il giornale del termoidraulico

Transcript

il giornale del termoidraulico
O
AN idiano
L
I
M uot
6
e q zo 201
l
a
i
r
c
spe 18 ma
17-
aquatherm red pipe
SISTEMA ANTINCENDIO A SPRINKLER
chette.indd 1
ISSN 1120-5377 - Mensile - Anno XXXI - Supplemento al n° 3 - Marzo 2016 - Poste Italiane SpA - Sped. in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) - art. 1, comma 1, DCB Milano
www.ilgiornaledeltermoidraulico.it
il giornale del termoidraulico
15/02/2016 09:56:35
Presso lo stand di
Tecniche Nuove
troverete alcune
pubblicazioni della
casa editrice, tra cui
le riviste GT, RCI,
Elettro, ZeroSottoZero
e Commercio
Idrotermosanitario:
in occasione della
manifestazione è
possibile sottoscrivere
gli abbonamenti a
prezzi vantaggiosi.
Sono presenti numerosi
manuali tecnici e
libri particolarmente
indicati per chi opera
nel settore impiantistico
insieme a un ventaglio
di videocorsi di
aggiornamento tecnico
online.
Chi si aggiorna vale di più!
ALL’INTERNO
Non sei ancora abbonato a GT?
In fiera c’è lo sconto del 20%
“INNOVAZIONI E STRATEGIE”
Interviste esclusive agli
operatori del settore
idrotermosanitario
NEL PRESENTE FASCICOLO TROVERETE
NUMEROSE INFORMAZIONI DAL MERCATO
IDROTERMOSANITARIO, STRATEGIE DI PRODUZIONE
E VENDITA, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: OLTRE
ALLA RASSEGNA DI APPROFONDIMENTI TECNICI SUI
PRODOTTI, MOLTE INTERESSANTI INTERVISTE ALLE
AZIENDE DEL SETTORE.
IDROBESTIALITÀ
Scopri i nostri libri a pag. 44 o vieni a visitarci!
TECNICHE NUOVE PAD. 1 – STAND F 12
EFFICIENZA EDIFICIO/IMPIANTO
Audit energetico, nel 2015 inviate
all’ENEA oltre 10.000 diagnosi
Sono oltre 10mila le diagnosi energetiche presentate dalle imprese all’ENEA alla
scadenza delle ore 24 del 22 dicembre scorso prevista dall’art. 8 del decreto
legislativo 102/2014 che ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza
Energetica. I soggetti tenuti per legge ad effettuare l’audit energetico sono le grandi
imprese e quelle a forte consumo di energia. Per consentire di adempiere all’obbligo
di invio della documentazione, l’ENEA ha predisposto il portale AUDIT 102
(https://audit102.casaccia.enea.it/), al quale si accede previa registrazione.
Gli oltre 10.000 rapporti consegnati confermano l’importanza che le imprese
hanno dato allo strumento della diagnosi. Oltre all’esigenza di adempiere alle
disposizioni dell’Unione europea, infatti, le diagnosi rappresentano un’opportunità
per individuare i margini di miglioramento negli usi energetici e per intervenire nel
contenere i consumi, accrescendo il proprio vantaggio competitivo. Come previsto
dal decreto legislativo, l’ENEA darà ora il via alla fase di analisi, catalogazione e
controllo delle diagnosi pervenute. “Il percorso che abbiamo iniziato da tempo con
il Ministero delle Sviluppo Economico e le imprese obbligate ha dato, fino a questo
momento, ottimi risultati che sono stati riconosciuti pubblicamente sia dalle imprese
stesse sia dalle associazioni di categoria”, sottolinea Roberto Moneta, responsabile
dell’Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica dell’ENEA.
Sfoglia il giornale
fino in fondo e…
scopri “cosa combina
chi non si aggiorna”!
RISCALDAMENTO
Nuove disposizioni per gli impianti
termici a gas
Con la pubblicazione della Legge 28
dicembre 2015, n. 221 (GU n. 13 del 18-1-2016)
“Disposizioni in materia ambientale per
promuovere misure di green economy e per
il contenimento dell’uso eccessivo di risorse
naturali” - entrata in vigore il 2 febbraio 2016
- sono state emanate nuove disposizioni in
materia di impianti termici civili alimentati da
gas combustibili, in base alle quali assume
particolare rilevanza la norma UNI 11528
Impianti a gas di portata termica maggiore di
35 kW – Progettazione, installazione e messa
in servizio. Il tema, di per sé importante per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile,
assume un significato ancora più rilevante in quanto il provvedimento legislativo
pubblicato fa ampio riferimento alle norme tecniche, in un’ottica di concreta
incentivazione al loro utilizzo.
MATERIALI TERMOPLASTICI
Saldatura, la nuova norma
UNI CEN/TS 16892:2016
È stata recentemente pubblicata la norma UNI CEN/TS 16892:2016 dal titolo “Materie
plastiche - Saldatura di materiali termoplastici - Specifiche delle procedure di
saldatura”. Entrata in vigore il 4 febbraio 2016, la specifica tecnica fornisce una guida
per il contenuto minimo delle specifiche delle procedure di saldatura per i seguenti
processi: saldatura a gas caldo (con ugello circolare, con ugello ad alta velocità, a
cuneo riscaldato); saldatura ad estrusione; saldatura con elemento caldo (testa a testa,
bicchiere, a cuneo riscaldato); saldatura chimica (incollaggio) a bicchiere; saldatura
ad elettrofusione (bicchiere, sella). La UNI CEN/TS 16892:2016 recepisce la norma
CEN/TS 16892:2015.
RASSEGNA TECNICA
CORDIVARI /PAD. 1 STAND F 29 - H2 2
Bollitori per l’utilizzo
di pompe di calore
I nuovi bollitori Cordivari Bolly® PDC rappresentano
la più avanzata evoluzione dei bollitori per pompa
di calore, in termini di comfort e prestazioni che
la Cordivari propone nella sua nuova gamma
2015-2016. Bolly® PDC, preparatori di ACS ad
accumulo particolarmente studiati per l’utilizzo di
pompe di calore come fonte energetica principale,
assicurano lo scambio termico fra il circuito
primario della pompa di calore e l’acqua sanitaria
tramite un gruppo di scambio progettato per
minimizzare i tempi di messa regime e ottimizzare
la stratificazione termica e il funzionamento della
stessa pompa di calore.
Il grafico, inoltre, mostra come, rispetto al
serpentino immerso, lo scambio esterno migliori le
condizioni di lavoro del generatore che, grazie alla
costanza della potenza scambiata effettua meno cicli
di accensione/spegnimento, a tutto vantaggio del
rendimento complessivo e della vita utile della pompa
di calore preservandola.
PIÙ VELOCE LA “MESSA A REGIME”
Soluzione progettuale innovativa
Contrariamente a quanto avviene con i bollitori
tradizionali, nel Bolly® PDC il sistema di scambio
prevede il caricamento termico dall’alto verso il
basso. Questa caratteristica progettuale permette
di agevolare ulteriormente la rapidità di erogazione
di ACS, in abbinamento ad opportuni controlli
elettronici, nel caso si necessiti di portare a
temperatura il bollitore solo parzialmente.
Nelle configurazioni multi energia (con più generatori
termici integrativi oltre alla pompa di calore) è
apprezzabile un ulteriore vantaggio apportato dal
modulo di scambio esterno che lascia a diposizione
tutto il volume del bollitore per uno o anche due
ulteriori scambiatori immersi di superficie generosa
(disponibili rispettivamente nei modelli Bolly 2 PDC
e Bolly 3 PDC). Il nuovo Bolly® PDC è quindi ideale
anche per realizzare impianti dove la pompa di calore
affianca il solare termico e/o eventuale caldaia di
integrazione o back-up.
ESEMPIO di impianto
(nella schema) che
contempla l’uso di pompa
di calore e solare termico.
I NUOVI BOLLITORI Bolly®
PDC sono preparatori di ACS
ad accumulo ideali
per l’utilizzo con pompe
di calore.
14
WWW.CORDIVARI.IT
GRANDE POTENZA SCAMBIATA
Il principale vantaggio di questo sistema è una maggiore efficienza e una potenza scambiata
sostanzialmente costante durante il periodo di messa a regime rispetto al serpentino
immerso la cui potenza scambiata diminuisce gradualmente mentre la temperatura
dell’accumulo aumenta. Questo comporta una notevole diminuzione dei tempi di
preriscaldamento fino a un 25% rispetto al serpentino immerso.
Nei grafici sopra riportati si evince molto chiaramente il vantaggio in termini di rapidità di
messa a regime oltre che una evidente linearità nelle temperature di mandata e ritorno del
primario, che si traduce in un limitato numero di avviamenti della pompa di calore.
Tale scambio più rapido risulta maggiormente vantaggioso soprattutto negli impianti
a pompa di calore combinati (per ACS e per riscaldamento), ove limitare i tempi di
preparazione dell’acqua sanitaria significa poter dedicare più tempo al riscaldamento
ambiente migliorando il comfort abitativo (anche considerando che, di norma, la potenza
delle pompe di calore non è mai sovrabbondante rispetto al fabbisogno).
FUNZIONAMENTO dell’accumulo che comporta una notevole diminuzione dei tempi
di preriscaldamento fino a un 25% rispetto al serpentino immerso.
GT il giornale del termoidraulico · 15-16 marzo 2016
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
FUTURA SOLUZIONI INFORMATICHE / PAD. 2 STAND G 4 4
“OLTRE AL POTENZIAMENTO DEL NOSTRO GESTIONALE,
ABBIAMO INVESTITO MOLTO NELLO SVILUPPO
DI APPLICAZIONI INNOVATIVE LEGATE ALLA
GEOLOCALIZZAZIONE E ALLA PIANIFICAZIONE”
WWW.FUTURASI.COM
Massimo Grava, CEO & CTO di
Futura Soluzioni Informatiche.
Massimo Grava, CEO & CTO di Futura
Soluzioni Informatiche, riferisce circa le
innovazioni e le strategie dell’azienda in
termini di:
TECNOLOGIA
«Fin dal 2008 abbiamo spostato la nostra
offerta software sul cloud, quando ancora il
termine era quasi sconosciuto, perché abbiamo
intravisto le enormi possibilità di sviluppo che
un ambiente di questo tipo offre in termini di
integrazione di servizi, mobilità e sicurezza.
Costruendo sul nostro sistema cloud, nel 2012
abbiamo lanciato Unicò3 Mobile, una App per
i tecnici sul campo premiata con il prestigioso
SMAU Mobile App Award come migliore App
Business del Nord-Est.
Proprio questa applicazione è stata
completamente rivisitata e riscritta per
essere ancora più pratica ed efficace, e la
presenteremo in occasione di MCE 2016.
Parallelamente, oltre al potenziamento del
nostro gestionale, abbiamo investito molto
nello sviluppo di applicazioni innovative legate
alla geolocalizzazione e alla pianificazione:
in MCE 2016 presenteremo un rivoluzionario
sistema “intelligente” di pianificazione ed
ottimizzazione che, usando sofisticati algoritmi,
aiuta l’operatore nell’assegnazione ottimale
degli appuntamenti. Questo sistema è già stato
testato da alcune importanti aziende di service
con significativi risultati in termini di risparmio
dei costi di trasferta e tempi di pianificazione.
Pensiamo che la forza della nostra offerta sia
anche la completa integrazione e scalabilità
dei nostri prodotti, che permette una crescita
graduale del sistema informativo al crescere
delle esigenze aziendali: questo rende le nostre
soluzioni adatte sia alle piccole che alle medie o
grandi aziende».
UNICÒ3 GESTIONALE
NOVITÀ
“Unicò3 Mobile” è l’applicazione per l’attività sul campo
utilizzabile con i dispositivi Mobili di ultima generazione
(Smartphone e Tablet). Integrata con dispositivi di stampa
mobile, sistemi di firma digitale e fotocamera dei dispositivi.
“Unicò3 Geolocation” è il sistema di geolocalizzazione che
rappresenta su mappa geografica la situazione dei tecnici sul
territorio, integrata con gli appuntamenti fissati, per un efficace
monitoraggio dello stato di avanzamento lavoro sui singoli
interventi programmati.
“Unicò3 Planner” è un motore di intelligenza artificiale che svolge,
in poche frazioni di secondo e con risultati molto migliori del sistema
manuale, il lungo e noioso lavoro di pianificazione degli interventi
per assicurare un impiego ottimale delle risorse sul campo.
FUJITSU CLIMATIZZATORI / PAD. 15 STAND U43
4
“LE FABBRICHE FUJITSU SONO CERTIFICATE ISO 9001 E ISO
14001, A GARANZIA DEL PIÙ ELEVATO STANDARD QUALITATIVO
DI PRODOTTO E DI PROCESSO IN TUTTO IL MONDO”
WWW.FUJITSUITALIA.IT
Salvatore Valenti,
responsabile
marketing
Eurofred/Fujitsu
Salvatore Valenti, responsabile marketing Eurofred/
Fujitsu, riferisce circa le innovazioni e le strategie
dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA E MATERIALI
«La più recente novità che presenteremo nei prossimi
mesi riguarda la nuova gamma con sistema a flusso
refrigerante variabile Airstage VIII a pompa di calore, un
sistema estremamente flessibile, sia dal punto di vista della
progettazione sia in termini di installazione che, con una
gamma articolata in vari modelli di diversa potenza, è in
grado di raggiungere i 54HP di potenza e di provvedere alla
climatizzazione di edifici di qualsiasi dimensione. Inoltre è
in arrivo la nuova gamma residenziale con refrigerante R32,
il gas a bassissimo impatto ambientale che anticipa i futuri
regolamenti europei F-gas».
SICUREZZA
«Le fabbriche Fujitsu sono certificate ISO 9001 e ISO 14001,
a garanzia del più elevato standard qualitativo di prodotto
e di processo in tutto il mondo. Numerosi e rigorosi sono
i controlli durante tutta le singole fasi: in entrata sulle
componenti fornite, secondo la normativa europea RoHS,
durante le diverse fasi produttive e sul prodotto finito».
SERVIZI RIVOLTI ALL’INSTALLATORE
«Fujitsu investe in formazione con l’Eurofred Accademy
che è il risultato del forte impegno del gruppo nella
formazione di installatori, grossisti, partner commerciali e
centri di assistenza. Eurofred Academy è composta da un
team di ingegneri specializzati che mettono a disposizione
dei professionisti del settore tutti gli strumenti teorici e
pratici utili a fornire una formazione tecnica completa e
differenziata in base alle diverse tipologie di prodotto,
dalla climatizzazione residenziale, commerciale, industriale
al riscaldamento. Il programma di formazione si sviluppa
nell’arco di tutto l’anno, in aggiunta vengono offerti ai clienti
corsi su richiesta. Eurofred Academy occupa un ampio spazio
appena ristrutturato, costituito da due sale didattiche in
sede, con una capienza di 120 posti e due sale tecniche, in cui
si svolgono corsi più specifici incentrati sul funzionamento
dei prodotti. Inoltre dal 2016 sono state inaugurate le sale
“Eurofred Academy Point”, spazi dislocati su tutto il territorio
italiano per coprire qualsiasi tipo di esigenza formativa».
PROMOZIONI PER GLI INSTALLATORI
«In virtù dell’alta affidabilità dei climatizzatori Fujistu,
vengono proposte diverse modalità di estensione di garanzia,
sia sulla linea residenziale sia su quella industriale».
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
UNITÀ CANALIZZABILI
A INCASSO (ARYG)
NOVITÀ
Fujitsu presenta la nuova serie di unità interne
canalizzabili a incasso (ARYG), perfette per sistemi
multisplit, per le versioni singole e per gli impianti a
portata variabile di refrigerante VRF. Caratterizzati da
un’unità particolarmente compatta, con soli 198 mm di
altezza, i nuovi modelli sono i più bassi della categoria,
possono essere montati anche negli spazi ridotti di
controsoffitti e contropareti, sia in orizzontale sia in
verticale. I climatizzatori della gamma unità interne
canalizzabili compatte sono disponibili nelle potenze
da 3.5 a 5.2 kW, e sono in grado di raggiungere valori
di SEER fino a 6.2 (A++) e SCOP fino a 4.10 (A+). La
tecnologia V-PAM ottimizza l’uso dell’inverter e migliora
l’efficienza del climatizzatore. I modelli canalizzati
compatti sono dotati della funzione “Filter” - che
indica con precisione il momento in cui è necessario
provvedere alla manutenzione dei filtri - e la funzione
“Economy” che riduce gli sprechi garantendo comunque
un elevato comfort nei locali.
PRIME
Vita nuova
Caldaie murali a gas a condensazione
ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali
COMPATTA
FLESSIBILE
CONNESSA
PERFORMANTE
Prime è la caldaia a condensazione FACILE per l’installatore e per l’utente.
COMPATTA: peso e dimensioni ridotti. FLESSIBILE grazie allo scarico fumi centrale e allo
scarico separato orientabile fornito di serie. CONNESSA grazie al nuovo cronotermostato
BAXI MAGO. PERFORMANTE grazie allo scambiatore in acciaio inossidabile con i vantaggi
di un bruciatore di nuova generazione integrato con una innovativa porta fredda di chiusura.
PAD 5 - STAND G21 K30
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
BA XI / PAD. 5 STAND G2 1- K30
“BAXI LANCIA IL NUOVO PROGRAMMA DI
FIDELIZZAZIONE LUNA TEAM CHE PREVEDE IL
RICONOSCIMENTO DI NUMEROSI BENEFIT NEL
CORSO DELL’ANNO”
WWW.BAXI.COM
Andrea Rossi, Direttore
Marketing Baxi SpA.
NOVITÀ
Andrea Rossi, Direttore Marketing Baxi Spa,
riferisce circa le innovazioni e le strategie
dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA
«In risposta alle Direttive per la progettazione
eco compatibile e l’etichettatura energetica
(ErP e Labelling), Baxi ha ampliato la propria
gamma di prodotti che rispondono ai
requisiti introdotti lo scorso 26 settembre.
Da sempre orientata all’integrazione di
sistema, Baxi presenta infatti un portfolio
di prodotti e soluzioni che rispondono a
tutte le esigenze di comfort domestico, sia
che si tratti di climatizzazione invernale che
estiva: a completamento della propria offerta
infatti è stata inserita di recente la gamma
di climatizzatori Luna Clima, nelle versioni
mono e multi split. Altra novità il lancio a
Mostra Convegno Expocomfort della nuova
caldaia a condensazione Prime, facile da
installare e da utilizzare, gestibile attraverso
il cronotermostato Baxi Mago, che può essere
controllato da tablet e smartphone: Prime è
la caldaia ideale per la sostituzione di caldaie
convenzionali».
SERVIZI DEDICATI AGLI
INSTALLATORI
«Per quanto riguarda i servizi dedicati
agli installatori, oltre a proporre un ampio
programma corsi di formazione per
supportarli nel mantenimento della loro
professionalità, Baxi lancia il nuovo programma
di fidelizzazione Luna Team che prevede il
riconoscimento di numerosi benefit nel corso
dell’anno. Un’occasione unica per entrare a
far parte del mondo Baxi. Non mancheranno
anche per il 2016 gli eventi territoriali Baxi
Expo per incontrare i professionisti del settore
e condividere con loro novità di prodotto,
aggiornamenti normativi, nuove attività Baxi».
LUNA CLIMA
DONA COMFORT
CLIMATICO E ACUSTICO
Baxi amplia la sua gamma prodotti
con l’introduzione della linea di
climatizzatori d’aria DC Inverter in
pompa di calore Luna Clima, in grado
di raggiungere la classe A++ in raffrescamento e A+ in riscaldamento. Il
prodotto è disponibile in versione mono e multisplit. Le dimensioni compatte
e le linee essenziali permettono a Luna Clima di trovare l’ideale collocamento
all’interno di ambienti diversi. La gamma è inoltre progettata per funzionare
silenziosamente, raggiungendo livelli di emissione sonora fino a 20 dBA.
L’utente può controllare il climatizzatore attraverso il telecomando con
display a cristalli liquidi e tramite una tastiera con un intuitivo doppio sistema
di controllo. Un primo menù riporta le funzioni più usate e consente di
controllare alcuni parametri come la temperatura, l’orientamento del flusso
d’aria, la velocità. Aprendo la cover, invece, è possibile accedere a funzioni più
specifiche ed è possibile personalizzare parametri e variabili.
GRUPPO SALTECO / PAD. 9 STAND L01
6
“IL GRUPPO SALTECO-CASTOLIN DISPONE DI UN
AMPIO PORTFOLIO DI LEGHE SPECIALI DI BRASATURA
E MATERIALI PER LA SALDATURA IN GRADO DI
SODDISFARE QUALSIASI NECESSITÀ”
WWW.GRUPPOSALTECO.IT
Emanuele Mura, Product
Manager Gruppo Salteco.
NOVITÀ
KIT PER BRASATURA
CTK 27
Emanuele Mura, Product Manager Gruppo
Salteco, riferisce circa le innovazioni e le
strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA E MATERIALI
«La brasatura e la saldatura sono tecniche
di unione utilizzate in maniera consolidata in
ambito termoidraulico quali condizionamento
e riscaldamento, oltreché nel settore della
refrigerazione. Il successo di tali tecniche
spinge il Gruppo Salteco-Castolin al
costante sviluppo di un’ampia gamma di
soluzioni tecnologiche applicabili all’ambito
termoidraulico. L’impegno del Gruppo
Salteco-Castolin è infatti quello di soddisfare
le esigenze degli installatori fornendo
materiali all’avanguardia che siano capaci
di rendere il loro lavoro il più snello e il più
confortevole possibile. Il Gruppo SaltecoCastolin ha sviluppato ed offre una linea di
prodotti specifici per l’industria termoidraulica
che permettono agli operatori di realizzare
installazioni o effettuare manutenzioni di
impianti e garantiscono una maggiore versatilità
e semplicità di applicazione senza mai tralasciare
la sicurezza. Il Gruppo Salteco-Castolin dispone
infatti di un ampio portfolio di leghe speciali di
brasatura e materiali per la saldatura in grado di
soddisfare qualsiasi necessità».
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
«Il Gruppo Salteco-Castolin, sempre rivolto
e attento alle esigenze dell’installatore,
organizza e offre presso la scuola di saldatura
Saldamente corsi specifici per la formazione
di professionisti nei campi della brasatura e
della saldatura. Tali corsi prevedono il rilascio
del patentino del brasatore agli operatori che
abbiano superato le prove d’esame».
Il CTK 27 è il nuovo kit utilizzabile in tutti i
lavori di brasatura professionale in ambito
termoidraulico. Il kit comprende il cannello
dalle alte prestazioni CT 27 corredato di tre
lance, una bombola Mapp e un supporto
metallico. La semplicità nel cambiare le lance
permette di ottenere differenti tipologie di
fiamma che rendono tale cannello versatile
e adatto a tutte le tipologie di lavoro. Il
cannello è inoltre dotato di un pulsante per il
blocco della fiamma e uno per la regolazione
del gas per lavorare in totale sicurezza. I
riduttori di pressione integrati garantiscono
un’uscita del gas sempre costante e una
maggiore semplicità di utilizzo. Dati Tecnici:
autonomia minima 2h; temperatura della
fiamma 2.100 °C; peso del cannello 400 g.
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
PIÙ DI 400 PINZE A PRESSARE CON VARI PROFILI SPECIFICI PER SISTEMA E DIVERSE DIMENSIONI.
IL PIÙ GRANDE PRODUTTORE DI PINZE A PRESSARE DEL MONDO.
Stato dell’arte!
Padiglione 9 – Stand A09 – B02
for Professionals
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
AQUATHERM / PAD. 1 1 STAND D33- E4 0
”L’APPLICAZIONE DELLA
TECNOLOGIA “FASER” AL PP-R FS
HA PERMESSO DI OTTENERE UN
MATERIALE COMPOSITO FIBRORINFORZATO CON ELEVATE DOTI
DI RESISTENZA MECCANICA AGLI
URTI”
WWW.AQUATHERM.DE
Gori Simone, Ufficio
Tecnico aquatherm.
Gori Simone, Ufficio Tecnico aquatherm,
riferisce circa le innovazioni e le strategie
dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA
«Grazie al know-how pluridecennale, oggi i
sistemi di tubazioni aquatherm rappresentano
quanto di più tecnologicamente avanzato
nel campo delle tubazioni in materiale
polipropilenico. L’esclusiva tecnologia “faser”
permette di ottenere tubazioni composite
fibro-rinforzate in PP-R dalle elevate
prestazioni, che le rendono idonee per
l’impiego in molte tipologie di impianti. Non
ultimo infatti è l’innovativo sistema aquatherm
red pipe, che rappresenta il primo sistema di
tubazioni in materiale sintetico idoneo per un
utilizzo specifico negli impianti antincendio
automatici sprinkler di tipo ad umido».
SERVIZI DEDICATI AGLI
INSTALLATORI
«Il sistema è sicuro sotto tutti i punti di vista:
sicurezza nella fase di installazione per la
facilità di lavorazione e di posa; sicurezza
nel tempo per la tenuta dell’impianto, grazie
alla totale assenza di guarnizioni ed elementi
di tenuta; sicurezza dell’impianto garantita
dalla piena funzionalità delle testine sprinkler;
la totale assenza di fenomeni corrosivi ed
incrostazioni evita un possibile intasamento
degli ugelli».
MATERIALI
«Lo sviluppo di un’innovativa molecola
chimica in polipropilene random con doti
di bassa infiammabilità ha dato origine al
materiale fusiolen® PP-R FS. L’applicazione
della tecnologia “faser” al materiale PP-R
FS ha permesso di ottenere un materiale
composito fibro-rinforzato con elevate doti
di resistenza meccanica e di resistenza agli
urti. Il materiale ha dato ottimi risultati nei
vari test di resistenza e reazione al fuoco.
Risulta un materiale con un contributo molto
basso al fuoco, con una produzione di fumo
molto bassa e una totale assenza di gocce
o particelle ardenti in tempi relativamente
lunghi».
COMFORT
«Il comfort del sistema aquatherm red pipe
NOVITÀ
può essere valutato in termini di facilità e
rapidità di lavorazione, di maggior leggerezza
(fino al 70%) rispetto alla distribuzione
metallica, di sensibile riduzione
dei tempi di movimentazione e posa in
opera, di riduzione delle perdite di carico per
la bassa rugosità superficiale, di durata in
esercizio che è garantita per
oltre i 50 anni».
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
«aquatherm fornisce consulenza tecnica
telefonica o direttamente in cantiere. Inoltre
sono organizzati anche specifici corsi di
formazione teorici e pratici, mirati anche
all’esigenze del singolo installatore. Tali corsi
sono organizzati presso la sede italiana di
aquatherm ubicata a Massa».
PROMOZIONI PER GLI
INSTALLATORI
«La rete commerciale aquatherm può
attivare durante l’anno delle promozioni
specifiche su prodotti o attrezzature per la
lavorazione».
SISTEMA
AQUATHERM RED PIPE
Il sistema aquatherm red pipe è realizzato
utilizzando l’esclusiva tecnologia “faser”
che permette di ottenere speciali tubazioni
dalle elevate caratteristiche meccaniche. La
struttura di tali tubazioni è caratterizzata
da una particolare struttura composita
che prevede nello strato intermedio della
tubazione una elevata percentuale di fibra.
La particolare struttura fibrorinforzata
garantisce eccezionali doti di resistenza
meccanica e agli urti. L’utilizzo della
innovativa molecola polipropilenica
chiamata “fusiolen® PP- FS” conferisce
doti di bassa infiammabilità. La tecnica di
lavorazione del sistema aquatherm red
pipe avviene attraverso la fusione tra tubo
e rispettivo raccordo. La semplice modalità
di lavorazione permette di ottenere un
collegamento tra tubo e raccordo privo
di guarnizioni o elementi di tenuta; per
tali ragioni il collegamento risulta sicuro,
permanente e omogeneo.
COMPARATO NELLO / PAD. 7 STAND P39-R32
8
”UN TEAM DI TECNICI È A DISPOSIZIONE
DELLA RETE COMMERCIALE ON SITE E
OPERA NELL’ASSISTERE I PUNTI VENDITA,
I PROGETTISTI E GLI INSTALLATORI”.
Nello Comparato, alla sua sx. i figli
Roberto e Paolo Comparato, contitolari
della Comparato Nello S.r.l., alla sua
dx. il nipote Thomas Comparato.
WWW.COMPARATO.COM
Roberto Comparato, contitolare della
Comparato Nello S.r.l., riferisce circa le
innovazioni e le strategie dell’azienda in
termini di:
TECNOLOGIA
«La Comparato da sempre persegue l’obiettivo
del miglioramento tecnologico volto a
incrementare le performance e l’affidabilità dei
propri prodotti, raggiungibile solo grazie a una
strategia adeguata. Quest’ultima ha il compito
di definire e indirizzare la ricerca verso obiettivi
chiari e ragionati. La tecnologia è uno tra i
valori più preziosi di un’azienda ed è ciò che la
distingue dai competitor permettendo la crescita
e la diffusione dei prodotti. La Comparato ne è
fermamente convinta da sempre e, con maggior
vigore negli ultimi anni, ha dato particolare
impulso alle attività di ricerca e sviluppo
ottenendo l’ambizioso risultato di depositare
numerosi brevetti che sono stati applicati nella
propria gamma di prodotti».
MATERIALI
«La ricerca è volta all’individuazione di nuovi
materiali, al miglioramento dell’affidabilità,
alla sicurezza per chi installa e chi utilizza, alla
facilità della messa in servizio e non ultimo
all’ottimizzazione dei costi finalizzata al
raggiungimento del giusto equilibrio tra prezzo
e prodotto offerto. Potremmo quindi affermare
che, all’interno della Comparato, l’argomento
viene affrontato a 360° cercando di coinvolgere
tutte le figure aziendali, che così opereranno
verso un obiettivo comune, condiviso e ben
definito».
SERVIZI RIVOLTI AGLI
INSTALLATORI
«Una strategia aziendale volta al miglioramento
generale dell’offerta deve contemplare tutti
i servizi di pre e post-vendita. Essi sono il
completamento del prodotto e rappresentano
sostanzialmente la differenza tra vendere un
prodotto o offrire una soluzione. La Comparato,
forte di una rete di agenti tecnicamente e
commercialmente preparati in ogni regione, può
offrire un servizio completo in tutte le fasi della
distribuzione. L’installatore ha a disposizione
tutta la documentazione tecnica necessaria
sia sotto forma cartacea sia attraverso il sito
aziendale, dove sono disponibili software utili
nella scelta e dimensionamento di collettori
e Valvole Miscelatrici termoregolatrici
elettroniche.
Negli ultimi anni è stato fortemente potenziato
il servizio di assistenza tecnica telefonica che è
attivo tutti i giorni lavorativi dell’anno e fornisce
assistenza nell’individuazione del prodotto più
idoneo fornendo chiarimenti relativamente
al materiale tecnico. Un team di tecnici è a
disposizione della rete commerciale on site e
opera nell’assistere i punti vendita, i progettisti e
gli installatori. Su richiesta vengono organizzati
minicorsi tematici utili a comprendere
quale prodotto sia più idoneo a una certa
applicazione».
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
SERVOCOMANDO
SINTESI SMART
NOVITÀ
Sintesi Smart è il nuovo
Servocomando Comparato
con comando proporzionale in
tensione o in corrente dedicato ai
moderni impianti di riscaldamento
e raffrescamento. Grazie alle
sue peculiarità Sintesi Smart
risponde alla sempre maggiore
esigenza di una regolazione
precisa e affidabile nel tempo e,
grazie al suo cuore “smart”, trova
impiego in tutte le applicazioni
che richiedono una miscelazione
o una parzializzazione del
flusso. Estremamente compatto,
Sintesi Smart è disponibile con
alimentazione 24V AC/DC e 230V
AC in abbinamento a corpi valvola
2 vie e 3 vie da 1/2”, 3/4” ed 1”.
Il nastro
sigillante
universale
per raccordi
idraulici
The universal sealing
tape for hydraulic
fittings
Vieni allo stand a provare
le novità Facot Chemicals
Scoprirai importanti
opportunità
da non perdere!
Per te in OMAGGIO i Campioni di
Silicon Tape
Extreme Tape
La Guida Tecnica
con le 7 OPERAZIONI ESSENZIALI
del T.EM.I.T.
Trattamento e Manutenzione
Impianti Termici
Sostituisce paste, canapa, nastri
in P.T.F.E. e sigillanti anaerobici.
Sigilla istantaneamente
ed è testato fino a temperature
di 160°C e pressioni di 26 bar.
It replaces pastes, hackled flax,
P.T.F.E. tapes and anaerobic
sealants for threads.
Prodotti
in conform Certificati Tüv Pro
ficert Pro
ità con UN
duc
BS7593 I CTI 8065/8364 t
e DPR 59/
/8884
09
O
GI
AG
OM
O
GI
AG
O
GI
AG
OM
It seals instantaneusly and it
is tested up to 160°C temperatures
and 26 bar pressure.
profond
ime
facot.
e la ma ssimo Comf zione, Cura
ssima Effi
ort
cienza nella casa
Energeti
ca.
it
www.
Economico
Cheap
Ecologico
Ecologic
I Z I ON
OS
P
E • R
I
Pratico, veloce e facile
da applicare
Practical, fast
and easy to apply
BL
Perfetta tenuta nel tempo
Perfect tight during time
LE • RE
S I T I ON
È riposizionabile
Repositionable
BI
PO
Compatibile con tutti i metalli
e materiali plastici
It is compatible with
all metals and plastic materials.
A
I
26 bar
Come and try Facot Chemicals News
You will discover important
opportunities!
For you the free sample of
Silicon Tape
Extreme Tape
The Technical Guide Explaining
the 7 MAIN T.EM.I.T. OPERATIONS
Treatment and Maintenance
of Heating Sistems
60
Certificato/Certified
DIN . DVGW . WRAS . AGA
TÜV Proficert Product
YEARS
[email protected]
www.facot.it
Padiglione 14 - Stand H97-L92
it
SPECIALE DPR 74/13
A
TESTED
UP TO
facot.
PS
OK
ON PLASTIC
MATERIALS
13
Impian al trattamen rapida
to degl
ti Te
Refrigrmici e Sola i
eranti,
ri
Acqua,
per otten
An
ere il ma alisi, Preven
i
nto
OM
www.
DPR 74/
Guida
ProbleT.EM.I.T.
mi-So
luzion
l’ap
Scarica
SPECIALE
1956●2016
Prodotti chimici E tEcNici - chEmicAL ANd tEchNicAL ProdUctS
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
MIDEA / PAD. 13 STAND N29 - P28
“ACQUISTANDO UN PRODOTTO A GAS R32 MIDEA
REGALA LA PROTEZIONE “GIMME 5”, OVVERO 3 ANNI
DI GARANZIA TOTALE E 2 ANNI AGGIUNTIVI SUL
COMPRESSORE”
WWW.MIDEA.COM.IT
Matteo Griziotti,
Marketing & Brand
Manager.
NOVITÀ
Matteo Griziotti, Marketing & Brand Manager
Midea, riferisce circa le innovazioni e le
strategie dell’azienda:
«L’avanzamento tecnologico è insito nel DNA
di MIDEA, e oltre a dirlo io lo dicono anche
i numeri. Alcuni esempi? Basti pensare che
l’azienda reinveste circa il 3% del proprio
fatturato annuo in Ricerca & Sviluppo, o ai
50 contratti di partnership siglati con le più
prestigiose Università internazionali, o ancora
alle centinaia di brevetti depositati ogni anno
da MIDEA. Per non parlare delle “teste”
impiegate da MIDEA nei propri tre istituti di
ricerca, dove vengono messi a punto i prodotti
del nostro futuro, il 28% dei quali è in possesso
di un master in ingegneria.
Altri temi oggi quanto mai “caldi” come quelli
della sicurezza dei prodotti e della qualità
dei materiali sono garantiti dal rispetto di un
sistema di gestione della qualità attentissimo,
che passa attraverso 6 fasi di controllo,
realizzate da un organico di 3000 persone
fra ingegneri e ispettori. Chi conosce MIDEA
sa bene quanto i suoi prodotti garantiscano il
massimo comfort d’utilizzo: dalla dotazione di
funzioni “rivoluzionarie” come Gentle Breeze,
Smart Comfort, Natural Wind e Light Sensor,
fino all’APP “user friendly” di MIDEA, che oltre
a permettere di comandare con precisione
i condizionatori e a monitorarne i consumi,
permette di farlo divertendosi. MIDEA continua
inoltre a strizzare l’occhio ai suoi “fan” più
sfegatati, ovvero agli installatori. Come?
Con la presenza a catalogo sia di sistemi
a refrigerante R410A che R32: il tutto per
permettere al tecnico di scegliere fra una vasta
gamma di soluzioni sulla base delle necessità
della propria clientela. Acquistando un prodotto
a gas R32 MIDEA regala la protezione “GIMME
5”, ovvero 3 anni di garanzia totale e 2 anni
aggiuntivi sul compressore».
GAMMA MIDEA BLANC
Blanc è la perfetta sintesi di tutta la filosofia MIDEA, ma pensato per essere
alla portata di tutte le tasche. Ha tutti i numeri per diventare l’ennesimo “best
seller” di MIDEA: dal design unico, che richiama il movimento delle onde
dell’oceano, fino alla dotazione di funzionalità da primo dalle classe come
iECO, che garantisce un risparmio del 60%, o ancora GEAR, che offre invece
all’utente la possibilità di gestire con estrema facilità la potenza erogata
dall’unità, scegliendo uno fra i tre diversi livelli (50%, 75% e 100%). Anche su
BLANC, MIDEA offre di serie funzioni che assicurano il massimo del comfort
d’utilizzo, come NON DISTURBARE, che per garantire il massimo del relax
spegne display, avvisi acustici vari, e ottimizza la silenziosità del ventilatore
interno, FOLLOW ME, che permette a BLANC di “seguire” la temperatura
reale percepita dall’utente, fino a SWEET DREAMS, che garantisce le
condizioni di temperatura ottimali al sonno, regolando via via la potenza
erogata dall’unità a seconda dell’orario. BLANC è disponibile nei tagli 2.7, 3.5
e 5.3 kW, con classe di efficienza energetica A++/A+.
FACOT CHEMICALS / PAD. 14 STAND H97-L92
10
“SILICON TAPE
CONIUGA LA
TRADIZIONE CON
LA MODERNITÀ
RENDENDO
SEMPLICE E SICURA
LA SIGILLATURA
WWW.FACOT.IT
DEI RACCORDI
IDRAULICI”
Walter Rimoldi, amministratore
unico di Facot.
Walter Rimoldi, amministratore unico di
Facot, riferisce circa le innovazioni e le
strategie dell’azienda messe in campo
dall’azienda nel corso degli anni:
«I prodotti Facot rispondono alle normative UNI
CTI e alle più recenti DPR 74/13 relativa al Nuovo
Libretto di impianto, ma ciò che riteniamo abbia
dato il necessario quanto dovuto contributo
al settore è la campagna di divulgazione e
sensibilizzazione verso la tutela dell’ambiente
e il risparmio energetico che svolgiamo da anni
attraverso una serie di iniziative e campagne
di comunicazione tramite la nostra rete di
agenti rivenditori italiani ed europei e i centri
Facot Service presenti in molte regioni a livello
nazionale. Il comfort è una diretta conseguenza
dell’efficienza, che porta al risparmio, alla tutela
dell’ambiente attraverso un ridotto flusso di
emissioni e gli ambienti raggiungono con minori
costi il giusto clima che ci aspettiamo da un
impianto correttamente funzionante. I nostri
prodotti benché nascano e siano progettati
da sempre per i professionisti e gli addetti ai
lavori, di fatto negli ultimi anni sono sempre più
appannaggio dei manutentori privati, quindi la
nostra attenzione è sempre maggiore verso gli
imballi, le confezioni, le etichettature e tutto
ciò che adempie alle normative di trasporto,
la manipolazione e al Codice del consumo. I
nostri prodotti hanno inoltre un plus indubbio
che è la Certificazione di qualità dei prodotti
stessi, attraverso un etichetta apposta sui
prodotti tramite la quale qualunque utilizzatore
può formulare all’Ente stesso che ci controlla,
segnalazioni di difetti, osservazioni o critiche
sui prodotti stessi. In chimica è molto difficile
apportare novità. Posto che si debbano
considerare invenzioni alcuni “modelli di
utilità” in casa Facot non manca certo questa
caratteristica. Il prodotto più innovativo è il
Silicon Tape che coniuga la tradizione con
la modernità rendendo di fatto semplice e
soprattutto sicura la sigillatura dei raccordi
idraulici anche ai meno esperti».
FILMAX+THERMAKIL
CONTRO LA
CORROSIONE
DEI METALLI
NOVITÀ
Filmax+Thermakil è un condizionante chimico, inibitore di corrosione,
protettivo filmante per impianti termici multi metallici sia tradizionali che di
ultima generazione e a pannelli radianti. Compatibile con tutti i metalli e le
materie plastiche che compongono un impianto termico. È un prodotto a base
di sali inibitori che evita l’adesione dei carbonati e protegge dall’ossidazione
e dalla corrosione i comuni metalli. Forma un film monomolecolare
protettivo sulle pareti degli impianti termici e refrigeranti ed elimina le
sollecitazioni termiche e gassose dovute all’accoppiamento di metalli diversi.
Filmax+Thermakil contiene inoltre un efficace biocida in grado di impedire,
o comunque ridurre notevolmente, lo sviluppo di alghe e prodotti biologici
all’interno dell’impianto.
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
www.herz.eu
pelletstar COND - Caldaie a pellet
con tecnologia a condensazione
I grandi vantaggi:
• Più del 105% di grado di effi cienza
• Per riscaldamento a pavimento e
radiatori
• Struttura compatta
• Pulizia automatica degli scambiatori
(grazie ad un meccanismo di pulizia
ed ai turbolatori integrati)
• Pulizia automatica della griglia
(griglia ribaltabile)
Caldaia a pellet
• Risparmio energetico grazie
alla sonda Lambda
con sistema a
• Facile regolazione con
condensazione
sistema T-Control
• Molteplici sistemi di carico pellet
Herz Energia srl I Via Adriatica,5/D I 31020 San Vendemiano (TV) I Tel. +39 0438 1840362 I offi [email protected]
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
ITS TODINI / PAD. 1 1 STAND R32
“IL NOSTRO OBIETTIVO PRIMARIO È LA RICERCA DI
PRODOTTI INNOVATIVI CHE RISPONDANO ALLE ESIGENZE
DI UN MERCATO IN CONTINUA EVOLUZIONE”
WWW.ITSTODINI.IT
Marta Todini,
Responsabile Ufficio
Commerciale e Marketing
di ITS di Todini Srl
NOVITÀ
IDEA BLU CASSETTA
DI SCARICO WC DA INCASSO
Marta Todini, Responsabile Ufficio
Commerciale e Marketing di ITS di Todini Srl,
riferisce circa le innovazioni e le strategie
dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA E MATERIALI
«Il nostro obiettivo primario è la ricerca di
prodotti innovativi tecnicamente avanzati, di
elevata qualità, che rispondano ai problemi
e alle esigenze di un mercato in continua
evoluzione.
In particolare la ITS Todini ha sviluppato
tecniche di sanificazione nelle proprie
cassette di scarico per wc con sistemi da noi
brevettati oltre ad aver adottato sistemi di
scarico volti al risparmio dell’acqua.
A questo si aggiunge l’innovazione,
in termini di materiali e di design, nello
sviluppo di nuove placche di comando per
le cassette incasso IDEA/IDEABLU volte
a soddisfare ogni tipologia di segmento di
mercato sempre più attento all’estetica nel
bagno».
12
SICUREZZA
«La ITS è stata tra le prime aziende a interessarsi
al problema della qualità dell’acqua destinata al
consumo umano, collaborando alla produzione
e allo sviluppo del sistema di purificazione
SEAGULL IV volto al mercato domestico,
assicurando in tal modo il miglioramento della
qualità di vita per gli utenti finali».
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
«Nei suoi quasi 40 anni di attività, la ITS ha
prestato molta attenzione a progettare e
produrre prodotti di elevata qualità tecnica e
di riconosciuta semplicità di installazione (si
ricorda la UNIBOX e il TUBOFIX particolarmente
apprezzati dagli installatori) e ha continuato
nel corso degli anni a sostenere l’attività degli
installatori sia nella fase pre-vendita, con
azioni mirate formative e promozionali presso
le strutture dei clienti, sia nella fase del post
vendita, con un servizio di assistenza tecnica
diretta a livello nazionale».
Idea Blu, cassetta di scarico WC da incasso,
dotata di dispositivo di collegamento ad un
igienizzatore interno che permette di sanificare il WC ad ogni
scarico, parziale o totale, utilizzando i più comuni prodotti liquidi
igienizzanti. Sistema brevettato da ITS Todini. L’Igienizzante
è ricaricabile direttamente dalla placca di comando che pur
mantenendo un profilo estetico e di design permette tramite
un sportellino ad hoc di riempire al bisogno il serbatoio
dell’igienizzante
CASSETTA DI SCARICO
ESTERNA
La cassetta di scarico è esterna e in ABS
con isolamento contro la condensa, valvola
di riempimento a galleggiante silenzioso con
chiusura in contropressione, disponibile nella
versione mono (sia a zaino che alta) e doppio
tasto di risciacquo integrato nel coperchio a
destra nonché allaccio idrico laterale (destro o
sinistro) e posteriore.
MUT MECCANICA TOVO / PAD. 7 STAND P51-R52
“MUT OFFRE UNA GAMMA COMPLETA IN TERMINI NON SOLO DI PRODOTTI
MA ANCHE DI SERVIZI RIVOLTI ALL’INSTALLATORE E AL PROGETTISTA”
WWW.MUTMECCANICA.COM
DEFANGATORE MAGNETICO
IN TECNOPOLIMERO
Stefano Pelloso di Mut Meccanica Tovo, riferisce circa
le innovazioni e le strategie dell’azienda:
«MUT Meccanica Tovo spa è da oltre 40 anni azienda
europea riconosciuta leader nella produzione di valvole,
scambiatori di calore e componenti per apparecchiature
e impianti termotecnici e idraulici. Una struttura
produttiva basata sui principi della lean production,
una divisione di progettazione strutturata e moderna,
abbinata ad un completo laboratorio di prove e ricerche,
ha consentito di sviluppare una gamma completa di
prodotti affidabili, di grande tecnologia e semplicità di
installazione. Sensibile alle evoluzioni della normativa
e delle Direttive europee nonché alle mutevoli esigenze
del mercato (l’azienda è certificata ISO 9001 e OHSAS
18001), MUT spa ha ampliato notevolmente l’offerta
di prodotti, partendo dalle diverse tipologie di valvole
(motorizzate e non), passando per i sistemi di controllo
dei sistemi termici e solari, e giungendo ora in MCE
2016 con una gamma completa – dal piccolo impianto
domestico alla grande centrale termica - di disareatori/
defangatori di nuova tecnologia e con caratteristiche
di installazione e utilizzo realizzate su misura per
rendere facile, affidabile e di qualità le realizzazioni degli
impianti da parte di costruttori e di installatori. Questa
nuova gamma è stata realizzata integrando nei prodotti
stessi (serie DF/DS) più funzioni, quali defangazione,
disareazione, sistema di cattura con magneti dei residui
ferrosi. L’utilizzo di materiali di primaria qualità (non solo
basati sulla resistenza meccanica ma anche rispettosa
di stringenti requisiti ambientali) e lavorazioni di alta
precisione garantiscono le più elevate prestazioni e la
sicurezza di funzionamento. Da sottolineare la presenza
in catalogo dei nuovi Separatori idraulici multifunzionali
Combimut. Una gamma completa in termini non solo
di prodotti ma anche di servizi rivolti all’installatore e
al progettista che sono stati ampliati, garantendo oltre
che a una continua assistenza tecnica e commerciale,
anche una capillare diffusione di punti MUT sul territorio
nazionale ed europeo. Mut partner e Mut point sono
importanti e capillari riferimenti territoriali, e godono
di supporti importante tramite le tecnologie web. Un
rinnovato sito internet è sempre più ricco di nuovi
prodotti e relativa documentazione, suggerimenti e
istruzioni».
I defangatori MUT serie DF in tecnopolimero
composito con magnete vengono utilizzati per
eliminare in modo continuo le impurità contenute
nei circuiti idraulici. Essi permettono di separare
le impurità presenti nell’acqua del circuito
raccogliendole nella parte inferiore (pozzetto
di raccolta). All’interno del “defangatore”, in
posizione trasversale alla direzione del flusso,
è presente una griglia forata: le particelle di
impurità urtando la griglia subiscono una ulteriore
riduzione di velocità e quindi sedimentano più
facilmente. Questa serie di defangatori MUT
è inoltre dotata nella parte inferiore di una
cartuccia ferromagnetica estraibile, utilizzata per
la separazione delle impurità ferrose.
DEFANGATORI
I disaeratori/defangatori Serie DS – DF/DS
vengono utilizzati negli impianti idraulici di
climatizzazione. La loro caratteristica è di
bloccare e conseguentemente eliminare in
modo continuo tutta l’aria presente nel circuito
fino ad un livello di microbolle, e di trattenere
le impurità pesanti che sbattendo sulla rete
filtrante scendono nella parte inferiore del
corpo. La circolazione d’acqua, completamente
disaerata e pulita, permette agli impianti di
lavorare in condizioni ottimali senza rumorosità e
danneggiamenti meccanici.
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
NOVITÀ
2016: definiamo i nuovi standard del riscaldamento
Caldaia a condensazione
Vitodens 200-W
Pompa di calore ibrida
Vitocaldens 222-F
Pannello solare
Vitosol 200-FM
Viessmann rivoluziona il modo di fare riscaldamento:
in occasione di MCE presenterà in anteprima assoluta
nuove soluzioni tecnologiche nel campo delle caldaie
murali, dei sistemi ibridi e del solare termico, frutto di
ricerca all'avanguardia, che saranno il nuovo punto
di riferimento del settore del riscaldamento per tutti
coloro che puntano su efficienza e innovazione.
In esclusiva solo allo stand Viessmann!
Viessmann Srl - www.viessmann.it - [email protected]
www.viessmann.it
Vi aspettiamo al padiglione 5
Stand A01 C10 A11 C30
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
PANASONIC ITALIA / PAD. 15 STAND U3 1
WWW.AIRCON.PANASONIC.EU
“NOI DI PANASONIC PROGETTIAMO
METTENDOCI NEI PANNI
DELL’INSTALLATORE PER RENDERE IL
SUO LAVORO SEMPLICE E SICURO”
GAMMA IDEALE
PER AMBIENTI
COMMERCIALI
Andrea Cetrone,
Country Manager
Italia di Panasonic.
Andrea Cetrone, Country Manager Italia di Panasonic,
riferisce circa le innovazioni e le strategie dell’azienda in
termini di:
TECNOLOGIA
«Panasonic prosegue la sua strategia di sviluppo di
tecnologie confortevoli e green per essere sempre
all’avanguardia tecnologica. Per il 2016 abbiamo studiato
una gamma completa di prodotti per il condizionamento
residenziale equipaggiati con gas R32 e una nuova
generazione di pompe di calore AQUAREA con sbrinamento
senza inversione di ciclo. In contemporanea, abbiamo già
sviluppato una infrastruttura Cloud per la gestione via
internet sia dei sistemi residenziali che professionali».
SICUREZZA E MATERIALI
«Tutti i nostri prodotti sono sottoposti a severi test di
qualità e la veridicità delle performance viene certificata
anche dai più importanti laboratori di prova europei quali
Eurovent Cetiat, TUV, Danish Institute of Technology.
Noi di Panasonic progettiamo mettendoci nei panni
NOVITÀ
Mini ECOi Panasonic a due tubi:
arricchita la gamma con nuovi
modelli da 8 e 10 HP Panasonic
della serie Mini ECOi, una linea
compatta e sottile, ideale per gli ambienti
commerciali di piccola scala ma anche per
applicazioni residenziali critiche. Mini ECOi vanta
un’ampia gamma di capacità da 12,1 a 28kW con
operatività in riscaldamento sino a -20 °C e in
raffrescamento sino a -10 °C.
dell’installatore per rendere il suo lavoro semplice e sicuro.
Un esempio? Le pompe di calore AQUAREA serie H, che
si aprono “come un libro” consentendo un’installazione
e successiva manutenzione veloce e senza rischi. Senza
contare che vengono utilizzati materiali strettamente di
qualità: lo dimostra il fatto che siamo gli unici a utilizzare
nelle unità esterne dei climatizzatori - dal più economico
monosplit al VRF - schede elettroniche con cosiddetto
“silicon coating”, uno strato di vernice isolante che previene
qualsiasi rischio di corto circuito e di corrosione dovuta al
tempo».
POMPA AQUAREA
BI-BLOCCO SERIE H
La nuova pompa di calore Aquarea biblocco Serie H, disponibile da 3 a 5kW,
vanta un rating di efficienza energetica
in classe A++ con temperature fino a
55 ºC. La caratteristica più esclusiva è il
pannello di controllo, provvisto di sensore
di temperatura e di ampio display LCD
dal design intuitivo. Il dispositivo può
essere rimosso dall’unità interna per
essere installato dove più comodo,
e permette di monitorare i consumi
periodicamente.
SERVIZI RIVOLTI ALL’INSTALLATORE
«Quest’anno abbiamo varato una serie di investimenti
volti all’aumento dei servizi di formazione e sostegno
dell’installatore, ampliando il team di Project Engineer e
Sales Engineer per dare supporto progettuale pre e durante
la posa, ma anche rafforzando la struttura service. A
questo si aggiunge un sempre più ampio network di Centri
Assistenza Autorizzati capillarmente distribuiti sul territorio
italiano».
PUCCIPLAST / PAD. 1 1 STAND H43- H51
14
“LE NOSTRE SOLUZIONI FUNZIONALI E
DI DESIGN CONCORRONO A DEFINIRE LA
STANZA DA BAGNO COME SPAZIO DEL
BENESSERE E DEL COMFORT”
WWW.PUCCIPLAST.IT
Nadia Bosi, Direttore
Commerciale
Pucciplast.
NOVITÀ
Nadia Bosi, Direttore Commerciale Pucciplast, riferisce
circa le innovazioni e le strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA
«All’interno del processo produttivo, Pucci utilizza le
migliori tecnologie disponibili, che vengono messe al
servizio di chi lavora e della qualità del prodotto. Allo stesso
tempo, le tecnologie insite nel prodotto ne migliorano la
funzionalità, facilitano l’installazione e ottimizzano l’utilizzo
da parte del pubblico».
SICUREZZA
«In tutti i prodotti Pucci, le tecnologie, i meccanismi di
funzionamento e i materiali cooperano per garantire la
massima sicurezza. Sicurezza per gli installatori che li
mettono all’opera, sicurezza per chi li utilizza nel proprio
bagno, con massima attenzione a tutte le fasce di pubblico».
MATERIALI
«Scegliamo i materiali più funzionali tra quelli disponibili,
siamo attenti alle novità che possono allungare la vita
del prodotto, e quando è il caso impieghiamo anche i
materiali tradizionali. Nella scelta prestiamo attenzione
alla resistenza, all’affidabilità, alle qualità estetiche. Per un
prodotto al 100% Italiano, in ogni componente!».
COMFORT
«Le nostre soluzioni funzionali e di design concorrono a
definire la stanza da bagno come spazio del benessere
e del comfort. L’utilizzo “easy” e sempre perfetto dei
prodotti, unito alle loro qualità tattili e visive,
offre all’utente la tranquillità e il piacere della cura
di sé in un bagno funzionale e accogliente».
SERVIZI RIVOLTI ALL’INSTALLATORE
«Con gli installatori manteniamo sempre aperto un
confronto utilissimo. La nostra politica aziendale si
caratterizza per l’attenzione alle esigenze dei professionisti
e ai loro suggerimenti, grazie ai quali riusciamo a proporre
un prodotto innovativo e impeccabile, che esalta la loro
professionalità e ne agevola il lavoro».
PROMOZIONI PER GLI INSTALLATORI
«Organizziamo convention per presentare i prodotti e
spiegarli agli installatori, supportiamo il loro lavoro
con materiale informativo adeguato, siamo presenti
a tutte le fiere di settore più importanti, mettiamo a
disposizione il nostro sito per ragguagli sulle
innovazioni. Inoltre, garantiamo la disponibilità
dei ricambi nel tempo».
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
IL BAGNO FATTO DI LUCE E DESIGN
Per la sua nuova placca Sfioro, Pucci ha scelto il vetro,
un materiale di alta qualità e massima resistenza che
illumina e amplia la prospettiva. Nella nuova placca il
tasto è stato sostituito da due sensori, i quali entrano in
azione sfiorando uno dei sensori: la luce led della placca
si illumina e lo scarico prescelto entra in azione. Sfioro è
in perfetta sintonia con la specifica cassetta Eco poiché
consente un grande risparmio idrico: il sensore di sinistra
aziona lo scarico da 9-6 litri, il sensore di destra aziona
lo scarico da 4-3 litri. La placca è disponibile in tre colori
di tendenza: bianco, verde acqua, nero e, come la nuova
generazione di placche ultra-sottili, è dotata dell’ormai
collaudato sistema di aggancio diretto allo sportello. La
placca è infatti dotata di “mollette” posteriori che rendono
ancora più facile, precisa e veloce l’installazione. Basta
regolare con la dima le viti porta-placca dello sportello e
le viti di registro; poi si applica a pressione la placca allo
sportello, ed eccola pronta a entrare in azione.
aquatherm green SDR 9 MF RP
X 15% ±2% di
fibre nello strato
Massima stabilità e
resistenza
Dilatazione ridotta del 75% *
ΔL α = 0.035 mm/mK
35% in più di
portata a parità di flusso *
24% di peso in meno *
* Rispetto a tubazioni green S SDR 6
** Rispetto a tubazioni green MF SDR 7,4
Maggiore resistenza
alla pressione
alle elevate temperature **
state of the pipe
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
RO.CA . INSTRUMENTS / PAD. 03 STAND S 43-T42
“OFFRIAMO UN SERVIZIO COMPLETO AI NOSTRI CLIENTI,
DALLA CONSULENZA PER L’ACQUISTO DELLO STRUMENTO PIÙ
IDONEO, ALL’ASSISTENZA CONTINUA DOPO LA VENDITA”
WWW.ROCAINSTRUMENTS.IT
Roberto Camerano,
Amministratore
Unico Ro.Ca.
Instruments.
NOVITÀ
Roberto Camerano, Amministratore Unico
Ro.Ca. instruments S.r.l., riferisce circa le
innovazioni e le strategie dell’azienda in
termini di:
TECNOLOGIA
«I prodotti distribuiti, in particolare gli
analizzatori di combustione Dräger-Msi,
hanno una tecnologia all’avanguardia in grado
di effettuare, con un unico strumento, misure
realizzabili altrimenti con più apparecchiature.
Uno dei punti di forza, oltre all’estrema
semplicità di utilizzo, è la possibilità di
aggiornare via software i programmi
installati sugli strumenti aggiungendo
funzioni e nuove misure. In questo modo lo
strumento non
diventa mai obsoleto e l’aggiornamento
può essere fatto direttamente dal cliente in
pochissimi secondi, grazie al collegamento
con il SERVER della casa madre.
I manometri per la prova tenuta impianto gas
sono coperti da Brevetto Internazionale con un
sistema esclusivo che consente la misura
delle perdite dell’impianto senza l’utilizzo
di accessori esterni».
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
«L’impegno primario è quello di offrire
un servizio completo alla Clientela, dalla
consulenza per l’acquisto dello strumento più
idoneo, all’assistenza continua dopo la vendita.
Il nostro call center offre assistenza continua
al cliente durante l’utilizzo dello strumento
acquistato. Inoltre offriamo informazione e
consulenza continua sulle Normative vigenti per
l’utilizzo ottimale dei nostri prodotti. Il servizio
più importante rivolto all’installatore, oltre alla
verifica “postvendita” della soddisfazione
del Cliente, è il Service, infatti siamo in
grado di effettuare la manutenzione degli
strumenti in 48 ore grazie a un laboratorio
molto attrezzato. È possibile inoltre, su
appuntamento e senza spese accessorie,
effettuare la calibrazione del proprio strumento
in 30 minuti. Evitando così i tempi di attesa
dovuti alla spedizione».
ANALIZZATORE
DI COMBUSTIONE FG7000
FG7000 nuovo analizzatore di combustione,
estremamente compatto, idoneo per l’analisi
di combustione di tutti i tipi di combustibili.
Effettua la prova del tiraggio a norma UNI0845
con visualizzazione del grafico, le prove di
tenuta impianto gas UNI 7129 e UNI 11137:2012.
TELECAMERE PER
VIDEOISPEZIONE
La cassetta di scarico è esterna e
in ABS con isolamento contro la
condensa, valvola di riempimento a
galleggiante silenzioso con chiusura
in contropressione, disponibile nella
versione mono (sia a zaino che alta) e
doppio tasto di risciacquo integrato nel
coperchio a destra nonché allaccio idrico
laterale (destro o sinistro) e posteriore.
ATLAS FILTRI / PAD. 1 1 STAND N33- P32
16
“ATLAS FILTRI ITALIA È DA SEMPRE
VOTATA ALLA RICERCA E ALLO
SVILUPPO DI PRODOTTI EFFICIENTI
E DURATURI”
WWW.ATLASFILTRI.COM
Damiano Moro,
Direttore Tecnico di
Atlas Filtri Italia.
Damiano Moro, Direttore Tecnico di Atlas
Filtri Italia, riferisce circa le innovazioni e le
strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA E MATERIALI
«Attraverso l’uso di tecnologie e di design
innovativi, l’applicazione di severi standard di
produzione e l’impegno per la qualità totale,
Atlas Filtri Italia è da sempre votata alla
ricerca e allo sviluppo di prodotti efficienti e
duraturi. La continua ricerca di nuovi
materiali, di nuovi metodi e di esperienze
di stampaggio, l’implementazione di linee
completamente robotizzate, l’ampia gamma
di modelli e soluzioni tecniche permettono
di offrire il massimo riguardo a produttività,
affidabilità, flessibilità e consolidamento del
marchio».
SICUREZZA
«La produzione è costantemente sotto
controllo e testata per mantenere le massime
performance. I prodotti sono testati e
certificati secondo i più severi standard
mondiali, ottenendo l’omologazione al DM
25/2012 (Italia), agli standard NSF (USA) e la
certificazione sanitaria ACS (Francia) e EAC
(Russia)».
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
«Atlas Filtri Italia opera sul mercato
della distribuzione idrotermosanitaria,
conseguentemente intercetta l’installatore
in fase di promozione – formazione –
preventivazione; titoli che si concretizzano con
corsi di formazione mirati su argomenti definiti
e/o presentazione gamma prodotti, dando
soluzioni tecniche alle richieste che arrivano
dall’installatore».
PROMOZIONI PER GLI
INSTALLATORI
«Tutte le azioni di promozione rivolte
all’installatore, sono pianificate in
collaborazione con il nostro cliente rivenditore
definendo il prodotto e la struttura della
promozione stessa. Essendo il mercato del
trattamento acqua molto diverso tra le vari
regioni, preferiamo la personalizzazione della
proposta commerciale al fine di dare il massimo
supporto al nostro rivenditore».
ADDOLCITORI JUPITER
Gli addolcitori della serie JUPITER di Atlas
Filtri consentono di abbattere la durezza
l’acqua utilizzata per uso potabile, sanitario,
tecnologico, proveniente da acquedotto
o da approvvigionamento autonomo,
con notevole beneficio e risparmio in
applicazioni tecniche e in campo igienicosanitario.
PRODOTTI CHIMICI
ANTICORROSIONI
NOVITÀ
Aquapump Hybrid è un prodotto Plug
& Play con regolazione integrata. È
sufficiente il collegamento idraulico
della mandata e del ritorno dell’acqua
all’impianto, il collegamento della linea gas
e quello dell’alimentazione elettrica.
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
Comfort
Garantito!
BOLLY PDC
ErP
®
ErP Ecodesign
Direttiva 2009/125/CE
Bollitore per pompe di calore per produzione di A.C.S.
Progettato per:
Pompe di
calore
Integrabile anche con:
Sistemi termici
Caldaia
solari
tradizionale
NOVITÀ 2016
brevettato
• Progettato per l’utilizzo con pompe di calore come fonte energetica primaria.
• Predisposto per integrazione con sistema termico solare e caldaia tradizionale.
• Prestazioni migliorate fino al 25% rispetto ai bollitori tradizionali in abbinamento
alla pompa di calore.
• Sistema di scambio efficiente a stratificazione brevettato.
• Ottimizza i cicli di funzionamento della pompa di calore preservandola.
• Efficienza e risparmio garantiti secondo la Direttiva 2009/125/CE ErP-Ecodesign.
MCE - MILANO
15 - 18 MArzO 2016
PaD. 1 StanD F29 - H22
CORDIVARI srl
Z.I. Pagliare 64020 Morro D’Oro (TE) • Italy
Numero Verde 800 62 61 70
UNI EN ISO 9001:2008 - UNI EN ISO 14001
www.cordivari.it - [email protected]
Disponibile su
Disponibile su
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
EBARA PUMPS EUROPE / PAD. 14 STAND A7 1
“LE NUOVE POMPE VERTICALI MULTISTADIO EVMS
CONSENTONO DI SODDISFARE VARIE ESIGENZE APPLICATIVE,
GRAZIE AD UN AMPIO RANGE DI TENUTE MECCANICHE A
CARTUCCIA E DI CONNESSIONI”
WWW.EBARAEUROPE.COM
Hiroshi Okazaki, Executive
Director & Business
Development General Manager
Ebara Pumps Europe.
Hiroshi Okazaki, Executive Director &
Business Development General Manager
Ebara Pumps Europe, riferisce circa le
innovazioni e le strategie dell’azienda in
termini di:
TECNOLOGIA E MATERIALI
«L’elevata tecnologia innovativa caratterizza
ogni prodotto Ebara, così come la nostra
nuova verticale multistadio EVMS, che si
distingue per il design unico e per la riduzione
del carico assiale con l’aumento conseguente
dell’efficienza, grazie a una nuova girante,
esclusiva, denominata “Shurricane”. È
importante offrire non solo il prodotto, ma i
sistemi e le soluzioni di pompaggio, tenendo
presente le esigenze dettate dall’ambiente
che ci circonda ed è per questo che Ebara ha
un’elevata flessibilità produttiva.
In base alle richieste del mercato infatti, Ebara
riesce a fornire molteplici opzioni diverse,
offrendo un ottimo servizio e riducendo i tempi
di consegna.
Le nuove pompe verticali multistadio EVMS
consentono di soddisfare varie esigenze
applicative, grazie ad un ampio range di tenute
meccaniche a cartuccia e di connessioni (giunto
Clamp e Victaulic, flange libere) che permettono
una facile e veloce manutenzione.
Creare valore per un’impresa significa anche
ascoltare la voce del cliente e soddisfare le sue
aspettative: su queste basi poggia la strategia di
Ebara Pumps Europe.
La capacità e l’abilità di dare risposte rapide
e concrete all’esigenza del mercato, trova la
sua ragione d’essere nel capire quali sono le
tendenze in atto nel settore e a tradurle in
soluzioni concrete e anticipatrici».
NOVITÀ
POMPE MULTISTADIO VERTICALI EVMS
Le nuove pompe multistadio verticali Ebara “EVMS” sono realizzate con i
più elevati standard di qualità, per ottenere prestazioni eccezionali grazie ai
rigorosi criteri di progettazione tecnica e sistemi di controllo che coinvolgono
l’intero processo produttivo. L’EVMS è in grado di offrire valori attraverso le
soluzioni all’avanguardia che meglio si adattano alle esigenze dell’utilizzatore.
La principale innovazione di questa pompa si basa sulla drastica riduzione della
spinta assiale. La nuova girante “Shurricane” (marchio registrato) Ebara riduce
il carico assiale e aumenta l’efficienza della pompa tramite l’innovativo design.
L’EVMS può essere accoppiata ai motori commerciali standard senza alcuna
modifica sui cuscinetti permettendo di migliorare la vita dei cuscinetti stessi.
VIESSMANN / PAD. 5 STAND A0 1- C 10 -A1 1- C 30
18
“PER ASSICURARE QUALITÀ E SICUREZZA DEI PRODOTTI
VIESSMANN REALIZZA IN PROPRIO IL MAGGIOR
NUMERO POSSIBILE DI COMPONENTI, ANZICHÉ
DELOCALIZZARE E POI ASSEMBLARE”
WWW.VIESSMANN.IT
Stefano Dallabona,
Amministratore Delegato
di Viessmann Srl.
Stefano Dallabona, Amministratore Delegato Viessmann
Srl, riferisce circa le innovazioni e le strategie
dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA
«Viessmann abbraccia tutte le tecnologie inerenti il
riscaldamento e la climatizzazione. La gamma include caldaie
a gas, pompe di calore, pannelli solari termici, caldaie a
biomassa e cogeneratori, per tutte le applicazioni residenziali
e industriali».
SICUREZZA
«Per assicurare qualità e sicurezza dei prodotti Viessmann
realizza in proprio il maggior numero possibile di componenti,
anziché delocalizzare e poi assemblare».
MATERIALI
«Il materiale che più caratterizza la produzione Viessmann
è l’acciaio inossidabile, che ad esempio assicura alte
prestazioni e lunga durata degli scambiatori InoxCrossal
e InoxRadial utilizzati nelle caldaie a condensazione
Vitocrossal e Vitodens. Rivoluzionaria è la lega utilizzata
nel nuovo assorbitore selettivo “ThermoProtect”TM, dei
pannelli solari Vitosol FM con presentati in anteprima
a MCE, che consentono il raggiungimento delle quote
minime RES risolvendo in maniera definitiva il tema delle
sovratemperature, senza dover ricorrere ad accumuli
sovradimensionati o a soluzioni meccaniche inaffidabili e
costose».
COMFORT
«Grazie alla nuova App ViCare è possibile usufruire di
tutte le funzionalità di uno smartphone per gestire il
proprio impianto, inclusi i servizi di geo-referenziazione.
Se, per esempio, mi allontano da casa, l’impianto va
automaticamente in riduzione risparmiando energia».
SERVIZI RIVOLTI ALL’INSTALLATORE
«Viessmann è l’unica grande azienda del settore che
distribuisce esclusivamente, non percorrendo con marchi
propri o paralleli strade commerciali concorrenti, quali
quelle del DIY o delle grandi utilities energetiche, tramite
l’installatore termoidraulico. Dal momento che è l’unico
veicolo verso il mercato, Viessmann propone all’installatore
con la propria Accademia, un programma di aggiornamento
tecnico continuo».
PROMOZIONI PER GLI INSTALLATORI
«La politica commerciale Viessmann non è basata su
promozioni, ma su un rapporto trasparente di partnership con
il cliente: tanto più questa è consolidata, tanto migliori saranno
le condizioni commerciali. Ad MCE eccezionalmente Viessmann
propone ai clienti tramite i propri funzionari un’iniziativa
vantaggiosa per la sostituzione delle vecchie caldaie».
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
NOVITÀ
COLLETTORE
SOLARE
ANTISTAGNAZIONE
VITOSOL 200-FM
Il nuovo collettore solare piano
Vitosol 200-FM è il primo pannello
al mondo con brevetto Viessmann
“ThermProtect” che introduce
una nuova concezione di solare termico: grazie a un
speciale materiale impiegato per la realizzazione
della superficie captante, il pannello interrompe
automaticamente l’apporto di calore all’impianto quando
il fabbisogno è stato soddisfatto, preservandolo così
dalle alte temperature e dalle problematiche legate alla
stagnazione, allungandone di conseguenza la vita utile
e gli eventuali intervalli di manutenzione. Inoltre, con
Vitosol 200-FM sarà possibile dimensionare gli impianti
solari termici rispettando le quote minime RES in modo
efficiente e sicuro, senza dover risolvere problemi legati
al sovradimensionamento.
Pad. 5-Stand M24/M30
Soluzioni avanzate
per il riscaldamento
e impianti sanitari
15000
articoli
12 linee
di prodotto
www.ivar-group.com
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
FAR RUBINET TERIE / PAD. 18 STAND G2 2
”INNOVARE È SOPRATTUTTO AVERE IL CORAGGIO
DI SPERIMENTARE NUOVE STRADE E COGLIERE
DUNQUE NUOVE OPPORTUNITÀ”
NOVITÀ
WWW.FAR.EU
Nicola Rovaletti,
Amministratore
Delegato FAR
Rubinetterie S.p.a.
PER PREVENIRE
LA CONDENSA
La valvola anticondensa FAR
art.3966 è realizzata per prevenire
la formazione di condensa nei
circuiti con generatori di calore a
combustibile solido, controllando la
temperatura di mandata dell’acqua.
Disponibile nelle misure 3/4”, 1” e
1”1/4, e in quattro diverse tarature
(45, 55, 60 e 70 °C), la valvola
anticondensa è installabile sia in
orizzontale sia in verticale.
innovare è anche investire nella ricerca e nel trovare
soluzioni per garantire standard qualitativi elevati anche
in termini di utilizzo di nuovi materiali, nell’applicarli per
ottenere risultati soddisfacenti in termini di prestazioni e di
rispetto dell’ambiente».
Nicola Rovaletti, Amministratore Delegato FAR
Rubinetterie S.p.a., riferisce circa le innovazioni e le
strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA
«Negli ultimi anni il nostro settore è stato in continua
evoluzione, nuove tipologie di impianto, nuovi obiettivi
da raggiungere in termini di efficienza energetica. Tutto
questo ha contribuito a raggiungere livelli molto alti nella
qualità dei prodotti e nello sviluppo di macchinari altamente
tecnologici».
SICUREZZA
«La nostra azienda persegue con grande attenzione la
ricerca delle soluzioni migliori in fase di progettazione
per garantire sempre i maggiori standard di sicurezza.
È fondamentale per noi che, sia la persona adibita
all’installazione e sia l’utilizzatore finale, abbia la certezza di
avere tra le mani un prodotto sicuro».
MATERIALI
«Innovare è soprattutto avere il coraggio di sperimentare
nuove strade e cogliere dunque nuove opportunità. Ma
COMFORT
«Il comfort è frutto dell’impiego di singoli componenti
dalle prestazioni elevate, che sempre più permettono di
soddisfare le esigenze dei moderni ambienti domestici e
di chi ci abita. Le applicazioni di testine termostatiche e di
sistemi di controllo sempre più efficienti, permettono di
legare un comfort ottimale ad un risparmio in termini di
sprechi energetici e dal punto di vista economico».
CONTRO LE IMPURITÀ
DEGLI IMPIANTI
Con l’inserimento a catalogo delle
versioni con attacchi flangiati,
FAR amplia la propria gamma di
defangatori e disaeratori. Realizzati
in acciaio con superficie esterna
verniciata, sono ottimali per separare
le impurità del fluido negli impianti di
riscaldamento.
SERVIZI RIVOLTI ALL’INSTALLATORE
«I numerosi incontri con gli installatori per visite e corsi
di aggiornamento qui in azienda, la rete di collaboratori
competenti e fidati, hanno creato in questi anni un rapporto
solido tra l’azienda, cliente e installatore. Lo scambio di idee
e opinioni, i suggerimenti e il confronto su problematiche
impiantistiche hanno segnato un percorso importante per la
nostra crescita».
APEN GROUP / PAD. 7 STAND G 49 - K50
20
“APEN GROUP, DA SEMPRE, INVESTE
IN TECNOLOGIA E RICERCA MOLTE
RISORSE, SPESSO ANTICIPANDO
QUANTO RICHIESTO DALLE
NORMATIVE”
WWW.APENGROUP.COM
NOVITÀ
Apen Group illustra di seguito i propri obiettivi e le
proprie strategie in termini di:
TECNOLOGIA
«Apen Group, da sempre, investe in tecnologia e ricerca
molte risorse, spesso anticipando quanto richiesto dalle
normative. Risparmiare energia alzando i rendimenti e le
prestazioni delle sue caldaie e dei suoi generatori, migliorare
l’aria che respiriamo abbassando le emissioni inquinanti
fino ad arrivare alla condensazione e all’utilizzo di bruciatori
premiscelati, è l’impegno continuo e costante dell’intera
organizzazione aziendale e del coinvolgimento di clienti e
fornitori».
SICUREZZA
«Garantire sicurezza e affidabilità esprime - oltre che
attenzione all’ambiente e alle persone - anche l’esigenza di
coinvolgere sempre di più l’utente a utilizzare il prodotto
seguendo bene le indicazioni contenute nei nostri
documenti. La nuova direttiva macchine e la Legge 81
per la tutela e la salute dei lavoratori sono le linee guida
nello sviluppo dei nostri prodotti installati negli ambienti
industriali».
MATERIALI
«I nostri scambiatori sono fatti utilizzando la tipologia di
acciai migliori e i più idonei per resistere alle dilatazioni
termiche e quindi garantire una maggior durata nel tempo. I
componenti di acquisto sono accuratamente selezionati tra i
fornitori europei di alta qualità».
COMFORT
«Il comfort è dato da diversi elementi: i prodotti devono
dare la giusta temperatura, rispettare le norme sul rumore,
essere gradevoli esteticamente, essere facilmente gestibili
dall’utente, dall’installatore e dal centro di assistenza. Per
questo il team di Apen Group dell’uff. tecnico, assistenza
tecnica, commerciale e produzione lavora insieme
sia per definire gli standard di progettazione che di
industrializzazione».
SERVIZI RIVOLTI ALL’INSTALLATORE
«Il nostro ufficio assistenza è costantemente a disposizione
degli installatori per dare il supporto e formazione.
Organizziamo incontri in azienda in collaborazione con i
nostri rivenditori per illustrare oltre che i prodotti, anche le
ultime normative e cambiamenti di mercato».
PROMOZIONI PER GLI INSTALLATORI
«Anche le promozioni vengono fatte in collaborazione con
i nostri rivenditori con presentazioni a banco e incontri
formativi».
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
SISTEMA
MONOBLOCCO
AQUAPUMP HYBRID
Sistema monoblocco integrato, classe energetica A++,
per esterno, composto da caldaia a condensazione e
pompa di calore idronica con inverter (già assemblate
elettricamente e idraulicamente con circuito frigorifero
R410A, chiuso e collaudato), progettata per la
produzione di acqua calda e fredda attraverso l’utilizzo
di energia rinnovabile. È un sistema ibrido in un solo
prodotto, l’unico presente sul mercato in configurazione
one-package. Il sistema è gestito da un controllo
avanzato con Sistema Touch-screen intelligente. In
caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento è
possibile accedere alla detrazione fiscale sul prezzo di
acquisto dei prodotti e della realizzazione dell’impianto.
In caso di installazione di nuovi impianti, Aquapump
Hybrid permette di ottenere i contribuiti previsti dal
nuovo Conto Termico. Aquapump Hybrid è un prodotto
Plug & Play con regolazione integrata. È sufficiente
il collegamento idraulico della mandata e del ritorno
dell’acqua all’impianto, il collegamento della linea gas
e quello dell’alimentazione elettrica.
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
PARKER RACE DIVISION / PAD. 13 STAND T 2 1- U20
“SONO STATE SVILUPPATE
DELLE SOLUZIONI
SPECIFICHE PER RENDERE IL
PIÙ AGEVOLE POSSIBILE LE
OPERAZIONI ROUTINARIE
DEGLI INSTALLATORI”
Fabio Conti,
Marketing Manager
presso Parker RACE.
NOVITÀ
WWW.PARKER.COM
Fabio Conti, Marketing Manager presso
Parker RACE, riferisce circa le innovazioni
e le strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA
«Il nostro motto “Engineering your success”
descrive pienamente ciò di cui le nostre
divisioni si occupano: sviluppare e proporre
ai nostri clienti materiali, prodotti e soluzioni
dall’alta componente tecnologica e innovativa
per rispondere a mercati sempre più esigenti.
Crediamo che lo sviluppo di nuove tecnologie
sia lo strumento per proteggere l’ambiente in
cui viviamo e in cui vivranno le nostre future
generazioni. Per questo motivo a Padova
la divisione RACE ha creato un laboratorio
innovativo per lo studio di prodotti per
impianti di refrigerazione utilizzanti
CO2 e refrigeranti naturali per la tutela
dell’ambiente e diminuzione del inquinamento
mondiale».
SICUREZZA
«Parker ha una procedura di Sviluppo molto
rigida e complessa nata per settori come
l’aeronautico e l’aerospaziale. Come si
può intuire in molti di questi componenti il
margine di errore deve essere uguale a zero e
questo approccio viene applicato in maniera
sistematica a tutti i nuovi prodotti. Software
di simulazione, step di verifica sviluppo e
severi test sono punti molto importanti
per offrire al Cliente un prodotto che una
volta rilasciato nel mercato sia privo di
imperfezioni e fornisca la massima sicurezza
nell’applicazione».
MATERIALI
«Parker Hannifin ha divisioni create per
lo sviluppo di nuovi materiali e soluzioni;
il successo di queste attività lo si può
facilmente verificare in tutti i segmenti dove
siamo presenti come Oil & Gas, aerospaziale,
aeronautico e settore medico. La condivisione
di questi materiali tra le differenti piattaforme
commerciali è il punto chiave per rendere
disponibile ai nostri Clienti un alto profilo
tecnologico e di innovazione».
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
«A partire da quest’anno Parker RACE
sostiene e collabora con Assofrigoristi. Le
nostre sale riunioni e i laboratori di Padova
saranno a breve sede di incontri volti ad
affrontare tutte le problematiche di chi come
gli installatori ogni giorno deve essere pronto
a utilizzare nuovi prodotti e refrigeranti
di nuova generazione. Inoltre sono state
sviluppate delle soluzioni specifiche per
rendere il più agevole possibile le operazioni
routinarie degli installatori: Smart service
tool kit per la misurazione con l’ausilio di
sensori wireless dei principali parametri
di funzionamento degli impianti frigoriferi
e ZoomLock, connessioni brazeless per
circuiti di refrigerazione che durante EXPO
AHR svoltasi a Orlando in Florida ha vinto il
premio innovation Awards, come prodotto più
innovativo del segmento.».
PROMOZIONI PER GLI
INSTALLATORI
«Collaboriamo giornalmente con tutti in
nostri distributori in modo che ogni richiesta
pervenuta dagli installatori venga analizzata
e data una risposta nel più breve tempo
possibile. Per alcuni prodotti specifici vi sono
delle promozioni concordate con i distributori
stessi».
STOP AI PROBLEMI
DI DIAGNOSTICA
I comuni problemi di diagnostica e
assistenza per condizionamento e
refrigerazione si possono risolvere con
il nuovo kit di strumenti Smart Service
PRO/r di Parker Sporlan. Lo strumento
calcola automaticamente surriscaldamento
e sottoraffreddamento, le pressioni e le
temperature sono direttamente visualizzate
sullo smartphone grazie alla app gratuita
per sistemi Android e iOS.
RACCORDI SENZA
BRASATURA
I raccordi sono specificamente
progettati per il funzionamento
senza brasatura, rendendo
automaticamente più semplici
e rapide le operazioni di
collegamento di tubi di
rame. I raccordi a singolo
pezzo garantiscono una
sicurezza affidabile, tenuta
da perdite e maggiore
coerenza rispetto alle
connessioni con brasatura, senza alcun
compromesso di qualità o prestazioni.
HERZ ENERGIA / PAD. 5 STAND P2 1- R30
22
”HERZ NON HA MAI SMESSO DI CRESCERE E DI IMPORSI SUI
MERCATI PER L’ALTO LIVELLO QUALITATIVO E TECNOLOGICO
DEI PRODOTTI, FRUTTO DI UN KNOW-HOW CONSOLIDATO,
GRAZIE ALLA CONTINUA INNOVAZIONE”
WWW.HERZCALDAIE.COM
Davide Capraro, direttore commerciale di
Herz Italia, riferisce circa le innovazioni e le
strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA E MATERIALI
«Da oltre 120 anni, Herz non ha mai smesso di
crescere e di imporsi sui mercati per l’alto livello
qualitativo e tecnologico dei prodotti, frutto di
un know-how consolidato, grazie alla continua
innovazione, al centro di ricerca e sviluppo,
alle collaborazioni con le migliori università
europee. Obiettivo: affermare il proprio ruolo
di produttori dell’intera componentistica
impiegata nei sistemi di fornitura energetica».
COMFORT
«Va sottolineato che abbiamo le caldaie dalle
dimensioni più piccole in assoluto al mondo. In
casi eccezionali riusciamo ad avere le macchine
due volte più piccole rispetto alla concorrenza,
dai sistemi all’avanguardia, per esempio
scambiatori di ultima generazione che rendono
i sistemi autofiltranti. Siamo gli unici su scala
internazionale a vantare alcune categorie di
macchine che non necessitano di siti esterni,
proprio perché autofiltranti)».
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
«Entro i prossimi tre anni, la produzione si
arricchirà ulteriormente. Già da fine 2015
sono stati presentati due nuovi prodotti rivolti
soprattutto agli installatori: la Pelletstar Eco
e la Firestar Eco. Caldaia a pellet e a legna
disegnata e studiata per un mercato che diventa
sempre piu competitivo.
Tra la fine di quest’anno e il 2018 per i clienti
residenziali, il privato, l’industria verranno
presentati sul mercato sistemi di riscaldamento
e di raffrescamento all’avanguardia, che
potranno abbattere fino al 50% i costi di
efficientamento energetico».
NOVITÀ
CALDAIA A PELLET
A CONDENSAZIONE
La caldaia Herz PelletStar Cond garantisce oltre 105% di rendimento. Il
vapore contenuto nei gas di scarico viene raffreddato creando della condensa
liquida. Con questo raffreddamento il calore viene liberato e utilizzato per il
riscaldamento, con elevati vantaggi.
La Herz Pelletstar Cond è ideale sia per nuove costruzioni che per
ristrutturazioni. La suddivisione del calore può avvenire attraverso un sistema
a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento) o ad alta temperatura
(radiatori). A seconda della richiesta la Pelletstar Cond può fornire la
temperatura corretta anche senza puffer. Grazie alla struttura compatta, il
posizionamento come anche il montaggio risultano facili e veloci. Il sistema
inoltre è fissabile a parete sia lateralmente che sul retro, caratteristica che la
rende ideale anche per i locali tecnici con dimensioni ridotte.
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
I SIFONI UTILIZZATI DAGLI IDRAULICI PROFESSIONISTI
PIÙ SPAZIO SOTTO IL LAVELLO
BREVETTATO
ISPEZIONABILE
®
Versione a una vasca.
PIÙ SPAZIO SOTTO IL LAVABO
+
60 mm
BAGNO
BASSA
new
UN SOLO SIFONE
PER LAVABO E BIDET
ECCENTRICO
1” - 11/4” Ø 32 - Ø 40
PAD. 9 STAND N29
Via Circonvallazione 31 - 13018 Valduggia (Vercelli) - ITALY
Tel. +39 0163 43 88 - Fax +39 0163 43 88 45
[email protected]
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
LOEX / PAD. 4 STAND C 2 1- C 29
“LOEX UTILIZZA TUBAZIONI PE-XA
CHE GARANTISCONO IL MIGLIOR
COMPROMESSO TRA AFFIDABILITÀ,
DURATA E FACILITÀ DI POSA”
WWW.LOEX.IT
Massimo Fabricatore,
Direttore Generale LOEX.
Dott. Massimo Fabricatore, Direttore Generale LOEX,
riferisce circa le innovazioni e le strategie dell’azienda in
termini di:
compromesso tra affidabilità, durata e facilità di posa. Per
chi desidera risultati ancora più performanti LOEX propone
inoltre tubazioni PE-Xa prodotte con metodo Engel».
TECNOLOGIA
COMFORT
«LOEX sta sviluppando sistemi radianti specifici per nuove
costruzioni e risanamenti a basso consumo, dove è possibile
ottimizzare le performance scegliendo opportunamente i
diametri delle tubazioni e riducendo l’inerzia del sistema
grazie a soluzioni a secco, massetti speciali a basso spessore
e alta conduttività termica. La gestione centralizzata
mediante regolazioni LOEX Xsmart migliora ulteriormente
le prestazioni sia in riscaldamento che in raffrescamento e
permette di gestire la ventilazione VENTOMAXX by LOEX
con recupero di calore attivandola in funzione dell’umidità
ambiente e della concentrazione di CO2».
«I sistemi radianti rappresentano a oggi la soluzione più
efficiente in termini di risparmio energetico, comfort e
salubrità. Qualità ulteriormente esaltate nei nuovi edifici
caratterizzati da livelli di isolamento sempre più elevati.
Errate convinzioni (come quelle dei piedi gonfi) vengono
così definitivamente cancellate visto che le temperature
superficiali dei pavimenti difficilmente superano i 24-25 °C».
SICUREZZA
«I livelli di affidabilità delle tubazioni in PE-Xa sono da tempo
comprovati. LOEX li accresce ulteriormente grazie all’utilizzo
di raccordi specifici (con tecnologia pressfitting) per
l’accoppiamento tra tubo e collettori e tra tubo e tubo. Questo
ci permette di garantire per le nostre tubazioni con raccordi
lo stesso livello di sicurezza dato dalle tubazioni continue. Il
tutto certificato da un ente esterno (DIN CERTCO)».
MATERIALI
«LOEX utilizza tubazioni PE-Xa che garantiscono il miglior
SERVIZI RIVOLTI ALL’INSTALLATORE
«Per LOEX l’attenzione verso l’installatore è sempre stata
massima, per questo organizziamo periodicamente incontri
tecnici di informazione, formazione e aggiornamento sul
radiante e sulle tematiche a esso collegate. Pur non essendo
obbligatoria, riteniamo infatti che la formazione sia un valore
aggiunto imprescindibile per una figura professionale come
l’installatore».
PER RISTRUTTURAZIONI
E NUOVE ABITAZIONI
NOVITÀ
LOEX home THREE è l’innovativo sistema di
riscaldamento e raffrescamento radiante a pavimento
a basso spessore, studiato per le ristrutturazioni e le
nuove abitazioni residenziali. Con i suoi 5,3 cm di altezza
(comprensivi di massetto), risolve la maggior parte dei
problemi di spazio che si incontrano nel risanamento,
rispettando la norma 1264-4 in termini di isolamento
termico minimo per solai che dividono locali riscaldati.
PROMOZIONI PER GLI INSTALLATORI
«Promozioni per gli installatori? Non abbiamo specifiche
promozioni per gli installatori, ma offriamo loro una serie
di servizi dedicati quali consulenza in cantiere, corsi di
formazione, oltre a sostenere manifestazioni locali sul
territorio».
ETNA
24
“PER RISOLVERE LE DIVERSE PROBLEMATICHE DI
INSTALLAZIONE RELATIVE ALLE CANNE FUMARIE SIAMO
IN GRADO DI REALIZZARE IN TEMPO REALE QUALSIASI
PEZZO SPECIALE A MISURA”
WWW.ETNAINOX.IT
Ilaria Portioli, titolare
della ditta Etna Snc.
NOVITÀ
SISTEMA
FUMARIO
MONOPARETE
A SEZIONE OVALE
Ilaria Portioli, titolare della ditta Etna Snc, riferisce
circa le innovazioni e le strategie dell’azienda in
termini di:
TECNOLOGIA E MATERIALI
«Da oltre cinquant’anni presente nel settore fumisteria,
Etna conserva la tradizione nella costruzione di sistemi
fumari, grazie alla gestione familiare che a oggi si
aggiorna alla terza generazione. Specializzata nella
lavorazione dell’acciaio inox AISI 316L, Etna propone
diversi tipi di sistemi fumari: dalla sezione in mono parete
rigida circolare, alla sezione mono parete ovale, dalla linea
in doppia parete rigida, alla linea flessibile mono doppia
parete.
Caratteristica principale della Ditta è la realizzazione in
tempo reale di qualsiasi pezzo speciale a misura, utile per
risolvere le diverse problematiche di installazione relative
alle canne fumarie».
SICUREZZA
«Certificata UNI EN ISO 9001:2008 sin dal 1998, Etna
offre garanzia di prodotto e lavorazione nel pieno rispetto
delle severe normative vigenti. Il nostro obiettivo è quello
di proporre alla nostra clientela un prodotto di qualità, un
costante miglioramento tecnico, un servizio sempre più
efficace e una presenza sicura per il futuro, mantenendo
inalterati quei valori che fino a oggi ci hanno permesso di
crescere e di affermarci sul mercato».
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
«Per garantire un servizio di assistenza sempre
più efficiente, Etna mette a disposizione del cliente
supporti tecnici, nonché programmi per il calcolo e il
dimensionamento della canna fumaria. Per ottenere ogni
tipo di informazione e per accedere in modo semplice
e veloce a tutti i nostri prodotti è possibile consultare il
nostro sito internet creato in categorie semplici e intuitive.
Un altro sistema studiato allo stesso fine è il nostro
catalogo tecnico che non si limita a essere una rassegna
di prodotti, ma diventa anche un utile strumento di
consultazione per gli operatori del settore, che si ritrovano
a portata di mano tantissime informazioni sia sul piano
progettuale che normativo».
Il sistema fumario a sezione
ovale offre la possibilità di
adattamento alle più difficili
tipologie di installazione ed
è utile soprattutto nel caso
di risanamento di un cavedio
già esistente, oppure di una
canna fumaria a sezione
rettangolare. Il materiale
utilizzato è acciaio inox
austenitico Aisi 316 L Ba o
Aisi 316L 2B. Per la giunzione
longitudinale si applica una specifica tecnica di saldatura
dell’acciaio a “microplasma”. I componenti della linea vengono
costruiti con l’innesto a bicchiere maschio-femmina, e per
garantire la chiusura meccanica dei tubi viene utilizzata
l’apposita fascetta stringitubo, mentre per consentire la tenuta
ermetica del tubo è consigliato l’utilizzo di appositi siliconi ad
alta resistenza termica.
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
MUT, FELICE DI ESSERE SOLARE
valvole per impianti di riscaldamento, condizionamento
ed ora... valvole per impianti solari termici
valvola miscelatrice
termostatica
valvola
di zona
kit solare
termico
valvola miscelatrice
termostatica
Da oltre 40 anni MUT è un punto di riferimento per il mondo termoidraulico. Oggi la gamma prodotti MUT
si espande. Non più solo valvole (di zona, deviatrici, miscelatrici) e accessori per gli impianti di condizionamento
e riscaldamento ma anche valvole per gli impianti solari termici. Dal produttore all’installatore, dal grande
impianto alla piccola installazione, MUT garantisce qualità, affidabilità, attenzione a tutte le esigenze.
MUT Meccanica Tovo SpA
Via Bivio San Vitale
36075 Montecchio Maggiore - (VI) - Italy
Tel. +39 0444 491744
Fax +39 0444 490134
www.mutmeccanica.com
[email protected]
CMYK
PANTONE
valvole di zona
valvole miscelatrici
valvole deviatrici
servocomandi
pressostati
scambiatori di calore
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
CORDIVARI / PAD. 1 STAND F 29 - H2 2
”INNOVARE NELLA DIREZIONE DELLE NUOVE
TECNOLOGIE NON È SOLO UNA STRATEGIA DI SVILUPPO,
DIVENTA UNA SCELTA INDISPENSABILE”
Luca Di Giannatale,
Responsabile Marketing &
Comunicazione Cordivari.
WWW.CORDIVARI.IT
Luca Di Giannatale, Responsabile Marketing
& Comunicazione Cordivari, riferisce circa
le innovazioni e le strategie dell’azienda in
termini di:
l’attenzione alla sicurezza di tutta la filiera a
partire dalla progettazione, passando per i
materiali e per i processi produttivi fino agli
imballaggi».
TECNOLOGIA
MATERIALI
«Innovare nella direzione delle nuove tecnologie
non è solo una strategia di sviluppo, diventa una
scelta indispensabile. Basta pensare ai requisiti
di prestazione introdotti recentemente dalla
uova direttiva ERP, la rapida crescita dei sistemi
con pompa di calore, la spinta avuta dalle
rinnovabili negli ultimi anni per avere qualche
esempio. Argomenti come la riduzione delle
dispersioni, il miglioramento delle prestazioni
energetiche, l’integrazione degli impianti
pongono la ricerca tecnologica in primo piano in
ogni progetto di sviluppo».
«I materiali impiegati devono rispondere
a esigenze tecniche di progettazione e
industrializzazione oltre che garantire
affidabilità e durabilità. Questi aspetti sono una
parte importante della qualità complessiva di
un prodotto. Inoltre come già detto, gli aspetti
legati alla sicurezza e al rispetto dell’ambiente
giocano un ruolo decisivo nella scelta dei
materiali».
SICUREZZA
«L’argomento sicurezza è uno degli aspetti che
sono attentamente seguiti nei nuovi progetti.
La sicurezza di chi installa come quella di chi
utilizza i prodotti Cordivari è una priorità. I
nostri prodotti sono omologati secondo i più
severi standard internazionali e riflettono
soluzioni che sappiano dare comfort nel senso
più ampio è rivolto a tutta la filiera da chi
installa fino a chi utilizza i nostri prodotti».
SISTEMA TERMICO
SOLARE COMPATTO
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
COMFORT
«Il comfort, insieme all’efficienza, è il fine ultimo
nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni.
Comfort risparmio ed efficienza energetica,
nella nostra filosofia produttiva, sono
declinazioni differenti del medesimo argomento.
Quando questi aspetti trovano una direzione
comune sentiamo che il nostro lavoro si sta
sviluppando nella giusta direzione.
Anche in questo caso, il lavoro di sviluppo di
«La formazione è parte integrante dei nostri
programmi di innovazione. Ciò è necessario per
promuovere una cultura impiantistica che si
tenga al passo con le tendenze e le necessità del
mercato e che sappia comprendere e sfruttare
le potenzialità offerte dai nuovi sistemi e dalle
nuove tecnologie.
Gli installatori ma anche i progettisti sono
seguiti, formati e assistiti in ogni fase e
costantemente attraverso incontri, visite in
azienda, eventi e workshop presso la rete di
distribuzione in tutto il territorio grazie a figure
tecniche e commerciali dedicate».
PROMOZIONI PER GLI
INSTALLATORI
«In collaborazione con la nostra rete di
distribuzione vengono sperimentate numerose
forme di incentivazione e fidelizzazione
dell’installatore che sceglie i nostri prodotti».
NOVITÀ
Rispetto ai tradizionali sistemi
a circolazione naturale che
presentano il serbatoio di accumulo
esterno separato dal collettore,
il Sistema Stratos® produce
acqua calda sanitaria attraverso
riscaldamento diretto dell’accumulo
sanitario integrato nel pannello. Il
Sistema Stratos® è pronto per l’uso
collegando semplicemente ingresso
e uscita dell’acqua sanitaria. Il nuovo
sistema, con accumulo da 150 e 200
lt, può essere collegato in batteria
per soddisfare le richieste di utenze
più corpose in maniera semplice ed
economica.
GROHE / TRACK XL - CORSO ITALIA - ESTERNO AL PAD. 6
26
“NEL 2016 GROHE RISERVERÀ ALL’INSTALLATORE
DIVERSE ATTIVITÀ CHE MIRANO A CONFERMARE LA
SUA IMPORTANZA ALL’INTERNO DELL’AZIENDA”
WWW.GROHE.COM/IT
Giordano Puricelli,
General Manager di
GROHE.
NOVITÀ
Giordano Puricelli, General Mangar di
GROHE, riferisce circa le innovazioni e le
strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA
«Le tecnologie GROHE uniscono perfezione
tecnica ed emozione, conferendo ai
prodotti facilità d’utilizzo e un alto grado di
durata e resistenza. Per esempio GROHE
SilkMoveES, presente anche in alcuni modelli
del nuovo Eurostyle, fornisce un controllo
della temperatura uniforme e preciso
ed evita l’accensione di apparecchi per il
riscaldamento dell’acqua in situazioni in cui
l’acqua calda non è necessaria, evitando lo
spreco di energia».
SICUREZZA E MATERIALI
«L’etichetta “Made in Germany” evidenzia
le competenze GROHE nel campo dello
sviluppo, del design, della fabbricazione e del
controllo qualità che trovano applicazione nei
suoi impianti in Germania. Le certificazioni
esterne, dal TÜV al DVGW (Associazione
Tecnico-Scientifica Tedesca per il Gas e
l’Acqua), insieme ai test interni svolti nel
Laboratorio Lifetest GROHE, contribuiscono
al controllo qualità e garantiscono longevità,
sicurezza e comfort».
COMFORT
«Il design GROHE soddisfa i gusti del
consumatore, aiutandolo a personalizzare il
“carattere” del proprio bagno e della propria
cucina, e creando prodotti sostenibili e
intuitivi in grado di combinare l’ergonomia
con il gusto estetico oltre le mode e il tempo.
Il design dei prodotti GROHE è sviluppato
all’interno del Design Studio GROHE da un
team di 15 designer guidato da Paul Flowers».
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
«I servizi rivolti agli installatori si
racchiudono nel brand a loro dedicato
“GROHE Professional” che comprende una
vasta gamma di impianti sanitari, e un’offerta
completa di programmi di formazione e
servizi di supporto dedicati. Nel 2016 GROHE
riserverà all’installatore diverse attività
che mirano a confermare la sua importanza
all’interno dell’azienda. Fidelizzazione,
formazione, prossimità e promozione sono
i fondamenti di tutte le iniziative. Nel 2014 e
nel 2015 grazie ai roadshow Work Smarter
tour, abbiamo rafforzato il rapporto con
l’installatore e consolidato la leadership al
banco. Nel 2016 continueremo in questa
direzione, affiancando alla flotta di Truck
mezzi più flessibili che possano raggiungere
anche i clienti più piccoli. A Maggio
lanceremo il progetto “Giro d’Italia” che ci
vedrà protagonisti con un Truck S presso 100
rivenditori in tutta la penisola».
PROMOZIONI PER GLI
INSTALLATORI
«Durante MCE rilanceremo GROHE SMART
2.0, il più grande loyalty club dedicato agli
installatori. GROHE SMART è il programma
di raccolta punti GROHE pensato per loro.
I crediti “SMART” si possono ottenere
acquistando prodotti GROHE, fino a
raggiungere soglie punti da convertire in
una vasta gamma di premi. Si può aderire
a GROHE SMART registrandosi sul sito
grohesmart.it o scaricando la “SMART
Reader App”. Da Marzo 2016, inoltre, gli
installatori che aderiscono a GROHE SMART
saranno promossi direttamente sul nostro
sito al fine di poter essere contattati».
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
SHOWER
TOILET GROHE
SENSIA® ARENA
GROHE Sensia® Arena è il WC con funzione
bidet integrata pensato da GROHE per
aumentare il livello di igiene, comfort e
benessere di chiunque lo utilizzi. Grazie
ai comandi intuitivi, gestibili anche in
remoto tramite uno schermo touchscreen,
è possibile soddisfare qualsiasi esigenza
scegliendo la temperatura dell’acqua
o regolando la posizione del doccino.
Ciascun “trattamento d’igiene” si conclude
con una fase di asciugatura grazie a un
leggero getto di aria calda. Sensia® Arena
si caratterizza per il design ergonomico
a forma di losanga del vaso senza
brida, adatto sia per uno shower toilet a
pavimento sia per un sanitario sospeso.
Inoltre è innovativo grazie al coperchio con
abbassamento automatico.
AquaPump Hybrid
Sistema Monoblocco Integrato
Caldaia e Pompa di Calore
Sistema unico con regolazione integrata Smart control
che permettete di ottimizzare in modo intelligente
la produzione di energia in funzione delle temperature esterne
e del fabbisogno istantaneo dell'utenza.
Progettato per la produzione di acqua calda
e fredda attraverso l’utilizzo di energia rinnovabile
a servizio di ambienti industriali e terziari,
questo sistema integra l’alta efficienza
della tecnologia a condensazione (caldaia da 34 kW
con bruciatore premix modulante in classe
di emissione NOx n. 5 - 4 stelle) con le prestazioni
di una pompa di calore aria-acqua di ultima generazione
con tecnologia inverter da 12 kW in riscaldamento
e 10 kW in raffrescamento.
Apen Group, Eccellenza Italiana
1. AquaPump Hybrid
2. Aerotermo con Ventilatori Elettronici
2
1. AquaPump Hybrid
2. Kit Valvola Deviatrice Gestione Impianti
3. Impianto Riscaldamento/Raffrescamento
4. Sensore Temperatura Impianto
Riscaldamento/Raffrescamento
5. Accumulo ACS
6. Sensore Temperatura
Accumulo
4
1
6
2
5
4
Layout Impianto Industriale
3
Layout Impianto Terziario/Civile
APEN GROUP s.p.a.
20060 Pessano con Bornago (MI) - ITALIA - Via Isonzo, 1 Tel. +39 02 95 96 931 - Fax +39 02 95 74 27 58 - www.apengroup.com - [email protected]
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
EFFEBI / PAD. 18 STAND B29 - C 2 2/29 - D2 2
NOVITÀ
VALVOLA
A SFERA ASTER FLOW
Aster Flow è la valvola a sfera con sistema
di ritegno incorporato di Effebi, ad alta
portata KV, versatile e caratterizzata dalla facilità
di montaggio. La valvola Aster Flow garantisce buone
prestazioni negli impianti di riscaldamento e sanitari. Grazie
alla valvola di ritegno maggiorata incorporata, offre caratteristiche
di compattezza e allo stesso tempo alte prestazioni di portata. Limiti di
temperatura per fluidi di 90°C e limiti di pressione per fluidi PN16. Organo di
manovra costituita da farfalla di alluminio. Anche Aster Flow, come tutte le
valvole Effebi, rispettano la direttiva 97/23/CE e vengono testate al 100% con
prova di tenuta pneumatica a controllo elettronico.
Enzo Corbani, Direzione Commerciale
Effebi, riferisce circa le innovazioni e le
strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA E MATERIALI
«Effebi intende proporre prodotti
innovativi che rispettano l’ambiente.
Soluzioni all’avanguardia che facilitano il
lavoro dell’installatore e che semplificano
la realizzazione dei nuovi impianti. I
prodotti sono realizzati con le materie
prime più qualificate e prima di essere
proposti per la vendita vengono tutti
scrupolosamente collaudati presso il
nostro laboratorio, dove devono superare
impegnativi test di stress. Tutte le nostre
valvole vengono provate e controllate
prima di essere stoccate a magazzino.
Desideriamo proporre prodotti affidabili e
sicuri che durino nel tempo».
WWW.EFFEBI.IT
“EFFEBI PROPONE SOLUZIONI
ALL’AVANGUARDIA CHE FACILITANO
IL LAVORO DELL’INSTALLATORE E
SEMPLIFICANO LA REALIZZAZIONE DEI
NUOVI IMPIANTI”
Enzo Corbani,
Direzione Commerciale Effebi.
RUBINETTO DA ESTERNI
“ANTIGHIACCIO” SKY
Sky, proposto da Effebi, è
un rubinetto a sfera da esterni
dal design innovativo, dotato del
sistema antigelo e antigoccia EDS
(Doppia Guarnizione Elastica). Il
sistema di sfera e guarnizioni permette
il deflusso dell’acqua dall’interno della sfera, evitando così
la formazione del ghiaccio. Il rubinetto Sky si caratterizza per il
sistema di autolavaggio interno atto ad evitare il ristagno dell’acqua.
Sky è un rubinetto elegante, ecologico e versatile che si può utilizzare
anche con vari accessori. Sky è un prodotto brevettato totalmente
progettato e fabbricato in Italia. Nello stesso rubinetto convivono studio
di design e obiettivi di funzionalità, ed è disponibile in una confezione
personalizzata completa dei seguenti componenti: portagomma, filtro
con snodo e portagomma orientabile ad innesto rapido. Tutte le valvole
rispettano la direttiva 97/23/CE e vengono testate al 100% con prova di
tenuta pneumatica a controllo elettronico.
I.V.A.R. / PAD. 5 STAND M24- M30
28
“IVAR INVESTE DA ANNI NELLA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI
CERTIFICATI CHE POSSANO QUINDI ESSERE CONSIDERATI SICURI
E AFFIDABILI DA TUTTI I CLIENTI NEL MONDO.”
WWW.IVAR-GROUP.COM
NOVITÀ
Stefano Bertolotti,
Responsabile vendite/
Amministratore
delegato di IVAR
S.p.A.
Stefano Bertolotti, Responsabile
vendite/Amministratore delegato
di IVAR S.p.A., riferisce circa le
innovazioni e le strategie dell’azienda
in termini di:
TECNOLOGIA
«Gli obiettivi in termini di tecnologia
sono incentrati sulla ricerca di nuove
soluzioni in grado di conciliare
l’efficienza con i livelli più elevati di
innovazione. Le strategie aziendali
hanno come focus il raggiungimento
di standard tecnologici sempre
più all’avanguardia in grado di
differenziare i propri prodotti da quelli
della concorrenza e aumentarne il
valore aggiunto».
SICUREZZA
«IVAR investe da anni nella
realizzazione di prodotti certificati
che possano quindi essere considerati
sicuri e affidabili da tutti i clienti
nel mondo. A conferma di ciò IVAR
ha ottenuto negli anni numerose
certificazioni di prodotto nazionali e
internazionali. Nel 2013 IVAR è una
delle due uniche aziende al mondo ad
aver ricevuto il prestigioso marchio
francese NF dal laboratorio di
certificazione CSTB per i miscelatori
termostatici».
termoregolazione elettronici wireless,
quali Equicalor e Cubodomo, che
permettono all’utente la gestione
oraria per singoli locali del proprio
impianto di riscaldamento ottenendo il
massimo comfort».
MATERIALI
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
«La scelta dei materiali da utilizzare
nella realizzazione dei prodotti
IVAR viene sempre fatta seguendo
un’attenta selezione dei fornitori,
ricercando i massimi standard
qualitativi. IVAR offre per esempio
una linea di raccordi realizzati con
il CUPHIN, una nuova lega di ramezinco, priva di piombo, nichel ed
altre sostanze nocive ed è quindi
particolarmente adatta per applicazioni
con acqua potabile».
COMFORT
«L’attenzione verso l’aspetto del
comfort è ricercata in tutte le soluzioni
proposte per il riscaldamento. Tale
orientamento ci ha portato inoltre ad
introdurre negli anni diversi sistemi di
«IVAR svolge molteplici giornate a
banco presso i grossisti e distributori
suoi partener, a cui partecipano
numerosi installatori, i quali in tali
occasioni hanno la possibilità di
comprendere al meglio le funzionalità
dei prodotti e cogliere promozioni
speciali pensate su misura per loro.
Inoltre IVAR organizza presso il
proprio Workshop, situato nella
sede produttiva a Prevalle, corsi di
formazione e approfondimenti tecnici
per supportare al meglio gli utilizzatori
del proprio prodotto. In fine IVAR
fornisce quotidianamente servizi di
consulenza tecnica qualificata pre e
post vendita».
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
SOLUZIONI
IDRONICHE
SAT DUAL
Ad ampliare la famiglia dei
satelliti di utenza, IVAR SAT DUAL
è il modulo a portata variabile e ad
acque separate in grado di assolvere
molteplici funzioni: dalla preparazione
istantanea di ACS, al controllo del
riscaldamento e fino
alla contabilizzazione dei
consumi di acqua e calore.
UNITÀ DI
MISCELAZIONE
E DISTRIBUZIONE
UNIFLOOR
Particolarmente adatto per le
ristrutturazioni, UNIFLOOR
è un’unità di miscelazione e
distribuzione per singolo circuito
radiante, da utilizzare per la
miscelazione e la distribuzione
ad impianti radianti di piccole
dimensioni.
THE
GAME
CHANGER
...Coming soon!
Scopri il futuro delle soluzioni
professionali Panasonic!
ECOi EX (Nuovo modello VRF 7)
• Ampia gamma di potenze fino a 80 HP
• Straordinario valore EER
• Estesa gamma operativa fino a 52°C (in raffr.)
• Basso livello di rumorosità
• Solo compressori Inverter su tutta la gamma
PADIGLIONE 15 - STAND U 31
www.aircon.panasonic.eu
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
PROGRESS PROFILES
“L’AZIENDA CREDE PROFONDAMENTE NELL’INNOVAZIONE,
NELLA CREATIVITÀ E NELLA RICERCA TECNOLOGICA
E METTE SEMPRE AL PRIMO POSTO LA QUALITÀ DEL
MATERIALE IMPIEGATO“
WWW.PROGRESSPROFILE.COM
Dennis Bordin, General
Manager Progress Profiles.
La sede di Progress Profiles
Dennis Bordin, General Manager Progress
Profiles, riferisce circa le innovazioni e le
strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA, SICUREZZA
E MATERIALI
«Progress Profiles, leader nel settore dei
profili tecnici e decorativi di finitura e nei
sistemi di posa, offre sui mercati mondiali
oltre 12.500 articoli in acciaio inox, alluminio,
ottone, PVC e vero legno e una varietà di
membrane desolidarizzanti impermeabilizzanti
di ultima generazione. Una vastissima gamma
di prodotti che unisce estetica raffinata e alta
tecnologia: un Made in Italy di eccellenza che
impiega esclusivamente materiali atossici e di
prima scelta. L’azienda crede profondamente
nell’innovazione, nella creatività e nella ricerca
tecnologica e mette sempre al primo posto la
qualità del materiale impiegato».
COMFORT
«Progress Profiles continua a lavorare
per crescere e soddisfare le necessità dei
consumatori più esigenti, il cui comfort è
prioritario. Per questo abbiamo brevettato il
sistema di riscaldamento a pavimento Prodeso
Heat che assicura un reale benessere abitativo
risparmiando energia e limitando le dispersioni
di calore».
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
«Organizziamo corsi di formazione e
workshop gratuiti, chiamati Progress Profiles
Training Academy, in Italia e all’estero. Siamo
molto attenti all’aggiornamento tecnico
dei professionisti del settore, crediamo
profondamente nelle persone e nella
formazione come punto cardine della nostra
politica aziendale. Il nostro “training center”,
ovvero 150 mq di sala mostra allestita con
un’area di formazione di altri 200 mq, è
attrezzato per accogliere ogni giorno architetti,
ingegneri, geometri, progettisti, imprese e
posatori. Dal 2014 ad oggi abbiamo formato
oltre 1500 persone ed eseguito oltre 500 ore di
corsi».
NOVITÀ
SOLUZIONE
PER MASSETTI PROBLEMATICI
Prodeso Membrane System è una membrana impermeabilizzante e
desolidarizzante in polietilene provvista di cavità circolari e rivestita su
ambo i lati di un tessuto non tessuto in polipropilene termosaldato che
garantisce l’adesione al supporto e l’ancoraggio alla pavimentazione. Veloce
nella posa, versatile e sicuro in ogni condizione metereologica, Prodeso è
la soluzione ideale per i massetti problematici: consente la posa di qualsiasi
pavimentazione e l’impermeabilizzazione del sottofondo anche in caso di
sovrapposizione, su supporti fessurati e non perfettamente stagionati perché
facilita lo sfogo delle tensioni di vapore. Riduce drasticamente i tempi di
cantiere e distribuisce in modo omogeneo il carico o il calore di un eventuale
sistema di riscaldamento. La membrana Prodeso, con la sua elevata
flessibilità, assicura protezione e totale sicurezza sia per gli ambienti interni
che per quelli esterni.
SICCOM ITALIA / PAD. 2 2 STAND R53 | PAD. 0 1 STAND M 06
30
“ABBIAMO MOLTA CONSIDERAZIONE PER COLORO CHE
INSTALLANO LE NOSTRE POMPE E CERCHIAMO DI RENDERE
IL LORO LAVORO PIÙ SEMPLICE POSSIBILE“
WWW.SICCOM.FR
Roberto Galvani,
Responsabile
commerciale Italia.
Roberto Galvani, Responsabile commerciale
Italia, riferisce circa le innovazioni e le
strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA E MATERIALI
«Siccom, per sua natura, ha come obiettivo
principale di soddisfare le esigenze del
cliente, mettendolo in condizione di avere un
prodotto realizzato con materiali di qualità
che ne garantiscano la sicurezza. Per ottenere
questo importante risultato, la tecnologia ci è
sicuramente d’aiuto, ma un ruolo determinante
ci è dato dalla professionalità dei nostri tecnici
e dalle informazioni provenienti dal campo che
sono determinanti per avere un quadro reale di
ciò che serve al mercato».
COMFORT
«Noi produciamo pompe per l’evacuazione
della condensa nei climatizzatori e nelle
caldaie a condensazione, per cui renderle più
silenziose possibili, per il comfort di coloro che
le utilizzano, è la nostra priorità e devo dire che
abbiamo ottenuto risultati invidiabili».
SERVIZI RIVOLTI
ALL’INSTALLATORE
«Abbiamo molta considerazione per coloro
che installano le nostre pompe e cerchiamo di
rendere il loro lavoro più semplice possibile, lo
confermano ad esempio le connessioni rapide
che solo Siccom ha adottato e che rendono
la nostra pompa Miniflowatch 2, IP64, non
parliamo poi delle dimensioni record che
facilitano il passaggio delle tubazioni frigorifere
in cassette di predisposizione e canaline.
La nostra sensibilità arriva anche a considerare
il fattore economico, per cui l’installatore avrà
un prodotto che il mercato ha riconosciuto
essere di qualità, a prezzi di sicuro interesse».
POMPA SCARICO
CONDENSA VISION
FLOWATCH
Pompa scarico condensa Vision
montata lateralmente.
La stessa pompa può essere
montata orizzontalmente
NOVITÀ
ed è disponibile anche
nella versione per caldaie a
condensazione.
POMPA SCARICO
CONDENSA
SUNNY DUO
La pompa scarico condensa
Sunny Duo è utilizzabile sia
per climatizzatori che per
caldaie a condensazione.
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
NOCCHI • JUNG PUMPEN
#PentairItalia
SCRIVIAMO UN NUOVO CAPITOLO
MULTI EVO series
ELETTROPOMPE E GRUPPI DI PRESSIONE A VELOCITÁ FISSA E VARIABILE
WCFIX PLUS
STAZIONE DI SOLLEVAMENTO ACQUE REFLUE UNI EN 12050-3
PENTAIR WATER ITALY SRL TEL.+39.050.71.61.11 FAX +39.050.71.68.01 [email protected] - WWW.NOCCHI.IT - WWW.JUNG-PUMPEN.IT
PAD. 14 STAND E73
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
LIRA / PAD. 9 STAND N29
“L’AZIENDA CREDE
PROFONDAMENTE
NELL’INNOVAZIONE,
NELLA CREATIVITÀ
E NELLA RICERCA
TECNOLOGICA E
METTE SEMPRE
AL PRIMO POSTO
LA QUALITÀ
DEL MATERIALE
IMPIEGATO“
La produzione Lira riesce a far fronte a tutte le esigenze,
articolandosi in circa 7000 modelli di sifoni e in una
vasta gamma di pilette ed accessori per lavelli.
L’accuratezza della lavorazione, la qualità delle materie
prime impiegate e l’alta tecnologia impiegata nella
progettazione e nella costruzione degli stampi, consentono a
Lira di ottenere un ottimo prodotto “Made in Italy”.
TECNOLOGIA
Il sifone Spazio Bagno di Lira, grazie all’agevole struttura
con tubature che aderiscono alla parete di fondo, consente
il maggior spazio possibile sotto al lavabo, che diventa
così un prezioso vano in cui poter riporre in modo ordinato
qualunque tipologia di prodotto.
Spazio Bagno è realizzato in polipropilene; la forma quadrata
del rosone, inoltre, risponde perfettamente alla esigenza di
coprire completamente il foro aperto nella parete durante
l’installazione.
COMFORT
Basket, la piletta di LIRA, è accessorio immancabile nei
lavelli di classe. Basket è disponibile in numerosissime
varianti, adatte a ogni esigenza; nella sua versione
classica ha diametro di 90 mm per velocizzare il sistema di
scarico ed eliminare la formazione di ingorghi, favorendo
maggiore igienicità alle tubazioni. Basket è tecnicamente e
qualitativamente ineccepibile, conforme alle normative UNI
EN 274. È dotata di un tappogriglia capiente, asportabile
e facilmente pulibile, che raccoglie i residui rimasti dopo il
lavaggio delle stoviglie. Basket è costruita interamente in
acciaio inox ed è disponibile anche in numerose soluzioni
cromatiche e nelle versioni con e senza troppo pieno. Basket
Bassa, grazie alla sua ridotta altezza (solo 87mm) regala
maggior spazio al sottolavello, che diventa così utilizzabile
come “ripostiglio” non solo per riporre in modo ordinato
e funzionale detersivi e similari, ma anche per alloggiare i
vari raccoglitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, che
spesso diventano un problema non sapendo dove collocarli
senza alterare esteticamente l’ambiente cucina.
La Piletta Basket Mini, creata con lo stesso concetto della
Piletta Basket, si differenzia da quest’ultima perchè è
installabile su lavelli da cucina inox e sintetici con foro
scarico da cm. 6 (2”). Anche Basket Mini è stata progettata
anche nella versione “salvaspazio”, con un’esigua altezza di
soli 80 mm.
WWW.LIRA.COM
NOVITÀ
PILETTA PER LAVELLI
IN CERAMICA
Lira di Valduggia presenta la Piletta
Basket Mini Gattinara. Variante della
ormai nota Piletta Basket Mini, è
installabile esclusivamente in lavelli
da cucina in ceramica con foro
scarico da cm. 6 (2”). Basket Mini
Gattinara è costruita in polipropilene
con parte metallica realizzata
interamente in stainless steel 18/10 ed è disponibile in
una vasta gamma di colori con finitura lucida, satinata,
perlata. È dotata di tappogriglia asportabile e facilmente
pulibile che raccoglie i residui rimasti dopo il lavaggio
delle stoviglie.
SIFONE SPAZIO BAGNO
DISABILI
Il kit Sifone Spazio Bagno disabili
con Piletta Bagno Bassa, è nato
per facilitare l’utilizzo del lavabo
alle persone con ridotte capacità
motorie. L’abbinamento del Sifone
Spazio Bagno, dotato di un’agevole
struttura con tubazioni aderenti
alla parete di fondo, alla Piletta
Bagno Bassa dalla ridotta altezza di soli 6 cm facilita
l’avvicinamento al lavabo alle persone utilizzatrici di
carrozzine. Maggiore praticità deriva dal fatto
che il kit è adattabile a lavabo basculante.
ENKI / PAD. 1 1 STAND T47
32
“INVESTIAMO NEL FUTURO E STUDIAMO NUOVE
SOLUZIONI CON KINETICO E IL SUO REPARTO RICERCA
E SVILUPPO, CHE CI CONSENTE DI RIMANERE IL PUNTO
DI RIFERIMENTO PER IL MERCATO”
WWW.ENKIWATER.IT
Enrico Zanchi, CEO di Enki.
NOVITÀ
Enrico Zanchi, CEO di Enki, riferisce circa le innovazioni
e le strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA
«Siamo senza dubbio l’azienda con il pacchetto tecnologico
più interessante. La Kinetico e il suo reparto ricerca e
sviluppo ci consente di rimanere il punto di riferimento per
il mercato. Continuiamo a investire nel futuro e a studiare
nuove soluzioni. Il nostro Team è stato selezionato tra
persone che abbiano ambizioni verso il futuro e una sana
curiosità scientifica».
SICUREZZA
«Sicurezza attiva e passiva, in azienda rispettiamo gli
standard previsti, e siamo molto interessati a offrire
sicurezza, essendo l’acqua un potenziale rischio, laddove
sia inquinata e non sicura per la nostra salute. La nostra
acqua è certamente sicura, lo dicono le numerose e
massime certificazioni che accompagnano i nostri prodotti
e i nostri clienti soddisfatti».
MATERIALI
«In questo momento ci troviamo impegnati a scoprire
nuove interfacce utente, che senza dubbio, è una bella
sfida per prodotti come i nostri, famosi per lavorare senza
corrente elettrica».
COMFORT
«Puoi essere sdraiato sul letto migliore al mondo, ma se
non hai acqua potabile nessun comfort sarà godibile».
SERVIZI RIVOLTI ALL’INSTALLATORE
«Attraverso i nostri partner del mercato ITS stiamo
realizzando l’Università del Trattamento acqua, siamo
impegnati molto verso la formazione e istruzione. Offriamo
opportunità tecniche e commerciali semplicemente
spiegando, bene, cosa è l’acqua e come si tratta».
PROMOZIONI PER GLI
INSTALLATORI
«Diverse, da programmi di fidelizzazione e Reward, a
semplici promo commerciali per poter permettere al piu
ampio numero di installatori di capire la nostra tecnologia
e le sue possibilità. Il livello di entusiasmo è alle stelle.
La nostra tecnologia continua ad affascinare anche noi,
figuriamoci chi la conosce da poco!»
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
ENKI CLEANER SISTEMA
DI LAVAGGIO CIRCUITI IDRICI
La soluzione che Enki propone è una pulizia in marcia
del circuito, mediante l’installazione di un sistema
chiamato “Enki Cleaner”. Si tratta di un sistema integrato
per la pulizia in marcia dei circuiti chiusi idrici adibiti
alla trasmissione del calore estiva o invernale. Enki
Srl affronta la problematica della pulizia dei circuiti in
esercizio proponendo dei sistemi di lavaggio con nuove
tecnologie e prodotti specifici. Vantaggi rispetto ai
sistemi tradizionali: non è richiesto il fermo impianto,
drastica riduzione dei costi di manutenzione, riduzione
dei consumi dei prodotti condizionanti, non è necessario
lo smaltimento degli eluati. Il sistema di bonifica Enki
Cleaner viene collegato in parallelo al circuito chiuso da
risanare.
CREARE
un arrivederci
da pucci.
stile e tecnologia
solo italiani
CASSETTE
www.pucciplast.it
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
ONDA / PAD. 13 STAND E 2 2-28
”ONDA È IN GRADO DI STUDIARE, PER OGNI RICHIESTA DEI
PROPRI CLIENTI, LA SOLUZIONE PIÙ ADEGUATA, EFFICACE ED
ECONOMICAMENTE CONVENIENTE”
WWW.ONDA-IT.COM
Giuseppe Sella,
titolare di Onda Spa,
con la figlia Cristina.
NOVITÀ
ESPANSIONE DIRETTA AD ALTA EFFICIENZA
Onda S.p.a. riferisce circa le innovazioni e le
strategie dell’azienda:
Grazie a un’organizzazione flessibile e orientata
alle esigenze del cliente, alla disponibilità di un
laboratorio interno ove possono essere testati
apparecchi fino a 1 MW di potenza termica e a
un elevato know-how, frutto di esperienza e
collaborazioni pluriennali con enti e università,
Onda è in grado di studiare, per ogni richiesta
dei propri clienti, la soluzione più adeguata,
efficace ed economicamente conveniente. Onda
opera sia sul mercato italiano, con una serie
di clienti storici e consolidati, sia esportando
all’estero i propri prodotti, principalmente in
Europa, Russia, Medio Oriente e Stati Uniti,
mercato quest’ultimo ove la società sta
ultimamente investendo in maniera importante.
Avvalendosi di processi produttivi avanzati,
improntati all’applicazione di logiche di “lean
manufacturing” e di una filiera produttiva
interamente interna ai propri stabilimenti,
Onda garantisce tempi di consegna che la
pongono ai vertici del proprio settore. Proprio
questo è uno degli aspetti forse più significativi,
che differenzia questa azienda sia dai diretti
concorrenti che da molte altre aziende presenti
sul territorio, ossia che in un’epoca in cui il
ricorso all’outsourcing è spesso esasperato e
non giustificato, Onda abbia invece intrapreso
la via opposta, assorbendo al proprio interno,
assieme con le lavorazioni meccaniche, tutte le
conoscenze che garantiscono una qualità del
prodotto finito di prim’ordine. Una strategia,
questa, che si è rivelata assolutamente vincente
e che negli ultimi anni ha premiato con una
crescita di fatturato decisamente eclatante
nell’attuale contesto economico internazionale.
Onda propone la nuova gamma di evaporatori a espansione diretta a tubi
dritti e controcorrente SSE. L’ottimizzazione della distribuzione e una nuova
ripartizione dei setti permettono a questo evaporatore di raggiungere
performance simili a un evaporatore allagato, senza gli inconvenienti del ritorno
dell’olio e della carica del refrigerante. La nuova gamma SSE è stata ottimizzata
per quanto riguarda tutti i parametri dello scambio termico: utilizzo di un tubo
in rame ad alta efficienza che riduce il peso della materia prima e il volume
interno del refrigerante; ottimizzazione della struttura del fascio tubiero con
disposizione dei setti migliorata per ridurre le perdite di carico lato acqua e il
bypass. Il nuovo design contribuisce a un elevato scambio in controcorrente.
L’ insieme di questi fattori è stato applicato al nuovo software ONDA HTS,
che permette di ottimizzare la selezione sia dal punto di vista termico che
geometrico dello scambiatore. La gamma SSE copre una potenza fino a 2,5 MW
(da 1 a 4 circuiti) e consente di lavorare con un approach di 2 °K tra temperatura
di evaporazione e temperatura di uscita dell’acqua. Questa performance è molto
simile a quella degli scambiatori allagati, con il vantaggio di avere una carica
di refrigerante molto inferiore. Tale soluzione permette di ridurre in maniera
importante le tasse CO2 garantendo tuttavia un COP equivalente del chiller.
PENTAIR
TRAINING
MISSION
PENTAIR WATER ITALY / PAD. 14 STAND E 73
34
“DA SEMPRE, PENTAIR SEGUE CON ATTENZIONE LE PIÙ
AVANZATE TECNOLOGIE CHE IL MERCATO PROPONE,
INOLTRE MONITORA COSTANTEMENTE L’EVOLUZIONE
DELLE NORMATIVE SUL RISPARMIO ENERGETICO”
Claudio Versi
Technical Trainer Italy
- vanta una esperienza
decennale all’intero del
gruppo Pentair
WWW.NOCCHI.IT/PENTAIR
Claudio Versi,
Marketing group
leader & technical
Trainer Pentair.
Claudio Versi, Marketing group leader &
technical Trainer Pentair, riferisce circa le
innovazioni e le strategie dell’azienda in
termini di:
Valentina Meacci
Sales Promotion
Flow
Technologies
applica questi concetti ai propri prodotti,
NOVITÀ
offrendo così al cliente finale sempre più
soluzioni ad alta efficienza. Il binomio pompainverter permette di ottenere un alto comfort
L‘obiettivo dei seminari non è solo
tempi e richieste,
Pentair Training
sui prodotti legati al drenaggio e
per l’utilizzatore,
in quanto il prodotto
trasferire la TECNOLOGIA
conoscenza del
realizza i propri
corsi
formativi
fognatura
prodotti
di è un’elettropompa orizzontale centrifuga multistadio
funzionerà soltanto per soddisfare
esigenze che suiMulti
EVO-A
prodotto ai partecipanti,
affrontiamo
presso
le
sedi
aziendali
di
Pregnana
alimentazione
e
pressurizzazione.
«Da sempre, Pentair segue con attenzione
reali».
autoadescante con bocca di aspirazione con filettatura assiale e bocca di
le più avanzate quotidiane
tecnologie che
inoltre le problematiche
e il mercato
Milanese e Lugnano e per certe
mandata con filettatura radiale. L’innovativa idraulica ad alta efficienza è
Conper
l’introduzione
dei prodotti
a
SICUREZZA
ascoltiamo lepropone.
esigenze
la
tipologie
di incontri
i meeting sono
Per cercare di soddisfare
collegata ad un motore di ultima generazione con tenuta meccanica. Tutti i
variabile monofase
progettati
«Negli
stabilimentipresso
Pentair di tutto
il mondo
realizzazionevelocità
e il miglioramento
di e trifase,
opportunamente
organizzati
adeguatamente
le richieste dei
modelli
sono certificati
per utilizzo con acqua potabile (ACS e DM174).
internamente, è stato possibile realizzare
unaPentair.
è applicato il metodo di produzione
utilizzato
prodotti più all‘avanguardia,
agenzie
propri
clienti, lo staff
si avvale
di
gamma di elettropompe per l’utilizzo quotidiano da Toyota, la Lean production. Questa è una
Le
elettropompe
della
serie
Multi EVO presentano i seguenti vantaggi:
ponendo la qualità e l‘esperienza al
persone con competenze ed
nell’ambito residenziale. L’elettronica, insieme
filosofia mirata a minimizzare gli sprechi fino ad
• elevata affidabilità; grazie al design resistente e innovativo;
primo posto.
Presso tutte le strutture Pentair è
esperienza diversificate.
all’inverter, tiene conto di tutte le esigenze
azzerarli. Insieme al metodo Lean e al Kaizen,
• funzionamento silenzioso per maggiore comfort per l’utente grazie alla
possibile effettuare, oltre a lezioni
necessarie per il controllo e protezione di una o
ossia il miglioramento continuo, Pentair è
sua silenziosità;
Per dare l’opportunità
di
ottimizzare
teoriche,
esercitazioni
pratiche
sia
più elettropompe».
attenta a ottimizzare tutte le fasi del ciclo dei
•
forma compatta; ampia possibilità di prestazioni per il mercato
propri prodotti, partendo dalla produzione,
residenziale;
COMFORT
spedizione fino ad arrivare all’utilizzo del cliente
progr amma tr aining
«Pentair monitora costantemente l’evoluzione
finale».
• eccellente
capacità5 di adescamento.
delle normative sul risparmio energetico,
chüre Pisa 2014.indd 5
ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE
MULTICELLULARI AUTOADESCANTI
12.12.2013 10:08:02
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
SKY
®
E
F
SA
HOME SWEET HOME IN WINTER TIME
LEADER OF QUALITY
FIERA MCE - Padiglione 18 - Stand B29 C22-29 D22
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
STEFANI
“IN STEFANI ABBIAMO UN’ESPERIENZA DI
OLTRE QUARANT’ANNI NELLA PRODUZIONE DI
BATTERIE DI SCAMBIO TERMICO, PROGETTATE
INTERNAMENTE O SU DISEGNO DEL CLIENTE
- ATTRAVERSO IL CO-ENGINEERING - PER LO
SVILUPPO DI PROGETTI SPECIFICI”
WWW.STEFANI-ONLINE.IT
Lo stabilimento
produttivo
dell’azienda
Stefani.
Fabio Zoggia, direttore commerciale della Stefani Spa, riferisce circa le
innovazioni e le strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA
«Nel cuore della refrigerazione Italiana è nata Stefani, azienda con
un’esperienza pluridecennale nella produzione di scambiatori di calore. In
questo anno 2016, Stefani ha iniziato un profondo processo di rinnovamento,
con l’impegno di rivedere tutta la gamma prodotti. Con la progettazione delle
nuove linee prodotto, Stefani ha ripensato i suoi scambiatori di calore per
ottenere il massimo delle prestazioni termodinamiche. Le geometrie dei pacchi
alettati, la tecnologia dei tubi e delle alette, le ventilazioni ottimizzate: tutto
contribuisce ad uno scambio ai massimi livelli».
SICUREZZA E MATERIALI
«Le prestazioni specifiche in kW/lt e kW/Watt sono ai vertici dell’offerta di
mercato. I risultati sono stati ottenuti grazie alla collaborazione con aziende
prestigiose, come Wieland, Ziehl-Abegg ed EBM-Papst, che testano la
componentistica nei loro centri di ricerca, e con la confermata garanzia dei
laboratori TÜV. Chi usa Stefani sa che i propri scambiatori sono realizzati con
materiali e strutture di prima scelta. Rispetto alle soluzioni usuali di mercato,
gli spessori sono maggiorati tra il 10% e il 25%: per una solidità totale e la
sicurezza di avere un prodotto durevole e performante».
PROMOZIONI PER GLI INSTALLATORI
«L’evoluzione dell’azienda si evidenzia nel nuovo logo, sintesi fra i valori storici
della Stefani – qualità dei prodotti e creatività italiana – con il pensiero della
nuova strategia».
Fabio Zoggia,
direttore commerciale
di Stefani Spa.
BATTERIE PER SCAMBIO
TERMICO
In Stefani abbiamo un’esperienza di oltre
quarant’anni nella produzione di batterie di scambio
termico, progettate internamente o su disegno del
cliente - attraverso il co-engineering - per lo sviluppo
di progetti specifici. Realizziamo pacchi alettati
personalizzati per produzione in lotti, dedicati alle
macchine dei nostri clienti OEM.
In particolare per i settori seguenti:
NOVITÀ
- data centre;
- unità trattamento aria per la refrigerazione
industriale;
- climatizzazione industriale e commerciale;
- unità condensanti per la refrigerazione.
Ci proponiamo per flessibilità e competenza nello
sviluppo e la produzione di scambiatori di calore
a pacco alettato. Le nostre configurazioni sono
disponibili a Geometria Quadrata e a Geometria
Sfalsata.
B METERS / PAD. 5 STAND S2 3-T 26
36
“B METERS È RIUSCITA, GRAZIE ALLA VISIONE
STRATEGICA RISPETTO ALL’EVOLUZIONE
DEL MERCATO, GLI INVESTIMENTI, LA CURA
COSTANTE DEL PRODOTTO E DEI SERVIZI OFFERTI
A CONSOLIDARE LA PROPRIA POSIZIONE
SUL MERCATO NAZIONALE E SU QUELLI
INTERNAZIONALI FORNENDO OGGI, I PROPRI
PRODOTTI, IN OLTRE 80 PAESI DEL MONDO”
Stefano Zampari,
Direttore
Commerciale
B Meters Srl.
Stefano Zampari, Direttore Commerciale B Meters Srl, riferisce circa
le innovazioni e le strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA
«Il catalogo, che storicamente comprendeva contatori per acqua ad uso
domestico, industriale e per l’irrigazione, è stato notevolmente ampliato nel
corso degli ultimi anni inglobando una gamma completa di nuovi strumenti
di misura dotati di soluzioni per la telelettura e il monitoraggio da remoto
dei consumi, ripartitori dei costi di calore e, da fine 2015, una nuovissima
gamma di contatori e calcolatori di calore per la contabilizzazione diretta,
dotati anch’essi di soluzioni per la lettura remota, via cavo o wireless
perfettamente rispondenti alle specifiche della norma UNI 10200».
SICUREZZA E MATERIALI
«Avendo posto la qualità del prodotto come obiettivo aziendale
fondamentale, B METERS ha affiancato alle molteplici certificazioni di
prodotto in suo possesso, una serie di ulteriori certificazioni a garanzia della
qualità dei materiali impiegati per la costruzione dei propri prodotti e dei
processi produttivi impiegati».
SERVIZI RIVOLTI ALL’INSTALLATORE
«Un reparto formazione prevendita ed assistenza post vendita costituito da
personale esperto e sempre perfettamente aggiornato in merito a soluzioni
tecniche ed esigenze normative, garantisce tranquillità nell’utilizzo di
prodotti affidabili, tecnologicamente avanzati e competitivi».
WWW.BMETERS.COM
CONTATORE DI ENERGIA TERMICA
Hydrocal M3 è il nuovo contatore di energia termica di
tipo compatto che misura la quantità di energia utilizzata
per il riscaldamento o il raffreddamento dell’acqua fornita
alle singole utenze servite da impianti centralizzati.
L’elaborazione del dato relativo alla differenza di temperatura
dell’acqua in mandata e quella in ritorno, assieme al dato
relativo al volume di acqua utilizzato da ciascun’utenza,
consente di calcolare la quantità esatta di energia
effettivamente utilizzata.
NOVITÀ
CALCOLATORE ENERGIA
IN VERSIONE SEPARATA
Hydrosplit M3 è il nuovo calcolatore di energia termica,
in versione separata, facilmente collegabile a qualsiasi
misuratore di portata equipaggiato con uscita ad impulsi ed
installabile in impianti nei quali, per diametro delle tubature
superiore ai 3/4” o punti di difficile accesso, non è possibile
l’utilizzo del contatore di tipo compatto.
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
A passion for changing lives through better water solutions.
Acqua addolcita senza limiti,
senza alimentazione elettrica,
senza problemi.
Enki è il distributore ufficiale per il settore professionale ed
industriale di Kinetico, azienda americana che ha inventato la
valvola idrodinamica volumetrica. Una gamma completa di
addolcitori e filtri professionali, commerciali ed industriali con
funzionamento senza alimentazione elettrica in architettura
duplex con rigenerazione in controcorrente con acqua
addolcita. Garanzie da 4 a 7 anni.
Enki Srl Unipersonale
Sede legale: Via G. Acerbis 14 - 24022 Alzano Lombardo (BG) Sede operativa: Via A. Locatelli 13/E - 24020 Ranica (BG)
Tel. +39 035 4123378 - Fax +39 035 4536194 - [email protected] - [email protected] - www.enkiwater.it
S T R AT E G I A & I N N O VA Z I O N E
T.M.L. / PAD. 1 STAND M 19 - N 18
“LA CONTINUA RICERCA E LO SVILUPPO
LEGATO AI MATERIALI PONGONO LA
T.M.L. SU UN PIANO DI ASSOLUTO
RILIEVO TRA I MIGLIORI COSTRUTTORI
INTERNAZIONALI”
WWW.TMLGROUP.IT
Felice Buccigrossi,
Responsabile
Ufficio Tecnico
T.M.L. Srl.
NOVITÀ
Felice Buccigrossi, Responsabile Uff. Tecnico Tml Srl, riferisce circa le innovazioni e le
strategie dell’azienda in termini di:
TECNOLOGIA
«La T.M.L. si propone come azienda che sposa le nuove tecnologie in un’ottica di ottimizzazione
delle rese energetiche dei propri prodotti».
SICUREZZA
«La sicurezza è un principio fondamentale che accompagna la naturale evoluzione della Tml srl
legata ai processi produttivi, al prodotto, ed all’utilizzatore finale».
MATERIALI
«La continua ricerca e lo sviluppo legato ai materiali pongono la T.M.L. Srl su un piano di assoluto
rilievo tra i migliori costruttori internazionali».
COMFORT
«Ricerca, innovazione, cura dei dettagli, ottimizzazione delle rese energetiche, qualità dei nostri
prodotti e dei nostri servizi, hanno un solo scopo: donare al consumatore finale prodotti che
soddisfino le loro esigenze e il loro comfort quotidiano».
SERVIZI RIVOLTI ALL’INSTALLATORE
«Un efficace servizio tecnico legato alle nostre agenzie sul territorio».
MODULO DI PRODUZIONE
ISTANTANEA ACS
Il modulo di produzione istantanea di acqua calda sanitaria
di Tml è stato studiato per soddisfare le grandi richieste di portata
(5-12 mc/h). Il modulo trova applicazione in impianti condominiali,
unità sportive, unità abitative pluri familiari, ecc. e si associa ad
accumuli di acqua tecnica (Puffer) dai quali preleva l’energia termica
necessaria. Il sistema è costituito da uno scambiatore a piastre
in acciaio inossidabile del tipo ispezionabile, circolatore primario
modulante ad alta efficienza, centralina elettronica di controllo
multifunzione, termo-flussimetro ad alta sensibilità, raccorderia in
ottone e tubazioni in acciaio inox, quadro di alimentazione elettrica.
Il tutto è premontato e precablato all’interno di un robusto box
metallico isolato termicamente posto su un basamento carrellato che
agevola le operazioni di trasporto. Il box è dotato di prese d’aria per
la ventilazione interna e di ampi sportelli di ispezione per facilitare le
operazioni di manutenzione.
MYICARO / PAD. 2 STAND K57
38
“ADACLIMA È UN SERVIZIO GESTIONALE CHE
RENDE SEMPLICE, PER I SERVIZI DI ASSISTENZA,
SFRUTTARE LE PIÙ RECENTI TECNOLOGIE PER
SEMPLIFICARE LE ATTIVITÀ DEI COLLABORATORI
E AUMENTARE I PROPRI MARGINI DI PROFITTO”
WWW.ADACLIMA.IT
Paride Besazza,
Direttore
Commerciale di
MyICARO Srl.
NOVITÀ
ASSISTENZA AVANZATA
CON ADACLIMA APP
Paride Besazza, Direttore Commerciale di MyICARO,
riferisce circa le innovazioni e le strategie dell’azienda in
termini di:
TECNOLOGIA
«La tecnologia insieme all’aggiornamento delle competenze
sono i fattori chiave affinché il settore termoidraulico
entri a pieno regime nel XXI secolo. Con il nostro software
gestionale ADAclima forniamo anche i tablet con
connettività Vodafone, la copertura Kasko, l’help desk e il
servizio di Mobile Device Management. Tutto per potere
affidarsi completamente a una assistente avanzata che
rende al CAT semplice e immediato l’utilizzo delle tecnologie
a disposizione. Con ADAclima App consentiremo al CAT di
gestire in modo evoluto e semplificato i rapporti coi propri
clienti. Un’applicazione che, inoltre, si volge al futuro in
quanto è pronta per aprire le porte ai nuovi pagamenti
elettronici».
SICUREZZA
«La sicurezza dei documenti per un Servizio di Assistenza
è fondamentale. Archiviare i propri documenti in uno
spazio sicuro, gestito e localizzato e la certezza di essere
sempre adempienti dal punto di vista normativo sono fattori
oggigiorno sempre più indispensabili. Fattori di rischio e
controlli legali non devono più essere una preoccupazione
per i titolari dei CAT, che possono contare su ADAclima, una
soluzione completa che gestisce, al posto loro, tutte queste
incombenze. E con ADAclima App mettere a disposizione
dei clienti, sempre a portata del tocco di un dito, l’archivio
dei documenti dell’impianto di cui i clienti stessi sono
responsabili».
SERVIZI RIVOLTI ALL’INSTALLATORE
«ADAClima è un servizio gestionale che rende semplice, per
i Servizi di Assistenza, sfruttare le più recenti tecnologie
(ad esempio cloud e tablet) per semplificare le attività
dei collaboratori e aumentare i propri margini di profitto.
Consentiamo di eliminare l’utilizzo della carta, di adempiere
in maniera digitalizzata e puntuale alle normative, di ridurre
i costi di gestione diminuendo gli sprechi. Con ADAClima
App, la nostra applicazione per l’utente finale, abbiamo
l’obiettivo di dare un valore aggiunto al lavoro di ogni
CAT che, proprio grazie a questo strumento, può rendere
immediatamente percepibile ai clienti le caratteristiche
superiori del proprio servizio».
ADAclima App ha come obiettivo
principale mettere in contatto
direttamente e velocemente il Servizio
di Assistenza con l’utente finale. Sarà
possibile comunicare e gestire tutte le
attività pianificate verificandone, inoltre,
lo stato. Tramite la sezione attività, il
cliente potrà segnalare l’eventuale guasto
e il CAT avrà la possibilità di proporre
al proprio cliente le date e gli orari
ipotetici per svolgere l’intervento, che a
sua volta vedrà apparire direttamente
sul proprio dispositivo tali proposte per
poterle confermare, annullare o proporre
slot alternativi. Sarà facile per il cliente
finale, inoltre, scaricare rapidamente
tutto il corredo documentale, compreso il
libretto d’impianto, per le relative verifiche
dell’autorità. Ad intervento ultimato, la
possibilità di valutare il servizio ricevuto
permetterà al CAT di verificare la qualità
del servizio offerto.
GT il giornale del termoidraulico · 17-18 marzo 2016
QUESTA È VERA
PRODUTTIVITÀ
ZoomLockTM raccordi a
pressare per applicazioni
HVACR ad alta pressione
Grande risparmi di tempo e manodopera,
accesso facilitato al cantiere,
nessuna abilitazione richiesta
I raccordi a pressare ZoomLockTM permettono ai tecnici di sigillare tubi in rame senza
ricorrere alla brasatura, creando una connessione sicura, pulita e dalla tenuta garantita.
Questo riflette l’impegno di Parker nel risolvere le grandi sfide tecniche del mondo.
Visita il nostro stand a Mostra Convegno: Pad 13 T21 U20
parker.com/zoomlock
RASSEGNA TECNICA
VOGEL&NOOT
40
HISENSE ITALIA
WATTS INDUSTRIES ITALIA
CALORIFERO IDEALE
CON LE POMPE DI CALORE
PIÙ COMFORT
NEL CLIMA RESIDENZIALE
GAMMA DI VALVOLE
TERMOSTATIZZABILI
ULOW-E2 di Vogel&Noot, può lavorare con basse temperature di
mandata, anche inferiori a 40°C, grazie alla Tecnologia E2 che
comanda autonomamente dei microventilatori che consentono
un incremento della resa termica dal 40 al 60%. Nato per
l’abbinamento con impianti di riscaldamento radiante diventa
il prodotto ideale nelle ristrutturazioni grazie al suo design
moderno e alla capacità di sostituire a parità di spazio caloriferi
progettati con i vecchi parametri di funzionamento. Risulta
quindi adatto ai nuovi impianti con pompe di calore, caldaie a
condensazione, biomassa. La funzione Boost poi permette la
rapida messa a regime di locali favoriti o poco utilizzati.
Hisense Italia propone il climatizzatore Silentium, top di
gamma della linea residenziale, che si caratterizza per elevate
prestazioni, ottimo comfort e design elegante. In linea con le
normative europee per la salvaguardia dell’ambiente, utilizza
il nuovo gas ecologico (a ridotto impatto ambientale) R32 che,
abbinato al compressore DC Inverter, permette di raggiungere la
classe di efficienza energetica A+++ sia in raffreddamento che
in riscaldamento. Estremamente silenzioso, solo 16.5 decibel,
può essere gestito da remoto tramite smartphone o tablet,
con una semplice ed intuitiva App Hi-Smart Life, disponibile
sia in versione Android che iOS. Il design è accattivante con le
linee sinuose e raffinate del pannello motorizzato che si apre
all’accensione e si richiude allo spegnimento.
Watts Water Technologies (Biassono, MB) presenta la nuova
gamma di valvole termostatizzabili e detentori per radiatore
serie TRV dal design compatto, moderno e leggero. Il corpo
valvola, di dimensioni e peso contenuti, semplifica le fasi
d’installazione e garantisce gli elevati standard qualitativi
richiesti dal mercato. Le valvole, certificate EN215, sono dotate
dell’innovativo sistema di preregolazione studiato da Watts
per ottimizzare il bilanciamento degli impianti in abbinamento
agli attuatori termostatici o termoelettrici serie 148, 148A.
Questi dispositivi di regolazione automatica consentono
all’utente di ottenere la temperatura desiderata nei singoli
locali, assicurando comfort ambientale e risparmio energetico.
La preregolazione, a sei posizioni, può variare il Kv da 0,1 fino a
1,4 e può essere eseguita manualmente senza l’utilizzo di alcun
particolare strumento. Le valvole termostatiche serie TRV sono
disponibili diritte o a squadra per connessione a tubazioni in
ferro, rame e polietilene con diametri nominali 3/8”, 1/2”, 3/4” e
tenuta verso il radiatore con guarnizione O-ring.
WWW.VOGELUNDNOOT.COM/IT/
WWW.HISENSEITALIA.IT
WWW.WATTSINDUSTRIES.IT
PAD. 4 STAND E01-G08
PAD. 15 STAND M37-P36
PAD. 7 STAND E31-G40
RASSEGNA TECNICA
DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY
UNITÀ ESTERNE A SVILUPPO
VERTICALE
Daikin lancia la nuova gamma Daikin VRV IV TS, composta
da tre unità esterne da 8, 10, 12 HP in pompa di calore e
caratterizzata da design compatto, sviluppo verticale e flusso
dell’aria orizzontale. Con una profondità di 47 cm, le nuove unità
esterne possono essere installate anche in spazi ristretti. La
flessibilità consente di collegare le unità interne sia della gamma
residenziale che VRV, fino a un massimo di ventisei, disposte
su tubazioni che possono raggiungere 300 m di lunghezza.
Barriere d’aria, sistemi di trattamento aria e un’ampia gamma di
controlli locali e centralizzati completano l’offerta Daikin. I nuovi
Daikin VRV IV TS sono adatti per essere installati quando lo
spazio esterno è limitato o quando i passaggi per raggiungere la
zona d’installazione sono angusti. Il peso ridotto facilita il lavoro
degli installatori, agevolati in tutte le fasi di messa in opera
dell’impianto.
ARISTON THERMO GROUP
MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE BV
CALDAIE SEMPRE PIÙ “SMART” SOLUZIONE PER TUTTI
Con Ariston le funzioni di telecontrollo e teleassistenza, per la
I SERVIZI ENERGETICI
prima volta, sono state inserite in una sola App e riproposte
in un sito web dedicato: Ariston NET, l’unica applicazione che
permette all’utente, ovunque si trovi, di gestire in qualsiasi
momento le impostazioni della temperatura di casa e che
garantisce la massima serenità di avere un Centro di Assistenza
Tecnica Ariston pronto a occuparsi tempestivamente da remoto
degli imprevisti della caldaia, con un intervento prioritario e
notifica contestuale sullo smartphone dell’utente. Ariston NET
consiste in un kit composto da un dispositivo di accesso (il
“gateway”) che permette alle nuove caldaie Ariston di dialogare
tramite App con lo smartphone dell’utente finale inviandogli
notifiche sul funzionamento dell’impianto ed eseguendo i
comandi ricevuti, e da un gestore di sistema (“Sensys”) che
massimizza l’efficienza dell’impianto di riscaldamento. I modelli
Ariston costruiti dal 2007 in poi, possono comunque dialogare
con l’App previa installazione aggiuntiva di un sensore ambiente.
Il kit Ariston NET è disponibile sia in versione Wi-Fi, qualora in
casa sia presente una connessione internet wireless stabile, sia
in versione GPRS, ovvero dotato di una scheda SIM per il traffico
dati dedicata esclusivamente al servizio. L’App Ariston NET è
scaricabile gratuitamente su smartphone iOS e Android.
Una soluzione unica per tutti i servizi energetici residenziali.
Questa la grande innovazione di Ecodan Multi, la soluzione
che Mitsubishi Electric ha messo a punto per rispondere alle
diverse esigenze degli edifici moderni. Ecodan Multi consente,
infatti, di soddisfare i fabbisogni di riscaldamento ad acqua per
alimentare pannelli radianti e radiatori, produzione e stoccaggio
di acqua calda sanitaria, riscaldamento e climatizzazione estiva a
espansione diretta.
Unisce all’elevata qualità prestazionale, una semplicità unica
di realizzazione e utilizzo. L’adozione, infatti, di “Branch
Box” ha permesso di confinare il normale rumore di flusso
del refrigerante. Ecodan Multi consente inoltre di accedere
alla tariffa energetica D1 e rientra nell’Ecobonus del 65%,
recentemente esteso grazie alla Legge di Stabilità 2016.
WWW.DAIKIN.IT
WWW.ARISTON.COM/IT/
WWW.MITSUBISHIELECTRIC.IT
PAD. 13 STAND P29-S28
PAD. 1 STAND A01-A29/D02-D30
PAD. 13 STAND E29-G22
41
RASSEGNA TECNICA
OLIMPIA SPLENDID
TOSHIBA ITALIA MULTICLIMA
WEDI
SOLUZIONI PER DOCCIA
FILO PAVIMENTO
CLIMATIZZATORI FISSI
SENZA UNITÀ ESTERNA
MULTISPLIT AD ALTA
EFFICIENZA ENERGETICA
Olimpia Splendid (Cellatica, BS) presenta una novità nella
gamma di climatizzatori fissi senza unità esterna Unico: Unico
Air Inverter. Mantenendo inalterate le caratteristiche di pulizia
di design, ingombro ridotto (16 cm di spessore) e silenziosità
(27 db di pressione acustica), l’azienda è riuscita a integrare
in Unico Air Inverter anche l’alta efficienza energetica della
tecnologia Inverter. Grazie al controllo costante sulla velocità
di rotazione del compressore ultracompatto, il nuovo Unico Air
Inverter è in grado di adattare la potenza erogata all’effettivo
fabbisogno termico. La tecnologia inverter proprietaria Olimpia
Splendid garantisce uno spettro di prestazioni molto ampio
(da 0,9 -2,3 kW di resa sia in cooling sia pompa di calore): il
motore regola automaticamente i suoi giri in funzione del carico
termico in ambiente funzionando sempre alla minima velocità
indispensabile. Oltre alla taglia extra slim, Unico Air Inverter si
caratterizza per versatilità e completezza di dotazioni.
Presentata da Toshiba Italia Multiclima (Milano), la nuova
gamma Multisplit S3AV di Toshiba, progettata per il mercato
residenziale e commerciale di piccole dimensioni, ha una
struttura interna totalmente rinnovata rispetto ai precedenti
modelli e una maggiore efficienza energetica. Grazie al nuovo
compressore Twin Rotary e al Controllo Inverter ad alta
precisione, le unità migliorano l’efficienza energetica dell’intero
sistema con prestazioni fino a A ++ / A ++ (SEER: 6.90 /SCOP:
4.60). Il compressore opera in un campo di modulazione più
ampio, questo consente un controllo più preciso della potenza
erogata e garantisce pertanto rendimenti migliori. Nelle nuove
unità esterne è stato ridisegnato anche il ventilatore che, con
il nuovo profilo delle pale, elimina le turbolenze dell’aria in
uscita e migliora il flusso attraverso la batteria diminuendo la
rumorosità dell’unità, con riduzioni dei livelli di pressione sonora
fino a 4dB(A) in funzione freddo e 5 dB(A) in funzione caldo.
Wedi (Ornago, MB) presenta nuove soluzioni intelligenti per la
progettazione del bagno.
In particolare, Fundo Riolito Neo, ultima evoluzione dei sistemi
smart per docce a filo pavimento, lanciati dall’azienda già nel
1998 e divenuti un punto di riferimento tra gli installatori per
facilità di montaggio e affidabilità tecnologica. Anche Fundo
Riolito Neo mantiene tutti i plus dei sistemi Wedi, in primis
l’integrazione di tutte le fasi più complesse di montaggio e
progettazione in un unico impianto, già pronto per la posa e
costruito con pannelli in polistirene estruso leggeri, robusti e
impermeabili. Pendenza preimpostata, scarico con drenaggio
lineare integrato nella struttura del piano doccia, guaine e
rivestimenti già sagomati e pronti per l’utilizzo: Fundo Riolito
Neo è una soluzione a prova di errore che elimina le criticità più
frequenti e velocizza le operazioni di cantiere, riducendo anche
i costi.
WWW.OLIMPIASPLENDID.IT
WWW.TOSHIBACLIMA.IT
WWW.WEDI.DE
PAD. 15 STAND K31-M30
PAD. 15 STAND E37-G38
PAD. 11 STAND E61-F60
42
267_185_mezza_oriz_tabloid.indd 1
02/10/2012 12:32:22
RASSEGNA TECNICA
HAIER AC ITALY TRADING
ARGOCLIMA
SISTEMI A FLUSSO DI
REFRIGERANTE VARIABILE
SISTEMA INTEGRATO
MULTI SERVIZIO
HITACHI AIR CONDITIONING EUROPE
L’EFFICIENZA INCONTRA
IL DESIGN
Presentata da Haier AC Italy Trading (Revine Lago, TV),
la nuova gamma di unità esterne VRF Haier, MRV IV-C, è
composta da nove moduli singoli con potenze da 22,4 a 68
KW. La composizione dei vari moduli, massimo tre, permette
di ottenere 204 kW su un unico circuito frigo. I compressori
scroll della giapponese Mitsubishi Electric utilizzati in questi
sistemi Haier utilizzano la tecnologia “Full DC Inverter”, quindi
nessun compressore a velocità fissa On/Off. Questa tecnologia
permette elevati valori di EER/COP soprattutto ai carichi parziali,
che porta di conseguenza ad elevati valori stagionali di SEER
e SCOP. I valori di COP sono abbondantemente superiori a 3,9
w/w in tutte le configurazioni, quindi soddisfano i requisiti per le
varie incentivazioni statali. I ventilatori utilizzati sono prodotti
dalla giapponese NIDEC, utilizzano tecnologia “DC Inverter”.
Ogni modulo MRV IV-C utilizza due generosi ventilatori con pale
a profilo seghettato per ridurre al minimo il rumore prodotto dal
flusso dell’aria.
Argoclima iSeries è un sistema di climatizzazione multifunzionale
basato su tecnologia inverter SVPWM 180°, che offre
contemporaneamente funzioni di raffrescamento, riscaldamento,
acqua calda sanitaria. Ogni impianto può essere espandibile o
modificabile in funzione delle esigenze specifiche – presenti o
future – dell’utente. iSeries permette l’utilizzo integrato della
tecnologia ad espansione diretta e di quella idronica, fornendo il
servizio di produzione acqua calda ad uso sanitario sia durante la
modalità raffrescamento che durante la modalità riscaldamento
grazie all’unità interna chiamata eMix, che sfrutta il calore di
surriscaldamento del gas grazie a una connessione frigorifera
presente sulle unità esterne. In particolare, durante la fase estiva
il sistema è in grado di produrre acqua sanitaria in modo quasi
gratuito sfruttando il calore che, altrimenti, andrebbe perso
nell’ambiente esterno.
WWW.HAIERCONDIZIONATORI.IT
WWW.ARGOCLIMA.IT
WWW.HITACHIAIRCON.IT
PAD. 7 STAND E31-G40
PAD. 15 STAND S31-T30
PAD. 15 STAND G35-K30
Hitachi Air Conditioning Europe propone il climatizzatore
Akebono, nome che simboleggia l’aurora, l’alba e la luce
mattutina. Si caratterizza per il design elegante, con linee pulite
e minimaliste; il pannello frontale è opaco e di superficie setosa,
tutte caratteristiche che rendono l’unità interna ben integrabile
negli ambienti di casa, anche quelli più sofisticati. Oltre ad
offrire alta efficienza energetica (con un SEER di 8,5 A+++ e
SCOP di 4,7 A++), permette di vivere in ambienti puliti, protetti
da muffe e batteri: infatti gli interni delle unità interne sono
rivestiti in acciaio inox per favorire la massima igiene e pulizia.
La funzione ECO SENSOR permette la rilevazione della presenza
umana all’interno della stanza, in caso di assenza riduce il
funzionamento rispetto alla temperatura impostata, con un
notevole risparmio sui consumi.
43
A D V A N C E D
H E A T
E X C H A N G E R S
I
I
I
BRAZED
PLATE
I
PLATE
& FRAME
I
SHELL & TUBE
SPECIAL
PRODUCTS
AIR HEAT
EXCHANGERS
Onda spa Headquarters
v. Lord Baden Powell, 11 - T. +39 0444 720720
36045 Lonigo (VI) Italy
Fiera Milano - 15-18 marzo
PAD 3 stand B51 C52
PAD 13 stand E22-28
[email protected] - w w w. o n d a - i t . c o m
LA BIBLIOTECA DI GT
T E C N I C H E N U O V E / P A D . 1 S TA N D F 1 2
Per ordinare uno dei libri recensiti nella presente rubrica visita il sito www.tecnichenuove.com
o vieni a trovarci allo stand.
MORENO SOPPELSA
FABBRICARE CON LA STAMPA 3D
Tecnologie, materiali e metodologie
per la manifattura additiva
Questo libro è pensato per gli imprenditori, i progettisti e gli addetti
alla produzione che vogliono avere una panoramica completa delle
tecnologie attuali di produzione e prototipazione additiva, in modo da
poter decidere se e come introdurre la stampa 3D nelle loro aziende.
Con interviste ai responsabili, foto e schemi il testo spiega come si
possa impiegare proficuamente la stampa 3D sia in fase di sviluppo di
un prodotto, realizzando prototipi estetici o funzionali, sia nella fase
produttiva vera e propria.
ROBERTO MESSANA
ARCHITETTURA RADIANTE
RENZO ROSSI
CLOUD COMPUTING
Fondamenti di un nuovo benessere ambientale
Il manuale mostra infatti i giusti strumenti per
affrontare correttamente la progettazione della
climatizzazione radiante, con grande ricchezza di
tabelle, schemi progettuali, soluzioni tecniche. Il libro
offre quindi il suo contributo a tutte le figure della
filiera edilizia: architetti e termotecnici, costruttori,
imprese di installazione di impianti termici, energy
manager, studenti in istituti superiori, facoltà
universitarie e corsi post-universitari.
Per la piccola e media impresa
Questo testo che spiega tutte le potenzialità della
tecnologia ‘in the Cloud’, elenca i benefici che si
possono trarre e indica come sfruttare sempre meglio
l’opportunità delle risorse disponibili, soprattutto
nell’ottica dei costi e del valore aggiunto che può
portare. Inoltre traccia le linee per l’evoluzione della
gestione dei servizi informativi delle PMI; l’approccio
usato è molto pratico e mantiene una visione
focalizzata sulle alle nuove esigenze del business.
http://www.
ilgiornaledeltermoidraulico.it/97477
http://www.
ilgiornaledeltermoidraulico.it/08554
44
GT Marzo 16.indd 1
15/02/16 12:10
http://www.ilgiornaledeltermoidraulico.
it/80027
LA BIBLIOTECA DI GT
T E C N I C H E N U O V E / P A D . 1 S TA N D F 1 2
BRIGITTE BLOCH-TABET
ALLA RICERCA DELL’OGGETTO PERDUTO
Tecniche pratiche e mnemoniche per ritrovare
ciò che si era smarrito
Con questo libro si entra in un mondo misterioso e insolito: gli oggetti che
scompaiono senza apparente motivo, per poi riapparire dopo giorni, mesi o anni
oppure non si ritrovano più e non ci si capacità come sia potuto accadere. L’autrice
analizza tutte queste dinamiche da un punto di vista sociologico, psicologico e
simbolico e offre consigli e suggerimenti per rafforzare l’attenzione e tecniche
mnemoniche pratiche per risalire al momento dello smarrimento.
http://www.ilgiornaledeltermoidraulico.it/41192
ROBERTO ROCCO
CONTABILIZZAZIONE
E TERMOREGOLAZIONE
NEGLI EDIFICI
CONDOMINIALI
MARIO GALLO
Entro la fine del 2016 la Comunità Europea ha disposto
che tutti i condomini con impianto di riscaldamento
centralizzato adottino sistemi di monitoraggio volti
a determinare il consumo effettivo di ciascuna
unità. Il testo, destinato a progettisti, installatore,
amministratori di condominio affronta, con l’ausilio
di molti schemi progettuali e tabelle riassuntive, la
progettazione e installazione di questi impianti.
GUIDA ALLA VALUTAZIONE
DEI RISCHI
Obblighi, strumenti,
sanzioni e soluzioni
Una guida di riferimento che permette una veloce e sistematica
consultazione dei diversi e problematici profili tecnico–giuridici
applicativi inerenti al processo di valutazione dei rischi e vuole
essere, così, un compagno “fedele” per i datori di lavoro, i dirigenti,
gli incaricati che ricoprono ruoli nell’ambito della sicurezza sul luogo
di lavoro (RSPP, ASPP, RLS). L’opera è poi arricchita da numerose
tabelle e formule e da un pratico prontuario composto di schede
operative relative a numerose attività.
http://www.
ilgiornaledeltermoidraulico.it/39146
http://www.
ilgiornaledeltermoidraulico.it/48224
45
Il nuovo standard dell’analisi combustione
DRÄGER FG4200
DRÄGER FG7000
À
Nuovi analizzatori di combustione,
estremamente compatti, idonei per
l’analisi di combustione di tutti i tipi
di combustibili.
IT
NOV
Effettuano 3 misure automatiche/semiautomatiche + media, misura del CO in ambiente,
misura della pressione, riconoscimento automatico di caldaie a condensazione, datalogger e software gestionale, connessione Bluetooth per Android e IOS, prova del tiraggio
a norma UNI 10845 con visualizzazione del
grafico, le prove di tenuta impianto gas UNI
7129 e UNI 11137:2012 (opzionale per
950,00*
STRUMENTO + Sonda fumi
L
VALIGIA ECOSTAR
completa di stampante
L 1.150,00*
* + Iva
FG4200).
anche con NOx
Via Ronchi, 16/4 - 20134 Milano - Tel./Fax 022151888 - 0226416420 - [email protected] - www.rocainstruments.it
I D R O B E S T I A L I TÀ
LE VOSTRE FOTO
COSA COMBINA
CHI NON SI AGGIORNA!
Ecco alcune fotosegnalazioni dai nostri abbonati...
DA NON COPIARE MAI!
INSTALLAZIONE
CON EFFICIENZA
“ESTREMA”
… sì, estremamente scarsa!
A.R. Aiello del Friuli (UD)
UN COMODO
“GRADONE”
PER
RAGGIUNGERE
IL WC
Quando il sanitario ha
lo scarico a pavimento
ma nel bagno la
predisposizione è a
parete…
I.M. (Ancona)
CONTATORE…
PIASTRELLATO!
… facciamo l’abbonamento con
il piastrellista quando c’è da
sostituire il contatore? M.
46
DOSAPLUS
13-14
DOSATORI
PROPORZIONALI
DI POLIFOSFATO
con testata e gruppo di attacco
rotazionale in plastica
ANTICALCARE
13
14
TI ASPETTIAMO!
STAND N33 P32 | PADIGLIONE 11
Atlas Filtri Italia s.r.l. - Via G. Garibaldi 24 - I - 35020 Albignasego (PD) Italy
Tel.0498629133-Fax0498625988-info@atlasfiltritalia.it-www.atlasfiltritalia.it
GT 03_16.indd 1
10/02/16 11:37
I D R O B E S T I A L I TÀ
LE VOSTRE FOTO
LO SCARICO
CONDENSA
“IN
VETRINA”
Un sistema di
raccolta condensa…
da esibire!
G.T.
SCARICO FUORI
MANO …
SINERGIA TRA
PROFESSIONISTI…
L’idea è dell’installatore, del muratore
o… di entrambi?
T.M. Sant’Agnello (NA)
ATTACCHI
“FLESSIBILI”
PER IL RADIATORE
In questo bagno prima si
entra, poi uscendo
si tira l’acqua… a che
serve tirarla subito?
S.P.
Quando la creatività NON incontra
l’eleganza…V.F.
...HAI SCOPERTO UN’IDROBESTIALITÀ?
Inviaci una foto digitale di buona qualità, corredata
da un breve commento e i tuoi dati all’indirizzo
[email protected]
GT ILGIORNALE DEL TERMOIDRAULICO
47
Mensile - Anno XXXI - Supplemento al n° 3 marzo 2016
Direzione, Redazione, Abbonamenti/Head office,
editorial office, subscriptions:
Amministrazione e Pubblicità/Administration and
advertising:
Casa Editrice/Publishing firm:
© tecniche nuove spa
Via Eritrea, 21 - 20157 Milano - Italy - Tel.
02390901/023320391
Direttore responsabile/Publisher: Ivo Alfonso
Nardella
Redazione/Editorial office: Marco Cardinetti
(responsabile)Tel. 0239090358 - marco.cardinetti@
tecnichenuove.com.
Sara Checchia, Tel. 0239090241, sara.checchia@
tecnichenuove.com
Hanno collaborato a questo numero/Contributors to
this edition:
Antonia Lanari, Alessandra Lanzini, Stefano Troilo.
Direttore commerciale/Sales manager: Cesare
Gnocchi
[email protected]
Coordinamento stampa e pubblicità/Printing and
advertising coordination:
Fabrizio Lubner (responsabile), Debora Malatino
(tel. 0239090263)
Abbonamenti/Subscriptions: Valentina Fasolin,
responsabile
e-mail: [email protected]
Alessandra Caltagirone tel. 0239090256 - e-mail:
[email protected],
Domenica Sanrocco tel. 0239090243 e-mail: [email protected]
Fax 0239090335 - e-mail: abbonamenti@
tecnichenuove.com
Abbonamenti/Subscriptions: Tariffe per l’Italia:
cartaceo annuale
€ 30,00; cartaceo biennale 50,00; digitale annuale
€ 20,00.
Tariffe per l’estero: digitale annuale € 20,00. Per
abbonarsi a GT-Il Giornale del Termoidraulico è
sufficiente versare l’importo
sul conto corrente postale n. 394270 oppure a
mezzo vaglia o assegno bancario intestati a Tecniche
Nuove Spa - Via Eritrea 21 - 20157 Milano.
Gli abbonamenti decorrono dal mese successivo al
ricevimento del pagamento.
Costo copia singola €1,10 (presso l’editore, fiere e
manifestazioni).
Copia arretrata (se disponibile) €2,50 + spese di
spedizione.
Ufficio commerciale-vendita spazi pubblicitari/
Commercial department sale of advertising spaces: Milano - Via Eritrea, 21
- Tel. 0239090272 fax 0239090411
Uffici regionali/Regional offices:
Bologna - Via di Corticella, 181/3 - Tel. 051325511 Tel. 051324647
Vicenza - Contrà S. Caterina, 29 - Tel. 0444540233 Fax 0444540270
Grafica, disegni ed impaginazione/Graphics,
drawings and layout:
Grafica Quadrifoglio S.r.l. - Milano
Stampa/Printing: Rotolito Lombarda – Cernusco sul
Naviglio (MI)
Sito internet: www.ilgiornaledeltermoidraulico.it
Gestore di rete: OVH San Donato
Responsabilità/Responsibility: la riproduzione delle
illustrazioni e articoli pubblicati dalla rivista, nonché
la loro traduzione è riservata e non può avvenire
senza espressa autorizzazione della Casa Editrice.
I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione
non saranno restituiti, anche se non pubblicati e
la Casa editrice non si assume responsabilità per
il caso di eventuali errori contenuti negli articoli
pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro
riproduzione sulla rivista.
Associazioni/Associations
Con il patrocinio dell’A.N.T.A. (Associazione Nazionale
Termotecnici e Aerotecnici)
Organo ufficiale del Centro Studi Italia Impresa
“Installazione impianti idraulici, riscaldamento e
condizionamento” (ATECO 2007: 43)
Periodicità/Frequency of publication: mensile Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento
Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004
n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Registrazione/Registration: n. 226 del 26/4/1986
- Tribunale di Milano - Iscritta al ROC Registro degli
Operatori di Comunicazione al nº 6419 (delibera
236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le
Garanzie nelle Comunicazioni).
MCE 2016
Pad. 4 - Stand C21/29