Il Grand Hotel Billia come ai tempi della Belle

Transcript

Il Grand Hotel Billia come ai tempi della Belle
Comunicato stampa
novembre 2013
SAINT-VINCENT RESORT&CASINO
Il Grand Hotel Billia come ai tempi della Belle Epoque!
Il restauro svela affreschi e stucchi di pregio
Decorazioni, ricchi capitelli e il maestoso scalone, tipici della grande hotellerie
dei primi del '900, riemergono grazie a un attento intervento filologico
che l'equipe di tecnici ed architetti guidati da Piero Lissoni ha portato a termine
in otto mesi con l'obiettivo di recuperare “l'anima” dell'imponente struttura,
un tempo frequentata dalle teste coronate di tutto il mondo.
www.saintvincentresortcasino.it
Abiti da sera su una scalinata maestosa, fra stucchi dorati e flûte di champagne in uno
scenario di grande eleganza Belle Epoque: un'immagine del fascino di un tempo che fu
che torna attuale al Grand Hotel Billia di Saint-Vincent, gioiello del nuovo Resort nato
intorno allo storico casinò e polo d'eccellenza dell'ospitalità valdostana.
Il Grand Hotel Billia, aperto nel 1908 a supporto delle terme locali, in dicembre riapre i
battenti dopo un profondo intervento di restauro e riammodernamento che ne ha
riportato alla luce e valorizzato il grande atrio, la hall e lo scalone proprio con
l'obiettivo di recuperare l'apparato decorativo e l'assetto architettonico degli inizi del
Novecento.
Il progetto di restauro è firmato, in accordo con la Soprintendenza Regionale della
Valle d’Aosta, dallo studio Villani di Vercelli, noto per il Municipio di Saint-Vincent e il
recupero del Palazzo dei Birago di Borgaro (opera dello Juvarra) in Torino. La
realizzazione esecutiva è stata affidata dal “Consorzio Casino Resort” – a.t.i. con
capogruppo Zoppoli & Pulcher spa – alla società cooperativa De La Ville di Quart (AO)
diretta da Daniela Bortot, che annovera fra le sue esperienze la facciata del palazzo
Madama a Torino e la Torre dei Balivi ad Aosta.
Per il Grand Hotel Billia hanno lavorato 16 superesperti per otto mesi. Daniela Bortot
spiega: “Abbiamo mirato al recupero dei valori storici del periodo di massimo
splendore del Grand Hotel Billia. All'inizio del 1900, l'imprenditore Stefano Billia
incaricò l'architetto di Bordighera Pietro Agosti della progettazione di un albergo ricco
e degno di teste coronate. In sei anni Agosti, prendendo spunto dagli stili dell'epoca e
Ufficio stampa e PR Gruppo Areté
Via Albani, 21
20149 Milano
Tel. 02 33004397 cell. 349 4330142
[email protected]
Casino de la Vallée Spa
Via Italo Mus
11027 Saint-Vincent (AO)
Tel. 039 0166 5221
www.saintvincentresortcasino.it
dalle sue personali inclinazioni, consegnò un hotel che coniugava le tendenze
neogotiche con la cultura liberty dell'epoca. Nel 1960 il gusto cambia, l'arredo scenico
non piace più e il grande albergo viene modificato tanto da nascondere radicalmente
l'aspetto originario con controsoffittature e rasature in gesso e cemento che occultano
e appiattiscono decori e volumi, annullando l'effetto monumentale delle aree dedicate
all'accoglienza. Gli stucchi, le pitture, le mensole, i soffitti cassettonati e i ricchi
capitelli lasciarono il posto a semplici superfici piane colorate, evidenziate solo da luci
riflesse. L'attuale importante lavoro di restauro ha permesso di smantellare le
sovrammissioni, restaurando le decorazioni e gli elementi plastici ancora esistenti e
ricostruendo ciò che era andato perduto. Il ripristino delle pitture mancanti è stato
facilitato dai molti ritrovamenti in loco e dalla ripetitività della tipologia decorativa. Più
complesso si è rivelato invece il recupero dell'apparato architettonico a causa delle
consistenti demolizioni operate nella hall e nell'atrio negli Anni Sessanta. È stato un
intervento stimolante e divertente. Ad esempio i capitelli hanno comportato uno studio
filologico preliminare per poter gestire la riproposizione cercando di renderla il più
possibile verosimile all'originale. L'operazione è stata possibile grazie alla cospicua
documentazione fotografica disponibile”.
L'architetto Luca Villani: “I restauratori sono stati coinvolti dai progettisti del restauro
nel recupero anche dell'anima che l'architetto Agosti ha dato alla propria creatura
rispondendo con il meglio della propria arte.” Sono state ripristinate le grandi finestre
che, grazie al recupero della facciata originale in stile Liberty effettuato dallo studio
Lissoni – che ha demolito i dehor fissi di metallo costruiti negli Anni '60 – ora possono
di nuovo illuminare la hall. Tutto partecipa a creare atmosfera intorno al varco
centrale: il soffitto a cassettoni, la fascia pittorica in cimasa delle pareti, le boiserie, la
pavimentazione lapidea e le colonne convergono lo sguardo verso il grande scalone,
concepito per lo scendere lento e ostentato di donne da sogno.
I dipinti originali
Tutto l'impianto pittorico originario è stato realizzato a secco. A differenza
dell'affresco, la pittura a secco si ottiene dipingendo con pigmenti legati da collanti
stesi sugli intonaci ormai asciutti e secchi. I colori sono ottenuti macinando minerali
fino ad avere una impalpabile polvere e usando anche terre colorate.
Le fasi del restauro
– Spolveratura, con pennelli a setole di marmora morbidissimi
– Consolidamento delle parti decoese
– Analisi della resistenza meccanica della pellicola pittorica
– Rimozione degli spruzzi di gesso degli anni '60 con bisturi
– Stuccatura degli intonaci con calce idraulica
– Restauro e consolidamento delle travi dell'orditura primaria, mediante l’uso di fibre
di carbonio
– Modelli in plastilina per capitelli e stilobati con riferimento alle fotografie storiche,
Ufficio stampa e PR Gruppo Areté
Via Albani, 21
20149 Milano
Tel. 02 33004397 cell. 349 4330142
[email protected]
Casino de la Vallée Spa
Via Italo Mus
11027 Saint-Vincent (AO)
Tel. 039 0166 5221
www.saintvincentresortcasino.it
getto in gesso dei due componenti
– Integrazione correttiva con pigmenti e terre legati con caseina
I numeri:
Restauratori all'opera: 16
Tempo impiegato: 8 mesi
Gradini dello scalone: 90
Travi filologicamente ricostruite: 16
Mensole filologicamente ricostruite: 32
Capitelli filologicamente ricostruiti: 6
Teste di daino/cerbiatto restaurate: 52
Decori naturalistici restaurati: 36
Stemmi restaurati: 100
Ufficio stampa e PR Gruppo Areté
Via Albani, 21
20149 Milano
Tel. 02 33004397 cell. 349 4330142
[email protected]
Casino de la Vallée Spa
Via Italo Mus
11027 Saint-Vincent (AO)
Tel. 039 0166 5221
www.saintvincentresortcasino.it