Storia di Wohlen e altri fatti

Transcript

Storia di Wohlen e altri fatti
VITA DELLE ACLI
Storia di Wohlen e altri fatti
Wohlen è situata nel Cantone di
Argovia di cui è la quarta località per
numero di abitanti. Ne conta circa
14’000, inclusi quelli della frazione di
Anglikon. La prima iscrizione ufficiale
nella quale è riportato il nome di
Wohlen è una citazione sui Herren
von Wolon (signori Wolon) e risale al
1178, ma è certo che sul territorio
attuale del Comune esistessero insediamenti umani fin dall’800 a.C.
Wohlen è rimasta a lungo un semplice villaggio di contadini che entrò a
far parte della Confederazione con
l’adesione di Argovia nel 1803. Nel
17° secolo, nel villaggio che contava
allora un mezzo migliaio di abitanti, si
gettarono le basi per l’industria della
paglia e degli oggetti impagliati che
influenzerà in modo determinante il
carattere della cittadina fino al 1990.
Già nel 1787 otto commercianti di
impagliati fondarono una società
commerciale per incentivare lo smercio dei propri prodotti all’estero. Ben
presto Wohlen divenne il centro della
paglia e dell’artigianato dei cappelli,
tanto che fu denominata kly Paris
(piccola Parigi). Nel 1860 il lavoro
nelle fabbriche rimpiazzò quello a
domicilio. A cavallo del 19° e 20°
secolo esistevano nella regione più di
cento manifatture e più di trenta solo
a Wohlen. Dopo il 1960 la richiesta di
impagliato per cappelli diminuisce
drasticamente e nel 1991 chiude i
battenti l’ultima industria che si dedicava a questa attività. Oggi Wohlen
dispone di un ventaglio più ampio di
attività esercitate da piccole e medie
industrie che con il settore dei servizi offrono circa 6000 posti di lavoro.
Più di duecento associazioni animano
la vita della collettività in molti ambiti che spaziano dallo sport alla cultura. Il Comune è proprietario di una
Il cruciverba delle ACLI di Wohlen
sala con teatro che si
presta ottimamente
per rappresentazioni
teatrali, convegni e
riunioni di ogni
genere. Situato nella
zona pianeggiante e
in posizione centrale
del Freiamt, Wohlen
è circondato da zone
interessanti
per
quanto riguarda le
attività all’aria aperta
e gli sport in generale ed è facilmente
raggiungibile con i
trasporti pubblici, sia
da Zurigo, che da
Aarau e Lucerna.!
Orizzontali – 5. Semina – 11. Menzogna – 11. Quattro a
Berlino – 12. Donare – 14. Né tu né lui – 15. Il dio egizio –
17. Piove … ladro! - 18. Il segno che moltiplica – 19. Un profeta – 20.Vola di fiore in fiore – 22. Raggiro, frode – 24.Tira la
slitta di Babbo Natale – 26 Una pausa nel deserto – 28 Sta tra
la M e la O – 29. Il non meglio precisato – 31 In mezzo, entro
– 32. Il nome di don Francola – 35. L’extraterrestre di
Spielberg – 36. Uno a Bonn – 37.Entrata – 39 Piccola imperfezione della pelle – 40 Dispari di seme – 41 La fine del caos
- 42. Le consonanti di toro - 43. Piccolo contenitore - 45. Il re
a Parigi - 47. Il centro di Lugano - 48. Antico strumento per
l’osservazione dl moto degli astri - 53. Come il 29 orizzontale - 54. In Spagna esce quasi sempre morto dall’arena - 55.
Diva - 56. Oggetto volante non identificato - 57. Società anonima - 59. Apprensione, inquietudine - 61. L’architetto che
progetto la Begegnungstätte a Wohlen - 62. Io vedi allo specchio
Verticali – 1. Eludere, scansare – 2. Vita in greco – 3. La
seconda nota sul rigo – 4. Tra la Q e la S – 5. il “luogo d’incontro” delle ACLI di Wohlen – 6. Epiglottide – 7. Il nome di
Ledda autore di “Padre padrone” – 8. Nome di donna – 9. Il
fiume di Berna – 10. Beve troppo – 13. Il centro dell’Arno –
16. Ci fa vivere – 18. La punta della stilografica – 21. Assorto,
meditabondo – 23. La moglie dell’oste – 25. Dentro il – 27.
Ispido – 30. Regole – 33. Donna che ha del maschio – 34.
Dipanare il centro – 36. Accesso, ingresso – 38. Non sopra –
44. Piroga – 46. Cintura senza dispari – 47. Rapaci notturni –
49. Se son … fioriranno – 50. Elisa senza vocali – 51 Iniziali del
cantante Antonacci - 52. Collera, furia – 56.Tradizioni, costumi – 58. Iniziali di Lupin – 60. Netto rifiuto
il dialogo IV e V/05
31