teatro arena sole - Emilia Romagna Teatro
Transcript
teatro arena sole - Emilia Romagna Teatro
BOLOGNA PASSIONE ARENA STAGIONE 2016 / 2017 CAMPAGNA ABBONAMENTI ABBONAMENTO DAL 7 AL 25 GIUGNO TEATRO DEL ARENA SOLE PASSIONE ARENA è l’abbonamento dedicato al pubblico più fedele e interessato, che premia gli abbonati con sconti e agevolazioni riservate, tra cui: “Scuola dello Spettatore”, servizio guardaroba gratuito, trasferte in altri teatri, tariffe speciali in parcheggi, cinema, librerie, teatri, negozi di dischi, bar e ristoranti in zona. Tutti i dettagli sul sito www.arenadelsole.it LE DATE 14 spettacoli fissi in Sala de Berardinis + 1 produzione ERT in Sala Salmon, per un totale di 15 spettacoli • Purgatorio / L’uomo dal fiore in bocca / Empty Moves / Natale in casa Cupiello / Il n’est pas encore minuit... / The Pride / Il casellante / Il libro di Giobbe / Non ti pago / Porcile / Mr Puntila e il suo servo Matti / Laika / La Democrazia in America / Delitto e castigo produzione ERT in sala Salmon: Cospiratori • PASSIONE ARENA TURNO DOMENICA 10 spettacoli fissi in Sala de Berardinis + 1 produzione ERT in Sala Salmon, per un totale di 11 spettacoli TEATRO NAZIONALE 10,4 “DIETRO LE QUINTE” IL BISTROT ESTIVO NEL CHIOSTRO DELL’ARENA Dal 7 al 19 giugno, in occasione della campagna abbonamenti e delle rappresentazioni dello spettacolo Nuvole, regia di Nanni Garella, nel Chiostro dell’Arena sarà aperto il Bistrot “Dietro le quinte”, con aperitivo e cena dopospettacolo. Al termine delle repliche di Nuvole, Il Bistrot resterà aperto fino al 25 giugno, sempre dalle ore 18.30. Chiuso il lunedì. Aperitivi speciali, menu estivo, un vino da raccontare ogni sera. Non mancherà la musica. www.matitegiovanotte.biz In copertina: In più A tutti coloro che si abboneranno nel mese di giugno verrà offerto un biglietto omaggio per uno degli spettacoli di VIE Festival 2016. PLATEA interi ridotti Agis, Arci, Cral, Endas, Soci Coop, Conad, 60anni ridotti Under 29, titolari tessera “Lavoratori in pensione” Comune di Cesena € 234,00 € 195,00 € 156,00 Si ringraziano si ringrazia President Bologna, Piscina Spiraglio per la gentile ospitalità. Media Partner Da martedì 7 a sabato 18 giugno gli abbonati Passione Arena della stagione 2015-2016 potranno acquistare l’abbonamento esercitando il diritto di prelazione. Da martedì 21 a sabato 25 giugno vendita nuovi abbonamenti Passione Arena. La biglietteria riaprirà l’8 settembre con la prelazione degli abbonamenti Carta Arena e, dal 17 settembre, con la vendita di tutti i tipi di abbonamento. Le date dei singoli spettacoli verranno comunicate direttamente agli abbonati via mail o posta nel mese di settembre. DOVE OTTENERE INFORMAZIONI E ACQUISTARE L’ABBONAMENTO Orari per la campagna abbonamenti: da martedì 7 a sabato 25 giugno: dal martedì al sabato ore 16-20. Per gli abbonati alla Stagione 2015-2016, servizio di conferma telefonica dell’abbonamento, pagamento tramite carta di credito. Biglietteria e Punto Informazioni dell’Arena del Sole: Via Indipendenza 44, Bologna 051.2910910 [email protected] PER LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DELLA STAGIONE 2016 / 2017 DI EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE SI RINGRAZIANO PER LA PREZIOSA PARTECIPAZIONE Anita Bartoli, Loretta Benetti, Federico Benuzzi, Alessandro Carion, Diana Casadei, Maria Antonietta De Bella, Mara Fantinati, Enrico Giorgi, Isabella Giorgio, Simona Levoni, Natalino Miani, Iuri Monti, Graziano Nicoli, Linda Petracca, Giovanna Re, Maria Loretta Tebaldi, Matteo Verri PALCHI E BARCACCE DI 1º E 2º ORDINE interi ridotti Agis, Arci, Cral, Endas, Soci Coop, Conad, 60anni ridotti Under 29, titolari tessera “Lavoratori in pensione” € 194,00 € 168,00 € 121,00 GALLERIA E BARCACCE DI 3º ORDINE interi ridotti Agis, Arci, Cral, Endas, Soci Coop, Conad, 60anni ridotti Under 29, titolari tessera “Lavoratori in pensione” € 140,00 € 108,00 € 81,00 e le studentesse della VDs del Liceo "V. Monti" di Cesena Aurora Arbizzani, Sara Belletti, Martina Buzzone, Ilaria Cecchi, Giada Crimaldi, Arianna Giusto, Grazia Veronica Labia, Beatrice Leucci, Beatrice Piraccini, Agnese Rebecchi, Federica Severi, Arianna Zani PLATEA interi ridotti Agis, Arci, Cral, Endas, Soci Coop, Conad, 60anni ridotti Under 29, titolari tessera “Lavoratori in pensione” € 172,00 € 143,00 € 114,00 PALCHI E BARCACCE DI 1º E 2º ORDINE interi ridotti Agis, Arci, Cral, Endas, Soci Coop, Conad, 60anni ridotti Under 29, titolari tessera “Lavoratori in pensione” € 142,00 € 123,00 € 89,00 GALLERIA E BARCACCE DI 3º ORDINE interi ridotti Agis, Arci, Cral, Endas, Soci Coop, Conad, 60anni ridotti Under 29, titolari tessera “Lavoratori in pensione” € 103,00 € 79,00 € 60,00 PER LA GENTILE OSPITALITA Agriturismo Il Luoghetto, Torre Maina, Maranello (MO) Impianto ENI di via Torino 1999, Cesena Liceo "V. Monti" di Cesena e il Dirigente Giancarlo Domenichini Modacapelli Parrucchieri Unisex, Vignola Orto Botanico ed Erbario dell'Università di Bologna Parrocchia di S. Egidio, Cesena, per la concessione del campo da tennis President Bologna, Piscina Spiraglio Somantica Project, Modena Studio medico presso il Direzionale Toscanini (MO) e la referente dottoressa Roberta Covezzi Verri Gomme, Modena PASSIONE ARENA TURNO DOMENICA FOTO DI LUCA DEL PIA arenadelsole.it Per tutti i turni di abbonamento, possibilità di effettuare un cambio spettacolo con uno degli spettacoli non compresi nel proprio turno, esclusi i fuori abbonamento. PASSIONE ARENA TURNI A, B, C Con il sostegno di ALESSANDRO CARION, QUALITY CONTROLLER, SPETTATORE ERT. Purgatorio / Natale in casa Cupiello / Il n’est pas encore minuit… / The Pride / Il casellante / Il libro di Giobbe / Non ti pago / Mr Puntila e il suo servo Matti / Laika / Delitto e castigo produzione ERT in sala Salmon: Assassina oppure L’esecuzione PREZZI Comune di Modena TEATRO NAZIONALE PASSIONE ARENA TURNI A, B, C È possibile acquistare l’abbonamento in due rate: acconto del 50% a giugno e saldo entro metà ottobre. Soci Fondatori 10,4 COME ABBONARSI GLI SPETTACOLI SALA LEO DE BERARDINIS PURGATORIO SALA LEO DE BERARDINIS TURNI A, B, C, DOMENICA Laura Marinoni e Danilo Nigrelli, interpreti sensibili e potenti, danno corpo ai personaggi disegnati da Ariel Dorfman - saggista, giornalista e drammaturgo argentino-cileno - in questo Purgatorio, luogo astratto in cui un uomo e una donna devono confrontarsi con le verità della loro vita. Dorfman riprende il mito di Medea e analizza le responsabilità della sua violenza furiosa. E si chiede, e chiede al pubblico, chi è responsabile oggi, dell’esodo spaventoso di vittime che si muovono verso un occidente che li teme. NON TI PAGO LA DEMOCRAZIA IN AMERICA TURNI A, B, C, DOMENICA FEDERICA ALTAMURA, ANDREA CIOFFI, GIANFELICE IMPARATO, MASSIMO DE MATTEO, CARMEN ANNIBALE, PAOLA FULCINITI, GIANNI CANNAVACCIUOLO, GIOVANNI ALLOCCA TURNI A, B, C “Non è ancora mezzanotte…” e non è ancora arrivato il momento di lasciare la festa. E allora che continui il divertimento! I numeri di acrobazia si moltiplicano, e così i salti mortali, le colonne umane sempre più in alto in un crescendo di adrenalina. Circo contemporaneo e danza si coniugano nello spettacolo della formidabile Compagnie XY di Lille la cui vera forza è il gruppo stesso: la fiducia, l’ascolto, la precisione, la solidità e la solidarietà, l’affiatamento, la generosità, qualità che spingono una moltitudine di acrobati ad andare oltre i propri limiti ma a farlo con spensieratezza. THE PRIDE L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA E CON MICHELE DEMARIA DI ALEXI KAYE CAMPBELL REGIA LUCA ZINGARETTI CON LUCA ZINGARETTI, VALERIA MILILLO, MAURIZIO LOMBARDI, ALEX CANDRON TURNI A, B, C TURNI A, B, C, DOMENICA Non servono presentazioni per Gabriele Lavia, uno dei protagonisti del teatro italiano che ha firmato circa settanta regie, e interpretato centinaia di ruoli tra cinema e teatro. Questa volta ci propone uno dei più poetici e folgoranti testi pirandelliani, L’uomo dal fiore in bocca. In un crescendo emotivo che non conosce noia, si realizza un connubio di tragico, comico e grottesco. Luca Zingaretti, protagonista del grande e piccolo schermo, non abbandona mai il suo primo amore, e torna in teatro per dirigere e interpretare un testo pluripremiato del drammaturgo greco-britannico Alexi Kaye Campbell. The Pride esplora temi come il destino, l’amore, la fedeltà e il perdono. Sottraendosi alle ipocrisie su normalità e omosessualità, pone la grande questione della nostra identità e del dilemma che tutti, prima o poi, ci troviamo ad affrontare: scoprire chi siamo veramente, quali sono i nostri obiettivi e se saremo capaci di raggiungerli. DI LUIGI PIRANDELLO REGIA E INTERPRETAZIONE GABRIELE LAVIA SALA LEO DE BERARDINIS EMPTY MOVES (PARTS I, II & III) COREOGRAFIA ANGELIN PRELJOCAJ IL CASELLANTE IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA TURNI A, B, C TURNI A, B, C, DOMENICA Angelin Preljocaj, coreografo francese di origine albanese, è figura di assoluto rilievo internazionale della danza contemporanea alla quale è approdato dopo un brillante percorso nel balletto classico. Preljocaj ci ha abituati da anni al suo impegno per tematiche forti, messe in scena grazie a un linguaggio segnato da una grande fisicità. Con Empty moves prosegue la sua esplorazione dell’opera di Cage; in particolare prende spunto dalla serata tenuta da John Cage al Teatro Lirico di Milano nel 1977, durante la quale il pubblico iniziò a reagire con grida e rumori creando inconsapevolmente una linea supplementare alla partitura del compositore americano. DI EDUARDO DE FILIPPO REGIA LUCA DE FILIPPO CON (IN ORDINE DI APPARIZIONE) CAROLINA ROSI, VIOLA FORESTIERO, NICOLA DI PINTO, TURNI A, B, C, DOMENICA È l’ultima regia di Luca De Filippo, scomparso nel novembre 2015, precisa e accurata, fedele ai tempi e alla scrittura di suo padre ma con una propria identità. Non ti pago è uno dei testi più noti della prima drammaturgia eduardiana e anche uno dei più divertenti. Ci parla di sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari di un’umanità dolente e sfaccendata, che nella cruda realtà quotidiana fatta di paure, angosce e miseria non rinuncia però alla speranza, all’illusione, all’ingenua attesa di un colpo di fortuna che determini un futuro migliore. Nato dall’idea «di una donna che tenta di trasformarsi in albero», Il casellante è uno dei racconti più divertenti del cosiddetto ciclo mitologico di Andrea Cammilleri, il ‘papà’ del Commissario Montalbano. Ambientato in un piccolo paese siciliano racconta, tra mito e storia, il periodo fascista nella Sicilia – arcaica e moderna, comica e tragica a un tempo – degli anni Quaranta. Accompagnato dalla musica irridente suonata dal vivo, Moni Ovadia aggiunge alle numerose lingue con cui si esprime, quella originalissima, divertita e teatrale, fatta di sicilitudine, dei personaggi di Cammilleri. IDEAZIONE E REGIA ROMEO CASTELLUCCI ISPIRATO ALL’OMONIMO LIBRO DI ALEXIS DE TOCQUEVILLE Figura di spicco della scena internazionale con il suo teatro provocatorio e destrutturante, Romeo Castellucci è stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il Leone d’Oro alla carriera della Biennale Teatro di Venezia e la laurea honoris causa in Discipline della Musica e del Teatro all’Università di Bologna. Il suo nuovo lavoro, il cui debutto è previsto nel marzo 2017 al deSingel International Artcampus di Anversa, verte sul tema della democrazia e indaga il rapporto tra spettacolo e potere. PORCILE DELITTO E CASTIGO PIETRO D’ELIA, ELISA CECILIA LANGONE, MAURO MALINVERNO, FABIO MASCAGNI, FRANCO RAVERA LEONARDO LIDI, PAOLO MUSIO, RENATA PALMINIELLO, ARIANNA SCOMMEGNA, ENZO VETRANO DI PIER PAOLO PASOLINI REGIA VALERIO BINASCO CON (IN O. A.) VALENTINA BANCI, FRANCESCO BORCHI, FULVIO CAUTERUCCIO, DI FËDOR DOSTOEVSKIJ ADATTAMENTO E REGIA KONSTANTIN BOGOMOLOV CON ANNA AMADORI, LEONARDO CAPUANO, DIANA HOBEL, MARGHERITA LATERZA, TURNI A, B, C TURNI A, B, C, DOMENICA Valerio Binasco affronta il teatro di Pasolini a partire da Porcile, nel tentativo di porgerlo a un pubblico autenticamente popolare. «Io faccio teatro perché sono attratto dal mistero degli esseri umani. Quello a cui mi trovo di fronte è una bellissima favola priva di dramma. Penso che Pasolini fosse una persona dotata di grande complicatezza psicologica e di grande tenerezza, così come sono convinto che i rapporti famigliari lo attirassero moltissimo. Immagino in lui, come nel suo teatro, un bisogno di tenerezza e di quella provo a occuparmi». Quarant’anni, moscovita, Konstantin Bogomolov è tra le voci più lucide della scena contemporanea russa. Non nuovo ad adattamenti teatrali di Dostoevskij, mette in scena per ERT Delitto e castigo con un cast di attori italiani. Il romanzo, uno dei capolavori della letteratura mondiale di tutti i tempi, è il rendiconto psicologico di un delitto che con cinismo si addentra nelle zone più remote e oscure della coscienza umana, là dove abitano i demoni. SALA LEO DE BERARDINIS DI ANDREA CAMILLERI, GIUSEPPE DIPASQUALE REGIA GIUSEPPE DIPASQUALE CON MONI OVADIA BALLET PRELJOCAJ SALA LEO DE BERARDINIS IL N’EST PAS ENCORE MINUIT… CREAZIONE COLLETTIVA COMPAGNIE XY IN COLLABORAZIONE CON LA RASSEGNA DI CIRCO CONTEMPORANEO CORPI&VISIONI DI ARIEL DORFMAN TRADUZIONE ALESSANDRA SERRA REGIA CARMELO RIFICI CON LAURA MARINONI E DANILO NIGRELLI SALA LEO DE BERARDINIS SALA LEO DE BERARDINIS SALA THIERRY SALMON MR PUNTILA E IL SUO SERVO MATTI COSPIRATORI OVVERO PRIMA DELLA PENSIONE CORINNA AGUSTONI, LUCA TORACCA, UMBERTO PETRANCA, NICOLA STRAVALACI, MATTEO DE MOJANA, FRANCESCA TURRINI, FRANCESCO BALDI, CAROLINA CAMETTI TURNI A, B, C DI BERTOLT BRECHT REGIA E SCENE FERDINANDO BRUNI E FRANCESCO FRONGIA CON FERDINANDO BRUNI, LUCIANO SCARPA, IDA MARINELLI, ELENA RUSSO ARMAN, TURNI A, B, C, DOMENICA A sessant’anni dalla morte di Brecht, il Teatro dell’Elfo di Milano mette in scena una delle migliori opere del grande drammaturgo tedesco, una sorta di variante di “Dottor Jekyll e Mister Hyde”, e per altri versi di “Luci della città” di Chaplin, sua probabile fonte di ispirazione. Il ricco possidente Puntila è infatti un personaggio a due volti: da sobrio è un tiranno che sfrutta i suoi operai, quando è ubriaco diventa invece amico di tutti. Una riflessione sulla compresenza del bene e del male nell’animo umano, un’allegoria del capitalismo dove Karl Marx incontra suo fratello Groucho. DI THOMAS BERNHARD PROGETTO, SCENE E REGIA ELENA BUCCI E MARCO SGROSSO Elena Bucci e Marco Sgrosso, per molti anni parte del nucleo storico della compagnia di Leo de Berardinis, si confrontano con il teatro di Thomas Bernhard mettendo in scena Prima della pensione, definito dal drammaturgo tedesco Benjamin Heinrichs «il più complicato, il più sinistro, il testo migliore di Bernhard». Scritto nel 1979 con la consueta maestria e intelligenza, è un testo sulla menzogna e sulla complicità. ASSASSINA DI FRANCO SCALDATI RIDUZIONE E REGIA ENZO VETRANO E STEFANO RANDISI CON ENZO VETRANO, STEFANO RANDISI E I FRATELLI MANCUSO TURNO DOMENICA NATALE IN CASA CUPIELLO IL LIBRO DI GIOBBE MICHELANGELO DALISI, FRANCESCO VILLANO, GIUSEPPE LANINO, LEANDRO AMATO, MAURIZIO RIPPA, ALESSANDRA BORGIA, ANNIBALE PAVONE, EMILIO VACCA TURNI A, B, C, DOMENICA DI EDUARDO DE FILIPPO REGIA ANTONIO LATELLA DRAMMATURGA DEL PROGETTO LINDA DALISI CON FRANCESCO MANETTI, MONICA PISEDDU, LINO MUSELLA, VALENTINA ACCA, TURNI A, B, C, DOMENICA Cucendo tradizione e modernità, Antonio Latella ritorna alle sue radici napoletane per incontrare il teatro di Eduardo in una delle sue opere più toccanti. Il regista attraversa l’eredità di Eduardo come autore, artista e personaggio dal respiro europeo. L’immagine centrale dello spettacolo è quella del Presepe che il capofamiglia ricompone ogni anno con innocenza fanciullesca senza che nessuno ormai ne sappia più gioire. Latella crea così quello che la critica ha definito «un capolavoro lancinante di reinvenzioni iconografiche». ADATTAMENTO EMANUELE ALDROVANDI E PIETRO BABINA SCENE, LUCI E REGIA PIETRO BABINA CON LEONARDO CAPUANO E ATTORI IN VIA DI DEFINIZIONE Pietro Babina, regista e autore attento ai linguaggi emergenti prodotti dalle nuove tecnologie, si confronta con la riscrittura de Il libro di Giobbe, affiancato da Emanuele Aldrovandi, giovane drammaturgo già insignito di alcuni dei più importanti riconoscimenti. Babina riprende la storia di Giobbe come base d’ispirazione per un racconto contemporaneo che gli permette di indagare i temi a lui più cari, come il perché del male, il valore del bene, l’esistenza di una dimensione altra, la giustizia, l’ingiustizia, il potere, la libertà. Una catena impossibile da sciogliere. LAIKA UNO SPETTACOLO DI ASCANIO CELESTINI CON ASCANIO CELESTINI E GIANLUCA CASADEI ALLA FISARMONICA VOCE FUORI CAMPO ALBA ROHRWACHER TURNI A, B, C, DOMENICA Ascanio Celestini, uno degli interpreti più amati e apprezzati del teatro di narrazione, porta in scena, in maniera grottesca e ironica, un Gesù improbabile che dice di essere stato mandato molte volte nel mondo e che si confronta con i propri dubbi e le proprie paure. Il Gesù di Celestini vive chiuso in un appartamento di una qualche periferia: questa volta non si è incarnato per redimere l’umanità, ma solo per osservarla da un paradiso-monolocale. Un’incarnazione contemporanea di Gesù che condivide con gli uomini il dolore, le paure e i dubbi del nostro presente. Dopo la toccante versione di Totò e Vicè, Vetrano e Randisi affrontano un altro lavoro di Scaldati, drammaturgo e poeta palermitano, creatore di personaggi indimenticabili che vivono ai margini della società. In Assassina una vecchina e un omino vivono nella stessa casa, eppure ignorano l’uno l’esistenza dell’altro. E quando si scoprono a dormire nello stesso letto, comincia un’infinita sequenza di battibecchi, accuse e smentite, scambi di identità... L’ESECUZIONE DI VITTORIO FRANCESCHI REGIA MARCO SCIACCALUGA CON VITTORIO FRANCESCHI E LAURA CURINO TURNO DOMENICA Terrorismo, inquinamento, corruzione, pensioni, precariato, femminicidio, barconi che affondano: ogni giorno ci troviamo di fronte ai molteplici mali del mondo. Vittorio Franceschi racconta l’oggi attraverso una metafora, l’attesa di un’esecuzione, per rivelare un tormento interiore e un bisogno di riscatto che vive in molti di noi. Un condannato e una donna incaricata di accudirlo nel suo ultimo giorno confessano la loro solitudine ma anche il bisogno di una rivelazione che possa dare uno scossone alla speranza.