testo - Comune di Cremona
Transcript
testo - Comune di Cremona
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Cultura e Musei DIRETTORE QUAGLIA dott.ssa MAURIZIA Oggetto : Numero di registro Data dell'atto 946 11/06/2014 UN PIZZICO DI CORDA - L'altro lato della liuteria - Happy hour in musica all'Ala Ponzone. Approvazione della spesa Comune di Cremona pagina 2 IL DIRETTORE DEL SETTORE CULTURA E MUSEI Decisione Approva il programma della rassegna UN PIZZICO DI CORDA - L'ALTRO LATO DELLA LIUTERIA - Happy hour in musica all'Ala Ponzone (edizione 2014), (allegato A) e la relativa spesa di Euro 26.000,00 per la sua realizzazione, così suddivisa: Euro 1.000,00 + IVA 22% Euro 220,00 per un totale di Euro 1.220,00 per la direzione artistica della rassegna affidata a CE.F.A.C. Soc. Coop., codice fiscale/partita IVA 02758810366, con sede a Carpi (MO) - CIG ZE70F96F7B; Euro 2.000,00 + IVA 10 % Euro 200,00 per un totale di Euro 2.200,00 per lo spettacolo del 2 luglio 2014 affidato alla KINO MUSIC S.r.l., codice fiscale/partita IVA 03105400364, con sede a Modena - CIG: Z910F96FD5; Euro 2.502,00 per lo spettacolo del 23 luglio 2014 alla Associazione Musicale SUN MUSIC MANAGEMENT, codice fiscale 91078490116, con sede a Calice di Cornoviglio (SP) ; Euro 1.400,00 +IVA 10% Euro 140,00 per un totale di Euro 1.540,00 per lo spettacolo del 6 agosto 2014 affidato alla ditta Violipiano di Ciarla Luca Settimio, codice fiscale CRLLST70C17L113X / partita IVA 01491390702, con sede a Grottaferrata - CIG ZBB0F9705E; Euro 2.500,00 + IVA 10 % Euro 250,00 per un totale di Euro 2.750,00 per lo spettacolo del 27 agosto 2014 affidato alla Associazione Culturale BIG ONE, codice fiscale/partita IVA 02652980232, con sede a Verona - CIG: Z010F99D57 ; Euro 1.900,00 + IVA 10 % Euro 190,00 per un totale di Euro 2.090,00 per lo spettacolo del 5 settembre 2014 affidato alla Associazione Culturale The White Stag-Awen Oran Mor, codice fiscale/partita IVA02830540130, con sede a Como - CIG: ZAD0F99D9E; Euro 4.800,00 + IVA 22% Euro 1.056,00 per un totale di Euro 5.856,00 per il servizio di allestimento audio e luci affidato alla ditta ACID Studio S.n.c.,codice fiscale/partita IVA 01185990197, con sede a Cremona, CIG: ZC80F9BD68; Euro 7.842,00 per le seguenti spese: allestimenti dei luoghi adibiti a sede di spettacoli, noleggio attrezzature,diritti SIAE, fornitura energia elettrica, vitto e alloggio musicisti, servizio di assistenza sanitaria, spese per servizi e acquisti vari ed imprevisti. Introita i seguenti contributo di Euro 15.000,00 concesso dal Centro di Musicologia Walter Stauffer di Cremona. Motivazioni La nuova iniziativa ‘Un pizzico di corda - l'altro lato della liuteria' sintesi delle due Rassegne ‘L'altro lato del violino' e l'ultima, dedicata agli strumenti a pizzico. Scopo di entrambe le proposte era quello di presentare gli strumenti, frutto dell'ingegno dei maestri liutai, non solo in veste classica ma in generi musicali diversi, al fine di intercettare un pubblico variegato e appassionarlo alla conoscenza e alla scoperta di violini, viole, violoncelli, chitarre, mandolini e contrabbassi. La versione estiva de Un pizzico di corda è ancora più eterogenea sul piano degli stili e dei contenuti. I concerti si svolgono all'aperto, nel cortile di palazzo Affaitati, sede del Museo Civico ‘Ala Ponzone', pertanto ci si concede una maggiore libertà di programmazione, pur mantenendo fede al principio con cui nasce questa manifestazione: riaffermare l'identità di un'arte secolare entrata nel novero del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco (le giornate cremonesi a Parigi del 6-8 maggio hanno sancito definitivamente questa conquista) e nel contempo, valorizzare la collezione di strumenti di Carlo Alberto Carutti (Le stanze per la musica) arrivata nel dicembre 2013 al Museo Civico. Comune di Cremona pagina 3 I concerti sono preceduti dall'happy hour, organizzato negli spazi del Museo Civico dalle ore 20,00 alle ore 20,45. I servizi e le forniture richiesti per l’evento, non reperibili sul M.E.P.A., saranno commissionati alle ditte comprese nell’albo dei fornitori e delle imprese di fiducia del Comune di Cremona. Gli spettacoli saranno commissionati alle ditte e/o alle associazioni che distribuiscono le produzioni musicali scelte . Il Centro di Musicologia Walter Stauffer ha garantito un contributo a sostegno dell’iniziativa. Effetti e modalità di attuazione I servizi e le forniture, necessari alla realizzazione dell’evento, non reperibili sul M.E.P.A., saranno commissionati, previa valutazione di preventivi giudicati congrui, alle ditte comprese nell’albo dei fornitori e delle imprese di fiducia del Comune di Cremona, selezionate con le modalità previste dal vigente regolamento per la disciplina dei contatti e dalle linee guida, allegate alla deliberazione di Giunta Comunale di approvazione del Piano Esecutivo di Gestione per l’anno 2014. (vedi nota Normativa) Il gruppo Aksak Project non richiede alcun compenso per la propria prestazione artistica. I contratti saranno stipulati con le modalità previste da Le linee guida operative 2014 (vedi nota Percorso istruttorio). La spesa complessiva di € 26.000,00.= è finanziata con stanziamenti di Bilancio 2013 e 2014. (vedi nota Finanziamento) Il contributo del Centro di Musicologia Walter Stauffer di Euro 15.00,00 sarà introitato sul Bilancio 2014. (vedi nota Finanziamento). Comune di Cremona pagina 4 NOTE PERCORSO ISTRUTTORIO Le linee guida operative 2014 approvate dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 89 del 30 aprile 2014 La nota della fondazione Centro di Musicologia Walter Stauffer del 3 aprile 2014, prot.231, acquisita al Protocollo generale il 6 maggio 2014 al n. 0022772. Il parere espresso dalla Giunta comunale nella seduta del 30 aprile 2014. NORMATIVA Art. 125, comma 10, Decreto Legislativo del 12 aprile 2006, n. 163, “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE ”, che stabilisce che per i servizi e forniture inferiori a Euro 40.000,00= è consentito l’affidamento diretto. Regolamento comunale per la disciplina dell’attività contrattuale, approvato con deliberazione consigliare n° 3 del 16 febbraio 2009. La Legge 13 agosto 2010, n. 136 “Piano straordinario contro le mafie, nonche' delega al Governo in materia di normativa antimafia” e successive modificazioni. Art. 328 del Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207, Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE». Articolo 1 del decreto legislativo 9 novembre 2012, n. 192, “Modifiche al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, per l'integrale recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, a norma dell'articolo 10, comma 1, della legge 11 novembre 2011, n. 180. Articolo 26 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.” FINANZIAMENTO Imputare la spesa di Euro 26.000,00 come segue: - Euro 15.000,00 al Titolo 1° - Funzione 05 – Servizio 02 – Intervento 08 – P.E.G. 13802 “ Progetti Culturali Io sto con Cremona ” del Bilancio 2014 (14/1062); - Euro 8.000,00 al al Titolo 1° - Funzione 05 – Servizio 02 – Intervento 03 – Peg. 14023 “Regione Lombardia - Utilizzo contributi per prestazione di servizi “ del Bilancio 2013 (13/1679/7); - Euro 3.000,00 al al Titolo 1° - Funzione 05 – Servizio 02 – Intervento 03 – Peg. 14023 “Regione Lombardia - Utilizzo contributi per prestazione di servizi “ del Bilancio 2014 (14/809); Dare atto che il contributo di Euro 15.000,00 è stato introitato al Titolo 3° - Categoria 5^ - Risorsa 500 – P.E.G. 10590 “Contributi da privati per progetto ‘Io sto con Cremona’” del Bilancio 2014. (acc. 14/ 265). Dare atto che la somma di Euro 8.000,00 è stata introitata al Titolo 2° - Categoria 2^ – Risorsa 0230 – Peg. 5720 “Contributi della Regione Lombardia per affari culturali” del Bilancio 2013 (acc. 13/490 ). Dare atto che la somma di Euro 3.000,00 è stata introitata al Titolo 2° - Categoria 2^ – Risorsa 0230 – Peg. 5720 “Contributi della Regione Lombardia per affari culturali” del Bilancio 2014 (acc. 14/ 106). Comune di Cremona pagina 5 Si attesta che è stato preventivamente accertato che il programma dei pagamenti conseguenti alla presente determinazione è compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica ai sensi dell’art. 9, comma 1, punto 2) della legge 3 agosto 2009 n. 102. PARERE Ai sensi dell’art. 147 bis del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, con riferimento ai presupposti di fatto ed alle ragioni giuridiche richiamati nella presente determinazione dirigenziale, si esprime parere favorevole di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa. IL DIRETTORE DEL Settore Cultura e Musei QUAGLIA dott.ssa MAURIZIA Cremona, lì 11/06/2014 documento firmato digitalmente