“Gli auguri di wattonweb”

Transcript

“Gli auguri di wattonweb”
Da oggi è disponibile la
Guida italiana
delle imprese per il fotovoltaico
2010/2011
a
a
ital
aian
ana
ian
da
ian
itali
ital
ital
Gui
da
da
da
Gui
Gui
Gui
e per
per
per
res
eper
rese
rese
imp
res
imp
elle
dimp
delle
leimp
elle
ddel
aico
volt
taico
aico
aico
vol
volt
il ilfoto
volt
foto
foto
ilfoto
il
011
0/2
201
011
011
0/2
011
0/2
201
0/2
201
201
Con il patrocinio di Gifi - Anie
Anno III - n° 19 - pag. 1
Dicembre 2010 - 1°
visita wattonweb
su Facebook
visita wattonweb
su Facebook
visita wattonweb
su Facebook
visita wattonweb
su Facebook
“Gli auguri di wattonweb”
NEWS
NEWS
La Redazione
pag. 3
pag. 2
La sottocapitalizzazione
delle società di capitali italiane
“Di fronte alle difficoltà finanziarie del momento ci vuole
fantasia e dinamismo”. L’affermazione è del presidente della
Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi che con ciò
non vuole richiamare alla memoria la “finanza ...
NEWS
pag. 7
I risultati Ecolamp nella raccolta
delle sorgenti luminose esauste
Nel corso dei primi 9 mesi del 2010, Legrand ha realizzato
un fatturato di 2,9 miliardi di euro, in aumento del 7,5%, ossia il 3,7% a struttura e tassi di cambio costanti, e registrato
un risultato operativo aggiustato di 603 milioni di euro, in
crescita del 39%. ...
RUBRICA
pag. 12
LED Festival Internazionale
della Luce di Milano
Un progetto culturale fermamente voluto dall’Amministrazione Comunale, in particolare dall’Assessore Maurizio Cadeo sostenuto dal Sindaco di Milano, Letizia Moratti, realizzato con il patrocinio del Ministero per i Beni ...
visita wattonweb
su Facebook
NEWS
EWS
N
pag. 4
GIFI/ANIE
risponde a Report
Nella puntata andata in onda su RAI3 domenica 28 novembre, Report ha dedicato un approfondimento sul
tema delle rinnovabili descrivendo, in particolare, gli incentivi alle rinnovabili come un “meccanismo perverso
succhia soldi”. Non si è fatta attendere la risposta del GIFI
(Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) parte di ...
pag. 16
DOSSIER
SOLAREXPO
punta sulle aree tematiche
Solarexpo è l’appuntamento leader in Italia dedicato
alle fonti rinnovabili. L’edizione 2010 ha registrato 1.268
aziende espositrici e case rappresentate, 485 aziende
espositrici e case rappresentate estere (38%), 43 nazioni
europee ed extraeuropee presenti, 105.000 mq di superficie espositiva coperta, 10 padiglioni fieristici. ...
GUIDA ALL’ACQUISTO
pag. 21
I nostri inserzionisti presentano la loro tecnologia frutto di una continua ricerca e i loro prodotti più avanzati
garantiti da un continuo e accurato collaudo.
“ A tutti i nostri lettori e alle
aziende che credono in noi affidandoci i loro comunicati e la
loro pubblicità va il nostro più
cordiale augurio di Buon Natale
e di un Felice Anno Nuovo.
La Redazione”
Anno III - n° 19 - pag. 3
Dicembre 2010 - 1°
NEWS
LA SOTTOCAPITALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI ITALIANE
“Di fronte alle difficoltà finanziarie del
momento ci vuole fantasia e dinamismo”. L’affermazione è del presidente
della Provincia di Perugia Marco Vinicio
Guasticchi che con ciò non vuole richiamare alla memoria la “finanza creativa”
di tremontiana memoria, bensì vuole
sottolineare come a suo giudizio “se le
Istituzioni pubbliche non abbandonano
la tradizionale staticità che le ha fin qui
contraddistinte, difficilmente riusciranno
a cavarsela ed uscire bene dal periodo
di crisi generalizzata che si sta attraversando”.
Una fase in cui sugli Enti pesano i vincoli
stringenti del Patto di stabilità interno da
una parte e dell’accordo internazionale
“Basilea 2” dall’altra. L’occasione per ri
Società
flettere sulla materia è stata offerta dal
secondo dei tre seminari intitolati “Istituzioni e Finanza”, promossi e realizzato
dalla Provincia di Perugia insieme a Unicredit Business Partner.
Al seminario hanno partecipato Tommaso Sediari, Ordinario di Economia
dell’Unione Europea – Università degli
Studi di Perugia; Paolo Pasca, Direttore
Banca d’Italia Sede di Perugia; Maurizio
Del Savio, Direttore Generale BCC di
Spello e Bettona e Giovanni Giorgetti,
Direttore del Centro Studi Economico
e Finanziario ESG89, che ha presentato
l’analisi sulla patrimonializzazione delle
società di capitali italiane.”Prendendo in
esame la globalità delle Srl e Coop italiane, circa 1.250.000 soggetti – afferma
Capitale sociale
%
S.r.l. e Cooperative
inferiore a 20.000 euro
66%
(S.p.A.
inferiore a 100.000 euro
15%
Da sinistra Giovanni
Giorgetti, Stefano
Feligioni, Tommaso
Sediari, Marco Vinicio
Guasticchi, Paolo Pasca,
Maurizio Del Savio
Giovanni Giorgetti – 2 società su 3 hanno un Capitale Sociale iscritto a bilancio
inferiore a 20.000 euro e solo il 2,5% ha
un valore superiore ai 500.000 euro. Fra
le Spa, che risultano invece essere circa 50.000 in Italia, il 15% ha un capitale
sociale inferiore al minimo legale, vale a
dire sotto 100.000 euro e solo il 23% ha
un valore superiore di 2.5mln di euro”.
“Questa grave situazione riguardante in
generale il livello del cosiddetto ‘Patrimonio aziendale’ – prosegue Giorgetti –
renderà ancor più difficile il superamento dell’attuale crisi finanziaria da parte
delle imprese, che non disponendo di
sufficienti ‘mezzi propri’ stanno facendo
molta fatica ad attingere al sistema del
credito, in quanto non riescono a garantire un buon equilibrio finanziario”.
“Un’anomalia a cui le imprese e gli imprenditori fanno fronte offrendo sempre più spesso garanzie personali. Un
paradosso tutto italiano che rende le
società e gli imprenditori, come persone
fisiche, un pericoloso tutt’uno. Occorrerà pertanto che tutti gli attori della vita
economica e di governo si adoperino
affinché misure fiscali da un lato e maggiore formazione imprenditoriale dall’altra, contribuiscano ad ‘elevare’ il livello di
cultura finanziaria delle nuove generazioni imprenditoriali italiane”.
www.esg89group.com
Anno III - n° 19 - pag. 4
Dicembre 2010 - 1°
Enerpoint S.p.A. - Via Lavoratori Autobianchi, 1 - Lotto 22/n 20033 Desio (MI) - Tel: 0362/488.511 - Fax: 0362/622.180
www.enerpoint.it
NEWS
GIFI/ANIE RISPONDE A REPORT
Nella puntata andata in onda su RAI3
domenica 28 novembre, Report ha dedicato un approfondimento sul tema
delle rinnovabili descrivendo, in particolare, gli incentivi alle rinnovabili come un
“meccanismo perverso succhia soldi”.
Non si è fatta attendere la risposta del
GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) parte di Confindustria ANIE, che
in una lettera indirizzata a Milena Gabanelli ha trasmesso alla redazione della
testata alcune doverose precisazioni con
l’auspicio che le stesse possano essere
veicolate ai telespettatori.
GIFI/ANIE con la pronta azione ha voluto in primo luogo evidenziare un aspetto importante che la trasmissione della
Gabanelli ha trascurato: i benefici per il
Sistema Paese che lo sviluppo del fotovoltaico ha creato – anche per effetto
della Legge di incentivazione del Conto
Energia.
“La quasi totalità della forza lavoro impiegata nell’installazione e manutenzione degli impianti FV, figure professionali
di elevata specializzazione e vario profilo, è italiana – si precisa nella lettera che
GIFI/ANIE ha trasmesso alla Gabanelli.
“In soli tre anni lo sviluppo del mercato
fotovoltaico ha creato in Italia almeno
20.000 posti di lavoro lungo tutta la filiera e ne stimiamo ulteriori 70.000 per
i prossimi 10 anni. Sono numeri importanti che ci permettono di osservare
come, in un periodo di crisi economica
come quello che stiamo vivendo, l’indu-
stria fotovoltaica italiana – anche beneficiando dell’incentivazione – ha potuto
fronteggiare la crisi e nel contempo creare nuova occupazione.”
GIFI/ANIE ricorda che oltre il 99% degli
impianti fotovoltaici italiani sono di taglia piccola e media, con l’obiettivo di
aiutare le famiglie e le aziende a ridurre
significativamente le spese energetiche.
Di contro l’1% di impianti di grande taglia, che in termini di potenza installata
rappresenta una quota molto rilevante,
aiuta il settore nel suo complesso, garantendo economie di scala che vanno a
vantaggio anche dei piccoli utenti, con riduzioni nei costi d’impianto che in pochi
anni sono diminuiti anche del 40%, unico
caso tra le fonti energetiche disponibili.
I costi reali per la collettività sono molto inferiori ai costi derivanti dalle tariffe
incentivanti in quanto i ricavi del Conto
Energia, a parte i casi in cui il proprietario dell’impianto è una persona fisica,
sono soggetti a imposizione fiscale. Le
aziende del settore, nate proprio grazie
alla disponibilità di tali incentivi, restituiscono allo Stato tramite la normale
fiscalità un’ulteriore importante quota
dei fondi utilizzati per la diffusione degli
impianti fotovoltaici.
“In un contesto sicuramente favorevole l’industria fotovoltaica italiana rappresentata da GIFI/ANIE ha proposto
al Governo di ridurre il valore dell’incentivo a partire dal 2011, in virtù del
fatto che i prezzi per i componenti e i
sistemi fotovoltaici hanno registrato una
significativa riduzione conseguente alle
economie di scala raggiunte – si prosegue nella lettera. “Il ruolo degli incentivi
è quello di accompagnare gradualmente
la crescita del fotovoltaico, fino a quando sarà un mercato capace di “camminare con le proprie gambe”. Chi guarda
agli incentivi come a un sussidio perenne
o a una occasione di speculazione opera in errore. Le aziende riunite nel GIFI,
che profondamente credono nel valore
di questo mercato e nel valore che gli
operatori della filiera possono offrire al
nostro Paese, non hanno mai guardato
agli incentivi in una logica di speculazione.”
La lettera alla redazione di Report non
ha tralasciato, infine, il delicato tema della legalità, dichiarando la ferma distanza
delle aziende di GIFI/ANIE dal messaggio emerso chiaramente dai contenuti
della trasmissione. Gli operatori che credono nello sviluppo del fotovoltaico in
Italia, che hanno investito e creato occupazione negli anni, non condividono lo
scenario delineato che associa al sistema
delle rinnovabili un contesto di illegalità.
“Report più volte in passato ha mostrato casi di Paesi europei quali buoni
esempi da seguire in tema di sviluppo
delle fonti rinnovabili, denunciando l’arretratezza dell’Italia – ha dichiarato Valerio Natalizia Presidente GIFI/ANIE. “La
situazione oggi è finalmente cambiata,
probabilmente grazie anche alle passate
DIVA Systems
hardware|software|network computing
Anno III - n° 19 - pag. 5
Dicembre 2010 - 1°
NEWS
denunce di Report - ha proseguito Natalizia - e di questo la trasmissione andata in onda lo scorso 28 novembre non
ne ha tenuto conto, limitandosi a dare
evidenza dei malfunzionamenti nei meccanismi di incentivazione e degli elevati
costi per la collettività.”
“I vantaggi economici e sociali di cui l’Italia beneficia dallo sviluppo del mercato
fotovoltaico sono numerosi e le difficoltà nell’erogazione degli incentivi sono sì
presenti ma in misura molto minore rispetto a quanto la redazione di Report
ha voluto darne notizia - ha proseguito
ancora Natalizia. “Il rischio che ci preoccupa maggiormente è che nel pubblico
si diffonda un’opinione sbagliata sul fotovoltaico. Alla luce degli oggettivi vantaggi
per la collettività e, più in generale, per
il Sistema Paese – ha concluso Natalizia
- il fotovoltaico ha invece bisogno di un
supporto fattivo da parte di testate di
informazione importanti come Report
e dai mezzi di comunicazione in generale”
Webbì Web
Business
Solution
Diva Systems S.a.s.
Via Marescalchi, 19 - 20133 Milano
Tel. 02/91534418
[email protected]
www.diva.it
Webbì è la Business Intelligence a misura delle PMI:
meno costi;
Presentazione del Corso
maggiore competitività;
più ricavi.
Prova gratis per 3 mesi la soluzione Webbì
Anno III - n° 19 - pag. 6
Dicembre 2010 - 1°
NEWS
ACCORDO RIELLO UPS – VYCON
Riello UPS, uno dei massimi produttori
al mondo nel settore dei gruppi di continuità, annuncia l’accordo con Vycon, uno
dei più autorevoli operatori mondiali nel
campo degli accumulatori di energia a
sistema rotante, per commercializzarne
in ambito EMEA (Europa, Medio oriente
e Africa) gli innovativi sistemi a volano
VDC (Voltage Direct Connect), ad altissima efficienza energetica e preziosi in
alternativa o in affiancamento alle batterie “lead acid”.
Ecologici ed estremamente affidabili, i
VDC sono batterie meccaniche a volano che accumulano energia cinetica
con una massa rotante. Mancando la
corrente, il generatore del VDC converte l’energia cinetica in energia elettrica,
alimentando gli apparati protetti dall’
UPS per il tempo necessario all’entrata
in funzione del generatore di emergenza. I sistemi sono la soluzione ideale per
applicazioni richiedenti la massima affidabilità senza compromessi.
Rispetto alla tradizionale batteria “lead
acid”, la tecnologia VDC offre i seguenti
vantaggi:
Può sostituire o affiancare le batterie
per migliorare l’affidabilità e la vita del
sistema
Raggiunge un altissima efficienza (99.4%),
ineguagliabile dai sistemi a batteria
Riduce l’impatto ambientale (non usa
piombo né acidi; ha minime esigenze di
raffreddamento rispetto ai sistemi a batteria)
È estremamente compatta (un sistema
da 300kw si installa in soli 80x80 cm)
La manutenzione è minima (sostituzione annuale dei filtri e della pompa
dell’olio, con il sistema in piena operatività)
Ha una vita utile estremamente lunga
(20 anni)
Modularità, si espande semplicemente aggiungendo unità addizionali, senza
conseguenze sulle capacità di carico o
sul ciclo di vita
Velocissima nel ciclo di scarica-ricarica,
sopporta un elevatissimo numero di cicli
È affidabilissima
Non richiede onerose sostituzioni, abbassa il TCO (total cost of ownership), il
costo di manutenzione e quello di smaltimento.
L’installazione e la messa in funzione
sono semplici, agevoli e veloci.
Allargando la propria offerta con questi
dispositivi ad altissimo livello di efficienza e minimo impatto ambientale, Riello
UPS compie un ulteriore progresso sulla
strada dell’energia pulita e della ecosostenibilità, intrapresa e portata avanti con
coerenza nel tempo, concretizzandola
anche con iniziative innovative come il
sistema di etichettatura ecologica dei
propri UPS denominato “ecolevel”.
Secondo Roberto Facci, direttore commerciale estero di Riello UPS, “… l’accordo con Vycon rafforza e completa la
gamma di soluzioni che Riello UPS può
proporre ai suoi clienti. La tecnologia
dei VDC, per le sue caratteristiche di
affidabilità, TCO ridotti ed ecosostenibilità è estremamente interessante per
numerosi settori, da quello finanziario a
quello bancario, dalla sanità ai servizi informatici e ai datacenter. Integrare questi sistemi con le soluzioni di Riello UPS
sarà quindi un indiscutibile vantaggio per
i nostri clienti in area EMEA (Europa,
Medio Oriente, Africa).”
Anno III - n° 19 - pag. 7
Dicembre 2010 - 1°
NEWS
I RISULTATI ECOLAMP NELLA RACCOLTA DELLE SORGENTI LUMINOSE ESAUSTE
Ecolamp, il Consorzio per il recupero e lo
smaltimento di apparecchiature di illuminazione, ha raccolto Nei primi dieci mesi
del 2010 oltre mille tonnellate di sorgenti
luminose a basso consumo esauste.
Il consorzio Ecolamp è stato costituito in
Italia nel 2004 per adempiere alla normativa comunitaria e nazionale sul trattamento
dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE). In particolare è nato
per gestire la raccolta ed il trattamento
dei rifiuti derivanti da sorgenti luminose e
apparecchi di illuminazione a fine vita, nel
rispetto del Decreto Legislativo 25 luglio
2005 n. 151, “Attuazione delle direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,
relative alla riduzione dell’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), e allo smaltimento dei rifiuti.
Dall’inizio dell’operatività, il 1° gennaio
2008, ad oggi, il Consorzio ha raccolto e
avviato al trattamento ben 2.000 tonnellate di sorgenti luminose a fine vita, di cui la
metà solo durante quest’anno. Nel 2008
erano state 155,6 le tonnellate raccolte,
mentre nel 2009 sono state 832.
In meno di tre anni di attività sono stati
quindi recuperati circa 1.712 tonnellate
di vetro, 79 di metalli e 57 di plastiche,
tutti materiali avviati al riciclo, mentre si
è evitata la dispersione nell’ambiente di
quasi 112 tonnellate di materiali tossico
nocivi contenenti mercurio, pericoloso
per l’ecosistema e la salute pubblica.
Un significativo traguardo per l’Italia e per
Ecolamp, che rappresenta la testimonianza dell’ efficacia delle azioni del Consorzio
e dell’aumento della sensibilità ambientale di cittadini e professionisti del comparto illuminotecnico.
www.ecolamp.it
Consorzio per il Recupero
e lo Smaltimento
di Apparecchiature
di Illuminazione
FATTURATO IN CRESCITA PER IL GRUPPO VONA
Sull’autorevole allegato “Classifiche 2010”
del mensile Costruire, il Gruppo Vona registra un successo segnando + 39% di
fatturato rispetto all’anno precedente e
conquistando la posizione n.101 tra tutte
le imprese italiane con fatturato superiore
ai 10 milioni di euro.
Il dato che emerge dalle Classifiche relative ai bilanci 2009, pubblicate per il venticinquesimo anno di seguito dall’autorevole rivista di settore, è confortante per
il Gruppo che, nonostante l’annata nera
per il settore edilizio, tiene testa alla crisi
facendo registrare ben 7 posizioni in più
rispetto allo scorso anno.
Secondo quanto rilevato dall’’Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle
Costruzioni, curato dall’Ance, il clima di
incertezza che sta attraversando il Paese,
tuttora non risparmia il settore delle costruzioni: la crisi, originata negli Stati Uniti
e acuitasi nell’ultima parte del 2008, ha
prodotto un impatto rilevante sul settore
delle costruzioni per tutto il 2009, ampliando l’intensità della recessione già in
atto nella seconda metà dell’anno precedente. Secondo lo studio i fattori di crisi
avrebbero sottratto, nel periodo 20082010, all’evoluzione prevista del volume
degli investimenti in costruzioni circa 10,8
punti percentuali. Anche il dato Istat relativo al 2009 conferma che gli investimenti
in costruzioni sono diminuiti del 7,7% in
termini reali rispetto all’anno precedente, dato che si mantiene sostanzialmente
stabile nel primo semestre del 2010 che
chiude con un calo dell’7,1%.
La recessione economica, dunque, resta un dato di fatto ma sopravvivono le
aziende che, come Vona, non hanno ridotto drasticamente le spese per gli investimenti malgrado le incertezze del qua-
dro economico generale e il calo della
domanda interna.
I primi segnali di attenuazione della crisi che si stanno intravedendo in questo
finale d’anno sono incoraggianti per l’intero Gruppo, che ha il vantaggio competitivo di partire da un trend positivo sul
mercato e che proseguirà anche per il
2011, da un lato nella tradizionale attività edilizia residenziale e non, che porta
avanti ormai da più di un secolo, dall’altro nella realizzazione di impianti per le
energie rinnovabili in grado di sfruttare
tecnologia, innovazione e solide basi ingegneristiche.
www.gruppovona.com
Anno III - n° 19 - pag. 8
Dicembre 2010 - 1°
NEWS
FULVIO CARLO TOMA NUOVO CCO DI ELETTRONICA SANTERNO
Elettronica Santerno S.p.A., società del
Gruppo Carraro, protagonista da oltre
40 anni nel mercato delle energie rinnovabili, ha nominato Fulvio Carlo Toma
Chief Commercial Officer dell’azienda.
50 anni, laureato in Fisica all’Università di Milano si è specializzato in strategie di business attraverso prestigiosi
master a Madrid e in America. Toma
ha maturato esperienza in realtà internazionali di grande rilievo, assumendo
ruoli di responsabilità in CAP GEMINI, General Electric e Siemens. Iscritto
all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, è
anche autore di oltre 200 pubblicazioni
che l’hanno portato a presiedere cattedre in Italia ed Europa, fino a cooperare
con Università e Centri di Ricerca negli
Stati Uniti.
Come Chief Commercial Officer, Fulvio
Carlo Toma ha l’incarico di coordinare
e gestire la rete commerciale e tutte le
filiali di Santerno in Italia e all’esterno. Si
occuperà, in particolare, delle strategie
commerciali e di sviluppo dell’organizzazione, interfacciandosi con un mercato
in forte via di sviluppo come quello del
fotovoltaico.
“Questa è una nuova avventura che intraprendo con orgoglio ed entusiasmo.
Elettronica Santerno è una solida realtà
nel panorama internazionale con ambiziosi obiettivi sia nelle rinnovabili che
nel settore industriale. Il mio contributo
sarà di favorire la crescita dell’azienda
consolidando gli attuali trend positivi
anche nei prossimi anni”, ha dichiarato
Fulvio Carlo Toma.
www.elettronicasanterno.it
Fulvio Carlo Toma nuovo CCO di Elettronica Santerno
www.antrox.net
[email protected]
Progettiamo, produciamo e forniamo lampade a catodo freddo dal 1985
Attraverso la nostra decennale attività di
ricerca e sviluppo abbiamo specializzato
la nostra produzione per utilizzo in
tutte le applicazioni dell’illuminazione
architetturale, sia in interni che all’esterno.
Diametri utili da 8 mm a 25 mm, con cui
realizziamo lampade con lunghezze
che vanno da pochi centimetri a tre
metri, in modo da avere sempre a
disposizione le dimensioni giuste che
soddisfano ogni necessità, anche
in caso di installazione in spazi
particolarmente angusti, dove l’utilizzo
di qualsiasi altra sorgente luminosa
tradizionale verrebbe precluso.
ANTROX S.r.l.
Via Fioretti, 10 - 60131 Ancona (AN)
Tel. +39 071 9941189 - Fax +39 071 2865150
ANTROX ITALIA - Milano
Tel. +39 02 36592746 - Fax +39 02 70105742
Anno III - n° 19 - pag. 10
Dicembre 2010 - 1°
RUBRICA
ENERGY EFFICIENCY AWARD 2010: ABB PREMIA LE AZIENDE PIÙ VIRTUOSE
Si è svolta presso la sede centrale ABB
di Sesto S. Giovanni, la terza edizione
dell’Energy Efficiency Award: le aziende
premiate per il loro impegno per l’efficienza energetica e per i risultati ottenuti sono Accenture, Fiera Milano, RFT
del Gruppo SKF e Unicalce. Le quattro
importanti realtà, attive in diversi settori
industriali e del terziario, hanno scelto
ABB come partner tecnico per realizzare interventi di miglioramento nei propri stabilimenti e nelle proprie sedi.
Com’è ormai consuetudine per questo
evento promosso e realizzato da ABB,
l’Energy Efficiency Award 2010 ha visto
la partecipazione di esperti, giornalisti e
soprattutto di molti operatori, aziende
ed enti che quotidianamente si confrontano con i problemi del contenimento
dei costi energetici e della riduzione
dell’impatto ambientale.
La premiazione è stata preceduta dagli
interventi di Gilberto Callera, presidente World Energy Council Italia, Massimo
Beccarello, direttore Energia di Confindustria, Alessandro Clerici, coordinatore
della task force sull’efficienza energetica
di Confindustria e Rino Romani, responsabile dell’unità tecnica dell’efficienza
energetica di ENEA. Ha presentato e
coordinato l’incontro la giornalista Tessa
Gelisio.
PHILIPS ILLUMINA IL DUOMO DI MILANO
La Philips completa e rende permanente l’illuminazione del Duomo
di Milano in occasione del LED Festival Internazionale della Luce di
Milano, l’evento organizzato dal Comune di Milano che mette in scena
dal 4 Dicembre 2010 al 10 Gennaio 2011 nelle piazze e vie della città allestimenti e installazioni luminose di grandi designer e prestigiose
aziende del settore.
Il progetto Philips di illuminazione del Duomo, denominato “Luce Sacra”, ha avuto inizio lo scorso anno durante la precedente edizione
2009 del Festival, dove si è distinto come il più apprezzato dai milanesi
vincendo il primo premio: le vetrate della facciata e dell’abside sono
state fatte risplendere, rendendo per la prima volta visibili dall’esterno
della chiesa i disegni e i colori dei vetri istoriati.
L’importante novità del 2010 consiste nel completamento dell’illuminazione delle vetrate, esteso alle finestre laterali e al corpo d’ingresso e,
soprattutto, nella resa permanente del progetto.
La nuova illuminazione prenderà avvio in concomitanza con l’inaugurazione dell’edizione 2010 del Festival alla presenza delle istituzioni e
personalità pubbliche.
L’efficienza energetica è uno dei pilastri
delle strategie globali di ABB e l’Energy
Efficiency Award mira da un lato a diffondere una maggiore consapevolezza sul
tema, dall’altro a dimostrare che anche
con interventi semplici e rapidi è possibile conseguire consistenti risparmi con
tempi di pay-back estremamente ridotti.
Tutte e quattro le aziende si sono avvalse del supporto di ABB in termini sia di
studio degli interventi, sia di fornitura e
messa in servizio delle apparecchiature.
www.abb.it
www.philips.it
Il Duomo di Milano prende vita grazie all’illuminazione Philips
Anno III - n° 19 - pag. 11
Dicembre 2010 - 1°
RUBRICA
TARGETTI
DA NUOVA LUCE ALLA CAPPELLA DI ELEONORA DI AGNOLO BRONZINO
Dopo aver firmato la regia illuminotecnica di alcuni dei tesori più importanti del
patrimonio artistico mondiale (come il
David di Michelangelo e l’Ultima Cena
di Leonardo da Vinci), TARGETTI ha
recentemente realizzato un intervento
destinato a rendere fruibile sotto una
nuova luce uno dei luoghi più preziosi
della città di Firenze, la mirabile Cappella
di Eleonora a Palazzo Vecchio.
Frutto di un lavoro congiunto tra l’azienda (terzo player europeo nel settore
dell’illuminazione architettonica), il Comune di Firenze e i curatori del Museo
di Palazzo Vecchio, il nuovo allestimento
illuminotecnico mira a rendere percepibile in una pienezza finora impensabile
la straordinaria ricchezza cromatica di
uno dei capolavori indiscussi dell’arte
cinquecentesca: gli affreschi di Agnolo
Bronzino che rivestono interamente
la Cappella fatta costruire nel 1540 da
Cosimo I de’ Medici per il culto privato
della moglie Eleonora di Toledo. Grazie a
questo intervento, l’opera viene restituita al pubblico nella sua piena leggibilità,
gravemente compromessa dall’illuminazione preesistente, del tutto inadeguata.
La sorprendente efficacia del risultato
si deve all’impiego del sistema di luce
modulata Optagon, una sofisticata tecnologia recentemente messa a punto
dal Dipartimento Ricerca e Sviluppo di
TARGETTI che, grazie all’impiego combinato di LED di ultima generazione, di
ottiche dall’innovativa conformazione
ottagonale e di un complesso dispositivo di gestione digitalizzata del flusso lu-
minoso, assicura e certifica una resa del
colore delle superfici illuminate che non
ha uguali.
Il prodotto impiegato: OPTAGON –
ART THINKING ECCELLENTE RESA
CROMATICA - Ogni materiale impiegato nella realizzazione di un’opera ha
una propria consistenza, una precisa frequenza cromatica e un diverso comportamento alla luce.
La fedele restituzione dei colori è legata
al rapporto tra ciascuno di questi fattori
e la composizione spettrale della luce. La
tecnologia di OPTAGON, grazie all’ausilio combinato di innovativi LED di colore
diverso, emette una luce con una composizione spettrale in tutte le lunghezze
d’onda e capace dunque di restituire i
colori con assoluta verità. Modulando la
composizione e le diverse intensità di
ciascun LED è possibile personalizzare
la luce emessa calibrandola sulle diverse
proprietà cromatiche dell’opera.
LUCE SICURA - L’utilizzo di LED di ultima generazione garantisce un’ottima
qualità della luce senza rischi per l’opera
illuminata.
Concentrata solo nello spettro del visibile, la luce emessa da OPTAGON
elimina i raggi ultravioletti (UV) e gli
infrarossi (IR), entrambi estremamente
dannosi perché molto energetici gli uni
e conduttori di calore gli altri, preservando così il microclima dell’ambiente
illuminato.
LUCE CERTIFICATA - Il sofisticato sistema ottico brevettato di OPTAGON
permette di miscelare con straordinaria
omogeneità la diversa emissione cromatica di ciascuno dei 16 micro LED
che ne costituiscono il cuore. La geometria ottagonale delle ottiche, la loro
profondità, unitamente all’utilizzo di un
filtro olografico dedicato, garantiscono
un perfetto controllo dell’emissione luminosa e assicurano il massimo risultato
certificato da Targetti in termini di qualità e precisione.
OPTAGON di Targetti
Paticolare di un affresco della Cappella di
Eleonora di Agnolo Bronzino illuminato con
Optagon di Targetti
Anno III - n° 19 - pag. 12
Dicembre 2010 - 1°
RUBRICA
LED FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA LUCE DI MILANO
Un progetto culturale fermamente voluto dall’Amministrazione Comunale,
in particolare dall’Assessore Maurizio
Cadeo sostenuto dal Sindaco di Milano, Letizia Moratti, realizzato con il
patrocinio del Ministero per i Beni e
Attività Culturali Direzione Regionale
per i Beni Culturali e Paesaggistici della
Lombardia; Expo 2015; ADI, AIDI, APIL,
ASSIL. Partner istituzionali: Camera di
Commercio, A2A, Fondazione AEM,
MM, ATM.
Un appuntamento atteso, dopo il successo della precedente edizione, che per il
2010 ‘raddoppia’ le opere di luce in città,
presentando 60 allestimenti scenografici
di illuminazione. Un Festival che mette
in scena l’eccellenza creativa, tra grandi
designer e giovani talenti, e l’eccellenza
produttiva di prestigiose aziende del settore, nazionali e internazionali. Un percorso espositivo dal prossimo 4 dicembre e fino al 10 gennaio 2010, dal centro
alla periferia, tra proiezioni architetturali,
allestimenti e installazioni luminose, con
il coinvolgimento degli studenti delle più
importanti scuole di design della città.
Naba, Domus Academy, IED, Politecnico di Milano - Facoltà del Design, SPD.
Al loro fianco i grandi light designer e
artisti della scena contemporanea internazionale: Karim Rashid, Hub Ubbens,
Gilbert Moity, Alain Guilhot, Piero Ca-
stiglioni, Denis Santachiara, Carlotta De
Bevilacqua, Castagna & Ravelli, Fabio
Novembre, Matteo Thun, Michele De
Lucchi, Luca Trazzi.
Maurizio Cadeo, l’instancabile assessore
promotore del Festival, ha dichiarato:
“La luce può giocare un ruolo fondamentale per il futuro delle grandi metropoli, in termini di estetica, sicurezza
e sostenibilità ambientale. Con la luce le
città si trasformano proponendo nuove
suggestioni al nostro passo contemporaneo… dalla luce delle antiche vetrate
della Cattedrale all’avveniristica Torre a
Led e pannelli solari, il Festival Led 2010
accende lo sguardo sul progresso umano. Milano, prima città europea ad avere
quartieri illuminati dalla luce elettrica,
celebra i suoi cento anni di Luce e l’evoluzione dalla luce a gas all’illuminazione
ad incandescenza fino all’utilizzo delle
più avanzate tecnologie e risorse energetiche alternative”.
Milano LED 2010, attraverso il partner
internazionale L.U.C.I. entra nel circuito dei grandi Festival della Luce europei, dalla città di Lione, con “La Fête des
Lumières”, a Torino con “Luci d’artista”,
Francoforte, Londra, Parigi e Berlino.
Con il Festival della luce, Milano capitale
mondiale del design, promuove la sua
immagine internazionale anche in termini di innovazione e sostenibilità am-
bientale, di ricerca, di polo universitario
d’eccellenza, di punto di riferimento di
un settore manifatturiero protagonista
in Europa e nel mondo.
Molte le novità di questa edizione che
potranno contribuire ad incontri e conoscenze per le vie e piazze della città, con il primo Circuito di Luce: da un
“segno” di luminoso simbolo ed emblema del Festival in prossimità degli spazi
espositivi e commerciali; Light Dinner,
menu della luce nei ristoranti di alta
gamma della città in collaborazione con
Giallo Milano; con Led Mobility si illuminano le antiche e apprezzate vetture del
tram, e un treno speciale luminoso ed
ecosostenibile attraverserà come un filo
luminoso il cuore della città per condurre i visitatori lungo il percorso delle luci
del Festival; Led Satellite, allestimenti di
luce che coinvolgono prestigiose aziende del settore, che andranno ad ampliare il circuito delle opere di luce in città.
www.comune.milano.it
Anno III - n° 19 - pag. 13
Dicembre 2010 - 1°
RUBRICA
310.000 KG DI CO2 RISPARMIATA GRAZIE ALL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO
DONATO DA SOLARWORLD AL VATICANO
Sono quasi 310 le tonnellate di anidride
carbonica risparmiate nei primi due anni
di attività dall’impianto fotovoltaico costruito da SolarWorld sul tetto dell’Aula Palo VI in Vaticano nel novembre del
2008. Merito dei 442 mila kWh di energia pulita prodotta in 24 mesi da un sistema costituito da più di 2.400 moduli
solari che si estendono armoniosamente su una superficie di ben 5.000 mq,
corrispondente a quella di un campo da
calcio. Gli straordinari risultati di questo
progetto, che vede unite la Santa Sede
e SolarWorld - società tedesca leader
mondiale nella costruzione di pannelli
solari -, sono stati illustrati in occasione
della presentazione del libro “L’energia
del sole in Vaticano”, svoltasi oggi nella
Sala Conferenze dei Musei Vaticani.
L’azienda, con sede a Bonn, città dove
l’attuale Papa Benedetto XVI è stato
per molti anni vescovo, sulla scia dei frequenti richiami della Santa Sede all’importanza dello sviluppo delle energie
alternative, ha voluto venire incontro
alla volontà dello Stato del Vaticano di
realizzare un impianto di conversione dell’energia solare. I pannelli sono
stati montati sulla copertura ondulata
dell’Aula delle Udienze, preservando la
singolare estetica dell’edificio tardo barocco a due passi da San Pietro. I moduli,
infatti, sono stati installati da SolarWorld
in sostituzione dei pannelli in calcestruzzo, riproducendo la dimensione dei tegolini originali.
La potenza generata dall’impianto ogni
giorno, viene inviata alle macchine inverter, convertita in energia alternata e poi
trasferita alla cabina di trasformazione
ubicata nel piano interrato della stessa
Aula delle Udienze. L’energia elettrica
pulita prodotta dal generatore solare
viene immessa nella rete elettrica vaticana a parziale copertura dei consumi
della stessa Aula e dei palazzi limitrofi.
Per questo tetto solare, il Vaticano ha
ottenuto il Premio solare europeo del
2008, conferito da Eurosolar, l’associazione europea per le energie rinnovabili,
per progetti innovativi e particolari riguardanti l’impiego di energie rinnovabili.
Impianto fotovoltaico donato da SolarWord al Vaticano
www.solarworld-italy.com
Anno III - n° 19 - pag. 14
Dicembre 2010 - 1°
RUBRICA
MODULI FOTOVOLTACI MADE IN BIELLA,
GRAZIE AI FINANZIAMENTI DELLA REGIONE PIEMONTE
V-Energy srl, giovane azienda produttrice di moduli fotovoltaici, è una società
nata nel 2008 dall’intuito di alcuni professionisti che già operavano nel settore,
unito al contributo imprenditoriale di
una società immobiliare. A questo primo nucleo si sono aggiunti nuovi apporti da parte di imprenditori milanesi che
hanno creduto nell’idea e nel progetto
imprenditoriale ispiratore.
V-Energy è nata anche grazie a Biella
Produces, progetto inteso ad attrarre
nuove realtà imprenditoriali nel territorio biellese, secondo un’innovativa modalità di sostegno progettata per sfruttare sinergicamente leggi ed opportunità
che la Regione Piemonte ha riservato al
territorio.
V-Energy è una realtà in controtendenza, convinta di poter mantenere una
propria identità di produzione industriale in Italia, contrariamente ai tantissimi
che hanno ormai delegato ad alcuni paesi asiatici la produzione industriale.
Il sostengo di Biella Produces, soprattutto nella fase di start up è stato fonda-
Team V-Energy
mentale. Il finanziamento concesso agli
imprenditori è stato di euro 1.841.000,
a cui si sono aggiunti servizi di consulenza e supporto logistico che hanno
permesso a V-Energy di farsi conoscere
dapprima a livello regionale e poi nazionale.
“Il 2009 è stato per noi un anno di start
up”, spiega Maurizio Beggiato “abbiamo iniziato con la formazione di operai
e tecnici in febbraio, per poi avviare la
produzione nel mese di giugno. Abbiamo chiuso il 2009 con un fatturato di
4 milioni, per il 2010 prevediamo un
aumento a circa 12 milioni, poiché aggiungeremo anche una seconda linea
produttiva che ci consentirà produzione
maggiore e di migliore qualità. La qualità,
infatti, per noi è un elemento fondamentale, perché ci consente di differenziarci
dai prodotti della concorrenza dei paesi
asiatici”. Produzione di qualità, prodotti
“speciali”, determinazione e fiducia nel
volersi inserire in un mercato in forte
espansione sono i nostri punti di forza.
V-Energy ha una linea di produzione con
una potenza produttiva annua, su 8 ore,
di 7MW, che possono diventare 20 MW
su 3 turni. La sede, in cui ha trovato collocazione l’azienda, è un immobile di tot.
mq 2.800 destinato fino a qualche anno
fa alla produzione tessile.
Inoltre ci troviamo in una posizione strategica anche dal punto di vista logistico,
siamo molto soddisfatti. L’escalation positiva che ha caratterizzato questo primo anno di attività ci consente di guardare anche ai mercati esteri quali l’Est
Europeo, il prossimo passo infatti sarà di
spingerci verso paesi come la Repubblica Ceca, la Romania e la Bulgaria dove
abbiamo già messo il primo piede, il
nord Africa, La Francia e l’UK”.
V-Energy sta attivando inoltre delle collaborazioni con il Parco Tecnologico di
Torino, il punto di riferimento per la
sperimentazione di nuove tecnologie
nel mondo delle rinnovabili.
www.v_energy.biz
Produzione di un pannello
fotovoltaico V-Energy
Nuova linfa
ai vostri
impianti
I Vostri impianti sono obsoleti? Il nostro servizio li riattualizza.
Ogni intervento è completo:
verifica dello stato di usura dei componenti, anche attraverso ispezione termografica;
fornitura di ricambi anche fuori produzione;
aggiornamento delle parti esistenti;
collaudo.
Gli interventi sono effettuati nella nostra officina o direttamente presso le sedi
industriali e a bordo di navi.
Non meno importante ci occupiamo di tutte le operazioni di manutenzione periodica
perchè i Vostri impianti siano sempre efficienti.
Evergreen
Azienda certificata ISO 9001: 2000
Via Carducci, 29 - 24066 Pedrengo (Bergamo)
Tel. e Fax 035657164 - Tel. officina 035656026
[email protected]
www.grenasrl.com
Anno III - n° 19 - pag. 16
Dicembre 2010 - 1°
www.solarexpo.com
DOSSIER
SOLAREXPO PUNTA SULLE AREE TEMATICHE
Solarexpo è l’appuntamento leader in
Italia dedicato alle fonti rinnovabili. L’edizione 2010 ha registrato 1.268 aziende
espositrici e case rappresentate, 485
aziende espositrici e case rappresentate estere (38%), 43 nazioni europee
ed extraeuropee presenti, 105.000 mq
di superficie espositiva coperta, 10 padiglioni fieristici. Sono stati 69.500 i visitatori professionali qualificati registrati
e 230 giornalisti specializzati intervenuti.
54 convegni, seminari, corsi, eventi collegati che hanno visto la partecipazione
di 415 relatori nazionali e internazionali
intervenuti agli appuntamenti convegnistici con 5.320 partecipanti registrati.
390.000 indicizzazioni Google™.
A Solarexpo 2011 saranno in mostra
quattro aree tecnologiche dedicate ai
temi di maggiore attualità: Polygen, il
technology focus dedicato alla cogenerazione distribuita e alla trigenerazione;
PV Supply Chain, dove saranno in mostra tutte le tecnologie dedicate alla filiera del fotovoltaico; l’area CSP - CPV
(concentrating solar power) dedicata
alle nuove tecnologie di concentratori
solari ed Ecomove con l’esposizione di
mezzi di trasporto innovativi e a basso
impatto ambientale.
In mostra a Solarexpo anche cinque
aree esterne: area eolico, area CSP, area
inverter, area tracker e area dinamica
bioenergie, per dare spazio alla grandi
tecnologie.
I percorsi tecnologici sono pensati per
far dialogare al meglio gli espositori
con i visitatori e ottimizzare i contatti business.“Per la prossima edizione di
Solarexpo stiamo puntando molto sulle aree tematiche – spiega Sara Quotti
Tubi, direttore di Solarexpo. – Abbiamo
deciso di focalizzare l’attenzione su particolari tecnologie o filiere, che per loro
natura spiccano con decisione nel sempre più vasto panorama espositivo dei
pannelli solari. A Solarexpo tutte le tecnologie rinnovabili trovano la loro collocazione, la nostra mission - conclude
Sara Quotti Tubi - è potenziarle e valo-
rizzarle al massimo.”
Il successo della strategia espositiva di
Solarexpo è dimostrata anche dai numeri. A più di cinque mesi dall’apertura
della fiera sono già sold out tutti i padiglioni e per dare la possibilità alle aziende che sono in lista d’attesa di esporre sarà aperto un ulteriore padiglione
all’interno del quartiere fieristico.
Solarexpo arriva così a 11 padiglioni di
esposizione di tecnologie rinnovabili. Solarexpo sarà affiancato dalla quinta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale dedicata all’efficienza
energetica e all’architettura sostenibile.
Due eventi, un’unica visione strategica
e una grande sinergia, per offrire la più
completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell’ambito delle rinnovabili e dell’architettura sostenibile.
L’appuntamento con Solarexpo & Greenbuilding è dal 4 al 6 maggio 2011
presso la Fiera di Verona.
www.solarexpo.com
Anno III - n° 19 - pag. 17
Dicembre 2010 - 1°
DOSSIER
CORSO SOLARELIT: IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011-2013
Il Nuovo Conto Energia 2011-2013 e le
incentivazioni, in una giornata dedicata,
apriranno il percorso formativo 2011 di
Solarelit Srl.
Arrivati alla loro 20a edizione, i corsi, che
hanno il Patrocinio di Collegi e Ordini
professionali della Lombardia, (l’elenco
completo sul sito www.solarelit.it) hanno come obiettivo quello di fornire gli
strumenti tecnici, pratici e gli elementi
normativi in materia di progettazione, installazione, finanziamento dei sistemi fotovoltaici e geotermici, conoscenza base
sulla radiazione solare, sul principio della
conversione fotovoltaica e dell’impianto
geotermico.
Le date
15 Febbraio
IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011-2013 (8 ore)
g li incentivi e tutte le novità legislative
16-17 Febbraio
IMPIANTI FOTOVOLTAICI e LABORATORIO DI PROGETTAZIONE (16 ore)
tecnologia fotovoltaica, componentistica elettrica e fattibilità
22 Febbraio
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA (8 ore)
come funziona, perchè conviene
Sede dei corsi
Solarelit srl
via Colombo 12 - Corsico (Mi)
Per ricevere i programmi completi scrivere a [email protected],
oppure contattare allo 02 4862191
Roberta De Palo
www.solarelit.it
CORSO ISES ITALIA: PROGETTAZIONE FOTOVOLTAICA E TERZO CONTO ENERGIA
ISES Italia organizza il corso: Progettazione fotovoltaica e terzo Conto Energia.
Il corso si terrà presso l’Hotel Lancelot
Via Capo d’Africa, 47 a Roma nei giorni
19-21 gennaio 2011 con i seguenti orari:
Mercoledì 19 gennaio 2011 ore 10.00/13.30 e ore 14.30/18.30
Giovedì 20 e Venerdì 21 gennaio 2011
ore 9.00/12.30 e ore 13.30/18.00.
Indirizzato a professionisti e tecnici interessati alla progettazione e alla pratica
impiantistica dei sistemi fotovoltaici e alla
corretta predisposizione delle richieste di
incentivazione secondo le regole del Terzo Conto Energia (in vigore dal 1° gennaio 2011) e le procedure indicate dal GSE.
Con un approccio professionalizzante
immediatamente spendibile nel settore
fotovoltaico, durante il corso vengono
fornite le informazioni progettuali di
base, illustrati progetti tipo ed esaminate
le attuali procedure.
Destinatari del corso sono: Ingegneri,
architetti, geometri, periti industriali, in-
stallatori, consulenti del settore, energy
manager, tecnici di amministrazioni pubbliche.
Coordinatore scientifico del corso è
l’ing. Luca Rubini.
www.isesitalia.it
Conergy Italia SpA - Via Zamenhof 200 - 36100 Vicenza - Tel. 0444380131 - Fax 0444580122
Anno III - n° 19 - pag. 18
Dicembre 2010 - 1°
[email protected] - www.conergy.it
ULTIME DAI PRODUTTORI
BPT PRESENTA LYNEA BASIC COLOR
Con la sua eleganza frutto del design
Made In Italy, LYNEA BASIC COLOR
di BPT è l’evoluzione a colori del tradizionale videocitofono Lynea Basic,
rinnovato nelle funzioni e adatto a
qualsiasi esigenza, che contribuisce al
completamento di gamma della serie
Lynea.
Già disponibile nella versione videocitofonica in bianco/nero, LYNEA BASIC
COLOR si caratterizza per il monitor a
colori da 3,5’’ e per la grande semplicità
di installazione e di utilizzo.
LYNEA BASIC COLOR è inoltre dotato delle funzioni Intercom e Master/
Slave: la prima permette di creare
gruppi comunicanti grazie alla programmazione dei due pulsanti ausiliari
come pulsanti Intercom; la seconda
permette invece, in caso di chiamata
in contemporanea, di attivare la comunicazione audio/video sul derivato
interno dal quale si risponde, sia esso
il principale (Master) o secondario
(Slave), senza l’ausilio di alimentatori o
cavi aggiuntivi.
LYNEA BASIC COLOR consente di
scegliere il numero di squilli e di selezionare fino a 4 diverse melodie di chiamata, da posto esterno o da pianerottolo.
Nella versione accessoriabile dispone di
6 vani per l’aggiunta di pulsanti ausiliari e
ulteriori accessori.
LYNEA BASIC COLOR può essere
adoperato in impianti videocitofonici
X1 a 2 fili e in impianti con tecnologia
digitale XIP ed è disponibile anche per
l’installazione da tavolo con opportuno
supporto.
www.bpt.it
Videocitofono
LYNEA BASIC COLOR
di BPT
ENNERAY S.p.A. - Via JFKennedy, 10 - 40069 Zola Predosa (BO) - Tel: +39.051.61.62.601 - Fax: +39.051.61.62.640
[email protected] - www.enerray.com
Anno III - n° 19 - pag. 19
Dicembre 2010 - 1°
ULTIME DAI PRODUTTORI
IL GRUPPO BPT HA PARTECIPATO ALLA FIERA INTERNAZIONALE DELLE COSTRUZIONI ACETECH DI MUMBAI
BPT è stata presente dall’11 al 14 novembre alla prestigiosa Fiera Internazionale delle Costruzioni ACETECH di
Mumbai (India), la più grande manifestazione espositiva asiatica dedicata ad
architettura, design, arredamento, illuminazione e tutto ciò che riguarda più in
generale il settore delle costruzioni.
Per il Gruppo BPT l’evento è stato l’occasione ideale per presentare i propri
prodotti delle famiglie Videocitofonia,
Domotica e illuminazione a LED, caratterizzati da tecnologia evoluta e design
made in Italy, due elementi che da sempre hanno permesso di accrescere la
popolarità di BPT nei mercati esteri.
Nello stand BPT Group è stata esposta la gamma completa di videocitofoni
(Lynea, Ophera, Mitho e Nova) accanto
ai prodotti customizzati appositamente
per il mercato indiano.
Grande risalto è stato dato all’innovativo sistema videocitofonico digitale XIP
adatto per impianti estesi, che permette
di cablare distanze illimitate mantenendo la connessione di tipo tradizionale
verso le targhe e i derivati interni.
All’interno dello spazio è stato inoltre
riprodotto un ambiente living room nel
quale sono state presentate le funzionalità del sistema domotico Home Sapiens
di BPT, quali l’automazione di porte e finestre, il controllo delle luci, la termoregolazione dell’impianto di riscaldamento,
la climatizzazione e l’attivazione degli
scenari, tutto gestibile e controllabile da
terminale o anche da remoto attraverso
SMS dal cellulare.
Una sezione dello stand è stata dedicata
agli apparecchi d’illuminazione Domino
LED, caratterizzati per le ridotte dimensioni, la durabilità nel tempo, il basso
consumo energetico, l’altissima resa e
non per ultime le caratteristiche di sostenibilità e flessibilità d’impiego.
ACETECH ha rappresentato per BPT
un’importante occasione per consolidare i rapporti esistenti nel mercato
indiano, nonché un’ottima vetrina per
generare nuovi contatti, tra cui Hiranandani Group, Lokhandwala Infrastructure e Lok Housing Group, destinati a
generare interessanti opportunità di
business.
www.bpt.it
Stand BPT a ACETECH
di Mumbai (India)
Anno III - n° 19 - pag. 20
Dicembre 2010 - 1°
ULTIME DAI PRODUTTORI
GENERA, SIMULA E MISURA TUTTO IN UNO: IL
NUOVO CALIBRATORE PORTATITE ASITA
Asita presenta il calibratore portatile 7012SS. Pratico e compatto raccoglie le
funzioni di generazione, simulazione e misura tipicamente utilizzate per il controllo dei processi industriali.
Lo strumento permette di generare segnali di corrente fino a ± 25mA,
segnali di tensione fino a ± 25V, genera una resistenza di 100Ω e simula
segnali termoelettrici equivalenti alle corrispondenti temperature di ben
8 diverse termocoppie (K, E, J, T, R, S, B e N).
La sezione di misura permette accurati rilievi di corrente (± 28mA) e
tensione (± 28V)
Lo strumento è dotato di uscite separate e isolate dai terminali di ingresso per poter simultaneamente generare e misurare, visualizzando
contemporaneamente i due valori sul grande display LCD
Dotato di memoria interna per la registrazione di 20 valori di uscita,
attribuendone a ciascuno la durata nel tempo, con successiva attivazione in sequenza automatica o con comando manuale per simulare le caratteristiche di funzionamento proprie dell’apparecchio in
prova.
Predisposto al controllo tramite il computer utilizzando l’interfaccia
seriale USB in dotazione.
www.asita.com
Il calibratore portatile 7012SS Asita
Anno III - n° 19 - pag. 21
Dicembre 2010 - 1°
GUIDA ALL’ACQUISTO
DA SCHNEIDER: www.schneider-electric.it
DA SCAME PARRE: www.scame.com
Centralino Mini Pragma di Schneider Electric
I centralini Mini Pragma sono disponibili nelle
versioni da incasso e da parete in taglie da 4 a
36 moduli.
Tutte le versioni sono state concepite e realizzate
mantenendo l’eleganza delle forme che
contraddistingue Mini Pragma.
Il centralino Mini Pragma si può avere nella
versione da incasso: cinque colori con porta
traslucida e una versione bianca con porta opaca
oppure nella versione da parete: una versione
bianca con porta traslucida e una bianca con porta
opaca.
Relè differenziali Vigirex di Schneider Electric
Caratteristiche Tecniche
I relè differenziali Vigirex sono disponibili sia nella
versione modulare sia nella versione da incasso.I
nuovi Vigirex consentono di realizzare sempre
un’adeguata protezione differenziale grazie alle
ampie regolazioni.
I relè Vigirex sono dotati di un’elettronica a
microprocessore con tecnologia di tipo super
immunizzato in grado di funzionare, senza
provocare sganci intempestivi, anche negli impianti
molto perturbati.
Quadro da cantiere Serie Mega Scame
otati di una robusta struttura metallica autoportante con
D
tettuccio di protezione i quadri Serie MEGA sono previsti
per la distribuzione dell’energia elettrica nei cantieri con
potenze installate da 90 KW a 370 KW.
Interruttori automatici DomA di Schneider Electric
Caratteristiche Tecniche
Curva di intervento: curva C
Corrente nominale: da 6 a 32A;
Tensione di impiego nominale: 230V CA.
Potere di interruzione: 4500A secondo CEI EN 60898
Tipo: DomA45,DomA47:1P+N DomA42: 2P;
Chiusura rapida: la velocità di chiusura dei contatti risulta
indipendente dall’azione dell’operatore;
Durata elettrica (O-C): 20.000 cicli;
Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55°C);
Peso[g]: DomA45:110; DomA42, DomA47: 220;
Collegamento: morsetti a gabbia per cavi fino a 10mm2.
Non accessoriabile.
Schneider Electric S.p.A.
Via Circonvallazione Est, 1 - 24040 STEZZANO (BG)
tel. 035-415.11.11 - fax 035-415.28.66
Prese con dispositivo di blocco Serie Advance 2 di
Scame
L e prese interbloccate SCAME Serie ADVANCE 2 sono
caratterizzate da superfici lisce e ben raccordate, prive di
spigoli e rigature, compresa la manopola, che consentono
la massima sicurezza ed ergonomicità nell’uso e una facile
pulizia, essendo impiegate in ambienti dove tale esigenza
é particolarmente sentita.
SCAME PARRE Spa
V. Costa Erta, 15 - 24020 Parre (BG)
Tel. 035 705000 - Fax 035 703122
SCAME PARRE spa
www.scame.com
Schneider Electric S.p.A.
www.schneider-electric.it
INSERZIONISTI
GUIDA ALL’ACQUISTO
Anno III - n° 19 - pag. 22
Dicembre 2010 - 1°
ANTROX S.r.l.
www.antrox.net
FLUKE S.r.l.
www.fluke.it
ASITA S.r.l.
www.asita.com
FRONIUS
SOLARELECTRONIC SRL
www.fronius.it
CONERGY ITALIA SPA
www.conergy.it
DIVA SYSTEMS SAS
www.diva.it
ENERPOINT SPA
www.enerpoint.it
Enerray S.p.a.
www.enerray.com
Foto, disegni e testi
Riproduzione vietata copyright ©.
Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non
siano espressamente per fini di studio o professionali sono riservati.
Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta
dell’Editore.
Qualsiasi genere di materiale inviato in Redazione, anche se non pubblicato non
verrà in nessun modo restituito.
Si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel pieno rispetto del
D.Lgs. 196/2003. I dati trasmessi a mezzo questionari presenti nel periodico
potranno venire utilizzati per indagini di mercato, proposte commerciali, o per
l’inoltro di altri prodotti editoriali a scopo di saggio. L’interessato potrà avvalersi dei
diritti previsti dalla succitata Legge.
In conformità con quanto disposto dal codice di deontologia relativo al trattamento
dei dati personali art. 2 comma 2, si comunica che presso la sede dell’Editore
esiste una banca dati di uso redazionale. Gli interessati potranno esercitare i diritti
previsti dal D.Lgs. 196/2003 contattando il Responsabile del Trattamento sig. Aldo
Besozzi ([email protected]).
Informativa sulla Privacy
Ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 tutte le finalità dei dati relativi ai destinatari del
presente periodico o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una
informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la
loro attività professionale.
L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui
all’art. 7 del d. lgs 196/2003.
GRENA S.r.l.
www.grenasrl.com
REVERBERI ENETEC SRL
www.reverberi.it
ZUMTOBEL
LG ELLEGI S.r.l.
www.zumtobel.it
Quindicinale di informazione
per il mondo elettrotecnico e dell’illuminazione
Direttore reponsabile
Aldo Besozzi
Redazione
Tel. 02 73951380
Fax 02 73951380
E-mail: [email protected]
www.wattonweb.it
Editore: GIGACOM di A.F.G. Besozzi
Via Garofalo, 5 - 20133 Milano
P. IVA 12705670151
Graphic Designer: Lara Rossi Studio
Reg. presso il tribunale di Milano n° 64 del 29/01/2008
Diffusione via web
Copie spedite: 35.001
Inviare comunicati stampa a:
[email protected]
visita wattonweb
su Facebook