calendario estate 2015 low

Transcript

calendario estate 2015 low
Comune di Roana
estate
2015
appuntamenti, spettacoli, eventi
Associazioni Turistiche Pro Loco
Camporovere, Canove, Cesuna, Mezzaselva,
Roana, Treschè Conca
Benvenuti a Roana
Mezzaselva
Toballe
Roana
Robaan
Val d’Assa
Ass Taal
Canove
Roan
Tresché Conca
Kunka
i
Chalet Turistico
Via Campiello, sn
36010 TRESCHÈ CONCA (VI)
Tel. 0424 694361 - Fax 0424 454157
www.comunediroana.it
[email protected]
Cesuna
Kan Züne
Camporovere
Kamparube
Asiago
Sleghe
Montagna Leggenda
A nome di tutta l’Amministrazione Comunale porgo il mio più
caloroso benvenuto a voi ospiti che quest’anno avete scelto
l’Altopiano e Roana come meta delle vostre vacanze. Vi siamo
grati per aver posto fiducia nel nostro territorio, regalandoci la vostra
presenza e il vostro tempo, ma anche le vostre aspettative e richieste,
che saremo certi non verranno disattese.
La ricca offerta turistica che vi proponiamo quest’estate, in
collaborazione con le numerose Associazioni del comune, e con
l’apporto indispensabile delle Pro Loco delle varie frazioni, vuole
essere una risposta unica ed indimenticabile, che vi faccia assaporare
il nostro intero territorio, sperando che lasci dentro di voi dei bei
ricordi da portare a casa, magari con la voglia di ritornare ancora tra i
nostri monti.
Quest’anno siamo lieti di festeggiare la decima edizione di un evento
di cui siamo particolarmente orgogliosi: “Hoga Zait”. Il Festival
quest’anno combina la cultura cimbra al fenomeno dell’emigrazione
delle nostre genti in Australia, e ci fa vivere una vera e propria
interazione culturale con la minoranza aborigena australiana,
creando un legame simbolico e culturale di grande magia. Attraverso
il “contenitore Hoga Zait” si proporranno quindi dieci giorni di
spettacoli, incontri culturali e del gusto, laboratori etnici, rievocazioni
storiche, mostre, concerti, giochi e momenti folkloristici che avranno
luogo in tutte le frazioni del Comune di Roana.
Altre manifestazioni importanti sono il CuCu Festival, spettacolo
itinerante per le vie del paese con artisti di strada, che intratterranno
i nostri numerosi ospiti con prodezze acrobatiche e sceneggiature
fantastiche. Il palinsesto degli eventi estivi si presenta dunque
particolarmente rilevante, con moltissime manifestazioni; escursioni
a piedi o in mountain bike, scoprendo i paesi o le alture con i boschi
e le malghe; mostre e visite guidate sui luoghi della tradizione cimbra
e su quelli che proprio cento anni fa videro lo scoppio della Prima
Guerra Mondiale; feste paesane e degustazioni dei nostri fantastici
prodotti tipici. Non mancano le occasioni per fare sport, sia all’aria
aperta che presso le numerose strutture che il territorio comunale offre
agli sportivi di tutte le età, che ospiteranno anche importanti eventi
a livello nazionale ed internazionale, quali il Campionato Italiano di
pattinaggio artistico su rotelle, il Campionato europeo femminile e
giovanile di Hockey inline e il Campionato mondiale di Taekwon-do.
Rinnovando il mio sentito ringraziamento per onorarci della vostra
presenza, auguro a tutti voi una meravigliosa estate tra le nostre
montagne.
Il Vicesindaco e Assessore al Turismo e allo Sport
del Comune di Roana
Luigi Martello
Wellcome to Roana
Legend Mountain
I am really proud to extend the warmest welcome of the City of Roana
to all you guests, and thank you to have chosen the Altopiano and
Roana as your holiday destination. We are grateful for having you
here, having confidence in our territory: we are sure your expectations
won’t be disappointed.
The rich tourist offer we propose this summer, in partnership with the
many associations of the town, and with the indispensable contribution
of the Pro Loco of the various fractions, will let you enjoy the entire
territory: hiking and mountain biking discovering the villages or the
mountains, forests and huts; exhibitions and guided tours to the places
of the cimbrian tradition and to those places that a hundred years
ago saw the outbreak of the First World War; festivals and tastings
of our local production, road-shows as the CuCu Festival, that takes
place through the streets of the municipality with buskers, acrobatic
stunts and fantastic scenarios. There are also many opportunities to
play sports, both outdoors and inside the many structures that the
municipality offers to athletes of all ages, that will host some national
and international events, such the Roller Figure Skating Italian
Championships, the Roller Inline Hockey European Championships,
and finally the World Taekwon-do Championships.
This year we are pleased to celebrate the tenth edition of an event
of which we are particularly proud: “Hoga Zait”. The Festival this
year combines our cimbrian culture to the emigration of many of our
people to Australia, and it makes us live a real cultural interaction with
the Australian minority of the aboriginals, creating a bond of great
symbolic and cultural magic. The sphere “Hoga Zait” will offer ten
days of shows, cultural events and taste,
ethnic workshops, pageants, exhibitions, concerts, folkloristic games
and moments that take place in all the fractions of the City of Roana.
Renewing my heartfelt thanks to you guests, honouring us with your
presence, I wish you all a wonderful time on our mountains.
The City Council member for sport and tourism
Luigi Martello
Luglio
Comitato
“El Campanon
dei Cimbri”
4
sabato
ore 18
TRESCHÈ CONCA
Davanti al PalaSilvio
Fiaccolata notturna guidata
con rinfresco presso la sede
del gruppo Alpini.
ore 21
ROANA
Chiesa Parrocchiale S. Giustina
XV^ rassegna corale di S. Giustina.
Esibizione dei cori
Le Voci della Spelonca di Roana
e i cori ospiti nel seguente
ordine:
Coro Monte Venda
di Galzignano Terme (PD)
e il coro La Campagnola
di Mottalciata (BI).
5
domenica
tutto il giorno
TRESCHÈ CONCA
Piazzale Belmonte
“MILITARIA”
Mostra scambio reperti bellici
(in caso di maltempo presso
PalaSilvio).
Ogni anno a Canove, il 25 aprile
per la festa di San Marco si tiene
la “sagra dei cuchi”, i tradizionali
fischietti in terracotta
Roana, Campo Sportivo - 11 luglio 2015
ore 7,30
MEZZASELVA
Campo sportivo
34a marcia Mittelwalt
e 27a maratona dei 7 Comuni.
Marce non competitive
di 42 - 32 - 22 - 12 - 6 km.
I percorsi sono aperti
dalle 7,30 alle 16.
Lotteria a premi per il
CUAMM, mercatino prodotti
tipici, stand gastronomico,
possibilità di visite guidate
a Forte Campolongo.
Info e prenotazioni
Baù Emanuel 328-7980404.
7
martedì
ore 9
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla Chiesa
Passeggiata in compagnia.
Ritorna la tradizione del palio dedicato
all’antico lavoro del boscaiolo
Dalle ore 19
stand gastronomico
Grande
festa
serale
in musica
El Campanon
dei Cimbri
è stato ripristinato
nel 2012,
grazie alla volontà
di un gruppo di giovani
di riportare alla luce
un evento
che negli anni passati
metteva in sana competizione
i sei paesi
del Comune di Roana.
Non mancherà
la mitica
“Coppa Chiosco”
con ricchi premi
per tutti
Durante le gare
ci saranno laboratori creativi per tutti i bambini!
www.hogazait.it
Luglio
8
mercoledì
ore 21
CAMPOROVERE
Località Monte Rasta
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Accensione dei falò
propiziatori.
Partenza da Piazza
San Giovanni. Camminata
per Monte Rasta accompagnati
dai canti e dalle storie
di Ezio Pesavento.
ore 21
CANOVE
Piazza San Marco
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Musica e accensione dei falò
propiziatori.
ore 21
MEZZASELVA
Campo di skettinaggio
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Sfilata per le vie del paese
e accensione dei falò
propiziatori alle ore 22.
ore 21,30
ROANA
Piazza Santa Giustina
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Fiaccolata dalla Piazza
e accensione dei falò
propiziatori.
ore 21,45
CESUNA
Località Monte Zovetto
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Accensione dei falò
propiziatori.
ore 22
TRESCHÈ CONCA
Località Capitello
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Accensione dei falò
propiziatori.
9
giovedì
ore 8
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla Chiesa
Escursione guidata.
dalle ore 16 alle ore 18,30
ROANA
Antichi lavatoi
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Artemusica Cultura presenta
“Dream Time – viaggio
nell’arte aborigena”,
laboratorio creativo artistico
per bambini e genitori, con
merenda. A cura di Silvia
Scaldaferro e Rina Dal Cengio.
In caso di maltempo il laboratorio
si terrà in Sala Santa Giustina.
ore 18,30
ROANA
Sala Santa Giustina
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Presentazione del libro
“Imprinting” di Florio Pozza
a cura di Daniela Bedin.
ore 20,30
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“I Giovedì della Cultura”:
“I Francesi sull’Altopiano nella
Grande Guerra”,
a cura di Andrea Vollman
e presentazione del libro.
ore 21
ROANA
Palatenda
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
“Suoni e Voci dal Finimondo”,
recital per chitarra, didgeridoo
e voce con Nicola Brugnolo.
10
venerdì
ore 16
MEZZASELVA
Sala mostra sede Pro Loco
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Mostra fotografica
“Il sogno Australiano Australia Dreaming”,
inaugurazione mostra
fotografica di Moreno Pozza.
ore 17,30
MEZZASELVA
Baito Erio
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
“Colore e musica”,
laboratorio creativo per
bambini dai 3 agli 11 anni,
sull’arte e gli strumenti musicali
degli aborigeni australiani.
A cura di Consuelo Morello.
Ore 19,30 cena al Baito con
piatti della cucina tradizionale
Cimbra (prenotazione
obbligatoria al 347 5796283).
Ore 21 suoni australi,
buxie e body painting etnico
con Florio Pozza
e Marzia Bedeschi.
ore 20,45
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Incontro con la storia:
“La difesa del Cengio”,
a cura dello storico
Luigi Cortelletti.
A Roana, turismo è anche scoprire
la natura dell’Altopiano
e l’ambiente rurale.
Luglio
11
sabato
ore 10,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Seminario teorico pratico:
“Respiro e tecniche
di respirazione per la salute,
l’energia ed il benessere
psico-fisico”.
dalle ore 14,30
ROANA
Campo Sportivo
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
“El Campanon dei Cimbri”
il palio dedicato al tradizionale
lavoro del boscaiolo.
dalle ore 19
Palatenda
Stand gastronomico.
dalle ore 21
Musica e festa con i Defenders
e Dj Glamn.
ore 20,30
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
“L’Altipiano delle Meraviglie”,
un viaggio straordinario
nella profondità della natura
dell’Altopiano
dei Sette Comuni.
ore 20,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Serata danzante in compagnia
di Enzo & Carlo.
ore 21
CANOVE
Sala Consiliare
Artemusica Cultura presenta:
“Inaugurazione della rassegna
Roana in musica. Concerto
finale dei migliori talenti
delle Master Class di viola,
violino e musica da camera,
tenute dai Mi A. Maini
e G. Bertagnin”
Seguirà un piccolo rinfresco.
12
domenica
tutto il giorno
CESUNA
Centro paese
“Alten Markt”:
mercatino dell’antiquariato.
8,30
MEZZASELVA
Sede Pro Loco
“Escursione guidata
al forte Verena”.
Camminata nei luoghi
della Grande Guerra
tra storia e natura.
Prenotazione obbligatoria
presso la Pro Loco.
Iscrizioni dalle ore 8,30
alle ore 9,30. Pranzo al sacco.
ore 16
CANOVE
Parco giochi
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Stage/laboratorio
sulla cultura australiana.
A Roana,
turismo è anche partecipare
alla sana allegria delle feste
e delle sagre di paese
17,30
TRESCHÈ CONCA
Terrazza Hotel Belmonte
Aperitivo in musica con Clè.
ore 18,30
CANOVE
Sede Pro Loco
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Inaugurazione mostra Buxìe
di Florio Pozza.
ore 21
CANOVE
Sala Teatro
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
David Hudson in concerto.
14
martedì
ore 9
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla Chiesa
Passeggiata in compagnia.
ore 21
CESUNA
PalaCiclamino
“Danzando Sotto le Stelle”.
Serata di ballo liscio
in compagnia del gruppo
I Magnifici 3.
ore 21
ROANA
Sala Santa Giustina
Artemusica Cultura presenta
il concerto di inaugurazione
della stagione estiva 2015:
“Cafè concert”
Cristina Villani soprano,
Fulvio Galanti pianoforte,
musiche di Weill, Satie,
Poulenc, Britten, Gershwin,
Porter.
Seguirà un piccolo rinfresco.
15
mercoledì
ore 20,30
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
“HOGA ZAIT: Frontiera
Cimbra sul Mondo”
Presentazione del libro
di poesie di Pericle Camuffo
“Inside Black Australia”.
Segue la proiezione del film
“Rabbit Proof Fence”
(La generazione rubata).
Luglio
16
giovedì
ore 8
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla Chiesa
Escursione guidata.
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
Pomeriggio in musica.
Intrattenimento musicale
con artisti roanesi.
ore 17,30
ROANA
Istituto di Cultura Cimbra
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Presentazione libro
“Altopiano di Asiago Terra
delle nostre radici”,
edito a cura della Comunità
Montana di Melbourne.
ore 20,30
MEZZASELVA
Ristorante Hotel K2
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Serata con cena cimbra,
storie di emigrazione
in Australia, musiche
e canti popolari e cimbri a cura
di Pierangelo Tamiozzo
e Aldo Vellar.
Per prenotazioni chiamare:
Ristorante K2 0424 66055
Chalet Turistico 0424 694361.
ore 20,30
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“I Giovedì della Cultura”:
“Profumo di pioggia”,
raccolta di poesie
di Iris Verlato
presentate dall’autrice.
17
venerdì
ore 16
TRESCHÈ CONCA
Palatenda
Spettacolo burattini di Paolo Rec.
Evviva!
Questa estate a Roana
c’è il Grest
Comune di Roana
giochi,
gite,
animazione,
sport,
amici,
laboratori didattici
e tanto
divertimento!
arola
Ehi! Passap
ore 17
CAMPOROVERE
Palatenda
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Laboratorio di face-painting
etnico con Marzia Bedeschi.
ore 20,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Serata musicale con il gruppo
Full monty, rock anni ’70
(Pink Floyd, Queen, ecc.)
ore 21
CAMPOROVERE
Campo di skettinaggio
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Martin O’Loughlin & Toma
in concerto (in caso di maltempo,
al teatro di Canove).
Ore 19 Stand gastronomico.
Da lunedì 6 luglio a venerdì 14 agosto 2015
dal lunedì al venerdì 9-12; 15-17
Il Grest inizerà lunedì 6 luglio solo in alcune frazioni
A Roana il Grest terminerà venerdì 7 agosto
Informazioni e iscrizioni nelle Pro Loco del Comune di Roana
A cura delle Parrocchie locali,
in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Luglio
18
sabato
ore 10,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Seminario
“I Massaggi dell’America
Latina per il benessere
ed il riequilibrio della persona”.
ore 16
CESUNA
Centro paese
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
laboratori didattici per bambini,
e racconti sull’emigrazione
in Australia.
ore 21
Località Pineta
Spettacolo fiabesco
delle “Zelighen Bàiblen”
con passeggiata dal centro
del paese.
ore 20,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Serata danzante
in compagnia dei Magia.
19
domenica
Dal mattino alle ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Rievocazione storica
“Roana Villaggio Cimbro”.
ore 8,30
ROANA
Ritrovo presso la Casara
di Campovecio
“Malgando”.
Passeggiate sugli itinerari
della Grande Guerra
accompagnate da un team
di esperti.
“Fortificazioni alla prova del
fuoco 1915-1916”,
escursione al Forte Verena.
Solo su iscrizione.
Costo euro 30
(comprensivo di Guide Team
Nordic Walking e storico,
Assicurazione, Pranzo in
Malga, Salotto della storia
dopo pranzo).
Prenotazione obbligatoria
presso gli uffici turistici
dell’Altopiano.
Per info:
340 3445796 – 349 0076830.
ore 8,30
MEZZASELVA
Sede Pro Loco
“Escursione all’Altarknotto”.
Camminata tra leggende
cimbre e natura.
Prenotazione obbligatoria
pressso la Pro Loco
dalle ore 8,30 alle ore 9,30.
Pranzo al sacco.
ore 9
MEZZASELVA
Campo sportivo
“3° Giro Panda”.
Raduno per appassionati e
simpatizzanti della Fiat Panda.
Ritrovo ore 9 e partenza alle 10.
Pranzo alle 12,30 al Baito Erio.
Prenotazione obbligatoria
presso la Pro Loco.
“Roana e la Grande Guerra”.
Proiezioni, testimonianze
e dibattiti sulla Grande Guerra
sull’Altopiano.
ore 15,30
TRESCHÈ CONCA
Sala video di Forte Corbin
Danilo Pellegrin e Galliano
Rosset presentano il libro
“Il ferro battuto racconta…”.
Per l’occasione, l’ingresso
al museo sarà gratuito.
ore 21
CESUNA
PalaCiclamino
“Danzando Sotto le Stelle”.
Serata di Discoliscio con Silvia.
ore 17,30
TRESCHÈ CONCA
Terrazza Hotel Stella Alpina
Aperitivo in musica
con Eva e Fabio.
ore 18
TRESCHÈ CONCA
Piazza Fondi
“HOGA ZAIT:
Frontiera Cimbra sul Mondo”
Serata conclusiva.
Serata culturale sull’emigrazione
cimbra in Australia. Streaming
in diretta con l’Australia.
Musica e letture con
Alessandra Viola, Mosè Rigoni
Stern, Terra Australis e Florio
Pozza.
Videoconferenza con Asiago.tv.
20
lunedì
Ore 20.30
ROANA
Istituto di Cultura cimbra
Serata culturale
21
martedì
ore 9
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla chiesa
Passeggiata in compagnia.
ore 16
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Festa degli anziani
con tombola in compagnia.
ore 17
CANOVE
Sala Pro Loco
Presentazione del libro
“Profumo di pioggia”
con l’autrice Iris Tania Verlato.
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
“La modellazione dell’argilla
nella preistoria”.
Attività di animazione
per adulti e anziani,
in collaborazione
con la cooperativa Archeidos.
A Roana, turismo è anche scoprire
i luoghi della Grande Guerra
in occasione del centenario
ore 21
ROANA
Chiesa Parrocchiale
Artemusica Cultura presenta
“Concerto del M° Marco
Vincenzi: attraverso i suoni
di antiche tastiere
(organo, regale, virginale,
tiorbino)”.
Musiche di Purcell, Pasquini,
Bach, Vivaldi, Haendel.
22
mercoledì
ore 15
TRESCHÈ CONCA
Centro Parrocchiale
Laboratorio creativo
per bambini
con il “Cason delle Meraviglie”.
ore 16
CANOVE
Parco giochi
Laboratori creativi
per bambini dai 4 ai 10 anni.
“Manipolazione dell’argilla…
dalla preistoria ai giorni nostri”
Info ed iscrizioni in Pro Loco.
ore 21
MEZZASELVA
Campo di skettinaggio
“Salute e benessere”.
Come prevenire e curare
i dolori fisici a cura
del Dottor Maurizio Zovi
e del Fisioterapista
Germano Martello.
UN TUFFO
TRA LE MONTAGNE!
fino a lunedì 27
ROANA
PalaRobaan
Campionati mondiali
di Taekwon-do.
23
giovedì
ore 8
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla Chiesa
Escursione guidata.
Il centro balneare del Laghetto Lonaba
e il parco giochi acquatico
sono aperti tutta l’estate.
E a Canove c’è anche la piscina,
la palestra e il centro benessere
Centro balneare Laghetto Lonaba.
Spiaggia attrezzata con sdraio e ombrelloni aperta
tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18.
Via Laghetto ROANA
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
Pomeriggio in musica
con Loris e company.
ore 20.30
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“I Giovedì della Cultura”.
“Adele Pergher profuga – una
storia dimenticata”
di Raffaella Calgaro.
“Profughi, storie vicentine
della Grande Guerra”
a cura di Raffaella Calgaro
e Lucia Carli.
Le autrici presenteranno
i due libri.
Comune di Roana
Piscina coperta con solarium e giardino attrezzato.
Corsi di nuoto, aqua fitness, aqua bike, aqua gym.
Palestra con personal training qualificati.
Centro benessere con sauna, bagno turco, tepidarium e zona relax.
Orario per tutto l’anno: lun. ven. 9,30-21,30 sab. dom. 9,30-19,30
PISCINA COMUNALE
Piazzale Alpini, 2 CANOVE Tel. 0424 450154
Luglio
Visitare Forte Corbin a Treschè Conca
non è solo conoscere i luoghi della Grande
Guerra, ma anche l’occasione per scoprire
un paesaggio naturale straordinario
25
ore 20,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Proiezione del film
“Il centenario che saltò
dalla finestra e scomparve”
a cura di Gallio Film Festival.
ore 21
ROANA
Sala S.Giustina
Artemusica Cultura presenta
“Sonorità dipinte: dalla scena
alla musica.
Concerto per pianoforte
a quattro mani:
Alessia Orlandi
e Mauro Cecchin”.
Musiche di Tchaikovsky,
Debussy, Albeniz, Smetana,
Rachmaninov.
24
venerdì
dalle ore 16
ROANA
Piazza Santa Giustina
concerto Alpi rock.
dalle ore 16,30 alle ore 17,30
ROANA
Istituto di Cultura Cimbra
Corso di cimbro per bambini,
a cura della Prof.ssa Iris
Verlato. Visita al museo della
tradizione cimbra,
lettura di storie e fiabe,
laboratorio di disegno e poesia
per imparare il cimbro.
Solo su prenotazione
sabato
dalle ore 10
TRESCHÈ CONCA
Alberghi del paese
Giornata con gli scultori locali
e pranzo in collaborazione
con slow food.
(massimo 10 bambini,
contributo di 5 euro).
Iscrizioni entro il 15 luglio
presso l’ufficio della Pro Loco
di Roana, P.zza Santa Giustina
(0424 66047) o all’indirizzo
mail [email protected].
ore 16
TRESCHÈ CONCA
Ex Scuole Elementari
“Le avventure di Oreste gatto
peste”, letture animate
a cura di Franca Monticello,
autrice di libri per bambini
e laboratorio di illustrazione
a cura di Anna Pedron,
illustratrice.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Serata per bambini
con il Mago Lucas.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
Pizzeria Black & White
Serata in musica
con il gruppo I Semplici,
rock anni ‘70.
ore 10,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Seminario
“Il metodo del coaching in
cammino... per migliorare le
proprie relazioni, prendere
decisioni e raggiungere
i propri obiettivi”.
ore 16
TRESCHÈ CONCA
Forte Corbin
“Forti in scena”.
Spettacolo “Trincee”,
con La Compagnia Delle Arti
e I Cantori de Vermei,
canti e teatro di diari di soldati
e testimonianze vere della vita
di trincea durante
la Prima Guerra Mondiale.
ore 16
ROANA
Piazza Santa Giustina
concerto Alpi rock.
A Roana, turismo è anche scoprire
la realtà silvo-pastorale
delle malghe
e la genuinità dei loro prodotti
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
“Ricostruiamo insieme
una casetta preistorica
in miniatura”.
Animazione per bambini,
in collaborazione
con la cooperativa Archeidos.
ore 20
MEZZASELVA
Campo di skettinaggio
“Festa della birra”.
Serata musicale
con lo straordinario gruppo
Veramente Falso.
Stand gastronomico a base
di panini onti, patatine e birra.
ore 20,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Serata danzante
in compagnia de I magnifici 2.
ore 21
CANOVE
Sala Teatro
La compagnia I Due Volti
di Verona presenta
“Quello giusto per mia moglie”
di Mimmo Piturbante.
Luglio
26
27
domenica
dalle ore 9
CANOVE
Piazza San Marco
Mercatini dell’antiquariato.
dalle ore 12
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Giornata di beneficenza
con il CUAMM
con il seguente programma:
ore 10.30
Chiesa di Treschè Conca
Messa di beneficienza;
seguirà
PalaSilvio
festa con stand gastronomico,
pomeriggio in compagnia,
con giochi
e trucca bimbi per i più piccoli;
ore 16
PalaSilvio
proiezione docu-film
“Parole che fanno bene”
(di Medici con l’Africa
CUAMM con la partecipazione
del cantante Niccolò Fabi);
seguiranno
dei racconti di esperienze
di personale CUAMM;
dalle ore 18
PalaSilvio
Aperitivo in musica
con gli Angelina e la notte,
panini onti e patatine
presso lo stand;
ore 21
PalaSilvio
serata teatrale con i Lacharen.
dalle ore 12
CAMPOROVERE
Malga Meatta
“Festa della Malga Meatta”.
Passeggiata in malga,
Santa Messa alle ore 12
celebrata da Don Germano.
Pranzo preparato
dalla Pro Loco e a seguire
musica dal vivo
con la Vecchia Mitraglia.
Info e prenotazioni
presso la Pro Loco.
Disponibile un bus navetta
per accompagnare
chi ne avesse bisogno.
dalle ore 16
ROANA
Piazza Santa Giustina
concerto Alpi rock.
ore 16
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“D-Lab”
Laboratorio per bambini a cura
della cooperativa Archeidos.
ore 21
CESUNA
Chiesa Parrocchiale
Concerto del coro
Choralis Nova.
lunedì
dalle ore 16,30 alle ore 17,30
ROANA
Istituto di Cultura Cimbra
Corso di cimbro per bambini,
a cura della Prof.ssa Iris
Verlato. Visita al museo della
tradizione cimbra,
lettura di storie e fiabe,
laboratorio di disegno e poesia
per imparare il cimbro.
Solo su prenotazione
(massimo 10 bambini,
contributo di 5 euro).
Iscrizioni entro il 15 luglio
presso l’ufficio della Pro Loco
di Roana, P.zza Santa Giustina
(0424 66047) o all’indirizzo
e mail: [email protected].
ore 21
ROANA
Sala S.Giustina
Artemusica Cultura presenta
“Ricordi d’Italia - Concerto del
pianista Salvatore Vaccarella”.
Musiche di Galluppi, Clementi,
Verdi, Rossini, Liszt.
ore 21
CESUNA
PalaCiclamino
“Danzando Sotto le Stelle”.
Serata di Discoliscio con Silvia.
I prodotti delle malghe d’alpeggio:
una tradizione secolare
che si rinnova ogni anno
sull’Altopiano
28
martedì
ore 9
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla Chiesa
Passeggiata in compagnia.
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
“L’archeologia dell’Altopiano
dei Sette Comuni”.
Attività di animazione
per adulti e anziani,
in collaborazione
con la cooperativa Archeidos.
ore 21
ROANA
Istituto di Cultura Cimbra
Presentazione
del quaderno di poesie
“Profumo di pioggia”
della prof.ssa Iris Tania Verlato.
Seguirà buffet.
ore 21
CANOVE
Chiesa Parrocchiale
Serata con il coro
Le voci della Spelonca
di Roana.
ore 21
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
Concerto della Banda Musicale
Monte Lémerle di Cesuna.
Luglio
29
A Roana, turismo è anche vivere
gli eventi dedicati all’arte,
alla musica e al teatro
mercoledì
ore 16
CANOVE
Parco giochi
Laboratori creativi
per bambini dai 4 ai 10 anni.
“Incisioni a sbalzo
delle laminette di rame,
per realizzare amuleti e collane
di vario genere”
Info ed iscrizioni in Pro Loco.
ore 17,30
ROANA
Sala Santa Giustina
Artemusica Cultura presenta
“Tra parole e colori
- andata e ritorno”,
pomeriggi di arte e letteratura:
“Riempire i vuoti.
- Van Gogh tra parole dette,
non dette e immaginate” .
ore 20,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Proiezione del film
“Amore, Cucina e Curry”,
in collaborazione
con Gallio Film Festival.
ore 20,30
TRESCHÈ CONCA
Hotel Col del Sole
Serata danzante con Graziano.
ore 21
CANOVE
Sala Teatro
“Far filò: le fiabe
e le leggende Cimbre” a cura
della cooperativa Archeidos.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
Chiesa Parrocchiale
Serata di canti di montagna
con il Coro Asiago.
ore 21
MEZZASELVA
Campo di skettinaggio
“Io ti vedo
– nel buio della precarietà”
presentazione del libro
di Ilaria Goffo.
venerdì
ore 16
TRESCHÈ CONCA
Ex Scuole Elementari
Letture animate per bambini.
30
giovedì
ore 8
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla Chiesa
Escursione guidata.
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
Pomeriggio in musica Allievi
Associazione Stranamusica.
ore 20,30
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“I Giovedì della Cultura”.
“La grande guerra
di Gianni Pieropan”
presentata da Giorgio D’Ausilio
con una proiezione
documentario.
31
dalle ore 16,30 alle ore 17,30
ROANA
Istituto di Cultura Cimbra
Corso di cimbro per bambini,
a cura della Prof.ssa Iris
Verlato. Visita al museo
della tradizione cimbra,
lettura di storie e fiabe,
laboratorio di disegno e poesia
per imparare il cimbro.
Solo su prenotazione
(massimo 10 bambini,
contributo di 5 euro).
Iscrizioni entro il 15 luglio in
Pro Loco di Roana 0424 66047
o all’indirizzo
[email protected].
ore 17,30
ROANA
Sala Santa Giustina
Artemusica Cultura presenta
“Concerto – spettacolo
degli allievi del 1° Campus
di pianoforte e creatività
musicalMente” tenuto
dai M° Laura Ascione
e Francesco Pulga.
Seguirà un piccolo rinfresco.
ore 20,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Serata danzante con Graziano.
ore 21
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
Artemusica Cultura
e associazione Gallio Film
Festival presentano:
“Note in bianco e nero:
proiezione del film muto
Tempi Moderni di C. Chaplin”
con esecuzione
di musiche dal vivo,
al pianoforte
il M° A. Rebaudengo.
ore 21
CANOVE
Sala Teatro
In collaborazione con
il CUAMM “con Sara
per l’Africa” e CEFAR
FRONTIERE NUOVE
la compagnia
La Confraternita Del Bagolo
di Enego presenta
“Spisa e grata, la rogna xe bela
e fata”.
Testi e regia del gruppo.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
Pizzeria La Quinta
Serata in musica
con il gruppo I Fuorizona
tributo a Ligabue.
Agosto
1
A Roana, turismo
è anche conoscere
la storia del trenino a cremagliera
che saliva in Altopiano
sabato
ore 8,30
MEZZASELVA
Sede della Pro Loco
“Escursione guidata
al forte Verena”.
Camminata nei luoghi
della Grande Guerra
tra storia e natura.
Prenotazione obbligatoria
presso la Pro Loco
con iscrizioni dalle ore 8,30
alle ore 9,30.
Pranzo al sacco.
ore 16
CAMPOROVERE
Sede della Pro Loco
Laboratorio per bambini.
“In fondo al mar”.
Informazioni e iscrizioni
obbligatorie in Pro Loco.
Minimo 10 partecipanti.
ore 16
TRESCHÈ CONCA
Ex Scuole Elementari
Apertura “Mercatino d’Estate
- mostra mercato di piccoli
capolavori fatti con le mani
e con il cuore”.
ore 21
ROANA
Palatenda
Spettacolo teatrale
con i Lacharen, commedia
“Gelati Caldi”
di Lino Toffolo.
ore 21
TRESCHÈ CONCA-CANOVE
Località Campiello
“6a Marcia della Vaca Mora”.
Gara podistica in notturna
lungo il percorso della vecchia
ferrovia dalla stazione
di Campiello.
La marcia partirà alle 21
da località Campiello,
seguirà il percorso
della vecchia ferrovia passando
per Cesuna e terminerà
a Canove presso il Museo
della Grande Guerra.
Info e iscrizioni presso
le Pro Loco di Treschè Conca,
Canove, Cesuna
e presso lo Chalet Turistico.
2
domenica
tutto il giorno
TRESCHÈ CONCA
Ex Scuole Elementari
Esposizione personale
della pittrice Serena Muraro.
ore 8,30
MEZZASELVA
Sede Pro Loco
“Escursione guidata
al forte Verena”.
Camminata nei luoghi
della Grande Guerra
tra storia e natura.
Prenotazione obbligatoria
presso la Pro Loco
con iscrizioni dalle ore 8,30
alle ore 9,30.
Pranzo al sacco.
A Roana, turismo è anche scoprire
il grande patrimonio della natura
sull’Altopiano
ore 8,30
CALTRANO
Località Pozza del Favero,
nei pressi del Bar Alpino e di
Monte Magnaboschi (Cesuna)
“34a Marcia delle Malghe”
manifestazione podistica non
competitiva omologata FIASP
di km 6 - 12 - 26.
Per info Mirco 347-7972332
[email protected].
dalle ore 9
CANOVE
Piazza San Marco
Mercatini dell’antiquariato.
ore 16
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“D-Lab” Laboratorio
per bambini a cura
della cooperativa Archeidos.
ore 17 e ore 20,30
CESUNA
Piazza Mercato - stazione
Spettacolo per bambini
“Super Mini Show” Clown,
magia, giocolieri e fachiro
mangiafuoco.
ore 17,30
TRESCHÈ CONCA
Terrazza Hotel Miravalle
Aperitivo in musica
con Elisa e Paolo.
ore 21
ROANA
Chiesa Parrocchiale
Concerto di beneficienza del
coro Le Voci della Spelonca.
ore 21
CANOVE
Piazza San Marco
Concerto
della Banda Musicale Monte
Lèmerle di Cesuna.
ore 21
CAMPOROVERE
Forte Interrotto
Artemusica Cultura presenta
“Invisibili - suoni e sguardi di
un’impero”.
Spettacolo di letteratura,
musica dal vivo e danza
tratto dal romanzo
“Le città invisibili”
di I. Calvino.
In caso di maltempo
lo spettacolo sarà rinviato
a lunedì 3 agosto.
Posti a sedere a terra,
è consigliato portare un cuscino
o una coperta.
Per esigenze specifiche è
disponibile un limitato numero
di posti a sedere:
per info ufficio Iat Asiago
In caso di maltempo
lo spettacolo sarà rinviato
a lunedì 3 agosto: per info
tel. 349 4673264 o IAT Asiago
ore 21
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
“L’Altopiano ad un passo dal cielo”,
proiezione fotografica
dell’Altopiano visto
dal parapendio, ad opera
di Fabio Ambrosini Bres.
Agosto
3
4
ore 20,45
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
Gallio Film Festival presenta
Il Cinema Della Grande Guerra
“Joyeux Noel”
di Christian Carion, Francia 2005.
ore 17 e ore 20,30
CANOVE
Piazzale Roma
Spettacolo per bambini
“Super Mini Show” Clown,
magia, giocolieri e fachiro
mangiafuoco.
lunedì
ore 10
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Lezione di shiatsu con Stefania.
ore 21
CESUNA
PalaCiclamino
“Danzando Sotto le Stelle”.
Serata di Discoliscio con Silvia.
ore 21
ROANA
Palatenda
Gruppo locale Aldo Vellar.
martedì
ore 9
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla Chiesa
Passeggiata in compagnia.
ore 17
MEZZASELVA
Parco Giochi
“Thean: il piccolo popolo
e il seme magico”.
Animazione alla lettura
e laboratorio creativo
per bambini, dai 3 ai 10 anni
a cura dell’autrice
Consuelo Morello.
ore 21
CESUNA
Piazzetta Dell’ Alpino
“Live Concert”.
Serata di musica
con gli Affa&Affa Brothers
e Domenico Cerroni.
5
mercoledì
ore 10
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Lezione di shiatsu con Stefania.
A Roana, turismo è anche sport
e vita all’aria aperta, praticando
l’antico percorso del trenino
per Asiago
ore 15
TRESCHÈ CONCA
Centro Parrocchiale
Laboratorio creativo
per bambini con il
“Cason delle Meraviglie”
(prenotazione
presso la Pro Loco)
ore 21
MEZZASELVA
Campo di skettinaggio
“Il Forte Verena”
serata culturale dedicata
alla Grande Guerra
e al tragico evento sul Verena.
ore 16
CANOVE
Parco giochi
Laboratori creativi
per bambini dai 4 ai 10 anni.
“Costruzione di archi, frecce e
lance preistoriche”.
Info ed iscrizioni in Pro Loco.
giovedì
ore 8
TRESCHÈCONCA
Davanti alla Chiesa
Escursione guidata.
ore 18
CANOVE
Piazzetta XXV Aprile
Pomeriggio in musica con gli
Affa&Affa brothers.
ore 20.30
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“I Mercoledì della Musica”.
Serate di musica d’ascolto.
ore 21
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
Artemusica Cultura e
Associazione Gallio Film
Festival presentano
“Note in bianco e nero:
proiezione del film muto
“Il dottor Jekyll e Mr. Hyde”
di J.S. Robertson,
con esecuzione di musiche
dal vivo, alla chitarra e live
electronics Manuel Mocellin.
6
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
Pomeriggio in musica
con Mario Fabris.
ore 20,30
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“I Giovedì della Cultura”.
“L’Altopiano a un passo dal
cielo” Fabio Ambrosini Bres
si racconta”.
Emozioni e amore
del volo in parapendio.
ore 20,45
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Incontro con la storia
“ Estate 1915, fortificazioni
alla prova del fuoco”,
a cura dello storico
Luigi Cortelletti.
Agosto
A Roana, turismo è anche scoprire
la cultura e le tradizioni
della gente di montagna
7
venerdì ore 9
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla chiesa
Passeggiata in compagnia.
ore 16
TRESCHÈ CONCA
Ex Scuole Elementari
Letture animate per bambini
a cura di Franca Monticello,
autrice di libri per bambini.
ore 21
CANOVE
Sala Teatro
La compagnia Teatro dei Pazzi
presenta la commedia
“Veci se nase”
regia di Giovanni Giusto.
ore 21
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
“2° Archeofilm Festival”,
con la collaborazione tecnica
della Rassegna Int.le del Film
Archeologico del Museo di
Trento, direzione “Fondazione
Museo Archeologico Altopiano
Sette Comuni”.
ore 21
MEZZASELVA
Chiesa Parrocchiale
Artemusica Cultura presenta
“Concerto dell’Ensamble
di Mandolini e Chitarre
delle Venezie”.
Musiche di Gounod, Vivaldi,
Drigo, Calace, Amadei.
ore 21
ROANA
Palatenda
Serata latino americana
con la Leo Wilber Band.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Serata musicale
con Domenio Cerroni
e gli Affa&Affa,
omaggio ai cantautori
della musica italiana.
8
sabato
ore 14
CESUNA
Ufficio Turistico
Escursione
sui luoghi della Grande Guerra.
ore 16
CAMPOROVERE
Sede della Pro Loco
Laboratorio per bambini.
“I biscotti magici”.
Informazioni e iscrizioni
obbligatorie in Pro Loco.
Minimo 10 partecipanti.
ore 17
CESUNA
Val Magnaboschi
Concerto della Banda Musicale
Monte Lèmerle di Cesuna
(In caso di maltempo,
la manifestazione si terrà
al PalaCiclamino).
Percorsi aerei attrezzati nella natura.
parco del Laghetto Lonaba - Roana
per info: 346 3991144
www.acropark.it
Agosto
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
“Riproduciamo gli ornamenti
preistorici”. Animazione
per bambini, in collaborazione
con la cooperativa Archeidos.
ore 20,30
CAMPOROVERE
Piazzetta 8 Agosto
“Ricorrenza dell’8 Agosto”
con piccolo rinfresco
e musica dal vivo.
ore 20,30
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
“L’Altopiano a un passo
dal cielo”.
Serata di proiezione di foto
aeree naturalistiche del nostro
bellissimo Altopiano.
ore 20,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Serata danzante
con Enzo e Carlo.
ore 21
ROANA
Palatenda
Gruppo locale.
9
domenica
tutto il giorno
TRESCHÈ CONCA
Ex Scuole Elementari
Esposizione personale
della pittrice Serena Muraro.
tutto il giorno
CESUNA
Centro paese
Mercatino dell’antiquariato
“Alten Markt”.
(In caso di maltempo,
la manifestazione si terrà
al PalaCiclamino).
dalle 10,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
“GIORNATA DELL’ALPINO”
con il seguente programma:
Santa Messa,
all’uscita alzabandiera
al monumento ai caduti,
sfilata verso via Fondi
e pranzo a base di baccalà,
serata musicale.
ore 16
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“D-Lab” Laboratorio
per bambini a cura
della cooperativa Archeidos.
In tutto l’Altopiano il paesaggio
è disegnato dalle “Stoan Platten”
le “Laste” di pietra calcarea
che anticamente delimitavano
i confini e i sentieri
A Roana, turismo è anche scoprire
la straordinaria architettura rurale
dell’Altopiano
ore 17,30
ROANA
Sala S.Giustina
Artemusica Cultura presenta
“Concerto – spettacolo
degli allievi del 2° Campus
di pianoforte e creatività
musicalMente tenuto
dai M° Laura Ascione
e M° Francesco Pulga”.
Seguirà un piccolo rinfresco.
ore 18
CANOVE
Giardini Via Roma
Pomeriggio in musica
con Eva e Remo.
ore 21
ROANA
Piazza Santa Giustina
Serata di tributo ai Nomandi
con la band 32°parallelo.
Dalle 19 stand gastronomico
con la frittura di pesce.
10
lunedì
ore 10
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Lezione di shiatsu con Stefania.
ore 16
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
“Festa degli anziani”
con intrattenimento
musicale e danzante con
Cesare e la sua fisarmonica.
ore 20,30
MEZZASELVA
Baito Erio
“Pigiama Party sotto le stelle”.
In una location suggestiva,
sotto un cielo stellato
ti aspettiamo per esprimere
i tuoi desideri.
Buffet e musica a tema
e se verrai in pigiama avrai
un magico omaggio.
(È gradita la prenotazione;
la serata non prevede
il pernottamento).
ore 20,45
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
Gallio Film Festival presenta
Il Cinema Della Grande Guerra
“Montagne in fiamme”
di Luis Trenker, Germania 1931.
ore 21
ROANA
Sala S.Giustina
Artemusica Cultura presenta
“Classicamente folk:
concerto tra la grande
tradizione classica e il mondo
delle tradizioni popolari”,
Maria Saveria Mastromatteo
violino, Francesco Mastromatteo
violoncello. Musiche di Mozart,
Martinu, Kodály.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
“Storie dell’anno mille”
serata teatrale a cura
dell’Associazione
Luna Azzurra Teatro.
Agosto
11
martedì
ore 9
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla Chiesa
Passeggiata in compagnia.
ore 16
TRESCHÈ CONCA
Parco giochi chiesa
Giochi d’altri tempi.
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
“Far filò, racconti cimbri
e storie del passato”.
Attività di animazione
per adulti e anziani,
in collaborazione
con la cooperativa Archeidos.
ore 20,30
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Serata danzante
con il gruppo I Magnifici 3.
ore 21
CANOVE
Chiesa Parrocchiale
Serata
con il Coro Altopiano diretto
dal M° Francesco Allegrini.
ore 21
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
Concerto della Banda Musicale
Monte Lèmerle di Cesuna.
12
A Roana, turismo è anche scoprire
le leggende e le tradizioni
della montagna cimbra
mercoledì
ore 10
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Lezione di shiatsu con Stefania.
ore 16
TRESCHÈ CONCA
Forte Corbin
“Lassù sulle montagne”,
pomeriggio in compagnia
del chitarrista Federico Stecco.
ore 16
CANOVE
Parco giochi
Laboratori creativi
per bambini dai 4 ai 10 anni.
“Costruzione
di strumenti musicali”.
Info ed iscrizioni in Pro Loco.
ore 17,30
ROANA
Sala Santa Giustina
Artemusica Cultura presenta
“Tra parole e colori - andata
e ritorno”, pomeriggi di arte
e letteratura: “Sguardi sul
futurismo: dai manifesti all’atto
artistico, tra poesia, pittura,
scultura, musica e cucina”.
ore 20,30
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“I Mercoledì della Musica”.
Serate di musica d’ascolto.
ore 21
CANOVE
Sala Teatro
La compagnia Teatro dei Pazzi
presenta la commedia
“Peter Pan”.
ore 21
MEZZASELVA
Campo di skettinaggio
“L’immaginario e la gioia”
serata culturale a cura
dell’autrice Morello Consuelo
con proiezione di una fiaba
per tutte le età e laboratorio
creativo che coinvolgerà
adulti e bambini.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
“Le grandi illusioni”
serata per bambini
con il Mago Lucas.
13
giovedì
ore 8
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla Chiesa
Escursione guidata.
ore 16,45
CANOVE
Azienda agricola Waister
Artemusica Cultura presenta
“D’un tratto nel folto
del bosco”
lettura - spettacolo
per bambini e ragazzi tratta
dal romanzo di Amoz Oz.
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
Pomeriggio in musica
con Eva & Remo.
dalle ore 18
CESUNA
PalaCiclamino
“Cesuna in Festa”.
Serata d’apertura della sagra
“Cesuna in Festa”
con aperitivo, panini onti
e tanta birra…
ore 20,30
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
“Un Itinerario storico
sull’Altopiano dei Sette
Comuni” presentata
da Giorgio d’Ausilio
con una proiezione
documentario.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
The Unplugged.
Serata rock anni ‘60/’70
(Led Zeppelin, Deep Purple,
Doors) Giorgio Zuccolo voce,
Maurizio Filippi voce e chitarra
Agosto
14
venerdì
tutto il giorno
CESUNA
PalaCiclamino
“Cesuna in Festa”.
Festa paesana con musica,
stand gastronomico
e tanto divertimento.
ore 9
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla chiesa
Passeggiata in compagnia.
ore 18
CANOVE
Giardini Via Roma
Pomeriggio in musica
con gli A3M.
ore 21
CANOVE
Chiesa Parrocchiale
Processione in Chiesa.
Quest’anno, in occasione
della ricorrenza del centenario
della Grande Guerra,
a Roana come in tutto l’Altopiano
è possibile scoprire
come mai prima
la storia e i luoghi
delle grandi battaglie.
Un modo diverso per conoscere
la montagna
e la tragedia della guerra
i cui segni sono ancora oggi
leggibili su tutto il territorio.
ore 21
MEZZASELVA
Campo di skettinaggio
“Dilettanti allo sbaraglio”.
Serata dedicata alla musica,
all’estro e all’imprevedibilità
di artisti improvvisati.
Sono aperte le iscrizioni
per esibirti nella tua specialità.
Tutto il pubblico è invitato
a munirsi pentole campanacci
etc... La migliore esibizione
sarà premiata.
ore 21
ROANA
Palatenda
Serata di ballo liscio..
ore 21
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
“Vasco project”.
Serata musicale con il gruppo
Good Mama,
tribut band Vasco Rossi.
Artemusica
Cultura
Incontri d’Arte, Musica e Letteratura
Concerti ed attività culturali a ingresso libero
promossi in collaborazione con il Comune di Roana, le Parrocchie e le Pro Loco
Stagione concertistica
Recital solistici, concerti di musica da camera, lirici, jazz,
giovani talenti e affermati artisti.
Tra parole e colori - Andata e ritorno
Arte e letteratura:
dipinti che iniziano da un libro e libri che si nutrono di immagini
Note in bianco e nero
Proiezione di film muti con esecuzione di musiche dal vivo,
in collaborazione con Associazione Gallio Film Festival.
Spettacoli teatrali
“Invisibili - Suoni e sguardi di un impero”
e “D’un tratto nel folto del bosco”
coniugano letteratura,musica, arte e danza in suggestive cornici naturali.
E molto altro ancora
Letteratura, danza, laboratori per bambini, corsi e seminari di musica.
Artemusica Cultura
Parrocchia di Roana
0424.66632 - 349.4673264
[email protected]
www.artemusicaroana.it
Comune di Roana
Agosto
15
sabato
tutto il giorno
CESUNA
PalaCiclamino
“Cesuna in Festa”.
Festa paesana con musica,
stand gastronomico
e tanto divertimento.
mattino
CANOVE
Bosco Secco
Festa della Pro Loco
a malga Bosco Secco.
Info ed iscrizioni in Pro Loco.
tutto il giorno
TRESCHÈ CONCA
Ex Scuole Elementari
Esposizione personale
della pittrice Serena Muraro.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
Partenza dalla Chiesa
Parrocchiale
Fiaccolata mariana
aux flambeau.
ore 16
CAMPOROVERE
Sede della Pro Loco
Laboratorio per bambini.
“Costruiamo
uno strumento musicale”.
Informazioni e iscrizioni
obbligatorie in Pro Loco.
Minimo 10 partecipanti.
domenica
tutto il giorno
TRESCHÈ CONCA
Ex Scuole Elementari
Esposizione personale
della pittrice Serena Muraro.
pomeriggio
TRESCHÈ CESUNA
tutto il paese
“Sagra di San Rocco”.
Tradizionale sagra paesana
organizzata dal Gruppo Alpini
di Treschè Cesuna
con giochi ed animazioni
per bambini
e stand gastronomico.
ore 16,30
ROANA
Sala Santa Giustina
Artemusica Cultura presenta
“Libri da assaggiare: piccola
merenda letteraria”.
Raccontate il vostro libro
preferito, con Martina Rossi.
ore 21
CANOVE
Sala Consiliare
Concerto di musica classica su
musiche del M° G. Gobbato.
Al pianoforte il M° B. Volpato.
ore 21
ROANA
Serata di tributo
a Vasco Rossi e Ligabue
con la band Infrarossi.
16
A Roana, turismo è anche scoprire
l’Istituto di Cultura Cimbra
custode dell’enorme patrimonio
storico rurale di un territorio antico
dalla storia profonda
dalle ore 18
CESUNA
PalaCiclamino
“Cesuna in Festa”.
Festa paesana con musica,
stand gastronomico
e tanto divertimento.
ore 20,45
ROANA
Palatenda
Mario Fabris & Friends
in concerto.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Spettacolo per bambini
con i burattini di Paolo Rec.
17
Lunedì
ore 10
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Lezione di shiatsu con Stefania.
ore 20,45
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
Gallio Film Festival presenta
Il Cinema Della Grande Guerra
“Il Barone Rosso”
di Roger Corman, USA 1971.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
Chiesa Parrocchiale
“Settimana della musica”.
Da J.S. Bach a Tartini,
i grandi concerti solistici.
Concerto di apertura
con l’Orchestra S. Libera
diretta dal M° Alex Betto,
con Davide Xompero alla
tromba e Marco Primultini
all’organo.
Agosto
18
martedì
ore 9
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla Chiesa
Passeggiata in compagnia.
ore 16
MEZZASELVA
Parco giochi
“Il gioco dell’Altopiano
e merenda insieme”.
Un grande gioco a pavimento
sulle meraviglie dell’Altopiano
attende i bambini
per un pomeriggio in festa.
Al termine
merenda per tutti i bimbi.
A cura di Consuelo Morello.
ore 16
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla chiesa
“Settimana della musica”,
“A mille ce n’è nel mio cuore
di fiabe da narrar…”
Fiabe in musica.
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
“Le incisioni rupestri
della Val d’Assa”.
Attività di animazione
per adulti e anziani,
in collaborazione
con la cooperativa Archeidos.
ore 21
CANOVE
Sala Teatro
La compagnia I Lacharen
presenta la commedia
“Gelati caldi”
testi e regia de I Lacaren.
ore 21
CESUNA
PalaCiclamino
“Danzando Sotto le Stelle”.
Serata di ballo liscio
in compagnia del gruppo
Trio Melody.
ore 21
ROANA
Sala Santa Giustina
Artemusica Cultura presenta
“Concerto finale dei migliori
talenti della Masterclass
di tecnica e interpretazione
pianistica”, tenuta
dal M° R. Zadra.
Seguirà un piccolo rinfresco.
Eventi ed emozioni
al
PalaRobaan
Comune di Roana
Tre appuntamenti sportivi internazionali
da non perdere!
Campionati italiani di Pattinaggio Artistico
da giovedì 30 giugno a domenica 12 luglio
Campionati mondiali di Taekwon-do
da mercoledì 22 a lunedì 27 Luglio
Campionati europei femminili e under18
di hockey inline
da venerdì 4 a domenica 6 Settembre
ore 21
TRESCHÈ CONCA
Chiesa Parrocchiale
“Settimana della musica”,
Il lato umano della musica,
Breve storia della musica
accompagnata dal pianoforte.
PalaRobaan
Via Parnoli
Laghetto Lonaba
ROANA
Roana
MONTAGNA
LEGGENDA
Agosto
19
mercoledì
ore 10
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Lezione di shiatsu con Stefania.
ore 16
TRESCHÈ CONCA
Centro Parrocchiale
Laboratori per bambini.
ore 16
CANOVE
Parco giochi
Laboratori creativi per bambini
dai 4 ai 10 anni.
“Realizzazione di cornici
con materiali vari e di riciclo”.
Info ed iscrizioni in Pro Loco.
ore 20,30
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“I Mercoledì della Musica”.
Serate di musica d’ascolto.
ore 21
MEZZASELVA
Baito Erio
“L’Altopiano delle meraviglie”
proiezione del documentario
sulla flora e la fauna nelle varie
stagioni nel nostro Altopiano.
Al termine della serata ricco
buffet con prodotti tipici.
Costo della partecipazione
alla serata euro 3.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
Chiesa Parrocchiale
“Settimana della musica”
Galà lirico - Arie, duetti,
recitativi e cabalette:
le grandi arie della lirica.
ore 21
CANOVE
Sala Consiliare
Artemusica Cultura presenta
“In dulcedine et ardore”
musiche sacre e profane
della virtuosissima cantatrice
Barbara Strozzi. Lia Serafini,
soprano - Maria Christina
Cleary, arpa.
20
giovedì
ore 8
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla chiesa
Escursione guidata.
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
Pomeriggio in musica
con Eva & Remo.
ore 20,30
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“I Giovedì della Cultura”.
“La Tradizione cimbra
dell’Altopiano” testimonianza
storica a cura del Presidente
dell’Istituto di Cultura Cimbra
Sergio Bonato.
ore 20.30
ROANA
Istituto di Cultura cimbra
Serata culturale
“Roana e la Grande Guerra”.
Proiezioni, testimonianze
e dibattito sulla Grande Guerra
sull’Altopiano.
ore 21 CANOVE
Sala Teatro
“Poesie della natura
e del mondo rurale”
Giorgio Rigoni Candida
cultore di storie
e tradizioni dell’Altopiano.
ore 21
CESUNA
PalaCiclamino
“Live Concert, Il Ritorno”.
Emozioni
con Domenico Cerroni
e Giulio Valente.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
Chiesa Parrocchiale
“Settimana della musica”,
Concerto tromba e organo,
Renato Pante tromba,
Giovanni Feltrin organo.
I grandi lavori
per tromba e organo.
21
venerdì
ore 9
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla chiesa
Passeggiata in compagnia.
ore 20,45
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
Gallio Film Festival presenta
Il Cinema Della Grande Guerra
“14-18 Amore e Furore”
di Jean-Francois Delassur,
Francia 2008.
ore 21
ROANA
Sala Santa Giustina
Artemusica Cultura presenta
“Concerto finale dei migliori
talenti del Laboratorio I segreti
dell’autostima ”,
tenuto dai M° F. Righini
e M° R. Zadra.
Seguirà un piccolo rinfresco.
ore 21
MEZZASELVA
Piazza Cimbri
“Serata musicale”.
Musica e cabaret
con Ciccio Corona
e Jani Bedin.
ore 21
ROANA
Palatenda
Serata musicale
con gli Unidiversi
(Eva, Ilaria e Remo).
Agosto
ore 21
TRESCHÈ CONCA
Fontana degli Elfi
“Settimana della musica”.
Serata jazz con Michele
Calgaro e Ettore Martin
(in caso di maltempo si terrà
al PalaSilvio)
22
sabato
ore 16
CAMPOROVERE
Sede della Pro Loco
Laboratorio per bambini
“Una magica sorpresa”.
Informazioni e iscrizioni
obbligatorie in Pro Loco.
Minimo 10 partecipanti.
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
“Fila e tessi: la lana nella
preistoria”.
Animazione per bambini,
in collaborazione
con la cooperativa Archeidos.
ore 20
MEZZASELVA
Baito Erio
“Base aliena sull’Altopiano”.
Conferenza ufologica
e presentazione del libro
L’a.b.c dell’ufologia
e delle dimensioni parallele
a cura di Silvano Ferronato
Presidente del Gruppo
Ufologico del Veneto.
In una location incantevole
e ad un dito dal cielo
non mancare ad un evento
unico ed imperdibile
che propone testimonianze
e foto della possibile presenza
aliena sul nostro Altopiano.
La serata prevede un ricco
buffet di prodotti tipici costo
euro 7. Bambini sotto 10
anni gratis. Posti limitati
prenotazione obbligatoria
in Pro Loco di Mezzaselva.
ore 21
CANOVE
Sala Teatro
La compagnia
Ensemble Vicenza Teatro
presenta la commedia
“il Giocatore” di Carlo Goldoni
regia di Roberto Giglio.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
Chiesa Parrocchiale
“Settimana della musica”,
I Vicenza Brass in concerto,
“Da Verdi a Williams, grandi
capolavori e un po’ di ironia”.
23
domenica
tutto il giorno
ROANA
Piazza Santa Giustina
“Keese Fest”.
dalle ore 12 e dalle ore 19
stand gastronomico.
dalle 21.00
Serata di liscio al Palatenda.
ore 12 e ore 19
CAMPOROVERE
Campo di skettinaggio
“Festa del pesce”
stand gastronomico
a base di frittura di pesce.
Sottoscrizione a premi.
alle ore 21.30.
Musica dal vivo
con gli Unidiversi.
ore 16
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“D-Lab” Laboratorio
per bambini a cura
della cooperativa Archeidos.
ore 17,30
TRESCHÈ CONCA
Terrazza Hotel Belmonte
Aperitivo in musica
con Elena e Paolo.
ore 18
CANOVE
Giardini Via Roma
Pomeriggio in musica
con l’acustic duo M for 2.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
PalaSilvio
Serata musicale con Domenico
Cerroni,
ed estrazione Lotteria.
25
martedì
ore 9
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla chiesa
Passeggiata in compagnia.
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
“La metallurgia nella preistoria:
attività di archeologia
sperimentale.”
Attività di animazione
per adulti e anziani,
in collaborazione
con la cooperativa Archeidos.
dalle 18
CESUNA
PalaCiclamino
“Danzando Sotto le Stelle”.
Serata di ballo liscio
in compagnia del gruppo
Musica Nova .
ore 18
CANOVE
Parcheggio Sgrebani’s
Pomeriggio in musica
con Domenico Cerroni.
ore 20,45
CESUNA
Cinema Teatro Andrea Palladio
Gallio Film Festival presenta
Il Cinema Della Grande Guerra
“Missione All’Alba”
di Edmund Goulding, USA 1939.
{
È arrivato
Il cuCufestival
Spettacoli itineranti
per le strade dei paesi
dal 27 al 30 agosto
}
Andreanne Thiboutot > HOOPELAÏ [Québec]
“Hoopelaï” è uno spettacolo di strada
con coinvolgimento del pubblico,
umorismo e virtuosismi con l’Hula Hoop.
Carichi Sospesi > GLI SNICCI [Italia]
Gli Snicci parlano della diversità,
del valore che dobbiamo dare alla differenza,
e della necessità di educare i bambini al rispetto reciproco
per non cadere nel pericolo della discriminazione.
Lannutti & Corbo > ALL’INCIRCO VARIETÀ [Italia]
Un crescendo pirotecnico di comicità, magia,
acrobazia, poesia e follia. Uno spettacolo d’arte varia
a cavallo tra il circo teatro e il cabaret.
Gambeinspalla Teatro > IL SOGNO [Italia]
Uno spettacolo unico nel suo genere vi incanterà
con la sua poesia. Uno strano attore-mimo
vi mostrerà il suo mondo confuso tra sogno e realtà,
romanticismo e comicità come solo le bolle di sapone
possono regalare.
Mr. Luky > LO SCIROPPATO [Italia]
Un ciarlatano, Mr.lucky, prova in tutti i modi
di dimostrare che è in possesso di alcuni liquidi magici
che dovrebbero donano speciali virtù.
Un susseguirsi di destrezze strabilianti
che culmina svelando il vero segreto della...vita.
I 4 Elementi > FARABUTTI E FARABOLONI [Italia]
Magia comica, presdigiditazione, escapologia,
gag in stile Clown e personaggi creati con le diverse
parti del corpo. Lo scopo è creare al pubblico
delle aspettative che verranno regolarmente scardinate
attraverso la parodia.
Il Drago Bianco > ETNA
Come nelle antiche leggende,
in una danza rituale che riporta l’uomo
in contatto con la terra, con la natura
e i suoi elementi, il fuoco si accende.
Nando e Maila > SCONCERTO D’AMORE [Italia]
Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo.
Un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree,
giocolerie musicali e prodezze sonore.
Indaco Circus > RECHAZOS Y CAIDAS [Spagna-Messico]
Uno spettacolo di circo contemporaneo
ad alto impatto emotivo.
Teodor Borisov > IL MONDO DELLE MARIONETTE
DI TEODOR BORISOV [Bulgaria]
Attraverso sottilissimi fili, Borisov muove le sue creature
a tempo di musica, senza parole: davanti al pubblico
sfileranno, in una magica atmosfera, piccoli grandi
personaggi scolpiti a tutto tondo, a comporre
un racconto muto e affascinante.
Baccalà Clown > PSS PSS [Italia]
Poetico, surreale, intimista, PSS PSS è uno spettacolo
per sognatori, piccoli e adulti mai cresciuti, un teatro
dell’anima dove perdersi per ritrovare la fantasia
e il gioco.
Agosto
26
mercoledì
ore 16
CANOVE
Parco giochi
Laboratori creativi
per bambini dai 4 ai 10 anni.
“Costruzione di un erbario,
con passeggiata per riconoscere
e raccogliere erbe
e fiori dai molteplici usi”.
Info ed iscrizioni in Pro Loco.
ore 20,30
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“I Mercoledì della Musica”.
Serate di musica d’ascolto.
ore 21
CANOVE
Sala Consiliare
Artemusica Cultura presenta
“Concerto di chiusura
della stagione estiva 2015.
Andrea Maini viola,
Francesco Pulga pianoforte”.
Musiche di Schumann,
Brahms, Hindemith, Piazzolla.
Seguirà un piccolo rinfresco
Il graffito
preistorico
della Val d’Assa
denominato
“Il Diavoletto”,
ha ispirato
il logo territoriale
del Comune
di Roana
per la
comunicazione
turistica
27
giovedì
cuCu Festival
Festival Internazionale
Dell’Arte Di Strada:
giocolieri, burattinai,
prestigiatori del fuoco,
acrobati, comici e molto altro
ancora.
TRESCHÈ CONCA
ore 18
Palatenda
Andreanne Thiboutot
ore 18,45
Palatenda
Gli Snicci
ore 21
Piazzale Belmonte
Lannutti & Corbo
ore 22
Palatenda
Gambeinspalla Teatro
ore 8
TRESCHÈ CONCA
Davanti alla chiesa
Escursione guidata.
ore 20,30
CESUNA
Biblioteca Mario Rigoni Stern
“I Giovedì della Cultura”.
“1916-1918 i Kaiserjager
tirolesi – Monte Maggio,
Priaforà, Pasubio”
presentazione del libro
di Giovanni Dalle Fusine.
28
Venerdì
cuCu Festival
Festival Internazionale
Dell’Arte Di Strada:
giocolieri, burattinai,
prestigiatori del fuoco,
acrobati, comici e molto altro
ancora.
CESUNA
ore 17
Palaciclamino
Mr. Luky
ore 18
Parcheggio Palaciclamino
I 4 Elementi
ore 19
Palaciclamino
Andreanne Thiboutot
ore 21
Palaciclamino
Lanutti e Corbo
ore 21
Palaciclamino
Il Drago Bianco
ore 17
MEZZASELVA
Campo di skettinaggio
“Partita amichevole e pizza
party per soli giovani”.
I giovani (11/15 anni)
del paese e non solo,
sono i protagonisti
di questo appuntamento di sport,
amicizia e condivisione.
Il Museo dei Cuchi di Cesuna ospita
una collezione eccezionale di oltre
12.000 Cuchi, fischietti in terracotta
provenienti da tutto il mondo
ore 20,45
CESUNA
Cinema Teatro Cinema Teatro
Andrea Palladio
Gallio Film Festival presenta
Il Cinema Della Grande Guerra
“Le Vie Della Gloria”
di Howard Hawks, USA 1936.
ore 21
ROANA
Istituto di Cultura Cimbra
Presentazione
del Quaderno di poesie
“Profumo di pioggia”
della prof.ssa
Iris Tania Verlato.
Seguirà buffet.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
Pizzeria La Quinta
Serata in musica
con gli Angelina e la Notte.
Agosto
29
sabato
cuCu Festival
Festival Internazionale
Dell’Arte Di Strada:
giocolieri, burattinai,
prestigiatori del fuoco,
acrobati, comici e molto altro
ancora.
CAMPOROVERE
ore 17
Campo di skettinaggio
I 4 Elementi
ore 18
Campo di skettinaggio
Mr. Luky
CANOVE
ore 19
Teatro
Gli Snicci
ore 21
Piazzale di Via Roma
Nando e Malia
ore 22
Piazzale di Via Roma
Indaco Circus
mattino
CANOVE
Passeggiata del cuore,
da Asiago, Canove, Cesuna
con il reparto di riabilitazione
cardiologica dell’ospedale
di Asiago.
ore 8,30
MEZZASELVA
Sede Pro Loco
“Escursione guidata
al forte Verena”.
Settembre
Camminata nei luoghi
della Grande Guerra
tra storia e natura.
Prenotazione obbligatoria
presso la Pro Loco.
Iscrizioni dalle ore 8,30
alle ore 9,30. Pranzo al sacco.
ore 17
ROANA
Piazza Santa Giustina
“Archi e frecce dell’uomo
primitivo”. Animazione
per bambini, in collaborazione
con la cooperativa Archeidos.
ore 21
ROANA
Palatenda
Serata tributo a Ligabue.
Stand con panini onti.
ore 21
TRESCHÈ CONCA
Baita Azzurra
Serata in musica
“Festa della birra”
con il gruppo I Fuorizona
tributo a Ligabue.
30
domenica
cuCu Festival
Festival Internazionale
Dell’Arte Di Strada:
giocolieri, burattinai,
prestigiatori del fuoco,
acrobati, comici e molto altro
ancora.
MEZZASELVA
ore 16
Campo di skettinaggio
Teodor Borisov
ore 17
Campo di skettinaggio
Gambeinspalla
ore 18
ROANA
Piazza S. Giustina
Teodor Borisov
ore 19
Piazza S. Giustina
Indaco Circus
ore 21
Piazza S. Giustina
Baccalà Clown
ore 22
Piazza S. Giustina
Nando e Malia
ore 8,30
MEZZASELVA
Sede Pro Loco
“Escursione guidata
al forte Verena”.
Camminata nei luoghi
della Grande Guerra
Prenotazione obbligatoria
presso la Pro Loco.
Iscrizioni dalle ore 8,30
alle ore 9,30. Pranzo al sacco.
4 6
dal
al
ROANA
PalaRobaan
Campionati europei
femminili e under18
di hockey inline.
6
domenica
dalle 10
TRESCHÈ CONCA
Piazza Fondi
Passaggio 6a cicloturistica
per bici d’epoca “Vaca Mora”.
Si suppone che
il graffito preistorico
della Val d’Assa
a “microcoppelle”
potesse
rappresentare
una mappa
topografica;
per questo motivo
ha ispirato il sistema
di rappresentazione
toponomastica delle
frazioni del Comune
di Roana.
Musei
Museo Storico
della Guerra
1915-1918
Collezione
Rovini
Treschè Conca
aperto da giugno ad agosto
tutti giorni: 9.30-12.30; 16-19
via Chiesa
Tel. 328 5660390
La collezione raccoglie
il lavoro di una vita di un
recuperante sull’Altopiano.
È stata inaugurata il 28 giugno
1998 e testimonia con gli
oggetti presenti,
la drammaticità di una guerra
combattuta sulle montagne
a pochi passi dal museo.
La collezione conta circa 700
reperti della Grande Guerra.
Forte Corbin
Tresché Conca
giorni e orari di apertura:
10-18; luglio agosto t
utti i giorni 10-18;
da settembre a novembre
solo domenica 10-17
località Punta Corbin
Tel. 349 2685543
Il forte di Punta Corbin, fronte
di guerra 1915 - 1918, è stato
costruito nel 1906 su di uno
sperone roccioso proteso sulla
Valdastico. Può essere visitato
nella sua intera struttura dal
corpo di guardia alle imponenti
batterie per cannoni. Il forte è
facilmente raggiungibile dalla
strada di collegamento che
parte dalla chiesa di Treschè
Conca (circa 4 km).
Museo
della Cultura
Cimbra
Roana
aperto luglio agosto dalle
16 alle 18. Per ulteriori info
rivolgersi all’ufficio Pro Loco
di Roana
via Nuova
Tel. 0424 66047
L’Istituto di Roana è nato
per la tutela e la salvaguardia
dell’antica cultura cimbra
che da secoli si tramanda per
generazioni nei paesi di queste
montagne. Il cimbro era la
lingua di origine germanica
parlata nei Sette Comuni
Vicentini, nei Tredici Comuni
Veronesi, a Luserna e nel
Cansiglio. L’Istituto di Cultura
Cimbra si propone di studiare
l’evoluzione dell’antico idioma
cimbro che dall’alto medioevo
è stato tramandato fino agli
ultimi decenni.
Canove
Dal 15 Giugno al 15 Settembre
aperto tutti i giorni
10-12; 15-19
via Roma
Tel. 0424 692511
Il Museo Storico della Guerra
1915 - 1918 conserva le
testimonianze dell’imponente
teatro bellico che in quegli anni
era l’Altopiano dei 7 Comuni.
Nato nel 1974, il museo
presenta una minuziosa e
dettagliata raccolta dei reperti
rinvenuti negli anni sui campi
di battaglia.
I graffiti
della Val d’Assa
Roana-Val d’Assa
Attualmente il sito è in
emergenza archeologica. Si
prega pertanto di informarsi
presso le Pro Loco o presso la
società Archeidos, responsabile
delle visite guidate (Tel.
388 8673899), per info e
prenotazioni.
La Val d’Assa con il suo
suggestivo paesaggio è un vero
e proprio museo a cielo aperto.
Infatti, nella sua profondità, si
trovano ancora oggi in perfetto
stato di conservazione i segni
dei popoli che hanno abitato
l’Altopiano dei Sette Comuni
fin dalla preistoria.
I siti archeologici della Val
d’Assa sono attrezzati come
veri e propri percorsi didattici
e possono essere visitati
accompagnati da guide
specializzate.
Museo dei Cuchi
di Cesuna
Cesuna
luglio e agosto
aperto tutti i giorni
10-12; 15,30-19
via XXVII aprile, 16
Tel. 0424 694283
www.museodeicuchi.it
Nato nel 1987 per merito della
passione di Gianfranco Valente,
il Museo racconta la lunga
storia dei Cuchi: fischietti
in terracotta appartenenti
alle diverse culture popolari.
Con l’esposizione di oltre
12.000 pezzi, il museo
raccoglie una delle più
importanti collezioni
di fischietti in terracotta
provenienti da tutto il mondo.
Taccuino
Mercati
stagionali
A Roana e Treschè Conca
ogni mercoledì (luglio-agosto).
A Cesuna e Canove
ogni venerdì (luglio-agosto).
A Cesuna
ogni 2a domenica del mese
Alten Markt
mercatino dell’antiquariato,
dell’usato e dell’artigianato
(da giugno a settembre).
A Treschè Conca
mercatino parrocchiale presso
le ex scuole elementari.
(dal 1 al 31 agosto).
Parchi avventura
Roana
Laghetto Lonaba
Acropark
Parco con percorsi aerei
acrobatici aperto tutti i giorni.
Roana
Ponte di Roana
Tanzer Park Roana
Parco avventura
luglio e agosto aperto tutti i
giorni dalle 10 alle 17,30
Mostre
Corsi e attività
Mezzaselva
Sede Pro Loco in Piazza dei
Cimbri
“Mostra fotografica Il sogno
Australiano – Australian
Dreaming” di Moreno Pozza
Tutti i giorni dal 8 al 31 luglio
Orari: 10-12 16-19
Roana
Laghetto di Roana
(ex piste da sci)
Dal 5 luglio al 21 agosto
Tutti i giorni
Cesuna
“Ali sull’Altopiano”
Orari di apertura:
Luglio e agosto:
dal martedi al sabato: 15 – 19
domenica: 10-12 / 15-19
Giugno e settembre: 15 – 19
Ingresso euro 3
Presentazione della mostra a
cura di Luigi Caliaro
Canove
Sede Pro Loco in Piazza Roma
“Buxie”, i portacandele
artigianali in metallo traforati
a fuoco di Florio Pozza
Tutti i giorni dal 8 al 26 luglio
Orari: 9 – 12,30 15 – 18,30
E aperture serali durante
il festival Hoga Zait (8/19
luglio): 20 -22
Gare e tornei
Camporovere
ogni venerdì alle ore 20.00
Bocciodromo del campo di
skettinaggio via XIX Maggio
“Gara di bocce”
Artemusica Cultura
26 – 31 luglio - 1° campus
4 – 9 agosto - 2° campus
Roana
Sala S. Giustina
Campus estivo di pianoforte
e creatività “musicalMente”
Maestri F. Pulga e L. Ascione
rivolto ad allievi dai 10 anni
in su, anche principianti.
Per informazioni ed iscrizioni:
Associazione Artemusica
Cultura tel. 349 4673264.
L’Associazione Sportivo
Dilettantistica “Pegaso”
propone “Scuola Pony”: rivolta
ai bambini dai 4 ai 12 anni, che
potranno imparare ad andare
a cavallo giocando e vivere
un’esperienza di turismo
equestre.
Per info e prenotazioni:
orari Area Pony, 7 giorni su 7
dalle 11,00 alle 12,30
e dalle 15,00 alle 18,30.
tel. 392 4666666
e mail: [email protected]
Artemusica Cultura
Roana
Sala S. Giustina
Corsi di perfezionamento
musicale “Roana in musica”
7 - 11 luglio
Masterclass di viola e musica
da camera
M° Andrea Maini
7 - 11 luglio
Masterclass di violino
M° Glauco Bertagnin
14 - 18 agosto
Masterclass di tecnica e
interpretazione pianistica
M° Riccardo Zadra
19 - 21 agosto
I segreti dell’autostima
M. Federica Righini – Riccardo
Zadra
22 - 24 agosto
“Maestro di te stesso”
per insegnanti
M. Federica Righini – Riccardo
Zadra
Per informazioni ed iscrizioni:
Associazione Artemusica
Cultura tel. 349 4673264.
Roana
Istituto di Cultura Cimbra
Sono aperte le iscrizioni per
il corso di avvio alla lingua
cimbra. Per informazioni e
iscrizioni: Sportello Linguistico
c/o Chalet Turistico
0424 694361
[email protected]
e Pro Loco Roana
0424 66047
[email protected]
Taccuino
Escursioni
e passeggiate
didattiche
Camporovere
tutti i giovedì alle ore 8.00
da giovedì 16 luglio
a giovedì 27 agosto
Ritrovo in piazzetta
S. Giovanni
“Passeggiata con
accompagnatori”
Percorsi e informazioni
presso la sede della Pro Loco.
Per escursioni e passeggiate
guidate informarsi presso le
pro loco della varie frazioni.
Lo chalet turistico
Lo chalet turistico
è l’ufficio informazioni
del Comune di Roana
a Treschè Conca.
Aperto ogni mattina
dal martedì alla domenica
dalle ore 9 alle ore 12
e il martedì pomeriggio
dalle ore 15 alle ore 18.
Informazioni utili
per passare una piacevole
vacanza in tutte le stagioni
a Roana e in Altopiano.
i
Chalet Turistico
Via Campiello, sn
36010 TRESCHÈ CONCA (VI)
Tel. 0424 694361
Fax 0424 454157
[email protected]
www.comunediroana.it
{
Informazioni
Gli uffici delle Pro Loco
sono aperti dal 1/7 al 31/8
Pro Loco Camporovere
aperto tutti i giorni dal 1 luglio al 31 agosto
orario: 10-12 ; 15.30-18.30
Via Trieste, 30 Tel. 347 6418394
Parrocchia: Tel. 0424 692012
Pro Loco Canove
aperto dal 20 Giugno al 6 settembre
orario: 9-12.30 ; 15-18.30
Parcheggio di Via Roma, 23 Cel. 347 8061309
Parrocchia: Tel. 0424 692469
Pro Loco Cesuna
aperto dal 15 Giugno al 30 Agosto
orario: 9.30-12 ; 16.30-18
Via Magnaboschi, 22 Tel. 0424 67064
Parrocchia: Tel. 0424 457077
Pro Loco Mezzaselva
aperto tutti i giorni dal 1 luglio al 31 agosto
orario: 10-12 ; 16-19
Piazza dei Cimbri, 21 Tel. 0424 66457
Parrocchia: Tel. 0424 66007
Pro Loco Roana
aperto tutti i giorni dal 1 luglio al 31 agosto
orario: 10-12 ; 16-18,30
Piazza Santa Giustina, 20 Tel. 0424 66047
Parrocchia: Tel. 0424 66007
Pro Loco Treschè Conca
aperto tutti i giorni dal 1 luglio al 31 agosto
orario: 10-12 ; 16-18.30
Via Fondi, 42 Tel. 0424 694261
Parrocchia: Tel. 0424 694057
estate
2015
appuntamenti, spettacoli, eventi
Chalet Turistico
Via Campiello, sn
36010 TRESCHÈ CONCA (VI)
Tel. 0424 694361 - Fax 0424 454157
Grafica: A+R Busellato - blabdesignfactory.it - Foto di R. Strazzabosco, G. Vanoglio
www.comunediroana.it
[email protected]
Coordinamento e direzione
degli eventi in calendario
a cura dell’Ufficio Turismo del Comune di
Roana,
e delle Associazioni Turistiche Pro Loco
Camporovere, Canove, Cesuna, Mezzaselva,
Roana, Treschè Conca