e c e n s i o n e ( p e r n u l l a f i l ol o g i c a ) c h e g u a r d a i l j a z z d a l r ock. P a r t i a m o a l l o r a d a l r o c k p e r a r r i va r e a l j a z z . C h i a n c o r a n o n s i f o sse f a t t o c o n v i n t o d e l s o s t r a t o c o m une d e i s u o n i d e i b a s s i f o n d i d e i va r i g e n e r i , f o r s e s i s t u p i r à n e l s e n ti r e r i e c h e g g i a r e a l c u n e s o l u z i o n i di p r o v e n i e n z a M a rs / D N A i n q u e sto d i s c o . N o n s o n o c i t a z i o n i , c e r to , m a a p p u n t o u n c o m u n e s e n t i r e che f i n i s c e d i r e t t o n e l l e s t r u t t u r e m usi cali. Av v i c i n a n d o c i a l j a z z , p o i , l e s o norità (già nell’iniziale Spikkel) ric o r d a n o i t o c c h i s p e z z a t i – m eno f r e e - i m p r o , a d i r e i l v e r o – d e l De n i s o n / K i mb a l l Tri o d i D u a n e D en i s o n d e i J e s u s L i z a r d , f o r s e a n ch e p e r l a s t e s s a a c c o p p i a t a c h i t a rr a batteria. M a q u e s t o è j a z z , e a s c o l t a n d o Ze g n i e , p e r e s e m p i o , s i p u ò p e n s are a l l a s o s p e n s i o n e m a g n i f i c a d i a l cu n e t r a c c e d i H e a v y S o u n d s d i Elv i n J o n e s e R i c h a rd D a v i s . Fo r s e è t r o p p o ; s e c o s ì è , c i ò a c c ade anche per un potenziale neo della r e g i s t r a z i o n e , c i o è l a l u n g h e zza eccessiva, ch e r i s c h i a d i a l l u n g a r e le id ee come la panac het . M a s appiamo bene q u a n t o q u e s t o d i p e n d a dalla predisp o s i z i o n e a l l ’ a s c o l t o . (6 .9/1 0) Gaspare Caliri H e l i o s – A y r e s ( Ty p e / W i d e , 3 settembre 2007) Genere: imaginary soundtrack songs Poteva il giovane Keith Kenniff rinunciare alla moda più in voga presso gli ambienti elettronici? Certamente no, con l’electroshifting nel cuore, in Ayres è lui stesso a cantare sei sountrack song con un timbro delicatissimo e proverbiale malinconia angelica. Pericolo. È senz’altro uno scarto da vertigine vista la pesante obsolescenza del genere. Dunque una sfida: fare un passo oltre il consueto mix d’IDM, ambient e folktronica riavvolgendo la lezione di cinema fino a una canzone scritta da Lynch (In Heaven nella colonna sonora di Eraserhead). Gli ingredienti dell’intera tracklist sono tutti nella dilatazione dell’estasi di questa cover: pathos 4AD, il David Sylvian più angelico o, più vicini a noi, il Manitoba / Caribou femminile. Cantautorato essenziale dunque, bendato in arrangiamenti visuali ancora in bilico tra il noto e il personale dove ogni dettaglio è perfettamente fuoco: come il bel tintinnio legnoso e orientaleggiante in apertura (A Rising Wind con echi amient-folk nordici à la Sigur Ros / Mum), senza contare il carillon quasi mantrico di Woods And Gives Away (così vorrei producesse Caribou i suoi dischi), oppure ancora gli ottimi concretismi per calpestii d’erba e cartacce di Signed I Wish You Well. Brano dopo brano, Kennif supera ogni incertezza nell’intonazione incontrando la giusta pressione sul plesso: Soft Collared Neck è una bella ballad lunare à la AIR (- per piano e voce Goldmund style), The Obeisant Vine un’altrettanto ammaliante folk song in treddì cinematografico. Se aggiungiamo il prepared piano della citata e conclusiva In Heaven (con voce un po’ Sylvian) il cerchio, dopo trenta minuti, si chiude. Un gioiello. (7.0/10) Edoardo Bridda H R S TA – G h o s t s W i l l C o m e A n d Kiss Our Eyes (Constellation / Wide, 10 settembre 2007) Genere: psych rock Non c i a v r e i s c o m m e s s o u n c e n t e s i m o, m a p i a c e e s s e r e c o n t r a d d e t t i da un d i s c o . D i t u t t i i f i g l i d e i G Y B E ! gli HT S TA d i M i k e M o y a e r a n o s t a t i f i no a d o r a i m e n o i n t e r e s s a n t i e i più squallidamente allineati sulle dir et tr i c i d e l g r u p p o m a d r e . U n p a r agon e c o n g l i a l t r i f r a t e l l i d e l l a n i diata canadese era semplicemente m or t i f i c a n t e . M a i l v e n t o d e l c a m biam e n t o i n q u e s t o t e r z o d i s c o h a un v o l t o , u n n o m e e u n a v o c e . E ’ Br oo k e C ro u s e r, c h e a r r i v a d i r e t t am e n t e d a i J a c k i e O ’ M o t h e rf u cker p e r d i v e n t a r e r a p i d a m e n t e i l s ec on d o f u l c r o d e l l a b a n d . B r o o k e c am b i a l e c a r t e i n t a v o l a e s t r a v o l ge il classico sali-scendi post rock di M o y a , p e r s c i o g l i e r l o s o t t o i c o l p i di un generale mantello di organo, v er o m a r c h i o s o n o r o d i q u e s t o l a v o r o. P e r f o r z a c h e l a t r a i e t t o r i a m u s i c a l e c a m b i a e s i f a n o t a r e . L’ u m o r e del disco oscilla costantemente dal got ic o a l l o p s i c h e d e l i c o r é t r o . E n t r e L a M e r E t L’ E a u D o u c e m e s sa come intro strumentale dice già tutto. Quando appaiono le chitarre disegnano per lo più raga rallentati, c om e u n R y C o o d e r c h e s o n o r i z z a la M o n u m e n t Va l l e y d i P a ri s Te x a s e si intristisce poi in una cattedrale got ic a m i t t e l e u r o p e a . Q u i c i s o n o epic h e r o m a n z e d a n u o v o m i l l e n nio c o m e B e a u Vi l l a n e e H a u n t e d Pluc k l e y , c h e n o n e s p l o d o n o m a i . P i u t to s t o s i s t e m p e r a n o n e l l ’ o r g a n o ut er in o d i B r o o k e , c h e i n c e r t i f r a n genti va pure a stuzzicare il ricordo di Ra y M a n z a r e k . I n u o v i H R S TA s a n no p e r a l t r o a l l e s t i r e p i c c o l i e a ff a s c i n a n t i s t r u m e n t a l i . P a r a d i s i z e n c o m e To m o r r o w Wi n t e r C o m e s o s i n i s t r e p a r t i t u r e c o m e Saturn O f C h a g r i n . Ta n t o c h e l a co ve r d i c h i u s u r a d e i B e e G e e s s embra uno s t e r i l e e s e r c i z i o d i s t i l e . Comunque n o n c ’ è c h e d i r e . U n a d onna può d a v v e r o c a m b i a r e l e c o s e . E fa r l e a l l a s u a m a n i e r a … ( 7 . 0 / 1 0) Antonello Comunale H u b e r t D o r i g a t t i Tr i o - D i a r y (Central Station Music, 20 luglio 2007) Genere: jazz D a l l ’ A l t o A d i g e c o n f l u i d ità , i l ch i t a r r i s t a H u b e r t D o r i g a t t i c i propone u n j a z z d a l r e s p i r o m o r b ido, dalla v e r v e g e n t i l e m a a r g u t a ( s entitela in B a n a n a A p p l e M u s h ) , c o nfezionato i n t r i o a n z i i n q u a r t e t t o v i sto ch e a i f i d i P e t e r P a u l H o f m a n n (batteria) e D a v i d P u n z ( b a s s o e l e ttr i co ) si a g g i u n g e i l c o n t r a b b a s s i sta Pe te r H e r b e r t ( a p p r e z z a b i l i s s i mo nella t r e p i d a P a r c F l o r a l ) . I n p oche righe l o s t e s s o H e r b e r t c i i l l u m i na ci r ca i l m o v e n t e d i q u e s t o t e r z o l avo r o , d e d i c a t o a l l a f i g l i a d u e n n e ch e co m p r e n s i b i l m e n t e h a c a m b i ato i su o i o r i z z o n t i e s i s t e n z i a l i . Quanto a q u e l l i m u s i c a l i , p o t r e m m o situarli a m e t à s t r a d a t r a l a m o r b i d ezza a cci g l i a t a d i u n B ra d M e l d h a u e l e tr a m e a s s o r t e d i E s b j o r n S vennsonn Tri o , i l t u t t o b a g n a t o d a l l a ca l l i g r a f i a a m i c a l e d e l l a s e i c o r de, da cui esalano omeopatie blues, languori l a t i n i e s t r a l i f o l k t r a s f i g u r a ti a l l a m a n i e r a d e l M e t h e n y p i ù so ft. Dodici tracce che ti accompagnano c o n d i s c r e z i o n e , t i l a s c ia n o sce g l i e r e s e f a r l e s c o r r e r e i n su p e r fi c i e o a ff o n d a r e l ’ a s c o l t o . Casomai, s o p r a t t u t t o l a s e n s i b i l i t à f r a sta g l i a t a d e l d r u m m i n g e l a f l e mm a m e r c u r i a l e d e g l i a s s o l o ( s e ntitevi la m a r c i a f u m e t t i s t i c a d i M r. Sandman H a v e M e r c y , p r o b a b i l m e nte i l p e zz o m i g l i o r e d e l l o t t o ) c oncedono p a r e c c h i m o t i v i d i g r a d e vo l e tr a sporto. Potremmo r i mproverare l o r o u n a c e r t a c a r e n z a d ’incisività, q u a l c o s a d i m i s t e r i o s o o tr a vo l g e n t e o g r a ff i a n t e c h e a n c h e la vita di u n n e o - p a d r e ( n o n c h é i nsegnante d i m u s i c a a l l i c e o ) n o n dovrebbe f a r s i m a n c a r e . B e n v e n g a l a m u si c a d a s a l o t t o e d a c a m e r etta (vedi i l f u n k y i m p e r t i n e n t e e s ornione di D o c t o r B . ) , m a i n o g n i casa c’è - sentireascoltare 67 deve esserci - una s t a n z a c h e c o v a un segreto. Ogni tan t o è i l c a s o d i darci un a sbirciatin a. ( 6. 4/ 10) Stefano Solventi A A . V V. – J a r d i m E l è c t r i c o : A Tr i b u t e To O s M u t a n t e s ( M a d c a p C o l l e c t i v e - S i l l y b o y, 2 1 luglio 2007) Genere: psichedelia A qualcu no il no me Os M ut ant es potrebb e far pensare a q u a l c h e h o r r o r fanta scientifico di s e r i e B , a d a l t r i non suggerirà nulla, a l t r i a n c o r a l o considereranno una r a g i o n e s o c i a l e piuttosto fuori moda p e r u n g r u p p o rock. Resta il fa tto che v er s o la f ine degli anni ‘60, in B r a s i l e , i l n o m e in question e in dicava una delle f or mazion i più cre ative c he il v ar iopint o un ive rso psich edelic o planetario potesse gener a r e : u n a b a n d talmente folle da vo l e r c o n c i l i a r e i detta mi de l trop ica lis m o c on le c hitarre acide, i ritmi su d a m e r i c a n i c o n il folk d ilata to, la ling ua por t oghes e con il pop di scuola a n g l o s a s s o n e , la feijoa da co n l’L SD. Otto anni di attività , q u a l c h e b u o n disco , ma sop rattu tt o un c ult o s ot terran eo ra dicato n elle par ole di stima di a rtisti illum inat i – Kur t Cobain, David Byrne -, i n r i e d i z i o n i d i materiale discografi c o p e n s a t e p e r il merca to e uro pe o – Tecni col or, del 200 0 – e n elle per iodic he r eunion, sull’onda di un a p a s s i o n e c h e travalica i confini g e o g r a f i c i e n o n sembra conoscere c r i s i . N e p p u r e i n Italia, a lmen o a giu dic ar e da questo J ardim Eletrico : A Tr i b u t e To Os M utantes , omag g i o a l l a v o r o d i Arnaldo Baptista, Ri t a L e e e S è r g i o D ias co nfe zio na to d al M adc ap Collectiv e e da Sillyb oy. C ’è da d ire che le d ue et ic het t e f an- 68 sentireascoltare no le cose in grande questa volta, r ius c endo a c o i n v o l g e r e n e l p r o g e t to personalità di spicco dell’ indie it aliano e i n t e r n a z i o n a l e e c o n fezionando un disco che ha tutto l’aspetto di un vero e proprio atto d’amore. Una rilettura del catalogo dei M ut ant i i n c u i s i c i m e n t a n o a m i c i e m em br i d e l l a c o m b r i c c o l a M a dc ap, c om e S t o p T h e Wh e e l ( To p Top ) , Fat he r M u rp h y ( Av e L ù c i f e r ) , Li t t l ebr ow n ( S e n h o r F. ) , O s w a l d ( Dois M il e U m ) , G o mma Wo rkshop ( O R e l ò g i o ) , F ra n k l i n D e l a no ( Adeus M a r i a P u l ò ) , m a a n c h e v ec c hie c on o s c e n z e d e l c o l l e t t i v o or m ai alla r i b a l t a d e l l e c r o n a c h e c om e i Jen n i f e r G e n t l e ( P a n i s e t Cir c ens es ) . O l t r e n a t u r a l m e n t e a g l i os pit i illus t r i d i c u i s i d i c e v a , n e l lo s pec if ic o S e a n L e n n o n e Yu k a Honda alle p r e s e c o n l e a t m o s f e r e s ognant i d i Tr e m F a n t a s m a , P a t Sm ear e i s u o i Ta t e r To t z p r i g i o nier i del r itm o i n v a s a t o d i B a t M a c um ba, i W h i t e F l a g d i M y s t e r i o u s W hit e Ros e s , i R e s i d u a l E c h o e s d i A M inha M e n i n a , i Wo n d e rmi n t s d i Ar naldo Sai d , i P i l l a rs & To n g u e s di M àgic a, T h e E a rl i e s d i Av e G e n gis Khan, F a b i o R e c c o e B i a M e n des di Tec n i c o l o r . Scendere nello specifico dei brani r i l e v a n d o a n a l o g i e e d i ff e r e n z e c o n gli originali ci parrebbe poco utile, se non deleterio. Non rinunciamo t ut t av ia a s o t t o l i n e a r e c o m e q u e s t o J a r d i m E l é t r i c o : A Tr i b u t e To O s M ut ant e s – d i s t r i b u i t o e s c l u s i v am ent e s u l s i t o w w w. m a l e d e t t o . i t – valga tutti e forse più dei dieci euro richiesti per accaparrarselo. ( 7. 4/ 10) Fabrizio Zampighi Jessica Rylan – Interior Design (Important, 2007) Genere: experimental Quattro lunghi ed austeri studi per s int et iz z at o r e s o l o : q u e s t o , n e l p r i m o album p e r l a I m p o r t a n t R e c o r d s della v et er a n a d e l l e m a c c h i n e a n a logiche Jessica Rylan. Dismesso il m onik er Ca n ’ t a c u i c i s i e r a a b i t uat i ad as s o c i a r l a c o m e f o s s e u n abit o poc o a d a t t o a l l a s i t u a z i o n e - l’ambiente è, qui - primo lavoro interamente strumentale per soli sintetizzatori - quello serioso ed abbot t onat o d e l l e a v a n g u a r d i e s t o - r i c h e , d e g l i s t u d i f o n o g r a f i c i , d elle a u l e u n i v e r s i t a r i e - l a d o n n a d elle m a c c h i n e s i m o s t r a c o m p l e t a m e nte a proprio agio nel ruolo della teorica pura. L’ a p p r o c c i o , d u n q u e , è s c i e n t i fico c o m e p o t r e b b e e s s e r l o q u e l l o d i un M o rt o n S u b o t n i c k o d i u n a P a ulin e O l i v e ro s , c o n t u t t i i d i s t i n gu o d e l c a s o : l e p o t e n z i a l i t à d e i s i n te t i z z a t o r i c o s t r u i t i d a l l a s t e s s a Ryl a n - s o p r a t t u t t o u n v e c c h i o S e rge M o d u l a r m o d i f i c a t o - s o n o i n v e s ti g a t e i n u n t o u r d e f o r c e l u n g o q ua r a n t a m i n u t i , c o n i l r i s c h i o , s e m pre dietro l’angolo, di un’operazione f i n e a s e s t e s s a . C o s ì , s e E x t r a o rd i n a r y , Ti m e l e s s e P h a n t a s i a - tu tt e r i m b r o t t i e r i c h i a m i t r a s u o n i al limite dell’udibile p a i o n o v ol e r a g g i u n g e r e e s e m p l a r i i n q u e l be s t i a r i o i m m a g i n a r i o d i l a n d o l f i ana m e m o r i a c h e a b b i a m o c h i a m a t o in c a u s a p e r s p i e g a r e l a s v o l t a d e l l ’u l t i m o R a f a e l To ra l , s i r e s t a p i a c e volmente sorpresi dalla chiusa di I n t e r i o r D e s i g n : m a r c e t t a d i c h i ta r r a s v o g l i a t a s u d r u m m a c h i n e che chiude degnamente un viaggio ard u o m a e s t r e m a m e n t e a ff a s c i n an te. (7.3/10) Vincenzo Santarcangelo J o h n W i e s e – S o f t P u n k ( Tr o u bleman Unlimited, 2007) Genere: noise S a r à S o f t P u n k , c h e e s c e p e r la n o t a l a b e l Tr o u b l e m a n U n l i m i t ed, a l a n c i a r e , f i n a l m e n t e J o h n Wi e se n e l g o t h a d e l l a s c e n a n o i s e m on d i a l e , c o m e B u rn e d M i n d f e c e con i Wo l f E y e s ? I n q u e s t e 1 3 t r a c c e e 4 4 m i n u t i , è r a c c h i u s o q u a s i t u t t o il W i e s e p e n s i e r o , c o n i s u o i e c c essi e l e s u e v i r t ù , p r o n t o p e r a ff r o n t are un’audience più ampia. turn it on Murcof – Cosmos (Leaf / Wide, settembre 2007) Genere: electronica Nu be min acci os a - Cuer po Celes t e - , pr es ag i o d i t e m p e s t a . I n d u g i a r e d ’ a r chi, come un lam ent o c he s i r innov a nel t em p o , o l t r e o g n i t e m p o . C u e r p o Ce leste, u n p az ient e per m aner e in at t es a d i t e m p e s t a . C u e r p o C e l e s t e , l a tempesta che a r r i v a , l a t e m p e s t a c h e è o r g a n o c h e p r e g a , è c o r o d i v o c i campionate, è p e r c u o t e r e d i t a m b u r i . L a t e m p e s t a c h e è m u s i c a s a c r a . Qu asi sto na no or am ai i pat t er n r it m ic i di Ci e l o e d i C o m e t a , i l M u r c o f c h e a bb iamo imp ar at o ad appr ez z ar e, m inim al t e c h n o e c a m p i o n i d i m u s i c a classica, in ca lz ar e c adenz at o e aur a ier at ic a a d i s o r i e n t a r e q u a n t i s a r e b b ero qu asi tent at i di m uov er e il pr opr io c or p o . P e r c h é i l n u o v o F e r n a n d o Co ron a è q ue llo di Cos m os I . e I I . , il degno d i s c e n t e d i u n m a e s t r o r i c o n osciu to com e Ar vo Pär t , i l c o m p o s i t o r e p i ù c h e i l m a n i p o l a t o r e d e l s u o n o , i l d e m i u r g o d i s c e n a r i a pocalittici. Laddove non h a p i ù a l c u n s e n s o d i s t i n g u e r e t r a m u s i c a c a m p i o n a t a e m u s i c a s u o n a t a ; l a d d o v e c r o l l a n o barriere tra cla ssica ed elet t r onic a, lì , es at t am ent e l ì , s t a n n o l e d u e s e z i o n i d i C o s m o s . L ì i sa liscen di em oz ionali della lunga s uit e O o r t , u n a l t e r n a r s i i n f i n i t o t r a s u o n i c h e l a m b i s c o n o i l s i l e n zi o , a ccare zzan do lo, e lanc inant i es plos ioni di c or o e s t r u m e n t i , l a r i c e r c a d e l s a c r o u r l a t a i n u n C a n t u s I n Me m o r y Of Be nja min Britt en per la gener az ione del lap t o p . L’ i d e a l e c o l o n n a s o n o r a d e l l ’ u l t i m o , l u n g h i s s i m o p i a n o se q u e n za a se gu ire il b inar io di un t r eno, a c hiuder e J a p o n , f i l m c a p o l a v o r o d e l m e s s i c a n o – n o n a c a s o – C a r l os R e yg a d as. (8.0 /10 ) Vincenzo Santarcangelo sentireascoltare 69 S o ft Punk , pur r a p p r e s e n t a n d o una raccolta di reg i s t r a z i o n i f a t t e nel periodo compre s o t r a i l 2 0 0 2 e il 200 5, pre se nta una s ua or ganicità e logica inter n a . L a m a g g i o r parte delle tracce i v i c o n t e n u t e s i disting uo no pe r un c hir ur gic o c ut up di suoni di varia n a t u r a : d a l f r e e noise all’ambient, p a s s a n d o p e r i l grind fino a toccare i l f r e e j a z z . A l primo ascolto la pro p o s t a m u s i c a l e può disorientare, ma d o p o s v a r i a t i ascolti ci si a ccorg e c om e il m ontaggio dei suoni sia s t a t o f a t t o c o n una lo gica qu asi m at em at ic a; s iamo da lle p arti d i Alva Not o o R y o j i Iked a, per intender c i . M a i l d i s c o non è tutto q ui, an zi , in Tr a p p e d I n A S p e ll, Wiese u sa dr ones ipnot ici che disegnano s c e n a r i d a f i l m horro r. Me ntre chi c er c a em oz ioni forti in puro harsh n o i s e s t y l e , p u ò dare un asco lto a New Wav e Dus t e Tac ks, più vicine a l l e t r a d i z i o n a l i release s d i Wiese. U n disco valid o qu indi s ia per i neof iti sia p er chi vuo le f ar e un po’ di ord ine d ella vastis s im a e f r as t agliata disco gra fia de l pr olif ic o ar t ista american o.(7 .0/1 0) Nicolas Campagnari Jonathan Krisp No Horse, No Wife, No Moustache (Cooks h o p / F a m i l y A f f a i r, 3 0 g i u g n o 2007) Genere: lounge, IDM Un brano come Pomfrites, dentro a quel cocktail scazzone, esotico e r a ff i n a t i s s i m o , p o t r e b b e r i c o n d u r c i a una scia ORB nelle sonorità proteiformi di Jonathan Krisp. Di fatto parliamo di IDM e di lounge ma non è a Alex Paterson che guarda No Horse, No Wife, No Moustache bensì ai Boards Of Canada 70 sentireascoltare più vintage, quelli cresciuti a film in super 8, il lato più spacey sixties del loro sound. E con questo biglietto da visita Krisp si apre al mondo in un abile gioco d’elettronica e campionamenti di vecchie colonne sonore stile Agente Speciale e i primi film di James Bond. Se le texture sono colorate e con quel minimo di libertà, le citazioni sono oculate e messe con il giusto garbo: Casio, per dire, si collega u n r i ff o r c h e s t r a l e - c o s m o l o g i c o del Fennesz di Endless Summer ma trasforma quelle atmosfere in pura cocktail lounge virata 2000, senza figuracce per giunta. Similmente, Paris In Winter si concentra sull’umoralità di certa psych ambient tra archi anni Cinquanta e un appeal live La traccia che da il nome al disco fa anche meglio: si gioca una chitarra funky in un contrappunto dub mentre la struttura galleggia tra arrangiamenti disco music e gigionate easy listening tra colpi laser e una hostess che speakera con un marcato accento inglese. Lounge, elettronica giocattolo, jazz sulfureo, soundtrack, ambient, breakbeat, IDM… Sorprendente Krisp. Classe ’78, pare nato dieci anni prima per come maneggia in Blaupunkt un groove-loop di soffusa house su una triangolazione d i 4 / 4 , e ff e t t i e g o r g o g l i i e l e t t r o . Ammalianti e piene di gusto le restanti tracce, quel riuscire a fare con poco – sincopi, voci, synth guizzante, basso vellutato, funkettino – brani sopra la media delle i n f l u e n z e ( A l l Yo u r F a v o u r i t e S u per Herpes). Il ragazzo è rilassato, spumeggiante e free con una produzione divina a fargli il paio. Un giusto mix tra passato e presente, tra vintage e tecnologia, tra suono suonato e suono processato. Ma chi è Jonathan Krisp? È un esordiente con i fiocchi, uno che si è fatto le ossa come tastierista live p e r P a t r i c k Wo l f e i n p a s s a t o h a maneggiato con cold electronics p e r i l d a n c e f l o o r. S o l t a n t o u n p a i o d i 1 2 ’’ e u n 7 ’’ p r i m a d i N o H o r s e e veramente una bella svolta per lui. Una splendida carriera tutta da spendere. (7.0/10) Edoardo Bridda Josh Rouse - Country Mouse City House (Nettwerk / Self, 13 luglio 2007) Genere: pop soul I l N e b r a s k a a l l e s p a l l e , N a s h ville nel cuore, la Spagna una casa semp r e p i ù d e f i n i t i v a p e r J o s h R o use, tra i più felpati neo-cantautori sulla p i a z z a . I l f o l k r o c k d e i p r i m i l a vori h a o r m a i c e d u t o i l p a s s o a l p o p soul d o l c i a s t r o c h e a b b i a m o g i à a p p r e zz a t o i n 1 9 7 2 e S u b t i t u l o , m a s e nza s v a n i r e , a g i s c e s o t t o l a p e l l e c ome u n a c c e n t o , u n ’ a n d a t u r a i n e s t i n gu i b i l e , c o m e d i m o s t r a n o l e s l i n g u ate tiepide di lap steel in mezzo ad org a n i e t r o m b o n e ( n e l l a m o r b i d a Do m e s t i c a t e d L o v e r s ) o t r a v i b r a f o no e s p a z z o l e ( n e l l a s o ff i c e S w e e t i e ). Il c a r o J o s h c o n t a m o l t o s u l l ’ e m p atia innescata dalla voce, con quel timb r o a c c o m o d a n t e e a r r i c c i a t o d i chi n e h a v i s t e t a n t e s e n z a p e r d e r e un g r a m m o d i t e n e r e z z a , a m e t à s tr a d a t r a l a f l e m m a K u rt Wa g n e r e d il t o r m e n t o d o l c e a g r o To m B a rma n . A t a l p r o p o s i t o , s e n t i t e c o m e m a s t ica s o u l b a l l a d i n I t a l i a n D r y I c e , con g l i o t t o n i e l ’ o r g a n o a p a l p e g g i are s p a z i l a t e r a l i , o p p u r e c o m e f r olla i l p i g l i o g a r r u l o d i H o l l y w o o d B ass P l a y e r , s o r t a d i b o o g i e - g l a m t e n uto a b a d a d a u n i n d o l e n z i m e n t o L am b c h o p . Va d e t t o a l t r e s ì c h e t u t t o si s v o l g e a l l ’ i n s e g n a d i u n a s e m p l i cità d i f o r m e e i n t u i z i o n i m e l o d i c h e che s c o n f i n a a t r a t t i n e l l a m e d i o c r ità, v e d i l a g r a t u i t a d i v a g a z i o n e s tr u mentale blues-swing di Pilgrim o l a t e n e r e z z a i p e r c a t c h y d i L o n don B r i d g e s ( f i o r e l l i n o f o l k J a c k son B ro w n e b a g n a t o d a j i n g l e j a n gle To m P e t t y ) . Va m e g l i o q u a n d o c ome in God, Please Let Me Go Back rie s u m a u n m a l a n i m o s t r a s c i c a t o si m i l e a c e r t i d E U S a f a r i b a s s i , m a in ogni caso non r i e s c e a d a ff r a n c a r s i da uno status d i t r e p i d o s o t t o f o n d o . Disco rso che qualc he m as s im alis t a d i p assa gg io pot r ebbe es t ender e a tutta la disco g r a f i a d e l N o s t r o . M a la sciamo sta re. ( 6. 0/ 10) Stefano Solventi Tedd y B o y s , p e z z o f i r m a t o A d a m G r ee n ) o d i b a l l a t e a c c o r a t e c o m e da p r a m m a t i c a ( l o z a b a i o n e d i a r c hi e s l i d e i n S t o n e ’s T h r o w Aw a y , il big n a m i n o G ra n t L e e P h i l l i p s d i Too M u c h To L o s e , l a t r e p i d a t i t l e t r ac k ) , l a v o c e n o n s i s t a c c a d i u n millimetro dallo sfondo, in tacito os s eq u i o a l p r o p r i o r u o l o n e l p e z zo di mondo e di storia in cui le è capitato di trovarsi. Al punto che per s i n o l a S u c c e s s d i I g g y P o p n e e s c e s f r o n d a t a d a o g n i s b e r l e ff o o insidia. Ecco perché, terminata la r ec en s i o n e , n o n a s c o l t e r ò p i ù q u e sto disco. (5.0/10) d r o n e d ’ o r g a n o p r o c e s s a t o, per poi d i s t u r b a r l o p r o g r e s s i v a m en te e ce d e r e p i a n p i a n o d i n u o v o i l co n tr o l l o a D r u m m . N e i m o m e n ti migliori s e m b r a d i a s c o l t a r e u n a f usione tra g l i S k u l l f l o w e r e i K T L d i O’ M a l l e y e P i t a . E n t r a m b i s a n no fare di m e g l i o i n v e r s i o n e s o l i s t a , ma come d i v e r t i m e n t o e s t i v o n o n c’ è m a l e . (6.5/10) Antonello Comunale Stefano Solventi K e l l y W i l l i s - Tr a n s l a t e d F r o m Love (Rykodisc /Audioglobe, 26 giugno 2007) Genere: alt country/rock Amo il fo lk-ro c k in gener ale e l’alt country in p a r t i c o l a r e . M i t r o v o bene coi suoi r a c c o n t i e i s a p o r i d i un mondo cos ì l o n t a n o c o s ì v i c i n o . E’ un po’ com e a p r i r e l a c a s s a d i u n enorme orolog i o e s c o p r i r e c h e n e l meccanismo c i s o n o a n c h e r o t e l l e strane, eccen t r i c h e , s t o r t e . A l c u n e che girano pe r c o n t o p r o p r i o , a l t r e che si abban d o n a n o a d u n ’ i n e r z i a med itab on da , alt r e anc or a s ul punto di saltare f u o r i . A l l a f i n e c o n t a be n po co l’o r a indic at a s ul quadrante, la vita è q u e l b r u l i c a r e t r a libertà e prig i o n i a c h e r o s i c c h i a l e ultime ipo tesi ( o nos t algie) di f r ontiera . Per d ire, in Neko Case, n e i Wilco, ne lla m iglior e Luci nda Wi l liam s tro vo p r opr io ques t a m it e s edizion e. Venendo a K e l l y W i l l i s , a q u e s t o disco che rip or t a in auge la c antautrice di Au s t i n d o p o c i n q u e a n n i di silenzio, di r ò s u b i t o c h e t r a t t a s i di un prodott o b e n f a t t o , s c r i t t o e arra ng iato co n ac um e ( gr az ie anche all’apport o d e l p r o d u c e r C h u c k Prop he t - già G r een O n Red - e del songwriter Ju l e s S h e a r ) . M a n o n c’è u na ro tella f uor i pos t o nei dodici pe zzi che com pongono la t r ac k list. Ch e si tratt i di r oc k im per t inent i (tipo le Go-G o’s aggior nat e e integ rata d ell’in iz iale N o b o d y Wa n t s To Go To Th e M oon Any m or e e d i Kevin Drumm / Daniel Menche – Gauntlet (Editions Mego / Fami l y A f f a i r, 2 4 l u g l i o 2 0 0 7 ) Genere: drone noise Kevin Drumm e Daniel Menche non l i s c o p r i a m o c e r t o o g g i . A b b i a mo ormai imparato a prenderli per quell o c h e s o n o , o v v e r o d u e r a f finati esteti del rumore, ciascuno con le sue peculiarità, i suoi vizi, le s u e v i r t ù . L a d d o v e K e v i n D r u m m ha f a t t o d e l g u i t a r l a p t o p s o u n d u n vero e proprio strumento chirurgico per tranciare frequenze e padiglioni auditi v i , D a n i e l M e n c h e h a i n v e c e indagato il regno delle percussioni e deg l i o r g a n d r o n e s c o s t r u e n d o a v olt e o p e r e d i i n d u b b i a p r e s a ( s o prattutto, tra i suoi ultimi lavori, Del u g e & S u n d e r) , e a v o l t e d i s c h i dal valore fortemente altalenante. G aun t l e t è q u i n d i l a c l a s s i c a s o m ma delle parti in cui i pregi e i difetti di entrambi si uniscono per dar v it a a d u n m a s t o d o n t e n o i s e d i 2 9 m inu t i b u o n i . L a c o m p o s i z i o n e p u ò facilmente essere suddivisa in tre par t i. S i i n i z i a s o t t o i l c o n t r o l l o d i Kev in D r u m m c h e m a n d a i n u n m a ligno e i n a r r e s t a b i l e l o o p u n a t e s i s s im a f r a s e d i c h i t a r r a d i s t o r t a e r e golar m e n t e p r o c e s s a t a . D o p o d i e c i minuti si entra nella seconda parte in c u i l a m a n o d i M e n c h e c o m i n c i a a d ag i t a r l e a c q u e e l a s f i a n c a n t e f is s it à d e l l o o p v i e n e m o s s a s e m pre di più. La terza parte, quella più a v v e n t u r o s a , c o m i n c i a i n t o r n o al diciottesimo minuto e si protrae f ino a l l a f i n e , p r i m a s o t t o i l c o n t r o l lo di Menche a sciogliere tutto in un Kiddycar – Forget About (Seahorse - Fridge / Goodfellas, 2007) Genere: pop C h i a m a t e c i n o s t a l g i c i , d a te ci d e i v e n d u t i , i n f i e r i t e p u r e s u lle nostre – p r e s u n t e - c a p a c i t à c ritiche: ci d i c h i a r i a m o c o l p e v o l i . C olpevoli di c e d e r e s e n z a n e m m e n o uno scatto d ’ o r g o g l i o o g n i v o l t a c h e ci viene p r o p i n a t o i l “ s o l i t o ” d i s c o pop tutto sussurri e suoni minimali, di aprir la p o r t a s e n z a p r i m a c h i e d e re chi è se d a l l o s p i o n c i n o r i c o n o s c i a mo tracce d i m a l i n c o n i c i p a e s a g g i a u tu n n a l i , d i o ff r i r e o s p i t a l i t à a l v i a n d a n te s e l a c o n t r o p a r t i t a è u n a semplice condivisione di intenti. E r a g i à s u c c e s s o q u a l c h e mese fa c o n M a rt a C o l l i c a e G a b r ie l St e r n b e rg , a c c a d e o r a c o n gl i a r e ti n i K i d d y c a r. C o l p a d e l l a v o c e f l e b i l e e raccolta d i Va l e n t i n a C i d d a – s i m i l e , p e r c e r t i v e r s i , a q u e l l a d i Francesca A m a t i d e i r a v e n n a t i C o ma ne c i -, d e l c o n t r a b b a s s o e l e t t r i c o d i Pa ol o F e rri , d e l l e c h i t a r r e d i Stefano S a n t o n i , d e l t r o m b o n e di Simon C h i a p p e l l i , i m p e g n a t i , a se co n d a d e i c a s i , a d i s e g n a r e schizzi di e l e t t r o n i c a c e l e s t i a l e ( N o Gravity e S m a l l T h i n g s ) , a e s p l o r a r e co n f i n i p o p a l l a N o rd g a rd e n (Time), a r i v e s t i r e i l s u o n o d i a r chi e luci sentireascoltare 71 soffus e (Huma n L ogic ) , a c eder e alle lu sin gh e de lla tr adiz ione m us icale fra ncofo na (Ca n I H a v e Yo u r D ese rt? ). Come de l r es t o degli a r rangiame nti eq uilib rat i, della s ens ibilità, de lla q ua lità della s c r it t ur a, della misura che ca r a t t e r i z z a o g n i soluz ion e e ste tica . Elementi che forse pe r q u a l c u n o n o n bastera nn o a sa lva re F o r g e t A b o u t dalle sa bb ie mo bili d i un “ c onf or m ismo” letale, ma che p e r n o i s o n o suffic ien ti a d ich iara r e il dis c o c olonna sonora ufficia l e d e l l ’ o t t o b r e che si a vvicin a. (7 .0/ 10) Fabrizio Zampighi Kidkanevil - Problems & Solutions (First Word Records, 10 luglio 2007) Genere: hip hop Un esordio davvero riuscito per questo producer inglese. Pur se rapito da diverse fascinazioni – si passa infatti dall’hip-hop al soul al r ’n’b a strumentali jazzati e a molto altro – il collante e la continuità del disco vengono assicurate dai b e a t s r a ff i n a t i e d a i b a s s i p r o f o n d i del Nostro. Gli ospiti fanno poi spiccare il volo ad alcuni pezzi: come la danzer e c c i a e d a m m i c c a n t e 5 th G e a r c o n L a t e e f t h e Tr u t h s p e a k e r a l m i c r o f o n o o G o o d M o r n i n g , W h a t ’s New? che riluce della splendida e sensuale vocalità soul di Andrey a Tr i a n a , g i à a l l a v o r o c o n q u e l grande talento che risponde al nome di Flying Lotus; o ancora il p r i m o s i n g o l o e s t r a t t o , F. I . R . E . , i n c u i Ya r a h B r a v o p a r e q u a s i s f i d a r e M.I.A. sul suo stesso terreno. Le sorprese arrivano però dal cuore dell’album: due pezzi dai toni intimi e delicati ma di grande impatto 72 sentireascoltare emotivo quali The Hours e Help Me Out 4’All ci lasciano inermi ed inerti a fissare il vuoto. Il finale riserva le inattese riflessioni acustiche di Kifyuki e dell’incredibile saraband a d i Yu k i . K i d k a n e v i l è u n v e r o e proprio cesellatore del beat: le ritmiche, mai scontate, denotano un gusto ed un senso della misura sop r a ff i n i . E d o t t i m a è p u r e l a r i c e r c a sui samples. Nulla sembra lasciato al caso. In definitiva Problems & Solutions è un disco vario e completo, dalle mille sfaccettature, che riesce a mantenere nonostante tutto una coesione ed un’omogeneità di fondo invidiabili. (7.1/10) Alarico Mantovani K i n s k i – D o w n B e l o w I t ’s C h a o s (Sub Pop / Kizmaiaz, 23 agosto 2007) Genere: heavy space-rock Non ci deludono i veterani Kinski, giunti al loro sesto album, split e collaborazioni esclusi. Non ci deludono nonostante continuino l’opera di “normalizzazione” della propria proposta musicale iniziata con il precedente Alpine Static (Sub Pop, 2005) e che consiste nell’inserire elementi nuovi e piccole variazioni nel loro roccioso dna. Innanzitutto il cantato, elemento quasi del tutto sconosciuto ai quattro, che per la prima volta viene inserito in 3 dei 9 pezzi qui presenti. Poi una attenzione maggiore per la resa sonora e per la forma canzone, anche se quest’ultima da intendersi solo in termini di mero minutaggio. Sia chiaro, normalizzazione non deve essere scambiata con ridimensionamento di una formula heavy & spacey che da sempre caratterizza il quartetto e che ne ha da tempo fissato la cifra stilistica su standard eccellenti. La sensazione è che i Kinski siano riusciti a compattare in una sorta di caleidoscopio sonoro in nove pezzi tutte le loro passioni: l’hard rock distorto dei primordi (l’asse Blue Cheer/ Black Sabbath è innegabilmente una influenza), lo space-rock reit e r a t o d i A c i d M o t h e r s Te m p l e , l a ostinata psichedelia pesante inglese (da Spacemen 3 a Loop e Hair & S k i n Tr a d i n g C o m p a n y ) . Proprio la compattezza dei suoni f a p r o p e n d e r e D o w n B e l o w I t ’s Chaos verso lidi sabbathiani o al limite verso derive che ogni gruppo s t o n e r a g o g n e r e b b e . L’ i n i z i a l e C r y baby Blowout mette subito in chiaro come deve essere un pezzo di acid rock cosmico: ritmica granitic a , c h i t a r r e s u p e r e ff e t t a t e e l i b e r e di deragliare verso il caos nascosto lì nel titolo. Dai pezzi cantati però emergono altre influenze, altri amori che forse non avremmo sospettato e che invece alla luce del cantato del chitarrista Chris Martin c i s i s p i e g a n o d a v a n t i . L’ i n d o l e n z a di Dayroom At Narita Int’l rimanda direttamente a quello di Jesus & Mary Chain, mai come ora riscoperti da molti gruppi insospettabili (ultimi Liars inclusi). E così tra panzer ritmici (Child Had To C a t c h A Tr a i n ) , s t r a t i f i c a z i o n i strumentali che puntano al cosmo più profondo prima di marcire in un delirio sabbathiano (Plan, Steal, Drive) e conclusive desolazion i d e s e r t i c h e ( S i l e n t B i k e r Ty p e ) i Kinski hanno confezionato l’album della maturità e, speriamo, della consacrazione. (7.0/10) Stefano Pifferi T h e L a d y b u g Tr a n s i s t o r – C a n ’ t Wa i t A n o t h e r D a y ( M e r g e / S e l f , luglio 2007) Genere: indie rock Ricordo chiaramente che su uno d e i p r i m i n u m e r i d i u n d i ff u s i s s i m o magazine musicale cartaceo “alternativo” italiano, un giornalista tra i più quotati della redazione battezzò u n s i n g o l o d e i L a d y b u g Tr a n s i s t o r dichiarando che “sul futuro di questi sarebbe stato pronto a scommetterci la casa.” Quindici anni più turn it on P i n b a c k – A u t u m n O f T h e S e r a p h s ( To u c h & G o / S e l f , 11 s e t t e m bre 2007) Genere: indie rock Parliamoci ch i a r o : i P i n b a c k f a n n o l o s t e s s o d i s c o d a l 1 9 9 9 . E n o n e r a u n be l se gn ale pens ar e al debut t o s olis t a di R o b C r o w p e r q u a n t o i n s i g n i f i cante ed aber r a n t e e r a l a s u a p r o p o s t a . M a i l f a t t o è c h e i N o s t r i l a v o r a n o di sfumature e h a n n o p e r f e z i o n a t o d i a l b u m i n a l b u m u n a p r o p o s t a c h e i n territo ri ind ie r im ane as s olut am ent e unic a. E q u e s t a v o l t a h a n n o p r o p r i o fatto il bo tto. Laddov e Sum m er I n Abaddon r i s u l t a v a c o m p o s i t o e p i a c i o ne , q ue sta volt a la band ha dat o un’ ult er i o r e l i m a t a a l s u o s u o n o , f a g o citando per l’e n n e s i m a v o l t a l a l e z i o n e p o st r o c k e m a t h e d e s p r i m e n d o i l tutto in u na for m ula as s olut am ent e pop. Br i l l a n t e p e r l o p i ù . Si inizia quin d i c o n u n m a n t o d i a g g r e s s i v i t à c h e r i m a n d a a l l a f i n e d e l pre ce de nte e pis odio e allor a Fr om Not hing To N o w h e r e è u n v e r o s c h i a ff o i n f a c c i a , u n u p t e m p o c o n ci so e m o vimentato, un p o ’ d i m a t h / e m o p e r m e n t i i n d i e , i n c r o c i d i c h i t a r r a e u n b a s s o p u l s a n t e p e r u n i n c i p i t virulento e corposo. C’ è p i ù b a t t e r i a e c ’ è u n a s e n s a z i o n e “ l i v e ” i n q u e s t o a l b u m . L’ e l e t t r o n i c a n o n è s t a t a a b bandonata co me dimo str a il giov iale s c or r er e liquido d i s y n t h d i H o w We B r e a t h e , m a o r a è c o m p e n d i o p e r u n a f ormula più rock, p iù a vvinc ent e, più c oinv olgent e. Bar n e s è u n m o t i v o d a m a n d a r e i n s i n g a l o n g n e i p o m e r i g g i d e ll’autunno ch e sta p er a r r iv ar e, G ood To Sea è il per f e t t o c o n t r a l t a r e c h e u n i s c e t u t t a l a c a r r i e r a m u s i c a l e d e i P i nb a ck e l a riassume in u n ’ u n i c a n o t e v o l e t r a c c i a d i s o p r a ff i n o p o p s c r e z i a t o d i l i e v i b e a t e d i c h i t a r r e t r a s o g n a n t i (quel link ch e da gli Hea vy Veget abl e por t a all’oggi) , Wa l t e r s è m a l i n c o n i a p u r a c o n u n c r e s c e n d o f i n a l e d a b r i vi d i e Bl u e Harvest è u n’ alt r a s f er z at a di ar ia f r es c a, u n a l t r o b r a n d e l l o d i s o ff o c a t a a g g r e s s i v i t à , u n a l t r o u p t e m p o a zze cca to, u n a ltro vagit o v agam ent e gr unge, v aga m e n t e P o l i c e . I l m e g l i o p o i a r r i v a c o n i l m i d - t e m p o B o u q u e t e con gli inta rsi d i ch itar r a di Dev il You Know c h e n e l r i t o r n e l l o r a g g i u n g o n o p u n t e d i m e r a v i g l i a s o p r a ff i n a . I l t u tto finisce co n la de lica t ez z a di O f f By 50, una quas i b a l l a d p e r v o c i m e r a v i g l i o s a m e n t e s o v r a p p o s t e . Autum n Of T he Ser aphs è u n d i s c o s o l i d o , u n a l t r o p a s s o a v a n t i , u n ’ a r g o m e n t a z i o n e m o l t o c o n v i n cente, una summa di una c a r r i e r a f a n t a s t i c a , u n m o d o n u o v o e p i ù s i c u r o d i m a n i f e s t a r e e m o z i o n i . E p e r q u e s t o , se non per altro merita un ( 7. 8/ 10) . Alessandro Grassi sentireascoltare 73 tardi, la scommessa dell’intrepido giornalista non può altro che dichiarasi persa e non tanto perché i L a d y b u g Tr a n s i s t o r n e l c o r s o d e g l i anni non abbiano pubblicato album di ottimo livello, ma per il semplice fatto che la parabola artistica della band capitanata da Gary Olson è sempre rimasta ancorata alle strette maglie dell’underground rock a stelle e strisce. Un gruppo minore, di culto direbbe qualcuno, come i Mountain Goats oppure i Portastatic, band con le q u a l i i L a d y b u g Tr a n s i s t o r c o n d i v i dono una naturale attitudine alla bella e limpida scrittura pop cui non fanno difetto neanche le dodici t r a c c e d i q u e s t o n u o v o C a n ’ t Wa i t Another Day, sospese tra Neil Yo u n g ( A l w a y s O n T h e Te l e p h o ne) e Belle & Sebastian (I’m Not M a d E n o u g h ) , To m P e t t y ( T h i s O l d Chase) ed U2 (For No Other) impreziosite dalla sorpresa finale di una California Stopover che suona come una improbabile versione country acustica dell’abusatissima B o h e m i e n L i k e Yo u d e i T h e D a n d y Wa r h o l s . L’ e n n e s i m o c e n t r o d i u n a piccola/grande band. (6.5/10) Stefano Renzi L A M - H o u s e o f Wa x ( N i e g a z o wana, luglio 2007) Genere: psych post To c c a a i d e b u t t a n t i L A M i n a u g u r a re il catalogo di Niegazowana, ennesima etichetta dedita al setaccio di realtà indie italiche il cui catalogo vivrà solo in formato digitale (flac ed mp3). Nello specifico, la proposta del duo calabrese - Rosario Faita alla chitarra e Fabio La Ve c c h i a a b a s s o e t a s t i e r e - p a r t e da presupposti eterogenei ma con- 74 sentireascoltare tigui, dei quali opera una sintesi p i u t t o s t o e ff i c a c e , u n m i s t e r i o s o fluido a base di sabbia, celluloide e fatamorgane. Sei tracce strumentali e senza titolo, nelle quali è possibile rinvenire il post apocalittico & atmosferico di certe suite GY!BE, il caracollare da ballad gotica dei Black Heart Procession, le iridescenze acide dei Floyd e quelle allibenti (allibite?) di certo Brian Eno, un languore cinematico sbalzato tra reale ed irreale come un Ry Cooder caduto nelle amorevoli grinfie d’un Angelo Badalamenti. Il tutto ottenuto con sobrio dispiego di mezzi, reiterazioni e minimalismo come sostrato di luccichii visionari instabili, frusti palpiti sintetici e bave madreperla ad alzare polvere di strade che esistono solo in certi sogni confusi, approssimazioni ipnotiche di altrove leggendari, modelli in cera di archetipi forse irraggiungibili ma è in questa tensione - forse un po’ approssimativa, senz’altro da mettere a fuoco e meritevole di mezzi migliori - che i LAM trovano una ragguardevole ragion d’essere. (6.6/10) Stefano Solventi Lasse Marhaug - The Great Silence (PacRec, 2007) Genere: noise Lasse Marhaug - Alive (SmallTo w n S u p e r j a z z / W i d e , 2 0 0 7 ) Genere: noise Lasse Marhaug è uno dei più celebrati e rispettati nomi nel genere noise e malgrado la sua giovane età – 32 anni - , ha già alle spalle una miriade di releases accumulate sia in veste solista, sia in collaborazione con John Hegre sotto il nome di Jazzkammer (che nella sua variante “metal” si trasforma in Jazkamer), sia con numerosi altri collaboratori, tra cui Kevin Drumm, Maja S. K. Ratkje, Merzbow e ult i m a m e n t e a n c h e C a r l o s G i ff o n i e Smegma. Registrato e prodotto dal duo John H e g r e e J ø r g e n Tr æ e n , n e l l o s t u dio professionale di quest’ultimo, The Great Silence - suo primo disco per la noise label americana PacRec - è uno delle più belle e lucide uscite pubblicate dal ragaz- zo prodigio norvegese. Fulcro del disco è la traccia The New Sound, che lungo i suoi 29 minuti di durata riporta le nostre orecchie ad un nuovo stato di primitività, in cui Lasse mescola sapientemente l’onnipresente drone di rumore bianco con urla, vetri rotti, voci e sigle campionate dalla tv e dalla radio, e chissà cos’altro. Sì perché l’album è fatto soprattutto di infinite stratificazioni di suoni, tanto che ogni nuovo ascolto mette sempre in luce elementi inediti. Sono 51 minuti e 59 secondi di assoluta violenza e purificazione in cui si può assistere alla trasformazione, dopo alcuni ascolti, del caos sonoro in una assoluta serenità estatica, non lontana da quello che la copertina del disco, con il suo paesaggio incontaminato, ci vuole suggerire. (7.5/10) Con la raccolta Alive non ci discostiamo poi così tanto dal tema sonoro di The Great Silence ma la diverse nature delle registrazioni (cassetta, minidisc, hard-disc, vid e o c a m e r a , D AT ) d o n a n o u n a c e r ta eterogeneità alla raccolta. No Sleep ‘til Haugesund e Schwitters’ Pistol Support sono le due tracce che preferisco: la prima da un nuovo significato alla parola “saturazione”, mentre la seconda dall’alto d e i s u o i 11 m i n u t i e 5 2 s e c o n d i d i durata, equivale a un calderone di feedback e whitenoise da incubo che farà la felicità di tutti i fan del g e n i o g i a p p o n e s e M e r z b o w. N e l complesso sicuramente un disco per completisti, che nulla aggiunge a nulla toglie alla gloriosa, ma ancora promettente carriera del terrorista sonico norvegese. (6.0/10) Nicolas Campagnari Last Step – Self Titled (Planet Mu / Goodfellas, 28 maggio 2007) Genere: aceed brain dance Se la g en era z ione c he s ’è anim at a sotto l’ombrel l o d i S t r o k e s e F r a n z Ferdinand ha a ff r o n t a t o i l p o s t - p u n k come un a q ues t ione aper t a, s im ilmente anche i l m o n d o ( p a r a ) d a n c e rivive di quest i t e m p i u n s e n t i m e n t o simile gra zie al r iar m o della br aind an ce pre dicat a da AFX e M ik e Paradinas (M u - z i q ) n e i N o v a n t a . In pratica, si t r a t t a d ’ e s p l o r a r e l a linea di conf i n e t r a i l s y n t h p o p , l’acid-house e l a t e c h n o a l l ’ a l t e z z a dell’1988/89 c o n i l q u i p r e s e n t e a te ne re le fila nel più or t odos s o degli approcci. A r m a t o u n i c a m e n t e d elle Ro lan d c he hanno r es o unic o il sou nd di De t r oit , Last St ep è u n misto tra i pri m i Depec he e H u m a n Lea gue e il fu t ur o t ec nologic o pr ed ica to da Phut ur e e U n d e r g r o u n d Re sistan ce . Tr a t as t ier is m i ac idosinte tici e bri c olage r it m ic o a s paziare dal mitic o c l a p p i n g a l c l a s s i c o beat da drum m a c h i n e f a t t o s c i e n z a IDM. Un be l l av or o per pur is t i dunq ue . Il fascin o di un r is c oper t a dovero sa . (6.5 /10) Edoardo Bridda L e s F a u v e s - N . A . L . T. 1 A F a s t Introduction (Urtovox / Audioglobe, 10 settembre 2007) Genere: psych punk/funk Da Sassuolo, c o n s c r e a n z a t o f u r o r e , to rna no i Le s Fauv es . Anz i debut t ano, visto che i l p r e c e d e n t e l a v o r o non era che u n m i n i , r e c e n s e n d o i l q ua le mi/gli augur av o c he aff ilas s ero la lama. Eb b e n e , l o h a n n o f a t t o . Eppoi, birban t e l l i , l ’ h a n n o l a s c i a t a a rrug gin ire, cos ì c he l’ar m a im pr opria divenga i n t r a t t a b i l e , c a p a c e d i s br eg h i i n f e t t i m e n t r e t i d a n z a d a vanti sculettando insidiosa. Certo, ok ay, s o n t u t t i e ff e t t i s p e c i a l i , è u n f ilm e c i t e n g o n o a f a r l o s a p e r e . Sequ e n z e b r e v i , b a r b a g l i g r a ff i a n ti, turgido citazionismo caricato a o r m o n i e s b e r l e ff o . C h e n o n s o n o nulla s e n z a u n a p a s s i o n e s i n c e r a , m a la s c i a m o s t a r e , c h e i n o s t r i g i o v a n ot t i n o n s o n o t i p i d a p e r d e r s i i n smancerie. Meglio prestarsi alla matematica s pas m o d i c a d e l p u n k f u n k , c o r r o bor at o b e a t e p s y c h c o m e s i c o n v i e n e , c r o g i o l o n e l q u a l e a ff i o r a n o s pes s o e v o l e n t i e r i e v a n e s c e n z e & e ff e t t i s t i c a d a l l u n a r e r e t r o g u s t o – ebbe n e s ì - B ri a n E n o . A s c o l t a r e per credere la strana teoria pop di At om i c Wi n t e r e d i l m i n i m a l e s p a esamento da ciber-marionetta di The H e r o i n M e l o d y , c h e t r a l ’ a l t r o trova il tempo di strizzare l’occhio ai c o m p a g n i d i s c u d e r i a A To y s O r ch e s t ra . S o n o q u e s t i , a s s i e m e al c io n d o l a n t e s m a r r i m e n t o d i T h e Holy C h u r c h , i m o m e n t i i n c u i s i t i r a il fiato. Il resto è assalto febbrile ma con stile, questione di chitarre s c heg g i a t e , b a s s o o s s u t o e t a s t i e r ine a c i d e ( I n T h e F a l l o u t S h e l t e r ) , bom b a r d a m e n t i f l e m m a t i c i ( B o m b s On The SIAE) e sarcasmo sferzante (No Spaghindie), tastierine Hum an L e a g u e n e l l a g i g a i n v a s a t a PI L r i c i c l a t a d a i ! ! ! ( Tw i s t e r Tw i s t ) o s b e r l e ff o g l a m d a l l a s q u i n t e r n a t a s c ont r o s i t à C ra mp s ( F r e a k R i o t ) , per non dire di quella specie di M ar q u e e M o o n a l f u l m i c o t o n e c h e r is po n d e a l n o m e d i N o v a r a . Non era facile sfornare un disco t ant o a c c a t t i v a n t e e r u v i d o s e n za scivolare nell’artificioso, nel c os t r u i t o a b e l l a p o s t a c o m e v i t a m ine p e r l ’ a u t u n n o i n c i p i e n t e . I n vece sono stati bravi, il caro Crop Sfroocer e compagni, compreso il p r o d u c e r G i a c o m o F i o r e n z a . Vu o i per l a d i s s a c r a n t e a u t o i r o n i a c h e s t em p e r a i g h i g n i e l e p o s e , v u o i per quel suono che picchia diretto e duro senza rinunciare a preziosismi di c o n t o r n o c o m e u n b o l i d e c h e f a la scia. Un’impertinenza sapiente, quindi. Non stupisce che anche gli Sw ay z a k s e n e s i a n o a c c o r t i , o s p i t ando l i i n u n a t r a c c i a d e l l o r o u l t i m o la v o r o . ( 7 . 0 / 1 0 ) L’ I m b r o g l i o - K r a r / Q e l t ( M P & Records, 8 giugno 2007) Genere: impro jazz O r g a n i z z a t o a t t o r n o a l b atterista e f l a u t i s t a L u c i o B o n a l d o , L’Imbroglio è un ensemble dedito ad una imp r o v v i s a z i o n e i n a ff e r r a b i l e, sco r b u t i c a e a s t r a t t a f i n d a i t i t o l i scelti per album e pezzi. Neppure san google c i a i u t a a c a p i r e g r a n c h é , i n d i ca n d o c i c h e K r a r è u n a s p e cie di lira e t i o p i c a e Q e l t u n a l o c a l i tà n o n d i s t a n t e d a G e r u s a l e m m e . Quanto ai titoli delle tracce, lasciamo perdere. N o n è q u e s t o i l p u n t o . L a q u e sti o n e è : f a r s i p r e n d e r e . M i ca facile. L e c a l l i g r a f i e r i t m i c h e s p e r se , a tto n i t e , q u e i f a n t a s m i s i n t e t ici scossi d a t o n f i i m p r o v v i s i e g u a i ti di corde s c o r t i c a t e , i c r e s c e n d o ma g m a ti ci c h e r o s i c c h i a n o l o s p a esamento t u m i d o , f a n n o v i b r a r e l a brodaglia i n q u i e t a d i c i g o l i i e r a g l i e rantoli e m u g g i t i e f o l a t e i r i d e s c e n t i insomma t u t t o u n c o d i c e p r i m o r d i a le n o n co d i f i c a t o s e n o n d a l l ’ e s t r o suggerito d a q u e l m o o d i m p e n e t r a b i l e , se n si b i l i t à i n d a g a n t e s e n z a a l t ra istanza c h e n o n i n d a g a r e q u e l l ’ a ppiglio che l’ha innescata. Non è facile, no. S o p r a t t u t t o l a p r i m a p a r t e, ovvero i p r i m i c i n q u e p e z z i , q u a nd o l ’ u n i c o s q u a r c i o n e l l a c o l t r e esoterica è r a p p r e s e n t a t o d a l l e f o la te i r i d e s c e n t i e i l f i l a m e n t o d i f l a u to i n L i n q . C o l s e c o n d o “ l a t o ” l e c o s e ca m b i a n o s e n s i b i l m e n t e . L a t r o m b a d i En r i c o A n t o n e l l o - i n s o s t i t uzione del b a s s o e d e l l e e l e t t r o n i c h e d i Em i l i a n o B r e s c a c i n - p r o d u c e palpabili r i m a n d i w y a t t i a n i : q u e l l o sporgersi f r a g i l e , o b l i q u o e i m p a v ido (nella s e g m e n t a t a Q i l ) , q u e l l a tenerezza i n m i n o r e ( n e i m i r a g g i f arraginosi d i Vo o b ) , q u e l l e s p a s m od i ch e i n s e n s a t e z z e ( t r a l e s b r i g l ia te p r o l i - Stefano Solventi sentireascoltare 75 ferazion i cicliche d i M lidh) . As s ieme alla chitarra sem p r e p i ù f e b b r i l e e lacerata di Gi Gas p a r i n , c o n d u c e il gioco fin alme nte in por t o, l’angoscia ti p org e u n filo c ui appigliar t i, che si tra tti d ’un b lues o alm eno quel che ne resta ( t r a l e s p o l p a t e disartico lazion i d i U x a) o una m emoria bop nella cent r i f u g a n u c l e a r e (la f ren etica Sra ef). Alla f ine c r edo di po ter asserire che s i t r a t t a d i u n disco riu scito. Ma non c hiedet em i perché . (7.0 /1 0) verso i filtri dell’electro, qui si inizia un nuov o t i p o d i s o u l t r o n i c a , n o n troppo distante dalla proposta dei Koop ( c on c u i Yu k i m i h a g i à c o l l a bor at o) e di J a z z a n o v a . S i c o r r e u n rischio molto grosso nel riproporre il br eak beat - p o s t - s o u l d e l l ’ i n i z i o d e i ‘00, ma lo si fa con una sensibilità che sfrutta al meglio le qualità del c om bo, s en z a s t r a f a r e : m i n i m a l n u jaz z di c las s e . D a t e n e r d ’ o c c h i o . ( 7. 0/ 10) Marco Braggion Stefano Solventi Little Dragon – Self Titled ( P e a c e f r o g / F a m i l y A f f a i r, 3 settembre 2007) Genere: nordic soultronica Si erano già sentite l e c o o r d i n a t e sonic he de l Piccolo Dr ago s ul doppio sing olo Te st/Tw ic e ( r i p r o p o s t o in toto su questo alb u m d i d e b u t t o , sempre su Pe acefro g) : la v oc e dr y blues d i Yuk im i Nag ano, ac c om pagnata da atmosfere s o g n a n t i c h e rimandano all’esteti c a p i ù s o f t d i B j ö rk con qualche p u n t i n a a n n i ‘ 8 0 (S i o uxs ie e Ka te Bush t a n t o p e r fare du e n omi cele br i) e un’elec t r oblues di impianto su p e r t e c h n o p o p à la Gus Gus. La proposta sulla l u n g a d i s t a n z a conferma le intu izi oni di qualc he tempo fa e le rimp ol pa c on un v entaglio d i su on i ele c t r obas ed, c he trovano sp un ti ne ll’es t et ic a v intage de gli Ste r eolab ( Tur n Lef t ) , nell’ea sy p op -blu es di c las s e ( N o Love, Constant Sur p r i s e s , S t o r m y Weath er), nell’e-pop d a c l a s s i f i c a ot t an tian o (Re co mm endat ion e l o stupen do riff di Win k ) , n e l p o s t - j a z z a un p asso da lle d ev iaz ioni pr oposte ultima men te da Her ber t ( A f t e r T he Rain ). Una voce nuova n e l p a n o r a m a electro, che mixa le a t m o s f e r e p i ù glit chy de i primi La m b c on una s ensibilità d elicata men t e nor dic a, s c omoda nd o n el con tem po la wav e degli Ottanta e l’erre’n ’ b i u b e r p o p . U n connub io che man ca v a nella palet te sonora co nte mpo r anea. Per av v icinare la b lack a mer ic ana all’elec tro siamo finiti in Sv e z i a p a s s a n d o attraverso la voce d i u n a c a n t a n t e giappo ne se . Se g ià c on i Ki ngs O f C o n ve nie nc e aveva m o a s s i s t i t o a un rito rno de l folk rim as t ic at o at t r a- 76 sentireascoltare G o e Wa t c h i n g r i p o r t a n o a l l a m e n t e i d e c o r s i p o p d e g l i i n d i m e n t i ca t i B e u l a h e l a f i n a l e L e t ’s M a k e A P a c t è u n b i z z a r r o n u m e r o c o u n try-power pop da balera. Funzionan o a n c h e i m o m e n t i i n c u i s i t i r a il f r e n o e i n o s t r i s f o r n a n o u n p a i o di b a l l a d d a t r a m o n t o a l m a r e c o me n e l l a c a r e z z e v o l e m a l i n c o n i a d i No t S o F a s t o n e l l ’ a r r e n d e v o l e z z a pa cata della sussurrata Bye Bye. E’ impossibile non innamorarsi di u n d i s c o d e l g e n e r e p e r c h é c o l p i sce d r i t t o a l c u o r e e i n e b r i a l a m e nte d i g o d u r i o s e o n d e p o p p y. G ro wnU p s r a c c o g l i e t u t t i g l i e p i s o d i e diti d a l 2 0 0 4 o s s i a d a l l a n a s c i t a d ella band a oggi e siamo davanti ad un p r i m o e p i s o d i o c o n t u t t i i c r i s m i del caso, infarcito di solare bontà, dir e t t o e i n n o c e n t e . U n o t t i m o i n i zio. (7.0/10) Alessandro Grassi The Lodger – Grown-Ups (Ang u l a r / G o o d f e l l a s , 11 g i u g n o 2007) Genere: indie-pop Questi sanno di Inghilterra e di s ole. E infa t t i q u e s t o n u o v o t r i o viene da Leeds ed è palesemente cresciuto a pane e Smiths. Liriche dolc ias t r e, f r a s e g g i m e l o d i c i s o p r a ff i n i , u p t e m p o d e l i z i o s i e b u o n a v eloc it à a c o n d i r e i l t u t t o a l f i n e d i non appes a n t i r e l a t r a m a . B e n S i d dall è il c ap o m a s t r o d i q u e s t a c i u r ma ed è il cantante/chitarrista di ques t a pow e r p o p b a n d d e l i c a t a a l debut t o. Po p a t u t t o t o n d o , a g g r a z iat o, z uc c h e r o s o , m a i s o p r a l e r i ghe, fruttato e squisitamente adatto a ques t a s t a g i o n e a f o s a . G ro w n Ups s noc c i o l a 1 4 p e r l e , 4 0 m i n u t i di delic at ez z a i n d i e p o p m a n c u n i a na c he s c iv o l a v i a c o m e u n f r e s c o s uc c o alla p e s c a b e v u t o a l l ’ o m b r a di un om br e l l o n e . Kic k ing San d e G e t t i n g S p e c i a l f a n no il v er s o a g l i u l t i m i P h o e n i x , n e r ipr endono l e t r a m e l e g g e r e e l e i n f ar c is c ono d i q u e l l a l e g g e r e z z a p o sitiva che provoca piacevoli “good v ibr at ions ” , A F r e e P e r i o d e S i m p l y Lef t Behind s e m b r a n o o t t i m e o u t t a k es degli ul t i m i N a d a S u rf , L e t H e r Lorenzo Monni – Death Of Future Men (Creative Commons, 2007) Genere: progressive S e è v e r o c h e d a q u e s t e p a r t i si t i r a a v a n t i a p a n e e p s i c h e d e l i a, è a n c h e v e r o c h e q u a n d o c i s i t r o va a d a v e r e a c h e f a r e c o n i l f r a t ello “ s e r i o s o ” d e l g e n e r e i n q u e s t i o n e, il p r o g , s i v i e n e c o l t i r e g o l a r m e n t e da d e l i r i u m t r e m e n s c o n t a n t o d i v i si o n i o r r o r i f i c h e a l l a E d g a r A l l a n P oe. Uno sfogo epidermico incontrollab i l e c u i d o b b i a m o m e s t a m e n t e so tt o s t a r e , a d d o l c i t o d a q u a l c h e e c ce z i o n e i s o l a t a – i p r i m i K i n g C r i m son – m a g e n e r a l m e n t e v i r u l e n t o a l pari della peste bubbonica. Q u e s t i o n e d i g u s t i , c e r t o , i n o stri legati ad un’idea di musica che a f a t i c a c o n t e m p l a i t e c n i c i s m i f i ni a se stessi e le cacofonie storden- turn it on Vic Chesnutt – North Star Deserter (Constellation, 27 agosto 2007) Genere: post songwriting E’ un disco “im por t ant e” , ques t o. Di quelli c h e i n t e m p i m e n o a ff r e t t a t i e affollati aspet t a v i c o n a n s i a e c e n t e l l i n a v i c o n l a d o v u t a c u r a , p e r c a p i r e a che punto e r a l a p a r a b o l a a r t i s t i c a d e l l ’ a u t o r e , q u a l i e q u a n t i s e g n a l i n e d erivavan o, quale f ac c ia av r ebbe av ut o il “ d o p o ” . S u c c e d e l a s t e s s a c o s a oggi, se si po s s i e d e f a m i l i a r i t à c o l m o n d o d i q u e s t o c a n t a u t o r e g e o r g i a n o d ’ad ozion e e par ec c hio s f or t unat o in v it a. N o n d a c o m p i a n g e r e , p e r ò , p e r ché se l’è cer c a t a , l a m a g g i o r p a r t e d i q u e l l a s c a l o g n a , a n d a n d o i n c o n t r o a l de stin o coi m ez z i s bagliat i. Si è r edent o p i ù c h e a s u ff i c i e n z a , p e r q u a n to mi riguarda , a c o l p i d i d i s c h i c h e n o n s i f e r m a n o a l l a m u s i c a e d i u n a qualità che da s o l a g i à s a r e b b e s u ff i c i e n t e. N o n c o n t e n t i , s i s p i n g o n o u n passo oltre. U n o s o l o , m a f o n d a m e n t a l e : d i v e n t a n o p e z z i d e l l o s t e s s o i n d i v i d u o c h e l i p e n s a , l i s c r i v e , li canta. Ha i de tto n ien t e. L’impo rtan za di Nor t h St ar Deser t er , a l l o r a , r i s i e d e n e l p o t e r a s c o l t a r e u n a r a c c o l t a d i c a n z o n i i n t ime, dalla comu nicativa t r av olgent e ed es eguit e in m o d o d a c a m b i a r e g l i a b i t i d e l s o n g w r i t e r. N o n s o l o q u e l l i d i Vi c, m a d i chiunque vorr à s e g u i r e i p e r c o r s i c h e s o n o q u i i n d i c a t i . C o m e p e r i l l a t o f e m m i n i l e d e l l a q u e s t i o n e , governato con ma no fe rm a l’anno pas s at o da Car l a B o z u l i c h , a n c h e i n q u e s t a d o z z i n a d i b r a n i c ’ è u n n u c l e o d a l p r e sti g ioso curricul um e la f edina im m ac olat a ( g l i A S i l v e r M t . Z i o n a l c o m p l e t o , p i ù m e m b r i d i G Y ! B E e della band che a ccomp ag na Fr anki e Spar o; pr oduc on o G u y P i c c i o t t o e l ’ a m i c o J e m C o h e n ) c h e u n i s c e l a p r o p ria visione a q ue lla di un alt r o par i. Non la pr ev ar ic a, s e m m a i f a r i t o r n o a u n a d e l l e s u e f o n t i m e n o e v i d e n t i e l a r i ve ste d i nuovo, divers o s p l e n d o r e . Pa rte in so rdi na, il dis c o, un po’ bluff ando co l p a s s o s o l i t a r i o d i Wa r m ( r e p l i c a t o p i ù t a r d i n e l l a s e c o n d a ripresa di fia to Ove r e n el f ant as m a s ot t ile Fodder O n H e r Wi n g s ) , c h e p i ù a p p a r t i e n e a l C h e s n u t t “ o r t o d o s s o ” . Ad d e n tr a n d osi n ell’a scolt o, t ut t av ia, div ent a c hiar o c o m e c i ò s e r v a a r i e p i l o g a r s i , a r i c o r d a r e i l s é c h e d e c i d e d i s a l ta r e - i n o ttima co mpa gnia - nel v uot o. Che, dopo av e r l o a t t r a v e r s a t o , q u e l v u o t o , r i c o m p a r e d e n t r o R a t t e l a s c i andoci un d ub bio su co m e s ar à l’av v enir e. I m por t a po c o , i n f o n d o , p e r c h é q u i t r o v i a m o u n t e m p o s e n z a g i o r n i , un a Gl o ssola lia ch e indic a l’or igine delle lit anie del M o n t e S i o n , u n a Yo u A r e N e v e r A l o n e d i r o b u s t a i p n o s i c o untry, una d an za lu na re c om e Wallac e St ev ens c h e c o n s e g n a l ’ e n n e s i m o o m a g g i o a l p a n t h e o n d i C h e s n u t t . M e n t r e percorre q ue llo spa zio , v i inc ont r a il bene e il m ale: E v e r y t h i n g I S a y e D e b r i e f i n g s n o d a n o e l e t t r i c i t à s u t o r s i o n i a sce n si o n ali, sfre ga no c hiodi s ull’anim a; Splendid l i e v i t a c o m e l a m a r e a m o n t a n t e c a r a t t e r i s t i c a d e l p o s t r o c k , ma tenuta in scacco da ec hi door s iani e s quar c i di luce ; R u s t i c C i t y F a t h e r s l a m b i s c e q u e l l a s t a s i d e s e r t i c a e w estern che Ma rath on si i n c a r i c a d i t r a m u t a r e i n u n p a n o r a m a a l l u c i n a t o . D i p i ù , o n e s t a m e n t e , n o n s a i c h e c h i e dere a un u omo co sì. (8 . 0/ 10) Giancarlo Turra sentireascoltare 77 ti, quelli del qui pre s e n t e L o r e n z o Monn i – suo ma lgra do r appr es entante delle derive m u s i c a l i d i c u i s i dicev a - cattu rati invec e da una v ariegata sovrastruttur a f a t t a d i s u o n i potenti e p ercorsi fo r t em ent e div er sif ica ti, strume nta li in m ot o per petuo e intrecci di tas t i e r a , f r e q u e n t i cambi di ritmo e me l o d i e c e r e b r a l i . U n’ a ttitud ine alla co s t r uz ione c om pless a che trova u no s boc c o nat urale nelle descrizio n i p i a n o f o r t e e archi di Dust, ne lle c hit ar r e alla David Gilmo ur d i Visio ns , nei c las s icismi e g li a ccen ni f r ee di H u m a n s A gain st Alien -Cats, n e i d i a l o g h i prolissi d ei q ua ttord ic i m inut i t ot ali di Viale No tturn o p ar t e I e p a r t e I I . Limitarci, tuttavia, a f i l o s o f e g g i a r e sul disco trattandolo c o m e l ’ u l t i m o successo d i Toto Cu t ugno s olt ant o perché non corrisp o n d e a i n o s t r i standard di ascolt o c i p a r r e b b e quantomeno un delit t o , c o n s i d e r a t o anche il fatto ch e d iet r o allo s pumeggia re de i to ni debor dant i e la ricchezza forma le d i ques t o D e a t h Of F utur e Men, si n as c onde un polistru men tista cap ac e. Per ques t o vi invitiamo a prende r e c o n t a t t o c o n la musica del titola r e d e l p r o g e t t o sul sito ufficiale (ww w. lor enz om onni.com - il disco è in download gr atuito): potreste risve g l i a r e p a s s i o n i che cred evate so pite . ( 6. 5/ 10) Fabrizio Zampighi da le proprie radici nella tradizione pop-rock britannica anni Sessanta. I s t int iv o s ar e b b e e t i c h e t t a r e i q u a t tro “canguri” come l’ennesimo parto fuori tempo massimo dell’infinita e t r ans naz ion a l e s a g a b ri t p o p , m a per lor o e, s o p r a t t u t t o , n o s t r a f o r t u na, in Axi om è p o s s i b i l e i n c i a m p a r e in qualcosa di più concreto che non s iano le s o l i t e p o r c a t e p o s t a d o l e s c enz iali all a K a i s e r C h i e f s . Niente di sovrannaturale, è bene chiarirlo, “soltanto” una manciata di c anz oni c o s t r u i t e c o n d e l i c a t e z z a e m es t ie r e c o m e l ’ i n i z i a l e N a v i gat or : c a n t a t o s t r a s c i c a t o , c h i t a r r e m ai s opr a l e r i g h e , v a g h i s s i m a a t mosfera post psichedelica, melodia az z ec c at a e d u n f l a u t o c h i a m a t o a punteggiare i momenti più intensi; una rock song talmente classica ed im m ediat a c o n l a q u a l e , d i e c i f o r se dodici anni fa, si sarebbe potuti at t er r ar e an c h e i n c l a s s i f i c a . A q u e sta aggiungete una lunga e dilatata Pleas e Don ’ t B r e a k M y H e a r t To night , a m età s t r a d a t r a P i n k F l o y d e Ver ve, u n a E v e r y b o d y H i d e s Away c he s e m b r a r u b a t a d a l c a s s et t o di un B a d l y D ra w n B o y s o t t o LSD ed u n a b a l l a t a a l l a E s s e x G r een c om e S i g n p o s t s e d o t t e r r e t e come risultato l’ennesimo album di belle canzoni (indie) della stagione inevitabilmente destinato all’oblio. ( 6. 5/ 10) Stefano Renzi T h e L o v e t o n e s – A x i o m ( Te e Pee / Goodfellas, luglio 2007) Genere: soft/psych/rock/pop Australiani di passa p o r t o m a c o n il cuore e la testa p r o i e t t a t i v e r s o l’Ingh ilterra , i Lo ve t ones inc ar nano alla perfezione l o s t e r e o t i p o d i band “ne o co nservatr ic e” , or gogliosi por tavoce d i un so und c he aff on- 78 sentireascoltare Magnolia Electric Co. - Sojourner (Secretly Canadian / Wide, 7 agosto 2007) Genere: folk rock Non c’è scampo. Appena pensi che il dis c or s o a r t i s t i c o - e s t e t i c o - p o e t i c o di J as on M o l i n a s i a d a c o n s i d e rarsi esausto, esplorato in ogni sua implicazione, lui ti sforna un altro disco, poi un altro, poi un altro, e c he c i v uoi f a r e . S t a v o l t a p e r ò , d i c iam olo, ha e s a g e r a t o : u n b o x s e t dal pac k agi n g s o n t u o s o c o n t e n e n t e tre album, un ep e un dvd, risultato delle sessioni sostenute in diverse location e con diverse modalità, quelle c he p o i a v r e b b e r o f r u t t a t o Fadi ng Tra i l s , r i m a n e n d o p e r ò in gr an par t e i n e d i t e . F i n o r a . P e r c hé oggi v e d o n o l a l u c e , r a c c o l t e in Soj our ne r p e r l a n o s t r a f e l i c i t à . Nessuna ironia: felicità. Per come i l p i ù p r e v e d i b i l e d e i d i s c o r s i f olk r o c k p o s s a i n s i s t e r e a d a v e r e s en s o a p a t t o c h e u n c u o r e g l i b atta d e n t r o . E , p o r c o c a n e , M o l i n a h a un cuore grande come un camion. N e l v o l u m e i n t i t o l a t o N a s h v ille M o o n s o n o c o n t e n u t e l e i n c i s io n i s o s t e n u t e c o n S t e v e A l b i n i n e l su o studio di Chicago. Il folk rock si svolge turgido e incupito, energico nell a s o ff i c e s t r u t t u r a z i o n e c o m e c erti G ra t e f u l D e a d p o s t - p s i c h e d elia ( H a m m e r D o w n , N o r t h S t a r ) . Q u an to ai pezzi, proprio Nashville Moon s p a r g e t o c c a n t e m e l o d i a t r a e va nescenze di lap-steel e un assolo d i t r o m b a s p a c c a c u o r e . I l d i s c h etto intitolato Black Ram raccoglie inv e c e l e s e s s i o n i c o n l ’ e x C a m per Va n B e e t h o v e n D a v i d L o w e ry nel s u o s t u d i o i n Vi r g i n i a , p r o t a g o n ista u n a b a c k i n g b a n d d i v a g l i a c o n n omi q u a l i A l a n We a t h e r h e a d ( c h i t a r r ista p e r S p a r k l e h o r s e ) , R i c k A l v e r son ( b a s s i s t a e c h i t a r r i s t a , g i à S p o ka n e ) e A n d r e w B i r d . L a s o l i t a c u p e zz a m o l i n i a n a a c q u i s t a u n a f r u g a lità v i b r a n t e , p r e z i o s i s m i s o n i c i c o m e il p i a n o p a l p i t a n t e d i B l a c k b i r d e i t rilli c i n e m a t i c i d i I n T h e H u m a n Wo rl d . M o l t o b e l l i , p e r q u a n t o r i s a p u t i, il f r u s t o c i o n d o l ì o d i Wi l l - O - T h e - Wi sp e l ’ a c c o m o d a n t e t e n e r e z z a - a r ch i e a r p e g g i o l u c c i c o s o - d i A n d The M o o n H i t s T h e Wa t e r . L e S u n S e s s i o n s o n o a v v e n ute p r o p r i o n e i c e l e b r i S u n S t u d i o s di M e m p h i s , q u a t t r o t r a c c e c h e te s t i m o n i a n o u n m o r b i d o a r r i c ch i m e n t o d e l l e t r a m e , u n p i g l i o q u asi “ c a n t a u t o r i a l e ” i n M e m p h i s M o on , l ’ o s t i n a z i o n e d e l l a f o r m a - b a l l a d col c u o r e p i e n o d i c o s e c h e p r e m ono p e r u s c i r e ( Tr o u b l e I n M i n d ) , sia pure con mestizia (Hold On Magno- lia ) o stran a dis inv olt ur a ( Ta l k M e To De vil, Ag ain) . L’ult im o v olum e è Shohola, ov v er o la s olit udine, sedia chitarra e s t a n z a v u o t a i n me zzo al cro c ic c hio di t r epidaz ioni & desolazio n i c o m e c a p i t a c e r t e volte in Ame ric a, lo Spr i ngst een d i Ne br a sk a ins e g n a . E c c o q u i n d i i l ventre tenero , a s c i u t t o e a ff i l a t o d i The La mb’s Song e la f r us t a t enere zza da valz er ino Cash in S h i l o h Te mple Be ll. Q u a n t o a l D V D , n u l l a sap pia mo - il pac k aging pr om oz ion ale n on n e pr ev ede la diff us ione - se n on che t r at t as i di un f ilm , The Ro ad Be co mes W hat You Leav e, con protagoni s t a l a b a n d d u r a n t e i l to ur can ad ese. In con clu sio ne, le s olit e c os e. O v vero, nessun a n u o v a . M o l i n a è questo countr y f o l k r o c k c r e s c i u t o a ll’omb ra di una m alinc onia s enz a sca mpo ma in c ont inua as s oluz ion e, circolo chius o c he s c uot e e s c op re d i po tersi s c av ar e dent r o anc ora e ancora. H a u n a p r o p r i a r a g i o n d’essere, che s i e t e l i b e r i d i a m a r e o ign ora re. (7 . 0/ 10) Stefano Solventi Marc Almond – Stardom Road ( S a n c t u a r y, 4 g i u g n o 2 0 0 7 ) Genere: cover Reduce da u n p a u r o s o i n c i d e n t e motociclistico n e l 2 0 0 4 , A l m o n d h a tra scorso i due anni s uc c es s ivi tra varie r i a b i l i t a z i o n i f i s i c h e e vocali. E riec c o l o g i à d a u n p o ’ i n pista, prima t r a d j s e t e c o n c e r t i , o ra co n qu es t o nuov o dis c o f r ut t o di quel period o t r a v a g l i a t o . Tr a t t a s i di album di c o v e r, a t t i v i t à i n c u i i l No stro no n è nuov o ( negli anni ha reso omaggio p i ù v o l t e a i s u o i m i t i , Sc ott Walk er i n t e s t a ) , e i n q u e s t o caso ripre nd e una m anc iat a di c an- z oni i n u n a p a r a t a l u n g o l a s t r a d a dello s t a r d o m . I pez z i s o n o q u e l l i c h e c i s i a s p e t terebbe: tra torch song (la deliziosa Dr ea m L o v e r d i B o b b y D a r i n - c o n l’inc ip i t d e i p r i m i v e r s i d i I n D r e am s d i R o y O r b i s o n d i l y n c h i a n a m em o r i a - ) , c r o o n i n g f i f t i e s ( l ’ i m m anc a b i l e s i n a t r i a n a S t r a n g e r s I n t he N i g h t ) , o r c h e s t r a z i o n i a n n i ’ 6 0 ( nell’ u n i c o i n e d i t o d e l l o t t o , R e d e em M e , p r i m o p e z z o s c r i t t o d o p o l ’ i n c id e n t e , b a l l a d a r i o s a t r a a r c h i vintage e songwriting classico), pop glam d e i ’ 7 0 ( i l p r i m i s s i m o B o w i e dell’e n f a t i c a e n o s t a l g i c a T h e L o n don B o y s ) e s y n t h - p o p t i p i c a m e n t e So f t C e l l d e g l i ’ 8 0 ( K i t s c h ) , s i s noda n o i g e n e r i e l e s o n g c h e l o hann o i n f l u e n z a t o , c r e a n d o l ’ i m m a ginario dell’Almond pop e sopra le righe, classico e primadonna kitsch al lim i t e d e l m e l o d r a m m a , c h e b e n si conosce. Con alcune licenze nei testi, diabolicamente sabotati alla s u a m a n i e r a . L’ i r o n i a d i v e r t i t a e l a dis s a c r a z i o n e c o n t e n u t i n e l l ’ o p e r az io n e s o n o e v i d e n t i . E n o n p o t e v ano c e r t a m e n t e m a n c a r e i d u e t t i , qui c o n i l s o l i t o A n t o n y - c h e c i è sempre sembrato il suo equivalente con pathos esportato in terra americana e aggiornato ai ’00 – nel c las s i c o d a m u s i c a l T h e B a l l a d O f The S a d Yo u n g M e n e c o n S a r a h Cr ack n e l l d e i S t . E t i e n n e i n I C l o s e M y E y e s a n d C o u n t t o Te n c o v e r d i Dust y S p ri n g f i e l d , p u r o s i x t i e s a due v o c i . In sostanza una bella prova di car a t t e r e d o p o i l p e r i o d o d i ff i c i l e , u n passo certamente obbligato lungo la strada del recupero. Niente che non si sapesse già, un tipico album per fa n e p e r c o l o r o i q u a l i a s p e t t a vano con una certa curiosità il suo ritorno. Le aspettative non sono s t at e d i s a t t e s e . ( 6 . 5 / 1 0 ) Te r e s a G r e c o T h e M e k o n s - N a t u r a l ( To u c h And Go / Quarterstick, 21 agosto 2007) Genere: folk psych Vedi a l l a v o c e : i m m a r c e s c i b i l i . I M ek o n s d a L e e d s . S o n o s t a t i - h a n no pr o v a t o a d e s s e r e - d i t u t t o . S e n za mai trovare la forma che li contenesse e rappresentasse. Beatificati dal Va n g e l o S e c o n d o R e y n o l d s c o m e u n o d e i p i ù i m p o r t a n ti fe n o m e n i d e l p o s t - p u n k ( a ff ermazione c h e u n d i s c o c o m e T h e Quality of M e rc y I s N o t S t rn e n g i u sti fi ca a p p i e n o ) , h a n n o s p e s o i l s ucce ssi vo q u a r t o d i s e c o l o a c a m b i a re pelle e f o r m a z i o n e , d e v i a n d o e t n o e d a n ce e c o u n t r y - b l u e s c o n p i ù a vve n ta te zza che sagacia, sprigionando prog e t t i p a r a l l e l i c o m e g l i apprezzati m a n o n i m p r e s c i n d i b i l i The Three J o h n s e Wa c o B ro t h e rs . Insomma, d e i r e d u c i b e l l i e b u o n i d i u n a sta g i o n e f o r m i d a b i l e , g e n t e ch e p u o i l i q u i d a r e c o n u n “ a h , l o r o ” e p r o se g u i r e s u l l a t u a s t r a d a p iastrellata d ’ a s c o l t i b e n p i ù a t t u a l i , sensati, c o m p i u t i . M a a q u e s t o Na t ur a l, il p r i m o d i s c o d ’ i n e d i t i d a c i nque anni a q u e s t a p a r t e , u n p o ’ d ’ attenzione la riserverei. L a p i e g a f o l k - p s y c h p a v e n ta ta d a l p r e c e d e n t e O O H ( To u c h And Go, 2 0 0 2 ) a c q u i s i s c e u l t e r i o r e nebbia, u n o s c o n c e r t o f r u g a l e , m i n a cci o so e m i s t e r i c o , c o n t a g i a t o d a fantasmi d u b s p a e s a t i c o m e d e i C la s h che r i f a n n o S a n d i n i s t a i n m ezzo alla b r u g h i e r a ( Wh i t e S t o n e D o o r ) , a ci d i t à m a l f e r m a e o p p i a c e a come un R o b y n H i t c h c o c k i p n o t izzato da c o r i e a r c h i f a n t a s m a , u n sarcasmo s c a n z o n a t o e s c o n t r o s o , c a p a ce d i d e c l a m a r e o s s e s s i v o c o me i n Bu rn i n g I n T h e D e s e r t B u r ni n g , folk d e l l ’ a v v e r s i o n e t e r r o r i s t i ca , a n g o s c i a n t e n e l s u o s v o l g e r s i pastorale e meccanico. I l f i d d l e e l ’ a r m o n i c a giocano a c o n f o n d e r e l e l a t i t u d i n i , u n o xi l o f o n o g i o c h i c c h i a i m p a s s i b i l e co m e i n c u b o n a r c o t i z z a t o Vi o l e nt Fe m me s , l e v o c i d i J o n L a n g f or d e Sa l l y Ti m m s s o n o l e d u e f a c c e - quella c i n i c a , q u e l l a i e r a t i c a - d i u n a tte g g i a m e n t o c r i t i c o e s c o s t a nte, carico d i s o t t a c i u t o l i v o r e , c a p a ce d i m e s m e r i c h e l i t a n i e p e l l e r o ssa ( l ’ i n i z i a l e D a r k D a r k D a r k , n o n l o n ta n a d a l l a P a t t i S mi t h d i G h o s t D a n ce ) e r e g g a e f r i a b i l i ( C o c k e r mo u th , tipo i L o w c h e c o v e r i z z a n o pe r sch e r z o i C l a s h p i ù g i a m a i c a n i), flautati r i g u r g i t i F a i rp o rt ( t r a i c ig o l i i d o l c i a s t r i d i H o p e A n d T h e D o cto r ) e d e s e r t - c o u n t r y s c a b r i ( l ’ e n fa si n e r v o s a B a d S e e d s d i Z eroes And O n e s ) . P o s s i b i l e c a n d i d a t o al disco alieno di fine estate. (7.0/10) Stefano Solventi sentireascoltare 79 Microblind Harvestmen – Songs & Instrumentals From Death Bottom Slide (Digitalis, luglio 2007) Genere: freak blues Tr a i r i n g r a z i a m e n t i d e l d i s c o s i segnalano: Harry Partch, Harry S m i t h , Wo o d i e G u t h r i e , C l a r e n c e “ To m ” A s h l e y … v o l e n d o d e f i n i r e questo orizzonte di riferimenti in una parola sola, potremmo dire semplicemente “Americana”. Dietro l’appellativo Microblind Harvestmen si nascondono il prolifico Robert Horton e il meno logorroico, ma non più sano di principi, Hal Hughes. Sembra che il disco in questione sia stato in lavorazione per qualcosa come 20 anni. Le prime registrazioni dei due pare che risalgano al 1983. Con una precisazione del genere ovviamente i Nostri tentano di mettere le mani avanti contro quelli che li possono accusare di esser saliti sul carrozzone del pre-war folk, carrozzone che sembra comunque essere quasi del tutto passato di moda. La musica di questo disco ha lo stesso folle gusto agrodolce dei vecchi medicine shows, con in più l’aggiunta di una inevitabile componente freak che cade a pennello. Non siamo al livello degli incredibili Cherry Blossoms, riscoperti proprio quest’anno, ma cose come Hey Mr Railroad Man (con tanto di treno western che parte all’inizio!) e Hellblazer vanno a giocare nello stesso territorio old fashioned. La strumentazione parla chiaro: banjo, mandolino, dulcimer appalacchiano, chitarre giocattolo… m a a n c h e c o m p u t e r, s a m p l e r e s e x machine. Parecchi frangenti sono né più né meno che squisitamente psichedelici e i nove minuti di Falling Off Hurdy Gurdy Mountain ne sono il principale esempio. Musica da far ascoltare a Billy Redden, l’indimenticabile banjo-boy di Un tranquillo week-end di paura. (6.5/10) Antonello Comunale M i n u s S t o r y – M y I o n Tr u s s (Jagjaguwar / Wide, 19 giugno 2007) Genere: pop, indie Il ritorno dei Minus S t o r y è q u a s i 80 sentireascoltare una s or pr esa . N e l s e n s o c h e e r a v a mo abituati a sentire la band in quel luogo s onor o c h e r i s p o n d e a l n o m e di pop. E in v e c e o r a i l r i t m o s i a l z a , i der agliam e n t i v e r s o i l p u n t o d i r o t t ur a della fo r m u l a s t r o f a - r i t o r n e l l o s t r of a s i f a n n o p i ù f r e q u e n t i , l e bizze chitarristiche più coraggiose. Uno s pec c h i o p i ù f e d e l e , d i c o n o i beninf or m at i , d e l l a d i m e n s i o n e i d e ale dei M inu s S t o r y. Q u e l l a d e i c o n certi. E il merito di questa sterzata deve essere ascritto alla presenza in c abina d i r e g i a d i J o h n C o n g l e t on, c hit ar r i s t a d e i P a p e r C h a s e . At t enz ione, p e r ò . M y I o n Tru s s , alla f ine, è s e m p r e i n c o n f o n d i b i l mente in linea col suono dei dischi precedenti. Una serie di canzoni c he s c av an o i m p i e t o s e i n u n a z o n a f r anc a dov e l e g g e r e z z a e m a l i n c o nia s i s f ior a n o ( n o n s e m p r e d e l i c a tamente, peraltro). E in mezzo a tanti buoni episodi, svetta pure quel piccolo capolavoro disperato che r is ponde al l a b a l l a t a B a t t l e O f O u r Liv es . Uno d i q u e i p e z z i c h e c a m biano le pr o s p e t t i v e . A d u n a g i o r n a t a. E ad una c a r r i e r a . ( 6 . 8 / 1 0 ) T h e R e d , o v v i a m e n t e , m a l a n o str a m e t t e i n s c e n a u n a s o r t a d i t r i bu t o a l r ’ n ’ r d e i p r i m o r d i c o n t a n t o di m o t i v e t t i s i n g - a - l o n g , g i r i d i c h i ta r r a u l t r a c l a s s i c i e f i a t i m o z z a f i ato ( ! ) . U n f r u l l a t o r e g i g a n t e s c o i n cui f i n i s c o n o i B e a c h B o y s d i B a r b ara A n n e J e rry L e e L e w i s p a s s a ndo p e r S c i e n t i s t s e i l J o n S p e n ce r d e g l i e s o r d i f i n o a d a r r i v a r e pr o p r i o a l l e b a n d i e r e b i a n c h e d i J ack & M e g Wh i t e . C o m e d i r e , t u t t o ci ò c h e è s t a t o i l r o c k n e g l i u l t i m i 50 a n n i . D i s u o l a s i g n o r i n a c i m ette molto mestiere (alle spalle numeros i g r u p p i s o m m e r s i e m i s c o n o s ci u t i ) e l a v o c e , v e r a e p r o p r i a p a r t i co l a r i t à : p o t e n t e , i n c a z z a t a c o m e una r i o t g g g r l l f u o r i t e m p o m a s s i mo, s p e s s o s o p r a l e r i g h e a d i r e i l v ero, m a o r i g i n a l e a t a l p u n t o d a c a ra tt e r i z z a r e i p e z z i . G r a ff i a i n s o mma l a s i g n o r i n a , c h e i m m a g i n i a m o co n u n g h i e l u n g h e d a v a m p d e l r ock m e n t r e s i a g i t a c o m e u n a o s s e ssa s u l p a l c o , v e r o e p r o p r i o t e r r i t orio d a d i f e n d e r e , b r a n d e n d o l a c h i ta r r a c o m e u n ’ a r m a . U n b e l d i s c o , per s f e g a t a t i d e l r o c k a l l a I n T h e Red e p e r a m a n t i d e i WS p r e - s u c c e s so . (6.6/10) Stefano Pifferi Manfredi Lamartina Miss Alex White And The Red Orchestra – Space & Time (In The Red / Goodfellas, giugno 2007) Genere: r’n’r Potentissima questa sorellina in b/n dei White Stripes. Miss Alex White, nes s una pa r e n t e l a c o i d u e f r a t e l l i / s pos i/ am an t i d i c u i s o p r a s i a c h i a r o, ha dalla s u a u n a i m b a r a z z a n t e s om iglianz a c o n l a H e l e n a B o n ham - Car t er d i F i g h t C l u b e d u n a attrazione fatale per il rock’n’roll più s c ar no e r u m o r o s o . Nulla di nuo v o s o t t o i l c i e l o d e l l a I n Mixtapes & Cellmates – Self Tit l e d ( M y H o n e y, 2 0 0 7 ) Genere: elettro-pop My Honey Records come Labrador? Sembrerebbe, almeno a giudicare dall’attenzione che la label bresciana dedica a certo pop elettrico “educato” e dalla fitta rete di rapporti che i responsabili dell’etic h e t t a – L e M a n Av e c L e s L u n e t tes – hanno instaurato nel tempo con musicisti provenienti dell’area Ikea. Artisti come Rough Bunnies, turn it on Ye s t e r d a y s N e w Q u i n t e t – Ye s t e r d a y s U n i v e r s e : P r e p a r e F o r A N e w Ye s t e r d a y ( Vo l u m e O n e ) ( S t o n e s T h r o w , 1 7 g i u g n o 2 0 0 7 ) Genere: free-jazz-hop Ap ro la prima s c at ola c ines e e t r ov o una c o m p i l a t i o n , d a l t i t o l o Ye s t e rday s Univ er s e: Pr epar e For A New Yest e rd a y , c h e p a r e e s p l i c i t a r e – come in una c a m p a n a d i v e t r o – u n c o n t e s t o d i r i f e r i m e n t o , i n t r o d u r r e a un ambiente. L a f a c c e n d a s i f a s u b i t o i n t er e s s a n t e , s p e c i e g u a r d a n d o a l g ioco d i incas t r i aut or iali di ques t o popolo d i p r e s u n t i g r u p p i j a z z d a i n o m i improbabili e c i t a z i o n i s t i , d i q u e s t i b r a n i s c e l t i c o m e r a p p r e s e n t a t i v i . M a p erché no n c’è s c r it t o AA. VV. ? Scop erchio la s ec onda s c at ola c ines e, e c ap i s c o c h e i v a r i c o n t r i b u t i s o n o le mo ltep lici s f ac c et t at ur e e inc ar naz ioni – “ i n s o l c a z i o n i ” , d a t a l a p r e d i l e zion e p er il vinile della St ones Thr ow – di un g r u p p o c h i a m a t o Ye s t e r d a y s Ne w Quinte t, c he ha es or dit o nel 2001 c on A n g l e s Wi t h o u t E d g e s e c o m p osto d a Ahmad M i l l er , M onk Hughes, M a l i k F l a v o rs , J o e M c D u p h re y e O t i s J a c k s o n J r. . I c i n q u e se m b r a n o trarre gusto d a l d i s s i m u l a r s i n e l l a t r a c k l i s t ; s p u n t a n o c o m e f u n g h i i r i c h i a m i a l l a N e w T h i n g , c o m e a i t anti ieri di Mile s Da vis , al f r ee di O r net t e Col em an, a M o n k , a i v i a g g i s p a z i a l i d e l R a s o l a r e ( i l s o l i t o s o s p e t t o , ch e co n l a sua Arke stra c i abit uò a ques t i s c her z i c om b i n a t o r i , a l e g g i a s i a n e l l e v e n a t u r e t o r t o i s i a n e d i Tr i o B i t ch e s Br e w che ne lla lib er az ione c ac of onic a e s y nt h- et i c a d i S l a v e R i o t , g i u s t o p e r f a r e d u e e s e m p i ) . Guardo bene, e a l l a f i n e t r o v o l ’ u l t i m a s c a t o l a , q u e l l a p i ù p r e z i o s a e p i ù n a s c o s t a d a l l a s u p e r f i c i e v i rtuosa. Mi accorgo che s o t t o s o t t o c ’ è s o l o O t i s J a c k s o n J r. ( g l i a l t r i q u a t t r o s o n o f a n t a s i e ) , c i o è i l n o m e d i b a t t e simo di un a stro de ll’hip - hop dei Duem ila, not o – t r a m i l l e m o n i k e r – c o m e M a d l i b ( c i o è M i n d A l t e r i n g D e m e n t e d Lessons In Be ats, a cro ni m o c he m er it a una m enz ione s p e c i a l e ) , u n o p e r e n n e m e n t e a t t a c c a t o a l l a m a m m e l l a d e l l o stu d i o d i registrazione. I n e ff e t t i i n q u e s t o a l b u m l e b r i g l i e a l l a p r o d u z i o n e s o n o l a s c i a t e l e n t e , e d e s s a p u ò c o s ì sfrenare il suo vo lo e div ent ar e il v er o s c ar t o di Yest e rd a y U n i v e rs e , f u o r i d a o g n i i n t e n t o p a s s a t i s t a e d a o g n i ca te g o r i a ja zzistica, ver s o la s aggia s of is t ic az ione de l t e s s u t o d e l d j . Nell’ultima sc a t o l a q u a s i m i d i m e n t i c o d i n o t a r e l e u l t i m e c o s e , t i p o c h e O t i s , o l t r e c h e p r o d u t t o r e e creatore d i be at, è figl io d’ar t e ( da par t e di ent r am b i i g e n i t o r i ) e n i p o t e d e l t r o m b e t t i s t a J o n F a d d i s , v i c i n o a M i n g u s e Gille sp ie; con c ludo allor a c he è lui ad av er d e c i s o d i s c a v a r e n e l s u o p a s s a t o , n e l l e d u e d i r e z i o n i c h e g l i so n o a d isp osizio ne. La pr im a, quella biologic a, v a d r i t t a a l l ’ i n t e r n o d e l l a m a c r o c o r r e n t e c h e f a u s c i r e d a l l e l a b b r a d ell’a scolta tor e la par ola “ jaz z ” , in quals ias i m o d o q u e l l o l a p r o n u n c i . L a s e c o n d a , p i ù f i l o l o g i c a , v a a q u e l p e rio do a da mico t r a f ine Set t ant a e pr im i O t t a n t a i n c u i i l f u n k f u e l a b o r a t o d a i d j p e r t r a t t a r n e i b r e a k b e a t ( Street Ta lkin ’ è u na f ot ogr af ia di un m ur ale di allo r a , c h e s e m b r a p r e s a d a D o w n t o w n ’ 8 1 ; U p a N e g u i n h o s ussume la ta rda muta nt e Dav is ) e per f ar da c ulla al r a p . Richiudo le sc a t o l e , m i r i p r e n d o d a l p a s s a t e m p o d e l l e f i n z i o n i e m i s t u p i s c o d i q u a n t o , n e l l ’ u n i v e r s o i n questione, spicchino ass i e m e u n a p e r s o n a l i t à e u n m o n d o i n t e r o , i l l o c a l e e i l g l o b a l e , l a S t o r i a e u n a s t o r i a . D a c onsigliare. (7 .6/1 0) Gaspare Caliri sentireascoltare 81 Detektivbyrån, Hemstad, sono passati quasi per caso per le stanze della My Honey lasciando in dono, tutti, proposte musicali artigianali ma estremamente curate. Un attitudine frendly che caratterizza anche questi Mixtapes & Cellmates, ennesima scoperta musicale dei Nostri, in bilico tra elettronica e pop, chitarre shoegaze e pianoforte, melodie e - poco – rumore. Elementi che in Hold partoriscono suoni a metà strada tra Rogue Wa v e e R a d i o D e p t . , i n T h e B e t t e r Half Of Cynical Boys trasformano gli anni ‘80 in pop espanso estremamente attraente, in Moments citano i Club 8, in Like Something Worth Remembering pagano pegno a m a e s t r i d e l g e n e r e c o m e Yo L a Te n g o . I l t u t t o c o n u n c e r t o s t i l e , forti di una fusione tra cantato etereo – poteva essere altrimenti? - e armonie avvolgenti, tempi ballabili e distorsioni, che piegherà anche la volontà del critico meno accondiscendente. (6.9/10) Fabrizio Zampighi Mono – Gone (A Collection Of E p s 2 0 0 0 - 2 0 0 7 ) ( Te m p o r a r y Residence Limited / Goodfellas, settembre 2007) Genere: post rock Non c’è molto che si possa dire su un disco che come recita il sottotitolo, raccoglie alcuni brani sparsi in EP pubblicati dalla band tra il 2000 e il 2007. E’ tutto come uno se lo aspetta. Il solito post rock di marca Mogwai e GYBE! che non ha più alcun senso già da un bel p o ’ . Vi s t o e c o n s i d e r a t o c h e i l p r o getto dei Mono è comunque sbagliato all’origine, tanto vale ascoltarsi per bene il disco e segnalare 82 sentireascoltare q u e l p o c o d i b u o n o c h e c ’ è . Ve d i a mo… l’arpeggio di Black Woods ha un buon carattere ombroso, vagamente gotico, solo che poi tutto viene annullato dalla parte distort a e h e a v y. Ye a r n i n g è u n p o ’ l e n t a a carburare, ma non combina molto salvo poi andare a rinchiudersi nel solito maelstrom di distorsioni. Poi ci sono due pezzi che hanno il titolo italiano (Memorie dal Futuro, Due foglie, una candela: il soffio d e l Ve n t o ) . S u B l a c k R a i n s i d i s t i n gue un reading di Giovanna Cacc i o l a d e g l i U z e d a . L’ u l t i m o b r a n o Little Boy (1945 - Future) riassume il carattere musicale dei Mono. Un carattere che potremmo senz’alto definire come “godzilliano”, nel senso proprio di Godzilla, il dinosauro del giurassico disturbato dalle radiazioni nucleari, creato dal maestro Ishiro Honda. Di solito i Mono iniziano con arpeggi lentissimi e flebili (l’acqua del mare di f r o n t e a To k y o c h e s i a g i t a ) , p r o seguono con basso e batteria che fanno la loro apparizione (Godzilla comincia ad uscire dall’acqua, g l i a b i t a n t i d i To k y o c o m i n c i a n o a scappare); c’è un primo momento heavy con le distorsioni (Godzilla uscito dal mare sbatte contro i pali della luce e li distrugge. Aumenta il panico); si ritorna nella calma apparente degli arpeggi flebili (arrivano i militari, gli abitanti di To k y o p e n s a n o c h e r i u s c i r a n n o a salvarsi), momento heavy finale con distorsioni e batteria a mille (Godzilla incenerisce aerei e carri a r m a t i s i a v v e n t a s u To k y o e d i strugge tutto). The End. (5.5/10) Antonello Comunale Morgan - Da A ad A (Sony BMG, 29 giugno 2007) Genere: art/psych Archiviata la (ovviabile) digressione De André, Morgan torna col secondo lavoro d’inediti originali. Rispetto all’esordio, la situazione è p r e c i p i t a t a . L’ o s s e s s i o n e i m p u dicamente eletta al rango di musa, circolo vizioso di sentimenti irrisolti, tormento incistito su cui tornano i pensieri e le opre (le omissioni?) a sbattere come polpi da frollare. Un rovello velenoso da cui estrarre la medicina, folle iper- trofica creatività che si specchia in se stessa, rimbalzandosi mille volte come succede ad ogni specchio infranto che si rispetti. Da A ad A, ovvero quel circuito senza scampo, ma anche il giocare irriguardoso e ragguardevole dei dada, la spremitura centrifuga dei significati. Sovrapposti e opposti. Diversi. Un sorriso di luna scura. Diamante Pazzo e Sergente Pepe alla corte del marajà. Il beat-straccione ammantato di broccati nella capsula spaziale. Cristo, Morgan. L’ o r c h e s t r a z i o n e è u n a g i o s t r a di archi e legni e sintetizzatori e pianoforte e ottoni e organi e theremin eccetera. Più di quel che occorre, perché il necessario è il respiro ma l’eccessivo è il sospiro, o l’urlo (interiore, esteriore) di chi non accetta, non si accetta. Cristo, Morgan. Sembri un Capossela in deriva swing cazzona Arbore (Animali familiari), poi un ibrido Modug n o / Te n c o t r a i s o l c h i d e l P a r s i f a l dei Pooh (Una storia d’amore e di vanità), poi un Ivan Graziani che gioca al videogame glam Power Station (La cosa) e ancora i Floyd di Atom Heart Mother tra allucinazioni Badalamenti, Air e Beatles (Liebestod). Cristo. Cristo se non è una sarabanda di scaramucce patafisiche, mise en scene che spinge melodie ipertrofiche o insussistenti stropicciate da un canto che sembra non fottergli un cazzo, se non rappresentare la propria garrula devastazione sentimentale (Amore assurdo). Senza risparmiare neanche la marcetta fanciullesca di U-Blue (vaudeville Beatles e coretti Beach Boys dal bridge costernato, guest star la figlia Anne Lou). Cogliendo fluviale apoteosi/manifesto nella conclusiva Contro me stesso, ballad psych srotolata fosca e leggera, Morgan che confessa il suicidio commerciale (ma ce n’eravamo già accort i , c a r o ) t r a i g r a ff i t i s g h e m b i d e l violino, quindi una fiera svolta in d i r e z i o n e s o u l t r a B e t a B a n d , Ta l k Ta l k e B o w i e , d e l i r i o d i a r c h i , s a x , melismi nordafricani e wah wah. Un baraccone che amerete e odierete. Come il suo autore. Proprio come lui. (6.9/10) Stefano Solventi Mu-Ziq - Duntisbourne Abbots Soulmate Devastation Te c h nique (Planet Mu / Goodfellas, 18 settembre 2007) Genere: IDM, Selected ambient works Data stellare 1.9.9.3, l’anno dell’amicizia con Richard D. James e la pubblicazione dell’esord i o Ta n g o N ’ Ve c t i f p e r l ’ e t i c h e t t a di quest’ultimo – la Rephlex -. Periodo cruciale anche per la pubblicazione dei Selected Ambient W o r k s a f i r m a A p h e x Tw i n , v e r i c a polavori, specie il secondo volume, dell’ambient elettronica dei ’90 (e forse qualcosa in più). Si ricomincia da qui con il ritorno di Mu Ziq, ovvero Mike Paradinas. Ritorno al f u t u r o , c i o è t u ff o n e l p a s s a t o d o p o un silenzio di ben quattro anni, un periodo trascorso prevalentemente a gestire l’etichetta Planet Mu, nel frattempo divenuta feudo/contralt a r e d e l l ’ e t i c h e t t a d i A p h e x Tw i n nonché nume tutelare della dance “intelligente” dei Novanta (o di quel che ne rimane). Cattivello il confronto secco tra i due personaggi, eppure paragone inevitabile: Duntisbourne è una pietruzza enigmatica, uno splendid o a n a c r o n i s m o . L’ u o m o d i C h a r i n Cross poteva tranquillamente raccontarci di averlo ripescato dai suoi archivi, proprio come aveva fatto James datando il primo Selected a partire addirittura dal 1985, invece no, va annoverato tra quei lavori a fine di una corsa. Quelli che danno il via alla senilità. Prendere o lasciare. Dunque quindici anni dopo l’anno zero, Ziq ci propina il jazz sulfureo della title track, il battito appena sporcato noise di Old & Tired, le tastiere molli di Pon Pons e quelle che sanno d’infanzia di Eggshell e Rise Of The Salmon, i glitch da acciaieria di 2CV ecc. Il suono per il quale si parlò di stati di ipnagogia in campo ambient. Il tempo sospeso tra la veglia e il sonno come ai bei vecchi tempi. Prima che Paradinas cavalcasse la drill perché successivamente, sempre in contemporanea o a traino di James, il credo anche per lui fu quello, una complicazione sempre più cubista del breakbeat, centrifuga di Jungle e Drum’n’Bass per qualcosa di velocissimo, tridimensionale, cervellotico e imballabile, veicolo che dalle masse portava a qualcos’altro, magari qualcosa di artistico. Duntisbourne appartiene al regno del pre e per farla breve, chi ha amato tutto ciò adorerà questo disco, mentre per tutti i conoscitori di Generation Ecstacy (il libro di Reynolds dedicato al fenomeno dance dei Novanta) probabilmente giungerà a un’amara considerazione d’inferiorità e/o derivazione di queste composizioni rispetto a quelle del Maestro James. Se volete una riprova mettete Woozy a un amico esperto d’elettronica e chiedetegli chi è l’autore. Oppure fategli sentire Dirtylush Stinkwife …vi dirà alla peggio Autechre, fidatevi. Mike potevi dirci che erano le tracce che avevi registrato d a p i c c o l o n o ? S c a r u ff i g l i d a r e b be (5.0/10) e avrebbe ragione. Io però contraddicendo tutto quel che ho scritto metterò un (7.0/10). Questa IDM tuttora mi piace più di qualsiasi DRILL. E’ la mia musica classica. Edoardo Bridda Nancy Elizabeth – Battle And Victory (Leaf / Wide, 3 settembre 2007) Genere: folk N a n c y è u n a g i o v a n e r a g a zza i n g l e s e , o r i g i n a r i a d i L a n c a s h i re, che ha f a t t o i l t i p i c o a p p r e n d i s t a t o d a fo l ks i n g e r a n g l o s a s s o n e : u n a chitarra, l a s u a v o c e e d u n p u b . P o co più che v e n t e n n e o r a a p p r o d a s u Leaf per u n d i s c o d i d e b u t t o , c h e se g u e u n E P a n o m e N a n c y E l i z a b e t Cunliffe. L a N o s t r a s i è v i s t a p e r ò co str e tt a a d a b b a n d o n a r e i l s u o co g n o m e , p e r c h é i p r o m o t e r trovavano c h e f o s s e t r o p p o l u n g o p er poterlo s c r i v e r e i n t e g r a l m e n t e s u i flyers e i b a n n e r p u b b l i c i t a r i . Tr o p po difficile a n c h e d a p r o n u n c i a r e c o r r e tta m e n t e . E v i d e n t e m e n t e s e g l i americani hanno imparato a pronunciare “Loll o b r i g i d a ” q u e s t o n o n v u o l d i r e ce r t o c h e i l p u b b l i c o i n d i e - r o ck di oggi g i o r n o s i a c a p a c e d i d i m o str a r e ca p a c i t à f o n e t i c h e c h e v a d a no oltre il p r o p r i o i d i o m a n a t i v o . S c iocchezze p e r a d d e t t i a l m a r k e t i n g , spazzate v i a c o n a l l e g r a d i s i n v o l tura dalla m u s i c a d i N a n c y. C o n l e i p o tr e m m o f a r e l o s t e s s o d i s c o r s o fa tto n o n m o l t o t e m p o f a p e r A u t u mn Sha de , o v v e r o c h e d i u g o l e a n g e l ich e e fo l k s i n g e r s e n s i b i l i s o n o o r mai pieni i m e g a s t o r e . D a q u i l a n e c e ssi tà d i r i s a l t a r e c o n u n p r o p r i o m a r ch i o , u n a p e r s o n a l i t à s p e c i f i c a , oltre che c o n u n a c a p a c i t à d i s c r i ttu r a co n v i n c e n t e . N a n c y s i a l l i n e a per forza d i c o s e a l c a n t a u t o r a t o f o l k b r i ta n n i c o , c o n q u e l l a e l e g a n z a e quella r a ff i n a t e z z a c h e i n a t i v i d i Al b i o n e s e m b r a n o a v e r e m a r chiati nel p r o p r i o D N A . S o n o s i c u r o che per l e i s i s p r e c h e r a n n o i p a r agoni con J o a n n a N e w s o m, p e r i l so l o fa tto c h e q u a l c h e b r a n o è c o s tr u i to co n sentireascoltare 83 l’aiuto di un’arpa. I r i f e r i m e n t i d i N anc y van no in ve ce a s c av ar e diret t ame nte n el pa ssat o f olk br it annico sta bile nd o, q ua s i c on pr es unzione, un ponte di r a c c o r d o c o n l e Vashti Buny an e le Sandy Denny, mettendoci appena u n p i z z i c o d i nero ce ltico n ello stile m eno pes ante de i Dea d Can Da nce di I nt o t he L ab yr inth e di certe s o r t i t e s o l i s t e di L is a Ger r a r d. Qu a n d o i l c e r c h i o si chiu de a lla pe rfez ione Nanc y az zecca picco li an the m c om e I U s e d To Tr y, Off With Yo ur t Ax e, e Hey S on o fa scino si e f at at i paes aggi folk, come Wh at Is Hum an, Lung e E lectric. Rischia d i e s s e r e p r e s a sottogamba e dimen t i c a t a t r a u n a folksin ge r e u n’a ltra pr opr io per ef fetto della saturazio n e d e l m e r c a t o . Il f atto di co stru irle addos s o un’im magine che fa u n p o’ Colleen e un po’ Newsom non ai u t e r à d i c e r t o . Nei fatti però è mol t o p i ù b r a v a d i tante altre . (7.2 /10 ) Antonello Comunale N e g r a m a r o - L a f i n e s t r a ( S u g a r, luglio 2007) Genere: indie rock pop Tu t t i i l e t t o r i d i S A d o v r e b b e r o ascoltare questo disco. Non vi dico certo di comprarlo, ci mancherebbe. E neanche di scaricarlo, eh, non sia mai. Però, visto lo sfracello di copie che piazzerà al gran b a z a r, n o n s a r à c o m p l i c a t o t r o v a re un fratellino, un nipote, una figlia (ahivoi...), il fidanzatino della sbarbina del vicino, un collega rincoglionito, qualcuno insomma che non gli scomodi prestarvi ‘sto cd. I l d i ff i c i l e è c h i e d e r l o c o l g i u s t o d i stacco, perché è chiaro che avete (abbiamo) una dignità da difendere. Fatevi forza. E’ una prova dura, 84 sentireascoltare non lo nego, ma alla fine c’è un premio. Sì perché come minimo questo La finestra è un granellino di sale circa lo stato delle cose. Di certe cose. Cose nostre, d’Italia provincia d’Impero. Un discorso che musicalmente si esaurisce subito: pigra miscellanea di stilemi e umori Muse, Jeff Buckley, Radiohead, Coldplay e via indiepoprockettando. Chiaramente il buono degli originali - quando c’è - svapora nelle concrezioni di strofe e ritornelli senza palle né cuore, tra i marchingegni eminentemente mimetici ovvero arrangiati e suonati con arguzia e mestiere (a furia di scappellotti vergati da mamma Caterina Caselli e babbo Corrado Rustici, presumo), appena smossi da imbarazzanti bizzarrie (l’orrido intervento del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia in E ruberò per te la luna, come un Battiato maldigerito nonché incompreso), cantati col tormento spiegazzato e yodel asfittico che fibrillerà ovaie puberali e quel po’ di neuroni spauriti (quando ci sono). Una soundtrack ideale insomma p e r l a m a s s a d i c r e t i n i c h e a ff o l la quel famoso luogo del cazzo tre metri sopra il cielo (ritengo esaurito con ciò l’argomento liriche, e soprassediamo circa il cameo di Jovanotti in Cade la pioggia). Ecco il punto: costoro - i “mocciosi” - esigono emozioni scomode ma morbide, bramano appartenere ad un calderone di pseudo-alternativi, a quel branco di diversi uniformi pronti per essere cotti e s b r a n a t i d a l l ’ i n d u s t r i a g r i ff a t a r a e quindi immortalati dai Corona-TG. Sentono di possedere una marcia in più rispetto a quei cazzoni dei Lunapop, d’essere troppo avanti per quei tardoni dei Nomadi, che ben vengano i ruspanti d’Albione e d’America fermi restando il santino di Elisa in una tasca ed il tocchetto di fumo del Blasco nell’altra. Per tutto ciò, quale miglior cartina di tornasole della ghignante ghost track, torvo delirio pseudo-Cave nascosto sotto il tappeto, come un sasso lanciato a mano nascosta, un vorrei ma non posso perché c’è da far frullare la grana, e vissero per sempre pusillanimi e contenti. Ascoltatelo, vi dico. Cogliete il senso. Poi toglietevi la soddisfazione di gettarlo lontano da voi. Fa bene al cuore. All’anima. (3.0/10) Stefano Solventi Neil Landstrumm - Restaurant Of Assassins (Planet Mu / Goodfellas, 28 maggio 2007) Genere: electro, breakbeat, ragga, wonky techno Fin dall’inizio della sua epopea (il 1994) Neil Landstrumm si è formalm e n t e a s s o c i a t o a l l a s c e n a Wo n k y, un manipolo di illuminati (Cristian Vo g e l , S i B e g g , D J S u e m e , C r y s t a l Distortion Michael Forshaw…) che intendevano liberare la techno dalla schiavitù della cassa in quattro. Album dopo album e eppì dopo eppì, Landstrumm è arrivato alla sesta fatica con coerenza e gusto n o n i n d i ff e r e n t i , d i m o s t r a n d o a n c o ra una volta a se stesso e alle scene post-techno di come la “devoluzione” del ritmo (alternativa alla più famosa febbre drill aphexiana) abbia trovato nel ghetto nero tutto il necessario per sopravvivere e generare nuova vita. E parliamo, alla fine della fiera, di dubstep ma soprattutto di tradizione, perché Restaurant Of Assassins è un mix di flavour techno di filiazione detroitiana incatramati di ragga e hip-hop e una presenza massiccia delle macchine Roland, nonché un incessante typing di tasti-tastiere di kraftwerkiana memoria (ma anche sirene KLF). Un approccio homemade e una visualità pesta da cyber cartoon completano così un quadro fuori dai giochi del trend, come se nella tavolozza futurista della Città dei motori colasse un turn it on S t . Vi n c e n t – M a r r y M e ( B e g g a r ’s / S e l f , 1 4 s e t t e m b r e 2 0 0 7 ) Genere: chamber pop, songwriting Immaginate u n m i x d i s i m p e g n a t o t r a p o l i s t r u m e n t i s m o e a t t i t u d i n e i n d i e , scaltre zza e ir onia, m at ur it à e lev it à. E par e c c h i a g r a z i a f e m m i n i l e . A g i t a t e e otte rrete il c oc k t ail St . Vinc ent , m onik er s o t t o c u i s i c e l a , n e m m e n o t a n to, la ventiqua t t r e n n e A n n i e C l a r k . P r i m a p r o v a s u l l a l u n g a d i s t a n z a d o p o un esord io a ut opr odot t o in EP, ques t o M ar r y M e s i d i s t i n g u e p e r f r e s c h e z za comp ositiv a e per s onalit à dis piegat a inn a n z i t u t t o . N a t o i n s o l i t a r i a a l piano tra una c o l l a b o r a z i o n e c o n i P o l y p h o n i c S p r e e e u n ’ a l t r a c o n S u f j a n Steven s - p er i quali f a da c hit ar r is t a e o p e n i n g a c t d a u n p a i o d i a n n i -, arrangiato e s u o n a t o i n b u o n a p a r t e d a l e i s t e s s a ( c h i t a r r a , t a s t i e r e , basso, sinteti z z a t o r i , p e r c u s s i o n i ) , è u n a l b u m i n t i m o c h e s i d i s p i e g a i n un chamber p o p c o m p o s i t o , m i s t o a u m o r i j a z z y ( s o p r a t t u t t o n e l c a n t a t o ) e in flessio ni d a m oder n c abar et , ins iem e al g u s t o p e r l e s t r a t i f i c a z i o n i o r ch estrali care all’am ic o Suf jan, e r em inis c e n z e f o l k s e v e n t i e s . Pren de te l’inc ipit c on Now Now, deliz ia pop c o n c o d a p e r a r c h i e c h i t a r r a c h e s e m b r a u s c i t a d a l l a c o r a l i tà Po l yph on ic, men tr e J es us Sav es , I Spend c om in c i a l a s e r i e d e l l e s o n g f r a m o d e r n j a z z e c a b a r e t b r e c h t - w e i l l i a n o co sì care all’ultima S h a n n o n Wr i g h t , c o s ì c o m e P a r i s I s B u r n i n g , e p o p e a w a i t s i a n a p o p - c a b a r e t v i r a t o v a l zer. Land Mine , son g atm os f er ic a c on t oc c hi elet t r oni c i n o n p u ò n o n r i c o r d a r e B j o r k . L a p a r t e p i ù c l a s s i c o - j a z z ha co m u n qu e la pre va lenz a, e non s or pr ende la pr es e n z a d i M i k e G a r s o n ( i l p i a n o l i q u i d o d i A l a d d i n S a n e d i B o wi e ) o sp i te in All My Star s A l i g n e d , b a l l a d i n t e n s a p e r p i a n o e a r c h i , d o v e a l m e g l i o s i c o g l i e l ’ a t t i t u d i n e d e l l a Clark, una mod ern a sing er di t or c h s ong c os ì c ar e a una c o m e R i c k i e L e e J o n e s , a c u i d e l r e s t o s o m i g l i a n o n p o c o . E n e l l a fi nale What Me Wo r r y s i e s p l i c a a l m e g l i o l a s u a v o c e d a q u a s i s o p r a n o l e g g e r o , m o l t o N i n a S i m o n e . P o i per contro troviamo anch e p e z z i c o m e Yo u L i p s A r e R e d , c u p o r o c k - b l u e s d i l a t a t o p e r c h i t a r r e e v i o l i n i a d e q u l i b r a r e il disco, men tre tu tta l a s ua ir onia gioc os a s i c oglie n e l l a b a l l a d c h e d à i l t i t o l o a l l ’ a l b u m , d o v e i n v i t a q u a l c u n o a sp o sa r l a pu r no n sap en do c he c os a c i s i può as pet t a r e d a l e i … Tu t t o l ’ h u m o u r n e r o d e l l a m i g l i o r e L i s a G e r m a n o … Marry Me si pone quindi in equilibr io t r a le zo n e d ’ o m b r a e d i l u c e d e l l a N o s t r a , c o s ì d e l i z i o s a m e n t e s ch i zo fr e n i ca . Ci pia ce anc he per ques t o. ( 7. 2/ 10) Te r e s a G r e c o sentireascoltare 85 liquame da soundsystem post-atomico, tra bassi dub e clangore di metalli, sample illustri e qualche ectoplasma vocale in repeat. In continuità con Detroit, giù fino ai maestri di Dusseldorf, Neil (che è scozzese ma ha vissuto molti a n n i a N e w Yo r k ) r i l e g g e g l i s t i l e mi Novanta britannici, forgiando un mutante appiccicoso e ottimam e n t e c o n g e n i a t o : p r e n d e t e Wa k e Up Kids dove coerenza significa a c i d o r i ff s y n t h s u u n t a p p e t o E B M con frequenze medie a slangare scratch, sibili siderali e electrosuonini da film di fantascienza. Al crescendo, all’inno underground che solitamente incalza in questo tipo di partiture (vedi primi Orbital), il produttore/musicista preferisce il capo chino sul ritmo, rifiutando il groove chicagoano per un commando dub e breakbeat. Naturale che le tracce successive parlino il verbo del dubstep e il gioco si farà vischiosamente techno-dark. Al calar dei bpm, i b a s s i s i f a n n o bitum ino si (Assa ssin M as t er , G i v e T hem Fire) men tre le dec linaz ioni ragga si staglia n o s u t a p p e t i M| A | R|R|S e le mmi old s k ool ( Reverse Reb el con o s p i t i i R a g g a Tw ins , Rockers ‘Th e U n d e r g r o u n d K ing’) a pre nd o sq uar c i di des olazione e vuo ti info r m at ic i ( H a r l e m S hoot Me, e an co ra Roc k er s e L u n g D ub co n o sp ite Si B egg) c os t ant emente deformati dal l a v o r o d i s y n t h in ma nip ola zio ni sem pr e più int estinali. C’è an ch e d ella los c a industrial ch e e sa la d all ’int ingolo, la s i annusa ch iara men te in una t r ac c ia come Tusk Hu nte r d o v e l ’ i n f l u e n z a viene a nche da lla sc uola 8 Bit ( Big In C hap elto wn con il c am pionam ento di Pa c Ma n). È l’ennes im o ( s ) punt o a fa vo re d i Neil, dim os t r az ione di quanta pelle e c i r c u i t i b r u c i n o e quanta coerenza c i s i a i n b a l l o . F ino alla na usea . (7. 0/ 10) Edoardo Bridda Netherworld - Morketid (Glacial Movements Records, 8 giugno 2007) Genere: ambient drone La brachicardia ti c o n s e r v a n e l cuore buio del gelid o i n v e r n o . A p r i gli o cchi: l’orizzon t e t i e s p a n d e . Rarefazione rigida . L o s g u a r d o 86 sentireascoltare non si aggrappa. Slitta. Precipita in or iz z ont a l e . O g n i r e s p i r o - l e n to - è un sussurro. La luce più una questione di memoria che altro. Il s uono una fo s c h i a . O g n i s u o n o u n a foschia di sensi straniti-straniati. L’ a m b i e n t e è s a t u r o d i q u e s t a v o c e s ov r um ana s e n z a f o n e m i . Ti c i p e r di, s e v uoi, n e l l a r e a l t à p a r a l l e l a d i Ales s andr o Te d e s c h i a l i a s N e t h e r world, architetto d’ambienti polari già not o ai f r e q u e n t a t o r i d i S & A . La c om pilati o n C ry o s p h e re - v e r o e proprio manifesto dell’etichetta G lac ial M ov e m e n t s R e c o r d s f o n d a t a d a l Te d e s c h i - f u d a n o i r e c e n s i t a qualche mese fa, e da allora - non per merito nostro - si è guadagnata apprezzamenti anche oltre confine, divenendo un piccolo fenomeno in am bit o elec t r o - d r o n e - a m b i e n t . O r a, ques t o M o rk e t i d d o v r e b b e e s sere il quinto o sesto lavoro lungo s ot t o l’egid a N e t h e r w o r l d , q u i n d i possiamo ben considerare il suo m ar c hio es t e t i c o / p o e t i c o c o m e m i nimo maturo. Dunque, un’ora di m us ic a per s e i t r a c c e c h e t i a v v o l gono in un abbraccio gelido ma come dire? - caloroso, come una palpebra che ti copre/isola, ti fa galleggiar e i n u n ’ a n g o s c i a a m n i o t ic a t ut t av ia c o s ì a s t r a t t a d a c o n s olar t i, apo c a l i s s e c h e n e l l a l e n t e z za - una ammaliante, esasperante ostinazione di lentezza - scopre di covare un’ipotetica genesi. Buio di not t e per en n e c h e s p a n d e i n t a n g i b i l e c h i a r o r e . L’ i m p r o n t a s i n t e t i c a coglie un quid cerebrale che non distingui dall’organico, perché ogni s u o n o p o t re b b e e s s e r e u n s u o n o nat ur ale t r a s f i g u r a t o d a l l e m a c c h i ne in ordine al tempo, al ritmo, alla f ibr a del s u o m a n i f e s t a r s i . P o t r e b - b e . L o è ? D i l a t a z i o n e . E s p a n s i o ne. Rarefazione. Astrazione. Cosa importa? (7.0/10) Stefano Solventi The New Pornographers - Challengers (Matador / Self, 7 settembre 2007) Genere: pop rock L’ a t t o q u a r t o d e i N e w P o r n o g r a p h e r s a l z a i l p i e d e d a l l ’ a c c e l e r ato r e e s i f a p r e n d e r e d a g l i s c r u p oli. R a l l e n t a , m i t i g a l a s c o s s a , s i fe r m a a r i f l e t t e r e . S e m b r a c h e a f uria d i f o l l e g g i a r e p o p - r o c k c o n g u izzi p o w e r s i a n o f i n i t i s u l l a p i a t t a f o r ma d e l l e m e d i t a z i o n i , d o v e c i s i g u a rda attorno e dentro, soppesando i mot i v i , v a l u t a n d o p u l s i o n i e d i r e z i oni. C h i e d e n d o s i s e , e p e r c h é . C o s e che c a p i t a n o . C o s e c h e s a n n o d i v i ta . C h e s f i d a n o l a v i t a . C o s a u m a n a fin t r o p p o u m a n a , m a i n q u e s t o c aso g r a z i a d d i o g l i s c r u p o l i n o n p e r d ono i l p r o v e r b i a l e b a g a g l i o d i l e g g e r e zz a , l a v e r v e c h e i l s u p e r g r u p p o di Va n c o u v e r p o r t a t a t u a t a n e l D N A. E c c o , q u e s t o C h a l l e n g e rs è q u ella g r a v i t à s e r v i t a c o n l e g g e r e z z a sul t a v o l o d e l l a ( v o s t r a , n o s t r a ) v i t a . E’ i l c o m p a n a t i c o d i q u e i m o m e n t i lì, c o l l o r o v e n t a g l i o d i p a l p i t i d i v e rsi , d i f l u s s i e s u b b u g l i d ’ u m o r i e p en s i e r i . E ’ i l b o o g i e t r i t u r a t o d a p i an o e f l a u t o d i A l l t h e T h i n g s T h a t G o to M a k e H e a v e n a n d E a r t h , è i l r i gu r g i t o B e e G e e s p i ù a g r o c h e d o l c e di M y R i g h t s Ve r s u s Yo u r s , è l ’ i m p e r ti n e n z a f u n k y p r e d a d i s d i l i n q u i m enti glam e refoli gipsy-folk di Entering Wh i t e C e c i l i a , è q u e l l a s p e c i e d i Wa l k O n T h e Wi l d S i d e r i f a t t a da Pixies in fregola Polyphonic Spree d i M y r i a d H a r b o u r . S e m p l i c e m e nte, l a m i s t u r a d i p e s i e c o n t r a p p e si e t i m b r i e s p i n t e p r o p u l s i v e e m o di e mo de h a trovat o un equilibr io c he g ara ntisce ten s ione e int ens it à, t r asporto e sbrig l i a t e z z a . A l p u n t o c h e la title tra ck è p r o p r i o q u e l l a b a l l a d che Michae l St i pe non s c r iv e più da un pezzo, cos ì b e l l a c h e N e k o C a s e p uò tratte ne re la s ua v oc e paz z esca in tan to c he m andolini, pianoforte e coretti s p a m p a n a n o l a d o l c e ma lincon ia. In f ine, quando s em br a che il disco abbia s pr em ut o già t ut to il cu ore co n gli s t r alunat i s t r ugg imen ti di Un guided e A d v e n t u r e s In So litud e, e c c o u n a m a l i n c o n i a cap ricciosa da Bi g St ar r i n v i g o r i t i Sp ree in Th e Spir it O f G iv ing, c o l suo coro fin ale m es t o e t r as c inante . Gran de di s c o per una band c he ribadisce la p r o p r i a s t a t u r a , a n z i a q ue sto pu nto pot r ebbe lec it am ent e re cla mare un s ur plus di c ons ider azion e. (7 .4/10 ) Stefano Solventi Ninni Morgia – Live @ The Foundry NYC (Setola Di Maiale, luglio 2007) Genere: impro di chitarra Non nu ovo a r epent ini c am bi di r epe rtorio (da l nois e r oc k di W h i t e Tor nado a l k r aut - f r ee- r oc k de L a Otr a cina, pas s a n d o p e r i l f r e e - j a z z d i Quive r s e Ri ght M oves) dim ostrazione di u n a n i m o i r r e q u i e t o ma anche di u n e c l e t t i s m o f u o r i d al comu ne , Ninni M or gia c ondensa in 30 minu t i d i i m p r o v v i s a z i o n e p er ch itarra tu t t o il s uo s c ibile c hita rristico. In un c r es c endo inar r estabile il sicu l o t r a p i a n t a t o a N e w York pa ssa a gilm ent e dall’am bient isolazionista d e l l a p a r t e i n i z i a l e a ll’ecato mbe della s at ur az ione ps y ch-ro ck d ella par t e f inale m os t r ando senza risp a r m i o l e s u e c a p a c i t à strumentali. N i n n i d a c o s ì p r o v a d i una ottima padronanza sia dello s t r um e n t o , s i a d e g l i p o s s i b i l i t à o f ferte dall’amplificazione, oltre che di una notevole dose di creatività dis eg n a n d o p a e s a g g i o r a s c o n v o l t i dalla saturazione, ora di una quiete s u r r e a l e . D i ff i c i l m e n t e u n d i s c o d i im pr o r a d i c a l e c o m e q u e s t o l i v e r e g i s t r a t o a l F o u n d r y d i N e w Yo r k n e l m agg i o d e l 2 0 0 6 , s i l a s c i a a s c o l t a re con tale interesse, sfrangiando la resa chitarristica in mille rivoli. E ques t o è p r o p r i o i l s u o m i g l i o r p r e gio. ( 7 . 0 / 1 0 ) Stefano Pifferi No Age – Weirdo Rippers (Fat Cat /Audioglobe, 18 giugno 2007) Genere: garage, rock, shoegaze Br av i . I d u e m e m b r i d e g l i Wi v e s che stanno dietro al progetto No Age s o n o p r o p r i o b r a v i . D a s o l i f a n no un c a s i n o t a l e c h e n e a n c h e d e i Fuga z i a q u a r a n t o t t o g i r i r i u s c i r e b ber o a d u g u a g l i a r e . D a s o l i s i p e r dono i n v o r t i c i d r o n i c i c h e f a r e b b e r o la g i o i a d e i L a n d i n g . I n p r a t i c a , la s in t e s i t r a r o c k , n o i s e e s h o e g a z e. C h e d e t t a c o s ì s e m b r e r e b b e una roba esagerata. Un incrocio genetico inconcepibile. Un pastone che per mandarlo giù ci vorrebbero dos i g e n e r o s e d i a l c a s e l t z e r, f i g u riamoci per digerirlo. Eppure tutto f unz i o n a . B e n e . S u l s e r i o . B o y Vo i d è un martellante garage-punk che s f e r z a r i ff g r e z z i e m a s c o l i n i m a n c o f o s s im o i n u n f e s t i v a l d i n o s t a l g i c i degli Stooges dei tempi che furono. La s u c c e s s i v a I Wa n n a S l e e p p a r e s t udi a t a i n v e c e p e r q u e l l i c h e a m a no guardarsi le scarpe mentre si iner p i c a n o i n m e l o d i e d o l c i e d i s p e r at e ( q u a l c u n o h a d e t t o M y B l o o d y Val en t i n e ? ) . S e m i - S o r t e d è i n f i n e il compendio (im)perfetto di queste due a n i m e s o n o r e c h e l a c e r a n o v i o lente la nostra rabbia e squarciano di em o z i o n i l a n o s t r a m a l i n c o n i a . Compatti, tellurici, sognanti. Mica m ale , i N o A g e . ( 7 . 0 / 1 0 ) v o r r a e m o t i v a , a s c i u g a n o le forme, l i m a n o q u a l c h e e c c e s s o , et voilà il d i s c o p i ù d i r e t t o d e l l a b a nd texana. C h e n o n s i g n i f i c a c e r t o un album d i r e t t o t o u t c o u r t , p e r c h é co m u n q u e W i l l S h e ff è u n o c h e spinge sul p e d a l e , i n a r c a n d o l a s p i n a d o r sa l e d e l l ’ i m m a g i n a r i o f i n c hé visioni e s u g g e s t i o n i n o n s c h i z z ano come a c u l e i . Tu t t a v i a , q u e s t o The Stage N a me s è u n ’ a l t r a s t o r i a . Si p r e o cc u p a p i ù d i c o g l i e r e i f r u t ti che non d i s c u o t e r e l ’ a l b e r o , s c i orina nove t r a c c e a l c r o c i c c h i o t r a folk rock p i ù o m e n o e s a g i t a t o ( l a marcia al g u i n z a g l i o d i P l u s O n e s , l a te n si o n e f r u s t a d i O u r L i f e I s N o t a M o vi e o r M a y b e ) , b a l l a t e m a l i n coniche (il m a l a n i m o E e l s n e l l a c a r t o l i n a Belle A n d S e b a s t i a n d i S a v a nn a h Sm i l e s ) e s p a s m i r i t m i c i l i b e r atori (una A H a n d t o Ta k e H o l d o f th e Sce n e a v v a m p a t a e r r e b ì - w a v e H ous e m a r t i n s , l ’ i p o t e s i g l a m “ r u r a l e ” d i You C a n ’ t H o l d t h e H a n d o f a R o ck a n d Roll Man). C ’ è l a c o n s u e t a m i s t i c a n za sti l i sti c a , o k a y, m a p i ù s b r i g l i a t a, brusca e f i n a n c h e p a r c a n e l l ’ u t ilizzo dei m o l t i s t r u m e n t i ( x i l o f o n i , hammond, w u r l i t z e r, a r c h i , m a n d o l i ni, pedal s t e e l , c o r n i , t r o m b a . . . ) c he si su cc e d o n o s e n z a q u a s i m a i causare l ’ e ff e t t o - m u r a g l i a , q u e l l a str u g g e n t e c a c o f o n i a s u c u i l a v o ce di Will u s a v a c o n s u m a r e i l p r o pr i o a u to d a f è . A s p u n t a r l a è i l c a r osello dei s o g n i , r i g u r g i t i d i m e m o r i a filmica e m u s i c a l e c u i Wi l l d e d i c a u n a a cco r a t a e s c r e a n z a t e l l a d e v ozione, un g i o c o c h e s i f a v i a v i a p i ù esplicito p r i m a p a v e n t a n d o u n a Wh i t A L i p p l e H e l p F r o m M y F r i e n d versione C o c k e r n e l l a Ti t l e Tr a c k ( ch e s’ i n t i t o l a p r o p r i o c o s ì , t e s t ualmente), q u i n d i m a n d a n d o d e g l i S mit hs a cu - Manfredi Lamartina Okkervil River - The Stage Names (Jagjaguwar / Wide, 7 agosto 2007) Genere: folk rock Col quinto lavoro gli Okkervil River s c elg o n o d i m o l l a r e u n p o ’ d i z a - sentireascoltare 87 stici ad impattare a g r e s t i r i g u r g i t i B each Boys ne lla conc lus iv a J o h n A llyn Smith Sails, tant o da c ons umare l’o utin g mu tan do nella beac hboysia na Sloo p Joh n B. U n disco stran o, st r anam ent e f ascino so , scre zia to d’om br e e t r emori come un o Spr i ngst een s e n z a più app igli n é rig ua r do né un br iciolo di sp era nza. La s ola A G i r l I n A P ort, col suo dip a n a r s i m e s t o e art efa tto tipo Br ian Fer r y r ies um ato C oldpla y, ci rico r d a q u a n t o g l i Okke rvil River po ss ano es s er e difettosi se decidono d i f a r e p e r n o s u un’ideu ccia me lod ica neanc he m ale e giù badilate di nev r a s t e n i a . E’ confortante sape r l i i n c r e s c i t a . (6. 7/ 10) Stefano Solventi Olga Neuwirth – Lost Highway (Kairos, 2007) Genere: teatro musicale Lost Highway a detta di molti è uno dei film più arditi, sperimentali e difficilmente comprensibili di David Lynch, già di per sé un autore cinematografico di non facile approccio.Ma è proprio per questo che la compositrice austriaca Olga Neuwirth ha deciso di mettere in scena un’opera teatrale basata su questo lungometraggio: “è un’opera masochista, che si può interpretare in una maniera molto scientifica: quanto una mente umana può diventare distorta in una relazione; quanto lontano puoi arrivare se non parli; quanto è facile costruire bugie se non conosci la storia di qualcuno”. La trama onirica del film, quel suo posizionarsi in bilico tra sogno e realtà, quel suo dualismo a metà tra il cosciente e l’incosciente, è ciò che ha affascinato maggiormente la 88 sentireascoltare Neuwirth, spingendola a riscrivere musicalmente le immagini. Ne è derivata un’opera multimediale che gioca con le immagini del film in un’atmosfera surreale, nella quale il canto rappresenta e descrive l’intimità, il non detto, in una situazione di continui rimandi, paradossi. Il tutto tradotto spazialmente con il continuo alternarsi di dentro-fuori e musicalmente con un dualismo strumentale (ottenuto mediante l’utilizzo misto di strumenti elettronici e acustici) e vocale (canto vs. dialoghi parlati) in cui la scrittura delle parti cantate si avvicina molto allo sprachtgesang di schoenberghiana memoria, quel misto di intonazione melodica e parlato che rese celebre il Pierrot Lunaire. L’effetto complessivo è memore degli esperimenti di teatro musicale degli anni ‘60, seppure a distanza di più di quarant’anni da allora, gli strumenti a disposizione della compositrice siano ben altri, comprese le tecnologie avanzate della nostra epoca, che, di certo, facilitano gli esperimenti multimediali. Un risultato inevitabile, considerata l’influenza che hanno avuto compositori come Luigi Nono sulla Neuwirth (che ha avuto anche la possibilità di conoscere il grande artista italotedesco). A distanza di quattro anni dalla prima messinscena, questa versione teatrale di Lost Highway viene finalmente pubblicata su CD dall’etichetta Kairos, specializzata nelle “nuove leve” della musica d’avanguardia, tra le quali la Neuwirth spicca per fantasia, inventiva e perizia compositiva. Come tutte le produzioni discografiche di opere teatrali, questa riedizione rischia di perdere la sua essenza, venendo a mancare le immagini, che ne sono parte costitutiva, ma rimane senz’altro un documento importantissimo per conoscere lo stile della compositrice di Graz e apprezzare (fin dove si può) il suo stile. (7.1/10) Daniele Follero Pelle Carlberg – In A Nutshell (Labrador / Goodfellas, settembre 2007) Genere: pop, cantautore Coper t ina v a g a m e n t e r é t r o ( q u a si pacchiana, verrebbe da dire). S u o n i d i d e l i c a t o c a n t a u t o r a t o pop come ormai solo in Svezia fanno – o v v e r o , d e i B e l l e A n d S e b a s t ia n i n u n m o m e n t o d i s t a n c a c r e a t i va . Un disco ingiallito nella mediocrit à c o m e l e f o g l i e m o r t e r a ff i g u r ate nello sfondo del booklet. Eh sì. È il centunesimo disco targat o L a b r a d o r . I l p r i m o d o p o i l m o nu m e n t a l e c o f a n e t t o ( a u t o ) c e l e b r a tivo d e l l a s t o r i a d e l l ’ e t i c h e t t a s v e d e se. A l l a f i n e n o n è n e a n c h e c o s ì b r u tt o . S e n o n f o s s e c h e r i b a d i s c e per la milionesima volta l’amore – malsano? – dei tipi di Stoccolma per l ’ i n d i e p o p d a c a m e r e t t a , t u t t o ch i t a r r e a c u s t i c h e e r o m a n t i c i s m o post a d o l e s c e n z i a l e . U n a r o b a s t r a s e nti t a c h e s e n z a u n a s o l i d i s s i m a v en a creativa a sorreggere il gioco sbiad i s c e c o l t r a s c o r r e r e d e g l i a s c olti. E In A Nutshell di Pelle Carlberg suona malinconico e incolore come il motore di una Ferrari che cominc i a u n g r a n p r e m i o p a r t e n d o d a l l ’u l tima fila. (5.5/10) Manfredi Lamartina Pentatonik – The Five Angels (Hydrogen Dukebox / Wide, 2 luglio 2007) Genere: elettronica Nel mondo della musica elettronica l’obsolescenza è più rapida di un battito di ciglia. Il semplice rint o c c o d i u n b e a t m a r c a i n t e r e er e g e o l o g i c h e . A d i r l a t u t t a a n c h e il d u b s t e p , c h e è a p p e n a q u e s t i one d i a l c u n i m e s i o r s o n o , s e m b r a già r o b a v e c c h i a , f i g u r i a m o c i u n l a vo r o c o m e q u e s t o d i P e n t a t o n i k che m e n a v a n t o d i e s s e r e v e t u s t o e su p e r a t o . L’ o r g o g l i o d i f a r e d e l l ’ e le tt r o - a n t i q u a r i a t o ? C r e d o c h e R . Si m o n B o w r i n g n o n a v r e b b e p r o b l emi a b u t t a r l a g i ù i n q u e s t a m a n i er a . L a qu estion e è c om unque s em plice da capire. P e n t a t o n i k t o r n a d o p o u n’a ssen za di ben diec i anni. Nel fra ttemp o h a p ens at o bene di but t are nell’immon d i z i a d u e i n t e r i d i s c h i , colpevoli di n o n e s s e r e a l l ’ a l t e z z a d elle sue a sp et t at iv e. The Fi ve Angels in ve ce e v ident em ent e lo è. Un d isco che ap paga in pieno l’elet t r onostalgico. Sc o r r o n o l e t r a c c e e l e lancette del te m p o t o r n a n o i n d i e t r o d i d ieci a nn i, quando as c olt av am o a bo cca a pe rt a i lav or i di O r bi t al e Futur e Sound s O f London, quand o g li Under wor l d c on la lor o Bor n Slip py salvav a n o M a r k R e n t o n d a l cesso più sp o r c o d i E d i m b u r g o , q ua nd o Child r en di Rober t M i l es furoreggiava s u l l e b a n c h i n e e s t i v e delle riviere it a l i a n e . C o n u n l a v o r o d el ge ne re vie ne quindi del t ut t o naturale mettere d a p a r t e l a q u e s t i o n e “innovazione” p e r c o n c e n t r a r s i s o l o sull’a sp etto s quis it am ent e “ m us icale” e da qu e s t o p u n t o d i v i s t a i l disco si lasci a a s c o l t a r e . I l t e m p o p erò in cui u n oper a ar t is t ic a v ien e fa tta è co s a f ondam ent ale, s op rattu tto in a m bit o elet t r onic o. The L ast One And The Fir s t e Lov e I s A Ro se dieci an n i f a s a r e b b e r o s t a t e due sicure hit . O r a c o m e o r a n o n l e a scolte rà n ess uno. ( 6. 0/ 10) Antonello Comunale Peonies – Info Forms (Time-lag, luglio 2007) Genere: psych Ecco u n’u lteri or e dim os t r az ione della splendida f o r m a i n c u i s i t r o v a l a psichedelia b r i t a n n i c a . I l f r a n g e n t e yankee della N e w We i r d A m e r i c a e tutto sommato a n c h e q u e l l o f i n n i c o , se mbra no a ve r es aur it o la lor o pr imaria spinta p r o p u l s i v a . C ’ è a n c o r a gra n ferme nto , m a s i può c er t am en- t e d ir e c h e l e p r o d u z i o n i d i s c a r s a quali t à h a n n o s u p e r a t o i n p e r c e n t uale q u e l l e d e g n e d i n o t a . Q u e l lo inglese è invece un panorama abbastanza diverso. Qui si coltiva c er t a m e n t e u n a t r a d i z i o n e . C ’ è u n at t ac c a m e n t o m a g g i o r e a l l e p r o p r i e r a d i c i e s i c e r c a m e n o l ’ e ff e t t o s hoc k d a f r e a k - s h o w. E ’ t u t t o s p o n t anea m e n t e p i ù e l e g a n t e e i s t i n t i v am e n t e c o l t o . Q u e s t i m i s c o n o s c i u ti Peonies incarnano perfettamente tutto questo. In loro ci puoi sentire t ant o l ’ o m b r a d e l l a p s i c h e d e l i a b a r rettiana, quanto certi fantasmi scuri ed eterei di matrice 4AD. Dietro il nome Peonies (le peonie… un nome d a pr o g b a n d i t a l i a n a a n n i ‘ 7 0 ) s i nas c o n d o n o P a u l e Ta m a r M i l l e r nas. Lui è il vero deus-ex-machina, av end o s c r i t t o e p r o d o t t o t u t t i i b r a ni. Le i è l a f a n t a s m a t i c a v o c e f e m m inil e c h e a s c o l t i a m o . C o m p l e t a n o la lin e - u p p e r a l c u n i b r a n i s p e c i f i c i , Jason Mills e Russel Cole. A volte s om i g l i a n o a i C h a ra l a mb i d e s . Ve d i la s p l e n d i d a e l e g i a i n t i t o l a t a Wa ding I n L i g h t . A l t r e v o l t e , e s o n o le v o l t e m i g l i o r i , s i d e d i c a n o a d un a g r o d o l c e i m p a s t o d i v o c a l i z z i e c hi t a r r e r i v e r b e r a t e c h e i n c e r t i f r ang e n t i f a p e r s i n o p e n s a r e a g l i s t or ici Te l s t a r P o n i e s . S i a s c o l t i n o br ani c o m e L o n g D a y Wa i t i n g , D i s c om b o b u l a t e e I n t o f o r m s . L’ a p i c e del d i s c o è p r o b a b i l m e n t e A n n i v e rs ar y c h e è u n ’ u n i c a o n d a s i n u s o i dale di psichedelia spaziale appena m ac c h i a t a d i m i s t i c i s m o a s i a t i c o . St r ao r d i n a r i a . C o m e s e n o n b a stasse l’impasto di voci e chitarre di Eve r e t h i n g I s f a p u r e p e n s a r e ai Cu rre n t 9 3 . I n s o m m a , q u e s t o è s olo i l p r i m o d i s c o , p e r a l t r o i n c d r. I margini di crescita sono quindi altissimi. Da tenere assolutamente s ot t ’o c c h i o . U n o c o m e D a v i d K e e nan non dovrebbe farseli passare sotto il naso come se niente fosse. ( 7. 2/ 1 0 ) Antonello Comunale Plants – Photosynthesis (Strange Attractors / Goodfellas, 15 maggio 2007) Genere: drone folk La r i c e r c a d e l t r a s c e n d e n t e n e l la musica è questione complessa, d i ff i c i l e d a r e n d e r e n e r o s u b i a n c o con un paio di sostantivi. I Plants d a l l ’ O r e g o n g i u s t a m e n t e non ci p r o v a n o n e p p u r e . B a s t a gu a r d a r e i t i t o l i d e l l e l o r o c a n z o n i . Sembrano a v e r e l ’ a p p r o c c i o d e l l ’ o sservatore naturalista che cerca di raggiungere l’illuminazione scrutando minuz i o s a m e n t e i l t e s s u t o d el l e co se . Tu t t o q u e s t o p e r d i r e c h e ci tr o vi a m o a l c o s p e t t o d i u n a c ompagine d i f o l k p s i c h e d e l i c o p e s a n te m e n te a m m a n t a t o d i u m o r i r u r a l i , rupestri, n a t u r a l i s t i c i e c h e a t t r a v er so q u e s t o c e r c a d i a s c e n d e r e v e rso Giove e o l t r e l ’ i n f i n i t o . Q u e l l o dei Plants n o n è f o l k n a t u r a l i s t i c o a l l a maniera d e l J e w e l l e d A n t l e r C o l l e ctive. Non c ’ è u n p a n t e i s t a u m o r e b uco l i co . E’ p i ù c h e a l t r o u n v i v e r e i l momento i m m e r g e n d o s i n e l l a c o n t em p l a zi o n e d e l l a n a t u r a e d e l l e su e co se . U n a f o t o - s i n t e s i . A p p u n t o. I Plants s o n o i n q u a t t r o . M o l l y Gr i ffi th e J o s h u a B l a n c h a r d , u n a coppia di f a t t o , m u s i c a l m e n t e e a ff etti va m e n t e , a c u i s i s o n o s u c c e s si va m e n te a g g i u n t i J e s s e S t e v e n s e Grame E n k e l i s . L a G r i ff i t h h a g i à suonato c o n T h e D e c e mb e ri s t s e 31 K not s , B l a n c h a r d , i n v e c e , p r i m a dei Plants s u o n a v a c o n i P o i n t L i n e Pla ne , fe r o c e n e o w a v e a l l a S u i c i de su Skin G r a f t . P h o t o s y n t h e s i s è il loro q u a r t o e m i g l i o r d i s c o . U n a r i u sci t a s i n t e s i d i P o p o l Vu h e ambient, P e a rl B e f o re S w i n e e d r o n e m u s i c . L a m a g g i o r a n z a d e i brani sono s t r u m e n t a l i . A m p i e e narcotiche p a n o r a m i c h e c o s t r u i t e con droni e a r p e g g i . L a m a n o d e i Popol Vuh è e v i d e n t e , s o p r a t t u t t o n ei tappeti p i ù k r a u t c o m e R o o t s . N e i frangenti c a n t a t i , a s s o m i g l i a n o p a r e cch i o a d e g l i E s p e rs a n c o r a p i ù l a n g u i d i . I n s o m m a , m u s i c a c o n i s u o i p e r ch é a n c h e s e c r e d o c h e p e r cercare l a v e r a t r a s c e n d e n z a p s i ch-folk al sentireascoltare 89 giorno d’oggi ci si d e b b a r i v o l g e r e all’Inghilterra, che v a n t a o r m a i v e r i e pro pri mistici com e John Cl ydeE vans e Richar d Skel t on. ( 7. 0/ 10) amarlo, lo schivo Prins Thomas. As s olut am e n t e . ( 8 . 0 / 1 0 ) Antonello Comunale Promise And The Monster – Antarktis EP (Imperial Recordings, 19 settembre 2007) Genere: joanna newsom Ecco quello che succede quando si crea in laboratorio un fenomeno c om e la Jo a n n a N e w s o m d i Y s . Succede che poi i cloni arrivano in massa e ti tocca ascoltare voci t ut t e uguali e m u s i c h e t u t t e s i m i li. Pr om i se A n d T h e M o n s t e r è i l nome d’arte di tale Billie Lindahl ennesima ugola angelica armata di chitarra a tracolla. La ragazza, s v edes e di o r i g i n e , p r i m a s u o n a v a nei Car m i n e S t . , b a n d t w e e p o p , poi è pas s a t a a i S h o re F o r S h e l t er s, c om p a g i n e p o s t r o c k , e o r a giustamente, visto che la sua voce è incredibilmente simile, potrei dire pressoché identica, a quella della News om , s i b u t t a i n u n p r o g e t t o s o lis t a in odo r d i f o l k a c u s t i c o . A n t ar kt i s è l’ E P d i d e b u t t o c h e p r e cede di poco il primo disco vero e pr opr io c he s a r à l i c e n z i a t o i n q u e sto stesso autunno. Rimandiamo a quella oc c as i o n e u n g i u d i z i o p i ù d e f init iv o s ulla r a g a z z a , m a p e r a d e s so, vista la mancanza di originalità, la scarsa qualità dei quattro brani e l’im m aginar i o g o ff a m e n t e d a r k c h e contorna il tutto, direi che è un bel ( 4. 0/ 10) . Prins Thomas – Cosmo Galactic Prism (Eskimo / Audioglobe, 25 giugno 2007) Genere: space-disco S i comincia con Jo e M eek e s i t er mina coi Pa rliame nt. Due CD per altrettante ore e passa ( m o l t o p a s s a ) di mu sica. Gli Ha wkw i nd di C i t y O f Lagoon s (d a Astoun di ng Sounds, A maz ing Mus ic del 1 9 7 6 ) f a n n o d a pont e tra u n CD e l’alt r o. P rins Th oma s, metà s er ios a del f amoso spaced duo, de b u t t a s u l l u n g o formato e segue di q u a l c h e m e s e It’s A Fe edelity Aff ai r d e l c o l l e g a Lindstrøm. Missa e r i e d i t a m o l t e delle tra cce incluse: per es em pio B olan Pup pe ts dei G l i s s a n d r o 7 0 (ma qu an to è be lla?! ) c he s c iv ola nella Coo l In Th e Pool d i H o l g e r C zuka y, o pp ure il tr is bac iat o Décollag e (The Hone y m o o n K i l l e r s ) S he’z Sa tan (Tres Dem ent ed) e I c h Geh Den We g Mit D ir ( M us ic c ar go) che forse è la mig l i o r e s e q u e n z a della racco lta. N omi no ti come i Bo ar ds O f Canad a (re cu pe rati co n una Nlogax dal taglio molto electro ‘ 8 0 ) e C l o s e r Musik (Maria ) a bra c c e t t o c o n T h e P aper Dolls di Get Down Boy ( c h e scom me ttiamo sa reb be piac iut a non poco a Larry Levan) e M e t a l c h i c k s , duo nip po nico al fem m inile c he in Tears For Fea rs/Co ns pir ac y s u o n a come i Gob lin di Bui o O m ega v it t ime de llo sgu ard o d i Debby Har r y. L’avevamo ap pre z z at o in G oettsc hing (omaggio a l g e n i o d e g l i A sh Ra Temp el), o ra t oc c a pr opr io 90 sentireascoltare Gianni Avella Antonello Comunale Q u i - L o v e ’ s M i r a c l e ( I p e c a c , 11 settembre 2007) Genere: touch’n’go anni ‘90 Ok. Scordatevi i Jesus Lizard. E non sto scherzando perché se qui c i s ono due r a g a z z i c h e a v r e b b e r o v endut o l a m a d r e p e r a v e r e D a vi d Yow c o m e f r o n t m a n , l ’ a l b u m è un caotico calderone di pruderie gr unge, har d r o c k e s p a s m r o c k i n per f et t o s t il e To u c h A n d G o c o n d i te con scampoli di stralunatezze floydiane. Un attimo. Miracolo. Un m is c onos c iu t o d u o – i Q u i , d i m i n u t iv o di Q uee r o Q u e e n - c o n u n a l bum ancor più ignoto fuori dal 2003 ( Baby Ki ss e s ) c ’ h a n n o Yo w i n f o r mazione. Proprio lui. Quello pazzo p i ù d i q u a ls i a s i i g u a n a . L’ o m a c c i o s c hif os o. Lo s p u t a e s c r e m e n t i p s i - c o p a t i c o . L a b e s t i a c h e s a l t a le tt e r a l m e n t e a d d o s s o a i f a n . I l pe r vertito che se alla terza canzone ha ancora le mutande se le toglie ( s e m p r e ) . Q u e l l o d e l l a c o m p i a nta b a n d c h e n e l 1 9 9 9 c h i u s e i b a t t enti d o p o u n a l e n t a c a l a t a d ’ i s p i r a z i o ne, c o l u i c h e l o s c o r s o a n n o r i f o r m ava g l i S c a t c h A c i d p e r u n a t o u r née americana. Ebbene, dopo otto anni d i r e n d i t a ( e d i a l c o o l ) e g u e s t s ta r r i n g ( t r a l e c o m p a r s a t e i n v e t i a b ili i M e l v i n s ) … L u i è t o r n a t o i n u n g r up p o . D i r a g a z z i . O k . M a i n g a m ba. D u n q u e d o v e s t a l a s f i g a ? L o v e’s M i ra c l e r e g a l a t u t t a l a m i g l i o r vi s c e r a l i t à d e l f r o n t m a n m a è a n ch e u n a l b u m 2 + 1 n e l q u a l e i l g r u ppo o r i g i n a r i o , f a n s f e g a t a t o d e l b l ues s c h i z z a t o J e s u s L i z a r d e d e l l ’ h ard rock dei Melvins, delle batterie pestone dei Big Black e della psiched e l i a p i n k f l o y i d i a n a , s i c i m e n t a in u n a m a n c i a t a d i b r a n i d a l l e s t r u ttu r e p i u t t o s t o l a b i l i , c a n t a n d o n e m età e l a s c i a n d o l ’ a l t r a m e z z a a i d eliri d e l f r o n t m e n . F o r m a l m e n t e i l c a no v a c c i o è f a c i l e e p o t e n t e : a l t a l ena d i p o s s e n t i r i ff b l u e s - h a r d e m e d ita b o n d e p a r t i t u r e i n a c c o m p a g n a m en to, pistoni, sciabole e pause psicop a t i c h e ( c o m e f o l k - p s y c h ) , e p p ure, a r r i v a t i a l l a f i n a l t r a c k , v i a Wi llie The Pimp di Zappa (niente di meno c h e E c h o e s d e i P i n k F l o y d ) n o n si p u ò c h e d o m a n d a r c i c o s a s i a s u ccesso veramente. Certo, lo spasmo d i Yo w n o n s i d i m e n t i c a , e b a sta n o To d a y, G e s t a t i o n e l a a n c o r più p s i c o p a t i c a G a s h p e r c a p i r e q u a nto i l l e a d e r s i a i n f o r m a , m a c h e dire d e l l e s t r o f e p o s t - g r u n g e o p i n k f l oyd style tout court di New Orleans e A # 1 ? C h e c ’ e n t r a n o c o n u n b r ano c o m e F r e e z e c h e s e m b r a p a r o p aro u na cover de i J es us Liz ar d? E B e l t che ne ripro po ne lo s pas m odic o c anovaccio tra r a s o i a t e , c o n t r o t e m p i , ra len ti e re fr ain v et r or es ina? Le e ne rgie ci sono m a andr ebber o ulteriormente ve i c o l a t e . C o m e è v e r o che pa r d i se nt ir e due gr uppi div er si. Pe r il mom ent o un ( 6. 5/ 10) a l l a fragranza (ch e c ’ è n o n v ’ è d u b b i o ) e un (7.5/10) a Yo w. U n m i t o . A n c h e se è andato a d i r e a i g i o r n a l i s t i c h e i Qui gli hanno i n s e g n a t o a c a n t a r e . Non c’è sant o c h e t e n g a . F o r t u n a n ostra, n on ca m bier à m ai. Edoardo Bridda Recoil - SubHuman (Mute, agosto 2007) Genere: blues elettronico/trip hop Da circa ven t ’ anni Rec oil r appr esen ta il pro get t o s olis t a di A l a n Wilder , no to alle c r onac he per una lu ng a militan z a in s eno ai D e p e c h e Mode , ba nd abbandonat a, non s enza p ole mich e, all’indom ani dell’infin ito to ur m ondiale di Songs O f Faith And De vot i on. Era il 1995 e d a a l l o r a i l b u o n A l a n s i è concentrato e s c l u s i v a m e n t e s u l l a sua crea tura per s onale c on la quale ha dato all e s t a m p e l a p o c h e z z a di sei album c o m p l e s s i v i , c o m p r e s o q ue st’u ltimo c apit olo SubHum an. Un pe rco rso ac c ident at o, f at t o di (p oche ) luci e ( m olt e) om br e, im p reziosito d a c ollabor az ioni ec c elle nti (ve di quella c on Di am anda Ga las ) ma q uas i m ai c apac e di t oc care vette di a s s o l u t a e c c e l l e n z a , e ccezion fatta , f or s e, per i pr im is simi capitoli d i s c o g r a f i c i . A d e s s o , d op o sette an ni di s ilenz io, il Nostro torna alla c a r i c a c o n u n a l b u m che p otre mmo, s enz a pudor e, definire come “c o n c e p t ” t u t t o g i o c a t o su di un blues elettronico cupo ed at m o s f e r i c o , c h e h a n e i L i t t l e A x e , nel M o b y d i P l a y e d i n g r a n p a r t e dell’a t t i v i t à s o l i s t a d i Tri c k y i s u o i referenti più accreditati. Materiale ampiamente masticato, deglutito e r i vo m i t a t o , d i c u i n o n s i s e n t i v a c er t o l a m a n c a n z a , s o p r a t t u t t o s e s v i l up p a t o c o n t a n t a a m p o l l o s i t à ed au t o c o m p i a c i m e n t o . S e t t e b r a n i inf ini t a m e n t e l u n g h i c h e n u l l a a g giung o n o e n u l l a t o l g o n o a q u a n t o gli a r t i s t i s o p r a c c i t a t i h a n n o s a p u to scrivere nel corso degli anni: il solito negro che parla e sproloquia ( 99 To L i f e ) , i s o l i t i r i ff t r i t i e r i t r i t i ( Killi n g G r o u n d ) , u n p o ’ d i g o s p e l ( Pr ay) , u n g i r o d i a r m o n i c a ( 5 0 0 0 y ear s ) e p e r s i n o d e l l e p o r c a t e t r i p hop ( A l l e l u j a h , I n t r u d e r s ) d i c u i f a t ic hia m o a c a p i r e i l s e n s o . Sessanta minuti di paraculaggine inaudita, un’ora abbondante di noia c ir c o l a r e , u n d i s c o d i c u i s i f a f a t i ca a parlare, che fa incazzare, che scoraggia e che avremmo voluto gettare dalla finestra dopo il primo as c ol t o , m a l o a b b i a m o r i s p a r m i a to, ed il perché, ancora ci sfugge. ( 2. 0/ 1 0 ) P. s . : i n c i r c o l a z i o n e e s i s t e u n a s pec i a l v e r s i o n c o n b o n u s c d a l l e gato. Stefano Renzi R i c h a r d H a w l e y – L a d y ’s B r i d g e (Mute / Virgin, settembre 2007) Genere: crooning, orchestral pop Passare da spalla di Jarvis Cocker - non c h é p u p i l l o d i S c o t t Wa l k e r a cantautore ed interprete di prima classe, per Richard Hawley è stato un ba t t i t o d i c i g l i a . G a l e o t t o f u q u e l Col e s C o rn e r c h e , a p p e n a d u e anni f a , f e c e s t r a g e f r a t u t t i i n e o r om a n t i c o n i i n d i e c o n i l s u o c r o o ning m è l o , f u m o s o e d o r c h e s t r a l e , portando alla ribalta l’occhialuto c h i t a r r i s t a d i S h e ff i e l d . E ’ q u i n d i c o l f ant a s m a d i q u e l s u c c e s s o c h e q u e s t o L a d y ’s B ri d g e d e v e f a r e i c o n t i ; ma questo probabilmente è più un problema di chi - come chi scrive, e come voi - ama crearsi un certo tipo di aspettative, non dell’autore del disco. Dal canto suo infatti Richard sta semplicemente continuando a f ar e c i ò c h e , d a q u a n d o h a c o m i n ciato a fare dischi a suo nome, ha s e m p r e a m a t o : c a n z o n i melodiche d a l s a p o r e i m m a n c a b i l m e n te vi n ta g e , i m m e r s e i n p r o d u z i o ni e su o n i d ’ a l t r i t e m p i , c o n i s a n t i ni dei vari E l v i s , R o y O r b i s o n , D e a n M a r ti n e d e l l o s t e s s o Wa l k e r b e n e i n e vi d e n z a . E i n t e n d i a m o c i , a l l ’ a llievo non i n t e r e s s a s u p e r a r e i m a estri, ma c e l e b r a r l i ( o v v e r o , c e l e b r are il suo amore per loro). Q u e l l o c h e p i u t t o s t o s t a volta salta a l l ’ o r e c c h i o è i l p a r z i a l e diradarsi d i q u e l v e l o d i m a l i n c o n ia ch e r i c o p r i v a i l s e t p r e c e d e n t e d i C o l e s, i n f a v o r e d i u n m o o d p i ù rilassato e c o n f i d e n z i a l e a n c o r prima che t o r m e n t a t o ( v e d i l a s b a r a zzi n a Se r i o u s , l a f e s t o s a e r o m a nticissima To n i g h t T h e S t r e e t s A r e Ou r s) ; l ’ a l l e s t i m e n t o s o n o r o è c o m e sempre c u r a t o e r i c e r c a t o , l e o r c h e str a zi o n i s o n o - s e p o s s i b i l e - ancora più r i c c h e ( l a s o l e n n e O u r D a r kn e ss), l a v o c e l a n g u i d a p i ù c h e mai (anzi, a dirla tutta si avverte una maggior e p a d r o n a n z a d e l l o “ s trumento” d a p a r t e d e l N o s t r o , f o r s e p i ù co m p i a c i u t o m a s e n z ’ a l t r o c om p e te n te c o m e p o c h i a l t r i ) . E l e canzoni? L a d y S o l i t u d e , R o l l R i v e r R o l l e sì, p e r f i n o i l g l u c o s i o p e r i c ol o sa m e n t e v i c i n o a To m J o n e s de l l ’ i n i zi a l e Va l e n t i n e f u n z i o n a n o a dovere, m e n t r e u n a T h e S e a C a l l s, so sp e s a a m e z z ’ a r i a f r a D y l a n e i l Va n M o r r i s o n a s t r a l e , f a s e m p l i ce m e n te f a v i l l e , a c c o m p a g n a t a d a ll e su g g e s t i o n i g o t i c h e d e l l a c o n c l u si va Th e S u n R e f u s e d To S h i n e . I n s o m m a , a n c h e s e è v e nuto meno l ’ e ff e t t o s o r p r e s a , H a w l e y prosegue s i c u r o e r i l a s s a t o p e r l a s ua strada, c u l l a n d o s i – e c u l l a n d o c i - n e l ca n t u c c i o c h e h a s a p u t o r i t a gliarsi con merito. (7.1/10) Antonio Puglia sentireascoltare 91 Sandro Perri – Tiny Mirrors (Constellation / Wide, 24 settembre 2007) Genere: folk rock Il baco elettronico s i è d u n q u e schiu so lascia nd o u s c ir e una s plendida fa rfalla fo lk. Q uello c he pr esagiv a il p reced en te EP s i è quindi av vera to. Un full lenght a n o m e S andro Pe rri, da ass im ilar e al m iglior can tau tora to acus t ic o. Pur r estando a mmirato ri d i Pol m o Pol po, non si p uò ce rto d ire c he Ti ny M i r ro rs dispe rda le q ua lit à di Per r i nel tenta tivo di a nd ar d iet r o a Devend ra Banha r t e soci. I l dis c o s em bra, infatti, partorit o d a u n o c h e ha sempre praticato c o n l e c h i t a r r e acustiche. Quello ch e s i n o t a p e r ò non sono i brani, ch e q u a s i m a i s i elevano al di sopra d i u n a d i g n i t o s a suffic ien za . Si fan no not ar e piut t osto gli arrangiament i e q u e l l ’ a r i a d a folk americano anni ’ 6 0 , c o n c u i i l Nostro, per sua stess a a m m i s s i o n e , vuole risp olvera re il r ic or do dei v ar i Ti m Buck ley (ma q u e l l o d e i p r i m i due disch i), Tim H ar di n e Fr ed N eil. Potremmo pren d e r e l a c e l e b r e T he Do lph ins di que s t ’ u l t i m o c o m e pietra di paragone di t u t t i i b r a n i d e l disco e calcolarne il c o e ff i c i e n t e d i vicinanza/lo nta na nza dal m odello. Le inizia li Family Tree e Cit y O f M useums so no evide nte m ent e s u questa scia. Folk legge r o e p i a c e v o l e come u n colp o d i s ole pr im av er ile in una giornata di m a g g i o . Q u e l tocco tropical-caraib i c o c h e s p e s s o P erri me tte ne lle su e c os e, c ’è anche qui. I ritmi d i Double Suic ide e T he Drums e ma nco a dir lo a m et à disco a rriva la cover di E v e r y b o d y ’s Talkin’, proprio un c l a s s i c o d i F r e d 92 sentireascoltare Neil. Supportato da un gruppo di f i d a t i c o m pa r i d i r e g i s t r a z i o n e , t r a c ui Er i c Ch e n a u x , a l t r o f o l g o r a t o s ul s ent ier o f o l k c h e p o r t a a l l ’ H o t e l 2 Ta n g o d i M o n t r e a l , i l q u a r t i e r generale di casa Constellation, questo disco è stato registrato tra l o s t u d i o H a l l a m u s i c d i To r o n t o e l o studio di casa di cui è proprietario P e r r i s t e s so . L a m a n o i n s e d e d i pr oduz ione d e l v e t e r a n o J e ff M c M ur r ic h s i n o t a . L o v e I s R e a l c o n quel delizioso tocco di tromba soul stende virtualmente il sipario su un pr odot t o di g n i t o s o , p i a c e v o l e , d i gr an c las s e , m a d a l l ’ o b s o l e s c e n z a r apida. ( 6. 8 / 1 0 ) Antonello Comunale School Of Seven Bells – Face To F a c e O n H i g h P l a c e s ( R a d i u m / G o o d f e l l a s , 11 s e t t e m b r e 2007) Genere: elettronica L a R a d i u m , u n a u n i t à d e l l a Ta b l e O f The Elem en t s , f a u s c i r e q u e s t o E P 12 pollici a tiratura limitata. Sulla c oper t ina s i l e g g e “ S V I I B ” , m a i n realtà si tratta del debutto di un quar t o d’or a d e i S c h o o l O f S e v e n Bel l s, int it o l a t o , c o m e u n a d e l l e t r ac c e c ont e n u t e , F a c e To F a c e O n Hi gh Pl aces . Non è facile dare giudizi su una quantità così limitata di materiale, ma impressioni sì, e sono positive. Bis ogna v e d e r e s e q u e s t e v e r r a n no confermate quando apriranno del t ut t o il r u b i n e t t o , p e r c h é i l m i s c elat or e p r o m e t t e b e n e , s e c o n t inuer à a fa r s g o r g a r e Tw o L o rd Sw or dsm en , O rb , S t e re o l a b e Bl ow ( g l i u l t i m i d u e s o p r a t t u t t o p e r le v oc i gem e l l e d i A l e j a n d ra e C l a u di a Dehez a ) s i m u l t a n e a m e n t e . N e es c e c ioè u n ’ e l e t t r o n i c a v a g a m e n te psichedelica e rétro ma anche per c us s iv a ( c o n a c c e n n i d a m u t a n t dis c o – c om e n e l l a t i t l e t r a c k , p e r i l resto una melodia stereolabiana) e dis gr egat a, a v o l t e c h i t a r r i s t i c a , a l t r e r i c e r c a ta , c o m u n q u e d i v e r t e n t e e godibile. A v oler es s e r e p i g n o l i – m a n c o t r o p po, si fa sempre – si può guardare c hi s ono q u e s t i S V I I B , e r i e m p i r e quell’im pr es s i o n e d i q u a l c h e d a t o pur o in più. Va l e a d i r e c h e d i e t r o il pr oget t o a l l a c h i t a r r a c ’ è B e n j a m i n Cur t i s d e i S e c re t M a c h i n e s e , g i u s t o p e r f a r e u n a l t r o d e i n omi c h e s u o n i e s p l i c a t i v o d e l l ’ i n t r e c cio musicale, Joe Stickney, che ha lav o r a t o c o l c o m p o s i t o r e m i n i m a l i sta R h y s C h a t ma n . C h a r l e s a t t e n d s, d u n q u e . I n t a n t o s u l l o r o M y S p ace c i s o n o g i à d u e t r a c c e i n p i ù r i s pe tto alle tre qui presenti. (6.5/10) Gaspare Caliri Schwarz – Heavengazers (Acuarela / Audioglobe, settembre 2007) Genere: indie-rock, psichedelia È c o m e b e r e u n c o c k t a i l . D i q uelli f r e s c h i . E s t i v i . S e m p l i c i . I n q u e sto c a s o g l i i n g r e d i e n t i s o n o q u a s i ba s i l a r i . R o c k ’ n ’ r o l l – c o n u n d o s a g gio a b b o n d a n t e d i b a s s i d i s t o r t i . I n die – c o n u n a c e r t a p r e d i l e z i o n e per il versante shoegaze. Psichedelia – c o m e s e a i f o r n e l l i c i f o s s e una v e r s i o n e p i ù r a ff i n a t a e m e l o d i ca d e i L i a rs d i D ru m’s N o t D e a d . Gli spagnoli Schwarz, allora, portano i n d o t e u n a r a c c o l t a d i p e z z i ch e s e m b r a n o p e n s a t i p e r s o d d i s f are t u t t i i p a l a t i . C i s o n o i r u m o r i smi cerebrali che si tramutano in una n i n n a n a n n a s i n t e t i c a ( S h e To o k My Hand). Le svisate lisergiche che ris c r i v o n o c o n s f r o n t a t e z z a l e r e go l e d e l l o s t o n e r c o m e s e a s u o n ar e f o s s e r o i Va n g e l i s ( A n g e l s , u n t i tolo c h e m a n c o a f a r l o a p p o s t a ) . L e ca v a l c a t e i n d i e c h e n e a n c h e i S o nic Yo u t h l e f a r e b b e r o c o n g l i s t r u m e n t i c o s ì s c o r d a t i ( O u r P l a n To C on q u e r T h e Wo r l d ) . H e a v e n g a z e rs , i n s o m m a , è u n disco valido. Piace quella urgenza nel piazzare melodie oblique e t r a s c i n a n t i – b e n c h é s c o n t a t e in c e r t i f r a n g e n t i . P i a c e q u e l l a f uria n e l p i e g a r e l a f o r m u l a p o p e f arla entrare in con t e s t i d i v e r s i f r a l o r o . Piacciono sop r a t t u t t o i b r a n i . C h e alla fine è la s o l a c o s a c h e c o n t a , n o? (7.0 /10 ) Manfredi Lamartina Seabear - The Ghost That Carried Us Away (Morr / Wide, settembre 2007) Genere: folk, indiepop Si po treb be d ir e c he i Seabear f ann o p op -co un tr y m a s ar ebbe r es t r it tivo e an ch e f uor v iant e: Hos pit al Be d è una ba l l a d - b a l l e t t o p e r a r c h i à la Dir ty Three, c o r d e p i z z i c a t e e camp ion ame nt i di c anar ini, m ent r e la p iù up temp o Libr ar ies p r e n d e d a i Belle & Seb ast i an i c o n t r o c a n t o femmin ili e q uella leggiadr ia t ar gata Gla sg ow. C ’è una s c r it t ur a lim pida e g ià piu tt os t o r ic onos c ibile in I Sin g I Swim, una c ar t olina di S u f j a n Ste ve ns sp ed it a a Ni ck Dr ake, ing red ien ti qu es t ’ult im i am algam at i con naturalez z a i n t u t t o i l l a v o r o , sop rattu tto nella bella Cat Piano d ove la scrittur a s us s ur r at a del detentore della f i r m a S e a b e a r, o v v e r o Sindri Màr Sig f ù s s o n , p o g g i a s u u n giro di piano, u n a f i s a r m o n i c a U S A , un docile banj o e l o z u c c h e r o a v e l o d el g locke nspiel. Pe r dirla in u na c anz one, as c olt ate la o pe ne r G ood M or ning Sc ar ecrow:, melo di a nipponic a à la Yel low Magic Or chest r a e c h a m b e r pop leggero c o m e l ’ a r i a . Vi b a s t e r à p er in na mora r v i dell’album r ic or dandovi quan t o i l q u i p r e s e n t e p e s o specifico foss e a t t e s o i n c a s a M o r r. The Ghos t That Car r i ed Us Aw ay è u no d i q ue i lav or i in bilic o t r a s t ilema e perso n a l i t à ( p e n s a t e a u n Ev an Da ndo nat o in Sv ez ia – A r m s – p er dire ), c he donano quel qualcosa di since r o e s e m p l i c e s e n z a r inun c i a r e a l l ’ a r r a n g i a m e n t o r i c e r cato o alla proverbiale profusione d i f ol c l o r e s p e z i a t o e c a m p a n e l l i n i che sono oramai il prezzemolo di molta musica sommersa. Parliamo di in d i e - p o p i n s i n t e s i e l a p r o v e nienza è ancora una volta nordica, Rey k j a v i k p e r l ’ e s a t t e z z a , a l t r a t e r r a no n p i ù s o r p r e n d e n t e m a d a r i s c opr i r e c o n s i d e r a t o u n s o u n d p e r nulla parente del solito post-rock is olan o e s o l o i n d i r e t t a m e n t e i n f luen z a t o d a M ú m o S i g u r R ó s . For s e u n q u a l c o s i n a i n c o m u n e c o n i m is c o n o s c i u t i B e n n i H e mm H e mm c e l’h a , c o m e s i m i l m e n t e a B e i ru t pos s i e d e l a c a p a c i t à d i m e s c o l a r e tradizioni di diverse location come il c ou n t r y, i l f o l k e l a c h a m b e r m u s ic a l f o r m a t o c u t e . U n ’ a l t r a p o r t a per varcarne l’uscio è stata detta, t r a le s t e l l e e u n a e r e o R e y k j a v i k C a l i fo r n i a , l a d e l i c a t e z z a d i D r a k e e i sa p o r i d y l a n i a n i . L e t ’s c a r r y u s away. ( 7 . 1 / 1 0 ) e y e l i n e r ( P o p p y F i e l d s ) , te l l u r i ch e f i g u r e s i m i l G i o c o c h e u cci d e m i n a c c i o s e c o m e u n b i g o l (Can’t Let G o , R o m a ) e q u a l c h e b a l l a d ta tti c a p e r p i p i s t r e l l i p r e d a d i paturnie (Dream). U n t e m p o e r a n o t r a i p r e f eriti di Ian C u r t i s ( c h e p r o d u s s e l oro anche u n s i n g o l o ) , o g g i l i c o n s igliamo ai q u a n t i a p p r e z z a n o ( s i c … ) g l i I Love Yo u B u t I ’ v e C h o s e n Da r k ne s s . (5.5/10) Gianni Avella Edoardo Bridda S e c t i o n 2 5 – P a r t P r i m i t i v ( LT M , settembre 2007) Genere: post-punk I l lor o m e n t o r e To n y Wi l s o n c i h a appena lasciati e loro, i Section 25, s i r ifa n n o v i v i . E r o i d i s e c o n d a f a s c ia d e l l a s t a g i o n e p o s t - p u n k i n g l e se, il gruppo capitanato dai fratelli C a s s i d y, - Vi n c e n t a l l a b a t t e r i a e Larry al basso e voce - superata la p e r d i t a d i J e n n y R o s s ( i n C a s s i d y, moglie di Larry) rimettono mano ad un materiale risalente addirittura al 2001 . Si accodano a loro i nuovi arrivati I an B u t t e r w o r t h ( d a i Tu n n e l v i s o n , er oi, q u e s t i , d i t e r z a f a s c i a p o s t punk ) e R o g e r Wi k e l e y p e r u n d i sco decisamente più nerboruto del pr ec e d e n t e e p l a s t i c o s o L o v e A n d Hat e . C i ò c o m u n q u e n o n s i g n i f i c a un passo in avanti ma anzi, sembra c he i N o s t r i v o g l i a n o a g g r a p p a r s i a l tr e n d h i - t e c h t e c h n o - d a r k - r o c k che tanto tira in location – tanto per citare un locale cool – quali il Plas t i c . In definitiva pare di ascoltare gli ult im i K i l l i n g J o k e ( è t u t t o d i r e … ) che parodiano se stessi e tutto il dar k c h e a p r i v a a l l e d r u m m a c h i ne d i m e t à e i g h t i e s . R i ff o n i , q u i n di, che faranno la gioia di lattice e September Collective – All The Birds Were Anarchists (Domino, 28 maggio 2007) Genere: elettronica Deve essere davvero minimo l’app e a l p u b b l i c i t a r i o d i c e r t i m u si ci sti . L a e v i d e n t e n o n c u r a n z a a ttr a ve r so c u i l a D o m i n o h a c a l a t o i l secondo p a r t o d e l S e p t e m b e r C o l l ective è un e s e m p i o c h i a r i s s i m o d i co m e ce r ti a r t i s t i s i a n o p o c o a p p e t ibili per i r o t o c a l c h i e l e c r o n a c h e d a h yp e . A p e n s a r c i b e n e a n c h e l ’ u l ti m o Tar w a t e r è p a s s a t o t r a l e n o vi tà p r i m a v e r i l i d i q u e s t ’ a n n o c o m e se niente f o s s e . C e r t a e l e t t r o n i c a i n te l l e ttu a l e t e d e s c a è d e c i s a m e n t e passata d i m o d a . L a c o s a è a mpiamente p r e v e d i b i l e , m a l a s c i a comunque u n r e t r o g u s t o a m a r o v i s t i i ca l i b r i i n a z i o n e e l a q u a l i t à d e l d i sco i n o g g e t t o . B a r b a r a M o r g e n s t e rn, Stefan S c h n e i d e r e P a u l Wi r k u s so n o a l se c o n d o f r u t t o d i s c o g r a f i c o della loro c o l l a b o r a z i o n e . G i à i l p r i mo lavoro d i t r e a n n i o r s o n o a v e v a messo giù u n ’ a m a b i l e p a s t a i m p r o vvisata di e l e t t r o n i c a g l i t h , n o t t u r n a e j a zza t a , c h e e r a e v i d e n t e m e n t e il frutto d e l l e e s p e r i e n z e i n d i v i d u al i d i ci a s c u n o . D i f a t t o i t r e c o minciarono a f l i r t a r e i n o c c a s i o n e d i un tour in sentireascoltare 93 Polonia nell’ormai lo n t a n o 2 0 0 2 . L e sedute di improvvisa z i o n e a c u i s i dedicavan o do po che ognuno av eva finito con il propr i o s e t a v e v a n o poi originato il disco d i d e b u t t o . L a formula si perfezion a u l t e r i o r m e n t e con questo lavoro. L a m u s i c a d e l S ept emb er Co llectiv e ha la s t es s a sost enib ilissima le gg er ez z a dell’es sere di certi persona g g i d i Tr u ff a u t . Musica “leggera” nel l a m i s u r a i n c u i l’impro vvisa zio ne da palc os c enic o e la struttura medita t a i n s t u d i o s i amalga man o alla p er f ez ione per ot tener e u n mela ng e elet t r onic o m ai eccessiva men te sco s t ant e e c er vellotico. Certa rigid i t à t i p i c a m e n t e teutonica viene abi l m e n t e d i l u i t a , anche se la prassi s t r u m e n t a l e è l a stessa di sempre: si i m p r o v v i s a c o n strum e nti a na log ici ( il piano di Bar bara M org en ste rn) e digit ali ( il lav orio al laptop di Schn e i d e r e W i r k u s ) e poi si aggiusta il t i r o e s i m o n t a il “f ilm ” in stud io. L’int r oduz ione di N atur a dà la misura di quant o queste improvvisazioni s i a n o p o i s t a t e meditate e rie lab ora t e per t r as f or marsi in quello che a s c o l t i a m o . I l pregio ma gg iore d i u n lav or o c om e questo è che sa dr ibblar e c on ar guzia la tipica pesa n t e z z a t e o r i c a e reto rica d i ta nta e let t r onic a glit c h per ottenere un risu l t a t o c h e è a l tempo stesso astut o e p i a c e v o l e . U no d ei miglio ri d ischi di elet t r onica de ll’an no . (7.3 /10 ) Antonello Comunale Serengeti & Polyphonic - Dont Give Up (Audio8 Recordings, 2007) Genere: avant hop A fferm a zio ne imp eg nat iv a: s e s iete seguaci dell’avan t - h o p p o t r e s t e elegg ere Pup pydo g Lov e v os t r a 94 sentireascoltare nov ella “ 21 s t C e n t u r y P o p S o n g ” del 2007. Il p e z z o d i S e r e n g e t i & Poly phonic h a p e r c e r t i v e r s i l ’ a p peal c he qu a t t r o a n n i f a r e s e c e l e br e e m olt o a m a t a l a c a n z o n e d e gli Hym i e’s B a s e me n t n e i c i r c o l i indie- r oc k . N o n s o l o : q u e s t a n u o v a pot enz ia l e h i t , d a l l ’ a n d a m e n t o c iondolant e , d i n o c c o l a t o e s p o k e n alla Buck 6 5 , è a n c o r a p i ù c a n t i l e nante e fischiettabile ed il refrain si appiccica letteralmente al cervello. Provare per credere. Detto ciò, di tempo ne è passato ed occorre considerare che per quanto questo sia un album piacevole, non dice nulla di nuovo rispetto a quanto già ampiamente dispiegato dai tanti pr ec ur s or i c h e i n i z i a r o n o a d a v v e n turarsi in questi territori già nella s ec onda m e t à d e i N o v a n t a . A s c o l t ando il disc o a ff i o r a i n f a t t i e s p l i c i t am ent e l’a s c e n d e n t e d i a n t e s i g n a ni ( Sol e) e d i s c e p o l i d e l l a s c e n a ( Passage) , m a a n c h e i n f i l i g r a n a l’influenza esercitata da dischi più astratti che all’epoca suonavano davvero originali: ad esempio quelli dei Them se l v e s o p p u r e q u e l l o g e ner at o dalla j o i n t v e n t u r e t r a B o o m Bi p e Dose O n e . Com e av r et e c a p i t o q u e s t a c o l l a borazione tra i due artisti di casa Audio8 ci regala un disco di hip-hop dalle t int e e l e c t r o e g l i t c h b e n f a t t o e godibile, c o n u n a p u n t a d ’ e c c e l lenza, e tuttavia un po’ di maniera e non abbas t a n z a e c c i t a n t e . ( 6 . 1 / 1 0 ) Alarico Mantovani Shocking Pinks – Self Titled (Dfa / Emi, 17 settembre 2007) Genere: neo-shoegazer-pop Un om et t o tu t t o f a r e . M u l t i s t r u m e n t is t a e pr os si m o r e m i x a t o r e p e r c o n t o di Deer h u n t e r e T h e G l i m m e r s , Nic k Hodgs o n o l t r e a d e s s e r e t u t to ciò è anche parte del collettivo av ant - jaz z C m E n s e mb l e n o n c h é t it olar e, nel l e s p o g l i e d i N i c k H a r te, della one-man-band Shocking P i n k s , s p i n - o ff n e o s h o e g a z e v i r a t o s lac k er dall a N u o v a Z e l a n d a . I dischi pubblicati dai SP sono due - M at hem a t i c a l Wa rf a re e I n f i n i t y Land, e n t r a m b i p e r l a n e o z e landes e Fly i n g N u n – m a l ’ a s t r u s a r eper ibilit à h a c o n v i n t o l a D f a a r ac c oglier li, s e l e z i o n a n d o i l m e glio dai due lavori, e condensarli i n q u a r a n t a c i n q u e m i n u t i o l t r e mo d o d e l i z i o s i . S h o e g a z e v i r a t o sl a c k e r d i c e v a m o , u n s i n g o l a r e o ss i m o r o c h e s c o r r e t r a G r a n d a ddy f u o r i t e m p o m a s s i m o ( E n d O f The Wo r l d , S e c o n d H a n d G i r l ) e C r ea t i o n s o u n d ( T h i s A c h i n g D e a l ) che s i f r a p p o n e a f e b b r i l i t i r a t e l o - f i à la Dinosaur Jr d’antan (Blonde Haired G i r l , Vi c t i m s ) e b a l l a t e e s a n g u i di c o t a n t a b e l l e z z a c o m e s o l o i C ho k e b o r e ( G i r l O n T h e N o r t h e r n L i n e ). O v v i a m e n t e l a g r i ff e D f a “ r i c h i a ma” u n c e r t o s u o n o , q u i n d i i l f a n w ave n o t e r à c o m e i c a m p a n a c c i d i S mo k e s c r e e n r i v e r i s c a n o l a O p t i m o dei L i q u i d L i q u i d ; m a i n v i r t ù d i q u an t o a s c o l t a t o e d e t t o , c r e d i a m o che l e r a d i c i d e i S h o c k i n g P i n k s v a nno cercate da tutt’altra parte. C o n s i g l i a t o a g l i e n t u s i a s t i d i C ar ib o u , E l e c t re l a n e , T h e R a d i o D e pt e D e e r h u n t e r. ( 6 . 5 / 1 0 ) Gianni Avella Shout Out Louds – Our Ill Wills ( M e r g e , 11 s e t t e m b r e 2 0 0 7 ) Genere: indie-pop “ L’ u l t i m o d i s c o d e i C u r e . ” Q u e s t o è c i ò c h e s i p e n s a u n a v o l t a i n s e rito O u r I l l Wi l l s n e l l e t t o r e . E d è a n che c i ò c h e s i r i p e t e u n a v o l t a t e r m i n ata l ’ u l t i m a t r a c c i a , a g g i u n g e n d o a n c he: “ i n g r a n f o r m a ‘ s t o g i r o ” . F i n q u an d o n o n s i s c o p r e c h e i n r e a l t à n on è l a b a n d d i R o b e rt S mi t h a o r i g i n are s i ff a t t a a l l e g r i a p o p , m a g l i s v e d esi S h o u t O u t L o u d s . C h e d i r e , a l l o ra? C h e i l r i c h i a m o v o c a l e e m u s i ca l e ai Cure è sì fortissimo, ma che canz o n i c o s ì t a n t o i m m e d i a t e , s o l a ri e s e m p l i c e m e n t e p o p è d a i t e m p i di T h e H e a d O n T h e D o o r ( 1 9 8 5 ) che non se ne sentivano. La band sved e s e c i a v e v a b e n c o l p i t o d u e anni f a c o n u n e s o r d i o p i ù c h e p o s i t i vo: un puro conde n s a t o i n d i e - p o p f a t t o di canzoni tan t o o r e c c h i a b i l i q u a n t o contagiosame n t e t r a s c i n a n t i d a n o n lascia re in differ ent i per la lor o ur ge nza melo di c a. Ades s o r it r ov iam o gli Shout Out L o u d s s e m p r e s u l l a ste ssa strad a, m a c on una pr oduzio ne mo lto più at t ent a c he ha af finato e part i c o l a r e g g i a t o l a l o r o pro po sta music ale. C’è m olt o m eno trasporto fisic o i n c o n f r o n t o a l l o r o primo a lbu m, m a c ’è m olt a più r ice rca tezza pe r un’es t et ic a pop c r istallina da la s c i a r e e s t e r r e f a t t i . È pro prio qu esta c ar at t er is t ic a ad av vicinarli in ma n i e r a s o r p r e n d e n t e a i Cure p iù po p e s olar i. Dunque non sorprendetevi n e g a t i v a m e n t e s e Norma nd ie sta a Clos e To M e c o m e Ton igh t I Have To Leav e I t s t a a I n Betwe en Days – e i par agoni, f idatevi, non finis c o n o q u i – : c a n z o n i co sì n on sa ltano f uor i t ut t i i gior ni. You Are Drea m ing n e è u n c h i a r o esempio: si c a n d i d a a d i v e n t a r e l a ca nzon e po p per f et t a, m alinc onic a al punto giust o . Non ci resta d u n q u e c h e a u g u r a r e a questa band d i n o n p e r d e r e m a i p e r strada la cap a c i t à d i c r e a r e s i ff a t t i gioielli pop. E s e r i u s c i s s e a n c h e ad acqu isire un’or iginalit à m aggiore, allora la b a n d d i R o b e r t S m i t h avrebbe davv e r o d i c h e t e m e r e . Per ad esso , p er ò, il pr im o pens iero rimane anc o r a “ l ’ u l t i m o d i s c o d e i Cure ”. Purtro ppo. ( 6. 8/ 10) Andrea Provinciali Soloincasa - Silenzi non silenzi ( Tr y d o g L a b / L i p s i a , s e t t e m b r e 2007) Genere: cantautorato post Mini lp di debutto per i Soloincasa, quintetto che tenta di conciliare la propensione cantautoriale jazzy col richiamo del rock alternativo, tradendo spesso e volentieri l’avvenuto contagio post. Li produce “artisticamente” Paolo Benvegnù, e con questo abbiamo detto molto. Ma a dire il vero sembra maggiormente spiccare una certa inclinazione Marco Parente, stemperato m a g a r i t r a s u g g e s t i o n i Te n c o e spigolosi ciondolamenti Karate, salvo poi infiammare il tutto come nella coda onirica di A lume di candela, oppure prediligendo strattonamenti wave strumentali come in Napoli - Charleroi. Non è c e r t o u n s o l c o f a c i l e d a s e guir e . N o n l o è p e r i P a r e n t e e i Benvegnù, figuriamoci per questi ragazzi toscani, la cui scrittura non r ies ce a b i l a n c i a r e l a p r o g r a m m a t i c a in s t a b i l i t à f o r m a l e : m e l o d i e a p passionate ma irrisolte, fiori senza odor e a l l ’ o m b r a d i t r a m e s p a e s a te, accettabili quando si aggirano tra esotismi languidi e dinoccolati v agam e n t e P e rt u rb a z i o n e ( E r o s , phat o s ) m a i m p r o b a b i l i q u a n d o a z z ar da n o f o r z o s e a p o t e o s i ( i l f i n a le di Av v o l t i i n u n f i l o d i l a n a ) . Va det t o c h e i n D e j a - v u a z z e c c a n o u n crescendo formidabile sulla scia d i t h e r e m i n e w u r l i t z e r, s b a l z a n d o il m a l a n i m o v e r s o u n l i r i s m o p r o g cosmico a cuore pieno. Messo a punt o , i l d i s c o r s o p u ò f a r s i i n t e r e s s ant e . ( 5 . 8 / 1 0 ) g r u p p o i n d i e c h e a ff o n d a le proprie r a d i c i n e l l a s t e s s a s c e n a b a zzi ca t a d a i n o m i c i t a t i p r e c e de n te m e n t e , s m u s s a n d o n e c e r t e a sprezze e c e r t i p i c c h i d i s s o n a n t i . G ood Night A n d G o o d L u c k r i e s c e ne l l ’ i m p r e s a d i p r e s e n t a r e u n a b a nd ch e r i s u l t a c r e d i b i l e e p i a c e v o l e durante l ’ a s c o l t o d i q u e s t i d i e c i brani (uno d e i q u a l i – Ta d e – è p a r t i co l a r m e n t e r i u s c i t o ) . R o c k s q u a d r ato n e i r i tm i e m u s c o l a r e n e l l e c h i tarre, con una cantante dal timbro non mem o r a b i l e m a c o m u n q u e personale e c a r i s m a t i c o . S e i d i r e ttori delle r a d i o f o s s e r o u n p o ’ p i ù attenti si r i t r o v e r e b b e r o u n d i s c o i n grado di a c c h i a p p a r e u n p u b b l i c o vasto e di n o b i l i t a r e u n p o c h i n o l e lo r o m i se rabili playlist. (6.5/10) Stefano Solventi Stars – In Our Bedroom After T h e Wa r ( A r t s & C r a f t s / A u d i oglobe, 25 settembre 2007) Genere: indie-pop D o p o i l p r e z i o s o e m a l i n c on i co H e a rt e l e p r e g e v o l i e v o l u z io n i u l tr a p o p d i S e t Yo u rs e l f O n F ir e e dopo l ’ a l b u m d i r e m i x d i q u a l che mese f a , e c c o t o r n a r e c o n i l q u arto album u ff i c i a l e i l q u i n t e t t o d i M on tr e a l . Il songwriting di Amy Millan dopo la p r o v a s o l i s t a d e l l ’ a n n o s corso si è f a t t o p i ù c o r p o s o e d i n t i mista e le c o m b i n a z i o n i v o c a l i f r a l a b e l l a ca n t a n t e e To r q u i l C a m p b e l l ancora più r i c e r c a t e e d e l a b o r a t e . E l’impatto c o n i l d i s c o p r o m e t t e s c i n tille: dopo u n i n t r o d i m e n t i c a b i l e pa r te Th e Night Starts Here, un numero di pow e r p o p l e g g e r o l e g g e r o e buttato a m e z z ’ a r i a , c h i t a r r e e t a s t i ere per un r e f r a i n d a m e m o r i z z a r e , Take Me To T h e R i o t è p u r o s t i l e Sta r s, u n w a v e - p o p a n t h e m d a l a n c i a r e co n - S p i t t i n g O f f Ta l l B u i l d i n g s – Good Night And Good Luck (Exile On Mainstream / Goodfellas, settembre 2007) Genere: rock alternativo Che poi non sono male i tedeschi S p i t t i n g O ff Ta l l B u i l d i n g s . L o r o vorrebbero essere accostati ai Fugazi, ai Pixies, agli Husker Du, a i S o n i c Yo u t h ( c o m p l i c e i l n o m e del prezzemolino Steve Albini, che oramai ci aspettiamo di trovarlo al banco mixer del prossimo disco di Irene Grandi). Noi vorremmo metterli accanto a tutto il rock mainstream degli anni Novanta, dalle Hole di Celebrity Skin all’immancabile PJ Harvey (senza la tensione creativa dell’autrice di Dry, ça va sans dire). La v e r i t à , a l l a f i n e , s t a e s a t t a m e n te nel mezzo. Gli Spitting sono un Manfredi Lamartina sentireascoltare 95 t ro la lu na . Co n My Fav our it e Book A my diven ta u na de liz ios a bam bola sensuale fra fa nta sm i s oul e v ibr azioni e delicatezze c h e r i c o r d a n o l a “sore lla stra ” Feis t, p e r u n n u m e r o veram e nte p iacevol is s im o, e M idnight Co ward b utta le bas i per un upt empo n ien te di pi ù c he int er loc utorio. I problemi dive n t a n o p a l p a b i l i da T he Gho st Of Genov a Height s , un nume ro co nfu so a lla Pr i nce v er sione anni ’90 che la s c i a s p a z i o a d una s eq ue la di bra ni dalla s t es s a atmosfera svaccata , s e m i b a l l a d per semi atmosfer e p u n t e g g i a t e ma mai calcate, abb o z z i d i p i t t u r a per u n q ua dro lasci at o inc om plet o e senza ispira zio ne alc una. Fr a t ast iere/p ian ofo rti smielat i, am m ic c ament i, de lusion i e q ualc he pom posità messa lì a riem pir e, pas s ano le pes sime Person al , Bar r ic ade e I n O ur Be dro om After T he War , m ent r e alt rove Bitche s In To k y o r i p r o v a u n comodo uptempo se n z a c o l o r e n é verve. Altre due trac c e c h e p u n t a n o sull’atmosfera ma n o n p u n g o n o n é st ringo no e a bb iamo f init o. Non è tutto da butta r e o v v i a m e n t e , ma i No stri h an no gi oc at o s ul s ic uro dove potevano, r i f u g i a n d o s i s u l soul e sulla ballad p a r a c u l a p e r i l resto del percorso, a p p e s a n t e n d o l a scrittu ra e la stru ttur a delle c anz oni e mand an do a l ma ce r o quella punta di idee che qua e l à f u o r i e s c o n o nonostante tutto. E’ s e m p r e p o p m a per f arlo b en e ci vu ole s m alt o e v er ve e questa volta qu e s t i i n g r e d i e n t i sono rimasti in soffi t t a . A s p e t t i a m o una svolta de cisa. (5 . 4/ 10) Alessandro Grassi Sunn O))) – Oracle (Southern Lord, 25 luglio 2007) G r a v e Te m p l e - H o l y D o w n (Southern Lord, 5 giugno 2007) Soma + Z’ev – Magistral (Southern Lord, 25 settembre 2007) L o t u s E a t e r s – W u r m w u l v ( Tr o u bleman Unlimited, 24 aprile 2007) Genere: doom noise metal B en ritrovati a l co ns uet o appuntamento con Stephe n O ’ M a l l e y e i suoi mille progetti. C o n i l p a s s a r e dei mesi l’attività de l d o o m s t e r p i ù in hyp e e di mo da de l m om ent o non accenna min imame nt e a dim inuire. Il parto più stuzz i c a n t e d i m e t à 96 sentireascoltare 2007 è O r a c l e , i n i z i a l m e n t e p r e v i sto come CD a tiratura limitata in oc c as ione d e l t o u r, m a p o i e v a p o r a t o a r eleas e u ff i c i a l e , i n v i n i l e , c o n cui suppongo Southern Lord abbia voglia di fare un po’ di soldi. Del resto le richieste erano altissime e su Ebay erano immediatamente c om par s e a s t e d a c a p o g i r o . O ra cl e è u n l a v o r o i n t e r e s s a n t e , m a d r o n a t o , c h e s t a d a q u a l c h e p a r te t r a H a f l e r Tri o e M a i n . U n t u ff o nel p a s s a t o i n v e c e i l d i s c o d e i L o tus E a t e rs l i c e n z i a t o d a Tr o u b l e man Unlimited, che si compone di regis t r a z i o n i f a t t e d a O ’ M a l l e y, J a mes P l o t k i n e A a r o n Tu r n e r, t r a i l 2 000 e i l 2 0 0 3 . A m b i e n t c o n c r e t a e m olto l i q u i d a . L o n t a n a d a l l a m a l e v o l e nza b l a c k d i S u n n O ) ) ) e K h a n a t e . Un ( 6 . 0 / 1 0 ) d i m e d i a , t r a t u t t i e q ua ttro, direi che ci può stare. Antonello Comunale un po’ troppo autoreferenziale. La musica contenuta nel disco è stata originata da una collaborazione con lo s c ult or e n e w y o r k e s e B a n k s Vi o let t e, c on il q u a l e i S u n n O ) ) ) h a n n o t e n u t o u n p a i o d i s h o w. L’ E P s i compone di tre pezzi. Da segnalare s opr at t ut t o l ’ a m b i e n t d o o m d e l l ’ i n i z iale Belulr o l P u s z t i t . I m a r g i n i d i crescita del progetto principale di O’Malley sono ancora altissimi, ma bis ogner ebb e e v i t a r e d i s p r o f o n dare in certo pantano manierista blac k . O r m a i l ’ e ff e t t o s o r p r e s a è passato e c’è bisogno di un passo in av ant i. Anch e p e r c h é i l m o d o d i d i vertirsi prendendo a piene mani da M ayhem e B u rz u m l o s i t r o v a s e m pre come dimostra il disco firmato dai G r ave Te mp l e , s i g l a d i e t r o c u i s t anno O ’ M a l l e y, O r e n A m b a r c h i e At t ila Cs iha r. H o l y D o w n t e s t i m o nia di una performance live tenuta in I s r aele. P u r o e s e m p l i c e d i v e r t i m e n t o b l a c k m e t a l . E ff i c a c e m a inut ile. E’ c e r t a m e n t e p i ù i n t e r e s s ant e la c o l l a b o r a z i o n e t r a O ’ M a l ley e Z’ev, c h e h a d a t o l u o g o a M a gi st r al , d i s c o c h e a d i s p e t t o d e l l a p r e s e n z a d i Z ’ e v, c h e p u r e p r o d u c e il lav or o in s i e m e a R a n d a l l D u n n , s i c onc ent r a p r i n c i p a l m e n t e s u l l a m anipolaz io n e d e l f e e d b a c k c h i t a r r i s t i c o d i O ’ M a l l e y, d i s e g n a n d o uno s c enar i o i s o l a z i o n i s t i c a m e n t e Strings Of Consciousness – Our Moon Is Full (Central Control International / Wide, 18 settembre 2007) Genere: art-rock D i q u e s t o d i s c o d o v r e b b e r o f a r e un t r a i l e r. F a r e b b e s o b b a l z a r e l ’ a s co l t a t o r e d a l l a s e d i a e l o t r a s c i n e r e bbe a c e r c a r s i i l d i s c o i n t e r o . A l l o s t ess o m o d o , s e s i a s c o l t a O u r M o o n Is F u l l – d i s c o d ’ e s o r d i o d e g l i S t r i ngs O f C o n s c i o u s n e s s – l i m i t a n d o si a q u a l c h e s e c o n d o p e r c a n z o n e , ci s i i n t e r e s s a i m m e d i a t a m e n t e . Ma c’è un ma. Il gruppo è formato da nove componenti che agiscono a distanza, un po’ francesi – di Mars i g l i a , P a r i g i – u n p o ’ l o n d i n e s i , un p o ’ d i C h i c a g o . C h i g l i v u o l e b ene p i ù d e l d o v u t o d i c e c h e è s t u p e fa c e n t e c o m e s i p e r c e p i s c a , n o no s t a n t e q u e l m o d o d i c o m p o r r e non i n p r e s e n z a r e c i p r o c a , l a c o e s i one e l ’ a m a l g a m a d e l l e c a n z o n i , c o me s e i m u s i c i s t i v i v e s s e r o i n s i e m e . Si dicono tante cose false, e questa è una di quelle. D e l d i s c o s p i c c a i n f a t t i l ’ a s s e nza d i u n a s t a n z a d e i b o t t o n i d o v e b ere birra insieme, il che vuol dire mancanza di coesione, appunto, ma prim a d i t u t t o d i u n p r o g e t t o d i c o m po s i z i o n e c h e s o p r a v v i v a a l l ’ a g g i u nta d i e ff e t t i ; o v v e r o a n c o r a , p e n s a ndo q u e s t e c a n z o n i i n u n a v e s t e s c a rn i f i c a t a d a l l e i d e e a c c o s t a t e t r a l oro d a l l a s p o r c a n o n i n a , r i m a n e p o co . F o r s e d a q u i p o t r e b b e s c a t u r i r e il m a g g i o r p r e g i o d e l d i s c o , e l a sua s a l v e z z a d a u n a d e l u s i o n e ( che parzialmente c’è) all’ascolto completo. Sì, d’accordo, è palese la m a n c a n z a d i u n f u l c r o c o m p o s i t ivo; m a l a s t r u t t u r a n o n è m a i c e r v e ll o t i c a , è q u a n t o d i p i ù s e m p l i c e o del t u t t o a s s e n t e , a v o l t e r i e m p i t a d alla presenza sce n i c a d e i s o l i s t i ( c o m e la voce d i Sco t t M cCl oud dei G i r l s VS Boys in Cr y s t alliz e I t , o di quella J.G. Thirlw ell – c ioè Foet us – i n Asp ho de l) e d a lor o c ondit a di un effe tto stran iant e, di s hif t pos t - m oderno. Il risul t a t o è i n s o m m a f a t t o di can ovacci r iem pit i pr ogr es s iv amen te d i effe t t i, di t r ov at e elet t r oniche, percus s i v e , s u u n f l u s s o d i coscienza col l e t t i v a , u n i n t r e c c i o d i pe nsieri mu si c ali c he non s i inc ontran o a distan z a m a s i s ov r appongo no . Un mo m ent o, m ic a ho c am bia to ide a. Ques t a ar t if ic ialit à f at t a di ap pu nti no n r aggiunge l’et er oge ne ità sp len dent e degli O nei da, nonostante a l o r o s i p o s s a p e n s a r e co me termin us ad quem i d e a l e d e l disco . Come il f lus s o di par ole m usicate de lla sec onda par t e del disco ci ricolleg a a i r e a d i n g n a r r a t i v i de i Ma ss im o Vol um e, m a ne è inferiore, come l ’ u s o d e l s a s s o f o n o e di alcune atm o s f e r e l o è r i s p e t t o a i Tux edom oon. L’oc c as ione, ins om ma, re sta sp rec at a. ( 5. 8/ 10) che stiamo ascoltando, fa del cutup una tecnica dialettica, che cerca di esprimere varie voci in un coro eterogeneo che parla (di) musica. Gli interroga(n)ti sono (/stati) i rappresentanti più autorevoli dell’avanguardia musicale contemporanea: la lista sarebbe troppo lunga, ma almeno qualche nome va fatto. Stacey Pullen, Autechre, Matmos, Coldcut, Mixmaster Morris, DJ Shadow, Steve Reich, Ryoji Ikeda, Aphex Twin, The Residents, David Toop e Matthew Herbert; le loro voci si intrecciano in una compilation curata da Jean-Philippe Renoult, JeanYves Leloup ed Eric Pajot. Il coro di voci offre una prospettiva a volte acida e a volte ottimistica su quello che è/non è la musica elettronica. Si va dall’introduttiva dichiarazione nichilistica di Fred Judd alle vi- Gaspare Caliri L-R & RadioMentale – I Could Never Make That Music Again (Sub Rosa / Audioglobe, 8 giugno 2007) Genere: electronic music, spoken word, sound collage, ambient Parlare di musica elettronica non è facile. Soprattutto oggi. Dopo la morte delle avanguardie, il discorso teoretico si va mescolando sempre di più con altro, con un flusso di coscienza postmoderno che per qualcuno trova un’ontologia estetica nel canone di Deleuze e Guattari (vedi la discussione aperta qualche tempo fa in Millesuoni), mentre per qualcun altro si riduce ad una semplice neo-scuola che ripropone stilemi già spogliati della loro valenza, data la loro inattualità. Ovviamente il discorso non può essere ridotto a questa semplice dicotomia. Ci vorrebbe un trattato per prendere in considerazione tutte le teorie che tentano di descrivere quello che sta succedendo e che inevitabilmente è (appena) successo. La Sub Rosa con questo nuovo documento/ manifesto/proposta/disco, tenta di (non) prendere posizione. L’album sioni mistiche di Derrick May, dalla consapevolezza geometrica degli Autechre, alla distanza dalle generazioni contemporanee dei Matmos, dalla citazione (musicale) di Giorgio Moroder, alla teoretica del sampling di DJ Shadow. C’è poi una lunga intervista a Herbert che discute sull’uso dei suoni concreti (come già lo si poteva intuire dagli ultimi album) nella musica elettronica; in conclusione un dialogo ipotetico tra la regina del minimal Andrea Parker e Pole. Tutte le voci sono accompagnate da un sottofondo ambient/installazione sonora che accompagna il senso di quello che si sta dicendo in modo cristallino: a volte le frasi vengono dilatate, a volte solo interrotte da drones che intervallati al silenzio conferiscono un significato aggiunto alle spoken words. Una presa di coscienza sull’indefinibilità e sulla molteplicità di piani su cui si muove l’elettronica, e quindi, tutta la musica contemporanea. Un trattato, più che un disco. Da ascoltare con estrema attenzione. (8.0/10) Marco Braggion S u p e r F u r r y A n i m a l s – H e y Ve n u s ! ( R o u g h Tr a d e / S e l f , 7 s e t tembre 2007) Genere: pop, psych Quale potrebbe essere il segreto di una band che, giunta all’ottavo album e con più di dieci anni di intensa attività alle spalle, riesce a mantenere alti i propri standard? Nel caso dei Super Furry Animals e di questo loro Hey Venus! - che inaugura ufficialmente il nuovo contratto con la Rough Trade dopo il recente Candylion di Gruff Rhys -, è sicuramente una questione di ispirazione e coerenza, ovvero di abilità nel non alterare il quadro d’insieme aggiungendo un altro tassello. Detto in breve, il frullatore megapop dei gallesi non ha ancora esaurito le batterie: dopo il medio – e pur rispettabile - Love Kraft di un paio d’anni fa, questo è anzi un disco conciso e centrato nella sua squisitezza e genuinità puramente sixties, intriso com’è melodie classiche a sovrastare i consueti impasti psych, in un suono ora rock, ora asciutto, ora orchestrale che riesce - e qui sta il bello - a far spazio alle canzoni in sé. Si fa presto a lasciarsi prendere dalle suggestioni Spector / Brian Wilson dell’attacco iniziale Runaway / Show Your Hand, dai groove proggy in salsa glam-psych di Into The Night, dalle arie fiftiesmorriconiane di Carbon Dating, dal trittico finale in odore di Bowie-T. Rex-The Band (l’ineffabile Suckers, la luccicante Battersea Odissey, la solenne Let The Wolves Howl At The Moon); una tracklist che va giù liscia e si fa ricordare, nel suo usuale citazionismo condito di ironia e surrealismo (una consapevolezza della materia pop che fa tanto Zappa/Beatles, per capirci). Di sicuro, Gruff Rhys e compari sono coscienti del fatto che quando mestiere e classe vanno a braccetto, si casca sempre in piedi. Magari Hey Venus! sentireascoltare 97 non sarà che un uovo di Colombo, ma ci piace – anche e soprattutto – per questo. (7.1/10) Antonio Puglia Swayzak - Some Other Country (!K7 / Kizmaiaz, 27 agosto 2007) Genere: minimal house Ciò che aveva reso Loops From The Bergerie un vero must, soprattutto per i non addetti ai lavori, era una bella (e a volte splendida) aderenza tra le sonorità dei New Order più ibizenchi, i Depeche speronati di Enjoy The Silence e le cadenze asciutte dell’House o, in altern a n z a , d e l l a Te c h n o . Tr a i k i l l e r groove e qualche pop song algida (non sempre favolosa ma tant’è), il gioco d’incastri stereofonico che ti metteva nelle orecchie un groove avvolgente in un canale e una chitarra wave nell’altro, un loop Tu n z Tu n z d a u n a p a r t e e i n s e r t i IDM sottoforma di tastiere vintage e richiami cinematici dall’altra, era vincente e avvinceva. C’erano tanta classe e varietà di soluzioni e di fatto un Sapere dance che dal synth pop (senza dimenticare l’EBM) portava ai Duemila, come se il presente non fosse altro che una deformazione degli anni ’80, oppure semplicemente una continuazione, un decisivo ampliamento tecnologico da un cuore pulsante dell’immediato post-Joy Division. In Some Other Country il duo cerca di cambiare le carte in tavola e lo fa con coraggio in una direzione peculiare. Di primo acchito quello proposto è un revival fatto bene, con Jam e s Ta y l o r e D a v i d “ B r u n ” B r o w n a riproporre un menu base fatto d i s o n g s t i l o s e e H o u s e r a ff i n a t a , in una manciata di beat minimal squadrati e squarciati da brumosi synth e toni anche più scuri rispetto al passato. Ai brani cantati (da sempre gioia e dolore del platter), spetta la consueta sorte: in quattro presenti se spicca definitivamente Richard Davis (il preferito dal duo) con la performance di No Sad Goodbyes (un brano dalla frusta EBM e appeal industrialeggiante dall’ammaliante presa), le cose non vanno altrettanto bene con lo 98 sentireascoltare stereotipato Cassy nel falsetto anthemico di Quiet Life (che riprende i New Order calandoli in un tunnel Te c h n o ) e n e l l o s c i a l b o e p i s o d i o a nome Smile And Receive (pur negli ottimi arrangiamenti). Del resto è negli strumentali che si gioca la partita, mentre il fuori programma Claktronic, un tribale etnico, è lontano dalla mitica 8080 del precedente album, in verità il duo sta puntando sulla seconda ondata della techno Detroit storica. Mai i n s u ff i c i e n t e , i l r i s u l t a t o s i p i a z z a s u u n a l i n e a d i r a ff i n a t o m e s t i e r e a volte lezioso (So Cheap), come buono (Distress And Calling) o come semplicemente impeccabile (By The Rub Of Love). Un finale da magazine à la page concluderebbe dicendo “contro il ciarpame della moda minimal oramai imperante gli Swayzak scavano nell’ortodosso credo della città dei Motori”. Ok faranno la felicità dei pescecani in p i e n o t r i p Te c h n o m a d a l p u n t o d i vista della loro produzione, il risultato è un po’ come dire involuzione e poca soddisfazione. Ci aspettavamo di più insomma. (6.5/10) Edoardo Bridda T h e G o ! Te a m – P r o o f O f Yo u t h (Sub Pop / Audioglobe, 10 settembre 2007) Genere: indie-rock I G o! Team s o n o u n a m a c c h i n a da guer r a; s o n o u n a f o t t u t a p a r t y band. Ed e c c o p r o n t o q u i n d i i l s e c ondo c apito l o d e l l a l o r o s t o r i a m u sicale che si appresta a confermare quanto di buono veniva fornito dal precedente eccellente debutto. Con un piccolo problema di fondo però: s e andat e i n c e r c a d i u n d i s c o d i - v e r t e n t e e d i v e r t i t o c h e t i p i a zza u n a p o t e n z i a l e h i t d i t a n t o i n t an t o c o s ì q u a s i s e n z a p e n s a r c i a l l ora a m e r e t e q u e s t o a l b u m , m a s e ce r c a t e s o s t a n z a , u n a p i c c o l a e m ag g i o r e d o s e d i s p e r i m e n t a z i o n e , una m a g g i o r e a t t e n z i o n e e t e n s i one s t r u m e n t i s t i c a c h e n o n v a d a a l dilà dello sbattere il piede per terra e f a r s i t r a s c i n a r e a l b a l l o b e h a l l ora rimarrete delusi e non poco… S i p e r c h é q u i l e t a s t i e r i n e v i a g g i ano a m i l l e c o n m o t i v e t t i p o c o p i ù che p u e r i l i , l e b a t t e r i e s o n o g i o v i a l i , gli h a n d c l a p p i n g p r a t i c a m e n t e c o s t anti e i l c a n t a t o d i N i n j a M c è q u a n t o di p i ù v i c i n o a d u n r i c h i a m o n a t u rale a l d a n c e f l o o r. M a f i n i s c e q u i . L’ in i z i o G r i p L i k e A Vi c e è u n c a l c i o nei denti, un rigurgito per tastiere e beats contundenti, un primo chiaro seg n a l e d i c i ò c h e c i a t t e n d e r à ; D oing I t R i g h t è l a p r i m a e s a l t a z i o n e d el l a p i s t a d a b a l l o , l ’ o r g i a e s t a t i c a che c h i a m a s e s t e s s a a l l a c e l e b r a z i o ne, u n m o t i v e t t o m o l t o c o l o n n a s o n or a da b-movie anni ’70 che sembra la v e r s i o n e f e s t a i o l a d e l l ’ i n n o c e nza c h e b e n c o n o s c i a m o n e i B e l l e And Sebastian. Ti t a n i c Va n d a l i s m è l a p e r f e t t a b -si d e d i G r i p L i k e A Vi c e m e n t r e F ake I D è i l c o n t r a l t a r e p e r f e t t o d ella v e c c h i a H u d d l e F o r m a t i o n , c h i t arre i n d i s t o r s i o n e S o n i c Yo u t h , b a sso i n p o m p a e u n c a n t a t o d a s i n g a l ong d u r a n t e u n b a l l o s p e n s i e r a t o . K eys To T h e C i t y è l ’ a l t r o a p i c e d e l d i s co, c o n d i t o c o m ’ è d i b a l d a n z a d a n ce f l o o r, u n g r o o v e s p a c c a c u l i e t r om b e a t m o s f e r i c h e , m e n t r e T h e W r ath Of Marcie tenta di ripercorrere inv a n o i s o l c h i d i L a d y f l a s h e I N e ver N e e d e d I t N o w S o M u c h è u n ’ a ltra citazione questa volta pedissequa d e i B e l l e A n d S e b a s t i a n d i Th e Mod el. E p oi qualc he alt r o num er o festaio lo ab ba s t anz a innoc uo c om e Universal Sp eec h e Flas hlight Fight per chiudere c o n u n a d e l i z i o s a stru men tale or c hes t r ale e c ac iar ona Patricia’s M ov ing Pic t ur e. Si ritorna al p u n t o a n a l i z z a t o s o p r a ossia che dip e n d e d a c i ò c h e s i v a ce rca nd o in qu es t o dis c o; ev ident emen te a l se stet t o r ies c e bene una co sa e ha nn o pens at o bene di s pingere di nuovo i n q u e l l a d i r e z i o n e , ma se per un a l b u m i l g i o c o c i s t a (a maggior ra g i o n e s e è u n d e b u t t o se mi-folg ora nt e) un s ec ondo epis odio qu asi rica lc at o s t ona e da f as t idio . Ergo … (5 . 8/ 10) Alessandro Grassi T h e Ta k e o v e r s - B a d F o o t b a l l (Off Records / Goodfellas, 12 giugno 2007) Genere: low-fi pop Un altro? Ebb e n e s ì : n e l b r e v e g i r o di un p aio d i m es i ec c oc i a r ec ens ire un ennesim o d i s c o i n c u i f i g u r a Rober t Polla r d. As pet t at e un m omen to p rima di s buff ar e e pas s ar e oltre, però, p e r c h é t r a i s u o i m i l l e progetti, i Tak e o v e r s m e r i t a n o u n a ce rta atte nzione. Sec ondo pr odot to di quello ch e è u n d u o c o l m e n o no to e x Guid ed By Voi ce C h r i s Slus ar e nk o, Bad Foot ball im pr es sio na con u n par t er r e di os pit i pr estig ioso: il fa n di lunga dat a St ephen Malk m us ( l’iniz iale Yo u ’ r e A t It è u n e ccel lent e apoc r if o Pavem ent, peraltr o “ g u i d a t i ” b e n p r i m a ch e uscisse S l ant ed And Enchanted, e sarebb e o r a d i d i r l o a - e h m - vo ce alta …) , il dic em br ino J o h n Moe n e le m e n o s c o n t a t e v e c c h i e qu erce gru ng e Dan Pet er s e Ta d Doy le. L’universo artistico pollardiano non ne è scomposto più di tanto, e come potrebbe mai dopo tutti quest i a n n i ; l a m o d e r a t a m a e ff i cace novità è che semmai tende a nas co n d e r e p i ù d e l s o l i t o l a m e l o dia dietro asprezze strutturali new wave, ricordando qui una mista Wi r e - M i s s i o n O f B u rma a c o r t o d i s pic c i o l i ( L i t t l e G r e e n O n i o n M a n ) , là un A l e x C h i l t o n i n t e n t o a m e t t e r le r a d i c i n e l g a r a g e ( K i c k s A t T h e G y m ; F a t h e r ’s F a v o r i t e Te m p e r a t u r e) o a i n s e g u i r e D a v i d T h o ma s n e l t ent a t i v o d i p r o d u r l o ( M o l l y & Z a c k ; The J e s t e r O f H e l p m e a t , l a m i c r o apoc a l i s s e T h e Ye a r N o b o d y D i e d ) . Una festa di luminari, quindi, cui s i ag g i u n g e u n C o s t e l l o i n c a t t i v i t o per u n a P u m p I t U p s o t t o m e n t i t e s pogl i e ( P r e t t y N o t B a d ) e f a n n o f r equ e n t e m e n t e c a p o l i n o d e i B y rd s più b r i t a n n i c i d i c o m e l i r i c o r d a v a mo, intersecati alle sottili devianze dei d B ’s . I m p r e s s i o n a i n f i n e M u s i c For U s , b a l l a t a p i a n i s t i c a d o l c e m ent e d i s s e n n a t a c h e r i u n i s c e To m Wai t s , D a n i e l J o h n s t o n e R a n d y New ma n s o t t o u n t e t t o d i m a g i c a ar m o n i a . Non t r a g g a i n i n g a n n o l a q u a n t i tà dei nomi tirati in ballo, perché s em m a i è a l l a l o r o q u a l i t à c h e s i deve badare: alla fine dei ripetuti as c o l t i s ’ i m p o n e , g r a d a t a m e n t e m a con piglio sicuro, una personale m es co l a n z a . A l c h e m i c o e a r t i g i a nale, emerge un gusto misterioso e tuttavia familiare, un composito sedimento di memoria storica che m anca a l l a p i ù p a r t e d e l l e g i o v a ni le v e , a p p i a t t i t e s u u n p a s s a t o troppo prossimo per durare. Bene, bravi, ma il dubbio che mi assale è cosa avrà pubblicato Robert mentre s c r iv e v o q u e s t e r i g h e … ( 7 . 3 / 1 0 ) Giancarlo Turra T h o s e L o n e Va m p s - S k e t c h e s (Setoladimaiale, giugno 2007) Genere: folk blues Fr us ti , f r e n e t i c i , b r e v i s s i m i f a n t a smi hip-hop/blues. Febbricitanti sfoghi letterari. Sketches, appunto. Nec e s s a r i . U r g e n t i . A u t o - v e s s a z i o ni ne l m o n o l o c a l e s o t t o v u o t o . Tr a c i p o ll e d a s b u c c i a r e p e l l e a p e l l e , c uor i d a p r e n d e r e a m o r s i , v i z i e pr egi u d i z i , a t t e s e e p r e g h i e r e . Ta l k in’ b r u s c h i d a To m Wa i t s r a p p e r, c ollas s i c a v e r n o s i t r a g r u g n i t i s i n - t e t i c i , d e c l a m a v i b r a n t i sulle note s p a r s e d i u n p i a n o , u n Lou R e e d s o r d i d o e m i n i m a l e n e l l a p i ù ca n d i d a d e s o l a z i o n e , r o c h e n e vr a ste n i e s u m a m b o b l u e s s b i a diti, blues p o l v e r o s o t r a f r e q u e z e ( dis)turbate r e c u p e r a t o – c h i s s à - t r a le quattro t r a c c e d i u n a P J H a rv e y pr i m o r d i a l e . I l d u o f r i u l a n o C l o c c h ia tti /Tr e vi s a n c o n f e z i o n a q u e s t a pi è ce b r u c i a n t e e - i n q u a l c h e s t r an o m o d o - s a g g i a , f o r g i a t a l u n g o una linea m e d i a n a t r a h i p h o p , f olk-blues, r e a d i n g e t e a t r o . N o n a p pe n a b a r l u m i d i m e l o d i a a ff r a n t a o u n d o l c i a s t r o a b b a n d o n o t i f a n n o so sp e tt a r e s v i l u p p i ( q u a s i ) s o u l , la pagina g i r a f r e n e t i c a a s p i e g a r t i il delirio s u c c e s s i v o , l u c i d i t à i r o s a , valium e v e l e n o p e r t o p i . D o d i c i t r a cce , d i e c i m i n u t i p i ù o m e n o . C o sì fitti che l a c o n t i n u i t à s e m b r a n o n spezzarsi. Un cortometraggio che ci regala interessanti indizi. (6.8/10) Stefano Solventi T h r e e F o u r Te n s - D o w n T h e Wa y ( R a i n b o w Q u a r t z / G o o d fellas, 15 maggio 2007) G e n e r e : p s y c h c o u n t r y r ock E ’ i l t e r z o a l b u m p e r i m i s conosciuti T h r e e F o u r Te n s , m a s e m b r a q u e l l o g i u s t o p e r f a r e b r e c c i a nelle radio i n d i e a m e r i c a n e e i n g l e s i . Attivo da un paio di lustri, il duo - ora quart e t t o - c o n J o e Ta g g a l l a v o ce e ch i t a r r a , J a m i e M a h o n a l b a sso , M i ke A m b s a l l a b a t t e r i a e J o e Candidi al lap e chitarra ritmica sfodera un dis c o d i o t t i m a n u g g e t s m u s i c sh a ke r a t a d a l l o s h o e g a z e e d a llo scazzo nineties di gente tipo Happy Mond a y s ( R . U . B . A . ) e s o p r a t t u tto Brian J o n e s t o w n M a s s a c re . E d è proprio q u e s t ’ u l t i m a f o r m a z i o n e ad aver i n f l u e n z a t o i l q u a r t e t t o d i Ph i l a d e l - sentireascoltare 99 phia: c’è lo zampino d i A n t o n n e l l a chit arra Byrd s (versione pop- c ount ry) della op en er Eve r y day , c ’è anc ora il men estrello di Di g! nel t r am ont o per slid e gu itar di The Villas e pure nella citazione J e s u s A n d M a r y Chain d i All The Pre t t y G ir ls . Eppure, lo ntane dalla ster i l e e m u l a z i o n e , queste tracce ha nn o un lor o ner bo e soprattutto puzza n o d ’ a u t e n t i c o , si conficcano nel ce r v e l l o g r a z i e a un misto di g usto a rr angiat iv o, buone melo die e u na b uona v ar iet à di spunti: in A. Clea n X i Thr ee Four Tens n on si fa nn o pr oblem i a c alarsi nel garage più s p e e d c h e c i t a Haw kwind più che B ar r et t , in I A m T he King non si pre o c c u p a n o d e l l a crema so lare b ruciandos i la pelle con una ballata da c i n q u a n t a g r a d i all’omb ra. No n ma nca neppur e una sicura h it come Kill Dr St r ange c o n il riff assassino e le v o c i r a c c o l t e t r a asfalto e speroni. Pi ù c h e u n d i s c o nuggets è un disco d i c o u n t r y p s y c h per l a generazione p o s t - s h o e g a z e o semplicemente un b u o n d i s c o d i rock sotto sostanze , q u e l l e b u o n e . La riprova, ancora u n a v o l t a , i n u n brano chia mato Dir e St r ait s d o v e in un a man cia ta di c am bi di t em po si consumano il meg l i o d e l l o p s y c h f olk-r o ck ame rica no e ingles e. Se avete voglia di front i e r e e deserti è il disco per voi. (6.8/10) Edoardo Bridda T h u r s t o n M o o r e – Tr e e s O u t s i d e The Academy (Ecstatic Peace, 18 settembre 2007) Genere: songwriting, sonic folk S in da i temp i di Winner ’s Blues , apertura di Experim e n t a l J e t S e t , Trash & No Star , o dall’ins os pet t at a t radu zio ne di Sup er s t ar dei Car penters (entrambe ri s a l e n t i a l l ’ a n n o di grazia 1994), l’ a b i t o a c u s t i c o i n f ondo l’a ve va mo sem pr e v is t o bene indos so alle ca nzon i di Thur s t on. Q uel sen so spicca to ed elem ent ar e della me lod ia, re tto s u pr ogr es s ioni di accordi, figure e d i n t r e c c i p e r accordature aperte, è s t a t o l ’ a s s o nella ma nica d elle s ongs - per f or za di co se e lettriche - c he ha r egalat o ai Son ic You t h r ec ent i, da A T h o usa nd Le av es a l l ’ a p i c e p o p d i Rath er Ripped. A co l o r o c h e h a n n o saputo co glie re e d appr ez z ar e t ut to ciò, oggi questo r a g a z z o n e d i 4 9 100 sentireascoltare g l i i n s e r t i n o i s e , i g h i r i b i z z i a v ant e i n f i l a t i q u a e l à ( A m e r i c a n Co ff i n , Wo n d e r f u l Wi t c h e s , F r e e No i se Amongst Friends) stanno a dim o s t r a r l o . P i ù c h e u n c a p r i c cio, u n ’ e s i g e n z a . A c u i p a r t e c i p a r e con gusto, se vi va. (7.0/10) Antonio Puglia anni fa il più bello dei regali. Undici canzoni - la dodicesima fa storia a s é ( una c a r t o l i n a d a l p a s s a t o , u n es per im ent o d a d a i s t a p a r l a t o r i s a lent e ai s uo i t r e d i c i a n n i ) – s u o n a te in prevalenza sulla sua chitarra folk, concepite, cullate e coccolate c on c ur a in u n a d i m e n s i o n e i l p i ù possibile casalinga ed intima. Fac ile pen s a r e c h e i l r e g a l o s o prattutto Thurston l’abbia fatto a se s t es s o, c on c e d e n d o s i s f i z i c h e , i m maginiamo, stavano lì ad aspettare da un po’: d u e t t a r e c o n l a v o c e c e les t iale di C h ri s t i n a C a rt e r i n H o nes t J am es, a v v a l e r s i a l l ’ o c c o r r e n za della solista cafona di J. Mascis – peraltro titolare dello studio in cui è s t at o r egi s t r a t o i l t u t t o , o v v e r o l a s o ff i t t a d e l l a s u a c a s a a d A m h e r s t - , f a r e i n t es s e r e i s u o i d r o n e s d a l v iolino ance s t r a l e d i S a ma ra L u bel ski , p e rf i n o s u o n a r e i l b a s s o i n tutte le tracce; la presenza di John Agnello al mixer e dell’immancabile Steve Shelley dietro i tamburi poi è il pr es uppos t o n e c e s s a r i o p e r m a n t ener e l’ar ia r i l a s s a t a e f a m i l i a r e . Non è un d i s c o p e r f e t t o , Tr e e s O ut si de Th e A c a d e my , p e r q u a n t o il c onc et t o d i “ f o l k s o n i c o ” s i a i n dicibilmente intrigante e, in molte di ques t e c a n z o n i – s u t u t t e F r o z e n G uit ar , Fr i/ E n d , N e v e r L i g h t - , r i e sce a materializzarsi, dispensando gener os am e n t e s u g g e s t i o n i t a l volta preziose (vedi la title track, s t r um ent ale e p o n i m o c h e b i s b i g l i a all’orecchio lontane discendenze c onc et t uali c o n l a B r y t e r L a y t e r d i Drake – se concedete una buona dos e di im m a g i n a z i o n e a c h i s c r i ve); questo album è piuttosto lo s pec c hio in c u i l ’ a r t i s t a o g g i v u o le vedersi riflesso. Diverso sì, ma non troppo, e le scosse elettriche, Tim Gane & Sean O’Hagan - La Vie d’Artiste OST ( To o P u r e Beggars / Self, 14 settembre 2007) Genere: lounge, soundtrack G a n e e O ’ H a g a n ( o v v e r o S t e re o la b e H i g h L l a ma s ) a n c o r a i n s i e m e per u n a s o u n d t r a c k , u n f i l m f r a n c e s e di M a r c F i t o u s s i i n u s c i t a i n e s t ate, c h e s e g u e l e v i c e n d e s e p a r a t e di t r e a r t i s t i l e c u i v i t e f i n i r a n n o i ne v i t a b i l m e n t e p e r i n c r o c i a r s i . B a na l m e n t e , d i c i a m o . I l c a m p i o n a r i o , va d a s é , è q u e l l o a s s o r t i t o d e i g r uppi d i p r o v e n i e n z a : m u s i c a a t m o s f e r ica t r a p o p p s i c h e d e l i c o e l o u n g e mu s i c , c o n d e l i z i o s e a p e r t u r e s i n f on i c h e ( L a Vi e D ’ A r t i s t e S o u s L e s Arc a d e s , U n e N u i t P a s s é e A E c r i re ), s i x t i e s p o p ( M e t r o , B o u l o t , H i p p o ), electropop, soundtrack morriconiane e delereuiane (C’Est Extra) e t u t t o q u e l l o c h e c i s i p o t e v a a s pe tt a r e ; è m u s i c a c h e c o m u n q u e s i fa a s c o l t a r e d i p e r s é , a l d i l à d elle immagini. (6.7/10) Te r e s a G r e c o Tu n n g – G o o d A r r o w s ( P i a s / Self, 24 agosto 2007) Genere: folktronica, songwriting A l b u m c o r a l e c h e h a v i s t o p e r la p r i m a v o l t a i l c o n t r i b u t o d i t u t ti i m e m b r i d e l l ’ o r m a i c o l l e t t i v o Tu n n g , l a t e r z a u s c i t a G o o d A rrows l i s t a t r a g h e t t a n d o v e r s o a l t r e so - norità. Riman e l a s t r u t t u r a d i b a s e folkish sporca t a d i f i e l d r e c o r d i n g s ed e lectron ics , m a anc or at a a una forma canzo n e p i ù d e c i s a m e n t e po p, me no d es t r ut t ur at a alla Books e p iù o rga nic a in s é. Rit m ic he in cu i p red om inano c hit ar r a e piano (co me in Bullet s ) , us o di s t r umenti quali d u l c i m e r ( n e l l ’ i n i z i a l e Take) e arp a ( la ninnananna ipnotica Secrets, c hiar o om aggio alla Maypo le Son g del c ult m ov ie The Wicker Man d i c ui i due deux - ex machin a de l g r uppo M ik e Linds ay e Sam Genders s o n o f a n ) , p e r b a l l a d folk no rmalizz at e ( l’ir onic a Hands ) , o ib ride (field r ec or dings s u r it m ich e alla Tub ular Bells c he inc r oc iano un a ro ck s ong in Soup) , e d e c h i di fo lk o rien tale in King. N i e n t e d i nuovissimo, p e r c a r i t à , m a r i s p e t t o al precedente , s i r e s p i r a u n ’ a r i a p i ù distesa, per c a n z o n i n o n p i ù c h i u s e in se stesse . U na nat ur ale ev oluz ione forse d ovut a al m aggior e appor to del gruppo , f a t t o r e c h e n o n è d a escludersi. Re s t a c o m u n q u e i l f a t t o che si intrave d e q u a l c h e s p i r a g l i o e ap pig lio maggior e di ev oluz ione rispetto all’ul t i m a p r o v a . S p e r i a m o di n on sb ag liar c i. ( 6. 5/ 10) Te r e s a G r e c o famoso del cosmo, che della scritta Rephlex - che si legge sull’adesivo attaccato al cd - è il cofondatore. I nut il e s t a r l o a d i r e : t u t t i h a n n o c e r cato di smascherare il personaggio e svelarne l’identità con i proverbiali b l o g d i m e z z o m o n d o a i m p a z zire di congetture (pezzi sentiti in un live di James di due anni prima, un lavoro arrangiato da James ma c o m p o s t o d a d a l s i g n o r Tu s s e c c . ) . Per farla breve, i punti a favore di Rush u p E d g e s i s i n t e t i z z a n o i n quest o : è i l m i g l i o r a p p r o c c i o A F X p o s si b i l e : c o o l t e c h n o d e c l i n a t a am bie n t à l a Wa r p , s p r e m u t a d i b r e ak be a t e r i ff R o l a n d ( S y n t h a c o n 9 ) , r obo- f u n k s u d r u m ’ n ’ b a s s d r i l l e g giant e ( L a s t R u s h u p 1 0 F ) , r e m e m ber d ’ o l d s k o o l i n s a l i s c e n d i s i n c opa t i ( S h i z K o E ) , e l e c t r o c u b i s t a ( Rus h u p I B a n k 1 2 ) e c h i r u r g i e A u t echr e u l t i m o p e r i o d o ( D e a t h F u c k M enta l B e a t s ) . I l i m i t i ? F o n d a m e n talmente nessuna contaminazione inedi t a r i s p e t t o a l m o d e l l o A n a l o gue B u b b l e b a t h , t u t t a v i a u n e p p ì di 32 minuti che non fa una piega e non suona per nulla rétro. Che sia l’inizio di un revival a ingannarmi? Io ho ancora troppo fresco il ricordo degli originali e un coccodrillo sui lim it i d i v e l o c i t à ( 7 . 0 / 1 0 ) Edoardo Bridda T h e Tu s s - R u s h u p E d g e ( R e phlex / Goodfellas, luglio 2007) Genere: electro, breakbeat, drill Andare a ce r c a r e l e d i ff e r e n z e , spaccare l’uo v o o , i n q u e s t o c a s o , scomp orre a lla par t ic ella il ( br eak ) beat è un mes t i e r e c h e l a s c i a m o a d altri. The Tus s ( d a l l o s l a n g d e l l a Cornovaglia “e r e z i o n e ” ) è u n o s c u r o figu ro pro ve ni ent e dallo s t es s o c or no di te rra d el gem ello Aphex p i ù Va n d a v e e r – G r a c e & S p e e d (Gipsy Eyes / Audioglobe, 25 giugno 2007) Genere: indie, folk, songwriting Sembra piombato direttamente dal s ong w r i t i n g f o l k d e i s i x t i e s / s e v e n t ies l ’ a m e r i c a n o Va n d a v e e e r a l i a s M a r k C h a r l e s H e i d i n g e r. A l b u m d’es o r d i o ( u n a p r e c e d e n t e e s p e r ienz a c o m e s o n g w r i t e r c o n i l c o m bo pop-rock The Apparition) votato a un folk-rock condito di blues, per s ong a c u s t i c h e / e l e t t r i c h e c o n q u a l c he r a r o s p r u z z o d ’ e l e t t r o n i c a , m e l o d i e s e m p l i c i m a d ’ e ff e t t o . Una p e r s o n a l i t à d e c i s a c h e i n i n c i pit r i c o r d a i l p r i m o a c u s t i c o e s c i n t illan t e D y l a n ( H o w e v e r M a n y Ta k e s I t Tak e s b a l l a d d a l l ’ i n c e d e r e n e r v o so con melodie Simon & Garfunkel), e un D o n o v a n v i r a t o C a t S t e v e n s , e v o ca t i i n p i ù d i u n ’ o c c a s i o n e ( s i v eda l a f i l a s t r o c c a R o m a n C a n d l e ) . Un ca n t a u t o r a t o c h e i n e l e t t r i c o r i - m a n d a a n c h e a l p r i m o romantico To m Wa i t s ( l ’ i n q u i e t a T h e Str e e t Is F u l l O f C r e e p s ) e a l l a p e r so n a l i tà d i u n Wi l l O l d h a m m e n o o m br o so . R i p e r c o r r e i l g e n e r e d ’ a p p ar te n e n za a n c h e n e i t e s t i , c o n s to r i e d o l c e a m a r e c o n d i t e d i b l a ck humor c o m e i n M a r i a n n e , Yo u ’ v e Done It N o w ( b e a u t i f u l v o i c e , y o u ’re such a p r e t t y t h i n g / M a r i a n n e , what good i s a c o r p s e i f i t c a n n o t s i n g ? ...) i n d o l e n t e v a l z e r p o p c o n d r um m a ch i n e c h e p o t r e b b e s t a r e n e l r e p e r to r i o d i u n C o h e n . E c i f a sussultare quando ci torna in mente il rimpiant o E l l i o t t S mi t h ( s i s e n t a l’intensa P a r a s i t e s & G h o s t s p e r esempio). P a r a g o n i i l l u s t r i , c e r t o , m a i l r a g a zz o l i m e r i t a t u t t i , i n q u e s t ’ al b u m e ss e n z i a l e e d i l l u m i n a n t e . Semplicità è la parola giusta. (7.1/10) Te r e s a G r e c o Vo i c e O f T h e S e v e n W o o d s – S e l f T i t l e d ( Tw i s t e d N e r v e / F i n d e r s Keepers, 6 agosto 2007) Genere: psych folk S e m b r a v a c h e R i c k To m linson, in a r t e Vo i c e O f T h e S e v e n Woods, d o v e s s e a n d a r e a d i n g r ossare la s c h i e r a d i a u t o r i f o l k f o l g o r a ti su l l a v i a d e l f i n g e r p i c k i n g m a d e i n R obb i e B a s h o , m a i l d i s c o di debutto vero e proprio ci consegna un quad r o d i v e r s o e d e c i s a m e n te p i ù i n t e r e s s a n t e . D e l r e s t o n o n c’è molto c h e s i p o s s a f a r e p e r p e rfezionare u n a f o r m u l a c o m e q u e l l a b a sh o vi a n a c h e è g i à p e r f e t t a . G i u sto i l te n t a t i v o d i r i f l e t t e r e s u l l o s ti l e e g i o c a r e d i v i r t u o s i s m o c o m e fa James B l a c k s h a w . P e r f o r t u n a , l a te n denza sembra sempre più quella di m e t t e r e d a p a r t e i l l a t o t ecnico per c o n c e n t r a r s i s u l q u a d r o d’insieme. E s e m p i s i g n i f i c a t i v i p o s s o no essere sentireascoltare 101 I l yas Ahm e d (d i cu i s i as pet t a c on ansia un segno di vita s o t t o f o r m a d i disco ufficiale ), Hus h Ar bor s e o r a anche Voice Of The S e v e n Wo o d s , che pure è uno che n o n s i l a s c i a certo pre ga re qu an do s i t r at t a di dimostrare la finezza t e c n i c a d i c u i è capa ce . Pe raltro a nc he l’et ic het ta che licenzia il disc o i n q u e s t i o n e aggiunge frecce all’ a r c o d i q u e s t o discorso, se di consi d e r a c h e d i e t r o Twisted Nerve e Fi n d e r s K e e p e r s c’è quel vero e propr i o e s t e t a k i t s c h di A nd y Vote l, che s t a lent am ent e mettendo in piedi un o d e i c a t a l o g h i più strambi e interes s a n t i d i q u e s t i anni, co n rip esca gg i c ult c om e le soundtrack del cine m a n e w w a v e cecoslo va cco: Vale r i e A n d H e r Week Of Wonde r s, ( t r a s f o r m a t a i n un sup er pro ge tto nuov o di z ec c a, con il meg lio d ell’in tellighenz ia f r ee f olk d i q ue sti an ni, il c os iddet t o Val eri e Pr oje ct) e a bre v e n i e n t e m e n o che Dais ies altro film c u l t o d i Ve r a Chyti lova. Per torna r e a To m l i n s o n , quello che ha parto r i t o è a l l o r a n é più né men o ch e un deliz ios o e r invigorente disco di p s i c h e d e l i a f o l k dall’u more rétro e c on un ev identissimo taglio orien t a l e . L’ i n i z i a l e S and An d Fla mes d à un po’ il t ono a tutto il lavoro: arpe g g i f o l k e r i t m i che si ing rossa no v er s o un c lim ax dove si rincorrono a r t i c o l a t e s c a l e orien tali. L’umore m e d i o r i e n t a l e , i n special mod o ara bo , è ev ident e nelle su cce ssive Sata i Nov a, i s p i r a t a a Sayat Nova, trovat o r e m e d i o e v a l e armeno di cui narrav a p e r i m m a g i n i P aradja no v e Th e F ir e I n M y Head che finisce da lle p ar t i di un pos s ibile funk rock islami c o . M o l t e c o s e di questo disco p otr ebber o es s er e inserite tran qu illame nt e in un’us c i- 102 sentireascoltare ta della Sublime Frequencies, ma quando s i tr a t t a d i f a r s i p i ù c o n f i denz iale il N o s t r o a z z e c c a c a p o l a v or i alla Si x O rg a n s O f A d mi t t a n ce, c om e Si l v e r M o r n i n g B r a n c h e s e Ret ur n Fr om B y z a n t i u m , b r a n o c h e parte tranquillo e se ne va poi via su un motorik kraut. Un lavoro dal c ar at t er e m o l t o p e r s o n a l e e s f a c c et t at o, c he s i a s c o l t a c o n f a c i l i t à e r egala par e c c h i e p e r l e . ( 7 . 2 / 1 0 ) Antonello Comunale (VxPxC) – Porchmass (Digitalis, luglio 2007) Genere: free psych Sono più c h e s i c u r o c h e i v e r i f e t ic is t i del b i z z a r r o e d e l m u s i c a l weird anni 2000 sanno già chi sono i ( Vx Px C) . L o s t r a m b o n o m e , d a l l a pronuncia ignota e dal significato os c ur o ( s t an t e a d u n p a i o d i d i c h i a r az ioni r ila s c i a t e d a l l a b a n d d o v r ebbe t r at t a r s i s e m p l i c e m e n t e d i un’equaz ion e m u s i c a l e ) è u n c a p pello di c on v e n i e n z a p e r l e s c o r r i bande sonore di un trio losangelino c o s t i t u i t o d a t a l i G r a n t C a p e s , Ti m G oodwillie, e J u s t i n M c I n t e e r. S e qualc uno m i v e n i s s e a d i r e c h e c e r te forme di psichedelia iperdrogata, s t r af at t a e f u o r i f o r m a ( i n t u t t i i s e n si) sono già state sperimentate in tutte le salse io non saprei proprio c os a obiet t a r e . Tr a g l i a n n i ’ 6 0 e g l i anni ’70 è s t a t o f a t t o d i t u t t o e g e n t e c om e G o d z e A M M , n o n l a v e d i di certo crescere sugli alberi come i f r ut t i di s t a g i o n e . S i c u r o p e r ò , c h e di tutte le stramberie ascoltate in ques t i anni 2 0 0 0 i ( V x P x C ) m e r i t a no di essere considerati come degli es ponent i d i s p i c c o . L a s o l i t a v a l a n g a d i p r o d u z i o n i a u t o p r o d o t t e , c d r, c as s et t e, liv e e o r a q u e s t o P o rc h m ass c h e è i l l o r o p r i m o d i s c o v e r o e proprio. La musica in questione è stata improvvisata e registrata sul por t ic o di c a s a d i G o o d w i l l i e , d a qui il t it olo. S i t r a t t a p e r l o p i ù d i un lungo e a r t i c o l a t o s t r e a m o f c o n s c ious nes s d i s u o n i , r u m o r i , b a t t i ti elettronici, chitarre riverberate, voci che biascicano, si lamentano, parlano. Il tessuto sonoro è tenuto insieme dall’accordion che è il vero fil-rouge di tutto il lavoro. Dopo un primo impatto per forza di cose scioccante, l’ammasso caotico di suoni entra subdolamente in circolo come una droga cattiva e il sapor e a g r o d o l c e d i q u e s t a t r a n c e - ja m a r s a s o t t o i l s o l e c a l i f o r n i a n o r il a s c i a t u t t o i l s u o f a s c i n o e s o t e r i co. A d o g n i m o d o , s i t r a t t a d i u n d i sco c h e p u ò i n t e r e s s a r e s o l o i c u l tori d e l b i z z a r r o e d e l l o s p e r i m e n t al i smo freak. (6.0/10) Antonello Comunale W a r m t h – L e a v e Yo u r W e t B r a i n In The Hot Sun (Digitalis, luglio 2007) Genere: drone ambient L a s c i a c h e i l t u o c e r v e l l o b a g n a t o si a s c i u g h i s o t t o i l s o l e c a l d o . Q u esto i n s o s t a n z a i l f a n t a s i o s o t i t o l o del d i s c o i n q u e s t i o n e . L a v o r o c h e era g i à s t a t o l i c e n z i a t o u n p a i o d i anni f a , c o m e c d r, d a l l ’ e t i c h e t t a b elga A u d i o b o t . I l d e u s e x m a c h i n a d ella situazione, Steev Thompson, origin a r i o d e l M i c h i g a n , a l l ’ e p o c a u s ava u n n o m e d ’ a r t e d i v e r s o , R o x a nne Jean Polise, salvo poi abbandonarl o i n f a v o r e d e l l ’ a t t u a l e Wa r m t h . La m a t e r i a d i c u i s o n o f a t t i q u e s t i ci n q u e b r a n i ( d u e i n p i ù r i s p e t t o alla v e c c h i a e d i z i o n e ) è q u e l l a d i un a m b i e n t m o l t o o m b r o s a e a g i t a t a , in p i ù p u n t i d e c i s a m e n t e d i s t u r b a nte. L’ i m p r e s s i o n e c h e s i r i c a v a è q u ello d i u n d o r m i v e g l i a i r r e q u i e t o , d o ve i s u o n i e l e t t r o n i c i s t u z z i c a n o c o s t an t e m e n t e l a t r a c c i a e n o n l a s c i an o mai che ci si imbarchi in un edonista viaggio new age. Musica che s e m b r a f o t o g r a f a r e l ’ a t t i m o i n c ui il viaggio allucinogeno vira in nero e s i t r a s f o r m a i n u n o r r i b i l e b a d t rip. P o s s i a m o s e n z ’ a l t r o i n s e r i r e T h om p s o n n e l l a c a t e g o r i a d e i v i s i o nari d a l a p t o p , a c c a n t o a g e n t e c o me F e n n e s z e Ti m H e c k e r. I l s u o è u n m o d o m a l i z i o s o m a e ff i c a c e . Non h a p a u r a d i a l z a r e i l t a g l i o d elle freq ue nze e di andar e ad im pat t are con tro un wall of s ound pr os s imo all’harsh n o i s e p i ù e ff e r a t o . H a , peraltro, abb a s t a n z a c a r i s m a d a sa pe re tra tteg giar e un s ounds c ape con pochi ma o c u l a t i t o c c h i s o n o r i . L’u ltimo a lluc inat o br ano, pot r ebbe tranquillam e n t e s u o n a r e c o m e un ag gio rna m ent o is olaz ionis t a di Severa l Spe ci es of Sm all Fur r y Animals Gathere d To g e t h e r i n a C a v e da Um m agumm a dei Pi nk Fl oyd. (7.2 /10 ) Antonello Comunale per inacidirsi nella danza esotica prefabbricata? O ancora che Friday Afternoon giochi fin dal titolo a scomodare l’estro Kinks sedato da certa retro-modernità à la Clientele? C’è insomma questa sottotrama di citazioni sospette che condisce le portate, complicando i sapori oltre il prevedibile, indagando retaggi psych nel piglio ipermoderno e vagamente post-moderno delle strutture. Considerando poi gli umori beatles i a n i s p a z z o l a t i j a z z d i T i m e To G o ed il teatrino Barrett via One Dimensional Man di The Stooge - altra paracitazione mica male – ecco il quadro pressoché completo d’un disco interessante d’una band che vale la pena non perdere di vista. (6.8/10) Stefano Solventi Wa t e r L i l y - 1 3 t h F l o o r ( L a b e l Ve r t e / H a l i d o n , 8 g i u g n o 2 0 0 7 ) Gener e : dr e am / pop S e c o n d o l a v o r o p e r i Wa t e r L i l y, settetto svizzero dalla turgida allure indie-rock tendente alla saturazione drammaturgica ed emo-tiva delle trame. Su una base sensibilmente folk precipitano irrequietezze e complicanze dEUS, impeto cupo e spasmi trepidi Radiohead, siparietti torvi Placebo (non a caso c o - p r o d u c e Te o M i l l e r, g i à a l l a v o r o con la band di Brian Molko) e oniriche ipertensioni Elf Power. Un attimo prima che possa sembrarvi il solito patchwork risaputo e poco commestibile, la buona foggia dei pezzi - tanto per scrittura che per orchestrazioni, articolate però mai gratuite - arriva a salvare capra e cavoli. Fino a farti sospettare che il giochino sia più sottile di quanto non sembri a prima vista. Sarà un caso, ad esempio, che nei p r i m i s s i m i i s t a n t i H e y Yo u - t r e p i d o m a l a n i m o f o l k v i c i n o a l To m Barman solista – si paventi quale sconcertante cover floydiana? O che Lizard paventi una The End sfuggita alle spire del Re Lucertola Whitehouse – Racket (Susan L a w l y, 3 1 m a g g i o 2 0 0 7 ) Genere: noise Per chi non lo sapesse i Whitehouse, capitanati da William Bennett, sono stati tra le punte di diamante di tutta la scena post-Industrial inglese, terrorizzando mezzo mondo con i loro “Power Electronics”, i loro testi a sfondo provocatorio/ scandalistico (titoli come Ass Des t r o y e r, R a p e m a s t e r, I ’ m C o m i n g U p Yo u r A s s , R i g h t To K i l l , c o s a vi suggeriscono?) ma soprattutto influenzando un’intera generazione di musicisti (basti pensare alla scena noise giapponese, o anche i p i ù r e c e n t i Wo l f E y e s e H a i r P o l i ce) dediti alle più estreme musiche mai conosciute. Oggi, con alle spalle oltre 25 anni di carriera e un ventina di dischi prodotti, tornano, a distanza di diciotto mesi dall’uscita dell’ottimo Asceticist 2006 (Susan Lawl y, 2 0 0 6 ) , c o n R a c k e t , a l b u m c h e potrebbe essere un punto di svolta per la loro monolitica, e forse un po’ uguale a se stessa, proposta sonora. P e r c a p i r l o è s u ff i c i e n t e a s c o l t a re Mouthy Battery Beast, con quel suo andamentto tribale prodotto dall’incedere di percussioni africane; o le due tracce strumentali Av a l a n c h e e B i a M i n t a t u , p a r t i c o larmente tenebrose ed evocative, che sembrano uscite dai Neubauten era Zeichnungen Des Patienten (Some Bizarre, 1983). Quello che desta le maggiori perplessità è l’inserimento di pezzi “classici” come Dyad e Bahnhof, che ci fanno capire come l’evoluzione musicale dei Whitehouse sia ancora ad uno stadio intermedio. Questo non fa altro che dare una certa disomogeneità ad una raccolta che, come n e l c a s o d e l l e c i t a t e Av a l a n c h e e Bia Mintatu, riesce ad far uscire, per una volta, i Whitehouse dal ruolo di gruppo monodimensionale al quale da troppo tempo siamo abituati. (5.9/10) Nicolas Campagnari Wolfmangler – Cooking With Wolves (Digitalis, luglio 2007) Genere: doom folk Si era fatto un rapido cenno a Smolken nello speciale sul doom folk americano di alcuni mesi or sono. Pur essendo il nostro uomo un originario polacco, la sua inclusione in un discorso sul nuovo folk nero degli U.S.A. era giustificata dal fatto che si era trasferito a vivere nel Te x a s e d a l ì a v e v a p a r t o r i t o a l c u ne delle sue cose sotto gli pseudon i m i s o l i t i : Wo l f m a n g l e r, D e a d R a v e n C h o i r, G a r l i c Ye a r s , e c c . O r a però Smolken è tornato di nuovo in Polonia e ascoltiamo un disco che è in tutto e per tutto europeo. Non manca niente. Ci sono i soliti lupi, la solita steppa tenebrosa, i soliti rantoli black metal e il solito pessimismo gotico. Stavolta però suona tutto un po’ troppo teatrale e di maniera. E dire che il programma inizia alla grande con una cover d i C o l e P o r t e r, u n a A l l O f Yo u c h e nelle sue mani diventa un sudario sentireascoltare 103 transilvano per non morti. Il ritorno in patria sembra aver favorito un legame più forte con il folklore e i vecchi traditional, le cui riletture e inflessioni abbondano in questo lavoro. Detto che il testo di Compost With A Grudge è costituito da frasi giornalistiche prese in prestito da varie recensioni sui suoi lavori, si può chiudere rapidamente il discorso dicendo semplicemente che quando uno stile, già parecchio carico e pesante di suo, diventa un’ eco di se stesso, la musica finisce con l’essere così in secondo piano da non riuscire certo a motivare un giudizio positivo. (5.5/10) Ye l l o w S w a n s – D e s c e n s i o n (Acuarela / Goodfellas, 14 maggio 2007) Genere: drone noise Ho come l’impressione che il mercato della weird generation, del noise contemporaneo e della moderna Antonello Comunale XXL – ¿Spicchiology? (Important Records, giugno 2007) Genere: electro, pop, ambient, post Il ritorno degli XXL (gli americani Xiu Xiu e gli italiani Larsen) era molto atteso. Una (super)band nata quasi per caso. Il gruppo famoso che si innamora del complesso meno famoso e decide di mettersi in discussione e provare a fare della musica. Insieme. Da pari a pari. Il primo passo della storia risale ad un paio di anni fa. Ciaut i s t i c o ! U n l a v o r o b e l l o e s o ff e r to, che sopravanzava di un paio di lunghezze gli ultimi cd del progetto principale di Jamie Stewart. ¿Spicchiology? è il secondo capitolo di questo cammino comune. E se da una parte riconferma la bontà della band, dall’altra ne estremizza certi aspetti rumoristici. Le concessioni al pop schizoide di matrice xiu – mediato in salsa post larsen – sono sempre presenti (Little Mouse Of The Favelas, Last In The Soc i e t y e T h e Ta l e O f B r o t h e r C a k e s And Sugar Dust), ma stavolta nella formazione sembra prevalere l’anima più strumentale e sperimentale (qualunque cosa voglia dire questo termine). E alla fine della giostra, ci ritroviamo in mano una manciata di brani in bilico tra post-rock, elettronica e ambient. Ben fatti, anche se portano in dote qualche brivido in meno rispetto a Ciautistico! (6.7/10) Manfredi Lamartina 104 sentireascoltare psichedelia sia assai più vasto di quanto ci se renda realmente conto. Basta però mettersi le lenti giuste per accorgersi all’istante che siamo letteralmente invasi da produzioni di questo tipo (oltre che da alieni con facce da morto, ovvio!). Indubbiamente è roba che rimarrà sempre lontana dalle classifiche di Billboard, ma credo proprio che bisogna ormai ammettere che questa non è musica per pochi intimi, a maggior ragione se contiamo anche il pubblico (vastissimo) di squattrinati che scarica solo dai p2p e di acquistare dischi non gliene potrebbe fregare di meno. Gli Yellow Swans, in tutto questo, sono come due principi su una montagna di spazzatura in una discarica a cielo aperto. Si godono il panorama, sapendo bene che oltre a bazzicare il giro classico dei cdr, riescono ad essere diffusi anche da etichette più grandi e meglio distribuite (Load l’anno scorso, Acuarela quest’anno). Di solito, visto che sono californiani, vengono nominati sempre insieme ad Axolotl e Skaters. Gli Skaters meritano di sicuro un discorso a parte, ma gli Yellow Swans rimangono di gran lunga i migliori della partita. Descension, mette in fila due brani per poco meno di 30 minuti di musica che fa praticamente il riassunto delle puntate precedenti. Vasti paesaggi stoned and dethroned, furiose folate di sibili metallici e industriali, una generale aria da “psichedelia negativa”. Un delizioso e rapido bad trip. (7.0/10) Antonello Comunale Zu – Observing The Armies In The Battlefield 7” picture (Implied Sound / Public Guilt, luglio 2007) Genere: jazz-punk No Dolby – Axe Magnitude/Altered Beast 7” (Dokuro, luglio 2007) Genere: power-noise P i c c o l i p e z z i v i n i l i c i p e r o t t i m e c on f e r m e e g r a d i t e s o r p r e s e . D a una p a r t e g l i Z u c o n i l l o r o p r i m o p i ctu r e d i s c , c o m e s i p r e m u r a n o d i f arci s a p e r e a l l a P u b l i c G u i l t i n c u i i tre r o m a n i p e r p e t r a n o l a b u o n a r e go l a d e l l a c o l l a b o r a z i o n e e s t e r n a . In q u e s t o g i o i e l l i n o i N o s t r i s i f a nno a c c o m p a g n a r e d a Ø k a p i e R e eks ( t a s t i e r i s t a d e i f e n o m e n a l i I n f e rno) a giradischi, synth e sampler per t r e p e z z i d i a s s a l t o n o i s e - j a z z - c ore dal retrogusto guerresco. Saranno i titoli, sarà l’atmosfera battaglier a m a i t r e p e z z i s e m b r a n o a n cor p i ù m e s s i a f u o c o d e l p u r o t t imo r i s u l t a t o d e l l e u l t i m e c o l l a b o r a zi o ni. Nello specifico Observing The A r m i e s … è u n c a r r a r m a t o f u n k che si avvicina pachidermico al campo d i b a t t a g l i a c o n t r a p p u n t a t o d a i bo r b o t t i i e l e t t r o n i c i d e i d u e o s p i t i , Th e L a s t P o r t r a i t O f H i m … i l c a r a c o l l an t e s c o n t r o f r o n t a l e m e n t r e l a f i n ale P o i n t F i n a l c o l s u o d e r a g l i a m e nto è l a c a t a r s i d e l l a b a t t a g l i a e del p e z z e t t o v i n i l i c o . D e l i r i o ! D a l l ’ a ltr o l a t o l e l i e t e s o r p r e s e . N o D o l b y è il p r o g e t t o d i M i c h e l e S c a r i o t , m e zzo Ent e titolare della piccola ma int e r e s s a n t e D o k u r o . D e d i t o a d una e l e t t r o n i c a n o i s e g r u m o s a e g u i ta r o r i e n t e d N o D o l b y h a i l d o n o d ella s i n t e s i e s e n z a a v v e n t u r a r s i i n t our d e f o r c e s p e s s o a b u s a t i d a c h i si c i m e n t a i n c e r t e m u s i c h e p r o v v ed e d u e p e z z i d i p o w e r - n o i s e c o n c en t r i c i e d e s t r u t t u r a t i . I n p a r t i c o l are A l t e r e d B e a s t , g r a z i e a n c h e alla i r r i c o n o s c i b i l e t r o m b a d i D e m i s Da R o l d , c o l s u o a n d a m e n t o m a n t rico è c a p a c e d i f a r c i s c i v o l a r e i n una t r a n c e m o r t i f e r a . S e n e r i p a r l e r à di questo giovine. Per adesso, ad entrambi (7.0/10) pieno. Stefano Pifferi sentireascoltare 105 Backyard per lo più sconosciute la cui parabola artistica si è probabilmente interrotta, come da tradizione, dopo una manciata di singoli. Considerato il parallelo ritorno in auge di questo tipo di sonorità (Londra è attualmente invasa da party di questo tipo) e la grande qualità dei brani qui selezionati, n o n è d i ff i c i l e p r e v e d e r e u n a l a r ga risposta di pubblico. Meritatissima, almeno stavolta. (7.0/10 ad entrambe). A A . V V. B l o w U p E x c l u s i v e B l e n d Vo l u m e 1 & 2 ( B l o w U p R e c o r d s / Goodfellas, agosto 1996 / dicembre 1997 – ristampa luglio 2007) Genere: ristampe sixties groove In procinto di festeggiare il quattordicesimo anno di attività, l’etichetta londinese Blow Up Records (label ma anche dj team, organizzazione di serate e quant’altro) si autocelebra iniziando una serie di ristampe di alcuni tra i titoli di maggiore successo del proprio catalogo, oramai fuori stampa da qualche anno. Sì dà il via alle danze (nel vero senso della parola) con i primi due volumi della serie Exclusive Blend, entrambi assemblati dal dj e collez i o n i s t a P a u l Tu n k i n , c h e s e t a c c i a in lungo e largo la propria collezione di 45 giri d’annata tirando fuori 34 tracce killer che hanno fatto e faranno nuovamente impazzire tutti i sixties fanatici. Boogaloo, soul, beat, mod jazz ed hammond sound a grappoli, le coordinate attorno alle quali orbitano le due raccolte, impreziosite dalla presenza di alcuni pezzi pregiati firmati da veri e propri eroi del genere come Alan Hawkshaw e Keith Mansfield, che fanno la loro solita porca figura, accanto ad un nugolo di formazioni 106 sentireascoltare Stefano Renzi Fairport Convention - Live At The BBC (Island / Universal, giugno 2007) Genere: folk rock Quattro ore e venti di musica per 69 tracce. Periodo coperto: dal ‘67 al ‘74. Capirete come a un recensione non consenta di dire alcunché di esaustivo riguardo un’uscita del genere, disco quadruplo dedicato al periodo d’oro della più importante e longeva band folk-rock britannica (proprio quest’anno si celebra il quarantennale). Perché se di carne al fuoco ce n’è molta, gli aromi e i sapori provocano vividi trasalimenti. Immortalati negli archivi della BBC, queste esibizioni live mettono in evidenza innanzitutto quanto - in quegli anni di globalizzazione embrionale, di comunicazione sempre più accelerata ma ben lontana dalla pervadente simultaneità dei nostri giorni - fosse breve la distanza che separava California da Albione. U n a ff l a t o p s y c h a s p r i g n o e s a l a chiaro in tracce quali Some Sweet Day, Night In The City (scritta da Joni Mitchell, qui sembra l’anello mancante tra The Who e Jefferson A i r p l a n e ) e Tr i e d S o H a r d ( d i G e n e Clark, morbidamente beatlesiana). E ci stiamo limitando al primo di- schetto, sessioni risalenti al ‘68, in scaletta pure una Suzanne quanto mai composita e un classicone del loro repertorio come Who Knows W h e r e t h e Ti m e G o e s ? i n s c i o l t a v e r s i o n e j a z z y, t i p o l a M i t c h e l l i s t i g a t a d a Ti m B u c k l e y . M a c h i c o m e il sottoscritto è un devoto totale al culto di Unhalfbricking, coverà una sconsiderata devozione per il secondo volume, che pure s’apre con una meravigliosa Fotheringay ( c o n t e n u t a i n W h a t We D i d O n O u r Holidays), per poi snocciolare una sequenza da cardiopalma: l’indiavolata Cajun Woman, una Autopsy dalla sbrigliata intensità, la semp r e m e r a v i g l i o s a S i Tu D o i s P a r t i r , i l t r a s c i n a n t e s t r u g g i m e n t o d i P e rc y ’s S o n g . S u g l i s c u d i , n a t u r a l m e n te, la splendida Sandy Denny, mai abbastanza lodata né rimpianta. Anche Liege And Lief è ovviamente ben rappresentato, ma a farci alzare le orecchie sarà più una Poor Wi l l A n d T h e J o l l y H a n g m a n c o n l a sua folk-psych melmosa, parente in qualche modo di Grateful Dead e H i g h Ti d e : s i a m o a l ‘ 7 0 , a l t e z z a Full House, periodo travagliatissimo tra morti tragiche e abbandoni (Hutchings e la Danny si erano allontanati, seguiti da Thompson di lì a poco), ma la musica è ancora un sogno potente, e basti per tutte il traditional The Bonny Bunch of Roses (siamo nel terzo dischetto) che recupera ricontestualizzandole le livide vibrazione della doorsiana The End. Molto, moltissimo ancora ci sarebbe da dire. Ad esempio a proposito della rinnovata lucidità del ‘74, rientrata Sandy in formazione portando in dote una densa John The Gun e una morbida Rising For The Moon che intitolerà l’album del 1975. E la sua voce, s’intende: imprescindibile, come quello che fa nella dylaniana Down In The Flood. Eh, sì. Ci sarebbe tanto, troppo da dire. Ci limitiamo ad aggiungere che l’ultimo CD è dedicato alle outtakes, per così dire. Pezzi incisi t a n t o p e r v e d e r e l ’ e ff e t t o c h e f a , qualitativamente precari ma documentaristicamente curiosi, capaci di azzeccare bellissime version i d i L a y D o w n Yo u r We a r y Tu n e ( a n c o r a D y l a n ) e Vi o l e t s o f D a w n (di Eric Anderson) o una Light My Fire (dei Doors, che ve lo dico a f a r e ) d o v e s i s t e m p e r a n o s b e r l e ff o e slancio errebì. Qualsiasi chiosa suonerebbe come minimo retorica. Ci rinuncio. (7.5/10) Stefano Solventi My Morning Jacket - At Dawn/ Te n n e s s e e F i r e D e m o s P a c k a g e ( D a r l a / G o o d f e l l a s , 11 g i u g n o 2007) Genere: folk psych Sulla carta è la tipica operazione “only for fans”. Una raccolta di demo (soprattutto) e live rari risalenti ai primi due celebrati lavori dei My Morning Jacket, che a dire il vero i succitati fan - quelli più fortunati - già conosceranno poiché allegati ad un’edizione speciale di At Dawn. In un certo senso, le cose stanno proprio così: only for fans. Questo dischetto non aggiunge molto alla vicenda, è il filmino amatoriale dal buco della serratura che scomoderà traballanti nostalgie per i bei tempi che furono (correva l’anno ‘99, non proprio un secolo fa, o forse sì...) e consentirà alla meritevole Darla, occhiuta indipendente di San Francisco, di monetizzare qualcosina. Però c’è un però. C’è che quei fantasmi spersi che s’intravede- Billy). Alla luce delle ultime cose sfornate dai My Morning Jacket, queste testimonianze sono altrettanti motivi di rimpianto per ciò che non hanno avuto la forza, il coraggio, la voglia d’essere fino in fondo. Scusate. Dovevo proprio scriverlo. (7.2/10) Stefano Solventi vano nei primi passi della band del Kentucky vengono immortalati da questi scatti - come dire? - in flagranza d’apparizione, proprio come quelle foto dove, chissà se a c a u s a d i e ff e t t i d i l u c e o d i f e t t i della pellicola, insomma quelle sagome traslucide sembrano proprio umanoidi, espressioni di volti come un’invocazione muta. Spiriti. Ectoplasmi. Fantasmi. Sissignori. Sola, tra le chitarre malferme e i coretti esangui, la voce di Jim James diventa il centro della questione: un miraggio notturno, luce di candela in mezzo alla stanza buia, punto di raccolta e ripartenza di memorie e suggestioni e apprensione e rimpianti e desideri dall ’ i n a ff e r r a b i l e c o m p i m e n t o . Tu t t o un gioco di specchi e spettri dove l’amore per la manifestazione sonora del sogno americano (senza maiuscole, stavolta) rimbalza nell’intimo e si spande come alito. Di fantasmi, appunto. In cui puoi s e n t i r e l a d e n s i t à a ff r a n t a d i u n Oldham sognato dai Flaming Lips (I Needed It Most), l’allucinato sonnabulismo Beta Band tra mal i n c o n i e f i f t i e s ( T h e Wa y T h a t H e Sings), un claudicante abbandono G r a n d a d d y ( P h o n e We n t We s t ) , m e s t i z i a Wi l c o t r a m i r a g g i r u r a l i N e i l Yo u n g ( H o p e f u l l y ) , l ’ i n q u i e tudine Jason Molina smerigliata fino all’impalpabile (Butch Cassidy), certi frugali sdilinquimenti Big Star (Chills). In qualche caso, l’elettricità porta i n d o t e t r e m o r i e a f r o r i Ve l v e t U n derground (in Heartbreakin Man), ruvidità indolenzita Cobain in afflato blues-psych Canned Heat ( Tw i l i g h t ) e r o c k ’ n ’ r o l l f r a c a s s o n e da nipotini cazzoni degli MC5 (Lil Rabbits & Carrots – Soul Latino ( Va m p i s o u l , 1969-1971 - Va m p i s o u l / G o o d f e l l a s , 11 giugno 2007) Genere: instrumental funk Come in quella vecchia pubblicità, per descrivere i messicani Rabbits & Carrots “basterebbe la parola”, ovverosia il titolo di questa raccolt a s u Va m p i s o u l . D a b r a v a p r o v i n cia dell’impero, anche il Messico ebbe infatti la sua bella fioritura di band beat, psichedeliche e soul. M a n c ò p e r ò u n Tr o p i c a l i s m o a f a r sì che s’andasse oltre la copia carbone simpaticamente folkloristica, come del resto accadde in Italia c o n l e i n g e n u i t à “ B i t t ” . Ta l e i l p a norama in cui si muoveva tra fine ’60 e primissimi ’70 questo combo messo i piedi dal percussionista Salvador Aguero (con Esquivel, Brubeck, Gillespie tra gli altri) e i fratelli Luis e Felix, cui s’aggiunsero poi - in un vero e proprio “ f a m i l y a ff a i r ” , c o m e d i r e b b e l o S l y Stone qui fluidamente ripreso in Everyday People - cugini e amici di vecchia data. Tr a l e p r i m i s s i m e f o r m a z i o n i d i C i t tà del Messico a proporre celebri cover d’estrazione soul e funk (ma non solo: la cosa migliore è una languidamente sinuosa Romeo Y Julieta del nostro Nino Rota), registrarono l’album qui riportato in sentireascoltare 107 una giornata. Fu stampato in poche copie e malamente promosso, dopo di che il gruppo perse pezzi e rientrò nel circuito dei nightclub della capitale centroamericana. Sopravvisse tra continui cambi di formazione fino alla meta dei Settanta, sebbene fosse in parabola discendente già dal 1971, come certifica una legnosa Sex Machine tratta - come altre tre tracce - da un EP di allora. Meglio l’album, in cui, oltre al pezzo di Rota spiccano il traditional adeguatamente latino Jarabe, la fusione operata su P a i s Tr o p i c a l d i J o r g e B e n ( s o l a r e beat più chitarra che svisa blues), il ribollente funk metropolitano che i Beastie Boys gradirebbero s e n z ’ a l t r o e i l J a m e s Ta y l o r d i t r e lustri fa, pure - dell’autografa Las 4 Culturas e quello viceversa pop di Hip City, la cavalcata spionistica (firmata Kool & The Gang!) Los Pelos Tiesos. A conti fatti, una piacevole e frizzante curiosità d’epoca. (6.8/10) G i a n c a r l o Tu r r a Retina.It – Semeion (Hefty / Audioglobe, luglio 2007) Genere: minimal techno Dopo due ottimi lavori, rispettivam e n t e p e r H e f t y ( i l d e b u t t o Vo l c a n o Wa v e d e l 2 0 0 1 ) e l a p e r s o n a l e Mousike Lab (l’omonimo del 2004), i Retina.It di Lino Monaco e Nicola Buono raccolgono buona parte della loro produzione inedita o di difficile reperibilità in un indovinato a l b u m g r i ff a t o a n c o r a H e f t y. L’ a r c o di tempo in esame va dal 2001 al 2006 e la scaletta si inaugura con Te t s u b , o v v e r o c o m e f a r c o n f l u i r e l’animo funk dei Nostri (molto più 108 sentireascoltare presente di quanto sembri) su di un canovaccio a là Basic Channel. La traccia appartiene all’extended p l a y I a - Tu n e s # 0 0 2 e l a s u a b e l lezza fa il paio con l’eleganza di Apeiron, minimal techno dal 12” Nulla con tanto di archi che oggi diremmo alla Murcof, ma l’anagrafe – 2001 – smentisce ogni dubbio. Anche Civiltà Meccanica - sempre 2001, dall’EP Manifesto – combina glitches e contemporanea, ma questi sono dettagli che ad un gruppo come i Retina.It, oggi, di certo non occorrono. Occorre, semmai, consigliare Semeion al neofita di turno; tutti gli altri, che sono molti, già sanno cosa fare. (7.0/10) G i a n n i Av e l l a A A . V V. - C r i c k e t s : T h e B e s t Of The Fading Captain Series (Recordhead / Goodfellas, 17 giugno 2007) Genere: low-fi pop Si annotava, nella recensione del g r a d e v o l e m i n i S i l v e r f i s h Tr i v i a , d i c o m e M r. P o l l a r d s i a a r t i g i a n o estremamente prolifico, oltre che assai abile: da tempo mi sono rassegnato a tenere il conto dei suoi dischi solisti e di quelli postumi d e i G u i d e d B y Vo i c e s , p e r t a c e r delle numerose altre sue imprese. Prova ne sia che non conoscessi la maggior parte dei progetti paralleli di cui si compone la presente raccolta, il cui scopo è vendemmiare il meglio delle uscite su Fading Captain, label di proprietà del Nostro recentemente accantonata a favore della Prom Is Coming. Piatto ricchissimo per durata e classe, Crickets fa sfilare qualcosa come cinquantasei brani provenienti da uscite (per lo più di medio/breve formato come singoli ed EP; gli album sono un’anomalia) intestate al solo Pollard e al “superculto” madre, sistemando nel mezzo collaborazioni dai nomi fantasiosi o ironici attuate coi sodali di sempre (si segnalano Mac MacCaughan per G o B a c k S n o w b a l l e l ’ a l t r a Vo c e To b i n S p r o u t n e g l i A i r p o r t 5 ) , c h e ribadiscono quel “localismo indie” di cui il nostro è insieme discendente e catalizzatore. Si ha modo così di apprezzare - oltre alle consuete coordinate stili- stiche che abbracciano post-punk e anni Sessanta con acuto senso della melodia - un’ulteriore apertura mentale che nei GBV veniva a g a l l a a t r a t t i . L’ u n i c a c o n t r o i n d i c a zione da applicare è quella di dribblare quel pochissimo di superfluo o eccessivamente frammentario che, inevitabilmente, operazioni di questo tipo (e il genere stesso) si portano appresso. Pressoché ovunque ci s’imbatte nelle consuete piccole grandi magie: pop sovente di fenomenale epidemicità interpretato con occhiali psichedelici o “power”; acusticherie qui meditative e là cristalline; sperimentazioni al confine tra spartano “rock in opposition”, progressive non calligrafico e reminiscenze hard; onde vecchie e insegnamenti per le nuove. C’è di che perdersi e ascoltare per settimane, centellinando e spiluccando, ritornando su quella particolare traccia o mettendone in repeat quest’altra. A fronte di tanta abbondanza, il nostro Pop Zeus dove accidenti lo trova il tempo per dormire? (7.4/10) G i a n c a r l o Tu r r a A A . V V. – S i l e n c e O v e r F l o r e n c e 82-84 4 CD Box Set (Spittle Records / Goodfellas, 22 giugno 2007) Genere: italian original wave Nei primi anni ‘80 su Firenze aleggiava tutto fuorché il silenzio. Era il tempo dell’illusoria idea che i f a s t i d e l G r a n d u c a t o d i To s c a n a potessero rivivere facendo di Firenze la città capitale della musica italiana. Un’illusione, giustamente, che svanì di lì a poco, lasciando però numerose testimonianze che giustamente la Spittle continua a reimmettere sul mercato nel suo lodevole tentativo di mappare l’età dell’oro della new wave italiana. Dopo Gathered e Body Section ecco un progetto ancor più oscuro e ambizioso: il box contiene in 4 CD individuali, i primi, talvolta gli unici vagiti di quattro formazioni diverse tra di loro ma accomunat e d a l f a t t o d i a ff r o n t a r e l a m u s i c a con coraggio e senza timori reverenziali. Ai più noti del lotto tocca l’onore di aprire le danze: dei e sui Pankow è stato scritto e detto molto, quindi riscoprire queste early tracks più marziali e crudamente electro del solito se non ci stupirà più di tanto, almeno ci permetterà di capire quali erano le reali intenzioni di Fasolo & Spalck al momento, anzi p o c o p r i m a , d e l d e b u t t o u ff i c i a l e . Altrettanto interessante, almeno come contributo all’approfondimento filologico sul periodo in questione, l’intrigante semioscurità dei tre restanti gruppi. Polyactive condividevano coi Pankow il cantante, Alex Spalck che nell’iniziale Romy da fondo alle sue indiscutibili doti vocali con un messianica litania goth. Gruppo insolitamente dilatato per i canoni dell’epoca, a volte quasi prog, i Polyactive si fanno apprezzare e molto per gli atipici vuoti strumentali semiambient. Gli ultimi due gruppi sono quelli più classicamente inseribili nel calderone wave: i Karnak, un po’ per gli arrangiamenti, un po’ per l’alternanza m/f delle voci risultano un po’ risentiti (e ci mancherebbe!) meno originali e più standardizzati dei compagni di riscoperta. Le (poche) asperità dissonanti del sax, le aperture neoclassicheg- gianti, le melodie vocali circolari ne fanno i più romantici e meno aspri del lotto. Rinf invece rappresentano l’anima schizoide della wave. Mischiavano un po’ di funky bianco con un sax degenerato alla Contortions e qualche dilatazione q u a s i d u b n e l b a s s o a l l a P. I . L . e sono il misconosciuto lato isterico d e l p o s t - p u n k m a d e i n I t a l y. D i s o r ganizzati, deraglianti, ripetitivi alla nausea sembravano più No che N e w Wa v e e f a n n o s e n t i r e F i r e n z e q u a s i u n p e z z o d i N o N Y. S i l e n c e Over Florence è un ottimo documento, curato nei minimi dettagli, che pone un altro pezzo di storia musicale italiana di nuovo sotto i riflettori. (7.5/10) S t e f a n o P i ff e r i Tr e e s – Wa l k i n g Tr e e s ( A r k / Masterpiece, maggio 2007) Genere: dark-wave dream-pop Walking Trees è al tempo stess o i l n u o v o a l b u m d e i Tr e e s e u n a ottima retrospettiva/ristampa che ha il grande pregio di reimmettere sul mercato i primi due album del gruppo napoletano. In occasione del decennale della nascita del gruppo, la Ark rilascia questo austero e sobrio box cartonato che raccoglie i primi due album (Trees, 1997 e Harmonizer, 1999, entrambi originariamente su Energeia) e il nuovo parto Ash, ponendosi come la più autorevole erede del marchio dark-wave Energeia. Una operazione doverosa che rende il giusto omaggio ad un gruppo che ha dimostrato coraggio e perseveranza nel corso della propria carriera, maturando un discorso musicale di matrice dark senza mai cadere nei cliché di genere ma evolvendosi verso una scrittura personale. La piattaforma di partenza – almeno nelle prime e già confortanti prove – era ovviamente quella dell’asse Joy Division/ Cure con alcuni sconfinamenti in territori Virgin Prunes: linee di basso in primo piano, batteria cavernosa, voce teatrale, atmosfere g l o o m y, i m m a g i n a r i o c h e s t r i z z a v a l’occhio al goth. Già dal successivo Harmonizer i cinque sembravano staccarsi dagli standard del genere e con questo lungamente atteso Ash dimostrano di essere stati capaci autonomamente di spiccare il volo verso quella terra di nessuno in cui convergono evocative strutture dream-pop e suggestioni dagli anfratti del trip-hop più oscuro. Gli intrecci di synth, le ritmiche scarne, l’uso ipnotico delle voci disegnano stralci di oscurità che fanno venire in mente Massive Attack cresciuti al BatCave (Love Like Mantra) o una versione groovey in bassa battuta dei Dead Can Dance (The Sea As Horizon). Sognanti come lo erano gli Slowdive, a volte al limite della rarefazione come solo gli immensi Amp erano (sono) capaci di fare, i Tr e e s s t u p i s c o n o a d o g n i a s c o l t o per la capacità di assimilazione di un ampio spettro di influenze: se i violini dell’ospite Edo Notarloberti in Heaven In Disarray dipingono il pezzo di un afflato quasi cameristico, la seguente December semb r a t r a s p o r t a r e i l m i g l i o r Ti b e t s u un terreno di indicibile lirismo a base di beat sintetici e crescendo strumentali che stracciano il cuore dell’ascoltatore in mille pezzi (… much i dreamt of you like a seed u n d e r t h e s n o w, a n d t h e n y o u came in my awakening, maybe my deeper dream…). Quando il disco giunge al termine e mano a mano si riemerge dal s o g n a n t e t o r p o r e i n c u i i Tr e e s c i hanno cullati per quasi 3 ore, resta solo un po’ di amaro in bocca per le sorti di questo disco, destinato quasi sicuramente a passare sotto silenzio. Peccato, perché sarebbe un grosso torto al gruppo e soprattutto a noi stessi. (7.5/10) Stefano Pifferi sentireascoltare 109 Cibelle Dal vivo The Beasts Of Bourbon - Hana Bi, Marina di Ravenna (16 luglio 2007) Che dire quando ti ritrovi davanti a Tex Perkins? La genìa è quella, gli anni sono quelli, i primi Ottanta. Licantropi, beautiful losers, giovani punks che abbracciano il blues e la musica delle radici: da una parte dell’oceano c’erano i Cramps, c’era Chris D. - dai Flesh Eaters ai Divine Horsemen – e il voodoobilly sciamanico dei Gun Club di Jeffrey Lee Pierce. Dall’altra parte, invece, in mezzo ai canguri, c’erano i Birthday Party. E dopo sono venuti i Beasts of Bourbon, vero e proprio supergruppo della scena “aussie” la cui line-up si è modificata via via sempre intorno alla figura del frontman. Insomma, io mi piazzo lì, proprio davanti a lui... non c’è più di un metro tra noi. Siamo tutti sudaticci: al calar del sole il clima è da Delta, con una mano spiaccichiamo mosquitos sul collo e sugli avambracci mentre 110 sentireascoltare con l’altra ingolliamo e tracanniamo. Li squadro tutti e cinque, uno dopo l’altro. Le facce sono segnate, negli occhi lo sguardo di chi la sa lunga, la cassa piena di birre gelate troneggia in mezzo al palco. Cominciano a sferragliare: rock’n’roll, blues, qualche incursione si spinge addirittura verso il noise. Alcuni pezzi del recente Little Animals lasciano infine spazio a grandi classici come Dropout e l’irresistibile Hard For You e ti accorgi che questi si divertono ancora, DAVVERO, come dei ragazzini. E noi con loro, COME loro. La temperatura sale sempre di più e lo zio Tex pensa bene di sbottonarmi la camicia, bottone dopo bottone, e di strizzarmi un capezzolo... Una bella figa al mio fianco mi dice tutta eccitata: “Ti rendi conto?! Questo momento te lo ricorderai per tutta la vita!” Eh già, penso... e immagina se l’avesse fatto a te... C’è stato un tempo, torrido come questo, in cui il blues di The Axe- man’s Jazz era l’uncino a cui mi sono aggrappato con tutte e due le mani. Che dire dopo una serata così? Parafrasando il Nostro: “I’m So Happy I Could Cry, I’m So Happy I Could Die...” Alarico Mantovani Cibelle - Festival delle colline, Carmignano (PO) (5 luglio 2007) Un cocuzzolo che è quasi montagna. Sul cocuzzolo c’è un parco. In mezzo al parco, un piccolo anfiteatro. In mezzo all’anfiteatro, un palco essenziale su cui stanno sparsi gli strumenti: chitarre, percussioni, legni, chincaglierie, una batteria, un po’ di marchingegni elettronici. Il vento spettina flora e fauna. La fauna siamo noi, seduti sui gradoni. Sorpresi dal freddo. Ad aspettare la sciamana sbarazzina, che arriva con le grazie celate da un camicione, accompagnata da un batterista e un chitarrista appena. Comincia subito a sciorinare quel suo carosello di chimere, a volte garbato, sovente garrulo come una sabià in una brezza di visioni e stravolgimenti. La bossa stralunata nel gioco di rifrazioni e loop e delay e acideria: aziona pedali che catturano/campionano la voce, il fischio d’un flauto, lo schioccare delle dita, il tintinnare dei sonagli. Poi innesca anelli ipnotici che stregano la canzone, misteriosa magia o trucco da casa di specchi. Suffumigi electroblues strattonati house come cortina fumogena di fotogrammi bossa sempre più sbiaditi, perciò struggenti. Dovessi dare un nome a tutto questo, lo chiamerei bossadelic. Poi d’un tratto si posa inquieta su una malinconia acustica che non smette di tremare malferma, nipotina di zio Caetano e del suo esilio lontano (spazio e tempo, of course), traccia genetica in dissolvenza nell’assedio caotico del rimbombo digitale. Come cercare con lo sguardo il disco volante nel cielo londinese di una bossa che scorre nel profondo delle vene senza esistere più. Come spremere ad una danza tribale la gioia semplice dello stare al mondo, ben sapendo che la semplicità è morta e il mondo non è che stia poi così bene. Come provare ad inventare suoni e cocciutamente controllarne le evoluzioni, ma l’invenzione è un’ipotesi labile e il controllo una questione (ormai) ben poco umana. La musica di Cibelle è un po’ più grande di lei, ancora non può permettersela, almeno non dal vivo. La sua voce la riscatta. Ampiamente. E l’amore. Quell’entusiasmo lirico e ridanciano che spazzola il freddo dalle spalle. La promessa è rinnovata. Stefano Solventi Devo – Lazzaretto, Bergamo (29 giugno 2007) Riprendiamo l’argomento Devo. Questo oggetto strano - un report lungo quanto un Lights On - sgorga dalla fruizione della straordinaria performance del quintetto di Akron e, soprattutto, dalla loro attenzione a video-art et similia; lo testimonia un filmato iniziale, la vera sorpresa della serata. Concerto dei Devo! Uno spettacolo formidabile, comico. “I movimenti, le idee e la scenografia erano importanti quanto la musica”, disse una volta Gerald V. Casale (una delle due menti concettuali del gruppo), esprimendo perfettamente ciò di cui ora ci occuperemo. Il live infatti fa da pretesto per aprire una prospettiva artistica più ampia riguardo ai Devo, non volendoci limitare all’universo new wave/post-punk. Il concerto dura un paio d’ore, ottimamente apparecchiate per rinfrancare l’esaltazione degli astanti, molti con il cappellino a vaso (anzi a Ziqqurat) del video di Whip It. I ritmi asimmetrici di Josh Freese (dalla fine degli Ottanta non c’è più il batterista originario, Alan Myers) meccanizzano il campionario di mosse del gruppo; il numero di Mark Mothersbaugh che impersona Booji Boy era e rimane inquietante, oltre che esilarante; l’impatto dell’esibizione ci fa tornare al ’78 anzi, forse vedere degli uomini attempati che si strappano le loro tute gialle per rimanere in maglietta e calzoncini lascia ancor meno indifferenti che allora. Ma siamo nel 2007: è il pubblico a dircelo, metabolizzando istantaneamente quel che sente. La musica dei Devo aveva la messa in scena come arma, era il palco lo scarto necessario con la massa (un tempo imprecante) per proiettare in spettacolo la propria missione dell’assurdo e del rincoglionimento collettivo; era la performance il quadro dove focalizzare la devoluzione, per fare cogliere la sottilissima soglia tra lo straniamento e la normalità. E oggi? Non che faccia specie il coinvolgimento del pubblico, cioè l’affiliazione a un’estetica. Ma ora la massa sa quel che l’aspetta dalla musica dei Devo, e in un certo senso ne normalizza l’esito performativo. Tutt’al più forse si stupirebbe sapendo che i pantaloncini da wrestler neri erano indossati dal socio di Casale mentre da giovani artisti facevano il numero dell’Uomo Cacca. Ma questa è filologia. Devo sentireascoltare 111 Peter Gabriel Occorre ripartire da capo, cioè dall’inizio del concerto. L’ingresso è a parziale sorpresa, dopo che per mezz’ora ci si è chiesti come può essere il gruppo spalla. La risposta è semplicissima: nessun gruppo spalla. L’entrata in scena dei cinque di Akron è invece anticipata da un breve filmato, che preannuncia non solo un live potente, esilarante e tuttora al passo con i tempi, ma anche una testimonianza importante di un pezzo di storia dell’immagine fondamentale per le generazioni successive. Conoscere i Devo significa non fermarsi alla produzione musicale del gruppo ma entrare in un universo che non dimentica gli altri contesti culturali e che li fonde insieme in un apparente caos stilistico. E invece i Devo hanno sempre avuto le idee molto chiare sul come gettarsi sul “sistema” e su come confonderlo attraverso l’uso delle stesse armi. I video, i documentari, i film che raccontano (per suono e immagine) il loro percorso musicale diventano il pretesto perfetto per descrivere ciò che nel 1978 accadeva attorno a loro e che, oggi più che mai, si comporta allo stesso modo. L’ironia, come presa di distanza dal contesto e ribaltamento di senso, diventa l’arma preferita di quei cinque bravi ragazzi della provincia industriale americana che si nutrono degli stessi assurdi codici comunicativi. Non si tratta mai di surrealtà semmai di una iperrealtà in anticipo sui tempi, di una sarcastica rilevazione di sistema che non può fare a meno di sottolineare quanto le immagini che subiamo attraverso i media stimolino la fantasia 112 sentireascoltare ma la sclerotizzino anche al punto di non riconoscere i trabocchetti che ci inducono ad accettare, passivamente o no, il presente. Pare non sia cambiato proprio nulla e quegli strani musicisti, dai cappelli a forma di vaso di fiori (nella forma molto più vicina al design del gruppo Memphis di quanto non si creda), dalle tute gialle rubate agli operai di una centrale nucleare (guardate cosa hanno realizzato gli stilisti Victor & Rolf negli ultimi anni e rimarrete stupiti) e dai video che realizzano (Damien Hirst per Country House dei Blur deve averli guardati con molta attenzione) ci raccontano, saltando, cantando, suonando con la stessa energia che li muoveva nei loro vent’anni, che it’s a beautiful world for you but not fo me… Forse è meglio essere Booji Boy che tutti quegli stereotipi prodotti apposta perché noi li facciamo diventare tali al punto di divenire noi stessi dei continui cliché. Chissà poi cosa penserebbero i Devo, se sapessero quel che viene in mente, a proposito di “devolution”, agli autoctoni delle case attorno. Gaspare Caliri e Fabiola Naldi Marianne Faithfull - Prato (17 luglio 2007) La signora Faithfull non l’ammazza nessuno: dopo il collasso di Milano del 2004 e il tumore al seno (fortunatamente diagnosticato in tempo) dell’anno scorso rieccola in forma e in tour con uno spettacolo quasi cameristico (la accompagna un gruppo di soli tre elementi). In realtà la scaletta, oltre a pescare nel suo repertorio classico - con l’accento in particolare su Broken English , punta su country e blues attraverso canzoni recuperate nelle frange più desuete della sua discografia: oscuri 45 giri, tributi sepolti negli anni e cover come la No Regrets di Walker-iana memoria con cui apre il concerto nonché, dagli anni ‘30, la Ruler Of My Heart che, come spiega lei stessa, funse da base per la Pain In My Heart di Otis Redding (indovinate quale gruppo inglese che ha per logo una linguaccia aveva inciso quest’ultima sul proprio secondo disco...). Il tutto diventa inequivocabilmente suo nel momento in cui passa per la sua voce, più simile a quella con cui quasi 30 anni fa riemerse dalle Vagabond Ways (anch’essa in scaletta) dei suoi anni ‘70 di quanto quella non fosse simile alla voce di solo pochi anni prima. La prima parte scorre sommessa, ma più per il repertorio tranquillo che per la formazione ridotta. Sommesso infatti non significa dimesso e i tre (l’immancabile Barry Reynolds alla chitarra, Daniel Mintseris a tastiere e xilofono e Joe Cang a basso e percussioni) accompagnano con efficacia la signora nelle riproposizioni dei cavalli di battaglia quali Guilt, Times Square, The Ballad Of Lucy Jordan, Why’d You Do It e quelli più recenti a firma PJ Harvey (No Child Of Mine) e Nick Cave (una splendida Crazy Love); e sul finale attualizzano ai tempi e ai suoni attuali il mix tra passione e trance robotica che costituiva Broken English, realizzando 10 minuti di purissima bellezza che suggeriscono che dall’interazione tra elettronica e strumenti suonati si può ancora tirar fuori parecchio. Il finale di un concerto non molto lungo (non l’ammazzerà nessuno ma non le si può chiedere di essere Springsteen) è affidato a una As Tears Go By classica (sulla quale istiga, accontentata, il pubblico al coro: evidentemente sa di essere in Italia), che forse patisce uno xilofono dal suono troppo acuto, e all’unico bis Don’t Forget Me, invito decisamente superfluo: chi se la scorda una cantante di 60 anni ancora diva nella musica, nello humour con cui introduce le canzoni (facendosi anche capire dal pubblico italiano) e nel- Daft Punk la disinvoltura con cui indossa uno spolverino-caftano che ogni tanto le scopre l’ombelico? Giulio Pasquali Peter Gabriel – Arezzo Art Festival (5 luglio 2007) Senza disco da promuovere, Gabriel impronta il tour alla valorizzazione del repertorio, facendo votare ai fan la scaletta sul suo sito: soli 7 album “veri” da solista più qualche colonna sonora e pochi altri pezzi sparsi qua e là, ma parecchie perle da riscoprire ed ex-classici live da ritirare fuori (sebbene poi i singoloni Big Time, Sledgehammer e Steam siano in scaletta, come le classiche Solsbury Hill, In Your Eyes e Biko). Gli anni passano anche per lui e chi, come me, se lo ricordava nel tour di So inseguito dalle luci-fantasmi della mente in Family Snapshot, sdraiato sul pubblico in Lay Your Hands On Me e scimmia frenetica sul palco in Shock The Monkey (questa, contrariamente alle altre due, neanche in scaletta) deve registrare l’inevitabile cambiamento del modo che ha il Nostro di stare in scena (anche se continua a introdurre le canzoni in italiano). Il centro è sulla musica - che non è mai stata secondaria, ovvio, ma che ora è tutto lo spettacolo - con i fidi Levin e Rhodes ottimamente coadiuvati dai più o meno nuovi Richard Evans, Angie Pollock e il bravissimo batterista Ged Lynch, e su un carisma raggiunto per sottrazione, lontano dalle passate esuberanze (non ci sono neanche effetti scenici), fatto di piccoli gesti e sguardi, con occasionali sortite da dietro le tastiere e un momento di festa a correre sul palco con Rhodes e Levin verso la fine. Per fortuna, l’età influisce relativamente sulla sua voce, e Gabriel compensa qualche incertezza sui falsetti di Steam con ottime performance sugli altri brani, tra le quali spicca un “I am the Intruder” gridato anziché (come su disco) sussurrato. Poco dopo la metà del set si prende anche una pausa (l’età?), lasciando Melanie, sua figlia nonché corista, a cantare una versione di Mother Of Violence un po’ scolastica. Gabriel è sempre stato un umanista solare, da sempre fiducioso nell’uomo e portato a pensare che l’impegno possa davvero servire a qualcosa (da qui il suo occuparsi di numerose nobili cause), ma ha anche saputo raccontare le inquietudini del lato oscuro, folle e bestiale dell’animo umano (vedi ad esempio la citata The Intruder). Questa tensione tra luce e darkness si riflette in quell’equilibrio tra pop e ricerca, tra leggerezza ed elaborazione, su cui si regge da sempre la poetica del Nostro. Ad Arezzo la dimensione live ha in qualche modo reso più evidenti questi equilibri e la loro sintesi magica, e il divertimento e la partecipazione del pubblico mostrano per l’ennesima volta, al crocevia del pop, la distanza siderale con gli ex-compari. Giulio Pasquali LCD Soundsystem + Daft Punk - Parco della Pellerina, Torino, Traffic Festival (12 luglio 2007) Arriviamo al Parco della Pellerina proprio durante la pausa fra gli Who Made Who e gli LCD Soundsystem, quindi non ho parole da spendere sulla band precedente. Le mastodontiche architetture delle luci dei Daft Punk come fantasma per l’esibizione che di qui a poco vedremo, James Murphy con il suo fare da bonaccione trudy in sovrappeso e il suo gruppo salgono sul palco. Si parte con una Us And Them al fulmicotone. I Nostri macinano rock e funky come una vera macchina da guerra oliata e la band risponde con un suono impetuoso, un groove solido offerto da un’attenta sezione ritmica veramente puntuale, e i synth della giapponesina di turno che partono aerei per poi discendere a scompigliare la marea umana in una Tribulations serpentesca, viscidamente devota al groove più impetuoso, suono che percuote lento le membra e poi le sfalda nella perfezione di quel singulto per anime danzanti che è il pezzo. Scorrono una Time To Get Away e il singolone North American Scum e si ha la sensazione che sul palco stiano facendo veramente sul serio. Passano altri successi presi dall’omonimo disco d’esordio e la sentireascoltare 113 Lou Reed verve aumenta arrivando alla magia dell’ultima Yeah, magia interrotta da problemi tecnici che scalfiscono la purezza ballante del momento. Si riprendono il palco poco dopo e ci si butta a capofitto fino all’ultima nota. Io mi aspetto inutilmente una Losing My Edge poiché la vedo come la migliore introduzione possibile al duo francese ma non arriva. E poco male. C’è da essere contenti ed elettrizzati. Passa mezzora, 45 minuti, l’aria è ormai frizzante, manca solo che le tende si aprano e che si dia il via alla folla per accendere uno pseudo rave party da delicatessen torinesi. Bam: la tenda si apre, la piramide si annuncia da sola nella sua maestosità e Robot Rock annienta le gambe e anestetizza il cervello. Sono arrivati quei furboni dei Daft Punk. Tute spaziali, caschi infarciti di led luminosi, movimenti sincopati, cervello ormai in stand-by e la folla osannante. Quando poi partono le parole sullo schermo di Technologic si è ormai al delirio annunciato, delirio che arriva puntuale nella purtroppo brevissima Around The World che nonostante i 10 anni sulle spalle è ancora un bel calcio nel culo di brano. Giungono come bordate sui neuroni Television Rules The Nation e Human After All, ma l’abbaglio è ancora una volta con i fantasmi Kraftwerk virati Moroder di Homework e allora via ad una Revolution 909 sbalestrante, a una Rollin’ & Scratchin’ aberrante nella sua ineluttabilità e a una Burnin’ che è uno degli apici comunicativi che 114 sentireascoltare il duo propone alla folla stipata in ogni dove. La stampa stima 60 000 persone religiosamente abbagliate. È un’orgia umana, l’elettronico che si rende umano, dopo tutto. Pausa. È arrivato il tempo per una Da Funk come sempre dirompente nella sua glacialità monocorde e c’è il tempo per scatenarsi di nuovo con un repeat di Human After All. È inutile, la componente visiva non può essere appagata altrimenti, ma quello che mancherà sempre ad un set dei Daft Punk è l’immediatezza live che potrebbe preservare un concerto reso con strumenti consoni e non con due consolle piene di samples… Ma questa è l’estetica dei djset stellari a migliaia di mani. Questo è quello che conta. Lo spettacolo è quello che è, tutto sommato c’è a chi basta. E viene da dire “ce ne fossero…” Alessandro Grassi Enrico Rava, Stefano Bollani Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale, Poggibonsi (SI) (13 agosto 2007) Non è proprio San Lorenzo, ma, che vi devo dire, il cielo lacrima stelle che è un piacere. La prima - o almeno la prima che vedo - decide di cadere nel bel mezzo di Certi angoli segreti, omaggio felliniano strapazzato tra guizzi e noccioline be bop. La più bella è un lungo graffio arancione a screziare la pelle fragile di Retrato em branco e preto, come la scia d’un riflesso sulla tromba di Chet, indimenticabile amante del classico firmato Jobim & Barque. La più opportuna è un balenìo sottile che punteggia l’assolo di Rava nella languida Felipe, a blandire l’astro non troppo (non abbastanza) celebrato di Moacir Santos. È una serata così. Di stelle che continuano a cadere. In delizioso ritardo. Coreografia che non esaurisce mistero e magia malgrado sia in cartellone da anni - secoli, millenni. Tutto così prevedibile: il disimpegno febbrile di Rava, la verve ora intensa ora giullaresca di Bollani, genio e cabaret, meditazione e scioltezza, classe e lirismo che covano nella disinvoltura dopolavoristica. Accogliamo così tanto la trepidazione sospesa di The Man I Love - estatico struggimento che tradisce splendide usure e contorni sbreccicati come un vecchia porcellana che ha conosciuto milioni di labbra e infusi - quanto una Cheek To Cheek che sfarfalla stramberie e siparietti tra i due, nulla d’improvvisato certo ma reso come naturale dall’inappuntabile intesa. Sul vecchio classico danzereccio di Irving Berlin il pianista ne approfitta per mettere a segno la propria personale apoteosi sciorinando un assolo-carosello dove s’impastano Prokofiev, gli Area e Baglioni tra gli altri: caleidoscopico post-modernista, patafisico impenitente, clownesco istrione, che importa? Applausi a scena aperta. Una serata da guitti genialoidi, da vecchie volpi generose. Che ti lascia in dono una sensazione fugace, l’ipotesi di jazz come una burla ineffabile e meravigliosa, pietoso inganno che distrae mentre qualcosa irreversibilmente si consuma. Proprio come questa notte di mezza estate. Lacrime di stelle comprese. Stefano Solventi Lou Reed’s Berlin – Play Art Festival, Arezzo (8 luglio 2007) C’è questo disco, per il quale ho provato fastidio, tedio, indifferenza e infine amore viscerale. C’è l’occasione di rispolverarlo dallo scaffale delle cose sacre, di farlo scendere tra noi mortali affinché cammini di nuovo, le giunture anchilosate ma la polpa pulsante e viva. C’è, soprattutto, un uomo-icona che ha scavallato di gran carriera la mezza età portandosi in fondo al cuore un vecchio sogno mai soddisfatto. Oggi che non esistono più impedimenti (“avevo un po’ di tempo libero”, ha dichiarato), la spina nel fianco è tornata a farsi sentire. Tanto vale togliersela, no? E passi se, estinta l’urgenza delle circostanze, mutati i contorni e le prospettive, quel sogno rischia oggi di somigliare ad un capriccio senile. Ma Lou Reed, che non è certo uno sprovveduto, sa bene il prima e il dopo, origini e conseguenze di ciò che affronta e propone. Accolta quindi l’inevitabilità della messinscena, ha incaricato lo scenografo e regista Julian Schnabel di enfatizzarne l’impatto: in alto a sinistra stanno i fanciulli del New London Children’s Choir angelicati da una tunichetta celeste, stesso colore per giacche e pantaloni della London Metropolitan Orchestra (archi e fiati) all’angolo opposto, in prima fila ai lati del palco troviamo la rossofiammeggiante Katie Krykant (corista jazz-gospel) da una parte e le tastiere del biondo Rupert Christie dall’altra. In mezzo a questa quadratura “pittorica”, sovrastata da una scenografia che accenna la barocca decadenza di un interno berlinese (su cui viene proiettata una pellicola di fin troppo patinata degradazione, protagonista la sempre gustosa Emmanuelle Seigner), agisce la band: i due bassi trattati (fin troppo) di Saunders e Wasserman, la tonitruante batteria di Tony “tempesta” Smith, l’ipercinetica sei corde di Steve Hunter (chitarrista per il Berlin originale) e naturalmente lui, l’Uomo-Lou, affabile e giulivo come non mai, rock’n’roll animal versione pelouche, sbruffoncello nelle pose, buffescamente dispotico nel dirigere gli amici-sottoposti, generoso negli assolo al punto di farti temere conseguenze alle coronarie (le sue, soprattutto). E poi c’è Berlin, già. Ci sarebbe da dire della musica, di quel disco ripercorso dalla prima all’ultima nota, dilatato, centellinato, posterizzato, enfatizzato, idealizzato, incendiato, spedito nel paradiso delle nemesi tardive. Ne esce una sorta di torbido e squillante post-glam glassato spiritual, l’eccesso sempre lì ad un passo, vuoi per quei cori al limite del surreale o per quei bassi leziosi o per gli squilli e gli sbuffi della brass orchestra. Quanto alla verve rockettara, macina una grana fin troppo grossa, divertente e divertita fino al pacchiano, non proprio attagliata al mood dell’opera. Ma va bene così, perché ecco, ecco, ecco il punto: l’opera non c’è. Questo è un happening, una rivalsa festosa e - certo - senile di un capolavoro bistrattato. Che rimane sullo scaffale a significare le stesse (meravigliose, struggenti) cose di sempre, solo col petto un po’ più gonfio perché qualcuno nel frattempo si è accorto che. Perciò il momento più significativo e commovente a parere del sottoscritto è l’entrata in scena del produttore del disco e di questo spettacolo, Bob Ezrin, quei baci e gli abbracci con Lou, hey man, visto che ce l’abbiamo fatta? Infine, c’è il suggello dei tre garruli bis - Sweet Jane, Satellite Of Love e Walk On The Wild Side - come il doveroso omaggio di tre immarcescibili cavalli di battaglia ad un compagno di scorribande tornato in auge. Stefano Solventi Wilco - Spaziale Festival, Torino (17 luglio 2007) I Wilco, che strano mistero. Perlomeno in Italia, non si capisce ancora bene se siano conosciuti e quanto. Per chi li segue - dalle origini o meno poco importa - ogni loro apparizione live è un evento imprescindibile, di quelli che fanno nevicare anche il 30 di luglio, di quelli che “dove suonano, suonano, io ci devo essere”. Se però si riflette un attimo sul loro status di notorietà paragonandoli ad altri pesi massimi del circuito più o meno indipendente/alternativo, allora ci si rende conto della differenza. Unica data italiana, prezzo modico di 15 euro, posto piccolino di suo. Solo queste tre condizioni dovrebbero far pensare a un sold out su carta con un anticipo di ore se non di giorni, e invece l’intimo e modesto cortile dello Spaziale rimane mezzo vuoto, o comunque non stracolmo, fino a serata conclusa (solo dopo qualche giorno la direzione affermerà di aver accolto ben duemila persone). Ci si arrovella il cervello tutto il tem- Wilco sentireascoltare 115 po per capire e cercare una ragione a questa sorta di “vuoto aureo” che pare circondarli, ma non c’è. Non un solo motivo è rintracciabile e valido per i presenti, che per due ore di fila hanno avuto davanti agli occhi e nelle orecchie forse una delle migliori band in circolazione, sia in studio che dal vivo. Carichi di energia, di voglia di suonare e di interagire con un pubblico quanto mai affettuoso ed esplicito, Tweedy e soci non hanno lesinato in generosità, snocciolando il meglio della loro produzione: da Summerteeth (I’m Always In Love, l’immancabile romanticismo di Via Chicago), all’ultimo Sky Blue Sky (Either Way, la title track, una Walken in cui il falsetto di Tweedy - e questo è l’unico difetto che gli si può trovare - arranca, forse a causa di un corposo e stancante tour europeo) passando per Yankee Hotel Foxtrot (con una commovente e dissonante Poor Placet e una Kamera mai così colorata e leggera), e A Ghost Is Born - con sorprendente sostituzione di At Least That’s What You Said e Hell Is Chrome con un’irriverente e divertita Theologians, e l’interminabile Spiders (Kidsmoke) - . Proprio quest’ultimo episodio ha rappresentato forse l’apice dell’esibizione: un black out - qualcuno dice programmato - all’attacco del primo refrain ha reso la canzone ancor più dilatata nel minutaggio dando un motivo in più a quella macchina da guerra di Glenn Kotche per dare sfogo alle sue pulsioni ritmiche incontenibili, mentre il pubblico, protagonista, ha goduto nel dargli spago mantenendo la melodia (sfiorando per poco quel coro alla White Stripes di festeggianti reminescenze calcistico-mondiali; ma gli italiani, si sa, son fatti così). Un live solare e divertito che si è mosso tra calorosi e larghi sorrisi, a dimostrazione di quanta umanità e modestia riescano a mantenere questi sei straordinari musicisti. Un ventaglio di emozioni possibili mai così vasto e particolareggiato, che stordisce e incanta, lasciando addosso la strana sensazione che i Wilco abbiano sì fatto molto, ma non tutto, non ancora. E la certezza che la prossima volta sarà diverso e ancora più grande. Andrea Provinciali 116 sentireascoltare INNER URGE #9 di Stefano Solventi Joe Henderson – Inner Urge (Blue Note, 1964) Ad emozionarmi nel jazz è l’energia con cui ogni voce – ogni tipo di voce - cerca se stessa. Con estatico trasporto, con scellerato entusiasmo, con ponderatissima frenesia. E l’incontro con una voce in piena ricerca di sé mi sembra - nel momento in cui avviene - tutto ciò che vorrei ascoltare. Il sax tenore di Joe Henderson, ad esempio. Anche se a dire il vero ci ho messo un po’ ad “incontrarlo”: colpa del mio stupido ego rockettaro, più incline alla trasandatezza irrequieta di un B i r d o a g l i i n e ff a b i l i c o p r i c a p o d i u n Monk che alla sagoma di Joe, quell’aria da intellettuale vagamente snob, da professorino dinoccolato, saturo di urbanità più pensosa che tesa. Poi però, ho scoperto Inner Urge. Ovvero, ne sono stato travolto. Un disco – il quarto per la Blue Note – generoso e impellente, un groviglio di sussulti e frenesia calcolata. Tr a i l s a x e l a s c a n s i o n e r i t m i c a d i Elvin Jones s’innesca un profondo gioco di sotterfugi, un’intesa elet- trica e imprendibile che ti lascia secco. Il grande Elvin Jones, già: col suo sforbiciare frastagliato, gli s c h i a ff i r a d e n t i s u i p i a t t i , l a l e g n o sa frenesia sul rullante. Considerato che al pianoforte siede McCoy Ty n e r , f a n n o d u e c o l t r a n i a n i i n b i lico sul capolavoro A Love Supreme, che sarebbe stato inciso di lì a pochi giorni. Dieci, per la precisione. Al basso invece troviamo Bob Cranshaw, quattro corde di sugosa agilità che vanno a completare un combo dinamico e scattante, capace di mimetizzarsi tra ombre duttili e bagliori metallici. Poco avvezzo al misticismo di un Tr a n e o a l l o s l a n c i o i s t r i o n i c o d i u n Sonny Rollins, Henderson sguazza tra le battute con splendido nervosismo, va dritto al centro del mood e lo viviseziona col suo fraseggio luminoso e febbrile, con la sua inflessibile fantasia. Sentitelo carezzare fluido la briosa Isotope, o strigliare una sciolta versione di Night And Day, o distillare incanto e disincanto col morbido pretesto d i Yo u K n o w I C a r e . Ve t t a d e l d i s c o è però la formidabile title track, con ogni strumento impegnato ad estenuare hard-bop e slanci funk in una rincorsa tirata e lucidissima. Di un nulla inferiore – quindi ancora su livelli di eccellenza - è El Barrio, latin-jazz screziato di esotiche minacce e strisciante mistero. Qui e in altri lavori di Henderson traspare una gioia estrema, anzi una gioia strana, colta al guado tra entusiasmo e professionalità. Più o meno quella ponderatissima frenesia di cui sopra: è il modo in cui Joe consegue la propria unicità. Non stupisce la quantità e qualità di titoli cui fu chiamato a partecipare (a firma di Andrew Hill, Freddie Hubbard, Bobby Hutcherson, Kenn y D o r h a m , L a r r y Yo u n g … ) , l a v o r i dei quali – altro che side man di lusso - fu spesso ingrediente fondamentale. Eppure, conobbe un certo successo solo a fine carriera, troppo tardi per far uscire la sua fama dalla cerchia dei jazzofili di stretta osservanza. Un cerchio che vale la pena di spezzare. sentireascoltare 117 una rubrica jazz a cura di Stefano Solventi e Fabrizio Zampighi Il sax ten ore ha i s uoi er oi. Tr a ques t i, non f i g u r a J o s e p h “ J o e ” H e n d e r s o n , c l a s s e ’ 3 7 d a L i m a , O h i o . H a p a g a to fin o in fon do il r it ar do r is pet t o a s ua m aes t à C o l t r a n e e a l p r i n c i p e R o l l i n s , r i s c u o t e n d o s t i m a e a m m i r azi o n e tr a i co lleg hi ma s olo s pic c ioli di s uc c es s o. Epp u r e , i l s u o l a v o r o i n a m b i t o h a r d b o p – p i ù o m e n o s p e r i m en ta l e – è q ua nto di p iù ent us ias m ant e s i pos s a r ies um a r e d i q u e l f e b b r i l e p e r i o d o . (Gi)Ant Steps Joe Henderson WE ARE DEMO #19 WE ARE DEMO a cura di Stefano Solventi e Fabrizio Zampighi Lapingra da Roma - Isernia. Angela e Paolo. Microcomposizioni pop fatte di tutti quei suonini caldi che siamo abituati ad ascoltare dagli artisti che vengono dai pae s i f r e d d i . Vo g l i a d i i n t i m i t à e d i lasciarsi avvolgere da infinite lenzuola bianche odorose del sapone della nonna. Compiaciuta regressione all’idea di infanzia assoluta, giochi solitari, fantasie fiabesche, affetto e senso di protezione. AbSide A Questo è un demo lievemente stag i o n a t o . L’ a v e v o a s c o l t a t o e a c cantonato per motivi di tempistiche non propizie. Poi ultimamente ho rincontrato il Sig.Solo a Milano che accompagnava in concerto Dente (per chi non lo conoscesse valido cantautore che si sta facendo meritatamente notare in questi ultimi tempi) e mi è venuta voglia di ripescare e riascoltare il suo demo. Feci bene. Cantautorato electro-pop a bassa fedeltà. Sarabanda di tastiere da poco per brevi canzoni equilibrate e lineari, balneari. Ritmi elementari tanto ridicoli da diventare cifra stilistica, quasi fosse un Casiotone For The Painfully Alone cresciuto a Battisti, Bluvertigo e Baustelle. Arrangiamenti vintage a rischio d’autismo creano un’insolita e gradevole cornice a testi lievi e pieni di simpatiche ed ironiche trovate, cantati con fare svogliato e lascivo, a tratti snob. Pop frizzante ma sempre educato, piacevolissimo e perfettamente in linea con le recenti evoluzioni dell’indiepop italico. Una produzione più furbetta avrebbe forse giovato ma l’aura da outsider come spesso capita rende il tutto più feticisticamente affascinante. Assolutamente da riscoprire. (6.9/10) 118 sentireascoltare bozzi abbozzoli malinconici, miagolii di maliziosa e seducente voce femminile, tutta sussurri ed ansimi, filastrocche ninna-nanne CocoRosie. Sotto giusto il minimo indispensabile: synth, ritmiche scrause, organetti, claviette e xilofoni tra Islanda e Giappone, eleganza e preziosità, semplicità e bellezza, nitore. Intorno il silenzio. Quattro canzoni che lasciano un buon sapore in bocca e quando finiscono è un amaro dispiacere. Un assaggio più che incoraggiante. É giusto attendere un lavoro più lungo e compiuto, magari con brani dalla struttura appena più complessa e definita, ma anche no, magari solo con un po’ più di personalità. Comunque decisamente incantevoli. (6.9/10) Enrico Berto da Pordenone ora Milano è una persona simpatica, educata e piacevole in tutto. Sembra giovanissimo, ma andando a spulciare il suo curriculum qua e là su Internet sorge qualche dubbio: musicista istruito, valido fonico e tecnico di studio, già collaboratore di artisti più o meno importanti. Rough Mixes è un’anticipazione di quello che sarà il suo prossimo lavoro. Contiene quattro canzoni pop registrate e prodotte con certosina maestria artigianale. Gli arrangiamenti raggiungono spesso lo splendore, ricchi come sono di soluzioni carezzevolmente azzeccate: cori, violoncelli, ammiccanti, riff chitarristici ad incastrarsi con quel po’ di elettronica che non guasta, filo di voce e calda chitarra acustica. Le melodie, quando non frizzanti e appiccicose, sono comunque avvolgenti e malinconiche. La leggerezza e la cantabilità di questi piccoli gioielli tradiscono il lavoro e l’esperienza che ci stanno dietro e questo è uno dei maggiori pregi che può avere chi fa musica Pop. A me ricorda Sodastream e Perturbazione. Ne sentiremo parlare, è solo questione di tempo. Nel frattempo correte ad ascoltarlo. (7.2/10) Davide Brace WE ARE DEMO Side B Sarà forse per il cantautorato g r a ff i a n t e a l l a R i n o G a e t a n o , p e r il binomio strumentale chitarra acustica-elettrica che sorregge il tutto, per i testi-fiume che sgorgano inarrestabili dai microfoni, ma la musica de La luce della centrale elettrica ci ha conquistati. Un amore veicolato soprattutto da una p a r t e l i r i c a a d e ff e t t o – u r l a e m e lodia – estremamente curata nei significati, prolifica, profonda, che qualcuno potrebbe arrivare a chiam a r e p o e s i a . Av e t e c a p i t o b e n e , poesia, con buona pace dei fan di De Andrè e di tutta l’intellighenzia major troppo impegnata ad autocelebrarsi con i Cristicchi di turno per perdere tempo con le copertine sbiadite dei demo, resa tangibile da una scrittura che sputa storie di provincia, narra di bassifondi dell’anima, fotografa lo squallore nascosto nei giorni che passano. Il disco d’esordio di Vlad – chi si cela dietro alla ragione sociale – merita attenzione, non fosse altro per l’onestà intellettuale che lascia trasparire. Pur trattandosi comunque di un’autoproduzione e come tale, non scevra da qualche difetto di forma. (7.2/10) Ottima produzione anche A Merry C h r i s t m a s d e i L’ u o m o d i v e t r o . La band arriva da Foligno sulle ali di un post-rock malinconico e ben suonato. Decantarne pregi e difetti è, come al solito quando si parla di post-rock, questione estremamente soggettiva e legata al gusto personale, anche se l’impressione generale è che ci si trovi di fronte a soggetti che sanno come trattare la materia. A dimostrazion e , i l c r e s c e n d o d i A u s g a n g B e r- lin e i rumorismi di Dictators, gli inquietanti scampanellii di Manipur e i cambi di registro di On Off, episodi in cui perizia e creatività, strumentazione ricercata – violino, FX, campionamenti, xilofono – e trasporto vengono a patti con un concettualismo che non è mai ridondanza. Razionalismo e pulizia invece, come quella che emerge dal packaging curatissimo e dalla qualità della registrazione. (7.0/10) Ciarlatani di Brasiliana Memoria dei La Muga Lena è un capolavoro. Non vi nascondo che la formazione messinese si era già conquistata l’attenzione del sottoscritto ancor prima di suonare una singola nota. Merito di una copertina un po’ manifesto pubblicitario à la Dudovich e un po’ fumetto del Signor Bonaventura, di una serie di citazioni presenti sulla stessa – qualcuno ha idea di che cosa sia il “Movimento per I Diritti Psichedelici”? -, di testi a dir poco insensati - “Can I Have My Neurons Back? / I Don’t Need Them Maybe.../ But I ’ m D e s p e r a t e l y Tr y i n g To C o l l e c t Them” - ma nel loro piccolo, geniali. Poi la musica. Post-rock che non è postrock, psichedelia che non è psichedelia, progressive che non è progressive, ma tutto di tutt o . C o m e s e i To r t o i s e f o s s e r o s t a ti generati da un trip dei Grateful Dead, come se i Mogwai avessero registrato In The Court Of The Crimson King, come se l’eredità di Arthur Brown fosse nelle mani degli Slint: un rock totale che affascina, cattura, accelera al primo minuto e non mostra nemmeno una sbavatura per i rimanenti trentasette. Davvero un peccato vedere il disco relegato ad una rubrica di demo, visto e considerato che di demo non si tratta. (8.0/10) Fabrizio Zampighi B o n u s Tr a c k Christian Carano da Pescara ci presenta il progetto solista !Golemmingsgo!, fautore in questo The Invisibile March di una folktronica maculata post a base di: chitarre malinconiche, tastiere pastello, luccicosi imbronciamenti senza parole, retrogusti modern-psych GDM e ciondolamenti Mùm/Notwist. Abbastanza derivativo ma ben fatto e con sprazzi di peculiarità (voto: 6 . 1 / 1 0 w e b : w w w. m y s p a c e . c o m / g o lemmingsgo). Altro solista celato dietro ad un moniker astruso, anzi d i p i ù : K o o l m o r f Wi d e s e n è i n r e altà Leonardo Barbadoro, col non piccolo aiuto del violinista Andrea L. Cito in quattro tracce di questo o m o n i m o l a v o r o . Tr a d r u m ’ n ’ b a s s spilliforme e folktronica, fosca malinconia e dolciastro tepore, tastierine ed evanescenze, buone variazioni sul tema di un genere che però mostra la corda (voto: 6.2/10 w e b : w w w. k o o l m o r f w i d e s e n . c o m ) . Finalmente un trio, i Rossetto Adamantino Liquido da Pistoia. Nel loro Forbidden Placet snocciolano rock-psych tra il garrulo ed il bizzarro con deviazioni brumose, Who e Doors via Sabbath e primi Purple con pure un pezzo in italiano che reca impronte Fiumani in fregola Delirium. Per ora solo un interessante ribollire di passato (voto: 6 . 4 / 1 0 w e b : w w w. m y s p a c e . c o m / rossettoadamantinoliquido). Stefano Solventi sentireascoltare 119 Classic For Carnation FORME DI CONTROLLO DELLA VIOLENZA di Gaspare Caliri Fuori dal spazio tempo e dallo Fuori dal tempo e dallo spazio, un gruppo non esiste. I For Carnation, lontani dall’orologio e dalle mappe, sono una splendida finzione che ha tracciato la propria parabola attaccandosi ad alcuni minimi termini musicali, che ha poi rivestito, una volta rasentato il loro annullamento. Come un paguro bernardo - un crostaceo che ha perso nell’evoluzione la sua corazza, trovando rifugio in una conchiglia che conserva la sua carne indifesa e ne difende la presenza mondana. I For Carnation hanno sempre subito una sistemazione sistematica - l’evoluzione degli Slint, l’incroc i o t r a i C o d e i n e e i To r t o i s e , e v i a dicendo. Iniziamo invece a guardarli nel loro splendido isolamento. Quello che abbiamo è poco; un primo delicatissimo EP di tre canzoni (Fight Songs), un secondo più lungo (Marschmallows), che sfrutta la maniera più classica in occidente per comunicare in musica un dato stato emotivo, ovvero le tonalità minori, e un unico album, di sole sei canzoni – ricorda qualcosa? – omonimo al gruppo. I tre brani di Fight Songs (Ma- 120 sentireascoltare t a d o r, 1 9 9 5 ; 7 . 5 / 1 0 ) s o n o f a n tasmatici come un assaggio, o come un interludio cantautoriale che si esaurisce in poche mosse, lasciando un retrogusto non pieno ma neanche impercettibile. Grace Beneath The Pines lambisce da subito il silenzio. La voce di Brian McMahan si eleva, ma si tratta di un sussurro appena più acceso, sopra i tocchi minimi della chitarra. How I Beat The Devil fornisce una poco più che istantanea elettrificazione a un tema. Get And Stay Get March trova in un riff delicato e sereno un prato dove stendersi e non pensare ad altro. E in fin dei conti i For Carnation sono questo, un paguro stoico che riflette su ciò che ha e non su ciò che non ha, e decide di conseguenza. Ne è la conferma, in M a r s c h m a l l o w s ( M a t a d o r, 1 9 9 6 ; 8.0/10), il mantra minimalista grigio scuro di I Wear The Gold, gli accenni diffusi di lentezza cantautoriale (On The Swing), e l’onestà con cui si pongono le premesse per il teorema della fragilità in musica: i pochi mezzi, ancora una volta. Certo, ci sono le parole. La loro simbiosi con l’emotività strozza- ta della musica, indifesa ma crudele, è completa, l’attenzione al loro effetto palpabilissima, come il calcolo della loro presenza (nel c a r i l l o n d i I m y r, M a r s c h m a l l o w , ma soprattutto in Winter Lair, incastonate come sono tra il punto della chitarra e i tocchi di triangolo, nello scandire il crescendo d i S a l o ) e a s s e n z a ( P r e p a r i n g To R e c e i v e Yo u , I W e a r T h e G o l d ) . Dopo una tale tabula rasa, For Carn a t i o n ( To u c h & G o , 2 0 0 0 ; 7 . 9 / 1 0 ) p o t r e b b e s e m b r a r e s a l v i f i c o . Un t e s s u t o d i t a s t i e r e d e f i n i s c e un a r i n a s c i t a , l ’ a l t e r n a t i v a a l s i l e n zio. La musica quasi sinfonica potrebb e r i s u l t a r e a g l i a n t i p o d i d e l s u ono d i M a rs c h ma l l o w s , e i n v e c e , McM a h a n s i a l o d a t o , n e p r o s e g u e co n c o e r e n z a m i r a b i l e l ’ i n d i r i z z o . Per citare Brian stesso, questa “non è m u s i c a t r i s t e , è s o l o m o l t o s e r i a ”, o a d d i r i t t u r a “ p o p o l a r e ” . I l r i ff c h e si e r a i n c a s t r a t o i n P r e p a r i n g To Re c e i v e Yo u c e d e l e s u e m a n e t t e al l e d u e n o t e i p n o t i c h e d i E m p . M an’s Blues, le quali in sostanza rimangon o i n d i ff e r e n t i a l l a s o v r a s t r u t t u r a d i s t r u m e n t i . E c o s ì v i a f i n o a l l ’ a s c esi struggente di Moonbeams. La “guida” emotiva non apparteneva certo al post-rock, ma questo non è post-rock, è musica popola- unire, dopo una decina d’anni, McMahan con David Grubbs. Lo stile di accompagnamento della melodia vocale con la medesima melodia suonata alla chitarra deriva da David, ma ancora prima ha una lunga tradizione che Brian similmente riprende. Nei Gastr Del Sol c’è poi pure John McEntire (tastierista), passato anch’egli d a i To r t o i s e , c h e d a r à u n a p p o g gio sostanziale alla produzione di For Carnation – arricchendone alcuni aspetti e supervisionandone l’insieme. To r n a n d o a l p r i m o E P, l ’ i n c i p i t di Grace Beneath The Pines potrebbe essere seguito tanto da un’esplosione di rumore come dal controllo scientifico delle escrescenze adolescenziali. È del tutto simile all’attacco di Rhoda, capolavoro post-hardcore degli Slint, che nell’EP si prolungava in un lungo e liberatorio muro di suono. Ma quelle note – in quanto punto di catastrofe - lasciano invece spazio alla dolcezza di Fight Songs. Ciò fa ragionare su una scelta fatta in quel periodo da McMahan. L a p e r c e z i o n e d e l l a To u c h A n d G o a metà dei ’90 è di un’etichetta per ascoltatori tra i 14 e i 18 anni; il punto di catastrofe apre quindi non solo una forbice con il passato, ma anche con questo pubblico. Per questo e altri motivi, McMahan – per quei For Carnation che allora sembravano il suo side-project – si rivolge alla Mat a d o r, c h e g l i p u b b l i c a i p r i m i d u e E P, t r a ’ 9 5 e ’ 9 6 . M c M a h a n t o r n e rà alla T&G solo nel 2000, quando nell’etichetta molte cose saranno cambiate – probabilmente di conseguenza ai cambiamenti avvenuti attorno a Brian. Nel frattempo, nel ’97 esce la prima stampa di Promised Works (Runt), oggi ristampato dalla stessa T&G, a compilare le prime due uscite del gruppo. Del resto, basta allargare un po’ il punto di vista, pur rimanendo sempre attorno alla scena di Louisville, per accorgersi del clima generale del diradamento strumentale – troppo spesso etichettato low-fi in modo irriflesso – e poi quello del ritorno all’accumulazion e . Ta n t o r a z i o n a l e d a s e m b r a r e timida, a volte – For Carnation – o del tutto estranea alla rock-patia – come in Four Great Points dei June Of ’44, altro gruppo che partì da una rudimentale strumentazione rock per poi estenderla. E For Carnation, sebbene abbia m e n o m u s i c i s t i d e i To r t o i s e , è quello che più si avvicina alla pasta sonora della band di Millions Now Living. Il basso, innanzitutto, raggiunge le tipiche profondità dub – e non è un caso che in molti, nel 2000, parlarono di un avvicinamento al trip-hop del gruppo di McMahan. Similmente, nonostante Pajo sia assente da Marschmallows, è indiscusso il suo alone nello Zeit g e i s t c h e d à l a f i o c a l u c e a l l ’ E P. Se I Wear The Gold è minimalista, infatti, lo è in un modo vicino alle composizioni uscite sotto le varie sigle dell’ex-altro-chitarrista degli Slint, tra cui Aerial M e Papa M (soprattutto Live From A Shark Cage). For Carnation, dice Brian McMahan, è il prodotto di un gruppo e non del lirismo di un solista. Vi partecipano il fratello Michael a l l a c h i t a r r a , To d d C o o k a l b a s s o (entrambi dopo qualche anno assoldati per supportare la – prima – reunion degli Slint), Bobb Bruno (chitarra e tastiere) e il batterista Steve Goodfriend. Oltre al già menzionato McEntire, poi, dà una mano anche Dan Fliegel degli Eternals e Kim Deal canta in Ta l e s ( s c e l t a p e r c h é s e n t i t a r e g i strare da John e Brian in uno studio adiacente). Sarà anche musica seria, ma si sente lo spettro d e l p a d r e d i M c M a h a n i n A Tr i b u t e To , l o s p e t t r o d e l j a z z a t o t o r t o i siano in Snoother, un lenzuolo in ogni canzone. Quale lenzuolo? Quello che ci fa terminare la nostra parabola sui For Carnation, che li riaccomuna alla tensione del post del Kentucky: il controllo della violenza, mentore quasi necessario per la riscoperta della musica popolare. sentireascoltare 121 Classic re, come dice McMahan, e questo si vede dall’abbinamento testom u s i c a , p e r e s e m p i o . L’ a s t r a z i o n e del post è del tutto assente, come il suo calcolo sulle strutture. Queste sono canzoni che dicono poche cose alla volta, tutte di determinante importanza da sapere. Ma qui stiamo già passando ad altro. Non possiamo non farlo, purché non si dica che i For Carnation sono post-rock; semmai, hanno preso da quel “movimento di persone” (parole ancora di McMahan) la ricchezza straordinaria del superamento della struttura classica di una canzone, dell’equilibrio noiosissimo tra chitarra ritmica e solista, tra ritornello e strofa. Come il post, i For Carnation si occupavano di comunicare la purezza, ma non delle idee astratte ma di chiavi liriche; ma nelle affinità di determinazione, di serietà, le differenze sono notevoli. Dentro il tempo e lo spazio Dentro il tempo e lo spazio, i For Carnation nascono qualche anno dopo lo scioglimento degli Slint, avvenuta a ridosso della pubblicazione di Spiderland, nel 1991. Appare così nel ’94 una formazione che vede Brian McMahan affiancato da alcuni membri dei To r t o i s e , c h e p o i s i f i s s a n o , p r o v visoriamente, nel combo che dà vita a Fight Songs: oltre a McMahan, David Pajo, John Herndon e Douglas McCombs. Il secondo ex-Slint, il terzo e il quarto dei To r t o i s e . D u e p a r i . E qui si può giocare con le messe a fuoco. Ascoltando How I Beat The Devil (a suo modo un brano quasi spumeggiante) risuonano le tecniche e i suoni di un gruppo che nel ’93 aveva fatto uscire un EP strabiliante; si parla dei Gastr Del Sol e del loro Serpentine Similar – ma il pensiero forse si posizionerebbe con più esattezza sugli ultimi Bastro dal vivo, prima della trasformazione in GDS. In effetti, scavando nel notorio passato di McMahan, vi ritroviamo un compagno di gruppo nei leggendari Squirrel Bait, spesso indicati come la matrice del passaggio tra post-hardcore e post-rock. Le scelte musicali sembrano così ri- Classic Trees IL GIARDINO SULLA SPIAGGIA di Giancarlo Turra Di norma critico puntuale e acuto, l’americano Richie Unterberger adotta un’inclemenza in fondo e c c e s s i v a n e i c o n f r o n t i d e i Tr e e s . Li descrive come una formazione che non si faceva il minimo problema nello - citiamo testualmente - “scimmiottare l’approccio dei Fairport Convention”. Pur nella sostanziale correttezza dell’affermazione, non possiamo esimerci dal rilevare come il gruppo che faceva perno attorno a Celia Humphris (cantante cristallina con in testa i prototipi Denny e Dyble) e al poliedrico - bassista, chitarrista e a l l ’ o c c o r r e n z a p i a n i s t a - To b i a s Boshell (pure autore principale quando non si attingeva dal pozzo infinito dei “traditional”) occupi tuttora una robusta posizione di culto. Essendo Unterberger conosciuto e stimato per l’abilità di rabdomante che leva la polvere da - e sono nuovamente parole sue - “sconosciute leggende del rock”- , tanta severità proprio non la comprendiamo. Soprattutto in virtù del fatto che, a voler spaccare il rituale capello in quattro, anche gli immensi Fairport possedevano iniziali referenti loro coevi del calibro di Jefferson Airplane 122 sentireascoltare e The Band. Roba confermata anche da Joe Boyd, intervistato sempre dal Richie medesimo, e pazienza se Richard Thompson e soci rapidamente trascesero i modelli entrando tra i maestri e i Tr e e s n o : a b e n s e n t i r e , c o s t o r o non recitarono comunque da meri imitatori, pur agendo nell’ombra di colleghi più talentuosi e malgrado uno splendido LP in carniere. Fa pensare tutto ciò, più che al relativismo dei giudizi critici, a quanto il “rock” si muova in circolo senza che le sue correnti si distruggano mai, piuttosto si rigenerino all’infinito come accade per la chimica e nella natura. Per oscura, di culto o sotterranea che sia, prima o poi ogni cosa sistematicamente riaffiora, anche la più vergognosa e nefanda, trasmessa in eredità da amanuensi, artigiani o innovatori. E quella del culto è, lo ribadiam o , l a c o n d i z i o n e d e i Tr e e s , d a sempre nome che è patrimonio di club poco nutriti anche tra gli appassionati del “british folk”, e con tutto ciò degno di menzione per la loro folkedelia dalle tinte ora hard ora raffinate. Collocato storicamente poco prima della deca- denza progressive, ma ancora in tempo per l’onda lunga dei modelli di cui diciamo sopra, il loro stile non si impantana nelle secche di una mera curiosità d’epoca, anzi suona (al pari di molti loro contemporanei) ancor più fresco nella nostra epoca. Ragione ultima e assai importante, che ne conferma la freschezza, quel celebratissimo e non ancora spento ritorno delle/alle sonorità folk nel panorama musicale odierno non solo indipendente, interpretate secondo le più disparate varianti, qualche volta “moderne” ma per la maggior parte “classiche” il giusto. Motivazione che, molto presumibilmente, sta a monte anche della recente ristampa digitale su Sony di On The Shore, espansa - rispetto a una prima invece rispettosa dell’originale - da un intero CD composto da un pugno di demo e inediti non irrinunciabili. Storia assai lineare e in definitiva priva di aneddotica “rock” quella degli Alberi: il loro nucleo prende forma attorno ai due chitarristi David Costa e Barry Clarke, allorché - fuoriusciti dall’università nella Londra swingante dei ’ 6 0 - s i i m b a t t o n o i n To b i a s B o - Classic shell e Unwin Brown, batterista che non disdegna le armonie vocali. Un’amicizia tra Costa e la di lei sorella conduce Celia nei ranghi di una line-up ancora priva di cantante e in tal modo completata. Rimarrà quella definitiva, che l’esperto David introduce alle delizie del fervido circuito folk locale che da lungo tempo conosce e frequenta. La capitale britannica è al tempo un felice e ribollente calderone, in cui si può per caso vedere celebrità come Hendrix a passeggio per Portobello Road mentre si rincorre un contratto, tra concerti e sfacchinate per affilare il repertorio. In men che non si dica, il frutto di tanto brigare convince la prestigiosa Columbia a dare alle stampe il debutto The Garden Of Jane Delawney (1970; 7.3); pubblicato sul crinale cronologico cui abbiamo accennato, costituisce una presentazione discreta e un ruolo da egregia vetrina per le indubbie potenzialità del quintetto. Equamente diviso tra originali firmati Boshell e materiale di “pubblico dominio”, si inserisce a proprio agio nella media dei dischi susseguenti la pietra miliare chiamata Unhalfbricking, esibendo però tratti somatici anomali in assoli chitarristici più hard che psichedelici, nel plastico basso morbidamente melodico e nelle tastiere misurate che fanno a tratti capolino. Col “nostro” senno di poi si percepisce che l’epoca è diversa da quella che partorì Pentangle o Incredibile String Band, come pure le susseguenti scadute nell’hippismo da cartolina d e i Ty r a n n o s a u r u s R e x , a l t r e s ì adagiata su un fertile spartiacque tra le due. Per fortuna è ligio alla regola quanto si impone con forza sullo scenario strumentale, ovvero la vocalità trasparente della Humphris, un cristallo lucente che redime She Moves Through The Fair dal pegno pagato verso A Sailor ’s Life e spolvera di meraviglia una title track immediatamente volata nel repertorio di Françoise Hard y . Tr a i l p i ù c h e b u o n o i l r e s t o , a tratti appesantito da qualche esitante lungaggine, The Great Silkie maneggia il tiro più adeguato. Come talvolta succede, il lavoro duro porta da qualche parte: l’attività concertistica affina l’amalgama e rafforza le intenzioni, ambedue presupposti della maturazione realizzata quello stesso autunno inoltrato nei solchi di On The Shore (Columbia; 8.0). Racchiuso in una fenomenale - e inquietante, in modo ineffabilmente inglese - confezione curata da Storm Thorgeson (boss dello studio Hypgnosis, arcinoto per le copertine dei Pink Floyd), regala una gemma dopo l’altra senza sbavatura alcuna, tra chitarre in solismo in cui affiorano tentazioni raga che risposano basso e batteria magistrale collante per le linee vocali. Autentica delizia, epidermica con Soldiers Three ma sferzante in Murdoch, riflessiva circa Polly On The Shore però debordante da Streets Of Derry. Altrove, While The Iron Is Hot si snoda tra intuizioni classicheggianti e furia elettrica, mentre la mesta rilettura del canovaccio Geordie contrappunta il folk rock corale incastonato di piano Fool e quello viceversa bagnato nel country Little Sadie. Capolavoro assoluto, a tutt’oggi non scalfito, si conservano i dieci minuti favolistici ed estaticamente sospesi sprigionati dal cuore di Sally Free And Easy. Ta n t o i n c a n t o n o n a n d r à c o m m e r cialmente lontano, malgrado palchi condivisi con Fleetwood Mac, Pink Floyd e la crema del folk rock d’Albione, causando logiche frizioni con la CBS che guastano l’unità interna della formazione. Essenzialmente un gruppo di amici entusiasti che condividevano passione per la musica, cadono senza replicare sotto i primi ostacoli concreti del business, sprovvisti come sono del cinismo adatto a reggersi nel gioco e controbattere. Costa e Brown sbattono la porta e se ne vanno, rimpiazzati da mediocri session men per un anno di coma letargico a posticipare il doveroso scioglimento. Mentre i due album vengono scambiati tra i collezionisti di vinile pregiato a ottime cifre fino all’avvento del CD, Costa si guadagna da vivere facendo il grafico, Clark diventa commerciante di gioielli e Boshell attraversa Settanta e Ottanta da apprezzato turnista in ambito pop. Ci sarà un inutile tentativo di riesumare la ragione sociale nel ’73 da parte della Humphris con i soli Barry e David a farle compagnia, peraltro svanito per giustizia terrena senza lasciare tracce discografiche. Infine, a conferma di quanto i culti possano andare a - ehm… - radicarsi dove mai li stanerebbe, sappiate che gli Gnarls Barkley hanno campionato in modo fugace e quasi impercettibile Geordie nella title-track del fortunato St. Elsewhere, contribuendo a un ritorno di interess e n e i c o n f r o n t i d e i Tr e e s . E c h e , in virtù di quanto fin qui narrato, il quintetto si è negli ultimi tempi addirittura ritrovato per alcuni c o n c e r t i . Tu t t o t o r n a : v e l ’ a v e v a mo detto, no? sentireascoltare 123 Classic Yello BODY MUSIC PER BAFFI E CERVELLO di Filippo Bordignon Più di un viaggiatore si sarà imbattuto a partire dal 1972 nella placca posizionata all’interno della stazione di Kassel (Germania) con iscritto: “Il 23 marzo 1994 dalle 3 alle 4 di mattina Dieter Meier si troverà su questa placca”. La promessa fu rispettata. Si dica: c’è performance e performance. Happening e happening. Per concepire ‘azioni’ degne di nota occorrono stile, talento e conoscenza del passato, in quantità pari o quasi a quelle necessarie per realizzare un quadro o una scultura. Dieter Meier (1945, Zurigo), artista a tutto tondo ma celebre per il suo ruolo nel duo svizzero Yello, possiede quell’inventiva ‘altra’ capace di distinguere un grande artista da un bravo artista e da 35 anni abbondanti la spalma generosamente su ogni attività che gli capiti a tiro. Decine e decine le performance scrupolosamente documentate a partire dal 1969, la maggior parte delle quali ancora oggi sarebbero in grado di spiazzare gli artisti concettuali più progressisti. Per One minute l’immagine a tutto schermo del viso di Meier venne trasmessa per 1 minuto durante lo svolgimento del tiggì in uno dei canali nazionali della TV svizzera. Gangbestätigung prevedeva di consegnare a chiunque avesse attraversato un percorso di pochi metri su una piazza pubblica un certificato con dati relativi al tempo impiegato. La maggior parte di queste operazioni investiga le possibilità di elaborazioni spazio/ temporali, non senza una dose di ironia e leggerezza che le rende comprensibili a tutti, semplici ma geniali nella loro capacità di trasformare il quotidiano in un evento speciale. Tante le maschere (tutte autentiche) indossate nella sua carriera: pittore, performer, regista, im- 124 sentireascoltare prenditore (grazie a una condizione economica familiare assai agiata), golfista nella nazionale svizzera, scrittore, pokerista d’assalto. I più lo ricordano affianco di Boris Blank, freschi di barbiere e baffuti, nei bizzarri video degli Yello. 1978: Blank, compositore autodidatta di origini russe è alle prese con sperimentazioni di musica concreta tutte casalinghe quando s’imbatte in Carlos Peron; i due pensano di unire le proprie esigenze creative sotto un unico vessillo e, con la successiva assunzione di Meier come cantante e paroliere, gli Yello sono nati ufficialmente. Due settimane più tardi il primo live: un piccolo trionfo. Il nome del gruppo si consolida in tutta la Svizzera e, complice un viaggio negli States (1980) ci scappa pure un contratto con la leggendaria Ralph Records dei Residents. Solid Pleasure può considerarsi la summa di ciò che seguirà. I singoli Bimbo e Bostich (il pezzo più noto del repertorio con il grido “Everybody! Need somebody!”) delineeranno una formula di elettronica debitrice ai Kraftwerk di The Man-Machine e ai Rez di Duck Stab/ Buster & Glen. Ma c’è dell’altro: innanzitutto il cantato/ recitato di Meier, esibizione di timbrica polverosa e tonalità bassa fino alla parodia; il nostro è una specie di crooner futurista, capace di scioglilingua da capogiro e voltafaccia nell’universo (allora larvale) dei disco-vocalist. Poi le liriche, o meglio, le coordinate dell’immaginario Yello: trattandosi di uno svizzero che scrive in inglese non ci si aspettano voli pindarici nelle complessità del linguaggio. I testi sono funzionali alle strutture ritmiche, minimali e iterati (non in forma di ritornello, certo); magari si tratta di espliciti riferimenti al ballo o all’amore ma qualche bizzarria finisce per conferire all’atmosfera un sapore surreale o eccessivo. Va aggiunta una considerazione: l’ecletticità nelle strutture musicali. Ogni angolo di Solid Pleasure contiene dettagli provenienti da generi musicali tra loro distanti, combinati con l’abilità formale di Peron e l’orecchio assoluto di Blank. Sapori sixties oppure noir in Night Flanger; Tangerine Dream post mortem in Magneto; un grand guignol di urla in Assistant’s Cry; reggae robotica in Rock Stop. Coast Polka richiama certe meravigliose tessiture di Bruce Haack e la strumentale Stanztrigger dipinge una frenesia disumana attraverso distorsioni, poliritmie e un campionario di effetti da far girare la testa. Claro Que Si (Ralph Rec, ‘81) focalizza un synth pop imprevedibile e oscuro (Take It All, She’s Got A Gun) con citazioni colte in rap bianchi (Ballet Mecanique) e aperture all’oriente in salsa Giorgio Moroder e Martin Rev solista (Quad El Habib). Nell’insieme si respira una maggiore continuità, rispetto al lavoro precedente, unita a una sintesi che coniuga sottili intuizioni a momenti di forte impatto (Homer Hossa). You Gotta Say Yes To Another Excess (Vertigo, ’83) si fa più immediato (I Love You, Lost Again) risultando una raccolta di body music più cerebrale che altro, nella quale non mancano raffinatezze e pezzi ispirati (Crash Dance, Pumping Velvet). Swing, music hall, sapori etnici; un melting pot reso possibile dall’apertura agli strumenti rock. Poi Peron fiuta la commercializzazione e taglia la corda per risorgere anni più tardi nei panni bislacchi di “Papa della fetish music”. La seconda vita degli Yello (come duo) punta sulla bastardizzazione dell’arte Classic Dieter Meier del sampling (con risultati eccelsi e poi sempre meno entusiasmanti) e su improbabili collaborazioni. Stella (Mercury, ’85) contiene la super hit Oh Yeah (geniale: tappeto ritmico complesso ma ballabile e il campionamento della voce di Meier abbassata di tonalità che recita uno spassoso “Oh siiì”) poi inserita in un numero interminabile di film e filmetti dalla metà degli ’80 a oggi (è, per intenderci, la musica dell’uomo della birra Duff nei Simpson). Il resto espone lodevoli stranezze (Stalakdrama, Koladi-Ola), piacevoli conferme (Desire) ma nessuna meraviglia. One Second (Mercury, ‘87) viene ricordato per l’interpretazione di Shirley Bassey (celebre per il brano Goldfinger nell’omonimo film della saga james bondiana) in The Rythm Divine e per la definitiva commercializzazione a un sound disco europeo nell’approccio e latino nelle contaminazioni. Neanche la voce miracolosa dell’Associates Billy Mackenzie in Moon On Ice potrà spostare di molto il favore della critica. Pur rifuggendo le generalizzazioni Flag (Mercury, ’88) è l’album del successo da classifica The Race (de-voluzione di Bostich) pappa pronta per discoteche e DJ (i quali mostreranno devozione nella raccolta di remix Hands On Yello [Motor, ’95], con omaggi illustri di Orb, Moby e Carl Craig). Baby (Mercury, ’91) propone il solito formato canzone per elettronica e vocalist, con sampling divertenti e poco altro. Zebra (4th & Broadway, ’94) e Pocket Universe (Polygram, ’97) possono poco o nulla contro la ribalta dei nuovi talenti dell’elettronica di metà anni ’90 e, in questo contesto di estro collettivo, la proposta Yello suona più vicina a un fenomeno senza pretese come Scatman John che non alle nuove leve del rinnovamento elettronico. Motion Picture (Mercury, ’99) sembra risalire la china con composizioni più ispirate che sono un buon compromesso tra gli Yello che furono e quelli di un probabile rinnovamento (al solito techno, house e dance in forme ora estrose, ora nuovamente insapori). Una buona occasione viene sprecata in Eccentrix Remixes (Polygram, 2003) dove Blank re-impasta il ma- teriale storico con troppo garbo: ne risultano pezzi ancor più ballabili e accattivanti. The eye (Universal, ‘03) dimostra di aver metabolizzato jungle e chill out in un pugno di brani intelligenti e godibili, tra tutti Planet Dada, Hipster ’s Day e Star Breath. Un discorso a parte va fatto per i videoclip, ad opera quasi esclusivamente di Meier (regista a sua volta per conto di altre band, vedi Big In Japan degli Alphaville); si tratta di prodotti oggi magari datati ma che, visti nel loro complesso, descrivono una poetica omogenea e originale, con gli Yello sempre protagonisti e incravattati, all’interno di un mondo artificiale e astratto tutto lampi di luce, effetti fisici, digitali (Meier l’affarista, fiutato l’affare nella tecnologia sound&vision, partecipa pure al business Euphonix) ed eccessi allegramente naïf. Oggi Dieter Meier, ricco ma non domo (si pensi ai 2.000 ettari in Argentina per il ranch Ojo De Agua e al ristorante dallo stesso nome a Zurigo dove acquistare anche vini, carne, ecc.), prosegue per la sua sentireascoltare 125 Classic strada, zeppa di arte e business, con la stessa voglia di giocare degli esordi. E la musica, cosa resta? Una manciata di album originali e di gran levatura (dall’esordio fino a Flag, per lo meno) disponibili in digipack, rimasterizzati e colmi di sorprendenti bonus tracks. Il resto è una lenta discesa nel limbo della maniera, com’è capitato a tanti altri big, nella storia delle arti di sempre. Dieter, di cosa ti occupavi esattamente prima dell’avventura Yello? Prima di tutto sono un artista visuale e un regista; cominciai ad addentrarmi nel mondo della musica quasi casualmente perché mi interessava realizzare le colonne sonore dei miei primi film. Come vi riuscì di entrare nelle grazie dell’oscura Ralph Records? Boris era un fan accanito dei Residents. Decise di recarsi a San Francisco, quasi si trattasse di un pellegrinaggio, per incontrare quelli della Ralph Rec. Al tempo non sapevamo che i responsabili dell’etichetta erano i Residents stessi; lui gli fece sentire un po’ delle sue composizioni e a quanto pare ne restarono immediatamente affascinati e gli proposero un contratto. Goethe scrisse: “Sono gli opposti a renderci produttivi”. Vale anche per la tua relazione artistica con Boris? Beh, venire in contatto con gente che è diametralmente opposta a quello che sono io non stimola la mia creatività. Sono uno a cui garba il dialogo e la chiarezza quando si tratta di collaborare con gli altri. Come vorresti ricordare Billy Mackenzie? Era un genio assoluto, sul genere di interpreti quali Billy Holiday. Lo ricordo come una persona che se da un lato poteva essere assolutamente dolce, dall’altro appariva come uno zingaro ribelle incapace di venire a patti con lo spietato mondo dello show business. Il luogo comune è di identificare gli anni ’80 come un periodo mu- 126 sentireascoltare sicalmente arido. Le innovazioni vanno e vengono seguendo un moto altalenante e discontinuo; volendo essere sinceri c’è da ammettere che gli ’80 furono un decennio votato per gran parte al riciclaggio di idee già espresse. Vedendo Shirley Bassey on stage ci si fa l’idea di una donna assai determinata, dalla grande personalità. Devi sapere che la melodia che canta in The Rhythm Divine è basata su un’improvvisazione del grande Mackenzie; Shirley la imparò ascoltando la registrazione della voce di Billy; quando venne nel nostro studio di Zurigo era talmente preparata che, in meno di 2 ore, ne registrò ben 5 versioni, una migliore dell’altra. Quanto sei coinvolto nell’aspetto compositivo degli Yello? La tendenza è quella di attribuire a Blank tutti i meriti musicali. Lui è quello che elabora il sound e tutte le parti ritmiche. Io entro in scena quando c’è da definire la struttura delle canzoni e da ideare le mie melodie minimaliste. I video invece sono esclusivamente farina del tuo sacco… Sì. Quando comincio a girare un video, comunque, non lo faccio secondo dettami standard: non ho un copione scritto. Anton Corbijn, che talvolta ha realizzato degli scatti fotografici sui set dei miei video ha definito il mio metodo di lavoro ‘caotico’. Naturalmente il mio caos segue un metodo tutto suo ed è attraverso quel metodo emergono le mie migliori intuizioni. La complessità della maggior parte delle vostre composizioni lascia pensare all’impossibilità di risultare efficaci dal vivo… Gli Yello sono una live band ma nel senso che la nostra musica affiora poco per volta mentre viene suonata in studio; si tratta di una situazione simile a quella della pittura che viene eseguita ‘dal vivo’ ma non davanti a un pubblico. Il concetto della tua opera As Time Goes By è assolutamente intrigante: se non erro il tutto è nato nel 1974 per concludersi nel 2004… Nel ’74 realizzai una mostra a Zurigo contenete gli scatti di 32 personaggi tutti interpretati dal sottoscritto, con caratterizzazioni ben precise, come se si trattasse di un film. 30 anni più tardi pensai di riprendere quei personaggi inventando per ognuno di essi una biografia dettagliata, unita alle loro immagini che, col trascorre del tempo, erano ovviamente invecchiate. E il progetto Snowball? Si tratta di un film che ho rinominato Lightmaker; la sua presentazione avvenne nel programma ufficiale del Festival del Cinema di Berlino nel 2001 in una versione che però non mi sta particolarmente a cuore. Solo ora sono venuto a capo di un montaggio che mi soddisfa completamente e che vedrà la luce alla fine del 2007. In Hermes Baby ti presenti invece nelle vesti di scrittore. È una raccolta di racconti brevi e piccolo saggi. La maggior parte è stata pubblicata precedentemente in riviste e giornali quali Die Zeit, NZZ, Transatlantik ecc.. Poi c’è l’esperienza nel golf professionistico… Il golf è lo sport che per eccellenza ci insegna il significato della parola ‘umiltà’ poichè perfino un campione come Eldrick ‘Tiger ’ Woods deve sottostare alle centinaia di varianti che incorrono a determinarne il risultato. Qual è il tuo rapporto col denaro? La mia vita artistica è simile a un circo; quando sono arrivati i soldi non ho esitato a comprarmi elefanti, giraffe, trapezisti e tutto ciò di cui sentivo il bisogno. E sei i soldi finiscono, beh, posso sempre divertirmi altrettanto immaginandomi nei panni di un povero pagliaccio, incapace di cavalcare una zebra. F i e r o d i t u t t o i l v o s t r o m a t e r i a le? B a b y , a d e s e m p i o , è c o n s i d e r ato u n o d e i m o m e n t i m e n o i s p i rati d e l l a v o s t ra c a rri e ra . Classic Ogni volta che abbiamo terminato un album la sensazione era quella di aver aperto una nuova porta nella grande casa degli Yello. Capita però che, a posteriori, ci si renda conto come alcune di quelle porte conducevano soltanto a stanze che conoscevamo fin troppo bene. Talvolta è lecito pensare che le possibilità offerte dai medium artistici siano belle che esaurite. In ogni categoria artistica, si tratti di pittura, installazioni, letteratura o quant’altro, la creatività con la ‘C’ maiuscola va e viene, seguita da lunghi periodi di consolidamento e imitazione. Inoltre va detto che l’arte è sempre una divagazione, un commento in merito a sé stessa, alle proprie possibilità. Sta però sicuro di una cosa: fintantoché l’uomo continuerà a popolare questo pianeta continueranno a manifestarsi i segni della sua creatività. L’arte del campionamento è ormai un’esclusiva della comunità hiphop? È innegabile che i rapper dominino il mondo dei campionamenti attraverso uno stile spesso noioso e ripetitivo. Fortunatamente ci sono tanti altri musicisti capaci di muoversi in questo territorio in maniera del tutto originale. Ti capita mai d’incrociare un’avanguardia degna di questo nome? L’avanguardia rappresenta ormai ciò che la piccola borghesia considera arte moderna. Molte di queste manifestazioni inculcano nel fruitore la sensazione di essere un vero progressista, quando in realtà si tratta di roba semplicemente kitsch. Un caso eclatante è quello dell’opera di Damien Hirst; si tratta in sostanza di immagini studiate a tavolino per suscitare quella giusta quantità di stupore che va tanto in questi anni. Ricordi l’ultima volta che ti sei emozionato per un’opera d’arte? Sono assai cauto nell’approcciarmi con la realtà dell’arte contemporanea ma vorrei menzionare 3 nomi che trovo stimolanti: Daniel Richter, Luc Tuymans e la collaborazione tra Peter Fischli e David Weiss. Dopo la valanga di materiale pseudo-ribelle e snobistico degli ultimi anni credo fermamente che la prossima rivoluzione non possa che venire da pittori con alle spalle seri studi accademici, capaci di realizzare opere nella tradizione di grandi maestri quali Velasquez. Centinaia e centinaia di DJ hanno omaggiato la vostra musica. Un remix particolarmente azzeccato? Ricordo un mix straordinario di Ian Pooley durante la presentazione di un nostro album. Un tabù che non ti riesce di superare? Per me il tabù più scandaloso è arrecare intenzionalmente sofferenza agli altri. Vi fu un vostro significativo coinvolgimento artistico nella realizzazione della fuoriserie Yello Talbo (Rinspeed) o foste solo i celebri prestanome? La Yello Talbot della Rinspeed doveva essere la summa del modus “Verso il futuro/ Attraverso il passato” il quale, artisticamente, può dirsi la migliore definizione attribuibile al progetto Yello. In maniera assolutamente originale e densa di humor, Boris incarna la figura di tradizionalista dell’avanguardia. Come funziona la vita nel tuo ranch Ojo de Agua? Alla base del fascino del ranch Ojo de Agua sta il fatto che è immerso nella solitudine. Il primo villaggio dista 40 chilometri ma ci vogliono solo un paio di minuti per sellare un cavallo che ti porti in qualsiasi posto. Avviamoci al traguardo convenzionalmente: qualche sorpresa musicale all’orizzonte? Il nuovo album uscirà in settembre. Al momento ho appena concluso un’esposizione al Museo Tinguely Museum di Basilea e sono pronto per un’inaugurazione presso la Kirsten Roschlaub Gallery di Amburgo. Visto il successo di Hermes Baby ho inoltre deciso di lavorare a un romanzo. Qual è l’aspetto più straordinario dell’essere un artista? Beh, le tue giornate non sono pianificate e amministrate dagli esponenti di questo mondo fin troppo utilitaristico. a Emanuela e Michele sentireascoltare 127 Classic Cl a ssic album Laurie Anderson- Big Science (Warner Bros. / WEA, 1982 - Nonesuch / Warner, 17 luglio 2007) U n successo n on cer c at o: c om e t r as f or m ar e per c a s o u n e s t r a t t o d i u n ’ o p e ra mu ltimed iale in u na hit da c las s if ic a, c on il pr ez i o s o a i u t o d i J o h n P e e l . È quan to acca de al s ingolo O ’Super m an n e l 1 9 8 1 , s t a m p a t o i n A m e r i c a dalla piccola One Te n R e c o r d s ; g r a z i e a l d j , i l p a s s a p a r o l a l a n c i a i l p e z z o nelle chart inglesi fin o a l s e c o n d o p o s t o e a l s u c c e s s o e u r o p e o , e l ’ a r t i s t a visuale Laurie Ander s o n s i t r o v a c o s ì i n m a n o u n c o n t r a t t o c o n l a Wa r n e r, che r iediterà il pezz o . E p e r l a q u a l e u n a n n o d o p o u s c i r à l ’ a l b u m c h e l o contien e, Big Sc ience. Che or a, c om e pr im o di una s e r i e , è r i s t a m p a t o p e r il ven ticin qu en na le, ins iem e a un paio di bonus ( il r e t r o - Wa l k T h e D o g - e il clip de l sin go lo). L’humus in cui si tro v a a i n t e r a g i r e l a N o s t r a è l a c o m u n i t à d e l l a N e w Yo r k dow ntown a rty di met à/ f ine Set t ant a, t r a s per im en t a z i o n i a u d i o v i s i v e , p i t tura/scu ltura , scrittu r a ed elet t r onic a. Com binand o m u s i c a e n a r r a z i o n e , short film e critica s o c i a l e , t r a r i e l a b o r a z i o n i d e l m i n i m a l i s m o e p a r a l l e l e collab ora zio ni co n J ohn G i or no e Wi l l i am Bur r ou g h s t r a g l i a l t r i , l a A n d e r s o n p i a n i f i c a a f i n e d e c e n n i o u n ’ o p e r a multim ed iale , 19 79 - 1983, u n r i t r a t t o c r i t i c o d e l l ’ A m e r i c a , o s s e r v a t a a n c h e c o n a n g o l a z i o n e e u r o p e a ( L a u r i e si esibiva infatti più sp e s s o i n E u r o p a c h e i n U S A a i t e m p i ) , u n a c u l t u r a v i s t a n e l l a c r e a z i o n e d i u n m o n d o d i g i t a l e e nell’in tera zio ne co n es s o. “ Sent iv o c he gli eur opei v e d e v a n o l ’ A m e r i c a c o m e u n a v e r s i o n e d e l l o r o s t e s s o f u t u r o ”. Il singo lo e molte canz oni di Big Sc ienc e r i e l a b o ra t e f a n n o q u i n d i p a r t e d i q u e s t ’ o p e r a , p o i c o n f l u i t i n e l l a l u nga perfo rma nce Un ited St at es I - I V p u b b l i c a t a i n v i d e o n e l 1 9 8 4 . La tecnologia e i su o i e ff e t t i s u l l ’ u o m o , l ’ i n d u s t r i a l i z z a z i o n e n e l l e s u e c o n t r a d d i z i o n i , l a c r i t i c a s o c i o p o l i t ica: questi i te mi de l co nc ept Bi g Sci ence. C o n u n a v i s i o n e i r o n i c a e u n ’ a t t i t u d i n e a p o c a l i t t i c a , e d e s c r i z i o n i m i n i mali di st r a ni p erson ag gi c olt i in az ione nel quot idiano : p i l o t i a e r e i ( n e l l a r o b o t i c a F r o m T h e A i r , v o c o d e r e f i a t i che disegn an o un ’ipn otica c alm a pr im a di un c ar c r as h i n g ) , s t r a n i e r i ( l ’ a t m o s f e r i c a t i t l e t r a c k s u g l i e ff e t t i d e l l ’ u r b a nizza zio ne ), impie ga t i ( Let X= X e la m et af or a de l p a e s e c o m e e d i f i c i o i n f i a m m e ) , u n c a m p i o n a r i o d i u m a n i tà colta ne ll’assu rdo de l v iv er e. Con un’at t enz ione pe c u l i a r e a l l ’ u s o d e l l i n g u a g g i o , a l r a c c o n t o , e a l l e d i ff i c o l t à d el l a comunicazion e (il lin guaggio c om e inganno di bur r o u g h s i a n a m e m o r i a , “ l a n g u a g e i s a v i r u s f r o m o u t e r s p a c e ” ) . O’S uperma n (For Ma s s enet ) è una m ini s uit e aud i o v i s i v a i s p i r a t a d a u n ’ a r i a d e l C i d d i J u l e s M a s s e n e t e d a un evento contingente ( l a f a l l i t a m i s s i o n e U S A i n I r a n n e l ‘ 7 9 p e r l i b e r a r e a l c u n i o s t a g g i : u n o s m a c c o p o l i t i c o per l’A merica ca rteria na alla v igila del r eaganis m o. No n s e m b r a s i a c a m b i a t o m o l t o d a a l l o r a … ) . U n d e s o l a t o e d r a m matico cantato/recita t o d i 8 m i n u t i d i u n a s o l a n o t a m o d i f i c a t a , s u u n a f r e d d a b a s e e l e t t r o n i c a c o n v o c e t r a t t ata dall’ha rmon ize r - synt h pr ot o- c am pionat or e dell’ep o c a - e c o s ì l o o p a t a n e l l ’ h a - h a - h a d e l t e s t o , m e n t r e s i r a c c o n ta di perd ite e scon fitte, di im per ialis m o ( and when j u s t i c e i s g o n e , t h e r e ’s a l w a y s f o r c e ) i n u n e p i c o c r e s c e n d o , con la me tafo ra de ll’Am er ic a c om e m adr e- m at r ig n a ( S o h o l d m e , M o m , i n y o u r l o n g a r m s . / Yo u r p e t r o c h i m ica l arms./Yo ur military ar m s . / I n y our elec t r onic ar m s ) . A g g h i a c c i a n t e e a l t e m p o s t e s s o i p n o t i c a l u l l a b y, c h e a l d i là dell’impianto con c e t t u a l e p r e s e n t e n e l l ’ i n t e r o d i s c o , c o l p ì p e r l ’ i m m e d i a t e z z a m e l o d i c a . U n m i x m i n i m a l e di analog ico e d igita le è quindi Bi g Sci ence: beat e l e t t r o n i c i e s t r u m e n t i c h e v a n n o d a u n a s e z i o n e f i a t i ( c o n B i l l Obrecht, Peter Gord o n t r a g l i a l t r i ) a l l e p e r c u s s i o n i ( D a v i d Va n Ti e g h e m ) a l l ’ o r g a n o , i n s i e m e a i v i o l i n i m o d i f i cati (digitalizza ti) d ella A nder s on, al s y nt h e al v oc ode r ( c o n e ff e t t i v i n t a g e ) , t r a l o o p , c a m p i o n a t u r e e a l t e r a z i o n i o ttenute con l’harmon i z e r. L a f r e d d e z z a c h i r u r g i c a e i l c a l o r e d i s t r u m e n t i e v o c e c r e a n o u n e ff e t t o s p i a z z a n t e ; la vocalità e le p erfo rm anc e r ec it at e/ nar r at e f anno la d i ff e r e n z a e s a r a n n o d ’ o r a i n p o i i l m a r c h i o d i f a b b r i c a d e l l a perfo rmer, che conti n u e r à u n a l o n g e v a c a r r i e r a , i n p a r a l l e l o c o n a l t r e f o r m e e s p r e s s i v e . E l ’ a l b u m r e s t e r à c ome il parad igma de lla m ult im edialit à ( nel pop e non s o l o ) a v e n i r e . Te r e s a G r e c o 128 sentireascoltare Classic Cl a ssic album Robert Wyatt- The End Of An Ear (CBS, 1970) Esempio perf e t t o d i c o m e e q u a n t o l e p a r o l e t a l v o l t a s i a n o c o s t r e t t e a rin co rrere se nz a s per anz a, goff am ent e, inu t i l m e n t e : e c c o T h e E n d O f A n Ea r , primo dis c o s o l i s t a d i R o b e r t Wy a t t , p i a n t a t o t r a l a c r i s i d e l l ’ a v v e n t u r a Soft Ma chine e la br ev e f olgor ant e es c ur s io n e d e i M a t c h i n g M o l e . Q u i n d i p red ecesso re di quel Rock Bot t om c h e t a l u n i g i u d i c a n o i l m i g l i o r d i s c o di sempre. E d i q u e l v o l o d i t r e p i a n i c h e r e l e g h e r à B o b s u u n a s e d i a a rotelle, chiam a n d o l o a u n a v i t a n u o v a e a s e n t i r l u i – c ’ è d a c r e d e r c i - p i ù fe lice . Primo f r ut t o del nuov o c or s o f u ap p u n t o R o c k B o t t o m, m e l o d i e tra sp are nti co m e c r is t allo e inaff er r abili c o m e v a p o r e , u n t u ff o n e l d e n s o d ella fan tasia, a palpeggiar e la r adic e delle e m o z i o n i , i l s u o n o c o m e l ’ i m p ron ta lascia t a dai s ogni s u palpebr e s oc c h i u s e . D i s c o c h e t o g l i e i l f i a t o per non restit u i r l o . U n c a p o l a v o r o p u n t o e b a s t a . A f r o n t e d e l q u a l e i l q u i p resen te p red ec es s or e v iene s is t em at ic am e n t e – e n e i c a s i m i g l i o r i - i g n o rato, altrove r u b r i c a t o c o m e b i z z a r r i a o pr o v a d ’ o r c h e s t r a . O p p u r e , p i ù spesso, pubb l i c a m e n t e d i l e g g i a t o c o m e ( a c i d o ) p e c c a t o d i g i o v e n t ù . The End Of An Ear è i n v e c e u n d i s c o s t r a o r d i n a r i o . D a t i t o l o a p p r o p r i a t i s s i m o : p e r c h é b u ff e s c a m e n t e l’orecchio te rmina do ve il s uono s i dis gr ega anar c hic o , n e i b a l b e t t i i d a d a , n e i m e l i s m i a c c e l e r a t i , n e i p i a n o f o r t i e b b r i , n e l g uizza re co nv uls o dei r eper t i s onor i, nei pe r c u s s i o n i s m i n e v r a s t e n i c i e s c o r t i c a t i d i L a s Ve g a s Ta n g o ( a fi r m a Gil Ev ans). È l’in i z i o d e l l e d a n z e , u n o s h o c k n e c e s s a r i o c h e s c a r a v e n t a n e l g o l f o m i s t i c o d i u n ’ o r c h e s t r a birbona. The End Of An E a r o p p u r e T h e E n d O f A n Ye a r, m a m e g l i o a n c o r a – c o n r a p i d o a n a g r a m m a – T h e E n d Of An Era, p erché sia mo già olt r e lo s c hiant o dei s ogni d i r o c k ’ n ’ r o l l , i l l i q u e f a r s i d e l l e u t o p i e i n u n t r a m o n t o c h e a p p a r e ta n to in evitab ile q uant o as s ur do, s ur r eale e ir oni c o p r o p r i o c o m e l ’ i m m a g i n e i n c o p e r t i n a . No n p aro le d unque a t r as c inar e c onc et t i in t o s s i c a t i , m a v o c a l i z z i s p a r s i e s p e s s o t r a s f i g u r a t i : i c r e d i t s a ttr i b u i scono infatti a Wy a t t s t r u m e n t i c o m e d r u m s , p i a n o , o r g a n e … m o u t h ! P e r u n a p s i c h e d e l i a n o n p i ù “ v i aggiante”, perché tutto a v v i e n e c o m e i n c a m e r a , q u a n t u n q u e s t a n z a d e i g i o c h i p e r s t r a p a z z a r e p i ù o m e n o v a g h i filamenti Ca nte rbu ry (vedi la m ar z iale To M ar k Ev er yw h e r e o To C a r a v a n A n d B r o t h e r J i m , t r e p i d a f r a s e d i p i a n o ingoiata d a fle mmatiche dis ar t ic olaz ioni) . L’apic e de l l a f r e e a t t i t u d e t o c c a p e r ò a l l a c e n t r a l e To N i c k E v e r y o n e , tr a p a zzarie lli cab are t di s ax e t r om ba, t ac hic ar die s c a g l i o s e d i b a s s o , i l d i g r i g n a r e o r a b u r b e r o o r a a g u z z o d e l p i a n o e l’a ttitud ine mic r oc alligr af ic a di dr um m ing e p e r c u s s i o n i . Iro nia ab bia m o det t o, l’ebbr ez z a di un r ot ea r e e c c e n t r i c o a t t o r n o a q u a l c h e s p e c i e d i d i s p e r a z i o n e . C i o è a b b a n d on arsi ad un a lev it à eff im er a m a quant o m a i u t i l e , p r o v v i d o b a l s a m o s u l l e f e r i t e ( v e d i l a t e s a i n c o ncl u d e n za fu nk-jazz di To Saint ly Br idget , o l’em blem a t i c a f o l l i a d i To T h e O l d Wo r l d ) . L a t r i s t e z z a c h e r i m a n e s u l l o sfo n d o salvo a ffiora re appieno in To Car la, M as ha A n d C a r o l i n e , l ’ o r g a n o u n t o c c a n t e b o r d o n e , i l p i a n o u n r i ff t raslucido, ghirigori elett r o n i c i a s f r a n g i a r e i c o n t o r n i , s p u m a c a p r i c c i o s a e s o t t i l e i n c a n t o . S e m p r e c o m u n q u e e sperienza d’ascolto imm e d i a t a , s p o g l i a d e g l i a b i s s i v i r t u o s i s t i c i d e l j a z z p u r i n d o s s a n d o n e p i ù d i u n a b i t o , d i s c o r ock aperto alla polverizz a z i o n e d e l l a f o r m a , a d u n o s f e r z a n t e a u t o - r i n n e g a r s i c h e p o i s a r à – c o m e b e n s a p p i a m o - il motivo p orta nte di mo lt a new wav e f ino al f ant om a t i c o p o s t r o c k . L a rip resa d i Las Vegas Tango – c o n l o zu f o l a r e s m o z z i c a t o d i R o b e r t a t r a c c i a r e u n s o l c o n e l l ’ a r i a, il piano in au toa na lisi , s pir it elli s onic o- v oc ali, om eo m e r i e d ’ o r g a n o , i l r i t m o c o m e u n m e c c a n i s m o d ’ o r o l o g i o - ch i u d e i l programma ne l s e g n o d i u n a g r a z i a s g r a z i a t a m a s e d u c e n t e , s o s p e s a a p r e c i p i z i o s u l v u o t o d e l l e s peranze in fu ga , sa lda ne ll’abbr ac c io di un’anim a in bi l i c o m a a n c o r a c o n s a p e v o l e d i s é . I l c h e c i p o r t a a m e d i t a r e su co sa possa e non p o s s a i l p o p - r o c k q u a n d o t e n t a d i a n n u s a r e l a S t o r i a , e s t r a n e o e c o m p l i c e , i n t e r p r e t e e carnefice. Pulsazione in d i v i d u a l e s u l p o l s o s t e r m i n a t o d e l m o n d o . U n ’ i n s e n s a t e z z a a s s e n n a t i s s i m a , p r i m a d e l l a f ine. Prima d i qu ella fine . Stefano Solventi sentireascoltare 129 l a s e ra d e l l a p r i m a CULT MOVIE Un sogno lungo un giorno (di Francis Coppola - USA, 1982) È a b b a s t a n z a d i ff i c i l e d e f i n i r e c o n p r e c i s i o n e O n e F r o m T h e H e a r t ( n e l t i t o l o o r i g i n a l e ) . S i p o t r e b b e d i r e c h e è u n i b r i d o t r a i l m u s i c a l e i l f a n t a s y, che abbonda d’immaginazione figurativa e colori brillanti sulla base di un sottile plot romantico, ripreso con lunghi e fluidi movimenti di camera quasi senza stacchi. Annoiati ed esauriti da cinque anni di vith di coppia due amanti (Frederic F o r r e s t e Te r i G a r r ) s i d i v i d o n o p r o p r i o i l g i o r n o d e l l o r o a n n i v e r s a r i o ( n e l l ’ I n d i p e n d e n c e D a y ) . Vi v o n o u n ’ a v v e n t u r a s e s s u a l e , m a g i c a e d e s o tica con altri partner per poi ritrovarsi di nuovo nelle rassicuranti pareti domestiche. Lui incontra un’artista da circo, una sensuale, plastica Nastassia Kinski e vive con lei un sogno musicale che è un omaggio a Fellini, con un prologo quasi alla Busby Berkeley (quando lui fantastica su d i l e i ) . Te r i G a r r, i n v e c e , è i n c a s t r a t a d a u n c a m e r i e r e g i g i o n e s e d i c e n t e musicista (Raul Julia) che la porta a fare un giretto in un mondo esotico alla maniera dei musical della RKO (Astaire/Rogers tra il ‘33 e il ‘39), con u n p r o l o g o , q u e s t a v o l t a , c h e s i s p e n d e t r a l e s t r a d e d i u n a L a s Ve g a s ricostruita in studio che assomiglia in tutto ai musical anni ’70, modello Saturday Night Fever o Fame. C’è più di una ragione per riscoprire questo film di Coppola del 1982. Prima di tutto il fatto che in un’intervista apparsa sui Cahiers nell’aprile di quell’anno lo stesso Coppola dichiarava un certo amore per questo suo lavoro n a t o d a u n ’ i n t u i z i o n e s p o n t a n e a : “ H o f a t t o q u e l l o c h e a v e v o v o g l i a d i f a r e , c o m e u n b a m b i n o c h e d i s e g n a . L’ h o fatto per me, per vederlo”. Il problema è che, invece, questo film fu accolto abbastanza male da pubblico e critica sia negli USA che da n o i , e f u a c c o m p a g n a t o d a d i s a c c o r d i e m a l i n t e s i t r a C o p p o l a e l a P a r a m o u n t c h e l o d o v e v a d i s t r i b u i r e . L’ i d e a del film era nata durante lo shooting di Apocalypse Now. Coppola sognava di girare un film in studio, libero d a i c o n d i z i o n a m e n t i d e l l ’ a m b i e n t a z i o n e r e a l e i n e s t e r n i . L’ o c c a s i o n e s i p r e s e n t a c o n q u e s t a s c e n e g g i a t u r a i n timista proposta dalla MGM (in pieno accordo con la linea produttiva classica di questo studio: fable-musicals romantici interamente girati in interni ricostruiti). All’inizio doveva essere una storia d’amore ambientata a C h i c a g o , m a n e l l e m a n i d i C o p p o l a d i v e n t a u n a s t o r i a d i c r i s i c o n i u g a l e c h e s i s v o l g e a L a s Ve g a s i l 4 l u g l i o , i l giorno del sogno. Nasce l’idea di fare di One From The Heart il primo film interamente girato negli studios della Zoetrope (l’alternativa di Coppola, libertaria e anticonformista alla tirannia delle case di produzione). Ma le cose si complicano, il film raggiunge un range di 27 milioni di dollari, la Zoetrope è dissanguata anche da altre d e b a c l e , H a m m e t t d i We n d e r s p e r e s e m p i o . A q u e l p u n t o a r r i v a i l c o l p o b a s s o : l a P a r a m o u n t , s e n z a l ’ a c c o r d o col cineasta, presenta il film al pubblico di una sala di provincia come test booking, ne escono commenti non troppo favorevoli che la spingono a ritirarsi dall’accordo. Furbescamente Coppola lancia la contromossa. Con l o s c o p o d i a t t i r a r e l ’ a t t e n z i o n e s u l f i l m c r e a u n e v e n t o a t t o r n o a l l a “ p r i m a ” , a n n u n c i a n d o s u l L . A . Ti m e s d e l 6 g e n n a i o l a p r o i e z i o n e d e l f i l m , l a s e t t i m a n a s u c c e s s i v a , a s u e s p e s e , a l R a d i o C i t y M u s i c H a l l d i N e w Yo r k . I l m e s s a g g i o p u b b l i c i t a r i o e r a : “ Ve n i t e a v e d e r e i l c i n e m a e l e t t r o n i c o ” . L’ a c c o g l i e n z a è c a l o r o s a a n c h e s e n e s s u n a p e r s o n a l i t à è p r e s e n t e . A q u e l p u n t o i n t e r v i e n e l a C o l u m b i a c h e a n n u n c i a u n a p r e v i e w i l 1 7 g e n n a i o a We s t w o o d . L e s o r t i d e l f i l m s o n o r e c u p e r a t e e n o n o s t a n t e c o n t i n u i a d e s sere considerato uno small-picture in rapporto al suo costo, oggi conta un certo numero di cultori. Per spiegare i l m e s s a g g i o d i C o p p o l a o c c o r r e r i c o r d a r e c h e n e l l o s t e s s o a n n o e r a u s c i t o u n f i l m c o m e Tr o n ( L i s b e r g e r ) e , i n Italia, Il mistero di Oberwald, realizzato da Antonioni su nastro e poi riversato in 35 mm, allora molto discusso. La critica, abbagliata dalle strisce luminose dei videogame e dall’estetica delle immagini video, si era completamente sbizzarrita straparlando di “elettronica” a tutto gas. Comunque sia lo stile figurativo di questo film poteva spingere a scambiare l’immagine filmica con una sensazione di “fonte elettronica” della sua origine. Prima di tutto grazie al pazzesco lavoro del graphic designer D e a n Ta v o u l a r i s s i è r i c o s t r u i t a u n ’ i n t e r a s t r e e t d i L a s Ve g a s i n s t u d i o e q u e s t o h a a u m e n t a t o i l p o t e r e i m m a g i - 130 sentireascoltare Costanza Salvi sentireascoltare 131 l a s e ra d e l l a p r i m a nifico. È così fin dai titoli di testa, realizzati con la collaborazione di Gary Gutierrez e che forse sono una delle parti più attraenti e ben riuscite del film. Una serie di riprese macro di miniature dell’altezza di 60/90 cm che rappresentano le insegne degli hotel sullo strip di L a s Ve g a s e c o n t e n g o n o i c r e d i t s del film. Ma, soprattutto, i chilometri di tubi al neon sparsi a iosa nel film. Figurativamente al neon rosa e blu fanno pendant le “cherry-red and cerulean blue gel light” della fotografia di Storaro che bagnano i visi e i corpi degli attori disegnandoli su sfondi piatti, confusi, quasi, con il gioco dei riflessi sulle vetrine, le superfici riflettenti degli specchi e i puntini luminosi delle lampadine delle insegne luminose. Insomma una sorta di pop-art delirium che è la ragione principale per cui dovete andare a ripescare questo film. Noi sappiamo quanto questo tipo di immagini voglia essere un’apologia della finzione e, a tal proposito, si veda il famoso saggio di R o b e r t Ve n t u r i , a r c h i t e t t o e c r i t i c o , che scrisse insieme ad altri, nel 1 9 7 2 , L e a r n i n g F r o m L a s Ve g a s sul simbolismo nell’architettura di questa città, che ruota attorno alla dialettica tra “real” e “staged” (reale e fittizio) e che voleva essere un monito a concedere piena legittimità culturale ai “cattivi” gusti della massa popolare. Coppola lo prende alla lettera come cineasta e “architetto”, gioca su questo cortocircuito tutto americano tra reale e fittizio, sogno e realtà e asseconda il “nostro cattivo gusto” titillandoci con il pennello visivo. Ci sono alcuni indizi di questa tendenza coppoliana a compiacersi dell’ipotetica “fine della realtà”: ad un certo punto Hank commenta la perdita di autenticità nelle relazioni di coppia causata dall’americana proliferazione di luci che illuminano irreparabilmente il segreto e il mistero su cui si edifica l’attrazione e l’erotismo. Secondo indizio: Hank lavora in uno junkyard (sfasciacarrozze) il cui n o m e è “ R e a l i t y Wr e c k e r s ” . Te r z o i n d i z i o : l o s t i l e d i C o p p o l a n o n h a n i e n t e d i r e a l i s t i c o , c i o è l ’ i n t e n t o n o n è c e r t o q u e l l o d i a v v i c i n a r s i a d u n e ff e t t o d i r e a l t à , n o n c ’ è t r o m p e l ’ o e i l , n o n c ’ è l i n e a d i f u g a . A b b o n d a n o , i n f a t t i , non solo le suggestive illuminazioni già descritte ma anche proiezioni retroilluminate e controluce o sovrapposizioni, in cui le due linee narrative (lei e lui) procedono in parallelo, spesso accostandosi sullo schermo. Per esempio le silhouette scure di una scena tra Hank e l’amico che volge alla sua fine appaiono sovrapposte ad una scena principale tra Frannie e l’amica, che sta cominciando, ripresa in piena luce. Le scene dei due amanti sono separate tra loro, in questo caso, solo da una sottile membrana, una specie di sipario sottile, quasi tras p a r e n t e c h e r i m a n d a d e c i s a m e n t e p i ù a l t e a t r o O ff - B r o a d w a y c h e a l c i n e m a . C o n u n c e r t o a c u m e , a m i o p a r e r e , è s t a t o d e t t o d a C a r r i e R i c k e y n e l b r e v e s a g g i o L e t Yo u r s e l f G o ! T h r e e M u s i cals Sing One from the Libido (in Film Comment, 1982) che se da un punto di vista iconografico questo film può ricordare le sitcom e i game show della tv americana, stilizzati, illuminati dai neon, strillati, il plot, invece, è “ s t r i c t l y f r o m O z ” : i c a r a t t e r i d e v o n o s e p a r a r s i d a l l o r o c o v o d o m e s t i c o , i n c o n t r a r e i l g l a m o u r d e l l o s t r i p , t u ff a r s i n e l l ’ a b b r a c c i o c a l d o d i u n a l t r o c o r p o p e r p o i f i n a l m e n t e c o n c l u d e r e c h e “ t h e r e ’s n o p l a c e l i k e h o m e ” . E c c o i l r i assunto perfetto di questo film, inebriatevi delle immagini, imparate la morale! Da vedere anche perché la voce d i To m Wa i t s - c h e c u r a l a c o l o n n a s o n o r a - r o c a , a v o l t e m e l e n s a , è u n c o m m e n t o d a g o d e r e f i n o i n f o n d o , a c o m i n c i a r e d a l l o s p a s s o s o d u e t t o P i c k i n g U p A f t e r Yo u s u l l a c r i s i d i c o p p i a c a n t a t o i n s i e m e a C r y s t a l G a y l e . l a s e ra d e l l a p r i m a ONE PLUS ONE d i Te r e s a G r e c o Tra Rollin g Ston es d el ’68 e s ov v er s ione “ dem onia c a ” d e l r o c k , s q u a r c i d i I n g h i l t e r r a p a t r i a d i d e m o c r a z i a l i b e r a le, e critica alla so ci et à dei c ons um i dell’epoc a. La r i s c o p e r t a d e l d o u b l e O n e P l u s O n e d i G o d a r d . U n o p iù uno “Quello che mi interessava era proprio questo: dividere in due. Mi ricordo che così era in tutti i film che tentavo di fare a quell’epoca e di cui solo questo è stato finito… Il soggetto era questo: da un lato c’era One – cioè i Rolling Stones – e di fronte c’ero io. Questo faceva dunque One plus One. Uno più uno, che era un modo per cercare di fare due. Ma poi mi sono accorto, dopo, che fra due cose ci deve essere sempre un’altra cosa, cioè quel più o quel meno. Non è mai solo due; è tre o… E’ sempre tre. E proprio per questo il film che facevo non era un film era solo one più one, diciamo così. E non arrivava a essere una parità, quel più che mi escludeva non diventava… Cioè in quel film non ci pensavo. Erano solo, appunto, alcuni elementi”. (Jean Luc Godard) F r a l a r i v o l u z i o n e f o r m a l e c o m i n c i a t a c o n l a N o u v e l l e Va g u e i n F r a n cia alla fine degli anni ’50 e quella militante intrapresa fin da metà ‘60 d a J e a n L u c G o d a r d n o n c ’ è f o r s e m o l t a d i ff e r e n z a c o n c e t t u a l e , s e s i considera la seconda una naturale estensione della prima. Ridefinire un linguaggio cinematografico passando anche per la critica al sistema capitalistico e alla civiltà dei consumi, così ritroviamo il Nostro alla vigilia del maggio ’68 francese. E la forza di un film come One Plus One / Sympathy For The Devil, realizzato proprio in quell’anno topico, è evidente in tutta la sua sovversione. Oggetto strano questo Uno più uno, reso doppiamente double da una virulenta polemica che il regista scatena all’uscita del film nel novembre ’68 per r i m a n e g g i a m e n t i n e l m o n t a g g i o d a p a r t e d e l p r o d u t t o r e I a n Q u a r r i e r. O n e P l u s O n e e r a i n f a t t i i l t i t o l o s c e l t o d a Godard, che diventa nelle mani del produttore Sympathy For The Devil. Il regista alla prima del film al National F i l m T h e a t r e d i L o n d r a d o p o u n a f u r i b o n d a l i t e c o n Q u a r r i e r, e s o r t a i l p u b b l i c o a l b o i c o t t a g g i o , d i s c o n o s c e n d o la pellicola e invitando la gente alla proiezione della sua versione. Episodio di ordinaria amministrazione nella carriera di Godard, che rimanda per certi versi all’analogo trattamento - qui molto meno invasivo - subito da Il Disprezzo (1963) ad opera del produttore Carlo Ponti. L’ u s c i t a p e r l a p r i m a v o l t a i n u n d o p p i o D V D a c u r a d i E n r i c o G h e z z i / D o n a t e l l o F u m a r o l a - i n s i e m e a u n d o c u m e n t a r i o s u l l a r e a l i z z a z i o n e r i s a l e n t e a l l o s t e s s o a n n o , Vo i c e s , a d o p e r a d i R i c h a r d M o r d a u n t - e d i t o d a R a r o v i d e o c i o ff r e o r a l ’ o c c a s i o n e p e r u n r i p e s c a g g i o e u n a r i s c o p e r t a . I film di Godard di poco precedenti a questo inaugurano, quindi, un nuovo corso per il regista sin da La Cinese (1967) con la nuova musa Anne Wiazemsky (anche in One Plus One) a sostituire l’Anna Karina del periodo precedente. One Plus One viene girato in Inghilterra con troupe inglese, concepito in origine come un 16 mm prevedibilmente rifiutato dalla produzione per motivi commerciali. “È un film che è stato girato contemporaneamente ai fatti del maggio ’68 a Parigi, un momento in cui mi veniva rinfacciato di essere andato a lavorare all’estero mentre tutto il popolo francese era in sciopero… ed era un momento in cui ero abbastanza… ero, credo, sempre più sperduto. E cercavo di incollare dei pezzi, di trovare altri pezzi, cominciavo a filmare delle c o s e i n m o d o s e p a r a t o . E v i s t o c h e i n g i r o c ’ e r a d e l l a m u s i c a , q u e s t o p o t e v a o ff r i r m i l ’ o c c a s i o n e p e r … I n u n primo momento dovevamo farlo con i Beatles, poi non si è più fatto… e abbiamo chiesto ai Rolling Stones e loro hanno accettato. Era una produzione tutta inglese, io facevo solo il regista… Così sono andate le cose”. Il mood del periodo si riflette quindi sulla genesi e la costruzione del film, in cinque quadri (uniti da cartelli con titoli piuttosto ironici) con un motivo unificante, i Rolling Stones colti durante le session di studio di Sympathy For The Devil. Inghilterra richiamata non a caso con la scena musicale dell’epoca a rappresenta- 132 sentireascoltare l a s e ra d e l l a p r i m a re la sovversione “demoniaca” operata sui costumi e sulla vita “borghese”, e Inghilterra richiamata soprattutto come tradizione di democrazia liberale. Quest’ultima viene r a ff i g u r a t a i n f a t t i , i n u n s u c c e s s i v o q u a d r o del film, come un’attrice, Eve Democracy (la Wiazemsky) in una paradossale e metaforica intervista (a sottolineare la mancanza di comunicazione), mentre in altri momenti si assiste alle escandescenze antisemite di un libraio di una libreria porno, ai proclami di militanti del Black Power americano che leggono stralci, anche in fuoricampo, di Eldridge Cleaver teorico e attivista delle pantere tra gli altri (c’è anche un testo di Le Roi Jones sul blues..), mentre in sottofinale in un cimitero di auto fanno fuori a colpi di mitra alcune ragazze bianche dopo averle stuprate, e ancora una ragazza, sempre la W i a z e m s k y, p e r l e s t r a d e d i L o n d r a t r a c c i a scritte di controinformazione (politiche e fantapolitiche) sui muri… Una lunga sinfonia che procede per accumulazione, alla quale gli Stones e le letture fanno da orchestrazione, in campo e fuoricampo. “…E cercavo di incollare dei pezzi, di trovare altri pezzi, cominciavo a filmare delle cose in modo separato…”: il regista evidenzia in questo modo la costruzione del film, evidente sin da La Cinese dell’anno prima: associazioni e giustapposizioni di immagini, assenza di dialogo in favore di citazioni e proclami, lunghissimi piani sequenza, movimenti molto lenti in panoramica, fusione di immagine e sonoro, che creano un cortocircuito sensoriale, e ben rendono la sua critica feroce e surreale al mondo contemporaneo. Elementi presenti in modo c a u s t i c o a n c h e i n We e k - e n d ( s e m p r e d e l 1 9 6 7 ) i n c u i i l f i n e s e t t i m a n a e r a p r e s o c o m e m e t a f o r a d e l l ’ a s s u r d o della società, momento in cui si libera tutta l’aggressività repressa, e reso anche con la violenza delle immagini (“occorre superare gli orrori della borghesia con orrori ancora maggiori”). E il più del titolo (“Ma poi mi sono accorto, dopo, che fra due cose ci deve essere sempre un’altra cosa, cioè quel più o quel meno. Non è mai solo due; è tre o…”) non fa altro che rappresentare l’aggregazione degli elementi in campo, l’assommarsi creando nuclei di senso, lasciando aperte le possibili interazioni/interpretazioni. Un’accumulazione. In fondo quindi il regista rappresenta anche se stesso, attraverso questo film, il se stesso colto in un momento di confusione e dubbi, preso e svelato in mille frammenti rivelatori la cui somma non è mai esatta, come si evince dalle sue dichiarazioni, ma si serve di altri pezzi come un gioco a incastro (“Mettevo vicini due cubi come fa un bambino, però poi mi accorgevo che per fare una costruzione ce ne voleva un terzo, ma inconsciamente…”). Anche sulla teoria politico-sociale dal punto di vista di Godard il campo resta aperto: “Credo che il problema fosse anche lì di presentare qualcosa… senza però cercare di dire: ‘questa è una cosa sbagliata’. Anzi, la cosa sbagliata è proprio dire: la rivoluzione sta da una parte, il fascismo dall’altra. Infatti, se guardi le cose in un altro modo, questo non lo puoi dire. Meglio quindi informarsi su quello che è realmente avvenuto e poi dopo si vedrà se la cosa da dire è quella. Ma la cosa migliore è sapere cos’è successo…”. Rappresentare, per quanto possibile, senza sbilanciarsi in un senso o nell’altro, anche se qui è evidente da una parte la critica alla sua contemporaneità, dall’altra la parodia di gesti e consuetudini cosiddette “rivoluzionarie”. Una critica portata all’interno secondo il suo stile caustico. sentireascoltare 133 l a s e ra d e l l a p r i m a Symp at h y F o r T he R o llin g In One Plus One ritroviamo quindi come si diceva, musica e immagine in compenetrazione, per modificare il messaggio stesso, in un uso della colonna sonora per Godard inconsueto, come da sue dichiarazioni: “Appena ascolti musica, cominci a muoverti; però se hai in mano una cinepresa non puoi muoverti tanto.. però ti puoi muovere lentamente, ed è appunto questo quello che io volevo fare. Soprattutto, ascoltando di continuo la stessa cosa, per cercare di partire dalla musica. Per me è stato solo un esordio. Di solito prima mi ero sempre servito della musica in modo molto banale; non me ne intendo molto e così l’avevo usata come commento, come “voice over”, certe volte per aggiungere sentimento o poesia”. Alla maniera di un Antonioni con Blow Up (1966) e la swinging London dei Sixties, il Nostro pensa quindi di utilizzare come background la fervida scena musicale giovane inglese di fine Sessanta, in un primo momento, non a caso, rivolgendosi ai Beatles, i quali però in quel periodo erano già virtualmente in via di scioglimento e poi ripiegando sulla band di Jagger/Richards. Detto a posteriori, e per quel che può valere, che probabilmente a nostro parere i quattro di Liverpool avrebbero contribuito con una buona dose di sarcasmo al film, la scelta dei Rolling si è rivelata quantomai azzeccata. Dal marzo ’68 la band inglese si trovava in studio per incidere Beggars Banquet, che sarebbe stato pubblicato nel dicembre dello stesso anno; i Rolling vengono così colti da Godard durante le session di registrazione in studio di un solo pezzo, Sympathy For The Devil, appena un momento prima che Brian Jones scomparisse dal gruppo (e poi realmente), qui già marginale ed emarginato, in secondo piano e poi addirittura non più presente dai tre quarti della pellicola (era stato in realtà fermato per possesso di marijuana in quel periodo). Un fantasma, una presenza/assenza che aleggia ma non incide, per forza di cose, essendo già fuori dal gruppo. La scena è naturalmente tutta per il duo Jagger/ Richards, magnificamente assortiti e complementari, e non ce n’è per nessuno. Assistiamo così man mano al pezzo che prende forma, alla sua costruzione scena dopo scena, con lunghi e lenti piani sequenza che si espandono circolarmente, in carrellate laterali, mostrando il gruppo e l’entourage (si riconoscono Anita Pallenberg e Marianne Faithfull, nel disco ai backing vocals, più una corte assortita e variegata come si può ben immaginare). M i c k J a g g e r, i l n a r c i s o p e r e c c e l l e n z a , g i g i o n e g g i a d a p a r s u o e R i c h a r d s è g i à p e r f e t t o n e i p r i m i s s i m i m o menti, mentre si assiste alla loro intesa, con Brian Jones mentalmente altrove come se non fosse già più lì, per sempre. E gli altri più o meno in secondo piano. Gli Stones che quindi non fanno altro che rappresentare/ interpretare se stessi, mentre fluidamente procedono le session e man mano il ritmo aumenta, integrando immagine e sonoro in un arricchimento di entrambi. Mentre si celebra il famoso inno al diavolo che non può che rimandarci al Bulgakov de Il maestro e Margherita: Pleased to meet you/Hope you guess my name/But what’s puzzling you/Is the nature of my game. E che non fa che alludere anche alle atrocità commesse dall’uomo nel corso dei millenni. Un’altra denuncia, perfettamente in tema con il film. E la presenza della band diventa il motivo istintuale che fa da contraltare alla cerebralità del resto della pellicola, un bilanciamento e un medium così immediatamente percepibile e usabile. E un’altra faccia nel moltiplicarsi dei nuclei di senso. D’alt r a pa rte qu esto f ilm per J agger apr ir à un m on d o e u n a c a r r i e r a p a r a l l e l a c h e c o n t e r à q u a l c h e a l t r a p e l l i co - 134 sentireascoltare l a s e ra d e l l a p r i m a la in quegli a n n i ; i n f a t t i a d a p p e n a q ua lch e mese di dis t anz a dall’es perie nza con il regis t a f r anc es e, c om incerà a lavora r e i n u n ’ a l t r a p e l l i c o l a d ive nu ta po i cult , il noir Per f or m anc e (Sa dismo, us c it o s olo nel 1970) di Nick Roeg e D o n a l d C a m m e l l . Qui è una rock s t a r d e c a d e n t e ( i n s i n tro pp o p erfe tt a ic onogr af ia da s e x , d rug s e rock ’n’r oll) r it ir at as i dalle sce ne , co lta n ell’inc ont r o c on il gangster in fuga J a m e s F o x , c h e i r r e t i r à n ella sua re te di glam , r oc k e allucinazioni ass o r t i t e , i n u n o s c e n a r i o d a symp ath y f or t he dev il a p p u n t o , che sa rà fa tale a ent r am bi. Anc he in questo film e c h e g g i a n o r i c h i a m i a l Blow Up di A n t o n i o n i ( c h e r i t o r n a così ciclicam ent e) , s olo c he laddove in qu est’ul t im o s i gioc a di s ot t r azione second o l o s t i l e d e l m a e s t r o ita lian o, in Per f or m anc e è t u t t a u n mo ltiplicarsi p s ic hedelic o di im m agini, punti di vis t a , s c a m b i d i r u o l i c h e richia man o i labir int i di Louis Bor ges, citato in f a t t i p i ù v o l t e n e l f i l m . Anche qui rit r o v i a m o l a m u s a A n i t a Pa llen be rg, va da s é. One double Film d op pio si dic ev a all’iniz io: c os a aveva provoc a t o i l r i f i u t o d i G o d a r d n ei co nfro nti della v er s ione di Q uar rie r? Dalle sue par ole: “ Tut t a la s equenza finale è u n a v e r s i o n e f a t t a d a l p ro d u t t o r e . Av e v o l i t i g a t o c o l p r o d u t t o r e e n e l l a m i a v e r s i o ne non si sen tiva no i Rolling St ones , per c hé er av am o s u l l a s p i a g g i a … n o n l i s e n t i v a m o p i ù , s p a r i v a m o c o n l o r o ; n o n l i sentivamo più e i l f i l m f i n i v a … n o n f a c c i o m a i i t i t o l i d i c o d a . Q u i n d i n o n c ’ e r a n o q u e g l i i n s o p p o r t a b ili titoli di coda. Ma lui l i h a d o v u t i m e t t e r e p e r c h é a v e v a d e c i s o d i m e t t e r e l ì a l l a f i n e q u e l l a m u s i c a c h e d u r a p er ore… e inoltre detesto i l f o t o g r a m m a f i s s o a l l a f i n e d e l f i l m , l o t r o v o g r o t t e s c o . M a l u i n o n s a p e v a c o s ’ a l t r o f a re. La mia versione finiva a p p e n a s i v e d e c h e l a g r u p a n o r a m i c a . E s i s e n t i v a s o l o i l s u o n o c h e c ’ è s u l l a s p i a g g i a , i gabbiani e il mare… E i R o l l i n g S t o n e s n o n s i s e n t i v a n o p i ù ” . One Plus One t e r m i n a v a q u i n d i s u l l a s p i a g g i a , i n u n l u n g o p i a n o s e q u e n z a s u r r e a l e , t r a m i l i t a n t i d e l b l ack power e disvelament o d e l l e r i p r e s e , c a r r e l l i e m a c c h i n e d a p r e s a , c o n l a W i a z e m s k y c h e v e n i v a t i r a t a s u d a una gru in me zzo a un a bandier a ner a e una r os s a, m e n t r e s i p e r c e p i v a u n a b r e v e s e s s i o n d i S y m p a t h y e l a c h i u s ura di una voce narrante ; p o i l o s c h e r m o n e r o e i r u m o r i d ’ a m b i e n t e d i m a r e e g a b b i a n i e q u i n d i i t i t o l i d i c o d a . I l produttore aveva messo i n v e c e n e l l a s u a v e r s i o n e l a W i a z e m s k y i n f o t o g r a m m a f i s s o s u l l a g r u , c a m b i a n d o p i ù v o l t e il colore d ella scen a, m ent r e i t it oli di c oda c om inc i a n o a g i r a r e e S y m p a t h y a c c o m p a g n a t u t t a l a s c e n a . C a m b i a m e n to concettuale c h e n e m o d i f i c a v a e v i d e n t e m en t e i l s i g n i f i c a t o e c h e p r e v e d i b i l m e n t e n o n s a r e b b e s t a t o accettato d al re gista. Un extra sign if ic at iv o della doppia us c it a O n e P l u s O n e / S y m p a t h y è i l d o c u m e n t a r i o Vo i c e s ( 1 9 6 8 ) d i R i ch a r d Mourdant, una q u a r a n t i n a d i m i n u t i s u l l a l a v o r a z i o n e e a v v e n t u r a i n g l e s e d i G o d a r d , c o n m o m e n t i d e l l e riprese, dietro le quint e e d i n t e r v i s t e a l r e g i s t a . U n d o c u m e n t o i n t e r e s s a n t e p e r c a p i r e l a g e n e s i e l e m o t i v a z i o n i di questo d iscusso film. Che oggi c i appar e piut t os t o d a t a t o n e i c o n t e n u t i p o l i t i c i d i f o n d o m a n o n n e g l i a s s u n t i c r i ti ci su l l a critica alla so c i e t à d e i c o n s u m i e a l l a c i v i l t à c o n t e m p o r a n e a , c o l t a n e l l e s u e o s s e s s i o n i e t i c , t e m a m ai passato d ’attu alità pu r t r oppo. G odar d av r ebbe c ont i n u a t o c o n i l c i n e m a m i l i t a n t e p e r t u t t o i l d e c e n n i o d e i S e t ta n ta , co min cia nd o, da dopo Week - end, una s er ie di a v v e n t u r e a l d i f u o r i d e l l a d i s t r i b u z i o n e u ff i c i a l e . E d i O n e Pl u s On e / Sympa thy si s ar ebber o per s e le t r ac c e pe r u n b e l p o ’ , d i m e n t i c a t o n e i l a b i r i n t i d i t e m p o e s p a z i o . (L e d ich iara zi oni s ono t r at t e da J ean Luc G o d a r d , I n t r o d u z i o n e a l l a v e r a s t o r i a d e l c i n e m a , E d i t o r i R i u ni ti 1 9 8 2 ) sentireascoltare 135 Olga Neuwirth PRIMA DI TUTTO, LA MUSICA di Daniele Follero i c o s i d d e t t i c o n t e m p o ra n e i a cura di Daniele Follero A 39 an ni, ma co n alle s palle già vent’anni di carriera , O l g a N e u w i r t h appartien e alla p iù giov ane gener azione di compositori d ’ a v a n g u a r d i a . C resciu ta al fian co di gent e c om e Luigi No no e Pie rre B oulez , la c om positrice austriaca h a a c q u i s i t o c o l tempo una concez i o n e m u s i c a l e “totale”, che spazia d a l c i n e m a a l teatro musica le, p er r it or nar e, s em pre e co mun qu e, a l s uono. In occasione della p u b b l i c a z i o n e su cd de l su o p ersonale r em ak e di L o st Highwa y di Da v i d Ly n c h - i n recension i - l’ab bia m o int er v is t at a. Quando e come hai c o m i n c i a t o a d in tere ss ar ti a lla m u si ca? Sono praticamente c r e s c i u t a c o n l a musica . Già mo lto p ic c ola m i s edevo spesso sotto il pi a n o f o r t e d i m i o padre: ama vo asco lt ar ne le r is onanze. Ho pro va to a nc he a s t udiare piano, ma non mi p i a c e v a q u e l l a “macch ina ” e mo lto pr es t o lo s os t ituii con la tromba. Av e v o s e t t e a n n i e volevo d ive nta re un M iles Dav is in ver sion e fe mminil e! Hai composto molto per il cinema e il teatro. Qual è, invece, il tuo rapporto con la musica strumentale? Tutto ciò ch e facci o der iv a dalla musica : ho sp esso c er c at o di integra re diverse for m e d ’ a r t e p e r “rompere” la rigidezz a d e l l a “ n u o v a musica”, nei tardi a n n i 8 0 , q u a n d o non era per nulla di m o d a u t i l i z z a r e il video . Ma mi inte r es s av a r ipensare le strutture mu s i c a l i , l e f o r m e e il modo di present a r l e a t t r a v e r s o le modalità percetti v e d i u n a l t r o mezzo d i comu nicaz ione. O r a è diventato così comune u s a r e i l v i d e o nella composizione m u s i c a l e c h e 136 sentireascoltare l’aspetto visivo è arrivato ad essere prevalente rispetto alla musica e la c os a m i int e r e s s a p o c o p e r c h é n o n rientra nelle mie intenzioni. Detto in par ole p o v e r e , v o g l i o p r o d u r r e un v or t ic e a t t r a v e r s o l a m u s i c a e non attraverso il video. Perfino nel mio lavoro per Documenta 12, l’idea pr inc ipale d e r i v a v a d a l l a m u s i c a , dal mio essere prevalentemente una c om posi t r i c e e d a i p r o b l e m i e le s oluz ioni c h e q u e s t o c o m p o r t a : cosa hai nella testa, quanto tempo c i v uole a s c r i v e r e , e c c . . Hai di chi ara t o d i e s s e re s t a t a i n f l uenz at a d a L u i g i N o n o . Vi s i e t e m ai i ncont ra t i ? Sì, l’ho incontrato nel 1988 e poi anc or a l’an n o s e g u e n t e , m a , s f o r t unat am ent e e r a g i à m o l t o m a l a t o. Nono m i h a i n f l u e n z a t o m o l t o , anche se non saprei dire qual è l’aspetto della sua personalità che mi ha colpito di più. Non riesco a distinguere la sua opera in diverse f as i, c om e m o l t i m u s i c o l o g i v o r r e b ber o f ar e, i n d i v i d u a n d o s e m p r e l a m at ur it à c o n l a v e c c h i a i a . P e r m e non esiste un “primo Nono” e un “ultimo Nono”: in lui è tutto sempre r elaz ionat o e q u e s t o è u n a s p e t t o delle s ue op e r e c h e h o s e m p r e a m m ir at o m olto . Nono non è l’unico compositore con i l qual e h a i c o l l a b o ra t o o s t u di at o. I l t uo n o me è l e g a t o a n c h e a m usi ci st i d e l c a l i b ro d i P i e rre B o u l e z e Tr i s t a n M u r a i l . I n c h e m ani er a qu e s t i g ra n d i n o mi h a n no i nf l uenza t o i l t u o l a v o ro ? Beh, prima di tutto c’è da dire che pos s o c ons i d e r a r m i p e r l o p i ù u n a c o m p o s i t r i c e a u t o d i d a t t a . Vi e n n a non av ev a u n a m b i e n t e m o l t o v i - vace quando ero all’accademia e n o n e r a p e r n u l l a f a c i l e e s s e r e una s t u d e n t e s s a i n u n a m b i e n t e p r e va l e n t e m e n t e m a s c h i l e , p e r c u i d o ve tt i t r o v a r e l a m i a s t r a d a a s c o l t a ndo e s t u d i a n d o a c a s a l e p a r t i t u r e che a ff i t t a v o a l l a U n i v e r s a l E d i t i o n . Fu così che Nono, Berio, Murail, Lac h e n m a n n , Va r e s e e L i g e t i , d i v e n t a r o n o i m i e i e r o i a t t r a v e r s o l e l oro p a r t i t u r e . E r o a ff a s c i n a t a d a c o me o g n u n o d i l o r o p r o v a v a a t r a s fo r m a r e i l l i n g u a g g i o m u s i c a l e o da c o m e a l c u n i d i l o r o s p e r i m e n t a v ano l ’ e l e t t r o n i c a p e r s c o p r i r e e c r e are nuovi “spazi” musicali. C o m e è n a t a l ’ i d e a d i u n l a v oro mu s i c a l e s u L o s t H i g h w a y d i D a v i d Ly n c h ? A m o i s u o i f i l m d a q u a n d o a v evo o t t o a n n i e s e n t o m o l t o v i c i n o alla m i a p e r s o n a i l s u o m o d o d i p e n s are e c i ò c h e f a . S t u d i a v o a n c h e c i n ema p r i m a d i d e c i d e r e d i i n t r a p r e n d ere l a c a r r i e r a d i c o m p o s i t r i c e , p e r cui i f i l m s o n o s e m p r e s t a t i n e l l a mia m e n t e . Q u a n d o , s f o r t u n a t a m e nte, non andò in porto una collaboraz i o n e c o n A n t o n i o Ta b u c c h i p e r u n l a v o r o s u l l a m e m o r i a , m i r i t r o v ai a p e n s a r e d i n u o v o a u n s o g g e t t o per u n a n u o v a p i è c e d i t e a t r o m u s i cale che mi interessasse veramente. A q u e l p u n t o Ly n c h m i è b a l z a t o alla mente e mi ha ispirato. S o n o p a s s a t i o t t o a n n i d a l l a pr ima d i B a h l a mm F e a s t , i l t u o e s or d i o n e l c a mp o d e l t e a t ro mu s ic a l e . I n c h e m o d o è c a m b i a t o da a l l o r a i l t u o m o d o d i c o m p o rre p e r i l t e a t ro ? S a r e b b e t r o p p o l u n g o e c o m p l e sso d a s p i e g a r e c o s ì r a p i d a m e n t e , ma f o r s e l a “ c o s a ” p i ù o v v i a e d evi - i c o s i d d e t t i c o n t e m p o ra n e i dente è che s o n o m e n o i r o n i c a i n quanto la vita e i l m u s i c b u s i n e s s hanno lasciat o u n a t r a c c i a e v i d e n t e su di me. Inol t r e , s e n z a d u b b i o , c o n il trasco rrere del t em po s i s v iluppano più abilità e s i p r o v a a d i v e n t a r e semp re p iù pr of es s ionali. Si ac c umu lan o d ive rs e es per ienz e e t ut t e queste semb r a n o e s s e r e s e m p r e p iù in tercon ne s s e. Come detto i n p r e c e d e n z a t u h a i s tudiato con M ur ai l , uno dei com pos itor i più i m por t ant i nel l ’ am bito della co m p u t e r m u s i c . C h e pensi di ques t o gener e e che r uolo hanno i c o m p u t e r e l e n u o v e tecnologie n e l l a t u a m a n i e r a d i c om por r e ? L a comp ute r m us ic è s t at a im por tante per me, m a a l m o m e n t o n o n me ne occupo t a n t o . N o n v o g l i o c h e il computer p e n s i e p r o d u c a l a m i a mu sica attra v er s o pr ogr am m i av anzati, né mi inter es s a s c r iv er e m us ica utilizzando p r o g r a m m i d i e d i t i n g , p erché p en so c he ques t o inf luenz i e con dizion i i l pr opr io m odo di pensare. Da ques t o p u n t o d i v i s t a s o n o un po’ all’ant i c a ( i n m o l t i s e n s i ! ) e scrivo an co ra m us ic a a m ano, c os a che n on p iac e per nulla agli editori! Mi intere s s a n o m o l t o d i p i ù i musicisti che t r a s f o r m a n o i l s o u n d attraverso i li v e e l e c t r o n i c s . M a l o sforzo ch e ci ò r ic hiede, s ia in t er min i di costi, s ia di lav or o in s t udio re nd ere bb e l a r ealiz z az ione delle mie ide e mo lt o più diff ic ile. Qual è la tua i d e a r i g u a r d o a l l a popular mus i c ? S e i m a i s t a t a c oinvolta in pr oget t i che avesser o in qua lche m odo a che f ar e con la cultur a po pul ar ? Sono sempre stata interessata alla pop art, ho arrangiato alcune canzoni di Klaus Nomi ed ho persino scritto una pop song nel 2004! Ma in fin dei conti, sono una compositrice nel senso “classico” del termine e sebbene questa categoria sia molto marginalizzata, al giorno d’oggi, dalla società, preferisco continuare a comporre in maniera tradizionale. Non mi piace mettere insieme tanti tipi di musica solo per essere più “popular”. Se è coerente, produce senso ed è interessante, autentica e intrigante, ogni tipo di musica può essere bella. Almeno, questa è la mia opinione. c h e l ’ u n i c a f u n z i o n e d e l l a m u si ca s i a q u e l l a d i r i l a s s a r e e d i ve r ti r e . Vi en i d a Vi e n n a , l a p a t ri a d e l c o si dde t t o “ s t i l e c l a s s i c o ” e d e l l e du e f a mo s e “ s c u o l e d i Vi e n na” (Haydn-Mozart-Beethoven e Shen b e rg - B e rg - We b e rn ) . L a s t o ria musicale della tua città ti ha i nf l u e n z a t o i n q u a l c h e mo d o ? I n r ea l t à n o . S o n o c r e s c i u t a i n c a m pagna e sono stata a San Francisco p r i m a d i t r a s f e r i r m i a Vi e n n a . E r o sempre in giro in mezzo alla natura e nel mio villaggio le musiche che s i as c o l t a v a n o n e l l ’ a r i a e r a n o p r e valentemente pop e folk. In casa per ò, l a s i t u a z i o n e e r a b e n d i v e r s a, s i c c o m e m i o p a d r e e r a u n p i a nista jazz e mio zio un musicologo e c om p o s i t o r e . Q u a l è i l f u t u ro d i O lga N e uw i rt h ? Oddio, non sono un Messia, tantomeno di me stessa. Sono ancora triste per il fatto che il mio Rethink i n g O f A l b a n B e r g ’s L u l u ( c o n i l terzo atto riscritto e composto da m e e a m b i e n t a t o a N e w Yo r k n e gli anni 70) sia stato cancellato. A testimonianza, ancora una volta, che questo genere di musica sia sempre più marginalizzato e vittima di forti pregiudizi. Al momento sto scrivendo una partitura per un famoso regista austriaco e contemporaneamente sto arrangiando altre quattro canzoni di Nomi per il mio Song Circle-An Hommage A Klaus Nomi ed ho iniziato ad a b b o z z a r e u n C o n c e r t o p e r Vi o l a p e r A n t o i n e Ta m e s h t i t . C o m e v e d i s t o a t t r a v e r s a n d o d i ff e r e n t i m o n di. In più, l’anno prossimo compirò quarant’anni e in quell’occasione pubblicherò un libro con molte interviste e con testi miei e di altri autori che parlano di me, del mio lavoro e del mio pensiero a partire dal 1986. Dovrò rileggere molti di questi ed è un po’ spaventoso, in queste occasioni, accorgersi di quanto già si è fatto riscoprendosi improvvisamente più vecchi! È come se fosse la mia personale “recherche du temps perdu”… Ti i nt e re s s a l ’ O p e ra ? Dipende. Ammiro molto Purcell, M oz a r t e Ve r d i , s e d e v o f a r e q u a l c he n o m e c o s ì , s u d u e p i e d i . Pensi che la musica tonale possa ancora rappresentare una risorsa per i mu s i c i s t i d i o g g i ? Non per me, visto e considerato c he l a v i t a è c a m b i a t a i n m a n i e r a s ignif i c a t i v a d a l l a f i n e d e l X I X s e colo. Credo sia lecito attingere dal linguaggio tonale, ma non certo con l’obie t t i v o d i d i v e n t a r e p i ù “ a c c e s s i bile” o p p u r e d i c o m p i a c e r e g l i o r g a niz z a t o r i o u n p u b b l i c o c h e p e n s a sentireascoltare 137 138 sentireascoltare
Documenti analoghi
Scarica pdf - SentireAscoltare
News dalla EMI: esce a dicembre un box contenente tutti i 14 album
dei Pink Floyd realizzati in studio in edizione mini vinile, con fedele
riproduzione degli originali LP in CD racchiusi in un box,...
Scarica pdf - SentireAscoltare
In occasione d e i 2 5 a n n i d e l s u o Wo m a d , P e t e r G a b r i e l t o r n a a l u g l i o i n
Italia per ben q u a t t r o c o n c e r t i : i l 2 a B r e s c i a , i l 3 a R o m a , i...
Scarica pdf - SentireAscoltare
Editore Edoardo Bridda
Direttore responsabile Antonello Comunale
Provider NGI S.p.A.
Copyright © 2007 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati.
La riproduzione totale o parziale, in qualsiasi form...