[C-FM - 7] CARLINO/GIORNALE/FRM/07 22/01/12
Transcript
[C-FM - 7] CARLINO/GIORNALE/FRM/07 22/01/12
FERMO DOMENICA 22 GENNAIO 2012 INIZIATIVA CNA-CARLINO 7 •• IN VETRINA L’ARTIGIANATO ARTISTICO LA SECONDA EDIZIONE VUOLE VALORIZZARE ARTIGIANI E AZIENDE ’MADE IN FERMANO’ CHE SI CONTRADDISTINGUONO PER L’ALTO LIVELLO E L’ORIGINALITÀ DELLA PRODUZIONE ‘Alchemy’: quando il restauro è impeccabile Maria e Simone ridanno vita alle opere d’arte. Molto apprezzati in Toscana APPUNTAMENTO domenicale con la seconda edizione dell’iniziativa promossa dalla Cna provinciale di Fermo, in collaborazione con la redazione del Carlino, intitolata “Artigianato Artistico: valore e pregio del Made in Fermano”. E’ su questo preciso settore dell’artigianato nostrano che l’associazione di categoria presieduta da Sandro Coltrinari ha voluto puntare l’attenzione, offrendo ai lettori, attraverso le pagine del Carlino, la possibilità di conoscere le produzioni eccellenti che fanno grande il Fermano nelle Marche e anche oltre i confini regionali. I lettori, inoltre, potranno votare l’artigiano preferito grazie ai coupon pubblicati quotidianamente sul nostro giornale: chi invierà il maggior numero di tagliandi avrà diritto ad una speciale sorpresa. Oggi conosciamo la ditta “Alchemy” di Fermo: la signora Maria, con suo fratello Simone, si occupa di restauro di opere d’arte, come sculture, ceramiche, gessi, stucchi, dipinti murali, facciate in pietra, edifici storici. Il laboratorio “Alchemy” si trova in via Andrea da Bologna n.49. Signora Maria, lei e suo fratello siete restauratori: perché avete scelto questo mestiere? «Il restauro è stato sempre una mia grande passione: sono stata fortunata, ho frequentato una scuola prestigiosa, che mi piaceva e mi ha dato la possibilità di specializzarmi e di avviare un lavoro che adoro». Qual è stata la sua formazione? COUPON «Dopo l’istituto d’arte ‘Preziotti’ a Fermo, ho frequentato l’Opificio delle Pietre Dure a Firenze, specializzandomi in restauro, mentre mio fratello Simone si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1988 abbiamo aperto il laboratorio ‘Alchemy’, un’attività ormai ventennale che ci porta in giro per l’Italia». Sorpresa per chi ne invierà di più IL COUPON per indicare il vostro artigiano preferito viene pubblicato tutti i giorni sul Resto del Carlino. L’appuntamento con le interviste agli artigiani del nostro territorio è per il giovedì e la domenica. Ognuno può esprimere il suo gradimento inviando (anche cumulativamente) i coupon alla nostra redazione di Fermo. Il lettore che ne manderà di più riceverà un gradito omaggio. A cosa state lavorando attualmente? «Ci stiamo occupando del restauro del duomo di Massa Marittima, un’importante opera d’arte che risale al 1100. Lavoriamo molto in Toscana, devo ammettere, ma è possibile vedere quello che facciamo anche a Fermo: ci siamo interessati del restauro di Palazzo Falconi, dei portali di San Zenone e San Pietro, oltre a quello dello storico lampadario del teatro dell’Aquila. Una volta smontato, abbiamo lavorato sulla doratura, sul consolidamento del legno e del ferro, pulendo i corpi illuminanti: una bella esperienza durata quasi tre mesi. Abbiamo lavorato anche al Museo del Bargello a Firenze, oltre che al corridoio vasariano degli Uffizi». Qual è stato il restauro che le è piaciuto di più eseguire? «Siamo fortunati, il nostro è un lavoro bello e appassionante: è difficile scegliere. Forse però a darci tanta soddisfazione sono stati alcuni tabernacoli nascosti, a Firenze, che abbiamo tirato fuori del tutto e restaurato». STAGIONE CONCERTISTICA INIZIA UNA SERIE DI APPUNTAMENTI CON GRANDI ARTISTI POSTE Musica esaltata dalle abili mani della pianista Hagiwara Bollo auto, facile pagamento INIZIA con il concerto di oggi, alla Sala dei Ritratti (ore 17.30), una serie di appuntamenti con grandi artisti internazionali vincitori dei più prestigiosi concorsi a livello mondiale, organizzati come di consueto dalla Gioventù Musicale e dal Comune. La prima esibizione è della giapponese Mami Hagiwara (nella foto), 1˚ premio Ginevra 2010, cui seguirà domenica 29 il pianista ungherese Peter Balatoni, Premio Liszt 2010, e ancora il 5 febbraio il violinista russo Nikita Borisov Glebski, premio Kreisler Vienna 2010 e Premio Sibelius Helsinki 2010, insieme al pianista Vadym Kholodenko, Premio Sendai Tokio e premio Schubert, il 12 febbraio la violinista australiana Harriet Langley, premio Postacchini Fermo 2011, il 26 febbraio la pianista russa Yulianna Avdeeva, premio Chopin Varsavia 2010. Due mesi di grandi concerti attendono dunque gli appassionati che ogni domenica gremiscono la Sala dei Ritratti. Intenso il programma che Mami Hagiwara proporrà questo pomeriggio, che si apre con le Variazioni di Mozart per proseguire con la Suite Bergamasque di Debussy, La Valse di Ravel e la poderosa Sonata in si minore di Chopin. GIOVANI DI MARCA AL QUARTO PIANO NELLA SEDE DELLA PROVINCIA Prolungata la mostra dei progetti ecocompatibili ULTIMI giorni utili per visitare la mostra del progetto “Giovani di Marca”, riguardante sia gli ecolaboratori organizzati dagli Ambiti Sociali coinvolti, sia i progetti ecocompatibili vincitori del concorso di idee “Attiva/Azioni”. L’esposizione resterà allestita fino a martedì 31 gennaio nel corridoio al quarto piano della sede della Provincia. Tanti i lavori in mostra, a partire da quelli realizzati attorno al tema dello sviluppo sostenibile, con la “Ri- qualificazione urbana nell’area di Marina Palmense” di Laura Ciccanti e l’“Ecomuseo recupero area Parco Saltareccio” di Betti Sgariglia. Per quanto concerne, invece, la gestione dei servizi per la qualità della vita sono presenti i progetti “ReStart” di Stefano Marchionni, Silvia Meloni e Giada Squarcia e “Sviluppo area Cretarola” di Paola Malvestiti. Altrettanto importanti sono stati i 6 ecolaboratori, suddivisi per Ambito Sociale territoriale. L’Am- bito Sociale XIX ne ha promossi tre, “Paesaggi e borghi di nicchia”, “Arte figurativa, installazioni, musica e riciclo”, “Ecospot e ambiente creativo, comunicazione e multimedialità”. Per quanto riguarda l’Ambito Sociale XX troviamo “Stili di vita ed eco sostenibilità”, “Cucina e fattoria biologica”. Infine, spazio anche all’iniziativa sostenuta dall’Ambito Sociale XXIV, denominata “Alla scoperta dei Sibillini, laboratorio di multimedialità”. PER IL PAGAMENTO del bollo auto, in scadenza il 31 gennaio, i proprietari di veicoli e motoveicoli residenti nella provincia di Fermo che si rivolgono agli uffici postali possono fruire di un servizio che semplifica il pagamento ed è a prova di errore. Tutti gli uffici possono, infatti, collegarsi in tempo reale con l’archivio delle tasse automobilistiche: in questo modo, automobilisti e motociclisti non devono preoccuparsi di calcolare l’importo del bollo. Basta indicare sul modulo di richiesta, disponibile in tutti gli uffici postali, il tipo e la targa del veicolo, il codice regione, la scadenza del pagamento e il codice fiscale. L’operatore allo sportello consulterà l’archivio, verificherà la correttezza dei dati e segnalerà eventuali errori comunicando al cliente l’importo esatto da pagare. Bollo auto e canone televisivo Rai possono essere rinnovati anche attraverso il sito internet www.poste.it.