UN CALENDARIO INVERNALE RICCO DI INIzIAtIVE

Transcript

UN CALENDARIO INVERNALE RICCO DI INIzIAtIVE
UMBRIA
DICEMBRE
2011
SPETTACOLI
SOUL CHRISTMAS
TRASIMENO
TEATRO
AL MORLACCHI
tradizioni
L’ALBERO
DI GUBBIO
FRANTOI APERTI
IL GRAN FINALE
EVENTI
EXPO REGALO
IDEE E NOVITà
MERCATIni
DI NATALE
NIGHTLIFE
I locali
DA NON PERDERE
cibo, sapori
e dintorni
inoltre
Musica
e turismo
UN CALENDARIO INVERNALE ricco di iniziative
TUTTOMESE
L’agenda
con i principali
appuntamenti
Tutte le news sugli
eventi delle città
Segnala i tuoi eventi
a [email protected]
28 ottobre 2011
25 NOVEMBRE 2011
Expo regalo
Idee e novità
Grandi sorprese dal 3 all’11 dicembre a Umbriafiere
UN EVENTO IMPERDIBILE A INGRESSO GRATUITO
Guitarra
La voce del sublime
Promosso dalla Provincia di Perugia, fino a gennaio si tiene
la prima edizione del festival internazionale “Guitarra, la
voce del sublime”, dedicato a musica, liuteria e cultura della
chitarra classica. Sono quattro i concerti della prima edizione, che vedono protagonisti il direttore artistico del festival
Maestro Stefano Grondona (26 novembre), Paul Galbraith (3
dicembre), Carles Trepat e Laura Mondiello (14 e 28 gennaio). Tutti gli appuntamenti si svolgeranno di sabato, a Perugia,
presso il Teatro del Pavone, con inizio alle ore 18 e con ingresso libero, fino ad esaurimento posti. È gradita la prenotazione.
Info: 335.1992770.
A Perugia
i mercatini di Natale
I
dee regalo? Non c’è problema, a Umbriafiere di Bastia Umbra, si trova tutto il possibile. Dal 3 all’11
dicembre va infatti in scena Expo Regalo, la manifestazione perfetta per trovare le migliori idee
regalo, per ogni esigenza e per tutti i gusti, con
centinaia di stand fra i quali curiosare e cercare il dono
natalizio ideale per i propri cari. La principale kermesse
in Umbria per il periodo del Natale, dà appuntamento
al suo pubblico come sempre, presso gli stabilimenti di
Umbriafiere a Bastia Umbra.
Un successo consolidato nel tempo per
questo evento a ingresso gratuito, che offre ai visitatori un’intensa nove giorni dedicata al mondo del
regalo: elettronica, tipicità, hobby, eco shop, natura, moda, lusso, sapori, artigianato, tempo libero e
oggettistica per la casa, sono solo alcuni dei settori
presenti nelle vie tematiche, composte da espositori
provenienti da tutta Italia.
Una vera e propria città del regalo, nella
quale il pubblico potrà curiosare alla ricerca del pensiero
Aria di Natale a Perugia, con i mercatini. Dal 3 al 24 dicembre in piazza del Circo, ecco quello delle strenne, con orario
9.30-21. Info: 075.5772268-3401.
Dal 7 al 23 dicembre si accenderà invece la Rocca Paolina
con “Natale alla Rocca”, mostra mercato dell’artigianato,
creatività ricerca e riciclo. In piazza Italia, sarà la volta del
Villaggio Santa Claus, con il mercatino degli addobbi, alberi, luci, accessori e presepi. Tutti i giorni, Babbo Natale e animazione per bambini. Info: www.nataleallarocca.it.
originale o di tendenza: dall’oggetto particolare all’accessorio, dal gioco al capo d’abbigliamento fino ai migliori
prodotti enogastronomici e di artigianato. Una vetrina
privilegiata per le aziende che vogliono presentare le
novità del mercato e una grande opportunità per tutti
coloro che desiderano fare regali raffinati e ricercati. La
rassegna, in perfetta sintonia con le richieste del sempre
crescente numero di visitatori, propone un’offerta ampia
e qualificata per lo shopping di tutta la famiglia. Tre padiglioni espositivi, oltre 15mila metri quadrati di superficie, 450 stand, 60 settori merceologici e 300 aziende
nazionali: questi i numeri di una manifestazione vincente che, grazie anche all’ingresso gratuito, permette ai visitatori provenienti da tutto il Centro Italia d’immergersi
appieno nella gioiosa atmosfera del Natale.
Per info: www.expo-regalo.com.
Mario Consiglio
a palazzo Morelli
Dal 4 dicembre al 15 gennaio 2012, una grande esposizione delinea il ventennale percorso del più internazionale fra
gli artisti umbri viventi. Palazzo Morelli Fine Art continua
nel suo percorso di estrema qualità, dedicando un’articolata rassegna a Mario Consiglio. L’artista, che quest’anno ha
ottenuto uno straordinario riscontro internazionale con ben
quattro mostre dedicate, fissa in “Once were monkeys” un
opportuno momento di riflessione sulla sua carriera. Tuttavia, non si tratta di una retrospettiva. Anzi, nel fare il punto
sulla sua ricerca, Consiglio rilancia con una serie di nuovi,
adrenalinici lavori. Inaugurazione: sabato 3 dicembre, ore
17. Orari: tutti i giorni (lunedì su appuntamento) 9.30-13 e
15.30-19. Ingresso libero. Info: www.palazzomorelli.org.
25 NOVEMBRE 2011
L’albero
ACCENDE Gubbio
l’abete di Natale più grande del mondo
UN grande evento alLa presenza di PAPA Benedetto XVI
S
arà Papa Benedetto XVI ad
accendere l’Albero di Natale
più grande del mondo, la
“creazione” luminosa che
dal 1981 rende eccezionali e suggestive le feste natalizie di
Gubbio. Il 7 dicembre si terrà questo importante evento organizzato
dal comitato “Albero di Natale più
grande del mondo”, in collaborazione con Diocesi e Comune di
Gubbio. Grande la soddisfazione del
gruppo dei volontari eugubini che
da trent’anni si occupa di questo
singolare allestimento.
Frantoi aperti, il gran finale
Assaggi di olio, musica e teatro, ma anche grandi incontri nelle
piazze e nei frantoi. È questo il “filo rosso” che lega le iniziative della XIV edizione di “Frantoi Aperti”. Il programma degli
eventi si concluderà l’11 dicembre. Spoleto terrà fede alla sua
tradizione di città della cultura con lo spettacolo del “Delikatessen duo”, ma anche con le degustazioni del Caffè letterario “Giosuè Carducci”. A Valtopina, nell’ambito della Mostra
mercato nazionale del tartufo e dei prodotti tipici, si terrà una
gara di cani specializzati nella ricerca del prezioso tubero. Il
3 e 4 dicembre sarà concentrato su Spoleto e sulle degustazioni nei frantoi. A disposizione, navette gratuite dalle 12 alle
14 dal centro città. Dall’8 all’11 dicembre infine ecco l’Oro di
Spello, la 50^ Festa dell’Olivo e Sagra della bruschetta. Tanti altri gli eventi in programma. Info: www.frantoiaperti.net.
un’altezza complessiva della creazione luminosa di 650 metri e una
larghezza di 350.
Dal 1991 l’Albero di Gubbio è entrato
persino nel Guinness dei Primati e i
numeri rendono davvero l’idea della
grande impresa: la sagoma luminosa
dell’abete natalizio è disegnata da
260 punti luce e colorata all’interno
da altre 270 lampade di grandi dimensioni. In totale i cavi utilizzati
hanno una lunghezza di 8.500 metri,
le prese e le spine per le connessioni sono circa 1.350 e veicolano 35
chilowatt di corrente elettrica; la
stella cometa è disegnata da 200
luci e si sviluppa su una superficie
di mille metri quadrati. Il tutto per
Il Santo Padre sarà a Gubbio grazie a un collegamento video
dall’appartamento pontificio allestito
dal Centro Televisivo Vaticano e accenderà l’Albero con un tablet pc sul
quale sarà istallata un’applicazione
che, grazie alle tecniche sviluppate
dalla moderna domotica e dai circuiti
di telecontrollo, potrà azionare via
web un pulsante virtuale per stabilire il contatto tra i relè dell’impianto. La cerimonia di accensione sarà
rilanciata da vari media nazionali e
internazionali e trasmessa anche da
Rai Uno, all’interno del programma
“La vita in diretta”. L’inizio dell’evento (che si terrà nel piazzale del
seminario Beniamino Ubaldi in via
Perugia a Gubbio) è previsto per le
ore 17.45, mentre l’intervento in video-collegamento di Papa Ratzinger
è fissato intorno alle 18.30. Secondo
le indicazioni della Prefettura della
Casa Pontificia, il Santo Padre, prima
di accendere l’Albero, saluterà gli eugubini con un messaggio molto atteso, proprio alla vigilia della festività
dell’Immacolata Concezione, compatrona di Gubbio insieme al santo
vescovo Ubaldo Baldassini.
Info: www.alberodigubbio.com.
Le Vie dell’Olio
Prende il via da domani, a Giano dell’Umbria, le “Vie dell’olio”,
nell’ambito di “Frantoi Aperti”. Dalla mostra fotografia “Gli ulivi
immortali - Giano dell’Umbria e le sue piante d’argento” a cura
di Ernesto de Matteis (da domani, ore 11, Complesso Monumentale di San Francesco) è nata l’idea di “Ulivi immortali 2.0”. Un tour
itinerante per conoscere il territorio grazie alle coordinate satellitari e all’utilizzo del QR code. Torna poi la gara podistica “Oleorunning” (27 novembre, ore 9) e nella stessa data si svolgerà la
rievocazione della “Festa della Frasca” (dalle ore 14.30), che farà
rivivere ai visitatori la “bonfinita” della raccolta delle olive con sfilata dei carri, coglitori in abito tradizionale, degustazioni gratuite
di “bruschetta” e l’esibizione del “Gruppo Folk Spoletino”. Per gli
amanti della tavola, ecco il “Galà dell’Olio” organizzato in collaborazione con l’Università dei Sapori di Perugia il 26 novembre (ore
20.30, Hotel Park Montecerreto). Tanti altri gli eventi in programma.
Info e prenotazioni: 392.6781072, www.leviedellolio.info.
25 NOVEMBRE 2011
Umbria Jazz
versione Winter
Un ricco calendario Dal 28 dicembre a capodanno
musica e turismo in una location unica e irripetibile
L
e note del jazz salgono in cattedra. A Orvieto va
in scena la diciannovesima edizione di Umbria
Jazz Winter: cinque giorni di musica (28 dicembre - 1° gennaio) e più di cento eventi per un
appuntamento diventato ormai tradizionale nel
panorama del jazz italiano. Il festival si svolge secondo
una formula consolidata e di successo, affinata nel corso
degli anni e centrata sul connubio tra turismo e spettacolo di qualità, con il valore aggiunto dell’ospitalità
di una delle più belle città dell’Umbria, ricca di storia e
cultura. Orvieto, e il suo centro storico in particolare, nei
cinque giorni del Festival si trasformeranno in una cittadella della musica che offrirà suoni intriganti a ogni ora
del giorno fino a tarda notte. Una città in festa, vivace
e vivibile, allegramente confusionaria, ma sempre serena
e accogliente.
Il filo rosso di questa edizione è la contaminazione tra
i grandi nomi del latin jazz (Michel Camilo, Gonzalo
Rubalcaba, Chano Dominguez) con alcuni tra i migliori
esponenti del jazz italico (Paolo Fresu, Gianluca Petrel-
la, Danilo Rea). Il programma
si muoverà tra collaborazioni
inedite e progetti musicalmente
innovativi, con l’intenzione di
creare un giusto mix che possa
essere apprezzato sia da appassionati e conoscitori del jazz, sia
da spettatori non particolarmente avvezzi al linguaggio della
musica afro-americana. Location
d’eccezione anche quest’anno
sarà il magnifico Duomo, progettato da Lorenzo Maitani e
realizzato tra il Trecento e il
Cinquecento, che farà da cornice nel pomeriggio di Capodanno
alla Messa della Pace impreziosita dalla presenza della
musica gospel.
I concerti serali
si svolgeranno in location
diverse: al Teatro Mancinelli, inaugurato nel 1886, che
offre la sintesi dei principali caratteri dell’architettura
orvietana; al Palazzo del Popolo, realizzato in pietra basaltica e tufo, descritto la prima volta nel Duecento; al
Palazzo dei Sette, eretto a cavallo del Trecento, caratterizzato da volte e archi possenti e affiancato dalla
pregevole Torre del Papa; a Palazzo Soliano, al cui piano
terra si trova il Museo Emilio Greco. Suggestivi anche la
Sala del Carmine, un’ex chiesa del 1300 facente parte
del più vasto complesso del Carmine che comprendeva
anche un convento o ancora il ristorante San Francesco,
situato in un edificio che ospitò nel 1200 un convento
francescano, location del gran cenone di fine anno a
suon di jazz, il 31 dicembre.
Info: 0763.340493, www.umbriajazz.com.
Soul Christmas Trasimeno
Dall’8 dicembre al 1° gennaio andrà in scena l’edizione natalizia del Trasimeno Blues Festival. Il Soul Christmas Trasimeno
può essere considerato tra le più importanti kermesse di musica
gospel in Italia. L’8 dicembre (ore 21.30) nella chiesa di Santa
Maria Assunta a Paciano si terrà il concerto dei Quiet Place, Soul
of Gospel Revue. Cinque voci eccezionali dirette dallo straordinario Knagui, cantante, maestro e docente di gospel originario
della Pennsylvania. I concerti dei Quite Place sono veri e propri
viaggi nel tempo e nei misteri della musica Gospel con un repertorio classico e di grande suggestione nel quele affiorano le
diverse influenze hip-hop, funk, jazz, soul e pop che Knagui ha
esplorato a Dallas, dove vive attualmente. Un programma insieme musicale e “a cappella”, per un’esperienza ricca di emozioni. Info: 075.828489, www.trasimenoblues.it.
Lavia, Celestini e Cassi
al Morlacchi di Perugia
Dal 30 novembre al 4 dicembre appuntamento al Morlacchi
di Perugia con “I Masnadieri”, per la regia di Gabriele Lavia.
Una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con La Versiliana Festival. Reduce dal successo de’ “Il
malato immaginario”, Gabriele Lavia rimette in scena Schiller,
dopo la bellissima edizione del 1982 che ha segnato l’immaginario di moltissimi spettatori. Dal 7 all’11 dicembre invece
sarà in scena Ascanio Celestini con il suo “Pro Patria”. In questo nuovo racconto teatrale l’artista vuole ricucire i fili della
storia del nostro Paese, ritrovando quella scintilla intellettuale
e politica che ha dato vita a un’esperienza lunga e dolorosa:
fare l’Italia. Il 21 e 22 dicembre ecco “La mia vita con gli uomini e altri animali” con Maria Cassi. L’attrice fiorentina presenta
un esilarante corso intensivo sull’amore, la seduzione, la morte
e… l’olio d’oliva.
Info: 075.57542222, www.teatrostabile.umbria.it.
25 NOVEMBRE 2011
Al Coccio
cucina live
Dalla Rostipicheria alla preparazione dei piatti su Internet
protagoniste la pasta fatta in casa e le ricette di un tempo
con la loro cortesia e ospitalità, di
trasmettere ai clienti l’amore con il
quale ogni giorno preparano e servono le loro specialità. Tra queste i
“primi al coccio”, come gli gnocchi
ripieni in crema di formaggi e tartufo
nero, gli strangozzi alla francescana
con guanciale e porcini, le tagliatelle al sugo d’oca e gli umbricelli persico e tartufo. Tra i secondi spicca,
invece, il baccalà alla magionese e
il cinghiale con castagne, porcini e
tartufo.
D
alla teglia nella quale
anticamente era usanza
cucinare le pietanze nasce l’idea di chiamare “Al
Coccio” il ristorante di Magione (Pg), in via del Quadrifoglio.
Il locale è stato aperto dal 1994 da
Marco Pignattini con l’aiuto delle sue
sorelle, Lorella e Assunta. La cucina, forte del supporto delle ricette
antiche tramandate da nonna Ma-
ria, esperta nella ricette casarecce,
propone ancora i sapori genuini del
passato, i profumi dell’Umbria, con
tutti i tipi di legumi coltivati nella
zona di Colfiorito e sulle sponde del
Lago Trasimeno (come la cicerchia e
‘mbrecciata).
La preparazione della pasta avviene rigorosamente in casa.
Marco, Lorella e Assunta cercano,
Cent8anta Live music club
È in arrivo un mese di dicembre carico di
appuntamenti al Cent8anta live music club
di Terni, in via Maestri del Lavoro. Il locale
ospiterà venerdì 2 dicembre Rumatera,
una party-band d’Italia, mercoledì 7 sarà
la volta di Bombtrack (Ratm tribute band),
venerdì 9 ecco The Bulldogs (i figli dei
Nasce dal desiderio di
mettere a nudo la professionalità di
chi svolge questo lavoro e l’igiene
della cucina, “Al Coccio Live”: tramite internet, sul sito del locale, è
possibile assistere in diretta alla realizzazione dei piatti, pregustando le
specialità in divenire. Il ristorante ha
lanciato anche l’idea della “Rostipicheria”, per far gustare i sapori della
cucina tipica umbra anche comodamente seduti tra le proprie mura domestiche, grazie a un modernissimo
bancone di rosticceria in grado di far
preservare freschezza e sapore alla
pietanza scelta, come se fosse appena uscita dal forno. Chiuso il lunedì,
tranne nei giorni festivi, e il 25 dicembre. Info: 075.841829,
www.alcoccio.it.
Beatles), venerdì 16 Marco Cocci & Band si
esibiranno con un tributo ai Pearl Jam. Per
il giorno di Natale, domenica 25 dicembre,
sul palco del Cent8anta live music club
saliranno i Laccati & Sfonati e la serata
verrà animata anche da un Burlesque Show
(festa Rockabilly). Info: 388.8371596.
Degustazioni
al Frantoio Berti
La famiglia Berti da quattro generazioni si dedica con passione e professionalità alla produzione d’olio extravergine d’oliva. L’azienda agricola,
con il frantoio Berti del XIX secolo, ricava l’olio da olive sane, colte
manualmente negli uliveti coltivati nei terreni argillosi e sassosi delle
colline del comprensorio di Perugia, Corciano, Magione e Marsciano. L’Elaioteca Berti è una sala di assaggio dove poter degustare gli oli prodotti
in azienda. Durante tutto l’anno è possibile, sotto la guida dei maestri
assaggiatori (Adamo, Silvia, Luca), sia effettuare assaggi tecnici, che
gustare bruschette e i migliori abbinamenti delle pietanze con gli oli.
Info: www.frantoioberti.it.
Ice Arena
Riapre domani, sabato 26 novembre (ore 15), Ice Arena, la pista di pattinaggio sul ghiaccio di Borgonovo (Centova, Uscita Madonna Alta, Perugia. Una struttura che ha riscosso l’anno scorso moltissimo successo
e grande partecipazione di pubblico. Per tutti gli amanti del ghiaccio,
per divertimento e per sport, ecco un’alternativa davvero divertente,
per trascorrere il tempo libero o una serata tra amici. La pista sarà
aperta tutti i giorni, anche durante le festività natalizie.
Info: 328.9612350.
25 NOVEMBRE 2011
25 NOVEMBRE 2011
AGENDA
TuTTOMESE
G L I E V E N T I A P O R T A T A D I PA G I N A
D I C E M B R E
Lo S...Varietà
è Donna
Lo spettacolo “Lo S...Varietà è
Donna” è protagonista della stagione
del Teatro Metastasio di Assisi.
Scritto e diretto da Carlo Tedeschi,
con le coreografie di Carmelo
Anastasi e Gianluca Raponi, lo
spettacolo propone un excursus sul
ruolo femminile nella storia, dalla
preistoria ai giorni nostri. Un insieme
appassionato e amorevole, con punte
di romanticismo. Tanti i momenti
di pura comicità, nei quali Michele
Zattara e Giuseppe Barbetti daranno
del filo da torcere alla poliedrica
protagonista, Simona Imola che si esibirà accanto all’etoile Gianluca
Raponi. Il musical andrà in scena ogni sabato alle 21.30 e la
domenica alle 16.30, fino al 18 dicembre.
Info: 075.815381, www.teatrometastasioassisi.it.
Perugia
science
festival
Prosegue fino al 27 novembre, nel
centro storico della città, il “Perugia
science festival”. La manifestazione
punta a promuovere la cultura
scientifica e tecnologica. È nata nel
2003 dall’intuizione di un gruppo
di giovani con una formazione in
fisica e matematica che, insieme a
scienziati e appassionati, decisero
di utilizzare la forma del festival per
condividere con il grande pubblico
l’entusiasmo di osservare e capire la
natura. Info: 075.5057909,
www.perugiasciencefestival.it.
Singolari!
Proseguono fino all’8 gennaio,
presso il palazzo Caravajal
Simoncelli di Orvieto gli incontri di
teatro, videoarte, danza, musica e
psicologia. Il 3 dicembre (ore 22)
il coreografo performer fiorentino
Alessandro Certini andrà in scena
con “Autocritico”, un esilarante
assolo tra teatro e danza. Nella
rassegna, anche spettacoli di
danza contemporanea, un concerto
pianistico in anteprima nazionale,
performance e videoarte.
Info: www.residenzadinamica.it.
Dicembre
al Teatro Secci
A dicembre, al teatro Secci di Terni,
va in scena l’impegno sociale. Si
comincia con “Italiani Cincali parte
prima: Minatori in Belgio”, con
Mario Perrotta, dal 30 novembre al
2 dicembre. Cìncali, dispregiativo
svizzero per dire zingari, è nato
da una ricerca nel Salento, sui
racconti dei sopravvissuti “venduti”
al Belgio per 200 chili di carbone.
Lo spettacolo ha ricevuto un’alta
onorificenza da parte della Camera
dei Deputati ed è stato finalista
per il prestigioso Premio Ubu
come miglior spettacolo. Il 15 e
16 dicembre, ecco “Nel mare ci
sono i coccodrilli”, dal best seller
di Fabio Geda, uno dei libri più
commoventi comparsi in Italia negli
ultimi anni e già tradotto in 31
Paesi. Una riflessione attualissima
sulle immigrazioni, dolorose e
pericolose in tutti i tempi, compreso
il presente. Una grande lezione sulla
speranza e sull’umanità.
Info: www.teatrostabile.umbria.it.
Pescagiocando
Fino al 17 dicembre tornano i
laboratori didattici al Museo della
Pesca del Lago Trasimeno. In
programma, le attività didattiche
pomeridiane destinate ai ragazzi dai
6 ai 10 anni e ai bambini di 4 o 5
anni accompagnati dai genitori. Le
date dei laboratori sono: 3 dicembre
(Arriva il Natale), 10 e 17 dicembre
2011 (laboratori e tombolata).
Info: www.magionemusei.it.
Pirandello
a Narni
Il comunale di Narni apre il 29
novembre con i “Fantasmi” di
Pirandello. Gli attori e registi
siciliani, affiancati sul palco da
Margherita Smedile, intrecciano,
in un gioco di contaminazioni
e sovrapposizioni, le opere di
Pirandello a dialoghi surreali e
citazioni attinte dai personaggi
fantastico/poetici del teatro
di Franco Scaldati. Il tutto per
comporre una riflessione umoristica
e struggente sull’attesa, il rifiuto
e l’accettazione della fine. L’8
dicembre toccherà a Samuel Beckett
con “Finale di Partita”. Nella sua
lunga ed eccellente carriera,
Massimo Castri non si era mai
confrontato con il genio della
drammaturgia irlandese Samuel
Beckett: lo fa ora scegliendo
il suo testo più teatrale, il cui
titolo deriva da una mossa del
gioco degli scacchi.
Info: www.teatrostabile.
umbria.it.
Michele
Placido
a Solomeo
Stasera, al teatro Cucinelli di
Solomeo, “Todo el Amor” con
Michele Placido. Un viaggio
poetico tra musica argentina
e poesie d’amore, nel quale
i versi di Pablo Neruda e
Garcia Lorca si fondono con
la musica di Astor Piazzola
e Gardel. Ospite d’eccezione
sarà Michele Placido, regista
e attore appassionato che
racconta, con la maestria del
suo talento interpretativo, le
gioie e le passioni amorose. Il
tutto intervallato da un altro
linguaggio, quello musicale,
che sostiene e scandisce il
ritmo incalzante e passionale,
ma dolce allo stesso tempo,
cadenzato dai passi dei ballerini
che con il loro volto e la loro
danza esprimono concretamente
l’anima che libra dagli
strumenti. Info:
www.teatrostabile.umbria.it.
OGNI MESE
ALL’INTERNO
DEL TUO QUOTIDIANO
Segnala i tuoi eventi a: [email protected]
progetto grafico kidstudio Firenze