Introduzione - Laboratorio di Geomatica
Transcript
Introduzione - Laboratorio di Geomatica
Andrea Aime Geoserver, introduzione Geoserver lead developer The Open Planning Project Geoserver, un server OpenSDI a standard OGC Como 22/01/2007 TOPP, The Open Planning Project http://topp.openplans.org No-profit con sede in New York Parte del Lime Group (i creatori di LimeWire) Approccio ibrido al mercato: No-profit sponsorizzata da donazioni Accetta contratti per finanziare specifici sviluppi del Geoserver I “profitti” vengono re-incanalati in nuove direzioni Costruzione di strumenti tecnologici che facilitino la trasparenza di governo e forniscano ai cittadini strumenti per partecipare nello sviluppo di vari aspetti della società (pianificazione, urbanistica) • 2 Geoserver in 4 punti Server open source (GPL) per la pubblicazione e la modifica di dati geografici (www.geoserver.org) Forte supporto agli standard OGC (Open Geospatial Consortium): WFS, WMS 1.1.1, Filter , SLD, WCS 1.0 Multipiattaforma, supportato direttamente su Windows e Linux, ma sono noti utenti anche MacOSX, BSD e Solaris Richiede Java 1.4 e un web container (Jetty, Tomcat, JBoss, Glassfish, WebSphere, WebLogic, ...) 3 Focus del progetto Apertura dei dati, non semplice fornitura di immagini WFS, il “sorgente” di un vettoriale WCS, il “sorgente” di un raster Dato scaricabile, riutilizzabile al di la del server Scalabilità Gestione di grossi volumi di dati Il server deve poter essere utilizzato da enti pubblici Comunità Costruire una buona comunità open source Andare oltre lo specifico interesse di TOPP 4 Input e output, cosa legge, cosa genera ----------------------------------------------------------------------- PostGIS DB2 Oracle MySql Hsql ArcSDE WFS GeoTIFF GTopo30 Img+World Mosaico Piramide ECW, JPEG 2000 Shapefile.zip GML GML.gz Geoserver Shapefile GML Tiger MIF WFS WMS WCS PNG GIF JPEG SVG PDF KML/KMZ GeoTIFF GTopo30 Img+World 5 Certificazioni OGC In Geoserver 1.6.0, anche WFS 1.1 CITE test suite http://cite.opengeospatial.org/ Da Geoserver 1.5.0, cite tests superati dalla versione di sviluppo 6 Geoserver Client: chi parla con Geoserver? Web Server Desktop OpenLayers MapBuilder BeeldBlad (flash) Google Maps ... MapBender Deegree iGeoPortal Mapserver ... uDig Google Earth gvSig OpenJump QGIS ... http://docs.codehaus.org/display/GEOSDOC/Clients 7 Supporto open source La comunità di Geoserver, un ambiente collaborativo e pronto Risposte fornite in tempi brevi 24h su 24h, TOPP garantisce la presenza costante dei suoi sviluppatori (localizzati in Italia, Stati Uniti e Canada) Adatto per problemi specifici, suggerimenti, e per chiunque voglia collaborare allo sviluppo di Geoserver Venite a trovarci sulle mailing list degli sviluppatori e degli utenti: http://docs.codehaus.org/display/GEOSDOC/1+Mailing+lists http://www.nabble.com/GeoServer-f1193.html Se isolate un baco, potete segnalarlo sul bug tracker: http://jira.codehaus.org/browse/GEOS 8 Supporto commerciale Vari fornitori di supporto: TOPP, Refractions, Axios, Geosolutions, ... Ogni “supporter” ufficiale ha contribuito significativamente allo sviluppo di Geoserver, ne ha sviluppato uno o più moduli, ha una conoscenza profonda del sistema http://docs.codehaus.org/display/GEOS/Commercial+Support Adatto per sviluppi sostanziali e per richieste urgenti che non possono essere soddisfatte dalla comunità 9 Sviluppi futuri, nel breve periodo Supporto WFS 1.1 (reference implementation) Nuova interfaccia utente e sistema di configurazione: Miglior esperienza utente Miglior esperienza di sviluppo Semplificazione nella definizione dei filtri e di SLD Miglior supporto alla pubblicazione di mappe in grande scala con Tiled Map Server, specifica OSGEO analoga negli intenti a KaMap (generazione e caching di tile) 10 Sviluppi futuri, nel medio periodo Collaborazione on-line su dati vettoriali (GeoWiki, GeoCollaborator): Sistema di autenticazione Versioning WFS (log, diff, rollback, ...) Supporto 2.5d per Google Earth Supporto strutture dati complesse Join e associazioni fra feature type Coverage n-dimensionali 11 Appendice Architettura di massima dei geoservizi Thick Client Thin Client Client HTTP(s) link Gestione metadati Web Catalogue Service HTTP(s) link WCS WMS Features WFS Coverages Distribuzione dati Gestione dati 13 Dentro Geoserver Distribuzione dati e metadati Rendering Styling Filter/Expression Feature Coverage Metadata Geometry CRS Time Units GML XML Gestione IO Data Data 14 Geoserver, più dettagliatamente 15 Geoserver, astrazione dai formati dati Source Independence Common Data Format (Feature) Vector Data Reader Data Flow Vector Data Writer Plugin Contracts Contract Enforcement Source Dependence Shapefile Reader Shapefile Writer Shapefile Shapefile Plugin Oracle Reader Oracle Spatial Oracle Writer Oracle Plugin PostGIS Reader PostGIS Writer PostGIS PostgreSQL PostGIS Plugin 16 I sistemi di riferimento usati da Geoserver Geoserver usa i sistemi di riferimento definiti nel database pubblico di EPSG, l'European Petroleum Survey Group In Geoserver 1.4, l'elenco è contenuto in un file di testo e codificato in un WKT minimo (senza il parametro toWGS) In Geoserver 1.5 abbiamo un clone completo della base dati di EPSG (in un DBMS embedded, HSQL) Geoserver 1.4 non è in grado di fare cambi di sistemi di riferimento poiché mancano i parametri per la trasformata di Bursa-Wolf Geoserver 1.5 è limitato ai cambi che si possono esprimere con la Bursa-Wolf (in alcuni casi il cambio è “compound”, richiede più operazioni) 17 Un esempio di WKT, Well Know Text PROJCS["ED50 / UTM zone 32N", GEOGCS["ED50", DATUM["European Datum 1950", SPHEROID["International 1924", 6378388.0, 297.0, AUTHORITY["EPSG","7022"]], TOWGS84[-157.89, -17.16, -78.41, 2.118, 2.697, -1.434, -1.1097046576093785], AUTHORITY["EPSG","6230"]], PRIMEM["Greenwich", 0.0, AUTHORITY["EPSG","8901"]], UNIT["degree", 0.017453292519943295], AXIS["Geodetic longitude", EAST], AXIS["Geodetic latitude", NORTH], AUTHORITY["EPSG","4230"]], PROJECTION["Transverse Mercator", AUTHORITY["EPSG","9807"]], PARAMETER["central_meridian", 9.0], PARAMETER["latitude_of_origin", 0.0], PARAMETER["scale_factor", 0.9996], PARAMETER["false_easting", 500000.0], PARAMETER["false_northing", 0.0], UNIT["m", 1.0], AXIS["Easting", EAST], AXIS["Northing", NORTH], AUTHORITY["EPSG","23032"]] 18 Sessione pratica Ispezione del sistema di configurazione Preview dati 19
Documenti analoghi
GeoServer, il server open source per la gestione interoperabile dei
per la gestione e la disseminazione di dati geospaziali secondo specifiche edite dall’Open
Geospatial Consortium (OGC)2 e dall’ISO Technical Committe 211 (ISO TC 211), di conseguenza
fornisce le fu...