Merano a Bristol per l`atto conclusivo del concorso internazionale

Transcript

Merano a Bristol per l`atto conclusivo del concorso internazionale
Merano a Bristol per l'atto conclusivo
del concorso internazionale Entente Florale
Venerdì nella città inglese si terrà la cerimonia di premiazione del prestigioso premio
Selezionata l'anno scorso attraverso il concorso Comuni Fioriti, Merano - assieme al Comune
valdostano di La Magdeleine - rappresenta l'Italia nell'edizione 2015 del premio internazionale
Entente Florale che mette in competizione le realtà urbane con il fine di promuovere un ambiente
più verde e piacevole nelle città e nei villaggi europei, in un'ottica più complessiva volta a
valorizzare le località sotto il profilo della qualità della vita.
Dopo lunghi mesi di preparazione e la visita della giuria avvenuta all'inizio di luglio, venerdì 18
settembre la città di Merano sarà presente con una delegazione – con rappresentanti di Azienda di
Soggiorno e Giardinerie comunali - a Bristol dove si terrà la cerimonia di premiazione.
La località inglese ha ottenuto il “Gold Award” di Entente Florale nel 2012 ed è “capitale verde
d'Europa 2015”. Il gala che svelerà le carte sui giudizi dei giurati è in programma al Bristol Marriott
City Centre: saranno consegnati riconoscimenti ai primi tre Comuni classificati e due premi
speciali.
L'appuntamento rappresenta l'apice di un percorso che ha portato Merano a ribadire la sua
vocazione di “città giardino”. Una vocazione che, per altro, potrà godere di un'ulteriore vetrina nella
stessa località a ovest di Londra il giorno successivo alle premiazioni, sabato 19 settembre,
nell'ambito di “Bristol Hosts Europe”, contesto nel quale tutti i Comuni concorrenti potranno
presentarsi. Un modo per offrirsi al mercato anglosassone e più in generale europeo, considerato
che a Entente Florale 2015 prendono parte, oltre all'Italia, l'Austria (Mödling), il Belgio (Genk), la
Repubblica Ceca (Modrá), la Germania (Rheinfelden e Wieden), l'Ungheria (Siófok e
Balatongyörök), l'Irlanda (Trim e Kilrush), l'Olanda (Bergen op Zoome e Beesel), la Slovenia
(Slovenj Gradec e Radlje ob Dravi) e il Regno Unito (Henley).
La partecipazione di Merano a Entente Florale in rappresentanza dell’Italia, come accennato, è
figlia del successo della città, l’anno scorso, nel concorso Comuni Fioriti – a cura di AsProFlor,
Associazione Produttori Florovivaisti - nella categoria “comuni turistici”; alla rassegna continentale
è affiancata da La Magdaleine (Aosta, vincitrice nella categoria “comuni fino a mille abitanti”). Al
concorso Entente Florale, organizzato dall'Association Européenne du Fleurissement et du Paysage
(AEFP), ciascuno dei dodici paesi partecipanti può avanzare la candidatura di una città e di un
villaggio. Con l'iniziativa gli enti pubblici e privati, ma anche i cittadini, vengono stimolati a
collaborare per abbellire la loro città con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita sia degli
abitanti sia dei visitatori: con la messa a dimora di fiori e arbusti, con la cura di spazi verdi e parchi,
più in generale promuovendo azioni sensibili sotto il profilo ecologico e ambientale. Il concorso è
anche un momento di scambio e confronto con realtà straniere che hanno fatto del florovivaismo un
importante strumento di promozione territoriale.
Più in generale, la giuria nella sua analisi prende in considerazione le politiche per la qualità
dell’aria, per la riduzione dei rifiuti, per l’uso di energia sostenibile; valuta l’arredo urbano e il
rispetto degli habitat naturali; osserva le aree verdi e le opportunità per lo sport e il tempo libero;
esamina il patrimonio arboreo e floreale, l’educazione al rispetto ambientale, le infrastrutture, il
marketing e i programmi di sviluppo; ma analizza diversi altri fattori, sempre nell’ottica della
promozione dell’ambiente e della qualità della vita.