Piemonte Valle D`Aosta PROPOSTE DIDATTICHE SUL CINEMA
Transcript
Piemonte Valle D`Aosta PROPOSTE DIDATTICHE SUL CINEMA
Piemonte Valle D'Aosta PROPOSTE DIDATTICHE SUL CINEMA 2016/2017 SCUOLE D'INFANZIA SCUOLE PRIMARIA SCUOLE SECONDARIA DI I E II GRADO 1 GIORNATE DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGISCUOLA I docenti di ogni ordine e grado delle scuole della regione saranno invitati alle giornate di presentazione delle attività di AGISCUOLA. Le giornate si svolgeranno presso sale cinematografiche di varie città del Piemonte. In tutte le occasioni sarà proiettato un film. Per ricevere l’invito e maggiori informazioni sullo svolgimento delle giornate, scrivere a [email protected] INVITIAMO GLI ISTITUTI SCOLASTICI A SEGNALARE I NOMINATIVI DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER LE ATTIVITÀ CINEMATOGRAFICHE E PER LO SPETTACOLO DAL VIVO, PER L'INVIO DI AGGIORNAMENTI COSTANTI SULLE ATTIVITÀ PROPOSTE DAL PROGETTO AGISCUOLA 2 INDICE CHI SIAMO 4 LE ATTIVITÀ DI AGISCUOLA PIEMONTE E VALLE D'AOSTA 5 COME FUNZIONA 6 FILM IN USCITA NELLA STAGIONE 2016/2017 7 FILM DELLA STAGIONE 2015/2016 14 I NOSTRI PERCORSI TEMATICI 15 SCHEDE TEMATICHE 20 PROIEZIONI IN LINGUA ORIGINALE 22 PROIEZIONI CONTENUTI SPECIALI 22 EVENTI SPECIALI 22 PROIEZIONI PER ASSEMBLEE DI ISTITUTO 22 IO STUDIO – LA CARTA DELLO STUDENTE 23 3 CHI SIAMO Dal 1945 l'Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) rappresenta e coordina a livello nazionale le imprese di spettacolo. Localmente sono attive le unioni regionali e interregionali, che si occupano di sostenere le realtà sui propri territori e parallelamente di sviluppare iniziative volte alla sensibilizzazione del pubblico e alla diffusione della cultura. In questo senso opera anche l'Agis - Unione Interregionale Piemonte e Valle d'Aosta che ha deciso di aggiungere alle molteplici iniziative fino ad oggi promosse, anche il prestigioso progetto Agiscuola. Il 30 aprile 2015 si è formalmente costituita la Consulta Interregionale Agiscuola per il Piemonte e la Valle d'Aosta a cui hanno aderito in prima istanza l'Assessorato all'Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro della Regione Piemonte, l'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato all'Istruzione della Città di Torino, l'Agis - Unione Interregionale Piemonte e Valle d'Aosta, l'Anec – Associazione Nazionale Esercenti Cinema sezione Piemonte e Valle d'Aosta, la Fondazione del Teatro Stabile di Torino, l'Università degli Studi di Torino – Corso di Laurea DAMS. Stanno inoltre formalizzando la loro adesione all'iniziativa numerose altre istituzioni e enti di forte valenza territoriale. Dal 2002 l'Agiscuola nazionale è il referente del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per quanto concerne la diffusione di film di alto interesse culturale e didattico da visionare nelle sale cinematografiche per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Le professionalità messe in campo nel Progetto Agiscuola Piemonte Valle d'Aosta lo stanno orientando verso un'interdisciplinarità che desidera coinvolgere oltre al cinema e allo spettacolo dal vivo il mondo della cultura nella sua globalità, al fine di sviluppare un'azione sinergica e integrata tra le parti coinvolte. L'obiettivo è di attuare una serie di iniziative che si propongono di sensibilizzare il giovane pubblico ai diversi linguaggi dello spettacolo, aiutandolo ad apprezzarne le peculiarità. 4 LE ATTIVITA' AGISCUOLA PIEMONTE VALLE D'AOSTA Tra le iniziative promosse dall'Ufficio Agiscuola di Torino, in collaborazione con le istituzioni scolastiche di tutta la Regione e grazie al prezioso contributo degli Assessorati coinvolti, l'organizzazione di matinée o pomeridiane cinematografiche per le scuole d'infanzia, primarie e secondarie di I° e II° grado. La visione di un film è infatti ormai considerato dai docenti un importante strumento didattico. Le proiezioni saranno realizzate nelle sale cinematografiche del territorio, nella convinzione che la fruizione dell'opera filmica non possa che realizzarsi in quello che è il luogo naturalmente deputato a vivere pienamente tale esperienza. Inoltre, ciò contribuirà a restituire alle sale, siano esse cinematografiche o teatrali, il fondamentale ruolo aggregativo e sociale che può e deve caratterizzare questi luoghi. Le classi saranno coinvolte in proiezioni di film selezionati su tematiche specifiche, che potranno essere sia prime visioni che titoli di stagioni passate. Ai docenti saranno fornite, per ognuno dei titoli selezionati, delle schede con spunti di riflessione per la loro attività didattica. Inoltre potranno essere organizzate visioni in lingua originale e - sfruttando la digitalizzazione delle sale – proiezioni di eventi nazionali e internazionali come opere, balletti, concerti, visite guidate a mostre e musei. Tutto ciò potrà offrire agli studenti l'occasione di vivere una serie di esperienze che contribuiranno allo sviluppo della loro sensibilità e cultura personale. A tal fine è stato previsto un biglietto a prezzo ridotto per i ragazzi e l'ingresso gratuito per gli insegnanti accompagnatori e gli studenti diversamente abili. Oltre al ricco catalogo di film fra cui i docenti potranno scegliere, l'ufficio Agiscuola per il Piemonte e la Valle d'Aosta ha elaborato dei percorsi tematici destinati ai diversi ordini scolastici. 5 COME FUNZIONA L'ufficio Agiscuola di Torino opera su tutte le province della regione, offrendo a ogni istituto scolastico il supporto gratuito per l'organizzazione delle proiezioni cinematografiche. Nello specifico provvede a raccogliere le richieste degli insegnanti, alla prenotazione delle copie dei film, ai contatti con la sala cinematografica, al coordinamento delle classi per assicurare la partecipazione di un numero adeguato di studenti, coinvolgendo - qualora fosse necessario - altri istituti scolastici. Per richiedere informazioni o prenotare una proiezione è necessario telefonare agli uffici Agiscuola dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 al numero 011-8127761 o inviare una e-mail all'indirizzo [email protected] Verificata la disponibilità della sala, sarà necessario l’invio, da parte dell'istituto scolastico, di una comunicazione ufficiale con l’indicazione del numero preciso di partecipanti. L'istituto riceverà a sua volta conferma dell'avvenuta prenotazione. Le proiezioni potranno aver luogo nelle sale cinematografiche del territorio. L’ingresso è gratuito per gli insegnanti accompagnatori e per gli studenti portatori di handicap. La scuola dovrà versare l'importo alla cassa il giorno della proiezione. In caso di eventuali ritardi, le classi sono pregate di avvertire le sale cinematografiche. PER RICEVERE AGGIORNAMENTI COSTANTI SULLE ATTIVITÀ PROPOSTE DAL PROGETTO AGISCUOLA ED ESSERE INVITATI AGLI EVENTI SPECIALI, I DOCENTI POSSONO INVIARE UNA MAIL A [email protected] INDICANDO NOME/COGNOME E ISTITUTO SCOLASTICO DI APPARTENENZA 6 FILM IN USCITA NELLA STAGIONE 2016/2017 L'elenco non è esaustivo. Altre segnalazioni di film di particolare interesse per le scuole, saranno fatte nel corso dell'anno scolastico. Le date d’uscita indicate potranno subire variazioni. L’ESTATE ADDOSSO Un film di Gabriele Muccino. Commedia, durata 103 min. Italia 2016. Marco ha 18 anni e sta per diplomarsi al liceo. L'estate della maturità, in seguito ad un incidente con lo scooter, Marco riceve dall'assicurazione un risarcimento che gli consentirà di partire per San Francisco. Anche Maria, una compagna di scuola soprannominata "la Suora", partirà per la stessa meta ed entrambi saranno ospitati da Matt e Paul, una coppia di amici contattati dal compagno di classe Vulcano. Solo all'aeroporto di San Francisco i due scopriranno che Matt e Paul convivono e sono una coppia gay. Irritazione e pregiudizio si manifestano immediatamente ma, nei giorni seguenti, i quattro amici inizieranno a conoscersi, gettando le basi per costruire un'amicizia imprevista e sorprendente. USCITA 15 SETTEMBRE 2016 ABEL IL FIGLIO DEL VENTO Un film di Gerardo Olivares. Avventura, durata 98 min. Austria 2015. L'aquilotto più forte è destinato a scacciare dal nido il fratello più debole: questo è solitamente ciò che accade quando due piccoli di aquila si trovano a condividere lo stesso nido. Spesso accade anche tra gli uomini che, a ferirli, siano proprio le persone più vicine. Lukas, infatti, soffre a causa della freddezza che il padre mostra nei suoi confronti successivamente alla dolorosa perdita della moglie, morta nel tentativo di salvare il piccolo Lukas da un incendio. Il bambino porta sulle sue giovani spalle il peso della morte della madre. USCITA 29 SETTEMBRE 2016 7 THE BREADWINNER Un film di Nora Twomey. Animazione, - Canada, Irlanda 2017. La giovane Parvana, undici anni, vive a Kabul con sua madre, suo padre, le sue due sorelle, Maryam e Nooria, e il suo fratellino Alì di 2 anni. Conduce una vita normale finché, con l’arrivo dei talebani, è costretta a perdere la scuola e gli amici e una sera il padre viene arrestato perché considerato un seguace delle idee occidentali. A Parvana non resta altra scelta che travestirsi da ragazzo per poter uscire di casa e lavorare, per sé e per la propria famiglia. USCITA DA DEFINIRE SOUTHSIDE WITH YOU Un film di Richard Tanne. Biografico, durata 84 min, USA 2016 È un giorno d'estate del 1989 quando un giovane avvocato di Chicago dallo strano nome, Barack Obama, cerca di conquistare la giovane Michelle Robertson, anche lei avvocatessa, anzi, sua boss nello stesso studio legale. Un pomeriggio d'estate che comincia con una passeggiata fra le sale dell'Art Institute di Chicago per una mostra di pittori e scultori afro-americani amati dal giovane Barack, per continuare con un pic-nic nel parco, seguito da un incontro con un gruppo di attivisti nel quartiere povero di Chicago Southside, per finire al cinema . USCITA 18 OTTOBRE 2016 IN GUERRA PER AMORE Un film di Pif. Drammatico, - Italia 2016. New York 1943. Mentre il mondo è nel pieno della seconda guerra mondiale, Arturo vive la sua travagliata storia d'amore con Flora. I due si amano, ma lei è promessa sposa al figlio di un importante boss. Per convolare a nozze, il nostro protagonista deve ottenere il sì del padre della sua amata che vive in un paesino siciliano. Arturo, giovane e squattrinato, ha un solo modo per raggiungere l'isola: arruolarsi nell'esercito americano che si prepara per lo sbarco in Sicilia: l'evento che cambierà per sempre la storia della Sicilia, dell'Italia e della Mafia. USCITA 27 OTTOBRE 2016. 8 ALONE IN BERLIN Un film di Vincent Perez. Drammatico, durata 97 min. Germania 2015. Otto e Anna, decidono di combattere il nazismo in seguito alla notizia della caduta in guerra del loro unico figlio e risvegliare la coscienza dei tedeschi, redigendo centinaia di cartoline anonime, inneggianti al coraggio e alla ribellione, rischiando la più severa di tutte le pene: la morte. USCITA DA DEFINIRE 7 MINUTI Un film di Michele Placido. Drammatico, durata 88 min. Italia, Francia, Svizzera 2016. 11 lavoratrici di una azienda tessile sono chiamate a decidere se accettare o meno nuove condizioni lavorative. L'incertezza del futuro appesa a 7 minuti. Un caleidoscopio di vite diversissime e pulsanti, vite di donne, madri, figlie. Undici caratteri, per una riflessione sulla possibilità concreta di opporre resistenza e di reagire all'incertezza del futuro, tra caos, logica e giustizia. USCITA 3 NOVEMBRE 2016 ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI Un film di David Yates. Fantasy - Gran Bretagna, USA, Palestina 2016. Animali Fantastici e dove trovarli inizia nel 1926 con Newt Scamander che ha appena terminato un viaggio in giro per il mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto stia andando per il verso giusto, se non fosse per un No-Maj (termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali Fantastici di Newt, che potrebbero causare molti problemi sia nel mondo magico che in quello babbano. USCITA 17 NOVEMBRE 2016 9 LOVING Un film di Jeff Nichols. Drammatico, durata 123 min. Gran Bretagna, USA 2016. l film racconta la storia di Mildred e Richard Loving, una donna e un uomo che si amano e decidono di sposarsi. Una scelta naturale, dettata dall’amore. Ma non se si tratta di una coppia mista – lei nera e lui bianco – nell’America segregazionista del 1958. Lo Stato della Virginia, dove i Loving vivono, li persegue: andranno in prigione a meno che non lascino lo Stato. Una violazione dei diritti civili che i Loving portano in tribunale, fino ad arrivare davanti alla Corte Suprema, che nel 1967 annulla la decisione della Virginia. Oggi, la sentenza “Loving vs Virginia” simboleggia il diritto di tutti di amarsi liberamente, senza distinzioni di razza. USCITA DA DEFINIRE DENIAL Un film di Mick Jackson. Biografico, USA, Gran Bretagna 2016 Il film, ambientato alla fine degli anni novanta, racconta la battaglia legale in cui la Lipstadt ha dovuto difendersi dal negazionista dell'Olocausto David Irving, quando questi ha accusato lei e la casa editrice Penguin Books di diffamazione. Così la Lipstadt fu costretta a dimostrare in tribunale che l'Olocausto è realmente avvenuto, e che Irving aveva falsificato dei dati per distorcere la verità. USCITA DA DEFINIRE A UNITED KINGDOM Un film di Amma Asante. Storico-Drammatico, durata 105 min. - Gran Bretagna 2016. Nel 1947, il principe del Botswana Seretse Khama, si innamora e sposa l'impiegata britannica, Ruth Williams. Questa relazione interrazziale, ai tempi dell'apartheid, desta forte scandalo, al punto da diventare un caso politico internazionale e obbligare Seretse e sua moglie all'esilio forzato. USCITA DA DEFINIRE 10 ALLA RICERCA DI DORY Un film di Andrew Stanton, Angus MacLane. Animazione, durata 103 min. - USA 2016. Dory vive felicemente sulla barriera corallina insieme a Nemo e Marlin: è passato un anno dall'avventura che cambiò le loro vite. Quando si ricorda improvvisamente di avere una famiglia che forse la sta cercando, Dory parte Esplorando con destrezza le complesse regole del Parco Oceanografico, Dory e i suoi compagni di avventura scopriranno l'amicizia, il senso della famiglia e la magia che si cela nei loro difetti. USCITA 15 SETTEMBRE 2016 PETS – VITA DA ANIMALI Un film di Chris Renaud, Yarrow Cheney. durata 90 min. - USA 2016. Animazione, In un appartamento di Manhattan, la lussuosa vita dell'animale domestico Max viene sconvolta quando arriva un bastardino di nome Duke. I due dovranno mettere da parte gli attriti quando scoprono che un adorabile coniglietto bianco sta reclutando un esercito di animali abbandonati determinati a vendicarsi di tutti gli animali domestici e dei loro proprietari. USCITA 6 OTTOBRE 2016 BALLERINA Un film Eric Summer. Animazione, 2017 Il film, ambientato nella Francia del 1884, segue le vicende di un'orfana adolescente, Félicie, originaria della Normandia, che sogna di danzare al Teatro dell'Opera di Parigi. Insieme all'amico Corentin fuggirà dall'istituto di accoglienza per raggiungere la capitale e provare a realizzare le proprie aspirazioni. USCITA DA DEFINIRE 11 SNOWTIME Un film di Jean-François Pouliot, François Brisson. Animazione, durata 80 min. - Canada 2016. Per passare il tempo durante le vacanze invernali i bambini di un piccolo villaggio decidono di costruire due grandi castelli di neve, che diventeranno i fortini entro cui difendersi ed attaccare nella grande battaglia a palle di neve cui daranno il via Luke e i suoi amici, raggiunti poi anche da Sophie, una bimba appena arrivata in città. USCITA 24 NOVEMBRE 2016 IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE Un film di Steven Spielberg. Avventura, USA, Gran Bretagna, Canada 2016. Il GGG è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. Una notte il GGG - che è vegetariano - rapisce Sophie, una bambina che vive a Londra, e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose. Il GGG porta infatti Sophie nel Paese dei Sogni e le spiega tutto sulla magia e il mistero dei sogni. L'affetto e la complicità tra i due cresce rapidamente, e quando gli altri giganti sono pronti a nuova strage, il GGG e Sophie decidono di avvisare nientemeno che la Regina d'Inghilterra dell’imminente minaccia e di elaborare un piano per sbarazzarsi dei giganti una volta per tutte. USCITA 1 GENNAIO 2017 12 SING Un film di Garth Jennings. Animazione, - USA 2016. Buster Moon, un elegante koala proprietario di un teatro un tempo grandioso ormai caduto in disgrazia, è un eterno ottimista - forse un po' furfante - che ama il teatro più di qualsiasi altra cosa e che farà il possibile per salvaguardarlo. Di fronte allo sgretolamento della ambizione della sua vita, Buster ha un'ultima occasione, produrre la più grande competizione canora al mondo. Saranno cinque i concorrenti ad emergere: un topo tanto bravo a canticchiare quanto ad imbrogliare; una timida elefantina adolescente con un enorme caso di ansia da palcoscenico; una madre sovraccarica che si fa in quattro per occuparsi di una cucciolata di venticinque maialini; un giovane gorilla che sta cercando di allontanarsi dai reati della sua famiglia di delinquenti; ed una porcospina punkrock che ha difficoltà a liberarsi di un fidanzato arrogante e a diventare solista. Ogni animale si presenta all'ingresso del teatro di Buster convinto che questa sarà l'occasione per cambiare il corso della propria vita. USCITA 26 GENNAIO 2017 13 FILM DELLA STAGIONE 2015/2016 SELEZIONATI DA AGISCUOLA Di seguito un breve elenco di film in usciti nella stagione 2015/2016 che si sono dimostrati adatti alla visione degli studenti. È inoltre possibile richiedere anche altri titoli non presenti in elenco. INSIDE OUT BELLE & SEBASTIEN – L'AVVENTURA CONTINUA GIOTTO, L'AMICO DEI PINGUINI UN BACIO THE EICHMANN SHOW HEIDI IL PICCOLO PRINCIPE SUFFRAGETTE WOMAN IN GOLD MUSTANG REMEMBER MALALA ZOOTROPOLIS ASTROSAMANTHA – LA DONNA DEL RECORD NELLO SPAZIO FUOCOAMMARE HEART OF THE SEA – LE ORIGINI DI MOBY DICK IL LABIRINTO DEL SILENZIO IL LIBRO DELLA GIUNGLA MACBETH UNA MAGIA SARACENA MALALA PELÉ RACE – IL COLORE DELLA VITTORIA LA TOMBA DELLE LUCCIOLE 14 ALCUNI DEI NOSTRI PERCORSI TEMATICI C’ERA UNA VOLTA… Fiabe e letteratura per l’infanzia al cinema Pubblico di riferimento: scuola dell'infanzia e primaria “Le favole vengono raccontate ai bambini affinché, in una luce pura e lieve, i primi pensieri e le prime forze del cuore si sveglino e crescano” Fratelli Grimm Da sempre le fiabe e i grandi classici per l’infanzia, raccontano situazioni che aiutano i bambini a riflettere e a vincere le loro paure, in altri termini a diventare adulti. Il racconto permette loro di immedesimarsi nei personaggi, nel loro dolore, nelle loro lacrime ma anche nella loro felicità e a misurarsi con i grandi temi dell'esistenza. Attraverso la narrazione i bambini scoprono il loro mondo emotivo e apprendono schemi nuovi di comportamento. L’identificazione con i personaggi li fa entrare in contatto con le proprie emozioni, imparando a riconoscerle e quindi ad esprimerle. La visione cinematografica è per i bambini un’esperienza entusiasmante, li proietta in un mondo magico fatto di immagini e suoni. L’incontro tra cinema, fiaba e letteratura può dunque offrire un'esperienza altamente educativa, sul piano cognitivo, linguistico e creativo diventando veicolo di valori e insegnamenti. Alla visione dei film l'insegnante potrà associare la lettura della storia e dei laboratori creativi con attività pittoriche, di manipolazione o di teatralizzazione. Per esempio, un laboratorio creativo per la realizzazione di oggetti o accessori che identifichino i personaggi del racconto. Il laboratorio, oltre a sviluppare l'immaginazione e le abilità pratiche, potrà essere un utile strumento per 15 incentivare il confronto e la collaborazione tra i piccoli partecipanti. I bambini potranno poi presentarsi alla proiezione con l'oggetto realizzato e vedere i personaggi del libro prendere magicamente vita sullo schermo. Di seguito alcuni dei film selezionati da Agiscuola, ma è possibile richiedere anche altri titoli non presenti in elenco. GGG – Il grande gigante gentile (stagione 2016/2017) Il piccolo principe (stagione 2015/2016) Il magico mondo di Oz (stagione 2014/2015) Maleficent (stagione 2014/2015) Cenerentola (stagione 2014/2015) Il libro della giungla (stagione 2015/2016) LA NATURA E L'AMBIENTE Pubblico di riferimento: primaria e secondaria di I°grado Una selezione di film e documentari che trattano il rapporto tra uomo e natura. Un legame talvolta conflittuale, altre volte fatto di grande armonia. L'obiettivo è catturare l'attenzione dei ragazzi e di conseguenza stimolare il dibattito sulle tematiche ambientali, allo scopo di rendere più interessante e quindi più efficace l'azione educativa. Abel il figlio del vento (stagione 2016/2017) Belle & Sebastien – L’avventura Continua (stagione 2015/2016) Giotto, l’amico dei pinguini (stagione 2015/2016) Il mio amico Nanuk (stagione 2014/2015) Italo (stagione 2014/2015) 16 L'EDUCAZIONE AFFETTIVA Pubblico di riferimento: secondaria di I° e/o II° grado L’adolescenza è il periodo della vita di un individuo che si interpone tra l’infanzia e l'età adulta. Durante questo delicata fase, emozioni e sentimenti si susseguono senza sosta: paura, felicità, solitudine, rabbia, desiderio e disperazione. È un momento di grandi trasformazioni, in cui i ragazzi entrano in conflitto con se stessi e con gli altri mentre cercano di trovare la propria strada. I film selezionati possono diventare così un mezzo per affrontare in classe questi temi e aiutare i ragazzi a confrontarsi. L'estate addosso (stagione 2016/2017) Un bacio (stagione 2015/2016) Mustang (stagione 2015/2016) sQuola Di Babele (stagione 2014/2015) L'INCLUSIONE SOCIALE Pubblico di riferimento: secondaria di I° e/o II° grado L'opposto di inclusione è esclusione. Spesso l'essere diversi porta all'emarginazione. Promuovere l’inclusione sociale significa quindi offrire ad ogni individuo, indipendentemente dalla propria condizione, le medesime opportunità di partecipazione e coinvolgimento. Una selezione di film in cui affrontare temi come la povertà, la disabilità, la differenza di genere o di credo religioso può essere l'occasione per stimolare il confronto e il dibattito tra i ragazzi. A United Kingdom (stagione 2016/2017) Loving (stagione 2016/2017) sQuola Di Babele (stagione 2014/2015) La scuola più bella del mondo (stagione 2014/2015) 17 STORIA E CINEMA Pubblico di riferimento: secondaria di I° e/o II° grado Una selezione di film che attraverso la rievocazione di eventi o personaggi di grande rilevanza storica, può offrire agli studenti un ulteriore strumento per comprendere gli aspetti sociali, religiosi o culturali di un'epoca. Inoltre la stessa opera filmica costituisce un documento storico e come tale può divenire uno strumento per conoscere la società che l'ha prodotto e la sua visione del mondo. Suffragette (stagione 2015/2016) Woman in gold (stagione 2015/2016) Soldato semplice (stagione 2014/2015) Selma-La strada per la libertà (stagione 2014/2015) GIORNO DELLA MEMORIA – 27 GENNAIO Alone in Berlin (stagione 2016/2017) Un sacchetto di biglie (stagione 2016/2017) The Eichmann Show (stagione 2015/2016) Il labirinto del silenzio (stagione 2015/2016) Remember (stagione 2015/2016) LE GRANDI GUERRE I° Guerra Mondiale Lacrime delle dolomiti di sesto (stagione 2013/2014) Torneranno i prati (stagione 2014/2015) Fango e gloria (stagione 2014/2015) II° Guerra Mondiale Land of mine – sotto la sabbia (stagione 2015/2016) In guerra per amore (stagione 2016/2017) Un sacchetto di biglie (stagione 2016/2017) 18 LETTERATURA E CINEMA Pubblico di riferimento: secondaria di I° e II° grado Nel percorso di educazione alla letteratura, il film può essere uno stimolo per appassionare e incuriosire gli studenti, soprattutto quando i temi trattati nel testo letterario sono lontani dalla loro esperienza personale e quindi meno coinvolgenti. Naturalmente il testo filmico ha un linguaggio diverso da quello letterario, ma tale diversità può essere lo stimolo per suscitare un confronto sulle differenze o analogie delle due strutture narrative. Macbeth (stagione 2015/2016) Neruda (stagione 2015/2016) La macchinazione (stagione 2015/2016) Il giovane favoloso (stagione 2014/2015) Romeo & Juliet (stagione 2014/2015) Meraviglioso Boccaccio (stagione 2014/2015) 19 SCHEDE TEMATICHE Per ognuna delle pellicole selezionate, Agiscuola elabora una scheda con spunti di riflessione che sarà fornita agli insegnati in occasione della proiezione. Presentiamo qui un esempio, scelto tra i film della scorsa stagione. Per poter ricevere tali schede è sufficiente contattare Agiscuola telefonicamente al 011 8127761 o inviare una mail a [email protected] SCHEDA THE IMITATION GAME Durante l'inverno del 1952, le autorità britanniche entrarono nella casa del matematico, criptoanalista ed eroe di guerra Alan Turing per indagare su una segnalazione di furto con scasso. Finirono invece per arrestare lo stesso Turing con l'accusa di "atti osceni", incriminazione che lo avrebbe portato alla devastante condanna per il reato di omosessualità. Le autorità non sapevano che stavano arrestando il pioniere della moderna informatica. Noto leader di un gruppo eterogeneo di studiosi, linguisti, campioni di scacchi e agenti dei servizi segreti, ha avuto il merito di aver decifrato i codici indecifrabili della macchina tedesca Enigma durante la II Guerra Mondiale. Alcuni spunti di Riflessione: 1) Teddy Schwarzman afferma che il mondo deve conoscere la storia di Ala Turing. Basti pensare che i polacchi e gli inglesi avevano lavorato anni e, inutilmente, per decifrare il codice dei tedeschi durante la II guerra mondiale e, improvvisamente, arriva un professorino di matematica che, senza alcuna preparazione specifica, afferma di avere il modo per decrittare “Enigma”, ritenuto il codice più difficile del mondo. Turing, oltre che uno studioso era anche un genio? 2) Nel 1927 Alan Turing, a 15 anni, è in collegio alla Sherborne School nel Dorset. Perché è vittima del bullismo da parte dei suoi compagni? Perché è timido e introverso oppure perché gli altri studenti lo percepiscono diverso? 3) Quando arriva un nuovo studente, Christopher Morcom la situazione per Alan cambia. Non solo Christopher lo protegge ma insegna all’amico a mimetizzarsi per non essere sempre vittima dei bulli. Il rapporto così tra i due ragazzi diventa sempre più stretto. E solo amicizia? 4) Alan impara da Christopher a comunicare in codice e quest’ultimo lo introduce nell’arte della crittografia. Qual è il rapporto tra queste due parole: codice e crittografia? 20 5) Alan è felice per la vicinanza di Christopher ma giungono le vacanze e i due si separano. Alan aspetta con ansia che l’istituto riapra per rincontrare l’amico ma Christopher non verrà più: è morto di tubercolosi bovina da latte infetto. In cosa consiste questa malattia mortale che ha ucciso Christopher? E come Alan riesce a sopravvivere? 6) Dal 1927 al 1945: perché Alan Turing viene convocato a Bletchey Park in Buckinghamshire? Cosa c’è in quella villa? 7) Alastair Denniston, comandante navale della Government Code and Cypher School, è colui che ha convocato Turing. Perché? E perché il colloquio non va bene fino a che Alan non pronuncia la parola “Enigma”. A cosa si riferisce questa parola? 8) Alan viene inserito nel gruppo che sta decodificando il codice Enigma. Quali messaggi e da chi vengono trasmessi attraverso questo codice che è importantissimo conoscere da parte degli inglesi (e non solo)? [….] 21 PROIEZIONI IN LINGUA ORIGINALE Agiscuola organizza su richiesta proiezioni di film in lingua originale, non solo in inglese ma anche in altre lingue. Potranno essere selezionati anche film in prima visione. Per informazioni contattare i nostri uffici. PROIEZIONI CONTENUTI SPECIALI Grazie alla digitalizzazione delle sale mostre, musei, opera lirica, prosa, balletto arrivano al cinema attraverso proiezioni in diretta via satellite o in differita. Segnaliamo di seguito alcuni degli eventi disponibili, per il listino completo contattare i nostri uffici. ARTE E CINEMA È possibile proiettare contenuti educativi di vario tipo sulle più importanti mostre o musei, che si configurano come delle visite guidate esclusive. TEATRO E CINEMA E’ possibile proiettare (in diretta via satellite o in differita) spettacoli teatrali, opera lirica e balletto. In particolare per ciò che riguarda la prosa, a partire dall’autunno sarà possibile assistere a tre opere della Kenneth Branagh Theatre Company, la compagnia creata dal regista e attore britannico. Dal Garrick Theatre di Londra arriveranno così su grande schermo: RACCONTO D’INVERNO di William Shakespeare GIULIETTA E ROMEO di William Shakespeare THE ENTERTAINER di John Osborne Tutte le opere saranno in lingua originale (sottotitolate in italiano) EVENTI SPECIALI Nel corso dell'anno saranno proposti alle scuole degli “Eventi Speciali”: anteprime, incontri con gli autori e proiezioni esclusive in occasione delle ricorrenze più importanti della nostra storia (Giorno della Memoria, Festa della liberazione, etc ). PROIEZIONI PER ASSEMBLEE DI ISTITUTO Su richiesta Agiscuola organizza proiezioni in occasione delle assemblee d’istituto, aiutando insegnanti e alunni nell’individuazione di un titolo, prendendo accordi con la sala cinematografica e prenotando la copia del film. 22 IO STUDIO - LA CARTA DELLO STUDENTE IoStudio – La Carta dello Studente, promossa dal MIUR, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie e permette di accedere ad agevolazioni riguardanti il mondo della cultura. La Carta è anche uno strumento di pagamento, un borsellino elettronico che si configura come una carta prepagata ricaricabile Postepay di Poste Italiane. La Carta Io Studio-Postepay è distribuita annualmente a scuola a tutti gli studenti frequentanti il I anno di corso. Grazie agli accordi con Agiscuola, Anec, Anem, Acec e Anica, i possessori della Carta possono usufruire di uno sconto del 40% sul biglietto d’ingresso ai cinema aderenti, su tutti gli spettacoli dal lunedì al mercoledì. L’elenco delle sale cinematografiche che partecipano all’iniziativa è pubblicato sul Portale dello Studente all’indirizzo http://iostudio.pubblica.istruzione.it 23 PROGETTO AGISCUOLA UNIONE INTERREGIONALE PIEMONTE E VALLE D'AOSTA Via dei Mille 9,10123, Torino Tel. 011.812.77.61 (dalle 9.00 alle 13.00) Fax : 011 812 76 32 [email protected] www.agiscuolapiemonte.it www.agispiemonte-valledaosta.it 24