Psicologia Generale I Percezione dei colori Scomposizione della luce
Transcript
Psicologia Generale I Percezione dei colori Scomposizione della luce
Psicologia Generale I Percezione dei colori Scomposizione della luce Carlo Reverberi Tuesday, 23 October 12 1 Tuesday, 23 October 12 2 Tuesday, 23 October 12 3 Tuesday, 23 October 12 4 Lunghezza d’onda visibile Riflessione La distribuzione di luce che raggiunge i nostri occhi ci può dare informazioni sulla trama della superficie riflettente Tuesday, 23 October 12 5 Tuesday, 23 October 12 Visione e Ottica Percezione del colore non solo differenze in intensità della • Percepiamo luce, ma anche differenze in lunghezze d’onda proprietà fisiche della luce assieme alla • Le fisiologia e all’architettura del nostro sistema X • Tuesday, 23 October 12 6 7 nervoso producono il mondo colorato che noi percepiamo. Il colore NON è una proprietà degli oggetti ma un’esperienza soggettiva Tuesday, 23 October 12 8 Il mondo al chiaro di luna Fenomenologia del colore Percezione del colore: Una scala monodimensionale? Tuesday, 23 October 12 9 Fenomenologia del colore Tuesday, 23 October 12 10 HSV: Hue, Saturation and Value • Gli • Hue (tinta): tinte spettrali oggetti appaiono colorati ma si possono fare diverse distinzioni + colori misti come il viola ‣ Un maglione verde è diverso da uno rosso (tinta) ‣ Un maglione verde sbiadito è diverso da uno verde • Saturazione: purezza del ‣ Un maglione verde scuro è diverso da uno verde • Valore: chiarezza colore vivace (saturazione) intensità chiaro (chiarezza) Tuesday, 23 October 12 11 Tuesday, 23 October 12 o 12 HSV: Spazio psicologico del colore HSV: Spazio psicologico del colore Aggiungendo chiarezza e saturazione abbiamo un solido dei colori tridimensionale (un fuso o "color spindle"). Tuesday, 23 October 12 hue 13 HSV: Spazio psicologico del colore Tuesday, 23 October 12 14 HSV: Spazio psicologico del colore saturation brightness high medium low Tuesday, 23 October 12 15 Tuesday, 23 October 12 16 HSV: Spazio psicologico del colore Variabili fisiche e percettive • FISICHE white • PERCETTIVE ‣ Lunghezza d’onda ‣ intensità ‣ purezza ‣ tinta ‣ luminosità ‣ saturazione black Tuesday, 23 October 12 17 Dimensioni del colore Tuesday, 23 October 12 Che cosa sono i colori? • Gli oggetti hanno colori diversi perché riflettono diverse lunghezze d’onda della luce. •I collegamenti tra le componenti psicologiche del colore e le dimensioni fisiche della luce non sono perfetti. • La Distribuzione del Potere Spettrale (SPD) di un oggetto è la quantità di luce di ciascuna lunghezza d’onda che quell’oggetto riflette. • Per esempio, variando la lunghezza d’onda di luci monocromatiche si ha un effetto drammatico sulla tinta ma cambia anche saturazione e chiarezza. • Inoltre, cambiando l’intensità della luce si influenza principalmente la chiarezza ma questo produce anche variazioni sottili nella tinta. Tuesday, 23 October 12 18 X 19 Tuesday, 23 October 12 20 Misture di colore additive e sottrattive Misture additive: luci di scena + • Una mistura additiva di colore è una mistura di luci ‣ Luci di scena ‣ Puntinismo ‣ TV - • Una mistura sottrattiva di colore è data solitamente da luci riflesse Tuesday, 23 October 12 21 Tuesday, 23 October 12 22 23 Tuesday, 23 October 12 24 Televisore a tubo catodico Tuesday, 23 October 12 5 Misture additive in pittura Georges Seurat 1886 Seurat: La Parade Visto da vicino il volto dell’uomo è formato da tanti punti di colore innaturale per una faccia Tuesday, 23 October 12 25 5 Tuesday, 23 October 12 26 Misture additive del colore Paul Signac 1895 • Qualsiasi tinta può essere creata combinando 3 colori non complementari • Colori complementari ‣ Mescolandoli equamente si produce il grigio ‣ Mescolandoli in maniera non uguale produce la desaturazione del colore dominante • Colori non complementari ‣ Desaturazione di una tinta intermedia Tuesday, 23 October 12 27 Tuesday, 23 October 12 28 Colori complementari Metamerismo • Coppie di luci monocromatiche che appaiono bianche quando mescolate insieme. • Combinazioni di lunghezze d’onda diverse che appaiono identiche. • In generale il termine si riferisce a qualsiasi coppia di stimoli che sono percepiti essere identici nonostante le differenze a livello fisico • Per esempio, quando mescolate appropriatamente, le luci gialle e blu possono produrre il bianco, quindi sono complementari. Tuesday, 23 October 12 29 Tuesday, 23 October 12 Metamerismo Metameri Addizione Spettri di emissione diversi (sinistra e destra) ma percezione identica (violetto, cerchio centrale) Lunghezze d’onda Tuesday, 23 October 12 30 31 Tuesday, 23 October 12 32 concorso! Metamerismo chi creerà il metamero più bello in questo sito http://www.cs.brown.edu/exploratories/freeSoftware/ repository/edu/brown/cs/exploratories/applets/spectrum/ metamers_guide.html avrà mezzo punto extra alla prima prova in itinere. Partecipazione minima 10 persone. Mandate una mail con lo screenshot a [email protected] Tuesday, 23 October 12 • Mischiare insieme le lunghezze d’onda non muta le lunghezze d’onda a livello fisico! • Ad esempio, per ottenere da una luce rossa e una verde un giallo perfetto si deve semplicemente scegliere la giusta quantità di rosso e verde. 33 Tuesday, 23 October 12 Colori non spettrali 34 Misture sottrattive • Una mistura sottrattiva di colore è data solitamente da luci riflesse / uso di pigmenti • Se i pigmenti A e B si mischiano, una certa quantità della luce riflessa da una superficie sarà sottratta da A, un po’ da B e solo la quantità rimanente darà un contributo alla percezione dei colori Tuesday, 23 October 12 35 Tuesday, 23 October 12 36 Misture sottrattive Tuesday, 23 October 12 Misture sottrattive: CMY 37 Percezione del colore: teoria tricromatica Tuesday, 23 October 12 38 Esperimenti di match del colore • Osservazioni ‣ Riproduzione di colore: Thomas Young notò che combinando tre luci primarie di colore diverso e variando la loro intensità relativa si possono riprodurre tutti i colori dello spettro. Due colori sono troppo pochi. • Fisiologia ‣ Dall’osservazione di Young, Helmholtz propose l’esistenza di tre tipi di recettori nell’occhio. “color matching technique” di Maxwell Tuesday, 23 October 12 39 Tuesday, 23 October 12 40 Teoria tricromatica • Prevede che i colori siano percepiti dal sistema percettivo visivo come una tripletta di valori indicanti le risposte di tre tipi di recettori che adesso sappiamo essere i tre tipi di coni (Teoria di Young-Helmholtz) Provate l’esperimento di Maxwell! http://graphics.stanford.edu/courses/cs178/applets/ colormatching.html Tuesday, 23 October 12 41 Tuesday, 23 October 12 Teoria tricromatica 42 Teoria tricromatica • E’ degno di nota che la teoria tricromatica del colore di Young (1773-1829) e Helmholtz (1821-1894) è stata sviluppata attraverso brillanti esperimenti in psicofisica PRIMA che si conoscesse la natura dei pigmenti dei coni nel sistema percettivo visivo. • Importante anche il contributo empirico di Maxwell Diagramma dei Colori di Maxwell (1857) Colori percepiti a diversi rapporti di intensità fra luci rosse, verdi e blu Tuesday, 23 October 12 43 Tuesday, 23 October 12 44 Teoria dell’opponenza cromatica Cancellazione della tinta • Il verde giallastro modello dell’opponenza dei colori ha preso vita dall’intuizione di Hering (1834-1918) circa alcuni colori impossibili (ad es. rosso verdognolo o blu giallognolo). • La teoria dell’opponenza cromatica suggerisce che la percezione dei colori sia basata sulla risposta di tre meccanismi che operano sull’opponenza di due colori: rosso-verde, blu-giallo ed un un terzo meccanismo bianco-nero acromatico Tuesday, 23 October 12 45 Tuesday, 23 October 12 Immagini postume 46 I colori antagonisti • Una immagine ancora visibile dopo che lo stimolo è scomparso ‣ Positiva: subito dopo aver chiuso gli occhi, persistenza dell’eccitazione della retina ‣ Negativa: dopo le positive, durano più a lungo, riduzione della sensibilità della parte della retina che è stata sovrastimolata-affaticamento Tuesday, 23 October 12 47 Tuesday, 23 October 12 48 I colori antagonisti Tuesday, 23 October 12 49 Tuesday, 23 October 12 50 Opponenza cromatica • Le immagini postume negative hanno una polarità cromatica opposta a quella dell’immagine di partenza. ‣ La luce produce immagini postume nere. ‣ I colori immagini postume complementari: rosso produce verde, giallo produce blu Tuesday, 23 October 12 51 Tuesday, 23 October 12 52 Tuesday, 23 October 12 53 Teoria dei processi antagonisti • Hering 54 Problemi teorie colore • Young-Helmholtz (1834-1918) teorizzò l’esistenza di canali antagonisti ‣ Colori antagonisti - Rosso verdastro / Giallo ‣ Tre canali per il colore: Rosso/verde, Giallo/blu, bluastro Bianco/Nero ‣ Immagine postume ‣ Immagini postume ‣ Antagonismo cromatico ‣ Cancellazione delle tinte Tuesday, 23 October 12 Tuesday, 23 October 12 • Hering ‣ Non spiega le riproduzione dei colori con solo tre tinte 55 Tuesday, 23 October 12 56 Teorie colore: basi fisiologiche Il problema dell’univarianza •Percezione ‣con un solo tipo di • Il problema dell’univarianza recettori ‣ambiente illuminato con luce monocromatica ‣ Un infinito insieme di combinazioni di intensità e lunghezza d’onda possono produrre una identica risposta da parte di UN tipo di fotorecettore Tuesday, 23 October 12 57 Il problema dell’univarianza A’ Tuesday, 23 October 12 58 Il problema dell’univarianza B’ • Disponendo di un solo fotorecettore non è possibile C’ discriminare fra lunghezze d’onda diverse ovvero discriminare fra colori diversi D’ ‣ Questo è anche il motivo per cui i colori non si vedono in una scena con una illuminazione molto debole (funzionano solo i bastoncelli) Intensità della risposta del fotorecettore: A’=A; B’>B; C’>C; D’=D (NB barra colorata grande = intensità luminosa più elevata) Tuesday, 23 October 12 59 Tuesday, 23 October 12 60 Coni S, M, L Coni S, M, L • Dov’è la fovea? • Perché il blu brutto colore? è un Ambiguità risolta!! Tuesday, 23 October 12 61 Tuesday, 23 October 12 Misture di colori Misture di colori • Spettro luminoso emesso da una bistecca • • Si applicano le leggi delle misture additive di colori! Quale colore è prodotto da una tale mistura? Tuesday, 23 October 12 62 63 Tuesday, 23 October 12 64 Metamerismo Misture di colori: fisiologia cono M = 100 cono L = 100 identici!! cono M = 100 cono L = 100 Tuesday, 23 October 12 Il nostro sistema visivo sa solo quanto rilevato dai coni! 65 66 cellule gangliari: opponenza cromatica Misture di colori: fisiologia Opponenza Blu-Giallo Colori percepiti a diversi rapporti di attivazione fra i coni L,M,S Tuesday, 23 October 12 Tuesday, 23 October 12 67 Tuesday, 23 October 12 Opponenza Rosso-Verde 68 Teoria moderna dei processi antagonisti Teoria moderna dei processi antagonisti • Diverse combinazione dei tre tipi di coni sono incanalate nei diversi canali: ‣ acromatico: risposte dei coni L+M ‣ blu-giallo: risposte dei coni (L+M) vs. S ‣ red-green: risposte dei coni L vs. M • Non esiste il fotorecettore per il giallo! • I canali cromatici sono calibrati così da dare risposta zero al bianco Tuesday, 23 October 12 69 Tuesday, 23 October 12 70 Spettro degli oggetti La costanza del colore • Cambiando anche radicalmente la composizione spettrale della luce (variazioni naturali) i colori non cambiano. X • Tre fattori giocano un ruolo nella costanza del colore. ‣ Ruolo dell’esperienza ‣ Invarianza del rapporto spettrale ‣ Adattamento Luce illuminante Tuesday, 23 October 12 71 Tuesday, 23 October 12 Riflettanza 72 Costanza del colore Tuesday, 23 October 12 Costanza del colore 73 Costanza del colore Tuesday, 23 October 12 74 Costanza del colore: Come? • Gli algoritmi possibili: ‣ Proporzioni relative di lunghezze d’onda ‣ Assumere che i cambiamenti dell’illuminante siano • Vincoli fisici che permettono la costanza del colore: ‣ Una buona stima dell’illuminante ‣ Assunzioni circa le fonti di luce ‣ Assunzioni circa le superfici graduali ‣ Assumere che la riflettanza cambia bruscamente: calcolo delle proporzioni ai bordi ‣ Assumere che l’area più chiara è bianca: calibrazione rispetto al ‘bianco” per estrarre la probabile riflettanza Tuesday, 23 October 12 75 Tuesday, 23 October 12 76 Costanza del colore In una scena del genere le fragole continueranno ad apparire rosse anche con luce illuminante priva di lunghezze d’onda lunghe (rosse) Tuesday, 23 October 12 Riflessione delle superfici e costanza del colore: il sistema visivo considera il contesto 77 Tuesday, 23 October 12 78 colored vision in animals colored vision in animals Dicromatica! (Coni M e L) Tetracromatica!!! (E anche più! “gocce di colore”) Tuesday, 23 October 12 79 Tuesday, 23 October 12 80 L’evoluzione della visione dei colori nei primati A che serve il colore? • Tutti i mammiferi non primati studiati finora sono dicromatici. • Si pensa che il secondo sito genico sul cromosoma X derivi da una duplicazione genica 35-40 milioni di anni fa • La tricromia e’ un vantaggio nella gran parte delle situazioni (riconoscimento di frutta matura ecc) Tuesday, 23 October 12 81 Tuesday, 23 October 12 82 Le lunghezze d’onda sono colorate? Per lo che vo io pensando che questi sapori, odori, colori, etc., per la parte del suggetto nel quale ci par che riseggano, non sieno altro che puri nomi, ma tengano solamente lor residenza nel corpo sensitivo, sì che rimosso l'animale, sieno levate ed annichilate tutte queste qualità;[...] RIASSUMENDO? Il Saggiatore, 1623 Tuesday, 23 October 12 83 Tuesday, 23 October 12 84 Le lunghezze d’onda sono colorate? percezione inferenza inconscia I percetti sono l’equivalente neurale della conclusione di un sillogismo le cui premesse sono date dallo stimolo prossimale e da regole a priori incorporate nell’organismo. I raggi parlando correttamente non solo colorati. In essi non c’è altro che un certo Potere e Disposizione per risvegliare una sensazione di questo o quel colore... Hermann von Helmholtz Isaac Newton Tuesday, 23 October 12 85 Tuesday, 23 October 12 86
Documenti analoghi
Percezione del colore
• Lo spazio dei colori: E’ dato da uno spazio tridimensionale ed è stato definito
in modo da rappresentare le risposte dei tre tipi di coni in modo da
comprendere tutti i colori visibili
• Teoria T...