Verano Brianza - Ordine dei farmacisti Cosenza
Transcript
Verano Brianza - Ordine dei farmacisti Cosenza
[email protected] Da: Inviato: A: Oggetto: Allegati: pecfallimenti.it f31.20L5monza@ venerdì8 maggio201518:31 [email protected] Fall.Farmacia Bellottidr. Alessandro disciplinare di vendita.pdf; elencodei rapportigiuridici.pdf; modulodi autocertìficaztone mudulodi partecipazione ordinanza di dei requisiti.pdf; all'asta.pdf; periziadi stimadell'azienda.pdf; vendita.pdf; perizia-immobile-in-verano-brianza.pdf Si prega di prenderevisione degli allegati. Il curatore Dott Enanuele Giwanni Gentili ViaPacinofri 3/b - 20900Monza(MB) - Fax:0392302365 Telefono: 0392302368 0392316026 mail: infoorocedure@glqgnsu ltinoassocíati. net DISCIPLINAREDI VENDITA DELL'AZIENDA"FARMACIA BELLOTTI DOTT. DI MONZA N. 31/2015 TRIBUNALE IN FALLIMENTO ALESSANDRO" 1. PREMESSA titolaredellafarmacia:"Bellottidott. Il fallimenton.3U2015 di BellottiAlessandro provvisorio all'esercizio e autorizzato Tribunale di Monza il avanti aperto Alessandro" procedere dell'azienda all'alienazione intende 1o, Lf., comma 104, ai sensidell'aft. esercenteattività di farmacia corrente in Verano Brianza, via Preda n. 4, comprendente:i titoli autorizzativi;I'aziendacommerciale;I'avviamento;l'unità dellafarmacia;benimobili, cioènegoziodi proprietà,sita nellevicinanze immobiliare, giuridici afferenti;inclusoil rapportodi e rapporti e scortÀdi magazzino attrezzature quali pressole è svoltal'attività,ma non le porlioniimmobiliari riguardante locazione di seguitoindicato:"azienda di proprietldettaprocedura(il tutto complessivamente dal GiudíceDelegato, espressamente autorizzato come tl Curatore, farmacia"). procedura di vendita la regolamentare vendita presente di disciplinare intendecon il particolare riferimento: farmacia,con dell'azienda farmacia; dell'azienda delleoffertePerl'acquisto . allemodalitàdi presentazione dell'azienda. di cessione . allemodalitàdi stipuladel contratto TA PROCEDURA INERENTE DELLADOCUMENTMIONE 2. PUBBUCAZIONE L,avvisodi venditasarà pubblicato,oltre che con le forme di pubblicitàin.convenzione dispostedal Tribunaledi Monza,anchesul quotidiano:"Il Sole 24 ore", almeno30 d' acquisire éiotni prima dell'asta. Al fine di consentireai soggetti interessati altresì saranno vendita di oggetio farmacia sull'azienda óe$agliateinformazioni i seguenti www.astalegale.net e Oispoiibitisui siti www.trìbunale.m.onza.giustizìa-.ìt documenti: all'asta; . tl moduloper partecipare . Il presentedisciplinare di vendita; dei requisiti; . Il modulodi autocertificazione r I'ordinanza di vendita; aziendale; . la periziadi stimadel complesso . la periziadi stimadell'immobile; ecc.; o I'inventario dei benimobili,attrezzature, r l'elencodei rapportigiuridiciafferenti. inerentel'asta, sarà inviato,unitamentealla documentazione Il presentedisciplinare ltaliani. Farmacisti Ordini Federazione alla nonché Milano di dei Farmacisti all;Ordine DELLAPROCEDURA 3. OC"GETTO munitadi títolo autorizzativo La proceduraha per oggettola venditadell'azienda, di VeranoBrianza,giusta comune n. 1, del quale sede farmaceutica all'esercizio il Z3rcAlZOOlnonché ritasciata n. 200, dell'Asl n. 3 di î'ionza, autorizzazione dl subingresso comunicazione regionalerinnovatain data L4lOLl20L5e concessione a licenzan. oltre depositataal èomunedi Verano Brianzain data O2/O5/2OO7, per delleDogane, la venditadi datl'Agenzia del 05/06/2007rilasciata ITóSMIM102S3M prodottialcolici. l'offerente :::.::::::::l:::: Perpresavisionee accettazione . L'aziendacomprendeoltre al diritto dell'eserciziodi farmacia, il diritto alla alla ditta, all'insegna,il consensoalla volturazionedi tutte le denominazione. abilitazioni,nulla osta, permessie ogni altro atto licenze,autorizzazioni, concessioni, e per per la venditadei prodotticomplementari comunquedenominato, di consenso, ognialtraattivitàsvoltadallafarmacia. altresì: comprende, L'azienda commerciale; a. Avviamento comeda verbaled'inventario; b. Benimobilie attrezzature, trattasidi negoziodi mq. 58 sito in VeranoBrianza,via c. Unità immobiliare, n. 6; VittorioEmanuele d. Elencodei rapporti giuridicipendenti,corne da elenco allegato;trattasi di: in essereal 30 aprile2015; rapportodi locazione rapportidi lavorodipendente sito in VeranoBrianza,via Predan. 4 pianoterra e piano reiativoall'immobile interrato; rapporti di fornitura in essere, contratto di leasing relativo per usoestetico; all'apparecchiatura Sonooggettodi trasferimentotutte le scortedi magazzino e. Scortedi magazzino. come esistènti al momento della sottoscrizionedell'atto notarile di compravendita.Le scorte di magazzlno saranno oggetto di apposita valutazione;esse, solo a titolo di riferimentodell'importocomplessivoda all'astasenzaincanto, per presentarela domandadi partecipazione cauzionare valore,maggioreo ma l'esatto pari euro 300.000,00, ad sono state indicate inventario che sarà redattoin ad apposito in minore,sarà determinato seguito dell'astasenza l'aggiudicatario e fra il curatore,o suoi incaricati, contraddittorio notarile di prima dell'atto della data incanto, non oltre cinque giorni al effettuata, compravendita.La valutazionedelle scorte di magazzinosarà nel suo netto di quanto scaduto, deteriorato oppure non integro primario,con gli stessi prezzi dovuti ai fornitori al tempo condizionamento dell'acquisto. del compendioaziendalenon comportaI'automatica Si precisache l'aggiudicaaione ogni amministrative,restandoin capo all'acquirente delfe autorizzazioni voliurazíone I'acquirente che inteso procedimenti. Resta rischioconnessoal buon esitodei relativi dovrà possederei requisitidi legge e dovrà altresì porre in essere e a proprio del trasferimento all'ottenimento rischioe spesetutte le formalitànecessarie esclusivo dellatitolaritàda parte dellacompetenteAutoritàSanitariae al subentro,ai sensi amministrativaper la defla vigente disciplinasul commercio,nell'autorizzazione alla tabellaspecialeper titolaridi complementari venditadi prodottiparafarmaceutici non assumealcunagaranziane la curatela che ogni caso, inteso in farmacia.Àesta né per la autorizzazioni suindicate validità delle e dell'esistenza responsabilità pel lo speciali requisiti di eventuali definitivo, in capo all'acquirente sussistenza, rischio ed a competenza restano di di determinateattività; requisitiche svotgimento di quest'ultimo. comesopradescritta,avverrànellostato di fatto e di diritto in La venditadell'azienda, cui si trova al momentodella consegna.La vendita non è soggettaalle norme la garanziaper vizi o mancanzadi qualità,né potrà essererevocataper concernenti di eventualivizi, mancanzadi qualitào I'esístenza alcunmotivo,-onseguentemente amministrative, difformità,ivi compresi,ad esempio,quelliriferibilialle autorizzazioni ovveroderivantida eventualenecessítàdi adeguamentodegli immobilie/o degli impianti elo dei macchinarie/o delle attrezzature,per qualsiasimotivo non considerati,anche se occulti, e comunquenon evidenziatinegli atti messi a disposizionedalla procedurafallimentare,non potranno dar luogo ad alcun qui Firmaleggibile l'offerente Perpresavisionee accettazione risarcimento,indennità o riduzione di prezzo, essendosidi ciò tenuto conto del Prezzobased'asta. nell'indicazione tutti i creditie i debitimaturatianteriormente dell'azienda Sonoesclusidallacessione dell'attonotariledi compravendita. alladatadi sottoscrizione L'immobilefacenteparte dell'aziendasarà trasferitolibero da iscrizioniipotecarieo a pregiudizievoli sarannocancellate Eventualitrascrizioni di pignoramenti. trascrizioni impianti imacchinarie 9li I benimobili,le attrezzature, spesee curadeliaprocedura. degli stessie/o del pesi adeguamenti Eventualí e vincoli. liberi da trasferiti saranno prevenzione cosìcome e sicurezza, in di ambito vigenti normative beneimmobilealle quelliriguardantila tutela ecologicae ambientalein materiadi igienee sanitàe, in generale,eventualiadeguamentialle normative vigenti saranno a cura e spese con così come sarà indicatonell'attonotariledi compravendita, dell'acquirente, Ogni garanzia al riguardo. qualsiasi onere e/o da fallimentare esonerodellaprocedura cosìcomeanchei oltre alle spesedi trasferimento, onerefiscaledellacompravendita, sarannoa carico l'atto di compravendita, compensidovutial notaioche predisporrà cosicomesaràindicatonell'attonotarilesuindicato. dell'acquirente, esclusivo ALLASTA 4. REQUISTIPERPARTECIPARE a coloroche presenteranno all'astasarà consentitaesclusivamente La partecipazione e con le modalità previste stabiliti la domanda corredatada tutti i documenti dovranno essere per partecipare all'asta di vendita. I requisiti dall'ordinanza parte del modello da autocertificatimediante la compilazionein ogni sua siti sul anch'esso disponibite autocertiFtcazione qui Firmaleggibile l'offerente Perpresavisionee accettazione L?ZIENDA FARMACIADOTÎ. BELLOTTI ELENCODEI MPPORTIGIURIDICIAFFERENTI . Rapportodi lavorodipendentea tempo pieno,con qualitàdi direttoretecnico scientifico, . Rapportodi lavorodipendentepart time comefarmacista; r Rapportodi lavorodipendentepart time comeestetista; . Contrattodi locazioneper i locall dove è esercitatal'attività sita in Verano Brianza, via Predan. 4; Contrattodi leasingavente ad oggettoattrezzaturae lettino per trattamenti estetici; a Rappoftodi forniturafarmacicondistributoreabituale; a Rapportodi somministrazione: energia elettrica, gas e smaltimentorifiuti speciali. ALTASTASENZAINCANTOREIATIVA OEIREqUISITIPERPARTECIPARE DI AUTOCERTIFICAZIONE MODELLO N. 31/2015 IN FALLIMENTO DOTT.ALESSANDRO'' EELLOTTI "FARMACIA DELL'AZIENDA ATIAVENDITA DIMONZA TRIBUNALE PERSONA FISICA OFFERENTE ll sottoscritto: ..(nome).....'.' (cognome).... premesso penalmente, come mendaciè sanzionato cheè edottodelfattochein casodí falsitàin attíe/o dichiarazioni previstodall'art.76 del d.p.r.4/'5{2O0O; dichiara ai sensie per glieffetti degliartt. anchepenale,comeindicatoin premessa, sottola propriaresponsabilità, 46 e 47 del d.p.r.445|2OOO, col r Che è iscritto all'Albo Provincialedei Farmacisti di..'...'.."...'.."'r""."".r'ri"'a"""""", n..........,...............,.....,,.,......,...; Chenonsonoin corsoa propriocaricoprocedimentipenalie chenon esistonocauseostativedi cui all'art. 10 della legge 3UO5lIg65 n. 575, come modificatodall'art. 3 della legge 19/03/1990n. 55 o fallimentoe chea propriocariconon sono inabilitazione (disposizioni antimafia)o causedi interdizione, in corso procedureper la dichiarazionedi tali stati e che i precítatistati non si sono verificatinel precedente; quinquennio n' in capo al sottoscrittouno dei requisitidi cui all'art.12 della legge021A411968 Chesussistono dellatitolarità (barrarela casellao le caselli-ll conseguimento modifichee integrazioni: 475e successive per due annidi almeno Svolgimento di farmacìao idoneitàconseguitain un precedenteconcor{"^l pratícaprofessionale certificatadall'autoritàsanitariacompetente; r tutte le clausoledel disciplinaredi Di aver presovisionee aver accettatoincondizionatamente vendita; . nonchédi giuridiche e di fatto dell'azienda dellecondizioni Di averpresevisionee averconoscenza dell'offertaanchecon riferimentoai singolibeniche atte ad influiresuflapresentazione tutte le circostanza l'azienda. compongono . Luogo Data I Firma1eggibile................-.. Allegarecopiadel documentod'identitàindicatosopra OFFERENTE SOCIETA' DIPERSONE O COOPERATIVA DI FARMACISTI ll sottoscritto: (cognome).... ..(nome)........ 'tl natoa ........... I ll9 C.F................. documento diidentità ..N......".......... in qualitàdi legalerappresentante rilasciato da................................,..,..,.......,.i1 dellasocietà / | (ragione sociale) o (denominazione sociale solo per società cooperative) tn sede vta. al Registro delle lmprese di pfemesso penalmente, cheè edottodelfattochein casodi falsitàin atti e/o dichiarazioni mendaciè sanzíonato come previstodall'art.76 del d.p.r.445/2OOO; dichiara sottola propriaresponsabilità, anchepenale,comeindicatoin premessa, ai sensie per gli effettidegliartt. 46e 47 del d.p.r.M5l20@., . Cheil sottoscrittoè il legalerappresentante dellasocietàsuindícatache ha presentatol'offertae poteri previsti cheilsottoscrittoha i dallaleggeper impegnarela societàofferentesuindicata; . Che a la societàofferentesuindicatanon è in stato di fallimento,in concordatopreventivo,in líquidazione coattao volontariae che la societàofferentenon è statasottopostaafleprecitateprocedure nelquinquennio anteriorealladatadell'asta; . Chela societàsuindicata è statacostituitain data / / (snc, sas o coop.)..................................; che Che ricoperta....... (cognome).... soci della società è la seguente ; che la formagiuridica l'oggetto il sociale è offerente iscrittoall'AlboProvinciafe dei Farmacistidi................ ..(nome)........ suindicata col n..,..........; ricoperta....... iscrittoall'AlboProvinciale dei Farmacisti di................ col n...............; . Che è iscritto all'Albo Provincialedei Farmacisti di......"........,... n...........,................,..,........,..,.,; col . in capoal sottoscrittoed in cepoa tutti i socisopraindicatii requisitidi cui all'art.12 Chesussistono n.475e successive modifiche e integrazioní: o le caselle} delfafegge02/0411968 {barrarela casella i j in un precedente dellatitolaritàdifarmaciao idoneitàconseguita concorso. conseguimento peratmenodue annidi praticaprofessíonale certificatadall'autoritàsanitariacompetente; I l Svolgimento . violatoil limitedi cui all'art.7, comma4 bis,dellalegge non sarebbe Chein casodi aggiudicazione n.362/9t e successive modificheed integrazioni; . previstedall'art.8, comma le incompatibilità Cheper i socidellasocietàofferentenon sussistono 1",deffaleggen. 36219Le successive modificheed integrazioni; . Che non sono in corso a proprio carico né a carico di alcun socio della societàofferente penalie chenon esistonocauseostativedi cui all'art.10 dellalegge31/05/1965n. 575,come procedimenti modificatodall'art. 3 della legge 19/03/1990n. 55 (disposizioniantimafia) o causedi interdizione, inabilitazione o fallimentoe chea propriocaricoo a caricodialcunsociodellasocietaofferentenon sonoin corsoprocedureper la dichiaraaione di tali statie chei precitatistati non si sonoverificatinel quinquennio precedente; . Di aver presovisionee aver accettatoincondízlonatamente tutte le clausoledel disciplinaredi vendita; . Di averpresevisionee averconoscenza dellecondizionigiuridíchee di fatto dell'azienda nonchédi tutte le circostanza atte ad influiresullapresentazione dell'offertaanchecon riferimentoai singolibeniche l'azienda, compongono Luogo Data Firma|eggibi|e.................... Allegarecopiadel documentoindicatosopra I ALL'ASTA DI AUTOCERTIFICAZIONE PERPARTECIPARE SENZAINCANTORELATIVA MODELLO DEfREQUISITI "FARMACIA VENDITA DELL'MIENDA DOTT. ALESSANDRO" IN FALLIMENTO ALLA BELLOTTI N. 31/2015 TRIBUNALE DIMONZA FISICA OFFERENTE PERSONA ll sottoscritto: (cognome).... ..(nome)....,.,. natoa.......,... tl Ì /t9 C.F................" r i l a s c i a tdoa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .I. i 1 premesso cheè edottodel fatto chein casodl falsitain atti e/o dichiarazioni penalmente, mendacíè sanzionato come previstodall'art.76 del d.p.r.M5/2000; dichiara sottola propriaresponsabilità, anchepenale,comeindicatoin premessa, ai sensie pergli effettidegliartt. 46 e 47 del d.p.r.44512A00, . Che è iscritto all'Albo Provinciafedei Farmacisti di. n...................,.,......,..,......-.......; col e penalie chenonesistonocauseostatívedi cui Chenonsonoin corsoa propriocaricoprocedimenti all'art. 10 della legge 3tl05lL965 n. 575, come modificatodall'art. 3 della legge 79103/1.990 n. 55 (disposizioni antimafia)o causedi interdizione, inabilitazione o fallimentoe chea propriocarÍconon sono in corsoprocedureper la dichiarazione di tali stati e che i precitatistati non si sono verificatinel quinquennio precedente; Chesussistono in capo al sottoscrittouno dei requisitidi cui all'art.12 della leggeO2/O411968 n. 475e successive (barrarela casella modifiche e integrazioni: o le casellQ conseguimento dellatitolarità di farmaciao idoneitàconseguita per almenodue annidi in un precedente Svolgimento concoril praticaprofessionale certificatadall'autoritàsanitariacompetente; . Di aver presovisionee aver accettatoincondizionatamente tutte le clausoledel disciplinare di vendita; . Di averpresevisionee averconoscenza giuridiche dellecondizioni e di fatto dell'azienda nonchédi tutte le circostanza attead influiresullapresentazione dell'offerta ancheconriferimento ai singolibeniche compongono l'azienda. Luogo Data / I Firma|eggibiIe.................... Allegare copiadeldocumento d'identitàindicatosopra OFFERENTE DI PERSONE O COOPERATIVA DI FARMACISTI SOCIETA' ll sottoscritto: (cognome).... ..(nome)........ il natoa.....,.,... I lLg C.F................ documento di identità ..N................." rilasciato in qualitàdi legalerappresentante da................................................íl dellasocietà / / (ragione sociale) o per (denominazione sociale solo societa cooperative) In sede al Registro delle lmprese di premesso penalmente, cheè edottodel fatto chein casodi falsitàin atti e/o dichiarazioni come mendaciè sanzionato previstodall'art.76 del d.p.r.4a5l2ffiO; dichiara sotto la propriaresponsabilità, anchepenale,comeindicatoin premessa, ai sensie per gli effetti degliartt. 46 e 47 del d.p.r.44512000., Cheil sottoscrittoè il legalerappresentante dellasocietàsuindicatache ha presentatol'offertae per cheilsottoscrittoha i poteriprevistidallalegge impegnarela societàofferentesuindicata; r Che a la societàofferentesuindicatanon è in stato di fallimento,in concordatopreventivo,in liquidazione coattao volontariae che la societàofferentenon è statasottopostaalle precitateprocedure quinquennio nel anteriorealladatadell'asta; . Chela societàsuindicataè statacostituitain data / | (snc, sas o coop.1..................................; che r Che ricoperta....... (cognome).... i socl della società ; che la forma giuridicaè la seguente l'oggetto sociale offerente iscrittoall'AlboProvinciale dei Farmacisti di................ .,(nome)........ suindicata sono: col n.............; ricoperta....... di."..'.'......'. dei tarmacisti iscrittoall'AlboProvinciale col n...""""""; Che è iscritto all'Albo Provincialedei Farmacisti di n..........,...................................; . col ed in capoa tutti i socisopraindicatii requisitidi cuiall'art.12 in capoal sottoscritto Chesussistono (barrarela casellao le caselle) modifichee integrazioni: dellalegge02/04/1968n. 475e successive . I ì concorso. in un precedente dellatitolaritàdi farmaciao idoneitàconseguita conseguimento competente; sanitaria dall'autorità certificata peralmenodueannidi praticaprofessionale l-"ìSvolgimento . non sarebbeviolatoil limitedi cui all'art.7,comma4 bis,dellalegge Chein casodi aggiudicazione ed integrazioni; modifiche n. 362/91e successive previstedall'art.8, comma le incompatibilità Cheper i socídellasocietàofferentenon sussistono integrazioni; modificheed 1",dellaleggen. 36219te successive r . Che non sono in corso a proprio cariconé a caricodi alcun socio della societàofferente n. 575,come procedimenti penalie chenonesistono causeostativedi cuiall'art.10dellalegee31/05/1965 di interdizione, (disposizioni o cause antimafia) n. 55 legge 19/03/1990 modificatodall'art.3 della nonsonoin offerente e chea propriocaricoo a caricodi alcunsociodellasocieta inabilitazione o fallimento perla dichiarazione di tali statie chei precitatistatinonsi sonoverificatinelquinquennio corsoprocedure precedente; tutte le clausoledel disciplinaredi Di aver presovisionee aver accettatoincondizionatamente vendita; . nonchédi giuridiche e di fatto dell'azienda dellecondizioni Di averpresevisionee averconoscenza presentazione ai singoli beniche riferimento anchecon dell'offerta attead influiresulla tutte le circostanza compongono l'azienda. . Luogo Data | | Firma1eg9ibi1e..................... indicatosopra Allegare copiadeldocumento TRIBUNALE DI MONZA Sezioneesecuzioniimmobiliere e fallimenti Bollo€ 16,00 ad astafallimentare Domandadi partecipazione ll/l sottoscritto/i Cognomee tromc........ Luogoe datadi nascita . .. Residenza.. C o d i c ef i s c a | e . . . . . . . . . . . . . . ' ' . . ' . . . -. separazione-. Regimepatrimoniale:libero/comunionei telefonico...... Recapito Cognomee Domc........ Luogoe datadi nascita . .. Residenza.. C o d i c ef i s c a l e . . . . . . . . . . Regimepatrimoniale:Iibero/comunioneiseparazione lelefonico..... Recapito Cogromee oome........ dellasocietà..'...... in qualitàdi legalerappresentante e Partitalva:............. CodiceFiscale Recapitotelefonico,.. . . DICHIARA/DICHIARANO .-'........ore..' allavenditachesi terà il giomo di volerepartecipare R.F..n, fallimentare nellaprocedura di ....."........ Neiconfronti relativamente alI'azienda.... ubicatain; e precisamente - di averpresovisionedellaleperizialedi stima T A . " . . . .O. F F E R T A az"iEnda... nl prezzodi € . . ' ... '. . . .. di acquistúdt.. suindicata".." Allegainoas$cgnocircolarenontrastbribilsintestatoa proceduran.: R.Fn . . .......,1 pariad un decimodellasommaoffGrta. Dcll'imporiotli € .........".... del saldcpreitzo,nomhèdegli ulteriori oneri,dirini e speseconsegucntialla vendit4 massimo Terminc{i vcrsamento 3 0g i o m i : . . . . . . delle impostesullavsndila richii:delonoI'applicazianc: Ài lini dcll"applicazione Jel regimeordinario dei beneficiper I'acquistodi primacasa dei beneficiper il rivenditoreentroil triennio impostefisseperchi applicaI'IVA Monza,li Firma r : . . 1 ri,t ì \ --t; I l I l i i r r , l : ' r f ] r : l r : ! a t , 'l' ) . r t l \ ' { i r l . ' r I i : r r , r { l ri i r l l ; r í l r r r r u t ( tI, i i l : r r : u l i ì L { r . l j r ' t lJr r i i l , \ l f i r i r r r r . i r . r \ i ; l i i I ' i l l a l t r a i ! È l t r l r i r t r ) r *l t l l r r r t c n t u r r n : i : r l , t r r r r r j i t ui l r l J ; i r i ( r t d L rJ t p { r ' l r n etfl ù J t l J c l í r r r t c r r f r i - r islc lc sfrnlc tÌÈriri.-liuI!iP(!irit. F g r i l ; u o g os d a s t a s È n z g J n c . A n î Otpr € r :ft i v , l r r a z r . t i r e dn et tlc , r c l l e r s n ì e p € r t f r { q u i s t o d eals e g u e n t e aJien{ra LOTîO UHICó arienda {làncmrnata'FÈ'rriaira 8el.*iîi lr:t A,€ssandrc.' cwrerì!È,n Veranegrian:a. vs Peda n {, nig6i16dr litoto aulonlrÈtivó .lll'esÉfcrrroqilale sede farrnaceuîrcen 'l . del comuìlÈdr Verane Brianla. gruntaar"rt+r|Izitrrane n 3ùù. ,JellAsl .1 3 dr Mpnea ritss4ratail lgiD4{2007 nonchú (.cncesgiGne 'egronaler'tnnovatain data 1.1,'ú1"2c15 È corîunrÈarronedr subrnsresf,edep6rteta al cùrnunÈd, verano lJranza in dats 0?rÙ5;2007,ollre a l,cÉnzan lTc0ltilM10253H8Bt 05r{612007ril35r;i616 dÈil'Aqenzie C s + lD e o g a n ep, e r l F V e n d { Ad ' p " O t l o t iùr : o h c i e C . 3 S l r l u r l a , J . ì ! Avv.arnentocommercrale ? Eenrmobrlie St$erzature cafie S.alerbale ú'rn,/èniar.o 3 Unrràirnmobrliare.Uattjasrdi negorro {r mq 58 srlg rn Vera-qogrrangg,vll VtttóftqEmanuElen 6 { Eleneo dgr rap0ortt gruridrcipenoent cona de etencc eilegalo: tranear di rsppertr dr tavoro dipend8ntern e$E€rÈat 30 aryrle I01F lappcrtd di lc,cau rone relàlivc ali'irnmsbile$rlo rn Verano Ensnra, vra Preda n 4 piqno tÈffa € prFno Intsrrslo rapportl dr fsrnitut8 rn è55,ele,conkatto di tei$Fg tglaltvg au'6ppare{qhialuraper uFo estÉL}ca; 5, ScorÎedi megazino SonOoggeno or lragfg,rimento tutte le scúrte dimag*r1ne cerne ecÉtenù al rnomefltodàlla sottoscf|ltonBd€fi'aftonolarile dr sÒmFravenCrlaLe $corE ó maga,ifzrno garanno oggeRo dt Épposita valutaaiqne,*sss, sslc a htolB di rífer,mento dell importoìomple*sivo da caullonarg Fér presenlarÈ lg rJsrnendedi part€crparion€ all'*sta senza Incarìlo, s3flo stafg Indiceteparr ad euro 300.0S{ 00, rna lesaîto ,jelÈr€ maqgror€ o mirìora, sarA delerminato rn seguitosd epFosrîornv€ntAriochs sara redeftarn ContraddiRono ira il curatore,o $uor rncsricat,É l'aggrudralrrig dell'astesenua Incenlo,nrn ollrg crnqlregiorni prima d8lla dala dell.anonotarite clr compÉvÈndita La valutarisne dalte scorte di ft€g€trtrno sara effetìuata, al nattò dì guanto scaduto dslànùrato oFpute non IntegrDnet *uo cùnctiuúnamento Fftm€rio.con gli stegsrprez.el dOvuttai fornrtofial lempqldAll'acqrii*to Df,tad€le vendita e 3 / c{,12015:ore .{C, lC Preero trass Euro t 608 000,00, rtlanc€ rf,n,rno Eurri S0 008,00 LuogoOvúsr lerr:ùla vAndiia Tribunab dr Mon-aa,stónza del GrudiceD€lagàlo I benì meglb descríf(rnelle ratàaonr dr Èlrrnaa fìrrna.delr s5psftg lot ssa f,ladraFarina rn dala lono 24 spnte 20t5 e Fet quenlÀ nguards l'rmmobilaa firma d€ll'eÈperîoaicn Rosanne R€2etto in data lg aprila 3016 rcFerrFilientlanrbe sur srlr Infernst wl ,!u,!l_LUU]è!e.-Ílenza.A,usti:ia.it. a úrìwraslal*sale pg! che devorloE$sereEon$ultaledall'oflErente.ed eil€ qunh sl la espresso r,nvro Uller,on ,n-fcffirn, Faranno fsrnrte dal curaloró Gentili Emanu€t€, tel. 0JSZ30Z36g-n3g?3,l604S, grevia sóilo5cFizìonsdr spposttl atcordr dl tisarvaletza L'a*s di cùmpróvendltiedell'arienda 6óvra Èsser'èsottot€rrltóenlro 30 qnrnr dall aggrudica.atonoFresso un noteo cl€lcornún€dr Mqnza BcàU,o d6ll aEgrudlc.atarlo La pubbl*itÉ, tÉ msd€fita di pretant*lone d;alà dornsndo s rè sorldizronrdetta vendrta *nno rcgolate daile "SrepotcioniIn mst€{e dt venditadi friend€allegartsalta presenteordinen*u. Monra, rudtceDeîrg*lo htirln flumttr TR,EUF|ÀLE. 0r M0.1tA bt5P&srll*r{tlîr tutATEflrAfit v$tDtfA il ArÍEftD€ MOOATIÎffpì p8fg[HTA?rOilE SrLLEOFrfBTt ls offErtedi a{Eu.5to d$vrènÀ0fs$ÈrÈFrsseÉtate in burta<hrurepresscla Cancctlerla fàlliff!*ntèredel îflbunaledr Mèntò Vi€ Vìllorio Émanueletl n 5. afltro le grf 1Í dtl gi*rno prqredentBla d*ta $ella.yendíta. Sullahurra de,re {,ÈsFrÈ lndt{Èf6$n rrèrriedi fant*siae la dala dflli vfn€ltà- il*ttufli .}lh* ind4rr,onú, n* nuÈràroo nome dxlia proc*dutlsìt l'*l*Énúifer cuiÈ stetr fÈtlr l'nfferlané t'+rad*tlavrndrt* u *lErO, d€rieérrereBppostì]sullabusta; t"olfertr dtvrl r661p6nr*. . il È*#nsro{, ncrrte,tuogo e dstl dt fiaicttli tadlfÈ fìicàl*, dornxilio, 'latg dyih, r€{Eprts t*kfoùicc del 5ùS$cttodur afidrà int€xtilto il ramn d'arienda,csnrpi{rndgl'è$posltorî*dgls dl p*rtecíparionr alfalra lnnn r** Fffit&ll. inl**firn frdrn& a rsff)stîo d|r*rs da qudte dn rsfta*ulru fs{f*fit}- ll {uùk ds,nà amh+ pregsntìrl| alla rdFnrs frsr*tr p*r l* r*iudicartsne. Sè l'offÈrsnte t FerEcot fi$€* ed * rsniu$Ètrlg ifl regirre di tomunlùng legrle útl bent,dovr*nno r:ltre lndìcrti an*re i rnrripondentt dal drl{sl|trd*; r i dar.iidp$tÍfiritivt dell'ttidfldt prr l* qurlt l.sf{trta è grupssîr, rrcavabihdall,prdtnmg di wndlto: r I'i*drearf+ncdtl FrÉttÉsff"rt*, rhe nnn potrù ereereLrferrorsal Frer{* mlnlruorndtcttú mlf*r{ln*nra di Ircndltr, r p*at di inefftcacfadetlbfftrÉ; r il lermrns dl prgammÌo dd prÉtrs c dqf unsri triburùri, ri*n $upfrlore a 3! gbrni. ratw proroght rutgrlEetc" ll pi#.amÈrîÈraterle, il {ui $npono $irl fis{g|fr*fo dfltlt intÈrÈlsiÉùrriipstîivt calcotatial lò5$ssnilu6 Ét{ 3?6,srr* tEntsntitq p*r un pens{o nr.}silmodt dùdicl rìutt dill* iottc!Èrlriúúr de{l'rtto nolarile dl ronrgravendlt* Èd flcl$siveilrÉrìtÉprnrir esibirions s ronrÈgBt rl crlratcre dt Èfiginatsdf fìúejsrlíone bancarla.ú brnqa llahlna, ! pri$t rtdrtttil ! rnn t'rspressr indicansne d$lq nnJn{ta al Ùtn*fìtig delll prer,entim effus*lone del dÈbitofÈ grinctp*b lsil. Ig{4, I' cnrBma,c-c-}; t'erprerra irdlearlom d*Ur rtnunql*e far vrlsre qwlría$ emuicne s$ettsnts,rt debltú?ÈFútncipttc{rri, 19,cSe.c"}; l'**pretsa indlc*rlún? deFr rinundt r frf 'rgl.îè quàlri{Éi Eúsdoùe ret{fha rllr fcrd.rtrr d€fobbfigtt'sne (an. l*5? eel c fogmttnll ddle grtnril Értrù gu$ndlcigftrmidaltr s*mp*re ridrlg{p f4finr ùGlfuHreru drl fellimenrucedmtc r&|ensr: r I'erpressadichirrarlone dt iler Drtlo tlrlo.ìt drllÈ pedri* di stime. fdl'offÈnfl, 3ll'lntxnó útllr mad$imr burti. d{rvrà *sffi *egatr unl tptE6Eplr drl dÉc$rnúnt$ d idenulà ddl'sffemnE nondrÉ ll dtrdpftnrn dl v?ndlt' rotùo rritto in orlin#e psr ar4etîurare ddÌofirrntt tn sgtl* !uú fnClo. n rrludub dl ruta*artifkulgnf d€{ r?qÍBitl Fàr pfftftiÈffr alfartr Éompilato in ognt ruÍ Farte É rottelcÉuc dgll'OúCftfiit t un rsraiilo dfmh;s nofl trerfgrtbfi€ lnl€+toto | "ffIlrffinto FrfinltH Edllottf don. Alecrandro. . :eguito drf numerod*!'tr p(ocsturt, tù un lrîporto pxi al 10 per mnlo del prerro gfHo, | $lols rll úauriÈile, *rooArfTÀ' Df t rA wilDtTA t'ofiert0. Dfnchafffi,rcdùilÉ. nan dù úi per sé dlri$o rll'rq4ugto, t'ùilermlÉ è tsnu(sa pf€fÉfltlrd rlfudlÉnÉr di lrndlta. SJà$*yÉfiúitr senta iilcÉnio, 5e i c&ust dclù: nrn+ltr Frrr;oîr dell/oflerentr lll'udhnra e d*lh {o$rÉgu*ntG ir*po$ibilirà di i'dentifiure l'offertl praÍrntitù in busii chiur: il nrno d-a*iende ilr lf,[ludk.to àd tftfo cotgrkts a prÈfaolrìÍtrlúrt, l'ofrcrrnta noil F{Es€ililoól Brrdffà lr Èrrrlflic lnrI{lil. In c{o dl rnlnraara dt ftrl offrr*nti l'arlenda$cfil ,t$l*rc tfghldlc*te *lfuffrrÈntF aflctîsia r$rnfr. e{Ellrlet}dita rÈn$ k'ìrsnto tl pr*ua rnlnimudi a8giudkarrcrÉè queNls tfidifiiù n*ll'srdin*nr*. In tîso di più aff*rle 'nsde, { proced*ràa gan ru||a Srra dcltr offtrtr plù drr. ljaÌipnda sarùa&d$dttsts I dìl awl g#*tturto in *dienr* tl tll*nÉio$iù sllo srtEffi DEa sG*rusrcAlrclirE E \r€RsAar€lrrfio'r, FRE=$ ffitìll f*tlditr fcntr inanlc I'aggiudlmtlone* dtfrnititl É ncn rÉrruníe prers in conrideraalsne*fferte lurrcralw. l."a*Íludlcatlrlo à t*nuto *l rrffrsrnento dd rafdo presro r dr$ s{rs1 tributrri o d*lk rF*se nrtarilt, entrn g}ont 3S dallr aESludk*flone fd Gntro il tinnlor dÉlfr s{ttpsrriuons d{ffsffg n#r{rfla dl compf&{.ndl|r radiltù di nctÉia t**Íta d*tl'ryhtdkrtrrlc. mÉ {pn srrdao nd turr{lérlo dÉllr ciuà di Man:a. L'ífipgrtq dt d{i$ anx} *tra roíiuni{ato dal riottlo r08mii, isldilo df Inedln$mrnlú ilndrÉ parriale, fag$iuúicrdone *rrl rwptltr r faÉlfudictÉrio perf*rà hltt€ k rrl*rtmr \tpr5#SC0l'lÚlzlt}f{l OElL* Ve}*nnA la wndltr ftvhfie fiéllÈ {tito dl fattn e dl dlúno ln gll f''lúdà si trff a. it vdore det ryaflr$lna dotrrl tf*erc dcterrydrws rulh bl|r ddl'lffffitrds rcdatto dd snatqrt ú tuo in*rrl@tD a alb srsfFnrir de{fffiquftftÚÚ, ffitrd I stqfrFfiEElfsnemc tefiesm;fih |l gtrtnùleSer\rÈlo r$mtriln dFqueiltl, rr* $bra errsre Csfisq$rant€mentÉ fc|htll|Ìr dl .rrnhtilli Tirl, rnmm'r dt c|lrlltù o dtfformila **fr' 4nrlrhi g*nere -M rtrn$rÉrl, fi m*nfn" Ltsl {! &Ít*sr qs*{f dúrlyilrti ddla àRÉttr$t$ mca*sltà di $Cr Jkfin fix41vo. YerduÌs, ufilrt *l dl iilrfÉFnil nfiq !{1S{, t'l$4tti'. il.rf {:}lJ8ìà131r *rtiiV,} **íì {.l)fi1idpÌ$tà, ,trì(Sf.. 'rè ì}{írjl-ì rs {r}rÉìlrrrìu{ tÌ*n *\*tj*ìt*rèlí *V{1* ii*1tìr,, 'ìùn g t { un lrÌ;*ttir:r{**lc i;::j{,c*it# tj rl#*iirJ1',i:j+i ;rpili}. i r : * * Ò * ; r r l# t$.:t1f*rîfi$ + { t È r i c $ j i < J i r ; . g t * r r u î r : r r 1 1 1 L .4r € ì i * vilirjl*t!+fi{i #É} h${ll ì.';lÈ.'fid* f -ì*nd"rtò Lbfr+ i** vi{1t+11 r , \ ' i - . { r l , r ; t ! . - $ n Ì ep i } . - { i s " J si li f i J , x i " : r ,:.t i l 1 . . , g i Ì ì p l ; r FiÉ$*rsjhti,t: t * S r * F r i e ì S C È l í ' - l : r p n d l * d r c { i r ì 9 È S , L e n :!rr . - 1 * {+r * : : t i J tr ù r & t t n # $ i t , r r , r 4 r * "t f Sfr{i} d*ll'i}*$.jti*lrr}i+ri*,Jxita,Jeta iJi {sr:ltli${\ra l**ii';ttt{i I't*lÈrrl8 #i cr:rrrprr*vgli*,f.r. {iÌe -r,s1..1 pf.ffìt.u.rìir :i:t* dni:r; fì i:$n!*-rtu;lfr}*Jtt* ,}l ît f r;lry.enlC dr,f r*rd* pr*:ro f df $lr ,)nFri isrbul.lr i P e r f i l l t è i l u " t * { $ S $ l n ù r . r È r t " y r 5 i O$ : ; 1 s p i i i . l t j i * r l i i i l r r * i r , * :1{r}!'.1.lr i-'tl l i*n drla i i .li}p'ii*fì.:. :}ar j*{) ril ì " J -n-,i,.j i É!..iÌ,r. d : ; r : r . i . i , 1 é s * # . r f l i l , } È t r j î ù : i F . * ! " i 9 l f 1 q e i 4 . - s n r ; *SrrI ì l Pr;*{ìtilt i{' lù*fri. i là prÈ:tfil* i.rrcltrarrlùs*ri fs5À SUh{3itrs.,i rffie iiùllo p:nieri;rÈ rfÈ,g,dn1* rseguenlr.$,**n1$ir.1*tìtr î {rj.* d*ì {uràl$f8 I 1. ',i .'il F u b $ i i e " t t r i : f 1È&* r e ì i l ì r t " l o i u l h l ; f d r J r * r r * r ì i : ! ; i f r ì ; l l f l*:f, Íj* ié r.ir*', * C.Orrier* ifeli,r e rf{rffiit!* del qu*t}Jr*ni 'l 4Srrfar* Sq:}.b!er;t" r. -'la il+il*hfulj{À-, ùlrt. f$r!.#!If*sj g rirìp;lr plfl fútrîat; s; fftSìJ$aIÈ rir lv!*rui. **'fl;* i*l;:**;r d*t* ,li pr,hslir,lrr*nr di."p+nrbrle rh* lîir r6i slrn*r:t: ìs gicrni Ssta' ;fl'ìg*ì#re Bll'à51.9. i ì t t t f r i r $ e n t s , u $ r t ; l î 1 ' * f l ì € . i * l i i l$ * r ì i i f rii stlrÍa, ùi sirflilrilr*r* {,t vri*{Jil,{ ú éi fi*dul* $r d$t&terÈili{Ài{snf d{r Fsr F&rNe{lpare a{t'6511 !u f*lr ìfit*tr\fl -Eìi'irdrrills rjq{.?-ir ht.tilÉ-r,r.,q{-*f.'rj,iìtrlq"il * tiil ps.r{;Jifl **}t;r rne**ni$$ {:f.slaSfilà prrùhíìr:.tJ!{ìss sui q*$i}d:s$r di cr,*rs*pr"r Ytr.lHSf"*s["tl{{È1t'-,1}tl t rl'q{rr!ti Fsl*Fata L!*v NADIA FARINA Dottore Commercielista Revisore dci conti Via Mascherpa 14 2OO4tCARATEBRIANZA Tel- 0362 | 902027-q93627 Fax-0362/ 9?5891 e-mail:[email protected] Relazione di stima della FARMACIA DR. BELLOTTI ALESSAIVDRO INFALIIMENTO Oggettodell'incarico Nadia Farina, La sottoscriÈca, doÈtore con conunercialista sÈudio in Carate Brianza - Via Mascherpa n. !4, essendo scaLa incaricaEa dal curatore del fallimento delIa ditta individuale sFarDacLa BtllottL Dott. Aleesandro; t cere eedc Ln Varano Br:lanza vLa Prcda o. 4, di stimare il capitale economico dell'azienda in funzionamenÈo, espone Ie considerazioni ed i conteggi all'uopo eaeguiti. Si precisa che iI concetto di 'valore del capitale economico", non si identifica eon iI 'prezzo". primo si deÈermina medianÈe procedimenEi Infatti mentre ÍI parametri spiegabili, e Iogicamente utilizzando daLi e dimost,rabili nrotivazioni concrollabili ed asÈraendo dalle goggettive delLe parti, iI secondo è forÈemente influenzaÈo da potenziali aIIo apprezzamenti soggeÈeivi dei ínteressati scambio. Documentazione acquisitaed esaminata; per La documenEazione measa a disposi.zione della scrivente 1'esecuzione delf i.ncarico è quella di eeguito elencata: -BÍlancio aI 31-1.2-2013' -maetrini al 31-12-2013 -situazione conÈabile al 30-9-2014 -situazíone contabí]e al 30-11-2014 - s i E u a z i o n e c o n È a b i l e a l 3 1 - 1 . 2- 2 0 L 4 -partiÈari al 30-9-2014 ed al 30-11-2014 - m o d . U n i c o 2 0 1 1 - 2 0 1 2 - 2 A L 3 - 2 O L 4- I r a p e s È u d i d i s e t t o r e -prospetÈo costo mensife del lavoro -contraÈco di locazione. presupponendone la uÈilizzata Tale documentazione è staÈa complegezza e ristpondenza al- vero. aI consulÈat,i bilanci di farmacie pubblicati Sono inolÈre stati e realtA ambienÈali fine di confrontare, sebbene in diverse gesEionali, sul l.'incidenza costi t,ipici settore dei del fahturato, Brevi note sulla scelta del metodo di valutazione per Ia valutazíone i meÈodi generalmenLe applicaÈi Come noto quatÈro posaono t.ipologie classificare in delIe aziende si ov\tero: patrimoniali, e meÈodi empiricl finanzlari metodÍ reddiÈuaIi, detti anche *di mercato", metodologie le príme tre Ciò che contraddistíngue driver aeeegnata a specifici di enfasi che viene patrÍmoniali conEistenza dire, nei metodi Ia è la valore, degli diversa vale a asseta (tangibili produrre capacì"tà capitale f metodi ed intangi.bili), nei metodi reddituali la capacità di redditi sEabili e duraturi, nei metodi flnanziari la cii generare cassa da destinare alla rernunerazione de1 invescito nell'azienoa. empirici controllo della declinazioni dei vengono solitamente utilj.zzati con finalità valut.azione effettuata o con uno metodr perché inidonei "principali", dl più ad assolvere aI crít.erio deIIa razionalità del metcdo. Essi tuttavia present.ano indubbi vantaggi, infatti: -son(3 moltc noti presso gJ.i operatori, -sono di applicazíone estremament.e semplice, -i dati conÈabili ed economici che utilizzano sono facilnente verificabili più oggettivi e quindi dei parametri per necessari 1'applicazi.one di mecodologie più complesse, -esprirnono valori rappresentativi di transazioni effettivamente riconosciute dal nercalo^ II metodo più utilizzaro nell'ambito Farmacie, molto spesso costiruite in proprio appartiene quest'ultima a della compravendiba delle forma di ditta individuale, categoria e si basa prezzi i rilevati neLle sul1'osservazione de1 rapporto tra compravendite ed il fabt,urato. ptezzo (P/S) ove P aI numeraÈore è il (rilevato Detto rapporto da11'osservazione delle Èransazioni arrvenute suI mercato) ed S (sa1es - vendite) è il fatturato medio, varia da un minimo di 1 a 2,in casi eccezionali anche 3. L'ampia (p/S) diffusione del metodo del molri.plicar.ore per 1a valorizzazione delle aziende deI €ectore ed il riconoscimento del1a sua validità da parce degli operatori 1a hanno indotto scrivente ad assumere tale metodologia cóme principale. AI fini reddituale di controllo che verrà è stato comunque implementato rneglio spiegato nel prosieguo. un metodo L'aziendaoggetto di valutazione La Farmacia oggecto di valuÈazione Verano Brianza da decenni. è insediata sul territorio di E' situa-"a in zona centrale, a pochi passi dal municipio, dalla chÍesa e da una strada di intensa percorrenza c h e u n i s c e Verano ai cornunj. limit.rof i, Giussano a nord e Carate Brianza a sud T1 comune di Verano Brianza ha: una Popolazione di Una Superficie di Una Densitàabitativadi -daro 9.270abitanti(01/ot/20r4 tstar) 3,52km' 2.63/.,72ab./kmz La superficie del locale desrinato a1la vendita è di circa 96 mq. Il contrat.Èo di locazione deI negozío, nonché deì-l'appartamento sovrastanEe e di un box corlocato nerlo stesso nel gennaio st.abile, è sEato stipulat.o con parti terze 2OI4 e sarà duraturo fino al 2019, salvo rinncvo di legge. II canone pattuito è di € 26.000 annue. in oggect,o era sgata acquiscata L'azienda dal1'at.tuale tiÈolare pat.Euito ammonbava nel 2007, 11 valore dell'awiamento all'epoca ad € 2. 050.000. A partire dal 2011 era stata gestione pubblico di servizio un'attività di distribuzione awiata, accanto farnaceutico al inqrosso di farmaci- a1la tipica dettaglio, alf è c e s s a t . a n e l 2 0 1 . 4. I risultati economici riferiti al cc,mparEo ingrosso p r o c e s s o v a l u t , a t i vo. stat.i considerati nel Detta atLività la Attualmente Farmacia p i e n o tempo con qualifica altri due part time, occupa di E'dotata tre clipendenti, direttore di un sistema informat.ico carichi e scarichi di magazzino. L'esame dei documenti contabili ha perdite gravi. inefficiente fonte di aI fatEurato. superiori poiché il porra ir TutÈavia, fallimento dai pesi rig'uardo, fatturato, esercizio riLevati tecnico Der i1 non sono di cui uno a prowvisorio, gli rilevamenEo dei gestione riveLato una appesant.iÈ.a da debiti vendiÈa 1'azienda Libera gestionali pregreesi, causali dagli errori si è avuÈo neIIo Ie incídenze dai cost.i cípici sÈimare sul periodo ai dati rilevati dalla curatela nel di provvieorio assestaÈi nonché ai dati opportunament.e (gestite da bilanci dj. aILre aziende del EeÈtore dai Comuni) pubblicaci in interneE. Il Mercato di Verano Brianza farmacia SuL territorio è insediata un'altra a t'reve distanza. di più recente cost.iÈuzione ubicata diversi ambulatori medici ed un Pol-iambulatorio. Sono operanti presidi e limitrofi trovano due Nei comuni si ospedalieri quatÈro case di riposo e cura. è i1 farmaci regolamencato ed conrnercio di previo di specifica solo conceesione ottenimenEo pubblico ed è sempre de1 servizio farmaceuLico e contingent,aE.o. consideraÈo stato un comparuo protettc che nel 2072, emanaEi due prowedinenti Tut.tavia, sono sÈati noLo come esercitabile all'esercizio delle misura signíficat iva sull'aÈEività hanno inciso in farmacie, 'liberalizzazíoní" con legge 11 decreto DL n. L,'20I2 modificaLo di n. 21 del servizio 24-3-20L2 incitolaEo "Potenziamento a1la titolarietà de11e distribuzione farmaceutica, accesso somminist,razione di modifica farmacie, della disciplina e della ha materia farmaceuÈicao altre in farmaci ed disposizioni abitanE.i 1'apertura nuove farmacie ogni 3 .300 consen*,iEo di in precedenza. invece deí 5000 previsti 1E-04. 2072 è sEaÈa consen-Lita la M.S deI con Decreto Inoitre Parafarmacie in fascia prodotti "c" anche alle di alcuni vendita ed al-1a GDO. ha avuto come conseguenza la riduzione La maggr.ore Concorrenza' dei rnargini' compressione Ia e dei volumi vendut! TalesÍtuazioneèdestinataariverberarsianchesuivalori' Il procedimentodi valutazione prescelto' de1 metodo pri''ncipale Ì' applicazione è necessario conoscere: descriLto, .ilfaeturatomedioprospetÈicoascrivibileall'azienda Per il comparto deteaglio' riguardante a1 caso di - il rapporto P/S applicabile come dianzi specie' del i ricavi evidenziati sono stati sotEostsante NeI prospebLo periodo2oLL-2oI4desunÈidalledichiarazionifiscaliedai vendite alle relativi ricavi dai depurati esaminaci, bilanci ed abbuoni d'uso' sconti alf ingrosso e degli è si prospettico medio faÈLturato per deI Ia determinazione pesare a in modo anno su anno mobife media }a applicata adeguatamenteiltrenddiscendentedeiricavj.senzamortificare del1' esercizio' eccessivamenÈe 1e potenzialità è si moltiplicatore deI scelta la riguarda guanÈo Per prudenzialmenÈeadottatoilcoefficientel'posizionaÈone11a che indicaeo' (1-3) precedentemenEe parte bassa dell'intrerva11o d a g li causata settore del marginalit.à la p1ù ridotta riflette grado di un maggior a favorire diretti normaCivi i.nterventi in capitale di investimenLi necessità 1a probabile concorrenza. ed I ' i n f o r m a t i z z a z íote p e r m i g l i o r a r e f u t u r o p r o s s i m o nel fisso s e r v i z i o d a l r i c h i e s t i d e i s e r v i z i e s i g e n z e alIe adeguarla eLetÈroniche ' ricette ( es trattamento Nazionale SaniÈario a c o n s e g na farmaci E n L r a t e , d e l l e a l l , e g e n z i a daEi comunicazione domicj.lioecc)edanchepertenercontodelledeludenti gestore ' oÈtenute dal precedente performances (netlo sconti) DATI ACfl.AL FATîfi4TO dicui ingrosso Fafiurato dettagb dicuifarmaco parafarraco eservli Atù't020'tlAfts2012At'l'10?013 AlNtm14 l 730 269,00r 21 1.742,00 5.91 6.f54.133034"i55,2î r8m,m0,00 r.rn$i$,î6 4.527,010,16 ri3026900TtJ4Iffi 1.S!.143'$i 1?$lffieffi 2 6?76$,1$ffi"i89,î1 ffi,mî,$ 830.529,1 899./39,88 n4.1m,8{îH.X$,00 $s.0i4,67 prospetlin Fatlulalo redio dettEh rdiaf|# Coelfirederdblcalwe l,m ff eon mEbdo empiricn {fittlilor nutliplo cont roL lo Corne metodo di procedimento inquadrabile bra è i s tat<] adot t.ato metodi reddituali: i 1 seguente S! è dapprima determinato capitale investito iI netto operativo (CÍNO) i rot,'rzione ipotizzando Ia tass j. di delle scorte, dilazione media dei pagamenti oa parte de1 Servizio SaniEarior e gLi per investimenti necessari adeguare 1a strurnentazione necessaria ad implementare a<'cessori. I conteggi sono servizi esposti nel prospet.to che segue! inarione capltale investito netto operativo determ (nhitm) 4,50 indice delh scorte 294.5ffi,22 dirolazione vend, ASLgg75 4,87 124.439,87 credrtiverso clienti(sob inckhrua rBdia costo &lvenduto suricavo (alnetto sconti) 80,10 485.091 sufarmaco ,51 parafarraco 75,00 492.056,00 eservhi su hcirleruanedia acquistisuricavo 73,72@ redia 6,08 100.626,99 fornitori(dilazione 6&g) debitiverso 40.000,00 fbso hveslirBntiin capltale 298.349,11 cll0 ii Successi.vamente è stato calcolato costo impiega':a, conEo della forza aÈtualmente e percenEuale su1 fatturato cornpleseivo: ^ tenendo de1 lavoro sua incidenza de1la su ricett.a solo sul comparto vendíte calcolata prodotti per contanti. da banco venduti essendo i dellavoro costo determinazione addeitiattuali nBnsile lordo degl coslo n.nBnsilità annue annuo ordinario coslo pr straordinan lestivi turni nuggbrazione ptosptlbo dellavoto coslo Sono ora (r:eddiro nèraFnirla i disponibili prima degii per deÈerm:nare l'EBIT prospettrcc dati base de1 le imposte) su e interessi ì c determinazione EHT margin pros pettico fatturato coslodelvenduto cosliper servizi costi per godincnlobenidi lerzi altricostie spese Costodel lavoro ArrmrtariÉntisu cap fisso da investire Tl arrotondatopeteccesso 5.100,00 14,00 71,400,00 21.420,00 7,00%sulatîurato 92.820,00 .^ntÉf,-in 100.00 73,72 3'00 2'50 1'50 7,00 0'60 11. mediante CeIL'azienda t 1 valore detefmina ( d o p o tasse 1 e netto operaEivo del reddiLo r i s c h iosità d e 1 l a conLo ÈÍene tasso che finaie capitalizzazione un ad NOPAT) invest.imenLo. delf EBfÎ [ÀARGINPROSPETTrcO tnrrpbilizzi nateriali(valorecorrente) Rinnnenzemateriee prodotti Clientinedi Fornitorinedi costodeldebito preniumrisk tvlarket coefficientebeta tasso di captlalbzaaioneWACC (cap tangibile) rerrunerazionebrda CINIO intangibili Renunerazione Tax rate(hpef-kap) Renunerazioneintangibilinettoiíposte nornalizzalo È.Jopat A/ core = nopat norm alizzatolwacc fl core - CltG (valore intangibili) 1.325.413,01 1v.714,11 40.000,00 294.5rc,22 124.439,87 160.626,99 136.813,16 30,90 94.537,89 106.907.45 Se al valore del capieale determinato si aggiungono (awviamenÈo) corne 6opra intangibile le rimanenze Èeoriche 2 si otÈiene! valore inhngiblli yalore dellerimaneue da4giungere teorico n0 Concludendo, utiJ.izzando due diverse metodologie si individua un inÈervallo di valori compreso Èra: 1.323.413,01 otÈGnuto coq ll nultlplo del fat,Èunto . (capitalizzando 1.065.251.60 octcEuÈo coD úctodo rcdditualq iI NopaÈ medio acÈeso) Una media ponderata dei suddetti valori atÈribuendo un rnagg!"or '.2', peso ponderale aI metodo principale perché, nonoseanle la minor razional.ità del procedimento è guello che riscuote maggÍor credit,o tra gli operaEori ed un minor peso ponderale al met,odo (1), certamente più Iogico ma baEato eu una base di controlLo informaÈiva aziendale piuÈtoato scarE a, conduce a m nil rEtodo principab - peso por|derale r'rÈtodo di controlo peso ponderab 2,ú 1,OO 2.65O.82t 1.065.261 1 cbe ai arroÈonda ad € 1.2{0.000. per la nel ringraziare La sottoscriuta, per gualunque a reEta dispoeizione necesgitare al riguardo. fiducia accordatale, chiarimenÈo doveese Con Osaervarf,za NADIA FARINA 2Dato".r"r,trra1menÈe ef,feÈtuare aI d.a soEÈltufre dopo I' iuventario momenEo della cegslone físico da f.lll'wre N, -f lill'l, TRIBUNALEDI MONZA FALLIMENTO cocltr: FALL,3lnot5 Girdicr: ùt. Eqrrtti ELABORATOPERITALE a.lr&ulrltat Tcr:nku iarrani1111t : un'ùitetto rwi.,n,ru ria*t to 4n'ùiruri rklb 4rrtxiadu ú ,1*za:* e &funx issillo ulhllht iscrir/r0dl,-4lht úl fti',/[/nk at lt I t7l di tikxca r.Èr,,rrtdi, mscrcprn (llF.) vkt crixtoft,.?orclomln, lt tettfrrnù;0Jó322ttlS lat: lùó]il4tilt drflrrrl skilrniida*4iririrrrrd crrfi cmai I 15x:t) : ttt t olr',u,r i!, ù! r.rtib. gd. Ft q.x n.i t nl6rq rm jra t íÉ{rf,i(a t &drltl liiJat trt 6qf It(lùs rúicrroí t!útxrr nat fifiq I di ? d jrr I.IOENTIFICAZIONE OEI BENIIMITIOBILIOGGEfTODELLA VENDITA: Vcrnno Brianza ViaViuorícEmsnuelr 6: A. Piunopropderipsr [a quoruda 1000/1000 di ncgorlo,delh supcrlìcie cornmcrcialc di $8,00Mq. Negozbconbagnoc disirrpcgnoe aluìcsso vuro carfinaal pioo intcrrdo. L'unitàimmobihon: rrggcnodi valutaziooe è pounrl ptno tsrrcno,haurfdtua intcrnadi t,gJ. ldcnhfÌcazimecalnsidc: . foglio4 particc-lb JgOsr$. ?01lcareero làtÈricsri|.catcgorie C-/1.clgssc3. colsisrcrrzr 50 rrq' rtrldilt 503.55Erro, indrizzoceEah: Vh Vitî€rrioEmanucte n.ó.piano:T-Sl. it{cstiltoI Cocfl:nac:dr norrlin scnwtruio: perticcttrl8t, Via VittoriroEmanuclgpasrocurrio conluoeìcortilecomqree alFaunilùirnmobiliarc. Alla porriom ilrunohiliorcsÈgutc compctÈh proporzionelcquua di co:nproprictà indiúsedcglicorie luoghison:unicondomùrieli. <lcll'art,l I 17C.C.Cooi rclariviÍirsi crt infiesi.e contutti gli in*crri diritti, nrgion!nzirrni.seryirir,prrrinenn ed$scesioilLcori cornc in tbrzadci titrli s del pcsq$o. cd in rrrimtac quillo riportlio drU.anodi rxsionee diviuimcindate14.ù3.tfi4rep.nl876l0iló?2Jdcl noreioEnricolvlczzrnocc rcgisnrtoe Milanotl 2-w.1974sl n.59?f,scrieE r: trascritro I Milanoin drte 12.04t g?.1ai nn.20771/18{}10. L:tntsocdilìciosvilrppr .î ptani.2 pianifuorittrrr, I pienoinreneto.tnmobilcocwiro nel I g0o. A.l ' cenrlnr. comprxtodaut vanocot ingrcmoscaladal pasrocarraiocomurE. I deilif*azbrr catr$f iúG: , foglio 4 p*icclla 190 rub. 701 (catastofrbbrimri).conrbenzu0, irtesbto r BclloniAlcssancto Coerquc;úr nordin scrsoorario:parrrcclh3EE.via Vitsio Erunrrcle,aloeunilà irnurctilirrc, soni&io conlue c scdl comrnc,tarapisro. 1 OUST'RIZ'IONE SÍ}I}IMARIA E RIEPILOGOVALUTAZIOT{E: - Coruislcrzaconrnrrcialecnnplcssívarìrdlàpincipnli: Mq 58,00 . Consistcrrza commcrciele complc*ivaaccesrori: M{ O,lX} -vahre di Mcrrrtodcìl'immobilc ncllocratodi firo s di dirinoin cuisi truva: e 90J00,00 ' Valorcdi t'cnditlgiudizidadcll'isumbilcncllosnrorti frnoe di dirino in cuisi uove; f. ú7.î15,00 - Vrlorcdi venlita dcll'inunobile nelh r|arqdi furo c di dirinoin sursi buvr. €. ?0.135,00 Slrrdizíorir ncl casoin cui lc spescdi regolarirzrziorn dÈlh ditroirrriÉsianoa cirricodclb proccúural . Dntadellawl utazlouc: ut0{rztrs 3. STATODI POSSESSO AI, IITOMENTODEL SOPRALI.TX}GO: Alladaudct.rognlluogo l'irnmobihri:ulralibem 4. VINCOLIEDONEr'l GIURIDICI: lFnb úíqlcr g Eurrn ÉEra9i tÈt it riridrr FltfkF!trto H !tr.IOl3 4.l.vlnroli rd oncri gluridisi chc rerte'ono a crriro 0ell.rcqulrentc: 4-l- l, Domande giudizìali u ullry ruscrkioni pregîudi=ieruli: rrrc,wrrnr. 1.I .2, cuwpazioni murrimonielic pruw, d\B.regrsziure caw taniugalc..ffafferc. 4.1.3. Atti di a*sewìmentou'hani.stito.:,tcssraq 4. { .4. Altw linituioni iusa: il'lsrrgo. 4.l.vlncoli cd omri giurldsi chs $rrrnlto crncellrîi I rurr c rpetc delh prccsdun: 4.2,L lscrbioni: ' ipoîeu'avolontrrh, niprlrta it lil04i20ll a firma di nuaio dr.paolo Carboncdi Ccsanolvtrdemoei m. 88035/lj2m di reperrorio,i*rinr il SO{HtZOlZaMilano 2 ci nn. 43ól lff2lg, a favoreúr Bencadi Dcsio c della Brionz. spa con scdein Drxb, colllto nato a Mariauo C,se it 26.02.1970,dsrivanre d! eoocessiorrc I garanzildi muîuofondirio. lmporto ipotcca:| 21,000/0tl Imporùocapitrlc 6l .4j3,3?, Durataipolecr ? anni . iporccalludiztele stipdalr il {t4/f}#1014a finrr di Trihnak di Miteno ai nn. t Zil4 di ttpcnorio, iscriUnil 2L,U9rl0l4 a Milam 2 ai nn, g:góú/t4lgó, r fsvorcdi .{soli silvio natoa vimercarcil lt(.|l, lgó9,mnro to l Mrrianoc.se il 26.02-19?0. dcrivameda dscrffo ingirnrivo lmporroipotecu 4?0.000.00. tmporrocrpitale:400.000,00. L'ipoteca i' tn csknsione di qwlta i$rina e Como in darr l2,f)9.201{ ri nn-19912fl9t2 4_2.1,PignarantetúIe senttníedi fallintulo: Nerwno, 1,2.l. Ahre ilzscrìdionì',Yssnaq. 1.2,1 ,4hre linila:iai ia.ro: Ncrsuno, 5- ALTRE INFORMAZ|ON| pER L'ACQU|REÀ|TE: - Spcrcordinrríclnmn rli geationcrlcll'imnrobilo: 'sFess strsordiruie di gesionc gil &libr,rar rnonon irco?a *Eduîc; - Spclccrndonrinialissadurc€d ícsoturealtndrta dcltt pcrizis: f,0i0o €.0,00 t.0,00 6. ATTUALI E PR.ECDDEN I PROPRTETARI: ó. l. Attorlc proprfuurio: ilr co am ry h +orrrdi ur, iEtH . rtrodi courln*io* (drr r6/rxr20r2). stiFrlgto il l6Ílj4it0ll o firma di Nbtaioù di Cegno tr{adernoai nn. 88014/2519di rcperlono, trassrirts if J0/04/?0lz a MilanoZ ai ,|r- a1610a9595, in forrr d altodi coryravendita. PrcezorlsllacornprrverdiaEumó2.000.00. ó. l. Frccrdcnd proprlerrrl : 'Goa Fc)it nrîa a Mon^ il 2,t0,l96g lcgrla Èi bcni pqr la quoradi I/1, in fona úi ano di c,oripravcndi," la"f 0?irsizfflt l6/042012L swr ano stipotamil 0?/0{/20f}ga firrnr ati Nrlrdo cfiú M. Oúlii lidirÉ qFrkto: rÉÈEplmo F4ÉJdr7 rn- "r hlltDlfrùl h. il:r)l! nn.?J45ù5tIó1,in forzrdi anodi compraucrdita nulo Vcroro B,za il ?,tt.lg20 prop,l/4, il 190t.1932prw.li4. nag .-t--.-.. - l/4 per tr quott di lll, in forzoor drîwtcae di $cceasioncldsl ?1,'l(fl98t fim ér,rrrrror 'no d u l#091998) lfvtttrvs, l-reglsrru il ilIEEDerio ainn 50/393, trascriru il I t/tzlgtz a Mrtano z "i-ffi,rrzli30ótt- 7. fRATtCn E EDILIZt E E $t TUAZTONE URBAFT fSîtC,t: 7.l, Prr.tirhcrdilizic: ' D*nuria InizioAttiviràN. ót/2tret, incsutr afr pr lrvori di modifichcìntcnn cd cntcml.di facciata.pr"ro,rru il I!,O5/200E con il n. tSJg di protocullo 7.1.Sitrrzlonerrbrni*icr: Nccsunrlnlorqrzionc, T.GIUDIZI DI CCINIORMITA': Il.l. &tnfunìtù ediilaio: ' Sonortrte til(atîc lc scgucntidjfformità:r,arirrioniintcrrrc Lc dilÌ'onrutàsrxroregoluieidili nrdirt$ pcrmc-rco prÌ costrua(!iu srnatorje L irrn:hils ri$ln non eonforn. mr rcgelrrirzrblle, Costidi regolarizzadonc: . lccnico,sp(;s{c surrzlxe:2,S00.{trEurc GiticirÀ.rcriunr 8.2, Confornità catosaÌa: A'es$rmdiÍirrnítà, ll.J Couthrmilàwùanistica:N*srar &fioraint E 4. Corrisponùwu úarí cstostali/ora:Nesw;ar-díffatrllilà puprictàpcrla quou di l@0/t000 ficnr 58,e0Mq. di mgodo, dellasupcrfichcommerciah di Ì''lcgoziomn baEro e disirnpcgnoc rnnÈssor.!Eo canîiúaal pnno interîato. L'rmiti Írtmobilirru oggcilo di rralutazionec posrr al piuro tureno. hr sn'alteuzt irrcrm di 2,85. ldcrrtificacioltccsutdc: . foglio 4 puticcllr lfrl sub, 701 (cataslofotùirxril carcg;rrir Ol. ctassc3, coosisrnaaJO ,r,g, rcndtlr 50lJi Errm. irdirtas calstrk: Vie Virorio Errearrle n,6. pitnc T-sl, intslrato r gcllotti Ales.sandro Cottnrr: de no'rd in sensoonrb: nrtiella 3E$, via vluorio Emarnrcle, pasx crnio ccrsqrer iiroÉ ||ua(t H úrnr, tfruk lq fEtltt.zdll ?rgir { di t fJilinn'&rN llímt! corlilccornune e eftn unitàimrnobiliarc. Alh porebneimmobiliare reguÈc competc lo proporziooah: quoradr cornpoprietà iudivirrdcgli cnú c looghicomuriooudominiali, dell'art.lll? C.C.Coni relativifissie{ infisi, e conurti gli increatidiriui. ngioni,uioni, scnirù,pcrrinÈnzc cd acccssioni, cosicomein hrza dei titoli c dcl cd tn puticolarequanFriponatodallanodi ccssinnce divbionein ùn lil.03.l9?4 Pos$csso, rcfr.n.l8?ólÙló?25 delnotsi ngi-$rato e Mrlrnoil 2.04.l9?4 scricE al n.59?3 e trascritto I Mrlenoin dalal2.0il-19t4 ri nn.20??l!18010. L'intcnrerliíciosvilupr I piuti. 2 piari fuoriteirl I pimointenero. lmsrobilcco:fuito ncl l-900. t:x,4r íltxt ldl., :. iln, : I bclri sonoubicstiitt zrna cenHlc in ur'arl tnirta reridcnrielcr'cornmercielc, le zonc linritofc si uovam in unhreantistu rccideuirle/cornmctcialc.ll uallìco nella zonr È sostcfluo. i parclcAgi rono scersi.Soao inoltreprescntii servizidi urbamzzozionc priuurir c recondrri.r linl iti t hil att'<..ú.jîurt intu ùthi!.' : - lh'ellodi piuro: - crposraone: - lunirsitÀ: - paqrarnicita: ' iÍrlicnii tccnlci: - sbtodi rnanutcnzirnre gcaerale: rì!'tlx ,a(tlt ffttrrtll* ttrtrrrlll ttlrrrttti I r t rrittii r iiùr rtttl rrttrr**tt tli!rrrttt* l'*rrtr' ril*r*tl|ll hr &l .tl}arrttit l,rl..rr, .ataa attlt atttitt.rtt a f llrtttttt tnl(lll rrcllr ,;rtJl;t hrÀ:rrI nilk rrrerl|.l !rrql l"n r r, - sÈfvta: Il'-ll ?'r:r'rrti. úr|tt reliutct : - dcllecomponenti cdilhie: lnfissi intani: onu sgolrcvols rcalizrú in lcAro tarnburato ìnlìssi estcrnì:anta sangohI betrclrs 6{ìr.r[ i6 alluminioc vcto ntîrrlo d, ct4xrture: rcalizrto in regolc in cono pl'tretiest?uc.' cqrrruatein inumacotirîteggiato pas'inunazione iotsru: rr:alizate in gúurtrclledi ccfamic. plctfinì: fcalizrrti in conllorollitto pn.tnl di itryrerso: antr :ringola r battcuie rcalizrsto in blindrro r<'ole.'imcma frs accedcrrc altl crntina - dcgli inpiarti: ontilurlo; aîtÈmg cotúìiíonolnenn: írlrico.. riottotracciecon rlirucnuziouc in direfa de rEteComul|lh termiso:ruonDrnoi diffusocisslo ift ealonl-eri t'u mr.. --llrrt*it rtaltriÈttf | | rúrlt ur fil rrlÍrrrttt l''a'ru Itttrt!l.l kqlhr húnfxt rrltrrtlt* r iat. itttt r ùt?r rttll rttttltttr Chcsr Ftu'riÍr'r,i.r D [ó4,06KWh/Mq/aonol Ccrrifrr:a;rrroe A.FEN. t0$Utt-00m?3i12rcgismb in dlu lOmlt20t2 ('' rrtiJÀ,Jr.-r, ,ihli..: lacei.o acrrdB H llen|li riltgr ?.Eio l ri t ri.Eth t:rlliieorr l,i ìl;:Dt ì pÉfls dctcnnintzionc dcllesonsi$enzc ronosîti urilizsti i srguunti <nteri: ,,SED - di mizurnziorrc: S4nrlìc'izEsterna - Codiac&tle Volutatntni Lorù lmmoltilìari . di calcolo:__ - UNîI0lSil:J$fij dcrcrhhnt cofflftDrr Itago!ru ---| *u* | ' 'lotrh: <orfllsirrtc I rornmrrdlc! 35.0 h rdr% ttm ll'flo r rJ ?; l,ffj {7.00 I tf.00 --l | -lrt rrrrrli I. cerrtirr, co,nF$to da un varroGo[ ilBrc$soscalsd&rpil:lsocfirrsio €srnune, ldcrrtilì cazi<xccdat d c: r foglio d pnicclla 390 .rub. 70t (c*rsro fabbrbati). cnrrsiilcnza 0, inlculalo n Caertnze dl nord in scnso omrio: Furtielta f8tt. vie Vhtono Emeruch, altre unid immobiliare, corridoio comuneg scalacùmtm, tcrrapicno. I ohy t ìi ni.t t tth.: Pcr if calcolo rlcl valorc di rr*rcrto ù srrlo uuhz:nto uo prccetimcilo di sfima m<nolnronctrlca it hanea! Ftzzo me<lio, húemixe ugli operuIori ìmtnhil iari: r Rilerrriorrc dai grua dcgl inrnrhti fiIAA r rrtott mnre. | ó00.O lfonn Brrlvr r ytlwrnrtrilu: 1.7fl1-00 r br*r dli qucrl*irrú iurrhiliri. Agrorn f nrre r rzlorsmhio: | ?j0,lF I trlut nn{hro: l_óJ0.00 Cbk'olo M nhru ù mutotn loldrtdcll,íntero: Vah rc superÍrcicprjnciprlc: Vt lorcsuporff cic nsccsmri: t8,0O r l.óm.00 0.f10 xl.6&.0Q- Yrlrrc d[ urorcrto(1001V1000 di ficnaproprLrial nenodcgliaggiurerncnti): Vrlorc dl n*crto (calmlatoin quor^r s dinnoel nerrodcglirygiusonrenri); 9.V^LUTAZIO'IE €. €. g1$r0,Sl e.00 11l00,lo 9:.t01,01 e?,tOatm COMPLESSIY^ I}EL LOT? O: Msodocatrrpantito iÍ he ai prtai medadi tnc$rto di bcrri siuli siti nellaflÈss! zrxu, I grezzl nniuri cnribuiti som rifcriti. coorc consueîudioc.allc supcrfìsi soasmcrsid,i:uli rqrwfici si oútcrrgooo conrideraodola rupcrticic rotaledell'rrniti immrúiliars comprcnrirr di ur*i i rnun fr#ioli talcohtj al l00p/cncl cnso in cui non confinino con ahri alloggi o parti cosnrai c al 51)o/o nsl caso conùìario. Lc footi di inforasaonc consultrlc srlno; g3t:re16di Mihno, sonserratorir éi rcgiski inrnobilinri di Milrno' uffcio tccnho di vcrano fuimzq osscrvatoridcl rncrcatn inmobilirrc Rilevreions dei prcrzi tfcgli brurrobili sulh piazzadj Mtmar c Briarzr <telte Camcrú rli Ctnmcrcio Monzr Brirnza e Boncr &i dc{le$romziqri imrpbilirri dell.Agcnziodcl Tcnirono- l:r[irúlo Valorc ùÍ Mqteto \| (OIIV): - Rirpilogovalur*iunerli msrcsutteicorg: I tO dtrrrlrtmr t tordrfctrzt CúII rccatto|fl A n.TDdo rrbm 9r-fir.00 -Spuredi regoleÉràzbnc dclh difÌormità(vedrcap.d): vrlsrc dl Mercrtr dell'imnm,bilc ncllosrrtodi fntn e di dirhr<r in tui si trovr: Yalorcdl lcedifit GìrtÍzierla (FIVI: -Ridueionc del wlorc dct 250lo perdiftcrcnzatraoncrílributansuberecarrstslcc rcalce psr assenra di ganrrzirperviri c perrimbor.wforfasrb di cvenrrulissc coodominiali insolurencl bicnnioanrcrinnc alln vcnlilr s pcr finncdiareaa dclla venditlgiudiziaria: -Oncrinorlrili c lrcwigiorti rncdiaroricrico dellbcquinnrc: -spcsedi cancelhzionc dsllcuescri"ioni ediscririonia carirrrrhfiacquircnte: -Vrlore dl vcnditr Bludirjrrh doll'inurnbihrl nsrîodcllcdmlrrzioai nellosrr:o di fanoe di diriuoil crrisi tmva: dru 2Úr0440lJ lnlm nfrrrrOhffrI 9lJto.t{ €. €. 1,,500,f0 90.3t0,00 f. €. e î1.5?3,0e r,00 0,00 e. ú7.?r+00 il tccrrho irrrticrto fo&trnraIEELèllo