Liceo statale “Alessandro Volta” sezione scientifica

Transcript

Liceo statale “Alessandro Volta” sezione scientifica
Liceo statale “Alessandro Volta” sezione scientifica,Colle di Val D’Elsa
Classe IV sez.B professore Salvatore Ingrosso a.s. 2015/2016
Programma di Letteratura Italiana
Libri di testo:
Baldi,Giusto,Roselli,Zaccaria,”Il piacere dei testi”voll.2,3,4 ,Torino 2012,Paravia
editore
Dante Alighieri, La Divina Commedia (a cura di S.Jacomuzzi,
A.Dughera,G.Ioli,V.Jacomuzzi),Torino 2012
-1 Torquato Tasso
-La biografia e la formazione culturale
-Le opere minori
-La produzione drammatica
-La “Gerusalemme Liberata”
AMINTA:
T3 <<S'ei piace,ei lice>> (coro atto I)
GERUSALEMME LIBERATA:
T4 Proemio (I, 1-4).
T6 La morte di Clorinda (XII,50-71)
-2 Niccolò Machiavelli
-La biografia e la formazione culturale
-Le opere minori
-Il “Principe”
LETTERE:
T1 Lettera a Francesco Vettori
IL PRINCIPE
T2 L'<<esperienzia delle cose moderne>> e la <<lezione delle antique>> (Dedica)
T3 Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino (I)
T4 I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù (VI)
T6 Di quelle cose per le quali gli uomini e specialmente i principi,sono lodati o
vituperati (XV)
T7 In che modo i principi debbano mantenere la parola data
T8 Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle (XXV)
DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO:
T11 Uno solo è atto a ordinare una repubblica,a molti sta mantenerla
T13 “La Mandragola”(atto V)
-3 Francesco Giucciardini
-La biografia e la formazione culturale
-Le opere minori
-I Ricordi
-La Storia d'Italia
-Il confronto con Machiavelli
-La critica di Francesco De Sanctis
RICORDI:
T1 L'individuo e la storia (6;110)
T2 Gli imprevisti del caso(30;117)
T3 Il problema della religione(1;28)
T4 Le <<varie nature degli uomini>> (61;134;176)
T5 Le ambizioni umane (15;16;20)
STORIA D'ITALIA:
T6 L'Italia alla fine del Quattrocento (I-II)
-4 Ludovico Ariosto
-Revisione generale
ORLANDO FURIOSO:
T2 Proemio
T3 Un microcosmo del poema:il canto I
-5 Argomenti in sintesi dal Volume 3
-Il secondo '500 e il Manierismo
-Introduzione al '600 e la lirica Barocca in Italia ed in Europa
-La dissoluzione del poema eroico
-Il teatro del '600 in Europa:Francia,Spagna,Inghilterra
-Shakespeare
-Il primo '700 e l'Arcadia
-L.A.Muratori
-G.Vico
-Mozart “Don Giovanni”
-L'Illuminismo
-L'età Napoleonica
-Il Romanticismo e la poesia italiana romantica
-6 Giovan Battista Marino
-la vita e le opere
LIRA:
T1 Onde dorate
-Ciro di Pers
POESIE:
-T5 Orologio a ruote
-8 Miguel de Cervantes Saavedra
-il “Don Chisciotte”
DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA:
T1 Il signor Chisciada diventa Don Chisciotte della Mancia,cavaliere errante (parte
I,capp.I e II)
-9 Galileo Galilei
-la vita e le opere
LETTERE:
T1 Lettera a Benedetto Castelli (21 dicembre 1613)
SAGGIATORE:
T4 Il grande libro dell'universo
DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO:
T7a Contro l'ipse dixit” (Seconda giornata)
T7b Disperazione di Simplicio (Seconda giornata)
L'ILLUMINISMO:
-10 Montesquieu
SPIRITO DELLE LEGGI:
T3 La separazione dei poteri (libro XI,capitolo VI)
-11 Alessandro Verri
Il CAFFE':
T4 Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca
-12 Carlo Goldoni
-la vita e le opere
PREFAZIONE DELL'AUTORE ALLA PRIMA RACCOLTA DELLE
COMMEDIE:
T1 Mondo e Teatro
LA LOCANDIERA:
T2 La Locandiera
-13 Vittorio Alfieri
-la vita e le opere
SAUL:
T4 I conflitti interiori di Saul
VITA SCRITTA DA ESSO:
T5 Odio antitirannico e fascino del paesaggio nordico (epoca terza,capp.VIII e IX)
RIME:
T7 Tacito orror di solitaria selva
-14 Giuseppe Parini
-la vita e le opere
-confronto con Alfieri e Goldoni
IL GIORNO:
T2 Il Giovin signore inizia la sua giornata (Il Mattino,vv.1-124)
T5 La vergine cuccia (Il Mezzogiorno,vv.497-556)
-15 Ugo Foscolo
-la vita e le opere,confronto con il “Werther” di Goethe
LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS:
T1 Il sacrificio della patria nostra è consumato
T4 La sepoltura lacrimata
T5 Illusioni e mondo classico
ODI:
T6 All'amica risanata
SONETTI:
T7 Alla sera
T8 In morte del fratello Giovanni
T9 A Zacinto
DEI SEPOLCRI:
T11 Dei sepolcri
L'ETA'DEL ROMANTICISMO:
-16 Madame de Staël
“BIBLIOTECA ITALIANA”:
T5 Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
-17 Giovanni Berchet
LETTERA SEMISERIA DI GRISOSTOMO AL SUO FIGLIOLO:
T7 La poesia popolare
FANTASIE:
T5 Il giuramento di Pontida
-18 Giuseppe Gioacchino Belli
SONETTI:
T8 Er giorno der giudizzio
-19 Friedrich Hölderlin
DIOTIMA:
T1 Diotima
-20 Alessandro Manzoni
-la biografia,la formazione culturale e le opere precedenti il romanzo
FERMO E LUCIA ED I PROMESSI SPOSI:
T12a:Un sopruso feudale ( Fermo e Lucia,tomo I,cap.III)
T12b:La vergine e il seduttore (I promessi sposi,cap.III)
T13a:Libertinaggio e sacrilegio:la seduzione di Geltrude (Fermo e Lucia,tomo
II,cap.V)
T13b:<<La sventurata rispose>> (I promessi sposi,cap.X)
T14:La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia (I promessi sposi,cap.XVII)
T15a:Il Conte del Sagrato:un documento di costume storico (Fermo e Lucia,tomo
II,cap.VII)
T15b:L'innominato:dalla storia al mito (I promessi sposi,cap.XIX)
T16:Don Abbondio e l'innominato:il sublime e il comico (I promessi sposi,cap.XXIII)
T17:Il flagello di Dio e l'impotenza dell'uomo (I promessi sposi,cap.XXXV)
T18:La conclusione del romanzo:paradiso domestico e promozione sociale (I promessi
sposi,cap.XXXVIII)
-21 Divina Commedia:
INFERNO:
-Canto XXVII
-Canti XXVIII-XXXII (sintesi generale)
-Canto XXXIII
-Canto XXXIV (sintesi)
PURGATORIO:
-Canto I
-Canto II
-Canto III
-Canto IV (sintesi)
-Canto V
-Canto VI
-Canti VII-X (sintesi generale)
-Canto XI
-Canto XII-XV (sintesi generale)
-Canto XVI
-Canto XVII-XXIII (sintesi generale)
-Canto XXIV
-Canto XXV (sintesi)
-Canto XXVI
-Canto XXVII (sintesi)
-Canto XXVIII
-Canto XXIX-XXXIII (sintesi generale)
10-06-2016.