stadera n40_10 ott 2015

Transcript

stadera n40_10 ott 2015
Anno XL
Settimanale edito dalla Società Commercianti di Bellinzona e dintorni
N. 40
Mercato di sabato
10 ottobre 2015
Nuovo sito: www.commercianti-bellinzona.ch
Bar L’incontro
Tel. 091 825 13 49, Bellinzona
Raclette
Soupe du Châlet
Fr. 08.—
Fr. 14.—
Caffè Locarno
Tel. 091 857 55 80, Giubiasco
Pizzoccheri alla Valtellina, Malacoff con insalata
Specialità di fondue: carne, pesce, formaggio e raclette
Fr. 16.—
Cantina del Bon
Tel. 091 224 81 60, Piazza Nosetto 4b
Stinco di maiale al forno con contorno
Fr. 15.—
Cantinin dal Gatt
Tel. 091 825 27 71, Bellinzona
Rigatoni fatti in casa al ragù Toscano (manzo e maiale) e funghi porcini
Domenica 11 ottobre 2015 siamo aperti a mezzogiorno
Fr. 19.—
Casa del Popolo
Tel. 091 825 29 21, Viale Stazione 31
Brasato di cervo con spätzli o polenta
Fr. 18.—
Grottino Ticinese
Tel. 091 826 39 64, V. Lavizzari 1
Pollo al cestello
Fr. 20.—
Grotto Castelgrande
Tel. 091 814 87 81, Bellinzona
Cosciotto di cinghiale cotto alle erbette aromatiche con gratin di patate
Fr. 24.—
Grotto Milesi-Belloli
Tel. 091 830 18 02, Cama
Scaloppine di capriolo con funghi porcini, salmì di cervo e altro ancora
Visita il sito www.grottocama.ch per essere aggiornato
Grotto dei Pacifici
Tel. 091 825 67 57, Via alla Predella
Cazzöla
Selvaggina su riservazione
Fr. 22.—
Locanda Lessy
Tel. 091 829 24 51, Gnosca
Polenta con salmì di cervo, gelato alle castagne e meringa
Fr. 22.—
Locanda Ticinese
Tel. 091 825 16 73, Via Orico 3
Gamberetti tiepidi alla rucola, gnocchi ai funghi
Fritto misto di mare
Fr. 18.—
Fr. 20.—
Osteria Grotto del Nando
Tel. 091 825 55 62, Carasso
Cazzöla con contorno e desser
Fr. 20.—
Trancio di salmone mare e monti
Vol au vent ai funghi
Fr. 18.—
Fr. 18.—
Piazza
Tel. 091 826 26 88, P. Governo
Gnocchi di zucca, gorgonzola e pere, dessert
Tutte le sere fondue chinoise a volontà su riservazione
Fr. 20.—
Ristorante alla Torretta
Bistecca di manzo con patate al forno e verdure
Tel. 091 825 09 39, Viale Franscini 41 Tutte le sere filetto di struzzo alla pioda e sella di capriolo
Scaloppine al marsala
La fondue al formaggio e la raclette del “Pierre Fondue”
La Soupe du Chalet
La zuppa di cipolle
Les croûtes au fromage
La doppia panna della Gruyère con le sue meringhe.
Piazza Governo 4 – 6500 Bellinzona – Tel. 091 825 13 49
TIPOGRAFIA
TORRIANI SA
Fr. 24.—
Metalcostruzioni Jelmini SA
Ristorante Stella
Tel. 091 857 33 36, Viale A. Sartori 1
Carpaccio di manzo, parmigiana di melanzane e dessert
Fr. 19.—
Romitaggio
Tel. 091 825 36 92, M. Carasso
Cocktail di gamberi, spaghetti allo scoglio
Pesce spada alla napoletana e dessert
Fr. 16.—
Fr. 18.—
Via M. Comacini 16
6500 Bellinzona
Tel. 091 825 36 03
Fax 091 826 15 80
[email protected]
Eredi Luigi Bassi
Carpenteria in legno - Copertura tetti
Via Fleming 9, CH - 6500 Bellinzona
Telefono 091 826 37 71, Fax 091 826 37 32
TE
ERTIFIC
AT
MC
Via Pizzo di Claro
6500 Bellinzona
Tel. 091 825 89 19
Fax 091 826 30 59
[email protected]
YYYVKRQITCƂCVQTTKCPKEJ
I
ON
Ristorante Internazionale
Tel. 091 835 44 20, Viale Stazione 35
Fr. 19.—
teresse il diaporama che verrà proiettato venerdì, dalle 18.30 alle 19.30
nella corte del Municipio.
Infine vi invitiamo a partecipare al
concorso “vota il miglior formaggio”
dove potrete vincere una forma di
formaggio! Le schede di partecipazione si troveranno su ogni bancarella
e andranno imbucate nell’urna posta
nella corte del Municipio. La premiazione del concorso sarà domenica
alle ore 11.00.
L’accompagnamento musicale sarà
assicurato da: venerdì il duo Perancio
(chitarra, fisarmonica e voci), sabato
il trio Gorla (mandolino, chitarra e
flauto) e Ivo Maggetti (fisarmonica
e voce) e domenica il duo Coltri (fisarmonica, cornamusa e flauto).
Durante la rassegna d’autunno, proponiamo:
Fr. 23.—
Penalty
Tel. 091 825 99 96, Daro
Sabato dalle ore 10.00 alle 17.00,
nella corte del Municipio ci sarà il
gruppo micologico bellinzonese e
valli con una mostra di funghi. Si
potrà inoltre far verificare i propri
funghi e chiedere spiegazioni ai controllori presenti.
Intrattenimento anche per i più piccoli. Per loro è stato allestito un villaggio dei bambini in piazza Governo:
venerdì dalle 17.00 alle 20.00, sabato
dalle 10.00 alle 20.00 (con pausa
dalle 17.00 alle18.00) e domenica
dalle 10.00 alle 17.00.
Sabato dalle 17.00 alle 18.00, nella
corte del Municipio, si svolgerà un
divertentissimo spettacolo di burattini.
E ancora: da venerdì fino a domenica
si potrà visitare una mostra fotografica
con entusiasmanti immagini di Ely
Riva sugli alpeggi. Di particolare in-
DAL 1960
Osteria Pizzeria da Pierre
Scaloppina di pesce spada ai porcini e verdure
Tel. 091 825 63 05, Via San Gottardo 88 Su riservazione: sella di capriolo, marmotta
La rassegna d’autunno organizzata
dalla Società dei Commercianti di
Bellinzona si presenta in una veste
completamente rinnovata. Si svolgerà
da venerdì 9 a domenica 11 ottobre
2015 . I molti espositori non saranno
più unicamente collocati in Piazza
Governo ma da lì si disporranno creando un percorso fino alla corte del
Municipio dove sarà allestita una
buvette con bibite e possibilità di
consumare prodotti nostrani della
rassegna. In piazza Governo si potrà
assaggiare la birra San Martino, e
sette vinificatori proporranno la degustazione dei loro vini.
Partecipano alla rassegna una quarantina di produttori di formaggi di
capra e mucca, quattro apicoltori e
inoltre panettieri, pasticceri e cioccolattieri.
S
Cuore di sfoglia con fonduta al formaggio e speck croccante, costolette d’agnello con verza
brasata e patate, dessert. Sala banchetti fino a 100 posti, cene aziendali e matrimoni Fr. 20.—
SY
Antichi Sapori
Tel. 091 829 05 05, Gorduno
Rassegna d’autunno
«mercato dei formaggi»
Un patrizi al mercaa
di Lafra
Farmacie Pedroni
carta fedeltà gratuita!
siamo a:
Airolo, Arbedo, Ascona, Bellinzona, Bodio, Castione,
Cugnasco, Faido, Riazzino, Roveredo, Sementina
Da ‘na quai settimana anca i scöl ià
urmai cuminciàa la sò crociera. Ma
sempru piasü vedél iscì l’an da scöla:
una bellissima nav che partis, una
rotta ben definida, un equipagg ben
furmàa e pien da vöia da fa ben,
una… marea da allievi-passegéer emuzionàa – anca se mai come i mamm
– tanti port che ia spèta per fagh
vedée i belèzz dala… cültüra! E un
Cumandant o Cumandanta – augüri
ala növa e brava Direttrice – che gà
la responsabilità che tücc i saltiga pö
giò ala metà da giügn cuntent e cun
quaicoss da bèll, da növ e da ütil in
züca. E a proposit da emozion, ünica
l’è sopratütt chèla di pinìn che per la
prima volta i pàssa la porta da l’asilo
– pardon, scöla da l’infanzia – o dala
scöla elememtàr a in dua tütt al gà
pàar grand, grand e da scuprii cun ‘na
vöia màta che végn fö dala cartèla
(ciarament da marca). Ma, a proposit,
la ghè ammò la cartela? Ma sà da no.
Vün, perché adèss va da moda chi
mini sacch da muntagna, püsée còmud
da portàa, ma che ogni tant – sopratütt
ai medi – i ta spàca la schena cume i
gambacc dal fén dala pora nona. Dü,
perché ma pàar che da còmpit i gà ‘n
da pü giò tanti quindi… Cèrt che ghe
nè cambiàa da ropp: a ghè per esempi
di profüm che nün di -anta -anta
ghem ammò in dal nàas e in dal cöör
cume chel bèl dala cartel nova, da
pèll (mia da marca è) ciàra, da l’incostro
svèrsàa giò in dal bocettin dal banch,
dala cola bianca (che mangiavum
anca), dala scatula di sés lapis culuràa
dala Caran d’Ache. E pö chèl udùu
fort da natrolina che i aveva dopràa
per netàa sü ‘l paviment da legn che
dopravum anca come pista da patinagg dala tanta cera che i aveva
mettü giò. Al maestro o la maestra i
distribüiva pö i quaderni che gà nava
födràa a… regola d’arte. E chèl – gà
crederìi mia – in cà nostra l’era sempru
fai dal regiùur. Ma l’emozion dal prim
dì la dürava par nün masciasch fin…
ala prima ricreazion in dua al scusarìn
– alura obbligatori – al finiva già da
vèss nètt perché sa nava a giügàa
cun la sabbia o sa ‘l doprava per
nettàa o süga ‘l ballon! E fin adèss ho
parlàa dumà da l’emozion di allievi.
Ma va garantisi che ghè anca chèla di
maestri. E alura va ‘n citi vüna par
tücc anca perché… a ghè un bèl
perchè. Ma ricordi ammò quand al
Serfi – Sergio Filippini che par tanti
an l’è stai la bèla pèna da chesta paginèta dal “Patrizi” - al ma diseva tütt
emuzionàa e cui öcc lüsenti: ”incöö
la mè nevudina l’ha cuminciàa scöla
e sum nai a vedéla”. Beh, chèla…nevudina a ‘n na fai da strada e… al 31
d’agost, la Linda l’ha salüdàa per la
prima volta cume maestra i sò allievi
da prima a Bellinzona Sud. Sò mia se
l’era püsé emozionada lée o lùur. Una
roba l’è sicüra: anca ‘l Serfi, sü sü là, al
gheva ammò i öcc lustri. E fin quand
la scöla l’ha crea anca bèi emozion,
podum propi dìi che sem fortünàa e
süla strada, anzi, süla nav giüsta. Bona
crociera a tücc!
Mercatini di Natale
nel centro storico a Bellinzona
La Società dei Commercianti di Bellinzona e Dintorni apre le iscrizioni
ai Mercatini di Natale di domenica 13 e 20 dicembre 2015. Gli interessati a partecipare e quindi a ricevere la documentazione per
iscriversi sono gentilmente invitati ad annunciarsi entro sabato 24
ottobre 2015 a:
Società dei Commercianti di Bellinzona, casella postale 2605,
6501 Bellinzona oppure a [email protected].
Agenzia generale Michele Masdonati
Via San Gottardo 2,
Casella Postale, 6501 Bellinzona
Consulenti per il Bellinzonese:
Telefono 091 601 01 01 - Fax 091 601 01 00
e-mail [email protected]
www.mobi.ch - www.mobibellinzona.ch
Claudio Ostini
Gabriele Rigozzi
Marco Nobile
079 337 46 56
079 686 62 86
079 175 25 63
§ Gruppo Giovani Artore
Domani domenica 11 ottobre a partire
dalle ore 16 nel salone delle scuole si
svolgerà la sesta edizione della castagnata, rallegrata da musica nostrana
con un finale di squisite torte. Ancora
una volta bella animazione in paese
diretta dal super collaudato gruppo
ricreativo.
§ Coro Castelgrande
Questa sera sabato 10 ottobre alle
ore 20.15 nella chiesa di San Biagio a
Ravecchia, il Coro Castelgrande diretto
dal maestro Sergio Pacciorini-Job si
esibisce in concerto offrendo pezzi
della tradizione e interpretazioni di
grande spessore artistico. La serata è
patrocinata dal locale Patriziato e
dalla Parrocchia nell’intento di sostenere la conservazione del sito archeologico dell’antico “Villaggio di
Prada”.
§ Un successo strepitoso
L’idea di offrire – in occasione del
40esimo del mercato – un momento
di intrattenimento e di festa ai frequentatori della rassegna commerciale
in centro storico è risultata semplicemente fantastica. Sabato 26 settembre la Piazza Giuseppe Buffi è
stata letteralmente presa d’assalto
da una fiumana di gente bellinzonese,
ma fra queste anche tante persone
giunte da oltre Gottardo. Uno di
questi lo abbiamo incontrato e salutato
proprio perché lo vediamo spesso in
Città. Si tratta di Kaspar Bachmann,
capotreno in pensione di Silenen (Uri)
e sentite quanto ci ha dichiarato: “Almeno una volta al mese vengo regolarmente al mercato di Bellinzona e
con me ho i quattro nipoti. Oltre ad
acquistare i prodotti del territorio ticinese ho sempre il piacere di incontrare ex colleghi di lavoro. Poi i nipoti
si sono fatti parecchie simpatiche
amicizie tanto è vero che il maggiore
che si chiama Hubertus (ma in famiglia
lo chiamiamo Ube) ha conosciuto
proprio a Bellinzona l’anima gemella.
Perciò – conclude il capotreno Kaspar
– è possibile che prossimamente si
possa celebrare nella bellissima Collegiata oppure anche nel restaurato
Oratorio del Corpus Domini, un matrimonio fra un Urano e una Ticinese”.
Noi de La Stadera ne prendiamo atto.
Annotiamo la cosa in agenda e restiamo in attesa dei confetti. Torniamo
all’asciolvere di Piazza Buffi: una fiumana di gente – abbiamo precisato
– ha partecipato al ricchissimo aperitivo offerto alla popolazione dalla
Società dei Commercianti. Sulle bancarelle disposte a rettangolo si sono
avvicendati macellai, salumieri, esperti
di formaggi, panettieri e ofellai. Altri
spazi erano destinati per coloro che
bagnavano il becco e qui con tutta
probabilità si è annotata la totale
Ipoteche
Finanziamenti
commerciali
scomparsa della scorta in cantina
degli amici Chiericati. Decisamente
poco frequentata invece la bancarella
che offriva bibite analcoliche. Ed ora
per chiudere ecco che cosa è stato
consumato: duemila bocconcini ripieni,
centoventi chili di salumeria varia,
sessanta chili di pane, dieci chili di
pane per celiachi e dieci forme di
prodotti caseari degli alpi ticinesi.
Una festa veramente grandiosa che
la Società dei Commercianti pensa
di proporre annualmente! (F.Z.)
§ Mostra alla Bancaria
I paesaggi trasversali degli artisti Rolfi,
Sassu e Sironi sono esposti nel salone
della Bancaria sino al 14 novembre.
Torneremo su questo avvenimento
nella prossima edizione ma oggi ricordiamo semplicemente che le visite
sono possibili ogni venerdì dalle ore
15 alle 18.30 e al sabato dalle ore 10
alle 13. Prenotazione per visite guidate
allo 091 825 85 55.
§ Mercati d’autunno
Un mercato di 30 espositori animerà
il centro storico tutte le domeniche
del mese d’ottobre. Sarà accompagnato da intrattenimenti musicali e i
presenti potranno gustare in Piazza
Nosetto un buon piatto di polenta
accompagnato dalle specialità dei
macellai presenti.
Troviamo con voi
la migliore soluzione
Società Bancaria Ticinese SA
Piazza Collegiata 3 • CH- 6501 Bellinzona
Tel. +41 91 821 51 21 • Fax. +41 91 825 66 18
[email protected] • www.bancaria.ch
NSG
Bona crociera a tücc!