Tav Cascata delle Marmore sul tetto d`Italia
Transcript
Tav Cascata delle Marmore sul tetto d`Italia
CORRIERE DELL’UMBRIA Sport t Giovedì 18 Settembre 2014 53 JUDO TIRO A VOLO Tricolori Tricolori di Fossa Olimpica La rappresentativa sprizza salute e centra successi A FOLLONICA - Il week end del 7 set- Tav Cascata delle Marmore sul tetto d’Italia Al Tav Umbriaverde di Massa Martana il sestetto del presidente Donati batte tutti A MASSA MARTANA Mentre gli atleti convocati in nazionale stanno ancora gareggiando nel 51˚ mondiale in Spagna a Granada sui campi dello Sporting & Resort del Tav Umbriaverde di Massa Martana si è svolto uno dei momenti più importanti del Tiro a Volo nazionale con la finale del campionato italiano di Fossa Olimpica per società di 1˚ Categoria e, con classifica separata, quella del Gruppo “A” dedicata ai Corpi dello Stato. Con una cavalcata entusiasmante gli atleti del Tav Cascata delle Marmore di Acquasparta hanno conquistato il titolo di campioni italiani per società per la terza volta in quattro anni. Il sestetto vincente composto da Oscar Rota (75/75), Andrea Pagliaricci (72/75), Marco Leonardi (70/75), Corrado Pontecorvi (70/75), Maurizio Calzettoni (70/75) e Giuseppino Contessa (67/75) ha dominato la gara dall’inizio alla fine e, con il punteggio finale di 424 su 450, è salito sul gradino più alto del podio con ben sei piattelli di distacco sul Tav Fano, seconda classificata con 418 su 450, e con ben otto piattelli di vantaggio sul Tav San Fruttuoso che conquistava il bronzo con il punteggio di 416 su 450. Se vogliamo aggiungere la ciliegina sulla torta il Tav Cascata delle Campioni d’Italia I portacolori della Tav Cascata delle Marmore insieme al ct Donati TENNIS Allo Junior Perugia in corso i regionali Avanzano Mannocci e la Cavicchi A PERUGIA - Sono in corso di svolgimento allo Junior Perugia i campionati regionali assoluti di tennis. Ieri giornata dediocata agli ottavi di finale. Le finali sono previste per domenica. Giudice arbitro: Enrico Brensacchi. Direttore : Daniele Ingrastone. Singolare maschile sedicesimi di finale: Mannocci b. De Bernardis 6-4, 6-1. Fornaci b. Pericolini 6-3, 6-3. M.Ruello b. Militi Ribaldi 4-6, 6-0, 6-4. Cavicchi b. Trampetti 6-2, 6-0. Onofri b. Pascolini 6-3, 6-2. Mazzi b. Luciani 6-4, 6-3. Caligiana b. Ciri 6-1, 6-2. Fiorini b. Vergari 6-3, 6-4. G.Natazzi b. Bossi 6-1, 6-3. Cecconi b. Catanzaro 6-1, 6-1. De Micheli b. D.Natazzi 6-3, 6-1. Cinquilli b. Wester Ebbinghaus 6-4, 7-5. Codovini b. Passaro 6-2, 6-2. Protani b. Formica 7-5, 6-2. G.Ruello b. Lepri 6-1, 6-3. Prosperi b. Fiorentini 6-2, 6-1. Ottavi di finale: Caligiana b. Fiorini 6-4, 6-2. Mazzi b. Onofri 7-6, 6-3. Singolare femminile secondo turno: Rosi b. Marcantonini 6-1, 6-2. Cavicchi b. Pastori 3-6, 6-4, 6-4. B Marmore avrebbe conquistato il bronzo anche gareggiando con le squadre dei Corpi dello Stato, in quanto sarebbe salita sul terzo gradino del podio dietro i professionisti della Polizia di Stato (vincitori nel gruppo “A” per la terza volta consecutiva) e alla squadra della Forestale ma davanti ai Carabinieri che annoveravano tra le loro fila anche un certo Massimo Fabbrizzi medaglia d'argento alle Olimpiadi di Londra 2012. Onore dunque al grandioso presidente del Tav Cascata delle Marmore. Ferdinando Donati:. "Questi atleti mi hanno regalato ancora una volta una gioia immensa - ha dichiarato Donati - li ringrazio per il loro impegno e tengo a ringraziare in modo particolare il nostro ct d’eccezione Daniele Lucidi”. B MOTOCICLISMO BASKET Alla 24 ore di Le Mans anche l’umbro Bellucci Il 12 ottobre parte la C regionale A LE MANS (FRANCIA) Scatterà nel prossimo fine settimana sullo storico tracciato di Le Mans l’edizione 2014 della 24 ore più impegnativa e selettiva del Mondo declinata nelle due ruote. Con il team Flembbo Kawasaki sarà presente, con la speranza di essere anche protagonista nella gara di casa della propria equipe, Emiliano Bellucci (nella foto). Il pilota umbro cercherà di cogliere un risultato di valore in una delle gare più prestigiose del panorama mondiale. In questa annata il pilota umbro ha finalmente coronato il sogno di correre nella 8 ore di Suzuka, completando così il proprio curriculum con tutte le più importanti gare endurance eccettuate le gare di Daytona e di Interlagos. Bellucci, già protagonista in terra di Francia nell’anno di grazia 2010, quello nel quale dopo aver riportato l’Italia sul gradino più alto del podio nel Mondiale Endurance nella gara di Albacete dopo un digiuno di ben 27 anni, lottò per il titolo iridato sino all’ultima prova della serie. In quella stagione la gara transalpina vide Bellucci e i propri compagni di team a lungo in testa e con un buon margine, fermati solamente da problemi tecnici che gli impedirono di conquistare un successo storico che avrebbe proiettato la squadra in testa alla classifica nella serie intercontinentale. Tante saranno quindi le motivazioni e le aspettative del pilota di San Giustino, alla ricerca di quel definitivo salto di qualità che gli permetta di lottare con i migliori per il successo finale oltre che per quello di tappa. B A PERUGIA (l. f.) - L’Umbria del Si gioca solo per il titolo umbro, non ci saranno promozioni Mauro Testi basket scalda i motori. Domenica 21 settembre comincia l’attività agonistica con la Coppa Umbra e intanto è stato reso noto anche il calendario del primo campionato regionale, formato da otto società di piazze importanti. Ora il momento è di quelli bassi e l'interesse cala sempre di più. Colpa anche dei continui cambiamenti di regole. Dunque, torna la serie C regionale in un anno di vera transizione in previsione della “C unica regionale” del prossimo anno (sarà cancellata la Dnc). In questa stagione la C regionale non prevede promozioni. Forse ci sarà una retrocessione in D. Il prossimo anno, alle formazioni della C regionale, si uniranno che non riusciranno a centrare la promozione dalla Dnc alla B (per l’Umbria, Perugia, Valdiceppo e Gubbio giocano con le marchigiane e le abruzzesi) e una promossa dalla D (si prevede così un campionato a 12 o 14 squadre). Quest’anno, con partenza il 12 di ottobre, si gioca per vincere solo il trofeo umbro. Dopo la fase regolare (14 gare), dal 12 ottobre 2014 al 22 febbraio 2015, ci sarà una fase a orologio di sette partite dall’otto marzo al 3 maggio 2015. Poi i play off fra le prime quattro e i play out fra le altre. Dalla serie D (per ora a 7 squadre), invece, ci sarà una promozione. Il campionato più numeroso sarà quello di Promozione con 16-17 formazioni. Calendario di serie C 1^ giornata: Ubs Foligno-Todi. Assisi-Città di Castello. OrvietoSmall Rieti. FrattaGualdo. 2^ giornata: Cittaà di Castello-Ubs Foligno. Todi-Orvieto. Small Rieti-Fratta. Gualdo-Assisi.3^ giornata: Assisi-Fratta. Small Rieti-Todi. Orvieto-Città di Castello. Ubs FolignoGualdo. 4^ giornata: Fratta-Ubs Foligno. Assisi-Small Rieti. Gualdo-Orvieto. Cittaà di Castello-Todi. 5^ giornata: Ubs Foligno-Assisi.Orvieto-Fratta. Small Rieti-Città di Castello. Todi-Gualdo. 6^ giornata: Fratta-Todi.Ubs Foligno-Small Rieti. Assisi-Orvieto. Gualdo-Città di Castello. 7^ giornata: Todi-Assisi. Orvieto-Ubs Foligno. Small Rieti-Gualdo. Città di Castello-Fratta. B tembre è sicuramente una data che l’Umbria del Judo ricorderà molto volentieri nella stagione che verrà. Infatti nel primo impegno del 2014-2015 la Rappresentativa Umbra Master (over 30) ha fatto bella mostra di sè alla quinta tappa del campionato italiano di categoria, ma non solo, visto che si teneva anche il primo campionato italiano a squadre. Nella competizione individuale è arrivato il primo oro stagionale per la rappresentativa di casa nostra; a metterselo al collo è Stefano Proietti primo nei -73 kg M4, medaglia d’argento per Katia Nappi seconda nei +78 F3. Ben cinque medaglie di bronzo hanno poi fatto da contorno alla bella giornata e a metterse al collo sono stati Dario Dionisi, Fabrizio Marcacci, Roberto Forini, Petrit Prendi e Roberto Bistocchi, ha chiuso l’individuale il quinto posto di Oscar Niccacci. Buona la prova poi nella gara a squadre Tm2 (over 45) dove la rappresentativa Umbra ha chiuso al terzo posto mettendosi al collo una importante medaglia di bronzo. A completare la spedizione c’era l’arbitro internazionale Marco Migni e l’arbitro nazionale Maurizio Fauli. B Daniele Calzoni CICLISMO Il memorial Battistelli accende l’Altotevere A CITTA’ DI CASTELLO - Sabato alle ore 15, organizzato dall’Uc Città di Castello e dal Team Cycling prenderà il via il 3˚ Memorial Gabriele Battistelli. La gara ciclistica riservata ai Giovanissimi si disputerà al ciclodromo comunale in Viale Europa, a Città di Castello. Gabriele Battistelli, tifernate verace, è stato dal 1946 al 1986 il “biciclettaio” di Città di Castello, aveva il laboratorio al Rione Prato, in via San Florido. Gabriele, tutti lo conoscevano per nome, ci ha lasciato tre anni fa. Nel dopoguerra, Battistelli, era l’unico a saper riparare il mezzo di locomozione posseduto da gran parte dei tifernati e zone vicine. Non pochi dovevano ricorre alla sua maestria per accomodare la bicicletta o riparare una foratura. Gabriele è stato per anni il meccanico della squadra ciclistica del Gs Nardi Macchine Agricolo. Sono ricorsi alla sua professionalità campioni come Bartali e Coppi, i due miti del ciclismo italiano hanno partecipato, negli anni sessanta, a due esibizioni a Città di Castello. Sabato consegneranno il trofeo del terzo Memorial Gabriele Battistelli la moglie Rosina Marri, il figlio, il noto musicista Fabio, e la figlia Sandra. B AUTOMODELLISMO I piloti eugubini del “5 Colli” si fanno onore nelle Marche A MONTEGIORGIO - Nuova trasferta per i piloti del Club Automodellistico 5 Colli, che domenica 14 settembre si sono cimentati nel “Trofeo Src”, che si è disputato nel circuito marchigiano “Marcello Maggiorana”. Daniele Agostinelli, nonostante alcuni problemi nei primi giri di prova, è riuscito a qualificarsi con il quarto tempo assoluto, ma a causa di problemi ai servocomandi del modello non è riuscito a piazzarsi nella top ten, chiudendo le qualifiche al quindicesimo posto. Matteo Menichetti invece non è andato oltre il 18esimo. Federica La Montagna, al debutto lontana dalla pista di casa, si è ben difesa nelle batterie di qualifica, facendo segnare tempi di rilievo, migliori di molti piloti che calcano le piste da anni. Prestazioni buone anche per i piloti umbri Andrea Conti, ventitresimo e Massimo Giombolini, dodicesimo. Le fasi finali di gara hanno visto Federica La Montagna arrendersi a causa di un cappottamento. Stessa sorte per Conti, ma a causa di problemi radio. Matteo Menichetti chiude al settimo posto, mentre Alessio Agostinelli è terzo della finale B. B
Documenti analoghi
Logo - ASD TAV Campomarino
Jessica Rossi
Campionessa del Mondo, d’Europa
e dei Giochi del Mediterraneo 2013
Madrina del Campionato Italiano
Beretta Excellence