1_Fotogrammetria_Definizioni Geometria della presa

Transcript

1_Fotogrammetria_Definizioni Geometria della presa
Programma delle lezioni
Prima parte: La geometria della presa fotografica
Seconda parte: Le immagini digitali
Terza parte: i sensori ed i calcoli sulle immagini
Quarta parte: Equazioni del raddrizzamento analitico
Quinta parte: Operatività della fotogrammetria
Cenni di fotogrammetria
 Schema di una macchina fotografica
 La geometria della presa
La distanza focale
Il centro di presa e le sue coordinate
L’importanza di conoscere con estrema
precisione f e le coordinate del centro di presa
La distorsione dell’obiettivo
Classificazione delle camere fotogrammetriche
Schema di una macchina fotografica
Supporto immagine:
-Piano porta pellicola
-Sensore CCD
3
La fotografia è sempre la prospettiva
centrale dell’oggetto fotografato
4
Prospettiva vs fotogrammetria
Quadro prospettiva =
Centro di presa =
= distanza focale
5
Geometria della presa
6
Scala media del fotogramma
l : dimensione dell’immagine in una direzione
e : dimensione dell’oggetto nella stessa direzione
f = distanza focale
d = distanza tra il centro di presa e l’oggetto
f/l=d/e
d >> f
1 / n = scala media del fotogramma = f / d = l / e
n = 4000 fotog. aeree; 300 fotog. terrestri
7
La distorsione dell’obiettivo




Ottica della macchina (potere risolutivo, aberrazioni, ecc.);
Rifrazione e riflessioni all’interno delle lenti;
Piano sensore non ortogonale all’asse ottico;
Centro di presa e centro ottico delle lenti non coincidente.
8
Distorsione dell’obbiettivo
Metodi meccanici (il reseaux)
Metodi analitici
9
La distorsione dell’obiettivo
10
Il reseaux
11
Metodi analitici - la distorsione radiale
dr = funzione polinomiale di r con coefficienti k1, k2, …… Kn
r2 = x2 + y2
12
La distorsione radiale
13
La calibrazione degli obbiettivi
La presa della griglia di calibrazione
La griglia di calibrazione
Esempi di Profili di Camere
15
CLASSIFICAZIONE DELLE CAMERE
FOTOGRAMMETRICHE
Macchine
metriche
Macchine
semimetriche
Macchine
amatoriali
Focale fissa
Focale variabile
Focale fissa o
variabile
Focale calibrata
Almeno una focale
calibrata
Nessuna focale
calibrata
Coordinate centro
di presa calibrate
Coordinate centro
di presa note
Coordinate centro
di presa incognite
Distorsione
obiettivo assente
Distorsione
obiettivo: con
reseaux
Distorsione
obiettivo: presente
Note
16