Come leggere la bolletta Elettricità di SIME-COMM
Transcript
Come leggere la bolletta Elettricità di SIME-COMM
Come leggere la bolletta Elettricità di SIME-COMM La bolletta è impostata per rispondere alle più recenti indicazioni sulla trasparenza dei documenti di fatturazione emanate dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG). Le immagini seguenti mostrano la bolletta SIME-COMM SRL per la fornitura di Elettricità con le relative spiegazioni delle varie sezioni che la compongono. Sul sito internet di www.simecomm.eu, nella sezione informazioni utili, è disponibile un Glossario dove vengono riportate ulteriori informazioni sulle varie voci presenti in bolletta. Fronte bolletta Elettricità 1 Contiene le informazioni principali (utile per una lettura veloce dell’importo da pagare e dei consumi registrati); 2 4 3 5 6 7 8 9 10 1) 2) Dati SIME-COMM S.r.l. Codice Cliente: utile per tutte le comunicazioni con SIMECOMM; 3) Contatti: dove trovare tutte le modalità per entrare in comunicazione con Sime Comm; Numero Pronto Intervento: per segnalazione guasti ; 4) Indirizzo di spedizione della bolletta al cliente; 5) Numero Bolletta, Data di Emissione e Periodo di fatturazione (il dettaglio è riportato nell'interno bolletta); 6) Scadenza della Bolletta cioè la data ultima per effettuare il pagamento; Totale da Pagare: importo totale della bolletta; 7) Modalità di Pagamento: riferimenti alla tipologia di pagamento scelto: postale / addebito in su conto corrente; Situazione dei Pagamenti delle bollette precedenti; 8) Dati di Fornitura: comprendono i dati dell’intestatario del contratto e i dati tecnici di fornitura, in particolare riporta il codice POD che identifica l'utenza; 9) Riepilogo Corrispettivi: viene riportato il riepilogo delle voci esposte nel quadro di dettaglio e il relativo assoggettamento IVA; 10) Comunicazioni: eventuali comunicazioni al cliente. Interno Bolletta Elettricità Contiene il quadro di dettaglio e maggiori informazioni relative al servizio elettrico e alle tariffe applicate: ogni singola voce di spesa è puntualmente e chiaramente indicata con riferimento anche al periodo temporale di applicazione. 11 12 13 14 15 11) Consumi e letture: vengono riportate le letture ed i relativi consumi ; 12) Riepilogo consumi: vengono riportati i consumi dell’anno corrente e degli anni precedenti calcolati sui consumi reali e stimati effettuati; Quadro di dettaglio 13) Servizi di vendita: Sono le diverse attività del fornitore per fornire l’energia elettrica al cliente finale (acquisto della materia prima, commercializzazione più eventuali costi di perequazione); Nella bolletta gli importi per questi servizi vengono suddivisi in Quota fissa e Quota energia; Servizi di rete: sono le attività che consentono ai fornitori (sia sul mercato libero sia nel Servizio di maggior tutela) di trasportare l’energia elettrica sulle reti di trasmissione nazionali e di distribuzione locali fino al contatore, per consegnarla ai clienti. In bolletta, gli importi per queste attività sono suddivisi in Quota fissa, Quota variabile e Quota potenza e coprono e i costi per i servizi di Trasporto, Distribuzione e Misura, nonché gli Oneri generali (vedi oltre); Imposte: imposte Erariali e l’ Addizionale Enti Locali ( ex Accise e Addizionali) ; Oneri generali: comprendono tutte le voci di fatturazione che non riguardano il consumo di Elettricità; 14) Riepilogo IVA: viene riportato il riepilogo degli imponibili calcolati nel quadro di dettaglio e il relativo assoggettamento IVA; 15) Totale Bolletta rev o Informazioni ai clienti: sono riportate le informazioni relative al servizio fornito 16 16) Informazioni Sezione dedicata alla pubblicazione di messaggi obbligatori previsti dalla normativa vigente e di informazioni di carattere generale; Comunicazioni AEEG Sono riportate eventuali comunicazioni dell'Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. rev o
Documenti analoghi
GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS
qualità del servizio e ai meccanismi perequativi dei suddetti
servizi (si veda anche la sezione degli Elementi di dettaglio).
Comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi
destinati...