Galegati Shines - Arte Scienza e Conoscenza
Transcript
Galegati Shines - Arte Scienza e Conoscenza
DA ZERO A CENTO, LE NUOVE ETÀ DELLA VITA STEFANIA GALEGATI SHINES Pittura, fotografia, video, installazione sono i media che Stefania Galegati Shines (Bagnacavallo, Ravenna, 1973; vive a Palermo) utilizza di volta in volta per la sua ricerca. Avvalendosi di diverse modalità espressive, l’artista si interroga sul rapporto ambiguo tra la realtà e la sua rappresentazione, rifacendosi tanto a cliché cinematografici quanto ad episodi reali. Il tempo diviene elemento centrale, modulato in modo da suggerire diversi ritmi narrativi e, in alcuni casi, parte integrante della stessa opera, come nella storia di Elda e Garibaldi su cui è costruito il film Passeggiata in paradiso, girato in pellicola 35 mm, nel quale il racconto di una vicenda privata si intreccia con la storia dei moti partigiani del nostro Paese. Il racconto prende avvio nell’intimità delle pareti domestiche, dove una donna anziana, Elda, assiste all’intervista ad un ex-partigiano, Garibaldi, con cui ha condiviso gli anni della guerra e della Resistenza. Elda si mette dunque sulle tracce dell’uomo, arrivando nel piccolo paese dove vive; i due, ritrovatisi a distanza di più di cinquant’anni, riscoprono i propri sentimenti l’uno per l’altra, ballando insieme e poi finendo con il fare l’amore. Galegati racconta un incontro d’amore tra due persone della cui storia, dei cui anni passati senza vedersi, non sappiamo nulla; nonostante ciò, la narrazione lascia intuire un’intesa e una tensione in grado di preservarsi nel tempo, che si esplicitano nel rapporto fisico. L’artista sembra così affermare che, a dispetto dell’età e degli avvenimenti della vita, non è mai tardi per trovare (o riscoprire) il vero amore e per viverlo intensamente. Didascalia immagine Stefania Galegati Shines Passeggiata in paradiso, 2002 Film 35 mm, 12 min. con Franca Maresa e Leo Pantaleo Courtesy Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, Palermo; Pinksummer, Genova
Documenti analoghi
Stefania Galegati Shines – Bike ride story
territorio
dell’Oltrepò
Mantovano,
nello
specifico
Galleria
del
Premio
Suzzara,
Ecomuseo
delle
Bonifiche
di
Moglia,
Museo
Civico
Polironiano
...