C/CONV -MP/015/201 1 - Associazione Nazionale della Polizia di
Transcript
C/CONV -MP/015/201 1 - Associazione Nazionale della Polizia di
C/CONV-MP/015/2011 EDITORIALE Grazie DEL PRESIDENTE NAZIONALE DR. CLAUDIO SAVARESE U n grazie immenso ed un abbraccio fortissimo a tutti, per questo Nostro 5° Raduno Nazionale. Un Raduno fatto di gioia, di sentita ed entusiastica partecipazione, di genuino senso di appartenenza. Una manifestazione che rappresenta un motivo in più per essere orgoglioso di tutti Voi ed avere l’onore di essere il Presidente Nazionale di questo Sodalizio. L’11 settembre, in Verona ha sfilato l’anima migliore dell’Associazione. Quella capace del sacrificio, incurante del sole cocente, come fu incurante della pioggia battente di Cesena; quella che ha la consapevolezza di ciò che rappresenta; quella che indomita è sempre presente col suo messaggio di positività sia presente che futuro. Tra tutti i Raduni Nazionali, questo verrà certamente ricordato per la sua compostezza e per l’immagine che l’Associazione ha saputo rendere di sé. Gli oltre 2.000 associati in divisa, inseriti nei quasi 6.000 partecipanti, hanno contraddistinto e dato lustro alle singole Sezioni, e le migliaia di cappellini, magliette e bandierine tricolore, hanno dato senso, uniformità e colore a tutta la sfilata. Di ciò debbo ringraziare sentitamente i Presidenti di Sezione, dal Piemonte alle Isole, nonché la nostra Segreteria Nazionale che si è fatta carico dell’ enorme sforzo organizzativo. A ciò debbo aggiungere la meravigliosa e misurata compostezza che la sfilata ha spontaneamente assunto in una ricorrenza così significativa. Sembrava quasi che tutti i Soci volessero dire “sì quell’11 settembre del 2011 c’eravamo anche noi”. Orgogliosi di noi stessi e dei valori che rappresentiamo. Convinti di essere una solida certezza, non solo per la libertà, la democrazia e la solidarietà di un’Italia che vive un evidente momento di difficoltà, ANPS n. 3/2011 ma anche per tutto il mondo che ci guarda. Cittadini fra Cittadini, fratelli fra fratelli, in un anniversario così importante, non potevamo non essere partecipi di quella realtà storica ed internazionale che, oramai, ci coinvolge tutti. Quel minuto di silenzio, quella pausa allo sfilare composto e gioioso, ha aperto l’anima alla meditazione ed al ricordo. Non si è trattato solo di onorare le vittime innocenti cadute negli attentati o di esprimere solidarietà verso gli Stati Uniti. Quel minuto di silenzio ha rappresentato molto di più. Ha rivendicato il diritto di essere Uomini fra uomini, ha espresso tutta la forza della protesta democratica, ha rappresentato l’innalzamento di una barriera invalicabile di idealità che non lascia spazio alcuno al terrorismo, alle guerre di religione, all’illegalità. Siamo così rientrati alle nostre case, convinti di aver affermato, ancora una volta, il nostro messaggio culturale ed ideale costituito da una tradizione di contenuti che si perpetua nel tempo a venire e che siamo fortemente convinti di dover trasmettere alle nuove generazioni. Un ringraziamento particolare ai vertici del Dipartimento per l’insostituibile e prezioso apporto fornito e per i graditi messaggi pervenuti che riportiamo di seguito, al Sindaco Tosi e a tutta la compagine comunale per la grande disponibilità, ai cittadini veronesi per la partecipazione e la pazienza. Con riconoscenza voglio ricordare anche la Provincia di Verona e tutti gli Enti, Imprese ed Aziende che hanno contribuito all’ottima riuscita di questa manifestazione. Ancora grazie. Un abbraccio a tutti. 3 MESSAGGIO DEL CAPO DELLA POLIZIA ANTONIO MANGANELLI PER IL 5° RADUNO NAZIONALE Presidente carissimo, cari Soci dell'Associazione della Polizia di Stato, è con sincera emozione che mi accingo a scriverVi dal lontano Texas un messaggio di saluto in occasione del Vostro, del "nostro", quinto raduno nazionale, un appuntamento a cui non avrei voluto mancare. È un appuntamento, infatti, a cui riconosco un significato profondo, come del resto un significato profondo ho sempre riconosciuto alla stessa Associazione, che racchiude in sé l'inestimabile patrimonio di valori, di esperienze, di sapere, acquisiti dalla Polizia nel corso di decenni. Mancano soltanto pochi giorni al mio rientro in sede dagli Stati Uniti, ma oggi proprio non sono riuscito ad essere con Voi per parteciparVi il mio affetto e l’autentica ammirazione per chi, come Voi, si riconosce nell'appartenenza ad una nobile Istituzione del nostro Paese e percorre, come nel caso di molti, anche centinaia di chilometri per venirlo a testimoniare. Grazie, grazie, grazie. Sono orgoglioso di essere al vertice di un’Istituzione che "esprime" l'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, che considero punta di eccellenza nel sistema sicurezza del nostro Paese, perché certo riferimento di legalità e baluardo dei valori più puri. Il rammarico di non essere con Voi è temperato dalla soddisfazione dell'essere rappresentato da chi, meglio di chiunque altro, per qualità umane e professionali e per dirittura morale, sa interpretate il cammino dell'evoluzione e la simbiosi tra il futuro della Polizia di Stato ed un passato che riesce ad essere sempre presente nell'attualità' dei valori, il Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Nicola Izzo. Vi abbraccio tutti con grande affetto, Poliziotti d’Italia. A Lei, caro Presidente, la mia profonda gratitudine per l'impegno quotidiano, l’equilibrio e il garbo che stanno caratterizzando la sua saggia guida. MESSAGGIO DEL DIRETTORE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA P.S. LUIGI MONE PER IL 5° RADUNO NAZIONALE AI termine del 5° Raduno Nazionale dell'ANPS, in qualità di delegato dal Sig. Ministro dell’Interno per le funzioni di vigilanza sull’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, sento il dovere e la personale soddisfazione di farLe pervenire il più vivo compiacimento per la eccellente riuscita delle varie fasi della manifestazione. Desidero anche che Ella si faccia interprete, nelle forme ritenute più idonee per una diretta partecipazione a tutte le Sezioni, dei forti sentimenti di amore per la Patria che i radunisti ed i loro familiari sono riusciti a far percepire a tutti i presenti. Dai bambini in braccio ai genitori, 4 ai novantenni ed ai meno fortunati fisicamente, tutti hanno esternato lo spirito di quanti, con ardore giovanile e con abnegazione, hanno servito e servono la Patria, nelle file del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza prima e della Polizia di Stato oggi. Auspico, infine, che ciascun socio faccia giungere il mio particolare plauso ai propri familiari per l'entusiasmo, la condivisione degli ideali comuni ed il sincero ringraziamento per aver sorretto e sorreggere i congiunti nel loro spirito di servizio per la comunità. A Lei caro Presidente, l’augurio di portare l’ANPS verso sempre più alti traguardi. FIAMMEd’ORO Sommario ORGANO D'INFORMAZIONE TRIMESTRALE DELL'ANPS ANNO XXXI n. 3 - 2011 EDITORIALE pag. 3 5° RADUNO NAZIONALE pag. 6 Direttore Responsabile Claudio Savarese Redazione Guido Chessa Michele Paternoster Donato Fersini Alessandro Mele Direzione, Amministrazione e Redazione Via Statilia, 30 - 00185 Roma Tel. 06.70496450 Fax 06.77278204 Registrazione del Trib. di Roma n. 15906 del 19/5/1975 Iscrizione al ROC n. 10436 Progetto grafico e impaginazione Editing Srl Via Cornelia, 498 - 00166 Roma Tel. 06 3035921 Fax 06.30311473 www.editing.it - [email protected] Stampa Artigrafiche Boccia SpA Via Tiberio Claudio Felice, 7 84131 Salerno [email protected] CONCORSO FOTOGRAFICO pag. 46 SERVIZI pag. 47 VITA DELLE SEZIONI pag. 54 NOTIZIE LIETE pag. 64 STORIE pag. 65 Finito di stampare nel mese di Ottobre 2011 Foto e articoli anche se non pubblicati non si restituiscono Ogni collaborazione è volontaria e gratuita ANPS n. 3/2011 5 La tradizione nel futuro Due giorni di festa a Verona tra cerimonie concerti e sfilate per il quinto raduno dell’ANPS È orgoglio. È felicità, voglia di abbracciare migliaia di “fratelli” geograficamente lontani. È bisogno di rafforzare quel senso di appartenenza alla grande famiglia della Polizia. Il Raduno Nazionale è tutto questo e tanto altro ancora. Lo si percepisce in quel motto che ha accompagnato i partecipanti nei giorni del 10 ed 11 settembre: La Tradizione nel Futuro. Il patrimonio di valori e di idee che orgogliosamente custodiamo diventa un momento ed un luogo preciso di condivisione: Verona, con la sua splendida Arena, le Piazze piene di sole, e quegli sguardi curiosi che abbiamo attirato. La nostra Tradizione si è rinnovata ancora una volta: dall’incontro veronese ha preso nuova forza per guardare al futuro con maggior desiderio. Ciò che resta di questo settembre veronese sono i sorrisi e gli sguardi dei cittadini; il minuto di silenzio durante la sfilata domenicale dedicato alla memoria di tutte le vittime del terrorismo, in concomitanza con il minuto di silenzio osservato per le vittime delle Twin Towers; l’ammirevole partecipazione del Dipartimento, della Provincia ed il Comune di Verona, e la collaborazione di Veronafiere, Seat gruppo Volkswagen, Negroni, Aia e Banca Popolare di Verona. È stato bello sentirsi “fratelli tra fratelli”, come ha detto il presidente nazionale Claudio Savarese. Gli applausi di tutti i partecipanti e la sfilata dei soci ANPS hanno dimostrato ancora una volta che la Legalità, la Giustizia e la Libertà sono punti di riferimento per tutta la parte sana della società civile. L’auspicio è che questi valori diventino “semplici” regole da seguire, perché per godersi il futuro è necessario costruirre un buon presente. Palco Autorità 6 FIAMMEd’ORO Gonfaloni della Regione, della Provincia e della Città di Verona Striscione dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato Il Presidente Nazionale Claudio Savarese accompagna il Medagliere ANPS n. 3/2011 7 VERONA 5° RADUNO ANPS Il Consiglio Nazionale sfila Lo striscione con il motto del 5° Raduno “La tradizione nel futuro” Un grande tricolore attraversa Piazza Bra La Sezione canadese di Toronto apre la sfilata delle Sezioni ANPS 8 FIAMMEd’ORO Il Prefetto Luigi Mone, Direttore Centrale per gli Affari Generali della P.S., rende omaggio alla la corona deposta in memoria dei caduti della Polizia Il Presidente Nazionale Claudio Savarese consegna al Prefetto Francesco Cirillo, Vicedirettore generale della Pubblica Sicurezza, la targa ricordo della manifestazione, realizzata dal maestro Alberto Zucchetta. Nella foto anche il Vicesindaco Vito Giacino" Esibizione gruppo Taekwondo delle Fiamme Oro Concerto della Banda musicale della Polizia di Stato. ANPS n. 3/2011 9 VERONA 5° RADUNO ANPS A sinistra: nonostante le difficoltà, questo socio ha voluto manifestare il suo attaccamento alla “famiglia” della Polizia. Sullo sfondo, la sezione di Pereto 10 FIAMMEd’ORO Sotto: la Sezione di Sulmona ANPS n. 3/2011 11 VERONA 5° RADUNO ANPS 12 FIAMMEd’ORO ANPS n. 3/2011 13 VERONA 5° RADUNO ANPS Sotto: la Sezione di Salerno 14 FIAMMEd’ORO A destra: la Sezione di Cesena ANPS n. 3/2011 15 VERONA 5° RADUNO ANPS Sotto: la Sezione di Parma 16 FIAMMEd’ORO A sinistra: la Sezione di Sassuolo ANPS n. 3/2011 17 VERONA 5° RADUNO ANPS A destra: per il Friuli Venezia Giulia, sfila la Sezione di Monfalcone A sinistra: la Sezione di Trieste 18 FIAMMEd’ORO A destra: la Sezione di Nettuno Sotto: alcuni soci del gruppo di Protezione Civile della Sezione di Ostia ANPS n. 3/2011 19 VERONA 5° RADUNO ANPS A destra: la Sezione di Roma A sinistra: la Sezione di Tarquinia 20 FIAMMEd’ORO Sotto: il sorriso accompagna la Sezione di La Spezia Sotto: la Sezione di Sanremo. Sullo sfondo, il gonfalone della Provincia e del Comune di Milano Sotto: la Sezione di Bergamo guida il gruppo lombardo ANPS n. 3/2011 21 VERONA 5° RADUNO ANPS Sotto: la Sezione di Crema 22 FIAMMEd’ORO A destra: la Sezione di Lecco A sinistra: la Sezione di Lodi ANPS n. 3/2011 23 VERONA 5° RADUNO ANPS A sinistra: la Sezione di Magenta 24 FIAMMEd’ORO A destra: numerosi soci della Sezione di Milano A sinistra: la Sezione di Gallarate ANPS n. 3/2011 25 VERONA 5° RADUNO ANPS A destra: la Sezione di Ancona 26 FIAMMEd’ORO A destra: l’entusiasmo dei Soci piemontesi A sinistra: la Sezione di Alessandria Sotto: la Sezione di Asti saluta le Autorità A sinistra: la Sezione di Bussoleno ANPS n. 3/2011 27 VERONA 5° RADUNO ANPS A destra: la Sezione di Chivasso Sotto: il passaggio della Sezione di Cuneo 28 FIAMMEd’ORO Sopra: la Sezione di Susa A sinistra: la Sezione di Tortona ANPS n. 3/2011 29 VERONA 5° RADUNO ANPS Sotto: le tre mascotte salentine 30 FIAMMEd’ORO A destra: la Sezione di Lecce Sotto: il Vicepresidente ed un Consigliere della Sezione di Martina Franca A sinistra: la Sezione di Taranto ANPS n. 3/2011 31 VERONA 5° RADUNO ANPS A sinistra: la Sezione di Carbonia A sinistra: la Sezione di Olbia 32 FIAMMEd’ORO A destra: la Sezione di Catania A sinistra: la Sezione di Enna ANPS n. 3/2011 33 VERONA 5° RADUNO ANPS A destra: la Sezione di Messina A sinistra: la Sezione di Palermo Sotto: la Sezione di Arezzo A destra: il Socio più anziano d’Italia (94 anni), della Sezione di Firenze, saluta le autorità 34 FIAMMEd’ORO A destra: la Sezione di Grosseto A sinistra: la Sezione di Massa Carrara ANPS n. 3/2011 35 VERONA 5° RADUNO ANPS Sotto: la Sezione di Pisa Sopra: la Sezione di Pistoia A sinistra: la Sezione di Prato chiude il gruppo toscano 36 FIAMMEd’ORO A destra: la Sezione di Bolzano Sotto: la Sezione di Trento ANPS n. 3/2011 37 VERONA 5° RADUNO ANPS A destra: la Sezione di Foligno guida l'Umbria A sinistra: la Sezione di Perugia A sinistra: la Sezione di Bassano del Grappa 38 FIAMMEd’ORO Sopra: la Sezione di Belluno Sopra: la Sezione di Padova Sopra: la Sezione di Rovigo A sinistra: la Sezione di Treviso ANPS n. 3/2011 39 VERONA 5° RADUNO ANPS A destra: la Sezione di Venezia Sopra: la Sezione di Vicenza Sotto: la Sezione di Verona chiude la sfilata delle Sezioni ANPS 40 FIAMMEd’ORO Il passaggio del Consiglio Nazionale I Gruppi Motociclisti ANPS “invadono" Piazza Bra Verona chiama Toronto: consegnata al Sindaco di Verona Tosi la bandiera canadese ANPS n. 3/2011 41 PINZOLO (TN) – 8 MARZO 2012 1a GARA NAZIONALE ANPS SCI ALPINO La Presidenza Nazionale, in collaborazione con il gruppo OLYMPIC Hotel, ha organizzato per l’8 marzo 2012 la prima gara nazionale di sci alpino a categorie. L’evento si svolgerà nella meravigliosa cornice della Val Rendena e specificatamente nella città di Pinzolo. E’ stato approntato per l’occasione un programma per la settimana dal 3 al 10 marzo 2012, per gli sciatori, per quanti vogliono imparare questa attività sportiva e per tutti i soci e familiari che potranno conoscere le bellezze e le caratteristiche di una splendida zona montana nel cuore delle Dolomiti. Per le informazioni sulla settimana potete far riferimento ai numeri telefonici dell’hotel che troverete nel programma stampato. Per le iscrizioni alla gara di sci occorre compilare il modello prestampato e inviarlo via fax al numero 0677278204, oppure via email all’indirizzo 44 [email protected], o ancora per via postale entro il 31 gennaio 2012. Altre informazione potrete trovarle sul nostro sito www.anpsitalia.it. Le Sezioni ANPS potranno direttamente provvedere all’organizzazione di gruppi. Per quanti volessero arrivare in treno c’è la possibilità di poter chiedere il transfert da e per la stazione di Trento. Vi aspettiamo a Pinzolo! FIAMMEd’ORO Per informazioni e prenotazioni: www.olympichotels.it [email protected] IBAN: IT44 T080 2435 6600 0000 4093 640 Viale Dolomiti, 67 38086 Giustino TN Tel. +39 0465 501542 Fax + 39 0465 53352 Programma Meeting Invernale 03–10 Marzo 2012 Sabato: Domenica: Lunedì: Martedì: Mercoledì: Giovedì: ANPS n. 3/2011 ore 15,00 arrivo negli Hotel, Operazione check in. ore 18,30 nei rispettivi Hotel, consegna programma settimanale, skipass e welcome cocktail ore 20,00 cena in hotel a seguire incontro con i maestri della scuola di sci. ore 10,00 sci libero ore 20,00 cena in hotel. ore 21,30 serata di animazione e musica negli hotel. ore 10,00 sci libero e passeggiata con visita alla Chiesa “Baschenis” per i non sciatori. ore 18,30 degustazione presso Alimentari Caola, i Sapori del Brenta dei prodotti tipici Trentini. ore 20,00 cena in hotel. ore 21,30 serata di animazione e musica negli hotel. ore 10,00 sci libero e passeggiata con visita accompagnata a Madonna di Campiglio per i non sciatori con bus di linea ore 20,00 cena in hotel. ore 21,30 serata Disco presso White Lounge Olympic Royal Hotel. ore 10,00 sci libero ore 20,00 cena in hotel. ore 21,30 serata di animazione e musica negli hotel. ore 09,30 Gara di Slalom presso la Pista Grual per tutte le categorie e tempo libero per lo shopping accompagnato per i non sciatori. Venerdì: Sabato: ore 20,00 cena in hotel. ore 21,30 serata di “ICE & MUSIC” presso lo stadio del Ghiaccio. ore 10,00 sci libero e visita al Museo della Malga e alla Fattoria didattica. ore 19,00 cena in hotel ore 21,15 premiazioni presso PalaCongressi di Pinzolo con incontro delle Autorità. entro le ore 10,00 Check out nei rispettivi Hotel e partenza per il rientro. Dettaglio dell'offerta: tHH)PUFMTUFMMFJONF[[BQFOTJPOFDPOCFWBOEF incluse ai pasti. Serata presso il White lounge. t1SFNJB[JPOJ4BMBEFM1BMB$POHSFTTJ7JTJUBBM.VTFP della Malga, Gara di sci. t*OHSFTTP4UBEJPEFM(IJBDDJPFOPMFHHJPQBUUJOJ t4UBGGEJBOJNBUPSJB7PJSJTFSWBUJQFSJOUSBUUFOJNFOUP accompagnamento e programmazione serale. t'PUPSJDPSEPQFSPHOJQFSTPOBEFMMBHBSBEJ4MBMPN t"TTJDVSB[JPOFNFEJDPCBHBHMJP t5PUBMF1BDDIFUUPBQFSTPOBJODBNFSBEPQQJBFVSP t5PUBMF1BDDIFUUPUFS[PMFUUPFRVBSUPMFUUPFVSP t5PUBMFQBDDIFUUPCBNCJOJBOOJJODBNFSBDPOEVF adulti euro 50,00 t1BDDIFUUPGBNJHMJBQFSTPOFJODBNFSBRVBESVQMB FUËDPNQSFTBBOOJ QBHBOPUSFRVPUF t$BNFSBTJOHPMBFVSPBTFUUJNBOB t4LJQBTTHH1JO[PMPFVSP QSF[[P4QFDJBMFVHVBMFQFSUVUUJ t1BDDIFUUPEJOSQSBO[JQSFTTPJSJGVHJEJ1JO[PMP euro 60,00 VERRA' RICONOSCIUTA, PER I GRUPPI, UNA GRATUITA' OGNI 25 PAGANTI PIENO La presente offerta è stata redatta tenendo conto di una stima di almeno 100 partecipanti che saranno sistemati presso le nostre strutture: Olympic Palace e Olympic Royal 45 Concorso Fotografico 150 ANNI D’UNITÀ Le foto premiate Reggio Emilia, Capo d’Orlando e Torino. Sono queste le città “visitate” dalle foto vincitrici del Concorso Fotografico “150 ANNI D’UNITA”. Tre sguardi sull’Italia unita e sul nostro modo di ammirarla. Meraviglia ed ammirazione si riflettono negli occhi dei bambini ripresi da Giulio Crivellari nel Museo del Tricolore di Reggio Emilia. La foto “Sguardi sul Passato” si aggiudica il primo premio del nostro concorso. Al secondo posto si classifica Fabio Gigante, con la sua “Tricolore dal Lungomare”, scattata in occasione della manifestazione della Pattuglia Acrobatica Frecce Tricolori sul lungomare di Capo d’Orlando; l’italica propensione estiva al mare incontra il Tricolore ed il cielo di Sicilia. Terzo classificato Fulvio Pasquali con “Azzurro Tricolore”; la bandiera abilmente sventolata si mostra in tutta la sua dinamica bellezza, sullo sfondo di un Azzurro cielo, anch’esso ricordo dell’italico colore. Sguardi sul Passato Tricolore dal Lungomare 46 Azzurro Tricolore FIAMMEd’ORO SERVIZI AVELLINO Il capo della Polizia in videoconferenza con l’ANPS Inaugurata la sezione intitolata all’agente Ciriaco Di Roma C on queste parole il capo della Polizia Antonio Manganelli è intervenuto in videoconferenza all’inaugurazione della sezione ANPS di Avellino: “È possibile per i cittadini vincere paure e incertezze se, come sanno, possono contare sulla dedizione e la professionalità degli agenti di Polizia”. Manganelli ha ricordato il sacrificio di Ciriaco Di Roma, l'agente originario di Taurasi al quale è intitolata la sede, ucciso nel 1981 in un agguato terro- ristico, ed ha auspicato “anche come avellinese che continua ad amare la sua città” che la sede sia “un riferimento aperto e solidale per la comunità”. Nel corso della cerimonia il prefetto Luigi Mone ha consegnato il Labaro della sezione provinciale, prima della benedizione del vescovo di Avellino Francesco Marino. La sede ANPS, presieduta dall’ispettore superiore Angelo Perrone, è ubicata all’interno della Questura (16 giugno 2011). SALERNO A Dachau una mostra per Giovanni Palatucci Cerimonia religiosa nella cappella Regina Pacis, per l’occasione riaperta al pubblico S i è chiusa a Dachau la mostra dedicata a Giovanni Palatucci, organizzata dal Comitato “Giovanni Palatucci” di Campagna, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e alla Storia Contemporanea della Città di Dachau e Padre Franco Stano, Cappellano della Polizia di Stato presso il Compartimento della Polizia Ferroviaria del Lazio di Roma, postulatore della causa di canonizzazione dell’eroe. La cerimonia è stata preceduta dalla riapertura della cappella “Regina Pacis”, al termine di importanti lavori di restauro voluti dal Ministero della Difesa e realizzati in collaborazione con il Consolato Generale di Monaco di Baviera, e dalla celebrazione della Santa Messa in ricordo di tutte le vittime italiane del campo di concentramento di Dachau. Dopo la cerimonia di riapertura, il direttore centrale per gli affari generali della Polizia di Stato Luigi Mone, ha scoperto una targa ANPS n. 3/2011 commemorativa e ha deposto una corona d’alloro. Alla manifestazione erano presenti, tra gli altri, il sottosegretario Carlo Giovanardi, il sindaco della città di Dachau Peter Bürgel, il console generale a Monaco di Baviera Filippo Scammacca del Murgo, il generale di Corpo d’Armata CC. Vittorio Barbato e Max Mannheimer, sopravvissuto ai campi di sterminio di Theresienstadt, Auschwitz-Birkenau e Dachau. La mostra ha visto esposti 23 pannelli e la realizzazione di una brouchure che sintetizza l’opera del martire irpino. Al termine dell’inaugurazione, il sottosegretario di Stato Carlo Giovanardi ha consegnato al sindaco di Dachau Peter Bürgel la medaglia inviata dal presidente della Repubblica Italiana, quale suo premio di rappresentanza. La sezione ANPS di Salerno ha donato il crest dell’Associazione e il ritratto di Giovanni Palatucci, realizzato dall’artista irpina Laura Bruno (29 luglio 2011). 47 SERVIZI BRESCIA Le moto dell’ANPS tra le valli del bresciano Numerosi centauri hanno preso parte al 5° Raduno Nazionale dei Motociclisti Le moto in Piazza della Loggia P iù di 180 centauri hanno partecipato a Brescia al 5° Raduno Nazionale dei Gruppi Motociclisti dell’ANPS. Per tre giorni tutti i partecipanti, uomini e donne della Polizia di Stato, in servizio e in pensione, ma anche semplici cittadini, hanno rinsaldato i valori di solidarietà, di fratellanza e di rispetto, contribuendo a rafforzare i punti di riferimento della vita associativa. Nel primo giorno del Raduno i partecipanti sono stati accolti nello splendido salone delle conferenze del Comune di Brescia dal vicepresidente nazionale Giuseppe Donisi, dal questore Vincenzo Montemagno, dai consiglieri nazionali Giovanni Roselli, coordinatore dei Gruppi Motociclisti, Carrillo Pasquale, Camillo Corazzari e Pierpaolo Menini. Il vicepresidente Donisi, dopo aver portato il saluto del presidente nazionale Claudio Savarese, assente per un impegno istituzionale ad Avellino, ha posto in risalto le peculiarità dei motociclisti dell’ANPS. “Gli uomini e le donne che ne fanno parte – ha detto il vicepresidente – mettono a disposizione la propria passione per promuovere la cultura della moto e del suo corretto utilizzo. Molti di loro, infatti, svolgono una proficua e meritoria opera di educazione stradale e di guida sicura negli istituti di istruzioni e di scorta di sicurezza nelle manifestazioni sportive”. “Per questi motociclisti – ha aggiunto Donisi – ciò che conta è guidare il mezzo con la testa, per dominarlo in ogni circo- 48 stanza ed utilizzarlo sempre nel rispetto delle regole della sicurezza stradale, per la tutela della propria e dell’altrui incolumità”. Il vicepresidente ha ringraziato gli organizzatori per il ricco programma, utile a far scoprire alcune delle più significative testimonianze del patrimonio artistico e paesaggistico del territorio bresciano, ma anche la rinomata gastronomia locale. “Mi auguro – ha concluso Donisi - che la presenza dei motociclisti ANPS sulle strade, quali messaggeri di amore per la moto e per FIAMMEd’ORO Sopra: il gruppo dei centauri. Sotto: il complesso museale del Vittoriale Sopra: il Vicepresidente nazionale Donisi consegna la medaglia commemorativa del Raduno. A sinistra: cerimonia di presentazione nel Palazzo della Loggia la propria e l’altrui incolumità, possa stimolare la cultura della corretta condotta di guida e del rigoroso rispetto delle norme sulla sicurezza stradale”. Nel suo intervento il consigliere Roselli ha fatto una breve carrellata sui precedenti raduni, passando poi all’esposizione delle linee organizzative e programmatiche della Presidenza Nazionale per tutti i Gruppi Motociclistici dell’Associazione. Ha concluso i saluti il questore di Brescia il quale, tra l’altro, ha espresso il proprio apprezzamento per la nutrita partecipazione e la sua ammirazione per l’orgoglio riscontrato in tutti i motociclisti presenti di indossare le insegne sociali. Al questore Montemagno, in procinto di assumere la direzione della Questura di Padova, i responsabili Andrea Vettore e Luca Simoncelli hanno consegnato la ma- ANPS n. 3/2011 glietta del Gruppo Motociclisti Hic Sunt Leones di Padova. Dopo i saluti, gli organizzatori hanno consegnato alle autorità presenti la targa ricordo del Raduno. Al responsabile del Gruppo di Brescia, Dario Abbate, è stata donata la medaglia commemorativa; la stessa è stata inserita nella bacheca del Motoclub della Polizia di Stato, dove sono custodite quelle dei precedenti raduni. Nella seconda giornata, i motociclisti si sono ritrovati presso la Scuola Polgai da dove, scortati da pattuglie della Polizia Stradale, hanno raggiunto il complesso museale del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera. Ad attenderli, davanti al gazebo ANPS, il vicesindaco della città, il direttore del Vittoriale ed il vicepresidente della sezione ANPS di Brescia. Ai partecipanti è stata consegnata una bandierina tricolore per com- memorare l’anniversario dell’Unità d’Italia, subito applicata alle moto. Il tour è proseguito verso le valli bresciane ed i laghi di Garda, d’Iseo e d’Idro. Nella mattinata successiva, i motociclisti e la scorta delle pattuglie della Polizia Stradale e della Polizia Municipale, hanno raggiunto il vicino parco Campo Marte. Davanti al monumento in onore della Polizia di Stato tutti i partecipanti hanno ascoltato una preghiera scritta per l’occasione dal vicepresidente Dionisi. Dopo la benedizione del cappellano della Polizia don Roberto Ferrazzoli, i motociclisti si sono diretti verso le colline della Franciacorta. A tutti i partecipanti sono stati distribuiti gadget di cortesia. Ai gruppi di Bolzano, Udine, Padova, Latina, Senigallia ed al presidente del Motoclub della Polizia sono stati consegnati particolari attestati (17-19 giugno 2011). 49 SERVIZI COSENZA Grande festa sulla costa del tirreno cosentino Inaugurato a Paola il gruppo ANPS. Presente anche il Gruppo Subacqueo Paolano È stata inaugurata presso il Commissariato della Polizia di Stato la sede del gruppo ANPS di Paola. La carica di responsabile è stata affidata ad Emilio Monaco. La manifestazione è iniziata con l’intervento del rappresentante della segreteria nazionale ANPS Emilio Verrengia, che ha illustrato gli scopi dell’Associazione ed ha evidenziato l’importanza del gruppo sulla costa del tirreno cosentino. Il presidente della sezione di Cosenza Francesco Greco si è complimentato per l’organizzazione e l’impegno profuso da tutti i soci. Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Paola Roberto Perrotta, l’assessore Francesco Città, il presidente della Commissione Grandi Eventi del Comune di Paola Maria Pia Serranò, il dirigente della Polizia di Paola Raffaella Pugliese, il questore Alfredo Anzalone, il rappresentante del prefetto di Cosenza, numerosi soci ANPS e il comandante della stazione dei Carabinieri di Paola Gerardo Sica. Presenti anche molti soci dell’Associazione Nazionale dell’Arma dei Carabinieri. Tra gli interventi più sentiti quello di Piero Greco, presidente del Gruppo Subacqueo Paolano, che ha voluto ringraziare i soci ed i sommozzatori della Polizia, uniti dalla comune passione per il mare, ma anche dall’impegno in attività di assistenza (non vedenti e diversamente abili) e nelle manifestazioni sportive. Un ricordo particolare nell’intervento del responsabile Emilio Monaco all’amico e collega Vito Buttazzo, con consegna di attestato di benemerenza alla vedova. Nell’occasione sono stati consegnati attestati di benemerenza ai soci in pensione che continuano ad operare nell’interesse dell’ANPS e del Gruppo di Paola. Il Cappellano della Polizia Pier Maria Del Vecchio ha concluso la manifestazione con la benedizione della sede e della bandiera (9 luglio 2011). S. M. CAPUA VETERE Di corsa per la città del Foro Numerosi podisti all’8° Memorial Antonio Raimondo P iù di 1000 persone hanno preso parte alla gara “8° Memorial Antonio Raimondo”, in memoria dell’ispettore capo della Polizia Medaglia d’oro al valor civile, caduto nell’adempimento del dovere nel 1995. Tra i numerosi partecipanti provenienti dalle provincie di Caserta e Napoli, an- 50 che molti appartenenti alla Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Protezione Civile di Santa Maria Capua Vetere, i Rangers di Curti, appartenenti all’Associazione Arma Aeronautica. Dopo il via dato dal socio ANPS Emilio Antonucci, i podisti si sono cimentati su un percorso cittadino di 5 e 10 chi- FIAMMEd’ORO BIELLA In mare con la portaerei Cavour A La Spezia per imbarcarsi sul gioiello della Marina Militare a sezione ANPS di Biella ha partecipato ad un interessante evento organizzato dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, in collaborazione con le Associazioni Nazionali dell’Arma Aeronautica e dei Paracadutisti d’Italia. Il gruppo è stato accolto a bordo della nave Cavour, portaerei ammiraglia e fiore all’occhiello della Marina Militare Italiana. L’evento è iniziato con l’arrivo alla Fincantieri di Muggiano/La Spezia, dove la nave è ormeggiata di ritorno dalla missione umanitaria ad Haiti e in attesa di ripartire per L un’altra missione. I partecipanti all’impresa, tra cui anche appartenenti alle associazioni Genieri e Bersaglieri, sono stati ricevuti a bordo e accompagnati da alcuni ufficiali capitanati dal Tenente di Vascello Carboni. Nell’immenso hangar che serve da deposito per gli aerei imbarcati è stato proiettato un filmato sulle caratteristiche tecniche e le capacità della portaerei. Sono state visitate strutture di eccellenza di una delle portaerei più avanzate del mondo, come l’ospedale di bordo con attrezzature d’avanguardia degne del miglior centro medico e sale operatorie di nuovissima concezione. Interesse è stata anche la visita alle due plance di comando, una per gli aerei e l’altra per il governo della nave ed al ponte di volo lungo oltre 240 metri. La visita a bordo si è conclusa con lo scambio dei crest tra il segretario dell’ANPS di Biella Antonio Dimonte, il presidente dell’ANMI Enzo Fabris, il presidente dell’ANPd’I Enzo Gulmini ed il comandante dell’unità. Tutti i presenti hanno poi avuto modo di visitare il Museo della Marina presso l’Arsenale di La Spezia. lometri, che ha interessato anche il centro storico della città del Foro. Nel corso della manifestazione è intervenuto il dirigente del locale Commissariato Arturo Compagnone, che ha premiato i primi tre arrivati al traguardo dei 10 chilometri per la categoria maschile e femminile, nonché i primi tre arrivati al traguardo per il circuito di 5 chilometri. Sono stati premiati anche gli atleti di ambo i sessi arrivati al traguardo fino al 50° atleta. Infine, a tutti i partecipanti è stato consegnato un sacchetto viveri con bevande e premio di partecipazione. Il presidente ANPS Michele Tavano ha ringraziato vi- vamente per l’impegno tutte le autorità intervenute, lo sponsor ufficiale e tutti gli altri che hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione sportiva. Al termine dell’evento, i partecipanti hanno fruito di un sostanzioso ristoro preparato nel cortile della sede ANPS ed hanno partecipato al sorteggio dei premi messi in palio con la lotteria organizzata dalla stessa sezione. ANPS n. 3/2011 51 SERVIZI MATERA Nasce il Gruppo Pubblica Emergenza Prevenzione e soccorso stradale gli obbiettivi principali. Molti giovani tra gli associati È stato istituito a Matera il “Gruppo Pubblica Emergenza”coordinato e diretto dal socio ANPS Melileo Martino, sovrintendente in servizio presso la Sezione di Polizia Stradale di Matera. Il Gruppo opera in sintonia con le finalità dettate dalla Carta Europea della Sicurezza Stradale sotto le insegne dell’ANPS e rappresenta la libera espressione di partecipazione e solidarietà civile in eventi e fatti di interesse sociale e culturale, nel rispetto delle leggi nazionali, regionali e locali. Opera nell’ambito della Protezione Civile della provincia di Matera, soprattutto nel campo della prevenzione e soccorso stradale in ausilio e supporto delle Forze dell’Ordine in occasione di manifestazioni socio culturali, religiose, fieristiche e sportive. Il Gruppo ha organizzato e portato 52 a termine diversi incontri nelle scuole medie, dove ha cercato di divulgare tra i giovani il concetto di educazione stradale visto nelle prime fasce di età, a cominciare da quando si è pedoni e poi trasportati, poi ciclisti, ciclomotoristi, motociclisti o automobilisti, per diffondere una cultura della sicurezza stradale come condizione necessaria e indispensabile alle riduzione del triste fenomeno degli incidenti stradali. Sono stati trattati argomenti riguardanti il conseguimento del certificato di idoneità alla guida di ciclomotori, il fenomeno del bullismo, e l’uso e abuso di alcool alla guida di autoveicoli. Il Gruppo conta circa 120 giovani associati di età compresa tra i 18 e 29 anni molti dei quali possiedono specializzazioni in medicina, infermieristica, psicologia, ingegneria. ROMA Pellegrinaggio Militare Internazionale A nche quest’anno, i soci ANPS Antonio Luzi, Giovanni Castrilli, Antonio Scialpi, Salvatore Milana e Silvio Barresi, insieme al personale della Polizia in servizio, hanno preso parte alle cerimonie a Lourdes per il 53° Pellegrinaggio Militare Internazionale. Nell’occasione, come da tradizione, è stato offerto un cero alla Madonna, in memoria dei caduti della Polizia di Stato. FIAMMEd’ORO ROVIGO Il prefetto Nicola Izzo alla Festa della Polizia Divertimenti per i più piccoli ma anche Galà di Beneficenza con numerosi artisti C entinaia di cittadini hanno assistito alla tradizionale Festa della Polizia nella Città delle rose. La cerimonia è stata preceduta da un momento di raccoglimento davanti al monumento ai Caduti della Polizia nel cortile della Questura, cui sono intervenuti il prefetto Romilda Tafuri, il questore Luigi Di Matteo ed il sindaco di Rovigo Fausto Marchiori. La cerimonia è proseguita in piazza Vittorio Emanuele II, dove due manovratori di corda hanno srotolato lungo la torre campanaria del Comune lo stemma araldico della Polizia di Stato ed il Tricolore. Dopo la lettura dei messaggi ufficiali del Capo dello Stato e del Capo della Polizia, è intervento il questore di Rovigo con un condiviso discorso sul tema della sicurezza, in cui anche i cittadini sono stati invitati a condividere con le istituzioni l’obiettivo primario della tranquillità sociale e della vivibilità quotidiana. Al termine si è proceduto alla premiazione di poliziotti distintisi in ope- razioni di polizia. Anche quest’anno un cittadino rodigino ha avuto il suo giusto riconoscimento per avere contribuito in maniera determinante a sventare un furto. Al termine della cerimonia, tutti i presenti hanno potuto visitare i mezzi esposti nella stessa piazza, tra cui un elicottero e lo stand delle Specialità, al cui interno era possibile ottenere annullo postale dedicato o partecipare ad un gioco telematico per navigare in internet senza pericoli. Inoltre i piccoli, assistiti dagli esperti manovratori di corda, hanno potuto cimentarsi nella scalata di un muro ed assistere nel pomeriggio ad una esercitazione di un’unità cinofila. Presso il Teatro Sociale è stata allestita una mostra di quadri e sculture. In serata, si è tenuto nel Teatro Sociale il Galà di Beneficenza con artisti di musica lirica, classica e jazz, insieme ad artisti di cabaret di fama internazionale, alla presenza del prefetto Nicola Izzo, vicecapo vicario della Polizia. PADOVA Motopellegrinaggio all’Abbazia di Pomposa C ontinuano le attività dell’Hic Sunt Leones Motoclub, il gruppo motociclistico dell’ANPS di Padova, nato nel 2010 grazie all’impegno degli assistenti della Polizia Andrea Vettore e Luca Simoncelli, del II Reparto Mobile della Polizia di Padova. Il motoclub nasce dalla voglia di unire poliziotti in quiescenza ed in servizio, ma anche altri cittadini, tutti accomunati dalla passione per le due ruote e dal piacere di trascorrere il tempo libero in sella alle proprie moto. Con questo intento è stato organizzato il Motopellegrinaggio da Montegrotto Terme fino all’Abbazia di ANPS n. 3/2011 Pomposa a Codigoro, voluto dal parroco del Duomo di Montegrotto e motociclista don Luca; la lunga carovana di 130 moto, un pullman e numerose autovetture è giunta fino alla stupenda Abbazzia, dove il parroco-motociclista ha celebrato la santa messa. Tutti i partecipanti hanno preso parte alla Pomposia Imperialis Abbatia, la rievocazione storica che dal 2002 ripropone la visita a Pomposa dell’imperatore Ottone III. 53 VITA DELLE SEZIONI LIVORNO BARDONECCHIA I soci della sezione ANPS hanno partecipato, insieme al cappellano territoriale di Polizia don Salvatore Placido Bevinetto, all'inaugurazione del monumento dei caduti in servizio della Polizia di Stato in località Monte S.Angelo, nel comune di Cervia. (Foto 1) Si è concluso il tradizionale raduno di Polizia e Carabinieri; numerosi colleghi in pensione ed in servizio, provenienti anche da Torino, Como, Pescara e L’Aquila, si sono incontrati per il tradizionale ritrovo. Dopo la santa messa nella Chiesa di S. Ippolito e la deposizione di una corona in memoria dei caduti, i partecipanti si sono ritrovati in un locale della zona. A CERVIA PER INAUGURAZIONE MONUMENTO 15° RITROVO POLIZIA-CARABINIERI AGRIGENTO BENVENUTO AL NUOVO QUESTORE Il consiglio direttivo della sezione ANPS ha salutato il nuovo questore Giuseppe Bisogno. Durante l’incontro, nel quale è stato consegnato il gagliardetto della sezione agrigentina, il questore ha mostrato la propria disponibilità nei confronti dell’Associazione. (Foto 2) ANCONA COMMEMORAZIONE PER GAETANO STRANO La sezione ANPS ha partecipato alla commemorazione dell'appuntato di Polizia Gaetano Strano, già in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Fano e deceduto nel 1982. BASSANO DEL GRAPPA A ROMA PER IL 1° RADUNO RUGBISTI FIAMME ORO Si sono ritrovati a Roma, presso la caserma “Gerolmini” a Ponte Galeria, i poliziotti appartenenti alle Fiamme Oro di Padova specialità rugby, per il 1° raduno nazionale. Fra i tanti ex atleti rugbisti era presente anche il socio della sezione di Bassano del Grappa Pietro Sguario, soprannominato “Il Lupo”, appartenente alla squadra che ha conquistato ben cinque scudetti nazionali e quattro Coppe Italia tra il 1958 ed il 1968. BITETTO FESTA DELLE FORZE ARMATE AOSTA AL RADUNO ASSOARMA La delegazione ANPS della Valle d'Aosta, capeggiata dal presidente Pasquale Alberto, ha partecipato al 3° raduno Assoarma, tenutosi a Torino il 3 luglio. FESTA DELLA POLIZIA “C’è più sicurezza insieme”; questo il motto che ha accompagnato quest’anno il 159° Anniversario della fondazione della Polizia. Con questo spirito hanno partecipato ai festeggiamenti di Aosta anche i soci della sezione ANPS, perché la volontà di sostenere la collettività resta un desiderio forte anche quando si toglie la divisa. È con il contributo di tutti, infatti, come ha evidenziato il questore Maurizio Calia nel suo intervento, che si ottiene una convivenza serena e tranquilla. 1 54 La nuova amministrazione comunale ha promosso una grande manifestazione per festeggiare la giornata delle Forze Armate, con deposizione di una corona di alloro e lo scoprimento di una targa sulla facciata del Palazzo di città per ricordare i 150 anni dell'Unità d'Italia. Davanti ad un folto pubblico, hanno sfilato le autorità locali civili, militari e religiose, le associazioni locali, tra cui l'ANPS, ed il nucleo di protezione civile ANPS di Bitonto, guidato da Domenico Agostinacchio e Sante Brindisi. BOLOGNA IN PIAZZA MAGGIORE PER LA FESTA DELLA POLIZIA La splendida cornice di Porta Maggiore ha ospitato il 159° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Centinaia di cittadini, tra cui gli alunni delle scuole di 1° e 2° grado 2 FIAMMEd’ORO della città e della provincia, hanno assistito alla sfilata delle varie associazioni d’Arma, tra le quali le sezioni ANPS di Bologna ed Imola. Il questore Vincenzo Stingone, dopo il saluto ai partecipanti, ha consegnato riconoscimenti ai cittadini che hanno dimostrato elevato senso civico ed attestati di merito al personale distintosi in servizio. (Foto 3) masserie”, nella città di Crispiano. INCONTRO CON IL PREFETTO ED IL QUESTORE I soci delle sezioni di Brindisi, Mesagne ed Ostuni, hanno incontrato il prefetto di Brindisi Nicola Prete ed il questore Vincenzo Carella. BOLZANO 3° TROFEO DI PESCA A COPPIE Si è concluso il 3° Trofeo di pesca a coppie organizzato dalla sezione ANPS presso la pesca sportiva Lagostel in Covelo di Terlago (TN). L’iniziativa ha riscosso un notevole successo ed i numerosi soci, intervenuti con i loro familiari, hanno potuto trascorrere una giornata di piacevole divertimento. La gara è stata vinta dalla coppia Armeni-Graziano; alla coppia Errico-Oberleiter è andato il premio per il pescato più grande (una trota da 2,255 chilogrammi). Numerosi altri premi, messi in palio grazie alla generosità di enti e ditte di Bolzano, sono stati distribuiti ai vari partecipanti (giugno 2011). 1° RADUNO DELLE AUTO D’EPOCA DELLA POLIZIA La centralissima Piazza Walter di Bolzano ha fatto da sfondo alla tradizionale Festa della Polizia. Nell’occasione, su iniziativa del questore Dario Rotondi, ha avuto luogo il 1° Raduno delle auto d’epoca della Polizia, con la presenza anche di alcune autovetture delle confinanti polizie. Durante la manifestazione, è stata deposta nella Questura di Bolzano una corona di alloro in ricordo dei caduti della Polizia. Nel suggestivo scenario della Piazza Walter, gremita di pubblico, hanno preso posto le bandiere delle sezioni Anps di Bolzano e Merano, dei gruppi di Brennero e San Candido, nonché i labari ed i vessilli di altre associazioni intervenute. Tra le autorità civili e militari erano presenti anche rappresentanze della Polizia austriaca, tedesca e svizzera. CAGLIARI AD ABBASANTA LA PRIMA RIUNIONE DEI PRESIDENTI ANPS SARDEGNA Si è svolta presso la sede del Centro Addestramento Interforze di Polizia di Abbasanta la prima riunione regionale dei presidenti Anps della Sardegna (Abbasanta, Cagliari, Carbonia, Macomer, Olbia, Oristano, Nuoro e Sassari). I presenti hanno avuto modo di affrontare alcuni problemi di carattere tecnico sull’attività del sodalizio in ambito isolano. Su proposta del presidente della sezione di Abbasanta Raimondo Nieddu e del direttore del centro Antonio Pigozzi, la manifestazione Interregionale si svolgerà nello stesso luogo anche il prossimo anno. (Foto 4) CALTANISSETTA FESTA DELLA POLIZIA Un nutrito gruppo di soci ha partecipato alla gita delle “100 Un reparto del personale in servizio in armi ed una rappresentanza dell’ANPS in abito sociale hanno reso gli onori ai caduti davanti al monumento dei caduti della Polizia di Stato. Nella stessa giornata, il prefetto Umberto Guidato, il questore Filippo Nicastro e il presidente della sezione ANPS Giorgio Moltisanti hanno deposto una corona. La manifestazione è proseguita nel suggestivo parco archeologico Palmintelli; erano presenti rappresentanti della magistratura, politici nazionali e regionali, sindaci dei comuni della provincia e numerosi soci ANPS e del nucleo di protezione civile. Nella circostanza, il presidente della sezione ANPS Giorgio Moltisanti, ha consegnato gli attestati di soci onorari al prefetto Guidato, al questore Nicastro e al curatore spirituale dei poliziotti della provincia di Caltanissetta don Giuseppe Alessi. 3 4 BRINDISI GITA SOCIALE LE “100 MASSERIE” ANPS n. 3/2011 1/2011 55 VITA DELLE SEZIONI CAMPOBASSO GITA AL MUSEO PIANA DELLE ORME 50 soci hanno partecipato alla gita culturale presso il Museo della “Piana delle Orme” di Latina. Qui sono stati visti i padiglioni del “Settore Bellico”, con i mezzi utilizzati nelle battaglie italiane della Seconda Guerra Mondiale, e quelli del “settore agricolo”, dove sono esposti i veicoli utilizzati nella bonifica dell’Agro pontino. SANTA MARIA CAPUA VETERE GITA IN UMBRIA Un nutrito gruppo di soci, insieme a familiari e simpatizzanti, guidati dal presidente Michele Tavano, si è recato in gita in Umbria. A Gubbio sono state visitate la Basilica di S. Francesco in piazza della Signoria, ove si erge l’imponente palazzo dei Consoli, e la basilica di Sant’Ubaldo, patrono della città. In serata è stata raggiunta la città di Assisi, dove si è potuto ammirare la Basilica di S. Maria degli Angeli. Il giorno successivo i pellegrini hanno visitato la Basilica di S. Chiara, poi la casa natia di S. Francesco ed infine la Basilica Inferiore e la Basilica Superiore del Santo (giugno 2011). CERVIGNANO DEL FRIULI TARGA PER VOLONTARIATO DAVANTI ALLE SCUOLE Al termine dell’anno scolastico, la Sezione ha offerto una cena di ringraziamento ai soci che, con lodevole generosità, hanno svolto servizio di sorveglianza davanti alle scuole cittadine. Alla cena erano presenti anche numerosi altri soci ed il presidente Giovanni Ragusa, che ha sottolineato l’importanza del servizio svolto, sia per l’intera comunità cittadina che per l’Associazione. L’assessore Gianluigi Savino ed il consigliere Nicola Tonini hanno consegnato una targa ricordo a tutti i volontari (giugno 2011) (Foto 2). COMO VISITA A BARD La sezione di Como, con l’ausilio della sezione di Aosta e con la collaborazione del presidente Alberto Pasquali, ha visitato il forte di Bard, esempio di fortezza di sbarramento del primo Ottocento, eretto sulla rocca che sovrasta la cittadina valdostana. COSENZA CATANZARO GEMELLAGGIO TRA LE PROVINCE DI CATANZARO E CATANIA Più di 50 soci della sezione provinciale ANPS hanno preso parte ad una gita socio-culturale a Catania. Il gruppo, guidato dal presidente Emilio Verrengia, dal vicepresidente Francesco Minio ed accompagnato dal delegato del gruppo Lamezia Terme Gennaro Pileggi, ha visitato la città ed ha effettuato un’escursione sull’Etna. L’incontro ha permesso di rinnovare il gemellaggio tra le sezioni ANPS di Catanzaro e Catania e quello tra le province di Catania e Catanzaro. In una cerimonia patrocinata dalla Provincia di Catania, il questore di Catania Domenico Pinzello si è complimentato con gli organizzatori per il messaggio di fratellanza, di amicizia e di collaborazione tra i due sodalizi alla presenza delle istituzioni locali. La Provincia di Catania era rappresentata dall’assessore alle Politiche sociali e giovanili Giuseppe Pagano e dal capo gabinetto della Provincia Gennarino Giuseppe. (Foto 1) 1 56 CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE DELLA POLIZIA Una delegazione della locale sezione ANPS, guidata dal presidente Francesco Greco, insieme al presidente Emilio Verrengia e Minio Antonio della sezione di Catanzaro, ha partecipato al concerto della Banda musicale della Polizia, nella suggestiva Piazza XV Marzo. I musicisti guidati dal maestro Maurizio Billi hanno chiuso in bellezza la giornata dedicata al Risorgimento, all’interno della manifestazione estiva Invasioni 2011. Il repertorio della banda musicale, una tra le migliori orchestre di fiati internazionali, ha spaziato dalle opere di Verdi a quelle di Philip Sparke. Al concerto erano presenti il prefetto di Cosenza Raffaele Cannizzaro ed il questore Alfredo Anzalone, nonché un folto pubblico di cittadini che hanno seguito con entusiasmo lo svolgersi della manifestazione (18 luglio 2011). 2 FIAMMEd’ORO UN GOAL PER ANTONELLA Si è concluso il 5° memorial “Antonella De Napoli”, torneo di calcio a 5 riservato ai poliziotti della provincia di Cosenza, voluto dal presidente della sezione ANPS Francesco Antonio Greco e dai poliziotti cosentini per ricordare la collega De Napoli, nota a tutti per la schiettezza e la lealtà che hanno contraddistinto il suo operato professionale ed umano. La vittoria finale è andata alla Squadra Mobile della Questura di Cosenza. Alla premiazione erano presenti anche il questore di Cosenza Alfredo Ansalone ed i familiari dell’ispettore capo De Napoli (giugno 2011). DOMODOSSOLA GITA IN UMBRIA Numerosi soci hanno preso parte alla gita sociale in Umbria, per ammirare le meraviglie ambientali ed architettoniche di Assisi, Cascia e Norcia. Il presidente Ferdinando Farina ringrazia i presidenti delle sezioni di Perugia e Terni per la disponibilità nei confronti dei gitanti. (Foto 3) ENNA ANPS E ASSOCIAZIONE VIGILI DEL FUOCO INSIEME SUL POLLINO L’ANPS di Enna, guidata dal presidente Simone Fusto, e l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Enna hanno organizzato una gita presso il Parco Nazionale del Pollino. Tutti i partecipanti hanno avuto modo di ammirare le bellezze naturali ed artistiche del luogo, tra le quali la chiesetta di Piedigrotte a Pizzo Calabro, il santuario di San Francesco a Paola e le città di Maratea, Diamante e Grisolia. I numerosi partecipanti hanno invitato i rispettivi presidenti a ripetere altre esperienze simili, rinsaldando così il vincolo di amicizia e di aggregazione tra i due sodalizi. FABRICA DI ROMA RESTAURATO L’AFFRESCO DI SAN MICHELE ARCANGELO I soci della locale sezione ANPS mostrano con gioia il restaurato affresco di San Michele Arcangelo, collocato all’interno dell’antica chiesa di Santa Maria della Pietà. 3 ANPS n. 3/2011 L’affresco, opera dei fratelli Torresani e risalente al 1558, è stato sottoposto a un lungo lavoro di restauro, diretto dall’architetto Giuseppe Cencelli ed eseguito dalla restauratrice Francesca Corrente. (Foto 4) IMOLA L’ANPS PARTECIPA ALLE ROGAZIONI ALLA MADONNA DEL PIRATELLO In occasione della ricorrenza del 150° dell’ Unità d’Italia, è stata celebrata, per le rogazioni alla Madonna Beata Vergine del Piratello, una santa messa presieduta dal vescovo Tommaso Ghirelli, con la partecipazione di un nutrito gruppo di soci ANPS ed associazione d’arma imolesi (giugno 2011). FESTA SOCIALE La sezione ANPS si è riunita per la tradizionale festa sociale. Dopo la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti della Polizia di Stato, alla presenza di autorità civili e militari e associazioni d’arma, è stata celebrata la santa messa nella chiesa di San Michele Arcangelo. La giornata è proseguita in un ristorante locale per il pranzo sociale; erano presenti il questore di Bologna Vincenzo Stingone, il vice dirigente del Commissariato di Imola, il vice dirigente del 7° Reparto Mobile di Bologna e autorità civili e militari. Nell’occasione sono stati consegnati ai soci nuovi e vecchi attestati a vario titolo. IVREA L’ANPS ALLA FESTA DI SAN SAVINO Una rappresentanza della locale sezione ANPS, guidata dal presidente Giovanni Bova, ha partecipato alla festa patronale cittadina, insieme ai colleghi poliziotti in servizio presso il locale Commissariato, trasportando le reliquie di San Savino in processione per le vie cittadine, fino all’arrivo nel Duomo, dove il vescovo Arrigo Miglio ha officiato la santa messa. Durante l’omelia, il vescovo ha lodato e ringraziato i soci ANPS che si erano prestati alla meritevole opera (7 luglio 2011). 4 57 VITA DELLE SEZIONI IN VIAGGIO VERSO CAMOGLI I soci eporediesi hanno visitato l'Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte, splendida gemma incastonata tra l’azzurro del Golfo Paradiso ed il verde rigoglioso del Parco naturale di Portofino. Marrosu, il questore Pier Riccardo Piovesana, il presidente della sezione Francesco Guerrucci ed il direttivo ANPS (11 luglio 2011). MONREALE MEMORIAL “RAFFAELE FRACCHIOLLA” LUCCA FESTA DELLA POLIZIA In occasione del 159° anniversario della Polizia di Stato, il labaro dell’Associazione ha sfilato davanti al prefetto della Provincia di Lucca, ai parlamentari del territorio lucchese, a tutte le autorità ed alla cittadinanza. (Foto 1) Si è svolto presso il Cus di Palermo il 2° Memorial “Raffaele Fracchiolla”, organizzato dalla sezione ANPS. Al triangolare hanno preso parte le squadre Anps Monreale, Questura di Palermo ed Associazione Sportiva Antimafia. Più di 400 scout hanno partecipato alla manifestazione per dire “no alla mafia”. In segno di amicizia e partecipazione c’è stato in campo lo scambio dei fazzolettoni (giugno 2011). LUGO GIUGNO IN CAMPANIA NAPOLI La sezione di Lugo ha effettuato una gita sociale in Campania. I numerosi partecipanti hanno visitato le bellezze culturali e naturali di Pompei, Napoli, Salerno e Caserta. Durante la gita, la sezione ha visitato anche l’Abbazia di Montecassino (giugno 2011). 2 GIUGNO IN PIAZZA DEL PLEBISCITO La sezione partenopea ha partecipato all’anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, in Piazza del Plebiscito. MASSA CARRARA 159° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA CONSEGNATO ATTESTATO AL QUESTORE LANZELLOTTO Davanti a numerosi soci della sezione ANPS è stato consegnato al questore Domenico Lanzellotto l’attestato di socio onorario. Il prefetto di Napoli Andrea De Martino ed il questore Luigi Merolla hanno presenziato alla cerimonia presso il Sacrario della Questura di Napoli, dove è stata deposta una corona al monumento ai caduti alla Polizia di Stato. Alla cerimonia era presente una delegazione della sezione ANPS. MERANO VIAGGIO IN TOSCANA Più di 50 soci hanno preso parte al viaggio organizzato dal presidente Attilio Castrovinci Cercatore e dal direttivo. Tra le meraviglie visitate nel corso della settimana, le città di Firenze, Prato, Siena, Collodi e Pisa. PADOVA L’ANPS E IL PATRONO Da diversi anni l’ANPS accompagna il Patrono di Padova nella tradizionale processione del 13 giugno. Nella foto, la vettura del II Reparto Mobile di Padova porta la statua di S. Antonio. (Foto 2) MONFALCONE FESTA DELLA POLIZIA A GRADISCA D’ISONZO PARMA Si è conclusa a Gradisca d’Isonzo la tradizionale Festa della Polizia. Presenti anche il prefetto di Gorizia Maria Augusta In occasione della ricorrenza del 40° anniversario della fondazione della sezione ANPS, sono stati premiati i soci che si 1 2 58 FESTA DELLA SEZIONE ANPS FIAMMEd’ORO sono distinti per l’impegno a favore dell’Associazione. All’evento erano presenti il prefetto Luigi Viana ed il questore Salvatore Longo, che con stima e affetto hanno proceduto alla consegna dei diplomi di Merito. PAVIA L’ANPS SALUTA IL VESCOVO BAGGINI Una rappresentanza del gruppo di Vigevano, guidata dal consigliere delegato Luigi Zucca, ha incontrato il vescovo emerito di Vigevano Claudio Baggini, in occasione del suo commiato dalla diocesi. Nell’occasione, è stata consegnata al vescovo una targa a nome del gruppo ANPS; nella stessa circostanza, il vice dirigente del Commissariato di Vigevano Rosa Ferrentino ha consegnato un altro attestato di stima a nome delle locali associazioni combattentistiche. (Foto 3) FESTA DELLA POLIZIA La sezione ANPS ha partecipato alla tradizionale Festa della Polizia, svoltasi presso l’aula magna “Giovanni Palatucci” della Questura di Pavia, alla presenza delle autorità e di un folto pubblico. L’Associazione era rappresentata dal presidente Michele Salvemini e dal gruppo bandiera ufficiale, a cui sono stati resi gli onori all’inizio della cerimonia. Al termine dei discorsi ufficiali e della premiazione dei colleghi in servizio distintisi in brillanti operazioni di Polizia, si è svolto il “pranzo di corpo” con il questore, i funzionari e molti colleghi in sevizio. In serata, si è svolto il concerto lirico organizzato dalla sezione ANPS. PESARO E URBINO CONSACRAZIONE SUL MONTE CAMILIANO Foto dei partecipanti alla consacrazione degli appartenenti della Polizia al patrono S. Michele Arcangelo, scattata sul Monte Camiliano in occasione del 25° Congresso Eucaristico. Accanto ai soci, il monumento dedicato ai caduti della Polizia. (Foto 4) PISTOIA MARISA GRASSO ALLA FESTA DELLA POLIZIA Un folto pubblico ha partecipato nella Chiesa San Francesco alla cerimonia del 159° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Tra le numerose personalità presenti, anche il disegnatore arbitrale dell’UEFA Pierluigi Collina. Particolarmente gradita è stata la presenza della signora Marisa Grasso, vedova dell’ispettore Filippo Raciti. Nel corso della cerimonia, è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria dell’ispettore Raciti e di tutti i caduti in servizio della Polizia di Stato. La signora Grasso, prima di lasciare Pistoia per un programmato convegno a Firenze, ha ringraziato per l’affetto ricevuto ed ha avuto parole di compiacimento per la grande famiglia della Polizia di Stato, nonché per l’opera che essa svolge quotidianamente a beneficio di tutta la comunità. POTENZA UN SALUTO AL NUOVO PRESIDENTE TUFANISCO I soci della sezione ANPS hanno salutato in un pranzo sociale il nuovo presidente Nicola Tufanisco. Nell’occasione, è stata consegnata al presidente uscente Volpintesta una targa ricordo (giugno 2011). FESTA DELLA POLIZIA Si è festeggiato presso la Questura di Potenza il 159 Anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Alla presenza del prefetto L. Riccio e del questore R. Panico, è stata deposta una corona in ricordo ai caduti vittime del dovere ed in memoria dell’agente di Polizia Vito Tamone. L’evento è proseguito nel Conservatorio “Gesualdo da Venora”, con la consegna di premi ed encomi al personale in servizio. Alla manifestazione hanno preso parte numerosi soci delle sezioni ANPS di Potenza e Melfi (giugno 2011). RAGUSA FESTA DELLA POLIZIA A SCICLI I soci dell’ANPS Ragusa passano davanti al palazzo di città di Scicli, noto per aver ospitato la sede del Commissario Montalbano, durante la tradizionale Festa della Polizia. 3 ANPS n. 3/2011 4 59 VITA DELLE SEZIONI INAUGURATA LA SECONDA CAPPELLA È stata inaugurata presso il cimitero di Ragusa centro la seconda Cappella funeraria dell’ANPS Ragusa. All’evento erano presenti, tra gli altri, il questore F. Barboso, il presidente della Provincia F. Antoci, il sindaco N. Di Pasquale, il vicepresidente nazionale ANPS G. Chiapparino, i rappresentanti d’Arma e delle sezioni ANPS di Agrigento, Catania e Siracusa (giugno 2011). RAVENNA PRANZO SOCIALE Più di 80 persone tra soci e familiari hanno preso parte al pranzo sociale della sezione Ravennate. Nell’occasione, sono stati consegnati riconoscimenti per i compleanni dei soci Giovanni Manino, Maria Teresa Bruschi, Rodolfo Pratichizzo e Sabino Morchella. Al socio Romano Casadio è stata consegnata una pergamena per la lunga fedeltà all’Associazione (giugno 2011). (Foto 3) REGGIO CALABRIA FESTA DELLA REPUBBLICA Il presidente della sezione ANPS Vincenzo D’Accunto, il direttivo ed altri soci hanno partecipato alle cerimonie cittadine per la Festa del 2 giugno. Nel corso della giornata, si è svolto inoltre il tradizionale pranzo sociale; sono stati consegnati gli attestati e le tessere ai nuovi soci. Alla presenza del delegato regionale Emilio Verrengia, è stata consegnata una targa a Demetrio Musolino, fondatore e primo presidente della sezione, agli ottantenni Umberto Adore e Domenico Giustra. Una targa ricordo è stata donata alla vedova del brigadiere Curigliano, al quale è intestata la sezione. (Foto 2) ROMA VACANZA SULLE SPIAGGE DI MARINA DI CAMEROTA Le bellezze naturali di Marina di Camerota e Palinuro hanno accolto i soci della sezione capitolina per la gita sociale estiva. I partecipanti, accolti con particolare gradimento nel “Villaggio Camping dell’Isola”, ringraziano il socio in servizio Angelo Brusco per l’impegno dimostrato per l’ottima riuscita della vacanza (3 luglio 2011). SALERNO AD ANGRI CERIMONIA DI INTITOLAZIONE DELLA SOTTOSEZIONE La sezione ANPS di Salerno ha partecipato alla cerimonia di intitolazione della Sottosezione della Polizia Stradale di Angri all’assistente della Polizia Gerardo Manzo. La cerimonia, iniziata con lo schieramento del trombettiere della Fanfara della Polizia di Stato, del picchetto d’onore e della rappresentanza della Polizia Stradale, si è svolta alla presenza del prefetto Sabatino Marchione e del questore Antonio De Iesu di Salerno, del dirigente del compartimento della Polizia Stradale di Napoli, Giuseppe Salomone, dei sindaci di Angri e di Sant’Egidio del Monte Albino, paese d’origine dell’assistente Manzo, del vescovo di Nocera-Sarno, della vedova e delle figlie del caduto (giugno 2011). (Foto 1) A CAVA DE’ TIRRENI CELEBRAZIONI PER SAN GIOVANNI GUALBERTO 1 Una rappresentanza della locale sezione ANPS, guidata dal presidente Gianpietro Morrone, ha partecipato alla celebrazione interregionale in onore di San Giovanni Gualberto, patrono del Corpo Forestale dello Stato, svoltasi presso l’Abbazia Territoriale della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. La santa 2 3 60 FIAMMEd’ORO messa è stata officiata da don Giuseppe Casetta, abate generale di Vallombrosa, alla presenza delle Autorità. Al termine della cerimonia si è svolto il convegno: “Il bosco, l’ambiente, la biodiversità, la tradizione benedettina ed il Corpo Forestale dello Stato”. Nel pomeriggio è stata effettuata la visita guidata all’Abbazia benedettina, che quest’anno festeggia il millennio della fondazione (14 luglio 2011). SASSUOLO 100 PICCOLI PESCATORI AL V° MEMORIAL “STEFANO BIONDI” Si è svolto a Prignano sulla Secchia, presso il lago Romeo, il V° Memorial “Stefano Biondi”, gara di pesca alla trota, organizzato dalla sezione ANPS in collaborazione con i comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese e Prignano sulla Secchia. Anche quest’anno, oltre alla gara per adulti, si è svolta la gara per ragazzi, alla quale hanno partecipato circa 100 piccoli pescatori. Alla manifestazione hanno partecipato i familiari di Stefano Biondi, che hanno premiato i partecipanti alla gara. Presenti anche il dirigente della Polizia Stradale di Modena Annalisa Mongiorgi, i sindaci di Sassuolo, Fiorano e Prignano, rappresentanti della Regione, Prefettura e Provincia di Modena. Il ricavato della manifestazione è stato totalmente devoluto in beneficenza. (Foto 4) PREMIATO UN CITTADINO NELLA FESTA DELLA POLIZIA La bellissima Piazza Duomo ha fatto da sfondo alla tradizionale Festa della Polizia; numerose autorità, tra cui il prefetto Carmela Florena Vacirca, il questore Mario Caggegi ed il vescovo Salvatore Nicolosi, hanno ammirato lo schieramento composto da uomini della Questura, dai motociclisti della Polizia stradale, dalla pattuglia a cavallo del Reparto di Catania e dai soci ANPS. Durante la manifestazione sono stati premiati i poliziotti che si sono particolarmente distinti in operazioni contro cosche mafiose e criminalità comune. Tra i premiati anche un comune cittadino, che ha sventato una rapina ed ha permesso l’immediato arresto dei rapinatori da parte di una pattuglia della Squadra volante. SORRENTO CERIMONIA PER PASQUALE PAOLA Si è svolta a Vico Equense, presso la cappella dove riposano le spoglie della vittima del dovere Pasquale Paola una cerimonia in onore dell’agente scelto. Erano presenti il presidente Lino Boggian ed il direttivo della sezione ANPS di Sorrento intitolata all’agente, funzionari della Questura di Napoli, i famigliari della vittima, il dirigente della Polstrada di Sorrento Giovanni Farella e funzionari del Comune di Vico Equense. Nella stessa giornata, (Foto 5) la delegazione ANPS ha partecipato alla seconda edizione del “Premio Am- SIRACUSA LA SICUREZZA DIVENTA UNO SPETTACOLO Una delegazione della sezione ANPS, insieme a numerose autorità, ha partecipato allo spettacolo teatrale “Icaro Junior 11”, nell’ambito della campagna di sicurezza stradale “Progetto Icaro”, voluta dal Ministero dell’Interno. L’evento, curato dal dirigente della Polstrada di Siracusa Antonio Capodicasa, ha evidenziato in maniera ironica gli atteggiamenti scorretti degli utenti della strada che sono da evitare, nonché la definizione di alcuni segnali stradali. Allo spettacolo hanno preso parte il coro Pueri Cantores diretto da Francesca Geraci ed il gruppo teatrale Il Sipario, diretto dal sovrintendente Paolo Sipala della Polstrada Siracusa. (Foto 6) 6 4 5 ANPS n. 3/2011 61 VITA DELLE SEZIONI maturo – Legalità – Città di Napoli”. Nel corso della manifestazione il presidente Lino Boggian ha rivolto un saluto alla vedova Ermelinda Lombardi Ammaturo ed a Giuseppe Paola, padre della vittima del dovere, entrambi soci onorari della sezione ANPS di Sorrento (15 luglio 2011). UN GRAZIE AL COORDINATORE Il presidente dell’ANPS Sorrento Lino Boggian ringrazia il socio e coordinatore della sezione, Giovanni Petagna, per la disponibilità dimostrata in tutte le attività. TERNI PELLEGRINAGGIO A SAN MICHELE E SAN GIOVANNI ROTONDO La sezione ANPS, la Questura di Terni ed il cappellano della Polizia don Vincenzo Greco hanno organizzato un pellegrinaggio sui luoghi di culto del Gargano. Lungo il percorso, i gitanti hanno avuto modo di visitare l’Abbazia di Cassino, prima di giungere al Santuario di San Michele Arcangelo ed al Santuario di San Pio da Pietralcina. (Foto 2) TORINO VISITA DEL QUESTORE DI NAPOLI L’ANPS AL RADUNO ASSOARMA Il questore di Napoli Luigi Merolla ha incontrato i soci della sezione ANPS; l’occasione è servita per uno scambio di idee associative ed istituzionali. Dopo aver visitato la sede, il questore Merolla ha espresso la volontà di partecipare alle prossime cerimonie a Napoli. Più di 130 soci provenienti dalle sezioni ANPS del Piemonte hanno preso parte al 3° raduno nazionale Assoarma di Torino. Numerose Associazioni d’Arma hanno sfilato per le vie torinesi, accompagnate dagli sguardi appassionati di numerosi cittadini e turisti (3 luglio 2011). (Foto 3) SUSA L’ANPS ALLA PROCESSIONE DELLA MADONNA AUSILIATRICE Numerosi soci della sezione hanno effettuato nel mese di giugno una vacanza ad Ischia. Per due settimane, il nutrito gruppo ha avuto modo di ammirare le bellezze dell’isola ma anche gli scavi di Ercolano, la Reggia di Caserta, Capri ed il Museo del Tesoro di San Gennaro. (Foto 1) In occasione della festa della Madonna Ausiliatrice, è stata organizzata la tradizionale processione di devozione, guidata dall'arcivescovo Cesare Nosiglia e trasmessa in mondovisione, alla quale hanno partecipato migliaia di fedeli, molti dei quali di origine africana, in particolare dell’Africa del Sud, dove sono presenti tanti missionari Salesiani. Come già accade da diversi anni, la sezione ANPS torinese ha collaborato al servizio d'ordine. CULTURA E SALUTE AD ISCHIA TRAPANI IL PREFETTO CIRILLO ALLA FESTA DELLA POLIZIA Il vicecapo della Polizia Francesco Cirillo ha presenziato alla Festa della Polizia organizzata dalla Questura trapanese. Il questore Carmine Esposito ha voluto organizzare una giornata che simboleggiasse la sintesi tra la gloriosa istituzione e la cittadinanza, così da rafforzare lo stretto legame che, da sempre, unisce la Polizia alla tanta parte “buona” della provincia di Trapani. Un altro modo per “gridare”, attraverso una partecipazione convinta e sincera all’ evento, la voglia 1 2 62 3 FIAMMEd’ORO di giustizia e di legalità del popolo trapanese. TRENTO NEL 159° ANNIVERSARIO DELLA POLIZIA PREMIATA LA RICOSTITUITA SEZIONE ANPS Il Teatro sociale di Trento ha riunito le autorità e numerosi cittadini per il 159 anniversario di fondazione della Polizia. Erano presenti, tra gli altri, il sottosegretario all’Interno Davigo, il commissario del Governo Squarcina, il presidente della Provincia Dellai e rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma. Il questore Giorgio Iacobone ha consegnato una targa alla sezione trentina dell’Anps, da poco ricostituita, esprimendo “gratitudine verso coloro che ne hanno consentito la ricostituzione per aver confermato i sentimenti di quella orgogliosa appartenenza che accomuna tutti i poliziotti dopo il servizio attivo”. La ricostituita sezione, dopo anni di assenza, era accompagnata dalle rappresentanze e dalle bandiere di Moena e della vicina Bolzano con il consigliere nazionale Pasquale Carrillo. (Foto 4) UDINE FESTA DELLA POLIZIA La Questura di Udine ha festeggiato a Cividale del Friuli la ricorrenza del 159° anniversario della fondazione della Polizia, al quale ha partecipato la sezione ANPS con un folta rappresentanza di soci. Nella cornice della storica Piazza Duomo, per l’occasione allestita con stand e mezzi delle varie specialità della Polizia di Stato, tra i quali anche uno dell’ANPS, erano presenti le massime autorità e rappresentanze delle associazioni d’Arma e Combattentistiche, la banda musicale di Cividale e numerose scolaresche. Dopo gli onori al questore Antonio Tozzi ed al prefetto Ivo Salemme, è stata data lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica e delle altre carche istituzionali dello Stato. (Foto 6) visto la partecipazione di tutte le autorità, delle associazioni combattentistiche e d’arma e di numerosi cittadini. In serata, si è svolto il concerto con ragazzi di una locale scuola di canto. VITERBO IN VIAGGIO TRA LE BELLEZZE DEL TRENTINO Un numeroso gruppo di soci ha preso parte alla gita sociale in Trentino e Germania. In Trentino sono state viste le Cascate di Nardis, il Castello di Thun e Madonna di Campiglio. Durante la permanenza, la sezione ha incontrato il consigliere nazionale e presidente ANPS di Bolzano Pasquale Carrillo, con il quale c’è stato lo scambio dei gagliardetti. I soci viterbesi hanno poi raggiunto Monaco di Baviera e Fuessen, dove hanno potuto ammirare il Castello di Ludovico II (giugno 2011). (Foto 5) UNA STRADA PER VINCENZO GIGANTE E’ stata intitolata a Capranica una strada al vicebrigadiere di P.S. Vincenzo Gigante, vittima delle foibe Giuliane Dalmate nel 1945. Alla cerimonia ha preso parte la Fanfara delle Polizia di Stato. Erano presenti il segretario generale ANPS Michele Paternoster, il consigliere nazionale Donato Fersini, le autorità locali, le sezioni ANPS di Sutri, Fabrica di Roma e Tarquinia, nonché altre associazioni. VIBO VALENTIA FESTA DELLA REPUBBLICA La sezione ANPS ha partecipato alla tradizionale festa del 2 giugno. La festa, organizzata dal prefetto Luisa Latella, ha 6 4 5 ANPS n. 3/2011 63 NOTIZIE LIETE AUGURI A TUTTI DALLA REDAZIONE NAPOLI t#VPODPNQMFBOOPBMMBQJD DPMB(JVMJBOBOJQPUFEFMQSF TJEFOUF-VJHJ(BMMP FMBDPMMBCPSB[JPOFBTTJDVSBUB OFMMPSHBOJ[[BSFVOBNBOJGF TUB[JPOF EJ UBOHP BSHFOUJOP QSFTTPJM$POTPMBUP BRINDISI DOMODOSSOLA NETTUNO REGGIO CALABRIA t *M DPOTJHMJFSF "OHFMP %P NFOJDP ;JOB IB SJDFWVUP MB .FEBHMJBEJCSPO[PBM.FSJUP EFM 4PWSBOP .JMJUBSF 0SEJOF EJ.BMUB t 4JMWBOP4BMFUUJTPDJPFTJO EBDPEFMM"/14%PNPEPTTPMB ÒTUBUPOPNJOBUP$BWBMJFSFBM NFSJUPEFMMB3FQVCCMJDB*UB MJBOB t *M QSFTJEFOUF EFMMB TF[JPOF "/14FTPTUJUVUPDPNNJTTBSJP JOTFSWJ[JP7JODFO[P"MGPOTP %"DDVOUPIBSJDFWVUPMPOP SJGJDFO[BEJ$BWBMJFSFBM.FSJUP EFMMB3FQVCCMJDB*UBMJBOB t*MTPDJP"OUPOJP-VMJIBGF TUFHHJBUPJMTVPDPNQMF BOOP FIRENZE t*MTPDJP(BFUBOP7BMFSJPIB GFTUFHHJBUPJOTJFNFBHMJBNJDJ EFMMBTF[JPOF"/14JMTVP¡ DPNQMFBOOP1FSMhPDDBTJPOF MB TF[JPOF IB PGGFSUP BM GF TUFHHJBUP VO QJBDFWPMF SJO GSFTDP FE VOB UBSHB SJDPSEP CAGLIARI t3PCFSUB-JTDJGJHMJBEFMEF MFHBUP "/14 EFMMB 3FHJPOF 4BSEFHOB4FSHJP-JTDJIBDPO TFHVJUPMB-BVSFB4QFDJBMJTUJDB JO(JVSJTQSVEFO[BQSFTTPM6OJ WFSTJUËEJ$BHMJBSJDPOMBWP UB[JPOFEJFMPEF CALTANISSETTA t"VHVSJBMQJDDPMP(JPWBOOJ OJQPUF EFM TPDJP (JVTFQQF .BSPUUBQFSJMTVPQSJNPDPN QMFBOOP LECCE t*MFOJB(SFDPTPDJBFGJHMJB EFMTPDJP-VJHJTJÒVOJUBJO NBUSJNPOJPDPO(JVTFQQF%V SBOUF QSFTTP MB $IJFTB EJ 4 .BSJBBM#BHOPEJ/BSEÛ MACERATA t'FTUBEPOPSFQFSMBTF[JPOF t *M QJDDPMP -PSFO[P IB GF "/14OJTTFOB*OPDDBTJPOF TUFHHJBUPJMTVP¡DPNQMFBOOP EFMMB'FTUBEFMMB3FQVCCMJDB JOTJFNFBMOPOOP(JPSHJP#VM JM QSFGFUUP EJ $BMUBOJTTFUUB ESJOJ 6NCFSUP(VJEBUPIBDPOTF HOBUP MF TFHVFOUJ POPSJGJ t*MQSFTJEFOUFEFMMBTF[JPOF DFO[F BM .FSJUP EFMMB 3F JTQFUUPSFTVQFSJPSF7BMUFS"O QVCCMJDB *UBMJBOB UJUPMP EJ HFMJDJ IB SJDFWVUP JM UJUPMP $PNNFOEBUPSF B (JPWBOOJ POPSJGJDPEJ$BWBMJFSFEFMM0S %h"TBSPQSFTJEFOUFPOPSBSJP EJOF BM .FSJUP EFMMB 3FQVC EFMMBTF[JPOFEJ$BMUBOJTTFUUB CMJDB POPSJGJDFO[B EJ $BWBMJFSF B (JPSHJP .PMUJTBOUJ QSFTJ NOZZE EFOUF EFMMB TF[JPOF POPSJ D’ORO GJDFO[BEJ$BWBMJFSFBMWJDF MILANO QSFTJEFOUFEFMMBTF[JPOF"O t "VHVSJ BM TPDJP 'FSOBOEP UPOJP3VTTP"JUSFTPDJHMJ $BNQBOBSP FE BMMB DPOTPSUF BVHVSJEJUVUUBM"/14 &MFOB %"OESFB QFS JM MPSP FTJNPBOOJWFSTBSJPEJNB CESENA USJNPOJP t (MPSJB /BSEFMMB GJHMJB EFM TPDJP-VDJBOP"OHFMPIBDPO MONREALE TFHVJUP MB MBVSFB JO 4DJFO[F t *M TPDJP "MEP 1BMBHPOJB F EFMMB 'PSNB[JPOF 1SJNBSJB -VDJB1BMFSNPTJTPOPVOJUJJO DPO MB WPUB[JPOF EJ F NBUSJNPOJPOFMMBDIJFTB4$SJ TUJOB EJ4BOUB$SJTUJOB(FMB MPEF 64 PADOVA t*HFOJUPSJEFHMJBMVOOJEFMMB ?FMFNFOUBSFEFMMB4DVPMB .BSUJSJEJ1BEPWBSJOHSB[JBOP JOPOOJFTPDJ"/14"OUPOJP $BSBCFUUBF"OESFB.BSDPOJ QFS JM TFSWJ[JP EJ WJHJMBO[B TWPMUPJORVFTUJBOOJEBWBOUJ BMMBTDVPMB t(JVHOPEJGFTUBQFSMBQJD DPMJTTJNB(JBEBOJQPUJOBEFM TPDJP .BSJBOP 4BOUBSFMMJ F EFMMBDPOTPSUF.BSJB-VJTB NOZZE DI TE DIAMAN PARMA t*MTPDJP"OUPOJP"SDJEJBDP FMBNPHMJF*OFTTPOPTUBUJSJ DFWVUJ EBM TJOEBDP EJ 1BSNB 1JFUSP7JHOBMJQFSJMMPSPFTJ NPBOOJWFSTBSJPEJNBUSJNP OJP/FMMPDDBTJPOFJMTJOEBDP TJÒDPOHSBUVMBUPDPOMBDPQQJB QFSiBWFSDPTUSVJUPDPOJMMPSP BNPSF VOB GBNJHMJB OVDMFP QSJNPEJUVUUBMBDPNVOJUËw t-BNCBTDJBUPSF(VTUBWP.P SFOP DPOTPMF HFOFSBMF EFMMB 3FQVCCMJDB "SHFOUJOB B .J MBOPIBFMPHJBUPJMTPDJPEFMMB TF[JPOF EJ 1BWJB 3PDDP 5SF NPHMJF JO TFSWJ[JP QSFTTP MB MPDBMF2VFTUVSBQFSMBEFUFS NJOB[JPOFMBQSPGFTTJPOBMJUË t *M TPDJP %PNFOJDP %F -P SFO[P TJOEBDP EFMMB TF[JPOF "/14 IB SJDFWVUP MPOPSJGJ DFO[BEJ$BWBMJFSFBM.FSJUP EFMMB3FQVCCMJDB*UBMJBOB SANTA MARIA CAPUA VETERE t"VHVSJBMTPDJP(JPBDDIJOP 1BMNBFEBJHFOJUPSJ"OUPOFMMP F 1BUSJ[JB QFS MB OBTDJUB EFM QJDDPMP-PSFO[P E NOZZO D’OR TARQUINIA t *M 1SFTJEFOUF EFMMB TF[JPOF "OUPOJP(JBOOJOJFMBDPOTPSUF $PODFUUB $JUBSEB IBOOP GF TUFHHJBUPJMMPSP¡BOOJWFS TBSJP EJ NBUSJNPOJP QSFTTP MBDIJFTB.BEPOOBEFMMh0MJWP EJ 5BSRVJOJB DJSDPOEBUJ EBM MBGGFUUPEJBNJDJFQBSFOUJ UDINE t6OCFOWFOVUPB'SBODFTDB 4PGJB MB QSJNB OJQPUJOB EFJ TPDJ.BSJP1FUSJMMPF&WB'B CP[[JFHMJBVHVSJBJHFOJUPSJ "OESFBF4UFGBOJB VICENZA t"VHVSJBMOFPEPUUPSF"OUPOJP -POHIJUBOPDIFBMMFUËEJ BOOJIBDPOTFHVJUPMBMBVSFB NBHJTUSBMF JO (JVSJTQSVEFO[B QSFTTPMB-VNTBEJ3PNB FIAMMEd’ORO STORIE Il ricordo di un eroe Il 15 luglio del 1981 l’artificiere Luigi Carluccio moriva in seguito all’esplosione di un ordigno. Era arrivato dalla Questura di Milano per disinnescare diversi tubi esplosivi, piazzati a Como dalle Brigate Operaie, davanti ad attività commerciali. Nel trentesimo anniversario della scomparsa, il dirigente generale Pericle Bergamo, socio della sezione ANPS di Como, racconta gli ultimi istanti dell’eroe. Capita nella vita di un appartenente alle forze dell’ordine di alzarsi una mattina e, improvvisamente, incrociare sul proprio percorso lavorativo l’imponderabile, il caso. Alcuni di loro, diversamente dagli altri, fanno invece della loro vita una eterna sfida, nella consapevolezza però che questa loro sfida è sicurezza, sicurezza per la vita degli altri, sicurezza per tanti di noi. Tutti potenziali eroi! Luigi Carluccio era uno di questi. Aveva scelto di fare l’artificiere nella Polizia di Stato e con il pericolo si confrontava ogni giorno, sia quando si esercitava nello studio di inneschi ed esplosivi di ogni tipo, sia quando interveniva sul posto con cui era richiesto il suo delicato intervento. Il suo lavoro era ancor più impegnativo in un periodo ove il terrorismo organizzava agguati mortali. Il 15 luglio del 1981 il giovane sottufficiale della Polizia di Stato era andato al lavoro come al solito in attesa di quella chiamata che poi lo avrebbe visto impegnato a risolvere i problemi della comunità, a stemperare le paure altrui, con intelligenza e professionalità, inconsapevole di quanto il destino gli riservava. Carluccio l’ho conosciuto purtroppo la sera di quel luglio del 1981, quando a Como e specificatamente in tutto il centro città mani ignote e vili avevano seminato pericolosi ordigni esplosivi. Gli ordigni erano posizionati all’interno di negozi di ogni tipo, pronti ad esplodere contro cittadini inermi ed incolpevoli. Nella notte dopo le prime esplosioni, ero stato chiamato, in quanto dirigente della Squadra Mobile, e con alcuni dipendenti avevo incominciato il giro del centro alla ricerca di eventuali altri ordigni inesplosi. Da Milano, chiamati con ogni urgenza, erano giunti nel frattempo, gli artificieri di quella Questura, al comando del brigadiere Luigi Carluccio, artificiere di turno. Lo avevamo seguito nella notte alla ricerca di altri ordigni e lo avevamo guardato disinnescarli con profonda ammirazione per la calma e la professionalità dei gesti. In via Vittani, aveva disinnescato un ordigno posizionato all’interno di un negozio, ed alla fine dell’operazione non ero riuscito a contenermi e gli avevo espresso l’ammirazione di tutti quanti noi che l’osserva- ANPS n. 3/2011 vamo da lontano, per la professionalità ed il coraggio. Mi aveva risposto con un sorriso e nemmeno il tempo di riprendere il fiato che già ci avvertivano della presenza di un altro ordigno nella macelleria di viale Lecco. Ivi giunti, aperta la saracinesca avevamo trovato un altro di quei nefasti tubi collegati ad una sveglia. Carluccio accovacciatosi aveva incominciato a lavorare con una forbicina, forse per tagliare i collegamenti tra tubo e sveglia. Ma prima di iniziare aveva chiesto una sigaretta ad un collega e poi ci aveva invitato ad allontanarci perché c’era pericolo, si era reso conto che le lancette si erano già unite e solo per un caso il congegno non aveva funzionato. Dopo un attimo abbiamo udito un forte scoppio ed il Carluccio, afflosciatosi come un manichino, si addossava alla parete, quasi seduto. Avvicinatici, incuranti di un possibile nuovo scoppio, ci accorgemmo che ormai la parte nascosta, quella destra del suo corpo era sventrata! Il seguito è storia, oltre la disperazione Nella foto autorità e soci ANPS davanti al luogo dell’esplosione che ha colpito il brigadiere Carluccio, nel giorno del 30° anniversario. per la morte di un collega, di un uomo coraggioso. Dopo tempo immemorabile, finalmente nel 2010, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, rendeva giustizia ed onore al brigadiere Luigi Carluccio, con il conferimento della medaglia d’oro al valore civile alla memoria. Ora Carluccio vive per sempre nella memoria dei colleghi, nella memoria collettiva, nella storia della Polizia di Stato, nell’elenco formidabile di coloro che in ogni epoca hanno sacrificato la vita per tutelare l’incolumità di tutti noi cittadini. Noi speriamo che viva anche nel tormento di quei fantasmi che, incuranti della vita umana, pensando di essere al di sopra delle coscienze, armarono e posero gli ordigni fatali. Pericle Bergamo Dirigente generale e socio ANPS di Como 65 MATERIALE SOCIALE Si fa presente a tutti i Soci che per il materiale sociale (bustine, colletti, alamari, stemmi araldici, ecc.) occorre rivolgersi esclusivamente alla Presidenza Nazionale, in quanto nessuna azienda o società è autorizzata alla vendita. TESSERE COMPLETE BUSTINA COLLETTO CREMISÌ E ALAMARI COLLETTO CREMISÌ CRAVATTA SOCIALE DISTINTIVO METALLICO PICCOLO STEMMI ARALDICI GIACCA FILETTO ORO E ARGENTO POSTER A.N.P.S FOULARD DONNA MEDAGLIE RICORDO CON ASTUCCIO GAGLIARDETTO A.N.P.S CREST A.N.P.S PORTACHIAVI A.N.P.S 66 FIAMMEd’ORO