Congressi medici: non SI Vive di sola ECIn
Transcript
Congressi medici: non SI Vive di sola ECIn
BOT TOPICS cover story Congressi medici: • • non SI Vive di sola ECIn La grande macchina formativa introdotta dal ministero della Salute continua a farla da padrona nell 'arena degli eventi dell 'industria farmaceutica e biomedicale. Ma gli incontri b2b sono un'esigenza - anche commerciale - a cui nessuno può davvero rinunciare P MATIEO ROCCA castelli di carte non sono solo metafora Inece di fragili t à: p er co st ruirn e uno son o ssari d estrezza, eq uilib rio, e la cap acità d i "fare sist em a" in modo tale ch e o g ni pezzo ne reg ga un altro e sia d a q uesto reci pro cam ente sorretto. In qu esti an ni, il m ondo d egli eventi farm aceuti ci, diag nos t ici e biomedicali ha 44 I 0420 13 I MC avuto u na sorte analoga: si è in bu ona part e retto attra verso il sost egno attivo d ato alle isti tu zio ni pr ep oste al g ove rn o della sanit à, al fine d i ga rant ire un ade gua to livello nella for maz io ne d el personale m ed ico e param ed ico . L:Ecm è stata, ed è tuttora, il frutto d i qu esta pa rt nership ex lege, una carta appo g giata d i tagli o sulle due sottostanti che le fan no d a p ilast ri, rispettivamente le azien de e lo St ato . La ricerca di questo eq uilibrio è stata in cert i momenti - com e que llo attuale - tutt'altro che semp lice, come ben sappiamo: t ra giri d i vite deo nt o logici, tag li ai finanziamenti, acc use d i co nfl itti d i in ter esse più o me no con clam ati, il sistema Ecm è sem b rato p iù vo lte sul HOTTOPICS cover story punto di barcollare, o di sopravvivere, sì, ma a scapito di altri settori (per esempio quello alberghiero, chiamato direttamente in causa dalle recenti delibere di Farmindustria). Per i player del settore pharma, le sponsorizzazioni e il supporto dato alla formazione dei professionisti della salute hanno rappresentato - e continuano a rappresentare - un i m p or t anti ssi m o canale di comunicazione, di incontro e di networking, forse addirittura il principale. Ma certo non l'unico. L'ultimo monitoraggio effettuato da Assocom, risalente a marzo 2013, conferma che le farmaceutiche sono i committenti che investono in proporzione di più per ogni singolo evento (oltre 700mila euro in media): segno che l'evento - in tutte le sue possibili declinazioni -- gode sempre di fiducia, è ritenuto strategico e continua a garantire un adeguato ritorno. Ed eccoci al punto: Ecm, senz'altro, e poi? Quali sono le altre modalità di comunicazione, le esigenze e i trend di un comparto produttivo importante e variegato \ •• " come quello dell'industria pharma e biorned? Il fatto che queste aziende operino in un settore delicato come quello della salute le rende senz'altro peculiari, ma si tratta sempre e comunque di realtà corporate con esigenze in tutto simili a quelle di qualunque altra impresa: lanci di prodotto, meeting, convention e riunioni plenarie con la forza vendite sono momenti pulsanti e necessari per qualunque business, che il pharma declina secondo la tipologia dei suoi stakeholder specifici. INFORMAL MEETING ED EVENTI CULTURALI Anche nel rapporto con il medico, inoltre, non è da escludere che oltre alla formazione sponsorizzata possano fare capolino altre occasioni di incontro. Abbiamo chiesto innanzitutto un parere a chi, come Mauro Zaniboni, presidente di MZ Congressi, di congressi medici se ne intende: «L'Ecm resta la cornice di riferimento di gran parte dell'attività dei congressi medici . L'attività di comunicazione risulta quindi in massima parte _" reg o lam e nt at a. Le case farm aceut ic h e, secondo le "I norme di Farmindustria, anche a livello regionale, devono perlopiù far rientrare la loro comunicazione entro l'Ecm. Il biomedicale non ha gli stessi vincoli e quindi potrebbe, a rigore, discostarsi di più dall'Ecm, ma l'attività di comunicazione in questo settore si esplica ancora principalmente nelle presentazioni a direttori e responsabili di struttura . Ciononostante, esistono delle aree e delle esigenze che vanno anche al di là dell'educazione continua in medicina» , Chiediamo a Zaniboni di farci qualche esempio: «Accanto ai grandi congressi ci sono deg li eventi e delle occasioni di inc o ntro inform ale molto importanti . È questo il caso per esempio delle delegazion i stran iere che vengono ospitate durante i congressi internazionali: si tratta di un momento di incontro e di reciproca conoscenza fondamentale, in cui gli ospiti vanno sicuramente coccolati e intrattenuti, e in cui si cerca di dare vita a momenti di incontro anche informale in cui contemporaneamente si MAURO ZANIBONI, presidente di MZ Congressi: "C'è tutta una parte che io chiamo di "marketing indiretto": casi in cui un'azienda si fa promotrice di eventi che diffondono cultura scientifica, ma senza una sponsorizzazione diretta di un loro prodotto o di una terapia» H • O 00 MC I 04 20 l 3 , 45 HOTTOPICS cover story gana organizzat i un a serie d i inco ntri e di event i per p resentare studi e ricer che sui vantag gi dell'impieg o d i una certa vit amina in determinati q uad ri clinici. In questo m od o si genera aspet tat iva, si in nesca d el teasing , si fa informazion e, si ali m enta un d ibattito su arg omenti scien tifici che sono poi ovviamente riferibili a temi d i inte resse per il bus iness del l'aziend a». Le leve d el m arket ing po sso no quind i applicar si, o lt re c he al co nsu m ato re finale, anc he ag li interm edia ri di p rofe ssione - m edici e farma cisti - attraverso road sho w , investig at o r me et ing ed eventi c ult u rali utili a diffonde re con oscenze d i scen ario. tn da nn o e si ricevon o informazioni m olto uti li sui mercati di pr ovenienza». L'info rm alità delle relazion i, la possibil ità di stabi lire relazion i e di fare netwo rking son o eleme nt i basilari de l m o ndo b2b, e nel setto re farmaceutic o con vivon o accanto alla parte scien tific a e format iva di cui l'Ecm è il main stream .Tuttavia, p rosegue Zani bo ni, anche sul fron te d ella di vulgazione e della ricerca è po ssib ile uscire dal perimetro dell 'educazione continua: «C'è tu tta un a parte c he io ch iamo d i "m arket ing ind irett o": tu tti quei casi in cui un 'azienda, pon iam o una casa fa rm aceuti ca, si facc ia pro m o tr ic e di event i che d iffo ndono cult ura scient ifica, in relazio ne a temi che sono ovviam ent e legati al loro busin ess, ma senza una spon so rizzazione dir etta d i un loro pro d otto O d i una ter apia. Ad esem pio, ven- LE SPONSORIZZAZIONI? NO , ANZI sì, ANZI.. . Le giravolte dello scenario politico e istituzionale di questi ultimi mesi hanno avuto le loro ripercussioni a n ch e sul mondo degli eventi biomedicali. Come sappiamo, lo scorso ottobre Assobiomedica s i è vista costretta a s os p e n d e r e le sponsorizzazioni agli eventi E cm, com e segno di protesta nei confronti d el provvedimento che imponeva il taglio d el 30% al cos t o m edio d ei dispositivi venduti alle strutture pubbliche. La rottura degli equilibri nel delicato do ut des tra Stato e player del settore per garantire il sostegno alla formazione in medicina ha dato origine a una dura sfida a colpi di "'1 SMARTPHONE E SOCIAL MEDIA? SEMPRE PiÙ FAMILIARI Ch e non di sola Ec m viva il mondo de gl i event i pharma ce lo conferm a an ch e Petronilla Cesarei, accou nt di rec tor di Uni ver sal Wo rld Events, realtà m ultinazionale che pr oprio in q ue sto settore ha il suo core b usiness. «D iciamo che per le case farm aceuti che l'Ec m rap p resenta sempre il princ ipale p eri metro di riferimento ent ro cui ten ere eventi; de tt o questo p erò non m ancan o anc he altre sit uazio ni. Anc he lor o si occupano del cic lo d i vit a d i u n prodotto, che come ben sappiamo è composto da una lung a seri e di step e di eventi sia interni che esterni, dall'ideazio ne alla p resentazio ne, al lancio. Q uando noi ne veniam o a co noscenza com e pubblico, q uel p rodotto ha già co m p iuto una parte d el suo c iclo, ed è stato per esem p io p rese nt ato interna m ente a info rm ator i e forza vend it e». Le con ven tion di un a casa farmaceu ti ca so no ovviam en te d ive rse d a q uelle, poni am o, d i un a compagn ia telefoni ca o di un 'assicurazione: l'esigenza di fo rmare e motivare le persone presenti sul te rritorio è identica, ma com'è natu rale la deli catezza d el me rcato e la com p lessità de l pro dotto portano ad adotta re una ce rta auto reg ol am e nta zio- spending r evi ew. Ad aprile, con -":.ii:s::~~iiii:ii~ rico ne rso nei tao nui ne linnel ~;...;"....._ - . un'assemblea straordinaria, g uag g io altr ett anto Assobiomedica ha sales-or tent ed : confermato la volon«Un al re aspe tto d a tà di "sos pen d e r e co nsiderare è ch e l'embargo" a tempo anche se per gli even t i interni, e co m unq ue indefinito. Le aziende associate possono per quelli che esu lano da ll'Ec m , le azie nd e quindi s p onsor izzare non d evon o rispettare qualunque eve n to legap e r fo rza una com to all'Ecm e no; non pliance altr ettanto strinsono tuttavia escluse nuove sospensioni in gente, or am ai si dan no futuro , qualora dovessetutt e de lle linee gui d a e delle rego lam e nt azio ni ro giungere notizie su ch e in qua lch e m od o nuovi tagli e giri di vite. rica lcan o 46 I 04 20 13 I MC que lla deg li HOTTOPICS covar story PETRONILLA CESAREI, account director di UDiversal World Events: "Un ambito in cu i c 'è un mag giore impiego di creatività è quello delle sales conference, ma sempre con le dovute proporzioni. Ovviamente la componente motivazionale non viene tralasciata» even ti pe r il medico. Un am bito in cu i c'è un m agg iore im pi eg o di c reat iv ità è q uello d elle sales conference, ma sem pre con le d ovute p ropor zioni. O vviam en te la compo nente m ot iv azio n ale no n vien e trala sciata ». Non bi so g na p e rò cr ed ere ch e i lin g uag g i adottati negli even t i p harma sian o necessariamen t e p iatti, t radi zio nalisti e rip etitivi . No n ci si potrà attendere gli ste ssi effetti sp eci ali a c u i ci h ann o ab it ua to alt ri settor i, ma l'ev o lu zi o n e dem og rafic a, le tecnol ogie mu lt ican ale e l'o n ni p re sente fame d i novi tà lasc ian o b en sp erare: «Ouello c he si st a cercando d i fare, an ch e in am bi t o Ecm, è di ad eguarsi al ricambi o g ener azio na le», prosegue Cesare i. «Si sta p iano p iano abba ssan d o l'et a med ia d ei p art e ci panti ai congressi med ici, e quind i ci si co nfr on t a se m p re più co n u n t arg et abitua to an che ad altri linguag gi e a di ve rse m odalità d i in gaggio e d i coin vo lg ime nto. Ci si sta allontan ando sem pre di p iù da l form at d 'au la t rad izio nale a vant ag g io d i u n ma g g ior e im pi eg o d el web e d elle com- ALMENO UN CAFFÈ! Dura Iex, sed lex: dall'inizio del 2013 la meeting industry deve fare i conti con le restrizioni imposte dalla revisione del codice deontologico di Farmindustria, che ha modificato le sue regole in tema di congressi medici. La scelta della location dovrà sottostare a "ragionevoli motivazioni di ordine scientifico, logistico e organizzativo che hanno ispirato la scelta della località stessa. In nessun caso è consentita l'organizzazione di iniziative scientifiche aventi anche finalità di tipo turistico", il che esclude di fatto una moltitudine di strutture a vocazione Mìce: "resort, navi, castelli che si trovino al di fuori del contesto cittadino, masserie, agriturismo, golf club, strutture termali o che abbiano come attività prevalente servizi dedicati al benessere o spa". Difficile stabilire quale sia l'attività prevalente di strutture tradizionalmente 48 I 04 20 l 3 l MC attrezzate per fornire servizi di ospitalità su tutti i fronti , e che hanno sempre ospitato congressi ed eventi di ogni genere. Ha fatto e farà discutere anche un'altra revisione, quella che vieta il pernottamento per i convegni su base regionale, e che vincola a non poter offrire nient'altro che un coffee break per gli eventi formativi di durata inferiore alle sei ore. mu nity on line per il pre e il post ev ento. Le ap p lic azio n i pe r sma rt phone realizzat e pe r la m e eti ng ind ustr y co invo lgo no sempre di p iù anc he il fron te de i congr essi m ed ic i. Come b attuta , m a non tro ppo, dico sem p re che fara fo rt u na il pco c he inventer à il m o do d i g est ire l'accre d ita me nto a un co nveg no attrave rso una pa g ina Facebook : si t ratt a d i sem p lificare q uanto ba sta lo strumento. No n tutti p renota no le vac anze on line , ma t utti si t ro vano a pr oprio ag io co n i so c ial net wo rk. E agli eve nt i p er g li in fo rm at or i i tab let co m e l'iPad st ann o p ren d en do sem pre p iù p ied e». Il ricambio generazio na le d ei me d ici m a no n so lo p orta co n sé ca m b i d i aspettative, e u na m ag giore d imestichezza da pa rte deg li stessi committ enti co n i ca nali d i co m u n icazio ne on line. IL LANCIO DI PRODOTTO? SEMPRE PiÙ LAST MINUTE! Com'è camb iat o n eg li ann i il vo lto d el la m eeti ng ind u st ry farm aceutica? A o ltr e d ieci an n i d i d ista nza dal l'intro d uzion e dell 'Ecm, il nost ro paese è ancora nel bel mezzo de l guado d ell a rece ssio ne. La rice tta p iù amata è sem p re quella de i tag li al b udget, che per ò di rad o m etton o la pa ro la "fine" a un p rogetto di com un icazio ne: si tratta in genere, e sem p re p iù spesso, dell 'ini zio d i u na corsa a fare d i più con meno risor se. Ed è in teres sante co n statare che il ph arma, com e set tore, assomig lia p are cc h io ag li altr i q uand o si tra tta d i eventi. ~. Francesca Baù , b u siness ma nager di AIM Group Int ern at io nal ci racc onta nel de tta g lio le trasfo rm azioni c on c u i i c om m itten ti del mondo ph arma - e i p lanne r insieme a lo ro - hanno fatto fro nte ai cam b iam ent i d i scena rio : «Un te m a im p ortan te è senzaltro que llo de lle d elegazio n i a con g resso. Le co se so no sicu ramente cam biate rispetto a q ualch e an no fa, q u ando si lavor ava m o lt o d i p iù con l'e stero e co n gru p p i più num erosi. Ad esso sicu ram ent e si tende a pri vi legi are l'Italia, si o rg an izzano in prop orzi one anc he pi ù even ti ma su scala p iù rid o tta, anc he su b ase reg ion ale». HOTTOPICS cover story FRANCESCA BAÙ, business manager di AIM Group Internationa1: «Lo scenario attuale vede un mix di prodotti molto più eterogeneo (monosposor, Fad, evento residenziale...), cui le aziende approcciano con diversità di investimenti a seconda dei propri prodotti, puntando per esempio su aree sempre più di nicchia» cover S 50 1042013 .orv IMe Tramontata l'età dei grandi congressi internazionali all'estero, l'Ecm nazionale e regionale si prospetta come un canale tutto sommato conveniente, che ha reso il mix ancora più eterogeneo e c1usterizzato. I grandi eventi all'estero rimangono ovviamente presidiati, ma c'è la tendenza a comunicare sempre di più a livello locale, promuovendo eventi e occasioni di incontro - anche a latere rispetto all'educazione continua - che consentono di ragg iungere un target più ampio, con investimenti più contenuti. «L'introduzione dell'Ecm ha portato a una diversificazione dei "prodotti"», spiega Baù. «Oggi sicuramente si investe meno sull'estero, anche se fanno eccezione i più importanti congressi europei e mondiali, cui il Pharma continua a partecipare con grande interesse. L'investimento sul territorio nazionale consente invece spesso una spesa più contenuta, a vantaggio di un bacino di utenza più ampio. Lo scenario attuale vede un mix di prodotti molto più eterogeneo (monosposor, FAO, evento residenziale, e così via), cui le aziende approcciano con diversità di investimenti a seconda dei propri prodotti, puntando per esemp io su aree sempre più di nicchia, ultra specialistiche». La tendenza a lavorare sempre di più sul territorio, se da un lato obbliga a confrontarsi con i vincoli dettati dalla deontologia industriale, dall'altro permette una maggiore fluidità nella logistica e, se il planner è abile, non compromette la qualità dell'evento. Quando le chiediamo quale sia il cambiamento più macroscopico avvenuto in questi anni, Francesca Baù non ha dubbi: la trasformazione principale riguarda le tempistiche. «Certamente oggi il "Ieitmotiv" che governa è il "Iast second" neanche più il last minute. Gli eventi scientifici o comunque legati al mondo farmaceutico solitamente hanno dei tempi di progettazione di ampio respiro, prima era abituale lavorare con una prospettiva anche di un anno . Ora, per esempio, ci capita di dover organizzare eventi anche da 200/300 persone nel giro di sole due settimane: questo capita perché fino all'ultimo ci sono indecisioni di varia natura, ed una volta che queste sono state smarcate bisogna correre. Ma forse questo rende tutto ancora più stimolante per il lavoro del planner!» Partnership e innovazione: abbracciamo il futuro. AIM GROUP INTERNATIONAL AIM Group Intema tional garantisce un know-how di alto livello profess ion al e ne lla ges t ione di congressi. nell a formazione medica, nell'organizzazione di meeting , eventi ed iniziative di comunicazione in tutto il mondo. Gli oltre 50 an ni di esperienza fanno di AIM Group lntemational una realtà affidab ile. capace di mettere al centro il cliente e il suo busi ness a ttraverso servizi curati nei mini mi dettagli. AIM Group Intemational sign ifica la sicurezza di un partner che ha fatto dell a sua sto ria un presente efficace e un futuro pen sat o su misura ad ogni esigenza. AIM GROUP INTERNATIONAL BRUSSELS I BUDAPEST FLORENCE LISBON MADRID MILAN NEW YORK PARIS PHILADELPHIA PRAGUE I ROME SOFIA VIENNA VILNIUS Worldwide know-how. Local experience.