Leggi tutto - Lo studio dentistico di Carla Federica Pescarmona

Transcript

Leggi tutto - Lo studio dentistico di Carla Federica Pescarmona
paradenti professionali
per TUTTI GLI SPORTIVI
Personalizzabili con infinite
COLORAZIONI E COMBINAZIONI
IL PARADENTI.
Quando e perchè usarlo?
Basket o rugby, mountain-bike , skateboard o pattini, judo/boxe/karatè rappresentano solo alcune
delle molte attività sportive cui è connesso un aumentato rischio di trauma dentale.
E’ fondamentale quindi proteggere la dentatura con un paradenti che, se progettato adeguatamente, protegge non solo i denti ma anche le ossa mascellari, le guance e la lingua.
Di conseguenza rappresenta uno strumento indispensabile per tutti gli atleti compresi i portatori
di apparecchio ortodontico.
Data l’elevata specificità del dispositivo l’atleta migliora inoltre il proprio rendimento sportivo diminuendo lo “stress” a livello cranio-cervicale ed evitando un sovraccarico dei muscoli masticatori.
Il paradenti deve essere flessibile,
RESISTENTE ALL’USURA E COMODO.
Inoltre deve adattarsi perfettamente alla bocca, senza limitare la capacità di parlare o respirare.
Da questo punto di vista il PARADENTI SU MISURA è la scelta migliore:
il dispositivo viene progettato in maniera individuale e personalizzata, offre un’ottima protezione
e si adatta perfettamente perché è modellato sull’impronta dell’arcata dentaria dell’atleta.
Può essere inoltre specifico per lo sport praticato per cui sarà confezionato con spessori e grado
di resilienza dei materiali diversi in relazione al rischio di contatto con altri partecipanti o con
superfici dure.
E’ il tipo di paradenti più costoso, tuttavia è quello che garantisce l’aderenza e la protezione migliore: qualsiasi trauma dentale avrebbe un costo (non solo economico, ma anche “biologico”!)
indubbiamente maggiore.
Caratteristiche del
PARADENTI PROFESSIONALE :
• È atossico
• Non si muove
• Permette di respirare con la bocca
• Permette di comunicare con i compagni di squadra
• È utilizzabile in presenza di apparecchi ortodontici
• È adatto anche ai bambini perché il dentista lo può modificare durante le diverse fasi di crescita
• La struttura multistrato consente di progettare il paradenti più adeguato in base al tipo di sport praticato
• È colorato e personalizzabile anche nella grafica (colori della
squadra, numero di maglia, logo della società sportiva,
nome del giocatore)
• Dura nel tempo mantenendo inalterate le caratteristiche di
resistenza e indeformabilità
Sui benefici del paradenti si è espresso recentemente (novembre 2012)
il Ministero della Salute nelle “LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA
PREVENZIONE E LA GESTIONE CLINICA DEI TRAUMI DENTALI NEGLI INDIVIDUI IN ETA’ EVOLUTIVA”
(http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_1872_allegato.pdf)
Il paradenti professionale è realizzato
con materiali tecnici testati e rilasciato con marcatura
CE ai sensi del D.Lgs.475/92