POF 2015/2016
Transcript
POF 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO “Giovanni XXIII” piazza Don Giustino Russolillo – 84045 Altavilla Silentina (SA) Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2015/2016 Sommario Il POF: cos’è? ..................................................................................................................................................................................... 3 Contesto e risorse........................................................................................................................................................................... 4 Il nostro Istituto .............................................................................................................................................................................. 5 La nostra Mission ........................................................................................................................................................................... 6 La nostra Vision .............................................................................................................................................................................. 6 Modello educativo-didattico ........................................................................................................................... 7 Impianto del sistema educativo di istruzione e formazione ........................................................................ 8 Piano curricolare ......................................................................................................................................................................... 10 Il curricolo verticale ................................................................................................................................................................... 11 Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione ......................................................................... 12 Le competenze-chiave ............................................................................................................................................................... 13 Italiano ................................................................................................................................................................................ 14 Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria ................................................................................... 16 Storia..................................................................................................................................................... 18 Cittadinanza e Costituzione ................................................................................................................ 20 Geografia .............................................................................................................................................. 21 Matematica ........................................................................................................................................... 22 Scienze .................................................................................................................................................. 24 Musica ................................................................................................................................................... 25 Arte e immagine ................................................................................................................................... 26 Educazione Fisica ................................................................................................................................ 27 Tecnologia ............................................................................................................................................ 28 Religione ............................................................................................................................................... 29 La nostra offerta formativa ........................................................................................................................... 30 Accoglienza e inclusività ............................................................................................................................... 31 LA SCUOLA DELL’INFANZIA ......................................................................................................................... 33 I campi d’esperienza ............................................................................................................................ 34 I laboratori ........................................................................................................................................... 35 I progetti ............................................................................................................................................... 36 LA SCUOLA PRIMARIA................................................................................................................................... 37 LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ......................................................................................................... 40 Progetti curricolari ed extracurricolari........................................................................................................ 44 Uscite didattiche, visite guidate e viaggi d’istruzione ................................................................................. 46 Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 1 Orientamento ................................................................................................................................................. 47 Progetto Continuità ........................................................................................................................................ 49 La Valutazione ................................................................................................................................................ 50 L’Autovalutazione d’Istituto .......................................................................................................................... 54 La formazione................................................................................................................................................. 56 Il progetto Sicurezza ...................................................................................................................................... 57 Collaborazioni ................................................................................................................................................ 58 Piano annuale delle attività ........................................................................................................................... 59 Funzioni Strumentali al P.O.F. ....................................................................................................................... 61 Organigramma ............................................................................................................................................... 62 Coordinatori plessi dipendenti ..................................................................................................................... 63 Coordinatori di classe .................................................................................................................................... 63 Organico potenziato....................................................................................................................................... 64 Programmazione PON 2014/2020 ............................................................................................................... 65 Informazioni .................................................................................................................................................. 66 Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 2 Il POF: cos’è? Il P.O.F. (Piano dell'Offerta Formativa), istituito con il D.P.R.275/1999, è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la “filosofia" educativa e didattica, nei suoi risvolti teorici e pratici (orario scolastico, discipline, progettazione curricolare ed extracurricolare, servizi forniti); rappresenta lo strumento di coordinamento delle attività individuali e collegiali della comunità scolastica coinvolgendo, a parità di diritti e doveri, gli studenti, il personale scolastico, i genitori, gli enti pubblici e privati interessati, definendo in modo chiaro il patto formativo tra le suddette figure durante l'intero corso di studi. Il Piano dell’Offerta Formativa è deliberato Collegio dei docenti per ciò che attiene agli aspetti formativi, didattici, pedagogici ed organizzativi, dal Consiglio d’Istituto per le finalità e gli aspetti finanziari generali. Questo istituto cerca dunque di coniugare educazione ed istruzione con la massima attenzione all'individualità dell'allievo, al suo percorso di crescita affettiva e culturale, tramite progetti qualificati e mirati: è un “far scuola” dove creatività, espressione e sviluppo delle idee sono fari che danno luce alla formazione della personalità. Esso consente l’integrazione del percorso formativo nazionale con quello “locale”, valorizza la realtà territoriale e dà risposte adeguate ai bisogni che emergono dalla comunità in cui la scuola opera; permette di innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico, rilevando le difficoltà e i disagi e promuovendo le potenzialità e le eccellenze. Per conseguire tali obiettivi, al termine di ogni anno scolastico, il P.O.F. viene sottoposto a verifica e valutazione. In tal modo, la scuola si interroga e riflette sulle sue scelte per migliorarsi, tenendo conto delle realtà sociali, economiche e culturali nelle quali essa è inserita, delle risorse a disposizione e delle esigenze di coloro che ne fruiscono, in un'ottica responsabile di trasparenza, immediatezza ed impegno costante. Tali requisiti, uniti a piena disponibilità verso l'utenza, sono le caratteristiche che guidano le scelte del documento e ne denotano lo spirito. Le finalità educative indicate dai documenti normativi nazionali, come pure dall’approfondimento pedagogico svolto dal Collegio dei docenti e dalle sue articolazioni, costituiscono i principi fondamentali per identificare: la MISSION (finalità fondamentali che caratterizzano le nostra scuola), la VISION (obiettivi educativi e formativi che la scuola si propone e valori che sostengono la sua azione, rappresenta la direzione verso cui ci si intende muovere e la previsione delle aspettative relative a ciò che la nostra scuola dovrebbe essere in futuro). Il P.O.F., in una versione sintetica riportata in una brochure, viene presentato ai genitori degli alunni dell’I.C. durante l’Assemblea dei Genitori. Tutta la documentazione integrale è disponibile e consultabile presso la Presidenza e sul nostro sito internet: www.icaltavilla.gov.it RIFERIMENTI LEGISLATIVI Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”; Legge 28 marzo 2003, n. 53 recante “Delega al governo per la definizione delle norme generali dell’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale”; Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 concernente la “Definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo di istruzione a norma dell’articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53” e in particolare gli allegati A, B, C e D; Decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169; Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89 recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133; Regolamento emanato con DPR 22 giugno 2009, n. 122, concernente “Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169”; Atto di indirizzo del MIUR dell’8 settembre 2009 armonizzare gli assetti pedagogici, didattici ed organizzativi con gli obiettivi previsti dal regolamento emanato con D.P.R. del 20 marzo 2009 n. 89; "Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione" emanate con D.M. n. 254 del 16 novembre 2012. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 3 Contesto e risorse Aspetti geografici e urbanistici Il comune di Altavilla Silentina è situato a sud della provincia di Salerno ed ha una estensione di 52,20 kmq, di cui il 40% in pianura e il 60% in collina. Confina con i comuni di Serre, Postiglione, Controne, Castelcivita e Albanella. Il fiume Calore lambisce il comune e ne delimita per buona parte i confini. Altavilla è situata a 274 metri sul livello del mare e gode di una vista panoramica che spazia dall'isola di Capri, comprende la costiera amalfitana e copre tutta la parte centro-nord della Piana del Sele, infatti è circondata da importanti centri turistici: Paestum, Grotte di Pertosa e di Castelcivita, Contursi Terme, Costiera Amalfitana e Cilentana. La sua popolazione è di circa 7000 abitanti distribuiti nel capoluogo e nelle numerose contrade che la circondano: Cerrocupo, Cerrelli, Falagato, Scalareta, Olivella, Borgo Carillia. La parte collinare è quasi interamente coperta da uliveti e non mancano vigneti e alberi da frutta. L’attività prevalente è l’agricoltura, favorita dalla dolcezza del clima. Aspetti storici Il territorio di Altavilla è stato abitato fin dalla preistoria ma la storia dell'attuale borgo è cominciata nella seconda metà del secolo XI, quando i Normanni edificarono il paese a forma triangolare cingendolo di mura con delle porte d'ingresso. Fondatore del borgo medioevale è considerato Roberto il Guiscardo, della casata francese degli Hauteville, da cui prende il nome il paese. Il 9 settembre 1862, per distinguerla dalle altre città con lo stesso nome, fu definitivamente adottato il nome di Altavilla "Silentina", perché situata tra i due fiumi Sele e Alento. Di particolare interesse sono il Castello (del XI secolo), che sovrasta l'abitato, e il Convento di San Francesco (costruito nel 1425) dove sono conservate due tele di Francesco Solimene. Aspetti economici In passato, la diffusa produzione di pomodori ha dato origine alle fabbriche di trasformazione del prodotto stesso, soppiantando il tabacchificio e la sua coltura. Attualmente, le fabbriche attive sono due: “RISPOLI” e “MARRUSO” che danno lavoro stagionale a centinaia di persone. Per la trasformazione delle olive, prodotto tipico del posto, esistono cinque frantoi; un solo mulino, in località Pietra Marotta, per la macina del grano. La zona industriale è situata nella contrada di Borgo Carillia, che ospita la SLAICORD per la lavorazione del cordame e la SOCOME che produce prefabbricati. Sul territorio sono inoltre presenti numerosi laboratori artigianali ed aziende agricole che si caratterizzano soprattutto per l’allevamento bufalino cui si abbinano spesso industrie casearie che ne hanno recentemente incrementato l’aspetto economico. Fa da sfondo all’economia altavillese la Banca di Credito Cooperativo, con sede centrale nella località di Cerrelli e con uno sportello nel capoluogo. RISORSE AMBIENTALI Parco "La Foresta" Bosco "Chianca" Bosco "Macchia" Fiume Calore RISORSE CULTURALI Banda musicale Coro polifonico Compagnia teatrale Tradizioni locali Associazioni culturali Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 4 Il nostro Istituto L’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina è nato nell’anno 2000 in seguito al dimensionamento scolastico che ha unito la preesistente Direzione Didattica con la precedente Scuola Media. Esso vede aggregati ben tre ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, distribuiti in 3 plessi di Scuola dell’Infanzia, 3 plessi di Scuola Primaria e un plesso di Scuola Secondaria di I grado con una sezione staccata, dislocati su tutto il territorio comunale. La popolazione scolastica conta oltre 700 alunni, più di 70 docenti, 10 collaboratori scolastici, 4 assistenti amministrativi, un Direttore SGA e il Dirigente scolastico, dott.ssa Carmela Maria Verrelli. L’identità culturale e progettuale dell’ istituzione scolastica viene definita nel Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) che è un atto di duplice valenza: - orientativa verso l’interno, perché guida tutte le componenti del processo formativo al conseguimento della medesima finalità, - dichiarativa verso l’esterno, perché deve essere esplicitato chiaramente a tutti i partner formativi. L’Istituto si contraddistingue anche per una fervente attività formativa portata avanti negli ultimi anni grazie ai finanziamenti europei (PON FSE e FESR). Dall’anno 2007 l’istituzione scolastica si è arricchita di un sito web con l’intento di creare un ulteriore canale di comunicazione per potenziare il dialogo con gli alunni, le famiglie, gli Enti e le Associazioni del territorio che collaborano alla realizzazione dell'offerta formativa. FORMAZIONE /LABORATORI PON FSE 2007/2013 DOCENTI - Metodologie e competenze per l'insegnamento della lingua italiana - Metodologie e competenze in matematica - Metodologie e strategie didattiche per il recupero - Competenze digitali - Metodologie e competenze - scienze e tecnologia - Differenze individuali e didattica inclusiva - Tic e didattica (ECDL AICA) - Disturbi della letto-scrittura: conoscere, riconoscere, intervenire - Tic e didattica (Utilizzo della LIM e creazione di lezioni multimediali interattive) - Tic e didattica (MOS MICROSOFT OFFICE SPECIALIST WORD 2007) - EIPASS LIM ALUNNI - laboratorio di italiano (primaria e sec. di I grado) - laboratorio di inglese (con certificazione TRINITY) (primaria e sec. di I grado) - Laboratorio di matematica (primaria e sec. di I grado) - laboratorio di scienze (primaria e sec. di I grado) - laboratorio di informatica (con certificazione ECDL) - Interventi di educazione ambientale, interculturale, sui diritti umani, sulla legalità e sul lavoro anche attraverso modalità di apprendimento 'informale' TRADIZIONI PROGETTUALI Progetto “Continuità e orientamento” Progetto di Ed. stradale “Mi muovo sicuro” Progetto “Scuola sicura” Progetto “Musica” Laboratorio teatrale Laboratorio manipolativo Progetto “Multimedialità” Progetto “Gioco-Sport” Progetto “Lingua Straniera” Progetto “Scuole aperte” Progetto “Accoglienza e inclusione” Progetto “Ambiente” Progetto “Diritti Umani” Progetto “Tempo Prolungato” Progetto Legalità Progetto ART.9 RISORSE MATERIALI - Aula Magna - Biblioteca (in ogni Plesso) - 3 Palestre - Struttura mobile per manifestazioni - Spazi esterni - Sussidi audiovisivi - 3 Aule mensa - 5 Laboratori multimediali - 1 Laboratorio scientifico - 1 laboratorio linguistico - 1 Laboratorio musicale - 1 laboratorio artistico – espressivo (con un forno per la ceramica) - 3 sale tecnologiche per la formazione dei docenti Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 5 La nostra Mission Promuovere la formazione integrale di ogni alunno Educare gli allievi al rispetto della non violenza, della legalità e dell'ambiente Educare gli allievi al rispetto delle regole, al rispetto del singolo e della collettività Favorire la maturazione dell'identità personale e la conquista dell'autonomia Acquisire un'adeguata alfabetizzazione con l'utilizzo delle nuove tecnologie Educare all'Intercultura La nostra Vision Sviluppare la "Cultura del servizio" e la "Visibilità" Implementar esterna e l'unitarietà dell'Istituto dell'Istituto Comprensivo Costruire l'unitarietà e l'identità dell'Istituto Comprensivo Promuovere la qualità delle esperienze come motore dell'apprendimento Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 6 Modello educativo-didattico LA SCUOLA COME AMBIENTE EDUCATIVO E DI APPRENDIMENTO STIMOLANTE Superamento lezioni frontali SERENO Sensibilità al singolo e al territorio Metodologia della ricerca Lavoro di gruppo stessa classe e/o classi diverse Atteggiamento assertivo Ambiente quale “Aula didattica decentrata” Visite guidate Superamento della “conflittualità” attraverso la collaborazione Viaggi d’istruzione Escursioni Promozione di atteggiamenti cooperativi e collaborativi Attività culturali Cinema – teatro - concerti Forme di tutoring Spettacoli di varia natura Utilizzo di sussidi Rinforzo positivo Interventi di esperti Attivazione momenti di accoglienza Valorizzazione esperienze genitori Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 7 Impianto del sistema educativo di istruzione e formazione “Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole possono adottare nell’ambito della loro autonomia” (art. 3-D.P.R. 8 marzo 1999, n° 275). L’Istituto di Altavilla nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa adotta altresì “tutte le forme di flessibilità che si ritengono opportune nel rispetto del diritto di apprendere e della crescita educativa di tutti gli alunni”. Nel nostro Istituto è stato elaborato un Curricolo di Studio Verticale, che si articola attraverso i campi di esperienza nella Scuola dell’Infanzia e attraverso le discipline nella Scuola del primo ciclo, in cui sono formulati gli obiettivi di apprendimento e i traguardi per lo sviluppo delle competenze; il percorso concreto di insegnamento – apprendimento è progettato e documentato nelle diverse Unità di Apprendimento (UDA). La scuola dell’Infanzia e del Primo ciclo d'istruzione, allo scopo di promuovere apprendimenti significativi per garantire il successo formativo di tutti gli alunni, valorizza, nel rispetto della libertà di insegnamento, alcune impostazioni metodologiche di fondo per quanto riguarda l’aspetto educativo e didattico: ASPETTO EDUCATIVO ASPETTO DIDATTICO •L’educazione alla cultura costituzionale come esercizio e rispetto dei diritti e dei doveri di cui ogni essere umano è titolare •L’educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale come rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, generato dalla consapevolezza che esiste un valore intangibile: la dignità di tutti e di ciascuno, nessuno escluso •La personalizzazione e specificità dei percorsi didattici •Il rinnovamento della didattica in senso collaborativo e laboratoriale •L’esplorazione, la scoperta e la ricerca di nuove conoscenze Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 8 Le UDA si sviluppano nell’ottica della progettazione e sono articolabili in fasi: 1. 2. PRE-ATTIVA o ideativo-progettuale; ATTIVA o della mediazione didattica; 3. POST-ATTIVA o dell’accertamento/documentazione degli esiti. Esse sono costituite dalla progettazione di uno o più obiettivi formativi, riferiti a un buon numero di obiettivi di apprendimento, tratti sia dalle discipline che dai vari progetti. Le UDA costituiscono, quindi, la messa in campo di attività educative e didattiche unitarie con attenzione ai metodi, ai tempi e alle soluzioni organizzative utili a concretizzare gli obiettivi formativi, a partire dall’esperienza, dalle conoscenze e dalle modalità di apprendimento di ogni singolo alunno. Ogni ragazzo, alla fine del primo ciclo di istruzione, deve raggiungere i seguenti traguardi: Conoscere i contenuti disciplinari ed interdisciplinari -SAPERE- Organizzare, operare e riflettere su quello che si fa -FARE- COMPETENZE disciplinari e trasversali Un ragazzo viene riconosciuto “competente” quando, facendo ricorso a tutte le capacità di cui dispone, utilizza le conoscenze e le abilità apprese per: scoprire il valore di se stesso, delle cose e della realtà; rispettare se stesso, gli altri e l’ambiente circostante; interagire in modo efficace nelle diverse situazioni comunicative sviluppare l’osservazione, la curiosità, la riflessione, la valutazione e il senso critico; affrontare e risolvere problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana; conferire senso alla vita; esercitare diritti inviolabili e rispettare i doveri inderogabili di cui fa parte ad ogni livello - da quello familiare a quello scolastico, da quello regionale a quello nazionale, da quello europeo a quello mondiale – nello studio e nella vita quotidiana. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 9 Piano curricolare PERCORSO ACCOGLIENZA • Predisposizione del curricolo nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi d’apprendimento: Campi d’esperienza nella Scuola dell’infanzia, Discipline per la scuola primaria e per la secondaria di 1° grado; iniziative per la prevenzione del disagio socio-culturale. • Incontri tra docenti, genitori ed alunni delle classi ponte con illustrazione del POF ; visita degli ambienti della scuola; rilevazione iniziale dei prerequisiti; attività e giochi per conoscere e farsi conoscere; potenziamento dell’inclusione . INTEGRAZIONE E INCLUSIONE • Percorsi per la promozione del successo formativo; attività di supporto educativo e didattico; servizi e attività per prevenire o ridurre il disagio. ORIENTAMENTO • Conoscenza di sé, scoperta di attitudini ed interessi, autovalutazione; consapevolezza dei propri punti di forza ma anche delle proprie debolezze al fine di operare scelte; visite guidate agli istituti superiori del circondario; incontri con i referenti all’orientamento degli istituti superiori del circondario. CONTINUITA’ • Criteri comuni e condivisi in tutti i momenti del processo formativo; organizzazione di percorsi curricolari verticali; promozione di iniziative volte a raccordare i diversi ordini di scuola; creazione di un ambiente che sia familiare all’alunno e gli permetta di esprimersi al meglio. FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA • Adattamento del calendario scolastico; organizzazione di laboratori; flessibilità oraria; piani di studi personalizzati. AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA • Progetti curricolari ed extracurricolari; curricolo potenziato; uscite didattiche, visite guidate e viaggi d’istruzione inerenti al piano educativo. INTERAZIONE COL TERRITORIO • Enti locali pubblici (Comune, ASL , Comunità Montana) e privati (BCC); Associazioni; Reti con altre scuole; Forze dell'ordine (Carabinieri, Vigili del Fuoco) VALUTAZIONE DI SISTEMA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI VALUTAZIONE E INCLUSIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO • Valutazione esterna ed interna del servizio prestato; valutazione e autovalutazione del processo di insegnamento e di apprendimento; monitoraggio iniziale, in itinere e finale del POF; raffronti dei livelli di apprendimento agli standard nazionali. • Prove diagnostiche, formative e sommative; prove di tipo oggettivo, strutturate o semistrutturate, e prove aperte. • Osservazione continua dei progressi di ciascun alunno. • Incentivazione della qualità del servizio scolastico; diffusione di strumenti culturali e scientifici per affrontare le innovazioni didattiche; promozione della didattica per scoperta. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 10 Il curricolo verticale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIA Il Curricolo, espressione dell’autonomia scolastica e della libertà d’insegnamento, esplicita le scelte scolastiche e l’identità dell’Istituto che attraverso la sua realizzazione sviluppa e organizza la ricerca e l’innovazione educativa. Esso struttura e descrive l’intero percorso formativo che l’alunno Il curricolo verticale compie e nel quale si fondono i processi relazionali e cognitivi. organizza e descrive La nostra Scuola, sempre attenta ai bisogni della “persona” e al l’intero percorso formativo suo bagaglio conoscitivo, ha privilegiato, nell’elaborazione del curricolo, le scelte didattiche più significative e le strategie più che uno studente compie idonee, sempre in riferimento al “profilo dello studente al dalla Scuola dell'Infanzia termine del primo ciclo d’istruzione , ai traguardi per lo alla Scuola Secondaria, nel sviluppo delle competenze e agli obiettivi di apprendimento quale si intrecciano e si specifici per ogni disciplina”, così come previsto dalle fondono i processi cognitivi Indicazioni Nazionali. Il nostro Istituto Comprensivo si pone e quelli relazionali. come obiettivo quello di congedare, alla fine del percorso di studi, che dura 11 anni (3 di Scuola dell’Infanzia, 5 di Scuola Primaria, 3 di Scuola Secondaria di 1° grado), ragazzi con un bagaglio ben definito di conoscenze e competenze, nel rispetto di quanto previsto a livello ministeriale. I Docenti, per conseguire tale obiettivo, hanno elaborato un Curricolo Verticale, che si articola attraverso i campi di esperienza nella Scuola dell’Infanzia e attraverso le discipline nella Scuola del primo ciclo, partendo dall’individuazione preventiva di traguardi per lo sviluppo delle competenze e di obiettivi di apprendimento misurabili, osservabili, trasferibili e che garantiscano la continuità e l’organicità del percorso formativo. Con questo percorso curricolare si vuole garantire la qualità dell’apprendimento di ciascun alunno e non limitarsi alla sola trasmissione di una sequenza di contenuti. CAMPI DI ESPERIENZA I discorsi e La conoscenza del mondo le parole Il sé e l’altro Il corpo e il movimento Immagini suoni colori Educazione fisica Arte e Immagine Musica Educazione fisica Arte e Immagine Musica DISCIPLINE Italiano Inglese Matematica Scienza Tecnologia Storia Geografia Cittad. e Costit. Religione DISCIPLINE Italiano Inglese Lingua 2° Matematica Scienza Tecnologia Storia Geografia Cittad. e Costit. Religione Tutte le discipline, inoltre, concorreranno allo sviluppo delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento e dal Consiglio Europeo e assunte dalle Indicazioni come “orizzonte di riferimento verso cui tendere”. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 11 Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di Comunicazione nella comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie madre lingua idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione Comunicazione nelle lingue essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua straniere europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di Competenza matematica analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi e quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale Competenze di base in gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di Scienza/Tecnologia avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere Competenza digitale informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso Imparare ad imparare tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione Competenze sociali e per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo civiche può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie Spirito di iniziativa responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi imprenditorialità lo chiede. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Consapevolezza ed In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressione culturale espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 12 Le competenze-chiave Comunicazione nella madre lingua Consapevolezza ed espressione culturale Comunicazione nelle lingue straniere Spirito di iniziativa Competenza digitale imprendito- COMPETENZE rialità CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE Competenze di base in Scienze e Tecnologia Competenze sociali e civiche Imparare ad imparare Competenza matematica In coerenza con il quadro delle competenze-chiave, i docenti dei tre livelli di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado) hanno elaborato una progettazione educativo didattica per nuclei tematici trasversali riferiti allo sviluppo di competenze in ambito socio-relazionale, scientifico-ambientale e storicoculturale stabilendo per ognuno di essi percorsi, strategie operative e competenze in uscita. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 13 Italiano Scuola Primaria Scuola dell’ Infanzia Ordine di sc u o l a Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno comunica e si esprime correttamente in lingua italiana. Ascolta e compre discorsi e narrazioni. Campo di Racconta e esperienza: “I discorsi e descrive situazioni ed esperienze le parole” vissute Esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura. Nucleo fondante L’ alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascolto e Ascolta e comprende parlato testi orali proveniente da varie Lettura fonti. Legge e comprende Scrittura testi di vario tipo, sintetizzando o Espansione approfondendo con del lessico l’uso di una terminologia Riflessione specifica. linguistica Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coesi legati alla sua esperienza conoscitiva. Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato Porre le basi per lo sviluppo delle prime e varie forme di ascolto. Esprimere e comunicare con il parlato le esperienze e le emozioni. Lettura Ragionare sulla lingua, riconoscere e sperimentare la pluralità dei linguaggi usandoli con creatività e fantasia. Scrittura Scoprire il tratto grafico per comunicare e conoscere. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Approfondire le conoscenze attraverso vari codici espressivi. Ascolto e parlato (al termine della classe terza) Utilizzare e sviluppare la capacità di attenzione per comprendere messaggi orali. Seguire la narrazione di testi letti cogliendone il senso globale. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l'ordine cronologico. Ricostruire le fasi di un'esperienza vissuta. (al termine della classe quinta) Utilizzare l’ascolto e il parlato come strumenti di conoscenza e confronto. Raccontare esperienze personali o storie rispettando l'ordine cronologico. Organizzare un semplice discorso orale su argomenti vari. Scrittura (al termine della classe terza) Produrre semplici testi per comunicare esperienze e vissuti rispettando le convenzioni ortografiche. Manipolare testi diversi utilizzando fantasia e creatività. (al termine della classe quinta) Pianificare la propria comunicazione scritta utilizzando schemi e diagrammi. Produrre testi rispettando l’ordine logico e temporale. Produrre, rielaborare e modificare testi diversi utilizzando diverse forme di scrittura. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo (al termine della classe terza) Ampliare il patrimonio lessicale attraverso le varie esperienze . Usare in modo appropriato le parole apprese. (al termine della classe quinta) Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base. Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura. Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua (al termine della classe terza) Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche e morfosintattiche. (al termine della classe quinta) Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e morfosintattiche e utilizzarle correttamente nella produzione scritta e orale Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 14 Scuola Secondaria di primo grado Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e riproduttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua L’ allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Ascolta e comprende testi di vario tipo. Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca avvalendosi di supporti specifici. Legge e comprende testi letterari di vario genere cominciando a costruire una propria interpretazione. Scrive correttamente testi di varia tipologia adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario. Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto. Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale. Leggere testi di vario tipo e forma individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo. Scrittura Scrivere testi di tipo e forme diverse (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo, lettere, diario, articolo di cronaca…) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario e selezionando il registro più adeguato. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale. Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi). Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole e i principali meccanismi di formazione delle parole. Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 15 Lingua Inglese e seconda lingua comunitaria Scuola dell’ Infanzia Ordine di scuola Nucleo fondante Traguardi per lo sviluppo delle competenze Campo di esperienza: “La conoscenza del mondo” L’alunno scopre e sperimenta lingue diverse. Integra l’uso della lingua con linguaggi non verbali Concilia l’acquisizione spontanea con un apprendimento progressivamente più sistematico. Diventa gradualmente consapevole del suo impiego. Scuola Primaria Ascolto (comprension e orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura (comprension e scritta) Scrittura (Produzione scritta) Riflessione sulla lingua e sull’apprendi mento L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto. Interagisce nel gioco, comunica in scambi di informazioni semplici e di routine, anche in maniera mnemonica. Svolge compiti seguendo le indicazioni date in lingua straniera, ed individua alcuni elementi culturali tra forme linguistiche ed usi della lingua straniera. Obiettivi di apprendimento Riconoscere e comprendere le parole. Comprendere semplici messaggi non verbali. Sapersi esprimere utilizzando il linguaggio iconico. Ascolto (Listening) (al termine della classe terza) Comprendere un saluto e semplici istruzioni; Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente; (al termine della classe quinta) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (la scuola, le vacanze, passatempi, i propri gusti, ...) Parlato ( Speaking) (al termine della classe terza) Rispondere ad un saluto, intonare semplici canzoni in lingua, anche associando parole e movimenti Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose. (al termine della classe quinta) Interagire con un compagno o con un adulto con cui si ha familiarità per presentarsi, giocare e scambiare semplici informazioni afferenti alla storia personale, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose Sostenere ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere. Lettura ( comprensione scritta ) (al termine della classe terza) Riconoscere parole scritte di uso comune, o con cui si è familiarizzato oralmente, preferibilmente accompagnate da supporti visivi Comprendere biglietti di auguri, cartoline Comprendere brevi testi e messaggi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente (al termine della classe quinta) Comprendere brevi e semplici testi (cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari Scrittura (writing) (al termine della classe terza) Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe. (al termine della classe quinta) Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se formalmente difettosi, purché siano comprensibili. Riflessione sulla lingua e l’apprendimento Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato Riconoscere e analizzare similarità e differenze tra la lingua italiana e la lingua inglese. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 16 (al termine della scuola secondaria di 1° grado) Ascolto (Comprensione orale ) Scuola Secondaria di primo grado Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. (Ing.) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. (sec. lingua) Parlato (produzione e interazione orale ) Ascolto (comprension e orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura (comprension e scritta) Scrittura (Produzione scritta) Riflessione sulla lingua e sull’apprendi mento L’alunno comprende i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti a lui noti. Interagisce e comunica oralmente in contesti a lui familiari e su argomenti noti. Legge testi di diversa tipologia con tecniche adeguate allo scopo. Stabilisce relazioni tra elementi linguisticocomunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Si rende consapevole del proprio modo di apprendimento e dei propri risultati. Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. (Ing.) Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. (Ing.) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. (Fra.) Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. (sec. lingua) Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. (sec. lingua.) Lettura ( comprensione scritta ) Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi. Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. (sec. lingua.) Scrittura (produzione scritta) Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare. Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. (sec. lingua.) Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune. Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. (sec. lingua.) Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi (sec. lingua.) Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 17 Storia Scuola Primaria Scuola dell’ Infanzia Ordine di scuola Nucleo fondante Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Riconoscere la successione temporale e la routine ad essa collegata. Capire la propria storia personale e sviluppare un senso di appartenenza alla famiglia e al gruppo. Acquisire il concetto di comunità, il rispetto di semplici regole di convivenza nella vita di gruppo, la consapevolezza della propria storia personale e familiare, il rispetto delle diversità culturali. Gestire i rapporti con i compagni e con gli adulti. Acquisire l’abilità di gestire i conflitti. USO DELLE FONTI (Al termine della classe terza) Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato . (Al termine della classe quinta) Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione del fenomeno storico. Riconoscere rappresentare in un quadro storico sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul proprio territorio. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI (Al termine della classe terza) Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. L’alunno riconosce ed esplora in modo Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali Uso delle fonti via via più approfondito le tracce per la misurazione e la rappresentazione del tempo. Organizzazione storiche presenti nel territorio. (Al termine della classe quinta) delle Si orienta lungo la linea del tempo, Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà informazioni organizza le informazioni e le studiate e confrontarne i quadri storici. Strumenti conoscenze individuando le Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare concettuali periodizzazioni. le conoscenze studiate. Produzione Comprende avvenimenti e fatti della STRUMENTI CONCETTUALI scritta e orale storia dal Paleolitico alla fine del mondo (Al termine della classe terza) antico. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi. Individuare analogie differenze attraverso il confronto tra le civiltà studiate. (Al termine della classe quinta) Usare la cronologia storica Elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà studiate. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE (Al termine della classe terza) Rappresentare e riferire conoscenze e concetti in modo semplice mediante grafici, disegni, testi scritti e risorse digitali. (Al termine della classe quinta) Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale e familiare conosce le tradizioni della famiglia, Campi di della comunità e le mette a confronto. esperienza: Sa collocare le azioni quotidiane nel Il se’ e l’altro tempo della giornata e della settimana. La conoscenza Si orienta nelle prime generalizzazioni del mondo di passato – presente- futuro con una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 18 Scuola Secondaria di primo grado Comprende testi storici rielaborandoli con un personale metodo di studio. Uso delle fonti Espone oralmente e per iscritto le Organizzazione conoscenze storiche operando delle collegamenti e formulando opportune informazioni riflessioni. Strumenti Utilizza le conoscenze e le abilità concettuali conseguite per orientarsi nella Produzione complessità del presente. scritta e orale Conosce aspetti fondamentali della storia italiana, europea, mondiale dal Medioevo all’età contemporanea. USO DELLE FONTI Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Selezionare e organizzare le informazioni e costruire mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. STRUMENTI CONCETTUALI Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 19 Cittadinanza e Costituzione Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria Scuola dell’ Infanzia Ordine di sc u o l a Nucleo fondante Traguardi per lo sviluppo delle competenze Campo di esperienza: Il se’ e l’altro Il bambino riflette, si confronta e discute con gli adulti e con altri bambini. Pone domande sui temi esistenziali, sulle diversità culturali, sulla giustizia con una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. Conoscenza e rispetto delle regole della convivenza civile Conoscenza e rispetto della realtà ambientale Conoscenza e comprensione delle regole e delle forme della convivenza democratica e dell’organizzazione sociale Conoscenza generale delle principali norme socio-giuridiche Conoscenza della storia costituzionale e dell’ordinamento della repubblica Conoscenza dell’unione europea, dell’ONU e delle organizzazioni internazionali Obiettivi di apprendimento Essere consapevoli delle proprie esigenze e dei propri sentimenti. Esprimere il proprio punto di vista accettando quello dell’altro. Assumere atteggiamenti di tolleranza, amicizia, solidarietà e fratellanza. Rispettare le regole di convivenza concordate. Interagire positivamente con bambini e adulti. L’alunno aderisce consapevolmente ai valori sociali condivisi con un atteggiamento cooperativo che gli consente di praticare la convivenza civile. (Al termine della classe quinta) L’alunno continua la costruzione Mettere in atto comportamenti di autonomia, del senso di legalità, iniziata autocontrollo, fiducia in sé; accettare, rispettare, nella scuola dell’Infanzia , aiutare gli altri e /i “diversi” da sé. sviluppando l’etica della Interagire, utilizzando buone maniere, con persone responsabilità. conosciute e non con scopi diversi; coerentemente Inizia a conoscere la con le regole individuate e accettate. Costituzione della Repubblica Riconoscere varie forme di governo italiana. Impara a riconoscerne i principi. Identifica e distingue procedure, compiti, ruoli e poteri. L’alunno si impegna a elaborare idee e promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dal quotidiano contesto scolastico. Esercita in modo appropriato e corretto il diritto alla parola, dialoga rispettando l’interlocutore per costruire significati condivisi, dare un senso positivo alle differenze, sanare le divergenze, prevenire e regolare conflitti. L’allievo apprende le varie forme d’ordinamento degli Stati e le diverse norme socio-giuridiche che regolano lo svolgimento della vita in società. Conosce la storia costituzionale della Repubblica Italiana. Conosce l’Unione Europea, l’Onu e le principali organizzazioni umanitarie ed internazionali. (Al termine della scuola secondaria di 1°grado) conoscere e condividere la funzione delle norme e delle regole nella famiglia, a scuola; identificare le iniziative che nascono dal rapporto tra la scuola e gli enti territoriali ; confrontare l’organizzazione della Repubblica italiana con quella degli Stati; analizzare, anche attraverso la stampa e i mass media, l’organizzazione della Repubblica e la funzione delle varie istituzioni; ricostruire le tappe dell’unificazione europea e le modalità di governo dell’Europa. Leggendo i giornali e seguendo i mass media, riconoscere, nelle informazioni date, le azioni e il ruolo di organizzazioni mondiali e internazionali associazioni internazionali umanitarie Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 20 Geografia Nucleo fondante Traguardi per lo sviluppo delle competenze Scuola Primaria L’alunno osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi Campi di e il loro ambiente , i fenomeni esperienza: naturali, accorgendosi dei loro La conoscenza cambiamenti. del mondo Individua le posizioni di oggetti e Il corpo in persone nello spazio seguendo movimento correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte Orientamento geografiche usando riferimenti Linguaggio topologici e punti cardinali. della geoIndividua i caratteri che graficità connotano i vari paesaggi con Paesaggio particolare attenzione a quelli Regione e italiani. sistema Coglie nei paesaggi mondiali della territoriale storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio. Scuola Secondaria di primo grado Scuola dell’ Infanzia Ordine di scuola L’alunno si orienta nello spazio e su carte di diversa scala utilizzando immagini di telerilevamento , elaborazioni digitali e dati statistici. Orientamento Riconosce nei paesaggi europei e Il linguaggio mondiali, raffrontandoli in della geoparticolare con quelli italiani, gli graficità elementi fisici, storici, artistici e Paesaggio architettonici caratteristici Regione e individuandoli come patrimonio sistema naturale e culturale da tutelare e territoriale valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo valutando gli effetti delle azioni dell’uomo sul territorio. Obiettivi di apprendimento Riconoscere la propria posizione nello spazio in relazione ai concetti topologici, usando una terminologia appropriata. ORIENTAMENTO (Al termine della classe terza) Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso i punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici . (Al termine della classe quinta ) Sapersi orientare utilizzando i punti cardinali. Estendere le proprie carte mentali, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta, al territorio italiano e all'Europa. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ (Al termine della classe terza) Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi nello spazio circostante. (Al termine della classe quinta ) Localizzare sulla carta geografica le regioni fisiche, storiche ed amministrative dell’Italia. Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, reperti statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. PAESAGGIO (Al termine della classe terza) Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di appartenenza. (Al termine della classe quinta ) Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE (Al termine della classe terza) Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni . (Al termine della classe quinta ) Acquisire il concetto di regione geografica e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. (Al termine della scuola secondaria di 1°grado) ORIENTAMENTO Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. PAESAGGIO Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 21 Matematica Scuola Primaria Scuola dell’ Infanzia Ordine di scuola Nucleo fondante Campo di esperienza: La conoscenza del mondo Numeri Spazio e figure Relazioni, dati e previsioni Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrare; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Individua posizioni di oggetti nello spazio; esegue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. L’alunno esegue con sicurezza il calcolo con i numeri naturali e decimali; legge, scrive e confronta i numeri decimali. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione). Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico( riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti i misura (metro, goniometro). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce tabelle e grafici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri. Padroneggiare abilità di operare con semplici sequenze numeriche associandole a quantità. Riconoscere le forme geometriche e utilizzarle con creatività. NUMERI (Al termine della classe terza) Leggere e scrivere i numeri naturali e rappresentarli in diversi modi . Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi usuali. Cogliere, analizzare e risolvere situazioni problematiche. (Al termine della classe quinta ) Leggere scrivere e confrontare numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza. Operare con frazioni, numeri decimali e percentuali anche per descrivere situazioni quotidiane. Conoscere sistemi di numeri che sono stati usati in luoghi e tempi diversi. SPAZIO E FIGURE (Al termine della classe terza) Classificare figure e oggetti in base alle loro proprietà. Eseguire percorsi partendo dalla descrizione verbale Riconoscere, denominare, descrivere e disegnare anche con strumenti idonei, figure geometriche. (Al termine della classe quinta ) Descrivere, denominare, rappresentare e classificare figure geometriche nello spazio e nel piano. Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. Ridurre figure in scala. Determinare il perimetro e l'area delle principali figure geometriche utilizzando formule; misurare e confrontare l'ampiezza di angoli. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI (Al termine della classe terza) Argomentare sui criteri che sono stati usati per eseguire classificazioni. Leggere e rappresentare problemi e relazioni con tabelle, schemi, grafici e diagrammi. Utilizzare le diverse unità di misura. Misurare grandezze (Al termine della classe quinta ) Utilizzare le diverse unità di misura per misurare lunghezze, aree, volumi, capacità, pesi e intervalli temporali; passare da un'unità di misura ad un'altra. Intuire negli eventi probabilità, riconoscendo certezze ed incertezze. Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Riconoscere e usare le nozioni di frequenza, moda e media aritmetica. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 22 NUMERI Scuola Secondaria di primo grado Numeri Spazio e figure Relazioni e funzioni Dati e previsioni L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo dei numeri Reali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Sa utilizzare i concetti di proprietà e di definizione Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale Nelle situazioni di incertezza si orienta con valutazioni di probabilità. Conoscere i vari insiemi numerici, le proprietà relative e saperli rappresentare sulla retta e saper operare con essi. Eseguire calcoli aritmetici / algebrici. Risolvere problemi aritmetici / algebrici. Adoperare linguaggio e simboli matematici Saper dare stime approssimate relative al calcolo SPAZIO – FIGURE Conoscere definizioni e proprietà delle figure geometriche. Riprodurre disegni geometrici, semplici e complessi, con l’uso degli strumenti. Risolvere problemi geometrici applicando teoremi, formule, proprietà. Conoscere e saper operare nel Sistema Internazionale delle Misure. RELAZIONI E FUNZIONI Saper costruire, interpretare, trasformare formule matematiche per esprimere in forme generali relazioni e proprietà. Saper operare nel Piano Cartesiano. Riconoscere, interpretare e rappresentare funzioni empiriche e matematiche. DATI E PREVISIONI Organizzare, interpretare dati in ambito matematico /scientifico. Conoscere e saper operare nel Sistema Internazionale delle Misure. Conoscere gli elementi fondamentali della statistica e del calcolo delle probabilità. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 23 Scienze Scuola Primaria Scuola dell’ Infanzia Ordine di scuola Nucleo fondante Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Il bambino vive pienamente la propria corporeità, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Campi di Riconosce i segnali e i ritmi del proprio Osservare e riconoscere i cambiamenti nella natura e negli esseri esperienza: corpo, le differenze sessuali e di viventi. Il corpo e il sviluppo e adotta pratiche corrette di Avviare la conoscenza di una sana alimentazione movimento cura di sé, di igiene e di sana La conoscenza alimentazione. del mondo Osserva con attenzione gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI (Al termine della classe terza) Sperimentare e descrivere fenomeni relativi alla vita quotidiana. Individuare, attraverso l'interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli L’alunno osserva e descrive lo svolgersi nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, dei fatti, formula domande, anche sulla riconoscerne funzioni e modi d'uso. base di ipotesi personali, propone e (Al termine della classe Quinta) realizza semplici esperimenti. Oggetti, Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, concetti Individua nei fenomeni somiglianze e materiali e scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, forza, movimento, differenze, fa misurazioni, registra dati trasformazion temperatura… significativi, identifica relazioni i OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO spazio/temporali. Osservare e (Al termine della classe terza) Individua aspetti quantitativi e sperimentare qualitativi nei fenomeni, produce Osservare, analizzare, fare ipotesi e verificare le sul campo rappresentazioni grafiche e schemi. trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera L’uomo, i Riconosce le principali caratteristiche dell’uomo. viventi e degli organismi vegetali e animali (Al termine della classe Quinta) l’ambiente Ha consapevolezza della struttura e Individuare gli elementi che caratterizzano un ambiente e dello sviluppo del proprio corpo, nei eventuali cambiamenti nel tempo. suoi diversi organi e apparati ne L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE riconosce e descrive il funzionamento. (Al termine della classe terza) Riconoscere e descrivere le caratteristiche dei vari ambienti. (Al termine della classe Quinta) Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare, motorio ed ambientale Scuola Secondaria di primo grado FISICA E CHIMICA Fisica e chimica Astronomia e Scienze della Terra Biologia L’alunno esplora lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Conoscere i fondamenti del metodo scientifico, la struttura della materia, i più importanti fenomeni fisici e chimici e il concetto di energia nelle varie forme. ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Saper orientarsi nello spazio e conoscere elementi di meteorologia. Conoscere struttura e funzionamento delle Terra e dei suoi costituenti. Conoscere le ipotesi di struttura dell’Universo e del Sistema Solare. BIOLOGIA Conoscere la struttura dei viventi e comprende i vari livelli di organizzazione. Conoscere i principali elementi di anatomia e di fisiologia umana, valutando una corretta gestione della salute. Comprendere le interazioni tra mondo fisico, biologico e comunità umana Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 24 Musica Campodi esperienza: Immagini, suoni, colori Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali Esprimersi con il canto e la musica Scuola Secondaria di primo grado Scuola dell’ Infanzia Nucleo fondante Scuola Primaria Ordine di scuola Comprensione ed uso dei linguaggi specifici; Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali; Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali con rielaborazione personale dei materiali sonori. Traguardi per lo sviluppo delle competenze Ascoltare e riconoscere suoni e rumori degli ambienti circostanti in relazione alle proprie esperienze; Discriminare suoni e rumori naturali ed artificiali; Scoperta del movimento corporeo e della propria voce come mezzo espressivo; Esplorazione del primo alfabeto musicale con simboli per codificare i suoni ascoltati e riprodurli con la voce o strumenti; Sperimenta e combina elementi musicali di base producendo sequenze sonoromusicali Esplorare le possibilità informatiche per la creazione di prodotti pluridisciplinari. Utilizzare la propria voce, gli strumenti musicali e le nuove tecnologie a disposizione in modo consapevole e creativo; Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi, Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Decodificare ed utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura per eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali di diverso genere e stile. Riconoscere e classificare, anche stilisticamente, i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale per descrivere ed interpretare, in modo consapevole e critico, l’arte musicale, di vario genere e stile, nella storia dell’uomo. Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto per progettare e realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche (danza, teatro, arti visive), anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche e software informatici Obiettivi di apprendimento Esplorare e fruire delle diverse forme di arte e di spettacolo. Esprimersi e comunicare attraverso il corpo, il movimento, la drammatizzazione. Affinare le proprie abilità ritmiche muovendosi su suoni e musica . (al termine della classe quinta della scuola primaria) Utilizzare la voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi del linguaggio musicale. Riconoscere i vari aspetti funzionali in relazione a culture, tempi e luoghi diversi. (al termine della scuola secondaria di 1° grado) Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche. Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale, dei periodi, degli stili e dei compositori della Storia della Musica. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze e accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 25 Arte e immagine Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria Scuola dell’ Infanzia Ordine di scuola Nucleo fondante Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Scoperta e uso dei linguaggi per cominciare a conoscere se stessi , gli altri e la realtà. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta attraverso i vari linguaggi di cui Inventare storie ed esprimersi attraverso il disegno e altre dispone (voce, gesti, disegni…). Inventa Campo di attività manipolative, utilizzando con creatività i materiali che storie e le esprime con il disegno, la pittura esperienza: ha a disposizione e portando a termine il proprio lavoro con e altre attività manipolative. Immagini, concentrazione e precisione. Segue con interesse, curiosità, spettacoli di suoni, colori Usare le nuove tecnologie nell’espressione grafico – creativa. vario tipo e sviluppa interesse per la “fruizione dell’opera d’arte”. Osserva luoghi (piazze, castelli, centri storici, monumenti….) oggetti e immagini, anche attraverso la multimedialità. ( al termine della classe quinta della scuola primaria) Produrre elaborati grafici, pittorici… personali, realistici, fantastici… Esprimersi e comunicare. Evoluzione del disegno da esperienza Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare spontanea verso forme più consapevoli. prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Sperimentare strumenti, e tecniche Elaborare creativamente la realtà percepita. grafiche, pittoriche, plastiche e Esprimersi e multimediali. Osservare e leggere immagini. comunicare Descrivere , esplorare, osservare Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi del Osservare e un’immagine per imparare a cogliere linguaggio visivo individuando il loro significato espressivo e i leggere l’orientamento nello spazio (sopra, sotto, diversi codici. immagini. primo piano...). Conoscere gli elementi Comprender grammaticali del linguaggio visivo (punto, ee linea, colore, forme, luce-ombra, volume, apprezzare spazio. Riconoscere in una immagine gli Comprendere e apprezzare le opere d’arte. le opere elementi grammaticali. Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della d’arte Smontare e rimontare alcuni linguaggi ad forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per esempio quello del fumetto. comprenderne il messaggio e la funzione. Individuare e apprezzare i principali beni Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più artistico-culturali del proprio territorio. caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i Cominciare a sviluppare sensibilità e principali monumenti storico-artistici. rispetto per la salvaguardia dei beni artistico-culturali. (al termine della scuola secondaria di 1° grado) Esprimersi e comunicare Ideare e progettare elaborati grafici ricercando soluzioni creative originali, ispirate dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti e le tecniche figurative per una produzione creativa che rispecchi le Ideare progettare e realizzare elaborati preferenze e lo stile espressivo personale. creativi, consapevoli e applicando le regole Rielaborare in maniera creativa materiali di uso comune, del linguaggio visivo. scegliendo le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare Conoscere e saper usare i linguaggi visivi prodotti visivi secondo una precisa finalità operativa o seguendo precise finalità operative e comunicativa. Esprimersi e comunicative. Osservare e leggere immagini. comunicare Descrivere e osservare con metodo e con Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un Osservare e un linguaggio verbale appropriato, testi linguaggio appropriato, gli elementi formali di un contesto leggere visivi. reale. immagini. Conoscere e riconoscere nella lettura di Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle Comprender immagini, anche multimediali, i codici opere d’arte e nelle immagini della comunicazione ee visivi e le regole compositive per multimediale. apprezzare comprendere i significati, le scelte creative Osservare e descrivere le modalità di rappresentazione della le opere e stilistiche. realtà in alcune correnti artistiche. d’arte Conoscere nelle linee fondamentali la Comprendere e apprezzare le opere d’arte. produzione artistica nel tempo. Conoscere le caratteristiche fondamentali della produzione Conoscere le tipologie del patrimonio artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte ambientale, storico-artistico, museale e moderna e contemporanea. saper ipotizzare strategie di intervento per Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola la loro tutela e conservazione. in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale cui appartiene. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storicoartistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali e ipotizzando strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 26 Educazione Fisica Scuola dell’ Infanzia Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il bambino vive pienamente la propria corporeità, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, prova piacere nel movimento e Campo di sperimenta schemi posturali e motori, li esperienza: applica nei giochi individuali e di gruppo, Il corpo e il anche con l'uso di piccoli attrezzi ed è in movimento grado di adattarli alle situazioni ambientali all'interno della scuola e all'esterno. Interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva. Riconosce il proprio corpo e le sue parti. Scuola Primaria Nucleo fondante Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali Il corpo e la nell’adattamento alle variabili spaziali e sua temporali contingenti. relazione Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio con lo per comunicare ed esprimere i propri stati spazio e il d’animo (drammatizzazione, esperienze tempo ritmico-musicali e coreutiche). Il Sperimentare una pluralità di esperienze linguaggio per maturare competenze di gioco-sport e del corpo di avviamento sportivo e comprendere il Il gioco, lo valore delle regole e l’importanza del sport, le rispetto delle stesse. regole e il Sperimentare, in forma semplificata e fair play progressivamente più complessa, diverse Salute e gestualità tecniche. benessere, Agire rispettando i criteri di base di prevenzion sicurezza per sé e per gli altri e trasferire ee tale competenza nell’ambiente scolastico ed sicurezza extrascolastico. Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico (cura del corpo, alimentazione…) Scuola Secondaria di primo grado Ordin e di scuola Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il linguaggio del corpo Il gioco , lo sport , le regole e il fair play Salute, benessere prevenzion ee sicurezza Essere consapevoli delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. Saper utilizzare le abilità motorie e sportive acquisite per risolvere situazioni nuove. Utilizzare gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando attivamente i valori sportivi come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconoscere, ricercare ed applicare a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene”, in riferimento a un sano stile di vita. Rispettare i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. Sapersi integrare nel gruppo, assumersi responsabilità e impegnarsi per il bene comune Obiettivi di apprendimento Scoprire, conoscere ed usare il proprio corpo per star bene con se stessi e con gli altri. Progettare ed attuare strategie motorie in situazioni diverse Controllare gli schemi motori di base: arrampicarsi, saltare, scivolare, rotolare, stare in equilibrio. Affinare la coordinazione oculo / manuale. Riconoscere le dinamiche di causa-effetto nella gestione del corpo e del movimento. Rappresentare in modo completo la figura umana in situazioni statiche e di movimento. (al termine della classe quinta della scuola primaria) Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro . Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con gli attrezzi. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva. saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione e la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. (al termine della scuola secondaria di 1° grado) Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali. Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Saper realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della squadra. Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro. Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza. Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo. Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool). Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 27 Ordine di scuola Nucleo fondante Scuola dell’ Infanzia Tecnologia Campi di esperienza: Immagini, suoni , colori La conoscenza del mondo I discorsi e le parole Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il bambino utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie , sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Si avvicina alla lingua scritta incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Obiettivi di apprendimento Scoprire l’uso e le funzioni di alcune tecnologie digitali utilizzandole in maniera corretta e creativa. Scuola Primaria VEDERE E OSSERVARE Vedere e osservare Prevedere e immaginare Intervenire e trasformare L’ alunno conosce , utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano anche PREVEDERE E IMMAGINARE multimediale, ed è in grado di spiegarne il funzionamento, sa farne un uso adeguato a seconda delle situazioni; Pianificare la fabbricazione di semplici oggetti Sa ricavare informazioni utili su proprietà e Organizzare esperienze comuni ( gite, uscite didattiche ecc) caratteristiche di beni o servizi leggendo: ricercando notizie su internet etichette, tabelle, istruzioni e altra documentazione; sa fare semplici INTERVENIRE E TRASFORMARE rappresentazioni del suo operato. Scuola Secondaria di primo grado Raccogliere, interpretare e rappresentare dati attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Utilizzare semplici procedure per realizzare oggetti descrivendone e documentandone la sequenza delle operazioni. VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità Eseguire misurazioni e rilievi dell’aula scolastica utilizzando semplici strumenti di misura e la loro restituzione grafica avvalendosi di software specifici Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione degli artefatti L’ alunno conosce e utilizza oggetti, Effettuare semplici prove sperimentali sulle proprietà dei strumenti e macchine di uso comune , utilizza materiali. Vedere, adeguate risorse anche per la realizzazione di osservare e prodotti anche di tipo digitale. sperimentare Progetta e realizza rappresentazioni grafiche Prevedere, o infografiche utilizzando elementi del immaginare PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE disegno tecnico o altri linguaggi multimediali. e progettare Conosce i principali sistemi di Intervenire, Effettuare stime di grandezze fisiche relative all’ambiente trasformazione di risorse , di produzione di trasformare scolastico beni e riconosce le diverse forme di energia e produrre Valutare, Immaginare e Pianificare le diverse fasi per la coinvolte. realizzazione degli artefatti con l’ausilio di internet per reperire informazioni INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE Costruire, riparare, smontare e rimontare semplici artefatti o elementi di arredo scolastico utilizzando semplici procedure Programmare presentazioni multimediali di attività didattiche o visite guidate con software specifici Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 28 Religione Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria Scuola dell’ Infanzia Ordine Nucleo di fondante scuola Campi di esperienza: Il sé e l’altro Il corpo in movimento Immagini , suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù e matura un positivo senso di sé sperimentando relazioni serene con gli altri anche se appartengono a differenti tradizioni culturali e religiose. Esprime con il corpo la propria esperienza religiosa. Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici della vita dei cristiani ( feste, preghiere, canti gestualità spazi e arte), per esprimere con creatività il proprio vissuto religioso. Sa narrare le storie ascoltate per poter sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso. Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio. L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di Dio e tali festività nell’esperienza personale, familiare l’uomo e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro La Bibbia e per cristiani ed ebrei e documento fondamentale le altre della nostra cultura, sapendola distinguere da fonti altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre Il religioni; identifica le caratteristiche essenziali linguaggio di un brano biblico, sa farsi accompagnare religioso nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per I valori collegarle alla propria esperienza. etici e Si confronta con l’esperienza religiosa e religiosi distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe Dio e essenziali e i dati oggettivi della storia della l’uomo salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, La Bibbia e del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli le altre elementi fondamentali della storia della Chiesa e fonti li confronta con le vicende della storia civile Il passata e recente elaborando criteri per linguaggio avviarne una interpretazione consapevole. religioso Riconosce i linguaggi espressivi della fede I valori (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le etici e tracce presenti in ambito locale, italiano, religiosi europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda. Obiettivi OBIETTIVO FORMATIVO Sviluppare un corretto atteggiamento nei confronti delle religiosità OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Accettare tutti i compagni di sezione Imparare a stare insieme Imparare a contenere l’aggressività Manifestare “libera” espressione dei propri sentimenti ed emozioni Acquisire alcune semplici conoscenze OBIETTIVO FORMATIVO Prendere coscienza delle radici che ci legano al mondo ebraico e cristiano e dell’identità spirituale dell’Italia e dell’Europa. Riflettere sulla dimensione religiosa dell’esperienza umana. Cogliere le somiglianze e le differenze fra le grandi religioni monoteiste. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Rilevare il legame fra l’Antico e il Nuovo Testamento. Individuare la relazione tra la diffusione del Vangelo e il contributo della Chiesa nel mondo di oggi. Individuare i principali insegnamenti di Gesù Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi da culture diverse Ricordare il significato e il valore dei riti, dei gesti e delle immagini nella religione cattolica. Riconoscere nei santi e nei martiri, di ieri e di oggi, progetti riusciti di vita cristiana Distinguere i ruoli delle istituzioni della Chiesa cattolica. OBIETTIVO FORMATIVO Prendere coscienza delle radici che ci legano al mondo ebraico e cristiano e dell’identità spirituale dell’Italia e dell’Europa. Riflettere sulla dimensione religiosa dell’esperienza umana. Cogliere le somiglianze e le differenze fra le grandi religioni monoteiste. Cogliere nei documenti della chiesa le indicazioni che favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per il proprio progetto di vita. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenza dei contenuti essenziali della religione La risposta dell’uomo al progetto di Dio Capacità di conoscere e di apprezzare i valori religiosi Riconoscere il valore della libertà, della solidarietà, della non violenza e della fratellanza. Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti Riconoscere le fonti e i documenti Comprensione ed uso dei linguaggi specifici Comprendere il significato di termini specifici e saper utilizzare termini adeguati. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 29 La nostra offerta formativa La Scuola dell’Infanzia e il primo ciclo d’istruzione ricoprono un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo dell’identità degli alunni, nei quali si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita. Le finalità sono l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per promuovere le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 30 Accoglienza e inclusività INCLUSIVITA’RISPETTO ALLA DISABILITA’ E ALLA DIVERSITA’ L’I.C. di Altavilla Silentina si impegna a favorire l’accoglienza degli alunni, il loro inserimento e la loro integrazione. Particolare impegno è prestato per la soluzione delle problematiche relative agli alunni in situazione di handicap e di svantaggio e a quelli stranieri. L’integrazione dell’alunno in situazione di handicap è un processo che coinvolge tutti gli insegnanti della classe e del plesso. L’attività di integrazione è quindi azione di tutti i docenti. L’insegnante di sostegno è una figura di supporto e collaborazione a tutta la classe e/o plesso e coopera con i colleghi nell’impostazione e realizzazione del “progetto educativo individualizzato”, riferito all’alunno disabile; inoltre offre all’intera classe e plesso una maggiore gamma di opportunità all’interno delle quali sia lo stesso bambino in situazione di handicap, sia tutti gli altri alunni, possano trovare idonee risposte ai bisogni educativi evitando forme di isolamento e favorendo l’integrazione; svolge in linea generale la sua attività nell’ambito del gruppo (classe e interclasse). Nel processo di integrazione, per supportarne e guidarne i processi decisionali e organizzativi, ha un ruolo importante la documentazione, poiché motiva le scelte effettuate in itinere dall'equipe pedagogica, finalizzate alla realizzazione del progetto di vita dell’alunno con disabilità. Il nostro Istituto, attento alle problematiche relative agli alunni con DSA, intende intraprendere un percorso di riflessione sui disturbi specifici di apprendimento, stilando un protocollo di accoglienza nel quale siano regolamentate: l’accoglienza, l’inserimento in classe, la predisposizione del piano didattico personalizzato (PDP), le modalità di verifica e valutazione, la procedura da seguire in caso di sospetto di DSA, le indicazioni operative per l’espletamento delle prove degli studenti con DSA agli esami di Stato. Bisogni Educativi speciali - BES – In linea con la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, dedicata agli “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, e la Circolare Ministeriale del 06 marzo 2013, relativa alle “Indicazioni operative”, il nostro istituto, a fronte di un concreto bisogno socioeducativo, si impegna a promuovere iniziative tese a garantire a tutti gli alunni con BES una didattica individualizzata e personalizzata. Nello specifico, la nostra scuola osserva i suoi discenti, legge i loro bisogni e, dopo averli riconosciuti, rimuove le barriere all’apprendimento ponendo in essere strategie metodologiche e didattiche utili per impostare percorsi educativo-didattici inclusivi. La capacità di tutti i docenti di osservare e cogliere i segnali di disagio è affiancata dalla consapevolezza delle famiglie di trovare nella scuola un alleato sempre competente per affrontare un percorso positivo per i loro figli. Azioni messe in atto con riferimento ai DSA e ai BES Formazione dei docenti Compartecipazione ai progetti di prevenzione e riduzione del disagio in rete con altri istituti Organizzazione e coordinamento degli incontri con equipe medico-psico-pedagogiche e con i servizi socio assistenziali a favore degli alunni con BES Preparazione di griglie per l’individuazione di aree relative ai Bisogni Educativi Speciali Stesura di questionari auto-osservativi per gli studenti e per i genitori finalizzati a favorire la raccolta di informazioni per l’elaborazione e il monitoraggio del PDP –Piano Didattico Personalizzato Raccolta, lettura e organizzazione della documentazione relativa ai percorsi di alunni con BES Collaborazione con i consulenti esterni, attraverso mediazione scuola-famiglia, per un’adeguata presa in carico delle situazioni di difficoltà Adozione di strumenti compensativi e misure dispensative, nella prospettiva di una visione globale ed inclusiva di tutti gli alunni INCLUSIVITA’ RISPETTO AGLI ALUNNI PROVENIENTI DAI CONTESTI MIGRATORI La nostra scuola, che ogni anno stima un numero sempre più elevato di alunni provenienti da Paesi diversi, è chiamata ad affrontare le nuove sfide di un paesaggio sociale sempre più mutevole e segnato da un profondo e irreversibile processo di globalizzazione. Nella società, caratterizzata da spinte contrastanti che la rendono differenziata e multipolare, si avverte, da una parte, il bisogno di appartenenza e la necessità di essere membri di un’entità racchiusa e circoscritta, dall’altra si assiste ad una sorta di omologazione culturale imperante che rischia di appiattire le identità in un diffuso senso di “qualunquismo”. E’ comprensibile, dunque, che la paura del diverso è tanto più accentuata quanto più difficile è la situazione socio-economica di una realtà, nella quale le dicotomie, apertura-chiusura e inclusione-esclusione, non sono semplici da ricomporre. Ad una prima legittimazione del legislatore nazionale, L.943/1986, all’integrazione socio-culturale degli immigrati, segue il T.U. n.297/94 che all’art.115 dà un input abbastanza forte al fenomeno degli alunni provenienti dai contesti migratori. Nella cornice generale dell’impostazione nazionale si collocano, poi, la legge 40/98 e il d.lgs. 286/98 fino ad arrivare alla Circolare Ministeriale n.2 del 2010. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 31 LE LINEE DI AZIONE Nella fase dell’accoglienza, il nostro istituto si prefigge di rivolgere particolare attenzione agli aspetti: Conoscitivo: ricostruire la storia personale, scolastica e linguistica del minore straniero, attraverso i documenti presentati, il colloquio con i genitori, la collaborazione dei mediatori linguistico-culturali Amministrativo: sulla base degli elementi di conoscenza raccolti durante i colloqui iniziali, i momenti di osservazione dell’alunno neoarrivato e le indicazioni normative, si procede a definire la classe/sezione di appartenenza più adeguata Relazionale: nella fase iniziale si stabilisce un patto educativo con la famiglia straniera, considerata come partner educativo a tutti gli effetti e si mettono le basi per una collaborazione positiva tra i due spazi educativi Pedagogico-didattico: si rilevano durante i primi giorni dell’inserimento i bisogni linguistici e di apprendimento, le competenze e i saperi già acquisiti, per elaborare, poi, un piano di lavoro individualizzato Organizzativo: la scuola individua le risorse interne ed esterne più efficaci per rispondere ai bisogni linguistici e attiva dispositivi di aiuto allo studio. Particolare attenzione sarà data all’inserimento dei minori nell’ultima classe della scuola secondaria di I grado, momento delicato dell’orientamento e scelta del successivo percorso scolastico. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 32 La Scuola dell’Infanzia La Scuola dell'Infanzia rappresenta il primo gradino del sistema educativo e formativo del nostro Paese e concorre alla formazione integrale della personalità dei bambini come soggetti liberi e responsabili. Costituisce un contesto di apprendimento e di sviluppo che definisce ulteriormente l’identità dei bambini, ne favorisce l’autonomia, ne stimola intenzionalmente le competenze e favorisce l’acquisizione delle prime forme di educazione alla cittadinanza, a partire dalle esperienze di convivenza responsabile. Nella Scuola dell'Infanzia ogni bambino è protagonista della sua crescita, dei suoi apprendimenti, della sua evoluzione. Consolidare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, membro di un gruppo. Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di: avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività di diversi contesti; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più consapevoli e responsabili. Acquisire competenze significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; raccontare e rievocare azioni e vissuti e tradurli in tracce personali e condivise; descrivere, rappresentare e immaginare situazioni ed eventi, attraverso una pluralità di linguaggi. Educare alla cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire la vita quotidiana attraverso regole condivise che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso dell’ambiente, degli altri e della natura. La Scuola dell’Infanzia, pertanto, offre a ciascun bambino un ambiente di vita e cultura, un luogo di apprendimento e di crescita dalle forti connotazioni culturali, pedagogiche e didattiche, secondo progettazioni che valorizzano la diversità e considerano ogni bambino protagonista e costruttore della propria personalità, attraverso l’interazione con gli adulti, con i coetanei, con i contesti di vita, con i simboli e i linguaggi della nostra cultura. Il punto di vista della nostra progettazione educativa sarà necessariamente l’analisi del territorio in cui si è chiamati a operare, al fine di poter rispettare tutte quelle tradizioni e radici culturali che sono l’espressione dei soggetti a noi affidati e per avere la possibilità di mettere in luce gli aspetti più tipici della personalità infantile. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 33 I campi d’esperienza I campi di esperienza offrono specifiche opportunità di apprendimento, attraverso cui le azioni, la corporeità, la percezione, gli occhi e le mani dei bambini sono messi al centro del progetto educativo e sono i luoghi del fare e dell’agire del bambino orientati dall’azione consapevole degli insegnanti in un contesto fortemente evocativo che li stimola a dare significato, riorganizzare e rappresentare le proprie esperienze. Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo. L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti. Ogni campo delinea una prima mappa di linguaggi, alfabeti, saperi in forma di traguardo di sviluppo, che poi troveranno una loro evoluzione nel passaggio alla scuola primaria. IL SE' E L'ALTRO •Il bambino prende coscienza della propria identità, scopre la diversità e apprende le prime regole di vita sociale ( es:gli altri come limite alla propria volontà, la reciprocità nel parlare e nell’ascoltare, l’esistenza e il rispetto di diversi punti di vista). E’ il campo delle riflessioni sul senso e le conseguenze delle proprie azioni IL CORPO E IL MOVIMENTO È il campo di esperienza della corporeità e della motricità. Promuove la presa di coscienza del valore del corpo, inteso come una delle espressioni della personalità e come condizione funzionale, relazionale, cognitiva, comunicativa e pratica IMMAGINI, SUONI E COLORI Il bambino scopre molti linguaggi: la voce, i suoni, la musica, i gesti, la drammatizzazione, il disegno, la pittura, la manipolazione dei materiali ed i mass-media. La scoperta e l’educazione dei diversi linguaggi sviluppa il senso del bello, la conoscenza di sé, degli altri e della realtà. Inoltre la scuola favorisce l’esperienza della multimedialità attraverso l’esplorazione delle possibilità espressive e creative dei media (fotografia, cinema, televisione, digitale) I DISCORSI E LE PAROLE E’ lo specifico campo di esercizio delle capacità comunicative riferite al linguaggio orale attraverso conversazioni regolate dall’adulto e dall’interazione con i compagni. La scuola offre l’opportunità di parlare delle proprie esperienze personali, chiedere spiegazioni, confrontare punti di vista, condividere conoscenze, ascoltare fiabe, filastrocche, poesie, racconti, fare giochi di parole, i bambini iniziano a cimentarsi con l’esplorazione della lingua scritta LA CONOSCENZA DEL MONDO I bambini imparano ad osservare la realtà, l’ambiente naturale con i suoi fenomeni, le piante e gli animali. Imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri. Giocando e confrontandosi con i compagni operano classificazioni, raggruppamenti, familiarizzano con i numeri, le forme geometriche e lo spazio. Attraverso attività concrete si avviano i primi processi di astrazione e simbolizzazione delle esperienze elaborando una prima organizzazione del mondo. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 34 I laboratori L’appartenenza ad una sezione consente ai bambini di avere un rilevante punto di riferimento, in grado di assicurare stabilità e continuità alle relazioni con gli adulti e con i coetanei. I laboratori, invece, ci consentono di formare gruppi di attività omogenei per età e differenti da quelli delle sezioni, consentendo un ampliamento dei rapporti tra i bambini. Altro aspetto non meno rilevante da considerare è il rapporto con gli insegnanti, non più esclusivo e legato all’ambiente della sezione, ma esteso ad altre figure che possono offrire una varietà di stili relazionali, competenze specifiche, attitudini particolari che amplificano le offerte formative e le possibilità di relazione dei bambini. Inoltre la dimensione ludica ed operativa rende le attività di laboratorio, particolarmente vicine alle esigenze di apprendimento dei bambini. Per realizzare le attività di laboratorio, dal mese di novembre al mese di maggio, sarà adottato un orario flessibile che ci consentirà di potenziare la contemporaneità due volte a settimana, consentendoci così di poter formare piccoli gruppi di età omogenea. Nella progettazione delle Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo di Altavilla Silentina sono stati indicati i seguenti laboratori: laboratorio “arte e teatro”, laboratorio educazione ambientale, laboratorio manipolativo, laboratorio multimediale (anni 5). ARTE E TEATRO Questo laboratorio promuove in modo particolare le potenzialità espressive proprie del gioco simbolico, a partire dalle quali è possibile attivare un vero e proprio percorso di animazione che porterà i bambini a “fare teatro”. Attraverso il percorso arte, poi, si incoraggiano i bambini ad esprimere i propri stati d’animo per riuscire ad averne una maggiore padronanza e consapevolezza, utilizzando opere d’arte di pittori famosi come strumenti di conoscenza e di arricchimento a livello emotivo. ED. AMBIENTALE Il laboratorio nasce dall’esigenza di radicare nella cultura delle nuove generazioni la consapevolezza che l’ambiente è un bene fondamentale che va assolutamente tutelato. L’itinerario educativo-didattico muove dalla naturale curiosità del bambino riguardo l’ambiente che lo circonda attraverso l’esplorazione guidata e la continua scoperta. L’attività del laboratorio valorizza la creatività dei bambini impegnandoli nell’ideazione e costruzione di oggetti con l’uso di materiali provenienti dalla raccolta differenziata dei “rifiuti”. MANIPOLATIVO - CREATIVO Nel laboratorio manipolativo i bambini potranno comunicare attraverso il linguaggio non verbale, dar sfogo alle loro emozioni e sperimentare tecniche e materiali differenti, vivendo così occasioni di scoperta e conoscenza. Le attività che si svolgono permettono ai bambini di manifestare in maniera personale e originale vissuti, sentimenti, idee. Si fanno esperienze e si conosce il mondo, si apprendono tecniche espressive per rappresentare e comunicare, per alimentare le dimensioni dell’immaginazione, della fantasia e della creatività. L’attività con materiali quali plastilina, farina, pasta-sale, creta, sabbia, gesso, ecc. è per i bambini un’esperienza interessante rispondente al bisogno di toccare, giocare, manipolare, sperimentare e raccontare. MULTIMEDIALE Questo laboratorio è pensato per permettere ai bambini di fare le prime esplorazioni con il computer e per svolgere svariate attività di gruppo interagendo con questo strumento in un clima giocoso e divertente. Saranno proposte attività che servono a far acquisire sicurezza e padronanza di questo strumento e al tempo stesso aiutano i bambini a lavorare ed apprendere insieme. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 35 I progetti della scuola dell’Infanzia TITOLO A SCUOLA INSIEME MANGIO SANO PER VIVERE MEGLIO FINALITA’ Organizzare giornate – incontro con altre scuole al fine di scambiarsi materiali, informazioni didattiche e strategie educative Conoscere nuove realtà e sviluppare nuove amicizie al di fuori della propria realtà. Riscoprire principi e contenuti della tanto rinomata dieta mediterranea anche attraverso un percorso di interazione con l’Istituto “Patroni” di Pollica, patria della dieta mediterranea e promotrice di parecchi progetti sui contenuti del prestigioso stile di vita nato nel Cilento. Il progetto si svilupperà attraverso incontri e degustazioni a scuola oltre che lezioni interattive con i bambini. OBIETTIVI AMICA ACQUA PROGETTO INGLESE PROGETTO UNESCO Il progetto prevede una sorta di campagna informazione sull’acqua e il suo grande valore per la vita attraverso le varie forme in cui si presenta, dal settore alimentare fino alla natura. Nasce dall’esigenza di dare un’infarinatura della lingua inglese divenuta oramai volano di crescita e punto di incontro di tutti i paesi del mondo. Si ritiene fondamentale abituare i più piccoli all’approccio di una lingua diversa procedendo di pari passo con l’insegnamento regolare alla conoscenza di colori, numeri e parole fondamentali dell’inglese. Il progetto si pone come viaggio di scoperta, di analisi e di approfondimento su luoghi, cultura e tradizioni del nostro territorio. Il progetto si svolgerà attraverso visite guidate nel Comune e incontri con personaggi per così dire storici che illustreranno ai discenti peculiarità e caratteristiche legate alla musica, alla cucina e alle tradizioni del nostro territorio. Il progetto propone un percorso di giochi ed esperienze motorie per favorire lo sviluppo dell'immagine personale e l'interazione con l'altro e con l'ambiente Essere cosciente dell’importanza per la salute di un’alimentazione varia e diversificata Conoscere una quantità sempre maggiore di cibi. Conoscere le tradizioni culinarie di un tempo stabilendo anche un rapporto con i nostri nonni. Conoscere le caratteristiche dell’acqua Scoprire l’importanza della risorsa acqua per la vita del pianeta Acquisire il concetto di salvaguardia della natura e il concetto di inquinamento. Familiarizzare con la lingua inglese Riconoscere e memorizzare alcune forme di saluto Familiarizzare con il lessico riferito con colori e numeri. Favorire la scoperta, l’ analisi e l’ approfondimento dei luoghi, della cultura e delle tradizioni del territorio locale. Rafforzare l'autonomia e l'identità personale Imitare posizioni globali del corpo e posizioni combinate dei segmenti Progettare e attivare strategie motorie Discriminare e riprodurre strutture ritmiche Sperimentare le potenzialità del corpo PROGETTO Gioco Danza Stimolare l’amicizia fra i bambini Incoraggiare l’interscambio di esperienze e di attività fra insegnanti e bambini di scuole diverse. Cooperare per costruire insieme. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 TEMPI DESTINATARI Intero anno scolastico I bambini della scuola dell’infanzia delle tre fasce di età Intero anno scolastico I bambini delle classi ponte (ultimo anno della scuola dell’infanzia e primo anno scuola primaria) Intero anno scolastico I bambini della scuola dell’infanzia delle tre fasce di età Intero anno scolastico I bambini di 5 anni della Scuola dell’Infanzia Aprilemaggio Studenti di ogni ordine e grado dell’istituto Intero anno scolastico I bambini della scuola dell’infanzia delle tre fasce di età 36 La Scuola Primaria LA SCUOLA PRIMARIA attraverso un percorso di riflessione critica su... Avvalorando le dimensioni della persona CORPOREITA' Apprezzando il patrimonio conoscitivo, valoriale e comportamentale ereditato in famiglia e nei rapporti con gli altri. Facendo esplicitare l’implicito e lo scontato presente nell’esperienza PATRIMONIO PATRIMONIO Accompagnando il fanciullo nel passaggio dal mondo delle categorie empiriche, presenti nel proprio patrimonio PATRIMONIO si propone di Dare idee alla vita Prendere coscienza della diversità Sperimentare l’importanza dell’impegno Arricchire la visione del mondo e della vita Acquisire consapevolezza delle varie forme di disagio Accettare e rispettare l’altro Integrare tale visione nella personalità Conseguire competenze ad affrontarle e superarle Realizzare obiettivi comuni Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 37 La scuola Primaria ha la finalità di promuovere il pieno sviluppo della persona. Per realizzarla la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l'accesso facilitato per gli alunni disabili, previene l'evasione dell'obbligo scolastico e contrasta la dispersione; persegue con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione. In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni nell'elaborare il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l'acquisizione degli alfabeti di base della cultura. Fin dai primi anni del percorso formativo, la scuola svolge un fondamentale ruolo educativo e di orientamento, fornendo all'alunno le occasioni per capire se stesso, per prendere consapevolezza delle sue potenzialità e risorse, per progettare percorsi esperienziali e verificare gli esiti conseguiti in relazione alle attese. La scuola primaria mira all'acquisizione degli apprendimenti di base come primo esercizio dei diritti costituzionali. Agli alunni che la frequentano offre l'opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, affettive, sociali e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa in cui, attraverso lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico, si arriva alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo. La Scuola Primaria di Altavilla Silentina progetta e realizza percorsi finalizzati alla promozione della cittadinanza attiva, promuovendo la diffusione delle prime nozioni sulla Costituzione e sulla convivenza, in particolare i diritti fondamentali dell’uomo, il significato delle formazioni sociali, l’importanza della tutela del paesaggio, alcune basilari nozioni di educazione stradale, la salvaguardia della salute, il valore del rispetto delle regole. Come risposta ai bisogni del singolo alunno, o di un piccolo gruppo di allievi o dell’intero gruppo classe, vengono strutturate varie modalità di lavoro e differenti mediazioni didattiche, attraverso l’alternanza di attività condotte nel Laboratorio del Gruppo Classe e attività condotte nei Laboratori Interclasse. Tenendo presente che per laboratorio s’intende, innanzitutto, un approccio didattico fondato su un agire operativo e progettuale, le espressioni “Laboratorio del Gruppo classe” e “Laboratorio Interclasse” indicano semplicemente due modalità di raggruppamento degli alunni: il gruppo che lavora alla presenza del docente di classe, nel primo caso; i gruppi di livello, di compito o elettivi nel secondo, con modalità di insegnamento diverse, che gli insegnanti individuano per ciascun allievo sulla base dei bisogni rilevati. Il numero dei Laboratori Interclasse e la scelta delle categorie tiene conto della valorizzazione delle competenze dei docenti e dell’identità dell’Istituzione Scolastica, pertanto i raggruppamenti degli alunni avvengono per: gruppi di livello, sulla base dei quali organizzare i laboratori di recupero; gruppi di compito, funzionali alla realizzazione di progetti; gruppi elettivi, che si formano in base alla scelta, operata dagli allievi, delle attività educative e didattiche cui partecipare. Gli insegnanti in sede di progettazione individuano percorsi formativi calibrati sulle esigenze e potenzialità dell’alunno, analizzando tempi, ritmo di apprendimento, bagaglio culturale e storia personale. Si delineano in tal modo le Progettazioni educativo-didattiche, organizzate in 2 macrostrutture, ciascuna di durata quadrimestrale, suddivise a loro volta in 2 unità di apprendimento (UDA), in cui sono formulati gli obiettivi di apprendimento, gli obiettivi formativi e i traguardi di competenza, che rappresentano il percorso concreto di insegnamento – apprendimento. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 38 "IO E GLI ALTRI NEL MONDO" MACROSTRUTTURA A (I quadrimestre): IO CON GLI ALTRI 1. Scoprire sé (ottobre – novembre) 2. Scoprire gli altri (dicembre – gennaio) MACROSTRUTTURA B (II quadrimestre): IO NEL MONDO 3. Scoprire il mondo (febbraio – marzo) 4. Scoprire il proprio ruolo nel mondo (aprile – maggio – giugno) Le UDA costituiscono la messa in campo di attività educative e didattiche, progettuali e di laboratorio, con attenzione ai metodi, ai tempi e alle soluzioni organizzative utili a concretizzare gli obiettivi formativi, a partire dall’esperienza, dalle conoscenze e dalle modalità di apprendimento di ogni singolo alunno. Dopo il momento dell’accoglienza e della verifica in ingresso (settembre), si guidano gli alunni a maturare le competenze necessarie per sviluppare il loro pensiero e il loro essere. Successivamente si procede alla valutazione quadrimestrale (espressa in decimi), attraverso la somministrazione di prove di verifica di varia tipologia, successivamente integrate da verifiche accuratamente predisposte dai docenti delle classi parallele sul modello delle prove INVALSI, già obbligatorie per gli alunni delle classi II e V. L’organizzazione della nostra scuola primaria prevede 28 ore curricolari (compresa la mensa) per tutte le classi, distribuite in cinque giorni settimanali: dal lunedì al giovedì dalle ore 8:20 alle ore 13:20 e il venerdì dalle ore 8:20 alle ore 16:20 (rientro pomeridiano). Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 39 La Scuola Secondaria di I grado LA SCUOLA SECONDARIA di I grado tramite L'EDUCAZIONE... LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO... LE DISCIPLINE: all'intercultura, valorizzando se stesso alla partecipazione all'attività scolastica, alla collaborazione con i compagni e gli altri Lettere:italiano,storia, geografia,cittadinanza e costituzione,Scienze e matematica,Inglese, Francese,Arte e immagine,Musica, Tecnologia,Scienze motorie,Religione in un rapporto di interdipendenza che restituisca l'unità del sapere le scuole del prima e del dopo i servizi, le agenzie formative, il volontariato, i beni culturali, le aziende,gli impianti tecnologici all'autonomia, conoscendo se stesso il mondo del lavoro deve formare un alunno CHE DEVE SAPERE Acquisizione di conoscenze SAPER FARE Acquisizione di abilità SAPER ESSERE Acquisizione di competenze CONOSCERE SE STESSO CONOSCERE IL MONDO RELAZIONARSI CON GLI ALTRI per divenire un cittadino CONSAPEVOLE ATTIVO RESPONSABILE Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 COMPETENTE 40 La Scuola Secondaria di Primo grado favorisce la progressiva maturazione della personalità del preadolescente mediante l'acquisizione di conoscenze e competenze, lo sviluppo di capacità logiche, scientifiche ed operative, tali da stimolarne il processo educativo di responsabilizzazione e di convivenza civile. La Scuola Secondaria di Primo grado, secondo la legge istitutiva, “concorre a promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione e favorisce l’orientamento dei giovani ai fini della scelta dell’attività successiva”. Essa, attraverso le discipline di studio, è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio e al rafforzamento delle attitudini all’interazione sociale. Inoltre, organizza ed accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità culturali e scientifiche della realtà contemporanea, in relazione alla tradizione culturale e all’evoluzione sociale; è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della personalità dell’allievo; cura la dimensione sistematica delle discipline; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi; fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività d’istruzione e di formazione; introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione Europea; aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione; promuove l’utilizzo delle competenze verso l’esercizio di una cittadinanza attiva, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire. Pertanto la Scuola Secondaria di Primo grado è innanzitutto: Scuola dell'educazione integrale della persona •promuove processi formativi e si adopera per creare, attraverso le conoscenze e le abilità, occasioni dirette a sviluppare armonicamente la personalità degli allievi in tutte le direzioni. Scuola che colloca nel mondo •aiuta lo studente ad acquisire un'immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale per permettere alle generazioni di affrontare in modo più consapevole e responsabile le scelte future. Scuola orientativa •mira all'orientamento di ciascuno, favorisce l'iniziativa del soggetto per il suo sviluppo fisico, psichico e intellettuale per permettergli di definire e di conquistare la propria identità e di rivendicare un proprio ruolo nella realtà sociale, culturale e professionale. Scuola dell'identità Scuola della motivazione e del significato •assolve il compito di accompagnare il preadolescente nella sua maturazione globale fino alle soglie dell'adolescenza. •è impegnata a radicare conoscenze ed abilità disciplinari ed interdisciplinari sulle effettive capacità di ciascuno, utilizzando modalità ricche di senso. Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi •legge i bisogni e i disagi dei preadolescenti e interviene attraverso il coinvolgimento delle famiglie, di personale competente e dei soggetti educativi extrascuola quali gli enti locali, le formazioni sociali, la società civile presente sul territorio. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 41 La Scuola Secondaria di Primo grado di Altavilla Silentina si propone di: •accogliere ogni alunno favorendo il suo inserimento nella nuova realtà scolastica •aiutare l’alunno ad acquisire progressivamente un’immagine sempre più chiara ed approfondita di sé e del proprio rapporto con il mondo esterno •favorire la conquista di capacità espressive, logiche, scientifiche, operative e delle corrispondenti abilità •promuovere atteggiamenti positivi verso le differenze, con attenzione ai cambiamenti della società e della cultura •facilitare l’acquisizione di un metodo di lavoro autonomo e di abilità utilizzabili in situazioni concrete •fornire gli strumenti perché i ragazzi possano essere “protagonisti” nella società, sviluppando la competenza comunicativa e le abilità cognitive e ampliando la sfera dell’esperienza personale, anche attraverso l’operatività e la manualità •motivare alla conoscenza fornendo occasioni di esperienze concrete di tipo espressivo, motorio, linguistico, logico e scientifico •offrire opportunità per la socializzazione, l'interazione e la collaborazione con gli altri •orientare verso scelte consapevoli e preparare alla responsabilità individuale •potenziare la capacità di partecipazione ai valori della cultura, della civiltà e della convivenza sociale •costruire una dimensione dinamica dell'apprendimento •sostenere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione •incoraggiare l'autonomia personale e la riflessione critica; •realizzare la continuità tra i diversi ordini di scuola . Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 42 In risposta ai bisogni formativi del singolo alunno, nel nostro Istituto vengono resi operanti laboratori di classe e/o a classi aperte per le attività di recupero/consolidamento e di ampliamento. I Consigli di classe, in sede di progettazione per fasce parallele, individuano percorsi formativi calibrati sulle esigenze e potenzialità dell’alunno, rilevate nelle prove d’ingresso. Vengono definiti i tempi, gli obiettivi formativi, gli obiettivi di apprendimento, i contenuti e le competenze attese. I Percorsi curricolari così delineati sono organizzati in 2 macrostrutture quadrimestrali, suddivise a loro volta in due Unità di Apprendimento che rappresentano l’iter concreto di insegnamento-apprendimento. Le UDA sono state pianificate nel rispetto degli obiettivi della Scuola. IO CITTADINO DELL'EUROPA E DEL MONDO MACROSTRUTTURA A (I quadrimestre):EDUCARSI/EDUCARE 1. Scopro me stesso e il mio territorio (ottobre – novembre) 2. Con gli altri...mi conosco e conosco (dicembre-gennaio) MACROSTRUTTURA B (II quadrimestre):VIAGGIARE NEL MONDO 3. Io uguale,io diverso (febbraio-marzo) 4.Io che progetto il mio futuro (aprile-maggio) La Scuola Secondaria di I grado del nostro Istituto è organizzata in: TEMPO SCUOLA PLESSO PROLUNGATO ( 36 ore ) Borgo Carillia ( corso B) ORDINARIO ( 30 ore ) Altavilla Capoluogo ( corsi A e C ) ORGANIZZAZIONE 6 giorni settimanali lunedì-mercoledì-venerdì-sabato dalle 8:20 alle 13:20 martedì-giovedì (con mensa) dalle 8:20 alle 16:20 6 giorni settimanali dal lunedì al sabato dalle 8:20 alle 13:20 L’orario mensa inizia alle ore 13.20 e finisce alle ore 14.20. Per tutti l’ingresso è previsto dalle 8.15 alle 8.20. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 43 Progetti curricolari ed extracurricolari I Progetti curricolari ed extracurricolari rappresentano un’occasione di inclusione, integrazione e di arricchimento dell'offerta formativa della scuola. Essi sono finalizzati a: far incontrare agli alunni figure educative diverse dagli insegnanti di classe con competenze specifiche rispetto all'attività proposta; offrire agli alunni la possibilità di esprimersi secondo i reali interessi, di sviluppare capacità ed acquisire abilità in situazioni gratificanti e operative di apprendimento; sviluppare linguaggi integrativi rispetto al codice verbale; favorire l'integrazione sociale e lo sviluppo delle potenzialità di tutti gli alunni, in particolare di quelli con difficoltà di apprendimento, in situazione di svantaggio socioculturale o di disabilità. PROGETTI CURRICOLARI TIPOLOGIA OBIETTIVI TEMPI DESTINATARI Progetto “Leggiamoci a scuola” Favorire e promuovere il gusto del leggere. Arricchire il patrimonio lessicale e culturale. Formare un lettore partecipe, cooperante, consapevole. Intero anno scolastico Alunni delle classi II- III- IVV della scuola Primaria “Storytelling” (English workshops: Teatro di inglese a scuola) Progetto Legalità “UNESCO” Recupero Italiano e Matematica Progetto “ Scuola Book Network” Progetto Legalità “Consiglio Comunale Junior” Progetto “L2 per gli stranieri” Ampliare il lessico. Migliorare la comprensione e la pronuncia dei vostri alunni. Utilizzare un contesto d’apprendimento stimolante e divertente. Motivarli ad esprimersi in inglese. Favorire la scoperta, l’ analisi e l’ approfondimento dei luoghi, della cultura e delle tradizioni del territorio locale Acquisire la strumentalità di base. Prolungare i tempi di attenzione e di concentrazione. Arricchire il codice verbale. Sviluppare le competenze logicoespressive. Estendere, attraverso una piattaforma per la didattica digitale collaborativa, gli strumenti dell’apprendimento superando i confini spazio-temporali dell'aula e dell'orario di lezione prestabilito. Utilizzare applicazioni digitali per la didattica a distanza con cui organizzare attività, percorsi formativi, studio individuale e collaborativo. Educare alla legalità. Promuovere l’adesione responsabile della persona ai valori della vita democratica, alle leggi e alle “regole” costituzionali, ai fini di una solidale crescita nella convivenza civile. Comprendere il senso delle parole di brevi frasi, di testi in situazioni di ascolto. Comunicare il proprio pensiero e le proprie esperienze . Esprimere il vissuto e le emozioni. 29 Aprile Plessi Altavilla Capoluogo e Borgo Carillia 2 Maggio Plesso Olivella Tutti gli alunni della scuola Primaria Aprile/Maggio Tutti gli alunni della scuola Primaria e Secondaria di I grado Intero anno scolastico, utilizzando le ore di disponibilità Tutti gli alunni della scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Gli alunni delle classi III A e III B Intero anno scolastico Scuola Primaria Gli alunni delle classi: II e IV di Alt. Cap., II A di Cerrelli V di Borgo Carillia Intero anno scolastico Tutti gli alunni della scuola Secondaria di I grado Intero anno scolastico Gli alunni stranieri della S. Sec. I grado Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 44 PROGETTI EXTRACURRICOLARI TIPOLOGIA OBIETTIVI Progetto “Manipolativo” Utilizzare strumenti e materiali plastici e grafico-espressivi per esprimersi in modo creativo e personale. Individuare, manipolare, produrre una trama narrativa aperta. Sviluppare la creatività sperimentando nuove forme di comunicazione. Progetto “Teatro” TEMPI DESTINATARI Da Gennaio ad Aprile Alunni della scuola Primaria Da Gennaio a Maggio Alunni della scuola Primaria Recupero Italiano e Matematica Acquisire la strumentalità di base. Prolungare i tempi di attenzione e di concentrazione. Arricchire il codice verbale. Sviluppare le competenze logico-espressive. Da Novembre a Gennaio Alunni delle classi II- III- IV- V della scuola Primaria Progetto “Laboratorio di latino” Avviare allo studio delle cinque declinazioni latine. Conoscenza dei principali complementi della lingua latina. Avviare alla traduzione di brevi testi in lingua latina. Da Febbraio ad Aprile Alunni della scuola Secondaria di I grado ( in particolare le classi III) Progetto “Laboratorio di greco” Avviare allo studio della lingua greca. Da Febbraio a Maggio Imparare a leggere in modo rapido e corretto Allenare le abilità di base (percezione visiva, mobilità degli occhi) Imparare le tecniche di lettura Recupero di Italiano “Diventare un abile lettore” Recupero di Matematica Potenziamento di Italiano Potenziamento di Matematica Progetto “Musica, canto e drammatizzazione” Progetto Pittura su vetro “Crescere con l’Arte” Progetto “Cliccando” Promuovere, recuperare e consolidare le diverse abilità matematiche di base, tra le quali quelle procedurali, dell’ uso specifico di strumenti matematici, di espressione delle informazioni e di risoluzione dei problemi matematici. Saper individuare i punti di vista ed esprimere il proprio Valorizzare capacità già possedute Saper lavorare in gruppo Utilizzare diverse tecniche di lettura Produrre testi orali e scritti di diverso tipo Espandere opportunamente i testi Conoscere, comprendere e utilizzare le strutture morfosintattiche Conoscere e applicare le regole della comunicazione Usare consapevolmente strumenti di consultazione Usare creativamente il lessico Ampliare quanto appreso in termini di contenuti algebrici e geometrici Introdurre alcuni aspetti non previsti dalla programmazione della scuola secondaria di I grado Far conoscere la storia, la cultura, i sapori e le tradizioni del nostro territorio. Conoscere la musica popolare cilentana tra folklore e tradizioni. Gustare la bellezza del nostro territorio attraverso il canto, la musica, le filastrocche, i proverbi i detti… Promuovere nel pre-adolescente la capacità di esprimersi e di comunicare attraverso il linguaggio pittorico. Acquisizione di abilità tecno-pittoriche creative. Prevenire il disagio e la dispersione scolastica. Potenziare le conoscenze informatiche Conseguire la Certificazione Informatica EIPASS Da Novembre a Gennaio Alunni della scuola Secondaria di I grado ( in particolare le classi III) Alunni della scuola Secondaria di I grado Dicembre 2015 e Gennaio 2016 Alunni delle classi I e II della scuola Secondaria di I grado Marzo –Aprile Alunni delle classi III della scuola Secondaria di I grado Marzo –Aprile Alunni delle classi III della scuola Secondaria di I grado Gennaio/ Maggio Alunni della scuola Secondaria di I grado Febbraio-Marzo Alunni della scuola Secondaria di I grado Gennaio/Maggio Alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 45 Uscite didattiche, visite guidate e viaggi d’istruzione Per realizzare una scuola inserita nella realtà che la circonda, è opportuno instaurare un rapporto più diretto con il mondo extrascolastico utilizzando come mezzo anche le visite guidate e i viaggi d’istruzione che, opportunamente organizzati, possono rappresentare momenti di osservazione, arricchimento e crescita della personalità di ogni singolo alunno. SCUOLA dell'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Salerno: Teatro della Arti USCITE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA I GRADO USCITE DIDATTICHE Agropoli: castello incantato (classi I e II) Salerno: Teatro delle Arti (tutte le classi) Salerno: Teatro delle Arti (classi III - IV - V) Castelcivita: grotte Prignano Cilento: Oasi dell'Alento VISITE GUIDATE Serre: oasi WWF e Paleovillage (classi III) Pompei: scavi archeologici parco nazionale del Vesuvio (classi IV) Caserta: reggia e caserta vecchia (classi V) VISITE GUIDATE Paestum - Velia (classi I) Castello di Sermoneta Girdini di ninfa (classi II) Roma - Quirinale San giovanni in Laterano (classi III) VIAGGIO D'ISTRUZIONE PUGLIA (classi III) TIPOLOGIA DEI VIAGGI VIAGGI DI INTEGRAZIONE CULTURALE: per promuovere una migliore conoscenza del proprio Paese nei suoi aspetti paesaggistici, monumentali, culturali e folcloristici. Detti viaggi si prefiggono anche la partecipazione a manifestazioni culturali varie (Concorsi, gemellaggi, gare sportive, ecc …). VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE: da effettuarsi presso complessi aziendali, mostre, monumenti, località di interesse storico artistico, parchi naturali…. DESTINATARI USCITE SUL TERRITORIO A PIEDI O CON PULLMAN IN ORARIO SCOLATICO Gli alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e tutti gli alunni della Scuola Primaria e della Sc. Secondaria di I grado. VISITE GUIDATE INTERA GIORNATA Gli alunni delle classi 3^- 4^- 5^ della Scuola Primaria e gli alunni della Scuola Secondaria di I grado. DESTINAZIONE MODALITÀ ORGANIZZATIVE Gli insegnanti si atterranno a quanto precisato dalla normativa vigente e a quanto deliberato dal CONSIGLIO d’ ISTITUTO. Presentazione del progetto nel Consiglio di Interclasse e di Classe; VIAGGIO D’ISTRUZIONE PER PIU’ GIORNI Gli alunni del terzo anno della Scuola Secondaria di I grado. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 Approvazione del Collegio dei Docenti. Delibera del Consiglio d’ Istituto. Le uscite didattiche per le classi 1^ e 2^ della Scuola Primaria e per la Scuola dell’Infanzia si svolgono in orario scolastico. 46 Orientamento La scuola dell’obbligo, oltre ad avere un ruolo formativo, ha un ruolo orientativo quindi deve fare in modo che l’allievo compia una scelta razionale della scuola superiore per la costruzione di un personale progetto di vita. A tal fine l’alunno, a partire dalla Scuola dell’Infanzia, viene guidato alla conoscenza di sé e allo sviluppo delle sue capacità di interazione con l’ambiente esterno. Pertanto l’orientamento non può essere limitato solo all’aspetto informativo ma devono essere programmati percorsi interdisciplinari che portino alla realizzazione di obiettivi trasversali, verificabili, di tipo cognitivo, affettivo e comportamentale; in questo senso l’azione di orientamento non può essere delegata ad uno specifico ambito disciplinare, in quanto utilizza e rielabora tutte le discipline, valorizzandone le valenze formative. Per la realizzazione delle finalità trasversali, che costituiscono il fondamento della didattica formativa ed orientativa, è necessario muoversi su due piani: quello personale dell’allievo e quello sociale, lavorando specificatamente sull’uno e sull’altro, nonché sulla loro interazione. Gli interventi della scuola non possono che svilupparsi in stretta correlazione con quelli della famiglia, affinché l’azione orientativa sia rafforzata da iniziative concordate, al fine di favorire nel ragazzo la tendenza all’autonomia, all’autodecisione, alla maturazione dell’ identità personale. La nostra Scuola svolge al suo interno, al di là di specifiche attività di orientamento, una continua azione di stimolo e di guida, mediante interventi formativi centrati sulla “costruzione del sé” e sull’acquisizione della consapevolezza personale, oltre che sul conseguimento di competenze specifiche. Scuola Secondaria di I grado – Scuola Secondaria di II grado Il progetto orientamento d'Istituto per la Scuola Secondaria si prefigge un duplice obiettivo: 1) un obiettivo educativo: accompagnare gli studenti delle classi prime, seconde e terze nel processo di autocoscienza e della percezione di sé, “orientando” appunto tale processo verso la presa d'atto delle proprie peculiari caratteristiche cognitive, dei propri interessi, delle proprie aspirazioni in funzione della scelta scolastica dei gradi superiori d'istruzione. Tale aspetto è da intendersi come work in progress, sempre aperto alle sollecitazioni degli studenti ed agli stimoli esterni. 2) un obiettivo tecnico: informare gli studenti delle classi terze circa le possibilità educative e formative delle scuole del territorio con i possibili sbocchi occupazionali connessi. Programmazione attività orientamento classi terze Unità di apprendimento opportunamente elaborate Informazioni sul sistema scolastico in Italia dopo la riforma con particolare attenzione alle scuole superiori di secondo grado Incontri degli alunni con gli insegnanti delle scuole superiori, presso la nostra sede, per una corretta informazione Analisi di materiale illustrativo delle scuole superiori del territorio Visita degli alunni alle scuole superiori in orario pomeridiano anche accompagnati dai genitori Visite guidate ad alcune scuole superiori del territorio Riunione dei Consigli di classe per formulare il “consiglio orientativo” Incontro scuola-famiglia per comunicare il “consiglio orientativo” Raccolta dei risultati finali conseguiti dagli ex alunni nel biennio delle scuole superiori. Tali esiti saranno tabulati, elaborati e confrontati con il consiglio orientativo. Se il consiglio orientativo è stato seguito dall’allievo, il suo successo o un eventuale insuccesso costituiscono degli elementi di verifica della produttività della scuola. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 47 Descrittori di verifica • • • • • • • • • • Miglioramento della capacità di fare uso di strategie cognitive e metacognitive Miglioramento della capacità di individuare e di organizzare le informazioni Crescita dell’autonomia d’uso e di scelta delle risorse informative Affinamento/consolidamento di abilità specifiche nelle varie discipline Crescita del livello di autostima Crescita della capacità di operare in gruppo Crescita della capacità di relazionarsi positivamente con compagni e insegnanti Comprendere l’importanza dell’esistenza di regole e della necessità di rispettarle, sia di quelle date da altri, sia di quelle che occorre darsi per convivere Comprendere che esistono punti di vista differenti e rispettare quelli altrui Operare autonomamente prendendo decisioni ATTIVITA’ E FINALITA’ DELL’ORIENTAMENTO Acquisire consapevolezza dei propri punti di forza ma anche delle proprie debolezze al fine di operare scelte Formulazione e comunicazione alle famiglie del “consiglio orientativo” Incontri con i referenti all’orientamento degli istituti superiori del circondario. Conoscere se stessi, scoperta di attitudini ed interessi, autovalutazione Visite guidate agli istituti superiori del circondario Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 48 Progetto Continuità La motivazione del Progetto Continuità nasce dall’esigenza di garantire un percorso formativo sempre più organico e completo, prevenire le difficoltà e rendere meno traumatico possibile il passaggio da un livello all’altro di scuola dai 3 ai 14 anni. Si vuole inoltre accompagnare in maniera continua gli alunni nella graduale acquisizione degli obiettivi di apprendimento per raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze, nel rispetto dei vincoli previsti nel documento nazionale (D.M. 254/2012 “Indicazioni Nazionali per la scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione). Ciò si pone in stretto rapporto con il Curricolo Verticale elaborato dal nostro Istituto. FINALITA’ Promuovere e attuare cultura e progettualità a favore della continuità, dell’inclusione, della prevenzione e dello star bene a scuola Garantire a tutti gli alunni il diritto ad un percorso formativo organico e completo che miri a promuovere le competenze nello studio e le competenze per la vita Concretizzare la continuità educativa orizzontale e verticale Confrontare e diffondere le informazioni e gli strumenti progettuali tra i tre ordini di scuola Favorire l’accoglienza e l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Prevenire il disagio e conseguire il successo formativo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Promuovere lo sviluppo di qualità personali: autostima, senso di responsabilità, spirito di iniziativa Rispettare e valorizzare la diversità Sviluppare atteggiamenti di cooperazione, solidarietà e condivisione Educare alla partecipazione attiva sia nella scuola che nella società Prendere coscienza del fatto che solo rispettando le regole nel lavoro di gruppo, si dà spazio alle possibilità espressive di ciascuno Conoscere e usare spazi scolastici ed extrascolastici funzionali alla realizzazione del progetto Sviluppare il senso di appartenenza a un gruppo Condividere un progetto comune di continuità tra i tre livelli di scuola Accrescere in ciascuno la motivazione ad esprimersi Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 49 SCELTE METODOLOGICO- DIDATTICHE Saranno attivate strategie che riguarderanno gli ambiti relazionale-comunicativo, psicomotorio, artisticoespressivo e logico-cognitivo, per favorire nell’alunno l’acquisizione graduale di abilità, conoscenze, competenze e comportamenti trasferibili anche nell’extra-scuola. Nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e nel primo della scuola Primaria, il principale veicolo dell’apprendimento sarà l’attività ludico-motoria-musicale. Nella scuola secondaria di primo grado saranno realizzati momenti di incontro con gli alunni dell’ultimo anno della scuola Primaria, per far loro conoscere gli ambienti, la metodologia, gli strumenti di lavoro, gli insegnanti. La continuità educativa tra le annualità ponte si realizza secondo le seguenti modalità: incontri tra docenti al fine di favorire la reciproca conoscenza e l’approfondimento delle metodologie di intervento didattico ed educativo, visita alla Scuola Primaria dei bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia per conoscere la nuova realtà scolastica e gli insegnanti con predisposizione di attività educativo - espressive comuni di tipo laboratoriale, visita alla Scuola Secondaria degli alunni delle classi V per conoscere la nuova realtà scolastica e gli insegnanti con predisposizione di attività educativo - espressive comuni di tipo laboratoriale, iniziative di accoglienza in ingresso, presentazione, nel mese di gennaio, della Scuola Secondaria di I grado ai genitori degli alunni delle classi V, percorsi curricolari atti al potenziamento di competenze trasversali e metacognitive (motivazione ed autostima, interesse, memoria, attenzione e concentrazione …), iniziative a favore degli alunni in situazione di disagio personale e sociale, per attivare relazioni di aiuto in termini di accoglienza e/o di sostegno. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 50 La Valutazione L’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” è da sempre impegnato nell'assicurare risultati di qualità dell'azione educativa e didattica, conducendo nel contempo un’attenta attività di valutazione di tutti i momenti della vita scolastica. Questa impostazione è risultata ancor più valida dopo l’emanazione del D.P.R. n. 122 del 2009 - Regolamento sulla valutazione - che rafforza la competenza della scuola nella scelta delle modalità e dei criteri di valutazione, oltre che nella predisposizione del relativo documento. il processo di apprendimento La VALUTAZIONE degli alunni ha per oggetto il comportamento il rendimento complessivo CRITERI ESSENZIALI PER UNA VALUTAZIONE DI QUALITA' La finalità formativa La validità, l’attendibilità, l’accuratezza, la trasparenza e l’equità. La coerenza con gli obiettivi di apprendimento previsti dai piani di studio. La considerazione sia dei processi di apprendimento sia dei loro esiti. Il rigore metodologico nelle procedure La valenza informativa Tali criteri sono posti a fondamento dei principali momenti valutativi della scuola: Le verifiche intermendie La valutazione periodica e finale La valutazione del comportamento La valutazione degli alunni con BES La certificazione dei livelli di apprendimento al termine della S. Primaria e Secondaria di I grado L’esame di Stato conclusivo di ciclo Gli interventi di rilevazione esterna degli apprendimenti da parte dell’INVALSI LE VERIFICHE INTERMEDIE La procedura adottata sarà quella della somministrazione di prove di verifica degli apprendimenti in chiave dinamica, promozionale ed orientativa in fase: di ingresso, in itinere e finale. Per la rilevazione degli apprendimenti è in atto dal corrente anno scolastico la predisposizione di prove - oggettive, strutturate o semi-strutturate - per classi parallele nelle discipline di italiano e matematica, a cura dei dipartimenti organizzati per livelli di scuola (infanzia, primaria e secondaria di primo grado). Esse saranno somministrate all’inizio dell’anno scolastico ed in prossimità dei quadrimestri. Un valido supporto a tale processo sarà dato dal gruppo di autovalutazione interno alla scuola e dalle FF.SS. al Piano dell'Offerta Formativa. Un sistema così organizzato risulta funzionale allo scopo di coniugare quanto prodotto con la realtà delle singole classi. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 51 LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE (controllo degli apprendimenti - verifica e adeguamento dell'intervento didattico) SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO La valutazione degli apprendimenti acquisiti e del comportamento dell'alunno, nonché le decisioni relative alla promozione alla classe successiva, vengono adottate dall’insegnante unico di riferimento o collegialmente dai docenti contitolari della classe. La valutazione sarà espressa con voti numerici in decimi e terrà conto del livello di conoscenza e del rendimento scolastico degli alunni nelle singole materie. Solo per l'insegnamento della religione cattolica resta la valutazione attraverso un giudizio sintetico formulato dal docente (art.309 del D.L.vo 297/94). I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni della classe. Per quanto riguarda la decisione circa la promozione alla classe successiva (DPR 122/2009), l'eventuale non ammissione deve avere carattere eccezionale ed essere adeguatamente motivata. La decisione di non ammissione deve comunque essere assunta all'unanimità. Nella Scuola Primaria non è previsto un esame finale di licenza. Nella Scuola Secondaria di I grado gli studenti sono valutati nelle singole materie con voti alla classe successiva vengono adottate in sede di scrutinio dai docenti della classe, compreso l’insegnante di sostegno, sotto la presidenza del Dirigente Scolastico o suo delegato, con deliberazione, se necessario, presa a maggioranza. L'ammissione all'esame avviene in sede di scrutinio finale della classe terza quando ricorrano i seguenti requisiti: - preliminare verifica della frequenza per accertare la validità giuridica dell'anno scolastico, tenendo conto delle deroghe individuate dal Collegio dei docenti; - votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina; - voto in comportamento non inferiore ai sei decimi. Lo scrutinio di ammissione si conclude con il giudizio di idoneità espresso in decimi. Esso prende in considerazione il percorso scolastico compiuto dall'allievo nel triennio della scuola secondaria di primo grado. L’eventuale decisione di non ammissione alla classe successiva o all'Esame di Stato Conclusivo del I Ciclo è, comunque, assunta a maggioranza da parte dei componenti del Consiglio di Classe. Ai fini della validità dell'anno, per la valutazione è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato di ciascun alunno (D.L.vo 59/2004). Il corso di studi termina con l'Esame di Stato Conclusivo del I Ciclo di Istruzione, il cui superamento è titolo indispensabile per l'iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado. Tra le prove dell'Esame di Stato Conclusivo del I Ciclo è prevista una Prova Scritta Nazionale predisposta dall’INVALSI, l’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema d'Istruzione. La valutazione finale dell'esame è espressa con voto numerico in decimi, che corrisponde alla media arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5 degli esiti delle prove scritte e orali (valutate con cifre intere), ivi compresa la prova nazionale, e il giudizio di idoneità. In sede d'esame finale agli alunni particolarmente meritevoli che conseguiranno il punteggio di 10 decimi potrà essere assegnata la lode dalla commissione con decisione assunta all'unanimità. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 52 LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il voto in comportamento nella Scuola Primaria è espresso attraverso un giudizio del docente o dei docenti contitolari della classe, formulato secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti. Nella Scuola Secondaria di primo grado il voto di comportamento è numerico; è definito dal Consiglio di Classe e concorre alla valutazione complessiva dello studente, in quanto determina, nel caso sia inferiore a sei decimi, la non ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato indipendentemente dalla votazione conseguita nelle singole discipline di studio. L'insufficienza sarà attribuita dal Consiglio di Classe nei confronti di un alunno cui sia stata precedentemente attribuita una sanzione disciplinare ai sensi dell'art. 4 comma 1 del DPR 249 del 1998 (Statuto delle studentesse e degli studenti) e successive modificazioni e al quale possa essere attribuita la responsabilità dei comportamenti previsti dai commi 9 e 9-bis dell'art. 4 del DPR 249 del 1998 e successive modificazioni o che abbia violato i doveri di cui all'art 3 dello stesso DPR e in particolare: allo studente che non frequenta regolarmente i corsi e non assolve assiduamente agli impegni di studio; a chi non ha nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale della scuola e dei compagni lo stesso rispetto che chiede per se stesso; a chi non osserva le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti; agli alunni che non utilizzano correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici; a chi reca danno al patrimonio della scuola. Una insufficienza in comportamento, comunque, deve essere sempre preceduta da una sanzione disciplinare. CRITERTI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Impegno: costanza e sistematicità nell'applicarsi in attività di lavoro/studio a scuola e a casa; rispetto delle consegne e delle modalità di lavoro indicate; accuratezza e precisione nell'esecuzione. Partecipazione: interesse per le attività proposte e per la vita di classe, offerta di contributi personali. Collaborazione: capacità di lavorare in gruppo in modo produttivo, rispettando i diversi punti di vista e i ruoli altrui. Rispetto delle regole della convivenza: correttezza riguardo le regole comuni in riferimento all'uso di strutture e di sussidi, all'utilizzo di spazi e tempi, alle modalità del dialogo; capacità di autocontrollo emotivo. Relazioni interpersonali: capacità di instaurare rapporti sereni con adulti e compagni. (Per l’attribuzione del voto del comportamento, si farà riferimento agli indicatori stabiliti dal collegio.) MODALITA' DI TRASMISSIONE DELLA VALUTAZIONE REGISTRAZIONI DELLE VALUTAZIONI LA VALUTAZION E DEGLI ALUNNI DISABILI • Colloqui individuali: nell’ora di ricevimento o su appuntamento telefonico • Incontri scuola –famiglia programmati nel Piano annuale delle attività • Comunicazioni sul diario/quaderno degli alunni • La successione degli esiti del percorso di apprendimento di ogni singola disciplina/insegnamento viene riportata da ogni docente sul suo Registro Personale, dove è obbligo annotare anche i risultati delle prove strutturate, non strutturate e le osservazioni sistematiche relative agli aspetti disciplinari ed educativi. Nelle sedute dei Consigli di Classe gli stessi risultati vengono presi in esame e valutati collegialmente. • Per gli alunni disabili la valutazione è strettamente correlata al percorso individuale e non fa riferimento a standard né quantitativi né qualitativi; inoltre deve essere finalizzata a mettere in evidenza il progresso compiuto dall’alunno in relazione ai punti di partenza e alle sue capacità e potenzialità. la valutazione tiene conto degli obiettivi prefissati nel Piano Educativo Individualizzato (PEI). Tenuto conto che non è possibile definire un’unica modalità di valutazione degli apprendimenti che possa valere come criterio generale adattabile a tutte le situazioni di disabilità, essa potrà essere : • Uguale a quella della classe; • In linea con quella della classe, ma con criteri personalizzati; • Differenziata; • Mista. La scelta verrà definita nel PEI di ogni singolo alunno. L’art. 9 del Regolamento sulla Valutazione degli alunni (DPR 122/2009) conferma che, in sede di Esame Conclusivo del I Ciclo di Istruzione, le prove siano adattate in relazione agli obiettivi del PEI. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma di licenza. Nel caso in cui gli obiettivi previsti dal PEI non siano riconducibili ai programmi ministeriali, il percorso formativo consente l’acquisizione di un attestato di credito formativo valido per l'iscrizione e per la frequenza delle classi successive, ai soli fini del riconoscimento dei crediti formativi validi anche per l'accesso si percorsi integrati di istruzione e formazione. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 53 L’Autovalutazione d’Istituto La valutazione del funzionamento complessivo della scuola costituisce un fattore di crescita ed è da considerare come processo continuo e controllato sistematicamente attraverso la verifica strutturale, funzionale ed organizzativa. Indicatori di qualità e di produttività attestano il livello di efficacia ed efficienza raggiunti e permettono eventuali cambiamenti migliorativi da apportare per garantire un ulteriore innalzamento della qualità del servizio scolastico. Dall'anno scolastico 2014-2015 è in vigore il Sistema Nazionale di Valutazione delle scuole pubbliche e delle istituzioni formative accreditate dalla regione, istituito dal DPR 80 dell'8/03/2013, finalizzato al miglioramento continuo di tutti gli aspetti che coinvolgono il sistema d'istruzione. La valutazione in tutte le sue forme, (valutazione degli apprendimenti, autovalutazione, valutazione esterna della scuola e degli apprendimenti), ha la finalità di far conoscere una situazione di fatto per poter individuare i punti di debolezza ed avviare azioni di miglioramento, ma anche i punti di forza da mantenere e sviluppare. La scuola ha l'obbligo di promuovere il successo formativo di ogni alunno, erogando un servizio rispondente alle esigenze dell'utenza e del territorio specifico. In tale ruolo è supportata dall'autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo conferita dalla legge 59/97 e delineata dal DPR 275/1999. Una scuola innovativa persegue l'obiettivo del miglioramento della propria azione educativa tenendo conto del processo, del servizio e del prodotto. Sono queste le linee guida che il nostro Istituto segue in tutte le fasi della sua azione, dalla predisposizione dell'Offerta Formativa, all'attuazione e alla verifica finale. Pianificare e tenere sotto controllo gli interventi gestionali ed organizzativi per sviluppare in modo sempre più integrato ed armonico l’intero sistema Analizzare i risultati affinché l’Istituto possa apprendere dall’esperienza; correggere i punti di debolezza, valorizzare i punti di forza e migliorare la capacità di rispondere ai bisogni formativi degli alunni, delle famiglie e del territorio Condividere la cultura della responsabilità e dell'accountability da parte di tutto il personale Per valutare la qualità del servizio scolastico essenziale Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 54 Il procedimento di valutazione delineato dal DPR 80/2013 si articola in quattro fasi essenziali: 1. autovalutazione dell'Istituzione scolastica che si conclude con la stesura del rapporto di autovalutazione (RAV) e con la predisposizione del Piano di Miglioramento; 2. valutazione esterna sulla base di protocolli, indicatori e programmi definiti dall'INVALSI; 3. azioni di miglioramento; 4. rendicondazione pubblica dei risultati del processo, secondo una logica di trasparenza, di condivisione e di miglioramento del servizio scolastico. In questa fase la scuola, in quanto Pubblica Amministrazione, dà conto degli impegni assunti, dell'uso delle risorse, dei risultati conseguiti, degli effetti prodotti nell'ambito di un dialogo costante con i propri stakeholders finalizzato al miglioramento della performance. Fasi del Procedimento di valutazione •Stesura RAV •Predisposizione Piano di Miglioramento Valutazione Valutazione Valutazione •Valutazione esterna a cura dell'INVALSI •Azioni di Miglioramento •Rendicondazione pubblica dei risultati del processo Valutazione Nel processo di autovalutazione, così come nel Piano di Miglioramento, sono coinvolti tutti gli attori del sistema scuola: il Dirigente Scolastico, il Nucleo di autovalutazione, la comunità professionale e sociale. Esso sarà: - situato: attento alle caratteristiche dell'Istituzione scolastica e del contesto socio-ambientale e culturale; - plurale: fondato su una molteplicità di evidenze quantitative e qualitative, in grado di restituire le diverse prospettive di analisi; - partecipato: promosso dalle diverse componenti scolastiche; - orientato: allo sviluppo di un Piano di Miglioramento. Il Piano di Miglioramento rappresenta il filo conduttore dei processi progettati e attivati e coinvolge il DS, i docenti, il personale ATA, le famiglie, gli Enti e le Associazioni, il contesto territoriale. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 55 La formazione In una Scuola di Qualità, capace di affrontare in modo qualificato i continui processi di innovazione e di riforma dell’intero sistema educativo, il tema della formazione del personale rappresenta, oggi più che mai, una condizione cruciale. La crescita e lo sviluppo di professionalità congruenti con i nuovi modelli di organizzazione del lavoro scolastico non possono prescindere dalla formazione. La Scuola dell'Autonomia richiede figure professionali competenti nella mediazione culturale, ma anche soggetti attenti alle relazioni, abili nell'uso delle tecnologie, capaci di sperimentare nuove strategie operative all’interno delle proprie discipline. La nostra Scuola, consapevole dell'importanza strategica della formazione dei docenti, quale garanzia per l'innovazione, ha da sempre sostenuto il miglioramento e l’arricchimento delle competenze professionali del personale docente fornendo, organizzando e curando opportunità di aggiornamento rispondenti ai bisogni formativi espressi dai docenti stessi. Le attività previste nel Piano di formazione per il personale dell’I.C. di Altavilla Silentina, per il corrente anno scolastico, sono rispondenti ai bisogni formativi emersi dalla ricerca promossa lo scorso anno scolastico mediante la compilazione del Rapporto di Autovalutazione. In particolare i docenti hanno manifestato l’opportunità di predisporre i seguenti percorsi formativi: Metodologie inclusive Potenziamento di competenze valutative FORMAZIONE D.L.vo 81/08 Sicurezza Informativa Sicurezza nei luoghi di lavoro: a cura del RSPP dell’Istituto Disostruzione delle vie respiratorie: a cura della Croce Rossa Preposti sicurezza: 12 ore al momento dell’incarico - 6 ore di aggiornamento annue Addetti prevenzione incendi : 16 ore al momento dell’incarico (otto di autoformazione e otto a cura dei V V.F.) – 3 ore all’anno di aggiornamento. Addetti ai compiti di emergenza- pronto soccorso: 12 ore al momento dell’incarico - 12 ore con cadenza triennale Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 56 FORMAZIONE ALUNNI Durante l’anno sarà realizzato un corso di formazione di “Primo Soccorso” rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di I grado. Progetto Sicurezza La scuola, ambiente di lavoro per il personale e ambiente di vita per gli alunni, è il luogo ideale per promuovere la cultura e la pratica della sicurezza attraverso percorsi di informazione, formazione e addestramento, così some previsto dalla normativa vigente (D.L.vo 81 del 2008). La promozione della sicurezza è da intendersi non soltanto come protezione dal pericolo e dai rischi di natura strutturale o ambientale, ma anche e prima di tutto come elemento educativo e formativo che trasmetta la condivisione di regole e l’adozione di uno stile di vita adeguato. Il POF del nostro Istituto assume, quindi, il tema della sicurezza quale elemento fondamentale per la gestione e la tutela della salute degli utenti, alunni e famiglie, e del personale. Gli interventi previsti, anche con la partecipazione di esperti esterni, sono coordinati nell’ambito di un progetto unitario e interdisciplinare denominato “Sicurezza” che racchiude i valori che la scuola ha l'obbligo di trasmettere alle generazioni future: la cura di sé, degli altri e dell'ambiente circostante, la conoscenza di azioni necessarie per tutelare la propria salute/sicurezza e quella delle altre persone. OBIETTIVI Acquisire conoscenze e comportamenti adeguati per tutelare il “bene salute” quale valore di riferimento nelle scelte di vita; promuovere la cultura della prevenzione dei rischi; acquisire una corretta informazione per attuare la cultura della prevenzione; acquisire, attraverso la simulazione, comportamenti corretti da assumere in caso di rischio; conoscere tutte le iniziative poste in essere dalla scuola per gestire situazioni problematiche; Saper individuare e praticare comportamenti sociali responsabili verso se stessi, gli altri e l’ambiente; conoscere le regole che tutelano la propria salute e sicurezza nell'ambiente domestico, sulla strada, in qualsiasi contesto sociale. AZIONI Contestualizzazione dei temi della sicurezza nell’ambito degli obiettivi e delle attività di tutte le discipline d'insegnamento; rilevazione dei fattori di rischio presenti negli ambienti scolastici; promozione della capacità di adottare i comportamenti preventivi adeguati; corretto uso delle strutture, strumentazioni e dotazioni scolastiche; vigilanza al fine di prevenire posture scorrette (in particolare a carico della schiena e degli occhi); partecipazione alle prove simulate di evacuazione d’emergenza, lettura consapevole della cartellonistica, rispetto delle consegne; trasferimento degli apprendimenti afferenti ai temi della sicurezza anche in ambito extra-scolastico: sulla strada, negli ambienti domestici, nei locali pubblici ecc; Creazione di percorsi didattici diversificati per livelli di scuola (infanzia, primaria e secondaria di I grado) sulla prevenzione e la conoscenza del rischio a scuola, a casa e sul territorio. Interventi formativi ed informativi per il personale docente e ATA; RISULTATI ATTESI • • • Miglioramento della consapevolezza del rischio e della sua possibile prevenzione Miglioramento della mobilità nell’ambiente scolastico Diffusione di buone pratiche all’interno della scuola e nell'ambiente esterno Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 57 Collaborazioni ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITÀ IN COLLABORAZIONE CON L’ENTE COMUNALE, anche con riferimento alla prevenzione del disagio scolastico e giovanile, nell’ottica di un sistema formativo integrato che riesca ad armonizzare obiettivi e procedure di intervento per sostenere la crescita civile e culturale del territorio. COLLABORAZIONI CON FIGURE PROFESSIONALI ASL SA/2 – EBOLI, con particolare riferimento alla promozione e tutela della salute, con stipula di apposito protocollo d’intesa con l’U.O.M.I. di Eboli. SPORTELLO ADOLESCENTI (incontri quindicinali con esperti dell’ASL di Eboli rivolti agli alunni della Scuola Secondaria di I grado) PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ DEL PIANO DI ZONA per i servizi sociali e sociosanitari dell’ambito S3 SERVIZIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA per alunni con disabilità nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado dei Comuni dell’Ambito S3 (ex S5)- Eboli Capofila. COLLABORAZIONE CON LE FORZE DELL’ORDINE operanti sul territorio (Carabinieri, VV.UU.) per la realizzazione di conferenze sulla legalità e/o per la realizzazione di attività extracurriculari. COLLABORAZIONE CON LA CROCE ROSSA E LA PROTEZIONE CIVILE per la realizzazione di formazione e di addestramento relative alla Sicurezza. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 58 Piano annuale delle attività ATTIVITA’ DI INIZIO ANNO SCOLASTICO: SETTEMBRE 2015 COLLEGIO DEI DOCENTI DATA 03/09/2015 CONTENUTI DURATA 2h 11/09/2015 Adempimenti avvio anno scolastico 2h 29/09/2015 2h 04/09/2015 DIPARTIMENTI (Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola Secondaria di I grado) 07/09/2015 08/09/2015 9 e 10/09/2015 Progettazione per dipartimenti: definizione dei progetti; visite guidate e viaggi di istruzione; attività curricolari ed extracurricolari da integrare nel POF; aggiornamento curricolo verticale; prove d'ingresso Organizzazione plessi scolastici per accoglienza alunni 9:00/12:00 3h 9:00/12:00 3h SCUOLA dell’INFANZIA MESE ASSEMBLEA GENITORI VERIFICA PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE CONS. INTERSEZIONE + ALLARGATO OTTOBRE Martedì 20 - ore 16.30/17.30 (1h) ----- ----- NOVEMBRE ----- ----- Martedì 10 - ore 16.00/18.00 - (2 h) DICEMBRE ----- Martedì 1 - ore 16.30/18.30 - (2 h) ----- GENNAIO ----- ----- Martedì 19 - ore 16.00/18.00 - (2 h) FEBBRAIO ----- Martedì 23 - ore 16.30/18.30 - (2 h) ----- MARZO ----- ----- Martedì 15 - ore 16.00/18.00 - (2 h) APRILE ----- Martedì 19 - ore 16.30/18.30 - (2 h) ----- MAGGIO Martedì 24 - ore 16.30/18.00 (1,5 h) ----- Martedì 10 - ore 16.00/18.00 - (2 h) GIUGNO ----- ----- ----- Totale ore 2,5 h 6h 8h SCUOLA PRIMARIA ASSEMBLEA GENITORI Martedì 20 ore 17.30/18.30 h. 1 VERIF. PROGR. CL. PARALL. CONS.INTERCL. TECN +ALLARG. COM. QUADRIM. INC. BIMESTR. -------- -------- -------- NOVEMBRE -------- -------- Martedì 10 ore 16.00/18.00 h.2 ------- DICEMBRE -------- -------- -------- Martedì 15 ore16.00 -18.30 h.2,5 GENNAIO -------- Martedì 26 ore 15.00/17.00 h.2 Martedì 19 ore 16.00 -18.00 h.2 --------- FEBBRAIO -------- -------- -------- Martedì 16 ore 16.00 -19.00 h.3 MARZO -------- -------- Martedì 15 ore 16.00 -18.00 h.2 -------- APRILE -------- -------- -------- Martedì 12 ore 16.00 -18.30 h.2,5 MAGGIO -------- Martedì 24 ore 15.00-18.00 h.3 Martedì 3 ore 16.00 -18.00 h.2 -------- -------- -------- Venerdì 17 ore 9.30 -12.30 h.3 5 8 11 MESE OTTOBRE GIUGNO -------- Totale ore 1 SCRUTINI Martedì 2 ore 15.00-18.00 h.3 Giovedì 9 Venerdì 10 9.00-11.00 h.4 SCUOLA SECONDARIA di I GRADO Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 59 CONSIGLI DI CLASSE MESE OTTOBRE Assemblea Elezione dei rappresentanti GIORNO ORA Venerdì 23 Ore 16.30 (1h) Mercoledì 04 Giovedì 05 Lunedì 09 Lunedì 01 Mercoledì 03 Giovedì 04 Lunedì 21 Martedì 22 Mercoledì 23 Lunedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 19 Giovedì 09 Venerdì 10 Venerdì 10 NOVEMBRE FEBBRAIO Valutazioni quadrimestrali MARZO MAGGIO GIUGNO Valutazioni quadrimestrali 1^A 14.00 1^B 14.00 1^C 14.00 1^A 14.00 1^B 14.00 1^C 14.00 1^A 14.00 1^B 16.30 1^C 14.00 1^A 16.30 1^B 14.00 1^C 16.30 3^B 14.00 3^A 08.30 3^C 11.30 2^A 15.00 2^B 15.00 2^C 15.00 2^A 15.00 2^B 15.00 2^C 15.00 2^A 15.00 2^B 17.30 2^C 15.00 2^A 17.30 2^B 15.00 2^C 17.30 2^B 15.00 2^A 09.30 2^C 12.30 INCONTRI SCUOLA-FAMIGLIA SEDE ALTAVILLA CAP. BORGO CARILLIA MESE DICEMBRE DICEMBRE 3^A 16.00 3^B 16.00 3^C 16.00 3^A 16.00 3^B 16.00 3^C 16.00 3^A 16.00 3^B 18.30 3^C 16.00 3^A 18.30 3^B 16.00 3^C 18.30 1^B 16.00 1^A 10.30 1^C 13.30 GIORNO Mercoledì 09 Venerdì 11 GENNAIO BORGO CARILLIA Martedì 19 GENNAIO ALTAVILLA CAP. Mercoledì 20 FEBBRAIO FEBBRAIO APRILE APRILE BORGO CARILLIA ALTAVILLA CAP. ALTAVILLA CAP. BORGO CARILLIA Martedì 16 Mercoledì 17 Martedì 19 Mercoledì 20 ORA 16,30 – 18.30 16,30 – 18.30 16,30 solo terza classe 16,30 solo terze classi 16,30 – 18.30 16,30 – 18.30 16,30 – 18.30 16,30 – 18.30 Collegio dei Docenti MESE DATA 3 11 SETTEMBRE 29 OTTOBRE FEBBRAIO 27 11 MAGGIO 18 GIUGNO 30 CONTENUTI Adempimenti avvio anno scolastico DURATA 2h 2h (Segue Circolare) (Segue Circolare) Adozione libri di testo (Segue Circolare) Chiusura attività (Segue Circolare) 2h 2h 2h 2h 2h ATTIVITÀ DAL 9 AL 30 GIUGNO 2016 IMPEGNI PLESSI LUOGO DATA ORARIO Operazioni finali di valutazione: compilazione e cura dei documenti Scuola Primaria Scuola Sec. di I grado Nelle sedi di appartenenza 09/06/2016 10/06/2016 9.00/11.00 Sistemazione armadietti, materiali e sussidi didattici e tecnologici TUTTI Nelle sedi di appartenenza 14/06/2016 9.00/11.00 Consegna documenti di valutazione alle famiglie Scuola Primaria Nelle sedi di appartenenza 17/06/2016 9.00/12.00 Consegna registri Primaria Cerrelli Primaria Altavilla cap Primaria Scanno 20/06/2016 20/06/2016 20/06/2016 13/06/2016 13/06/2016 9.00/10.00 10.00/11.00 11.00/12.00 9.00/11.00 11.00/12.00 Segreteria Secondaria di I grado Valutazione progetti, concorsi e attività di arricchimento formativo; proposte per il prossimo anno scolastico Consegna registri TUTTI Cerrelli 23/06/2016 Scuola dell'Infanzia Segreteria 30/06/2016 Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 10.00/12.00 13.30/15.30 60 Funzioni Strumentali al P.O.F. Tra le risorse fondamentali per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, svolge un ruolo insostituibile il patrimonio professionale dei docenti, che viene valorizzato per l'espletamento di specifiche funzioni. I docenti incaricati, su individuazione del Collegio dei Docenti, pur nella differenziazione dei settori loro affidati, hanno elaborato un piano di intervento comune, basato sulla integrazione delle funzioni ed in stretta connessione con il POF. Il Collegio Docenti per il presente anno scolastico ha identificato e attribuito le seguenti funzioni: AREA 1 Di Feo Giuliana AREA 2 Gorrasi Concetta AREA 3 Iuliano Fernando AREA 4 Meluccio Giovanni AREA 5 Aruta Flavia •GESTIONE E COORDINAMENTO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA •Coordinamento delle attività del Piano •Coordinamento della progettazione curricolare •Monitoraggio e valutazione delle attività del Piano (progetti curricolari ed extracurricolari, visite guidate e viaggi d’istruzione) •Aggiornamento POF •SOSTEGNO AI DOCENTI: VALUTAZIONE, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE, TIC E DIDATTICA •Analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di formazione e aggiornamento •Accoglienza dei nuovi docenti •Produzione di materiali didattici •Coordinamento dell’utilizzo delle nuove tecnologie nelle attività didattiche e della biblioteca •Gestione sito web •Cura della documentazione educativa •SOSTEGNO AGLI STUDENTI: ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ •Coordinamento delle attività extracurricolari •Coordinamento e gestione delle attività di orientamento •Coordinamento delle attività di continuità tra i tre livelli di scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria di i grado), monitoraggio e raccolta dei materiali •Partecipazione degli alunni a progetti, attività, gare, concorsi con enti ed istituzioni interne/esterne alla scuola •RAPPORTI CON IL TERRITORIO, VIAGGI, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE •Coordinamento ed organizzazione uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione •Coordinamento, in collaborazione con i docenti di classe, degli aspetti educativo – didattici relativi alla realizzazione delle attività extrascolastiche e parascolastiche, sia in fase di progettazione che di realizzazione e verifica –valutazione •Coordinamento partecipazione classi a concorsi, spettacoli, iniziative promosse sul territorio, con valenza educativo- didattica riconducibile al P.O.F. e alle progettazioni curricolari delle classi/sezioni •Documentazione dell’attività svolta anche in versione multimediale •BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI – COORDINAMENTO PROGETTAZIONE E ATTIVITÀ •Coordinamento delle attività di monitoraggio per la rilevazione dei BES presenti nella scuola •Supporto alle famiglie e ai docenti per favorire un'adeguata inclusione degli alunni •Coordinamento dei rapporti con ASL ed Enti accreditati •Coordinamento delle iniziative di formazione e dei progetti inerenti la disabilità •Cura della documentazione e della diffusione delle informazioni Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 61 Organigramma L’Istituto Comprensivo di Altavilla Silentina unisce 3 plessi di Scuola dell’Infanzia, 3 plessi di Scuola Primaria e 2 plessi di Scuola Secondaria di I grado. Nell’anno scolastico 2015/2016 gli alunni iscritti nella nostra scuola sono 706, così distribuiti: SCUOLA DELL’INFANZIA 199 alunni 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì SCUOLA PRIMARIA 328 alunni 28 ore settimanali dal lunedì al venerdì SCUOLA SEC. I GRADO 177 alunni 30 ore settimanali Corso A e C di Altavilla 36 ore settimanali Corso B di Borgo Carillia ORGANO DI GESTIONE UFFICIO DI SEGRETERIA ATA •Olivella: n. 4 sezioni - 93 alunni •Altavilla cap: n.3 sezioni - 60 alunni •Borgo Carillia: n.2 sezioni - 47 Alunni •Borgo Carillia: n.5 classi - 85 Alunni •Olivella: n. 8 classi - 144 alunni •Altavilla cap: n.5 classi - 100 alunni •Borgo Carillia: n.3 classi - 50 alunni •Altavilla cap: n.6 classi -127 alunni ORGANICO DOCENTI SCUOLA DELL'INFANZIA ORGANICO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA ORGANICO DOCENTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Carmela Maria VERRELLI DIRETTORE SGA Stefano IPPOLITO N.17 DOCENTI posto comune N. 21 DOCENTI posto comune N. 18 DOCENTI posto normale COLLABORATORE Pasqualina MAZZOCCHI N. 4 Assistenti Amministrativi N.5 DOCENTI di sostegno N.2 DOCENTI Lingua straniera N. 1 DOCENTE Religione Cattolica COLLABORATORE Concetta LETTIERI N. 10 Collaboratori scolastici N.1 DOCENTE di Religione cattolica N.5 DOCENTI di sostegno N.5 DOCENTI di sostegno N.2 DOCENTI Religione cattolica Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 62 Coordinatori plessi dipendenti Sono stati individuati i seguenti responsabili di plesso con compiti specifici, secondo l’ordine di Scuola: SCUOLA dell'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC. I GRADO ALTAVILLA CAP Di Lorenzo Cornelia ALTAVILLA CAP Formisano Giovannina ALTAVILLA CAP Mazzocchi Pasqualina CERRELLI Saponara Elia CERRELLI Lettieri Concetta BORGO CARILLIA Cembalo Lorena BORGO CARILLIA Trama Carmela BORGO CARILLIA Picilli Maria Rosaria Coordinatori di classe Per ciascuna classe della Scuola Secondaria di I grado sono stati individuati i seguenti coordinatori di classe con compiti specifici: CORSO A CORSO B CORSO C Classe I Zottoli Grazia Classe I Cembalo Lorena Classe I Mazzocca Anna Classe II Iuliano Fernando Classe II Gorrasi Concetta Classe II Tancredi Nicola Classe III Turco Rosa Classe III Consolmagno Angelina Classe III Zito Giovanna Antonietta Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 63 Organico potenziato L'organico dell'autonomia è finalizzato a realizzare il nuovo Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) attraverso attività di insegnamento, potenziamento, sostegno, organizzazione, progettazione e coordinamento (L.107/2015). Il Collegio dei docenti del nostro istituto ha individuato le priorità dell’azione di potenziamento, in riferimento alle risultanze del Rapporto di Autovalutazione e alle priorità indicate nel Piano di Miglioramento: Potenziamento linguistico Potenziamento scientifico Potenziamento artistico e musicale Tale ordine di scelta è finalizzato al potenziamento dell'offerta formativa e delle attività progettuali che si prevedono di realizzare nei prossimi anni, superando di fatto la rigidità degli orari e delle classi per un reale arricchimento degli orizzonti formativi degli studenti. Si prevede così di: modificare le proposte didattiche con attività differenziate per gruppi di studenti, personalizzare l'insegnamento perché i ragazzi sono tutti diversi e imparano in modo diverso; andare incontro a chi deve recuperare ed evitare che chi è più veloce si annoi. Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 64 Programmazione PON 2014/2020 L’Istituto Comprensivo di Altavilla Silentina, consapevole delle importanti risorse economiche date dai Fondi Europei di Sviluppo Regionale, ha richiesto due finanziamenti nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. 1) La prima proposta è finalizzata alla realizzazione, all’ampliamento o all’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN (Circ. prot.n. 9035 del 13/07/2015). Tali risorse contribuiranno alla messa in opera di servizi web avanzati e pervasivi per la didattica, basati sulla collaborazione on line tra gli studenti e sullo scambio di risorse al conseguimento delle competenze digitali atte a garantire livelli adeguati di inclusione sociale (accesso alle informazioni, alla conoscenza, ai servizi, all’istruzione e alla formazione) alla riqualificazione dei plessi scolastici in grado di garantire spazi didattici adeguati agli approcci innovativi della didattica all’utilizzo di strumenti e metodologie innovative in tempi e spazi aperti e flessibili alla disponibilità di accesso alla rete in tutti gli ambienti scolastici preposti ad attività didattiche e amministrative 2) La seconda proposta (Nota prot. 12810 del 15 ottobre 2015) intende incrementare la realizzazione di ambienti digitali di nuova generazione al servizio di una molteplicità di stili e metodi di insegnamento/apprendimento: SPAZI ALTERNATIVI per l’apprendimento LABORATORI MOBILI AULE “AUMENTATE” dalla tecnologia POSTAZIONI INFORMATICHE per la Segreteria Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 65 Informazioni Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” P.zza Don G. Russolillo 84045 - Altavilla Silentina (SA) Tel. E Fax: 0828/982029 Sito web: www.icaltavilla.gov.it INDIRIZZO POSTA ELETTRONICA: e-mail: [email protected] FESTIVITA' - IL 1 SETTEMBRE, FESTA DEL SANTO PATRONO; IL 1° NOVEMBRE, FESTA DI TUTTI I SANTI; - L'8 DICEMBRE, IMMACOLATA CONCEZIONE - IL 25 DICEMBRE, NATALE; - IL 26 DICEMBRE, SANTO STEFANO; - IL 1° GENNAIO, CAPODANNO; - IL 6 GENNAIO, EPIFANIA; - IL LUNEDI'DOPO PASQUA; - IL 25 APRILE, ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE; CALENDARIO SCOLASTICO Giorni di lezione: 206 Inizio lezioni: 14 settembre 2015 Termine 1° quadrimestre: 31 gennaio 2016 Termine 2° quadrimestre: 8 giugno 2016 Termine lezioni: 8 giugno 2016 Termine Scuola dell’Infanzia: - IL l°MAGGIO, FESTA DEL LAVORO; 30 giugno 2016 - IL 2 GIUGNO, FESTA NAZIONALE DELLA REPUBBLICA; - VACANZE NATALIZIE: DAL 23 AL 31 DICEMBRE 2015, DAL 2 AL 5 GENNAIO 2016; - VACANZE PASQUALI : DAL 24 AL 29 MARZO 2016; - 02/11/2015 COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI; - 07/12/2015 PONTE FESTA DELL'IMMACOLATA; - 08/02/2016 e 09/02/2016 LUNEDÌ E MARTEDÌ DI CARNEVALE Il Dirigente Scolastico, dott. ssa Carmela Maria Verrelli, salvo impegni fuori sede o impedimenti, riceve il martedì e il giovedì dalle ore 8:30 alle ore 10:30. In orario diverso previo appuntamento La Segreteria è aperta al pubblico: - tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 11:30 - il martedì e il venerdì dalle ore 14:30 alle ore 17:30 Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) – P.O.F. 2015/2016 66