visore binoculare maxbright (binomax)
Transcript
visore binoculare maxbright (binomax)
VISORE BINOCULARE MAXBRIGHT (BINOMAX) CHE COSA E’ Il Visore Binoculare è un dispositivo che consente la visione dell’immagine fornita da un telescopio con entrambi gli occhi. Il visore binoculare Baader MaxBright (BinoMax) è adatto per tutti i tipi di telescopi (anche i Newton, usando l'apposito correttore di tiraggio) e superiore agli altri visori binoculari della stessa fascia di prezzo per i seguenti motivi tecnici: • Tutte le superfici aria-vetro sono rivestite con un trattamento ottico antiriflettente a strati multipli della più alta qualità. Riflessi ridotti al minimo con fondo cielo nero! • Apertura frontale libera 23 mm, in grado di illuminare pienamente anche il campo di un oculare da 25 mm di lunghezza focale dotato di un diaframma di campo da 24mm di diametro • Scafo metallico nuovo, totalmente ridisegnato, che offre alloggiamenti di precisione per i prismi. Le tolleranze di lavorazione sono strettissime, e sono le stesse che vengono applicate al nostro Visore Binoculare a Grande Campo Baader/Zeiss Mark V. • Portaoculari con regolazione diottrica individuale e dotati di REGOLAZIONE LATERALE . Nessun visore binoculare di fascia economica possiede questa caratteristica, anche se è la più importante. La regolazione laterale del portaoculari è IL METODO ESSENZIALE per collimare il visore binoculare in base alle vostre personali esigenze. • Filettatura frontale conforme al Sistema Astro T2, adattabile a tutti i telescopi esistenti, consente di ottenere il più basso profilo possibile, richiedendo quindi il minimo tiraggio ottico. Con l'aiuto del Sistema Astro-T2 è possibile adattare qualsiasi barilotto da 31.8mm o 2", qualsiasi filettatura esotica come la M44 (Zeiss), M43x1 (Pentax), M42x1 (Intes) e una moltitudine di altri adattatori come il T-2 (M42x0.75) sulla filettatura 2", o il T-2 sulla filettatura M68 (Zeiss). • Tre correttori ottici e di tiraggio dedicati (Glaspath-Correctors™) con potenza ottica: 1.25x o 1.7x oppure 2.6x (disegnati dalla Carl Zeiss) vengono forniti come accessorio opzionale (un correttore è compreso nel kit in offerta promozionale) per adattare il visore su qualsiasi telescopio, anche sui telescopi con tiraggio di fuoco molto corto come i Newtoniani – Dobsoniani. Vedere oltre la nota sul correttore di tiraggio. • Scafo con disegno ergonomico, dotato di solchi laterali che servono per migliorare la presa delle mani, prevenendo le cadute accidentali. • Portaoculari con messa a fuoco individuale elicoidale e con regolazione laterale, che consentono una facile regolazione della differenza diottrica tra i due occhi ed anche una regolazione fine della collimazione ad alti ingrandimenti. • Valigetta metallica per il trasporto, imbottita con materiale espanso, con spazio per due oculari addizionali o per i correttori ottici. Il Visore Binoculare richiede un notevole tiraggio e pertanto non tutti i telescopi possono usati direttamente con questo dispositivo. Baader Planetarium ha messo a punto una COME SI USA essere serie di correttori di tiraggio che permettono di risolvere questo problema. Il Correttore di Tiraggio Baader (Glasspath Compensator™) svolge questa e altre funzioni. Oltre a correggere l'aberrazione cromatica provocata dall'attraversamento - da parte del fascio luminoso - di un lungo percorso attraverso i prismi del visore binoculare, il correttore di tiraggio inoltre aumenta l'ingrandimento ed allontana verso l'esterno il punto focale del telescopio. Questo aspetto dell'estensione della posizione focale è la chiave per poter usare un visore binoculare con la maggior parte dei telescopi. A causa del disegno di tutti i visori binoculari, la distanza che la luce deve percorrere attraverso il visore è dell'ordine di grandezza di 115mm o più (il Baader MaxBright è il visore binoculare con la distanza ottica più corta che si conosca, pari a 110mm). Molti telescopi, specialmente i Newtoniani, non hanno un back-focus sufficiente per riuscire ad andare a fuoco con un accessorio ottico così "lungo" (cioè non possiedono abbastanza corsa interna del fuocheggiatore). Usando un Correttore di Tiraggio Baader, il punto focale del telescopio può essere estratto a sufficienza per riuscire a compensare la grande distanza ottica del visore binoculare. Un beneficio secondario del correttore di tiraggio è l'aumento dell'ingrandimento disponibile con il visore binoculare. Per gli alti ingrandimenti (ad esempio per l'osservazione planetaria), è generalmente preferibile ingrandire l'immagine prima del visore binoculare, invece che usare oculari di corta focale. Ingrandendo l'immagine prima del visore, verranno ridotti gli effetti di tutte le tolleranze ottiche e dei difetti di allineamento ottico tra gli oculari. Un correttore di tiraggio permette l'uso di oculari di lunghezza focale più lunga per raggiungere alti ingrandimenti, con il vantaggio di avere una maggiore estrazione pupillare (quindi maggiore comfort visivo) rispetto a quando si usano oculari di corta focale. E' anche meno costoso comprare un correttore di tiraggio addizionale (per ottenere maggiori ingrandimenti) rispetto all'acquisto di un set addizionale di oculari. In generale, per l'uso con visori binoculari, si consiglia di usare oculari di focale non inferiore ad 8mm. Per questi motivi, molti utilizzatori considerano molto utile avere a disposizione più di un correttore di tiraggio. E' consigliabile scegliere per primo il correttore con l'ingrandimento più basso che vi consenta di raggiungere il fuoco. Questo vi consentirà di ottenere il campo visuale più ampio possibile. In aggiunta può essere consigliabile aggiungere uno o più correttori a più alto ingrandimento per ottenere un intervallo più ampio di ingrandimenti. Il primo passo da compiere quando si deve scegliere un correttore di tiraggio è di determinare quanto backfocus ha a disposizione il vostro telescopio. (vedi la sezione dedicata al backfocus). Una volta determinata la quantità di back-focus richiesta dalla configurazione del vostro telescopio (con tutti gli adattatori o diagonali installati), usate la tabella seguente per determinare quale correttore di tiraggio fornisce una distanza ottica che è inferiore al backfocus disponibile del vostro telescopio. Nota Bene: le distanze indicate nella tabella seguente sono approssimative e sono misurate dalla prima flangia di montaggio del visore binoculare (il barilotto 31.8), alla superficie superiore dei due portaoculari. Molti oculari hanno i loro punti focali localizzati ad una certa distanza, o dietro, il loro punto di arresto meccanico (o "battuta"). Questo significa che gli effetti della posizione del punto focale di un oculare non vengono presi in considerazione in questa tabella, in quanto la distanza richiesta per raggiungere il fuoco varierà rispetto a questi valori. Gli utilizzatori presbiti o miopi troveranno anche che, per loro, sarà necessario più o meno backfocus per soddisfare le loro necessità. Per queste ragioni, è consigliabile calcolare almeno 5-10 mm di ulteriore backfocus. Per esempio, il rifrattore Takahashi Sky90 SV ha un backfocus di 160mm, misurato dalla superficie posteriore del suo portaoculari da 2" standard fino al fuoco. Dalla Tabella 1, potete ricavare che lo Sky90 sarà in grado di raggiungere il fuoco senza avere bisogno del correttore di tiraggio, anche con il prisma di Amici. In questo caso, potremo scegliere o il correttore 1.7X o 2.6X. Questo ci darà la possibilità di usare il visore Maxbright anche senza correttore (per osservazioni a basso ingrandimento e grande campo), e di usare i correttori a più alto ingrandimento per fare osservazioni planetarie ottimali ad alti ingrandimenti. Configurazione Senza Correttor e 1.25X 1.7X 2.6X 1.7X per Newton Visione diretta 110mm 92mm 77mm 44mm 31mm Con Diagonale Prismatico T2 151mm 134mm 119mm 86mm Non applicabile Con Diagonale Amici DeLuxe 158mm 141mm 126mm 93mm Non applicabile NOTA - Un correttore ottico e di tiraggio NON è una semplice lente di Barlow! La ragione per cui si chiama in questo modo è che la grande massa di vetro presente all'interno di un visore binoculare crea una forte aberrazione cromatica a causa dell'effetto prismatico (simile a quello che gli educatori utilizzano nelle scuole per separare i colori della luce del sole facendola passare attraverso un prisma e proiettando lo spettro colorato sul soffitto! Ogni oggetto osservato con un visore binoculare privo di correttore ottico mostrerebbe i bordi sfrangiati di colori spuri. La correzione di questo effetto ottico (aberrazione cromatica laterale) è lo scopo principale del Correttore Ottico e di Tiraggio BaaderGlaspath-Corrector (™), per permettere all'osservatore di lavorare con tutto il potenziale disponibile. Il Correttore Ottico e di Tiraggio svolge anche le funzioni di lente di Barlow, ma si tratta di una funzione di secondaria importanza. I correttori di tiraggio estraggono il fuoco in misura proporzionale al loro ingrandimento. Correttore Ottico e di Tiraggio Estrazione del Fuoco 1.25X 18mm 1.70X 33mm 2.60X 66mm 1.70X da 2” (per Newton) 79mm 1.80X da 2” (per rifrattori e SC) 79mm Il Visore Binoculare Baader MaxBright visibile con il prisma di Amici Baader T2 (opzionale) appositamente progettato per osservazioni terrestri con immagini totalmente raddrizzate. Comprende un correttore ottico e di tiraggio 2X incorporato. Il Visore Binoculare Baader MaxBright visto di fronte con una coppia di oculari Genuine Ortho (opzionali) Il Visore Binoculare Baader MaxBright visibile con il Prisma di Herschel da 2" (opzionale) appositamente progettato per osservazioni solari in luce bianca. Il Visore Binoculare Baader MaxBright visibile con il correttore di coma diametro 2" (opzionale) 1.7X appositamente progettato per telescopi Newton. Tutte le foto e i testi contenuti e tradotti in questa scheda in lingua italiana sono di proprietà di UNITRONITALIA INSTRUMENTS Srl. Il contenuto delle pagine non può essere riprodotto, pubblicato, copiato o trasmesso in nessun modo incluso quello elettronico su internet o sul web, senza il permesso scritto della UNITRONITALIA INSTRUMENTS Srl.
Documenti analoghi
BAADER PLANETARIUM
kit in offerta promozionale) per adattare il visore su qualsiasi telescopio, anche sui telescopi con
tiraggio di fuoco molto corto come i Newtoniani - Dobsoniani.
Nota: Il correttore ottico e di ti...
Piggyback per foto in parallelo
facilità. Per adattarla al telescopio ci sono vari sistemi, io ho utilizzato una slitta con attacco
Vixen alla quale ho fissato la base della sfera, avendo montato superiormente a tutti i miei
stru...