Ricerca alla "Casa degli spiriti"

Transcript

Ricerca alla "Casa degli spiriti"
Ricerca alla "Casa degli spiriti"
Ricerca alla "casa degli spiriti"
Per accordi intercorsi gli interni dell'edificio non possono essere mostrati, così come non
possono essere dati ulteriori dettagli in merito.
La Storia:
La presenza di una comunità ebraica a Fondi è attestata a partire dall'epoca romana fino agli
inizi del XVII secolo.
Nel 1280 è nuovamente confermata da documenti di archivio e nel XV secolo, contava oltre 150
persone "senza contare le famiglie povere". Risiedevano nel quartiere detto La Giudea, che ha
conservato ancora fino ad oggi la sua struttura originaria
Per la sua posizione di confine tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio, la comunità non fu
toccata dai decreti pontifici di espulsione della fine del XVI secolo, essendo allora Fondi nel
territorio del Regno di Napoli. La fine della presenza ebraica sembra legata all'epidemia di
malaria del 1633, che spopolò il paese.
Nel quartiere ebraico, in piazza dell'Olmo Perino, si trova un edificio comunitario, chiamato
"Casa degli Spiriti", che fu con ogni probabilità usato come lazzaretto dalla comunità nel corso
dell'epidemia.
{AG}casa spiriti norm{/AG}
1/4
Ricerca alla "Casa degli spiriti"
La Leggenda:
La leggenda su Fondi riguarda la cosiddetta "Casa degli Spiriti" che si può vedere
esternamente, transitando proprio in Piazza dell’Olmo Perino. Sebbene sia stata costruita di
recente, questa casa è attualmente disabitata, poiché tutti coloro che hanno provato a viverci
sono scappati in seguito a rumori misteriosi ed episodi di dubbia origine. Studi sulla Casa degli
Spiriti hanno riportato alla luce eventi impressionanti avvenuti al suo interno: omicidi, violenze e
assassini compiuti non solo su criminali ma anche su gente innocente perpetrati fino alla fine
dell'ultima guerra mondiale. Anime irrequiete non permettono che l'abitazione in questione
venga abitata.
2/4
Ricerca alla "Casa degli spiriti"
Anomalia 1 - Fotografia presunta materializzazione incompleta
Durante l'ultima fase di ricerca, il fotografo dell'Associazione era intento a scattare degli esterni
dell'edificio quando ha chiaramente notato dei movimenti e dei bagliori provenire da uno dei
piani dello stabile. Prontamente ha scattato una foto nel momento in cui a suo dire ha visto una
figura antropomorfa stabilirsi dietro ad una delle finestre. Lo scatto mostra proprio un mezzo
busto superiore nella finestra sulla destra.
{AG thumbWidth="500" thumbHeight="500" thumbAutoSize="none" arrange="priority"
backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500"
frame_height="500" newImageTag="0" newImageTag_days="7" paginUse="1"
paginImagesPerGallery="10" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1"
template="classic" popupEngine="slimbox"}casa spiriti mix{/AG}
3/4
Ricerca alla "Casa degli spiriti"
Conclusioni:
La ricerca è risultata molto interessante. Le persone avvicinate ed intervistate sono apparse
schive e non hanno voluto rilasciare dichiarazioni sulla casa in questione. L'edificio è abitato al
momento, al primo ed al terzo piano ma il secondo risulta disabitato. A livello fotografico l'analisi
è apparsa fruttuosa.
4/4