Biancorossi Olé n° 6 - Marzo 2012
Transcript
Biancorossi Olé n° 6 - Marzo 2012
Periodico di informazione della Polisportiva Madignanese [email protected] Numero 06 Le recenti dichiarazioni di Buffon sul non goal di Milan-Juve, le risse a cui abbiamo assistito in campo e fuori, i richiami del C.T. della nazionale italiana Cesare Prandelli sulla necessità di un codice etico di comportamento nello sport, ci hanno offerto interessanti spunti di riflessione. Temi molto dibattuti che hanno diviso gli sportivi d’ Italia e di … Madignano. Nella concitazione della gara può capitare un comportamento antisportivo. Succede. Ma cosa fare poi ? Ammetterlo o no ? Meglio dire una brutta verità o una comoda falsità ? Meglio vincere ad ogni costo o difendere i valori dello sport ? C’è chi, legittimamente, si è schierato a favore e chi contro, ed è giusto comprendere le ragioni di ognuno. Ma una cosa è certa. Se diventa facoltativo, discrezionale, schierarsi contro le regole a favore delle furbate, se manca il coraggio di denunciare un pallone in rete, un pugno all’avversario a gioco fermo o considerare normale una simulazione per avvantaggiare la propria squadra, allora riconosciamolo, conta solo vincere. Cosa ci aspettiamo allora dal campione dello sport ? Che faccia vincere la nostra squadra del cuore o che sia esempio di lealtà e correttezza ? Luigi Garlando, giornalista della Gazzetta sportiva scrive : “.. perché il coraggio non è dire, con un popolo di tifosi e colleghi alle spalle, “ io dico quello che penso, non sono ipocrita ” . Il coraggio vero è quello di Scirea che, dopo una rissa, fermò la palla nel bel mezzo di un rovente Fiorentina-Juve urlando a compagni ed avversari: “ non vi vergognate ? mogli e figli ci guardano in tribuna ! ” . Il coraggio folle di uno sportivo che credeva nelle regole e amava il suo mestiere e lo difendeva senza calcoli di bottega. Non possiamo accettare che l’episodio sleale venga innalzato a principio. Ribadirlo non è ipocrisia, non è falsità, è l’essenza dello sport: regole condivise e rispettate. Senza compromessi, né eccezioni. Un altro sportivo vero, Giacinto Facchetti, un giorno citò una massima di Tolstoj che sembra fatta apposta : “ Non si può essere buoni a metà ”. La Redazione Marzo 2012 Biancorossi Olè ha cambiato aspetto. In realtà molte mani stanno ancora lavorando per rinnovare questa pubblicazione. Realizzata come periodico della sez. calcio, è stata ora ampliata e dedicata anche a tutte le altre sezioni. Abbiamo anche creato un sito internet di qualità dove trovare in tempo reale tutte le notizie che riguardano la Polisportiva. Al presidente Piantelli va il merito di aver proposto e sostenuto queste iniziative; Intendiamo raggiungervi tutti, amici sportivi di Madignano, informandovi sulle attività e sui progetti della nostra associazione. Vogliamo stimolare la vostra curiosità raccontandovi delle sezioni, della passione di tanti tesserati grandi e piccoli, dell’impegno di molti volontari e offrirvi qualche notizia curiosa e divertente. Quali paesi possono vantare un centro sportivo come a Madignano, con un campo da calcio e due campi da allenamento, una palestra polifunzionale, un campo da tennis, due campi da bocce, un campo da basket e calcetto? Il tutto adiacente un Oratorio moderno e con strutture adatte alle esigenze dei ragazzi ? Quante polisportive permettono a bambini e adulti di praticare discipline come calcio, podismo, tennis, karate, bocce, pesca, volley e ciclismo ? Ben poche sono in grado di accogliere 520 tesserati ed avere dei responsabili che lavorano per un semplice obiettivo: offrire la possibilità di praticare lo sport preferito in un ambiente sano, educativo e nel rispetto delle regole. È un patrimonio umano importante da gestire. Il nuovo sito e il giornalino saranno solo semplici modi per raccontare tutto questo, per stimolare la voglia di aggregazione, di volontariato, di amicizia tra coloro che praticano lo sport. Non saranno certo mezzi per favorire polemiche e accuse, semmai strumenti per migliorare le relazioni tra le persone. [email protected] Pubblicheremo le vostre riflessioni sullo sport e sull’educazione sportiva, ma anche proposte e idee. Sono informazioni per noi importanti; ci servono per capire se la strada intrapresa è quella giusta o è necessario raddrizzare la rotta, perché il giornalino non vuole essere per pochi, ma vuole piacere e coinvolgere tutti. Biancorossi Olè !!! in questo numero Intervista al Presidente Sezioni News Conosci il Fair play ? La Festa di Natale C’era una volta Agenda della Polisportiva _ ________________________________________________________________________ 2 A circa un anno dall’ elezione a presidente della Polisportiva facciamo un breve bilancio e conosciamo meglio la persona e lo sportivo Gianfranco Piantelli. Partiamo con la classica domanda. Come e perché hai dato la disponibilità ad accettare questo prestigioso incarico ? Sono entrato nella polisportiva nel 2007, coinvolto da un gruppo di affiatatissimi amici uniti da un’unica passione: la bici. Ho partecipato a molteplici attività e all’organizzazione di manifestazioni in ambito locale. Il gruppo stesso mi ha poi proposto di entrare a far parte del consiglio della Polisportiva in fase di rinnovo e con la mia disponibilità è cominciata questa avventura. Che ambiente hai trovato e che idea ti sei fatto della Polisportiva ? Ho trovato un’ importante realtà sociale in ambito sportivo con tanti volontari che lavorano con umiltà, serietà e impegno, legati da amicizia e passione sportiva. Sono stato sorpreso positivamente. Qui non abbiamo fini di lucro o politici, vogliamo incentivare la pratica sportiva. Promuovere forme di attività agonistica e ricreativa, coordinare l'attività delle tante sezioni e, dove possibile, favorire la nascita di nuove discipline sportive, quando non addirittura alienanti. promuovendo lo sport giovanile. Concludiamo con un accenno ai futuri programmi. Cosa bolle in pentola ? Da alcuni anni, Collegandomi a quanto detto prima, un molte “ barriere “ gruppo di persone sta pensando a sono cadute. sviluppare progetti educativi e incontri Le varie Sezioni formativi con il supporto di persone hanno attivato competenti e associazioni presenti sul diverse forme di territorio. In Consiglio sono poi state collaborazione avanzate proposte per migliorie strutturali con associazioni da apportare agli impianti esistenti da locali che, come realizzare in collaborazione con il la nostra, svolgono un ruolo sociale, Comune di Madignano e con alcuni l’ Oratorio di Madignano su tutte. E’ così ? sponsor disponibili ad accollarsi parte La nostra attenzione ai giovani non può delle spese. Il mio sogno nel cassetto limitarsi solo allo sport ma anche alla loro rimane quello di poter realizzare un crescita educativa. Richiede un grande giorno, spero molto vicino, un progetto sforzo comune da parte di tutti. rivolto ad aiuti in campo umanitario dove Attraverso lo sport facciamo la nostra parte protagonisti vorrei che fossero i bambini mettendo in campo ideali, valori veri e con loro iniziative. Credo inoltre che un sano spirito di sacrificio, indispensabile per così folto gruppo di persone impegnate preparare alle competizioni che la vita nella Polisportiva possa portare grossi riserverà loro in futuro. Il sogno di chi aiuti nel nostro ambito sociale in questo opera volontariamente in ambito della particolare momento in cui la crisi si fa polisportiva è vedere un sempre crescente sentire sempre di più. numero di ragazzi praticare lo sport. E Complimenti alla Polisportiva, al Consiglio questo è tanto più doveroso in un’ epoca direttivo e a Gianfranco Piantelli, una bella come l’attuale in cui il tempo libero dei persona e un vero sportivo, con un nostri ragazzi soffre sempre più l’influenza piccolo difetto: è un interista convinto ma come si dice, nessuno è perfetto … negativa di attività assai meno formative, Vi presentiamo un utile promemoria da conservare. Nessuna Polisportiva riuscirebbe a raggiungere i propri obbiettivi senza un staff di dirigenti motivati e preparati. Ecco i componenti del Consiglio direttivo della nostra associazione con i loro relativi incarichi. Uno specchietto con cui voi potrete conoscerli mentre per loro è l’occasione per ringraziare tutti i volontari che con il loro impegno giornaliero permettono alla Polisportiva di crescere e migliorarsi. A voi tutti, un sincero GRAZIE di cuore! ( nella foto: il consiglio durante una riunione ) il nostro benvenuto alla PROLOCO PRESIDENTE: Gianfranco Piantelli BOCCE: CALCIO: VICEPRESIDENTE: Francesco Pavesi CICLISMO: VICEPRESIDENTE: Piero Guardavilla CICLOAMATORI: PESCA SPORT. SEGRETARIO: Serafino Bellani PODISMO: TESORIERE: Gian Pietro Ginelli TENNIS: KARATE: Rap.Comune Madignano:Dario Borroni VOLLEY: Sito: www.polisportivamadignanese.it Mail: [email protected] Sede: Madignano, Via D. Alighieri, 34. Walter Baselli Domenico Margheritti Teresio Pola Rocco Adriano Biondini Giuseppe Ginelli Innocente Viola Isidoro Bonfadini Francesco Assandri Giuliano di Pietro 349 8262311 348 3677834 349 4407216 328 2190130 349 1789214 0373 65252 349 3827055 347 1600509 335 5840069 REDAZIONE: Giuseppe Begni, Maurizio Mariani, Giuseppe Pavesi (resp. Giornalino), Vincenzo Perotti, Marco Mariani (resp. Sito internet). La sez. PLAZA della Polisportiva in occasione della fondazione della nuova PROLOCO è lieta di devolvere la somma di 3.500 euro e augura un futuro ricco di importanti iniziative. _ ____________________________________ 3 Prosegue la presentazione delle nostre squadre. In questo numero è la volta degli Esordienti e dei Pulcini Il gruppo esordienti è composto da 16 ragazzi classe 1999 e 2000. E’ allenato da Riccardo Cantoni che è anche il responsabile del settore giovanile. Abbiamo già più volte in passato esaltato le qualità di questa squadra unita, molto affiatata e con buone qualità individuali e anche quest’ anno, dopo aver iniziato a giocare su campi di dimensioni regolamentari e non più ridotte, stanno mantenendo le promesse. Riccardo sta lavorando bene e con impegno su un gruppo che, negli scorsi anni, Manlio Locatelli aveva contribuito a forgiare. Eccoli : Marco Cristiani, Alessandro Ferla, Luca Lodigiani, Giorgio Marchesi, Andrea Tessadori, Raffaele Esposito, Valerio Dossena, Giovanni Dasti, Jacopo Bosetti, Andrea Palermo, Luca Barbieri, Enrico Freri, Daniele Zaninelli, Liam Corbella, Gabriele Bianchetti e Federico Megna. del 2001, seguiti da Mauro Facchi, sono un gruppo numeroso. Aspetto senza dubbio positivo, ma che ha creato qualche inevitabile problema in avvio ( quante squadre fare, come riuscire a farli giocare tutti, ecc.). I genitori comprendendo la situazione hanno condiviso, senza troppe polemiche, le scelte della società. Mauro: "L’ esperienza di giocare a calcio serve a migliorare i bambini sotto diverse forme. Fare sport fa bene sia per la crescita fisica sia per tirar fuori quelle doti come la tenacia, la fantasia e il gesto tecnico e atletico che ognuno di loro, in diversa misura, possiede. Un gruppo così numeroso rappresenta anche una grande opportunità educativa: misurarsi continuamente e stimolare relazioni con compagni con caratteri e personalità diverse. Non è un aspetto da poco ". sono seguiti da Orazio Cocchiara. Gli vogliono molto bene e quando lo vediamo agli allenamenti sembra una chioccia con tanti piccoli pulcini intorno. Orazio: ”Non sono un Isef o un professionista. Cerco di imparare da allenatori più bravi e preparati di me. Ascolto i loro consigli e imparo seguendo i loro allenamenti. Da parte mia ci metto tanta passione e disponibilità. Il mio obiettivo è di insegnare bene il calcio cercando di mettere insieme risultati, buona educazione e divertimento perché non alleno calciatori ma bambini che vengono agli allenamenti prima di tutto per giocare. La soddisfazione più bella che ho provato è stata quando i bambini, nonostante la delusione per una sconfitta immeritata e l’impegno profuso, mi hanno ripagato con il loro sorriso ed entusiasmo comunque. Una lezione di sportività per tutti noi adulti abituati solo ai risultati. Ai bambini non servono tante parole. A loro basta vedere la semplicità e la passione che istruttori come Orazio e Mauro ci mettono, per appassionarsi a questo sport. Stefano De Carlo Torneo di Natale Miglior portiere di una bella squadra Pulcini _ ______________________________________________________________________ 4 Il tennis è tra le discipline proposte dalla Polisportiva, quella che raccoglie il più ampio arco di età tra gli iscritti. L’età di chi pratica questo bellissimo sport spazia infatti dai 3/4 anni fino ad arrivare alla “venerabile“ età di 70 anni di qualche adulto,alcuni dei quali avvicinatisi a questo sport solo da poco tempo. Quasi a voler dimostrare che la passione per il tennis non conosce età ma riesce a coinvolgere un po’ tutti, in particolare nella nostra Polisportiva, risultano tesserati un centinaio ( ! ) di “atleti ” provenienti non solo da Madignano. La nostra sezione , coordinata da Isidoro ( Isi ) Bonfadini, è cresciuta negli anni in misura esponenziale operando egregiamente come testimonia anche il torneo di tennis dello scorso luglio ben organizzato e che ha registrato una grande partecipazione. Offerta in termini di qualità tecnica davvero di ottimo livello. I corsi sono tenuti da Luca Azzali e la moglie Claudia Marotta, insegnanti della Federaz. Italiana Tennis (F.i.t.). Il successo di questa sezione è evidentemente anche merito loro, poiché sono veramente bravi a trasmettere sia le nozioni tecniche basilari commisurate a seconda dell’ età degli allievi, sia la passione per questo nobile sport. Non resta che provare per credere, non sarà come a Wimbledon o al Roland Garros, ma certamente vi divertirete. Per informazioni su corsi e lezioni di tennis telefonate a Claudia 349 6683716 Il Karate è un'antica arte marziale a mani nude sviluppatasi nelle Isole Ryukyu, oggi Okinawa, in Giappone. Film e TV spesso lo dipingono solo come un modo "misterioso" di combattere, capace di ferire l'avversario con un singolo colpo. Ma non è così. Dal sito ufficiale italiano di Karate apprendiamo che letteralmente significa “mano vuota”. Insegnava il combattimento e l'autodifesa ma con il tempo si è trasformato in filosofia di vita, in ricerca del proprio equilibrio, imparando a "combattere senza combattere", a modellare il carattere e il rispetto degli altri. La A.S.D. Polisportiva Madignanese Shotokan Karate è composta da 23 tesserati. Responsabile e Maestro è Francesco Assandri, vero appassionato di questo sport. Francesco, supportato da Angelo Grana e Giovanni Della Torre, ci ricorda che i corsi sono aperti a tutti e ogni momento è buono per iniziare. Molto indicato per i bambini, il karate insegna per prima cosa ad affrontare il prossimo rispettandolo ed accettandolo. Sviluppa la capacità di attenzione e coordinazione. Insegna a controllarsi emotivamente vincendo la timidezza e dominando la propria esuberanza. Un’arte e sport affascinante. Con 12 atleti, dei quali 5 provenienti dall’Atletica Fanfulla Lodigiana, la Polisportiva Madignanese sez. Podismo ha preso parte Domenica 26/2 alla 38ª edizione della mezza maratona Roma-Ostia, unendosi ai circa 13.000 Runners portando a termine il percorso che congiunge , attraverso un ampio ed ondulato viale di pini marittimi, la Capitale ed il lungomare di Ostia. Si tratta della mezza maratona, sulla classica distanza di Km 21.097, più partecipata in Italia a cui hanno preso parte atleti di altissimo livello nazionale ed internazionale con una classifica finale che ha visto ben tre “gazzelle” di origine africana giungere al traguardo prima che scoccasse l’ora di gara; per inciso il 1° classificato il keniano Limo Philemon Kimeli, ha terminato la gara con il tempo record di 59’ 32” (oltre 21 Km all’ora di media) senza che mostrasse particolari segnali di stanchezza ! I nostri portacolori si sono ben comportati, con tempi di tutto rispetto (4 atleti scesi sotto il tempo di 1h 20”) ed un ampio successo per i nostri partecipanti che hanno tutti completato brillantemente le loro prestazioni. Le sensazioni che abbiamo portato a casa dalla partecipazione all’evento sono state molto positive ed hanno ampiamente appagato l’impegno sportivo ed organizzativo. In sintesi, una splendida esperienza di sport ed amicizia in una cornice magica ispirata dalle bellezze dei luoghi visitati. Alla prossima....ovvero la 32° edizione del “ Gir dale madunine “, a Madignano Domenica 24 giugno. Polisportiva Madignanese Sezione Podismo _ ________________________________________________________________________________________________ Nel 1980 alcuni amici diedero vita all'associaz. ciclistica Madignanese, un gruppo iscritto tra le file dell'UDACE. Promotori furono Francesco Pavesi (CECHI), Luca Pace, Angelo Piacentini (mitico FUENTE) e Eugenio Benelli. Dopo anni di attività tra i senior, nel 1983, con l’arrivo di Giuseppe Viola, si decise di puntare sul sett. giovanile, grazie soprattutto al supporto del solito CECHI e della famiglia Pola. Oggi la sezione è ben organizzata e può contare sulla competenza di Teresio Pola, che segue i ragazzi nei loro spostamenti e allenamenti, sulla presenza della figlia Mara, da alcuni anni presidente e responsabile della struttura ciclistica e sulla fondamentale consulenza del marito Giancarlo, meccanico ufficiale e vero professionista, avendo ricoperto per più di 10 anni la stessa figura all’interno del TEAM LAMPRE. Giancarlo, ha avuto la soddisfazione di preparare le biciclette a molti campioni, in particolare Ballan (Campione del mondo) e Cunego, portando una ventata di “ cremasco ” tra la massimo serie 5 del ciclismo nazionale. Negli anni molti ragazzi sono passati tra le fila dei colori biancorossi della Madignanese con il solo obbiettivo di divertirsi e fare sport, motivazioni che da sempre ispirano i dirigenti della sez. ciclismo. Per loro i risultati sono e saranno sempre secondari rispetto alle gratificazioni provate vedendo i propri atleti sfrecciare in bici affiatati, soddisfatti e orgogliosi di essere parte di un bel gruppo. G Nel 2000 si affacciò all'interno della polisportiva anche il gruppo di ciclismo amatoriale. Promotori furono l’allora vice sindaco Simone Cappelli, Adriano Biondini e Ivano Ferrari; l’ obbiettivo era riunire i tanti amanti delle 2 ruote presenti in paese. Il gruppo si è consolidato nel corso di questi 12 anni, gli iscritti sono aumentati, ma il fine che li anima è rimasto uguale: puro divertimento e forte spirito di aggregazione, ormai parte del DNA di questi senior delle due ruote .. senza dimenticare però le non poche “tappe extra” alle varie tavole gastronomiche delle nostre zone, indispensabili per “ritemprare” il fisico e lo spirito di questi atleti. Molte le attività messe in mostra dagli amici " CIAPA RAT ", così ormai sono conosciuti, dalle normali gare di MTB giovanissimi nei vari comuni del cremasco, alle gite sociali (Cammino di Santiago, ciclabile del PoG G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G fino a Venezia, giro dei parchi della toscana, visita ai campi di concentramento e sterminio di Auschwitz, ecc) al “ Circuito dei 3 fiumi ", ultimo nato della serie circuiti MTB. L'unione in tutti questi anni si è rafforzata. Grazie all’amicizia, alla voglia di divertirsi ogni idea proposta dal gruppo si trasforma, per questi nostri amatori, in una nuova avventura da organizzare e vivere insieme, aperta a chiunque desidera aggregarsi. G La bocciofila polisportiva nasce a Madignano nel lontano 1991 grazie ai soci fondatori Felice Locatelli, Giuliano Vezzali e Mario Parati. Partecipa da anni a tornei e gare locali distinguendosi anche per la professionalità e il successo con cui organizza manifestazioni provinciali e regionali, uno su tutti il Trofeo LOMAR, appuntamento di assoluto valore nel panorama bocciofilo provinciale. La sezione accoglie oggi 40 tesserati. La sua gestione è affidata ai volontari Felice Locatelli (presidente), Walter Baselli (segretario), Serafino Alpini (vice presidente) e Eugenio Barbieri (direttore Tecnico). Aspetti basilari della loro attività sono, oltre alla gestione degli impianti, il desiderio di consolidare l’amicizia tra i soci, e nel contempo promuovere, diffondere e valorizzare la passione per questo sport di antiche tradizioni. Un tempo tra gli sport più praticati, finisce oggi erroneamente ai margini tra gli sport più seguiti. Negli ultimi anni però sempre più giovani lo stanno riscoprendo, apprezzando le doti richieste: passione, allenamento, concentrazione e abilità tecnica. E’ uno sport che non ha costi rilevanti ma sa appassionare come pochi altri. Proprio nella nostra Polisportiva è cresciuto un giovane di grande talento e prospettive: Andrea Zagheno. Conosceremo qualcosa di più su questo sport e sui tesserati nei prossimi numeri del giornalino. _ _____________________________________________________________ 6 A Madignano non possono certo mancare i pescatori. Il Gambero, così si chiamava la società, iniziò l’attività nel 1987 con l’allora Pres. Ghidoni confluendo in seguito nella Polisportiva. Nata per svolgere e promuovere la pratica della pesca sportiva sia in forma amatoriale che agonistica nelle acque dei nostri fiumi, la sez. conta oggi su 55 soci e organizza un campionato sociale su 7 gare (il 22/4 a Gessate ) con tanto di premiazione finale. Presidente e vice della sez. sono Pietro Ginelli e Giuseppe Ginelli mentre Corrado Vailati F. è il segretario. La scelta di affiliarsi alla Polisportiva fa capire bene l’impronta aggregativa e amatoriale che i responsabili hanno inteso dare alla sezione. Praticano uno sport che li appassiona e in ogni gruppo di amici che si rispetti organizzano anche cene e pranzi sociali dove, mentre si discute animatamente su quantità e dimensioni dei pesci pescati, si rinsaldano i legami e l’amicizia. In futuro ci faremo spiegare le diverse tecniche di pesca e magari qualche piccolo segreto. Ogni venerdì sera dalle ore 21 presso la sede della Polisportiva i responsabili sono a disposizione di chiunque intenda rinnovare la propria licenza. La scelta di collaborare con la Crema Volley ha dato alla Polisportiva Madignanese Sezione Mini Volley, degli ottimi risultati. Le ventitré bambine (c’è stata qualche defezione) si incontrano, piene di entusiasmo, tutti i martedì nella nostra palestra con i loro puntuali e bravi istruttori, Ambra ed Alessandro. Oltre alle normali lezioni di volley, le nostre piccole atlete intervengono ad incontri/feste organizzati da Crema Volley, come nel caso di lunedì 20 febbraio, alla Toffetti di Crema, dove la caratteristica è stata quella di partecipare in maschera. Questo ed altri tipi di eventi erano stati concordati ad inizio stagione con la Crema Volley e c’è la possibilità che una delle prossime “feste” possa essere ospitata nella nostra Palestra di Madignano. Sempre con il loro supporto, faremo in modo che il nostro gruppo di bambine partecipi a fine stagione, alla 3 edizione del SUMMER CAMP”. Giuliano Di Pietro. La nostra rubrica in questo numero non si occupa di una gloriosa squadra di calcio o di una gara ciclistica, bensì di pallavolo femminile o come si direbbe oggi di Volley. Spazio quindi ad una Squadra con la s maiuscola, affiatata e vincente. In quei “ favolosi anni 70 “ Madignano primeggiava nel calcio ma anche in diversi altri sport tra cui appunto la pallavolo femminile. Con il Coach di allora, Viola Giuseppe, tra nostalgici ricordi riviviamo quelle emozioni. “Tutto iniziò dalla nostra partecipazione ai Giochi della Gioventù a Pizzighettone. Ero l’allenatore, affiancato da Agostina Locatelli e in seguito anche da Renato Locatelli. Pur dovendo partire dalle basi della Pallavolo trovammo ragazze disponibili ad imparare, ad impegnarsi e a fare gruppo. Ci rendemmo subito conto che potevamo contare su una squadra di grandi prospettive e non sbagliammo. L’anno successivo ci iscrivemmo al campionato C.s.i. classificandoci al 1° posto, vincendo tutte le partite senza perdere nemmeno un set ( ! ) superando squadre blasonate come la Reima. Non potevamo certo contare su disponibilità e mezzi di oggi, ci allenavamo con impegno e a nostre spese a Crema presso la palestra di via Stazione, ma furono sacrifici fatti volentieri perché la pallavolo rappresentava la nostra passione e quella era una squadra molto forte e unita. Un ricordo di anni bellissimi, ancora vivo in me e credo anche in tutte loro ”. Un cimelio storico. La palla originale con cui si disputavano le gare, autografata da tutte le atlete. Alcune di loro sono oggi mamme di bambini e ragazzi tesserati nelle rappresentative della Polisportiva. Diciamo che abbiamo voluto fare un piccolo omaggio un po’ a tutti. A queste ragazze concedere un meritato momento di gloria, ancora fresco nei loro ricordi e ai loro figli, giovani atleti di oggi, perché sappiano apprezzare la passione, l’ entusiasmo e lo spirito sportivo delle mamme che li hanno preceduti. Volete sapere i nomi delle atlete nella foto qui accanto ? TROPPO FACILE ! Provate voi a riconoscerle. IL PREMIO ? Vogliamo esagerare !!! Un freschissimo ghiacciolo da ritirare gratuitamente al bar dell’Oratorio. La soluzione al quiz sul sito della Polisportiva. _ _____________________________________________________________________________ 7 Con il termine si indica una regola non scritta e può essere tradotta con la parola Significa molto di più che semplice rispetto delle regole. Incorpora i valori dell’ amicizia, del rispetto degli altri e di spirito sportivo. Il fair play è un modo di pensare, non solo un modo di comportarsi e comprende, tra gli altri, la lotta contro l'imbroglio, contro le astuzie, la lotta al doping e alla violenza sia fisica che verbale. Sono atteggiamenti che interessano tutti gli sport, non solo il calcio. Con il presidente Piantelli stiamo pensando ad un premio che valorizzi chi, tra atleti, dirigenti e genitori, si sarà distinto durante la stagione per un gesto di lealtà e di correttezza. Un riconoscimento per sottolineare quanto la Polisportiva Madignanese creda in questi valori. Alcuni concreti esempi. * * * * * * * * * Saluti arbitro e avversari prima della gara e, al termine, offri loro una stretta di mano? Nella tua squadra ci sono compagni meno bravi di te, li incoraggi durante la gara? Se un avversario è meno bravo di te, ti prendo gioco di lui? Un avversario è a terra infortunato; gli presti soccorso o cerchi di trarne vantaggio? In caso di errori arbitrali a tuo danno, li accetti? e se l’errore ti favorisce, come ti comporti? Continui comunque a rispettare le regole anche se l’avversario non lo fa? L’arbitro non ti vede, ne approfitti per commettere irregolarità o furbizie? Metti cattiveria nelle azioni di gioco e nelle parole che rivolgi a compagni e avversari? Il tuo atteggiamento è sempre rispettoso nella vittoria come nella sconfitta? Cosa ho pensato nell’istante del trionfo? Mi sarebbe piaciuto che quel momento durasse più a lungo ma sono andato subito a complimentarmi con il mio avversario ”. Roger Federer La Polisportiva, in occasione delle festività natalizie, ha organizzato la tradizionale Coordinata da Piero Guardavilla si è svolta lo scorso 22/12 presso la Palestra comunale di Madignano, e ha visto la presenza del Presidente della Polisportiva Gianfranco Piantelli, di esponenti delle Autorità locali, della Cremonese e Crema volley e degli sponsor, oltre ai dirigenti delle sezioni, numerosi tesserati di diverse discipline sportive, simpatizzanti, genitori e familiari. È stata un’occasione unica di incontro tra coloro che amano e praticano lo Sport. Insieme abbiamo condiviso momenti di serenità e cordialità e insieme abbiamo compreso come lo Sport può diventare occasione di relazioni tra le persone. Il maestro Artemio con la sua pianola ha allietato la serata, trascorsa alternando momenti di ristoro, di festa e musica a momenti dedicati alla consegna dei regali di Natale a tutti i tesserati. Un giusto riconoscimento per chi fa parte della Polisportiva e per chi opera ogni giorno con generoso impegno affinché questa associazione funzioni sempre al meglio. Alcune foto della serata: le sezioni ciclismo, pallavolo e mini volley, karate e un gruppo di volontari. _ ________________________________________________________________________ 8 Feste, tornei, gare, tante le iniziative proposte durante l’ anno dalle Sezioni. Eventi che meritano spazio, da quelli tradizionali ormai un appuntamento fisso e consolidato, alle novità che, di volta in volta, si imporranno alla nostra attenzione. Ne proponiamo solo alcune ma tutte le altre iniziative le potrete trovare su www.polisportivamadignanese.it Sez. Calcio Sez. Volley Oratorio Atteso, come ogni anno, il SUMMER CAMP, torna ad attirare la curiosità di tanti bambini. Per una settimana dal 11 al 16 giugno e per tutti i ragazzi delle annate dal 1999 al 2005, le strutture dell’ Oratorio e della Polisportiva ospiteranno questo importante evento organizzato dalle sezioni calcio e pallavolo della Polisportiva e dall’ Oratorio di Madignano. Un personale tecnico qualificato formato da allenatori della Cremonese calcio e Crema Volley, laureati ISEF ed educatori seguiranno ciascun gruppo. Al termine grande festa di chiusura il 16 giugno con premiazioni a tutti i partecipanti e un’ imperdibile estrazione a premi. Le iscrizioni sono aperte dal 10 aprile al 12 maggio 2012 (chiusura anticipata per raggiungimento numero). www.madignano.net Per informazioni: tel. 348.3677834 / tel. 328 4907423 tel. 335.6878593 / tel. 333.6024079 Sezione MINI VOLLEY Sezione PODISMO Domenica 18 marzo alle ore 17 a Crema Le bambine del mini volley della nostra Polisportiva sono state invitate dalla CREMA VOLLEY ad assistere alla loro partita casalinga di campionato serie A2. Lo speaker annuncerà la loro presenza al Palabertoni di Crema e, al termine della gara le atlete si tratterranno con loro per firmare autografi e scattare foto ricordo Domenica 24 giugno a Madignano 32° edizione del “ GIR DALE MADUNINE ” Manifestazione podistica non competitiva con 3 percorsi a disposizione rispettivamente di Km 8-13-20 Partenza ed iscrizioni dalle ore 7:30 alle 8:00 dal centro sportivo di Madignano in via Dante Alighieri. Sez. KARATE Domenica 1° Aprile ore 9,30 a Madignano Centro Sportivo, Via Dante 34 La sezione KARATE vi invita a partecipare al 1° STAGE DI PRIMAVERA con il M° 8 Dan Alfredo Santini, M° 7 Dan Renzo Scalmati. Nella stessa giornata si terranno i passaggi di gradi da Marrone a Nera 1° Dan e tutti i gradi successivi. Vi aspettiamo numerosi. Sez. CICLISMO DOMENICA 8 LUGLIO gara giovanile di mountain bike. Ritrovo fissato presso l’oratorio di Madignano. La Polisportiva Madignanese in collaborazione con FCI ( Federazione Ciclistica Italiana ) e altre compagini ciclistiche provinciali organizza e ripropone anche quest' anno il CIRCUITO DEI 3 FIUMI – COPPA KÄRCHER serie di gare di Mountain bike in diversi paesi della provincia di Cremona, rivolte ai giovani e alternative alle gara su strada. Augurandoci di vedere molti ragazzi con le proprie famiglie cimentarsi in questa divertente gara vi invitiamo per qualunque informazione a contattare il sig. Adriano Biondini al n° 328/2190130 Un nonnino di Milano va in vacanza in Inghilterra. Quando torna a casa, per prima cosa va al bar a trovare i suoi compagni di " bianchino " e quelli, si rivolgono al lui dicendo: “ Ue, Giuan, alura ? Me l'è 'ndada in Inghiltera ? L'è bela ? ”. Lui, piuttosto mesto risponde: “ E, varda, per ess bela l'è propri bela ! Ma l'è mpu' strana: I pulman, quei alt, ia ciamen bas, i stradun quei laarch ia ciamen strit, i cavai i ciamen ors, el frech el ciamen cold, i don ia ciamen uomen .. Poi, giri l'angul, vedi na biunduna e la ma fa " LAV MI ". “ E ti ste fe’ ? " E mi gu fa:" MA LAVES IN DE PER TI, VUNCIUNA D'UN’ INGLESA " Martino Minuto, fiorettista di livello mondiale vincitore delle Universiadi. ! "# $%&!& !#'(