nioni civili, a settembre primi `sì` in Comune?
Transcript
nioni civili, a settembre primi `sì` in Comune?
8 Equitalia, inaugurato ieri il servizio ‘+65’: info presso lo Sportello amico Martedì 26 luglio 2016 Alessandria È stato inaugurato ieri anche in città, presso la sede Equitalia di spalto Gamondio 1, il nuovo servizio ‘+65’, una sorta di corsia preferenziale riservata alle persone con più di 65 anni e ai loro coniugi. «Un ‘gate’ - spiegano dall’agenzia - dove poter ricevere un’assistenza specifica, chiarire dubbi, avere ogni in- formazione su rateizzazioni, rimborsi, fermi o ipoteche e per conoscere gli strumenti di autotutela previsti dalle norme». Il servizio sarà svolto nei consueti orari di apertura, dalle 8.15 alle 13.15, all’interno dello ‘Sportello amico’, che fornisce assistenza riservata a casi particolari: qui sarà possibile ese- guire tutte le operazioni, esclusi i pagamenti che possono essere effettuati, oltre che alle casse di Equitalia, anche all’esterno utilizzando gli altri canali a disposizione, dall’app agli uffici postali, dagli sportelli bancari ai punti Sisal e Lottomatica, dai tabaccai al portale www.gruppoequitalia.it. (M.F.) Unioni civili, a settembre i primi ‘sì’ in Comune? LA NUOVA LEGGE Accelerata dopo il parere favorevole del Consiglio di Stato. L’assessore Cattaneo: “C’è ancora poca chiarezza, ma alcune richieste sono già arrivate” n È stata celebrata sabato scorso a Castel San Pietro, nel Bolognese, la prima unione civile dopo il parere favorevole del Consiglio di Stato sullo schema del decreto attuativo presentato dal governo e la successiva firma, da parte del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, per dare il via libera alle disposizioni transitorie per la tenuta dei registri negli archivi dello Stato civile, “ai sensi della legge 76/2016 - recita la norma - sulla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso”. Ma all’ombra di Palazzo Rosso, come stanno effettivamente le cose? Realmente entro Ferragosto si potranno celebrare senza alcun rischio di decadimento le unioni civili? «Per il momento credo che si sia fatto solo un gran ‘can can’ mediatico - risponde l’assessore alla Coesione sociale, Mauro Cattaneo - I Tutti quei Comuni che già si sono esposti, lo hanno fatto senza sapere effettivamente come muoversi: ma, attenzione, non è un’accusa che muovo loro, dico solo che fino a oggi dal governo non è arrivato un indirizzo concreto che dia modo alle amministrazioni di approntare un percorso comune per la celebrazione delle unioni civili». Ma qualche richiesta nei vostri uffici è già arrivata? «Informazioni, anche a me personalmente, sono state chieste - conferma Cattaneo - Potremmo pure noi aprire un registro all’Ufficio anagrafe, ma al momento mi sembrerebbe di non dare una risposta concreta a una esigenza che ovviamente c’è. Questa non è una gara a chi arriva prima: ecco perchè ritengo che a settembre il quadro possa essere più chiaro e, di conseguenza, anche i Comuni sapranno indicare alle coppie interessate che cosa fare». Cosa dice il decreto Il decreto controfirmato qualche giorno fa dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, sibasa su alcuni punti importanti, dal registro alla scelta del cognome comune, fino allo scioglimento, ed è pure previsto il caso in cui, in una coppia sposata, uno dei coniugi abbia cambiato sesso, ma i due vogliano avvalersi del nuovo istituto. Si possono dunque unire civilmente due persone di maggiore età, che devono fare congiuntamente richiesta all’ufficiale dello Stato civile del Comune di loro scelta. Questi redige il verbale e lo sottoscrive insieme alle parti, invitandole a comparire in una data successiva, scelta dalla cop- 76/2016 La norma che regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso pia, per la ‘dichiarazione costitutiva dell’unione’. Entro quindici giorni dalla presentazione della richiesta, l’ufficiale fa le necessarie verifiche e, nel giorno stabilito, la coppia insieme ai testimoni si reca davanti all’ufficiale per rendere ‘personalmente e congiuntamente’ la dichiarazione di voler costituire un’unione civile. A questo punto, viene redatto il verbale, poi sottoscritto dalla coppia e dai testimoni. Gli atti vengono quindi trascritti nel Registro provvisorio delle unioni civili, istituito presso ciascun Comune, e anche nell’atto di nascita di ciascuno dei contraenti. La coppia può affermare di scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni e può indicare il cognome comune scelto: entrambi possono chiedere di anteporre o posporre il proprio cognome a quello comune. Se la storia finisce? E in caso di separazione? Lo scioglimento dell’unione civile av- viene nuovamente dinanzi all’ufficiale di Stato civile e viene trascritta nel Registro. Alla coppia unita civilmente sarà rilasciata un documento che attesta la costituzione dell’unione, i dati anagrafici, l’indicazione del regime patrimoniale e della residenza, mentre nei documenti in cui è prevista l’indicazione dello stato civile, e solo a richiesta degli interessati verrà usata la formula ‘unito civilmente’ o ‘unita civilmente’. n Marcello Feola [email protected] Percorso quasi completato per le unioni civili IL DECRETO Diritto alla casa ‘a tempo’ in casa di scomparsa del partner Particolare attenzione è stata data, nel decreto, a ciò che potrebbe succedere in caso di scomparsa di uno dei due soggetti dell’unione civile. Ad esempio, in caso di morte del proprietario della casa di comune residenza, il convivente superstite ha diritto di continuare ad abitare nella stessa per due anni o per un periodo pari alla convivenza se superiore a due anni, e comunque non oltre i cinque anni. Ove nella stessa casa coabitino figli minori o figli disabili del convivente superstite, il medesimo ha diritto di continuare ad abitare nella casa di comune residenza per un periodo non inferiore a tre anni. Il diritto alla casa viene meno, pe- rò, nel caso in cui il convivente superstite cessi di abitarvi stabilmente o in caso di matrimonio, di unione civile o di nuova convivenza di fatto. Nei casi di morte del conduttore o di suo recesso dal contratto di locazione della casa di comune residenza, il convivente di fatto ha facoltà di succedergli nel contratto. (M.F.) OGGI L’INVITO AL ‘MEZZOLITRO’ Aperitivo a buffet. Per correre ‘Da San Francesco a Francesco’ Gli obiettivi da raggiungere sono due. E sulla loro strada ‘Da San Francesco a Francesco’ gli ‘Spazzorunners’ Roberto Gardino, Gianfranco Pasquinelli, Fiorenzo Piccinini, Fabio Savio e Fulvio Siri hanno trovato molte persone che hanno voglia di unirsi nel cammino. Come Monica e Piercarla, del MezzoLitro, in corso Monferrato, angolo via Milano, che questa sera, dalle 18.30, prepareranno un aperitivo con ricco buffet (e, anche, alcuni piatti per chi desidera cenare) per de- stinare parte del ricavato per due progetto. Il primo è un aiuto a Giulia, giovane alessandrina: la famiglia ha bisogno di un elevatore speciale per auto per il trasbordo della figlia. Il secondo è l’acquisto di un apparecchiatura per la la clearance bronchiale, per il reparto di terapia intensiva pediatrica del ‘Cesare Arrigo’, valore circa 20mila euro. «Le statistiche dicono che sono circa 200 i bambini ricoverati ogni anno in terapia intensiva pediatrica e un terzo di loro affetti da patologie respiratorie acute. Il sistema di clearance delle vie aeree è il mezzo più efficace per rimuovere le secrezioni bronchiali», sottolineano i cinque amici, con cui collaborano Oftal e Aquero, per la raccolta fondi. A cui, questa sera, possono unirsi in molti raccogliendo l’invito per un aperitivo ‘solidale’ al MezzoLitro. Il cammino, lungo 247 chilometri (altro servizio a pagina 23), inizierà il 24 agosto da Assisi, 7 tappe fino a Roma. (M.C.) RIUSCITO CAMOUFLAGE ESAMI DI MATURITÀ Un pannello a prova di Facebook Centro Studi Alexandria: sei indirizzi, tutti promossi n Non è un’allucinazione quella che il passante - o il lettore distratto potrebbe immaginarsi di avere. Nel senso che di fronte a Galleria Guerci non c’è un altro ingresso dello stesso luogo di ritrovo, come sembrebbe anche dalla foto. Si tratta, semplicemente, di una azzeccata operazione di camouflage che copre la poco onorevole vista dei bidoni della spazzatura che si affacciano dal cancello di Palazzo Rosso che dà su via San Giacomo della Vittoria. Quella che aveva scatenato la reazione dei frequentatori dei social dopo che il consigliere comunale Giovanni Barosini, di Area popolare, aveva pubblicato su Facebook un’immagine della zona, seguita da caustici commenti. Polemica di cui aveva dato conto il ‘Piccolo’ di venerdì n Una certezza e una tradizione: da oltre quarant’anni, chi si affida al Centro Studi Alexandria di spalto Borgoglio sa di ricevere la preparazione adeguata per superare gli esami di maturità. Anche nell’anno scolastico che si è concluso da poche settimane l’esperienza e il modello di studio hanno confermato le attese degli studenti, che anche quest’anno si sono presentati al primo banco di prova importante della loro vita. E, anche, delle loro famiglie. Il risultato complessivo ha risposto alle aspettative della vigilia: tutti i maturandi, in ciascun corso di studi, sono stati promossi. Pubblichiamo, nel dettaglio, i diplomati e le votazioni Di fronte a Galleria Guerci, il pannello che copre l’ingresso del Comune scorso. «Immagine e commenti - spiega l’assessore al Commercio Marica Barrera - sono però superati dai fatti, perché l’intervento di camouflage era già stato realizzato diverse settimane prima che venisse taggata la foto. E comunicato all’autore della pubblicazione. Si tratta di un pannello che abbiamo realizzato in collaborazione con Ascom. Per carità, è un po’ come nascondere la polvere sotto il tap- peto, ma il risultato mi sembra particolarmente efficace. Secondo una logica di decoro cittadino». Che dire? A volte il web segue invece una logica tutta sua. Davvero molto virtuale. n M.C. Gli indirizzi: Iti informatico: Gucciardo Nicolò 65, Pilati Christian 64, Ranzini Manuel 75 Amministrazione finanza e marketing: Bejenaru Claudiu 60, Borgoglio Andrea 60, Facchetti Massimiliano 63, Ferrara Elena 60, Lazarova Alexandra 60, Legrazie Stefania 80, Milazzo Anthony 60, Qoli Eugen 60, Quitadamo Miriam 67, Rodriguez Luigi 74, Torti Chiara 60. Odontotecnici: Duka Pierald 72, Gramaglia Michael 75, Xhaferri Sara 70, Zotay Anita 60 Linguistico: Martinez Roberto 70 Iti meccanico: Macchi Matteo 67 Geometri: Moretti Luca Amedeo 60, Tedeschi Giulia 67. 12 Metalmeccanici, venerdì un incontro Martedì 26 luglio 2016 Alessandria IN BREVE n Viabilità Via Lodi, lavori e possibili problemi Per consentire la sosta di un mezzo operativo per operazioni di scarico/carico relative a lavori di edilizia in via Lodi, angolo via Cavour 64, dalle 8.30 alle 18 dei giorni 2 e 3 agosto saranno vietati il transito e la sosta con rimozione forzata in via Lodi, nel tratto compreso tra via Cavour e via XXIV Maggio. n Disagi Cantiere ad agosto in via Legnano Per permettere lo svolgimento dei lavori edili di ristrutturazione dei locali di un locale pubblico, situato in via Legnano, dalle 8 alle 19 dei giorni 2, 3, 4, 5 e 10 agosto è previsto il divieto di transito in via Legnano, nel tratto fra piazza Marconi e corso Roma, per l’allestimento del’area di cantiere, fatta eccezione per i residenti e/o utilizzatori box auto. Fim, Fiom e Uilm promuovono un incontro pubblico, in programma venerdì alle 18 presso la Sala Marchegiani in Cgil (via Cavour), per discutere della trattativa sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei metalmeccanici, «che - sottolineano i responsabili delle tre sigle - sta registrando un grave stallo a causa delle rigidità di Federmeccanica e Assistal su diversi punti rilevanti». (M.F.) ‘Il raduno si rilancia con professionisti per il salto di qualità’ IL SINDACO Rita Rossa interviene nel dibattito: ‘Si parla troppo in ritardo agli stranieri. Che vanno altrove’ n La proposta l’ha raccolta, per che anno e che, invece, possono e primo, il consigliere regionale (e devono dare un contributo deterassessore in pectore) Domenico minante. Ma c’è urgenza di far seRavetti, anche leggendo il report guire i fatti alle parole, per non ridel 71° Raduno internazionale trovarsi, a giugno 2017, con i buoMadonnina dei Centauri propo- ni propositi non realizzati. Rita sto dal Piccolo, quel calo vistoso, Rossa è pronta a convocarla anche intorno al 25 per cento, di iscritti, subito questa riunione. «Ma deve almeno altrettanto alla sfilata del- essere immediatamente operativa. Certo, la premessa è la domenica mattina e, un confronto per mettesoprattutto, la crisi di ure, una volta di più, a fuono dei pochi eventi internazionali di Alessandria “Il tavolo co le cause della flessioe del territorio. “Salviasubito, la ne, che possono determimo il raduno” l’appello comunicazione nare una crisi irreversidel Piccolo: Ravetti va attraente e bile se non si interviene ancora oltre, suggerisce innovativa. E le subito. Ma immediatauna strada verso la salmoto di nuovo mente dopo aver elencavezza, un tavolo con tutti in piazza to le ragioni del calo e, i soggetti coinvolti, com- Garibaldi e non quindi, individuato dove presi quelli che, magari, isolate in intervenire, bisogna essi sono defilati da qualValfré” sere immediatamente o- perativi». E farlo, su questo Rossa è perentoria, «con una organizzazione molto professionale, capace di parlare, anzitutto, agli stranieri. Il mototurismo è molto forte soprattutto oltre confine e noi stiamo perdendo proprio gli stranieri. Ai quali, però, la comunicazione deve arrivare molto presto: già a fine 2016 dovrebbero essere pronte le pubblicazioni che presentano il raduno, accattivanti nella forma e, soprattutto, nei contenti. Uso il condizionale, ma, in realtà, deve essere una sorta di imperativo. altrimenti si rischia di arrivare troppo tardi e con un cliché che è uguale a se stesso da troppo tempo». Dunque innovazione e professionalità. «Il volontariato, che è prezioso, da solo non basta. La città, è vero, è spesso rimasta distante dall’evento, ma lavorando ad un progetto con contenuti alti, nuovi, coinvolgenti, credo che anche il commercio alessandrino potrebbe capire l’opportunità di un evento come il raduno». Già, ma come pensare che gli alessandrini si Dal sindaco Rita Rossa idee per rilanciare il raduno sentano parte del ‘Madonnina dei centauri’ se il giorno della sfilata piazza Garibaldi è vietata a tutti, un deserto che sembra la giusta cornice per un corteo magari ordinato, ma più ‘povero’. «Gli organizzatori insistono per avere la Valfré. È vero, è uno spazio che permette molte attività, ma finisce per restare chiuso, una ‘isola’ solo per pochi. Riportare le moto in piazza è un passo, non l’unico: servono sinergie, serve la capacità di superare i campanili, serve lo sforza e la volontà di alzare il livello di tutto. Un grande concerto abbinato al raduno? Il Comune è pronto, ma inserito in un evento preparato da professionisti, insieme ai motoclub, ai due Comuni, alle realtà produttive. Nel piccolo orticello si sta in pochi». n Mimma Caligaris È L’ULTIMA ARRIVATA EPPURE È LA PIÙ GRANDE. Nome Concessionaria Concessionaria ufficiale Fiat - Città Via nome, 00 - Tel. 000 123456789 - Città Via nome, 00 - Tel. 000 123456789 VIENI A SCOPRIRE LA NUOVA TIPO STATION WAGON IN ANTEPRIMA ESCLUSIVA DAL LUGLIO. TI ASPETTIAMO! Consumi ciclo combinato gamma Tipo Station Wagon: bz/ds da 3,7 a 5,7 (l/100km); GPL 8,3. Emissioni CO2 ciclo combinato gamma Station Wagon: da 98 a 146 (g/km). Gruppo Alessandria Auto www.nomeconcessionaria.it SPINETTA MARENGO (AL) - S.S. 10 n°20 - Tel. 0131 618907 - www.alessandriauto.it fiat.it 22 Pyramid Summer Festival a Marengo Martedì 26 luglio 2016 Giovani TACCUINO n Evento Titani & Warez Icona Robot Direttamente dall’Alcatraz di Milano serata BDifferent al Blanco. Non solo musica ma anche spettacolo con dj mascherati, laser show e animazione con Titani & Warez Icona Robot. Con Fabry Violino, Danilo Rossini e il vocalist Tony D. (S.F.) ä Disco lounge D_Blanco - via Vecchia dei Bagliani Q_Venerdì O_24 n Concerto Vasco tribute alla Valmilana Venerdì il concerto tributo a Vasco Rossi che vedrà come protagonisti gli Asilo Republic. (S.F.) ä Live D_Piscine Valmilana - Valmadonna Q_Venerdì O_22 n Musica Hard Castle Fest numero sette Sabato la 7ª edizione dell’Hard Castle Fest. Si esibiranno Mastercastle, Rublood, Starsick System, Black Hole Dream, Rogue State e Red Fraction. (S.F.) ä Evento D_Campo sportivo - Castellazzo Bormida Q_Sabato O_18 n Party Summer Sound Wave in piazza Domenica la 2ª edizione di Summer Sound Wave. Quest’anno protagonista dell’evento sarà l’ex concorrente di X Factor Ambra Marie. (S.F.) ä Live D_Piazza della Libertà - Sezzadio Q_Domenica O_22 Prima edizione del Pyramid Summer Festival, domenica dalle ore 19, al Parco del Castello di Marengo, a Spinetta. Nel corso della serata si esibiranno Natty Roots, Duert, Felizzano Burning Crew, Mr. Teo, Fanatics Crew, Sensi Star, The Skatalites, Overjam, One Hertz, Marco Dread outta Madò Che Crew, Groove Yard Sound. Un appuntamento impossibile da mancare... (S.F.) Cercasi un operatore che faccia da supporto ai giovani di 7 paesi IL BANDO Informagiovani collabora al reclutamento. Le domande entro il 2 agosto. La residenza tra i requisiti n Le amministrazioni comu- (residente nei Comuni coinvolnali di Cassine, Castelletto ti) per svolgere le attività ineMonferrato, Felizzano, Fubine, renti alla gestione dello sportelQuargnento, Quattordio e Sole- lo, offrendo dunque un’opporro, da tempo impegnate nel pro- tunità concreta di lavoro e di getto ‘Giovani & Informati’, crescita professionale. hanno promosso la riapertura A questo scopo, i paesi, attradello Sportello Informagiovani verso il capofila Castelletto, menei loro comuni, «al fine di ve- diante l’agenzia multiservizi nire incontro alle esigenze di in- ‘Costruire Insieme’, hanno delitegrazione nel tessuto sociale e berato di emanare un bando di di partecipazione attiva alla vita selezione pubblica. La sede di lavoro sarà Informadella comunità locale giovani di Alessandria, dei giovani», come dove il vincitore del spiega Ginaluca Colletbando si occuperà di ti, vicesindaco di Caattività di orientamenstelletto Monferrto, coto e supporto alla ricermune capofila dell’iniziativa. Possono ca attiva del lavoro in In questa edizione, il concorrere favore della popolazioprogetto prevede di ingiovani fino ne giovanile recandosi caricare un giovane a 32 anni in ciascuno dei 7 Co- 32 muni nonché presso lo Sportello Informagiovani del Comune di Alessandria, gestito sempre da Costruire Insieme. «Il servizio sarà avviato nel mese di settembre e proseguirà fino a giugno 2017 grazie anche all’assegnazione del contributo da parte della Provincia - racconta Colletti a - Siamo soddisfatti di poter avviare il servizio e portarlo avanti anche il prossimo anno. Per chi otterrà l’incarico sarà un’esperienza davvero arricchente». I requisiti per il bando Sono ammissibili le domande presentate da giovani di età compresa tra i 18 anni e i 32 anni compiuti alla data di pubblicazione dell’avviso pubblico; inoccupati o disoccupati, residenti in uno dei Comuni di Cassine, Castelletto Monferrato, Felizzano, Fubine, Quargnento, Quattordio e Solero, in possesso almeno della licenza di scuola media superiore; conoscenze Lavoro: un’opportunità offerta da sette paesi informatiche; in possesso di Patente B, automuniti. I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando. Una volta presentata la domanda i candidati selezionati dovranno sostenere un colloquio motivazionale con la commissione esaminatrice. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 2 agosto 2016. Moduli, dove e quando Il modulo per la presentazione della domanda e il bando possono essere ritirati presso gli VALERIA @ BOSTON TOP TEN Le slide di Alphalarm e la gita a New York (coi pokemon) n Leangap (il Summer camp che sto frequentando qui a Boston per imparare a creare la nostra Startup) ci sta portando a vivere davvero tantissime esperienze nuove. Per la nostra startup, ora stiamo realizzando il circuito stampato, disegnandolo a computer, e la scorsa settimana abbiamo anche fatto una presentazione con le slide davanti a tutti i diversi team delle altre startup e ai mentor per raccontare il nostro prodotto Alphalarm (un braccialetto che, attraverso la vibrazione, ti sveglia tutte le mattine, smettendo di vibrare solo quando hai fatto 10, 15, 20 passi per assicurarsi che tu sia davvero sveglio). Siamo anche andati a vedere Uffici dei Comuni stessi o sui loro siti istituzionali. Inoltre si possono trovare presso l’Informagiovani e sul sito www.informagiovani.al.it Per Informazioni: Per Informazioni: Informagiovani - c.o Biblioteca civica Calvo, piano terra ala destra piazza Vittorio Veneto 1, 15122 Alessandria. Numero verde: 800116667, email: [email protected] Orari di apertura e ricevimento domande: lunedì 14-18, martedì e giovedì 10-13 e 16-18 mercoledì e venerdì 10-13. il museo del Mit, che è davvero fantastico e interessantissimo, anche se non è molto grande. Sul mio blog trovate tante info e tante foto. Metà settimana, invece, l’abbiamo trascorsa a New York: siamo andati con l’autobus e abbiamo dormito in un airbnb poco fuori dal centro di Manhattan, davvero carino. Durante il giorno siamo andati a vedere Times Square, che è davvero impressionante soprattutto la notte, con tutti quegli schermi che illuminano a giorno la piazza. Sembra di entrare in un film. Abbiamo anche girato un po’ per la città andando a Central Park, perché tutti i nostri amici volevano catturare... i pokemon (succede pure in A- lessandria: ne parliamo a pagina 2 e 3 ndr), e poi siamo andati all’Empire State Building. Dopo quest’altra visita di New York, sia io che Leonardo, abbiamo deciso che per noi Boston è mille volte meglio: molto più vivibile e piena di aspetti che a noi interessano di più... Se volete seguire tutto quello che facciamo, guardate sul mio profilo Facebook e seguite il nostro canale YouTube, nel quale ogni giorno pubblichiamo un video per raccontare ciò che viviamo! A presto! n Valeria Cagnina Digital champion di Alessandria VENDITA AL DETTAGLIO BEVANDE, ACQUE, VINI E BIRRE Avete curiosità su internet e digitale? Tutti i martedì, sulla pagina ‘Giovani’, la ‘digital champion’ Valeria Cagnina risponderà alle vostre domande. Scrivete a: [email protected] OFFERTE DAL 26 LUGLIO *I prezzi sono a bottiglia, Iva esclusa. Salvo esaurimento scorte BIRRA BIRRA MENABREA STELLA ARTOIS Top Restaurant 75 cl. 33 cl. € 0,72* € 3,15* BIRRA CERVISIA Orari: dal lunedì al venerdì 8,30-12,30 / 15-19, sabato chiuso SPINETTA MARENGO (AL) Via Rana 4/6 • Zona Industriale D5 • Tel. 0131 610733 Fax 0131 618859 • E-mail: [email protected] 1 n Sofia Alvaro Soler 2 n Andiamo a comandare Fabio Rovazzi 3 s Up&up Coldplay 4 t This girls Kungs duo cookin on 3 burners 5 s Lost in you Three Days Grace 6 t Duele el corazon Enrique Iglesias feat. Wisin 7 t Cheap thrills Sia 8 t Beautiful life union J 9 s Can’t stop the feeling Justin Timberlake 10 s Ragazza magica Jovanotti Camallo Mozzo Ciurma 33 cl. € 1,50* NOVITÀ SUCCO BIO 20 cl. € 0,60* ݱ°·¿ ¼· ¿¿ èêëçí ¼ºð¼»ï½»ç ë¼ê çºîîíê¼ð¾ïèì¿ üðñëþëëö ÍÖÜÐÍÍÐÑÐ ò ×´ °®·³± ¾´·¬¦¿²¬· ´·¾»®¿´·¦¦¿¦·±²· 8 ®·«-½·¬±ò Ü¿´ ¬»-¬± -«´´¿ ½±²½±®®»²¦¿ô ·² ¼·-½«--·±²» ¿´ Í»²¿¬±ô 8 -°¿®·¬¿ ´¿ ½±®-·¿ ª»´±½» °»® º±²¼¿®» «²¿ -®´ ½±² -»³°´·½» -½®·¬¬«®¿ °®·ª¿¬¿òÛ ±®¿ · ²±¬¿· ·¬¿´·¿²· ª¿²²± ¿´´•¿¬¬¿½½± ¼· «²•¿´¬®¿ ²±®³¿ ½¸» ´·³·¬¿ ·´ ´±®± ®«±´± -«´´¿ ½±-¬·¬«¦·±²» ¼· «²¿ ²«±ª¿ -±½·»¬@ò Ï«»´´¿ô ¹·@ ±°»®¿¬·ª¿ô ½¸» °®»ª»¼» ´¿ °±--·¾·´·¬@ °»® «²¿ -¬¿®¬«°·²²±ª¿¬·ª¿ ¼· ²¿-½»®» ¿¬¬®¿ª»®-± «²¿ °®±½»¼«®¿ ±²´·²»ô °®»-»²¬¿²¼± «² ¿¬¬± ½±-¬·¬«¬·ª± -¬¿²¼¿®¼½±² º·®³¿ ¼·¹·¬¿´»òÛ ®·-°¿®³·¿²¼± ½±-4 ·´ ¬»³°± » · -±´¼· °»® ·´ ²±¬¿·±ò Ô¿ -»³°´·º·½¿¦·±²»ô ½¸·»-¬¿ ¿ ¹®¿² ª±½» ¼¿´´¿ ½±³«²·¬@ ¼»¹´· ·²²±ª¿¬±®· » ½±²¬»²«¬¿ ²»´´•ײª»-¬³»²¬½±³°¿½¬ ¼· ¹»²²¿·± îðïëô 8 ¼·ª»²¬¿¬¿ ±°»®¿¬·ª¿ ³»®½±´»¼4 -½±®-±ò Ó¿ -»½±²¼± ·´ ݱ²-·¹´·± ²¿¦·±²¿´» ¼»´ ²±¬¿®·¿¬±ô ½¸» ¸¿ °®»-»²¬¿¬± «² ®·½±®-± » «²¿ ®·½¸·»-¬¿ ¼· -±-°»²-·ª¿ ½¿«¬»´¿®» ¿´ Ì¿®ô ®·-½¸·¿ ¼· ¿¾¾¿--¿®» ·´ ´·ª»´´± ¼»· ½±²¬®±´´· ¿°®»²¼± ´¿ -¬®¿¼¿ ¿ º®±¼· » ½®·³·²¿´·¬@ ±®¹¿²·¦¦¿¬¿ò uÔ¿ -±´¿ ª»®·º·½¿ ¼»· ¼±½«³»²¬· ¼¿ °¿®¬» ¼»´ ®»¹·-¬®± ¼»´´» ·³°®»-» ²±² ¾¿-¬¿ ¿ -½±²¹·«®¿®» ·²º·´¬®¿¦·±²· ³¿º·±-»ô ®·½·½´¿¹¹·±ô »ª¿-·±²»ô °®»-¬¿²±³»eô -°·»¹¿ ß´¾·²± Ú¿®·²¿ô ª·½»°®»-·¼»²¬» ¼»´ Ò±¬¿®·¿¬±ò uX ²»½»--¿®·± ·²¼¿¹¿®» -«´´¿ ª±´±²¬@ ¼»· -±¹¹»¬¬· ¿¬¬®¿ª»®-± «² ½±´´±¯«·±ô ½±³» º¿½½·¿³± ²±·ô °»® º¿® »³»®¹»®» »ª»²¬«¿´· ¿²±³¿´·»eò ˲ °®±½»--± °»® ·´ ¯«¿´» ·´ ²±¬¿·± ²±² ·³°·»¹¿ °·' ¼· «² ¹·±®²±ô ¿--·½«®¿ ´± -¬»--± Ú¿®·²¿ ¿ ¾»²»º·½·± ¼»¹´· ¿-°·®¿²¬· ·³°®»²¼·¬±®·ô ³¿ °»® ½«· ®·½¸·»¼» «²¿ -±³³¿ô ¬®¿ ¬¿--» » °¿®½»´´¿ô ½¸» °¿®¬» ¼¿ ïòëðð »«®± » -°»--± ¿®®·ª¿ °¿®»½½¸·± °·'·² ¿´¬±ò Û-¾±®-± ²±² ¼¿ °±½±ô °»® ½¸· ¸¿ «²•·¼»¿ ·²²±ª¿¬·ª¿ » °®±ª¿ ¿ ¬®¿-º±®³¿®´¿ ·² ·³°®»-¿òß´¬®· °¿»-· ½±³» ´•Û-¬±²·¿ ¸¿²²± ¿¾¾¿--¿¬± ¯«»-¬» ¾¿®®·»®»ô °»®³»¬¬»²¼± ¼· ½®»¿®» «²•¿¦·»²¼¿ ·² 묻 ·² ïë ³·²«¬·ò Û¼ 8 ¿ ¯«»· ³±¼»´´·ô °®»-· ¿¼ »-»³°·±°«®» ¼¿´´¿ ݱ³³·--·±²» »«®±°»¿ô ½¸» -· 8 ·-°·®¿¬¿ ´¿ ²±®³¿ ·¬¿´·¿²¿ò ˲ ¬»²¬¿¬·ª± ¼· -½¸·±¼¿®» ·´ ²±-¬®± п»-» ¼¿´´¿ -½±³±¼¿ ìë»-·³¿ °±-·¦·±²» ½¸» ±½½«°¿ ²»´´¿ ½´¿--·º·½¿ -«´´¿ º¿½·´·¬@ ¼· º¿®» ¾«-·²»-- ®»¼¿¬¬¿ ¼¿´´¿ Þ¿²½¿ ³±²¼·¿´»ô ¼·»¬®± °«®» ¿´´¿ Þ·»´±®«--·¿ò ×´ Ì¿® ¼»´ Ô¿¦·± ¸¿ ¼»¬¬± «² °®·³± ²± ¿´´¿ ®·½¸·»-¬¿ ¼»· ²±¬¿· ¼· -±-°»²¼»®» ´¿ ²±®³¿ô ²±² ®¿ªª·-¿²¼± °»®·½±´· °»® ·´ -·-¬»³¿ô ³¿ ¬±®²»®@ ¿ °®±²«²½·¿®-· ·´ °®±--·³± íð ¿¹±-¬±ô -¬¿ª±´¬¿ ·² -»¼» ½±´´»¹·¿´»ò uÒ±² ½· °«. »--»®» »ºº·½·»²¦¿ ¼»´ -·-¬»³¿ -»²¦¿ -·½«®»¦¦¿eô ½±²½´«¼» Ú¿®·²¿òл½½¿¬± ½¸» ·´ ²±-¬®± п»-»ô ¿´ ³±³»²¬±ô ²±² ¿¾¾·¿ ²7 ´•«²¿ ²7 ´•¿´¬®¿ò ò ߬´¿²¬» î ø¹·@ ½±-¬·ó ¬«·¬± » ¿«¬±®·¦¦¿¬±÷ ¸¿ º·²¿´ó ³»²¬» ®·½»ª«¬± ´¿ °®·³¿ ¿¼»ó -·±²» °«¾¾´·½¿æ ´•ß¼»°°ô ´•¿--±ó ½·¿¦·±²» ¼»´´» ½¿--» °®»ª·¼»²ó ¦·¿´·ô ¸¿ ·²º¿¬¬· ¼»½·-± ¼· u-±ó -¬»²»®» ´•·²·¦·¿¬·ª¿e ½±² «²¿ -±³³¿ ½¸» -· ¿¹¹·®»®@ -«· ëðð ³·´·±²·ò ß´¬®· íîð ³·´·±²· °±¬®»¾¾»®± ¿®®·ª¿®» ó ·² °¿®¬· «¹«¿´· ó ¼¿ ײ¬»-¿ » ˲·½®»¼·¬ò Ô•±¾·»¬¬·ª± ·²º¿¬¬· 8 ¼· ®¿½½±ó ¹´·»®» ¿´³»²± îôëóí ³·´·¿®¼· °»® ߬´¿²¬» îå «² ¬®¿¹«¿®¼± ½¸»ô ½±²-·¼»®¿¬± ·²-·»³» ¿· ìôî ¹·@ ·² ½¿--¿ ¿¼ ߬´¿²¬» ïô °±®¬»®»¾¾» ´¿ ¼±¬¿¦·±²» ½±³ó °´»--·ª¿ ¼· ¯«»-¬· º±²¼· ¿ -«°»ó ®¿®» ´¿ -±¹´·¿ ¼»· ê ³·´·¿®¼·ò Ю±°®·± ¯«»´´¿ ·²¼·½¿¬¿ ¼¿ ×²ó ¬»-¿ » ¼¿ ˲·½®»¼·¬ ¿ -«± ¬»³ó °± °»® °±®¬¿®» º·²± ¿¼ «² ³¿-ó -·³± ¼· ï ³·´·¿®¼± ½·¿-½«²± ´¿ ½±²¬®·¾«¦·±²» ¿¼ ߬´¿²¬» øº·ó ²±®¿ ¸¿²²± ¼¿¬± èìð ³·´·±²·÷ò ̱®²¿²¼± ¿´´» ½¿--»ô °»® ´•Û²°¿³ô ´¿ °·' ¹®¿²¼»ô -· ¬®¿¬ó ¬»®@ ¼· «² ·²ª»-¬·³»²¬± ²»´´•±®¼·²» ¼»· ïíð ³·´·±²· -» ´•·²¬»®ª»²¬± -¿®@ ½±³³·-«®¿ó ¬± ¿´´» ¼·³»²-·±²· ½¸» ¸¿ ¿´´•·²ó ¬»®²± ¼»· º±²¼· °®»ª·¼»²¦·¿´·ò Ò»· °®±--·³· ¹·±®²· -· ¬»®®¿²ó ²± · ®»´¿¬·ª· ½¼¿ ø±¹²· ½¿--¿ ·²ó ¬»®ª»®®@ ¿ ´·ª»´´± ·²¼·ª·¼«¿´»÷ ³¿ ·»®· 8 -¬¿¬± º·--¿¬± ·´ °®·²½·ó °·± °±´·¬·½± » ·´ ³±²¼± ¼»´´» ½¿--»ô ®¿½½±¹´·»²¼± ´•·²ª·¬± × °®·²½·°¿´· -±¬¬±-½®·¬¬±®· ¼»´ Ú±²¼± ߬´¿²¬» ײ¬»-¿ Í¿²°¿±´± ˲·½®»¼·¬ Ý¿--¿ Ü»°±-·¬· » Ю»-¬·¬· б-¬» Ê·¬¿ ˾· Þ¿²½¿ ̱¬¿´» ìôî ݱ³°¿¹²·¿ Í¿²Ð¿±´± ³·´·¿®¼· ß´¬®· Ú±²¼¿¦·±²» Ý¿®·°´± øÏ«¿»-¬·±ô ´¿ -¹® ½¸» ¹»-¬·-½» ·´ º±²¼±ô ¬»®®@ ·´ ½¼¿ ·´ îè÷ò Í« ߬´¿²¬» î ¼±ª®»¾¾»®± ½±²º´«·ó ®» ¼«²¯«» · ëðð ³·´·±²· ¼»´´» Ý¿--» » ¿´¬®»¬¬¿²¬· ¿®®·ª»®¿²ó ²± ¼¿´´¿ ͹¿ô ´¿ ¾¿¼ ¾¿²µ ¼»´ Þ¿²½±²¿°±´· ±¹¹· ½±²¬®±´´¿¬¿ ¼¿´ Ó»ºò Ü»´´¿ °¿®¬·¬¿ ¼±ª®»¾ó ¾»®± »--»®» ø²«±ª¿³»²¬»÷ ¿²ó ½¸» б-¬» Ê·¬¿ô ˲·°±´ » Ó»ó ¼·±´¿²«³ô ¿²½¸» -» ¿´ ³±³»²ó ¬± ²±² -±²± -¬¿¬» °®»-» ¼»½·ó -·±²· º±®³¿´·ò ß²½¸» Ù»²»®¿´· ²±² ¸¿ ¿²½±®¿ ¼»´·¾»®¿¬± ²·»²ó ¬»æ ´¿ ª±´¬¿ -½±®-¿ ¸¿ ½±²¬®·¾«·ó ¬± ½±² ïëð ³·´·±²·ô 8 °®±¾¿¾·´» ½¸» -¬¿ª±´¬¿ ª±¹´·¿ «²¿ ¹±ª»®ó Þ¿²½¿ б°±´¿®» ¼· Ó·´¿²± þììöüêíþåöðñö Þ¿²½¿ б°±´¿®» ¼»´´•Û³·´·¿ α³¿¹²¿ ˲·°±´Í¿· ò Í¿´ª¿®» ·´ Ó±²¬» ¼»· пó -½¸· -»²¦¿ ´•·²¬»®ª»²¬± ¼·®»¬¬± ¼»´´± ͬ¿¬±ô ¼·³±-¬®¿®» ¿ ¬«¬¬· ½¸» ´•׬¿´·¿ 8 ·² ¹®¿¼± ¼· º¿®½»´¿ ¼¿ -±´¿ ¿ ®·-±´ª»®» ´¿ ¯«»-¬·±²» ¾¿²½¸»ô -·-¬»³¿®» -«¾·¬± ´¿ ª·ó ½»²¼¿ ¼»· ½®»¼·¬· ·²½¿¹´·¿¬· °»®ó ½¸7 ®¿°°®»-»²¬»®»¾¾» ´¿ °·' ¹®¿²¼» ³·-«®¿ °®±ó½®»-½·¬¿ ½±²ó -»²¬»²¼± ´¿ ®·°®»-¿ ¼»´ ½®»¼·¬± ¿´´» °·½½±´» » ³»¼·» ·³°®»-»ò ×´ 벦·ó°»²-·»®± -«´´¿ ª·½»²¼¿ ¼»´´•·-¬·¬«¬± -»²»-» -· ¿®¬·½±´¿ -« ¯«»-¬· ¬®» °«²¬· » ³»²¬®» -· ´¿ª±ó ®¿ ¿· ¼»¬¬¿¹´· ¬»½²·½· ¼»´´•·²¬»®ó ª»²¬± ¼· °«´·¦·¿ ¼»´ ¾·´¿²½·± » ®·ó ½¿°·¬¿´·¦¦¿¦·±²» -· ¿¬¬»²¼» -±´± ´•»-·¬± ¼»¹´· -¬®»-- ¬»-¬ ¼»´´•Û¾¿ ½¸» ª»²»®¼4 ½±²º»®³»®¿²²± ´» ¼·ºº·½±´¬@ ¼· Ó°- ³¿ ²±² -¿²¦·±ó ²»®¿²²± °»® ´•׬¿´·¿ «²¿ -·¬«¿¦·±ó ²» ¼· u®·-½¸·± -·-¬»³·½±eô ¹·¿½ó ½¸7 ´» ¿´¬®» ¾¿²½¸» ·² »-¿³» -±ó ²± ·² ®»¹±´¿ô ½±³» ¼»´ ®»-¬± ¸¿²ó ²± ¼»¬¬± ¼±³»²·½¿ ¼¿´ Ùîð Ð¿ó ¼±¿² » ×¹²¿¦·± Ê·-½±ò Ô¿ -±´«¦·±²» °·' °®±¾¿¾·´» ½«· ´¿ª±®¿²± п´¿¦¦± ݸ·¹· » Ì»-±®± 8 ¼«²¯«» ¯«»´´¿ ½¸» º¿ °»®²± -«´ ª·¿ ´·¾»®¿ ¼¿ Þ®«¨»´´»- ø·´ ½±³ó ³·--¿®·± ¿¹´· ߺº¿®· ³±²»¬¿®· Ó±-½±ª·½· ¼¿´´¿ Ý·²¿ ¼±³»²·½¿ -· 8 ¼»¬¬± º·¼«½·±-± -« «²¿ ·²¬»ó ¼»´ ¹±ª»®²±ô ¸¿ ¼»½·-± ¼· ³»¬ó ¬»®» ³¿²± ¿´ °±®¬¿º±¹´·± °»® ½±²¬®·¾«·®» ¿´´¿ ³»--¿ ·² -·½«ó ®»¦¦¿ ¼· Ó°-ô ¿½¯«·-¬¿²¼±²» ¿¬¬®¿ª»®-± ߬´¿²¬» î · ½®»¼·¬· °®±¾´»³¿¬·½· ø¹´· Ò°´÷ò Ô¿ ¾¿²½¿ -»²»-» ®»-¬¿ ´¿ -±®ó ª»¹´·¿¬¿ -°»½·¿´» » ¼»ª» ¬®±ª¿ó ®» «²¿ -±´«¦·±²» »²¬®± ª»²»®ó ¼4 îçô ¯«¿²¼± ª»®®¿²²± ¼·ºº«ó -· · ®·-«´¬¿¬· ¼»¹´· -¬®»-- ¬»-¬ò ×»ó ®· ·² Þ ±®-¿ ·´ ¬·¬±´± 8 -¬¿¬± ¿²½±ó ®¿ ¾¿-¬±²¿¬± øóèôìû÷æ·´ ³»®½¿ó ¬± ¬»³» ½¸» ´•¿«³»²¬± ¼· ½¿°·ó ¬¿´» °±--¿ ¿®®·ª¿®» º·²± ¿ ëóê ³·´·¿®¼·ô «²¿ ½·º®¿ ½¸» -· ®¿¹ó ¹·«²¹»®»¾¾» -» ´¿ Þ½» ¿¼±¬¬¿-ó -» °¿®¿³»²¬· °¿®¬·½±´¿®³»²ó ¬» »ª»®· «· ½±·¼¼»¬¬· ³±¼»´ó ´· ·²¬»®²· ¼· ª¿´«¬¿¦·±²» ¼»´´¿ ¾¿²½¿ò Ô¿ ¯«»-¬·±²» 8 ¬»½²·½¿ô ³¿ ´¿ ½±²-»¹«»²¦¿ °®¿¬·½¿ -»³°´·½»æ ´•¿«³»²¬± ¼· ½¿°·¬¿ó ´» ²»½»--¿®·± ¿ ½±°®·®» ´» °»®¼·ó ¬» ½¿«-¿¬» ¼¿´´¿ ª»²¼·¬¿ ¼»¹´· Ò°´ -¿®»¾¾» ³±´¬± °·' ¿´¬±ò Ò»´ º®¿¬¬»³°± ߬´¿²¬» ½»®ó ½¿ ¼· ³»¬¬»®» º·»²± ·² ½¿-½·²¿ ²¿²½» ¼·ª»®-¿ ¼»´ ݱ³·¬¿¬± ·²ó ª»-¬·¬±®· ø°«® ¿ª»²¼± °±¬»®· ´·ó ³·¬¿¬·ô ¯«»-¬± ±®¹¿²·-³± ·² ߬´¿²¬» ï ¸¿ -»· ®¿°°®»-»²¬¿²ó ¬· ¼»´´» ¾¿²½¸» » «²± -±´± ¼»´´» ¿--·½«®¿¦·±²·ô °»®¿´¬®± ¼· Ù»ó ²»®¿´·÷ò ײº·²» ݼ°æ -¬¿ª±´¬¿ -· °¿®´¿ ¼· «²¿ ½·º®¿ ·²º»®·±®» ¿· ëðð ³·ó ´·±²· ³»--· -«´ °·¿¬¬± ½±² ߬´¿²¬» ïô ³»²¬®» ½±²¬·²«¿ ´¿ ³±®¿´ -«¿-·±² -«´´» ¾¿²½¸» »-¬»®» °®»-»²¬· ·² ׬¿´·¿ò -¿÷ ¿´´¿ ½±²½»--·±²» ¼· «²¿ ¼»®±ó ¹¿ °»® u½·®½±-¬¿²¦» »½½»¦·±²¿´·e ¿´´¿ ¼·-½·°´·²¿ ¼»´´¿ ¼·®»¬¬·ª¿ -«´ ¾¿·´ ·²æ ¬«¬¬± ·´ ³»®½¿¬± °±--·¾·´» »ô -±´± ·² «´¬·³¿ ·-¬¿²¦¿ô ·´ ²»½»-ó -¿®·± ·²¬»®ª»²¬± ¼»´´± ͬ¿¬± »-»®ó ½·¬¿²¼± ´¿ ¹¿®¿²¦·¿ò Ô¿ -»¯«»²ó ¦¿ ¼±ª®»¾¾» »--»®»æ ½¿®¬±´¿®·¦¦¿ó ¦·±²» ¼»· ïð ³·´·¿®¼· ¼· ½®»¼·¬· ¼»¬»®·±®¿¬· øÒ°´÷ô ¿«³»²¬± ¼· ½¿°·¬¿´» u°®»½¿«¦·±²¿´»e ¼· í ³·ó ´·¿®¼· ½±² ¹¿®¿²¦·¿ ¼»´´± ͬ¿¬± »ô ²»´ ½¿-± ¯«»-¬± -½¿¬¬·ô ¿¦¦»®¿ó ³»²¬± ¼»´´» ±¾¾´·¹¿¦·±²· -«¾±®ó ¼·²¿¬» » ·²¼»²²·¦¦± -«½½»--·ª±ò Í· ¬®¿¬¬¿ ¼· «² ³»½½¿²·-³± ½±³°´»--±ô -«´ ¯«¿´» º·² ¼¿· ¹·±®ó ²· -½±®-· -· 8 ¼·ºº«-¿ ´•·²¼·-½®»¦·±ó ²» ¼· «² -±-¬¿²¦·¿´» ª·¿ ´·¾»®¿ ¼· Þ®«¨»´´»-òÔ¿ -±´«¦·±²» ¼· ³»®½¿ó ¬±ô ½±² ¹¿®¿²¦·¿ ¼· «´¬·³¿ ·-¬¿²ó ¦¿ ¼»´´± ͬ¿¬±ô ¼±ª®@ ½±³«²¯«» »--»®» ±¹¹»¬¬± ¼· «² ¼»½®»¬± ± ¼· «² °®±ªª»¼·³»²¬± ¼»´ ¹±ª»®²± °»® ³»¬¬»®» ¿ ®»¹·-¬®± · ª¿®· °¿-ó -¿¹¹· ¼»´´•±°»®¿¦·±²»ò Ì¿²¬•8 ½¸» ·² п®´¿³»²¬± -· -¬¿²²± °®»ó °¿®¿²¼± ¿´´¿ »ª»²¬«¿´·¬@ ¼· »-¿ó ³·²¿®» ·² ¬»³°· ®»½±®¼ ·´ °®±ªª»ó ¼·³»²¬±ò λ-¬¿²± ¼«²¯«» -«´´± -º±²¼±ô ¿´³»²± ¿´´± -¬¿¬± ¼»´´» ½±-»ô ´» ¼«» -±´«¦·±²· °·' ®¿¼·½¿´·æ ´•·²¬»®ó ª»²¬± ¼»´´± ͬ¿¬± ± ¼»´´¿ Ý¿--¿ ¼»°±-·¬· » °®»-¬·¬· ½¸» ½±³°±®¬»ó ®»¾¾» «²¿ ¼»®±¹¿ ¿´ Ì®¿¬¬¿¬± -«ó ¹´· ¿·«¬· ¼· ͬ¿¬± °·' ¼·ºº·½·´» ¼¿ ±¬¬»²»®»ô » «²¿ ¼»®±¹¿ ¿´´¿ Ý±ó ³«²·½¿¦·±²» Ë» -«´ ¾«®¼»² -¸¿ó ®·²¹ ¼»´ îðïí ½¸» -¿´ª»®»¾¾» ¹´· ¶«²·±® ¾±²¼ ³¿ -½¿¬¬»®»¾¾» -±´± ·² °®»-»²¦¿ ¼· «² ®·-½¸·± -·-¬»³·ó ½±ô ½±²¼·¦·±²» ½¸» ²»¹¿²± ¿²ó ½¸» ´» ²±-¬®» ¿«¬±®·¬@ ³±²»¬¿ó ®·»ò Ì®¿ ¹¿®¿²¦·¿ -¬¿¬¿´» » ·²¬»®ó ª»²¬± ¼·®»¬¬± Ú®¿²½»-½± Þ±½½·¿ øÐ¼÷ °®»º»®·-½» ¯«»-¬•«´¬·³±ô °»®½¸7 -» ´± ͬ¿¬± ®·-½¸·¿ ¼· »²ó ¬®¿®» 8 ³»¹´·± º¿®´± º·² ¼¿ -«¾·ó ¬±ò ×´ ½¿-± Ó°- 8 ±®³¿· «²¿ ½±®-¿ ½±²¬®± ·´ ¬»³°±ò ß´ ³±³»²¬± ¼»´ó ´¿ ¼·ºº«-·±²» ¼»· ®·-«´¬¿¬· ¼»´´•Ûó ¾¿ô ½¸» ¯«»-¬•¿²²± ²±² °®»ª»¼±ó ²± ¬«¬¬¿ª·¿ «²¿ -±¹´·¿ ³·²·³¿ » ²±² ·³°±²¹±²± ¿«³»²¬· ¼· ½¿°·ó ¬¿´»ô · ³»®½¿¬· ø·»®· Ó°- ¸¿ °»®-± «² ²«±ª± èôì °»® ½»²¬±÷ °®»¬»²ó ¼»®¿²²± «²¿ -±´«¦·±²» ·³³»¼·¿ó ¬¿ ¼¿ ¿--«³»®»ô ½±³» ²»· ¬®¿¼·ó ¦·±²¿´· ·²¬»®ª»²¬· ¾¿²½¿®·ô ¼«ó ®¿²¬» ·´ ©»»µ»²¼ò Ó×Ò×ÍÌÛÎÑ ÜÛÔÔß Ü×ÚÛÍß ÍÛÙÎÛÌßÎ×ßÌÑ ÙÛÒÛÎßÔÛ Ü×ÚÛÍßñÜÒß Ü×ÎÛÆ×ÑÒÛ ÜÛÙÔ× ßÎÓßÓÛÒÌ× ßÛÎÑÒßËÌ×Ý× Û ÐÛÎ ÔùßÛÎÑÒßÊ×ÙßÞ×Ô×Ìßù íp λ°¿®¬± Í»®ª·¦·± Ý¿®¾±´«¾®·º·½¿²¬· ßÊÊ×ÍÑ Ü× ÙßÎß Ï«»-¬¿ Ü·®»¦·±²» ¸¿ ·² °®±¹®¿³³¿ ´ù¿½¯«·-·¦·±²» ·² ¿³¾·¬± ËÛñÉÌÑ ¼· ½±³¾«-¬·¾·´» ²¿ó ª¿´» ¼·-¬·´´¿¬± ¹¿-±´·± ¿ -·³¾±´± ÒßÌÑ Úóéê °»® ·´ ®·º±®²·³»²¬± ¿´´» ˲·¬@ Ò¿ª¿´· ¼»´´×¿ Ó¿®·²¿ Ó·´·¬¿®» ·² °±®¬· »-¬»®· » ²¿¦·±²¿´· ²±² -±®¹·¬±®· ¼· ¼»°±-·¬· ³·´·¬¿®· «¾·½¿¬· ·² ¬«¬¬» ´» ¿®»» ¹»±¹®¿º·½¸» ¼»´ ³±²¼±ô ¬®¿³·¬» °®±½»¼«®¿ ®·-¬®»¬¬¿ô ½±² ¿¹¹·«¼·½¿¦·±²» ¿´ °®»¦¦± °·' ¾¿--±ô ¼¿ »-°´»¬¿®» ¿· -»²-· ¼»´ ÜòÔ¹-ò ²ò îðè ¼»´ ïëñï ïñîð ××ò Ý × Ùòæ ÆÛÜ×ßèìðßî ײº±®³¿¦·±²· °±--±²± »--»®» ®·½¸·»-¬» ¿æ ßÎÓßÛÎÛÑ íp λ°¿®¬± óÍ»®ª·¦·± Ý¿®¾±Ö«¾®·º·½¿²¬· óÊ·¿ ¼· Ý»²¬±½»Ö´»ô íð × óððïéë ÎÑÓß óÌ»´ò ðê ìêçïíòîîïç ó ðê ìêçïíòîîïè ø±®» ðçôðð óïîôðð÷ò ß× -«¼¼»¬¬± Û²¬» ¼±ª®¿²²± °»®ª»²·®» »²¬®± » ²±² ±´¬®» ´» ±®» ïêæðð ¼»´ îù î ßÙÑò îðïê¼»´ îî ¿¹± îðïêô ´» »ª»²¬«¿´· ®·½¸·»-¬» ¼· °¿®¬»½·°¿¦·±²»ò ×´ ¾¿²¼± ¼· ¹¿®¿ -¿®@ °«¾¾´·½¿¬± -«´´¿ Ù¿¦¦»¬¬¿ ˺º·½·¿´» ¼»´´¿ ËòÛò ½«· 8 -¬¿¬± ·²ª·¿¬± ·´ ïî ´«¹´·± îðïêô -«´´¿ Ù¿¦¦»¬¬¿ ˺º·½·¿´» ¼»´´¿ λ°«¾¾´·½¿ ׬¿´·¿²¿ ²ò èì ¼»´ îîñðéïîðïê » -«´ -·¬± ·²¬»®²»¬ ©©©ò¼·º»-¿ò·¬ó¿³³·²·-¬®¿¦·±²» ¬®¿-°¿®»²¬» ó -»¦·±²» ¾¿²¼· ¼· ¹¿®¿ » ½±²¬®¿¬¬· ó ¿®³¿»®»±ò ×Ô Ü×ÎÛÌÌÑÎÛ Ý±°·¿ ¼· ¿¿ èêëçí ¼ºð¼»ï½»ç ë¼ê çºîîíê¼ð¾ïèì¿ öö ëðíöñð üíðñþüþ ËÔÌ×Óß ¿--»³¾´»¿ ¬±®·²»ó õêéúñëêì -» ¼»´´¿ º·²¿²¦·¿®·¿ ¼»¹´· ß¹²»´´· -¿®@ ·´ í -»¬¬»³ó ¾®» °®±--·³± ¿´ Ô·²¹±¬¬±ò б· ¿²ó ½¸» Û¨±® ¿²¼®@ ·² Ñ´¿²¼¿ô ½±³» ¹·@ ¿ª»ª¿²± º¿¬¬± ²»¹´· ¿²²· -½±®ó -· ݲ¸· » Ú½¿ò Ü¿´ °¿´¿¦¦± ¼· ª·¿ Ò·¦¦¿ ¬®¿-´±½¸»®¿²²± ¿¼ ß³-¬»®ó ¼¿³ ¬«¬¬· ¹´· «ºº·½· ¼»´´¿ º·²¿²¦·¿ó ®·¿ò Û¨±®ô »®»¼» ¼· ׺· » ׺·´ô ´» ¼«» ½¿--¿º±®¬· ¼»´´¿ Ú¿³·¹´·¿ ½¸» °»® ±´¬®» ½·²¯«¿²¬•¿²²· ¸¿²²± ¿ª«¬± -»¼» ·² ½±®-± Ó¿¬¬»±¬¬· îêô ¿²ó ¼®¿²²± ·² «² °¿´¿¦¦± ¼»´´¿ ½¿°·¬¿ó ´» ±´¿²¼»-»ò ˲¿ -±®¬» ¿²¿´±¹¿ ¬±½½¸»®@ ¿´´¿ uÙ·±ª¿²²· ß¹²»´´· -¿°¿¦eô ´•¿½½±³¿²¼·¬¿ ½¸» ½«-¬±ó ¼·-½» ´» ¿¦·±²· ¼»¹´· ß¹²»´´· » ½¸» ½±²¬®±´´¿ Û¨±®òÒ±² ³·¹®»®@ ·²ª»ó ½» ·² Ñ´¿²¼¿ ´¿ -±½·»¬@ -»³°´·½» uÜ·½»³¾®»e ½¸» ¿ -«¿ ª±´¬¿ ¹¿ó ®¿²¬·-½» ¿¹´· »®»¼· ¼·®»¬¬· ¼»´´•ßªó ª±½¿¬± ·´ °¿½½¸»¬¬± ¼· ½±²¬®±´´± ¼»´´•¿½½±³¿²¼·¬¿ò Ï«»-¬• «´¬·³¿ -±-½·»¬@ ½±²¬·²«»®@ ¿¼ ¿ª»® -»¼» ·² ª·¿ ¼»´ Ý¿®³·²» îô º·²± ¿¼ ±¹¹· ´•·²¼·®·¦¦± °·' ®·½½± ¼•׬¿´·¿ô ²»´´± -¬«¼·± ¼»´´•¿ªª±½¿¬± Ú®¿²¦± Ù®¿²¼» ͬ»ª»²-ò ×´ ¬®¿-´±½± ±´¿²¼»-» »®¿ ²»´´•¿ó ®·¿ ¼¿ ¬»³°±òÍ»¹«» ¯«»´´± ½¸» ·»ó ®· Ö±¸² Û´µ¿²² ¸¿ ¼»º·²·¬± u´•±°ó °±®¬«²± ¿´´·»²¿³»²¬± ¼»´´¿ ¹±ó ª»®²¿²½» ¿´´¿ ²¿¬«®¿ ·²¼·-½«¬·¾·´ó ³»²¬» ¹´±¾¿´» ¼»· ²±-¬®· ·²ª»-¬·ó ³»²¬·eò˲¿ -½»´¬¿½¸» ¼»®·ª¿ô -±ó -¬·»²» ·´ °®»-·¼»²¬» ¼· Û¨±®ô ¼¿´´¿ ²»½»--·¬@ ¼· -»³°´·º·½¿®» ´¿ -¬®«¬ó ¬«®¿ ¼»´´¿ ¹¿´¿--·¿ º·²¿²¦·¿®·¿ ½¸» ¹«·¼¿ ·´ ¹®«°°±ò ݸ» ½±-¿ ®·³¿®®@ ¿ ̱®·²±á ײ ª·¿ Ò·¦¦¿ º¿²²± ²±¬¿®» ½¸» ¼¿ ¯«¿²¼±Ú½¿ ¸¿ ¬®¿-º»®·¬±´»-«» -»ó ¼· º·-½¿´» » ´»¹¿´» º«±®· ¼¿´´•׬¿´·¿ ´•±½½«°¿¦·±²» ·² ½·¬¬@ ²±² 8 ¼·³·ó ²«·¬¿ô ¿²¦· ´¿ ®·°®»-¿ ¼»´´¿ °®±¼«ó ¦·±²»ô ¹®¿¦·» ¿´´¿ Ó¿-»®¿¬·ô ¸¿ º¿¬ó ¬± -½»²¼»®» ´¿ ½¿--¿ ·²¬»¹®¿¦·±ó ²»ò Ó¿¬»®·¿´³»²¬» ´•»ºº»¬¬± ¼»´ ¬®¿-º»®·³»²¬± -¿®@ ´•»-±¼± ¼· «²¿ ÛÌÌËÎÛ ±°°±-¬» ¬®¿ · -·²¼¿½¿¬· ¼»· ³»¬¿´³»½½¿²·½· -«´ ¬®¿-´±½± ¼· Û¨±®ò Ô¿ Ú·±³ ݹ·´ô ½±² ·´ -«± -»¹®»¬¿®·± °®±ª·²½·¿´» Ú»¼»®·½± Þ»´´±²±ô -· ¼·½» °®»½½«°¿¬±æuÒ±² 8 «²¿ ¾«±²¿ ²±¬·¦·¿ò ײ²¿²¦·¬«¬¬± °»® ´¿ ½·¬¬@ò Í· ¬®¿¬¬¿ ¼· «²¿ ¼»½·-·±²» °®»ª»¼·¾·´» » ½±»®»²¬» ½±² ´» -½»´¬» ¹·@ º¿¬¬» ·² ¯«»-¬· ¿²²· °»®Ú½¿ » ݲ¸òÍ· °¿®´¿ ¼· «²¿ -»³°´·º·½¿¦·±²»ô » ¿²½¸» ·² ¯«»-¬± ½¿-± -· ¼·®@ ½¸» ²±² ½¿³¾·¿ ²·»²¬»ô ³¿ ·²¬¿²¬± ¿²½¸» ´¿ ½¿--¿º±®¬» ¼»¹´· ß¹²»´´·ô ¼±°± ´» ïíúðüüêïþëð ½±²¬®±´´¿¬» ·²¼«-¬®·¿´·ô -°±-¬¿ ¿´¬®±ª» ·´ -«± ¾¿®·½»²¬®±eòÓ±´¬± °·' º·¼«½·±-± Ý´¿«¼·± ݸ·¿®´»¼»´´¿ Ú·³ Ý·-´æuÔ¿ ®»¿´¬@ 8 ½¸» ´» ³«´¬·²¿¦·±²¿´· º¿²²± ¯«»-¬± ¬·°± ¼· -½»´¬»ô ½±²¼·ª·-·¾·´· ± ³»²±ô ½»®½¿²¼± · °±-¬· °·' ½±²ª»²·»²¬· ·² ½«· ·²-»¼·¿®» ´¿ °®±°®·¿ -»¼» ´»¹¿´»òX ·³°±®¬¿²¬» °·«¬¬±-¬± ·´ ´«±¹± ·² ½«· º¿²²± ®·½¿¼»®» ¹´· »ºº»¬¬· ¼»´´» °®±°®·» -½»´¬» ·²¼«-¬®·¿´·ò Ú½¿ô ¼· ½«· Û¨±® 8 ¬®¿ · °®·²½·°¿´· ¿¦·±²·-¬·ô ¸¿ ®·ª»´¿¬± ¼¿ ¬»³°± · -«±· °·¿²· » ´· -¬¿ ®»¿´·¦¦¿²¼±ò Ü¿´ °«²¬± ¼· ª·-¬¿ ¼»´´¿ ½®»-½·¬¿ ±½½«°¿¦·±²¿´» ½•8 «²¿ ½¸·¿®»¦¦¿ ½¸» °¿®¬» °®±°®·± ¼¿ Ó·®¿º·±®·ô ¼¿´ ®·»²¬®± ¼»· ´¿ª±®¿¬±®· » ¼¿· ³±¼»´´· ³»--· ·² °®±¼«¦·±²»ò Ì«¬¬± ·´ ®»-¬± 8 -±´± °®±ª·²½·¿´·-³±eò ¬®»²¬·²¿ ¼· ¼·°»²¼»²¬· ¼»´´¿ º·ó ²¿²¦·¿®·¿ ¼¿´´¿ °¿´¿¦¦·²¿ ¼»´ Ô·²ó ¹±¬¬±ò Ê»®®¿²²± -«¼¼·ª·-· ·² ¿´ó ¬®» -»¼· ¼»´ ¹®«°°±ô ¼¿ ¯«»´´» ¼· Ú½¿ ¿´´¿ -¬»--¿ °¿´¿¦¦·²¿ ¼· ª·¿ Ù·¿½±-¿ ¼±ª» -· ¬®±ª¿ ´¿ Ú±²¼¿¦·±ó ²» ß¹²»´´·ò ß´ Ô·²¹±¬¬± ®·³¿®®¿²ó ²± ¿´½«²» º«²¦·±²· ¼·®»¬¬·ª» ¼»´´¿ ¹¿´¿--·¿ ¼· Ú·¿¬óݸ®§-´»®ò ˲¿ °¿®¬» ¼»· ¼·°»²¼»²¬· Û¨±®ô «²¿ ¼»½·²¿ ½·®½¿ô -· ¼·ª·¼»®@ ¬®¿ Ô±²ó ¼®¿ô ¼±ª» ½•8 ·´ ¯«¿®¬·»® ¹»²»®¿´» º·²¿²¦·¿®·± ¼· Ú½¿ô » ß³-¬»®¼¿³ò Ò»´´¿ ½¿°·¬¿´» ±´¿²¼»-» ¹´· ß¹²»´ó -±®°®»-¿ ¬¿²ó ¬± » ®¿ -½±²¬¿¬¿ » ¬«¬¬¿ ª·¿ ´•»-±ó ¼± ¼· Û¨±® ²±² °«. ²±² -«-½·¬¿ó ®» ²«±ª · ·²¬»®®±¹¿¬·ª· » ®·°®±°±®®» ´¿ ¯«»-¬·±²» ¼»´´¿ ³ ¿®¹·²¿´·¬@ ¼· ̱ ®·ó ²± ²»´´•«²·ª »®-± ¼· Ú·¿¬ ݸ®§-´»® ¿«ó ¬±³ ±¾·´»-ò Ï«»-¬¿ «´¬» ®·±®» -½»´¬¿ -¬®¿¬»¹·½¿ ¼±°± ´¿ ¼»½·-·±²» ¼· ¬®¿-º»ó ®·®» ´¿ -»¼» º·-½¿´» ¿ Ô±²¼®¿ » ¯«»´´¿ ´»¹¿´» ¿¼ ß³ -¬»®¼¿ ³ 8 ¼»-¬·²¿¬¿ ¿ ®·¿°®·®» «² ¿ ¼·-½«--·± ²» ½¸» ·² ®»¿´ó ¬@ ²± ² -· 8 ³ ¿· ½¸·«-¿ » ½¸» ®·³¿²¼¿ ¿´ ®«±´± ¼»´´¿ º¿³ ·¹´·¿ ß¹²»´´·ô ·² °¿ ®ó ¬·½± ´¿ ®» ¼· Ö±¸² Û´µ¿²² ô » ¿´ -«± ®¿°ó °±®¬± «´¬®¿-»½±´¿®» ½±² ´¿ ½·¬¬@ò Ü¿ ¬»³°±ô ¿ ¯«¿²¬· ¿ª¿² ¦¿²± ¼«¾ó ¾· -« ¯«»-¬± ®¿ °°±®¬±ô ·´ °®»-·¼»²¬» ¼· Û¨±® ª¿ ®·°»¬»²¼± ½¸» ²7 ´«· ²7 ´¿ -«¿ º¿ ³·¹´·¿ ¸¿²²± ³¿· ³»--± ·² ½±²ó ñ ÑÒ 8 ²»°°«®» «²¿ ó ´· -¬¿²²± ·²¼·ª·¼«¿²¼± «²¿ ²«±ó ª¿ -»¼»ò Í¿®@ ´4 ½¸»ô ¿ °¿®¬·®» ¼¿ º·ó ²» ¿²²±ô ¬»®®¿²²± ´» ´±®± ¿--»³ó ¾´»» ¼»¹´· ¿¦·±²·-¬·ò Ï«¿²¬± ¿· ½±²-·¹´· ¼· ¿³³·²·-¬®¿¦·±²»ô ´¿ ´»¹¹» ¼»· п»-· Þ¿--· ½±²-»²¬» ½¸» -· -ª±´¹¿²± ·² ¬«¬¬± ·´ ³±²¼±ô ¿²½¸» °»® ª·¿ ¬»´»³¿¬·½¿ò ß̱®·²±ô ±´¬®» ¿¹´· -¬¿¾·´·³»²ó ¬·¼· Ù®«¹´·¿-½± » Ó·®¿º·±®·ô ´¿ °®»ó -»²¦¿ ¼»´ ¹®«°°± 8º±®¬»æ-±²±½·²ó ¯«»³·´¿ ¹´· ·³°·»¹¿¬· ½¸» ´¿ª±®¿ó ²± ¿´´¿ °¿´¿¦¦·²¿ ¼»¹´· Û²¬· ½»²ó ¬®¿´· ¼· ½±®-± ß¹²»´´·òß´¬®» ³·¹´·¿ó ¬± ¼· ´¿-½·¿®» ´¿ ½·¬¬@ ²»´´¿ ¯«¿´» 8 ²¿ó ¬¿ » -· 8 -ª·´«°°¿ ¬¿ ´¿ Ú·¿¬ ² »´´•¿®½± ¼»´ Ò±ª»½» ²¬±ò Ô¿ ¼»½·-·±²» ¿²² «²½·¿¬¿ ·»®· ¿°®» ±®·¦¦±²¬· ²«±ª· ¿´´¿ º·² ¿²¦·¿ ®·¿ ¼¿ ¬»³ °± ²±¬¿ ½±³» ´¿ ½¿¿º±®¬» ¼· º¿ó ³·¹´·¿ô ³¿ °®±°®·± ·´ º¿ ¬¬± ½¸» »¿ 8 ´·³·¬¿¬¿ ¿ ¯«»-¬¿ -±½·»¬@ ¼· ½«· Ú·¿¬ ݸ®§-´»® ¿«¬±³±¾·´»- 8 °¿ ®¬» ´¿-½·¿ ¿²½±®¿ ·²-±´«¬· ¯«»· °®±¾´»³· ´¿ ½«· -±´«¦·±²» 8 -¬®»¬¬¿³» ²¬» ´»¹¿¬¿ ¿· °·¿²· ½¸» Í»®¹·± Ó¿®½¸·±² ²» ¸¿ ¼·-»ó ·¿ ¼· ¼·°»²¼»²¬· -±²± ¿´´•ת»½±ò ×´ -»¹²± -·³¾±´·½¿³»²¬» °·' º±®¬» ¼»¹´· ß¹²»´´· ·² ½·¬¬@ 8 ®¿°°®»-»²ó ¬¿¬± ¼¿´´¿ Ö«ª»²¬«- » ¼¿´´¿ ª±´±²ó ¬@ ¼· ·²ª»-¬·®» -«´´¿ -¯«¿¼®¿ò Ý»®¬± ´•¿²²«²½·± ¼· ·»®· ¸¿ «² º±®¬» ·³°¿¬¬± -·³¾±´·½±æ ·´ ½¿®¿¬ó ¬»®» ¬±®·²»-» ¼»´ ¹®«°°± -· -¬»³ó °»®¿ ³¿²± ¿ ³¿²± ½¸» ¹´· ß¹²»´ó ´· ½±-¬®«·-½±²± «² ·³°»®± º·²¿²ó ¦·¿®·± » ·²¼«-¬®·¿´» ¼· ¼·³»²-·±ó ²» ¹´±¾¿´»ò Ò»´´¿ ²«±ª¿ ¼·³»²-·±ó ²» ¿²½¸» ̱®·²± ¼±ª®@ -¿°»®-· ·²ó ª»²¬¿®» «²¿ ¼·ª»®-¿ ½±´´±½¿¦·±ó ¹²¿¬± °»® Ó·®¿ º·±®· » °»® ½·. ½¸» ®·ó ³¿² » ¼»´´•·³°»®± Ú·¿¬ ¿ ̱®·²± » ¼·²ó ¬±®²·ò Û • -¬¿¬± ¼»¬¬± ®·°»¬«¬¿ ³»²¬» ½¸» ´•±°»®¿ ¦·±²» ݸ®§-´»® ¼· º¿¬¬± ¸¿ °»®³ »--± ¼· ®·-±´´»ª ¿®» ´•¿¦·»²¼¿ ¼¿ ´ó ´¿ ¾®«¬¬¿ ½®·-· ² »´´¿ ¯«¿´» »®¿ °»®·½±ó ´±-¿³»²¬» º·²·¬¿ ¿´´•·²·¦·± ¼»´ -»½±´± » ¯«»-¬± ®·-°±² ¼» ´¿®¹¿ ³»²¬» ¿ ª »®·ó ¬@ò Ó¿ ´¿ º»´·½» ³±--¿ ¼»´´¿ Ó¿-»®¿¬· ¿ Ù®«¹´·¿-½± ¿-°»¬¬¿ ¿²½±®¿ «² -»¹«·ó ¬± ¼· ½«· ²±² -· ª»¼±²± ¾»²» · ½±²¬± ®ó ²·ò Ûô ²± ²±-¬¿²¬» · ³ »®½¿¬· ¼» ´´•¿«¬± ½±² ¬·²«·²± ¿ ª»¼»®» Ú½¿ ·² ½®»-½·¬¿ô ²±² ¸¿ ¿²½±®¿ °®»± ½±®°± ¯«»´ °± ´± ¼»´ ´«± ½¸» »®¿ ¬¿¬± ·²¼·½¿¬± ½±ó ³» ·´ °¿--¿¹¹·± ®·-±´«¬±®» °»® ´¿ ¹®¿ ²¼» º¿¾¾®·½¿ » -·³¾±´± ¼»´´¿ Ú·¿¬ò л® ¯«»-¬¿ ®¿¹·±²» ·´ ¬®¿-º»®·³» ²ó ¬± ¼»´´¿ -»¼» Û¨±® ¿¼ ß³-¬»®¼¿³ô ¿²ó ½±®½¸8 ¿ ²²«²½·¿¬±ô ®·³ ¿²¼¿ ¿´´» °®»ó ±½½«°¿ ¦·±²· -«´ º«¬«®± ¼· Ú·¿¬ô ½±³» ²»ò ˲¿ °±--·¾·´·¬@ 8 ¯«»´´¿ -«¹ó ¹»®·¬¿ ·»®· ¼¿ Í»®¹·± ݸ·¿³°¿®·ó ²±ô ½·±8 ¯«»´´¿ ¼· °«²¬¿®» -«´ ¼·ó -¬®»¬¬± ¼»´´•¿«¬± » -«´´•»-°»®·»²ó ¦¿ ¿½½«³«´¿¬¿ ·² «² -»½±´± ¼· ·²ó ¼«-¬®·¿ ¿²½¸» ¿ °®»-½·²¼»®» ¼¿´ °»-± ¼· Ú·¿¬ò Ô•·¼»¿ 8 ½¸» ´•·²¼«ó -¬®·¿ ¼»´´•¿«¬± ¬±®·²»-» °±--¿ ½±ó ³·²½·¿®» ¿ ½¿³³·²¿®» ¼¿ -±´¿ô ½±³» ¸¿²²± ¼·³±-¬®¿¬± ¼· -¿°»® º¿®» ·² ¯«»-¬· ¿²²· ³±´¬» ¿¦·»²¼» ¼· ¯«»´´±½¸» «² ¬»³°± -· ½¸·¿³¿ó ª¿ ´•·²¼±¬¬±ò °®± ¼«¬¬±®» ¼· ¿«¬± ¿ ̱®·²±ò Û ²±² 8 -±´± «²¿ ¯«»-¬·±²» º·²¿²¦·¿®·¿ ± ·²¼«ó -¬®·¿´» ½·®½±-½®·¬¬¿ ¿´ ³±² ¼± ¼» ´´¿ Þ± ®-¿ » ¿ ¯«»´´± ¼»´´» ®»´¿¦·± ²· ½±² · -·²¼¿½¿ ¬·ò Ú·¿¬ ¬±®²¿ ¿¼ »--»®» ¿²½¸» «²¿ ¯«»-¬·±² » °±´·¬·½¿ ¿ º®±²¬» ¼»´´¿ ¯«¿´» ²±² -· °«. ¼·³»²¬·½¿ ®» ½¸» ¹´· «´¬·³· ¼«» -·²¼¿½· ¼»´´¿ ½·¬¬@ô Í»®¹·± ݸ·¿³°¿®·²± » з»®± Ú¿ --·² ±ô ¸¿²²± -»³°®» ²»¹¿¬± ·´ °»®·½±´± ¼· «² ¿¾ó ¾¿²¼±²± ¼· ̱®·²± ¼¿ °¿®¬» ¼»´´•¿ó ¦·»²¼¿ » ¼»¹´· ß¹²»´´·ò ß¼»--± ´¿ °¿®ó ¬·¬¿ ®·¹«¿®¼¿ ´¿ ²»±-·²¼¿½¿ ݸ·¿®¿ ß°°»² ¼·²± ½¸» ô -«´´•¿®¹±³»²¬±ô -·ó ²±®¿ ¸¿ ¹´·--¿¬± ½± ³» -» ²±² »-·-¬»-ó -»ò ×´ ¼±--·»® 8 ±®¿ -«´ -«± ¬¿ª ±´± » -¿ó ®@ ·²¬»®»--¿²¬» ª» ¼»®» ½±³ » ´± ¿ ºó º®±² ¬»®@ô -¿°»²¼± ½¸ » ´¿ ¯«»-¬·±²» Ó·®¿º·±®· -±°®¿ªª ·ª» ¿´´•»-± ¼± ¼· Û¨±®ò ݱ°·¿ ¼· ¿¿ èêëçí ¼ºð¼»ï½»ç ë¼ê çºîîíê¼ð¾ïèì¿ éö ó ½®·-· -· -»²¬» ¿²½¸» ¿ -½«±´¿ô ½±² ´» º¿³·¹´·» ½¸» ¼»ª±²± °¿¹¿®» ´·¾®· » ¬®¿-°±®¬· °»® · º·¹´· » ½¸» -»³ó °®» ¼· °·' ½¸·»¼±²± ¿´´¿ λ¹·±ó ²» ·´ ¾«±²± -½«±´¿ò Ò±² ¯«»´´± °»® ´» ®»¬¬» ¼»´´» -½«±´» °®·ª¿ó ¬»ô °»® ½«· ´¿ ®·½¸·»¬¿ 8 ¬¿¾·ó ´» ±®³¿· ¼¿ ¯«¿´½¸» ¿²²±ô ³¿ ¯«»´´± ¼»´´¿ ½«±´¿ °«¾¾´·½¿ ½¸» ±ºº®» «² ½±²¬®·¾«¬±ô ¿ ½¸· ¸¿ «² ®»¼¼·¬± ×-»» ·²º»®·±®» ¿ îï ³·´¿ »«®±ô °»® ´•¿½¯«·-¬± ¼»· ´·¾®·ô °»® ¹´· -°±-¬¿³»²¬· » °»® · ª·¿¹¹· ¼· -¬«¼·±ò Ô¿ º±¬±¹®¿º·¿ ¼»´´¿ ½®·-· ¼»´´» º¿³·¹´·» »³»®¹» ¼¿· ¼¿¬·ô ¼·ºº«ó -· ·»®· ¼¿´´¿ λ¹·±²» з»³±²¬»ô -«´ ²«³»®± ¼»´´» ¼±³¿²¼» °»® ·´ ¾«±²± -½«±´¿æ ëê ³·´¿ èéç ·² ¬«¬¬±ô ®»´¿¬·ª» ¿ ¼«» ¿²²· -½±´¿ó -¬·½·ô ·´ îðïìóîðïë » ·´ ëðíöñð üíðñþüþ ß ïÚÑËÚÑÚÍÐ ¬¿ -¬¿¬¿´»ô °»® · ´·¾®· ¼· ¬»-¬±ò ײ ¿¬¬»-¿ ¼· ½¿°·®» ¯«¿²¬» ¼· ¯«»ó -¬» ¿½½»¼»®¿²²± ¿´ ½±²¬®·¾«¬±ô ´¿ λ¹·±²» º¿ -¿°»®» ¼· ¿ª»® °¿ó ¹¿¬± ¬«¬¬· ¹´· ¿--»¹²· ¿²½±®¿ ·² -±-°»-± ¼¿¹´· ¿²²· -½±®-·ò uß´ ¼· ´@ ¼»· ²«³»®· ´¿ ²±-¬®¿ °®»±½½«°¿¦·±²» 8 ®»´¿¬·ª¿ ¿´´¿ þ k Ôß °®±°±¬¿ «² °®±¶»½¬ º·ó ²¿²½·²¹ ¼¿ °·' ¼· è ³·´·±²· ¼· »«®± ½¸» ·´ Ù®«°°± Ó¿ó ²·¬¿´ °®»-»²¬¿ ¬®¿ ±¹¹· » ¼±³¿²· ¿´ ³·²·-¬®± °»® ´¿ ½«´¬«®¿ Ú®¿²½»ó -½¸·²·æ -» °¿--»®@ô ·´ ½±´±--± ¼»· -»®ª·¦· °»® ´•»¼·´·¦·¿ ¿ª®@ ´•±°¦·±ó ²» °»® ¿¹¹·«¼·½¿®-· ´¿ -«½½»--·ª¿ ¹¿®¿ » ¹»-¬·®»´¿ ²«±ª¿ ¿´¿ô ±¹¹»¬ó ¬± ²»´ îððç ¼· «² ½±²½±®-± ¼· ·¼»» ·²¼»¬¬± ¼¿´ Ó·¾¿½¬ò X ´¿ ²±¬·¦·¿ »³»®-¿ ·»®· ¿ ³¿®ó ¹·²» ¼»´´•·²½±²¬®± ²»´´¿ -»¼» ¼· ˲·³¿²¿¹»³»²¬ô ·² ª·¿ ÈÈ Í»¬ó ¬»³¾®»ô ¼»¹´· ß³·½· ¼· Ê·´´¿ ¼»´´¿ λ¹·²¿ô ¿--±½·¿¦·±²» ²¿¬¿ ²»´ îðï𠽸» -¬¿ °»® ½¿³¾·¿®» °»´´» » ¼·ª»²·®» «²¿ ±²´«-òÌ®¿ · ½±³°·ó ¬· ¸¿ ¯«»´´± ¼· °®»-·¼·¿®» ²»´ º·²» -»¬¬·³¿²¿ô ± ·² ±½½¿-·±²» ¼· »ª»²ó ¬·ô ·´ ½¿²½»´´± ¼»´ ª·¿´» ¿«´·½±ô ½¸» °»®³»¬¬» ´•·²¹®»--± ¼¿ ª·¿ Ê·´´¿ Ü»´´¿ λ¹·²¿ô ± ¼· ®¿½½±¹´·»®» º±²ó ¼· °»®·²¬»®ª»²¬· ¼· ®»-¬¿«®±» ³¿ó ²«¬»²¦·±²»ô ½±²¬®·¾«»²¼±ô -» ·´ ½¿-±ô ¿²½¸» ¿´´¿ ®·°«´·¬«®¿ ¼»· ¹·¿®¼·²·ò ʱ´±²¬¿®·¿¬± ½«´¬«®¿´» » º«²¼®¿·-·²¹ -±²± -¬¿¬» ¼«²¯«» º·ó ²±®¿ ´» ´±®± ³·--·±²· °®·²½·°¿´·å ³¿ ±®¿ -· ª±´¬¿ °¿¹·²¿ ½±² ²«±ª· °®±¹»¬¬·ô ¬®¿ ¯«»-¬· ´¿ ½®»¿¦·±²» ¼· «² ²»¬©±®µ ¼»´´» ª·¹²» ¼· ½·¬ó ¬@æ uܱ°± ·´ ¹»³»´´¿¹¹·± ²»´ îðïì ¬®¿ ´» ¿¦·»²¼» ª·²·½±´» ½¸» -»¹«±²± ´¿ ²±-¬®¿ °®±¼«¦·±²»ô »¼ 8 ·´ ½¿-± ¼· Þ¿´¾·¿²±ô » ¯«»´´¿ ¼· Ý´±-óÓ±²¬³¿®¬®» ¼· п®·¹·ô ¿ -»¬ó ¬»³¾®» º·®³»®»³± ·´ ¹»³»´´¿¹ó ¹·± ½±² ·´ ª·¹²»¬± ¼»´ °¿®½± ¼»´´¿ ÔÔß º·²» -·±²» °»® ½¿°·®» ´» ·²¬»²¦·±²· ¼»´´•¿³³·²·-¬®¿¦·±²» ®·-°»¬¬± ¿´ ¾¿²¼± °»® ·´ °®±--·³± ¿²²±ò uʱ¹´·¿³± ®¿--·½«®¿¦·±²· -«· ¬»³°· °»® ¿®®·ª¿®» ¿¼ ¿´´·²»¿®» ·´ ¾¿²¼± ½±² ´•·²·¦·± ¼»´´•¿²²± -½±´¿-¬·½± ½±³» ½· 8 -¬¿¬± °®±ó ³»--±eò Í« ¯«»-¬± °®»³» ¿²ó ¿²½¸» ´¿ -·²¼¿½¿ ݸ·¿®¿ ß°°»²¼·²± ¸¿ ¿½½»¬¬¿¬± ¼· ½±²ó º®±²¬¿®-· ½±² · ¹»²·¬±®· ½¸» ¼¿ ¿²ó ²· ´±¬¬¿²± °»® ´¿ ´·¾»®¬@ ¼· ¾¿®¿½½¸·²±ò ×»®· ´•·²¯«·´·²¿ ¼· п´¿¦¦± Ý·ª·½± ¸¿ ·²ó ½±²¬®¿¬± Ù·±®¹·± Ê»½½¸·±²»ô ´•¿ªª±½¿¬± ´»¿¼»® ¼»´ ¹®«°°± ¼· ³¿³³» » °¿°@ ½¸» -· 8 ª·-¬¿ ®·½±²±-½»®» ¼¿´´¿ ݱ®¬» ¼•¿°ó °»´´± ¼· ̱®·²± ·´ ¼·®·¬¬± ¿ ²±² ·-½®·ª»®» · °®±°®· º·¹´· ¿ ³»²-¿ » ¿ º¿® ³¿²¹·¿®» ´±ó ®± «² °¿-¬± °±®¬¿¬± ¼¿ ½¿-¿ò ß°°»²¼·²± -· 8 ³±-¬®¿¬¿ ¿°»®¬¿ ¿´ ¼·¿´±¹±ô ³¿ ¿²ó ½¸» °·«¬¬±-¬± ²»¬¬¿æ·´ ݱ³«²» ¿°°±¹¹»ó ®@ ´¿ ´·²»¿ ¼»´´•˺º·½·± -½±´¿-¬·½± ®»¹·±²¿ó ´»ô ½·±8 ®·½±²±½»®@ ´¿ ´·¾»®¬@ ¼· °¿²·ó ²± ±´¬¿²¬± ¿· º·¹´· ¼»· ëè ½¸» ¸¿²²± ª·²ó ¬± ´¿ ½¿«-¿ ·² ¬®·¾«²¿´»ò u×´ -·²¼¿½± -· 8 ³±-¬®¿¬± ½±»®»²¬» ½±² ´¿ -«¿ °±-·¦·±²»eô ®¿½½±²¬¿ Ê»½½¸·±²»ò ݸ·¿®¿ ß°°»²¼·²± ¸¿ ·²º¿¬¬· -°·»¹¿¬± ¼· »--»®» º»®³¿³»²¬» ½±²¬®¿®·¿ ¿´ °¿-¬± °±®¬¿¬± ¼¿ ½¿-¿ò uÒ±· °»®. ´•¿¾¾·¿³± îðïëóîðïêò ײ «² °®·³± ¬»³°± -· °»²-¿ª¿ ¼· -¿´¬¿®» ·´ ¾¿²¼± °»® ·´ °®·³± ¿²²±ô °±·ô ¿ ½¿«-¿ ¼»´´» °±´»³·½¸»ô ´¿ λ¹·±²» ¸¿ ¼»½·-± ¼· «²·º·½¿®» ´» ¼«» ¿²ó ²«¿´·¬@ô -°»®¿²¼± ¼· º¿®-· ¾¿ó -¬¿®» · ïîôè ³·´·±²· °®»ª·-¬·ò л® ·´ °®·³± ¿²²± ·² °¿´·± -±²± ¿®®·ª¿¬» ïçòëíé ¼±³¿²ó ¼»ô ¼· ½«· íòëéë °»® ¹´· ¿--»¹²· ¼· ·-½®·¦·±²» » º®»¯«»²¦¿ ²»´´» -½«±´» °¿®·¬¿®·» » ïëòçêî °»® ´·ó ¾®· » ¬®¿-°±®¬·ò X °®±°®·± ¯«»ó -¬± ²«³»®± ¿ ½®»-½»®» -»²-·¾·´ó ³»²¬» ²»´´•¿²²± -«½½»--·ª±ô ½±² ïçòìîí ¼±³¿²¼» ¿ ½«· -· ¿¹ó ¹·«²¹±²±ô -¬¿¾·´·ô ´» íòëéê °»® ´» -½«±´» °®·ª¿¬» »ô ²±ª·¬@ ¼· ¯«»-¬¿ ¿²²«¿´·¬@ô ¿´¬®» ïìòíìí ¼±³¿²¼» °»® ¿½½»¼»®» ¿ «² «´ó ¬»®·±®» ½±²¬®·¾«¬±ô ¯«»-¬¿ ª±´ó uÜßÔÔßÐÎ×Óß Ü× ÝÎÑÒßÝß ½±°»®¬«®¿ »½±²±³·½¿e º¿ ²±¬¿ó ®» Ù·«´·¿ Þ»®¬»®± ¼»´´•ß¹»-½ô ½¸» ®·«²·-½» · ¹»²·¬±®· ¼»´´» -½«±´» ½¿¬¬±´·½¸» » ½¸» ±¹¹· ¸¿ ·² °®±¹®¿³³¿ «² ·²½±²¬®± ½±² ´•¿--»--±®» ®»¹·±²¿´» ¿´´•·-¬®«ó ¦·±²» Ù·¿²²¿ л²¬»²»®±ò Ô•·²ó ½±²¬®± -¿®@ -±°®¿¬¬«¬¬± ´•±½½¿ó ½¸» ´•±°°±-·¦·±²» ½±² Ù·¿² Ô«ó ½¿ Ê·¹²¿´» øÚ±®¦¿ ׬¿´·¿÷ ½¸» ¼¿ ¹·±®²· ¾¿¬¬» ·´ ¬»³°± ¿ л²ó ¬»²»®± °»® ¿ª»®» ·´ ¾¿²¼± ·² ¬»³°· ®¿°·¼·ò uܱ°±¼±³¿²· ·² ݱ³³·--·±²» ½±²-·¹´·¿®» ·´´«ó -¬®»®. ´» ³±¼¿´·¬@ » ´» ¬»³°·-¬·ó ½¸» ½±² ½«· ¼¿ ±®¿ °»²-·¿³± ¼· ³»--¿ ¼· º®±²¬» ¿´ º¿¬¬± ½¸» -¬¿²²± °»® »--»®» ¼»°±-·¬¿¬· ²«±ª· ®·½±®-· ø°»® ±®¿ «²¿ ¼±¦¦·²¿ô ÑÛÍ÷ô ¼«²¯«» ¿ -»¬¬»³¾®» «² ²«³»®± -»³°®» ³¿¹¹·±®» ¼· º¿³·ó ¹´·» ¼¿®@ ¿· º·¹´· ·´ ¾¿®¿½½¸·²±ò ×´ °®±¾´»ó ³¿ ª¿ ¿ºº®±²¬¿¬±eô ¼·½» ·´ ´»¹¿´»ô °®±³±ó ¬±®» ¼»´ ¹®«°°± Ý¿®±³»²¿ò Ò±² 8 ·²º¿¬¬· ¿²½±®¿ ½¸·¿®± ½±³» ·´ Ý±ó ³«²» ·²¬»²¼¿ ½±²-»²¬·®» ¿· º·¹´· ¼»· ëè ®·½±®®»²¬· ¼· °®»-»²¬¿®-· ·² ½´¿--» ½±² ·´ °¿¬± ¼±³»¬·½±ò Ô·°±¬»· ½¸» ½·®½±´¿ ·² ¯«»-¬· ¹·±®²· °®»ª»¼» ¼· º¿®´· ³¿²¹·¿ó ®» ·² «²•¿®»¿ ¼·ª»®-¿ ¼¿´´¿ ³»²-¿ô °»® -±-¬»²»®» ´» º¿³·¹´·» ²»´´» -°»ó -» ´»¹¿¬» ¿´´» ¿¬¬·ª·¬@ -½±´¿-¬·ó ½¸»eò ×´ ½±²-·¹´·»®» ¼· Í»´ Ó¿®ó ½± Ù®·³¿´¼· ®·´¿²½·¿ ´¿ -«¿ °®±ó °±-¬¿æ uÌ®¿-°±®¬· » ´·¾®· ¹®¿¬·°»® ½¸· 8 -±¬¬± · îï ³·´¿ ¼· ®»¼¼·ó ¬±eò »ª·¬¿®» ½±²¬¿³·²¿¦·±²· ¬®¿ · ½·¾· °±®¬¿ó ¬· ¼¿ ½¿-¿ » ¯«»´´· °®»°¿®¿¬· ¼¿´´» -±½·»¬@ ¼· ®·-¬±®¿¦·±²»ò Ü· ¯«»-¬· ¬»³· -· »®¿ ¹·@ °¿®´¿¬± ª»²»®ó ¼4ô ·² «²¿ ®·«²·±²» ½¸» ¸¿ ½±·²ª±´¬± ´•¿-ó -»--±®» ¿´´•×-¬®«¦·±²» Ú»¼»®·½¿ שּׁ·ô ·´ ¼·®»¬¬±®» ¼»´´•˺º·½·± -½±´¿-¬·½± Ú¿¾®·¦·± Ó¿²½¿ » ´•¿--»--±®» ®»¹·±²¿´» ¼· ½±³°»ó ¬»²¦¿ Ù·¿²²¿ л²¬»²»®±ò ß°°»²¼·²± ²±² ¸¿ ª±´«¬± -½»²¼»®» ²»´ ¼»¬¬¿¹´·±ô ³¿ ¸¿ ½±³«²¯«» ½±²¼·ª·-± ¿´½«²» ®·ó º´»·±²· ¼»· ¹»²·¬±®·æ uß²½¸» ´»· °·»ó ¹¿ Ê»½½¸·±²» · 8 ¼»¬¬¿ ½±²ª·²¬¿ ½¸» ®·²²±ª¿®» ´•¿°°¿´¬± ¿´´¿ Ý¿³-¬ -·¿ -¬¿¬± «² »®®±®»ô ³¿ ¸¿ »ª·¼»²¦·¿¬± ½¸» ¸¿ »®»ó ¼·¬¿¬± ¯«»-¬¿ -·¬«¿¦·±²» ¼¿´´¿ ª»½½¸·¿ ¹·«²¬¿ò ×´ -·²¼¿½± ½±²½±®¼¿ -«´ º¿¬¬± ½¸» ·´ ½±-¬± °»®´» º¿³·¹´·» ª¿¼¿ ®·¼±¬¬± » ½¸» -»®ª» «²¿ ³¿¹¹·±®» ®·°¿®¬·¦·±²» ¼»´´¿ -°»-¿ -« ¬«¬¬¿ ´¿ ½±³«²·¬@ » ²±² -±´± -« «²¿ °¿®¬» ¼· ¹»²·¬±®·eò ®»-·¼»²¦¿ ¼· ͽ¸±²¾®«²²ô ½±² «²•·²·¦·¿¬·ª¿ ½¸» ¬®±ª»®@ -°¿¦·± ¿´´•·²¬»®²± ¼»´ Í¿´±²» ¼»´ Ù«-¬±e ¼·½»Ó±²·½¿ Ô¿ Ý¿ª¿ô ½±±®¼·²¿¬®·ó ½» ¼»´ ½»²¬®± ¼· º±®³¿¦·±²» ¼· ˲·³¿²¿¹»³»²¬ô ½±²º»®³¿¬¿ ¿¼ ¿°®·´» °»® ¬®» ¿²²· ¿´´¿ °®»-·ó ¼»²¦¿ ¼»´´•ß--±½·¿¦·±²»ô ½¸»½±²ó ¬¿ ²»´ ¼·®»¬¬·ª±ô ½±² ´¿ ª·½»°®»-·ó ¼»²¬» Í¿²¼®¿ Ú®»¹«¹´·¿ » ´¿ ®»ó -°±²-¿¾·´» ½«´¬«®¿´» п±´¿ Ù®·ó ¾¿«¼±ô ´¿ ¼·®»¬¬®·½» ¼· Ê·´´¿ ¼»´´¿ λ¹·²¿ ß´»--¿²¼®¿ Ù«»®®·²·ò Ì®¿ ¹´· ±¾·»¬¬·ª· ¼»´ ³¿²¼¿¬± ¼· Ô¿ Ý¿ª¿ ½•8 ¯«»´´± ¼· ®¿¼¼±°ó °·¿®» · -±½·ô ½¸» ¿´ ³±³»²¬± -±²± éðô ¼· ½«· °·' ¼· îñí ¼±²²»æ uÒ±² ¿¾¾·¿³± ¿²½±®¿ «²•±ºº»®¬¿ -¬®«¬ó ¬«®¿¬¿ °»® · ²±-¬®· ·-½®·¬¬·æ °»®. ¿· ²±¬®· ·²½±²¬®· ×´ ¼·®» » ·´ º¿®» ¼»´ó ´» ®»¹·²» ¼· ±¹¹· ±² °¿¿¬» °·' ¼· ïëðð °»®-±²»ô ³±´¬» °»® ´» ²±ó -¬®» º±®¦» ²±² ½»®¬± ·´´·³·¬¿¬»eò Û-¿«®·¬± ¯«»´ °®·³± ½·½´±ô ·² ¿«¬«²²± °¿®¬·®@ «²¿ -»®·» ·²¬·¬±ó ´¿¬¿ ëç ³·²«¬· ½±²ô ¼»¼·½¿¬¿ ¿ ¬»³· ¼· ¿¬¬«¿´·¬@ô ½¸» -¿®@ ·²¿«ó ¹«®¿¬¿ ·´ îï -»¬¬»³¾®»ô ¿²½±®¿ ²»´´¿ -»¼» ¼· ˲·³¿²¿¹»³»²¬ øË²·½®»¼·¬ 8 -°±²-±® ¬»½²·½±÷ô ¼¿´ ¼·®»¬¬±®» ¼»´´¿ ͬ¿³°¿ Ó¿«®·ó ¦·± Ó±´·²¿®·ò ײ ¿«¬«²²± ´•ß--±ó ½·¿¦·±²» °¿®¬»½·°»®@ ½±² ·²½±²ó ¬®·ô ´»¹¿¬· °·' ¿´ ¹±--·° ¼»´´¿ ª·¬¿ ¼· ½±®¬» ½¸» ¿´´» ¹®¿²¼· ¾¿¬¬¿¹´·»ô ¿´´» ·²·¦·¿¬·ª» °»® · êðð ¿²²· ¼»´´¿ ²¿-½·¬¿ ¼»´ ¼«½¿¬± ¼· Í¿ª±·¿å ·´ ïê ±¬¬±¾®» °±· Ê·´´¿ ¼»´´¿ λ¹·²¿ ½±² -¿®@ ½±·²ª±´¬¿ ²»´´¿ Ú»-¬¿ ¼»´ Þ±®ó ¹± бô ½±²¿°»®¬«®» -°»½·¿´· » ª·-·ó ¬»¹«·¼¿¬»ò ݱ°·¿ ¼· ¿¿ èêëçí ¼ºð¼»ï½»ç ë¼ê çºîîíê¼ð¾ïèì¿ Ð¿±´± Ü¿³·´¿²±ô °®»-·¼»²ó ¬» ¼· Ú·´³ ݱ³³·--·±²ô ·´ ¾·- ¼· Þ¿²½¿ ¼»´ з»³±²¬» ½±³» -°±²-±® ¼· «² º·´³ ¸¿ «² °»-± ¼»½·-·ó ª± -±°®¿¬¬«¬¬± ·² °®±-°»¬¬·ª¿ò ܱ°± ¿ª»® ½±º·²¿²¦·¿¬± ´•¿²²± -½±®-± u˲ °±-¬± -·½«®±eô ·´ º·´³ ½¸» ¸¿ -»¹²¿¬± ´•»-±®¼·± ¼»´´•·-¬·¬«¬± ¼· ½®»¼·¬± ½¸» ¸¿ ¬»-¬¿ » ½«±®» ¿ ̱®·²±ô Þ¿²½¿ ¼»´ з»³±²¬» ½±²¬®·¾«·®@ ¿´´» -°»-» ¼· °®±¼«¦·±²» ¼· uË´§--»- ó ß Ü¿®µ ±¼§--»§eô ¿½¬·±² ¬¸®·´´»® º·®³¿¬± ¼¿ Ú»¼»®·½± ß´±¬¬±ò uÛ• «² -»¹²¿´» ·³ó °±®¬¿²¬» °»® ¬«¬¬» ´» ¿¦·»²¼» ó -°·»ó ¹¿ Ü¿³·´¿²± óæ ¼·³±-¬®¿ ½¸» ·´ ¬¿¨ ï ÛÎ ½®»¼·¬ º«²¦·±²¿ » ½¸» ¼¿´´•·²ª»-¬·ó ³»²¬± ·² «²¿ °®±¼«¦·±²» ½·²»³¿¬±ó ¹®¿º·½¿ °«. »--»®½· ¿²½¸» «² ®·¬±®²± ²±² -±´± ¼· ·³³¿¹·²»ò Û ²±· ¿¾¾·¿ó ³± ¾·-±¹²± ¼· ®»½´«¬¿®» ²«±ª» ¿¦·»²ó ¼» °»® -ª·´«°°¿®» -»³°®» ¼· °·' ·´ ¾·ó ²±³·± °«¾¾´·½±ú°®·ª¿¬± ¹¿®¿²¬»²ó ¼± ½±-4 ¿ Ú·´³ ½±³³·-·±² ²«±ª¿ ´·²ó º¿eò Ò±² -±´±ò Ü¿³·´¿²± -±¬¬±´·²»¿ ¿²½¸» ½±³» ·´ º·´³ Ë´§--»- ¹¿®¿²¬·ó -½¿ u«²¿ ®·½¿¼«¬¿ -·¹²·º·½¿¬·ª¿ -«´ ¬»®®·¬±®·±ô -¬·³¿¬¿ ·² ìðð ³·´¿ »«®± » ½±·²ª±´¹¿ «² ¹®¿² ²«³»®± ¼· °®±ó º»--·±²·-¬· ´±½¿´·ô ¿ ½±³·²½·¿®» ¼¿´´¿ ¬®±«°» ·²¬»®¿³»²¬» °·»³±²¬»-»eò Û -±²± -±¼¼·-º¿¬¬· ¿²½¸» · ª»®¬·½· ¼· Þ¿²½¿ ¼»´ з»³±²¬» ó ¿ ½±³·²½·¿ó ®» ¼¿´´•¿¼ » ¼·®»¬¬±®» ¹»²»®¿´» Ý¿³·´ó ´¿ Ê»²»-·±ô ²·°±¬» ¼»´ º±²¼¿¬±®» ó ½¸» ¸¿²²± ¼»½·-± ¼· ¬±®²¿®» ·² ½¿³ó °± ¼±°± u´•»-°»®·»²¦¿ °±-·¬·ª¿ ½±² ˲ °±¬± ·½«®±æ uÝ8 °·»²¿ º·¼«½·¿ ²»´´¿ ²«±ª¿ ±°»®¿ ¼· ß´±¬¬± » ²»´´•±ó ¾·»¬¬·ª± ½¸» -· 8 ¼¿¬± Ú·´³ ½±³³·-ó -·±²æ ª¿´±®·¦¦¿®» ´» ®·-±®-» ³¿¬»®·¿´· » ·³³¿¬»®·¿´· ¼· ¯«»-¬¿ ¬»®®¿ ¼±ª» ´¿ ²±-¬®¿ ¾¿²½¿ 8 ²¿¬¿ » ±°»®¿ ½±² «²¿ ½·²¯«¿²¬·²¿ ¼· º·´·¿´·ô ëðð ¼·°»²¼»²ó ¬· » éð³·´¿ ½´·»²¬·eò öç ö Ô ¼¿¬± °·' °±-·¬·ª± 8 ½¸» ·´ з»ó ³±²¬» -»³¾®¿ ±®³¿· »--»®-· ¹»¬¬¿¬± ¿´´» -°¿´´» ´¿ ¼±°°·¿ ½·ó º®¿ ¿´´¿ ª±½» ¬¿± ¼· ¼·±½½«°¿ó ¦·±²»æ ²»´ °®·³± ¬®·³»¬®» ¼· ¯«»-¬•¿²²± ·´ ¼¿¬± 8 -½»-± ¿´ çôê °»® ½»²¬±ô ½·±8 ¼· îôí °«²¬· ®·-°»¬ó ¬± ¿´´± -¬»--± °»®·±¼± ¼»´ îðïëò Ì®¿¼±¬¬± ·² ²«³»®·ô -·¹²·º·½¿ ½¸» ·² «² ¿²²± ½· -±²± ëð ³·´¿ °»®-±ó ²» ·² ³»²± ½¸» ½»®½¿²± «² ·³°·»ó ¹± -»²¦¿ -«½½»--±ò Ô•Ñ--»®ª¿¬±ó ®·± ®»¹·±²¿´» ¼»´ ³»®½¿¬± ¼»´ ´¿ó ª±®±ô ½¸» º¿ ½¿°± ¿´´•¿--»--±®¿¬± ¿´ Ô¿ª±®± ¼»´ з»³±²¬»ô ³»¬¬»°»ó ®. ·² »ª·¼»²¦¿ «²¿ ½±²¬®¿¼¼·¦·±ó ²»æ ²»· °®·³· ¬®»³»-· ¹´· ±½½«°¿¬· -±²± ¿«³»²¬¿¬· -±´± ¼· é ³·´¿ «²·ó ¬@ò ײ ½±³°»²-± ´¿ °®·³¿ª»®¿ ¸¿ ®»¹·-¬®¿¬± ´•»²²»-·³¿ »-°´±-·±²» ¼»· ª±«½¸»®ò Ì®¿ · ëð³·´¿ ¼·-±½½«°¿¬· ·² ³»ó ²± » · é ³·´¿ ±½½«°¿¬· ·² °·' ½•8 «²¿ ¾»´´¿ ¼·ºº»®»²¦¿æ ½¸» º·²» ¸¿²ó ²± º¿¬¬± ¯«»´´» ìí ³·´¿ °»®-±²»á Ý·®½¿ îð ³·´¿ ²±² ®·-·»¼±²± °·' ·² з»³±²¬»ô ¼«²¯«» ²±² ª»²¹±ó ²± °·' ½±²¬»¹¹·¿¬» ¼¿´´» -¬¿¬·-¬·ó ½¸»ò Ô» ¿´¬®» îí ³·´¿ -±²± ·²ª»½» ¿²¼¿¬» ¿ ®·³°±´°¿®» ·´ º±´¬± ¹®«°ó °± ¼»¹´· ·²¿¬¬·ª·ô ½¸» ²±² ¬«ó ¼·¿²±ô ²±² ´¿ª±®¿²± » -±²± ½±-4 -½±®¿¹¹·¿¬· ¼¿ ²±² ¿²¼¿®» ²»³ó ³»²± °·' ¿ ½¿½½·¿ ¼· «² °±-¬±ò Ò±² 8 «² ¾»´ -»¹²¿´»ò ×´ ¬¿--± ¼· ¿¬¬·ª·¬@ 8 «² ·²¼·½¿¬±®» ½¸» ¬·»ó ²» ½±²¬± -·¿ ¼· ½¸· ¸¿ ¹·@ «² ·³ó °·»¹± ½¸»¼· ½¸· ´± ½»®½¿æ °»® ·´ з»ó ³±²¬» 8 -½»-± ¼¿´ éïôì °»® ½»²¬± ¼· ³¿®¦± îðïë ¿´ éðôí ¼· ¯«¿¬¬®± ³»-· º¿ò×´ ½¿´± º¿ ¼»´´¿ ®»¹·±²» -«ó ¾¿´°·²¿ «²¿ ¼»´´» ¿®»» ¼•׬¿´·¿ ·² ½«· ¹´· ½±®¿¹¹·¿¬· ±²± ¿«³»²ó ¬¿¬· ¼· °·'ò Ô•¿²¼¿³»²¬± ·²º¿¬¬· 8 u·² ¼»½·-¿ ½±²¬®±¬»²¼»²¦¿ ½±² ¯«»´´± ®·´»ª¿¾·´» -·¿ ²»´ ®»-¬± ¼»´ Ò±®¼ ½¸» ¿ ´·ª»´´± ²¿¦·±²¿´»eô ½±ó ³» ²±¬¿²± ¼¿´´¿ λ¹·±²»ò ײ-±³³¿ô ·´ ³»®½¿¬± ¼»´ ´¿ª±ó ®± ·² з»³±²¬» 8 u°·¿¬¬±eô ½±³» ´± ¼»º·²·-½» ´± -¬»--± Ñ--»®ª¿¬±ó ®·± ®»¹·±²¿´»ô ½¸» -»¹²¿´¿ «² ½¿´± ¼»´ ïë °»® ½»²¬± ¼»´´» ²«±ª» ¿-ó -«²¦·±²·ô ¿²½¸» ¿´´¿ ´«½» ¼»´ º¿¬¬± ½¸» -«´ º·²¿´» ¼»´ îðïë ½•8 -¬¿¬¿ «²¿ -±®¬¿ ¼· ½±®-¿ ¼¿ °¿®¬» ¼»´´» ¿¦·»²¼» ²»´ ½»®½¿®» ¼· ¿½½¿°¿®ó ®¿®-· ´•»-±²»®±½±²¬®·¾«¬·ª± °®»ª·ó -¬± ¼¿´´¿ ´»¹¹» ¼· ͬ¿¾·´·¬@ò ײ »ºó º»¬¬·ô ·´ îðïë 8 -¬¿¬± «² °»®·±¼± ¼•±®± °»® ½¸· ½»®½¿ª¿ ´¿ª±®±æ ·² ½·¿-½«²± ¼»· °®·³· ¬®» ¬®·³»-¬®· -±²± -¬¿¬· ½®»¿¬· íì ³·´¿ °±-¬· ¿ ¬»³°± ·²¼»¬»®³·²¿¬±ô ½«· -· 8 ¿¹ó ¹·«²¬± «² ¾±±³ ¼· ìèòëð𠲫±ª· ½±²¬®¿¬¬· ¿¬¬·ª¿¬· ¬®¿ ±¬¬±¾®» » ¼·ó ½»³¾®»ò Û½½± °»®½¸7 ·² λ¹·±²» ·²ª·¬¿ó ²± ¿´´¿ °®«¼»²¦¿ » ·²ª·¬¿²± ¿ ´»¹ó ¹»®» ·´ ¼¿¬± ¼»´ °®·³± ¬®·³»-¬®» îðïê «²·¬± ¿ ¯«»´´± ¼»¹´· «´¬·³· ¬®» ³»-· ¼»´ îðïëò ß²½¸» -»ô ¿ªó ×´ ³»®½¿¬± ¼»´ ´¿ª±®± ·² з»³±²¬» Ù»²²¿·±ó³¿®¦± îðïë îðïê Ì¿--± ¼· ¿¬¬·ª·¬@ ¬®¿ · ïë » · êì ¿²²· éèôê éêôç êìôí êíôê Ó¿-½¸·´» Ú»³³·²·´» éïôì éðôí ̱¬¿´» Ì¿--± ¼· ¼·-±½½«°¿¦·±²» ïïôì ïîôë ïðôï çôí Ó¿-½¸·´» Ú»³³·²·´» ïïôç çôê ̱¬¿´» Ô» ¿--«²¦·±²· ø¹»²²¿·±ó³¿¹¹·±÷ Ì»³°± ·²¼»¬»®³·²¿¬± îðïì îðïë îðïê îçòîèí ìëòêçð îçòèìí ß ¬»®³·²» îðïì îðïë îðïê çèòíïì ççòïíê çêòêëè ײ ¿°°®»²¼·-¬¿¬± îðïì îðïë îðïê èòëíð éòîèí èòðéç ê Òß ³¿®½·¿ ·² ¼·º»-¿ ¼»´ ´¿ª±®±ò Ô•¸¿ ±®¹¿²·¦¦¿¬¿ °»® ¼±³¿²· ´¿ Ú·±³óݹ·´ô ·² ½±´´¿¾±®¿¦·±²» ½±² · -·²¼¿½· » ´» ¿³³·²·-¬®¿¦·±²· ¼»´ Ý¿²¿ª»ó -»ò Ô•¿°°«²¬¿³»²¬± 8 °»® ¼±³¿²·ô ¬¿®¼± °±³»®·¹¹·± ø±®» ïèòíð÷ ¿ Ý«±®¹²8ò Ü¿ ´4 -·²¼¿½¿´·-¬·ô ±°»®¿· » ¿³³·²·-¬®¿¬±®· ½¿³ó ³·²»®¿²²± º·²± ¿ б²¬ Ý¿²¿ª»-» ¼¿ª¿²¬· ¿´´± -¬¿¾·´·³»²¬± Í¿²¼®»¬¬±ò ß´´•¿®®·ª± -±ó ²± °®»ª·-¬· ·²¬»®ª»²¬· ¼· ´¿ª±®¿¬±®·ô -·²¼¿ó ½¿´·-¬·ô ¿³³·²·-¬®¿¬±®· °«¾¾´·½· » »-·¾·¦·±ó ²· ¼· ¹®«°°· ³«-·½¿´·ò uÛ• «²•·²·¦·¿¬·ª¿ ó-°·»¹¿²± Ú¿¾®·¦·± Þ»´ó ´·²± » Ú»¼»®·½± Þ»´´±²± ¼»´´¿ Ú·±³ ó°»® -»²ó -·¾·´·¦¦¿®» ´•±°·²·±²» °«¾¾´·½¿ » ´» ·-¬·¬«ó ¦·±²· ®·-°»¬¬± ¿´´¿ ¼·º»-¿ ¼»· °±-¬· ¼· ´¿ª±®± ¼»´ -»¬¬±®» ·²¼«-¬®·¿´» ¿ °¿®¬·®» ¼¿ ¯«»´´· ¼»´´¿ Í¿²¼®»¬¬± ·² «² ¬»®®·¬±®·±ô ¯«»´´± ½¿ó ²¿ª»-¿²±ô ½¸» ¸¿ ¹·@ °»®-± ³·¹´·¿·¿ ¼· ±½ó ½«°¿¬· ·² ¯«»-¬· ¼«®·--·³· ¿²²· ¼· ½®·-·eò Ò»´ º®¿¬¬»³°± ´¿ Í¿²¼®»¬¬±ô½¸» ±½½«°¿ ïîð ¼·°»²¼»²¬·ô ¸¿ ½±²º»®³¿¬± ´¿ ª±´±²¬@ ¼· ³»¬¬»®» ·² ´·¯«·¼¿¦·±²» ´•·³°®»-¿ u¿ º®±²¬» ¼»´´» ½±²¬·²«» °»®¼·¬»eò Ô¿ λ¹·±ó ²»ô °»® ª±½» ¼»´´•¿--»--±®» ¿´ Ô¿ª±®± Ù·¿²ó ²¿ л²¬»²»®±ô ¸¿ ½¸·»-¬± ¿´´•¿¦·»²¼¿ ¼· ³»¬¬»®» ¿ °«²¬± «² ²«±ª± °·¿²± ·²¼«-¬®·¿ó ´»ô ·² ¹®¿¼± ¼· ¹¿®¿²¬·®» ´•±½½«°¿¦·±²»ô ¿²ó ½¸» ¿¬¬®¿ª»®-± ¿´¬®» ¿¬¬·ª·¬@ò ˲ ²«±ª± ·²ó ½±²¬®± 8 °®»ª·-¬± ¹·±ª»¼4 ·² λ¹·±²» °»® °®±-»¹«·®» ´¿ ¼·-½«--·±²» -«´ °·¿²± » ª¿´«ó ¬¿®» ·´ ®·½±®-± ¿¹´· ¿³³±®¬·¦¦¿¬±®· -±½·¿´· °»® »ª·¬¿®» · ´·½»²¦·¿³»²¬·ô ª·-¬± ½¸» ·´ ïê ¿¹±-¬± -½¿¼» ´¿ ½¿--¿ ·²¬»¹®¿¦·±²»ò Ú±²¬·æ Ñ--»®ª¿¬±®·± ®»¹·±²¿´» ³»®½¿¬± ´¿ª±®±ô ײ°- ª»®¬» ´•Ñ--»®ª¿¬±®·±ô u8 ·²¼«¾¾·± ½¸» ¿¾¾·¿³± ·³¾±½½¿¬± «² °»®ó ½±®-± ·² ¼·-½»-¿ ½¸» ¼±ª®@ »--»®» ª¿´«¬¿¬± ²»¹¿¬·ª¿³»²¬» -» ´¿ ½¸·ó ²¿ ²±² -· ®¿¼¼®·¦¦¿ ²»· °®±--·³· ³»-·eò Ù´· «´¬·³· ¼¿¬· ¼·ºº«-· ¼¿´´•ײ°²±² -±²± ·²½±®¿¹¹·¿²¬·ò Ì®¿ ¹»²ó ²¿·±» ³¿¹¹·± ´» ·³°®»-»°·»³±²ó ¬»-· ¸¿²²± ¿--«²¬± ïíì ³·´¿ °»®ó -±²»ô ±--·¿ ïè ³·´¿ ·² ³»²± ®·ó -°»¬¬± ¿´´± -½±®-± ¿²²±ò × ½±²¬®¿¬ó ¬· ¿ ¬»®³·²»-· -±²± ´·»ª»³»²¬» ®·ó ¼±¬¬· ø¼¿ çç ³·´¿ ¿ çé³·´¿÷ô ³»²ó ¬®» ´» ·³°®»-» ¼»´´¿ ®»¹·±²» ¸¿²ó ²± ¹¿®¿²¬·¬± «² °±-¬±º·--± ¿ °±½± ³»²± ¼· íð ³·´¿ °»®-±²»ô ïë³·´¿ ·² ³»²± ¼»¹´· -¬»--· ½·²¯«» ³»-· ¼»´´•¿²²± °¿--¿¬±ò ܱ°± ´¿ -¾±®ó ²·¿ ¼¿ ·²½»²¬·ª·ô ´¿ -·¬«¿¦·±²» 8 ¯«·²¼· ¬±®²¿¬¿ °®»--±½¸7 ´¿ -¬»-ó -¿ ¼· ¯«»´´¿ ²±² »-¿´¬¿²¬» ¼· ¼«» ¿²²· º¿ô ½±² ·´ з»³±²¬» ½¸» ·² ïî ³»-· ¸¿ -«¾·¬±·´ ½¿´±¼· ²«±ª·½±²ó ¬®¿¬¬· ³¿¹¹·±®» ø³»²± ïïôë °»® ½»²¬±÷ ®·-°»¬¬± ¿ ¬«¬¬» ´» ¿´¬®» ¿®»» ¼»´ Ò±®¼ò Ù´· -¹®¿ª· ¿²½±®¿ °®»-»²¬· ·² ¯«»-¬± ·²·¦·± ¼· îðïê ¸¿²²± ·²½·-± -±´± ·² °¿®¬» -«´´¿ ½®»¿¦·±²» ¼· ²«±ª· °±-¬·æ -«´´» ¯«¿-· íð ³·´¿ ¿--«²¦·±²· ¿ ¬»³°± ·²¼»¬»®³·²¿¬±ô ´•»²¬» °®»ª·¼»²ó ¦·¿´» ²» ½±²¬¿ èòçðï ¿ªª»²«¬» ¿¬ó ¬®¿ª»®-± ´•»-±²»®± ½±²¬®·¾«¬·ª± ¹¿®¿²¬·¬± ¼¿´´¿ ´»¹¹» ¼· ͬ¿¾·´·¬@ò Ô•«´¬·³± Ñ--»®ª¿¬±®·± -«´ °®»ó ½¿®·¿¬± ¼»´´•ײ°- ½±²º»®³¿ ¿²½¸» ½¸» ´•«²·½¿ º±®³¿ ¼· ´¿ª±®± ½¸» -¬¿ ¼¿ªª»®± ¹¿´±°°¿²¼± ·² з»ó ³±²¬» 8 ¯«»´´¿ ¼»· ª±«½¸»®ò Í»®ó ª±²± °»® ®»¬®·¾«·®» · ´¿ª±®¿¬±®· -¿´¬«¿®· » -°»--± º·²·-½±²± -°»--± ¿´ ½»²¬®± ¼»´´» °±´»³·½¸» °»® ´•«ó ¬·´·¦¦± ¼·-¬±®¬± ½¸» -» ²» º¿ò Ì®¿ ¹»²²¿·± » ³¿¹¹·± ¼· ¯«»-¬•¿²²± ²» -±²± -¬¿¬· ª»²¼«¬· ¯«¿-· ìôè ³·´·±²· ¼¿´ ª¿´±®» ²±³·²¿´» ¼· ïð »«®±ò Ò»´´± -¬»--± °»®·±¼± ¼»´ îðïë ´¿ ¯«¿²¬·¬@ ¼· ¬·½µ»¬ -³»®ó ½·¿¬· »®¿ °¿®· ¿ íôí ³·´·±²·ô ³»²ó ¬®» ´•¿²²± °®·³¿ ·´ з»³±²¬» -· º»®³¿ª¿ ¿ ïôç ³·´·±²·ò ݱ°·¿ ¼· ¿¿ èêëçí ¼ºð¼»ï½»ç ë¼ê çºîîíê¼ð¾ïèì¿ ç ëðíöñð úüðñðòöþ X «² °·½½±´± ¼±--·»®ô ¼· «² °¿·± ¼· °¿¹·²»ô ½±² ¼»²¬®± ¬«¬¬· · ¾«±²· ³±ó ¬·ª· ½¸» ß³¿¦±² ¸¿ °»® ¿°®·®» «² ½»²¬®± ¼· ®·½»®½¸» -±¬¬± ´¿ Ó±´»ò X º·®³¿¬± ˲·ª»®·¬@ ¼· ̱®·²± » ´» °¿®¬· °®·²½·°¿´· ±ó ²± -¬¿¬» ½±³°·´¿¬» ¼¿´ ¼·°¿®¬·ó ³»²¬± ¼· ײº±®³¿¬·½¿ò uß¾¾·¿ó ³± »-°±-¬± ´» ½±³°»¬»²¦» » ´» °±¬»²¦·¿´·¬@ ½¸» ½· -±²± ²»´ ²±ó -¬®± ¿¬»²»± » ²»´´¿ ²±-¬®¿ ½·¬¬@ » ¯«»-¬± 8 -¬¿¬± ¾»² ¿½½±´¬± ¼¿´´•¿¦·»²¼¿ ¿³»®·½¿²¿eô -°·»ó ¹¿ ·´ ®»¬¬±®» Ù·¿²³¿®·¿ ß¶¿²·ò Ö»ºº Þ»¦±- ¸¿ -°·»¹¿¬± ²»´´•·²ó ¬»®ª·-¬¿ ¿ íÚÏÊÝÝÓÖÜÞ ¼¿ ¼±ª» ¼»®·ª¿ ´¿ ¼»½·-·±²» ¼· ¿°®·®» «² ½»²¬®± ¼· ª·´«°°± °»® ´·²¬»´´·ó ¹»²¦¿ ¿®¬·º·½·¿´» » ·´ ³¿½¸·²» ´»¿®²·²¹ ²»´ ½¿°±´«±¹±æ uß¾¾·¿ó ³± -½»´¬± ̱®·²± °»®½¸7 ¸¿ «²•«²·ª»®-·¬@ ¼•»½½»´´»²¦¿ô ¯«»ó -¬± 8 ·´ ª»®± ³±¬·ª±æ -¬¿®» ¼±ª» -· -º±®²¿²± · ¬¿´»²¬· ½¸» ½· -»®ª±ó ²±ò Û °±· 8 ª·½·²¿ ¿ Ó·´¿²±eò Í±ó ²± »´»³»²¬· ½¸» -· ®·¬®±ª¿²± °«ó ®» ²»´ ¼±½«³»²¬± ·²ª·¿¬± ¼¿ ˲·¬± ¿¼ ß³¿¦±²ò ×´ ¼±--·»® °¿®¬» ¼¿´ ®·½±²±-½·ó ³»²¬± ®·½»ª«¬± ¼¿´´¿ ½·¬¬@ ¼¿´´•˲·±²» »«®±°»¿ ½±³» -»ó ½±²¼¿ Ý¿°·¬¿´» ¼»´´•ײ²±ª¿¦·±ó ²»ò б· ®·½±®¼¿ · ïðð ³·´¿ -¬«ó ¼»²¬· » ì ³·´¿ ®·½»®½¿¬±®· ¼· ˲·ó ª»®-·¬@ » б´·¬»½²·½± » ·² «² °¿-ó -¿¹¹·± ¿°°®±º±²¼·-½» ·´ ®«±´± ¼»´ Ü·°¿®¬·³»²¬· ¼· ·²º±®³¿¬·ó ½¿ô «²± ¼»· °·' ¹®¿²¼· ¼•׬¿´·¿ô ½±² »½½»´´»²¦» ²»´ ½¿³°± ¼»· ½±³°«¬»® ¿¼ ¿´¬» °®»-¬¿¦·±²·ô ¼»´´•·²¬»´´·¹»²¦¿ ¿®¬·º·½·¿´» » ¼»´´» ¬»½²±´±¹·» °»® ·´ ®·½±²±-½·ó ³»²¬± ¼»´ ´·²¹«¿¹¹·±ô ½¸» ¼»´ ®»-¬± -±²± °®±°®·± · ½¿³°· -« ½«· ª«±´» ´¿ª±®¿®» ·´ ¹·¹¿²¬» º±²ó ¼¿¬± ¼¿ Ö»ºº Þ»¦±-ò Í»²¦¿ ¼·ó ³»²¬·½¿®» ·´ ½»²¬®± ·²¬»®¼·°¿®¬·ó ³»²¬¿´» ×½¨¬ ø×²º±®³¿¦·±²» » ½±³«²·½¿¦·±²» °»® ·´ ¬»®®·¬±ó ®·±÷ô ¼·®»¬¬± ¼¿´´¿ ¼±½»²¬» ø» ²»± ¿--»--±®¿ ¿´´•ײ²±ª¿¦·±²» ¼»´ ݱ³«²»÷ п±´¿ з-¿²±ô ½¸» -¬«¼·¿ ²«±ª· °»®½±®-· ¼· ·²²±ª¿ó ¦·±²» ½¸» °±--¿²± »--»®» «¬·´· ¿´ó ´¿ -±½·»¬@ò б· ¼»ª» »--»®½· -¬¿¬¿ «²•¿´ó ò þÒÞÅÐÑ ¬®¿ °¿®¬» ¼»´ ¼±½«³»²¬± ½¸» ¸¿ ½±´°·¬± · ³¿²¿¹»® ¼· ß³¿¦±²ò ß «² ½»®¬± °«²¬± ´•˲·ª»®-·¬@ º¿ «² ¾®»ª» »´»²½± ¼»´´» ³«´¬·²¿ó ¦·±²¿´· ½¸» ²»¹´· «´¬·³· ¿²²· ¸¿²²± °«²¬¿¬± -« ̱®·²±æ ´» ¿³»®·½¿²» Ù»²»®¿´ Ó±¬±®- » Ó·½®±-±º¬ô ´¿ ³¿´»-·¿²¿ 묮±ó ²¿- ø¿ Ê·´´¿-¬»´´±²»÷ô ´» ·¬¿´·¿²» Ú½¿ » ݸ»³¬»¨ ø¼»´ ¹®«°°± Ó±--· ú Ù¸·-±´º·÷ò Ò»´´¿ ´·-¬¿ ½•8 ¿²½¸» ´¿ -¬¿¬«²·¬»²-» Ò«¿²ó ½»ò ×´ ®·º»®·³»²¬± ²±² 8 ½¿-«¿´»ô °»®½¸7 8 ´•¿¦·»²¼¿ ½¸» ²»´ îðïï ¸¿ ¿½¯«·-·¬± ´¿ ¬±®·²»-» Ô±¯«»²ó ¼± ¼¿´´¿ Ì»´»½±³ » ½¸» ¸¿ ·¼»¿ó ¬± ¿´½«²· ¼»· °·' ¿ª¿²¦¿¬· -±º¬ó ©¿®» ¼· ®·½±²±-½·³»²¬± ª±½¿´» ±¹¹· »-·-¬»²¬·ò X »-¿¬¬¿³»²¬» ½·. ½¸» ß³¿¦±² ª«±´» -ª·´«°°¿ó ®» ¿ ̱®·²±ô ¿¬¬®¿ª»®-± ´¿ -«¿ ¿-ó -·-¬»²¬» ª±½¿´» ß´»¨¿ò uײ ½·¬¬@ ½•8 «² ¾¿½µ¹®±«²¼ ¼· ½±³°»¬»²¦» ·³°±®¬¿²¬· -« ¯«»-¬± ¬»³¿ -°»½·º·½±ô ½¸» -· «²·-½» ¿ ¬«¬¬¿ «²¿ -»®·» ¼· ¿´¬®· º¿¬¬±®· ·²¬»®»--¿²¬· °»® «² ·²ª»ó -¬·¬±®» -¬®¿²·»®±eô -±¬¬±´·²»¿ Ù«·¼± Þ±»´´¿ô ª·½»¼·®»¬¬±®» ¼»´ ÑÒÌß ´¿ °®±¬»-¬¿ ¬®¿ ´» íð ³·´¿ ·³°®»-» °·»³±²¬»-· ½¸» º¿²²± °¿®¬» ¼· Û«®±º·ó ¼·æ uÒ±² ½· ª·»²» ±ºº»®¬¿ ·² ½±²½®»ó ¬± ²»--«²¿ ±°°±®¬«²·¬@ ¼· ·²º±®³¿ó ¦·±²»ô -·¿ ®·-°»¬¬± ¿´ ¾·´¿²½·± ¼»´´¿ -±½·»¬@ô -·¿ -«´´» ³±¼¿´·¬@ ½±² ½«· Û«®±º·¼· ±°»®¿ » ½¸» ¸¿²²± °±®¬¿ó ¬± ¿´´•¿¬¬«¿´» ½®·-·eô ´¿³»²¬¿ ´¿ Ý´¿¿· з»³±²¬»ò X «²¿ º»¼»®¿¦·±²» ½±³°±-¬¿ ¼¿ ¿®¬·¹·¿²· » °·½½±´· ·³ó °®»²¼·¬±®· ½¸» -¬¿ ®¿½½±¹´·»²¼± ´» ¿¦·»²¼» ½¸» º¿²²± °¿®¬» ¼»´ ½±²ó -±®¦·± ¼· ¹¿®¿²¦·¿ º·¼· °»® °»-¿®» ¼· °·' ¿´´•·²¬»®²± ¼»´´¿ -±½·»¬@ò Ô•¿--»³¾´»¿ ¿²²«¿´» 8 -¬¿¬¿ ¿°»®¬¿ ·´ ïë ´«¹´·± ³¿ 8 ¬¿¬¿ ½±²ó ¹»´¿¬¿ º·²± ¿ ¹·±ª»¼4ô °»® °»®³»¬ó ¬»®» ¿´´¿ λ¹·±²» ø½¸» °±--·»¼» °±ó ½± °·' ¼»´ ïçû ¼»´´¿ -±½·»¬@÷ » ¿´´» ¾¿²½¸» ø°®±°®·»¬¿®·» ¼· «² ¿´¬®¿ °±®¦·±²»÷ ¼· ½¿°·®» ·² ½¸» ³±¼± ¬¿³°±²¿®» ¹´· »ºº»¬¬· ¼· «² ¿«³»²ó ¬± ¼· ½¿°·¬¿´» ¼¿ éë ³·´·±²· ø¼· ½«· í𠼿 ª»®-¿®» -«¾·¬±÷ô ½¸» ·´ ½±²-·ó ¹´·± ¼•¿³³·²·-¬®¿¦·±²» ®·¬·»²» ²»ó ½»--¿®·± °»® -¿´ª¿®» ·´ ½±²º·¼·ò uÔ» ·³°®»-» -±½·» ¸¿²²± ¿°°®»ó -± ¼»´´¿ ¼·ºº·½·´» -·¬«¿¦·±²» »½±²±ó ³·½¿ » º·²¿²¦·¿®·¿ ¼»´´¿ -±½·»¬@ -±ó ´± ¼¿· ²«³»®±-· ¿®¬·½±´· ¿°°¿®-· -«· ¯«±¬·¼·¿²·eô ´¿³»²¬¿²± ´» ¿¦·»²¼» ¼»´´¿ Ý´¿¿· з»³±²¬» ·² «²¿ ²±¬¿ò ¼·°¿®¬·³»²¬± ¼· ײº±®³¿¬·½¿ò ײ »ºº»¬¬·ô ·´ ¼±½«³»²¬± ·²ª·¿¬± ¼¿´´•˲·ª»®-·¬@ ½·¬¿ °«®» ·´ ½±²ó ¬®¿¬¬± ¼•·²-»¼·¿³»²¬± ³»--± ¿ ¼·-°±-·¦·±²» ¼¿´´¿ λ¹·±²» » ´¿ °®±°»²-·±²» ¿ »-°±®¬¿®» » ¿ ·²ó ª»-¬·®» ·² ®·½»®½¿ » -ª·´«°°± ¼¿ °¿®¬» ¼»´´» ·³°®»-» ¬±®·²»-·ò ß³¿¦±² ²±² ¸¿ ¿²½±®¿ ¼»½·ó -± ¼±ª» ·²-»¼·¿®-· ·² ½·¬¬@ » -» » ½±³» -¬®·²¹»®» ¿½½±®¼· ½±² ¹´· ¿¬»²»·ò Ï«»-¬•«´¬·³± °¿--¿¹¹·± °¿®» °»®. ·²»ª·¬¿¾·´» » ˲·¬± 8 °®±²¬¿ ¿¼ ¿½½±¹´·»®» ¹´· ¿³»®·ó ½¿²· ¿ ¾®¿½½·¿ ¿°»®¬»ò ͬ»--± ¼·ó -½±®-± °»® ·´ б´·æ uÔ•¿®®·ª± ¼»´´¿ ³«´¬·²¿¦·±²¿´» 8 ·²¬»®»--¿²¬» » ·´ ²±-¬®± ¿¬»²»± ¸¿ -ª·´«°°¿¬± ¬«¬¬¿ «²¿ -»®·» ¼· ®·½»®½¸» °®±ó °®·± ½±² ´¿ Ô±¯«»²¼±ô ±¹¹· Ò«¿²½»eô »ª·¼»²¦·¿ ·´ ª·½»®»¬¬±ó ®» °»® ·´ ¬®¿-º»®·³»²¬± ¬»½²±´±ó ¹·½± Û³·´·± п±´«½½·ò л® ·´ ®»ó -¬±ô ß³¿¦±² -¿ ¾»²» ½±³» º«²ó ¦·±²¿ ·´ з»³±²¬»ô °»®½¸7 ½· ¸¿ ¹·@ º¿¬¬± -¸±°°·²¹ ¿ º»¾¾®¿·±ô ¯«¿²¼± ¸¿ ®·´»ª¿¬± ´¿ °·½½±´¿ -±º¬©¿®» ¸±«-» ¿-¬·¹·¿²¿ Ò·½»ò Û -°·»¹¿²±æ uÒ»´´¿ ½±³«²·½¿¦·±²» «ºº·½·¿´» ¼· ½±²ª±½¿¦·±²» ¼»´´•¿-ó -»³¾´»¿ ²±² »®¿ ·²¼·½¿¬± ½±³» » ¼±ª» º±--» °±--·¾·´» ®»°»®·®» ·´ ¾·ó ´¿²½·± ¼•»-»®½·¦·± ·² ¼·-½«--·±²»eò Û°°«®»ô ¿¹¹·«²¹±²±ô ·´ ½±¼·½» ½·ª·ó ´» -¬¿¾·´·-½» ½¸» u·´ ¾·´¿²½·± ½±³ó °´»¬± ¼»¾¾¿ »--»®» ¼»°±-·¬¿¬± ²»´ó ´¿ -»¼» -±½·¿´» ²»· ïë ¹·±®²· ½¸» °®»½»¼±²± ´•¿--»³¾´»¿ò Ó»²¬®» ¿· ½±-·¼¼»¬¬· -±½· ·-¬·¬«¦·±²¿´· ·´ ¼±½«ó ³»²¬± »®¿ -¬¿¬± ®»¹±´¿®³»²¬» ·²ó ª·¿¬±ô ¿´´» ·³°®»-» -±½·» ²±² 8 -¬¿ó ¬± ²»¿²½¸» ½±³«²·½¿¬± ½±³» » ¼±ó ª» °®±½«®¿®-»´±eò ݱ-4 -· 8 ½®»¿¬¿ «²¿ -·¬«¿¦·±²» ½¸»ô -±-¬·»²» ´¿ Ý´¿¿·ô u°±¬®»¾¾» ¿²½¸» ¼»¬»®³·²¿ó ®» ´•¿²²«´´¿¾·´·¬@ ¼»´´•¿--»³¾´»¿eò ×´ ¹®«°°± ¼· °·½½±´· ¿¦·±²·-¬· ´¿ó ³»²¬¿ «² ½±·²ª±´¹·³»²¬± -½¿®-± ± ²«´´± ¼»´´» ¿¦·»²¼» ½±²-±®¦·¿¬»æ uλ¹·±²»ô ¾¿²½¸»ô ¿´¬®· °·½½±´· -±½· ·-¬·¬«¦·±²¿´· º¿²²± » ¼·-º¿²± ¿ °·¿ó ½»®»ô ¬®¿¬¬¿²¼± ´» ·³°®»-»ô ½·±8 ´¿ ª»®¿ º±®¦¿ ¼· Û«®±º·¼·ô ½±³» ¼»· ½´·»²¬· ¯«¿´«²¯«» ¼· «²¿ -±½·»¬@ ½±³³»®½·¿´» ·²ª»½» ½¸» ¼¿ -±½·eò Û½½± °»®½¸7 ´¿ Ý´¿¿· з»³±²¬» °®±ó ³»¬¬» ¾¿¬¬¿¹´·¿æ uͬ·¿³± ½±-¬·ó ¬«»²¼± ó °®±-»¹«» ´¿ ²±¬¿ ¼·ºº«-¿ ¼¿´´¿ º»¼»®¿¦·±²» ó½±² «² -«½½»--± ·³°®»ª·-¬± «²•¿--±½·¿¦·±²» ¬®¿ · -±ó ½· ¿´ -±´± -½±°± ¼· ¬«¬»´¿®²» ¹´· ·²¬»ó ®»--· ¼¿ ®¿°°®»-»²¬¿®» ²»´´» -½¿ó ¼»²¦» °®»ª·-¬» ¼¿´´¿ ª·¬¿ -±½·¿´» ¼· Û«®±º·¼·ò ˲ ½±²-±®¦·± º·¼· ± ¿-½±´ó ¬¿ ´» ·-¬¿²¦» ¼»´´» ·³°®»-» » ±°»®¿ ²»´´•·²¬»®»--» ¼»· -±½· ±°°«®» 8 «²± -¬®«³»²¬± ½¸» ¿--·-¬» ´» ¿¦·»²ó ¼» ·² ²±³» » °»® ½±²¬± ¼»´´¿ °±´·¬·ó ½¿ » ¼»´´» ¾¿²½¸»eò 1 10 .Primo Piano STAMPA .LA MARTEDÌ 26 LUGLIO 2016 Rutelli ingaggiato da Airbnb Scambio di accuse M5S-Pd sugli stipendi d’oro della Rai Fico: Renzi ha fatto sforare i compensi. Rosato: avete problemi di democrazia Il presidente della Commissione di vigilanza convoca i vertici dell’azienda 1 Airbnb, la multinazionale che affitta camere attraverso Internet, ha assunto Francesco Rutelli in un board internazionale di consulenti, il Mayor Advisory Board, con altri tre ex sindaci di metropoli statunitensi ed europee. Il board dovrà lavorare per rafforzare i legami tra gli enti pubblici e la multinazionale che spesso viene osteggiata proprio dai Comuni. Nel 2015 l’impatto dell’ home sharing in Italia è stato di 3,4 miliardi di euro. A Roma il ricavo medio annuale per chi affitta è di 2300 euro Trasparenza MICHELA TAMBURRINO ROMA Stipendi d’oro, non più calmierati da una direttiva di governo. Una volta resi pubblici diventano incandescenti. Una guerra politica che vede Pd e Pentastellati darsele di santa ragione. Giornalisti e alti dirigenti parcheggiati senza incarico ma con emolumenti non da poco, in perfetta sintonia con l’accusa di essere fuori dal mercato. Si tuona ma tanto rumore produce una piccola pioggerellina estiva. Si bagna il direttore del Tg1 Mario Orfeo, accusato da, Roberto Fico di avere un profilo per niente imparziale: «Sostituitelo». Gli risponde il Pd Rosato che accusa M5S di problemi di rapporti con la stampa, e con gli strumenti della democrazia. Epurazioni e quant’altro fanno parte di un passato da archiviare. E ogni riferimento non è casuale. In contemporanea sempre dal Pd arriva la richiesta che in Vigilanza sia convocata anche Adrai e Usigrai. Appunto quest’ultima si dice impaziente di ribadire le ragioni che causano gli sprechi, come da resoconto di precedenti audizioni, che andrebbero ascritte alla lottizzazione politica di ogni colore e in LAVORO OFFERTE Agenti e rappresentanti AZIENDA leader nazionale settore monouso ricerca un bravo agente per Biella. Offriamo: portafoglio clienti, isso, provvigioni elevate e afiancamento costante. Possibilità di carriera. Tel. 011.3583310 oppure 331.5374958. IMMOBILIARE VENDITA Liguria PIETRA LIGURE 300 mt spiagge! Ultimo bilocale nuovo con terrazza, giardino e posto auto. Termoautonomo. Classe B € 200.000. Fondocasa Tel. 019.615951. Costa Azzurra ROQUEBRUNE CAP MARTIN Affare! Nuovi appartamenti, piscina, vista mare, prezzi scontatissimi, bilocali da € 265.080. Tel. 0184.055550 italgestgroup. com VIAGGI E VACANZE Alberghi, pensioni, residences CESENATICO Zadina Park Hotel Zadina *** Tel. 0547.672900. Climatizzato 90 metri mare. Piscina. Animazione. Miniclub. Parcheggio. Offertissima: 30 luglio - 06 agosto € 50 all inclusive, sconto bimbi - www.sacchinihotels.com Monica Maggioni e Antonio Campo Dall’Orto, presidente e amministratore delegato della Rai GIUSEPPE LAMI/ANSA lobby da soddisfare. Inoltre, «suggeriamo proposte per colpire i responsabili dei demansionamenti, sottoutilizzazioni e marginalizzazioni». Anche il Codacons si esprime senza giri di parole, «vergogna nazionale i super stipendi Rai, uno spreco di denaro pubblico» e così presenta un esposto alla Corte Una vergogna nazionale , uno spreco di denaro pubblico, presenteremo un esposto alla Corte dei conti per danni erariali Il Codacons Comitato in difesa dei consumatori dei Conti per accertare il danno erariale. Eccesso di generalizzazione? Forse, ed ecco che il presidente e il dg Maggioni e Campo Dall’Orto in una lettera invitano i dipendenti a non dare giudizi poco approfonditi in merito alla trasparenza. E proprio i vertici saranno ascoltati in commissione di Vigilanza domani come annuncia si Facebook Roberto Fico. Il presidente della vigilanza Rai spiega che «i vertici sono stati convocati per fare il punto sul Piano per la trasparenza e la comunicazione aziendale. Sarà l’occasione per chiedere conto dello sforamento del tetto dei 240 mila euro per gli stipendi Rai». L’audizione sarà trasmessa in streaming sulla web tv della Camera. «La trasparenza è un’occasione per continuare il percorso d’innovazione» sostiene il Dg. Tutti d’accordo anche sul ripristino del tetto stipendi che la direttiva Renzi fissò nel 2014, ma rispetto alla quale il Parlamento introdusse delle eccezioni per le società quotate e che emettono titoli come nel caso della Rai. Anche se nel Pd si sta facendo strada l’ipotesi di ripristinarlo nella prossima legge di stabilità. Da destra Gasparri e Meloni accusano la Rai di pagare lauti sti- 22 .Economia STAMPA .LA MARTEDÌ 26 LUGLIO 2016 IL COLOSSO USA DELLE TLC CONQUISTA I PIONIERI DEL WEB: VERRANNO FUSI CON AMERICA ON LINE Francesco Caltagirone jr presidente e ad di Cementir Holding L’azienda è presente in 16 Paesi e 5 continenti Verizon compra Yahoo: 4,8 miliardi “Ora sfidiamo Google e Facebook” Pioniere di Internet GIUSEPPE BOTTERO Dal febbraio del 2008 sembra passata un’era geologica. E forse, per i ritmi vorticosi della Rete, è esattamente così. Se otto anni fa i vertici di Yahoo! potevano permettersi di bocciare, per due volte, l’offerta di Microsoft - 44 miliardi di dollari? Troppo pochi - ieri, per convincerli a firmare, a Verizon ne sono bastati molto meno: 4,8. L’accordo tra i pionieri di Internet e i Signori delle telecomunicazioni a stelle e strisce era nell’aria da giorni, ma con l’ufficialità, almeno per la Silicon Valley, si chiude un’era. La compagnia digitale fondata da Jerry Yang e David Filo all’inizio degli Anni Novanta in un dormitorio dell’università di Stanford, uscita con le ossa rotte dalla battaglia con Google, verrà fusa con «America on line», un’altra icona delle dot.com, comprata da Verizon nel 2015 per 4,4 miliardi di dollari. A questo punto, i re della telefonia cellulare americana potranno lanciare la sfida a «Big G» e Facebook nella corsa al mercato della pubblicità online, una torta ricchissima che vale almeno 187 miliardi di dollari. «L’acquisizione di Yahoo! mette il nostro gruppo in una posizione molto competitiva come società di primo piano nella telefonia mobile a livello globale, e aiuta ad aumentare le nostre en- Yahoo! è stata fondata nel 1994 da David Filo e Jerry Yang, due studenti dell’università di Stanford Ha sede a Sunnyvale, in California, un giro d’affari che sfiora i 5 miliardi di dollari e 12.500 dipendenti AFP I conti del semestre I ricavi di Sogefi salgono del 4,6% 1 Nel primo semestre 2016, Sogefi ha registrato rica- vi pari a 798,6 milioni di euro, in crescita del 4,6% rispetto ai 763,7 milioni nello stesso periodo del 2015 (+10,3% a parità di cambi). La relazione finanziaria semestrale del gruppo attivo nella componentistica originale per l’industria automobilistica, controllato da Cir, è stata approvata ieri nel corso del consiglio d’amministrazione presieduto da Monica Mondardini. L’Ebitda è risultato pari a 74,7 milioni (+19,6%), l’Ebit è cresciuto del 20,1% a 36,6 milioni. Numeri che, dice l’ad Laurent Hebenstreit, confermano «l’impegno ad aumentare la redditività e la generazione di cassa della società». trate dalla pubblicità digitale», dice Lowell C. McAdam, presidente e amministratore delegato del gruppo, 100 milioni di clienti wireless e un giro d’affari da 131 miliardi di dollari. Fuori dall’accordo restano la parte dei brevetti e le quote che Yahoo! ha in Alibaba e in Yahoo! Japan: hanno un valore complessivo di circa 40 miliardi di dollari, più della capitalizzazione della stessa Yahoo!. Assieme al brand, la storica «Y» su sfondo viola, è a rischio pure il futuro di Marissa Mayer, la top manager che non è riuscita a mantenere le promesse. Entrata in azienda nel 2012 con il compito di rilanciare l’ex stella della new economy, s’è scontrata con numeri inferiori alle attese: l’ultimo trimestre si è chiuso con un rosso di 494 milioni di dollari, in aumento rispetto ai 21,6 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno precedente. Non è servita neppure la cura dimagrante imposta al personale. Eppure, in una serie di interviste, la Mayer s’è candidata a guidare la nuova realtà: «Amo Yahoo! e voglio seguirla nel prossimo capitolo della sua storia. La vendita degli asset a Verizon? Non è stata un fallimento». Secondo gli analisti, in ogni caso, una sua conferma appare improbabile. Alla chiusura dell’operazione - fissata per l’inizio del 2017- potrà però consolarsi con una buonuscita da 57 milioni di dollari. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI ANSA OPERAZIONE DA 312 MILIONI Cementir rileva le attività in Belgio di Italcementi TORINO Cementir si rafforza in Europa e, per 312 milioni, compra le attività in Belgio in Italcementi. La holding del gruppo Caltagirone, attraverso la controllata Aalborg Portland Holding, ha concluso un accordo con Ciments Français, società di Italcementi e parte di HeidelbergCement, per l’acquisizione di Compagnie des Ciments Belges, che ha chiuso il 2015 con ricavi pro-forma per circa 180 milioni L’operazione «rappresenta un’opportunità strategica unica per diversificare la nostra presenza geografica nel cuore dell’Europa occidentale con asset di elevata qualità e un business verticalmente integrato, nonché di aumentare la nostra esposizione al settore degli inerti», ha spiegato il presidente e amministratore delegato di Cementir Holding, Francesco Caltagirone, sot- tolineando che quello di «Gaurain-Ramecroix è il più grande impianto integrato di cemento in Francia-Benelux, ha una tecnologia all’avanguardia e riserve di calcare di lunga durata». HeidelbergCement, gigante tedesco del settore delle costruzioni che dopo l’acquisizione di Italcementi impiega circa 63.000 persone in oltre 3.000 sedi in circa 60 paesi mondiali e fattura oltre 13 miliardi l’anno, si era impegnata con la Commissione Europea a cedere gli asset belgi al fine di risolvere le criticità sul fronte Antitrust connesse all’acquisizione di Italcementi dalla famiglia Pesenti. Il closing dell’operazione annunciata ieri da Cementir - che a partire dal 2001 ha investito oltre 1 miliardo di euro in acquisizioni all’estero - è subordinato «al verificarsi di condizioni usuali per transazioni di questo tipo» ed «è previsto nella seconda metà del 2016». [G. B.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI COCIV CONSORZIO COLLEGAMENTI INTEGRATI VELOCI AVVISO DI RETTIFICA DEL BANDO DI GARA OGGETTO: Procedura aperta, ex art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016, interamente gestita per via telematica, per l’affidamento dei lavori di realizzazione della sovrastruttura ferroviaria da pk 0+333,00 a pk 52+890,00 e delle opere civili di linea e relative opere connesse da pk 44+152,65 a pk 52+974,50 nell’ambito dei lavori di realizzazione della Tratta AV/ AC “Terzo Valico dei Giovi” - SOVRASTRUTTURA FERROVIARIA E LOTTO TORTONA. CUP: F81H92000000008 - CIG: 6703170EDC Si comunica che al Bando di Gara per l’affidamento dei lavori in oggetto, trasmesso alla GUCE il 08/06/2016 e ivi pubblicato al n. 2016/S 112-199396 in data 11.06.2016, nonché pubblicato sulla GURI – V serie speciale n. 67/16 in data 13.06.2016, sono state apportate le seguenti modifiche: a) il termine per il ricevimento delle offerte (punto IV.3.4 del Bando) è stato prorogato al 05.08.2016, ore 12:00; b) la data di apertura delle offerte (punto IV.3.8 del Bando) è fissata al 31.08.2016, ore 10:30. L’avviso è stato trasmesso alla GUCE in data 14/07/2016. Resta invariato, per quanto non modificato con il presente Avviso, il contenuto del Bando di gara n. 2016/S 112-199396 del 11.06.2016. Il Responsabile del Procedimento - Ing. Andrea Ottolin TRIBUNALE ORDINARIO DI IVREA SEZIONE FALLIMENTI Il Tribunale di Ivrea ha dichiarato il fallimento di una società, avente ad oggetto la produzione ed il relativo commercio di apparecchiature di illuminazione per autovetture ed automezzi, sita in Settimo Torinese. Si sollecitano manifestazioni di interesse per l’acquisto e/o affitto dell’azienda comprensiva della forza lavoro, macchinari, attrezzature, magazzino e marchi. Per maggiori informazioni e dettagli si invita a prendere contatti con la segreteria del Curatore al seguente indirizzo email [email protected] REGIONE TOSCANA - Giunta Regionale Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi SETTORE PATRIMONIO E LOGISTICA Via di Novoli, 26 - 50127 Firenze, Italia AVVISO DI PROCEDURA DI GARA INFRUTTUOSA Oggetto: procedura aperta per la “Gestione del servizio di mensa, bar e servizio sostitutivo di mensa, per le sedi della Giunta e del Consiglio Regionale, indetta ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 - LOTTO 1 “Gestione del servizio di mensa, bar e servizio sostitutivo di mensa, a ridotto impatto ambientale, per le sedi della Giunta Regionale” CIG 6505058FAA SI AVVISA che con decreto n. 5390 del 17/06/2016 (reperibile all’indirizzo http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/) è stata dichiarata infruttuosa la gara d’appalto indetta con decreto n. 6467 del 18.12.2015 (lotto 1). Avviso inviato alla GUCE il 13/07/2016. Dirigente Responsabile Dott.ssa Angela Di Ciommo REGIONE TOSCANA - Giunta Regionale Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Servizi Infrastrutturali, Tecnologie Innovative e Fonia Via di Novoli, 26 - 50127 Firenze, Italia ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI PSICOLOGI ENPAP Bando di gara - CIG 6749639A4C Questo Ente indice procedura aperta, con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento della gestione dei Servizi di Cassa e dei Servizi Complementari a favore dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi. Importo: € 800.000,00 + IVA. Durata: 4 anni. Scadenza offerte: 15/09/2016 ore 12. Info e doc su: http://www.enpap.it/gare/. Il Presidente - dott. Felice Damiano Torricelli REGIONE ABRUZZO AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE TERAMO Circonvallazione Ragusa, 1 - 64100 TERAMO ESTRATTO BANDO DI GARA Questa Azienda ha indetto procedura aperta procedura aperta finalizzata alla conclusione di accordo quadro con un unico operatore economico per singolo lotto, per la fornitura di dispositivi monouso per la sintesi e coagulazione vasale/tissutale con apparecchiatura in service gratuito - Numero gara Simog 6464657. Il Bando di gara è stato pubblicato sulla G.U.U.E. in data 22.07.2016 n. 253436-2016, sulla G.U.R.I. in data 22.07.2016 n. 84 V Serie Speciale - Contratti Pubblici, ed è disponibile sul sito web dell’Asl di Teramo: www.aslteramo.it. Importo complessivo dell’appalto € 5.204.328,50 iva esclusa - Scadenza presentazione offerte 30.09.2016 ore 13:00. Il Responsabile del Procedimento - F.to Dott.ssa Maria Teresa D’Eugenio Il Dirigente Responsabile dell’UOC Acquisizione Beni e Servizi - F.to Dott. Francesco Baiocchi AVVISO DI AGGIUDICAZIONE Procedura: Procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 art. 57 c. 2 lett. b). Oggetto: Assistenza e manutenzione licenze Linux SAS 9.4, SASVisualAnalytics, SASStudio - CIG: 6662839CAB. Nome dell’aggiudicatario: SAS Institute S.r.l. Via Darwin 20/22 Milano. Luogo di esecuzione della prestazione: Firenze - Italia. Valore finale totale dell’appalto Iva esclusa: Euro 247.135,00. Data di aggiudicazione: Decreto n. 5243 del 29/06/2016 certificato 05/07/2016. Data di spedizione del bando alla G.U.C.E.: 12/07/2016. Il Dirigente responsabile del contratto Ing. Angelo Marcotulli SAGAT S.P.A. ESTRATTO AVVISO DI CONCORSO CONCORSO DI IDEE PER LA RIVISITAZIONE LEISURE DELLE AREE LANDSIDE DELL’AEROSTAZIONE PASSEGGERI SAGAT S.p.A. – Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino – strada San Maurizio, 12, 10072 Caselle Torinese (TO) comunica che è stato pubblicato sul sito internet www.aeroportoditorino.it l’avviso relativo ad un concorso di idee per la rivisitazione leisure delle aree landside dell’Aerostazione Passeggeri. Sopralluogo tecnico obbligatorio da richiedere entro il 08/09/2016. Pervenimento proposte: entro le ore 12:00 del 14/10/2016. L’Amministratore Delegato Roberto Barbieri VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI AOSTA www.tribunale.aosta.it e www.astalegale.net oppure 848.800.583 L’offerta di acquisto non è efficace se è inferiore di oltre un quarto rispetto al prezzo base d’asta Abitazioni e box TRIBUNALE DI AOSTA - Fallimento n. 5/2013 - AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE SENZA INCANTO Il sottoscritto Dott. Paolo Cacciari con studio in Torino, Via G. Casalis n. 49, delegato per le operazioni di vendita relative al fallimento n. 5/2013 dal Giudice Delegato Dott. Marco Tornatore con provvedimento del 23.11.2015 avvisa di quanto segue: Vendita senza incanto dei seguenti immobili: LOTTO 1) Courmayeur (AO), Via Les Golettes: diritto di piena proprietà di due cantine site al piano interrato del fabbricato plurifamiliare denominato “Condominio Chez Soi”. Prezzo base Euro 17.438,00 (offerta minima Euro 13.080,00, pari al 75% del prezzo base). LOTTO 2) Courmayeur (AO), Via Strada per Entréves: diritto di piena proprietà di un fabbricato composto da tre unità immobiliari a prevalente destinazioneindustriale e quattro terreni tra essi confinanti con una superficie pari a 911 metri quadrati. Prezzo base Euro 407.250,00 (offerta minima Euro 305.438,00, pari al 75% del prezzo base). Vendita senza incanto: 27.9.2016 ore 17,30. Termine per il deposito delle offerte in busta chiusa: 26.9.2016 ore 12,30. Curatore Fallimentare Dott. Paolo Cacciari Per informazioni tel. 0114473790 ([email protected]). AA334035 12 40 .Alessandria città STAMPA .LA MARTEDÌ 26 LUGLIO 2016 LA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI Continua la mobilitazione contro la speculazione internazionale Magazzini pieni di grano non quotato I cerealicoltori hanno impedito il “fixing” del prezzo e preparano nuove iniziative 14 euro PIERO BOTTINO ALESSANDRIA Secondo lunedì senza la quotazione del grano alessandrino. Non si ferma la protesta promossa da Confagricoltura e Cia contro le speculazioni che hanno fatto crollare il prezzo del cereale fino a 14 euro al quintale. Anche ieri mattina alla Borsa merci della Camera di commercio si è riunita la commissione, ma senza riuscire a fissare una quotazione di riferimento. In questa situazione le contrattazioni sono lasciate ai contatti diretti tra l’industria molitoria e i produttori, ma vanno comunque a rilento in quanto molti preferiscono attendere prima di vendere, o meglio svendere, il proprio grano. Alla Camera di commercio c’erano, oltre ai numerosi cerealicoltori, i vertici delle due organizzazioni agricole che poco prima in Municipio avevano incontrato il sindaco. Rita Rossa ha dichiarato il suo sostegno e l’appoggio totale a ogni iniziativa proposta dalle due confederazioni e si è detta disponibile a organizzare per fine agosto un incontro «ristretto» con il ministro Maurizio Martina. 30 chili Di grano tenero per un chilo di pane e 7 chili per un caffè. È quanto denunciano i produttori: «Tornati ai prezzi di 30 anni fa» Boicottaggio in Camera di commercio Davanti alla sede di via Vochieri: Maria Luisa Taverna (Conf. Donna), Walter Parodi e Luca Brondelli (dir. e pres. Confagricoltura), Gian Piero Ameglio e Carlo Ricagni (pres. e dir. Cia). Sopra, il sacchetto del pane distribuito da Coldiretti Una città in prima linea Alessandria è in prima linea per la sua posizione preminente in Italia nella produzione di grano tenero, così sarà protagonista in settimana di altre iniziative di questa «guerra del grano». Domani la Coldiretti alle 10,30 organizza una manifestazione in «piazza del Cavallo», cioè al Monumento ai caduti dei giardini: sarà prosizionata Trasporti, scade a metà settembre Chi vuol entrare nell’azienda dei bus? Un bando Amag, ma “senza impegno” Nel calcio le amichevoli estive servono giusto a capire più o meno com’è la situazione di una squadra. E analoga pare essere la «consultazione preliminare di mercato per la predisposizione della futura procedura di gara per la selezione di un socio industriale di Amag Mobilita’ s.p.a.» bandita in questi giorni con scadenza il 16 settembre. «Una specie di ricerca di mercato, senza impegni reciproci - sintetizza il presidente di Amag Spa, Stefano De Capitani -: serve a scrivere il piano industriale e poi a definire i criteri del bando vero e proprio per l’ingresso di un socio». Che lascerà comunque la maggio- ranza in mano pubblica, come da linee guida dettate in Consiglio comunale. Al momento Amag Mobilità ha all’apparenza poco da offrire: ha l’affitto di una società in fallimento (Atm) e l’impegno con il tribunale di acquistarla, ma a che prezzo non si sa, visto che Amag Spa deve ancora definire il «valore di soglia», insomma il classico: «Più di così non spendo». È anche vero che il curatore fallimentare Piero Canevelli dovrà alla fine fare una gara per cedere il cedibile e potrebbe trovare altri pretendenti. Ma in questa partita la «briscola» resta in mano al Comune: il contratto di servizio, se restasse «in house», non po- De Capitani Il presidente: «Servirà a scrivere il piano industriale e definire il bando vero» mar ligure ...a partire da € 20,00* mare adriatico partenze per pullman delle partenze per una trebbiatrice «per ricreare gli elementi più significativi della filiera cerealicola, dal campo alla tavola», quindi distribuzione gratuita a tutti i consumatori di pane fresco realizzato dalle aziende di Campagna Amica, confezionato in apposito sacchetto. «A rischio c’è uno dei prodotti simbolo del Made in Italy dice il presidente Roberto Paravidino - . Abbiamo ap- trebbe che toccare ad Amag. Insomma un puzzle da sbrogliare al più presto («Il nostro affitto scade a fine anno, spero non si debba prorogare» dice De Capitani), in cui la «consultazione preliminare» è un altro tassello. Un dato di fatto è che comunque si ricomincia daccapo rispetto al febbraio 2015 quando già furono individuate sette aziende (Lines di Pavia, l’Asp di Asti con Gtt Torino, la Tundo di Lecce, la Sarda autoline, le due valdostane Svap e Vita spa, nonché l’Arfea-Geloso Bus) che s’erano dette interessare a entrare in società. Chiaro che il panorama da allora è cambiato parecchio, sia in Atm sia fuori. Ad esempio una multinazionale che non s’era fatta viva, ma che continua a essere molto interessata al Nord Ovest, di cui Alessandria è una porta, è l’anglo-tedesca Ariva. Però vorrebbe avere la maggioranza e questo al momento non pare possibile. [P. B.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI ...a partire da € 18,40* Presidio in piazza Castello Confagricoltura e Cia invece stanno organizzando un presidio giovedì a Torino, in piazza Castello (angolo via Roma). Luca Brondelli e Gian Piero Ameglio, presidenti delle due confederazioni, sono decisi «a porta- 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Logistica, ultimo appello Adesso ci prova Borioli Alla presidenza della Fondazione Slala, creata per l’ormai famoso e poco praticato «sviluppo della logistica della provincia di Alessandria», ieri s’è insediato Daniele Borioli. Tocca a lui l’estremo tentativo di rianimare le prospettive di un territorio che rischia seriamente di essere tagliato fuori dal trasporto merci. Nell’agenda del neo-presidente c’è in primo luogo un contatto con le Ferrovie, poi con gli operatori del territorio (dai belgi di Katoen Natie a Rivalta, ai casalesi Bonzano, al gruppo Gavio), quindi con la Regione. Ci sarebbero segnali sul fatto che la situazione stia alpi o m io e s r n as Al Sa re il tema delle quotazioni del grano anche nel capoluogo regionale perché riguarda tutto il Piemonte». Fra l’altro fra i loro associati c’è chi sostiene che la Regione potrebbe essere d’aiuto, ad esempio contribuendo ai costi per lo stoccaggio del grano invenduto: «Un modo per non cedere ai ricatti di un mercato in mano alla speculazione internazionale». Insediato il nuovo presidente pullman delle *A/R Varazze, Celle, Albisola, Spotorno a posti limitati e zz a le r na Va Fi prezzato ciò che ha garantito il ministro Martina al termine della manifestazione di Roma ma non ci basta». partenze per . St cambiando: l’asse Savona-Cuneo-Orbassano vale per l’ortofrutta, ma per il resto Fs tiene sempre in conto Rivalta Scrivia, visto che sta studiando uno scalo per treni di ultima generazione da 750 metri. La stessa Novara ormai è «a tappo» e non ha molte chanche d’espansione. Se aggiungiamo l’apertura del Gottardo e il prossimo accorpamento tra i porti di Genova e Savona c’è materia su cui lavorare per inserire nei progetti gli scali merci di Alessandria e Novi Ligure. Borioli, oggi senatore dopo essere stato assessore ai Trasporti del Bresso in Regione, di contatti ne ha. È il momento di sfruttarli. [P. B.] t en c n Vi a st Ao 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI er ur di i e y a .D m St r u é Pr Co Speciale una giornata a St. Vincent a partire da € 17,20 *corsa notturna a posti limitati a o ne lic i a tic o n i o m a i i ce t c t no tt ic en c m a b i i s li a ari R R C M M Ce Ga terme pullman delle dolomiti i no tin a ia i c e c o i m te nz ian ma ggi llo e Mar egg n a o re o Fiu p rt i ar M Ch R Fi Vi Ra Fo de partenze per no ia a s i s ze Ca illev a no n n ar ento olza Ca Sa r M T B Versilia, Firenze e Roma partenze per da maggio a settembre AUTOLINEE DIRETTE per Adriatico, Liguria, Alpi, Dolomiti, Versilia e Terme INFO: 0142 781660 www.statturismo.com e nelle migliori agenzie di viaggio © CREATTIVA - GENOVA La quotazione al quintale cui è sceso il grano alessandrino: per le organizzazioni agricole comporta una perdita di 255 euro a ettaro 12 LA STAMPA MARTEDÌ 26 LUGLIO 2016 Alessandria e provincia .41 . COME CAMBIA LA SANITÀ FOTOSERVIZIO ALBINO NERI Il primario il dottor Ivo Casagranda guida il reparto dal 1997. Tra i progetti: la gestione delle emergenze con un sistema informatico che velocizza l’intervento con i pazienti Il primario: «Fra i più all’avanguardia in Italia» 45.000 pazienti È il numero di persone che passano mediamente ogni anno al Pronto soccorso dell’ospedale di Alessandria Al Pronto soccorso la prima rivoluzione Il resto entro il 2017 Nuova Radiologia e spazi per chi è meno grave 57 addetti Nel team del Pronto soccorso operano 14 medici, 30 infermieri e 13 operatori socio sanitari VALENTINA FREZZATO ALESSANDRIA Mentre mostra quanto è cambiato il Pronto soccorso che gestisce, il primario Ivo Casagranda ha gli occhi ovunque: controlla, scruta, risponde a gesti (precisi, di rito) alle infermiere e ai medici che accolgono i pazienti qui, in quello che è, di fatto, uno dei posti più frequentati di tutto l’ospedale di Alessandria. E un luogo che è cambiato tanto, negli ultimi mesi, grazie a un intervento che la direzione ha definito «necessario» e che non è ancora finito: «Vedrete a fine anno, ci saranno novità». Ma per adesso, ecco cosa si trova: più spazio, sia per l’operatività che per chi deve essere curato, più privacy e uno studio radiologico grande e rinnovato. «Que- sto primo step di ristrutturazione del dipartimento di emergenza riguarda le urgenze maggiori - spiega Casagranda - e permette l’ottimizzazione del rapporto tra operatori sanitari e pazienti, oltre che una migliore gestione degli spazi per le manovre, a tutto vantaggio della sicurezza». Sono stati realizzati ulteriori sei box (da due metri per tre ciascuno) attrezzati per accogliere un paziente su barella. «In questo modo - aggiunge abbiamo a disposizione oltre alla shock room (quella per i pazienti con codice rosso, ndr) ben dieci box ben attrezzati intercambiabili per la gestione dei pazienti con codice giallo». Ad esempio, un ragazzo con crisi d’asma che arriva proprio in quel momento con l’ambulanza. Casagranda dà disposizioni, poi torna. «C’è più spazio adesso, lavoriamo meglio. Il Pronto soccorso aveva bisogno di questi interventi: quando è stato inaugurato, il 14 luglio del 1994, era considerato uno di quelli all’avanguardia in Italia. Con questa ristrutturazione, cerchiamo di riprenderci il posto che ci spetta». Anche perché il flusso è notevole: 45 mila pazienti all’anno, venti ambulanze al giorno (in media) e un team, tra i più stabili in Italia (perché non c’è turn over, si rimane al pronto) formato da 14 medici, 30 infermieri, 13 operatori socio sanitari e una quindicina di volontari. Più Casagranda, che dirige le emergenze e le urgenze dal 1997. Ma ha tempo per parlare anche con un ragazzo straniero che lo avvicina per un semplice dolore alla spalla. Viene rimandato indietro: «Classico esempio di situazione da evitare» perché il pronto soccorso deve essere utilizzato per altro. «Però devo dire che ultimamente sta calando la tendenza ad arrivare qui per qualsiasi malanno». E parla anche delle nuove abitudini: «Vogliamo un solo parente per paziente, perché bisogna cercare di creare meno confusione possibile. E presto i pazienti deambulanti avranno un’area a parte con due grossi ambulatori. Il modello è quello di un dipartimento diviso per intensità di intervento e di cura». L’idea, spiega bene, è quella di costruire due grosse aree: una per le urgenze maggiori, una per quelle minori. «Ci serve per avere chiarezza sui flussi perché i pazienti così vengono meglio “distribuiti”. La seconda fase della ristrutturazione avverrà entro dicembre; tutto sarà gestito con un sistema di wifi e con dei tablet, quindi con interventi molto “al letto”, come diciamo qui, per esami e storia di chi dobbiamo curare. Assistenza più puntuale e veloce ai pazienti». In futuro, c’è anche l’idea di spostare la rianimazione proprio sopra al Pronto soccorso, «semplicemente per fare meno strada». «Quel luogo andava ripensato» 3 domande a Paola Costanzo direttore sanitario Paola Costanzo è direttore sanitario dell’azienda ospedaliera Santi Antonio e Biagio di Alessandria. Dottoressa, come mai un intervento in questa zona? «Quando sono arrivata qui, mi sono resa conto subito che uno dei primi luoghi da ripensare dovesse essere proprio il Pronto soccorso, che ho trovato angusto e con problemi di riservatezza: c’erano barelle una di fianco all’altra. Mi sono messa dalla parte del paziente e ho pensato che mi sarei trovata in una situazione di disagio». Quindi, cosa cambia? «C’è più spazio per l’operatività e i flussi dei pazienti saranno gestiti in modo più razionale. Ci saranno vantaggi per l’attività clinica ma anche a livello di umanizzazione. Dopo dodici anni di attività dell’attuale struttura, la direzione dell’azienda ospedaliera ha accolto con favore la proposta del direttore del Dipartimento. Siamo molto fieri di questo primo risultato, che si inserisce nel progetto complessivo di rinnovamento di accoglienza del pronto soccorso, in cui crediamo fortemente, finalizzato a offrire ai pazienti una maggiore chiarezza di percorso e un miglioramento dei flussi». Quanto avete speso? «Circa 180 mila euro e si tratta di risorse interne. Un investimento tutto sommato ridotto se pensiamo al tipo di intervento e alla sua rilevanza. È un investimento assolutamente sostenibile, non uno sforzo finanziario esagerato. Volevo ringraziare tutti gli uffici: siamo riusciti a rispettare questa prima fase della progettualità; adesso l’obiettivo è completare tutti i lavori entro la fi[V. F.] ne dell’anno». 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Diario A Retorto di Predosa Condannato a un anno La tragedia ieri dal «Tiziano» Rogo in cascina di paglia e fieno Ospita accattone Lui lo minaccia Si butta in Tanaro Non si sa chi sia Un grosso incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri nel Comune di Predosa. Le fiamme si sono sprigionata alla cascina Mussa, situata tra l’area industriale del paese e la zona di Retorto, lungo la strada provinciale per Alessandria e Acqui I vigili del fuoco Terme. Per cause ancora in corso di accertamento da parte dei vigili del fuoco, che hanno lavorato per molte ore, l’incendio è scoppiato tra i balloni di fieno impilati nel porticato e nel capannone della cascina, non lontano dalla casa, comunque non abitata. L’intervento dei vigili di Alessandria e Ovada sul posto già dalle 13, ha impedito che la parte abitativa venisse interessate dalle fiamme, che hanno però distrutto il tetto del porticato e danneggiato seriamente il capannone. Le squadre di vigili del fuoco sono rimaste sul posto per diverse ore per domare il rogo e per evitare che si estendesse anche ai campi limitrofi. La cascina Mussa viene utilizzata da anni solamente come magazzino di prodotti agricoli e attrezzi. [G. C.] 1 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Si era impietosito a vedere un giovane connazionale che chiedeva l’elemosina davanti alla stazione ferroviaria. Così, un nigeriano con casa ad Alessandria aveva offerto ospitalità a Precious Ogbobar, di 23 anni: «Per qualche giorno» gli aveva detto. Ma Ogbobar si Intervenuti i carabinieri era installato stabilmente portando la propria mercanzia e, nel domicilio del suo buon samaritano, aveva liberamente messo tutto a soqquadro. Di più: con il padrone di casa che lo aveva richiamato all’ordine, il viandante ospitato, e su di giri per l’ubriachezza, aveva reagito mostrando minaccioso ora un coltello ora un martello e spaccando piatti, bicchieri e tutto lo spaccabile possibile. Anche all’arrivo dei carabinieri Ogbobar non si era quietato: anzi, era balzato sul letto e aveva cominciato a dare testate contro il muro. I militari, nel tentativo di bloccarlo, avevano pure subito una gragnola di calci e pugni. L’uomo era stato poi placcato, medicato e ammanettato. Dopo la convalida dell’arresto, il giovane nigeriano è stato condannato a un anno di reclusione con la sospensione condizionale. Poi è tornato libero. [S. M.] 1 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Si è buttato nel Tanaro ed è stato ripescato cadavere. Questi gli elementi indiscutibili della tragedia che si è verificata ieri, poco prima delle 8 e mezza, ad Alessandria: un automobilista, imboccando il ponte Tiziano per entrare in città, ha notato un uomo che, dopo I soccorsi a Tanaro aver appoggiato la bicicletta, ha scavalcato il parapetto e si è lasciato cadere di sotto. L’automobilista ha dato l’allarme, è intervenuta una pattuglia dei carabinieri che, constatata la presenza di un corpo esanime nel fiume, ha chiamato i vigili del fuoco: questi hanno ripescato l’uomo ormai vicino all’altro ponte, il Meier. Per mezz’ora, sulla riva, l’equipe del 118 ha tentato di rianimare il poveretto, purtroppo senza esito. Nel pur breve tratto in acqua, all’uomo, dall’apparente età di 70 anni, si sono sfilati i calzoni; quindi, eventuali documenti, quand’anche li avesse avuti in tasca, sono andati perduti. È un mistero, pertanto, la sua identità. Si ritiene dovesse abitare in città, visto che ha raggiunto il «Tiziano» in bici. Si fanno ricerche e si spera che qualcuno, nel frattempo, segnali la scomparsa da casa. [S. M.] 1 12NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 12 42 .Novi Ligure STAMPA .LA MARTEDÌ 26 LUGLIO 2016 Novi Ligure, rubata una borsa con gioielli e soldi Barista rapinata e ferita davanti a casa Ha afferrato la portiera dell’auto dei banditi in fuga ed è stata trascinata per diversi metri Sul cancello GINO FORTUNATO NOVI LIGURE Rapinata e ferita davanti alla sua abitazione in pieno giorno, in una zona residenziale di Novi. Ma nessuno dei presenti ha mosso un dito. La disavventura è capitata l’altro giorno intorno alle 18 a Rina Forlini, nota commerciante, titolare del Caffè Novi di via Edilio Raggio, davanti all’ospedale. La donna aveva appena prelevato in banca alcune migliaia di euro con le quali avrebbe dovuto pagare una serie di bollette il giorno seguente, oltre all’incasso della giornata, per un totale di circa 4 mila euro. «Non solo – specifica Rina Forlini – in una delle due borse che portavo con me, tenevo i miei preziosi. Sarà stata una leggerezza, certo, però in passato avevo subito un furto nella mia abitazione e da allora portavo i gioielli con me perché in questo modo mi sentivo più sicura». Bottino ingente A sottrarre l’ingente bottino è stata una donna di età compresa fra i 35 e i 40 anni, aiutata da un complice. «Evidentemente ero tenuta d’occhio da chissà quanto tempo, ma non mi sono mai accorta Davanti a questo cancello Rina Forlini è stata derubata delle borse contenenti gioielli e denaro per un totale di 4 mila euro «Chiedo a chi mi ha derubato di restituirmi almeno i documenti e un piano terapeutico molto importante» Rina Forlini titolare del bar Caffè Novi in via Edilio Raggio di nulla – racconta la vittima della rapina -. Stavo rincasando dopo aver fatto un prelievo in banca e avevo riposto soldi e preziosi in una borsa, mentre nell’altra avevo alcune cartelle cliniche, medicine e il mio piano terapeutico. Le due borse erano a loro volta nascoste dentro altre due borse che recavano la pubblicità Biscotti Grondona». Rina Forlini sperava con questo stratagemma di elude- re eventuali malintenzionati. Uno stratagemma che invece si è rivelato fatale per lei. «Appena varcato il cancello della mia abitazione, è sopraggiunta velocemente una donna racconta - che ho fatto appena in tempo ad intravedere ed ha aperto la portiera. Era bionda, elegante, viso ovale e indossava un vestito a righine. Quando ho visto che afferrava le borse le ho gridato di lasciarle. Lei invece si è diretta verso un’auto, una familiare chiara, che l’attendeva accanto al cancelletto, sulla strada, con una persona a bordo. Le sono corsa dietro e mi sono aggrappata al finestrino. L’auto però è ripartita trascinandomi sull’asfalto per alcuni metri». Da terra Rina Forlini ha chiesto aiuto ad un’auto che sopraggiungeva, di fare qualcosa: «Era un uomo su un fuoristrada. Gli ho urlato di rincorrere quell’auto, ma senza fare una piega costui ha preso la direzione opposta. Poi sono intervenute altre persone, ma nessuna ha voluto prestarmi il cellulare per avvertire i carabinieri, a parte un ragazzo intervenuto dopo». L’appello Trasportata al pronto soccorso, i medici hanno riscontrato a Rina Forlini gravi ematomi e abrasioni in diverse parti del corpo. Al di là dei soldi rubati, Rina Forlini lancia un appello ai suoi assalitori: «Chiedo a queste persone che perlomeno mi indichino, in qualche modo, dove hanno buttato la borsa contenente i medicinali e gli oggetti personali che a loro non servirebbero. Per me quelle medicine e la cartella clinica hanno un’importanza enorme». Sull’episodio indagano i carabinieri di Novi Ligure. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Voltaggio, l’assemblea con il sindaco Niente campo base a inizio paese? “È possibile con 115 e non 200 operai” Sul campo base destinato a ospitare gli operai per la costruzione del Terzo valico, previsto all’ingresso del paese da Carrosio, contro il quale 364 voltaggini hanno firmato una petizione, le novità più importanti nell’assemblea indetta dal Comune che si è tenuta l’altra sera. «Con l’iniziale previsione di almeno 200 operai – ha spiegato il sindaco Michele Bisio – l’unica soluzione fattibile era l’area verso Carrosio. Sarà la ditta vincitrice dell’appalto del lotto Voltaggio a decidere se fare o me- no il campo base. Gli operai potrebbero infatti essere alloggiati ad Arquata o Fraconalto. Noi però vogliamo il campo base qui poiché porterà lavoro. Dall’ultimo confronto con il Cociv è emerso che invece di 200 gli operai potrebbero essere 115 poiché in parte il personale andrà nell’ex sant’Agostino». Potrebbe così tornare in auge il campo a sud della ex cartiera oppure direttamente l’ex cartiera: il Comune sta infatti spingendo la Voltaggio energia, di fronte alle sempre più evidenti difficoltà a costruire la centrale a biomasse, a vendere l’area al Cociv. Il Comune ha ottenuto poi dal Cociv, la nuova vasca dell’acquedotto e l’adeguamento del depuratore. «La petizione – ha concluso Bisio – è stata una spinta a lavorare per trovare alternative». Commenti positivi dalla minoranza. Soddisfatti «ma sempre vigili» i promotori della petizione. Infine 3 anni anziché 6 per il primo tratto del tunnel principale da scavare dalla galleria di servizio di Voltaggio, a partire da settembre. [G. C. ] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI CAPANNE DI MARCAROLO La fiera delle razze a rischio estinzione con oltre 4.500 visitatori 1 Oltre 4.500 visitatori domenica a Capanne di Marcarolo (Bosio), secondo l’organizzazione, per la 15a edizione della Fiera del bestiame, allestita dal Parco dell’Appennino piemontese con l’obiettivo del recupero delle razze in estinzione. Presenti, tra gli altri, 6 allevatori con razze bovine locali (tra Torinese-varzese e Cabannina): una ventina di capi. In tutto 30 allevatori, con un centinaio di esemplari. TRIBUNALE DI VERCELLI TRIBUNALE DI LANCIANO DIV. GIUD. N. 448/15 R.G. CONC. PREV. N. 1/00 R.F. Lotto 1 - Comune di Villanova Monferrato (AL) Via Mario Gillone, Lotto 1 - Comune di Sale (AL) Strada Provinciale Alessandria-Sale. Complesso produttivo per la stagionatura 25. Piena propr. su immobile composto da 2 porzioni; la prima costitu- e la lavorazione delle foglie di tabacco, lungo la strada prov.le Alessandria - Sale, composto di capannoni, ita da edificio residenziale elevato 2 piani f.t. composta da soggiorno, magazzini, uffici, abitazione del custode, cabina elettrica, officina e centrale termica per la produzione di aria cucina, bagno e scala al p. terra e da disimpegno-camera, camera e ter- calda; il tutto per una estensione compl. di mq 28.559. La vendita è comprensiva dei macchinari, attrezzature razzo alp.1º, oltre piccolo ripostiglio ubicato nel cortiletto di accesso; la ed impianti presenti nel complesso gruppo elettrogeno, impianto antincendio, impianto pesatura autoveicoli, seconda costituita da autorimessa e loc. uso tavernetta. Dati cat.li NCEU montacarichi, ecc.). L’aggiudicatario dovrà curare la redazione delle planimetrie catastali del complesso pro- fg 10, p.lla 495, sub 1, cat A/4, cl 2, vani 5, rc Euro 211,75. Non occu- duttivo (in quanto andate smarrite) e del relativo tipo mappale. Prezzo base: Euro 1.000.000,00 aumento pato. Presente servitù di passaggio su parte dell’area cortilizia. Prez- minimo Euro 20.000,00. Lotto 2 - Comune di Collecorvino (PE) Contrada Torre - Via S. Maria. Complesso pro- zo base: Euro 39.700,00 (Offerta Minima Euro 29.775,00) in duttivo per l’essiccamento del tabacco, completo di impianti ed attrezzature, composto da capannone-tettoia caso di gara aumento minimo Euro 1.000,00. Vendita senza incanto: coperto a tetto della sup. compl. di mq 5.315 con annessa corte per ha 1.95.80 (compresa la sup. edificata). 30/09/2016 ore 11:00, innanzi al notaio delegato Not. Andrea Drago- Sono altresì compresi i diritti indivisi pari ad 1/2 della p. prop. del fabbricato ad uso cabina per decompressione ne presso l’aula di giustizia presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Vercelli del gas metano, l’aggiudicatario dovrà farsi carico di rimborsare alla società comproprietaria indivisa il 50% in Via Feliciano di Gattinara, 12 - p. terra. Deposito offerte entro le ore delle spese effettive che la stessa andrà a sostenere per la ristrutturazione e bonifica del manufatto per la 12:00 del 29/09/2016 presso lo studio del not. delegato in Santhià c.so messa a norma degli impianti, ammontanti ad Euro 48.800,00+IVA. Il complesso produttivo è stato in parte Sant’’gnazio da Santhià, 4. Maggiori info presso il not. delegato tel 0161 interessato da un incendio. Prezzo base: Euro 260.000,00 aumento minimo Euro 10.000,00. Vendita con 930911 email [email protected] e presso il custode giudiziario IVG incanto: 20/10/2016 ore 09:00, innanzi al G.D. Dott. Massimo Canosa c/o il Tribunale di Lanciano, Via Fiume, Novara - I.FI.R. Piemonte Srl tel 0321 628676 e su www.tribunale.vercel- 14. Deposito domande entro le 12 del 19/10/2016 in Cancelleria Fallimentare. Maggiori info in Cancelleria Fal- li.it, www.giustizia.piemonte.it e www.astegiudiziarie.it (Cod. A352625). limentare e su www.giustizia.abruzzo.it e www.astegiudiziarie.it (Cod. A180271,A180272). 12 LA STAMPA MARTEDÌ 26 LUGLIO 2016 Tortona .43 . Residente finito nei guai perché ce l’aveva con il Comune Tortona, seguito del caso Silvestri Il “dispetto” non è provato Scagionato dalle accuse Dopo le pressioni del sindaco si dimette il presidente del Consorzio assistenziale Borghetto Borbera, non è certo che l’ombra nei filmati fosse lui Sandro Basilio ha lasciato il Cisa, il Consorzio intercomunale socio assistenziale. Ieri mattina ha presentato le dimissioni dall’incarico di presidente. Era stato il sindaco, Gianluca Bardone, a chiedergli di farlo visto che avrebbe cambiato atteggiamento politico legando con l’opposizione di centrodestra. Basilio in un primo momento aveva deciso di rimanere al proprio posto, ritenendo il suo incarico prettamente tecnico, senza alcun colore politico, e di aver lavorato bene, tagliando i costi di gestione del Cisa. Bardone però si era detto pronto ad attuare ogni azione consentita dalla legge per costringerlo alle dimissioni e a quanto pare è riuscito a convincerlo. Ieri non è stato possibile parlare con Basilio per capire se qualcosa era cambiato nelle sue convinzioni rispetto a qualche tempo fa. Commenta invece il sindaco Bardone: «Devo riconoscere che Sandro Basilio ha compiuto, finalmente, un atto di coerenza politica, nel rassegnare le proprie dimissioni; non era più possibile condividere e lavorare a progettualità future, essendo venuto meno quel rapporto fiduciario indispensabile per gli equilibri e la governance della città e del territorio, su aspetti e problematiche delicate come quelle socio assistenziali». SILVANA MOSSANO BORGHETTO BORBERA Non c’è prova certa che a dar fuoco ad alcuni cassonetti di Borghetto Borbera, nel 2010, sia stato un abitante del posto, Federico Salimbere, 40 anni, che ce l’aveva col Comune per alcune vicende che lo avevano contrariato. E non c’è prova che abbia danneggiato una cabina telefonica, così come non si è raggiunta la certezza che sia stato lui a rovinare una staccionata. Neppure si è appurato oltre ogni ragionevole dubbio che la rapina che denunciò di aver patito in Liguria sia stata una bufala per far credere di essersi fatto male a una mano in quell’aggressione e non facendo danni notturni nel suo paese. Insomma, ci sono voluti sei anni per arrivare a chiudere il caso giudiziario con l’assoluzione di Salimbene, difeso da Lorenzo Repetti. La formula adottata dal giudice Giuseppina Vitellaro è «non aver commesso il fatto»: significa, in sostanza, che gli elementi portati in giudizio non sono stati sufficienti ad accertare che l’imputato fosse colpevole di tutto quanto gli era stato contestato. L’astio di Salimbene nei confronti della «cosa pubblica» sarebbe derivato dallo scontento covato per più di un episodio. Intanto, una pratica edilizia che lo riguardava aveva avuto un Il palazzo del Comune di Borghetto Denunciarono danni per incidente Assolti dalla truffa alla assicurazione 1 Quattro persone, nel 2013, finirono sotto proces- so perché accusate di aver truffato la Maa Assicurazioni di Novi, simulando un incidente. Al termine del procedimento, ora, si apprende che gli imputati - Sergio Giampiero, 47 anni di Asti, Massimo Santagata, 48, di Genova, Paolo Alessandro Danielli, di Montabone (Asti) e Noemi Marchisio, 34, di Mango (Cuneo) - sono stati assolti dall’accusa di truffa, «perché il fatto non sussiste». Nel tamponamento al centro del processo, di cui era stato inoltrato documento di constatazione amichevole all’agenzia assicurativa, erano coinvolte una Bravo, un’Audi, una Scenic e una Golf. [R. AL.] esisto diverso da quello sperato. Inoltre, l’uomo sarebbe stato multato dal vigile perché trovato, per strada, con un motociclo senza assicurazione. «Ma ho percorso poche centinaia di metri per farlo provare a un tale interessato a comprarlo!» si giustificò. Insomma, Salimbene una mattina di sei anni fa, davanti al municipio, aveva dato fuori e non l’aveva certo detto sottovoce quello che aveva in animo: «Ve la faccio pagare!». Quando furono bruciati alcuni cassonetti nell’area ecologica del paese e quando la cornetta del telefono di una cabina fu trovata bell’e rotta, si controllarono le telecamere là dove c’erano: la figura che si muoveva in alcuni filmati parve essere quella di Salimbene, che fu, pertanto, incriminato. In più, l’uomo aveva delle ferite a una mano che potevano essere compatibili con lo sconquasso che era stato fatto quella notte. Salimbene diede un’altra spiegazione: «Sono stato rapinato in Riviera e, per divincolarmi dall’aggressore, mi sono ferito». Non creduto, gli fu appioppata pure l’accusa di simulazione di reato. Il pm Luisa Antonini aveva chiesto la condanna a un anno e quattro mesi. Il difensore Repetti, invece, aveva insistito sul fatto che, di prove schiaccianti, manco una. E il giudice ha condiviso questa linea: da qui l’assoluzione. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI MARIA TERESA MARCHESE TORTONA Sandro Basilio Dopo due anni, dunque, si apre ora una nuova fase del Consorzio intercomunale socio assistenziale. «Dovrò avviare le procedure - conclude Bardone -, per individuare un nuovo rappresentante del Comune di Tortona nel Cisa e condividere con gli altri sindaci chi sarà chiamato a rivestire il delicato e strategico ruolo di presidente del Consorzio». In questo processo di riorganizzazione il Comune di Tortona sarà ora direttamente rappresentato dal sindaco Bardone, che detiene le deleghe relative al socio-assistenziale, che dopo le dimissioni di Gianluca Silvestri non sono ancora state distribuite ad altro assessore. Amministratore di cooperative di facchinaggio, servizi di produzione e lavoro, Basilio era stato eletto nel 2015 in quota Moderati grazie all’appoggio del sindaco Bardone, del Pd e degli altri alleati. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI 12 LA STAMPA MARTEDÌ 26 LUGLIO 2016 Alessandria e provincia .47 . Il provvedimento in Giunta regionale a Torino In arrivo il “buono scuola” Ma non sarà per tutti Richiesto da 57 mila famiglie: i soldi sono un quarto di una volta BEPPE MINELLO «Fondi scarsi? Una scelta» Di questi tempi grami riuscire ad incassare contributi pubblici per mandare i figli a scuola è una gran cosa. Il sorriso però, si irrigidisce quando si scopre che quell’aiuto arriverà ad anno anzi, ad anni scolastici ampiamente archiviati; che la quantità di denaro disponibile (12,8 milioni) è meno di quanto veniva stanziato in tempi di vacche grasse (o forse più spensierati) e per un solo anno: circa 16 milioni; che le modalità per far stare in piedi la baracca non permettono alla stessa famiglia di ricevere ciò di cui avrebbe diritto per entrambi gli anni scolastici, ma soltanto per uno. Ma tant’è. Due anni al prezzo di uno Ieri in giunta, l’assessore all’Istruzione regionale, Gianna Pentenero, ha comunicato ai colleghi del governo Chiamparino che al bando per ottenere i contributi relativi agli anni scolastici 2014/15 e 2015/16, cioè quello appena terminato, sono arrivate 56.879 domande: 19.537 per il primo anno e le rimanenti 37.342 per il secondo. Conscia dell’insoddisfazione che il complicato meccanismo genererà, Pentene- Pagati i contributi del passato La Regione, pur nella scarsità di risorse, è riuscita a pagare i contributi richiesti da 41 mila famiglie per l’anno 2012/2013 e anche quelli per le 20 mila famiglie del 2013/14 ro, a suo tempo, aveva tentato il colpo di azzerare ogni aiuto per un anno intero e ripartire dal 2015-16. Apriti cielo, dall’opposizione e dalle stesse fila della maggioranza si levarono talmente tante proteste che il progetto fu subito accantonato. Molto probabilmente, anche per non dare l’impressione che si volessero penalizza- re le scuole paritarie destinatarie di una bella fetta di circa la metà di quei 12,8 milioni da spendere, appunto, per assegni di studio per iscrizioni o frequenza, mentre i rimanenti milioni vanno per assegni di studio per libri di testo, attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa e per il trasporto. Impresa riuscita solo in parte. Un acceso oppositore come Gian Luca Vignale (Forza Italia) critica sia l’esiguità del denaro stanziato, sia la strada imboccata dalla Pentenero per mettersi in pari almeno con i tempi «visto che il Consiglio regionale ha approvato una legge che impone la pubblicazione del bando entro il 30 maggio di ogni anno e non se ne sa ancora nulla: per questo motivo ho chiesto e ottenuto che l’assessore venga in Commissione, giovedì, a spiegarci cosa farà». Vignale riconosce che i tempi grami sono la causa principale dell’esiguità dei fondi «ma è difficile non vederci una scelta politica quando le risorse messe a bilancio per le scuole dell’infanzia sono rimaste invariate e quelle per le borse di studio universitarie sono aumentate». Fondi ai più poveri Gianna Pentenero sottolinea come «dopo i ritardi degli anni passati, questa Giunta si stia impegnando per raggiungere l’allineamento tra l’emissione di un bando e l’erogazione delle risorse». Il lavoro di istruttoria che ora scremerà da quelle quasi 57 mila domande chi accederà e come ai contributi, parte da un dato: ha diritto all’aiuto chi ha un reddito Isee inferiore ai 26 mila euro. 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI IL GENERALE DEL SETTE AD ALESSANDRIA Visita del comandante generale dell’Arma 1 Il comandante generale dell’Arma, generale di Corpo d’armata Tullio Del Sette, accompagnato dal comandante della Legione Piemonte e Val d’Aosta, generale di Brigata Gino Micale, ieri in visita in regione è stato ricevuto in caserma ad Alessandria dal comandante provinciale, il colonnello Enrico Scandone, con i rappresentanti di tutti i reparti dell’Arma e dell’Associazione nazionale carabinieri. In piazza San Francesco a Casale Lite per la relazione finita Botte, ma nessuna pistola Urla, bicchieri frantumati, botte, l’intervento di polizia e carabinieri in un pomeriggio movimentato, sabato, in piazza San Francesco. Al vaglio la posizione di tre persone che potrebbero essere denunciate per rissa. Alcuni hanno scattato foto con i telefonini postandole sui social network con l’accompagnamento di notizie ingigantite e sbagliate. La vicenda,che la polizia del commissariato sta cercando di ricostruire nei dettagli, è questa: nel dehors del Bar Collando, un uomo, probabil- mente alticcio, ha cercato di avvicinate l’ex che non lo vuole più. Sono volate parole, qualche avventore del locale è intervenuto, ma, in breve, la situazione è precipitata. Sono arrivate le forze dell’ordine e pure un’equipe sanitaria. Una persona è stata portata via in manette perché non sentiva ragione. Nel parapiglia qualcuno ha sostenuto di aver visto spuntar fuori un’arma, ma non è vero. Sono in corso indagini che potrebbero portare alla denuncia delle persone coinvolte nella rissa. [R. SA.] 12BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI EXPRESS YOURSELF IN MOTION NISSAN JUKE N-Connecta ** 1.5 dCi 110 CV TUO A € 149 AL MESE* CON ANTICIPO E MAXI RATA FINALE TAN 3,99% TAEG 5,41% Auto sostitutiva gratis. VALORI MASSIMI CICLO COMBINATO: CONSUMI 7,6 l/100 km; EMISSIONI CO2 169 g/km. Check-Up completo, trasparente e gratuito. Miglior rapporto qualità prezzo in assistenza. Assistenza stradale 24H, gratis e per sempre. *NISSAN JUKE N-Connecta 1.5 dCi 110 CV A € 18.070, PREZZO CHIAVI IN MANO (IPT E CONTRIBUTO PNEUMATICI FUORI USO ESCLUSI), MENO € 4.200 IN COLLABORAZIONE CON LE CONCESSIONARIE ADERENTI ALL’INIZIATIVA, SOLO IN CASO DI ADESIONE AL FINANZIAMENTO “EASY” E A FRONTE DEL RITIRO, IN PERMUTA O ROTTAMAZIONE, DI UN VEICOLO USATO CON IMMATRICOLAZIONE ANTECEDENTE AL 01/07/2011 E DI PROPRIETÀ DA ALMENO 6 MESI ALLA DATA DEL CONTRATTO DEL VEICOLO NUOVO. ES. DI FINANZIAMENTO: IMPORTO TOTALE DEL CREDITO € 12.150. ANTICIPO € 5.920, 36 RATE DA € 149 COMPRENSIVE, IN CASO DI ADESIONE, DI FINANZIAMENTO PROTETTO E PACK 2 ANNI DI ASSICURAZIONE F&I NISSAN INSURANCE A € 799. IMPORTO TOTALE DOVUTO DAL CONSUMATORE € 14.931. TAN 3,99% (TASSO FISSO), TAEG 5,41%. VALORE FUTURO GARANTITO (RATA FINALE) € 9.576. SPESE ISTRUTTORIA PRATICA € 300 + IMPOSTA DI BOLLO IN MISURA DI LEGGE, SPESE INCASSO MENSILI € 3. PREZZO FINALE COMPRENSIVO DI ONERI FINANZIARI € 21.259. SALVO APPROVAZIONE NISSAN FINANZIARIA. INFO EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DISPONIBILI PRESSO I PUNTI VENDITA DELLA RETE NISSAN E SUL SITO WWW.NISSANFINANZIARIA.IT. L’OFFERTA È VALIDA, SALVO ESAURIMENTO DELLO STOCK, FINO AL 31/08/2016. MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE. IMMAGINI INSERITE A SCOPO ILLUSTRATIVO. LE CARATTERISTICHE E I COLORI POSSONO DIFFERIRE DA QUANTO RAPPRESENTATO. **CONDIZIONI E TERMINI DI YOU+NISSAN SU NISSAN.IT. NISSAN RESICAR S.S.10 SPINETTA MARENGO (AL) - Tel. 0131.610182 resicar.nissan.it