un sogno a colori - Consorzio Puntaldia
Transcript
un sogno a colori - Consorzio Puntaldia
storie di impresa Puntaldia Un sogno a colori Q ualcuno potrebbe domandarsi perché qui, nella Brianza fredda e un po’ nebbiosa di dicembre, vi parliamo di spiagge solitarie di sabbia finissima, coste frastagliate e incantevoli insenature. Semplice, perché Puntaldia, angolo di paradiso in Gallura, è nato 30 anni fa grazie all’intuito e all’amore per la Sardegna del cavalier Peppino Fumagalli e dei fratelli Niso ed Enzo, fondatori del Gruppo Candy. Un marchio che partendo dalla Brianza è arrivato a far parte del ristretto club dei maggiori produttori mondiali di elettrodomestici. Sta per terminare l’anno dei festeggiamenti, quelli per il trentesimo anno di fondazione del Consorzio Puntaldia. La storia è cominciata infatti nel 1982, quando la famiglia Fumagalli scelse di investire in questa meravigliosa penisola che si affaccia sulla baia di San Teodoro. In un ambiente di affascinante bellezza, il rispetto per la natura ha guidato il progetto realizzato dagli Architetti Gamondi e Antonioli. Le case di Puntal46 Vivere dia sono state costruite con granito bianco scolpito a mano, rivestimenti in pietra rosa, e sono state ricoperte con tetti di coppi sardi antichi. Insomma, ogni particolare è stato pensato con il chiaro intento di armonizzare gli edifici all’ambiente circostante. E la famiglia Fumagalli sottolinea orgogliosamente come tutto sia rimasto com’era una volta: querce da sughero, macchie di mirto e ginepro e fiori coronano e impreziosiscono il grande complesso residenziale. A Puntaldia ci sono circa trenta esercizi commerciali, tra cui boutique, centri servizi, farmaL’ideatore Peppino Fumagalli, 83 anni, fondatore della Candy nel 1945, oggi presidente onorario di Candy Group di cui è stato al vertice per oltre 50 anni, è stato l’ideatore nel 1982, insieme con i fratelli Niso ed Enzo, dell’esclusivo comprensorio turistico di Puntaldia. Quella che vi raccontiamo in queste pagine è la storia di un’impresa molto particolare. Immaginate un angolo di Sardegna con querce da sughero, macchie di mirto e ginepro. Immaginate il verde della vegetazione mediterranea e il blu intenso del cielo e del mare. Benvenuti in paradiso di Michele Mauri La Marina di Puntaldia La Marina di Puntaldia si trova a sud di Capo Coda Cavallo e di Cala Brandinchi, a Punta Sabbatino. Ampiamente protetto da tutti i venti, il porto è stato realizzato nel 1996. È costituito da 400 posti barca dai 5 ai 24 metri con fondale variabile dai 2,5 ai 5,5 metri ed è dotato di tutti i servizi, incluso un cantiere nautico per riparazioni, rimessaggio e compravendita di imbarcazioni. Pensato per offrire un servizio qualificante ed aggiuntivo all’esclusivo complesso residenziale turistico di Puntaldia, garantisce tutti i servizi di supporto ai natanti dodici mesi all’anno. www.marinadipuntaldia.it cia, supermarket, bar e ristoranti. Proprio nel cuore del complesso è presente anche l’Hotel Due Lune Resort Golf & Spa (www.duelune.com). Inoltre è attivo il Golf club omonimo, un 9 buche pieds dans l’eau, unico in Europa per la spettacolarità del percorso che si snoda interamente sul mare. Nove buche di precisione per un percorso incantevole sotto ogni punto di vista. L’offerta è completata dalla Marina di Puntaldia, un porto turistico con 400 posti barca, servizi di assistenza e rimessaggio. Per i trent’anni di vita del complesso, la scorsa estate sono stati organizzati numerosi eventi: cene di gala, concerti, spettacoli e talk show su temi culturali e d’attualità. Tutto però all’insegna di quella mi- Vivere 47 storie di impresa Puntaldia SP ch LA de de sura e riservatezza che da sempre contraddistingue il luogo, in linea con lo spirito dei fondatori. Si, perché la famiglia Fumagalli in questo angolo di Sardegna ha voluto portare i caratteri propri della Brianza sobria, che non ama i clamori e non compare sui giornali scandalistici. Puntaldia è il buen retiro degli industriali, quelli come “mister Candy” per intenderci, che qui trovano la giusta risposta alla mondanità di Porto Cervo e di Porto Rotondo. Intendiamoci anche la creatura di Peppino Fumagalli ha attirato fin dalla sua nascita vip e personaggi dello spettacolo, oltre agli imprenditori. Sicuramente attratti dalla bellezza del luogo, ma soprattutto da quella discrezione che ha fatto di Puntaldia uno dei ritrovi più ama- Golf Club Puntaldia È un percorso di 9 buche di precisione, disegnate con grande maestria e competenza, che suscitano forti emozioni per la loro panoramicità. Il campo si trova a 26 chilometri a sud di Olbia, e precisamente a soli 10 dalla famosa località turistica di San Teodoro. Il percorso si snoda sulla riva di uno splendido braccio di mare, lungo piccole baie e insenature che mettono in risalto il contrasto fra l’azzurro dell’acqua e il profondo verde del campo con un verdissimo green circondato da palmizi. Il campo di Puntaldia è l’ideale per allenamenti, competizioni amichevoli e per piccoli tornei: nonostante la preponderanza di buche corte, il percorso stupisce per la sua spettacolarità tecnica. Un campo pratica e un putting green completano la struttura golfistica. Per il relax del dopo partita, la confortevole Club House è ospitata in un’ala del Due Lune Resort, Golf & SPA con cui condivide l’atmosfera raffinata. Un’ampia e accogliente sala sacche, un pro-shop ben fornito e il bar perfezionano l’offerta della Club House. ww.golfclubpuntaldia.com 48 Vivere In de ti da chi non ha alcun interesse ad apparire su magazine e tabloid di gossip. “Puntaldia è sempre stata molto riservata – spiega Laura Fumagalli, una delle figlie del fondatore. – Chi frequenta il borgo non vuole stare sotto le luci dei riflettori. Eppure negli anni anche qui sono passati numerosi personaggi importanti». Inutile tentare di strapparle qualche nome, la figlia del cavalier Fumagalli resta fedele alla linea della riservatezza. È però sufficiente curiosare qua e là per scovare qualche nome, e che nomi: Silvio Berlusconi, Massimo D’Alema, Bruno Vespa, Max Biaggi. Tra i più affezionati figurano l’attore e cabarettista Gianfranco D’Angelo, l’allenatore Gianfranco Zola, Ottavio e Rosita Missoni e una lunga lista di rappresentanti del mondo dell’imprenditoria e della finanza.