New - Aquamarina
Transcript
New - Aquamarina
Aqua Lung è l’azienda che più di sessanta anni fa ha introdotto la subacquea nel mondo, quando i fondatori Jacques Yves Cousteau e Emile Gagnan svilupparono il primo autorespiratore subacqueo moderno. L’entusiasmo e lo spirito di avventura di quei giorni continuano ancora oggi e si riflettono nell’incessante impegno di Aqua Lung per la qualità e l’innovazione. La crescita del Gruppo Aqua Lung è proseguita negli anni con l’acquisizione di altre aziende leader nel settore quali Technisub, SeaQuest, Apeks e Whites. Aziende che condividono la stessa passione per la subacquea. Aqua Lung, fa parte della Multinazionale francese Air Liquide, leader mondiale nella fornitura di gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ha dodici sedi nel mondo con circa 1.100 dipendenti e possiede unità produttive in Francia, Inghilterra, Italia, Messico e Canada. A completamento della propria collezione, Aqua Lung è distributore esclusivo negli Stati Uniti e nei principali mercati europei dei computer subacquei Suunto. Grazie alla sua lunga storia nell’industria subacquea, alla professionalità del proprio personale e al network internazionale di Rivenditori specializzati, Aqua Lung è oggi il punto di riferimento in tutto il mondo per le attrezzature dedicate alle attività subacquee ricreative, tecniche e militari. La collezione Aqua Lung è distribuita in Italia da Technisub. EROGATORI Pag. 8 G.A.V. Pag. 16 MUTE Pag. 26 CALZARI - GUANTI - BORSE Pag. 38 PINNE Pag. 46 MASCHERE - SET Pag. 56 AERATORI Pag. 66 TORCE Pag.70 bombole - COLTELLI - ACCESSORI Pag. 80 CARATTERISTICHE EROGATORI AQUA LUNG 1° STADIO A MEMBRANA - 1 Garantisce alte prestazioni ed elevata affidabilità a qualunque profondità e pressione delle bombole. I componenti interni di piccole dimensioni riducono gli attriti e sono protetti dall’ambiente esterno. Primi stadi Legend, Titan e Mikron. COMMON RAIL - 2 La geometria della camera di pressione intermedia è stata completamente ridimensionata, ottimizzando la distribuzione delle uscite MP. Il suo grande volume permette di ridurre lo sforzo respiratorio e di aumentare in maniera sensibile la profondità massima di utilizzo, senza sacrificare il comfort respiratorio. Primi stadi Legend. FIG.1 FIG.2 1° STADIO A CAMERA SECCA New L’aria è uno dei migliori coibenti termici. Il sistema a Camera Secca, adottato anche sugli erogatori Aqua Lung omologati per l’uso in acque fredde, si basa su questo fattore e assicura la miglior protezione termica possibile. La meccanica dell’erogatore è totalmente isolata dall’ambiente esterno e mantiene la sua efficienza inalterata nel tempo. Primi stadi: Legend. 2° STADIO BILANCIATO PNEUMATICAMENTE Nei secondi stadi bilanciati, l’aria che arriva dal primo stadio a pressione MP contrasta l’apertura della valvola. Lo sforzo di erogazione si riduce notevolmente, con il risultato di un secondo stadio molto più reattivo all’atto inspiratorio, morbido e sensibile, specialmente in profondità. Secondi stadi: Legend, Titan LX, e Mikron. SUPRESSIONE DELLA PRESSIONE INTERMEDIA Primi stadi a camera secca In un primo stadio tradizionale, l’incremento della pressione intermedia (MP) è uguale all’aumento della pressione ambiente (linea blu). Nell’utilizzo di primi stadi con effetto di surpressione della pressione intermedia, si ha un incremento di MP (linea rossa) superiore a quello della pressione ambiente. Tale incremento compensa il maggior sforzo respiratorio richiesto dall’aumento di densità dell’aria respirata in profondità. Primi stadi: Legend. Valore MP (IP) 16,2 14,8 14,2 13,3 12 10,6 9,4 13,2 12,2 11,2 10,2 9,2 10 20 30 40 50 Profondità New REGOLAZIONE DELL’ EFFETTO VENTURI 2° STADIO Il comando esterno di regolazione dell’Effetto Venturi ottimizza l’iniezione dell’aria. Ne derivano la facilità di respirazione e l’impedimento dei fenomeni di erogazione continua. Disponibile su tutti i secondi stadi Aqua Lung. 6 MASTER BREATHING SYSTEM Un nuovo metodo semplice ed efficace per regolare le performance respiratorie del secondo stadio Legend. L’MBS permette, con un’unica rotazione, di graduare l’iniezione d’aria del secondo stadio così come il valore del punto di distacco. CARATTERISTICHE EROGATORI AQUA LUNG ACD AUTOMATIC CLOSURE DECIVE e’ un meccanismo che sigilla automaticamente il primo stadio dell’erogatore quando non è più collegato alla rubinetteria della bombola Il primo stadio è completamente isolato dall’ambiente ed è sempre protetto dall’ingresso accidentale di acqua, ad esempio durante il risciacquo senza tappo di chiusura. ACD preserva le prestazioni respiratorie mantenendo inalterati i valori. E’ disponibile con attacchi INT 232 bar e DIN 300 bar. LAVORO RESPIRATORIO ESPIRAZIONE 25 15 5 mbar -15 -25 INSPIRAZIONE Limite massimo Norme CE EN 250: 3,00 J/I Gli erogatori Aqua Lung sono sottoposti a test su macchina ANSTI per simulare la respirazione in immersione. L’apparecchiatura misura separatamente gli sforzi inspiratorio ed espiratorio al variare di profondità, pressione di alimentazione e temperatura dell’acqua. I risultati dei test vengono elaborati per valutare il Lavoro Totale del Ciclo Respiratorio (Work of Breathing). CARATTERISTICHE LEGEND LUX EROGATORE NON COLLEGATO EROGATORE COLLEGATO (EROGATORE CHIUSO) (EROGATORE APERTO) LEGEND LX ACD DIN LEGEND LX SUPREME ACD DIN TITAN LX ACD DIN MIKRON DIN TITAN CALYPSO SURPRESSIONE PRESSIONE INTERMEDIA • • • CAMERA SECCA • • • 1° STADIO ACD • • • • EFFETTO VENTURI AIR TURBO • • • COMMON RAIL • • • USCITE HP 2 2 2 2 2 2 1 USCITE MP 444444 4 USCITE PREORIENTATE • • • • • • • PROTEZIONE IN POLIURETANO • • • PISTONE HI FLOW Ø MAGGIORATO • 2° ST. BILANCIATO PNEUMATICAMENTE • • • • • MASTER BREATHING SYSTEM • • • REGOLAZIONE EFFETTO VENTURI • • • • BOCCAGLIO CONFO-BITE • • • • • • • FLESSIBILE A CONNESSIONE RAPIDA • • CARATTERISTICHE PER L’USO IN ACQUE FREDDE OMOLOGAZIONE IN ACQUE FREDDE (temperatura inferiore a 10°) SCAMBIATORE DI CALORE • PROTEZIONE LABBRA • • • • • 7 LEGEND LUX ACD DIN erogatori Finitura in “oro rosato”: respirate con un erogatore di lusso fuori dal comune. Top di gamma Peso primo stadio DIN 668 g Peso secondo stadio 200 g NEW MP4 HP2 PRIMO STADIO 8 _ A mermbrana, bilanciato _ Filtro conico: bronzo nichelato _ ACD System _ O-rings: EPDM (Automatic Closure Device) SECONDO STADIO _ Sistema a camera secca _ Bilanciato pneumaticamente _ Corpo in ottone stampato _ Baffo di scarico _ Dimensioni: 74,7 mm _ Scambiatore di calore _ Common Rail _MBS _ Attacco DIN 300 bar _ Lock System _ Sede HP removibile: acciaio inox _ Regolazione Effetto Venturi _ Molla: acciaio inox _ Dimensioni: 69 mm Nuovo volantino triangolare consente un’ottima presa legend lx Acd din Grande performance, la leggenda che non teme confronti. Compatto ed elegante. Nuovo design: smart, classic, chic LEGEND LX SUPREME ACD DIN Riprende le caratteristiche del Legend LX. Omologato per le immersioni in acque fredde Peso primo stadio DIN 668 g Peso secondo stadio 200 g NEW MP4 Peso primo stadio DIN 668 g Peso secondo stadio 200 g HP2 Legend LUX NEW Legend LX Primo Stadio Effetto Surpressione Meccanismo a T Common Rail Cromatura multi-strato Uscite MP e HP preorientate Attacco DIN 300 bar Peso DIN 668 g Numero di uscite HP 7/16 UNF Numero di uscite MP 3/8 UNF Portata a 200 bar Pressione intermedia • • • • • • • 2 4 1.500 L 8.5 bar • • • • • • • 2 4 1.500 L 8.5 bar Legend LX Supreme • • • • • • • 2 4 1.500 L 8.5 bar MP4 HP2 Legend LUX Legend LX secondo Stadio Bilanciato Valvola Down Stream Omologazione in acque fredde Peso 210 g Regolazione MBS Flessibile AquaFlex Lunghezza del flessibile 730 mm Legend LX Supreme • • • • • • • • • • SISISI • • • • • • MBS (Master Breathing System): permette, con un’unica rotazione, di graduare l’iniezione del secondo stadio ed il valore del punto di distacco 9 TITAN LX ACD DIN Offre ottime prestazioni, dotato di secondo stadio bilanciato e scambiatore di calore MP4 HP2 PRIMO STADIO 10 SECONDO STADIO _ Effetto Venturi Air Turbo _ Bilanciato pneumaticamente _ ACD Automatic Closure Device _ Guaina in poliuretano _ Regolazione Effetto Venturi _ 4 uscite 3/8” UNF MP a protezione dagli _ Scambiatore di calore _ 2 uscite 7/16” UNF HP urti accidentali _ Uscite MP e HP preorientate _ Attacco DIN 300 bar _ A membrana, bilanciato SET MIKRON DIN Ultraleggero, piccolo nelle dimensioni, grande per prestazioni e robustezza Octopus Mikron _ Compatto e ultraleggero _ Bilanciato pneumaticamente _ Regolazione combinata della sensibilità e dell’Effetto Venturi _ Lunghezza frusta 100 cm Peso complessivo: 740 g _ Peso 138 g _ Membrana e valvole di scarico in silicone MP4 HP2 PRIMO STADIO SECONDO STADIO _ A membrana, bilanciato _ Compatto e ultraleggero In AquaFlex, offre maggiore flessibilità _ Ottone cromato a spessore _ Bilanciato pneumaticamente e un peso ridotto del 20% rispetto _ 4 uscite 3/8” UNF MP _ Regolazione combinata della alle fruste tradizionali. Lunghezza _ 2 uscite 7/16” UNF HP sensibilità e dell’Effetto Venturi 730 mm. Diametro interno 6,5 mm FRUSTA MP _ Uscite MP e HP preorientate _ Adotta la meccanica Legend di comprovata affidabilità 11 TITAN Il fiore all’occhiello della gamma Aqua Lung Design e caratteristiche innovative, manutenzione semplice ed economica MP4 HP2 PRIMO STADIO SECONDO STADIO _ A membrana, bilanciato _ Trasformabile rapidamente _ 4 uscite 3/8” UNF MP da destro a sinistro _ 2 uscite 7/16” UNF HP _ Regolazione Effetto Venturi _ Uscite MP e HP preorientate _ “Tool free” _ Effetto Venturi Air Turbo _ Guaina in poliuretano a protezione dagli urti accidentali 1° STADIO DIN 1° STADIO INT _ Attacco DIN 300 bar _ Attacco INT 232 bar 12 CALYPSO Estremamente robusto ed affidabile Ideale anche per i Diving Centers. Manutenzione semplice ed economica MP4 PRIMO STADIO SECONDO STADIO _ A pistone meccanicamente _ Trasformabile rapidamente bilanciato da destro a sinistro _ 4 uscite 3/8” UNF MP _ Regolazione Effetto Venturi _ 1 uscita 7/16” UNF HP _ “Tool free” HP1 _ Attacco DIN 200 bar _ Attacco INT 232 bar _ Sede intercambiabile 1° STADIO DIN 1° STADIO INT 13 OCTOPUS LEGEND Consigliato in abbinamento agli erogatori dotati di primo stadio con surpressione NEW CARATTERISTICHE 14 _ Bilanciato pneumaticamente _ Lunghezza del flessibile 100 cm _ Regolazione Effetto Venturi _ Lock System _ Scambiatore di calore _ Membrana e valvole _ Flessibile AquaFlex di scarico in silicone OCTOPUS TITAN LX Consigliato in abbinamento ai primi stadi Aqua Lung a camera secca CARATTERISTICHE OCTOPUS CALYPSO/TITAN Robusto, dalla manutenzione pratica e semplice CARATTERISTICHE _ Bilanciato pneumaticamente _ Lunghezza del flessibile 100 cm _ Trasformabile rapidamente _ Membrana e valvole _ Regolazione Effetto Venturi _ Membrana e valvole da destro a sinistro di scarico in silicone _ Scambiatore di calore di scarico in silicone _ Regolazione Effetto Venturi _ “Tool free” _ Assetto neutro in immersione 15 G.A.V. Bungee Strap Anelloni inox a D piegati e piatti Comando i3 i3 control system Il sistema i3 integrato consente il controllo di gonfiaggio e sgonfiaggio con un unico comando. La posizione e il design rendono l’i3 più confortevole e semplice da utilizzare rispetto ad un comando standard. La leva è individuabile con immediatezza e controlla l’apertura contemporanea di tutte le “e-valves”. Utilizza una normale frusta MP 16 DIMENSION i3 G.A.V. tecnico a volume posteriore con sistema di comando i3 Il Dimension i3 è un G.A.V. innovativo e realizzato con materiali estremamente tecnici Cinghiolo sternale regolabile sia in larghezza TAGLIE S M L XL che in altezza 1000 NEW CARATTERISTICHE _ Sacco a volume posteriore _ 5 anelloni inox a D piegati e piatti _ Tasche portazavorra _ Tessuto esterno Cordura 1000 _ Nuova Octo-Pocket + sistema posteriori fisse di serie Denari Armorshield di fissaggio del manometro _ Galleggiabilità: 22 litri _ Tessuto interno Cordura 1000 _WraptureTM Support System: per tutte le taglie Denari Armorshield imbragatura ergonomica (tranne tg. S 16 litri) _ Zavorra integrata e confortevole Surelock IITM di serie _ Fibbie Rotanti Swivel _ Valvole piatte (e-valves) Axis System (SAS) TM 17 CARATTERISTICHE G.A.V. AQUA LUNG SURELOCK™ II (sistema brevettato) Sistema di zavorra integrata realizzata con l’obiettivo: _ di semplificare l’inserimento della tasca porta-piombi, dentro e fuori dall’acqua _ di rendere facile l’estrazione della tasca porta-piombi _ di garantire la massima sicurezza L’inserimento della tasca porta-piombi è facilitato da un’imboccatura preformata. Il sistema è stato concepito in modo da far percepire ed udire, in fase d’inserimento della tasca, il “click” di aggancio della fibbia. La tasca porta-piombi si estrae in maniera rapida e naturale per semplice trazione. CARATTERISTICHE DIMENSION PRO QD i3 PRO LT ZAVORRA INTEGRATA A SGANCIO RAPIDO • • • ZAVORRA DI EQUILIBRIO (FISSA) • • • SCHIENALINO IMBOTTITO • • • FIBBIE ROTANTI • • SPALLACCI CONFORMATI • • • CINGHIOLO STERNALE • • • VALVOLA POSTERIORE • • • VALVOLA SULLA SPALLA DESTRA • • • ANELLONI INOX A D PIEGATI • • ANELLONI INOX A D PIATTI • • WRAPTURE HARNESS SYSTEM • SCHIENALINO CONTOUR • SCHIENALINO CON PLACCA ANTISDRUCCIOLO • • MANIGLIA DI TRASPORTO • • • FASCIONE A VELCRO • • FASCIONE REGOLABILE MULTI TAGLIE • • ZUMA • • • • • • • • • WAVE • • • • • • • • VARIO • • • • • • • • • • WONDER KA • • • • • • • • • PARKA • • • • • • • • • SISTEMA LOMBARE AUTOADATTANTE SELF ADJUSTING LUMBAR SUPPORT (SLS) E’ un sistema di supporto posizionato all’altezza dell’incavo della schiena che permette di trasferire il peso sui fianchi a beneficio della zona lombare. SOFFIETTATURA INTERNA TRIDIMENSIONALE FIBBIE ROTANTI SWIVEL AXIS SYSTEM (SAS) Sono fibbie esclusive e brevettate che permettono agli spallacci di adattarsi e di seguire il profilo del busto, garantendo così un’ottima vestibilità e grande comfort. L’esclusivo sistema di soffiettatura interna tridimensionale (patented) garantisce capacità di sollevamento e comfort. I G.A.V. Aqua Lung sono conformati per adattarsi al corpo del subacqueo. Quando gonfi assumono una forma cilindrica avvolgente e non piatta. PRO QD La scelta del subacqueo esigente che richiede il massimo in tutti i sensi Tasca destra porta Inflator Powerline Schienalino octopus (Octo-pocket TM) TAGLIE XS S M M/L L XL CARATTERISTICHE _ Sacco a volume tradizionale _ Inflator PowerlineTM _ Tessuto esterno Cordura 500 Denari _Octo-pocketTM _ Tessuto interno 420 Denari _ Valvole supplementari _ Zavorra integrata di sovrappressione e scarico rapido SurelockTM II di serie _ Maniglia di sollevamento _ Tasche porta-zavorra incorporata nelllo schienalino posteriori fisse di serie _ 6 anelloni Inox a D piegati e piatti _ Fibbie rotanti Swivel Axis System (SAS) 19 PRO LT Il G.A.V. completo dal peso contenuto Octo-pocketTM Schienalino brevettata Sistema di zavorra integrata SurelockTM II TAGLIE XS S M M/L L XL CARATTERISTICHE _ Sacco a volume tradizionale _ Inflator PowerlineTM _ Tessuto esterno Cordura 500 Denari _Octo-pocketTM _ Tessuto interno 420 Denari _ Valvole supplementari _ Zavorra integrata di sovrappressione e scarico rapido SurelockTM II di serie _ Maniglia di sollevamento _ Tasche porta zavorra incorporata nelllo schienalino posteriori fisse di serie _ 4 Anelloni Inox a D piatti Il comando Air Source raffigurato è optional 20 ZUMA Zuma, quando la leggerezza ha il suo valore Il G.A.V. ideale per chi viaggia Ampia tasca portaoggetti Surelock™ II Cinghiolo sternale scorrevole regolabile in altezza TAGLIE XXS/XS S/M M/L XL/XXL CARATTERISTICHE Versione blu/grigio _ Sacco a volume posteriore _ Zavorra integrata Surelock™ II di serie _ Estremamente leggero, _ Inflator Powerline™ taglia M/L 2 kg _ Valvole supplementari _ Sacco pneumatico di sovrappressione e scarico rapido in Nylon 200 Denari _ 4 Anelli a D per il fissaggio _ Imbragatura in Poliestere 600 Denari degli accessori Versione verde/grigio 21 WAVE G.A.V. classico ed affidabile Adatto anche per l’utilizzo nei Diving Center Schienalino con placca antisdrucciolo 2 Anelli Inox a D piatti “Pull bob” arancioni ad alta visibilità TAGLIE XXS XS S M L XL 1000 CARATTERISTICHE _ Sacco a volume tradizionale _ Valvole supplementari di _ Tessuto esterno Cordura sovrappressione e scarico rapido 1000 Denari Armorshield _ Inflator Powerline _ Tessuto interno Cordura _ Cinghiolo sternale 1000 Denari Armorshield _ Cinghiolo posteriore per _Octo-pocket pre-posizionamento bombola _ Maniglia di sollevamento _ Possibilità di utilizzo incorporata nello schienalino tasche SurelockTM _ Fascione regolabile multi taglie 22 VARIO G.A.V. classico rinnovato nel design pur mantenendo tutte le sue caratteristiche vincenti Spallaccio imbottito Valvola di scarico con anello a D posteriore Inflator Powerline TAGLIE S M L XL 1000 NEW CARATTERISTICHE _ Tessuto esterno Cordura 1000 Denari indipendente dall’imbragatura _ Tessuto interno Cordura 1000 Denari _ Cinghietto sternale elastico _ 2 valvole supplementari _ Cinghiaggio fissa-bombola di sovrappressione e scarico rapido con fibbia a camma e fascetta _ Schienalino con imbottitura anatomica di posizionamento in velcro _ Fascione autoregolante _ 2 portafrusta con due elementi elastici _ Maniglia di trasporto _ Ampie tasche con cerniera _ Tasca porta-coltello MINI ZAK _ Espansione volumetrica 23 WONDER KA La migliore vestibilità e comodità dedicate all’universo femminile Collarino di protezione Cinghiolo in neoprene sternale elastico Schienalino imbottito NEW TAGLIE XS S M DEN 420 CARATTERISTICHE 24 _ Tessuto esterno Cordura 420 Denari _ Ampie tasche con cerniera _ Tessuto interno Cordura 420 Denari _ Espansione volumetrica _ 2 valvole supplementari di indipendente dall’imbragatura sovrappressione e scarico rapido _ Cinghietto sternale elastico _ Schienalino con imbottitura _ Cinghiaggio fissa-bombola anatomica con fibbia a camma e fascetta _ Fascione autoregolante di posizionamento in velcro con due elementi elastici _ Maniglia di trasporto PARKA Robusto e leggero, un prodotto ideale anche per i Diving Center CARATTERISTICHE VARIO WONDER KA PARKA SCHIENALINO IMBOTTITO • • • SPALLACCI CONFORMATI • • CINGHIETTO STERNALE • • • VALVOLA POSTERIORE • • • VALVOLA SULLA SPALLA DESTRA • • • ANELLONI INOX A D PIEGATI • • • ANELLONI INOX A D PIATTI • • • MANIGLIA DI TRASPORTO • • • SISTEMA DI FISSAGGIO COLTELLO • FASCIONE A VELCRO • • • FASCIONE AUTOCOMPENSANTE • • • FASCIONE REGOLABILE MULTI TAGLIE • • • TAGLIE S M L XL DEN 420 NEW CARATTERISTICHE _ Tessuto esterno Cordura 420 Denari _ Ampie tasche a soffietto _ Tessuto interno Cordura 420 Denari con cerniera _ Epansione volumetrica _ Cinghiaggio fissa-bombola indipendente dall’imbragatura con fibbia a camme e fascetta _ Cinghietto sternale elastico di posizionamento in velcro _ Fascione regolabile _ Maniglia di trasporto in lunghezza autocompensante _ Taglia in evidenza sullo spallaccio 25 MUTE Tasca portaoggetti Cappuccio preformato a spessore differenziato con inserto rifrangente Calzari in neoprene 3 mm precompresso Zona posteriore con rinforzi in poliuretano 26 blizzard pro Neoprene precompresso Yamamoto 4 mm, cappuccio preformato Valvola di scarico Apeks “Low Profile” TAGLIE UOMOS M ML L XLXXL DONNAXS S M ML L 4mm CARATTERISTICHE _ Valvola di gonfiaggio in neoprene e chiusura velcro orientabile Apeks _ Polsini in lattice con protezione _ Valvola di scarico Apeks “Low in neoprene Profile”, funzionamento _ Ginocchia con rinforzi in gomma automatico o manuale ad alta resistenza _ Calzare in neoprene 3 mm _ Bretelle interne per facilitare precompresso, suola rivestita la vestizione in materiale antisdrucciolo _ Flap proteggi-cerniera _ Collarino in lattice con protezione _ Sacca di trasporto in tessuto Oxford 27 CONRAD La muta semistagna per eccellenza Cerniera stagna orizzontale, garantisce la massima libertà Taglia e di movimento. spessore Flap di protezione in evidenza Inserto in materiale Hi-Flex “Ultra-Stretch” nella zona lombare NEW TAGLIE UOMO 2 3 4 5 6 7 DONNA 1234 6.5mm CARATTERISTICHE 28 _ Neoprene da 7 mm bifoderato _ Flap a protezione _ Fodera interna in Plush rosso rubino della cerniera stagna _ Polsi e caviglie _ Completa di cappuccio preformato con doppia guarnizione dotato di valvola di scarico aria _ Ginocchiere imbottite a doppia intercapedine BODYFLEX Prodotta in neoprene HI-FLEX, “l’Ultra-Stretch” BodyFlex offre caratteristiche di ottima protezione termica, facilità di vestizione e comfort. BodyFlex (1) monopezzo - (2) giacca - (3) cappuccio, possono essere utilizzati separatamente o abbinati a seconda della protezione termica richiesta Colletto in Glideskin, assicura una perfetta tenuta TAGLIE BodyFlex 1-2 UOMO 234567 DONNA1234 Tessuto Hi-flex “Ultra-Strech” TAGLIE BodyFlex 3 XS/S M/LXL/XXL 5mm NEW CARATTERISTICHE BODYFLEX 1 CARATTERISTICHE BODYFLEX 2 _ Disponibile nelle versioni uomo e donna _ Disponibile nelle versioni uomo e donna _ Monopezzo da 5 mm in materiale _ Giacca con cappuccio incorporato a spessori HI-FLEX “Ultra-Stretch” differenziati (5 e 3 mm), realizzata _ Polsi e caviglie con doppia guarnizione in materiale HI-FLEX “Ultra-Stretch” _ Colletto in Glideskin _ Inserti di protezione sulle spalle _ Inserti di protezione sulle spalle _ Cerniera dorsale con pratico tirazip CARATTERISTICHE BODYFLEX 3 _ Cappuccio unisex 5 mm realizzato in materiale HI-FLEX “Ultra-Stretch” 29 SAFAGA Monopezzo 6,5 mm con cerniera al viso e cappuccio incorporato Realizzata in neoprene “super stretch” TAGLIE UOMO Taglia e caratteristiche in evidenza S M ML L XL XXL TAGLIE DONNA Ginocchiere rinforzate XS S M ML L ALTEZZA cm 163 - 169 166 - 175 172 - 181 178 - 187 184 - 190 187 - 196 ALTEZZA cm 150 - 160 160 - 163 163 - 166 166 - 170 170 - 174 in gomma 6.5mm MONOPEZZO 6,5 mm _ Cappuccio incorporato _ Ginocchia con rinforzi _ Sottocerniera anti-infiltrazione in gomma ad alta resistenza _ Glideskin ai polsi e caviglie, evita l’infiltrazione d’acqua 30 SAFAGA Muta modulare 5,5 mm, comprende monopezzo, giacca con cappuccio e cappuccio separato Realizzata in neoprene “super stretch” TAGLIE UOMO Chiusura con regolazione micrometrica TAGLIE DONNA Pratico gancio ALTEZZA cm S M ML L XL XXL 163 - 169 166 - 175 172 - 181 178 - 187 184 - 190 187 - 196 ALTEZZA cm XS S M ML L 150 - 160 160 - 163 163 - 166 166 - 170 170 - 174 per il cappuccio 5.5mm MONOPEZZO 5,5 mm _ Cappuccio separato (opzionale), cerniera posteriore _ Glideskin ai polsi e caviglie, evita l’infiltrazione d’acqua _ Ginocchia con rinforzi in gomma ad alta resistenza GIACCA 5,5 mm _ Cappuccio incorporato, cerniera frontale 31 WALEA Muta classica 5 mm con taglio preformato Pantalone a salopette. Giacca con cappuccio incorporato Dettaglio grafica Salopette sulla spalla Pantalone donna con cerniera frontale NEW TAGLIE UOMO 2 3 4 5 6 DONNA 1 2 3 4 7 5mm CARATTERISTICHE 32 _ Neoprene da 5 mm bifoderato _ Sottocerniera in neoprene scivolante, _ Fodera interna in Plush facilita lo scorrimento del cursore _ Inserti in HI-FLEX (laterali sulla _ Pantalone uomo accollato a salopette giacca e posteriori sul cappuccio _ Ginocchiere rinforzate del modello uomo) garantiscono _ Guarnizioni interne alle caviglie un’ottima vestibilità e grande comfort in neoprene superscivolante, _ Giacca con cerniera al viso garantiscono la massima tenuta WALEA MODELLO 3 La due pezzi senza cerniera ideale per l’apnea e la pesca Muta da 5 mm con taglio preformato. Pantalone a salopette. Giacca senza cerniera con cappuccio incorporato Taglia e spessore Salopette in evidenza Rinforzi in gomma a petto, gomiti e ginocchia TAGLIE UOMO 2 5mm 3 4 5 6 NEW CARATTERISTICHE _ Neoprene da 5 mm bifoderato _ Fodera interna in Plush _ Gomitiere e ginocchiere rinforzate 33 SHARM Monopezzo 3 mm con cerniera posteriore Particolarmente indicato per le immersioni in mari caldi Colletto facilmente Ginocchia con regolabile e di rinforzi in gomma comoda vestibilità ad alta resistenza Polsino allungato. TAGLIE Può essere ripiegato UOMO 23456 DONNA 1234 all’interno NEW 3mm CARATTERISTICHE 34 _ Neoprene U-Foam bifoderato da 3 mm una rapida asciugatura _ Cuciture ribattute _ Colletto in Glideskin scivolante, _ Taglio preformato assicura una perfetta tenuta _ Inserto frontale in neoprene _ Doppia chiusura velcro, evita monofoderato, garantisce l’apertura accidentale della cerniera un ottimo comfort e permette _ Cerniera dorsale con pratico tirazip KEY WEST Shorty 3 mm con cerniera posteriore Adatto all’uso nei mari caldi e per gli sport acquatici in generale Cerniera Manica bordata, dorsale con offre una pratico tirazip migliore aderenza TAGLIE Colletto facilmente regolabile UOMO 23456 DONNA 1234 3mm NEW CARATTERISTICHE _ Neoprene da 3 mm bifoderato _ Colletto in Glideskin scivolante, _ Cuciture ribattute assicura una perfetta tenuta _ Inserto frontale in neoprene _ Doppia chiusura velcro, evita monofoderato, garantisce l’apertura accidentale della cerniera un ottimo comfort e permette _ Cerniera dorsale con pratico tirazip una rapida asciugatura 35 CAPITANO NEMO Shorty unisex 3 mm per bambini Doppia chiusura velcro, evita l’apertura accidentale della cerniera Colletto in Glideskin scivolante, assicura TAGLIE una perfetta tenuta UNISEX 01234 3mm CARATTERISTICHE _ Cerniera posteriore, garantisce un ottimo senza cappuccio comfort e permette _ Inserto frontale in neoprene una rapida asciugatura monofoderato, 36 RASHGUARD Dedicata alle attività acquatiche, protegge dall’esposizione ai raggi UV Dettaglio logo sulla schiena Indice di (versione Lady) protezione UV TAGLIE Cuciture ultrasoft UOMOS M ML L XLXXL DONNAXS S M ML L CARATTERISTICHE _ Materiale: 80% Nylon, la dispersione di calore 20% Spandex _ Consigliato come sottomuta _ Protezione UV50, trattiene o per lo snorkeling il 98% dei raggi UV e limita _ Cuciture ultrasoft 37 calzari - guanti - BORSE Design innovativo e comodità assoluta Rinforzo alla base della cerniera Dettagli colorati taglia e spessore 38 ERGO BOOT SUPER ZIP 5mm polar zip 5mm NEW CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Calzata ergonomica _ Inserti protettivi in gomma _ Neoprene bifoderato da 5 mm _ Cerniera 10 mm con cursore Heavy Duty _ Suola rinforzata antisdrucciolo _ Linguetta che facilita la calzata _ Suola in gomma vulcanizzata _ Velcro blocca-cursore _ Cerniera 15 cm con cursore con soletta morbida da 8 mm _ Fodera interna in plush in resina anticorrosione per un maggior comfort _ Venduto con pratica mesh bag MISURE 37 38 39 404142 43444546 MISURE 56 789101112 39 DRY SUITS BOOTS NEW POLYNESIAN 3mm SOCKS NEW 3mm CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Scarponcino con robusta _ Realizzato in neoprene _ Ideale per l’utilizzo con pinne suola antiscivolo e antiabrasione bifoderato SEEFLEX/nylon da 3 mm a scarpetta, guarnizione stagna _ Chiusura con lacci _ Suola da 5 mm _ Ideale per utilizzo con muta stagna _ Rinforzi sul tallone e sulla parte anteriore _ Venduto con pratica mesh bag MISURE SSM L XLXXL XXXL 40 MISURE 56 789101112 MISURE XS S M L XL THERMO FLEX 3mm HI-FLEX Hi-Flex ENGINEERED 3mm AUSTRAL 3.5mm NEW CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Neoprene bifoderato 3mm HS200 high _ Realizzato in materiale super elastico _ La forma del polsino ad imbuto per garantire un’eccezionale sensibilità migliora la vestibilità e mantenere la protezione termica _ Comoda chiusura con velcro a linguetta stretch, raggiunge il 200% di estensione _ Ergonomicamente preformato per offrire NEW il massimo comfort _ Palmo gommato per ottimizzare la protezione e la presa _ Venduto con pratica mesh bag MISURE XS/S M/L L/XL MISURE XS/S M/LXL/XXL MISURE S M L XL 41 ROLLER DUFFLE T8 DUFFLE BAG T6 Trolley da viaggio. Altezza 79 cm - larghezza 33,5 cm - profondità 33 cm Lunghezza 71 cm altezza - 35,5 cm - profondità 33,5 cm NEW NEW CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Cordura 840 Denari su cuscinetti a sfera _ Cinghiaggi interni contenitivi _ Cerniera lampo a spirale con _ Anelli di drenaggio _ Flap anteriore 420 Denari _ Placca di rinforzo da 3 mm _ Taschino laterale cursore in resina anti-corrosione in materiale antiossidante anti-strappo, grazie al rinforzo micro-scatolata _ Peso: 3,20 kg _Tirazip _ Maniglia di trasporto imbottita in poliuretano dal caratteristico _ Rinforzi angolari _ Code di topo in plastica _ Peso: 0,54 kg disegno esagonale _ Code di topo in plastica _ Cinture di rinforzo arrotondate _ Capacità: 90 l _ Cerniera lampo a spirale con _ Cinture di rinforzo arrotondate _ Taschino laterale cursore in resina anti-corrosione _ Maniglia monolitica estraibile _Tirazip _ Spallacci imbottiti contenuti _ Ruote Heavy Duty montate nell’apposita tasca posteriore 42 MESH SHOULDER BAG T4 Altezza 71 cm - larghezza 33 cm - profondità 34 cm REGULATOR BAG T2 Pratica borsa porta erogatore. Lunghezza 35,5 cm - altezza 25,5 cm - profondità 10 cm NEW CARATTERISTICHE NEW CARATTERISTICHE _ Cerniera lampo a spirale con _ Tracolla regolabile _ Cerniera lampo a spirale _ Imbottitura laterale cursore in resina anti-corrosione _ Chiusura a strozzo con cursore in resina _ Può contenere anche _Tirazip _ Tasca esterna porta erogatore anti-corrosione un eventuale set di strumenti _ Code di topo in plastica _ Anelli di drenaggio in materiale _Tirazip _ Cinghioli velcrati _ Cinture di rinforzo arrotondate antiossidante _ Code di topo in plastica per fissaggio strumenti _ Maniglia rinforzata _ Peso: 0,45 kg _ Cinture di rinforzo arrotondate _ Peso: 0,18 kg _ Rete in nylon (PVC free) _ Capacità: 58 l _ Maniglia di trasporto _ Capacità: 9 l ad asciugatura rapida 43 arrival mesh duffle PACK TRAVEL BAG Borsone porta attrezzatura traforato, estremamente leggero. Trolley ideato per soddisfare le esigenze di chi viaggia. Rispetta le normative delle principali Lunghezza 67,3 cm - larghezza 34,29 cm - altezza 34,29 cm compagnie aeree e può essere trasportato in cabina evitando il check-in NEW CARATTERISTICHE per eventuale tracolla _ Dimensioni: 56 x 36 x 23 cm _ Maniglia di trasporto _ Cerniera lampo a spirale _ Trasportabile all’interno _ Peso: 3,3 kg in alluminio con cursore in resina di tasche di bagagli da viaggio _ Capacità: 46 l _ Ruote su cuscinetti a sfera anti-corrosione _ Capacità: 62 l _ Materiali: Nylon 600 _ Disponibile anche _ Tessuto PVC-free resistente _ Disponibile in 3 colori: Denari, cerniera YKK nella versione Lady a strappi e abrasioni verde/grigio, blu/nero, rosa/nero resistente alla corrosione (nero con dettagli rosa) _ Anelloni a D 44 CARATTERISTICHE _ 2 maniglioni di trasporto CHARTER BACK PACK Altezza 70 cm - larghezza 46 cm - profondità 36 cm oltre la tasca anteriore DEN 600 OPEN TOP TROLLEY Altezza 36 cm - profondità 36 cm - larghezza 112 cm CARATTERISTICHE Ideale per il trasporto di erogatori, di strumenti e di un computer portatile DEN 600 LITRI90 LIGHT BAG DEN 600 LITRI93 CARATTERISTICHE LITRI120 CARATTERISTICHE _ Cerniere YKK ultra resistenti e resistenti _ Cerniere YKK ultra _ Sistema Trolley _ Cerniere YKK ultra _ Tracolla imbottita con tirazip anatomici _ Sistema Trolley con resistenti con tirazip con manico estendibile resistenti con antiscivolo _ Ampie tasche esterne manico estendibile anatomici _ Tracolla imbottita tirazip anatomici _ Fondo imbottito con _ Spallacci imbottiti _ Tasche interne _ Tasca stagna con antiscivolo _ 1 ampia tasca stagna occhielli di drenaggio antiscivolo a scomparsa porta-documenti, accesso esterno _ Tasche interne per con accesso esterno _ Peso: 1,6 kg _ Ruote larghe, stabili per chiavi e accessori _ Ruote larghe, stabili chiavi e accessori _ 2 ampie tasche frontali e resistenti _ Peso: 1,6 kg 45 pinne SLINGSHOT (fionda) Offre grande rendimento propulsivo, versatilità e comfort nella pinneggiata. Il suo rivoluzionario cambio a tripla regolazione permette di scegliere la marcia più adatta al tipo d’immersione. ESBS Ergonomic Strap & Buckles System. Fibbie a sgancio rapido. Azionamento facilitato “Heavy Duty rings”, facilitano il posizionamento e la regolazione del cinghiolo anche indossando i guanti 46 SLINGSHOT Risultato: massima performance, sempre BRACCI A GEOMETRIA VARIABILE Consentono la flessione totale della pala, favorendo la massima spinta in avanti ACCUMULATORI DI POTENZA Realizzati in puro silicone, accumulano l’energia nella fase del “downstroke” (falcata di potenza) per restituirla al termine della pinneggiata MISURE SMALL REGULAR X LARGE Designed by Mirko Bosio CARATTERISTICHE CAMBIO A TRIPLA _ Tipo: regolabile REGOLAZIONE _ Fibbie: ESBS Offre al subacqueo la possibilità di regolare la tensione degli accumulatori di potenza in funzione delle sue esigenze o del tipo d’immersione 47 HOT SHOT La pinna più compatta, confortevole e potente mai realizzata. Progettata per viaggiare Estremamente leggera, ideale per tutte le immersioni. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati i tecnopolimeri più avanzati SCARPETTA ULTRA SOFT La parte superiore ed il piano della calzata sono particolarmente morbidi ed arricchiti con inserti anti-scivolo. Studiata per essere calzata a piede nudo o con calzari leggeri PLACCHE ANTI-SCIVOLO Garantiscono un’ottima aderenza POWER BAND TECHNOLOGY “Cambio” regolabile su due Due robusti elastici in puro silicone posizioni, permette di variare la tensione degli accumulatori di potenza in funzione delle esigenze o del tipo d’immersione si caricano di energia durante TAGLIE Lunghezza cm Peso kg SMALL 53 1,52 REGULAR 53 1,49 X LARGE 53 1,71 il downstroke per rilasciarla in anticipo al ritorno della pinneggiata New CARATTERISTICHE _ Tipo: regolabile elastomero, garantisce _ Fibbie: rotanti il massimo comfort _ CINGHIOLO AUTOADATTANTE: _ SCARPETTA ULTRA SOFT realizzato in uno speciale _ POWER BAND TECHNOLOGY Lunghezza 53 cm (tutte le taglie) 48 EXPRESS ADJ Lo stato dell’arte per una pinna top level: confortevole, potente e versatile! Pala realizzata con tecnopolimeri all’avanguardia ed elastomeri di elevata qualità. Assicura una flessibilità assolutamente progressiva, chiaro segno di una risposta elastica superiore FOOTPOCKET La scarpetta non è solamente un capolavoro di anatomia e comfort ma anche un passo avanti nella ricerca ingegneristica. Le zone a spessore Le placche anti-scivolo differenziato trasmettono garantiscono un’ottima aderenza perfettamente la potenza POWER ZONE dalla gamba alla pinna Membrana flessibile ed allungabile realizzata in gomma ultra-elastica, che diventa il vero cuore della pinna durante la pinneggiata. Accumula energia elastica durante ESBS Fibbie a sgancio rapido il downstroke per restituirla al termine di ogni pinneggiata “Heavy Duty rings”, facilitano il posizionamento MISURE SMALL REGULAR CARATTERISTICHE X LARGE e la regolazione del cinghiolo anche indossando i guanti New New _ Tipo: regolabile _ Fibbie: ESBS LONGHERONI LATERALI IN GOMMA Particolare attenzione è stata riposta nella ricerca di linee fluide. In aggiunta i longheroni laterali canalizzano l’acqua, eliminando il fenomeno della deriva laterale della pinna 49 STRATOS ADJ Potente, robusta e durevole Pinna solida e performante, consigliata anche per l’utilizzo nei Diving Center Placche in materiale antisdrucciolo MISURE SMALL REGULAR X LARGE NEW CARATTERISTICHE _ Tipo: Regolabile _ QUICK RELEASE BUCKLES: Fibbie a sgancio rapido DEEP COLOUR TECHNOLOGY: i colori hot lime e orange realizzati, con questa tecnologia, garantiscono un’ottima visibilità sott’acqua 50 ERGONOMIC STRAP “Heavy Duty Rings” facilitano il posizionamento e la regolazione del cinghiolo, anche indossando i guanti POWER TRANSMISSION ZONE La scarpetta, progettata in due tecnopolimeri differenti, offre, grazie ad una zona più morbida, un eccellente comfort e garantisce al tempo stesso massima efficienza nella pinneggiata STRATOS TECHNOLOGY La struttura in bimateriale della pala e dei longheroni garantisce al contempo robustezza ed elasticità 51 rocket II Pinna per immersioni tecniche interamente realizzata in gomma MISURE REGULAR SUPER NEW CARATTERISTICHE 52 _ Molto popolare tra i militari _ Ideale per l’utilizzo con la e i subacquei professionisti muta stagna _ Fibbie in acciaio inox _ Anelloni di fissaggio per il trasporto blades FLEX caravelle adj Suola con antisdrucciolo in gomma ESBS Fibbie a sgancio rapido “Heavy Duty rings”, facilitano il posizionamento Pala a flessibilità differenziata con eccellente risposta elastica e la regolazione del cinghiolo anche indossando i guanti MISURE COMPACT REGULAR GIANT MISURE SMALL MEDIUM LARGE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Tipo: regolabile La pala è realizzata utilizzando _ Tipo: regolabile Pinna realizzata in gomma _ Fibbie: ESB la tecnologia di stratificazione _ Fibbie: a sgancio rapido e tecnopolimero estremamente della gomma su base plastica. L’angolo elastico, offre elevate prestazioni di spinta e la canalizzazione dei flussi con il minimo sforzo. Calzata offrono un rendimento elevato in anatomica, morbida e confortevole qualsiasi condizione d’immersione. Le costolature in gomma garantiscono un’ottima resistenza ai tagli ed alle abrasioni 53 EXPRESS Express ha aperto la strada alla nuova generazione di pinne a scarpetta Le robuste costolature Suola con ampio in gomma garantiscono antisdrucciolo un’ottima performance in gomma e la durata della pinna Power Zone MISURE DAL 36/37 AL 46/47 Designed by Mirko Bosio CARATTERISTICHE 54 _ Pala di ampia superficie realizzata tra scarpetta e pala la cui speciale in materiale ultraelastico struttura segmentata permette _ Prolungamento della scarpetta l’accumulo dell’energia nella fase con speciale struttura segmentata del “downstroke” (falcata di potenza) per favorire la massima per restituirla elasticamente flessibilità della pinna al temine della pinneggiata _ Power zone: collegamento _ Tipo: a scarpetta New New STRATOS FP MISURE New CARAVELLE MISURE DAL 36/37 AL 46/47 CARATTERISTICHE _ Tipo: a scarpetta _ Gli importanti longheroni _ La pala è realizzata utilizzando la tecnologia di stratificazione della New DAL 36/37 AL 46/47 CARATTERISTICHE _ Tipo: a scarpetta _ La bordatura in laterali trasmettono potenza _ La pala, integrata gomma protegge propulsiva dal piede alla pala fino al tallone della la pinna dai tagli senza dispersione scarpetta, garantisce e dalle abrasioni gomma su base plastica. una pinneggiata facile e performante. DEEP COLOUR TECHNOLOGY: colore hot lime DEEP COLOUR TECHNOLOGY: colore hot lime 55 MASCHERE - SET New New Struttura assolutamente innovativa e brevettata che permette alle lenti della maschera di avvicinarsi all’orbita oculare, garantendo un volume interno ridottissimo, mai ottenuto prima, ed un ampio campo visivo 56 MICROMASK Ideale sia per l’apnea sia per le immersioni con autorespiratore Cardanic Joint Buckles CARATTERISTICHE _ Corpo maschera: puro silicone _ CARDANIC JOINT BUCKLES: le fibbie ipoallergenico, trasparente o nero brevettate a snodo cardanico _ Vetro: qualità Float, spessore 3 mm, ruotano sia in senso alto-basso MASK BOX temperato a norme ANSI/DEMA sia in quello esterno-interno, _ Grande visibilità del prodotto _ Cinturino: in silicone, e consentono la perfetta adattabilità _ Facile da aprire e chiudere con testiera maggiorata alle varie conformazioni del capo. _Durevole _ Cerchietto: bi-colore I pulsanti contrapposti permettono _ Modelli: Micromask, Infinity, Look 2, _ Fibbie: Cardanic Joint Buckles l’azionamento facile e rapido, Look 2 Midi, Teknika, Favola e Ventura+ _ Peso: 148 g anche con i guanti New 57 INFINITY Una visione perfetta e senza confini La conformazione dei cristalli e la loro posizione ravvicinata al viso permettono l’incremento del campo visivo verso il basso e verso l’alto. I visori laterali, in polimero ottico, aumentano la luminosità e la visione periferica della maschera Conformazione delle lenti che permette un ampio campo visivo ed un’ ottima luminosità Cardanic Joint Buckles CARATTERISTICHE _ Corpo maschera: puro silicone _ Cerchietto: gommato, a tre colori ipoallergenico, trasparente o nero _ Fibbie: Cardanic Joint Buckles _ Vetro: qualità Float, spessore 3 mm, _ Peso: 205 g temperato a norme ANSI/DEMA _ Cinturino: in silicone, con testiera maggiorata 58 _ NEW MASK BOX New New LOOK 2 - LOOK 2 MIDI Due maschere che offrono un grande comfort e la possibilità di utilizzare lenti ottiche Cinturino con testiera maggiorata. Fibbie a snodo cardanico. Volume interno minimo. L’inclinazione delle lenti garantisce un ampio campo visivo in tutte le direzioni La versione Look 2 Midi è indicata per i visi sottili CARATTERISTICHE _ Corpo maschera: puro silicone 3 mm, temperato a norme ANSI/DEMA ipoallergenico, trasparente o nero _ Fibbie: Cardanic Joint Buckles _ Vetro: qualità Float, spessore _ Peso: 185 g (LOOK 2) 180 g (LOOK 2 MIDI) New MIDI SISTEMA A SGANCIO RAPIDO New FACILE E RAPIDA SOSTITUZIONE DELLE LENTI LOOK 2 LOOK 2 _ NEW MASK BOX Lenti negative simmetriche da -1,00 a -10,00 (ad incrementi di 0,50) Lenti positive destra e sinistra da +1,50 a +3,00 (ad incrementi di 0,50) teknika Sphera Maschera “Heavy Duty” Campo visivo 180° Il cerchietto in materiale antiurto e la sua conformazione la rendono Maschera ultraleggera a volume interno estremamente ridotto particolarmente robusta e resistente. Flangia posterione monolitica. Assemblaggio con viteria inox AISI 304 CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Corpo maschera: puro silicone con testiera maggiorata _ Corpo maschera: puro _ Cerchietto: ultraleggero ipoallergenico, trasparente o nero _ Cerchietto: in materiale antiurto silicone ipoallergenico _ Fibbie: a regolazione rapida _ Vetro: qualità Float, spessore 3 mm, _ Fibbie: Cardanic Joint Buckles _ Lenti: curve anti fog in Piexisol _ Peso: 98 g temperato a norme ANSI/DEMA _ Viteria inox AISI304 _ Cinturino: in silicone _ Cinturino: in silicone, _ Peso: 205 g _ NEW MASK BOX TEKNIKA “Full View” con corpo trasparente 60 favola L’ampio campo visivo ed il volume interno contenuto la rendono ideale per tutti i tipi di immersione I vetri inclinati consentono un’ottima visibilità in tutte le direzione. L’esclusivo facciale in silicone si adatta ad ogni tipo di viso CARATTERISTICHE _ Corpo maschera: puro silicone con testiera maggiorata ipoallergenico, trasparente o nero _ Cerchietto: in materiale antiurto _ Vetro: qualità Float, spessore 3 mm, _ Fibbie: Cardanic Joint Buckles _ Peso: 205 g temperato a norme ANSI/DEMA _ Cinturino: in silicone, _ NEW MASK BOX New New New 61 look Da anni una delle maschere più diffuse al mondo Il facciale, realizzato in silicone liquido ipoallergico, assicura la migliore resistenza ai raggi UV. Fibbie rotanti a 360° regolabili con un semplice tocco, anche in immersione. LOOK è facilmente trasformabile in maschera ottica. L’operazione di sostituzione delle lenti è semplice e non richiede l'utilizzo di alcun attrezzo Lenti negative simmetriche da -1,00 a -10,00 (ad incrementi di 0,50) Lenti positive destra e sinistra da +1,50 a +3,00 (ad incrementi di 0,50) TESTIERA IN NEOPRENE CARATTERISTICHE _ Corpo maschera: puro silicone _ Cinturino: in silicone ipoallergenico, trasparente o nero _ Fibbie: a regolazione rapida, _ Vetro: qualità Float, spessore 4 mm, rotanti a 360° temperato a norme ANSI/DEMA _ Peso: 209 g Accessorio che migliora il comfort nell’indossare la maschera, si inserisce direttamente sul cinturino New 62 ventura+ Maschera monovetro con ampio campo visivo Intramontabile classico ridisegnato nell’estetica e arricchito dalle fibbie cardaniche ventura - ventura midi Maschera monovetro con cristallo temperato da 5 mm che garantisce robustezza e durata Il facciale in silicone si adatta alla maggior parte dei visi Peso: 224 g (VENTURA) Peso: 180 g (VENTURA MIDI) CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Corpo maschera: puro silicone _ Cinturino: in silicone _ Corpo maschera: puro silicone temperato a norme ANSI/DEMA ipoallergenico, trasparente o nero con testiera maggiorata ipoallergenico, trasparente o nero _ Cinturino: in silicone _ Vetro: qualità Float, spessore 4 mm, _ Fibbie: Cardanic Joint Buckles _ Vetro: qualità Float, spessore 5 mm, _ Fibbie: a regolazione rapida temperato a norme ANSI/DEMA _ Peso: 210 g New _ NEW MASK BOX New ventura New ventura midi indicata per i visi sottili. PROFESSIONAL SET Ideale per scuba e snorkeling New New SET LOOK 2 + PURGE VALVE SNORKEL PACKAGING CON NEW MASK BOX SET LOOK 2 MIDI + PURGE VALVE SNORKEL NEW SET FAVOLA + PURGE VALVE SNORKEL SET LOOK + PURGE VALVE SNORKEL SET LOOK NERO + MACH DRY VENTURA MIDI TRASPARENTE + MIX JR VENTURA TRASPARENTE + MACH DRY MEDIT + MACH DRY VENTURA MIDI TRASPARENTE + HELIOX MIDI P/V PACKAGING 65 AERATORI Zephyr è disponibile in diverse varianti colore con tubo trasparente o nero 66 ZePHYR Aeratore ideale per tutte le attività subacquee. Concepito per ottenere un drenaggio totale con il minimo sforzo PARASPRUZZI EPV (Elliptical Purge Valve) Boccaglio anatomico in silicone NEW NUOVO FISSATUBO CARATTERISTICHE ZONA FLESSIBILE CORRUGATA HOSE JOINT ROTATION DRY SYSTEM EPV (Elliptical Purge Valve) _ PARASPRUZZI: riduce lasciando libera la respirazione. La tenuta la possibilità di ingresso stagna è garantita da 1 o-ring accidentale degli spruzzi _ EPV (Elliptical Purge Valve): valvola _ NUOVO FISSATUBO: di facile utilizzo, di scarico ellittica che offre una per assicurare l’aeratore alla maschera resistenza minima all’apertura, _ ZONA TUBO FLESSIBILE E CORRUGATA permettendo il rapido drenaggio _ HOSE JOIN ROTATION DRY SYSTEM: il corpo dell’acqua residua boccaglio rotante è sovradimensionato per _ BOCCAGLIO ANATOMICO IN SILICONE: poter raccogliere eventuali residui d’acqua, disponibile nelle versioni Regular e Midi (Lady) 67 buran heliox Le due versioni Heliox. BURAN è dotato La versione P/V con di doppia valvola valvola (griglia di scarico. Le valvole di colore argento), sono protette l’altra senza valvola da una griglia (griglia di colore nero) Gli snorkel BURAN adottano un innovativo Il fissa-tubo consente paraspruzzi girevole di collegare facilmente ad angolazione l’areatore al cinturino regolabile della maschera CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Modello: tradizionale _ Modello: tradizionale _ Tubo: curvo _ Tubo: curvo _ Boccaglio: ortodontico, trasparente o nero _ Materiale: tecnopolimero e silicone _ Valvola di scarico: doppia New _ Boccaglio: ortodontico (trasparente o nero) oppure midi (trasparente) _ Materiale: tecnopolimero e silicone _ Valvola di scarico su Heliox P/V: singola 68 New air dry p/v air dry mach dry mix jr CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Modello: tradizionale _ Modello: tradizionale _ Modello: tradizionale _ Modello: tradizionale _ Tubo: curvo _ Tubo: curvo _ Tubo: diritto _ Tubo: diritto _ Boccaglio: ortodontico, trasparente o nero _ Boccaglio: ortodontico, trasparente o nero _ Boccaglio: anatomico, trasparente _ Boccaglio: anatomico, nero _ Materiale: tecnopolimero e silicone _ Materiale: tecnopolimero e silicone _ Materiale: tecnopolimero _ Materiale: tecnopolimero _ Valvola di scarico: doppia 69 torce Fonte luminosa: 3 LED Cree XL-M 260 lumen Accesso vano batterie Progettata in osservanza degli standard qualitativi internazionali, offre elevate prestazioni unite ad un unico ed innovativo design dall’inconfondibile stile italiano. La qualità della luce è ottenibile solo con i LED più potenti di ultima generazione disponibili sul mercato. Le ottiche "custom made" per Aqua Lung permettono di ottenere un fascio luminoso perfettamente calibrato e omogeneo, privo di aloni. Il corpo in alluminio anodizzato è realizzato da barra estrusa; offre un’ottima resistenza superficiale all’abrasione. Un importante margine di sicurezza viene offerto dalla profondità massima operativa di 300 m 70 Alu trio Torcia subacquea a 3 LED allineati da 260 Lumen cadauno Dimensioni: 185 x 78 x 36 mm. Compatta e potente NEW CARATTERISTICHE _ Fonte luminosa: 3 LED Cree batterie “AA” XL-M 260 lumen _ Vano batterie _ Impugnatura ergonomica _ Entra comodamente _ Interruttore magnetico nelle tasche del G.A.V. a scorrimento autobloccante, _ Peso in acqua (con 8 batterie): 166 g azionabile con una sola mano _ Peso in aria (con 8 batterie): 516 g _ Alimentazione: 4+4 (optional) _ Massima profondità operativa 300 m PACKAGING 71 ALU SOLO Torcia subacquea a un LED da 260 Lumen Dimensioni 230 x 41 mm. Compatta e potente Fonte luminosa 1 LED Cree XL-M 260 lumen Interruttore meccanico NEW CARATTERISTICHE _ Fonte luminosa: 1 LED azionabile con una sola mano Cree XL-M 260 lumen _ Safety Catch _ Clip di fissaggio agli anelli del G.A.V. _ Peso in acqua (con 3 batterie): 316 g _ Alimentazione: 3 batterie “C” _ Peso in aria (con 3 batterie): 506 g _ Interruttore meccanico, _ Massima profondità operativa 300 m PACKAGING 72 alulight 50 1600 lumen, 50 minuti, 2 potenze d’uso Torcia a potenza elevata, permette la ricarica rapida, parziale o completa Operazione di ricarica effettuabile senza dover estrarre il pacco batterie Pulsanti di accensione, regolazione di potenza e spegnimento. Pulsante di lampeggio per emergenza e/o segnalazione LED di segnalazione. Valvola di sovrappressione. Golfare ed anello in acciaio inox NiMH W50 CARATTERISTICHE _ Materiale corpo: alluminio anodizzato _ Oblò in cristallo temperato _ 2 potenze d’uso, azionabili del possibile passaggio d’acqua _ Pacco batterie preformato al Nickel Spessore 6 mm con un solo pulsante _ Impugnatura retrattile, evita Metalidrato (NiMH) _ Peso in aria/acqua: 1700 g / 700 g _ Lampeggio automatico le accensioni accidentali _ Potenza: oltre 50 W _ Profondità operativa: 120 m di emergenza _ Parabola Multimirror, garantisce _ Autonomia (compresa riserva): _ S.O.S. lampeggiante _ Valvola di Sovrappressione un fascio pieno e penetrante circa 50 minuti alla massima potenza _ Interruttore con circuito elettronico combinata con Valvola di Non _ Diametro 72 mm _ Ricarica: 6+3 ore _ Regolazione del fuoco della Ritorno. Protegge la lampada in caso _ Diametro: 84 mm lampadina longitudinale di eccessiva formazione di gas _ Dimensioni: 220 x 88 mm e trasversale _ Doppi OR di tenuta agli ingressi 73 MINI ALULIGHT 20 600 lumen, 60 minuti, 2 potenze d’uso La particolare alimentazione della lampadina da 20 Watt, permette alla MINI ALULIGHT 20 di erogare una qualità luminosa paragonabile a quella di una torcia da 35 Watt W50 NiMH CARATTERISTICHE 74 _ Materiale corpo: alluminio anodizzato _ Valvola di sovrappressione longitudinale e trasversale _ Pacco batterie preformato al Nickel _ Oblò in cristallo temperato _ Doppi OR di tenuta agli ingressi Metalidrato (NiMH) Spessore 6 mm del possibile passaggio d’acqua _ Potenza: oltre 20 W _ Peso in aria/acqua: 910 g / 240 g _ Parabola Multimirror, garantisce _ Autonomia (compresa riserva): circa _ Profondità operativa: 120 m un fascio pieno e penetrante. 60 minuti alla massima potenza _ S.O.S. lampeggiante Diametro 60 mm _ Ricarica: 6+3 ore _ Interruttore con circuito elettronico _ Impugnatura retrattile _ Diametro: 69,5 mm _ Regolazione del fuoco in acciaio inox _ Dimensioni: 180 x 69,5 mm della lampadina VEGA 100 3600 lumen, 33 minuti oppure 1600 lumen, 70 minuti L’impugnatura posteriore garantisce una presa salda e sicura in qualunque situazione di immersione L’impugnatura assicura un ottimo brandeggio (1 - 2). Il centro di spinta idrostatica della VEGA 100 è stato 1 progettato 40/50 mm spostato più avanti Peso in aria/acqua dal centro di gravità, affinché la torcia 2539 g sia estremamente equilibrata in immersione 511 g e venga ridotto 2 lo sforzo del polso NiCD W100 CARATTERISTICHE _ Materiale corpo: tecnopolimero spessore 6 mm _ Fornita di due lampadine La ricarica viene effettuata dall’esterno _ Batterie: NiCd _ Peso in aria/acqua: 2539 g / 511 g da 100 e 50 Watt _ Tre sistemi di protezione e prevenzione _ Potenza: 100 W oppure 50 W _ Diametro riflettore facilmente intercambiabili dalla formazione di gas _ Autonomia: 33 minuti Multimirror: 92 mm _ Montando la lampadina _ Caricatore in dotazione (100 W) 70 min. (50 W) _ Profondità operativa: 120 m da 50 Watt si ottiene _ Ricarica: 14 ore _ Caricatore elettronico un’autonomia di circa 70 minuti _ Diametro: 110 mm _ Interruttore meccanico _ L’alimentazione con pacco batterie _ Lunghezza: 295 mm _ Sicura di accensione a slitta NiCd ricaricabile, privo di effetto _ Oblò in cristallo temperato _ Parabola metallica memoria, è affidabile e sicura 75 vega 2 Disponibile in due versioni: a batterie 121 lumen, 16 ore; ricaricabile 500 lumen, 90 minuti, oppure con lampadina X-Lite, 360 minuti Ricarica dall’esterno con caricatore elettronico Accensione, spegnimento e lampeggio si effettuano con un semplice movimento del pollice. La sicura a slitta blocca la torcia sia in posizione “spento” che in posizione “acceso” W 20 NiCd X-LITE 5XD CARATTERISTICHE VEGA 2 _ Profondità operativa: 120 m _ Batterie: 5 elementi formato D _ Interruttore meccanico _ Potenza: X-Lite _ Sicura di accensione a slitta _ Autonomia: circa 16 ore _ Parabola metallica _ Diametro: 110 mm _ Lunghezza: 215 mm _ Oblò in tecnopolimero _ Peso in aria/acqua: 1398 g / 125 g _ Diametro riflettore Multimirror: 92 mm 76 CARATTERISTICHE _ Materiale corpo: tecnopolimero VEGA 2 RICARICABILE _ Materiale corpo: tecnopolimero _ Batterie: NiCd 5 elementi formato D _ Potenza: 20 W e X-Lite _ Autonomia: circa 90 minuti (20 W) e 360 minuti (X-Lite) _ Ricarica: 14 ore _ Diametro: 110 mm _ Lunghezza: 215 mm _ Oblò in tecnopolimero _ Peso in aria/acqua: 1431 g / 158 g _ Diametro riflettore Multimirror: 92 mm _ Profondità operativa: 120 m _ Caricatore elettronico _ Interruttore meccanico _ Sicura di accensione a slitta _ Parabola metallica vega 35 890 lumen, 50 minuti È dotata di un circuito elettronico che controlla gli accumulatori, sia nella fase di carica che in quella di utilizzo. L’intensità luminosa rimane costante per il 90% dell’autonomia. L’accensione progressiva “Soft-Start” protegge la lampadina dai picchi d’accensione. Possibilità di utilizzare lampadine da 20 W, da 10 W e X-Lite. Il pacco batterie è facilmente estraibile: la soluzione ideale per adempiere alle nuove normative aeree in base alle quali le batterie devono essere estratte dalla torcia durante il trasporto NiMH mini vega 130 lumen, 14 ore L’accensione e lo spegnimento della lampada si effettuano con un semplice movimento dell’indice sul grilletto dell’impugnatura X-LITE 4XD W35 CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Materiale corpo: tecnopolimero spessore 6 mm _ Materiale corpo: tecnopolimero _ Peso in aria/acqua: 1013 g / 25 g sovrastampato in gomma _ Assetto in immersione negativo _ Batterie: 4 elementi formato D _ Diametro riflettore _ Batterie: NiMH _ Diametro riflettore _ Potenza: 5,9 W Multimirror: 97 mm _ Potenza: 35 W Multimirror: 92 mm _ Autonomia: circa 14 ore _ Profondità operativa: 120 m _ Autonomia: circa 50 minuti _ Profondià operativa: 120 m _ Diametro: 97 mm _ Interruttore meccanico a grilletto _ Ricarica: 6+3 ore _ Caricatore elettronico _ Dimensioni: 200 x 145 mm _ Sicura di accensione _ Diametro: 116 mm _ Interruttore elettromagnetico _ Oblò in tecnopolimero _ Parabola metallizzata _ Lunghezza: 225 mm _ Sicura di accensione a slitta _ Valvola di sovrappressione _ Parabola metallica _ Oblò in cristallo temperato: 77 lumen led Oltre 6000°k, 8 ore LUMEN LED adotta 4 LED a basso consumo energetico ed alta efficienza luminosa. I Led sono sovralimentati per ottenere una temperatura di colore di oltre 6000°K ed hanno una durata di circa 50.000 ore. Dotata di circuito elettronico per assicurare la miglior alimentazione e la protezione dei LED. 6 batterie formato C (1/2 torcia) Testata in alluminio anodizzato, contiene 4 Led ed il circuito elettronico 6 xC CARATTERISTICHE 78 _ Materiale corpo: tecnopolimero _ Batterie: 6 elementi formato C sovrastampato in gomma _ Autonomia: oltre le 8 ore _ Testata metallica (non continuative impermeabile fino a 100 m _ Dimensioni: 60 x 235 mm _ Resa luminosa: _ Oblò in tecnopolimero paragonabile ad oltre 50 W _ Profondità operativa: 100 m _ Temperatura di colore: _ Interruttore meccanico a slitta oltre 6000° K _ Sicura di accensione lumen x4 lumen x6 quartz mk2 La grande potenza, l’elevata autonomia e le dimensioni contenute rendono Lumen X4 e Lumen X6 le torce ideali per svariati utilizzi subacquei Progettate per l’alloggiamento nella tasca del G.A.V., offrono un fascio di luce potente e concentrato Disponibile in due varianti colore: nero/grigio e nero/arancio 4 xC CARATTERISTICHE LUMEN X4 6 xC CARATTERISTICHE LUMEN X6 CARATTERISTICHE _ Materiale corpo: _ Oblò in tecnopolimero _ Materiale corpo: _ Oblò in tecnopolimero _ Interruttore magnetico batterie formato tecnopolimero _ Assetto in acqua negativo tecnopolimero _ Assetto in acqua negativo a slitta con sicura AA a seconda sovrastampato _ Profondità operativa: 120 m sovrastampato in gomma _ Profondità operativa: 120 m _ Oblò in vetro dell’autonomia in gomma _ Interruttore meccanico _ Batterie: 4 elementi _ Interruttore meccanico temperato desiderata _ Batterie: 6 elementi a slitta formato C a slitta _ Portabatterie: 4 o 8 _ Sicura di accensione _ Potenza: 110 Lumen _ Sicura di accensione _ Potenza: 130 Lumen _ Parabola in _ Autonomia: oltre le 6 ore _ Parabola in tecnopolimero _ Autonomia: oltre le 6 ore tecnopolimero _ Dimensioni: 60 x 165 mm _ Finitura Multimirror _ Dimensioni: 60 x 220 mm _Finitura Multimirror formato C 79 BOMBOLE - COLTELLI - ACCESSORI Le bombole sono realizzate in acciaio legato al cromo molibdeno, complete di fondello ad alta resistenza 80 BOMBOLE Zincatura a caldo esterna, verniciatura con tecnovernici polimerizzanti. Il colore bianco garantisce la massima visibilità della bombola in immersione. I monobombola da 15 sono forniti con rubinetteria monoattacco e biattacco, mentre i modelli da 5, 7 e 12 litri con rubinetteria monoattacco trasformabile in biattacco. Le rubinetterie sono predisposte per l’uso con erogatori a staffa Per l'uso degli Litri 15 erogatori con attacco DIN, è sufficiente Secondo attacco svitare l'adattatore opzionale Litri 12 Litri 7 Litri 5 CARATTERISTICHE MONO 5 MONO 7 MONO 12 MONO 15 VOLUME I 5 7 12 15 CAPACITÀ I1.000 1.610 2.784 3.480 PESO KG 07:40 08:50 15:50 17:50 RUBINETTERIA (M=monoattacco - B=biattacco) M M M M - B MATERIALE (AL=acciaio legato) AL AL AL AL PRESSIONE D’USO (BAR) 200 230 232 232 DIAMENTRO (MM) 140 140 204 204 ALTEZZA (MM) 525 595 510 615 TRATTAMENTO ESTERNO ZEV ZEV ZEV ZEV ZEV= zincatura elettronica e verniciatura 81 diablo Disponibili nelle versioni con e senza pomolo metallico OR di emergenza per sede RAZOR erogatore alloggiato sotto PROFESSIONAL TOOL il pomolo metallico DIABLO: Una gamma completa di 152x 30x5 140x 30x5 140x 30x5 coltelli realizzati con lame in acciaio inox specifico per la coltelleria CARATTERISTICHE RAZOR CARATTERISTICHE PROFESSIONAL CARATTERISTICHE TOOL _ Profilo molto affilato, dotato _ Compatto e robusto, _ Disponibile esclusivamente inossidabilità e tenuta dell’affilatura. di lama parzialmente seghettata per un uso universale. con pomolo metallico. La lama Impugnatura anatomica, garantisce e di tagliasagola _ La lama incorpora il tagliasagola presenta incavi da 14 e 16 mm una presa sicura. Cinghioli in gomma e presenta un profilo per il montaggio delle fruste anti UV dotati di pratiche fibbie a a seghettatura fine e media sul primo stadio dell’erogatore regolazione e sgancio rapidi _ Disponibile anche con pomolo metallico subacquea. Il miglior compromesso tra 82 ZAK MINI ZAK Leggeri e maneggevoli, i coltelli della linea ZAK sono di dimensioni Coltelli dalle dimensioni estremamente contenute. La lunghezza totale è di soli medie e non creano ingombro 170 mm. Possono essere fissati alla gamba, al G.A.V., alla cintura o alla frusta, grazie agli specifici accessori di serie ZAK 1 ZAK 2 MINI ZAK ALFA 108x 26x5 MINI ZAK BETA 80x 25x3,5 NEW CARATTERISTICHE _ Lame in acciao inox specifico e sono dotati di cinghioli per la coltelleria subacquea. in gomma con fibbie _ I foderi presentano un esclusivo a regolazione e sgancio rapidi aggancio di sicurezza Disponibili in due varianti colore: nero/arancio e nero/grigio Il MINI ZAK può essere montato su qualunque Il fodero è posizionabile frusta strumenti e G.A.V. su qualunque G.A.V. tramite la staffa tramite il fissaggio universale in dotazione a pinza in dotazione 83 ACCESSORI CAVIGLIERA SOFT CINTURA RAPID SEGNALATORE SUB CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Cavigliera in neoprene _ Fibbia inox a sgancio rapido _ Segnalatore di sosta in posizione verticale _ Chiusura con doppia fascia velcro _ Altezza: 50 mm di fine immersione. _ Lunghezza: 150 cm Il piombo alla base _ Cimetta inclusa _ Peso: 500 g lo mantiene IDRODYN 84 BOE SUB CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Palloni di sollevamento da 500 e 1.000 kg _ Pallone Segnasub rosso _ Segnasub a Siluro, con bandiera incorporata assicura il minimo attrito _ Boa Segnasub gialla _ Tutte le boe sono dotate con bandiera staccabile di sagola galleggiante ACCESSORI MASTICE PER MUTE ANTIAPPANNANTE GRASSO SILICONE SILICONE SPRAY CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Permette rapidi interventi _ Forma priva _ L’applicazione del grasso _ Protegge le attrezzature di riparazione minori di formaldeide di silicone prolunga la vita dall’attacco del salino sulle mute in neoprene _ Riduce l'appannamento agli O-ring ed aiuta a ridurre migliorando la visibilità l’attrito tra le parti in acqua 85 86 EROGATORI Pag. 90 G.A.V. Pag. 98 ABBIGLIAMENTO Pag. 100 caratteristiche erogatori apeks 1° STADIO A MEMBRANA Garantisce alte prestazioni ed elevata affidabilità a qualunque profondità e pressione delle bombole. I componenti interni di piccole dimensioni riducono gli attriti e sono protetti dall’ambiente esterno. Primi Stadi: Status, XTX, ATX, AT. 1° STADIO A CAMERA SECCA L’aria è uno dei migliori coibenti termici. Il sistema a Camera Secca, adottato sugli erogatori Apeks omologati per l’uso in acque fredde, si basa su questo fattore ed assicura la miglior protezione termica possibile. La meccanica dell’erogatore è totalmente isolata dall’ambiente esterno e mantiene la sua efficienza inalterata nel tempo. 2° STADIO BILANCIATO PNEUMATICAMENTE Nei secondi stadi bilanciati l’aria che arriva dal primo stadio a pressione MP contrasta l’apertura della valvola. Lo sforzo di erogazione si riduce notevolmente, con il risultato di un secondo stadio molto più reattivo all’atto inspiratorio, morbido e sensibile, specialmente in profondità. Secondi stadi: XTX, ATX, AT. B A 88 XTX200 XTX100 DIN SERIE CARATTERISTICHE XTX50 DIN SURPRESSIONE PRESSIONE INTERMEDIA • • • CAMERA SECCA • • • FLIGHT ATX 40 DS4 DIN TEK3 AT 20 SET SIDE US4 DIN MOUNT 1° STADIO • • • • • • USCITE HP 22 2 2 1 121 USCITE MP 44 4 4 4 453 USCITE PRE-ORIENTATE • • USCITE MP SU TORRETTA GIREVOLE • • • • • • 2° ST. BILANCIATO PNEUMATICAMENTE • • • • • • • • 2° ST. REVERSIBILE • • • REGOLAZIONE SENSIBILITA’ • • • • (in lab.) • (in lab.) • (in lab.) • • REGOLAZIONE EFFETTO VENTURI • • • • • • • • BOCCAGLIO CONFO-BITE • • • • • • • • FLESSIBILE A CONNESSIONE RAPIDA • PESO 1120 g 1202 g 1138 g 589 g (DIN) / 708 g (INT) OMOLOGAZIONE USO IN ACQUE FREDDE* • • • • • • SCAMBIATORE DI CALORE • • • • • • REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITÀ REGOLAZIONE DELL’EFFETTO 2° STADIO - A VENTURI 2° STADIO - B Nei secondi stadi bilanciati l’aria che arriva dal primo stadio a pressione MP contrasta l’apertura della valvola. Lo sforzo di erogazione si riduce notevolmente, con il risultato di un secondo stadio molto più reattivo all’atto inspiratorio, morbido e sensibile, specialmente in profondità. Secondi stadi: XTX, ATX, AT. Il comando esterno di regolazione dell’Effetto Venturi ottimizza l’iniezione dell’aria. Ne derivano la facilità di respirazione e l’impedimento dei fenomeni di erogazione spontanea. Disponibile su tutti i secondi stadi Apeks. caratteristiche erogatori apeks SURPRESSIONE DELLA PRESSIONE INTERMEDIA Primi stadi a camera secca In un primo stadio tradizionale, l’incremento della pressione intermedia (MP) è uguale all’aumento della pressione ambiente (linea blu). Nell’utilizzo di primi stadi con effetto surpressione della pressione intermedia, si ha un incremento di MP (linea rossa) superiore a quello della pressione ambiente. Tale incremento compensa il maggior sforzo respiratorio richiesto dall’aumento di densità dell’aria respirata in profondità. Primi stadi: Status, XTX, ATX. PROFONDITÀ Valore MP (IP) 16,2 14,8 MP 1° STADIO (a camera secca) MP 1° STADIO (tradizionale) 0 9,4 bar 9,2 bar 10 m 10,6 bar 10,2bar 20 m 12,0 bar 11,2 bar 30 m 13,3 bar 12,2 bar 40 m 14,8 bar 13,2 bar 50 m 16,2 bar 14,2 bar 14,2 13,3 13,2 12,2 12 11,2 10,6 10,2 9,4 9,2 10 20 30 40 50 Limite massimo Norme CE EN 250: 3,00 J/It LAVORO RESPIRATORIO LAVORO RESPIRATORIO Erogatori Aqua Lung Gli erogatori Apeks sono sottoposti a test su macchina ANSTI per simulare la respirazione in immersione. L’apparecchiatura misura separatamente gli sforzi inspiratorio ed espiratorio al variare di profondità, pressione di alimentazione e temperatura dell’acqua. I risultati dei test vengono elaborati per valutare il Lavoro Totale del Ciclo Respiratorio (Work of Breathing). ESPIRAZIONE 25 15 5 mbar -15 -25 INSPIRAZIONE 89 XTX200 TUNGSTEN DIN erogatori Il modello XTX200 con rivestimento PVD al Tungsteno, esclusiva Apeks macro XTX MP4 HP2 CARATTERISTICHE _ Estremamente resistente agli agenti atmosferici e alle abrasioni 90 xtx 200 DIN Reversibile, doppia configurazione dei convogliatori di scarico, adatto anche all’uso in acque fredde La scelta preferita dai professionisti, unico ed ineguagliabile nelle prestazioni 25 15 5 mbar Limite 3 J/litri 15 25 Lavoro respiratorio medio con un volume respiratorio di 62.5 l/min. = 0,74 J/litro, alla profondità di 50 m,HP = 50 bar MP4 PRIMO STADIO SECONDO STADIO serie XTX200 serie XTX200 HP2 _ A membrana da destro a sinistro _ Bilanciato pneumaticamente (largo o compatto) _ Finitura cromata lucida _ Sistema APEKS a Camera Secca _ Trasformabile rapidamente _ Scambiatore di calore _ 4 uscite 3/8” UNF MP _ Effetto Surpressione da destro a sinistro _ Effetto Venturi graduabile _ 2 uscite 7/16” UNF HP della Pressione Intermedia _ Convogliatore di scarico _ Regolazione della sensibilità _ Sede removibile facilmente intercambiabile _ Tutte le uscite MP permettono di configurare l’erogatore 91 XTX100 din Resa perfetta anche in acque fredde MP4 HP2 PRIMO STADIO SECONDO STADIO _ A membrana _ Bilanciato pneumaticamente _ Finitura cromata satinata _ Trasformabile rapidamente _ 4 uscite 3/8” UNF MP da destro a sinistro _ 2 uscite 7/16” UNF HP _ Convogliatore di scarico _ Tutte le uscite MP permettono facilmente intercambiabile di configurare l’erogatore (largo o compatto) da destro a sinistro _ Scambiatore di calore _ Sistema APEKS a Camera Secca _ Effetto Venturi graduabile _ Effetto Surpressione _ Regolazione della sensibilità della Pressione Intermedia 92 XTX50 din Il classico design Apeks per i subacquei più tecnici MP4 HP2 PRIMO STADIO SECONDO STADIO _ A membrana, con torretta girevole _ Bilanciato pneumaticamente _ 4 uscite 3/8” UNF MP _ Trasformabile rapidamente _ 2 uscite 7/16” UNF HP da destro a sinistro _ Tutte le uscite MP permettono _ Convogliatore di scarico di configurare l’erogatore facilmente intercambiabile da destro a sinistro (largo o compatto) _ Sistema APEKS a Camera Secca _ Scambiatore di calore _ Effetto Surpressione _ Effetto Venturi graduabile della Pressione Intermedia _ Regolazione della sensibilità 93 set flight din L’erogatore piu’ leggero al mondo. Peso 589 g DIN Octopus Flight Frusta flessibile in MiFlex a sgancio rapido Sacca di trasporto inclusa MP4 HP2 PRIMO STADIO DIN SECONDO STADIO _ A membrana da destro a sinistro _ Assetto in acqua neutro _ Corpo tipo “Skeleton” _ Protezione anti-urto _ Bilanciato pneumaticamente in poliuretano _ Integrated Venturi System in ottone stampato _ Finitura cromata nera _ 4 uscite 3/8” UNF MP _ 2 uscite 7/16” UNF HP _ Tutte le uscite MP permettono di configurare l’erogatore 94 _ Attacco DIN 300 bar SET ATX40 DS4 DIN + ATX40 OCTOPUS MP4 SET AT20 US4 DIN + AT20 OCTOPUS HP1 MP4 HP1 PRIMO STADIO SECONDO STADIO PRIMO STADIO SECONDO STADIO _ A membrana e OCTOPUS _ A membrana e OCTOPUS _ Finitura cromata satinata _ Bilanciati pneumaticamente _ Finitura cromata satinata _ Bilanciati pneumaticamente _ 4 uscite 3/8” UNF MP _ Scambiatore di calore _ 4 uscite 3/8” UNF MP _ Regolazione e controllo _ 1 uscita 7/16” UNF HP _ Regolazione Effetto Venturi _ 1 uscita 7/16” UNF HP dell’Effetto Venturi _ Sistema APEKS a Camera Secca _ Regolazione della sensibilità _ Scarico compatto _ Effetto Surpressione _ Scarico compatto _ Calotta gialla fluorescente della Pressione Intermedia _ Frusta Octopus 92 cm DUALGLO _ Frusta Octopus 92 cm 95 set sidemount set tek 3 Un set completo concepito e dedicato esclusivamente alla tecnica Sidemount Set dedicato ai Tech Divers Borsa porta-strumenti dedicata, imbottita e fornita di serie MP3 NEW CARATTERISTICHE HP1 PRIMO STADIO _ 2 XTX50 con attacco DIN 300 bar _ 2 fruste HP _ A membrana facilmente intercambiabile e 5° uscita MP _ 2 manometri HP compatti _ Finitura cromata satinata _ Scambiatore di calore _ 2 fruste MP AquaFlex: 60 cm in metallo _ 3 uscite 3/8” UNF MP _ Effetto Venturi graduabile e 210cm _ 1 elastico reggi-erogatore _ Regolazione della sensibilità _ Frusta 200 cm _ 2 fruste di gonfiaggio per G.A.V. _ 1 moschettone SECONDO STADIO XTX50 o muta stagna _ 2 fascette autobloccanti _ Bilanciato pneumaticamente _ Frusta standard 80 cm _ Trasformabile rapidamente _ Elastico reggi erogatore _ 1 snodo frusta a 90° da destro a sinistro _ Convogliatore di scarico 96 OCTOPUS EGRESS OCTOPUS XTX20 MANOMETRO Prestazioni elevate e respirazione naturale L’octopus Egress è stato progettato come un secondo stadio destro e sinistro, perfetto per l’utilizzo in situazioni di emergenza. È inoltre molto adatto come secondo stadio in abbinamento a tutti i primi stadi Apeks. Adatto ad acque fredde se utilizzato con un qualunque primo stadio Apeks con Dry Chamber. L’angolazione a 120° tra frusta e boccaglio rende l’octopus Egress particolarmente indicato agli Istruttori e alle Guide Subacquee CARATTERISTICHE manomentro sub _ Manometro subacqueo con frusta _ Cassa in ottone nichelato _ Quadrante fluorescente _ Protezione in elastomero _ Massima pressione d’esercizio: 360 bar CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Bilanciato pneumaticamente _ Consigliato in abbinamento _ Omologato per l’uso in acque fredde ai primi stadi Apeks, bilanciato _ Può essere utilizzato anche sottosopra pneumaticamente, reversibile destro e sinistro. CARATTERISTICHE OCTOPUS EGRESS XTX20 ATX40 AT20 2° ST BILANCIATO PNEUMATICAMENTE • • • • REGOLAZIONE SENSIBILITA’ REGOLAZIONE EFFETTO VENTURI • • • BOCCAGLIO CONFO-BITE • • • SCAMBIATORE DI CALORE • • CARATTERISTICHE CONSOLLE _ Manometro metallico + Profondimetro a scala parabolica azzerabile e con lancetta di massima _ Massima pressione d’esercizio: 360 bar _ Massima profondità: 70 m _ Vetro anti-shock G.A.V. Una gamma modulare con ampia scelta di accessori. Progettata per la subacquea tecnica I prodotti WTX offrono, grazie alla loro modularità, una versatilità impareggiabile. I vari componenti possono essere acquistati separatamente e consentono di ottenere una configurazione tecnica oppure molto leggera, quest’ultima consigliata a chi viaggia. La linea WTX è stata progettata dal Team di ingegneri Apeks in collaborazione con esperti subacquei tecnici 98 SISTEMA MODULARE WTX APEKS WTX4 BUOYANCY CELL (20 LT) IMBRAGO WTX Sacco con involucro esterno in Cordura Armorshield 1000 Denari, resistente alle abrasioni E’ il modulo adatto a molteplici applicazioni. ed allo sbiadimento. Lo stesso tessuto utilizzato per attrezzature ad uso militare. _ Predisposto per il montaggio del monobombola _ Sacco interno in poliuretano, massima resistenza alle abrasioni, agli oli ed ai grassi _ Possibilità di assemblare la piastra in acciaio APEKS per carichi pesanti _ Valvole di sovrapressione e di scarico rapido posizionate in basso _ Possibilità di applicare il sistema di zavorra integrata Surelock _ Predisposizione per una seconda valvola di sovrapressione e scarico rapido _ Realizzato in Cordura Armorshield 1000 Denari _ Sistema di drenaggio, consente di svuotare rapidamente l’acqua al termine dell’immersione _ Posizione del sacco regolabile in altezza _ Sellare regolabile e removibile _ Passaggio dell’aria in alto _ 6 anelloni Inox a D da 5 cm _ Cavetto di sicurezza all’interno del corrugato, ne previene l’iperestensione _ Può essere usato sia con monobombola che con bibombola _ 6 anelloni Inox a D da 2,5 cm disposti sui lati _ Montabile sia sull’imbrago WTX sia sulla piastra in acciaio _ 2 anelloni Inox a D da 2,5 cm sulla parte posteriore bassa _ Predisposto per Bunjee Retractor (opzionale) _ Schienalino imbottito removibile WTX3 BUOYANCY CELL (15 LT) (2 piegati sulle spalle, 2 sulle anche e 2 sul sellare) _ Fibbia cintura in acciaio inossidabile Sacco per monobombola, può essere montato sia sull’imbrago WTX sia direttamente sulla piastra in acciaio. _ Soffietti laterali, permettono di ottenere una capacità di sollevamento di 15 kg _ Passaggio circolare dell’aria IMBRAGO DE LUXE _ Cavetto di sicurezza all’interno del corrugato, ne previene l’iperestensione Essenziale e resistente, l’imbrago DE LUXE può sostenere WTX6 (27 lt) E WTX8 (36 lt) BUOYANCY CELL il peso dell’equipaggiamento completo di un subacqueo tecnico. _ Vedi caratteristiche tecniche del WTX4 Può essere facilmente personalizzato con gli altri prodotti WTX. _ Dedicati all’utilizzo con bibombola Da abbinare alla piastra in acciaio (non compresa nel set) _ Predisposto per Bunjee Retractor (opzionale) _ 9 metri di imbrago largo 5 cm con occhielli centrali WTX6R WING (27 lt) _ Dotato di 2 sacchi ridondanti _ 2 inflator e valvole di scarico indipendenti _ Sellare regolabile e removibile SACCO CON BUNJEE STRAP _ 6 anelloni Inox a D da 5 cm _ Spallacci in neoprene _ Montabile sia sull’imbrago WTX sia sulla piastra in acciaio _ Sistema di drenaggio, consente di svuotare rapidamente l’acqua al termine dell’immersione _ Fibbia cintura in acciaio inossidabile _ Predisposto per Bunjee Retractor (opzionale) PIASTRA IN ACCIAIO TASCHE PORTA ZAVORRA (surelock) Ideali per aggiungere zavorra all’attrezzatura. Si agganciano direttamente ATTACCHI TASCHE Può essere utilizzata sia con l’imbrago WTX che con quello PORTA ZAVORRA (SURELOCK) De Luxe. Dotata di 8 fessure (4 in alto, 4 in basso) per le fasce all’imbrago WTX ed è possibile montarle sulla piastra d’acciaio. Permettono di montare le tasche Surelock blocca-bombola, assicura una stabilità laterale superiore a quella _ Anello a D da 5 cm, posizionato all’esterno direttamente sulla piastra in acciaio. offerta dalle piastre tradizionali a 2 fessure. _ Sgancio zavorra meccanico _ Utilizzabili per distribuire il peso sui fianchi _ Acciaio inossidabile AISI 316 _ Portata fino a 4,5 kg per tasca _ Gli occhielli consentono di ottenere il _ Peso 2,2 kg _ Occhielli per attacco coltello posizionamento ideale delle tasche (Surelock) _ Posizione del sacco regolabile in altezza 99 giacca softshell ABBIGLIAMENTO Giacca soft shell ripstop bicolore Massima protezione da vento e intemperie in un prodotto leggero e dal comfort assoluto Fodera interna in micropile con membrana intermedia traspirante 320gr CARATTERISTICHE _ 3 strati di tessuto traspirante con zip termosaldata _ Membrana intermedia antisudore _ Polsini regolabili con velcro _ Fodera interna in micropile _ Loghi Apeks ricamati _ Inserti davanti e dietro in contrasto _ Tessuto: 95% poliestere _ 2 tasche frontali con zip 5% elastene e una tasca al petto _ Colore: nero/grigio scuro TAGLIE S M L XL XXL 100 gilet soft shell t-shirt Gilet hi-tech T-shirt sportiva in jersey Tessuto ultra resistente Colore verde militare, stampa effetto vintage Collo in contrasto di colore nero Tessuto triplo strato su verde militare cotone 100% 340gr CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Loghi Apeks ricamati _ T-shirt in jersey a maniche corte stampa serigrafica a corrosione e traspirante _ Tessuto: 92% poliestere _ Collo e polsino fondo manica _ Tessuto: 100% cotone _ Resistente al vento e all'acqua 8% elastene triplo strato in contrasto di colore jersey semipettinato _ Interno in micro felpa pressato _ Colore: nero _ Logo Apeks realizzato con _ Capo tecnico impermeabile 165gr TAGLIE S M L XL XXL TAGLIE S M L XL XXL 1 0 1 MUTE - SOTTOMUTA - ACCESSORI Pag. 110 102 103 FUSION BULLET MUTE - sottomute - accessori Ispirata ai militari e progettata con in mente la nuova Fusion Bullet è dedicata a chi si Cerniera stagna Dettaglio grafica sulla schiena con sopracerniera di protezione Valvola di gonfiaggio Ampi tasconi rotante Apeks porta oggetti NEW CARATTERISTICHE _ Fodera esterna: estremamente a spalla: consente _ Esterno: Lycra/Neoprene robusta, confezionata con Lycra un agevole e rapido Ultra-Stretch pesante e neoprene Ultra-Stretch indossamento senza _ Tenute stagne collo e polsi: di circa 2 mm. Eccellente l’aiuto del compagno POLYTEX. Mescola a base di resistenza alle abrasioni _ Collo e polsini in lattice lattice naturale. Semplici da e perforazioni, per garantire _ Ampi tasconi portaoggetti mantenere, di grande durata e facilmente sostituibili la massima protezione 104 alla fodera interna MATERIALI _ Valvole Apeks _ Interno: Nylon Quadflex _ Cerniera anteriore da spalla 200 Denari _ Cerniera stagna: YKK FUSION BOOTS le condizioni di immersione più estreme, immerge nelle acque più fredde FUSION BAG Sacca di trasporto TAGLIE XXS XS SM M L XL XXL 3XL MISURE 8 9 1011 La muta viene fornita di sacca da trasporto, cappuccio e frusta di gonfiaggio NEW Optional: calzari in neoprene Fusion, tasche e sottomuta TECNOLOGIA DryCORE CARATTERISTICHE L’innovativa tecnologia 2 LAYER DryCORE offre il meglio in fatto di mobilità, _ Forma adatta a tutte le pinne _ Si attaccano alla muta con il velcro, calore e vestibilità. E’ un sistema basato su due differenti strati che assolvono _ L’aderenza impedisce la formazione di sacche permettendo una rapida sostituzione alle seguenti funzioni: d’aria e migliora il controllo dell’assetto _ Il pannello laterale in rete permette a) Lo strato interno (DryCORE) provvede alla tenuta stagna. Incorpora le _ La struttura consente un’elevata mobilità un rapido drenaggio dell’acqua e riduce la fatica durante l’immersione _ Tassello posteriore fermacinghiolo _ Il design pulito minimizza gli attriti _ Cinturino in velcro alla caviglia mantiene aderente al corpo l’insieme dei due involucri, diminuendo l’attrito riducendo lo sforzo mantiene in posizione il piede dell’acqua e quindi il dispendio di energia facilitando il raggiungimento di un _ Facile vestizione e svestizione durante l’immersione assetto corretto. Grande libertà di movimento _ Le taglie possono essere e mentre si cammina valvole di carico e scarico, collo e polsi in lattice, calzarini e cerniera stagni. b) Quello esterno protegge dalle abrasioni e, essendo realizzato in materiale elastico, facilmente modificate 105 CATALYST 360 Classica muta in bi-laminato QUADFLEX da 660 Denari La migliore resistenza all’abrasione è garantita dal materiale di costruzione. Il procedimento di termosaldatura e le cuciture con filo di nylon rinforzato ne fanno una muta dalle caratteristiche superiori ponendola ai massimi livelli delle mute stagne sportive Ampi tasconi Valvola di gonfiaggio rotante Apeks portaoggetti Cerniera stagna con sopracerniera di protezione TAGLIE S M MLL XL XXL NEW CARATTERISTICHE _ Valvole Apeks _ Collo e polsini in lattice _ Inserti elastici: su vita e ginocchia _ Placche anti-sdrucciolo per una facile e confortevole sulla parte anteriore delle gambe vestizione ed il massimo _ La muta viene fornita confort in immersione con la frusta di gonfiaggio _ Cerniera anteriore da spalla a spalla: _ Optional: cappuccio, consente un agevole e rapido tasche, stivaletto/calzare indossamento senza l’aiuto neoprene e sottomuta esterno del compagno 106 THERMAL FUSION Tecnologia ThermalCORE Sottomuta estremo, massimizza il comfort termico fornendo allo stesso tempo una flessibilità e un’indossabilità senza pari. Impedisce l’abbassamento del calore corporeo in profondità TAGLIE 2XS/XSS/M L/XL 2XL/3XL NEW CARATTERISTICHE _ Lo strato interno, in Polartec Classic al corpo del subacqueo, 200 Fleece, copre una vasta gamma fornisce una calzata di taglie e non limita i movimenti personalizzata e consente _ Lo strato esterno è in tessuto la massima libertà elastico Polartec Power Stretch di movimento Pro, che adatta lo strato interno 107 MK III CALzare MKIII Sottomuta monopezzo ad alto isolamento termico in Polar Fleece, Primaloft® ed esterno in nylon 70 Denari idrorepellente Sacca di trasporto compatta TAGLIE SM L XL XXL NEW MISURE 6/7 8/9 10/11 12/13 NEW CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Il materiale è composto da mani con cerniera _ Calzare termico in Primaloft® ECO, tre strati: il Primaloft® _ Cerniere a doppio scorrimento interposto fra il Polar Fleece _ Apertura di cortesia posteriore nel rispetto dell’ambiente interno ed il nylon esterno. _ Inserti elastici in Lycra _ Asciuga rapidamente Una vera e propria su ginocchia, spalle e vita _Traspirante barriera contro il freddo. per un ottimo comfort _ Realizzato al 50% con fibre riciclate _ Due tasche scalda performance e comfort _ Resistente all’acqua _ Leggero e comprimibile 108 MK II Sottomuta monopezzo in Polar Fleece traspirante con rinforzi in Taslon StormProof antistrappo 70 Denari JACKET MKII Giacca in Polar Flecce con cappuccio integrato TAGLIE SML XL XXL TAGLIE SM L XL XXL NEW NEW CARATTERISTICHE _ Due tasche scalda _ Apertura di cortesia posteriore CARATTERISTICHE mani con cerniera _ Inserti elastici in Lycra su _ Tasche con cerniera removibile con interno _ Cerniere a doppio scorrimento ginocchia e vita _ Maniche removibili in Lycra _ Cerniere YKK anticorrosione _ Maniche removibili _ Esterno in Storm _ Ampio sottogola con Shield foderato in pile chiusura a velcro e amagnetiche _ Cappucio regolabile e 109 COMPUTER SUBACQUEI Pag. 114 caratteristiche computer suunto Il subacqueo che, per necessità o disattenzione, non rispetta le regole di una corretta immersione, fruisce così del margine di sicurezza aggiuntivo calcolato dal programma Suunto RGBM. Il programma Suunto RGBM, Reduced Gradient Bubble Model, si basa su un algoritmo che considera sia l’azoto disciolto che quello allo stato gassoso (Microbolle). E’ frutto della collaborazione tra Suunto ed il Dott. Bruce Wienke. I computer Suunto indicano gli estremi della Zona di Decompressione: _ FLOOR: è la profondità limite a partire dalla quale tutti i tessuti sono in desaturazione _ CEILING: è il limite superiore di decompressione Il programma è la sintesi di studi di laboratorio e di sperimentazioni reali, che utilizzano, ad esempio, i dati di immersione forniti dal DAN (Divers Alert Network) per la sicurezza in immersione. Suunto RGBM, a differenza del classico modello di Haldane, può analizzare e monitorare una serie di situazioni che esulano da quelle considerate dai programmi che utilizzano come base di calcolo solamente l’azoto disciolto. Una corretta decompressione avviene nell’intervallo di profondità tra FLOOR e CEILING. I computer Suunto monitorizzano e visualizzano la velocità di risalita, evidenziandone gli eventuali errori. Essi calcolano la saturazione e la desaturazione, indicando la necessità di decompressione e le quote dei diversi CEILING successivi. Inoltre, evidenziano esecuzioni non corrette delle soste, fornendo quindi al subacqueo le informazioni necessarie per poter effettuare una piacevole immersione, una corretta risalita e, se necessaria, un’appropriata decompressione. Limite di non decompressione (min) Infatti Suunto RGBM si adatta: _ A periodi di immersioni multi-day/multidive _ A immersioni successive con brevi intervalli di superficie _ A immersioni ripetitive rovesciate, la seconda a profondità maggiore della prima _ Alla formazione di Microbolle dovuta a risalite troppo veloci Tutti i computer Suunto prevedono 3 livelli di Adattamento per immersioni in Altitudine (A0, A1 e A2), e 3 livelli di Adattamento Personale (P0, P1 e P2). Combinando i vari livelli, il subacqueo potrà scegliere diversi programmi, anche quelli più conservativi nel caso in cui le sue condizioni fisiologiche e/o di immersione siano tali da rendere maggiore il rischio di incorrere in fenomeni di MDD. 112 Limite di non decompressione (min) ADATTAMENTI PERSONALI 200 200 150 100 50 P0/A1, P1/A0 P0/A2, P1/A1, P2/A0 P1/A2, P2/A1 P2/A2 100 50 0 P0/A0 P0/A1, P1/A0 P0/A2, P1/A1, P2/A0 P1/A2, P2/A1 P2/A2 Profondità Al termine di tutte le immersioni con profondità massima superiore ai 10 metri, i computer Suunto suggeriscono automaticamente di effettuare, fra i 6 ed i 3 metri, la Sosta di Sicurezza di Fine Immersione. È una pratica cautelativa raccomandata da tutte le Didattiche e dalla Medicina Iperbarica. Le ragioni principali riguardano la riduzione della formazione di Microbolle, il controllo della risalita, la riduzione della possibilità di incorrere in fenomeni di MDD. L’omissione della Sosta di Sicurezza di Fine Immersione non penalizza il subacqueo in un’eventuale immersione successiva. 0 P0/A0 150 LA SOSTA DI SICUREZZA DI FINE IMMERSIONE Profondità RISALITA A VEOCITÀ COSTANTE PROGRAMMA SUUNTO DEEP STOP (DS) RGBM RISALITA CON DECOMPRESSIONE CONTINUA RISALITA CON DECOMPRESSIONE A TAPPE PREFISSATE caratteristiche computer suunto 0 Safety Stop 3min Continuous Decompression 5 10 15 20 10m/min 25 Total time: 34min 30 35 40 45 50 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Una risalita troppo veloce può provocare problemi fisiologici e fenomeni di MDD. Una risalita lenta permette: _ Di facilitare l’eliminazione delle Microbolle attraverso il normale scambio gassoso nei polmoni _ Di ridurre la possibilità che le Microbolle raggiungano una dimensione pericolosa, fonte di fenomeni di MDD Una risalita lenta è necessaria da elevate profondità. In condizioni limite, una risalita incontrollata di soli 4 metri può causare la formazione di Microbolle. I computer Suunto sono dotati di indicatori visivi graduati che consentono il totale controllo della velocità di risalita (10 m/minuto). 0 Continuous Decompression 5 10 Deep Stop 1min 15 20 25 Deep Stop 1min 30 35 Total time: 34min 10m/min 40 45 50 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Il programma consente di immergersi in maniera classica, con Sosta di Sicurezza di Fine Immersione, o utilizzando i Deep Stop (vale a dire soste a profondità maggiori di quelle di decompressione) al fine di ridurre il rischio di formazione delle Microbolle. Il primo Deep Stop è la media fra la massima profondità raggiunta e quella del primo CEILING (Livello). La profondità dei DS successivi è calcolata in modo analogo tra quella del DS effettuato e quella del CEILING. Il DS è indicato fino a quando la differenza tra il DS ed il CEILING è superiore a 9 metri. La durata dei DS puo’ essere pari a 1 o 2 minuti, a discrezione del subacqueo. 0m Tempo (Superficie) 3 m (10 ft) 6 m (20 ft) 9 m (30 ft) La Decompressione Continua SUUNTO Profondit LA DECOMPRESSIONE CONTINUA Haldane sviluppò le prime Tabelle di Decompressione agli inizi del 1900 e ne definì anche le soste posizionandole arbitrariamente ogni tre metri. Il sistema più pratico e preciso a disposizione dei subacquei per misurare la profondità delle soste di Decompressione era quello di fare un nodo su di una cima ogni tre metri. Con gli anni è diventata consuetudine indicare le Soste di decompressione a profondità prefissate ogni tre metri. Tutti i computer Suunto sono in grado di calcolare il CEILING in tempo reale, vale a dire la profondità ideale alla quale è possibile effettuare la decompressione, aggiornandolo continuamente in funzione della desaturazione dei tessuti. Il subacqueo viene così guidato verso la superficie con una successione di “mini-soste” brevi e continue. Questa successione di CEILING indica la risalita come una curva esponenziale, analoga a quella che regola la desaturazione da azoto dei tessuti. Tale metodo di decompressione, abbinato a una velocità di risalita ben controllata è riconosciuto ad oggi come ottimale. È la Decompressione Continua Suunto. 113 COMPUTER SUBACQUEI macro MOVESCOUNT.COM Movescount.com è una community online gratuita degli sport di Suunto, azienda leader nella progettazione e produzione di strumenti di precisione per lo sport. Movescount.com è un’esclusiva piattaforma che permette a tutti gli appassionati di sport di gestire la propria attività fisica con facilità ed efficacia trasferendo dati, valutando prestazioni, monitorando e confrontando risultati con altri membri della community con la stessa passione. Tutti possono accedere a Movescount.com e scoprire le migliori performance (Move) sportive, senza bisogno di registrarsi. Movescount.com utilizza le più moderne tecnologie ed è compatibile con una vasta gamma di prodotti Suunto su PC e Mac. www.movescount.com 114 CARATTERISTICHE COMPUTER SUUNTO D9tx D6i D4i HELO2 COBRA 3 VYPER AIR VYPER ZOOP FUNZIONI ARIA /EAN • • • • • • • • FUNZIONI APNEA/PROF-TIMER prof-timer • • prof-timer prof-timer prof-timer prof-timer prof-timer DISPLAY A MATRICE • • • • • • BUSSOLA DIGITALE 3D 3D • • ARIA INTEGRATO • ARIA INTEGRATO VIA SONDA • • • • • INTERFACCIABILE CON PC cavo incluso • • cavo incluso • • • • MASSIMA PROFONDITA’ VISUALIZZATA 199m 150m 100m150m150m150m150m 99m VELOCITA’ RISALITA (valore e allarme) • • • • • • • • INFORMAZIONI DI DECOMPRESSIONE • • • • • • • • TEMPO DI CURVA UTILIZZATO (grafico) • • • • • • • • TEMPO TOTALE DI RISALITA fino a 199’ fino a 199’ fino a 199’ fino a 99’ fino a 99’ fino a 99’ fino a 99’ fino a 99’ RETROILLUMINAZIONE TEMPORIZZATA • • • • • • • ALLARME ACUSTICO • • • • • • • • MEMORIA (intervallo reg. 20 sec.) 140 h 140 h 140 h 80 h 42 h 42 h 36h 50h INTERVALLO ACQUISIZIONE DATI (in sec.) 10,20,30,601,2,5,10,20,30,60 1,2,5,10,20,30,60 1,10,20,30,601,10,20,30,601,10,20,30,60 10,20,30,60 30 MODELLO DI CALCOLO RGBM •He • • •He • • • • ADATTAMENTI PERSONALI • • • • • • • • ADATTAMENTI ALTITUDINE • • • • • • • • SOSTA DI FINE IMMERSIONE • • • selez. • • • • DEEP STOP • • • • • • SIMULATORE D’IMMERSIONE • • • • PIANIFICAZIONE D’IMMERSIONE • • • • • • • • OROLOGIO CON DATARIO con 2° fuso con 2° fuso con 2° fuso • • • • • CRONOMETRO RATTRAPANTE • • • TEMPO D’IMMERSIONE (in min. e sec.) prof-timer apnea prof-timer apnea prof-timer TEMPERATURA • • • • • • • • ALLARME MASSIMA PROFONDITA’ • • • • • • • • ALLARME GIORNALIERO • • • • • • • INDICATORE CARICA BATTERIA • • • • • • • • BATTERIA SOSTITUIBILE DALL’UTENTE • • • • • UNITA’ DI MISURA SELEZIONABILE • • • • • • • • (metrico-anglosassone) CARATTERISTICHE NITROX MISCELE IMPOSTABILI 8 2 182211 PERCENTUALE DI O2 8 / 99 21 / 99 21 / 50 21 / 99 8 / 99 21 / 99 21 / 50 21 / 50 PERCENTUALE DI HE 0 / 92 0 / 92 PRESSIONE PARZIALE DI O2 (PO2) 0,5-1,6 0,5-1,6 0,5-1,6 0,5-1,6 0,5-1,6 0,5-1,6 1,2-1,6 1,2-1,6 CALCOLO DI CNS% E OTU (OLF) • • • • • • • • 115 D9tx Tutti gli strumenti necessari all’immersione in uno, display a matrice, cassa in titanio Dalla cassa in titanio al cristallo in zaffiro, ogni dettaglio del Suunto D9tx è stato pensato per stupire. Il modello D9, oltre ad essere dotato di bussola 3D con compensazione dell’inclinazione, è ora reso trimix compatibile. Se da un lato la sua linea sufficientemente asciutta e compatta lo rende perfettamente indossabile in una sala riunioni, dall’altro le sue funzioni tecnologicamente avanzate ne fanno un computer per immersioni completo, grazie anche all’utilizzo dell'algoritmo RGBM tecnico Suunto. SONDA PER D9tx - D6i D4i - HELO2 - VIPER AIR Trasmette le informazioni relative alla pressione delle bombole. I dati vengono ricevuti e rielaborati dal computer. La batteria Sonda opzionale è sostituibile dall’utente NEW CARATTERISTICHE 116 ALGORITMO BUSSOLA INTEGRATA _ Funzioni Aria, Nitrox, Trimix, significativi durante l’immersione _ Technical RGBM Suunto _ Digitale 3D Profondimetro/Timer, Orologio _ Interfaccia PC per porte USB _ Deep Stop RGBM a 2 livelli _ Utilizzabile in immersione ed in superficie _ Cassa in titanio con inserti inox _ Peso 110 g [3,9 oz] _ Cambio di miscela in immersione, 8 miscele _ Risoluzione 1 grado _ Cristallo in zaffiro _ Selezione altitudine 0 - 3.000 m (0 - 10.000 ft) _ O2 8-99% _ Visualizzazione grafica e numerica della rotta _ Massima profondità visualizzata: 199 m (656 ft) _ Dive planner _ He 0-92% _Allarme di fuori rotta _ Pressione bombola ed autonomia restante _ Retroilluminazione temporizzata in tempo reale (con sonda opzionale) _ Intervallo acquisizione dati regolabile fra 10-60 secondi _ 140 h di profili d’immersione memorizzati _ Sensore di pressione termocompensato _ Possibilità di memorizzare punti o momenti _ Allarmi sonori D6i Bussola digitale, gestione di due miscele con possibilità di cambio in immersione, display a matrice, cassa in acciaio inox Il Suunto D6i è il computer da polso per immersioni adatto ai subacquei avanzati. Grazie alla nuova bussola digitale 3D con compensazione dell’inclinazione e la trasmissione wireless del calcolo integrato del consumo dell’aria, è uno strumento fondamentale per immergersi in totale sicurezza. Scelto da sub professionisti, il suo gradevole design lo rende un accessorio esteticamente apprezzato anche nella vita di tutti i giorni New Versione All Black Sonda opzionale NEW CARATTERISTICHE ALGORITMO BUSSOLA INTEGRATA _ Funzioni Aria, Nitrox, significativi durante l’immersione _ Suunto Deep Stop RGBM a 2 livelli _ Digitale, bidimensionale Profondimetro/Timer, Apnea, Orologio _ Interfaccia PC per porte USB _ Cambio di miscela in _ Utilizzabile in immersione ed in superficie _ Cassa in acciaio inox _ Peso 113 g [3,9 oz] con ciunturino in poliuretano immersione, 2 miscele _ Risoluzione 1 grado _ Nitrox 21-99% _ Visualizzazione grafica _ Vetro in cristallo minerale _ Selezione altitudine 0 - 3.000 m (0 - 10.000 ft) _ Massima profondità visualizzata: 150 m (492 ft) _ Dive planner e numerica della rotta _ Pressione bombola ed autonomia restante _ Retroilluminazione temporizzata _ Allarme di fuori rotta in tempo reale (con sonda opzionale) _ Intervallo acquisizione dati regolabile fra 1-60 secondi _ 140 h di profili d’immersione memorizzati _ Sensore di pressione termocompensato _ Possibilità di memorizzare punti o momenti _ Allarmi sonori 117 D4i Computer aria, nitrox, completo di nuove funzioni per l’apnea, display a matrice Lo spirito di avventura può portare ovunque, in qualunque modo ci si voglia arrivare. Ecco perché Suunto D4i offre tutte le funzioni per le immersioni in apnea e con le bombole implementate dall’opzione per la trasmissione wireless dei dati di pressione delle bombole e di riserva d’aria. Il nuovo software Suunto DM4 consente la facile connessione con Movescount.com dove si possono condividere on line profili di immersione, foto ed esperienze. subacque Tutto ciò fa del Suunto D4i la scelta ideale per coloro che amano socializzare almeno quanto immergersi. Fate un bel respiro e tuffatevi: resterete stupiti da quanto vi può portare lontano New Versione white NEW CARATTERISTICHE _ Funzioni Aria, Nitrox, significativi durante l’immersione _ Intervallo acquisizione dati Profondimetro/Timer, Apnea, Orologio _ Memoria giornaliera (funzione apnea) regolabile fra 1-60 secondi _ Vetro in cristallo minerale _ Grande display a cristalli liquidi _ Sensore di pressione termocompensato _ Massima profondità visualizzata: 100 m (328 ft) _ Interfaccia PC per porte USB _ Allarmi sonori _ Pressione bombola ed autonomia restante _ Peso 85 g [3,0 oz] in tempo reale (con sonda opzionale) _ Selezione altitudine 0 - 3.000 m (0 - 10.000 ft) ALGORITMO _ 140 h di profili d’immersione memorizzati _ Dive planner _ Suunto Deep Stop _ Possibilità di memorizzare punti o momenti _ Retroilluminazione temporizzata RGBM a 2 livelli Sonda opzionale 118 helo2 Computer per immersioni tecniche, 8 miscele preimpostabili, aria integrato, grande display per una facile lettura HelO2 adotta l’Algoritmo Tecnico Suunto RGBM modificato per l’utilizzo delle miscele Trimix. L’algoritmo è un RGBM implementato, basato anche sulla teoria di Haldane, ma funzionante in modo simile all’RGBM. Nelle immersioni con Elio, l’algoritmo potrà essere regolato su modelli più conservativi che si adattano alla maggior parte dei subacquei, utilizzando le regolazioni personali e/o di altitudine. Alle regolazioni personali P0, P1 e P2 sono state aggiunte le regolazioni P-1 e P-2, con modelli decompressivi meno conservativi, per coloro che conoscono bene i propri limiti e si immergono con regolarità. HelO2 è retroilluminato, la sua batteria è facilmente sostituibile dall’utente. Il computer è in grado di calcolare saturazione e desaturazione dei tessuti utilizzando fino a 8 miscele Trimix preimpostabili, e ne consente il cambio in immersione. Tali miscele possono essere impostate su percentuali di O2 comprese tra l’8 e il 99 % e di He comprese tra lo 0 ed il 92%. Inoltre, è possibile settare il PO2 (pressione parziale dell’ossigeno) fra 0,5 ed 1,6. HelO2 calcola separatamente i valori di CNS e OTU, e li visualizza graficamente sulla barra OLF (Oxygen Limit Fraction) CARATTERISTICHE Sonda opzionale _ Funzioni Profondimetro/Timer, Trimix, Nitrox _ Peso 68g/2,4oz _ Display a matrice di punti _ Selezione altitudine 0 - 3000 m (0 - 10000 ft.) _Salvaschermo _ Profilo d’immersione visualizzabile sul display _ Dive planner _ Batteria sostituibile dall’utente _ Massima profondità operativa Trimix: 120 m (393 ft) _ Retroilluminazione temporizzata ALGORITMO _ Massima profondità visualizzata: 150 m (492 ft) _ Intervallo acquisizione dati _ Suunto Technical RGBM _ 80 h di profili d’immersione memorizzati regolabile fra 1÷ 60 sec. _ Cambio di miscela _ Possibilità di memorizzare punti o momenti _ Pressione bombole ed autonomia in immersione, 8 miscele significativi durante l’immersione restante in tempo reale (con sonda opzionale) _O2 8 - 99% _ Interfaccia PC per porte USB _ Sensore di pressione termocompensato _ He 0 - 92% _ Allarmi sonori 119 cobra 3 vyper air Consolle aria integrata, bussola digitale, display a matrice INNESTO HP (alta pressione) Cobra Q3 è dotato di serie dell’innesto rapido New HP Suunto che permette lo scollegamento Computer con funzioni aria, nitrox e profondimetro, bussola digitale, display a matrice, aria integrato New del computer dall’erogatore. A computer disconnesso, il passaggio d’aria è ermeticamente chiuso ALGORITMO _ Suunto Deep Stop RGBM a 2 livelli ALGORITMO _ Deep Stop RGBM a 2 livelli _ Cambio di miscela in immersione, 2 miscele _ Cambio di miscela in immersione, 2 miscele _ Nitrox 21-99% _ Nitrox 21-99% BUSSOLA INTEGRATA _ Digitale, bidimensionale BUSSOLA INTEGRATA _ Digitale, bidimensionale _ Utilizzabile in immersione ed in superficie _ Utilizzabile in immersione ed in superficie _ Risoluzione 1 grado _ Risoluzione 1 grado _ Visualizzazione grafica e numerica della rotta _ Visualizzazione grafica e numerica della rotta _ Allarme di fuori rotta _ Allarme di fuori rotta _ Compensazione d’inclinazione fino a 45° _ Compensazione d’inclinazione fino a 45° Versione All Black Versione All Black Sonda opzionale CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE _ Funzioni Aria, Nitrox, Profondimetro/Timer _ Dive planner _ Funzioni Aria, Nitrox, Profondimetro/Timer _ Dive planner _ Display a matrice di punti _ Retroilluminazione temporizzata _ Display a matrice di punti _ Retroilluminazione temporizzata _ Profilo d’immersione visualizzabile sul display _ Intervallo acquisizione dati regolabile fra 1÷ 60 sec. _ Profilo d’immersione visualizzabile sul display _ Intervallo acquisizione dati regolabile fra 1÷60 sec. _ Massima profondità visualizzata: 150 m (492 ft) _ Pressione bombole ed autonomia _ Massima profondità visualizzata: 150 m (492 ft) _ Pressione bombole ed autonomia restante _ 42 h di profili d’immersione memorizzati restante in tempo reale _ 42 h di profili d’immersione memorizzati in tempo reale (con sonda opzionale) _ Possibilità di memorizzare punti o momenti _ Sensore di pressione termocompensato _ Possibilità di memorizzare punti o momenti _ Sensore di pressione termocompensato significativi durante l’immersione _ Allarmi sonori significativi durante l’immersione _ Allarmi sonori _ Interfaccia PC per porte USB _Salvaschermo _ Interfaccia PC per porte USB _Salvaschermo _ Peso 68g/2,4oz _ Batteria sostituibile dall’utente _ Peso 210g/7,4oz _ Selezione altitudine 0 - 3000 m (0 - 10000 ft.) _ Batteria sostituibile dall’utente _ Selezione altitudine 0 - 3000 m (0 - 10000 ft.) vyper L’intramontabile Suunto,tre strumenti in uno: computer aria, nitrox e profondimetro/timer VYPER è un computer che racchiude in sé le principali caratteristiche richieste dai subacquei più esigenti. L’esclusivo sistema a pulsanti per la selezione dei vari programmi è facile ed intuitivo. VYPER fornisce tutte le informazioni necessarie per le immersioni ad Aria o con miscele Nitrox. Inoltre, può essere utilizzato come Profondimetro/Timer CARATTERISTICHE _ Funzioni Aria, Nitrox, Profondimetro/Timer _ Retroilluminazione temporizzata _ Massima profondità visualizzata: 150 m (492 ft) _ Sensore di pressione termocompensato _ 36 h di profili d’immersione memorizzati _ Allarmi sonori _ Memoria storica di tutte le immersioni _Salvaschermo _ Possibilità di memorizzare punti o momenti _ Batteria sostituibile dall’utente significativi durante l’immersione _ Interfaccia PC per porte USB (opzionale) _ Selezione altitudine 0 - 3000 m (0 - 10000 ft.) ALGORITMO _ Suunto Deep Stop RGBM _ Simulatore d’immersione 121 ZOOP Computer per immersioni, pratico e facile da usare Lo ZOOP è il nuovo computer Suunto facile da usare e adatto alla subacquea ricreativa. Oltre ad essere la scelta ideale per i nuovi subacquei, il Suunto ZOOP è un computer per immersioni con capacità di decompressione totale e modalità Nitrox e quindi in grado di soddisfare le esigenze anche di un subacqueo avanzato. Pulsanti di facile azionamento, chiara interfaccia a menu e display LCD fosforescente rendono l’utilizzo del Suunto ZOOP estremamente semplice ed intuitivo CARATTERISTICHE _ Funzioni Aria, Nitrox _ Allarmi sonori _ Massima profondità visualizzata: 99 m _Salvaschermo _ 50 h di profili d’immersione memorizzati _ Batteria sostituibile dall’utente _ Memoria storica di tutte le immersioni _ Interfaccia PC per porte USB (opzionale) _ Selezione altitudine 0 - 3000 m (0 - 10000 ft.) ALGORITMO _ Suunto RGBM _ Display fosforescente _ Sensore di pressione termocompensato 122 PACKAGING suunto DM 4 INNESTO HP BUSSOLA CLIPPER BUSSOLA SK-7 Con il nuovo software Suunto DM4 with Movescount – disponibile su www.suunto.com – ed un cavo USB compatibile, si possono scaricare sul PC le registrazioni delle proprie immersioni per poi trasferirle su Movescount. Movescount.com è compatibile con tutti i computer per immersioni Suunto e permette anche a tutti coloro che usano il vecchio software Suunto Dive Manager di utilizzare il servizio aggiungendo manualmente le registrazioni delle immersioni. La possibilità di aggiungere manualmente le registrazioni delle immersioni permette di entrare e utilizzare Movescount anche se non si dispone di un dispositivo Suunto. I sub potranno gestire le proprie performance grazie ad una serie di facili funzioni: _ Diario di allenamento gratuito online – a disposizione di tutti (su PC e Mac) _ Monitoraggio delle immersioni e di altre attività sportive Consente di collegare e scollegare, con un semplice Pratica mini-bussola montabile sui cinturini SK-7 può essere inclinata fino a 30°, movimento, la frusta HP e il primo stadio dell’erogatore. degli orologi e dei computer Suunto, il suo quadrante è facilmente leggibile. Può essere posizionato indifferentemente tra strumento estremamente precisa e dotata di ghiera girevole Ampia finestra laterale con effetto e frusta o tra primo stadio e frusta. Permette ingrandimento. Corona zigrinata di porre al sicuro, od al riparo da possibili urti, girevole a scatti lo strumento scollegato dall’erogatore. Nel caso specifico del COBRA Q3, facilita l’operazione di connessione del computer al PC. Realizzato in acciaio inox. Utilizzabile fino a 300 bar _ Possibilità di arricchire le imprese subacquee con video e foto da YouTube e Flickr _ Opportunità di seguire altri sub e condividerne le esperienze _ Condivisione delle immersioni su Twitter e Facebook _ Partecipazione e creazione di nuovi gruppi ed eventi 123 LINE COMBINATIONS TRAVEL LINE Mikron p. 11 Flight p. 94 Micromask p. 56 Zuma p. 21 Sharm p. 34 Hot Shot p. 48 Travel bag p. 44 Legend LX Supreme p. 9 XTX200 Tungsten p. 90 TECH LINE WTX Apeks p. 98 Dimension i3 p. 17 Teknika p. 60 Fusion Bullet p. 104 Rocket II p. 52 Zephyr p. 66 LADIES LINE Flight p. 94 Look 2 midi p. 59 Zephyr p. 66 Wonder Ka P. 24 BodyFlex p. 29 Express ADJ P. 49 DIVING CENTER Calypso p. 13 Parka p. 25 Wave p. 22 Lumen X4 p. 79 Look p. 62 Safaga p. 30 Air Dry PV p.69 Stratos ADJ P. 50 GOLD COMPASS La collaborazione con i diving center ha rappresentato, negli ultimi anni, un punto di forza sul quale Technisub crede anche per il futuro LOMBARDIA Dive Life Diving del Lario/Moregallo Via Volturno, 18 Via Fratelli Cairoli, 11/E 25126 23900 Brescia Lecco BS LC 338 5970475 393 9162650 [email protected] [email protected] Via al Porto, 24 P.zza N. Francone, 2 Via del Pilota, 11 Via G. Buffa, 42/16 16011 10023 19030 16158 Arenzano Chieri Fiumaretta Genova GE TO SP GE 010 9111064 335 5390534 0187 64011 334 3534030 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Via Provinciale Pisana 107 P.zza del Mare, 2 Scalo Colombo, 27 57121 57030 58019 Livorno Procchio Porto S. Stefano LI LI GR 0586 260070 347 3715788 348 9527477 [email protected] [email protected] [email protected] Via Roma, 31 Via Pastorizza, 20 Via G.di Vittorio 32 Via Roma 80 Via Roma, 80 73020 73030 70037 73020 73020 Cutrofiano Diso Ruvo di Puglia Uggiano la Chiesa Uggiano la Chiesa LE LE BA LE LE 0836 510147 0836 921276 080 3614240 0836 811843 366 6815674 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Via Marina di Zambrone c/o Sciabache Via Giuseppe Nava, 11 Via Marina del Vescovado SNC Via U. Zanotti Bianco, 34 89851 89123 89861 89018 Jonadi Reggio Calabria Tropea Villa San Giovanni VV RC VV RC 338 9667356 0965 034149 347 1199004 348 3205141 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Via Provinciale, 325 Via Cconcordia, 13 Loc. Villaseta P.zza S.M.della Guardia, 24 Corso Umberto I °, 333 Via della Regione, 13 Via Arco dell’Elefante, 13 C. da Porto Fossa - Marzamemi Piazzale Funivia Mazzaro P.zza Vito Longo, 34 95026 92100 95127 90045 95030 91017 96018 98039 90010 Acitrezza Agrigento Catania Cinisi Nicolisi Pantelleria Pachino Taormina Ustica CT AG CT PA CT TP SR ME PA 095 277258 0922 597155 095 377069 392 5740633 347 8931423 0923 915174 0931 801107 339 1961559 349 2207327 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] LIGURIA Techdive Acciuga Sub/Bergeggi Lorenzo Sub D.C. Castelluccio/Fias Il titolo di Gold Compass rappresenta l’espressione del massimo riconoscimento Technisub per una lunga attività svolta nel settore subacqueo con dedizione e profitto. Insieme ai Diving Center Gold Compass, Technisub ha in programma di organizzare diverse iniziative anche nel corso del 2012 TOSCANA Accademia Blu Diving in Elba Argentario Scuba Point PUGLIA Soleado D.C. DWD Diving Gravità Zero Marea Diving/S.Cesarea T. Centro Ganesh CALABRIA Damnam D.C./Ionadil VV Abyss D.C. Tropea D.C. Diving & School Scilla e Cariddi SICILIA Sport Sub Ciclope D.C. Pelagos D.C./Lampedusa Il Faro Diving Il Subacquetto D.C. Ass.ne Sportiva Brezza di Mare Cala Levante El Cachalote D.C. Nike Diving La Perla Nera SARDEGNA D.C. P.to Conte C.I. Sardegna C.I. Capo Figarolo A.S.D. Costa Paradiso Scuola Sub Aquarius Loc. Porto Conte Marina, 99 07041 Alghero SS 079 942122 [email protected] Via delle Agavi 09043 Costa Rei/Muravera CA 070 991399 [email protected] Via Libertà, 233 07020 Golfo Aranci SS 0789 615144 [email protected] Loc. Costa Paradiso 07038 Trinità d’Agultu OT 079 688027 [email protected] Loc.Capo Coda Cavallo 08020 San Teodoro NU 0784 834124 [email protected] Villaggio le Farfalle
Documenti analoghi
technisub 2011
L’aria è uno dei migliori coibenti termici. Il sistema a Camera
Secca, adottato sugli erogatori
Aqua Lung omologati per l’uso
in acque fredde, si basa su questo fattore e assicura la miglior
protez...