UNIT 1 - Bubbles Magazine
Transcript
UNIT 1 - Bubbles Magazine
INTRODUZIONE .................................................... 2 CLASSROOM LANGUAGE ......................................... 6 PIANO LINGUISTICO ............................................. 7 STARTER UNIT - New friends .................................. 10 UNIT 1 - Welcome to Bubbles Magazine .................. 22 UNIT 2 - Day in, day out ...................................... UNIT 3 - Focus on jobs ........................................ UNIT 4 - Shopping is fun ..................................... UNIT 5 - TV programmes ...................................... UNIT 6 - Favourite dates ...................................... DRAMA TIME - The Canterville Ghost ...................... CHRISTMAS IS TIME FOR... .................................... MAY DAY ............................................................ SCHEDE FOTOCOPIABILI ......................................... INTRODUZIONE IL CORSO Bubbles Magazine è un corso per i bambini della Scuola Primaria in linea con le Indicazioni Nazionali e con il Quadro Comune Europeo di Riferimento. I testi si presentano sotto forma di rivista, per rendere l’apprendimento più dinamico e motivante. Essi propongono tematiche accattivanti ed attività che colgono l’interesse dei bambini, stimolano la loro creatività e li proiettano verso nuovi orizzonti rendendo l’apprendimento della lingua inglese efficace e divertente. Bubbles Magazine ha come scopo principale quello di far vivere al bambino esperienze significative in lingua inglese, affrontando un percorso di apprendimento che presenta molte affinità con quello della lingua madre e presenta un sillabo interdisciplinare che promuove lo sviluppo sociale, educativo e cognitivo del bambino così come sottolineato dalle Indicazioni Nazionali. Strutture e vocabolario sono stati accuratamente selezionati, proposti in ordine logico e completati da attività e giochi che ne ampliano l’aspetto comunicativo. Il corso si basa su una didattica laboratoriale che dà la possibilità all’insegnante di costruire il percorso di apprendimento più adatto alla classe in cui si trova a lavorare, operando delle scelte che non inficiano in alcun modo l’unitarietà del testo. Vale a dire che si possono presentare le attività così come suggerito dal corso oppure sostituire, omettere, posporre le diverse sezioni per rendere più efficace il contatto con la lingua straniera. COMPONENTI DEL CORSO Ciascun livello del corso prevede per l’alunno: • uno student’s book; • un eserciziario omaggio (workbook), con materiale di approfondimento e consolidamento. Per l’insegnante sono previsti i seguenti materiali: • una guida per ogni livello del corso (Teacher’s guide) contenente indicazioni per facilitare la programmazione didattica, spiegazioni dettagliate di tutte le attività presenti sia nello student’s book che nel workbook, idee supplementari su come strutturare le lezioni. La guida contiene inoltre tapescripts, materiale ag- 2 giuntivo fotocopiabile e soprattutto mappe per organizzare le Unità di Apprendimento, sia per l’insegnante specialista (mappe disciplinari), che per l’insegnante specializzata (mappe pluridisciplinari). • Un CD audio (uno per ogni livello del corso, due per l’ultimo anno) contenente tutte le attività di listening, le canzoni, le chants e le storie. • Il DVD - Fit Club (1a-3a classe), un importante strumento didattico che presenta, con l’ausilio del karaoke, filastrocche e canzoni (tradizionali e non), ed attività laboratoriali di TPR (Total Physical Response) collegate alla sezione Fit Club del testo. • Il DVD - Discovering London (4a-5a classe) con il quale l’insegnante potrà far avvicinare i ragazzi alla cultura anglosassone attraverso la presentazione dei luoghi più conosciuti e di maggiore interesse della capitale inglese. È presente nel DVD una sezione per poter scaricare materiale fotocopiabile. • Il Test book (1a-5a) contenente test fotocopiabili di ingresso e di valutazione di fine unità e di fine anno relativi alle quattro abilità con soluzioni e tapescripts. Il fascicolo è corredato di audio CD. • Il fascicolo fotocopiabile Festival Factory che propone semplici attività sulle festività del mondo anglosassone: Halloween, Christmas, St. Valentine, Easter. • Poster pack, un valido strumento per la presentazione dei nuovi argomenti, ma anche per il ripasso e il consolidamento di quanto appreso in forma ludica. È previsto un pack per le classi 4a e 5a così composto: Halloween board: un gioco a squadre sullo stile del tradizionale gioco dell’oca, tra scheletri, zucche, streghe, pipistrelli, per riutilizzare un vocabolario specifico appreso negli anni precedenti. The British Isles: la cartina fisica delle isole britanniche, con riferimenti fotografici ad alcune delle principali città e attrazioni. Word race: un gioco a squadre che punta l’attenzione sullo spelling delle parole, riutilizzando l’alfabeto ed avvicinandosi all’uso del dizionario. Action memory: il gioco del memory costruito per consolidare l’uso delle everyday actions. Phonetic alphabet: la scoperta dei simboli fonetici attraverso simpatiche rappresentazioni grafiche. Scrabble - bubble: la versione più complessa della word race. È una variante del popolare gioco dello Scrabble (Scarabeo). • Flashcard pack, materiale utile alla presentazione del lessico diviso in due pack: uno per le classi dalla 1a alla 3a, l’altro per le classi 4a e 5a. Elenco flashcards della classe quinta Parts of the day 1- morning, 2- afternoon, 3- evening, 4- night Daily routine 5- get up, 6- wash, 7- get dressed, 8- have breakfast, 9- catch the bus, 10- go to school, 11- have lunch, 12- do my homework, 13- play with my friends, 14- have dinner, 15- go to bed Jobs 16- nurse, 17- vet, 18- mechanic, 19- teacher, 20- musician, 21- fireman, 22- chef, 23- worker, 24- employee, 25- postman, 26- hairdresser, 27- student Shops 28- butcher’s, 29- baker’s, 30- newsagent’s, 31- pet shop, 32- clothes shop, 33- greengrocer’s, 34- sweet shop, 35- chemist’s Containers 36- jar, 37- bottle, 38- packet, 39- bag, 40- tin, 41- bar, 42- can Places 43- seaside, 44- mountains, 45- lake, 46- city of art, 47- countryside, 48- youth hostel, 49- camp site, 50- bed and breakfast, 51- holiday village, 52- hotel CARATTERISTICHE DEL CORSO Ogni volume di Bubbles Magazine si sviluppa in unità modulari, ciascuna delle quali articolata in dieci o più lezioni di circa 60 minuti. Ogni unità prevede: • Presentazione dell’argomento: in prima e in seconda classe lessico e strutture vengono presentati attraverso una canzone, in terza mediante la lettura di una storia, in quarta e in quinta utilizzando pagine di rivista. • Attività di listening per conoscere e consolidare il nuovo vocabolario e le nuove strutture. • Nel primo volume sono presenti attività di avviamento al writing che rispondono alle esigenze naturali del bambino senza interferire con l’apprendimento della lingua madre. • Storytime: si tratta di una storia ad episodi che si sviluppa in modo semplice e coinvolgente in tutto il testo. Nei primi due anni i personaggi principali sono due caterpillars, Tina e Teo, che intrecciano la loro vita con quella di altri animali. Nel terzo c’è un graduale allontanamento da questo mondo fantastico, dal quale ci si distacca completamente negli ultimi due volumi, dove viene dato più spazio a storie che hanno come protagonisti alcuni ragazzi provenienti da varie parti del mondo. • Time to check: pagine dedicate al controllo e alla verifica di ciò che è stato introdotto nell’unità, con esercizi inerenti le quattro abilità. • Fonetica: nei primi tre volumi, attraverso la sezione Sound Snap, i bambini si avvicinano al suono della nuova lingua giocando ad abbinare immagini e parole. Si prosegue poi nello studio della fonetica con gli scioglilingua, della sezione Tongue Twister in classe quarta e con la sezione Sounds Right in quinta. Sono presenti i seguenti laboratori: • Fit Club. È la sezione nella quale viene privilegiato l’approccio multisensoriale che favorisce l’apprendimento della L2 attraverso attività di movimento altamente motivanti (TPR). È presente nei volumi dal primo al terzo. • CLIL (Content and Language Integrated Learning). È la sezione dedicata ad attività crosscurricolari dove la lingua inglese è lo strumento per acquisire nuove conoscenze in altri campi del sapere, attraverso un approccio multidisciplinare e multiculturale e, soprattutto, creando occasioni di uso reale della L2. • Work with Flipper / Hugo. È lo spazio dell’arts and crafts dove vengono presentati oggetti che i bambini possono realizzare attraverso la tecnica del “following instructions”. La sezione è presente in prima e in seconda classe. • English I know. È la sezione dedicata al self-assessment che conclude il primo volume. I bambini dovranno completarla man mano che procederà il loro percorso di apprendimento linguistico. • It’s playtime. È lo spazio, per i più piccoli, dedicato 3 alle rhymes e alle chants. • Destination UK - Destination the World. È la pagina dedicata alla cultura e ha lo scopo di far conoscere ed avvicinare i ragazzi al mondo anglofono consentendo loro di spaziare anche ai paesi extraeuropei per uno sguardo globale verso realtà sempre più vicine. Questa sezione è presente sin dal volume di terza. • Drama time. Dal terzo volume vengono presentate delle storie tradizionali da poter drammatizzare con la classe: “Hansel and Gretel” in terza; “The Three Billy Goats Gruff” in quarta e “The Canterville Ghost” in quinta. • Festivities. In ogni volume è presente una sezione dedicata alle festività, che aiuta a conoscere le tradizioni anglosassoni, mediante l’uso di canzoni tradizionali, materiale fotografico autentico e brevi testi. Alcuni di questi laboratori vengono presentati attraverso delle pagine speciali: è qui che il magazine si esplica in tutte le sue forme. Si va dalla pagina dedicata al CLIL e alle attività manipolative in prima classe, alla doppia pagina fotografica in quarta e in quinta, che sviluppa gli argomenti trattati nell’unità, aggiungendo ad essi aspetti curiosi e comunque vicini al mondo dei bambini. Dove non sono presenti le attività laboratoriali, sono inseriti giochi linguistici, rubriche che invitano il bambino ad inviare le proprie lettere e i propri lavori alla redazione di Bubbles Magazine; attività che aiutano gli alunni a fissare gli argomenti trattati in un contesto ludico e stimolante. MIND MAPS Le mind maps sono un utile strumento di supporto all’insegnante. Esse hanno lo scopo di suggerire un possibile percorso di apprendimento che può prevedere momenti interdisciplinari molto utili, soprattutto per gli insegnanti specializzati che insegnano più discipline nella stessa classe, e anche periodi in cui tale percorso si snoda attraverso momenti prettamente disciplinari. Proponendo le mind maps nella duplice versione, mappe disciplinari e pluridisciplinari, gli insegnanti hanno la possibilità di creare il percorso di apprendimento che meglio si adatta al profilo della propria classe o delle proprie classi. 4 Nelle mappe disciplinari l’accento viene messo con maggiore enfasi sugli obiettivi specifici dell’insegnamento della L2, non trascurandone i possibili raccordi interdisciplinari che, in questo caso, vengono solo ipotizzati; viceversa, nelle mappe interdisciplinari, gli obiettivi trasversali all’insegnamento della L2 agiscono da “collante” tra i diversi ambiti, non tralasciando, ovviamente, la specificità di ogni disciplina. Non si è voluta operare una scelta a favore dell’una o dell’altra tipologia di mappe, proprio per lasciare a ciascun insegnante la possibilità di scegliere e soprattutto modificare in itinere la progettazione del percorso di apprendimento. FIT CLUB Una sezione importante del corso è quella del Fit Club, che dà il titolo anche al DVD ad essa collegato. L’intelligenza musicale, infatti abbinata alla psicomotricità, può essere usata per rinforzare ed accelerare il processo di memorizzazione della nuova lingua. Le action songs sono pertanto, costruite su motivi facili da ricordare e sono ritmate in modo da fungere così da veicoli di presentazione linguistica. Il valore didattico della canzone si estende quindi a livelli di acquisizione e di padronanza del nuovo codice, inclusa la capacità di pronunciare e di scrivere in modo corretto le parole e le strutture presentate. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (CLIL) Bubbles Magazine è stato concepito con forte impronta all’interdisciplinarità. A moduli alterni, nei cinque volumi, è presente la sezione CLIL, che offre agli alunni l’opportunità di utilizzare la lingua inglese in ambiti diversi. L’inglese dunque diventa il veicolo attraverso il quale essi possono acquisire nuove conoscenze in altri campi del sapere, creando un sistema integrato di collegamenti con le altre discipline. A questo scopo, per ogni unità di apprendimento, è presente una mappa pluridisciplinare, che suggerisce percorsi secondo le didattiche del CLIL. Tutte le attività presentate stimolano interessi e curiosità, sviluppano di- versi codici espressivi, ampliano e perfezionano le conoscenze linguistiche acquisite. STORYTIME Le storie sono parte integrante del corso e completano le unità fornendo un esempio di utilizzo pratico della lingua. Per quanto riguarda la prima classe sono inoltre presenti i poster degli episodi utili ad effettuare attività di pre-teaching, poiché focalizzano l’attenzione sui personaggi e introducono quello che i bambini ascolteranno in un secondo momento. Ciascun episodio è presente nel CD audio, ma è importante che l’insegnante stesso legga la storia ai bambini, recitando le parti dei vari personaggi e invitandoli a scegliere un ruolo da interpretare insieme. Le storie possono essere recitate e filmate “just for fun”, oppure per controllare ed eventualmente correggere intonazione e pronuncia. Questo permette di controllare meglio la pronuncia che può essere corretta confrontandosi, in questo momento, con gli speakers madrelingua del CD audio. Come post-activity, si può procedere alla manipolazione della storia stessa, cambiando ad esempio la descrizione fisica dei personaggi, i colori, i sentimenti, dando vita così a storie nuove ed originali. sito www.bubblesmagazine.it sarà possibile trovare materiale extra per l’approfondimento delle lezioni e giochi interattivi per rendere il momento dell’apprendimento della lingua straniera piacevole e motivante. Gli alunni saranno inoltre chiamati in prima persona a contribuire allo sviluppo del sito stesso, in quanto una sezione sarà interamente dedicata alla pubblicazione del materiale che essi invieranno nel corso dell’anno scolastico all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. I bambini si sentiranno così protagonisti attivi del loro percorso di apprendimento della lingua straniera. TEST BOOK Il corso offre un utile strumento di valutazione linguistica per le 5 classi, un fascicolo con test di valutazione di fine unità e di fine anno relativi alle quattro abilità. Dalla seconda classe l’insegnante avrà inoltre a sua disposizione test di ingresso, che potrà somministrare all’inizio dell’anno scolastico per poi impostare un adeguato ripasso con la classe. Il test book è corredato di audio CD e contiene una sezione con le soluzioni e i tapescripts di tutti gli esercizi. www.bubblesmagazine.it Bubbles Magazine intende fornire all’insegnante e agli alunni un valido ed efficace strumento di supporto all’insegnamento/apprendimento della lingua inglese: nel 5 CLASSROOM LANGUAGE Are you ready? - Siete pronti? Be quiet! - Fate silenzio! Change seats. - Cambiate posto a sedere. Close your books. - Chiudete i vostri libri. Colour. - Colorate. Count up to... - Contate fino a... Do this. - Fate questo. Do you understand? - Avete capito? Don’t do that! - Non lo fare. Don’t shout! - Non urlare. Draw. - Disegnate. Find your partner. - Trova il tuo compagno. Follow the instructions. - Seguite le istruzioni. Get in a circle. - Mettetevi in cerchio. Get in a line. - Mettetevi in fila. Have fun! - Divertitevi. Have you finished? - Avete finito? How do you say... in English? - Come si dice... in inglese? It’s time to go. - È ora di andare. Let’s do it again. - Facciamolo di nuovo. Let’s make a card. - Facciamo un biglietto. Let’s watch the video/DVD. - Guardiamo il video/DVD. Listen and complete. - Ascoltate e completate. Listen and do it. - Ascoltate e fate. Listen and put your cut-outs... - Ascoltate e mettete i vostri ritagli... Listen to the CD. - Ascoltate il CD. Listen, cut and stick. - Ascoltate, ritagliate e incollate. Listen, point and colour. - Ascoltate, indicate e colorate. Listen, tick and complete. - Ascoltate, segnate e completate. Look at... - Guardate... Make your puppet. - Fate il vostro pupazzo. Match. - Collegate. Move around the classroom. - Muovetevi per l’aula. Move the desks/chairs. - Spostate i banchi, le sedie. Move your puppet. - Muovete il vostro pupazzo. One point for each team. - Un punto per squadra. Open your books at page... - Aprite i vostri libri a pagina... Pardon? - Scusa? Pay attention. - Fate attenzione. Pick... up/Put... down. - Raccogliete/Appoggiate. Play the game. - Giocate. Point to... - Indicate... Pretend to be... - Immaginate di essere... Put your things away. - Mettete via le vostre cose. Relax. - Rilassatevi. 6 Repeat. - Ripetete. Say hello to... /Say goodbye to... - Salutate... Say it again. - Ditelo di nuovo. Show me... - Mostratemi... Silence, please! - Silenzio, per favore. Sing the song. - Cantate la canzone. Sit on the floor. - Sedetevi sul pavimento. Stand here/next to... - State qui/vicino a... Stand up/Sit down. - In piedi/Seduti. Stand/Sit in a circle. - State in piedi/Sedetevi in cerchio. Stop talking! - Smettete di parlare. Take a role. - Assumete un ruolo. Tell me... - Dimmi... That’s all for today. - È tutto per oggi. Tidy up. - Sistemate. Try again. - Provate di nuovo. Use your pen/pencil. - Usate la vostra penna/matita. Wait! - Aspettate. Well done/Fine/Brilliant! - Ben fatto/Bene/Ottimo! What does... mean? - Che cosa significa...? What’s happening? - Che sta succedendo? What’s missing? - Che cosa manca? What’s the score? - Qual è il punteggio? What’s wrong? - Che cos’è sbagliato? Who’s your partner? - Chi è il tuo compagno? Work in groups/in pairs/individually. - Lavorate a gruppi, a coppie, individualmente. You’re the winner. - Sei il vincitore. It’s your turn now. - Tocca a te ora. PIANO LINGUISTICO BUBBLES MAGAZINE 5 UNITÀ STARTER UNIT New friends pages 2-7 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) ELEMENTI LINGUISTICI LABORATORI • Salutare e presentarsi in L2 • Lessico • Chiedere ed esprimere la Hello everybody, hi, hello provenienza France, Wales, Finland, Germany, Italy, Austria, Spain, India • Descrivere gli animali lion, cheetah, monkey, hippo, • Esprimere le abilità bear, rhino • Indicare ciò che piace e ciò che tail, ears, trunk, head, fingers non piace opposite, behind, next to, • Identificare alcuni luoghi della between città months and seasons • Collocare persone e luoghi nello swim, skateboard, ride a bike, ski, spazio play tennis, do judo, dance, listen • Parlare del tempo atmosferico to music, read, play the guitar, • Parlare dei mesi e delle stagioni take photos • Chiedere ed esprimere le abilità • Parlare di azioni in corso • Comprendere ed eseguire istruzioni • Strutture My name’s…/I’m… e procedure • Comprendere una breve storia Where do you come from? • Riconoscere e produrre suoni e Let’s join hands! ritmi della L2 I’m from France. This is the lion. It’s got four legs. It’s big and strong. It can jump. He likes bananas. There is a sports centre opposite the hotel. There isn’t a museum behind the supermarket. There are two shops. There aren’t five shops. What’s the weather like? It’s sunny. Can Alice skateboard? Yes, she can./No, she can’t. He’s listening to music. • Nominare i continenti, alcuni Paesi • Lessico Australia, Asia, Africa, Europe, e alcune città America • Chiedere ed esprimere la Canada, Great Britain, India, USA, provenienza Brazil, Argentina, Japan, South Africa, • Chiedere e dare informazioni Ottawa, Washington, Brazilia, UNIT 1 personali Buenos Aires, Tokyo, Canberra, • Comprendere ed eseguire istruzioni Welcome to Cape Town e procedure Bubbles Magazine • Comprendere una breve storia • Riconoscere e produrre suoni e pages 8-17 • Strutture ritmi della L2 Where do you come from? I come from India. Where do you live? I live in New Delhi. Has he got a guitar? Yes, he has./No, he hasn’t. Who’s your favourite singer? Join Bubbles Magazine Club and become a star! Storytime: Good morning Mr Meier! Destination Oceania People from Down Under Fonetica - Sounds Right /eI/ 7 UNITÀ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) ELEMENTI LINGUISTICI • Nominare le parti del giorno • Lessico • Chiedere e dire l’ora morning, afternoon, evening, • Descrivere la propria routine night quotidiana e quella di altri catch the bus, get dressed, go to bed, get up, go to school, wash, • Comprendere ed eseguire istruzioni have lunch, do my homework, e procedure UNIT 2 have breakfast, have dinner • Comprendere una breve storia Day in, day out • Riconoscere e produrre suoni e • Strutture ritmi della L2 pages 18-29 What’s the time? It’s two o’clock. It’s a quarter to eight. It half past nine. It’s midday. It’s midnight. I wash my face. What time do you get up? At half past seven. • Lessico • Riconoscere e nominare alcuni employee, musician, hairdresser, mestieri teacher, shop assistant, mechanic, • Nominare alcune azioni nurse, chef, student, vet, • Riconoscere e nominare i giorni UNIT 3 postman, worker, doctor, fireman della settimana Monday, Tuesday, Wednesday, Focus on jobs • Parlare di azioni abituali Thursday, Friday, Saturday, pages 30-41 • Riconoscere ed imparare alcune Sunday frasi idiomatiche teach, play, study, work, treat, • Comprendere ed eseguire istruzioni repair e procedure play football, go shopping, eat • Comprendere una breve storia pizza, watch a film, meet my • Riconoscere e produrre suoni e friends, play the guitar, do sports, ritmi della L2 visit my grandparents LABORATORI A day in... CLIL - Citizenship Storytime: Where’s Mr Meier? Destination Australia Everyday life in the Australian outback Fonetica - Sounds Right /aI/ Environmental jobs in Yosemite National Park Storytime: The rare diary Destination USA - Unusual jobs for young people in the USA Fonetica - Sounds Right // • Strutture What do you do? I’m an employee. He/She’s a vet. He/She plays the guitar. On Monday I play football. You are as busy as a bee. You are as active as a monkey. You are as lazy as a cat. Do you go to school? Yes, I do. / No, I don’t. What kind of animal are you? UNIT 4 Shopping is fun! pages 42-53 8 • Riconoscere e nominare alcuni • Lessico negozi butcher’s, baker’s, newsagent’s, • Riconoscere e nominare alcuni tipi pet shop, clothes shop, di confezioni per cibo greengrocer’s, sweet shop, • Descrivere oggetti, luoghi e chemist’s, fishmonger’s persone tin, packet, bag, jar, bar, bottle • Chiedere e indicare il prezzo penny, pence, pound, pounds • Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure • Strutture • Comprendere una breve storia Where can I buy a bottle of • Riconoscere e produrre suoni e shampoo? ritmi della L2 At the chemist’s. Is there…? Yes, there is. No, there isn’t. Are there…? Yes, there are. No, there aren’t. How much is it? 58p, please How much are the chips? Shop till you drop! CLIL - Maths Storytime: A perfect disguise Destination UK - Curious shops in London Fonetica - Sounds Right /ɒ/ UNITÀ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) ELEMENTI LINGUISTICI LABORATORI • Riconoscere e nominare alcuni tipi • Lessico the news, documentary, quiz di programmi televisivi • Chiedere ed esprimere le proprie shows, music video, cartoons, preferenze sport, TV series, science-fiction film, detective film, animated • Chiedere a che ora andrà in onda film, comedy film, historical film, un programma romantic film, horror film • Chiedere che cosa verrà trasmesso always, usually, often, sometimes, in un canale televisivo UNIT 5 never • Avverbi di frequenza • Comprendere ed eseguire istruzioni TV programmes e procedure pages 54-65 • Strutture • Comprendere una breve storia What kind of programme do you • Riconoscere e produrre suoni e ritmi della L2 like best? I like cartoons. What time is the detective film on? What’s on Channel 1 at half past seven? Kids and TV Storytime: Madame Duval Destination the World Worldwide films for and by children Fonetica - Sounds Right /i/ • Lessico • Chiedere ed indicare la data ordinal numbers • Parlare di azioni abituali seaside, mountains, lake, city of • Parlare di luoghi di vacanza art, countryside, youth hostel, • Comprendere ed eseguire istruzioni camp site, bed and breakfast, e procedure UNIT 6 holiday village, hotel • Comprendere una breve storia Favourite dates • Riconoscere e produrre suoni e • Strutture ritmi della L2 pages 66-77 What’s the date today? It’s February 1st. When’s your birthday? It’s on 25th June. Does he/she…? Yes, he/she does. No, he/she doesn’t. Holidays in Egypt CLIL - History Storytime - Trying to escape Destination the World Special days in the world Fonetica - Sounds Right /¨:/ • Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi The Canterville • Comunicare stati d’animo nella Ghost forma della drammatizzazione DRAMA TIME Revision pages 78-81 FESTIVITIES pages 82-85 Christmas is time for... • Nominare il lessico relativo a ciascuna festività • Leggere e comprendere testi brevi cogliendo frasi basilari e nomi familiari • Lessico angel choirs, carols, holly garland, ice, frost, snow, treetops, tinsel, baubles, robins, beard, soot, chimney recipe, butter, sugar, candied peel, chopped nuts, developed countries, developing country May Day, may-pole, May King, May Queen, ribbons, flowers in bloom, working people May Day • Strutture When Santa got stuck up the chimney. He began to shout. If you don’t pull me out. Won’t get any toys. My nose is stickling. Here’s May Day… 9 STARTER UNIT - Lesson 1 ELEMENTI LINGUISTICI Hello everybody. I’m… / This is... Where are you from? I’m from... How many? Have you got...? Yes, I have/ No, I haven’t. What has he/she got? What's he/she doing? He’s listening to music. STEP 1 - WARM UP Salutate dicendo: Hello everybody! Nice to meet you again! Create un ambiente favorevole all'apprendimento mettendo a proprio agio gli alunni. Rivolgete domande relative al loro recente vissuto, alternando la L1 alla L2; dite: Welcome back to school. How are you after your summer holiday? Where did you spend your holiday? Invitate quindi gli alunni a raccontarvi le loro esperienze e ascoltate le loro risposte traducendo di volta in volta; l'inchiesta (class survey) potrebbe essere sintetizzata in un grafico a colonne, di cui vi forniamo qui di seguito un esempio. at home at the seaside in the country in the mountains abroad Prevedete una semplice verbalizzazione tipo: two children were at home; ...... at the seaside; ............ in the mountains; .......... abroad. Riportate tutto in un cartellone di sintesi dove i bambini potranno incollare le loro foto, i loro disegni, mappe o cartoline. MATERIALE • lettore CD • cartoncini • un planisfero o un mappamondo • una fotocopia ingrandita delle pagine 2 e 3 Aiutateli a esprimere le loro opinioni in L2 scrivendo delle frasi guida alla lavagna, ad esempio: I think they are in a park/school/house/garden/castle..., quindi controllate le loro ipotesi. Appendete alla lavagna le fotocopie ingrandite delle pagine 2 e 3, indicate i personaggi e presentateli: Look! Here are new friends! Would you like to meet them? This is Leela and this is Mickie. Leela is from India and Mickie is from the USA. Where are the children? What are they doing? Ascoltate le loro risposte. STEP 3 - STUDENT’S BOOK Invitate ora i ragazzi ad aprire il libro alle pagine 2 e 3 dicendo ad esempio: Open your books at pages 2 and 3. Lucy, Leo, Leela and Mickie are at St. George's International School. There's a group of girls on the left: they're playing volleyball and having fun! They are happy! Pagina 2 Listen and read. Dite ai bambini di ascoltare la registrazione e leggere i fumetti. Proponete anche un secondo ascolto e fate ripetere. Traccia 2 STEP 2 - PRESENTATION Mantenete alta la motivazione presentando i nuovi personaggi che accompagneranno i ragazzi durante l'anno scolastico. Dapprima, stimolate la curiosità della classe con alcune domande: Are you ready for a new adventure? Last year we left our friends in a nature reserve. Do you think they are still in the reserve? What are your ideas? 10 Starte unit - New friends Page 2 - Listen and read. Lucy: Hello. I’m Lucy, and this is Leo. Leo: Hello everybody! Leela: Hi, I’m Leela. I come from India. Mickie: I’m Mickie. I’m from the States. Pagina 2 Sing the song. Aiutate i ragazzi a collocare geograficamente luoghi che conosceranno durante l'anno. Prendete un planisfero o un mappamondo e indicate le posizioni dei continenti sulla mappa. Questo passaggio è molto importante perché serve loro per rendersi conto di essere parte di un'unica Terra con diversi Paesi e culture. È il primo step verso la costruzione di un individuo che sarà cittadino del mondo e, soprattutto, saprà rispettare e cogliere il meglio di ogni cultura con cui verrà in contatto. Presentate ora la canzone proposta dal testo, invitandoli ad ascoltare. Come sempre fate ripetere strofa per strofa chiarendo, se necessario, termini e strutture. Infine cantate tutti insieme tenendovi per mano. Traccia 3 Page 2 - Sing the song. Where do you come from? Where are you from? America, Australia, Asia, Africa and Europe. Different continents. Different lands. Different cultures. Let’s join hands! Pagina 3 Look, read and answer. Fate osservare le immagini delle pagine 2 e 3, leggere le domande e rispondere; infine fate ascoltare la registrazione così che i bambini possano controllare il loro operato. Traccia 4 Page 3 - Listen and check. What’s the school’s name? St. George’s. How many boys and girls can you see? Seven. What are the three girls doing? They’re playing volleyball. What has Mickie got? He’s got a pen. Who has got a diary? Leela. What is Lucy wearing? She’s wearing a green shirt, a pink skirt, leggings and trainers. What is Leo doing? He’s waving. STEP 5 Salutate dicendo: Bye, goodbye! See you next time! STEP 4 - PRACTICE Ponete l'attenzione sulle due strutture presentate per indicare la provenienza: una delle due è già stata conosciuta ed esercitata nell'anno precedente (Where are you from?); l'altra, Where do you come from? viene presentata in queste pagine. Potete avviare una semplice attività a catena: i ragazzi si esercitano ponendo una delle due domande ai compagni che dovranno rispondere in maniera pertinente; ad esempio se la domanda è: Where do you come from? la risposta sarà: I come from... Per rendere l’attività più motivante, consegnate loro delle bandierine o dei cartellini con i nomi di nazioni facilmente associabili ai continenti. 11 STARTER UNIT - Lesson 2 ELEMENTI LINGUISTICI MATERIALE countries, actions, animals, family, colours What’s your name? My name’s... How old are you? I’m... Have you got a pet? What’s your favourite colour? • lettore CD • fotocopia ingrandita del worksheet n°1 • fotocopie del worksheet n°1 STEP 1 - WARM UP STEP 3 - STUDENT’S BOOK Salutate dicendo: Hello everybody! How are you? Con questa lezione inizia il ripasso delle principali strutture e del lessico presentato nell'anno scolastico precedente. Proponete un gioco che chiamerete “How much English do you remember?”. Dividete la classe in tre o quattro gruppi, dite: Work in small groups. Scegliete degli argomenti tipo: countries, actions, animals, family, colours... quindi scegliete una lettera e dite ai ragazzi che dovranno scrivere delle parole che iniziano con essa: Write words beginning with... Il gruppo che scrive più parole vince un punto. Pagina 4 Listen and complete Adam’s profile. Invitate i ragazzi ad aprire il libro a pagina 4: Open your books at page 4. Dovranno ascoltare la registrazione e completare il profilo di Adam, poi risolvere il wordsearch per trovare il Paese di provenienza del ragazzo. STEP 2 - PRESENTATION Appendete alla lavagna la fotocopia ingrandita del worksheet n°1, che trovate a pagina seguente, e leggete insieme le diciture. Pensate a un attore, cantante o personaggio dei cartoni animati che i ragazzi possano facilmente conoscere e datene una descrizione dalla quale sia facile trarre le informazioni utili per completare la scheda. Al termine gli alunni dovranno indovinare a chi appartiene quel profilo. Consegnate le fotocopie del worksheet ai ragazzi e spiegate che dovranno pensare al loro cantante, attore, o personaggio dei cartoni animati preferito, quindi completarne il profilo e disegnarlo nell'apposito spazio. Un compagno dovrà leggerlo e indovinare di chi si tratta. Dite: Think of your favourite singer, actor or cartoon character. Complete his/her profile and draw a picture of him/her. Then pass the profile to your classmate. He/She must guess who it is. Traccia 5 Page 4 - Listen and complete Adam’s profile. What’s your name? My name’s Adam Smith. How old are you, Adam? I’m ten. Have you got any brothers or sisters? Yes, I’ve got a brother and two sisters. Have you got a pet? Yes, I’ve got a dog. What’s your favourite colour? It’s yellow. STEP 4 - PRACTICE Disegnate alla lavagna una tabella prendendo spunto dall’esempio qui di seguito. NAME AGE Matteo 9 Francesca 12 COUNTRY BROTHERS SISTERS Italy / 1 PETS FAVOURITE COLOUR a dog green Gli alunni dovranno intervistare i compagni e completare la tabella seguendo l'esempio dato. Dite: Interview your classmates and complete the chart. Per aiutarli, scrivete le strutture alla lavagna. Dopo aver completato la tabella, dividete la classe in 6 gruppi; ogni gruppo dovrà formulare una frase prendendo spunto da essa. Dite: Look at the chart and make a sentence. Tell me about Matteo. STEP 5 Se avete ancora del tempo a disposizione, presentate una semplice attività di listening. Utilizzando le informazioni scritte nella tabella formulate delle frasi tipo: He's 9. He's got a dog. Who is it? La classe dovrà indovinare di chi si tratta. Salutate dicendo: Bye! Goodbye! See you next time! WORKSHEET N°1 MY FAVOURITE... (SINGER/ACTOR/CARTOON CHARACTER) AGE: COUNTRY: DESCRIPTION: FAVOURITE COLOUR: FAVOURITE NUMBER: FAVOURITE SONG: PETS: WHO AM I? NAME: SURNAME: 13 STARTER UNIT - Lesson 3 ELEMENTI LINGUISTICI Animals and their body parts It can/It can’t. It’s got... MATERIALE • lettore CD • cartoncini • fotocopie del worksheet n°2 STEP 1 - WARM UP STEP 3 - STUDENT’S BOOK Salutate gli alunni dicendo: Hello, Hi! How are you? Ripassate la terminologia degli animali riproponendo il gioco presentato nella lezione precedente “How much English do you remember?”; i ragazzi dovranno quindi scrivere nomi di animali o delle loro parti del corpo che iniziano con la lettera che voi indicherete. A questo punto ripassate anche le azioni che questi animali sono in grado o meno di compiere. Dite: I’m thinking of an action beginning with... Nel caso in cui i bambini abbiano delle difficoltà a ricordare, aiutateli mimando l’azione in questione. Una volta individuata la parola, scrivete alla lavagna le strutture “It can” e “It can’t”, pronunciatele e fate ripetere. A questo punto fate eseguire le corrette associazioni tra animale e azioni, date voi un esempio; dite: The cheetah can run fast but it can’t fly. Fate continuare gli alunni. Pagina 4 Listen and number. Then complete. Invitate i ragazzi ad aprire i libri a pagina 4: Open your books at page 4. Gli alunni ascoltano la registrazione, numerano le immagini e completano. STEP 2 - PRESENTATION Proponete la seguente attività: distribuite agli alunni la fotocopia del worksheet n°2. I ragazzi dovranno osservare l'immagine, leggere le frasi e decidere se sono vere o false. Dite: Look carefully at the picture of Noah's ark. Write true or false for each statement. Invitate poi i ragazzi a lavorare a coppie e a formulare altre frasi vere o false da sottoporre al proprio compagno: Work in pairs. Write some true or false statements to ask your classmate. Traccia 6 Page 6 - Listen and number. Is it a bear? Yes, it is. That’s number 1. Is it a lion? Yes, it is. That’s number 2. Is it a hippo? Yes, it is. That’s number 3. Is it a rhino? Yes, it is. That’s number 4. Is it a cheetah? Yes, it is. That’s number 5. Is it a monkey? Yes, it is. That’s number 6. Pagina 5 Complete. I ragazzi dovranno completare le descrizioni degli animali utilizzando le parole contenute nei riquadri. STEP 4 - PRACTICE Preparate dei cartoncini con i profili di alcuni animali e distribuiteli ad alcuni alunni; tra gli altri ragazzi sceglietene invece uno che impersonerà un giornalista. 14 Il “giornalista” farà delle domande a uno dei bambini con i cartoncini, il quale dovrà rispondere identificandosi con l’animale descritto nel suo cartoncino. Elaborate insieme le domande da porre, ad esempio: What’s the name of your family? Where do you come from? What colour is/are your skin/eyes? What can you do? ecc... Dite: Read the animal profiles. I need two volunteers. Leonardo, pretend to be a journalist and Martina, pretend to be an animal. Leonardo, interview Martina, please. Ecco un esempio di cartoncino da fornire ai ragazzi: Family: Pachiderm Name. Elephant Country: India Size: enormous Colour of eyes: pink Colour of skin: light grey Habits: It can flap its ears when excited or frightened STEP 5 Salutate dicendo: Bye! Goodbye! See you next time! WORKSHEET N°2 - Look, read and tick true (T) or false (F). T 1- The elephant is under the monkey. 2- The monkey is next to the giraffe. 3- The lion is between the elephant and the bear. 4- The lion is behind the cheetah. T F F 5- The bird is on the roof. 6- The cheetah is between the bird and the monkey. 7- The bird is opposite the cheetah. 8- The bird is under the monkey. 15 STARTER UNIT - Lesson 4 ELEMENTI LINGUISTICI Places Prepositions There is./There are. STEP 1 - WARM UP Salutate gli alunni dicendo: Hello, Hi! How are you? Ripassate la terminologia relativa ai luoghi della città proponendo un'attività che fissi lo spelling dei vocaboli già conosciuti dai ragazzi. Procuratevi le immagini dei luoghi della città e scrivete sotto a essi, o su di un cartoncino che poi assocerete a ogni immagine, i termini corrispondenti sottoforma di anagramma (ad esempio CINEMA = MAEINC; HOSPITAL = HSPTLOIA; PARK = KAPR; SCHOOL = SOLOHC...). Affiggetele alla lavagna e chiedete, indicandone una alla volta: What’s this? sollecitandoli a dirvene il nome. Quindi invitate i ragazzi a lavorare in coppia e a scrivere correttamente lo spelling delle parole; la coppia che finisce per prima vince. Dite: Work in pairs and write down the correct spelling of the different places. The player who does this in the shortest time is the winner. La coppia vincitrice sarà coinvolta nel gioco successivo, con il quale riprenderete le preposizioni di luogo. Spiegate ai due ragazzi che ascolteranno alcune preposizioni e dovranno mimarne la posizione nello spazio; ad esempio, se direte: in front of, dovranno mettersi uno di fronte all'altro. Dite: Listen to the prepositions of place and mime them. Dopo alcuni esempi chiamate un'altra coppia; sarà proprio la coppia precedente a pronunciare le preposizioni. Continuate fino a coinvolgere tutta la classe. STEP 2 - PRESENTATION Posizionate alcune immagini dei luoghi della città nell’aula (ad esempio, il museo di fronte alla lavagna; la scuola dietro la cattedra, ecc...), quindi chiedete: Where’s the museum? Opposite the blackboard; Where’s the school? Behind the teacher’s desk, ecc... A questo 16 MATERIALE • lettore CD • flashcards relative ai luoghi della città • fotocopie del worksheet n°3 punto, iniziate a descrivere dicendo: There’s a museum opposite the blackboard; there are two shops near the cupboard, e così via. Invitate gli alunni a provare a formulare le frasi. Proponete ora un’altra attività-gioco: scegliete due flashcards di luoghi della città, ad esempio: school e park, e datele ai ragazzi. Lasciate la stanza e dite alla classe di nascondere le due immagini in due punti diversi mentre voi siete via: Hide the flashcards in two different places while I am out of the room. Ritornate dopo pochi minuti e iniziate a porre domande, utilizzando le preposizioni di luogo, per individuare dove si trovano le due flashcards. Dite ad esempio: Is the school opposite the window? Is it between Camilla's desk and Alessio's? Is it behind the blackboard? ecc... Continuate in questo modo fino a quando non sarete riusciti a trovare entrambe le flashcards. In una fase successiva, potreste dividere la classe in due gruppi: il primo nasconderà le immagini, l'altro formulerà domande per ritrovarli. Scrivete alcuni esempi di struttura alla lavagna per aiutarli. STEP 3 - STUDENT’S BOOK Pagina 5 Listen and label the pictures. Invitate i ragazzi ad aprire il libro a pagina 5: Open your books at page 5. Dovranno ascoltare la registrazione e scrivere i nomi dei luoghi negli appositi spazi. Proponete poi un secondo ascolto per controllare l’esattezza dell’esecuzione. Traccia 7 Page 5 - Listen and label the pictures. One - There is a supermarket opposite the hospital. Two - There is a museum behind the supermarket. Three - There is a toy shop next to the park. Four - There’s a sports centre opposite the toy shop. Five - There is a school between the hospital and the sports centre. Six - There are two shops between the hotel and the cinema. STEP 4 - PRACTICE Distribuite alla classe una fotocopia del worksheet n°3 che trovate qui di seguito. Dite ai ragazzi che lavoreranno in coppia. Dovranno osservare l'immagine con attenzione e scrivere il maggior numero di frasi nel tempo stabilito, ad esempio 10 minuti. Dite: Work in pairs. Look at the picture carefully and write down as many sentences as you can in 10 minutes. Use the prepositions in the box. STEP 5 Salutate dicendo: Bye, Goodbye!See you next time! Pagina 5 Complete. Use: There is/There isn’t, There are/There aren’t. I ragazzi osservano l'immagine di pagina 5 e completano le frasi utilizzando le strutture proposte dal testo. WORKSHEET N°3 WHERE ARE THE MICE? in front of behind between in next to opposite - There’s a mouse next to the cinema. - There are 2 mice 17 STARTER UNIT - Lesson 5 ELEMENTI LINGUISTICI MATERIALE months, seasons, clothes, weather • lettore CD What’s the weather like? • flashcards o cartoncini relativi It’s sunny. ai mesi dell'anno, alle stagioni, al tempo atmosferico e agli What month is it? What season is it? abiti • stampe del file “Weather calendar” (www.bubblesmagazine.it) • una palla STEP 1 - WARM UP STEP 3 - STUDENT’S BOOK Salutate dicendo: Hello, Hi! How are you? Iniziate la lezione invitando i ragazzi a disporsi in cerchio e a giocare: Sit in a circle, please. Let’s play! Disponete a terra, al centro del cerchio, dei cartoncini con scritti i mesi dell'anno, le stagioni, il tempo atmosferico e alcuni abiti legati alle stagioni; potreste utilizzare anche delle flashcards. Dite ai ragazzi di guardare con attenzione le immagini e le parole a terra, perché dovranno trovare le parole che iniziano con la lettera che pronuncerete: Look at the pictures and the words on the floor carefully. Find what I say. I spy with my little eye a month beginning with... I spy with my little eye a season beginning with... I spy with my little eye a weather word beginning with... I spy with my little eye a clothes word beginning with... Pagina 6 Write the words in the right box. Invitate i ragazzi ad aprire i libri a pagina 6: Open your books at page 6. Gli alunni svolgeranno un’attività di classificazione: leggeranno le parole contenute nel cerchio e le scriveranno nei box appropriati. STEP 2 - PRESENTATION Consegnate a ciascun alunno una stampa del file “Weather calendar” che troverete nella sezione “Materiale d’approfondimento” del sito www.bubblesmagazine.it. Si tratta di un calendario atmosferico che indica mese, tempo atmosferico e stagione. Ogni alunno potrà tenere aggiornato il proprio calendario in base al periodo dell’anno e alle condizioni climatiche giornaliere. Fate anche una stampa ingrandita da appendere in una parete dell’aula. Rivolgete ai ragazzi le domande proposte dal calendario e sollecitatene le risposte; provate anche a porgere domande inverse, ad esempio: It's Christmas time. What season is it? What month is it? What's the weather like? Is it cold or warm? ecc... 18 Pagina 6 Listen and complete the postcard. I ragazzi ascoltano la registrazione e completano la cartolina utilizzando le parole del box. Traccia 8 Page 6 - Listen and complete the postcard. Hi Alice, It’s sunny but cold here. At the moment I’m wearing my fantastic blue sweater, a red coat, hat, gloves, scarf, trousers and trainers but I’m freezing! What’s the weather like in Birmingham? See you soon, Nadia. Proponete l'ascolto più volte per dare a tutti la possibilità di svolgere l'esercizio, infine controllate collettivamente. STEP 4 - PRACTICE Dite ai ragazzi che racconterete loro una storia molto semplice, che dovranno fare attenzione alle parole relative agli indumenti e alzare la mano ogni volta che ne sentiranno una: Listen carefully to the story and put your hand up when you hear a clothes word. Leggete la seguente storia. A raining day. It's hot today. Joe's wearing his jeans and his favourite T-shirt: it's yellow. He's wearing his green socks and blue trainers. Joe is ready, he's going to the door. Oh, no! It's raining! He's coming back. He's wearing his raincoat and taking his umbrella. He's ready to go to school. Potreste distribuire a ogni ragazzo 6 cartellini e dare comandi per disegnare gli indumenti nominati nella storia, ad esempio: Draw a pair of jeans, draw a yellow T-shirt, ecc... Dividete poi la classe in cinque gruppi e distribuite a ogni gruppo una delle frasi della descrizione. I ragazzi dovranno leggere la frase e disegnarne il contenuto. Al termine del lavoro, riordinate i disegni e le frasi in un cartellone. STEP 5 Terminate la lezione ponendo delle domande veloci. Lanciate una palla di polistirolo a un alunno e chiedete: It's winter. What do you put on your head? What are you wearing on you head? Il ragazzo dovrà rispondervi e restituirvi la palla che rilancerete a un altro alunno al quale porrete un’altra domanda. Continuate fino a coinvolgere tutti i ragazzi. Salutate dicendo: Bye! Goodbye! See you next time! 19 STARTER UNIT - Lesson 6 ELEMENTI LINGUISTICI Sports and hobbies Can Alice skateboard? Yes, she can /No, she can’t. He’s listening to music. STEP 1 - WARM UP Salutate dicendo: Hello, Hi! How are you? Iniziate la lezione ripassando alcune azioni con il gioco dei mimi. Preparate alcuni bigliettini di carta e scrivete su ciascuno di essi una delle azioni proposte a pagina 7 del testo nelle attività 12 e 14, aggiungete altre azioni comuni come: open, close, answer, ecc... Mettete poi i bigliettini piegati in una busta o in una scatola. Chiedete ai ragazzi di disporsi in cerchio: Stand in a circle, please. Dite loro che estrarrete un biglietto e leggerete l'azione che dovranno mimare: I'm going to pick up a piece of paper and read the word on it. Listen to the action and mime it. Chi sbaglia, sarà eliminato; il vincitore condurrà il gioco al vostro posto. MATERIALE • lettore CD • una busta • bigliettini di carta • CD musicale Dite: Draw a grid with six spaces, choose six sentences and write them on it. Le frasi potrebbero essere: A motorbike is moving. The boys are playing football. The girls are playing tennis. An aeroplane is flying. Mum is kissing me. Dad is snoring. I am walking. We are singing. My brother is riding his bike. The baby is crying. My sister is having a shower. My grandma is drinking. STEP 2 - PRESENTATION Riprendete ora due strutture presentate lo scorso anno scolastico. Iniziate ripassando can: dividete la classe in piccoli gruppi di 4-5 alunni; ogni gruppo dovrà scrivere 5 domande utilizzando i verbi presentati. Date un tempo limite, ad esempio dieci minuti. Dite: Split into small teams of four or five. Write five questions in ten minutes. Begin each question with “Can you...?”. Al termine ogni gruppo porrà le sue domande a un altro, che dovrà rispondere tramite un portavoce utilizzando Yes, I can/ No, I can't. Dopo questa attività, proponete una versione particolare del bingo per ripassare il present continuous. Scrivete alla lavagna 12 frasi e invitate i ragazzi a sceglierne 6 e a riscriverle su una griglia che avranno preparato sui loro quaderni. 20 Quindi cominciate a estrarre dei cartellini su cui avrete scritto in precedenza le frasi, che ora leggerete. Ogni volta che un alunno sentira nominare una delle frasi presenti nella sua griglia dovrà depennarla. Il primo a contrassegnarle tutte dirà: Bingo! STEP 3 - STUDENT’S BOOK Pagina 7 Listen and put a tick or a cross. I ragazzi ascoltano la registrazione e attribuiscono un tick o una croce ai tre personaggi a seconda della loro abilità nello svolgere le azioni presentate nel grafico. Traccia 9 Page 7 - Listen and put a tick or a cross. Hello, I’m Alice. I can swim, ride a bike and play tennis. I can’t skateboard, ski or do judo. Hi, my name’s Bob. I can skateboard, ski and play tennis. I can’t do judo, ride a bike or swim. Hello, I’m Steve. I can swim, skateboard, ride a bike and play tennis. I can’t ski or do judo. Proponete, se necessario, più ascolti e verificate infine la correttezza dell’esecuzione ponendo delle domande, del tipo: What can Alice do? ecc... Pagina 7 Read and answer. Use: Yes, he/she can. or No he/she can’t. Gli alunni interpretano la griglia, leggono le domande formulate dal testo e rispondono utilizzando la struttura suggerita. STEP 4 - PRACTICE Fate sedere i ragazzi in cerchio con un foglio e una penna per scrivere. Dite: Sit in a circle with a sheet of paper and a pen. Mettete della musica di sottofondo e dite ai ragazzi che dovranno scrivere sul foglio una domanda con la struttura “Can you...?”, quindi passare il foglio al compagno alla propria sinistra il quale dovrà rispondere e scrivere un’altra domanda. Dite: Write a sentence beginning with “Can you...?” and pass the sheet of paper to the friend on your left. Your friend will answer the question and will write a new one. Passate poi a un’altra attività. Dividete la classe in piccoli gruppi e a ognuno date un foglio sul quale avrete scritto una frase con il present continuous. Dite ai ragazzi che da questa frase dovranno cercare di scriverne altre che abbiano con essa un elemento in comune. Spiegate che dovranno cercare di costruire un “muro di frasi”, aggiungendo di volta in volta dei “mattoni”, sui quali scrivere parti di frasi per poi ottenere frasi di senso compiuto. Fornite il seguente esempio. I'm Are you Pagina 7 Listen and number. Then complete. I ragazzi ascoltano la registrazione, guardano le immagini e le numerano, poi completano le frasi corrispondenti utilizzando le parole del box. I'm drinking pouring a Coke riding a horse ? orangeade STEP 5 Salutate dicendo: Bye! Goodbye! See you next time! Traccia 10 Page 7 - Listen and number. Number one - She’s listening to music. Number two - He’s reading. Number three - She’s dancing. Number four - He’s playing the guitar. Number five - She’s riding her bike. Number six - She’s taking a photo. TEST BOOK FATE ESEGUIRE IL TEST DI INGRESSO DELLA 5a CLASSE. Correggete collettivamente dicendo ad esempio: Number 1. What is she doing? (She is listening to music), ecc... 21 Mappa disciplinare OSA: Chiedere ed esprimere la provenienza OSA: Riconoscere e nominare i continenti, alcuni paesi e alcune città OSA: Chiedere e dare informazioni personali Contenuti e attività Modalità di verifica Contenuti e attività Contenuti e attività Modalità di verifica Modalità di verifica Unit 1 - WELCOME TO BUBBLES MAGAZINE Obiettivo formativo: Interagire per stabilire positivi contatti sociali OSA: Riconoscere e produrre suoni e ritmi della L2 Contenuti e attività OSA: Comprendere una breve storia Contenuti e attività Modalità di verifica Modalità di verifica 22 OSA: Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure Contenuti e attività Modalità di verifica Mappa pluridisciplinare Per ciascuna disciplina sono elencati gli obiettivi di apprendimento sviluppati in questa unità. ITALIANO • Individuare l’argomento principale dei discorsi altrui • Riferire su esperienze personali rispettando l’ordine logico • Leggere semplici testi mostrando di saperne cogliere il senso globale • Elaborare in modo creativo testi di vario tipo INGLESE • Riconoscere e nominare i continenti, alcuni paesi e alcune città • Chiedere ed esprimere la provenienza • Chiedere e dare informazioni personali • Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure • Comprendere una breve storia • Riconoscere e produrre suoni e ritmi della L2 TECNOLOGIA • Approfondire ed estendere l’impiego della videoscrittura e della videografica • Uso della posta elettronica STORIA • Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso Unit 1 - WELCOME TO BUBBLES MAGAZINE Obiettivo formativo: Interagire per stabilire positivi contatti sociali CORPO – MOVIMENTO – SPORT • Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per comunicare anche nelle forme della drammatizzazione MUSICA • Eseguire in gruppo semplici brani vocali GEOGRAFIA • Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche • Analizzare fatti e fenomeni globali interpretando carte geografiche 23 UNIT 1 - WELCOME TO BUBBLES MAGAZINE Lesson 1 ELEMENTI LINGUISTICI MATERIALE European countries, wild animals, parts of the body, buildings, months, clothes, seasons, weather, actions Where do you come from? I come from… Where do you live? I live in… What’s your address? My address is… • lettore CD • una palla • una scatola • stampe dell’ID card scaricate dal sito www.bubblesmagazine.it • fotocopie worksheet n°4 STEP 1 - WARM UP Salutate dicendo: Hi, Hello! How are you? Iniziate la lezione con un gioco: Noughts and crosses (gioco del tris). Questa attività si presta sia per rinforzare la terminologia sia per il riutilizzo di strutture già presentate. Dividete gli alunni in due team che si intervalleranno nel gioco. Disegnate alla lavagna il seguente schema: A European countries B Wild animals C Parts of the body D Buildings E Months F Clothes G Seasons H Weather I Actions Il tris potrà essere effettuato orizzontalmente, verticalmente o diagonalmente. Vince la squadra che fa tris per prima. Il giocatore del team di turno dovrà scegliere una casella e rispondere a una domanda, in caso di risposta corretta apporrà il proprio simbolo nella casella. Qui di seguito vi proponiamo alcuni esempi di domande: A - European countries - Can you name four European countries? B - Wild animals - It’s got a very big mouth and two small ears. It’s grey. What animal is it? 24 C - Parts of the body - Can you name the parts of the body of an elephant? (head, tusks, trunk, ears, eyes, body, legs, tail, feet). D - Buildings - Can you name ten buildings that you can find in a town? E - Months - How many months are there in a year? Can you name them? F - Clothes - Can you describe what you are wearing? G - Seasons - It’s snowy and very cold. What season is it? H - Weather - There are clouds. What’s the weather like? I - Actions - What can a monkey do? STEP 2 - PRESENTATION Mostrate la pagina 8 del libro e dite che si tratta della prima uscita del magazine relativa a questo nuovo anno scolastico: Look at this page. This is the first issue of Bubbles Magazine for this new school year. Mostrate quindi loro una vostra Bubbles club ID card che avrete scaricato dal sito www.bubblesmagazine.it nella sezione “Materiale d’approfondimento” e dite: There’s a club at Bubbles Magazine and you can join it. Look, this is my Bubbles Club ID card. Fate passare tra i bambini la vostra tesserina (in alternativa, se vi è possible, preparatene una ingrandita in formato A4 in modo che tutti possano vederla mentre ne spiegate i dettagli). Chiedete ai bambini: What’s an ID card? (A card where you have to write your personal details). What do you have to write on it? (name, surname, country, town/city, address, age, nickname). Spiegate il significato di nickname (nomignolo, soprannome). STEP 3 - STUDENT’S BOOK Pagina 8 Listen and read. Invitate ora gli alunni ad aprire il libro a pagina 8 e a guardare le ID card: Open your books at page 8 and look at the ID card. Spiegate che queste sono le tessere di alcuni bambini che provengono da diverse parti del mondo: These cards are from children coming from different countries around the world. Invitate quindi gli alunni ad ascoltare la registrazione. Traccia 11 Unit 1 - Welcome to Bubbles Magazine Page 8 - Listen and read. Hi! What’s your name? Hello, my name’s Paul. P-A-U-L And your surname? Hoglan. H-O-G-L-A-N Where do you come from? I come from Canada. Where do you live? I live in Toronto. What’s your address? 47, Oak Street How old are you? I’m eleven years old. What’s your nickname? It’s Dragon Hi! What’s your name? Hello, my name’s Manuela. M-A-N-U-E-L-A And your surname? Rodriguez. R-O-D-R-I-G-U-E-Z Where do you come from? I come from Brazil. Where do you live? I live in Sao Paulo. What’s your address? 88, Caminito Avenue. How old are you? I’m nine years old. What’s your nickname? It’s Pablita. Hi, What’s your name? Hello, my name’s Melanie. M-E-L-A-N-I-E And your surname? Owen. O-W-E-N Where do you come from? I come from the USA. Where do you live? I live in New York. What’s your address? 93, Green Road. How old are you? I’m ten years old. What’s your nickname? It’s Chip. Dopo l’ascolto, formulate domande del tipo: What’s Paul’s surname? Where does he come from? Where does he live? What’s his address? How old is he? What’s his nickname? e così di seguito per le altre due bambine così da sincerarvi della avvenuta comprensione. Ricordate il significato dell’espressione “Where do you come from?” e chiedete ai bambini se hanno compreso cosa significa “Where do you live?”. Dite loro che è possibile usare indistintamente le due espressioni. A questo punto invitate i bambini a sedersi in cerchio e date il via a una attività a catena. Prendete una palla e passatela al bambino alla vostra destra dicendo: I come from Italy. Where do you come from? I live in… Where do you live? What’s your address? My address is… Il bambino dovrà rispondervi e poi passare la palla al compagno formulando le stesse domande. STEP 4 - PRACTICE Mostrate ora lo specchietto a fondo pagina sulla destra. Chiedete agli alunni se anche loro vogliono entrare a far parte del Bubbles Club: Would you like to join Bubbles Club? Scaricate e stampate quindi dal sito: www. bubblesmagazine.it (nella sezione “Materiale d’approfondimento”) le ID cards a colori e distribuitele ai bambini. Invitateli quindi a completarle e a corredarle della loro foto. Gli alunni potranno conservarle nel loro portfolio o predisporle in una pagina del proprio libricino personale (se intendete continuare il progetto suggerito in classe quarta). Se lo ritenete opportuno distribuite ai bambini la fotocopia del worksheet n°4 che trovate qui di seguito, dove i bambini potranno riportare ulteriori dettagli su se 25 stessi. Anche questa scheda potrà far parte del libricino che i bambini costruiranno durante l’anno scolastico. STEP 5 Se avete ancora tempo potreste concludere la lezione con una attività di speaking. Invitate gli alunni a riporre le loro ID card in una scatola e a sedersi in cerchio, quindi date inizio al gioco. Estraete dalla scatola una tesserina e illustratene i dati. Ad esempio: My name’s Luca. My surname is Rossi. I come from Italy, ecc... Passate quindi la scatola al bambino alla vostra destra, che estrarrà un’altra tesserina e parlerà del profilo indicato seguendo il vostro esempio. Salutate come sempre dicendo: Bye! Goodbye! See you next time! WORKSHEET N°5 M ORE ABOUT ME This is a picture of me Surname: ............................................ First name: ......................................... Address: ............................................. Phone number: .................................... Date of birth: ...................................... Country: ............................................. Place of birth: ..................................... Eye colour: ......................................... Favourite colour: ................................. Favourite singer: .................................. Best friend: ......................................... Hobbies: ............................................. Favourite TV programmes: ...................... My nickname: ..................................... My signature ..................................... 26 . e o - UNIT 1 - Lesson 2 ELEMENTI LINGUISTICI MATERIALE Canada, United States, Brazil, Argentina, Australia, United Kingdom, Russia, South Africa, India, China, Japan, Ottawa, Cape Town, New Delhi, Washington, Brazilia, Beijing, London, Tokyo, Canberra, Buenos Aires, Moscow My name’s…, I come from..., I live in…, My address is… North, South, East, West Where do you come from? Where do you live? u STEP 1 - WARM UP Salutate dicendo: Hello, Hi! How are you? Invitate i bambini a sedersi in cerchio e posizionatevi al centro con una palla in mano. Iniziate l’attività dicendo: My name’s..., I come from..., I live in..., My address is.... Passate la palla a un alunno a caso che dovrà presentarsi seguendo il vostro modello e che dovrà quindi ripassarvi la palla. Continuate l’attività fin quando tutti non avranno partecipato. STEP 2 - PRESENTATION Scrivete alla lavagna il temine “World” e iniziate un’attività di brainstorming chiedendo: What’s a continent? Ascoltate le risposte, quindi date una breve definizione in L2: A continent is a large body of land, above water, that has a natural geological border. Continuate dicendo: How many continents are there in the world? Scrivete alla lavagna i nomi che vi verranno dati e datene la versione in L2 (Africa, Asia, Eurasia, Eurafrasia, Antartica, Europe, Oceania, Australia, America, North America, South America). Continuate spiegando che non c’è accordo sul numero esatto dei continenti perché ci sono diverse interpretazioni. Dite: Not everyone agrees on exactly how the world is divided into continents. There are anywhere from 4 to 7 continents. The difference of opinion arises because some people consider Europe and Asia to be one continent, some people consider North and South America to be one • lettore CD • una palla • cartoncini continent, and a few people even consider Europe, Asia, and Africa to be one huge continent called Eurafrasia. STEP 3 - STUDENT’S BOOK Pagina 9 Listen and repeat. Invitate gli alunni ad aprire i loro libri: Open your books at page 9. Mostrate la pagina del libro e indicate i quattro punti cardinali: North, South, East, West. Formulate alcune domande del tipo: Where’s Europe? In the north or in the south? Where’s Russia? In the east or west of Europe? Invitate quindi gli alunni ad ascoltare la registrazione individuando nella cartina i vari Paesi e ripetendone i nomi. Dite loro di fare attenzione perché in un secondo momento i nomi degli Stati saranno pronunciati in disordine. Traccia 12 Page 9 - Listen and repeat. Canada, United States, Brazil, Argentina, Australia United Kingdom, Russia, South Africa, India, China Japan. Listen and repeat again. Russia, Brazil, India, Canada, United Kingdom, 27 United States, Japan, China, Australia, South Africa, Argentina Pagina 9 Listen and number. Fate poi ascoltare l’attività 3 spiegando che sentiranno nominare le varie capitali, scritte in rosso sulla cartina. Gli alunni dovranno numerarle in ordine di ascolto. Traccia 13 Page 9 - Listen and number. One - Canada - Capital city: Ottawa Two - South Africa - Capital city: Cape Town Three - India - Capital city: New Delhi Four - United States - Capital city: Washington Five - Brazil - Capital city: Brazilia Six - China - Capital city: Beijing Seven - United Kingdom - Capital city: London Eight - Japan - Capital city: Tokyo Nine - Australia - Capital city: Canberra Ten - Argentina - Capital city: Buenos Aires Eleven - Russia - Capital city: Moscow Controllate chiedendo ad esempio: What’s the capital city of Canada? What number is it? e così via. STEP 4 - PRACTICE Pagina 9 Listen, ask and answer. Riprendete le espressioni “Where do you come from?” e “Where do you live?”, quindi coinvolgete gli alunni in un’attività di ask and answer come illustrato a pagina 9. I bambini lavorano in coppia. Fornite loro un set di cartoncini numerati da 1 a 11, ciascuno dei quali corrisponde a una delle capitali dei paesi presentate nelle attività precedenti. Prima di dare il via al gioco, invitate la classe ad ascoltare la registrazione. 28 Traccia 14 Page 9 - Listen, ask and answer Choose a card. Number three. Where do you come from? I come from India. Where do you live? I live in New Delhi. Per facilitare i bambini, scrivete le strutture alla lavagna: Where do you come from? - I come from… e Where do you live ? - I live in… STEP 5 Se avete del tempo dividete la classe in due squadre. Il gioco consiste nell’estrarre da una borsa un cartoncino con il nome di una delle capitali presentate e nel dire in che paese questa si trovi. Le squadre si alterneranno nel gioco e per ogni risposta esatta verrà aggiudicato un punto. Date il via all’attività chiedendo ad esempio al concorrente di turno: Where’s Canberra?... Salutate dicendo: Bye! Goodbye! See you next time! Per compito, potete assegnare l’esercizio 2 di pagina 3 del workbook. UNIT 1 - Lesson 3 ELEMENTI LINGUISTICI MATERIALE Canada, United States, Brazil, Argentina, Australia, United Kingdom, Russia, South Africa, India, China, Japan, Ottawa, Cape Town, New Delhi, Washington, Brazilia, Beijing, London, Tokyo, Canberra, Buenos Aires, Moscow Where do you come from? I come from… Sorry, I don’t know. Where do you live? I live in… • lettore CD • set di 11 cartoncini con illustrate le cartine mute dei paesi presentati (scaricabile dal sito www.bubblesmagazine.it) • cartoncini • foto ingrandite dei quattro bambini di pagina 10 dello student’s book STEP 1 - WARM UP Iniziate la lezione salutando i bambini dicendo: Hello, Hi! How are you? e invitateli a sedersi in cerchio. Disponete al centro due set di cartoncini; sul primo set avrete incollato le illustrazioni delle cartine mute dei paesi presentati nella lezione precedente e nel secondo avrete scritto i nomi delle relative capitali disposti in ordine sparso. Potrete trovare le cartine mute dei Paesi presentati, nella sezione “Materiale d’approfondimento” del sito www.bubblesmagazine.it. A turno, i bambini dovranno scegliere un cartoncino dal primo set, individuare di quale paese si tratti e rispondere quindi alla domanda che voi porrete (Where do you come from?). Nel caso non sappiano rispondere suggerite la frase che dovranno dire: Sorry, I don’t know. Stessa cosa dovranno fare con i cartoncini del secondo set; questa volta, dovranno rispondere alla domanda: Where do you live? utilizzando la frase: I live in... STEP 2 - PRESENTATION Utilizzate le immagini ingrandite dei bambini raffigurati a pagina 10 del libro per un guessing game. 1 2 3 4 Preparate poi quattro cartoncini nei quali compariranno i nomi, i paesi, le città e gli indirizzi relativi a questi bambini come di seguito riportato. NAMES Chloe Annie COUNTRIES George Jude United States Australia ADDRESS TOWNS 24, Oak Road 14, Drugo Road 93, Torque Street 19, Perry Road Sidney Washington Fissate le foto alla lavagna e numeratele, quindi disponete i cartoncini sotto alle foto. Dividete la classe in gruppi di quattro e dite loro di creare i profili dei quattro bambini a piacere. Fornite il seguente schema alla lavagna. Name: ............................... Country: ............................ Town: ............................... Address: ............................ 29 Date il via all’attività dicendo: Look at the four children. What are their names? Where do they come from? Where do they live? What’s their address? Write your ideas and create their profiles on a piece of paper. A fine lavoro dite loro che potranno in un secondo momento controllare l’esattezza o meno delle loro ipotesi. STEP 3 - STUDENT’S BOOK Pagina 10 Listen and read the profiles, then answer. Invitate gli alunni ad aprire il libro: Open your books at page 10 and check your ideas. Per ogni dato corretto dei profiles assegnate al gruppo un punto. Vince la squadra che ha realizzato il punteggio più alto. Attivate la registrazione. Traccia 15 Page 10 - Listen and read the profiles, then answer. My name’s Annie. I come from Australia. I live in Sidney. My address is 14, Drugo Road. I’m Greg. I come from the USA. I live in Washington. My address is 19, Perry Road. Hello, I’m Jude. I come from the USA. I live in Washington. My address is 93, Torque Street. Hello, I’m Chloe. I come from Australia. I live in Sydney and my address is 24, Oak Road. Dopo l’ascolto, invitate gli alunni a rispondere sul libro alle domande inserendo i propri dati personali. STEP 4 - PRACTICE Coinvolgete i bambini in un’attività a coppie. Dite: Imagine you are one of the children on page 10. Work with a classmate. Ask and answer. Se ci sono dei bambini con difficoltà, aiutateli riportando il seguente schema alla lavagna. Date comunque un esempio di come debba essere svolta l’attività. 30 A - What’s your name? B - My name’s ………………… A - Where do you come from? B - I come from ………………… A - Where do you live? B - I live in ………………… A - What’s your address? B - My address is ………………… Proponete un’altra attività per la quale avrete bisogno di due set di carte. Ciascun set sarà formato da tante carte quanti sono i bambini. Sulle carte dei due set dovrà essere scritto quanto segue. 1° set Surname…………….. First name…………… Age………………….. 2° set Country……………... Town/City…………… Address……………… Ogni bambino dovrà completare una carta di ciascun set usando dati a piacere. Le carte dovranno essere tutte coperte; ogni bambino sceglierà una carta da ogni set e in base ai dati riportati su ciascuna di esse, si presenterà. Suggerite di scrivere nomi buffi, in modo che l’attività risulti più divertente. Iniziate il gioco dicendo: Choose a card from each set and introduce yourself to your friends. STEP 5 Se avete del tempo, terminate la lezione con l’attività 6 di pagina 10, altrimenti assegnatela per compito. Per compito assegnate anche l’esercizio 1 di pagina 2 del workbook. Salutate dicendo: Bye! Goodbye! See you next time! UNIT 1 - Lesson 4 ELEMENTI LINGUISTICI computer, mobile phone, CD, DVD, I-pod, walkman, CD player, television, poster, MP3 player, PlayStation, video game, camera. I’ve got a computer. He/She’s got a… Has he/she got…? Yes, he/she has. No, he/she hasn’t. MATERIALE • lettore CD • immagini di oggetti tecnologici • cartoncini • foto, disegni o immagini di camerette STEP 1 - WARM UP Iniziate la lezione salutando i bambini con: Hi, Hello! How are you? Utilizzate delle immagini per ripassare la seguente terminologia relativa a oggetti tecnologici già presentata negli anni precedenti: computer, mobile phone, CD, DVD, I-pod, walkman, CD player, television, poster, MP3 player, PlayStation, video game, camera. Invitate gli alunni a sedersi in cerchio e a scrivere su un pezzo di carta uno degli oggetti presentati. Iniziate il gioco chiedendo a un bambino di mostrare il biglietto e di dire ciò che “possiede”, ad esempio: I’ve got a computer. Il bambino accanto dovrà dire ciò che il suo compagno possiede e aggiungere una nuova frase relativa e se stesso, ad esempio: Marco has got a computer. I’ve got a guitar. Gli altri bambini tenteranno di ricordare ciò che “possiedono” i compagni che li hanno preceduti. Assegnate un punto per ogni associazione corretta. STEP 2 - PRESENTATION Introducete le strutture sulle quali focalizzerete la vostra attenzione in questa lezione mediante un’attività, “The moving sentence”. Preparate dei cartoncini in ognuno dei quali scriverete una delle seguenti parole: HE, HAS, GOT, A, COMPUTER. Chiamate poi cinque bambini e consegnate a ciascuno di loro, in ordine sparso, uno dei cartoncini, chiedete loro di mettersi in linea come mostrato. Chiedete ora alla classe di riordinare la frase: Can you put the sentence in the correct order? Una volta riordinata, chiamate un sesto bambino al quale consegnerete un cartoncino con un punto di domanda. Invitate quindi la classe a creare con i cartoncini una domanda, facendo spostare i compagni a seconda delle loro indicazioni fino a quando non avranno raggiunto l’obiettivo. Intervallate il cartoncino con la dicitura HE con uno sul quale scriverete SHE, in modo da esercitare entrambi i pronomi. In un momento successivo, potrete anche utilizzare delle flashcards relative agli oggetti, così da esercitare anche il vocabolario. Passate quindi all’introduzione delle short answers. Affiggete alla lavagna l’immagine di un bambino o bambina 31 e, vicino all’uno o all’altra, alcune flashcards o immagini relative alla terminologia riportata nello step 1. Invitate gli alunni a guardare le flashcards e chiedete loro ad esempio: Has she got an MP3 player? Scrivete alla lavagna sia la domanda che la risposta per esteso: Yes, she has got an MP3 player. Spiegate invece che nelle risposte brevi viene depennata una parte della risposta: Yes, she has got an MP3 player. Seguite lo stesso procedimento per la risposta negativa. Has she got a computer? No, she hasn’t got a computer. /No, she hasn’t. Continuate a porre domande, aggiungendo immagini. STEP 3 - STUDENT’S BOOK Pagina 11 Listen and read. Invitate i bambini ad aprire il libro, a leggere e ad ascoltare la registrazione: Open your books at page 11. Listen and read. Traccia 16 Page 11 - Listen and read. I’m making a video. This is my friend Aito. Where do you come from Aito? I’m from Japan. Let’s find out more about Aito. Look… this is his bedroom. He’s got a computer and a guitar. He’s got a poster on the wall. He’s got a collection of DVDs. What has he got in his wardrobe? That’s his Halloween costume! Proponete un secondo ascolto e fate ripetere, quindi coinvolgete i bambini in un’attività di answering per controllare l’avvenuta comprensione. Dite loro: Look at the pictures, read and answer the questions. Formulate alla classe delle domande del tipo: What’s the boy doing in the first picture? (making a video). Where is he? (in his friend ‘s bedroom). Who’s the boy in the second picture? (Aito). Where does he come from? (from Japan). Has he got a computer? (Yes, he has). Has he got a camera? (No, he hasn’t), e così di seguito. 32 STEP 4 - PRACTICE Pagina 8 Answer the questions. Use: Yes, he has./No, he hasn’t. Invitate ora gli alunni a completare l’attività 8. Gli alunni lavorano individualmente, scrivendo le risposte alle domande di pagina 11, che verranno poi corrette coralmente. A questo punto proponete un gioco. Chiamate 3 bambini e 3 bambine e disponeteli di fronte alla lavagna. Assegnate a ognuno un numero da 1 a 6 e consegnate a ciascuno una flashcard o un’immagine con illustrato un oggetto fra quelli presentati nello step 1. Dividete il resto della classe in due team e spiegate loro che in un minuto dovranno memorizzare le immagini mostrate dai loro compagni e scrivere poi in due minuti ciò che essi possiedono. Ad esempio: 1 - He’s got an MP3 player. 2 - He’s got a camera. 3 - He’s got a mobile phone. 4 - She’s got a PlayStation. 5 - She’s got a video camera. 6 - She’s got a computer. Assegnate 2 punti se la frase è corretta sia grammaticalmente sia in base all’oggetto, 1 punto se è corretta solo relativamente all’oggetto. Vince la squadra che ha raggiunto il punteggio più alto. STEP 5 Project work - “My friend’s bedroom” Dividete la classe a coppie e chiedete ai bambini di fare le foto della propria camera focalizzando l’attenzione sulle cose possedute, seguendo come spunto la pagina 11. Chi ha problemi per le foto, potrà utilizzare immagini prese dai giornali o fare dei disegni. Una volta procurato il materiale, ogni alunno dovrà portarlo al proprio compagno che lo utilizzerà per creare una pagina su di lui seguendo il modello dato. Tale lavoro potrà essere inserito nel portfolio o far parte del booklet personale. Suggeriamo di stabilire un limite di tempo entro il quale il lavoro dovrà essere realizzato. I bambini potranno organizzare il proprio lavoro autonomamente a casa, lavorarci e chiedere un vostro parere ogni volta che ne abbiano bisogno. Per compito assegnate l’esercizio 3 di pagina 3 del workbook. Chiedete ai bambini di portare una loro fototessera che utilizzeranno nella lezione successiva. Salutate come sempre dicendo: Bye! See you next time! UNIT 1 - Lesson 5 ELEMENTI LINGUISTICI Has he/she got a computer? Yes, he/she has./No, he/she hasn’t. What’s your name? My name’s… What’s your surname? My surname is… What’s your nickname? My nickname is… How old are you? Where do you come from? I come from… Where do you live? I live in… What’s your address? It’s… What’s your postcode? It’s… What’s your phone number? It’s… What are your hobbies? I like... STEP 1 - WARM UP Salutate gli alunni come di consueto dicendo: Hello, Hi! How are you? Iniziate la lezione con un’attività il cui obiettivo è quello di ripassare le strutture e la terminologia esercitate nella lezione precedente. Dividete i bambini a coppie. Date a ogni bambino un set di cartoncini con la terminologia relativa agli oggetti tecnologici e due cartoncini con le immagini di un bambino e di una bambina. Invitate uno dei due bambini a scoprire una delle due carte raffiguranti il bambino e la bambina, e una della carte con scritti i termini relativi agli oggetti tecnologici. Invitateli poi a chiedere ad esempio al compagno, in base alle carte pescate: Has he/she got a computer? Egli dovrà scoprire a sua volta una carta dal proprio set di carte; se la parola corrisponde all’oggetto nominato dal primo alunno dovrà rispondere: Yes, he/she has. SNAP! e in questo caso i bambini si scambieranno i ruoli. In caso contrario dovrà rispondere: No, he/she hasn’t e toccherà quindi al primo bambino continuare a condurre il gioco. STEP 2 - PRESENTATION Mostrate un foglio di iscrizione (enrolment form), che avrete scaricato dal sito www. bubblesmagazine.it nella sezione “Materiale d’approfondimento”. Chiedete poi ai bambini se sanno di cosa si tratti e fornite loro delle indicazioni. Dite: What’s this? What is it about? (It’s an MATERIALE • lettore CD • cartoncini • stampe dell’”Enrolment form” scaricabile dal sito www.bubblesmagazine.it enrolment form). When should you fill it in? (If you want to join a club or a competition you need to fill in a form). What should you write? Let’s check: Your name, surname… . Mostrate le varie voci del formulario, soffermandovi su ciascuna di esse e rivolgendo alla classe domande del tipo: What’s your name? What’s your surname? ecc… . Fate notare i termini postcode e signature, chiedendo agli alunni di indovinarne il significato: Can you guess the meaning of these two words? In caso di difficoltà ricorrete alla L1. STEP 3 - STUDENT’S BOOK Invitate la classe ad aprire il libro a pagina 12 e a completare il modulo di iscrizione: Open your books at page 12 and fill in the form. I bambini lavoreranno individualmente, girate tra i banchi e aiutate chi è in difficoltà. Chiedete agli alunni di incollare la loro fototessera, che avranno portato da casa, nell’apposito spazio: Stick in your photo. STEP 4 - PRACTICE Proponete un gioco a squadre. Scrivete alla lavagna, sulla parte di sinistra, le seguenti 10 domande: A - What’s your name? B - What’s your surname? C - What’s your nickname? D - How old are you? 33 E - Where do you come from? F - Where do you live? G - What’s your address? H - What’s your postcode? I - What’s your phone number? J - What are your hobbies? Scrivete poi nella parte destra della lavagna le seguenti frasi: 1 - I come from the United States. 2 - It’s JK 3201. 3 - Amanda. 4 - I’m ten. 5 - It’s 0421-1060109. 6 - It’s Lion. 7 - It’s Robinson. 8 - 10, Oak Street. 9 - In New York. 10 - I like painting, roller skating and swimming. L’attività consiste nell’abbinare alla domanda la giusta risposta. Le due squadre si alterneranno nel gioco. Iniziate dicendo: Match the question with the right answer. Come al solito, per ogni abbinamento esatto, assegnate un punto. Proponete ora un’altra attività. Fornite a ciascuno bambino una copia del modulo di iscrizione di pagina 12 che avrete stampato dal sito www.bubblesmagazine.it (sezione “Materiale d’approfondimento”). Ogni alunno dovrà compilarlo inventandosi una nuova identità. Dite: Invent a new identy. Fill in the form. Una volta compilato il form, gli alunni, a coppie, dovranno farsi delle domande e scoprire le loro nuove identità. Dite: Work with your classmate. Find out about each other’s new identity. Ask: “What’s your name? What’s your surname? ecc... STEP 5 Project work - “Become a star” Mostrate il titolo di pagina 12 - Join Bubbles Magazine Club and become a star! - Chiedete agli alunni se piacerebbe loro diventare una star e in tal caso che tipo di star vorrebbero diventare: Look at the title on page 12. Tell me: Would you like to become a star? What kind of star would you like to be? Registrate le loro risposte alla lavagna in un grafico. Potete prendere spunto da quello riportato qui di seguito. 34 A film star A pop star A famous writer The star I would like to be A famous painter A famous musician A famous footballer A famous poet Se volete, potreste organizzare una competition dicendo ai bambini che Bubbles Magazine li invita a una competizione di classe per diventare una pop star. Basta creare una semplice canzone come hanno fatto i bambini fotografati a pagina 12. Scrivete quindi una canzone tipo alla lavagna in modo che gli alunni possano averne un’idea. Dite: In this issue Bubbles Magazine invites you to a class competition entitled “Become a Star”. Why don’t you try to create a simple song? Here’s an example written by the band pictured on page 12. My name’s Bill My surname’s Hill My friends call me “Twist” That makes me feel pleased I come from the UK That’s not far away I like doing Kung fu Tell me my friend What about you? Se la classe è motivata a tale progetto, dividetela in gruppi in modo che possano lavorare insieme. Come al solito, stabilite un limite di tempo entro il quale il progetto dovrà essere terminato come pure il tempo da dedicargli alla fine di ogni lezione. Salutate la classe come di consueto. UNIT 1 - Lesson 6 ELEMENTI LINGUISTICI MATERIALE What’s your name? My name’s… How old are you? I’m… Where do you live? I live in… What’s your nickname? My nickname is… Where do you come from? I come from… What’s your phone number? It’s… What’s your address? It’s… What’s your postcode? It’s… What are your hobbies? My hobbies are… What’s your surname? My surname is... Have you got a pet? Have you got any brothers or sisters? What’s your favourite…? My favourite… is… • lettore CD • template dei dadi scaricabili dal sito www.bubblesmagazine.it • immagine ingrandita di Justin Timberlake STEP 1 - WARM UP Salutate i bambini dicendo: Hello, Hi! How are you? Come attività di riscaldamento, proponete un’attività a coppie. Consegnate a ogni coppia le copie dei templates (materiale scaricabile dalla sezione “Materiale d’approfondimento” del sito www.bubblesmagazine.it) per costruire due dadi nei quali compariranno le seguenti frasi: 1- Robert. 2- I’m eleven years old. 3- I live in Sydney. 4- My nickname is Red Dragon. 5- I come from the UK. 6- It’s 03456-8970341. 7- 90, Station Road. 8- It’s SY 13 12. 9- My hobbies are playing football and the guitar. 10- My surname is Davies. 11- Yes, I’ve got a cat. 12- I’ve got two brothers and one sister. I bambini, a turno dovranno tirare un dado, leggerne la frase e formulare la domanda corrispondente. Prima di dare il via all’attività, date un esempio giocando voi stessi con un alunno. Dite ai bambini: Throw the dice, read the sentence and ask the corresponding question. Domande corrispondenti: 1- What’s your name? 2- How old are you? 3- Where do you live? 4- What’s your nickname? 5- Where do you come from? 6- What’s your phone number? 7- What’s your address? 8- What’s your postcode? 9- What are your hobbies? 10- What’s your surname? 11- Have you got a pet? 12- Have you got any brothers or sisters? STEP 2 - PRESENTATION Attaccate alla lavagna un’immagine ingrandita di Justin Timberlake, che avrete scaricato da internet. Chiedete ai bambini se sanno chi sia, da dove venga, ecc… Dite: Who’s this young man? Where does he come from? What does he do? How old is he? What do you know about him? Date voi delle informazioni: Justin Randall Timberlake was born on January 31st in 1981 in Memphis, Tennessee, United States. He’s a famous pop singer, songwriter, record producer, dancer and actor. STEP 3 - STUDENT’S BOOK Pagina 13 Listen and fill in the ID form. Invitate gli alunni ad aprire il libro a pagina 13, ad ascoltare e leggere l’intervista a Justin Timberlake: Open your books at page 13. Listen and read the interview with Justin Timberlake. 35 Traccia 17 STEP 5 Page 13 - Listen and fill in the ID form. Interviewer: Hello, what’s your name? Justin: My name’s Justin Randall Timberlake. Interviewer: Where do you come from, Justin? Justin: I come from Memphis, Tennesse, USA. Interviewer: Where do you live now? Justin: I live in Los Angeles and in New York. Interviewer: What’s your favourite album? Justin: My favourite album is “Justified”, my first album. Interviewer: And your favourite singer? Justin: My favourite singer is Avril Lavigne. Interviewer: You’re also a dubber… Justin: Yes, I’m the voice of Artie, in Shrek 3. Dopo l’ascolto, chiedete ai bambini quale sia secondo loro il significato di alcuni termini quali ad esempio: dubber, singer, voice. Dite: What does dubber/singer/voice mean? Can you guess their meanings? Formulate quindi alcune domande di comprensione del testo del tipo: Where does Justin live? Where does he come from? Who’s his favourite singer? Whose voice is he in Shrek 3? A questo punto i bambini individualmente estrapolano le informazioni dall’intervista e completano la scheda. Correggete poi ad alta voce. STEP 4 - PRACTICE Invitate ora gli alunni a formare delle coppie, e a interpretare l’intervista, assumendo l’uno il ruolo dell’intervistatore, l’altro quello di Justin Timberlake. Pagina 13 What about your favourite singer? Read and answer. I bambini lavorano individualmente, rispondendo alle domande relative al loro cantante preferito. Dite loro di procurarsi a casa un’immagine del loro cantante preferito e di incollarla poi nell’apposito spazio. 36 Se avete del tempo e lo desiderate, potreste proporre un’altra attività, che abbiamo intitolato: Meet… Avril Lavigne. Ovviamente potrete scegliere il cantante che preferite. Applicate alla lavagna un’immagine della pop star e scrivete alcune informazioni come di seguito riportato. Gli alunni dovranno utilizzarle per creare una breve presentazione sia orale che scritta da esporre al compagno con il quale lavoreranno in coppia. Name: Avril Lavigne Age: 23 Country: Canada Town/City: Los Angeles Job: Singer Famous songs: Complicated, SK8er Boy, Girlfriend. Husband: Derick Whibley from the band Sum 41 Dite: Pretend to be Avril Lavigne. Talk about yourself. Use the information given in the box. Esempio: Hello everybody. My name’s Avril Lavigne. I’m twenty-three years old. I come from Canada, but I live in Los Angeles, in America. I’m a singer. My famous songs are Complicated, SK8er Boy and Girlfriend. My husband is Derick Whibley from the band Sum 41. Ad attività ultimata salutate la classe come di consueto dicendo: Bye! See you next lesson! UNIT 1 - Lesson 7 Storytime ELEMENTI LINGUISTICI Where do you come from? I come from… I’m your new music teacher. I’m a musician. He’s wearing a wig. What’s that? It’s a pen communicator. MATERIALE • lettore CD • fotocopie worksheet n°6 STEP 1 - PRESENTATION STEP 2 - STUDENT’S BOOK Salutate i bambini dicendo: Hello, Hi! How are you? Stimolate la loro curiosità dicendo che quest’anno Bubbles Magazine ha una nuova storia in serbo per loro. Dite: In Bubbles Magazine you can find a new story. What is it about? Let’s find it out. Iniziate con un’attività di predicting, per la quale potrete utilizzare le scene prive di dialogo che troverete nel worksheet n°6. Mostrate l’immagine della prima scena e chiedete alla classe: Where are the children? (In the classroom). Can you recognise some of them? (Leo, Lucy, Leela and Mickie). Who’s this man near the piano? (A teacher). What are the children saying? (Good morning). What is the teacher saying? (His name). Where is the teacher from? (Salzburg, Austria). Passate quindi alla terza scena e continuate con altre domande: What is the teacher doing? (He’s playing the piano). What have Lucy and Leo got? (A pen). Indicando poi la terza scena chiedete: Who are the children looking at? (The teacher). What is Leo doing? (Speaking into a pen). A questo punto indicate l’immagine della penna e dite: Look at this pen. Is it an ordinary pen? (No, it isn’t). Continuate indicando il microfono: What’s this? (It’s a hidden microphone) e quindi la sommità della penna: Look at the top of the pen, it is flashing. What object can this strange pen be? (A pen communicator). Pagina 14 Listen and read. Invitate gli alunni ad aprire il libro a pagina 14, ad ascoltare e leggere la storia: Open your books at page 14, listen and read the story. Traccia 18 Storytime Page 14 - Good morning Mr Meier! Listen and read. Otto Meier: Good morning! My name’s Otto Meier. I’m your new music teacher. Children: Good morning! Leo: Where do you come from, Mr Meier? Otto Meier: I come from Salzburg, Austria. Otto Meier: I’m a musician, I play the piano. Listen. Leo: Hey Lucy! Look at Mr Wig! Lucy: Mr… Who? Leo: Mr Meier! He’s wearing a wig - that’s strange! Lucy: That’s true! Mickie: What’s that? Lucy: It’s a pen communicator. The top of the pen flashes green when Leo calls. And this is a hidden microphone. 37 Dopo l’ascolto, chiedete ai bambini se hanno intuito il significato di alcuni nuovi termini ad esempio: wig (parrucca), pen communicator (penna trasmittente), the top of the pen (la sommità della penna), flashes green (lampeggia di verde), Leo calls (Leo chiama) a hidden microphone (un microfono nascosto). Qualora abbiano delle difficoltà aiutatevi con la mimica, con le immagini o ricorrete alla L1. STEP 3 - PRACTICE Dividete la classe in gruppi di 4 e dite loro di assumere il ruolo di ogni personaggio e drammatizzare la storia: Split into groups of four. Take the role of one of the characters and perform the story. School agents Invitate poi gli alunni a immaginare di essere degli agenti che lavorano per un gruppo chiamato ad esempio FOE (Friends of the Earth), la cui missione è proteggere la Terra da minacce mortali. Ovviamente come agenti possiedono dei dispositivi che li aiuta nel loro lavoro. Dite: Imagine you are agents for FOE (Friends of the Earth). Your mission is to protect the planet Earth from deadly threats. As agents you have got cool gadgets which help you with your job. Mostrate loro un libro e spiegate che quello è un dispositivo per agenti speciali. All’interno infatti c’è un computer che legge le impronte digitali e aiuta gli agenti ad acchiappare personaggi pericolosi. 38 Dite: Look at this. Is it a book? No, it isn’t. It’s an agent‘s gadget. It has a hidden computer which reads finger prints and helps the agents catch dangerous people. Dividete la classe in gruppi di tre e dite loro di inventarsi un nome in codice, di scegliere un oggetto fra quelli comuni e discutere come questo possa essere trasformato in un dispositivo ingegnoso. Dovranno quindi disegnare il loro dispositivo e descrivere come funzione. Dite: Split into groups of three. Create a code name for each of you. Choose an object from some ordinary ones (pencil-case, school bag, book, ecc...) and discuss how they could become a clever gadget. Draw your idea for the agent’s gadget and write what your gadget does. Esempio: We are Kj3, Np6 and Zo8. We are agents for FOE (Friends of the Earth). Our mission is to protect the planet Earth from deadly threats. We have got a cool agent’s gadget. This pencil-case has a hidden microphone so we can talk to each other. There’s also a satellite dish that receives messages from outer space. Raccogliete i vari elaborati e fatene un grande poster o un libricino che ogni bambino potrà consultare a piacimento. Salutate gli alunni e date appuntamento alla lezione successiva come di consueto. WORKSHEET N°6 39 UNIT 1 - Lesson 8 Destination Oceania - People from Down Under 40 ELEMENTI LINGUISTICI MATERIALE Maoris and Aboriginal Australians are the inhabitants of… They have a traditional lifestyle. They live in the outback. The Maoris are the original inhabitants of New Zealand. They live in small villages. This is the Australian Aboriginal flag. • lettore CD • globo o carta geografica dell’Oceania STEP 1 - PRESENTATION STEP 2 - STUDENT’S BOOK Salutate la classe dicendo: Hello, Hi! How are you? Dite ai bambini che quest’anno Bubbles Magazine farà loro conoscere popoli che vivono lontani. Saranno pronti i ragazzi per una nuova avventura? Bene allacciarsi le cinture! Destinazione Oceania! This year we’ll meet people who live far away from us. Are you ready for a new adventure? So fasten your belts! Destination Oceania! Mostrate un mappamondo o una cartina del globo e invitate la classe a cercare l’Australia e la Nuova Zelanda, due paesi che fanno parte dell’Oceania: Can you find Australia and New Zealand, two countries in Oceania? Fate osservare che l’Oceania è un continente costituito dall’Australia, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea e altre isole nell’area circostante. Dite: Oceania is a continent made up of Australia, New Zealand, New Guinea and several islands in the surrounding area. Focalizzate la loro attenzione dapprima sull’ Australia. Chiedete loro quali sono i simboli che associano a questo paese. Probabilmente faranno riferimento al boomerang e ai canguri. What symbols can be connected to Australia? Have you ever heard of boomerangs, kangaroos…? Nella sezione “Materiale d’approfondimento” del sito www.bubblesmagazine.it potrete trovare informazioni relative all’Australia e alla Nuova Zelanda che potrebbero esservi utili, qualora vogliate approfondire l’argomento. Pagina 15 Listen and read. Invitate gli alunni ad aprire il libro a pagina 15. Open your books at page 15. Indicate l’immagine relativa al boomerang e chiedete: What’s this object? (A boomerang). Who uses it? (Aboriginal Australians). A questo punto indicate le foto sottostanti relative all’aborigeno e alla famiglia e aggiungete: Look at the picture of this man, is he wearing modern clothes or traditional ones? (Traditional ones). Where do you think he lives? In the outback or in a city? (In the outback). Date il significato di outback (entroterra). Indicate quindi la seconda foto e chiedete: Where does this family live? (In a big city) Why do you think that they live in a city? (They are wearing modern clothes). Indicate quindi le foto delle due città e chiedete: Can you recognise this town? What town is it? (Sydney in Australia). Passate quindi all’ultima foto relativa ai due Maori e chiedete: Who are these two men? (Maoris). Where do they live? (In New Zealand). Passate quindi all’ascolto della registrazione. Traccia 19 Destination Oceania Page 15 - Listen and read. PEOPLE FROM DOWN UNDER Maoris and Aboriginal Australians are the indigenous inhabitants of Oceania. The Maoris are the original inhabitants of New Zealand. Today some of them live in small villages on beautiful islands and still go fishing using canoes. Aboriginal Australians are the indigenous people of Australia. Some of them still have a traditional lifestyle and live in the outback, but many live and work in modern cities. STEP 3 - PRACTICE Fatela ricopiare nei quaderni e date loro le seguenti istruzioni: - The small flag on the top left represents the Union Jack. - Colour it white and red. - The background is blue. - Colour the four stars red. STEP 4 Salutate gli alunni come di consueto dando appuntamento alla lezione successiva: Goodbye, boys and girls! See you next lesson! The Australian Aboriginal flag Invitate gli alunni a colorare la bandiera degli aborigeni australiani a pagina 15. Dite: Open your books at page 15 and colour the Australian Aboriginal flag according to the given instructions. Spiegate il significato dei termini: Mother Earth = Madre terra, Sun = sole, Blood of warriors = sangue dei guerrieri. Disegnate poi alla lavagna la bandiera neozelandese prendendo spunto da quella qui di seguito. 41 UNIT 1 - Lesson 9 Time to check ELEMENTI LINGUISTICI computer, mobile phone, CD, DVD, I-pod, walkman, CD player, television, poster, MP3 player, PlayStation, video game, camera I’ve got a computer He/she’s got a… Has he/she got…? Yes, he/she has. No, he/she hasn’t. È il momento del self assessment: i bambini attraverso le attività proposte alle pagine 16 e 17, potranno autovalutarsi e prendere coscienza di quanto hanno appreso in questa unit. Il vostro ruolo è, come sempre, quello di incoraggiarli a superare le loro difficoltà e renderli consapevoli e fieri dei risultati raggiunti. STEP 1 - STUDENT’S BOOK Pagina 16 Listen and choose. Dite: It’s time to check your progress in English. Let’s start with a listening activity. Open your books at page 16. Prima di attivare la registrazione, spiegate in che cosa consiste l’attività: a ogni numero corrispondono due immagini; a seconda di quanto viene detto, i bambini dovranno apporre un segno (V) nel quadratino dell’immagine corretta. Listen and choose the right picture. Put a tick (V) in the right square. Traccia 20 Time to check Page 16 - Listen and choose. Number one - Where do you come from? I come from Canada. Number two - Where do you come from? I come from the United Kingdom. Number three - Where do you live? 42 MATERIALE • lettore CD • immagini di oggetti tecnologici • cartoncini • foto, disegni o immagini di camerette I live in New Delhi. Number four - Where do you live? I live in Brazilia. Pagina 16 Read and match. Passate quindi all’attività di reading. I bambini dovranno collegare le domande alle relative risposte. Pagina 17 Look and complete. Invitate gli alunni a completare i due profile a pagina 17. Dite: Complete the two profiles on page 17. A lavoro ultimato correggete individualmente o se preferite collettivamente. Pagina 17 Write the words in the correct order. I bambini dovranno riordinare le frasi e riscriverle correttamente. STEP 2 - SOUNDS RIGHT Pagina 17 Listen and find the odd one out. I bambini dovranno ascoltare le parole lette dallo speaker e cerchiare quella che non ha il suono di cui viene dato il simbolo fonetico. Traccia 21 Sounds Right Page 17 – Listen and find the odd one out. /ei/ snake, bat, cake, face, race The odd one out is: bat Appendete poi alla parete la sagoma di un treno con sei carrozze, che avrete preparato in precedenza con del cartoncino. Su ogni carrozza disegnate 4 finestre nelle quali dovranno essere scritte le parole che presentano lo stesso suono. Sulla sommità di ogni carrozza apponete un cartoncino con su scritto il simbolo fonetico del suono che intendete esercitare. Nel corso dell’anno le finestre del treno si arricchiranno di parole a seconda dei suoni che verranno esercitati. TEST BOOK FATE ESEGUIRE IL TEST DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLA UNIT 1. 43
Documenti analoghi
Guida classe 3 - Bubbles Magazine
Move your puppet. - Muovete il vostro pupazzo.
One point for each team. - Un punto per squadra.
Open your books at page... - Aprite i vostri libri a
pagina...
Pardon? - Scusa?
Pay attention. - Fate...
UNIT 4 - Bubbles Magazine
Silence, please!
Sing the song.
Sit on the floor.
Stand here/next to...
Stand up/Sit down.
Stand/Sit in a circle.
Stop talking!
Take a role.
Tell me...
That’s all for today.
Tidy up.
Try again.
Use...