VALVOLE AUTOTROL MANUALE DI INSTALLAZIONE E
Transcript
VALVOLE AUTOTROL MANUALE DI INSTALLAZIONE E
VALVOLE AUTOTROL SERIE 255 – 740 ET SERIE 255 – 760 ET SERIE 263 – 740 ET SERIE 263 – 760 ET SERIE 268 – 740 ET SERIE 268 – 760 ET MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE REV. A EUROTROL S.p.a. Via Enrico Fermi, 23 20019 Settimo M.se (MI) Italy Tel. 0039-02-335458 r.a. Fax 0039-02-33545814 E-mail: [email protected] Website: www.eurotrol.it TABELLA DEI CONTENUTI Pagina SEZIONE A—CENNI PRELIMINARI COME USARE QUESTO MANUALE A-2 SEZIONE B—INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO AVVERTENZE GENERALI E SICUREZZA INFORMAZIONI CARATTERISTICHE DELLA VALVOLA SCELTA DELLA COLLOCAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE IDRICA LINEA DI SCARICO CONNESSIONE DELLA LINEA DI TROPPO-PIENO CONNESSIONE DELLA LINEA DEL RIGENERANTE CONNESSIONE ELETTRICA ALBERO A CAMME B-2 B-4 B-7 B-9 B - 12 B - 13 B - 14 B - 16 B - 17 SEZIONE C—DISINFEZIONE DELL’IMPIANTO A RESINA DISINFEZIONE DEGLI ADDOLCITORI C-2 SEZIONE D—ISTRUZIONI GENERALI DELLA SERIE 700 TIMER DELLA SERIE 700 ICONE DEL DISPLAY DEL TIMER 700 FRONTALINO — Pulsanti MODALITÀ RIGENERAZIONE SERIE 700 ACCENSIONE INIZIALE AVVIAMENTO DELL’APPARECCHIO D-2 D-4 D -6 D-7 D - 11 D - 15 SEZIONE E—PROGRAMMAZIONE DEI TIMER 740/760 PROGRAMMAZIONE DELLA SERIE 700 PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 740 PROGRAMMAZIONE PROFESSIONALE DEL 740 LIVELLO STORICO DEL 740 PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 760 PROGRAMMAZIONE PROFESSIONALE DEL 760 LIVELLO STORICO DEL 760 TABELLA DEI CONTENUTI E-2 E-3 E - 10 E - 12 E - 13 E - 20 E - 23 TOC - 1 Rev. A SEZIONE F—MANUTENZIONE E ASSISTENZA MONTAGGIO DELLA VALVOLA MANUTENZIONE E PULIZIA (Valvole 255, 268, 263, 278, 273) AVVIAMENTO DOPO L’ESERCIZIO RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DEL TIMER F-2 F - 16 F - 21 F - 23 SEZIONE G—SPECIFICHE DELLA VALVOLA 255 DIAGRAMMI DI FLUSSO DELLA VALVOLA 255 SPECIFICHE DELLA VALVOLA 255 ESPLOSO DELLA VALVOLA 255 ELENCO DELLE PARTI DELLA VALVOLA 255 G-2 G-5 G - 11 G - 12 SEZIONE H—SPECIFICHE DELLA VALVOLA PERFORMA DIAGRAMMI DI FLUSSO DELLE VALVOLE PERFORMA SPECIFICHE DELLA VALVOLA PERFORMA ESPLOSO VALVOLA PERFORMA ELENCO DELLE PARTI DELLA PERFORMA H-2 H-5 H-8 H-9 SEZIONE I—ACCESSORI ELENCO DELLE PARTI DEI TIMER DELLA SERIE LOGIX 700 ACCESSORI CURVE DI PRESTAZIONE DELL’INIETTORE IMPOSTAZIONI DI DEFAULT DEI TIMER LOGIX -ITALY I-2 I-3 I-4 I - 10 SEZIONE J—GLOSSARIO SEZIONE K—GARANZIA SEZIONE L—APPENDICE Modulo di riscontro TOC - 2 Rev. A TABELLA DEI CONTENUTI SEZIONE A—CENNI PRELIMINARI Questa sezione spiega come si usa questo manuale e quali devono essere le competenze basilari necessarie. A-1 Rev. A COME USARE QUESTO MANUALE Questo manuale è stato scritto per guidare l’installatore durante il processo di installazione e avviamento degli apparecchi che montano i timer della serie 700 Logix della GE Water Technologies. Questo manuale è un riferimento, e non includerà tutte le situazioni di installazione del sistema. La persona che installerà questa attrezzatura dovrà avere: Lato sinistro Lato destro • Esperienza con i timer della serie 700 Logix e le valvole Autotrol • Conoscenza del condizionamento idrico e saper determinare le impostazioni di controllo adeguate • Conoscenze minime di idraulica • Le istruzioni direzionali “sinistra” e “destra” sono determinate guardando la parte frontale dell’unità. ICONE CHE APPAIONO IN QUESTO MANUALE ATTENZIONE: La mancata osservanza di queste istruzioni può causare lesioni personali o danni all’apparecchio. NOTA: Se verranno seguite, questo processo verrà reso più semplice. INTRODUZIONE Ispezionare l’unità per verificare se ci sono danni o parti mancanti. Contattare il proprio fornitore qualora dovesse esistere qualsiasi discrepanza. A-2 Rev. A COME USARE QUESTO MANUALE SEZIONE B—INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO La sezione B spiega le caratteristiche delle valvole e come installare l’attrezzatura. Ciò include: Pagina AVVERTENZE GENERALI E INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA B-2 CARATTERISTICHE DELLA VALVOLA B-4 SCELTA DELLA COLLOCAZIONE B-7 CONNESSIONE ALLA RETE IDRICA B-9 LINEA DI SCARICO B - 12 CONNESSIONE DELLA LINEA DI TROPPO-PIENO B - 13 CONNESSIONE DELLA LINEA DEL RIGENERANTE B - 14 CONNESSIONE ELETTRICA B - 16 ALBERO A CAMME B - 17 B-1 Rev. A AVVERTENZE GENERALI E INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA Materiale elettrico Non ci sono parti riparabili dall’utente nell’adattatore della corrente elettrica, nel motore o nel timer. In caso di guasto, essi devono essere sostituiti. • Tutte le connessioni elettriche devono essere completate secondo i codici locali. • Utilizzare solo l’adattatore elettrico fornito. • L’uscita elettrica deve essere messa a terra. • Per togliere la corrente, staccare la spina dell’adattatore dalla sua fonte di energia. • Non utilizzare lubrificanti a base di petrolio come vaselina, olii o lubrificanti a base di idrocarburi. Utilizzare solo lubrificanti al silicone 100%. • Tutte le connessioni in plastica devono essere strette a mano. Può essere utilizzato un nastro di Teflon su connessioni senza O-ring. Non utilizzare pinze o chiavi giratubi. • Tutto l’impianto idraulico deve essere completato secondo i codici locali. • La saldatura accanto alla linea di scarico dovrebbe essere fatta prima di connettervi la valvola. Un calore eccessivo causerà danni interni alla valvola. • Osservare i requisiti della linea di scarico. • Non utilizzare saldatori a piombo per le connessioni a brasatura dolce. • La linea di drenaggio deve avere un diametro di almeno 1/2 pollice. Utilizzare tubi da 3/4 di pollice se il quantitativo di contro-risciacquo è maggiore di 7 GPM (26,5 Lpm) o la lunghezza del tubo è maggiore di 20 piedi (6 m). • Non far gravare il peso del sistema sulle rubinetterie della valvola di controllo, sull’impianto idraulico o sul bypass. • L’utilizzo di guarnizioni sulle filettature non è consigliato. Utilizzare il nastro di Teflon* sulle filettature NPT dei gomiti da 1 pollice, sui raccordi della linea di scarico e sulle altre filettature NPT. Materiale meccanico *Teflon è un marchio registrato della E.I. duPont de Nemours. B-2 Rev. A Generale • Osservare tutte le avvertenze riportate in questo manuale. • Mantenere il serbatoio con il media in posizione eretta. Non capovolgerlo e non farlo cadere. Il suo capovolgimento causerà l’entrata del media nella valvola. • La temperatura ambiente operativa è tra 34°F (1°C) e 120°F (49°C). • La temperatura di esercizio dell’acqua è tra 34°F (1°F) e 100°F (38°C). • L’intervallo di lavoro della pressione dell’acqua è tra 20 e 120 psi (da 1,38 a 8,27 bar). In Canada, l’intervallo di lavoro accettabile della pressione dell’acqua è da 20 a 100 psi (da 1,38 a 6,89 bar). • Utilizzare solo sali rigeneranti per l’addolcimento dell’acqua. Non usare sali per lo scioglimento del ghiaccio, sale in blocchi o salgemma. • Seguire i codici locali e statali per la verifica dell’acqua. Non utilizzare acqua che non sia microbiologicamente sana o di qualità sconosciuta. • Durante il riempimento del serbatoio del media, non aprire completamente la valvola dell’acqua. Il riempimento va fatto lentamente per prevenire la fuoriuscita del media. • Nell’installazione delle connessioni idrauliche (bypass o collettore) connettere per prime le tubazioni. Consentire alle parti scaldate di raffreddarsi e alle parti cementate di indurirsi prima di installare qualsiasi parte di plastica. Non mettere primer o solvente su O-ring, sui dadi o sulla valvola. AVVERTENZE GENERALI E INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA B-3 Rev. A CARATTERISTICHE DELLA VALVOLA Figura 1 Identificazione della valvola 255 Supporto del timer Sensore ottico Molla monoblocco delle valvole a disco Regolatore di riempimento Iniettore e tappo Attacco Air Check Sfera Air Check Albero a camme Connessione al tubo del tino di rigenerante Valvole a disco Motore Uscita Scarico Ingresso Regolatore di flusso (o di controlavaggio) B-4 Rev. A Forcella di bloccaggio Filtro dell’iniettore Figura 2 Identificazione della valvola Performa Valvole a disco Molla monoblocco delle valvole a disco Sensore ottico Supporto del timer Regolatore di riempimento Iniettore e tappo Connessione al tubo del tino di rigenerante Albero a camme Motore Uscita Scarico Ingresso Regolatore di flusso (o di controlavaggio) CARATTERISTICHE DELLA VALVOLA Filtro dell’iniettore B-5 Rev. A Figura 3 Identificazione del timer della serie 700 Display LCD SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt x2 Capacity Hardness Pulsante SCENDI CPH PM MIN LBS KG x100 Pulsante avvio rigenerazione Pulsante SET Pulsante SALI Uscita del generatore di cloro (solo per le versioni EU e 742/762) Connessione di blocco (solo 772) Ingresso dell’adattatore per la corrente elettrica (basso voltaggio). Connessione motore principale e sensore ottico Controllo del motore della valvola secondaria (solo 772) 740/760, 742/762) Ingresso della turbina o ingresso del segnale di contatto a pulito Ingresso del sensore 716 B-6 Rev. A SCELTA DELLA COLLOCAZIONE La collocazione di un sistema di trattamento idrico è importante. Sono necessarie le seguenti condizioni: • Superficie piana o pavimento. • Spazio di accesso all’apparecchio per la manutenzione e per l’aggiunta di rigenerante (sale) al serbatoio. • Temperatura ambiente oltre 34°F (1°C) e sotto 120°F (49°C). • Pressione dell’acqua sotto ai 120 psi (8,27 bar) e sopra ai 20 psi (1,4 bar). • In Canada la pressione dell’acqua deve essere sotto ai 100 psi (6,89 bar). • Corrente elettrica costante per il corretto funzionamentofar del timer. • Lunghezza minima di dieci piedi (tre metri) del tubo che porta alla caldaia per prevenire il riflusso dell’acqua calda nel sistema. • Scarico il più vicino possibile. • Connessioni alla linea idrica con valvole di arresto o valvole bypass. • Deve essere conforme ad ogni codice locale e statale per i siti di installazione. • La valvola è progettata per un minore disallineamento dell’impianto idraulico. Non far gravare il peso del sistema sull’impianto. • Assicurarsi che tutti i tubi saldati siano perfettamente raffreddati prima di connettere la valvola in plastica all’impianto idraulico. COLLOCAZIONI ESTERNE Quando il sistema di purificazione dell’acqua viene installato all’aperto, devono essere considerati diversi fattori. • Umidità — La valvola ed il timer 700 sono quotati per ubicazioni NEMA 3. L’acqua piovana non dovrebbe influire sulle prestazioni. Il sistema non è progettato per sopportare umidità estrema o spruzzi d’acqua provenienti dal basso, ad esempio: nebbia fitta costante, vicinanza ad ambienti corrosivi, spruzzi diretti verso l’alto da nebulizzatori. • Luce solare diretta — I materiali usati si schiariscono o perdono colore nel tempo alla luce solare diretta. L’integrità dei materiali non si degraderà fino a danneggiare il sistema. Qualora fosse necessario collocare l’apparecchio sotto la diretta luce del sole, è necessario un coperchio protettivo da esterni sulla valvola e sul timer. SCELTA DELLA COLLOCAZIONE B-7 Rev. A B-8 Rev. A • Temperatura — Temperature estremamente fredde o estremamente calde danneggiano la valvola o il timer. Le temperature sottozero fanno ghiacciare l’acqua nella valvola. Ciò causerà un danno fisico alle parti interne così come all’impianto idraulico. Le alte temperature influenzano il timer. Il display potrebbe divenire illeggibile ma il timer dovrebbe continuare a funzionare. Non appena la temperatura scenderà nuovamente ai limiti operativi normali, il display tornerà alla normalità. Una copertura protettiva dovrebbe aiutare nelle applicazioni ad alte temperature. • Insetti — Il timer e la valvola sono stati progettati per essere protetti in aree non critiche da tutto, ad eccezione degli insetti più piccoli. Ciascun foro della piastra superiore può essere coperto con nastro per condutture a foglia di metallo. Il coperchio superiore deve essere inserito al sicuro al suo posto. • Vento — Il coperchio Logix è progettato per sopportare un vento a 30 mph (48 Km/h) se installato correttamente sulla valvola. CONNESSIONE ALLA RETE IDRICA Un sistema a valvole bypass dovrà essere installato su tutti i sistemi di trattamento idrico. Le valvole bypass isolano l’apparecchio dal sistema idrico e consentono l’utilizzo di acqua non trattata. La manutenzione di routine o l’assistenza possono anche richiedere che il sistema sia messo in bypass. Le figure 4, 5 e 6 mostrano i tre metodi comuni di bypass. Figura 4 Bypass Autotrol Serie 256 per l’utilizzo con il corpo della valvola 255 In bypass Ingresso BY Uscita Uscita PA S S Ingresso BY Esrecizio PA S S BY BY PA S S PA S S Figura 5 Bypass Autotrol Serie 1265 per l’utilizzo con i corpi delle valvole Performa e 1100 In bypass Uscita Ingresso BY PA S S BY BY PA S S PA S S Addolcitore CONNESSIONE ALLA RETE IDRICA PA S S Uscita BY Esercizio Ingresso Addolcitore B-9 Rev. A Figura 6 Tipico sistema di bypass con valvole a globo Esercizio Addolcitore In bypass Addolcitore Water C C Water di i ATTENZIONE: L’acqua in ingresso deve essere connessa all’apertura di ingresso della valvola. Alla sostituzione delle valvole non Autotrol, l’ingresso e l’uscita possono essere invertiti. È inoltre possibile installare le tubazioni nell’ordine opposto. Non saldare i tubi con saldatori a piombo. ATTENZIONE: Non utilizzare utensili per stringere le rubinetterie in plastica. Nel tempo la tensione potrebbe rompere le connessioni. Quando si utilizza la valvola bypass 1265 o 256, stringere i dadi solo a mano. ATTENZIONE: Non utilizzare grasso a base di petrolio sulle guarnizioni quando si effettuano le connessioni alle tubazioni di bypass. Utilizzare solo prodotti lubrificanti a base di silicone 100% al momento dell’installazione di qualsiasi valvola a marchio Autotrol. Grassi non di silicone possono causare la degradazione dei componenti in plastica nel tempo. NOTA: Sono disponibili diversi adattatori per connettere la valvola all’impianto idraulico. Vedere la sezione Parti (Sezione F). B - 10 Rev. A Figura 7 Saldature – Lasciar raffreddare prima di mettere a contatto con parti in plastica o gomma. Dadi in plastica Thermoset da stringere solo a mano. B Y PA S S B Y PA S S Ingresso Valvola Uscita CONNESSIONE ALLA RETE IDRICA B - 11 Rev. A LINEA DI SCARICO Connessione della linea di scarico NOTA: Qui vengono esposte le pratiche commerciali standard. I codici locali possono richiedere delle modifiche ai seguenti suggerimenti. Verificare con le autorità locali prima di installare un sistema. 1. L’unità deve essere collocata sopra alla linea di scarico, ad un’altezza che non superi i 20 piedi (6,1 m). Utilizzare un adattatore che consenta di connettere una tubazione in plastica da 1/2” (1,3 cm) alla linea di scarico o alla valvola di controllo. 2. Qualora la portata di controlavaggio superi i 5 gpm (22,7 Lpm) o l’unità fosse collocata a 20-40 piedi (6,1-12,2 m) dalo scarico, utilizzare una tubazione da 3/4” (1,9 cm). Utilizzare accessori appropriati per connettere la tubatura da 3/4”all’attacco di scarico da 3/4” NPT sulla valvola. 3. La linea di scarico può essere rialzata fino a 6 piedi (1,8 m) sempre che la lunghezza non ecceda i 15 piedi (4,6 m) e la pressione dell’acqua all’apparecchio non sia minore di 40 psi (2,76 bar). L’altezza può aumentare di 2 piedi (61 cm) per ogni ulteriore incremento della pressione allo scarico di 10 psi (0,69 bar). 4. Dove la linea di scarico è sollevata ma effettua lo svuotamento in uno scarico sotto il livello della valvola di controllo, formare un anello da 7 pollici (18 cm) all’estremità della linea per posizionare allo stesso livello il fondo dell’anello e la connessione della linea di scarico. Questo fornirà un’adeguata sifonatura. Dove lo scarico effettua lo svuotamento in una linea fognaria posta in alto, si deve utilizzare un sifone. Assicurare l’estremità della linea di scarico per evitare che si muova. Figura 8 Connessione alla linea di scarico Right Way Intercapedine Scarico ATTENZIONE: Non inserire mai il tubo di scarico direttamente all’interno di uno scarico, di una linea fognaria o di una botola (Figura 8). Lasciare sempre un’intercapedine tra la linea di scarico e l’acqua di scarico per prevenire il retrosifonaggio delle acque fognarie nell’apparecchio. B - 12 Rev. A CONNESSIONE DELLA LINEA DI TROPPO-PIENO (Non utilizzata con un sistema di filtrazione a 3 cicli) In caso di malfunzionamento, il TROPPO-PIENO DEL TINO di rigenerante dirigerà il troppo-pieno nel drenaggio anziché versare il liquido a terra. Questo rubinetto dovrà essere su un lato del contenitore o del serbatoio di rigenerante. La maggior parte dei produttori include un puntello per il connettore di troppo-pieno del serbatoio. Per connettere la linea di troppo-pieno, localizzare il foro sul lato del serbatoio. Inserire il rubinetto del troppo-pieno nel tino e stringere il dado ad alette di plastica e la guarnizione come mostrato (Figura 9). Attaccare un pezzo di tubo dal diametro interno di 1/2” (1,3 cm) (non fornito) al rubinetto e portarlo allo scarico. Non sollevare la linea di troppo-pieno più in alto del rubinetto di troppo-pieno. Non allacciare alla linea di scarico dell’unità di controllo. La linea di troppo-pieno deve essere una linea diretta e separata dalla linea dal rubinetto di troppo-pieno, fino allo scarico, alla fogna o alla vasca. Lasciare un’intercapedine come da istruzioni della linea di scarico. Figura 9 Connessione della linea di troppo-pieno. Raccorderia di troppo-pieno Tubazione di scarico Assicurare il tubo flessibile in posizione Intercapedine Scarico CONNESSIONE DELLA LINEA DI TROPPO-PIENO B - 13 Rev. A CONNESSIONE DELLA LINEA DEL RIGENERANTE (Non utilizzata con un sistema di filtrazione a 3 cicli) La linea del rigenerante connette il tino alla valvola. Assicurarsi che le connessioni siano strette a mano. Assicurarsi che la linea di rigenerante sia ben salda e priva di infiltrazioni d’aria. Persino una piccola infiltrazione può causare la fuoriuscita della linea del rigenerante e il condizionatore non aspirerà il rigenerante dal serbatoio. Ciò potrebbe anche far entrare aria nella valvola causando problemi alla sua operatività. La maggior parte delle installazioni utilizzano una valvola salamoia nel tino. Essa non è necessaria quando si usa la valvola 255 con l’air check già in dotazione. L’utilizzo di una valvola salamoia insieme alla valvola 255 con air check causerà una chiusura prematura dell’air check prima che il tino sia vuoto. Figura 10A Air Check per la valvola 255 Connessione della linea del rigenerante Figura 10B Valvola Performa Connessione della linea del rigenerante NOTA:Durante l’installazione di un filtro a 3 cicli (valvole 253, 263, o 273) utilizzare un tappo sulla linea di connessione del rigenerante per prevenire infiltrazioni d’acqua dall’apertura. Vedere la sezione Parti (Sezione F) per i numeri delle parti. B - 14 Rev. A Figura 11 Valvola salamoia (non fornita) CONNESSIONE DELLA LINEA DEL RIGENERANTE B - 15 Rev. A CONNESSIONE ELETTRICA Tutti i timer Logix operano con corrente alternata a 12 volt. Ciò richiede l’utilizzo dell’adattatore elettrico fornito dalla GE Water Technologies. Sono disponibili dal vostro fornitore diversi adattatori elettrici per varie applicazioni, tra cui: Trasformatore elettrico Voltaggio di alimentazione Applicazione Parte N. Trasformatore elettrico standard a muro 120V 60Hz Applicazione standard per esterni 1000811 Trasformatore elettrico per esterni 120V 60Hz Listato dalla UL per installazioni all’esterno 1235448 Trasformatori elettrici con opzione internazionale Varia in base alla nazione Applicazione standard per esterni Vedere la sezione con l’elenco delle parti Adattatori elettrici 100 VCA, 120 VCA e 230 VCA: Assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia conforme a quella indicata sull’adattatore. NOTA: La fonte di alimentazione deve essere costante. Accertarsi che l’adattatore elettrico non sia su un’uscita con interruttore. Interruzioni di corrente superiori alle 8 ore possono causare la perdita delle impostazioni del giorno e dell’ora nel timer. Al ripristino della corrente, devono essere nuovamente immesse le impostazioni di giorno e ora. Il timer 740/760 è disponibile in due configurazioni elettriche. Il timer nordamericano opera a 60 Hz. Qualora l’alimentazione in ingresso fosse a 50 Hz, il timer nordamericano non sarà operativo. Il codice di errore "ERR 2" verrà mostrato sul display. Il timer per il resto del mondo avvertirà l’alimentazione in ingresso a 50 o 60 Hz ed opererà di conseguenza. Collocazione del timer 740 I timer Logix sono progettati per essere montati sulla valvola o connessi ad una superficie piana. L’installazione che non garantisce un accesso facile alla valvola, può usufruire del montaggio a distanza del timer. Per abilitare il montaggio per operazioni a distanza, il cablaggio può essere esteso fino a 50 piedi (15 m) con un filo indicatore da minimo 22. B - 16 Rev. A ALBERO A CAMME L’estremità frontale dell’albero a camme ha una coppa di indicazione con delle scanalature nella parte periferica esterna e dei numeri all’interno (Figura 12). I numeri sono visibili tolto il coperchio, dall’alto del timer in posizione frontale. Il numero in cima indica quale ciclo di rigenerazione è al momento in corso. Figura 12 Estremità frontale dell’albero a camme per corpi delle valvole 255, 263 e 268 Indicatore di Acqua Trattata (esercizio) Scanalatura Acqua Trattata La scanalatura corrispondente al numero è posizionata per essere letta dal sensore ottico che è approssimativamente sfasato di 90 gradi. Indicatori del ciclo di rigenerazione C0 = Acqua trattata – esercizio C1 = Ciclo di controlavaggio C2 = Ciclo di aspirazione del rigenerante (non usato in modalità filtro) C3 = Ciclo di risciacquo lento (non usato in modalità filtro) C4 = Pausa del sistema C5 = Ciclo di risciacquo veloce 1 C6 = Ciclo di controlavaggio 2 (non usato in modalità filtro) C7 = Ciclo di risciacquo veloce 2 (non usato in modalità filtro) C8 = Riempimento del rigenerante (non usato in modalità filtro) ALBERO A CAMME B - 17 Rev. A B - 18 Rev. A SEZIONE C—DISINFEZIONE DELL’IMPIANTO A RESINA La sezione C spiega come disinfettare l’impianto a resina. Pagina DISINFEZIONE DEGLI ADDOLCITORI C-2 C-1 Rev. A DISINFEZIONE DEGLI ADDOLCITORI I materiali di costruzione di un moderno addolcitore non danno luogo a proliferazione batterica, né provocano la contaminazione dell’acqua trattata. Durante il normale utilizzo, un apparecchio potrebbe contaminarsi con materie organiche, o in alcuni casi con batteri provenienti dalla fornitura idrica. Ciò potrebbe causare un cattivo sapore o odore nell’acqua. Alcuni addolcitori potrbbero necessitare una disinfezione dopo l’installazione e/o di una disinfezione periodica durante la normale vita. A seconda delle condizioni di utilizzo, del tipo dell’apparecchio, del tipo di resina e del disinfettante disponibile, si può scegliere tra i seguenti metodi. Ipoclorito di sodio o di calcio Applicazione Questi materiali sono soddisfacenti per l’utilizzo con resine di polistirene, zeoliti sintetici in gel, sabbia glauconitica e bentonite. 5.25% ipoclorito di sodio Queste soluzioni sono disponibili sotto nomi commerciali, come ad esempio Clorox*. Se vengono utilizzate soluzioni più forti, come quelle vendute per le lavanderie industriali, regolare il dosaggio di conseguenza. 1. Dosaggio A. Resina di polistirene; 1,2 once fluide (35,5 ml.) per piede cubo (28,4 l) B. Scambiatori non resinosi; 0,8 once fluide (23,7 ml.) per piede cubo (28,4 l). 2. Apparecchi con serbatoio di rigenerante A. Effettuare il controlavaggio dell’apparecchio e aggiungere il quantitativo necessario di soluzione di ipoclorito nel pozzetto del serbatoio di rigenerante. Quest’ultimo deve avere acqua al suo interno per permettere alla soluzione di essere aspirata nell’apparecchio. B. Procedere con la normale rigenerazione. *Clorox è un marchio registrato della Clorox Company. C-2 Rev. A DISINFEZIONE DEGLI ADDOLCITORI Ipoclorito di calcio L’ipoclorito di calcio, 70% di cloro disponibile, si trova in diversi formati, tra cui tavolette e granuli. Questi materiali solidi possono essere utilizzati direttamente senza scioglierli prima dell’uso. 1. Dosaggio A. Tre ml. per 28.4 litri. (approssimativamente 0.1 ml per litro) 2. Apparecchi con serbatoio di rigenerante A. Effettuare il controlavaggio nell’apparecchio ed aggiungere il quantitativo necessario di ipoclorito nel pozzetto del serbatoio di rigenerante. Il rigenerante dovrà avere acqua all’interno per permettere al cloro di essere aspirato nell’addolcitore. B. Procedere con la normale rigenerazione. DISINFEZIONE DEGLI ADDOLCITORI C-3 Rev. A C-4 Rev. A DISINFEZIONE DEGLI ADDOLCITORI SEZIONE D—ISTRUZIONI GENERALI DELLA SERIE 700 La sezione D descrive le caratteristiche generali dei timer della serie 700 e le modalità di rigenerazione Pagina TIMER DELLA SERIE 700 D-2 ICONE DEL DISPLAY DEL TIMER 700 D-4 FRONTALINO — Pulsanti D-6 MODALITÀ RIGENERAZIONE D-4 AVVIAMENTO INIZIALE DELLA SERIE 700 D–9 AVVIAMENTO DELL’APPARECCHIO D - 12 D-1 Rev. A TIMER DELLA SERIE 700 Mantenimento della memoria in caso di interruzione dell’ alimentazione I timer della serie Logix hanno come caratteristica il mantenimento di ora e data, senza batteria, in caso di interruzione dell’alimentazione. Ciò è stato progettato per un minimo di 8 ore, a seconda dell’installazione. Il timer continuerà a mantenere ora e data nella memoria dinamica anche quando non ci sarà corrente. Il timer non eseguirà il monitoraggio a controllo volumetrico dell’utilizzo idrico in caso di interruzione dell’alimentazione. Tutti i parametri programmati sono mentenuti nella memoria statica della serie Logix e non andranno persi in caso di interruzione dell’ alimentazione. Queste impostazioni vengono mantenute separatamente dalle impostazioni di ora e data Motore I timer della serie Logix usano un motore standard a 12 volt che funziona sia a 50 Hz che a 60 Hz. Lo stesso motore viene utilizzato in tutto il mondo e non ha bisogno di essere cambiato in base ai differenti sistemi di alimentazione. Corrente elettrica I timer della serie Logix sono disponibili in due differenti configurazioni elettriche: 1. Il modello nordamericano richiede un input a 60 Hz. Il timer mostrerà unità USA quando inizialmente si applicherà la corrente. 2. Il modello per il resto del mondo accetta un’alimentazione sia a 60 che a 50 Hz e aggiusterà automaticamente le unità di misura quando si applicherà la corrente all’inizio. D-2 Rev. A TIMER DELLA SERIE 700 Le informazioni immesse o calcolate dal timer vengono conservate in due modi differenti. Una memoria statica conserverà: Il volume di resina/media Le impostazioni del rigenerante Il tempo di rigenerazione I giorni tra le rigenerazioni Modalità filtro Una memoria dinamica con 8 ore di mantenimento conserverà: Giorno corrente della settimana Orologio che continua a funzionare NOTA: Il flusso d’acqua alla valvola può essere lasciato o scorrere o bypassato quando il timer viene acceso per la prima volta. Funzioni di riserva variabile I timer Logix (760 e 762) a controllo volumentrico con turbina, sono progettati per avere una caratteristica di riserva variabile. Questa caratteristica regolerà automaticamente la riserva a seconda della programmazione di utilizzo dell’acqua da parte delll’utente finale. Una riserva variabile fa risparmiare acqua e sale rigenerandoli solo se è assolutamente necessario e assicura abbastanza acqua addolcita per i giorni in cui abitualmente si utilizzano quantitativi maggiori di acqua. Per ogni giorno di rigenerazione, il timer effettua una revisione dell’utlizzo idrico nelle ultime quattro settimane per quello stesso giorno della settimana, per determinare se la capacità rimamente è adeguata per il giorno della settimana successivo. Se così non fosse, inizierà una rigenerazione automatica. TIMER DELLA SERIE 700 D-3 Rev. A ICONE DEL DISPLAY DEL TIMER 700 Figura 1 1 18 17 SU MO TU 16 2 10 11 3 WE TH FR SA DAYS 4 Time & Day 15 Regen Time & Day 14 12 28 x2 13 Capacity CHP Hardness 27 26 25 24 5 PM MIN LBS KG Salt x100 23 22 21 9 6 7 8 19 20 NOTA: Nelle operazioni normali e durante la programmazione, verranno mostrate solo alcune delle icone. 1. Giorni della settimana. La bandierina immediatamente sotto al giorno apparirà quando quello sarà il giorno programmato in cui il sistema dovrà effettuare la rigenerazione (utilizzato con programmazione del timer a 7giorni). 2. Vedere n. 3. 3. Questo cursore verrà mostrato quando saranno stati programmati i giorni tra le rigenerazioni (utilizzato in un programma di rigenerazione tra 0,5 e 99 giorni). 4. Uno di questi cursori verrà visualizzato per indicare quale giorno sarà programmato nel timer. 5. "PM" indica che l’orario mostrato è tra mezzogiorno e mezzanotte (non c’è l’indicatore AM).L’indicatore PM non è utilizzato se la modalità dell’orologio impostata è a 24 ore. 6. Quando viene mostrato "MIN" il valore riportato è in incrementi di minuto. 7. Quando appare "LBS" sullo schermo, il valore riportato è in libbre. 8. Quando appare "Kg" sullo schermo, il valore riportato in chilogrammi. 9. Sono utilizzate quattro cifre per mostrare il tempo o il valore del programma. Utilizzate anche per i codici di errore. 10. I due punti lampeggiano quando indicano l’ora. Indicano la normale operatività. D-4 Rev. A ICONE DEL DISPLAY DEL TIMER 700 11. Indicatore bloccato/sbloccato. Viene mostrato nella programmazione di livello I quando il parametro corrente viene escluso. Viene utilizzato anche nella programmazione di livello II per indicare se il parametro mostrato verrà bloccato (l’icona lampeggerà) quando il timer sarà al livello I. 12. Quando viene mostrato "x2",è stata richiesta una seconda generazione. 13. Il segno del riciclo viene mostrato (lampeggiante) quando è stata richiesta una rigenerazione al momento della rigenerazione successiva. Viene anche visualizzato (in maniera continua) durante la rigenerazione. 14. Il cursore del display è accanto a "SALT" (sale) quando si programma la quantità di rigenerante. Se il timer è su un filtro a 3 cicli, allora l’orario del contrplavaggio è programmato. 15. Il cursore dello schermo è vicino a "ORA DI RIGENERAZIONE" (ora e data della rigenerazione) quando si programma l’orario e i giorni di rigenerazione. 16. Il cursore dello schermo è vicino a "ORA” e “GIORNO" quando si programmano l’orario e la data correnti. 17. La clessidra è mostrata quando il motore è in funzione. L’albero a camme dovrebbe essere in fase di rotazione. 18. Questi cursori appariranno accanto all’oggetto che viene correntemente visualizzato. 19. Moltiplicatore X100 per grandi valori. 20. Non utilizzato. 21. Mostra quando l’acqua sta scorrendo attraverso la valvola. 22. Visualizzazione dell’intervallo di manutenzione sul display—non è usato nei timer 740/760. 23. Utilizzato con i n. 24, 25 e 26. Mostra sul display un numero in sequenza o un valore. 24. Storico dei valori. Il numero mostrato sul display al n. 23 identifica qual’è il valore storico correntemente indicato. 25. Parametro. Viene mostrato solo nella programmazione di livello II. Al n. 23 viene mostrato il numero che identifica il paramentro indicato al momento. 26. Ciclo. Al n. 23 viene mostrato il numero corrispondente al ciclo corrente nella sequenza di rigenerazione. 27. Impostazioni della durezza—utilizzate solo con i timer 760 e 762. 28. Visualizzazione della capacità—mostra la capacità stimata del sistema. ICONE DEL DISPLAY DEL TIMER 700 D-5 Rev. A FRONTALINO — Pulsanti 1 2 4 3 1. Freccia SCENDI. Generalmente utilizzata per scorrere verso il basso o per selezionare tra un gruppo di opzioni. 2. SET. Utilizzato per accettare delle impostazioni che normalmente vengono immagazzinate nella memoria. Da utilizzare anche insieme ai tasti delle frecce. 3. Freccia SALI. Generalmente usata per scorrere verso l’alto o per selezionare tra un gruppo di opzioni. 4. RIGEN. Utilizzato per comandare il timer per la rigenerazione. Utilizzato anche per cambiare la modalità di blocco. Convenzioni di programmazione Il timer della serie 700 si programma utilizzando i pulsanti sul frontalino. Le istruzioni di programmazione verranno descritte in due diverse maniere ogni qualvolta una sezione avrà l’immissione di dati attraverso il frontalino. All’inizio verranno mostrate le istruzioni semplificate su una tabella. Come seconda cosa, seguirà un testo che descriverà l’azione. In ogni tabella: "Azione" mostrerà la lista degli eventi o delle azioni desiderate. "Tasti" verranno elencati: SALI per la freccia in alto SCENDI per la freccia in basso SET per impostare RIGEN per la rigenerazione "Durata" descrive quanto a lungo debba essere mantenuto premuto un pulsante: P/R per premi e rilascia TIENI per premere e mantenere premuto X sec per il numero di secondi necessari per premere un pulsante e mantenerlo premuto "Display" richiama le icone del display che sono visibili. D-6 Rev. A FRONTALINO — Pulsanti MODALITÀ RIGENERAZIONE SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day MIN Salt Capacity Hardness C Tempo residuo di rigenerazione I timer della serie Logix possono effettuare la rigenerazione sia automaticamente che manualmente. Durante una rigenerazione, il tempo residuo totale verrà mostrato sul display del timer. Il ciclo corrente verrà mostrato sul display in basso a sinistra. Indicatori del ciclo di rigenerazione in esecuzione C0 = Acqua trattata – modalità di operatività normale (non mostrata sul display) C1 = Ciclo di controlavaggio C2 = Ciclo di aspirazione del rigenerante (non utilizzato nella modalità di filtro a 3 cicli) C3 = Ciclo di risciacquo lento (non utlizzato nella modalità di filtro a 3 cicli) C4 = Pausa del sistema C5 = Ciclo di risciacquo veloce 1 C6 = Ciclo controlavaggio 2 (non utilizzato nella modalità di filtro a 3 cicli) C7 = Ciclo di risciacquo veloce 2 (non utilizzato nella modalità di filtro a 3 cicli) C8 = Riempimento del tino del rigenerante (non utilizzato nella modalità di filtro a 3 cicli) Avanzamento attraverso i cicli di rigenerazione Azione SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Tasto Durata Display Mostra ciclo corrente SET TIENI PREMUTO Cx Mostra il tempo residuo di rigenerazione SET TIENI PREMUTO Tempo Avanza al prossimo ciclo IMPOSTA e SALI TIENI PREMUTO Cx Per avanzare attraverso i cicli durante una rigenerazione (in modo manuale o automatico): • Regen Time & Day Salt Capacity Hardness C • • Mantenere premuto il pulsante SET. Il numero del ciclo corrente (ad es. C1) verrà mostrato sul display insieme al tempo residuo del singolo ciclo. Mentre si tiene premuto il pulsante SET, simultaneamente si prema il pulsante SALI e si rilasci per avanzare al ciclo successivo. Quando il motore sarà in funzione apparirà sul display un’icona con la clessidra. Ripetere questo processo per ogni ciclo finchè il sistema non tornerà alla modalità acqua trattata. NOTA: Quando il timer arriva al ciclo C4 (ciclo di pausa), potrebbe esserci un leggero ritardo prima che il timer avanzi al ciclo C5. NOTA: Non tutti i cicli di rigenerazione devono essere usati. Un ciclo può essere saltato se non necessario nel programma in uso. MODALITÀ RIGENERAZIONE D-7 Rev. A Annullare una rigenerazione Azione Annullare la rigenerazione Tasto Durata Display IMPOSTA e SALI 5 secondi La clessidra inizia a lampeggiare Per cancellare una rigenerazione (sia in maniera manuale che automatica): • Premere i pulsanti SET e SALI simultaneamente finchè la clessidra non inizierà a lampeggiare (circa 5 secondi). • La rigenerazione è annullata. • L’albero a camme si posiziona nella fase acqua trattata (ciò potrebbe impiegare fino a 2 min.). • La clessidra lampeggia mentre il motore è in funzione. Se viene programmata una seconda rigenerazione (il display mostra un 2X sull’icona della rigenerazione), entrambe le rigenerazioni dovranno essere annullate separatamente. ATTENZIONE: Annullare una rigenerazione potrebbe causare l’ingresso di acqua salata o l’ingresso non desiderato di acqua nell’impianto idrico. Utilizzare questa funzione solo se è assolutamente necessario. ATTENZIONE: Qualora venga annullato il ciclo di rigenerazione dopo il ciclo di aspirazione del rigenerante (C2), controllare il livello dell’acqua nel tino del rigenerante. Questo deve essere riempito nuovamente fino al livello appropriato. D-8 Rev. A MODALITÀ RIGENERAZIONE Rigenerazioni manuali Azione Tasto Durata Display Rigenerazione alla successiva rigenerazione RIGEN P/R L’icona del riciclo lampeggia Annullare la rigenerazione RIGEN P/R quando l’icona del riciclo lampeggia L’icona del riciclo scompare Rigenerazione immediata RIGEN 5 secondi Appane l’icona del riciclo Doppia rigenerazione immediata RIGEN 5 secondi quando la rigenerazione manuale immediata è iniziata Appare l’icona 2X Il timer può essere impostato manualmente per effettuare una rigenerazione. Ci sono due opzioni. Il timer effettuerà una rigenerazione ritardata al momento della rigenerazione successiva (es: 2:00 AM di quella notte), o rigenerare immediatamente. SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day PM Salt Per una rigenerazione ritardata (al successivo momento di impostazione della rigenerazione): • Capacity Hardness C Premere una volta il tasto RIGEN. Il simbolo del riciclo lampeggerà sul display. Premere il tasto RIGEN nuovamente per annullare. Icon Flashing Per una rigenerazione immediata: • SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Per una rigenerazione immediata, doppia: • Dopo l’inizio di una rigenerazione manuale immediata e dopo che l’albero a camme è ruotato al ciclo C1, potrete iniziare una seconda rigenerazione manuale immediata. • Mantenere premuto il pulsante RIGEN per 5 secondi non appena l’albero a camme avrà iniziato il ciclo C1. • Il display mostrerà l’icona 2X ad indicare che una seconda rigenerazione manuale avverrà dopo il completamento di quella corrente. Salt x2 Capacity Hardness C Second Regeneration Scheduled MODALITÀ RIGENERAZIONE Mantenere premuto il tasto RIGEN per cinque secondi. Il display mostrerà il simbolo della rigenerazione. L’albero a camme inizierà a ruotare al ciclo C1. D-9 Rev. A Rigenerazione remota — Input con contatto pulito Connessione con contatto a vuoto Il timer 740/742 ha un ingresso di rigenerazione remota che è attivato con segnale di chiusura con contatto pulito, tramite diversi dispositivi. Ciò rende il timer 740/742 capace di essere “istruito” su quando effettuare la rigenerazione, tramite un altro dispositivo. Questi dispositivi possono essere: timer PLC (dispositivi di controllo programmabili), interruttori differenziali (DP) di filtri a pressione, interruttori manuali, timer di altri dispositivi di trattamento idrico o timer indipendenti. Questa caratteristica è automaticamente abilitata su tutti i timer 740/742. Per effettuare la connessione al timer viene utilizzato il cablaggio di ingresso di rigenerazione a distanza dei timer Logix, PN 1239979. Per l’utilizzo, inserire il cavo nel connettore a quattro piedini nel retro del timer. L’altra estremità può essere connessa ad una morsettiera e cablata con il dispositivo fornendo il segnale di chiusura con contatto pulito. Quando un segnale di chiusura con contatto pulito della durata di 60 secondi verrà inviato al timer 740/742, esso inizierà una rigenerazione. Il timer 740/742 seguirà una normale sequenza di rigenerazione così come programmato dal rivenditore/installatore. Qualsiasi ulteriore segnale da parte del contatto pulito verrà ignorato durante la rigenerazione. Per utilizzare la chiusura con contatto pulito, come unico mezzo per iniziare una rigenerazione, impostare a 0 il comando "giorni di rigenerazione" (P4) del 740/742, senza abilitare i giorni della settimana (P5) per la rigenerazione. Ciò farà sì che il timer 740/742 effettui la rigenerazione solo quando riceverà il segnale remoto. Il timer 740/742 funzionerà inoltre con una combinazione tra segnale remoto di rigenerazione e giorni di rigenerazione programmati. D - 10 Rev. A MODALITÀ RIGENERAZIONE SERIE 700 ACCENSIONE INIZIALE Valvole 255 e Performa SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day 1. Inserire il trasformatore in una presa elettrica che non sia controllata da un interruttore o da un timer. Regen Time & Day Salt 2. Connettere la presa del trasformatore al timer. Capacity Hardness SU MO TU Time & Day Regen Time & Day Salt WE TH FR SA DAYS Il display mostrerà tre trattini con un punto decimale. Il display lampeggerà indicando lo stato di non programmato. Capacity Hardness NOTA: Questa indicazione non apparirà se la dimensione del sistema è già stata inserita precedentemente (di solito da un produttore di attrezzature originali). NOTA: Il timer della serie 700 per il Nordamerica non funzionerà con corrente a 50 Hz. Verrà visualizzato "ERR 2" sul display. NOTA: Qualora venga visualizzato “Err3”, l’albero a camme ruoterà nella posizione di acqua trattata. Ciò potrebbe impiegare fino a due minuti. Resettare il timer allo stato di non programmato Il timer può essere riportato al suo stato di non programmato. Per cancellare tutte le informazioni precedentemente programmate: • Premere la freccia SCENDI e il tasto SET per cinque secondi. • Mantenere premuto il tasto SET per cinque secondi. • Il display mostrerà tre trattini ed un punto decimale. • Il display lampeggerà. Il display indica che tutte le programmazioni sono state cancellate. SERIE 700 ACCENSIONE INIZIALE D - 11 Rev. A Immettere la dimensione del sistema o selezionare l’operazione di filtraggio SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity Hardness Azione Tasto Durata Display Selezionare il diametro della bombola Freccia SALI o freccia SCENDI P/R Diametri ( 7"÷÷ - 16") preprogrammati SET P/R Diametro selezionato Confermare il diametro La prima volta che il timer verrà acceso, si dovranno immettere il tipo e la dimensione del sistema programmando il diametro della bombola dell'addolcitore in pollici o selezionando l’opzione di filtro a 3 cicli. Il sistema è programmato in incrementi predefiniti. Selezionare il diametro della bombola utilizzata o l'opzione filtro. Filtro a 3 cicli SU MO TU Time & Day Regen Time & Day WE TH FR SA DAYS 3. Utilizzare le frecce SALI e SCENDI per scegliere il valore desiderato. Salt Capacity Hardness NOTA: Per scegliere la modalità filtro, lo scorrimento fino allo 0 indicherà "F", per un’operazione con filtro a 3 cicli. Ciò indica che il timer non funzionerà più come un addolcitore a 7 cicli, ma come un filtro a 3 cicli. Nella modalità filtro, le fasi di aspirazione del rigenerante, risciacquo lento e riempimento verranno saltati nella sequenza di rigenerazione. 4. Quando verrà indicato nel display il valore desiderato, premete SET. Il numero è mantenuto nel timer. NOTA: Verificare che il valore sia corretto. Un programma non corretto influenzerà in maniera significativa la prestazione dell’apparecchio, poichè il timer utilizzerà delle impostazioni imprecise per la reale dimensione del sistema. NOTA: Il valore relativo alla dimensione verrà mantenuto in memoria e non verrà influenzato da eventuali perdite di alimentazione ATTENZIONE: Il diametro della bombola è utilizzato per controllare il ciclo di rigenerazione. Queste impostazioni possono essere cambiate entrando nel menù storico. Vedere la sezione della programmazione dei valori storici. D - 12 Rev. A SERIE 700 ACCENSIONE INIZIALE Impostazione dell’orario SU MO TU WE TH FR SA DAYS Azione Tasto Durata Display Visualizzazione corretta dell’orologio Freccia SALI o freccia SCENDI P/R Incrementi di tempo SET P/R Tempo selezionato Selezionare ora Time & Day Dopo che la dimensione del sistema è stato programmata, si dovrà inserire l’orario. Il display mostrerà 12:00 lampeggiando insieme al cursore accanto all’orario. Capacity Hardness 5. Le frecce SALI e SCENDI vanno usate per impostare l’orario. Quando sul display apparirà l’ora corretta, premere SET. NOTA: Mantenere premuto il tasto con la freccia per far avanzare velocemente l’orologio. PM viene indicato accanto all’orario (modalità a 12 ore). AM non è previsto. Impostazione del giorno della settimana Azione Tasto Durata Display Immettere modalità di programmazione SET P/R Il cursore lampeggia sotto a uno dei giorni Spostarsi al giorno corrente Frecce SALI e SCENDI P/R Il cursore lampeggiante si muove SET P/R Il cursore è fisso sotto il giorno selezionato Selezione del giorno SU MO TU Il display mostrerà un piccolo cursore in alto. Premere SET per entrare in modalità di programmazione. Il cursore deve essere spostato con i tasti delle frecce fino a posizionarsi sotto al giorno della settimana. WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt 6. Usare i tasti con le frecce per spostare il cursore sotto il giorno della settimana corrente, premere SET per impostare il giorno. Capacity Hardness NOTA: L’ora ed il giorno della settimana sono mantenuti nella memoria temporanea (dinamica). Se venisse a mancare l’alimentazione nel timer, l’orario e il giorno aggiornati verranno mantenuti per almeno 8 ore. SERIE 700 ACCENSIONE INIZIALE D - 13 Rev. A Il sistema è ora pronto per essere messo in funzione. Il timer effettuerà per default la rigenerazione ogni tre giorni (sul timer 740 o in maniera volumetrica sul timer 760) ad una impostazione standard di sale. Se queste impostazioni sono accettabili per l’applicazione, procedere all’azionamento del condizionatore. Se l’applicazione richiedesse ulteriori messe a punto delle opzioni (inclusa la frequenza di rigenerazione e la quantità di sale), allora si veda la programmazione di livello II (Sezione E) per maggiori istruzioni. D - 14 Rev. A SERIE 700 ACCENSIONE INIZIALE AVVIAMENTO DELL’APPARECCHIO Avviamento Dopo aver seguito le precedenti fasi di avviamento, si dovrà azionare l’apparecchio. Seguire queste fasi scrupolosamente, poiché differiscono dalle precedenti istruzioni per la valvola Autotrol. NOTA: La valvola di controllo può essere accesa anche se la corrente non è ancora disponibile nel timer. La valvola deve essere connessa alla fornitura idrica. Il motore deve essere smontato dalla valvola e l’albero a camme può essere ruotato manualmente girandolo in senso antiorario. Ciò consentirà al serbatoio di riempirsi e al rigenerante di essere aspirato per essere provato. Per ulteriori istruzioni vedere Rimozione del motore in Manutenzione e assistenza (Sezione F) di questo manuale. 1. Rimuovere il coperchio dalla valvola. La rimozione del coperchio consentirà di vedere che l’albero a camme sta girando e di vedere in quale ciclo esso sia posizionato al momento. 2. Con la fornitura idrica del sistema ancora chiusa, posizionare la valvola bypass in posizione “non in bypass” (operatività normale). SU MO TU WE TH Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity Hardness C Flashing FR SA DAYS 3. Tenere premuto il pulsante RIGEN sul timer per 5 secondi. Ciò inizierà una rigenerazione manuale. Il timer indicherà con una clessidra lampeggiante che il motore sta facendo girare l’albero a camme in posizione ciclo C1 (controlavaggio). Il timer mostrerà sul display il tempo totale di rigenerazione rimamente. Se mantenete premuto il tasto SET, il timer indicherà il tempo residuo del ciclo corrente. 4. Riempire il serbatoio di media filtrante con acqua. A. Mentre il timer è nel ciclo C1 (controlavaggio), aprire molto lentamente la valvola di rifornimento idrico per circa 1/4. ATTENZIONE: Se il serbatoio viene aperto troppo o troppo velocemente, il media filtrante potrebbe fuoriuscire dal serbatoio entrando nella valvola o nel sistema idrico. Aprendolo per 1/4, si dovrebbe consentire all’aria di uscire lentamente dalla linea di scarico della valvola. B. Quando tutta l’aria sarà stata fatta uscire dal serbatoio (l’acqua comincerà a fluire in maniera costante dalla linea di scarico), aprire completamente la valvola di rifornimento principale. Ciò farà uscire l’aria residua dalla bombola. C. Lasciar scorrere l’acqua dalla linea di scarico finchè non sarà trasparente. Ciò purificherà il letto del media da ogni impurità. AVVIAMENTO DELL’APPARECCHIO D - 15 Rev. A D. Chiudere la fornitura idrica e lasciare fermo il sistema per circa cinque minuti. Ciò consentirà di far fuoriuscire dalla bombola tutta l’aria intrappolata al suo interno. 5. Aggiungere acqua al serbatoio di rigenerante (riempimento iniziale) (solo addolcitore). A. Con un secchiello o con un tubo flessibile, aggiungere approssimativamente 4 galloni (15 litri) di acqua al serbatoio del rigenerante. Qualora il serbatoio avesse nel suo fondo una griglia per il sale, aggiungere acqua fino ad arrivare ad 1 pollice (2,5 cm.) sopra a tale griglia. NOTA: Suggeriamo di non mettere il rigenerante dentro al serbatoio finchè la valvola non sia stata azionata. È più facile vedere l’acqua fluire e muoversi nel serbatoio senza rigenerante dentro. Azione Tasto Durata Display Indicazione del ciclo corrente SET 5 secondi Ciclo corrente Avanza al prossimo ciclo SET e SALI P/R Ciclo successivo Avanzare a C0 SET e SALI 5 secondi C0 6. Innescare il ciclo di riempimento per adescare il tubo tra il serbatoio di rigenerante e la valvola (solo addolcitore). A. Aprire lentamente completamente la valvola principale della fornitura idrica. Assicurarsi che non venga aperta troppo rapidamente, altrimenti ciò spingerebbe il media filtrante fuori dal suo serbatoio. B. Far avanzare il timer in posizione di rempimento. Dal ciclo C1 (controlavaggio), mantenere premuto il tasto SET. In questa maniera verrà mostrato sul display il ciclo corrente. Mentre si preme il tasto SET, premere il tasto con la freccia SALI per procedere al ciclo successivo. Continuare a procedere attraverso ogni ciclo finchè non verrà raggiunto il ciclo C8 (riempimento). NOTA: Con l’avanzamento attraverso ciascun ciclo, ci sarà un piccolo ritardo prima di poter avanzare al ciclo successivo. L’icona con la clessidra si accenderà quando l’albero a camme starà indicizzando. Potrebbe esserci una pausa nel ciclo C4 (pausa di sistema). Questo ciclo consente alla pressione dell’acqua/aria di livellarsi in ciascun lato dei dischi della valvola prima di continuare ad operare. La clessidra non visibile indica che il sistema è in pausa. D - 16 Rev. A AVVIAMENTO DELL’APPARECCHIO SU MO TU C. Con la fornitura idrica completamente aperta, al raggiungimento del ciclo C8 (riempimento), il timer dirigerà l’acqua verso il basso, attraverso il tubo, nel tino del rigenerante. Lasciare fluire l’acqua attraverso il tubo finchè tutte le bolle d’aria non saranno uscite da esso. WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity Hardness C D. Non lasciare fluire l’acqua nel tino per un tempo maggiore di uno o due minuti, altrimenti il serbatoio potrebbe riempirsi oltre misura. E. Una volta fatta uscire tutta l’aria dal tubo, premere il tasto SET e SALI simultaneamente per avanzare in posizione ciclo C0 (acqua trattata). 7. Aspirare l’acqua dal serbatoio del rigenerante. Azione Tasto Durata Display Avanzare a C1 RIGEN 5 secondi Icona RIGEN fissa, C1 e tempo residuo Procedere fino a C2 SET e SALI P/R Icona RIGEN fissa, C2 e tempo residuo A. Dalla posizione acqua trattata (ciclo C0), far avanzare la valvola in posizione di aspirazione del rigenerante. Mantenere premuto il tasto RIGEN per cinque secondi. Il timer inizierà una rigerazione manuale e farà avanzare la valvola di controllo al ciclo C1 (controlavaggio). Premere i tasti SET e SALI per avanzare al ciclo C2 (aspirazione). B. Con il timer in questa posizione, verificare che l’acqua nel serbatoio di rigenerante sia stata aspirata dal tino. Il livello dell’acqua dovrà diminuire molto lentamente. C. Osservare che l’acqua sia aspirata fuori dal tino del rigenerante per almeno tre minuti. Se il livello dell’acqua non dovesse diminuire o dovesse aumentare, far riferimento alla sezione Risoluzione dei problemi. 8. Se il livello dell’acqua sta diminuendo dal serbatoio del rigenerante, allora si può far tornare il timer in posizione acqua trattata (C0) premendo simultaneamente i tasti SET e SALI per far avanzare il timer in posizione C0. 9. Infine aprire un rubinetto collegato a valle dell’ addolcitore. Lasciar scorrere l’acqua dal rubinetto finchè non diventerà trasparente. AVVIAMENTO DELL’APPARECCHIO D - 17 Rev. A Cose da sapere SU MO TU WE TH FR SA DAYS • Quando il timer viene alimentato per la prima volta, potrebbe mostrare sul display una clessidra lampeggiante insieme al messaggio Err 3, ciò significa che il timer sta ruotando in posizione iniziale.Se invece il display riporta Err 2, controllare che la frequenza della corrente in ingresso sia adeguata al timer. Il timer nordamericano non funzionerà con un’alimentazione a 50 Hz. Vedere la sezione Risoluzione dei problemi di questo manuale. • L’ora di rigenerazione preimpostata per default è 2:00 AM. Per cambiarla, vedere la sezione Programmazione di livello II. • Inglese o metrico? Il timer per il resto del mondo rileva l’alimentazione e decide quale è necessaria. Il timer nordamericano funziona solo a 60 Hz e per default utilizza le unità di misura inglesi. Per effettuare modifiche, vedere la sezione Programmazione di livello II che si riferisce a voci particolari. • Il timer 740/760 può essere programmato per la rigenerazione durante specifici giorni della settimana. Vedere la sezione programmazione di livello II . • Qualora non fosse disponibile la corrente elettrica e si dovesse rimuovere il motore, l’albero a camme può essere ruotato in senso antiorario manualmente. Vedere Rimozione del motore nella sezione Manutenzione. • I timer della serie 700 Logix inviano i comandi al motore per il movimento dell’albero a camme. Comunque, la pressione/flusso dell’acqua sono necessari durante il ciclo di rigenerazione per far avvenire controlavaggio, aspirazione della salamoia, lo spurgo e il riempimento, e aspirazione della salamoia. • Assicurarsi che la presa elettrica del timer sia inserita. Il trasformatore dovrà essere connesso ad una presa senza interruttore. • Si può cominciare la programmazione all’inizio resettando il valore relativo al diametro della bombola in pollici. Quando si vedrà H0 (valore storico) tenere premuto il pulsante SET per cinque secondi. Il display ritornerà al --- e qualsiasi informazione programmata verrà perduta. Ritornare a Avviamento iniziale della serie 700. Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity Hardness D - 18 Rev. A AVVIAMENTO DELL’APPARECCHIO SEZIONE E—PROGRAMMAZIONE DEI TIMER 740/760 La sezione E descrive i display dei timer della serie 700 e la sequenza di avviamento. Questa sezione include inoltre una spiegazione della programmazione di livello I e di livello II. Pagina PROGRAMMAZIONE DELLA SERIE 700 E-2 PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 740 E-3 PROGRAMMAZIONE PROFESSIONALE DEL 740 E - 10 LIVELLO STORICO DEL 740 E - 12 PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 760 E - 13 PROGRAMMAZIONE PROFESSIONALE DEL 760 E -20 LIVELLO STORICO DEL 760 E - 23 E-1 Rev. A PROGRAMMAZIONE DELLA SERIE 700 I timer Logix della serie 700 sono progettati per operare impostando solo l’orario e il giorno della settimana. Le impostazioni rimanenti sono già state programmate in fabbrica. Queste impostazioni di default funzioneranno nella maggior parte delle applicazioni. Il menù del timer ha tre livelli: Livello I di base – questo livello è facilmente accessibile dall’utente. Le impostazioni possono essere cambiate e salvate fino a che non vengono bloccate. Livello II professionale – questo livello consente all’installatore di bloccare le impostazioni. Le impostazioni bloccate sono visibili al livello di base ma non possono essere cambiate. Livello storico – Lo storico e i programmi sono visibili. Queste informazioni sono usate per la risoluzione dei problemi e la manutenzione del sistema. E-2 Rev. A PROGRAMMAZIONE DELLA SERIE 700 PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 740 NOTA: Se un tasto non viene premuto per trenta secondi il timer ritornerà alla normale modalità di funzionamento. Premendo il tasto della rigenerazione il timer Logix ritorna immediatamente alla normale operatività. NOTA: Qualsiasi impostazione che riguardi l’orario sul display, non visualizzerà "AM" per gli orari tra mezzanotte e mezzogiorno. "PM" verrà visualizzato per gli orari tra mezzogiorno e mezzanotte. Se si utilizza un orologio a 24 ore, "PM" non verrà visualizzato. Per cambiare un’impostazione: SET DOWN arrow UP arrow For Regeneration Operazione Tasto Durata Display Programmazio ne di base SET P/R (Premi/ Rilascia) Mostrerà il giorno della settimana Spostarsi alla visualizzazione desiderata Frecce SALI e SCENDI P/R (Premi/ Rilascia) Incrementerà attraverso il display Abilitare le impostazioni da cambiare SET P/R (Premi/ Rilascia) Il display lampeggerà Cambiare le impostazioni Frecce SALI e SCENDI P/R (Premi/ Rilascia) Il valore cambia e continua a lampeggiare Salvare le impostazioni SET P/R (Premi/ Rilascia) Il display smette di lampeggiare Ritornare alla modalità normale RIGEN P/R (Premi/ Rilascia) Display di normale funzionamento Questo livello di programmazione è accessibile premendo il tasto SET. Le frecce SALI e SCENDI procederanno schermata dopo schermata attraverso le impostazioni. Orario Giorno della settimana Ora di rigenerazione Numero dei giorni tra le rigenerazioni (timer a 99 giorni) Giorno della settimana di rigenerazione (visualizzato sul display solo quando i numeri dei giorni tra una rigenerazione e l’altra è uguale a zero) (timer a 7 giorni) Quantitativo di rigenerante usato per rigenerazione o tempo di lavaggio del filtro Capacità del sistema (solo visione) PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 740 E-3 Rev. A Per modificare: • SU MO TU Orario WE TH FR SA DAYS Quando viene visualizzato l’orario sul display, premere SET. L’ora lampeggerà. Usare le frecce per aumentare/diminuire l’orario. Premere SET per confermare la selezione. Time & Day Capacity Hardness • SU MO TU WE TH FR SA DAYS SU MO TU WE TH FR SA DAYS Il giorno della settimana non ha un’impostazione di default. Viene inserito all’accensione. Per cambiare il giorno corrente, premere SET quando viene mostrato sul display il giorno della settimana. Sotto al giorno corrente lampeggerà una bandierina. Per modificare utilizzare le frecce. Premere SET per confermare la selezione. Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity Hardness Time & Day Giorno della settimana • Ora di rigenerazione Regen Time & Day L’impostazione di default è 2:00 AM. Il timer non tiene conto dell’ora legale. Salt Capacity Hardness SU MO TU Time & Day Regen Time & Day Per modificare questa impostazione, premere SET. Utilizzare i tasti con le frecce per aumentare/diminuire. Premere SET per confermare la selezione. WE TH FR SA DAYS • Numero dei giorni tra le rigenerazioni Salt Capacity Hardness Il timer può essere programmato per rigenerare automaticamente con una sequenza che va da mezza giornata (0.5) a 99 giorni. La modalità di rigenerazione di mezza giornata, rigenererà alla "ora di rigenerazione", e dopo 12 ore da quel momento. Per esempio, il timer effettuerà la rigenerazione alle 2 AM e alle 2 PM dello stesso giorno. L’impostazione di default è di tre giorni per il 740. Per modificare, premere SET quando questa impostazione viene visualizzata. Usare i tasti con le frecce per aumentare/diminuire. Premere il pulsante SET per confermare la selezione. ATTENZIONE: L’impostazione a zero dei giorni tra le rigenerazioni non farà rigenerare il sistema. Questa impostazione è utilizzata per selezionare la rigenerazione in giorni specifici o per usare un invio dei dati con un segnale di rigenerazione a distanza. Vedere sotto. NOTA: La rigenerazione in uno specifico giorno è utilizzata per rigenerare quando la domanda idrica non è stabile. Esempio: se l’utilizzo durante la settimana è basso e alto durante il fine settimana, allora la rigenerazione ogni tre giorni non corrisponderà alla richiesta. E-4 Rev. A PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 740 • Rigenerazione in uno specifico giorno della settimana (timer a 7giorni) Flag SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity Hardness Cursor Per modificare il timer per la rigenerazione in giorni specifici, impostare a zero il numero dei giorni tra le rigenerazioni. Dopo aver completato ciò, la freccia sulla parte sinistra del display indicherà ora/giorno di rigenerazione. Premere il tasto SET e il display mostrerà un cursore lampeggiante in cima, sotto alla domenica. Il giorno della settimana può essere selezionato quando il cursore è sotto ad esso. Per attivare o disattivare il giorno della settimana, il cursore triangolare deve lampeggiare sotto quel giorno. I tasti SALI e SCENDI sono usati per attivare/disattivare la bandierina del giorno della settimana. Se il cursore è in posizione, ma fisso, premere il tasto SET per farlo lampeggiare. Per muovere il cursore quando è fisso, usare i tasti SALI e SCENDI. Per spostare il cursore quando è lampeggiante, premere il tasto SET una volta. Ciò farà muovere il cursore di una posizione a destra e lo farà diventare fisso. Esempio: Per spostare il cursore e attivare/disattivare un giorno 1. Il cursore dovrebbe essere fisso. Se sta lampeggiando premere il tasto SET. 2. Usare i tasti SALI e SCENDI per muovere il cursore sotto al giorno da cambiare. 3. Premere il tasto SET. Il cursore lampeggerà. 4. Usare i tasti SALI e SCENDI per attivare la bandierina per quel giorno. 5. Premere il tasto SET per muovere il cursore al giorno successivo. Il cursore sarà fisso. Quando il cursore sarà sotto S (sabato) e starà lampeggiando, premendo il tasto SET si completerà la programmazione dei giorni della settimana. Il timer si muoverà fino al menù della quantità di rigenerante. Per ritornare ai giorni tra le rigenerazioni, i giorni selezionati per la rigenerazione dovranno essere disattivati. Le impostazioni per i giorni tra le rigenerazioni possono essere diversi da zero. La visualizzazione a sinistra del display, è programmata per rigenerare il lunedì e il venerdì. ATTENZIONE: Per impostare il timer in maniera corretta per l’ingresso con contatto pulito, il numero dei giorni tra le rigenerazioni sarà uguale a 0 e il giorno specifico della settimana non dovrà essere selezionato. PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 740 E-5 Rev. A Se l’installazione è un filtro a 3 cicli, andare fino al tempo di controlavaggio del filtro. Il quantitativo di rigenerante non si applica. • SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt Quantitativo di rigenerante usato per rigenerazione I timer della serie Logix sono impostati per calcolare automaticamente la capacità del sistema associando alla dimensione del sistema inserita precedentemente nel timer il quantitativo di rigenerante inserito dal rivenditore/installatore. Ciò elimina la necessità delle tabelle di efficienza per il sale. L’impostazione di default è S (sale standard). Capacity Hardness Per abilitare la programmazione più semplice possibile sui timer 740, il rivenditore/installatore ha tre opzioni di quantità di sale tra cui scegliere. Esse sono impostate per la massima prestazione in base agli input dati dal rivenditore/installatore. Le tre opzioni per la salatura sono: SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity Hardness SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Alto quantitativo di sale – questa impostazione dà all’installazione la maggior capacità possibile per quel volume di resina. È un’impostazione ottima per applicazioni con una durezza molto alta, molti occupanti o per applicazioni dove il rivenditore vuole assicurare una costante fonte di acqua addolcita. Queste impostazioni possono tendere ad utilizzare meno acqua durante il corso di un anno, poiché generalmente il bisogno di rigenerare è meno frequente. Questa impostazione è visualizzata con una "H". Regen Time & Day Salt Capacity Hardness SU MO TU Time & Day WE TH FR SA DAYS Quantitativo standard di sale – Questa è l’impostazione di default per il timer. Questa impostazione è adatta per la maggior parte di applicazioni in tutto il mondo. Dà un utilizzo efficiente del sale mantenendo una grande capacità di effettuare rigenerazioni ogni tre giorni per la maggior parte delle applicazioni. Questa impostazione è visualizzata con una "S". Regen Time & Day Salt Capacity Hardness E-6 Rev. A Basso quantitativo di sale – Questa impostazione dà alla vostra installazione la massima efficienza per l’uso del sale, misurato in grani di durezza rimossi per libbra di sale utilizzato (grammi di CaCO3 rimossi per chilogrammo di sale utilizzato). Questa impostazione è utile per i mercati dove addolcitori ad alta efficienza sono richiesti dai consumatori o necessari per legge. Questa impostazione è visualizzata con una "L". PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 740 Tabella impostazioni sale e capacità Programma ( 7 - 16 ) (#) 7 8 9 10 11 12 13 14 16 Quantitativo totale di sale Capacità stimata per rigenerazione (Kg CaCO3) (Kg) Impostazione del sale L S H L S H L S H L S H L S H L S H L S H L S H L S H 0,9 1,1 2,5 1,1 1,4 3,2 1,8 3,6 4,5 1,8 4,3 5,7 5,9 7,3 9,5 9,1 9,7 13,1 9,7 11,3 15,0 12,0 15,0 20,0 15,4 19,0 25,0 0,3 0,4 0,9 0,4 0,5 1,1 0,6 1,3 1,7 0,7 1,5 1,6 2,0 2,5 2,7 3,2 3,5 3,8 3,5 4,1 4,4 4,6 5,4 5,8 5,8 6,8 7,3 H = Alto quantitativo di sale S = Quantitativo standard di sale L = Basso quantitativo di sale E-8 Rev. A PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 740 Per programmare il quantitativo di sale, premere il tasto SET per entrare in modalità di modifica. La S di default inizierà a lampeggiare. Usare i tasti con le frecce SALI e SCENDI per scorrere attraverso le tre impostazioni. Premere il tasto SET per confermare il quantitativo. SU MO TU WE TH FR SA DAYS • Time & Day Tempo di controlavaggio – quando viene scelta l’impostazione di filtrazione Regen Time & Day Se il sistema è impostato per la filtrazione a 3 cicli, il quantitativo di rigenerante non è necessario. Il timer disattiva le impostazioni del quantitativo di rigenerante ed imposta un tempo di controlavaggio in minuti comunque regolabile. Backwash Time Capacity Hardness Premere SET per cambiare l’orario. Il tempo di default di 14 minuti inizierà a lampeggiare. Utilizzare le frecce SALI e SCENDI per selezionare il tempo di lavaggio appropriato per il tipo/volume di media utiilizzato. Il tempo di lavaggio può variare da 0 a 99 minuti. Premere SET nuovamente per impostare il tempo desiderato. Se si usa questo timer come filtro, è disponibile un’etichetta alternativa per la mascherina della 740F con il testo “tempo di controlavaggio” invece di “sale”. Vedere la sezione Parti di ricambio per il numero di questa parte. NOTA: Se il timer era impostato in maniera non corretta, come un addolcitore, invece che come un filtro, premere il tasto SCENDI e SET per visualizzare il diametro della bombola.Tenere premuto per cinque secondi per resettare il valore visualizzato a ---. Usare le frecce per incrementare il display fino a F. Premere SET. • Capacità Il timer 740 è progettato per stimare la capacità del sistema sulla base della dimensione programmata (diametro bombola in pollici e regolazione consumo sale). La capacità totale stimata è visualizzata in chilogrammi di CaCO3 che possono essere rimossi dal letto del media completamente rigenerato. Questo valore deriva dalle norme industriali di trattamento idrico standard. La capacità del sistema viene mostrata sul display solamente per riferimento dell’installatore durante la determinazione della frequenza di rigenerazione. Questo valore è visualizzato ma non può essere cambiato direttamente sul timer 740. NOTA: La capacità è il risultato delle dimensioni relative al serbatoio e delle impostazioni del sale. La capacità di default verrà cambiata selezionando una diversa impostazione di rigenerante. PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 740 E-9 Rev. A PROGRAMMAZIONE PROFESSIONALE DEL 740 NOTA: Se un tasto non viene spinto per trenta secondi, il timer tornerà alla modalità operativa normale. Premendo i tasti SALI e SCENDI per 5 secondi il timer al normale funzionamento. NOTA: Qualsiasi impostazione che sia una visualizzazione del tempo, non mostrerà "AM" per le ore tra mezzanotte e mezzogiorno. “PM” viene visualizzato solo per le ore tra mezzogiorno e mezzanotte. Quando si utilizza l’orologio a 24 ore “PM” non è visualizzato. Sono disponibili in questo livello tutte le caratteristiche di programmazione di base. Le impostazioni possono essere bloccate/sbloccate. Una impostazione bloccata farà apparire una icona con un lucchetto, quando è visualizza nel livello di base. SU MO TU Regen Time & Day Salt Capacity Hardness P Value WE TH FR SA DAYS Una impostazione bloccata è visibile sul menù di programmazione di base, ma non può essere modificata. Time & Day P Nella visualizzazione delle impostazioni in questo livello, il display mostrerà un valore “P”. Ciò corrisponde alle impostazioni visualizzate. Il menù di livello II include: P1 = Orario P2 = Giorno della settimana P3 = Ora di rigenerazione P4 = Numero di giorni tra le rigenerazioni P5 = Giorno della settimana di rigenerazione (mostrato solo quando il numero di giorni tra le rigenerazioni è uguale a zero) P6 = Quantitativo di rigenerante utilizzato per la rigenerazione o tempo di controlavaggio del filtro P7 = Capacità del sistema (solo visione) P8 = Non utilizzato P9 = Unità di misura P10 = Modalità orologio E - 10 Rev. A PROGRAMMAZIONE PROFESSIONALE DEL 740 Per entrare al livello II (Programmazione professionale) e cambiare un’impostazione: UP arrow SET Operazione For Regeneration DOWN arrow Tasto Durata Display Ingresso al livello II Programmazione SALI e SCENDI 5 Secondi Visualizzazione P1 Ritornare alla modalità normale SALI e SCENDI 5 Secondi Ora e giorno della settimana Incremento attraverso i menù SALI e SCENDI P/R (Premi/ Rilascia) Visualizzazione del parametro successivo Abilitare le impostazioni da cambiare SET P/R (Premi/ Rilascia) Il parametro lampeggerà SALI e SCENDI P/R (Premi/ Rilascia) Il valore cambia SET P/R (Premi/ Rilascia) Registra il valore e il parametro successivo viene visualizzato Cambia il valore Salvare le impostazioni SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity P Hardness SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity P Hardness Inglese/metrico - P9 (accesso solo attraverso il livello professionale) Questa impostazione viene inserita automaticamente alla prima accensione. Il timer rileva l’input elettrico è detrmina se il sistema è metrico o inglese. 0 è l’unità inglese, 1 l'unità metrica. Usare i tasti con le frecce per cambiare questa impostazione. Premere SET per confermare l’impostazione. Orologio a 12 ore/orologio a 24 ore - P10 (accessibile solo al livello professionale) Questa impostazione è inserita automaticamente alla prima accensione. Il timer rileva l’input elettrico e determina l'orologio a 12 o 24 ORE 0 è l’orologio a 12 ore, 1 quello a 24. Usare la freccia per cambiare questa impostazione. Premere SET per confermare l’impostazione. NOTA: Una volta premuto SET in P10, il timer passerà alla modalità acqua trattata (normale servizio). L’orario viene visualizzato e i due punti lampeggiano. Per modificare: SU MO TU WE TH FR SA DAYS • Blocco/sblocco del sistema professionale Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity Hardness P Le impostazioni bloccate nel livello professionale possono essere viste al livello di base, ma non cambiate. Per cambiare lo stato di blocco della impostazione visualizzata, premere il tasto RIGEN. Ciò attiverà/disattiverà l’icona con il lucchetto. Se il lucchetto è illuminato o sta lampeggiando nel livello professionale, il parametro verrà bloccato al livello di programmazione di base. PROGRAMMAZIONE PROFESSIONALE DEL 740 E - 11 Rev. A LIVELLO STORICO DEL 740 Questo livello visualizza le impostazioni e le informazioni sull’utilizzo che possono essere sfruttabili dal personale di assistenza per effettuare una diagnosi e per risolvere i problemi del sistema. Per entrare nel livello storico: Operazione Tasto Durata Display Entrare in modalità dati Freccia SCENDI e SET 5 Secondi Valore per HO Resettare il valore al default di fabbricazione SET Viene visualizzato il valore per 5 secondi Default originali di fabbrica Dati storici H0 Descrizione Unità di misura Valore iniziale di impostazione del diametro della bombola/impostazione filtro pollici / F Quando in modalità valori storici verrà visualizzata nell’angolo in basso a sinistra una piccola "H”. Accanto alla “H” ci sarà il numero che si applica al valore storico. Il timer 740 mostra solo un unico valore, H0. Senza turbina, possono essere visualizzati solo i valori di programmazione statici. H0— Impostazione del programma Il valore storico della Logix H0 mostra sul display l’impostazione iniziale del diametro della bombola in pollici (programmato quando il sistema è stato impostato per la prima volta) Se il valore non è corretto e ha bisogno di essere resettato, tenere premuto il tasto SET per cinque secondi per resettare il timer. ATTENZIONE: Resettare il diametro della bombola porterà il timer al default di fabbricazione. Usare solo se assolutamente necessario. Il timer necessiterà di essere completamente riprogrammato. E - 12 Rev. A LIVELLO STORICO DEL 740 PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 760 NOTA: Se un tasto non viene premuto per trenta secondi il timer ritornerà alla normale modalità di operazione. Premere il tasto della rigenerazione immediatamente farà ritornare il timer Logix alla normale operatività. NOTA: Qualsiasi impostazione che riguardi l’orario sul display, non visualizzerà "AM" per gli orari tra mezzanotte e mezzogiorno. "PM" verrà visualizzato per gli orari tra mezzogiorno e mezzanotte. Se si utilizza un orologio a 24 ore, "PM" non verrà visualizzato. Per cambiare un’impostazione: SET DOWN arrow UP arrow For Regeneration Operazione Tasto Durata Display Inserire la programmazio ne di base SET P/R (Premi/ Rilascia) Mostrerà il giorno della settimana Spostarsi alla visualizzazione desiderata Frecce SALI e SCENDI P/R (Premi/ Rilascia) Incrementerà attraverso il display Abilitare le impostazioni da cambiare SET P/R (Premi/ Rilascia) Il display lampeggerà Cambiare le impostazioni Frecce SALI e SCENDI P/R (Premi/ Rilascia) Il valore cambia e continua a lampeggiare Salvare le impostazioni SET P/R (Premi/ Rilascia) Il display smette di lampeggiare RIGEN P/R (Premi/ Rilascia) Display di normale funzionamento Ritornare al normale funzionamento Questo livello di programmazione è accessibile premendo il tasto SET. Le frecce SALI e SCENDI procederanno schermata dopo schermata attraverso le impostazioni Orario Giorno della settimana Ora di rigenerazione Numero dei giorni tra le rigenerazioni (timer ad esclusione del calendario a 99 giorni) Quantitativo di rigenerante usato per rigenerazione o tempo di lavaggio del filtro Capacità del sistema Durezza PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 760 E - 13 Rev. A Per modificare: SU MO TU WE TH FR SA DAYS • Orario Time & Day Quando viene visualizzato l’orario sul display, premere SET. L’ora lampeggerà. Usare le frecce per aumentare/diminuire l’orario. Premere SET per confermare la selezione. Capacity Hardness • SU MO TU WE TH FR SA DAYS SU MO TU WE TH FR SA DAYS Giorno della settimana Il giorno della settimana non ha un’impostazione di default. Viene inserito all’accensione. Per cambiare il giorno corrente, premere SET quando viene mostrato sul display il giorno della settimana. Sotto al giorno corrente lampeggerà una bandierina. Per modificare utilizzare le frecce. Premere SET per confermare la selezione. Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity Hardness • Ora di rigenerazione Time & Day L’impostazione di default è 2:00 AM. Il timer non tiene conto dell’ora legale. Regen Time & Day Salt Capacity Per modificare questa impostazione, premere SET. Utilizzare i tasti con le frecce per aumentare/diminuire. Premere SET per confermare la selezione. Hardness SU MO TU Time & Day Regen Time & Day Salt WE TH FR SA DAYS • Rigenerazione forzata Il timer può essere programmato per rigenerare automaticamente con una sequenza che va da mezza giornata (0.5) a 99 giorni. Capacity Hardness La modalità di rigenerazione di mezza giornata, rigenererà alla "ora di rigenerazione", e dopo 12 ore da quel momento. Per esempio, il timer effettuerà la rigenerazione alle 2 AM e alle 2 PM dello stesso giorno. L’impostazione di default è 14 giorni. Per cambiare, premere SET quando le impostazioni vengono visualizzate sul display. Usare i tasti con le frecce per aumentare/diminuire. Premere il tasto SET per confermare la selezione. ATTENZIONE: L’impostazione a zero dei giorni tra le rigenerazioni non farà rigenerare il sistema. Questa impostazione è utilizzata per selezionare la rigenerazione in giorni specifici o per usare un invio dei dati con un segnale di rigenerazione a distanza. Vedere sotto. NOTA: La rigenerazione in uno specifico giorno è utilizzata per rigenerare quando la domanda idrica non è stabile. Esempio: se l’utilizzo durante la settimana è basso e alto durante il fine settimana, allora la rigenerazione ogni tre giorni non corrisponderà alla richiesta. E - 14 Rev. A PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 760 Se l’installazione è un filtro a 3 cicli, andare direttamente a tempo di controlavaggio del filtro. Il quantitativo di controlavaggio non si applica. • SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Quantitativo di rigenerante usato per la rigenerazione I timer della serie Logix sono configurati per calcolare automaticamente la capacità del sistema suulla base del diametro della bombola inserito precedentemente nel timer, con il quantitativo di rigenerante inserito dal rivenditore/installatore. Ciò elimina la necessità di utilizzare le tabelle per l’efficienza di salatura. Regen Time & Day L’impostazione di default è S (sale standard). Salt Per abilitare la programmazione più semplice possibile sui timer 760, il rivenditore/installatore ha tre opzioni di quantitativo di sale tra cui scegliere. Queste vengono impostate per dare all’installazione la massima prestazione in base alle informazioni immesse dal rivenditore/installatore. Le tre opzioni di salatura sono: Capacity Hardness SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity Hardness SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt Alto quantitativo di sale – questa impostazione dà all’installazione la maggior capacità possibile per quel volume di resina. È un’impostazione ottima per applicazioni con una durezza molto alta, molti occupanti o per applicazioni dove il rivenditore vuole assicurare una costante fonte di acqua addolcita. Queste impostazioni possono tendere ad utilizzare meno acqua durante il corso di un anno, poiché generalmente il bisogno di rigenerare è meno frequente. Questa impostazione è visualizzata con una "H". Capacity Hardness SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity Quantitativo standard di sale – Questa è l’impostazione di default per il timer. Questa impostazione è adatta per la maggior parte di applicazioni in tutto il mondo. Dà un utilizzo efficiente del sale mantenendo una grande capacità di effettuare rigenerazioni ogni tre giorni per la maggior parte delle applicazioni. Questa impostazione è visualizzata con una "S". Hardness Basso quantitativo di sale – Questa impostazione dà alla vostra installazione la massima efficienza per l’uso del sale, misurato in grani di durezza rimossi per libbra di sale utilizzato (grammi di CaCO3 rimossi per chilogrammo di sale utilizzato). Questa impostazione è utile per i mercati dove condizionatori ad alta efficienza sono richiesti dai consumatori o necessari per legge. Questa impostazione è visualizzata con una "L". PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 760 E - 15 Rev. A Tabella impostazioni sale e capacità Programma ( 7 - 16 ) (#) 7 8 9 10 11 12 13 14 16 Quantitativo totale di sale Capacità stimata per rigenerazione (Kg CaCO3) (Kg) Impostazione del sale L S H L S H L S H L S H L S H L S H L S H L S H L S H 0,9 1,1 2,5 1,1 1,4 3,2 1,8 3,6 4,5 1,8 4,3 5,7 5,9 7,3 9,5 9,1 9,7 13,1 9,7 11,3 15,0 12,0 15,0 20,0 15,4 19,0 25,0 0,3 0,4 0,9 0,4 0,5 1,1 0,6 1,3 1,7 0,7 1,5 1,6 2,0 2,5 2,7 3,2 3,5 3,8 3,5 4,1 4,4 4,6 5,4 5,8 5,8 6,8 7,3 H = Alto quantitativo di sale S = Quantitativo standard di sale L = Basso quantitativo di sale E-8 Rev. A PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 760 Per programmare il quantitativo di sale, premere il tasto SET per entrare in modalità di modifica. La S di default inizierà a lampeggiare. Usare i tasti con le frecce SALIe SCENDI per scorrere attraverso le tre impostazioni. Premere il tasto SET per confermare il quantitativo. • SU MO TU WE TH FR SA DAYS Tempo di controlavaggio del filtro – quando vengono scelte le impostazioni del filtro Time & Day Se il sistema è impostato come filtro a 3 cicli, non è necessario il quantitativo di rigenerante. Il timer disattiva le impostazioni del quantitativo di rigenerante e imposta un tempo di controlavaggio in minuti comunque regolabile. Regen Time & Day Backwash Time Capacity Hardness Premere SET per cambiare il tempo di controlavaggio. Il tempo di default di 14 minuti inizierà a lampeggiare. Utilizzare le frecce SALI e SCENDI per selezionare il tempo di lavaggio appropriato per il tipo/volume di media utilizzato. Il tempo di controlavaggio può variare da 0 a 99 minuti. Premere SET nuovamente per impostare il tempo desiderato. Se si usa questo timer come filtro, è disponibile un’etichetta alternativa per la mascherina del 760F con il testo “tempo di controlavaggio” invece di “sale”. Vedere la sezione parti di ricambio per il numero di questa etichetta. NOTA: Se il timer era impostato in maniera non corretta, come un addolcitore, invece che come un filtro, premere il tasto SCENDI e SET per cinque secondi per resettare il valore visualizzato a ---. Usare le frecce per incrementare il display fino a F. Premere SET. • SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt Capacità Il timer 760 è progettato per stimare la capacità del sistema sulla base della coppia diametro bombola - consumo sale da inserire facendo uso della tabella descritta. KG Capacity Hardness Una capacità totale stimata del sistema viene visualizzata in chilogrammi di CaCO3 che possono essere rimossi dal letto di media completamente rigenerato. Questo valore è derivato dalle norme industriali standard per il trattamento idrico. La capacità del sistema è visualizzata solamente per riferimento dell’installatore durante la determinazione della frequenza di rigenerazione. NOTA: La capacità è il risultato del quantitativo di media e dell’impostazione del sale e del serbatoio. La capacità di default sarà cambiata selezionando una diversa impostazione di rigenerante. E - 18 Rev. A PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 760 • Impostazione della durezza L’impostazione della durezza è in grani per gallone (CaCO3 ppm). La durezza viene divisa per l’impostazione totale della capacità, dando un volume di acqua totale che può essere trattata prima di necessitare di una rigenerazione. Per impostare, premere SET quando verrà visualizzato P8 e usare i tasti SALI e SCENDI per incrementare. Premere di nuovo SET per confermare l’impostazione. PROGRAMMAZIONE DI BASE DEL 760 E - 19 Rev. A PROGRAMMAZIONE PROFESSIONALE DEL 760 NOTA: Se un tasto non viene premuto per trenta secondi, il timer tornerà alla modalità operativa normale. Premendo i tasti SALI e SCENDI per 5 secondi il timer ritorna al normale funzionamento. NOTA: Qualsiasi impostazione che sia una visualizzazione di orario, non visualizzerà "AM" per le ore tra mezzanotte e mezzogiorno “PM” viene visualizzato solo per le ore tra mezzogiorno e mezzanotte. Quando si utilizza l’orologio a 24 ore “PM” non è visualizzato. Sono disponibili in questo livello tutte le caratteristiche di programmazione di base. Le impostazioni possono essere bloccate/sbloccate. Una impostazione bloccata farà apparire una icona con un lucchetto, quando si visualizza il livello di base. SU MO TU Regen Time & Day Salt Capacity Hardness P Value WE TH FR SA DAYS Una impostazione bloccata è visibile sul menù di programmazione di base, ma non può essere modificata. Time & Day P Nella visualizzazione delle impostazioni in questo livello, il display mostrerà un valore “P”. Ciò corrisponde alle impostazioni visualizzate. Il menù di livello II include: P1 = Orario P2 = Giorno della settimana P3 = Ora di rigenerazione P4 = Numero di giorni tra le rigenerazioni P5 = Non utilizzato P6 = Quantitativo di rigenerante utilizzato per la rigenerazione o per il tempo di controlavaggio del filtro P7 = Capacità del sistema P8 = Durezza P9 = Unità di misura P10 = Modalità orologio E - 20 Rev. A PROGRAMMAZIONE PROFESSIONALE DEL 760 Per entrare al livello II (programmazione professionale) e cambiare un’impostazione: UP arrow SET For Regeneration DOWN arrow Operazione Tasto Durata Display Ingresso al livello II Programmazione SALI e SCENDI 5 Secondi Visualizzazione P1 Ritornare alla modalità normale SALI e SCENDI 5 Secondi Ora e giorno della settimana Incremento attraverso i menù SALI e SCENDI P/R (Premi/ Rilascia) Visualizzazione del parametro successivo Abilitare le impostazioni da cambiare SET P/R (Premi/ Rilascia) Il parametro lampeggerà SALI e SCENDI P/R (Premi/ Rilascia) Il valore cambia SET P/R (Premi/ Rilascia) Registra il valore e il parametro successivo viene visualizzato Cambia il valore Salvare le impostazioni Inglese/metrico - P9 (accessibile solo dal livello professionale) SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity P Hardness SU MO TU WE TH FR SA DAYS Questa impostazione viene inserita automaticamente alla prima accensione. Il timer rileva l’input elettrico e determina se il sistema è metrico o inglese. 0 è l’unità inglese, 1 è l'unità metrica. Usare i tasti con le frecce per cambiare questa impostazione. Premere SET per confermare l'impostazione. Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity P Orologio a 12 ore/24 ore – P10 (Accessibile solo dal livello professionale) Hardness Questa impostazione è inserita automaticamente alla prima accensione. Il timer rileva l’input elettrico e determina e determina l’orologio a 12 o 24 ORE. 0 è l’orologio a 12 ore, 1 quello a 24. Usare la freccia per cambiare questa impostazione. Premere SET per confermare l’impostazione. NOTA: Una volta premuto SET in P10, il timer cambierà alla modalità acqua trattata (normale servizio). L’orario viene visualizzato e i due punti lampeggiano. PROGRAMMAZIONE PROFESSIONALE DEL 760 E - 21 Rev. A Per effettuare modifiche: • SU MO TU Time & Day Regen Time & Day Salt Capacity P WE TH FR SA DAYS Blocco/sblocco Le impostazioni bloccate nel livello professionale possono essere viste al livello di base, ma non cambiate. Per cambiare lo stato di blocco delle impostazioni visualizzate, premere il tasto RIGEN. Ciò attiverà/disattiverà l’icona con il lucchetto. Se il lucchetto è illuminato o sta lampeggiando nel livello professionale, il parametro verrà bloccato al livello di programmazione di base. Hardness E - 22 Rev. A PROGRAMMAZIONE PROFESSIONALE DEL 760 LIVELLO STORICO DEL 760 Questo livello visualizza sul display le informazioni sulle impostazioni e sull’uso e possono essere utilizzate per la diagnosi e la risoluzione dei problemi del sistema Per entrare nel livello storico: Operazione Tasto Durata Display Entrare in modalità dati Freccia SCENDI e IMPOSTA 5 Secondi Valore per HO Scorrere attraverso lo storico P/R (Premi/ Rilascia) le frecce SALI e SCENDI P/R Valore storico successivo SET Viene visualizzato il valore per 5 secondi Default originali di fabbrica Resettare il valore al default di fabbrica Dati storici Descrizione Intervallo H0 Valore iniziale di impostazione del diametro bombola in pollici 7 - 16 / F H1 Giorni dall’ultima rigenerazione 0 - 255 H2 Portata corrente H3 Acqua usata oggi in galloni/m3 dal momento della rigenerazione 0 – 65536 galloni o 0 – 6553,6 m3 H4 Acqua usata dall’ultima rigenerazione in galloni/m3 0 – 65536 galloni o 0 – 6553,6 m3 H5 Totale di acqua usata dal reset in centesimi 0 – 65536 galloni o 0 – 6553,6 m3 H6 Totale di acqua usata dal reset in milionesimi 0 – 65536 galloni o 0 – 6553,6 m3 H7 Uso medio della domenica in galloni o m3 0 – 65536 galloni o 0 – 6553,6 m3 H8 Uso medio del lunedì in galloni o m3 0 – 65536 galloni o 0 – 6553,6 m3 H9 Uso medio del martedì in galloni o m3 0 – 65536 galloni o 0 – 6553,6 m3 H10 Uso medio del mercoledì in galloni o m3 0 – 65536 galloni o 0 – 6553,6 m3 H11 Uso medio del giovedì in galloni o m3 0 – 65536 galloni o 0 – 6553,6 m3 H12 Uso medio del venerdì in galloni o m3 0 – 65536 galloni o 0 – 6553,6 m3 H13 Uso medio del sabato in galloni o m3 0 – 65536 galloni o 0 – 6553,6 m3 LIVELLO STORICO DEL 760 0 - 47 GPM o 0 -177 Lpm E - 23 Rev. A Quando in modalità valori storici verrà visualizzata nell’angolo in basso a sinistra una piccola "H”. Accanto alla “H” ci sarà il numero che si applica al valore storico. H0— Impostazione del programma Il valore storico della Logix H0 mostra sul display l’impostazione iniziale del diametro della bombola in pollici (programmato quando il sistema è stato impostato per la prima volta) Se il valore non è corretto e ha bisogno di essere resettato, mantenere premuto il tasto SET per cinque secondi per resettare il timer. ATTENZIONE: Resettando il valore H0 si porterà il timer allo stato di default di fabbricazione. Usare solo se assolutamente necessario. Il timer necessiterà di essere completamente riprogrammato. E - 24 Rev. A LIVELLO STORICO DEL 760 SEZIONE F—MANUTENZIONE E ASSISTENZA La sezione F include le istruzioni sulla installazione, manutenzione, e pulizia delle valvole 255, 268, 263, 278 e 273. Pagina MONTAGGIO DELLA VALVOLA F-2 MANUTENZIONE E PULIZIA F - 16 AVVIAMENTO DOPO L’ESERCIZIO F - 21 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DEL TIMER F - 23 F-1 Rev. A MONTAGGIO DELLA VALVOLA Coperchio Il coperchio fornisce una protezione al timer, ai fili e agli altri componenti. Questo coperchio verrà rimosso per l’installazione e la manutenzione. Quando viene installato, il coperchio fornisce una protezione dall’acqua NEMA 3. Ciò ripara dall’acqua piovana fino ad un’inclinazione massima di 30 gradi. Per rimuovere il coperchio: Fessure 1. Afferrare le estremità laterali in prossimità del retro della valvola. 2. Tirare verso l’esterno finché le fessure del coperchio non siano liberate dalle estremità della piastra superiore. 3. Sollevare sul retro e spingere avanti per scoprire il modulo di controllo. Per installare il coperchio: 1. Abbassare il coperchio sul davanti e infilarlo sotto l’estremità inferiore del modulo di controllo. 2. Il coperchio si aggancerà sul fondo del timer scendendo sopra all’albero a camme. 3. Per finire, afferrare i bordi laterali e tirare verso l’esterno fino ad alloggiare le estremità della piastra nelle fessure del coperchio. 4. Lasciar scendere il coperchio finché non farà uno scatto. Timer elettronico Lo scopo del timer elettronico è quello di controllare il ciclo di rigenerazione. Il modulo di controllo ha diverse variazioni. Quando viene sostituito, utilizzare sempre lo stesso modello altrimenti alcune funzioni potrebbero non essere attive. Questo è un timer elettronico programmabile e utilizza segnali input/output. Per rimuovere il modulo di controllo: 1. Scollegare l’alimentazione dall’unità. 2. Rimuovere il coperchio della valvola. Linguetta di fissaggio 3. Premere la linguetta di fissaggio per rilasciare il timer dalla piastra superiore. 4. Fare perno in avanti e in alto. 5. Rimuovere tutte le connessione dei cavi. I connettori dei cavi hanno una linguetta di bloccaggio che deve essere schiacciata prima della rimozione. NOTE: Non c’è bisogno di etichettare i fili. I connettori sagomati potranno essere inseriti solo in un singolo attacco. F-2 Rev. A MONTAGGIO DELLA VALVOLA Per installare il timer: 1. Assicurarsi che la corrente sia disconnessa. 2. Controllare il modello. Fermagli dei cavi Alloggiamenti per il cablaggio del motore e della turbina 3. Controllare il passaggio dei cavi e inserirli nel timer. I connettori scatteranno al loro posto. Assicurarsi che i cavi siano stati fatti passare correttamente nei fermagli: ciò eviterà che essi si impiglino nell’albero a camme. 4. Posizionare il fondo del timer adagiando la nervatura sul supporto della piastra. 5. Fare perno fino a portare la piastra in posizione e farla scattare al suo posto. Il timer dovrebbe essere al sicuro. Se siete pronti a programmare il timer, allora si può alimentare il sistema inserendo la spina nel trasformatore. Motore principale Il motore principale è un anello aperto e riceve comandi dal modulo di controllo. Il motore ha un ingranaggio a pignone che si innesta con l’ingranaggio dell’albero a camme per far muovere (ruotare) l’albero a camme. Durante l’operazione, la rotazione forza il motore nella sua posizione di montaggio, e viti e bulloni non sono necessari. NOTE: Alcune unità hanno una protezione per le spedizioni in cima al supporto del motore. La protezione può essere rimossa e gettata. Tale protezione non è necessaria per l’operatività del motore. Linguette di montaggio Per rimuovere il motore: 1. Scollegare l’alimentazione dall’unità. 2. Rimuovere il coperchio. 3. Estrarre il connettore dei cavi e togliere la puntina di bloccaggio. 4. Afferrare il corpo del motore e ruotare in senso antiorario. Alette 5. Rimuovere il motore. Per installare il motore: 1. Inserire l’ingranaggio attraverso il foro della piastra superiore e innestarlo con l’albero a camme. La camma può aver bisogno di essere ruotata leggermente. 2. Con le alette del motore in aderenza al retro della piastra superiore, ruotare in senso orario finché le linguette di montaggio non saranno agganciate nei loro attacchi. Assicurare la puntina. 3. Riconnettere i cavi. NOTE: Non è necessario pre-posizionare l’albero a camme o il motore. Quando il timer viene acceso, l’albero a camme verrà ruotato in posizione iniziale. MONTAGGIO DELLA VALVOLA F-3 Rev. A Sensore ottico Il sensore ottico è montato sulla piastra superiore. L’albero a camme ruota attraverso il sensore e vengono rilevate le scanalature. Un segnale viene inviato al timer per ciascuna scanalatura. NOTE: I sensori danneggiati devono essere sostituiti. I sensori possono essere puliti con aria compressa o con uno spazzolino morbido. Per rimuovere il sensore ottico: 1. Staccare la corrente dall’unità. 2. Rimuovere il coperchio. 3. Rimuovere il timer, il motore e l’albero a camme. Non piegare le staffe del sensore ottico 4. Dalla parte del timer, stringere le staffe del supporto del sensore nella piastra superiore. 5. Estrarre il supporto del sensore dalla superficie di sostegno della piastra. 6. Rimuovere i cavi. Per installare il sensore ottico: 1. Attaccare i cavi: I cavi devono essere rivolti verso l’esterno dell’albero a camme. 2. Mettere nell’apertura il bordo principale del supporto del sensore. 3. Fare perno per mandare il supporto al proprio posto. Le staffe devono entrare nelle scanalature e scattare al proprio posto. ATTENZIONE:Le staffe del sensore ottico sono fragili e possono rompersi. Si consiglia la sostituzione in caso di rottura o crepe. Un sensore danneggiato può causare una rigenerazione irregolare. F-4 Rev. A MONTAGGIO DELLA VALVOLA Albero a camme L’albero a camme ha diversi lobi che aprono i i clapets della valvola durante la rotazione. Questa rotazione viene controllata dal motore che guida l’ingranaggio nel retro dell’albero a camme. L’estremità frontale ha una coppa con marcature e scanalature. ATTENZIONE: Le scanalature dell’albero a camme sono plasmate per avere dimensioni precise. Non tentare di modificare le scanalature della coppa delle camme. Potrebbe causare un rigenerazione inadeguata! La superficie esterna della coppa ha una marcatura con una freccia. Quando la freccia è al centro in alto, l’albero a camme è in posizione di caricamento. Il sensore è montato a 90 gradi in senso orario sulla piastra superiore. Il sensore legge le scanalature durante la rotazione. La scanalatura più larga è la posizione iniziale e quelle rimanenti sono posizionate per segnalare i cicli di rigenerazione. Lobi Coppa Scanalature Guardando dall’estremità dell’albero a camme verso il timer, i numeri saranno visibili nella parte interna della coppa. Una freccia sulla piastra superiore punta la marcatura corrente. I numeri rappresentano i cicli di rigenerazione come segue: C0 = Modalità di esercizio (acqua trattata) C1 = Primo controlavaggio C2 = Aspirazione del rigenerante (non utlizzata in modalità filtro) C3 = Risciacquo lento (non usato in modalità filtro) C4 = Pausa del sistema C5 = Primo risciacquo veloce C6 = Secondo controlavaggio (non utilizzato in modalità filtro) C7 = Secondo risciacquo veloce (non usato in modalità filtro) C8 = Riempimento del tino del rigenerante (non usato in modalità filtro) Questi numeri sono sfasati in rotazione di 90 gradi dalla scanalatura corrispondente. Lo sfasamento consente al personale di assistenza di vedere il numero in cima alla coppa e determinare a quale scanalatura è il sensore ottico. NOTE: In caso di rottura/danneggiamento di una qualsiasi parte dell’albero a camme, esso dovrà essere sostituito. Non riparare o modificare i lobi delle camme, gli ingranaggi o la coppa segnatempo danneggiati. MONTAGGIO DELLA VALVOLA F-5 Rev. A Per rimuovere l’albero a camme: 1. Scollegare l’alimentazione dall’unità. 2. Rimuovere il coperchio. 3. Rimuovere il motore. 4. L’albero a camme dovrà essere in posizione acqua trattata. Ruotare come necessario in senso antiorario. 5. Utilizzare un cacciavite per aprire la valvola a disco n. 1. NOTE: Durante la sostituzione/rimozione dell’albero a camme, assicurarsi di non danneggiare o disallineare il sensore ottico. Mantenere il sensore in posizione mentre si rimuove l’albero a camme. 6. Tirare all’indietro l’albero a camme, verso il lato motore. 7. Sollevare l’estremità frontale libera in alto ed estrarre. Per installare l’albero a camme: 1. Controllare che il sensore ottico sia in posizione. 2. Posizionare l’albero a camme sopra ai dischi delle valvole. La freccia sulla coppa dovrà indicare verso l’alto. 3. Far scorrere il retro dell’albero a camme al suo posto. 4. Fare leva sull’albero a camme fino a portarlo nella sua posizione finale. L’albero a camme spingerà su uno o più dischi delle valvole. Avvertirete resistenza mentre completerete l’installazione. 5. Spostare l’albero a camme verso il basso e poi in posizione. Forzare i dischi delle valvole a muoversi come necessario. 6. Spostare in avanti l’albero a camme. Verificare che il sensore ottico sia in posizione. 7. Installare il motore. NOTA: L’albero a camme si metterà da solo in posizione C0 (acqua trattata) quando il timer verrà acceso. F-6 Rev. A MONTAGGIO DELLA VALVOLA Cablaggio I cablaggi sono progettati per essere installati solo in un modo. I connettori sono unici e adatti solo all’attacco a cui vanno connessi. I cavi sono tenuti in posizione da fermagli e i connettori si agganciano al proprio posto. Figura 1 - Passaggio del cablaggio Non far passare i fili attraverso i fori della piastra superiore. Turbina Per rimuovere un cablaggio: 1. Staccare la corrente dall’unità. 2. Rimuovere il coperchio. 3. Rimuovere il timer. Fermagli dei cavi Alloggiamenti per il cablaggio del motore e della turbina 4. Rimuovere le connessioni schiacciando la clip di serraggio del connettore e tirando verso l’esterno. 5. Estrarre il cablaggio dai fermagli della piastra superiore. Clip di serraggio MONTAGGIO DELLA VALVOLA F-7 Rev. A Per installare un cablaggio: NOTE: Iniziare dal retro della valvola e lavorare verso il timer. Ciò eliminerà ogni lentezza dei fili dietro al timer. Fili allentati o liberi possono intrecciarsi nell’albero a camme. Scanalatura per i cavi del motore e del trasformatore 1. A seconda di quale cablaggio verrà installato, infilare il connettore nel motore o nella turbina. 2. Far passare il cablaggio attraverso l’apertura sul retro della piastra. 3. Assicurare i fili nei fermagli della piastra. Non lasciare nessun filo lento. Inserire all’inizio il cavo del motore, poi il cavo del sensore della turbina. Scanalature per i cavi della turbina 4. Far passare il cavo attraverso l’apertura sul davanti della piastra. 5. Se si installa il cablaggio del motore, il connettore per il sensore ottico può essere agganciato al suo posto. 6. Connettere il cablaggio al retro del timer. NOTE: In caso di utilizzo di entrambi i cavi, sia del motore che della turbina, installare all’inizio il cavo più piccolo del motore, dopodiché procedere con il cavo più grande della turbina. Ciò farà sì che il cavo del motore venga bloccato sotto, nei fermagli destinati ai cavi. Microinterruttore (opzionale, sotto il coperchio) Il microinterruttore è posizionato sotto il coperchio ed è avvitato sulla piastra superiore. Questo interruttore viene acceso/spento dal lobo di una delle camme. La sua funzione è quella di segnalare che l’unità è in/fuori servizio (durante la rigenerazione). I microinterruttori sono disponibili in kit dalla GE Water Technologies, altrimenti si può utilizzare ugualmente un microinterruttore standard. ATTENZIONE: Questo interruttore normalmente controlla un evento esterno all’apparecchio. Assicuratevi degli effetti che le vostre azioni possono avere sulle altre attrezzature. Per installare il microinterruttore: 1. Connettere i cavi. 2. Utilizzare viti autofilettanti per assicurare la base dell’interruttore alla borchia cieca della piastra superiore. Fori di montaggio 3. Regolare la distanza del microinterruttore dalla camma. NOTA: Procedura appropriata per la sostituzione di una vite autofilettante: A. Porre la vite nel foro. B. Con un cacciavite, inserire la vite (in senso antiorario) finché la filettatura non farà un click. C. Ruotare la vite in avanti (in senso orario) stringendo con le dita. F-8 Rev. A MONTAGGIO DELLA VALVOLA ATTENZIONE: La valvola Autotrol funziona solo con microinterruttori a basso voltaggio (minore di 48 volt). Usare un interruttore ad alto voltaggio alto può danneggiare o bruciare le valvole e interferire con le funzioni elettroniche di controllo. Per rimuovere il microinterruttore: 1. Disconnettere l’alimentazione elettrica dall’interruttore. 2. Rimuovere il coperchio. 3. Svitare la base dell’interruttore dal coperchio superiore. 4. Disconnettere i cavi. Microinterruttore (Opzionale – In testa all’albero a camme, sotto il timer) Interruttore Camma Questo microinterruttore è montato dietro al timer e nell’estremità frontale dell’albero a camme. L’interruttore è montato sulla piastra superiore. La camma che aziona l’interruttore è avvitata sulla parte frontale dell’albero a camme. Tale camma può essere regolata per attivare il microinterruttore in qualsiasi momento durante il ciclo di rigenerazione. L’estremità frontale della camma è disponibile in kit dalla GE Water Technologies. ATTENZIONE: Questo interruttore normalmente controlla un evento esterno all’apparecchio. Assicuratevi degli effetti che le vostre azioni possono avere sulle altre attrezzature. Per rimuovere il microinterruttore: 1. Disconnettere l’alimentazione elettrica dall’interruttore. 2. Rimuovere il coperchio. 3. Rimuovere il timer. 4. Svitare l’interruttore dalla piastra. 5. Disconnettere i cavi. Per installare il microinterruttore: Montante Foro Montaggio del microinterruttore opzionale 1. Connettere i cavi. 2. Fissare l’interruttore alla piastra utilizzando il piolino guida e avvitando la nella borchia della piastra. 3. Attaccare la camma dell’interruttore di fronte all’albero a camme con una vite autofilettante. Sistemare il ciclo appropriato e stringere. MONTAGGIO DELLA VALVOLA F-9 Rev. A NOTE: La camma per questo interruttore è regolabile. Per attivare il microinterruttore in diversi punti del ciclo, ruotare la camma come necessario. Per ruotare la camme, allentare la vite centrale e stringere quando la camma sarà nella posizione desiderata. Molla (serraggio valvole a disco) Questa molla è un monoblocco metallico che applica una pressione alle valvole a disco tenendole chiuse. L’albero a camme vince questa pressione per aprire i clapets quanto necessario. La forma della molla è critica per un corretto funzionamento. ATTENZIONE: Non tentare di raddrizzare o riparare questa molla. Qualora la molla dovesse danneggiarsi, le valvole a disco potrebbero non funzionare correttamente. Per rimuovere la molla: 1. Scollegare l’alimentazione dall’unità. 2. Rimuovere il coperchio. 3. Rimuovere il motore. 4. Rimuovere l’albero a camme. 5. Mettere l’unità in bypass. Valvole a disco 6. Rilasciare la pressione dell’acqua aprendo gli ultimi clapets della valvola con un cacciavite. Premere per aprire 7. Individuare i clapets 2, 3 e 4 della valvola 255, oppure i clapets 3, 4 e 5 delle valvole Performa. 8. Posizionarsi dal lato della molla. 9. Mettere due (o più) dita sella parte piatta della molla. 10. Muovere le dita verso i clapet e inserirli nell’avvallamento dei clapets precedentemente individuati. Molla bloccata sotto alle linguette 11. Tirando indietro e in alto la molla, essa scatterà fuori dall’avvallamento. 12. Tirare ulteriormente indietro per rimuovere la molla. F - 10 Rev. A MONTAGGIO DELLA VALVOLA Per installare la molla: 1. Ispezionare la molla per verificare se ci sono danni. Non tentare di riparare una molla piegata. 3 2 2 1 2. Posizionarsi dal lato della molla. 3. Posizionare la molla sul corpo della valvola similmente a quella che deve essere la posizione definitiva. Le lamelle larghe devono corrispondere ai clapet più larghi. La curva della molla dovrà essere in basso, nell’avvallamento. Va inserita prima l’estremità lunga, piatta sul lato chiuso. Questa estremità deve slittare nell’ apposita guida del corpo valvola. 4. Far oscillare la molla indietro ed inserire l’estremità piatta nella guida. 5. Abbassare le singole lamelle finché non si fermeranno in cima ai clapets. Sarà necessario un utensile (cacciavite Phillips) per spingere le molle al loro posto. I montanti della molla guideranno la molla al suo posto. 6. Tenere premuta la parte piatta della molla con una mano. 7. Divaricare le dita per coprire il più possibile tutta la lunghezza della molla e premere verso il basso. 8. Con l’altra mano usare l’utensile per premere in basso verso l’avvallamento ciascuna lamella. Ogni lamella rientrerà dalla cima del clapet verso il basso. La piccola punta sull’estremità della lamella andrà inserita nel foro del clapet al fine di garantire un posizionamento sicuro. Ripetere per tutti i segmenti della molla. NOTE: Se un segmento della molla dovesse andare dietro al foro di posizione, questa può essere tirata fuori utilizzando un piccolo cacciavite a lama piatta. NOTE: Se la pressione delle applicazioni è alta (80 psi o maggiore) è possibile sovrapporre una singola molla su un’altra preesistente. MONTAGGIO DELLA VALVOLA F - 11 Rev. A Microinterruttore lato piastra (Opzionale) ATTENZIONE: La valvola Autotrol è adatta solo per microinterruttori a basso voltaggio (minore di 48 volt). Utilizzare un interruttore a voltaggio maggiore potrebbe danneggiare o bruciare le valvole ed interferire con la funzione di controllo elettronico. I fori sono previsti per il montaggio di un microswitch standard collocato sotto al coperchio superiore. Questo switch è collegato al timer e cambia il segnale digitale proveniente da esso in un segnale che può essere usato per far funzionare gli accessori. Fori di montaggio Per installare lo switch: 1. Staccare la corrente dall’unità. 2. Rimuovere il coperchio. 3. Rimuovere il timer. 4. Utilizzare viti autofilettanti per assicurare lo switch sulla parte sinistra della piastra superiore. 5. Connettere i cavi al timer. 6. Agganciare i cavi ai fermagli con delle fascette di plastica per assicurarsi che i fili non si aggroviglino con l’albero a camme. Morsettiera (Opzionale) ATTENZIONE: La valvola Autotrol è adatta solo a componenti di microinterruttori a basso voltaggio Utilizzare un voltaggio maggiore potrebbe danneggiare o bruciare le valvole ed interferire con la funzione di controllo elettronico. I fori sono previsti per montare morsettiere standard. La collocazione è sotto il coperchio sulla piastra. Fori di montaggio Per installare le morsettiere: 1. Disconnettere l’alimentazione elettrica dell’unità. 2. Rimuovere il coperchio. 3. Utilizzare viti autofilettanti per fissare la morsettiera alla piastra superiore. 4. Agganciare i cavi ai fermagli con delle fascette di plastica per assicurarsi che i fili non si aggroviglino con l’albero a camme. F - 12 Rev. A MONTAGGIO DELLA VALVOLA Trasformatore (opzionale) È disponibile un trasformatore da montare sotto il coperchio. I fori sulla piastra superiore sono previsti per un trasformatore da 24 a 12 VCA. Questi tipo di trasformatore è usato quando quello in dotazione non è accettabile. Fori di montaggio Per installare il trasformatore: 1. Disconnettere l’alimentazione elettrica dell’unità. 2. Rimuovere il coperchio. 3. Utilizzare viti autofilettanti per fissare il trasformatore alla piastra superiore. 4. Agganciare i cavi ai fermagli con delle fascette di plastica per assicurarsi che i fili non si aggroviglino con l’albero a camme. Piastra superiore La piastra superiore mantiene i dischi delle valvole in posizione durante il funzionamento. Questa piastra viene rimossa per la pulizia e la sostituzione delle valvole a disco. NOTE: I clapets delle valvole Autotrol sono fatte con una gomma dura e resistente alla cloroammina. Essi generalmente non hanno bisogno di essere cambiati. Prima di rimuovere la piastra superiore per la sostituzione delle valvole a disco, assicurarsi che uno di esse non stia operando correttamente. Per rimuovere la piastra: 1. Disconnettere la corrente elettrica dall’unità. 2. Rimuovere il coperchio. 3. Rimuovere il motore. 4. Rimuovere l’albero a camme. Rimuovere le viti 5. Posizionare l’unità in bypass 6. Rilasciare la pressione dell’acqua aprendo con un cacciavite l’ultimo clapet della valvola. 7. Può essere rimosso ogni articolo opzionale 8. I cablaggi devono essere rimossi. 9. Rimuovere la molla delle valvole a disco. 10. Utilizzare un cacciavite Phillips per rimuovere le viti dalla piastra. 11. Sollevare la piastra. Tutte le valvole a disco possono essere estratte verticalmente. Ispezionare le valvole a disco per verificarne il logoramento. La superficie di guarnizione è lo spigolo rialzato della parte inferiore dello spallamento superiore. Controllare che non ci siano detriti in ciascuna cavità dei dischi della valvola. Rimuovere ogni oggetto estraneo prima di ricollocare la valvola a disco. MONTAGGIO DELLA VALVOLA F - 13 Rev. A Per installare le valvole a disco: NOTE: Se la valvola a disco entra nella maniera appropriata nella cavità, esso funzionerà correttamente. 1. Inserire la valvola a disco nella corretta cavità (in base alla grandezza). L’estremità metallica senza rivestimento di gomma dovrebbe essere visibile. 2. Premere completamente la valvola a disco nella posizione di spallamento nella cavità. La porzione metallica deve essere posizionata diritta e la cima dello spallamento deve essere a livello con la valvola. Per installare la piastra: NOTE: Tutti le valvole a disco devono essere al proprio posto. Per riassemblare la piastra superiore, utilizzare le stesse viti precedentemente tolte. ATTENZIONE: Seguire la stessa procedura per fissare le viti con le filettature esistenti. Se non vengono utilizzate le stesse filettature, il potere di tenuta delle viti viene perso. Sotto pressione la valvola potrebbe perdere. Le viti con lo stesso diametro ma filettature differenti non devono essere utilizzare. 1. Posizionare la piastra sopra la valvola e sopra le valvole a disco. 2. Inserire una vite su una delle posizioni d’angolo. ATTENZIONE: Questa procedura per il reinserimento delle viti deve essere seguita per assicurarne una forza di tenuta appropriata. A. Inserire la vite della stessa misura e avvitare. B. Usare un cacciavite Phillips e svitare delicatamente la vite (in senso antiorario). C. Non appena la filettatura della vite e la filettatura del foro combaceranno, la vite scatterà e scenderà appena. D. Le filettature sono allineate. Delicatamente ruotare la vite per stringere e fissare le filettature. E. Una volta che le filettature saranno fissate, la vite può essere stretta. Si presenterà una resistenza minima quando la vite verrà avvitata. La resistenza indica la formazione di nuove filettature. Svitare e far combaciare di nuovo le filettature. 3. Girare la vite senza stringere. F - 14 Rev. A MONTAGGIO DELLA VALVOLA 1 4 5 9 11 7 3 4. Mettere una seconda vite nel foro diagonalmente opposto alla prima vite, avvitare ma non stringere. 8 12 10 6 2 5. Inserire un’altra vite in uno degli angoli rimanenti e avvitarla. Screw Tightening Pattern 6. La quarta vite va nel foro diagonalmente opposto. Avvitarla. 7. Successivamente, mettere le viti rimanenti con lo stesso procedimento a incrocio lavorando dalle estremità verso il centro. Quando tutte le viti saranno al loro posto, solo allora potranno essere strette. 8. Iniziare a stringere la vite iniziando dalle posizioni angolari dello schema. Lavorare con lo stesso procedimento dalle estremità verso il centro e a croce quando tutte le viti saranno state strette. Verificare che ciascun disco della valvola si muova in maniera agevole prima di riporre la molla e l’albero a camme al proprio posto. 9. Sostituire la molla. 10. Sostituire l’albero a camme e il motore. 11. Sostituire il timer e il cablaggio. MONTAGGIO DELLA VALVOLA F - 15 Rev. A MANUTENZIONE E PULIZIA—255, Performa (valvole 268, 263, 278, 273) NOTA: Molte delle procedure di manutenzione coinvolgono O-ring. Quando si riassemblano due parti con una guarnizione O-ring, bisogna fare particolare attenzione al suo riposizionamento. Per installare in maniera appropriata le guarnizioni O-ring, esse dovrebbero essere appena lubrificate con il silicone. Posizionare le guarnizioni O-ring sulla parte che deve essere inserita nel foro. Non iniziare l’assemblaggio dell’O-ring direttamente nel foro. Manutenzione preventiva (valvole 255 e Performa) Filtro dell’iniettore e iniettore Ispezionare e pulire il tino della salamoia e il filtrino terminale del tubo di aspirazione della salamoia una volta all’anno o quando appariranno sedimenti in fondo a tale tino. Pulire il filtro dell’iniettore e l’iniettore una volta all’anno: 1. Staccare il trasformatore a muro. Iniettore e tappo 2. Rimuovere il coperchio. Chiudere la fornitura idrica o mettere una o più valvole bypass in posizione di bypass. 3. Depressurizzare il sistema e la valvola: A. Per la valvola 255, usare un cacciavite per aprire premendo appena il disco n. 5 della valvola. La pressione uscirà velocemente. B. Per la valvola Performa, usare un cacciavite per aprire, premendo appena il disco n. 7 della valvola. La pressione scenderà velocemente. 4. Usando una punta torx T-50 (suggerita), o un cacciavite a lama piatta e larga, rimuovere il filtro e il tappo dell’iniettore. Filtro dell’iniettore 5. Pulire il filtro dell’iniettore usando un pennellino fine. Risciacquare sotto l’acqua corrente finché non sarà pulito. 6. Usando pinze ad ago, estrarre l’iniettore. 7. Sciacquare con acqua l’alloggiamento del filtro dell’iniettore appartenente al corpo della valvola per espellere i detriti accumulati dal filtro. 8. Pulire e sciacquare l’iniettore con acqua. Verificare che non ci siano altri detriti nel venturi. 9. Lubrificare gli O-ring dell’iniettore, il tappo e il filtro dell’iniettore solo con lubrificanti al silicone! 10. Reinserire l’iniettore, il tappo e il filtro. Attenzione a non arricciare/ piegare gli O-ring. NOTA: Non stringere troppo il tappo di plastica. Posizionarlo delicatamente al suo posto. Stringere troppo potrebbe causare una rottura non immediatamente evidente del tappo di plastica. F - 16 Rev. A MANUTENZIONE E PULIZIA—255, Performa (valvole 268, 263, 278, 273) 11. Attaccare il trasformatore a muro nella presa; resettare l’orologio, se necessario. 12. Lentamente aprire la valvola della fornitura idrica o ripristinare la valvola/le valvole bypass in posizione “servizio”. Manutenzione dela turbina Sistemi a controllo volumetrico I contatori delle valvole Performa e 255 vengono usati insieme ai controlli volumetrici e possono richiedere una manutenzione semplice. In rare occasioni, l’ingranaggio della turbina può raccogliere piccole particelle di ferro ossidato, non permettendo alla turbina di girare. Contatore idrico della valvola Performa 1. Chiudere la fornitura idrica o utilizzare la valvola bypass. 2. Scaricare la pressione aprendo la valvola di scarico (la settima procedendo a ritroso dal timer) con un cacciavite. 3. Allentare e rimuovere gli adattatori dei tubi o effettuare un bypass tra l’ingresso e l’uscita del corpo della valvola. Turbina valvola Performa 4. Utilizzando delle pinze ad ago, rimuovere la turbina dall’alloggiamento di uscita. Afferrare una delle quattro pale del premistoppa esterno e tirare in maniera diretta verso l’esterno per rimuovere il gruppo della turbina dall’uscita della valvola. 5. Facendo attenzione, rimuovere la turbina dall’alloggiamento. Utilizzare uno spazzolino da denti per strofinare via delicatamente i detriti o il ferro dal magnete. Gli accumuli di ferro sulle superfici possono essere rimossi bagnando gli ingranaggi con una soluzione delicata di idrosolfito di sodio (come ad es. il RoVer*) per alcuni minuti. Sciacquare abbondantemente la superficie con acqua. 6. Reinstallare la turbina con cautela nel suo alloggiamento. Assicurarsi che l’albero della turbina sia inserito correttamente nel supporto della gabbia. Riassemblare la gabbia della turbina e verificare che la turbina ruoti liberamente. 7. Reinstallare la gabbia della turbina all’uscita della valvola. 8. Reinstallare gli adattatori del tubo o effettuare un bypass all’ingresso e all’uscita della valvola. 9. Aprire la fornitura idrica o mettere la valvola/le valvole bypass in posizione di servizio e far sfiatare l’aria fuori dal sistema. 10. il sistema avrà bisogno della procedura di avviamento per operare adeguatamente. Turbina valvola 255 1. Chiudere la fornitura idrica o mettere in funzione la valvola/le valvole bypass. Adattatore turbina valvola 255 2. Depressurizzare il sistema aprendo il clapet n. 5 per dello scarico del controlavaggio, con un cacciavite. MANUTENZIONE E PULIZIA—255, Performa (valvole 268, 263, 278, 273) F - 17 Rev. A 3. Rimuovere le quattro viti e i dadi che fissano l’attacco della turbina alla valvola bypass o alla tubazione. Escludere il sistema dall’impianto idraulico. 4. Utilizzando una pinza ad ago, rimuovere il gruppo della turbina dall’uscita dell’attacco. Afferrare una delle eliche del premistoppa esterno e rimuovere il gruppo. Gruppo turbina 5. Con cautela, rimuovere l’ingranaggio della turbina dall’alloggiamento. Usare uno spazzolino da denti per strofinare via delicatamente i detriti o il ferro dal magnete. Gli accumuli di ferro sulla superficie possono essere rimossi bagnando gli ingranaggi con una soluzione delicata di idrosolfito di sodio (come ad es. il RoVer*) per un po’ di minuti. Sciacquare abbondantemente la superficie con acqua. 6. Reinstallare la turbina con cautela nel suo alloggiamento. Assicurarsi che l’albero della turbina sia inserito correttamente nel supporto della gabbia. Riassemblare la gabbia della turbina e verificare che la turbina ruoti liberamente. 7. Reinstallare la gabbia della turbina nell’uscita del collettore della turbina. 8. Allacciare il sistema con il bypass o con il l’attacco dell’impianto idraulico. Verificare che le guarnizioni O-ring siano al loro posto nelle porte di ingresso, uscita e scarico. Rimettere l’attacco usando le quattro viti e i dadi. 9. Aprire lentamente la fornitura idrica o posizionare in servizio la valvola/le valvole bypass e lasciar sfiatare l’aria dal sistema. 10. il sistema avrà bisogno della procedura di avviamento per operare adeguatamente. *RoVer è un marchio registrato della Hach Chemical Company. Verificare l’operatività della turbina Dopo aver pulito la turbina, verificare che essa stia lavorando correttamente. Ripressurizzare il sistema di purificazione e verificare che il timer sia collegato. Aprire completamente un rubinetto collegato a valle del sistema. Dopo qualche secondo il display dovrebbe visualizzare una piccola icona lampeggiante con un rubinetto gocciolante. Se sta lampeggiando, la turbina sta funzionando in maniera appropriata. Se l’icona con il rubinetto non dovesse lampeggiare, il sistema potrebbe avere un problema di malfunzionamento del cablaggio della sonda della turbina. Riposizionare quel cablaggio e ripetere le fasi di cui sopra per controllare l’operatività della turbina. F - 18 Rev. A MANUTENZIONE E PULIZIA—255, Performa (valvole 268, 263, 278, 273) Regolatore del flusso di riempimento Se il tino della salamoia non si sta riempiendo in maniera corretta (troppa o troppo poca acqua), il regolatore del flusso di riempimento dovrà essere pulito e ispezionato. Per pulire il dispositivo di controllo del flusso di riempimento: 1. Posizionare l’unità in bypass. Depressurizzare aprendo uno degli ultimi due clapets della valvola. Regolatore del flusso di riempimento 2. Rimuovere il tappo. 3. Estrarre i componenti del regolatore. 4. Ispezionare i componenti per verificarne i danni. 5. Sciacquare con acqua e pulire con un pennellino morbido. 6. Sostituire i componenti danneggiati. 7. Rimettere il tappo (stringendo a mano). Dispositivo di controllo del flusso di scarico Se l’unità non sta fornendo acqua trattata come quella fornita all’installazione, allora il dispositivo di controllo del flusso di scarico deve essere pulito. Per pulire il dispositivo di controllo del flusso di scarico: 1. Posizionare l’unità in bypass. Depressurizzare aprendo uno degli ultimi due clapets della valvola. Controllo dello scarico del controlavaggio 2. Rimuovere il dispositivo di controllo del flusso di scarico e la sfera. 3. Ispezionare le componenti per verificarne i danni. 4. Sciacquare con acqua e pulire con uno spazzolino morbido. 5. L’orifizio deve essere aperto e non ostruito. 6. Sostituire la sfera e il dispositivo di controllo del flusso di scarico (stretto a mano) Air Check – solo per 255 La valvola 255 ha una camera di air-check con una sfera che si posiziona da sola sul fondo quando il tino del rigenerante è senza acqua. Se il sistema sta aspirando aria al suo interno o sta intrappolando l’aria prematuramente, l’air check necessita di essere pulito. Per pulire l’air-check: 1. Mettere il sistema in bypass. 2. Depressurizzare aprendo uno degli ultimi due clapets della valvola. 3. Svitare il coperchio trasparente dell’air check. 4. Rimuovere la sfera. Air Check Pallina dell’air check 5. Sciacquare con acqua e pulire con uno spazzolino morbido. 6. Ispezionare la sfera e l’O-ring per verificarne il danneggiamento. La sfera e il suo alloggiamento in fondo all’air check devono adattarsi perfettamente l’una all’altro. Se questa guarnizione ha un interstizio, allora l’aria verrà aspirata durante la rigenerazione. MANUTENZIONE E PULIZIA—255, Performa (valvole 268, 263, 278, 273) F - 19 Rev. A 7. Posizionare la sfera nel suo alloggiamento. 8. Verificare l’O-ring dell’alloggiamento dell’air check e posizionarlo. 9. Stringere le viti a mano. Se si rimuove il tubo flessibile del rigenerante, rimetterlo a posto. F - 20 Rev. A MANUTENZIONE E PULIZIA—255, Performa (valvole 268, 263, 278, 273) AVVIAMENTO DOPO L’ESERCIZIO Ogni qualvolta viene tolta la corrente al timer o il sistema viene messo in bypass per la manutenzione, è necessario un avviamento. Questa procedura di avviamento deve essere seguita. Se sono stati installati un nuovo timer o una nuova valvola, si deve usare la procedura di avviamento iniziale. Questa procedura è spiegata nel manuale dell’utente. La procedura di avviamento può essere seguita se il timer era già stato programmato prima dell’assistenza e dell’interruzione di corrente. L’unità deve essere completamente assemblata senza il coperchio. Per avviare dopo l’assistenza: 1. Connettere il trasformatore al timer. Non è necessario inserire il programma desiderato. Se il display mostra tre trattini lampeggianti ed un punto decimale, fare riferimento alla procedura iniziale di accensione. 2. Impostare l’orario e il giorno della settimana se necessario. NOTE: Le impostazioni dell’orario e del giorno della settimana sono in una memoria temporanea dove verranno mantenute per almeno 8 ore. Se è necessario impostare l’orario, il display farà lampeggiare quattro trattini e i due punti. Se il display mostra l’ora corretta, procedere alla fase 5. 3. Le frecce SALI e SCENDI sono usate per impostare l’orario. Quando il display mostra l’ora corretta premere il tasto SET. Se si usa l’impostazione a 12 ore, PM verrà visualizzato dietro all’ora. AM non è previsto. 4. Usare i tasti con le frecce SALI e SCENDI per muovere una bandierina (casella) in cima al display, sotto al giorno della settimana. Quando lampeggerà sotto il giorno corretto, premere SET. Il timer è pronto per operare. La colonna del media dovrebbe essere pronta per l’esercizio. 5. Mantenere premuto il tasto RIGEN per cinque secondi. Ciò farà iniziare una rigenerazione manuale. Il timer indicherà che il motore sta facendo girare l’albero a camme in posizione ciclo C1 (controlavaggio). Il display mostrerà il tempo residuo di rigenerazione e una clessidra lampeggerà mentre il motore sarà in azione. 6. Aprire la valvola della fornitura idrica fino ad 1/4. Tutta l’aria nel serbatoio del media uscirà dalla linea di scarico delle valvole. 7. Aprire completamente la valvola di alimentazione. 8. Far avanzare il timer in posizione di riempimento. Dal ciclo C1 (controlavaggio), mantenere premuto il tasto SET. Ciò farà apparire il ciclo corrente. Premere la freccia SALI per avanzare al ciclo successivo. AVVIAMENTO DOPO L’ESERCIZIO F - 21 Rev. A Continuare ad avanzare attraverso i cicli fino al raggiungimento del ciclo C9 (riempimento). NOTE: Mentre avanzate, ci sarà un piccolo ritardo nel passaggio tra un ciclo e l’altro. L’icona con la clessidra lampeggerà mentre l’albero a camme starà indicizzando ciascun ciclo. Ci potrebbe essere una pausa al C4 (pausa del sistema). Questo ciclo permette alla pressione dell’acqua di uniformarsi in ciascuna parte delle valvole a disco valvole prima di passare al ciclo successivo. La clessidra lampeggerà indicando che il sistema è in pausa. 9. Consentire ad un piccolo quantitativo di acqua di fluire nel serbatoio del rigenerante. Quindi premere i tasti SET e SALI simultaneamente per avanzare in posizione acqua trattata. 10. Aprire un rubinetto e far scorrere l’acqua finché non sarà trasparente. L’unità è pronta per operare in esercizio. F - 22 Rev. A AVVIAMENTO DOPO L’ESERCIZIO RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DEL TIMER Problema Soluzione ERR 1 mostrato sul display L’alimentazione elettrica del timer è stata collegata e il timer non è certo dello stato di funzionamento. Premere la freccia SALI e il timer dovrebbe resettarsi. ERR 2 mostrato sul display La frequenza di alimentazione del timer non corrisponde a 50 o 60 Hz. Disconnettere e riconnettere l’alimentazione elettrica. Se il problema persiste, ottenere il timer appropriato per una corrente sia a 50 che a 60 Hz. ERR 3 mostrato sul display Il timer non conosce la posizione dell’albero a camme. L’albero a camme deve essere ruotato fino a trovare la posizione iniziale. Aspettare 2 minuti prima di riportare il timer in posizione iniziale. La clessidra deve lampeggiare sul display indicando che il motore è in funzione. L’albero a camme non sta ruotando mentre il display visualizza ERR 3 Controllare che il motore sia collegato. Verificare che il cablaggio del motore sia collegato al motore e al modulo del timer. Verificare che il sensore ottico sia connesso e al suo posto. Verificare che l’ingranaggio del motore si sia innestato nell’ingranaggio della camma. Qualora fosse tutto connesso, provare a sostituire nel seguente ordine: —— Cablaggio —— Motore —— Sensore ottico ——Timer Se l’albero a camme sta girando da più di 5 minuti per cercare la posizione iniziale: Verificare che il sensore ottico sia al suo posto e connesso al cavo. Verificare che l’albero a camme sia connesso in maniera corretta. Verificare che non ci siano sporcizia ad intasare le scanalature della camma. Se il motore continua a ruotare per un tempo indeterminato, sostituire i seguenti componenti in questo ordine: —— Sensore ottico —— Cablaggio —— Motore —— Timer RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DEL TIMER F - 23 Rev. A F - 24 Rev. A SEZIONE G—SPECIFICHE DELLA VALVOLA 255 La sezione G comprende i diagrammi di flusso, gli esplosi e la lista dei componenti delle valvole 255. Pagina DIAGRAMMI DI FLUSSO DELLA VALVOLA 255 G-2 SPECIFICHE DELLA VALVOLA 255 G-5 ESPLOSO DELLA VALVOLA 255 G - 11 ELENCO DELLE PARTI DELLA VALVOLA 255 G - 12 G-1 Rev. B DIAGRAMMI DI FLUSSO DELLA VALVOLA 255 Identificazione della valvole a disco Scarico del risciacquo (5) Controlavaggio/ scarico (6) Bypass (4) Uscita (3) Ingresso (2) Rigenerante (1) Diagrammi di flusso della valvola 255 C0 Posizione acqua trattata C1 Posizione controlavaggio 1 (esercizio) Untreated Water Untreated Water Air Check Treated Water Air Check Backwash 1 1 Inlet Inlet 2 4 2 4 Outlet Outlet 3 5 6 6 Drain Control Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Aperto 3 – Aperto 4 – Chiuso 5 – Chiuso 6 – Chiuso G-2 Rev. B Resin/media Tank 5 6 6 Drain Control Drain RegenerantTank 3 Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Chiuso 3 – Aperto 4 – Aperto 5 – Chiuso 6 – Aperto Resin/media Tank Drain RegenerantTank DIAGRAMMI DI FLUSSO DELLA VALVOLA 255 C3 Posizione risciacquo lento C2 Posizione aspirazione Untreated Water Untreated Water Air Check Regenerant Air Check Regenerant 1 1 Inlet Inlet 2 4 Outlet 3 5 Outlet 3 5 6 6 Drain Control Valvola N. 1 – Aperto 2 – Chiuso 3 – Chiuso 4 – Aperto 5 – Aperto 6 – Chiuso 2 4 Media/Resin Tank Drain Control Drain RegenerantTank C4 Posizione pausa del sistema (ripressurizzazione) Valvola N. 1 – Aperto 2 – Chiuso 3 – Chiuso 4 – Aperto 5 – Aperto 6 – Chiuso Media/Resin Tank Drain RegenerantTank C5 Posizione risciacquo veloce 1 Untreated Water Untreated Water Air Check Rinse Air Check Rinse 1 1 Inlet Inlet 2 4 Outlet 6 6 2 4 Outlet 3 5 6 6 Drain Control Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Chiuso 3 – Chiuso 4 – Aperto 5 – Chiuso 6 – Chiuso Media/resin Tank 3 5 Drain Control Drain Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Aperto 3 – Chiuso 4 – Aperto 5 – Aperto 6 – Chiuso RegenerantTank DIAGRAMMI DI FLUSSO DELLA VALVOLA 255 6 6 Media/Resin Tank Drain Regenerant Tank G-3 Rev. B C7 Posizione risciacquo veloce 2 C6 Posizione controlavaggio 2 Untreated Water Untreated Water Air Check Backwash Air Check Rinse 1 1 Inlet Inlet 2 4 Outlet 3 Outlet 6 6 5 Drain Control Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Chiuso 3 – Aperto 4 – Aperto 5 – Chiuso 6 – Aperto 2 4 Media/Resin Tank 3 5 Drain Control Drain Regenerant Tank 6 6 Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Aperto 3 – Chiuso 4 – Aperto 5 – Aperto 6 – Chiuso Media/Resin Tank Drain Regenerant Tank C8 Riempimento Untreated Water Air Check Treated Water 1 Inlet 2 4 Outlet 3 5 Drain Control Valvola N. 1 – Aperto 2 – Aperto 3 – Aperto 4 – Chiuso 5 – Chiuso 6 – Chiuso Media/Resin Tank G-4 Rev. B 6 6 Drain Regenerant Tank DIAGRAMMI DI FLUSSO DELLA VALVOLA 255 SPECIFICHE DELLA VALVOLA 255 Con adattatore turbina SPECIFICHE DELLA VALVOLA 255 G-5 Rev. B Valvola 255 con attacco maschio G-6 Rev. B SPECIFICHE DELLA VALVOLA 255 Valvola 255 con adattatore della turbina, senza coperchio SPECIFICHE DELLA VALVOLA 255 G-7 Rev. B Valvola 255 con attacco maschio, senza coperchio G-8 Rev. B SPECIFICHE DELLA VALVOLA 255 Valvola 255 con adattatore turbina, senza coperchio, senza timer SPECIFICHE DELLA VALVOLA 255 G-9 Rev. B Valvola 255 con attacco maschio, senza coperchio, senza timer G - 10 Rev. B SPECIFICHE DELLA VALVOLA 255 ESPLOSO DELLA VALVOLA 255 7 12 17 21 22 11 13 6 5 14 9 20 1 15 16 8 18A 22 18B 19 2 3 10 4 *Attenzione: non utilizzare la sfera con il regolatore di flusso con il n.18A. ESPLOSO DELLA VALVOLA 255 G - 11 Rev. B ELENCO DELLE PARTI DELLA VALVOLA 255 Codice Parte N. Descrizione Parte QuanCodice tità N. 1 1244650 Corpo valvola 255, senza regolatori dil flusso 1 14 2 1033784 Adattatore bombola 2”1/2 per tubo 1,05” 1 15 3 1010429 O-Ring in BN 1 4 1010428 O-Ring in EP 5 1235340 Piastra superiore, valvola 255, serie 700/860 6 Descrizione 1000226 Assieme filtro e cappellotto con O-Ring Opzioni dell’iniettore 1235341 Molla, monoblocco,valvola 255 1 1035734 Iniettore “J” – Azzurro 7 1236246* Coperchio, Valvola, 255/Performa, 700/860 1 1035735 Iniettore “K” – Rosa 8 1001404 Kit O-Ring: accoppiamento corpo valvola 1 Timer 1035733 Iniettore “H” – Porpora chiaro 1035736 Iniettore “L” – Arancione 9 1040459 Kit O-Ring: attacco flangiato 1 10 1001986 Riduttore in gomma per tubo 13/16 pollici (Opzionale) 1 * 1000250 Kit valvole a disco – Standard 1 * 1239760 Kit vite di miscelazione per piastra 900/700 1 Forcella di bloccaggio corpo valvola 1035737 Iniettore “M” – Marrone 1035738 Iniettore “N” – Verde 16 17 1 1000269 Tappo iniettore con O-Ring Regolatore di flusso con O-Ring 1000210 N. 8 (1,6 gpm; 6,1 Lpm) 1031403 Forcella di bloccaggio corpo valvola in lingua francese 1000211 N. 9 (2,0 gpm; 7,6 Lpm) 1031404 Forcella di bloccaggio corpo valvola in lingua tedesca 1000212 N,. 10 (2,5 gpm; 9,5 Lpm) 1031405 Forcella di bloccaggio corpo valvola in lingua italiana 1002130 N. 12 (3,5 gpm; 13,2 Lpm) 1031406 Forcella di bloccaggio corpo valvola in lingua giapponese 1000214 N. 13 (4,1 gpm; 15,5 Lpm) 1031407 Forcella di bloccaggio corpo valvola in lingua spagnola 1000215 N. 14 (4,8 gpm; 18,2 Lpm) Opzioni dell’albero a camme 1 1235353 Albero a camme valvola 255/700-860, standard, 1 1 1000209 N. 7 (1,2 gpm; 4,5 Lpm) 1031402 Forcella di bloccaggio corpo valvola in lingua inglese 1006093 Vite del dispositivo di bloccaggio N. 8 9/16 di pollice 18A 1000222 Regolatore rinvio acqua, senza sfera 18B 1243510 Regolatore rinvio acqua 19 Nero Kit air check 1 1 1032416 Kit air check da 3/8 di pollice, maschio 1236251 Albero a camme valvola 255/700-860, TWIN, 1032417 Kit air check 1/4 di pollice, maschio Avana (inserto) 13 1 1035730 Iniettore “E” – Giallo 1035732 Iniettore “G” – Avana 12 1 1035731 Iniettore “F” – Pesca 1 11 Quantità 1235269 Cavo di connessione motore/sensore ottico, Timer 700 1 20 1235373 Modulo, Sensore, interruttore fotosensibile 1 21 1238861 Motore con distanziatore e pignone, serie 700 1 Timer a 12 V, 50/60 Hz 22 * 1030502 Sfera, regolatore del flusso 1 1033066 Kit adattatore filettato per air check 1/4” femmina 1 *Non mostrato G - 12 Rev. B ELENCO DELLE PARTI DELLA VALVOLA 255 Elenco delle parti della valvola 255 (segue) Codice * Parte N. Descrizione Parte QuanCodice tità N. Attacchi di connessione * * Quantità Kit attacchi Kit attacchi flangiati: * Descrizione * 1001606 Kit raccordi rame per tubo 3/4” 1 1040277 Kit raccordi ottone per tubo 3/4” NPT, scarico 3/8” NPT * 1001670 Kit raccordi rame per tubo 1” 1 1040278 Attacchi ottone per tubo 1” NPT, scarico 1/2” NPT * 1001608 Kit raccordi rame per tubo 22 mm 1 1040281 Attacchi ottone per tubo 3/4” BSPT, scarico 3/8” BSPT * 1001613 Kit raccordi CPVC per tubo 3/4” 1 * 1001614 Kit raccordi CPVC per tubo 1” 1 1040282 Attacchi ottone per tubo 1” BSPT, scarico 1/2” BSPT * 1001615 Kit raccordi CPVC per tubo 25 mm 1 1040279 Attacchi Noryl per tubo 3/4” NPT, scarico 1/2” NPT * 1001769 Kit raccordi plastica per tubo 3/4” NPT 1 1040280 Attacchi Noryl per tubo 1” NPT, scarico 1/2” NPT * 1001603 Kit raccordi plastica per tubo 1” NPT 1 1040283 Attacchi Noryl per tubo 3/4” BSPT, scarico 1/2” BSPT * 1001604 Kit raccordi plastica per tubo 3/4” BSPT 1 * 1001605 Kit raccordi plastica per tubo 1” BSPT 1 1040284 Attacchi Noryl per tubo 1” BSPT, scarico 1/2” BSPT * 1001611 Kit raccordi ottone per tubo 3/4” BSPT 1 1040339 Kit attacchi 1 Adattatore turbina 1032350 Kit adattatore turbina 1 1032351 Kit di installazione turbina 1 * 1001610 Kit raccordi ottone per tubo 1” NPT 1 * 1001612 Kit raccordi ottone per tubo 1” BSPT 1 Valvola bypass 1040769 Bypass con kit di installazione 1 1040524 Kit di installazione del bypass 1 *Non mostrato ELENCO DELLE PARTI DELLA VALVOLA 255 G - 13 Rev. B G - 14 Rev. B ELENCO DELLE PARTI DELLA VALVOLA 255 SEZIONE H—SPECIFICHE DELLA VALVOLA PERFORMA La sezione H include i diagrammi di flusso, gli esplosi e l’elenco dei componenti delle valvole Performa. Pagina DIAGRAMMI DI FLUSSO DELLE VALVOLE PERFORMA H-2 SPECIFICHE DELLA VALVOLA PERFORMA H-5 ESPLOSO VALVOLA PERFORMA H-8 ELENCO DELLE PARTI DELLA PERFORMA H-9 H-1 Rev. B DIAGRAMMI DI FLUSSO DELLE VALVOLE PERFORMA Identificazione del timer 6 Valvola di scarico del risciacquo 4 Valvola di uscita 2 Valvola bypass 7 Valvole di scarico del controlavaggio 3 Valvola di ingresso 5 Valvola di riempimento 1 Valvola di aspirazione del rigenerante Diagrammi di flusso del sistema Performa C0 Posizione acqua trattata (Esercizio) C1 Posizione controlavaggio 1 (normale operatività) Untreated Water Untreated Water Treated Water Treated Water 1 1 Inlet Inlet 3 3 2 2 5 Outlet 4 5 6 Outlet 7 Drain Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Chiuso 3 – Aperto 4 – Aperto 5 – Chiuso 6 – Chiuso 7 – Chiuso H-2 Rev. B 4 6 7 Controllo Backwash del Flow controlav Control Drain Media/Resin Tank Regenerant Tank Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Aperto 3 – Chiuso 4 – Aperto 5 – Chiuso 6 – Chiuso 7 – Aperto Media/resin Tank Regenerant Tank DIAGRAMMI DI FLUSSO DELLE VALVOLE PERFORMA C2 Posizione aspirazione del rigenerante C3 Posizione risciacquo lento Untreated Water Untreated Water Treated Water Treated Water 1 1 Inlet Inlet 3 2 3 2 5 5 Outlet 4 6 Outlet 7 4 6 7 Drain Drain Valvola N. 1 – Aperto 2 – Aperto 3 – Chiuso 4 – Chiuso 5 – Chiuso 6 – Aperto 7 – Chiuso Valvola N. 1 – Aperto 2 – Aperto 3 – Chiuso 4 – Chiuso 5 – Chiuso 6 – Aperto 7 – Chiuso Media/resin Tank Media/resin Tank Regenerant Tank C4 Posizione pausa del sistema (ripressurizzazione) C5 Posizione risciacquo veloce 1 Untreated Water Untreated Water Treated Water Treated Water 1 1 Inlet Inlet 3 2 3 2 5 5 Outlet Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Aperto 3 – Chiuso 4 – Chiuso 5 – Chiuso 6 – Chiuso 7 – Chiuso Regenerant Tank 4 Outlet 6 Drain Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Aperto 3 – Aperto 4 – Chiuso 5 – Chiuso 6 – Aperto 7 – Chiuso Media/resin Tank 4 7 Regenerant Tank DIAGRAMMI DI FLUSSO DELLE VALVOLE PERFORMA 6 7 Drain Media/resin Tank Regenerant Tank H-3 Rev. B C6 Posizione controlavaggio 2 C7 Posizione risciacquo veloce 2 Untreated Water Untreated Water Treated Water Treated Water 1 1 Inlet Inlet 3 2 3 2 5 5 Outlet 4 Outlet 7 6 4 6 Backwash Flow Control Drain Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Aperto 3 – Aperto 4 – Chiuso 5 – Chiuso 6 – Aperto 7 – Chiuso Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Aperto 3 – Chiuso 4 – Aperto 5 – Chiuso 6 – Chiuso 7 – Aperto Media/resin Tank Regenerant Tank 7 Drain Media/resin Tank Regenerant Tank C8 Posizione riempimento Untreated Water Treated Water 1 Inlet 3 2 5 Outlet Valvola N. 1 – Chiuso 2 – Chiuso 3 – Aperto 4 – Aperto 5 – Aperto 6 – Chiuso 7 – Chiuso 4 6 Drain Media/resin Tank H-4 Rev. B 7 Regenerant Tank DIAGRAMMI DI FLUSSO DELLE VALVOLE PERFORMA SPECIFICHE DELLA VALVOLA PERFORMA con i timer Logix SPECIFICHE DELLA VALVOLA PERFORMA H-5 Rev. B Valvola Performa, senza coperchio, senza timer H-6 Rev. B SPECIFICHE DELLA VALVOLA PERFORMA Valvola Performa, senza coperchio SPECIFICHE DELLA VALVOLA PERFORMA H-7 Rev. B ESPLOSO VALVOLA PERFORMA 4 7 18 6 5 11 3 8 16 2 17 12 1 9 10A 14 15 11 10B 19 13 Attenzione: non utilizzare la sfera di controllo di flusso con il n. 10A. H-8 Rev. B ESPLOSO VALVOLA PERFORMA ELENCO DELLE PARTI DELLA PERFORMA Codice Parte N. Descrizione Parte QuanCodice tità N. 9 1 1255104 Corpo valvola senza regolazioni 1 2 1235338* Piastra superiore, valvola 268/700 1 1035730 Iniettore “E” – Giallo 3 1235339* Molla unica valvole a disco, Performa 1 1035731 Iniettore “F” – Pesca 1 1035733 Iniettore “H” – Porpora chiaro 1 1035735 Iniettore “K” – Rosa Valvola 4 Opzioni dell’iniettore 1035732 Iniettore “G” – Avana 1236246* Coperchio, valvola, 255/Performa 700/860 Timer 5 Quantità Descrizione 1035734 Iniettore “J” – Azzurro Alberi a camme Performa Logix 1235352* Albero a camme, valvola 263-268/ 700-860, standard, 1035736 Iniettore “L” – Arancione Nero 1035737 Iniettore “M” – Marrone 1035738 Iniettore “N” – Verde 1237402* Albero a camme, valvola 269/700-860, standard, Verde 1237403* Albero a camme, valvola 273/700-860, standard, Grigio 1237404* Albero a camme, valvola 273/700-860, TWIN (guarnizione) 1032985 Tappo iniettore cieco 1237405* Albero a camme, valvola serie 278/700860, standard, 10A Marrone 10B 1237406* Albero a camme, valvola serie 278/700860, TWIN, avana 11 (guarnizione) 6 * Regolatore di flusso (controlavaggio): 1 1000209 N. 7 (1,2 gpm; 4,5 Lpm) 1 1243510 Regolatore rinvio acqua 1030502 Sfera, regolatore rinvio acqua 1030334 Regolatore cieco rinvio acqua - per 263 Valvola 12 1000210 N. 8 (1,6 gpm; 6,1 Lpm) 1002449 Raccordo portagomma di scarico 3/4” 1 scanalato) 1000211 N. 9 (2,0 gpm; 7,6 Lpm) 13 1010428 O-ring 1 1000212 N,. 10 (2,5 gpm; 9,5 Lpm) 15 1000269 Tappo iniettore con O-Ring 1 1000213 N. 12 (3,5 gpm; 13,2 Lpm) 16 1035622 Ghiera attacco filettato 2”1/2 1 1000214 N. 13 (4,1 gpm; 15,5 Lpm) * 1041174 Kit valvole a disco: standard 1000215 N. 14 (4,8 gpm; 18,2 Lpm) Kit raccordi di scarico: 1041196 Kit valvola di blending per piastra serie 900/700 * 1000222 Regolatore rinvio acqua, senza sfera Regolatore di flusso esterno 1 1001606 Kit raccordi rame per tubo 3/4” 1 1001670 Kit raccordi rame per tubo 1” 1030355 Regolatore di flusso esterno, 5 gpm (19 lpm) 1001608 Kit raccordi rame per tubo 22 mm 1030356 Regolatore di flusso esterno, 6 gpm (22,5 lpm) 1001613 Kit raccordi CPVC per tubo 3/4” 1030357 Regolatore di flusso esterno, 7 gpm (26,5 lpm) 1001614 Kit raccordi CPVC per tubo 1” 1030358 Regolatore di flusso esterno, 8 gpm (30 lpm) 1001615 Kit raccordi CPVC per tubo 25 mm 1030359 Regolatore di flusso esterno, 9 gpm (34 lpm) 1001769 Kit raccordi in plastica per tubo 3/4” NPT 1030360 Regolatore di flusso esterno, 10 gpm (38 lpm) 7 1235269 Cavo connessione sensore ottico/motore, serie 700 8 1000226 Assieme filtro e cappellottto con O-Ring 1001603 Kit raccordi in plastica per tubo 1” NPT 1 1001604 Kit raccordi in plastica per tubo 3/4” BSPT 1 1001611 Kit raccordi in ottone per tubo 3/4” BSPT Timer 1001605 Kit raccordi in plastica per tubo 1” BSPT 1001610 Kit raccordi in ottone per tubo 1” NPT 1001612 Kit raccordi in ottone per tubo 1” BSPT 17 1235373 Modulo, Sensore, interruttore fotosensibile 1 19 1238861 Motore con distanziatore & pignone, timer serie 700, 12 V, 50/60 Hz 1 20 1001986 Riduttore in gomma per tubo 13/16” (Opzionale) 1 *Non mostrato nel disegno. ELENCO DELLE PARTI DELLA PERFORMA H-9 Rev. B H - 10 Rev. B ELENCO DELLE PARTI DELLA PERFORMA SEZIONE I—ACCESSORI La sezione I include le curve di prestazione dell’iniettore, l’elenco delle parti del timer della serie Logix 700 e gli accessori. Pagina ELENCO DELLE PARTI DEI TIMER DELLA SERIE LOGIX 700 I-2 ACCESSORI I-3 IMPOSTAZIONI DI DEFAULT PER I TIMER LOGIX PER IL RESTO DEL MONDO I - 10 IMPOSTAZIONI DI DEFAULT PER I TIMER LOGIX NORDAMERICANI I - 12 I-1 Rev. B ELENCO DELLE PARTI DEI TIMER DELLA SERIE LOGIX 700 SU MO TU WE TH FR SA DAYS Time & Day Regen Time & Day PM MIN LBS KG Salt x2 Capacity Hardness CPH x100 Presa trasformatore Timer 740 Su Mo Tu We Th Fr Sa DAYS Time/Day Regeneration Time/Day Salt Amount Frontalini del timer 740 Codice Parte N. QuanCodice Parte N. tità Descrizione Moduli elettronici/Timer 1 Descrizione Quantità Frontalini 1242146 Timer Logix 740 1235378 Frontalino, tastiera, timer Serie 700-860 1242148 Timer Logix 740 F XXXXXXX Frontalino, timer 716 Controller, inglese 1242163 Timer Logix 760 1238472 Frontalino, timer 740 Controller, inglese 1242166 Timer Logix 760F 1238473 Frontalino, timer 740C, inglese Da stabilire Timer Logix 742 con dispositivo di generazione di cloro 1238474 Frontalino, timer 740F, inglese 1238475 Frontalino, timer 742, inglese Componenti elettrici 1238476 Frontalino, timer 742C, inglese 1235269 Gruppo cavi del motore/sensore ottico, 700 1238478 Frontalino, timer 742F, inglese 1235373 Modulo, Sensore, interruttore fotosensibile 1235361 Motore con distanziatore & pignone, timer serie 700 12V, 50/60 Hz 1000810 Giapponese Timer serie Trasformatore I-2 Rev. B 1000811 Nordamericano 1000812 Australiano 1000813 Britannico 1000814 Europeo 1030234 Prolunga di alimentazione da 15 piedi (4,5m) 1235448 Nordamericano per esterno ELENCO DELLE PARTI DEI TIMER DELLA SERIE LOGIX 700 ACCESSORI ACCESSORI I-3 Rev. B CURVE DI PRESTAZIONE DELL’INIETTORE Iniettore P/N 1035730 “ E” Colore: giallo Iniettore P/N 1035731 “F” Colore: pesca I-4 Rev. B CURVE DI PRESTAZIONE DELL’INIETTORE Iniettore P/N 1035732 “G” Colore: avana Iniettore P/N 1035733 “H” Colore: porpora chiaro CURVE DI PRESTAZIONE DELL’INIETTORE I-5 Rev. B Iniettore P/N 1035734 “J” Colore: Colore:azzurro azzurro Iniettore P/N 1035735 “K” Colore: rosa I-6 Rev. B Bombole da 12 pollici CURVE DI PRESTAZIONE DELL’INIETTORE Iniettore P/N 1035736 “L” Colore: arancione Iniettore P/N 1035737 “M” Colore: marrone CURVE DI PRESTAZIONE DELL’INIETTORE I-7 Rev. B Iniettore P/N 1035738 “N” Colore: verde Iniettore P/N 1035739 “Q” Colore: porpora I-8 Rev. B CURVE DI PRESTAZIONE DELL’INIETTORE Iniettore P/N 1035884 “R” Colore: grigio scuro I-9 Rev. B Impostazioni di default dei timer Logix ET Programma 07 Diametro bombola (in) Altezza bombola (in) Iniettore Modello valvola Risciacquo lento a 35 psi (gpm) Volume di resina (L) Volume di resina (ft^3) Portata di riempimento (gpm) 13 5.5 0.20 7 17 E 255 0.08 I° controlavaggio (min) * Pressurizzazione (min) * I° lavaggio veloce (min)* II° controlavaggio (min) * II° lavaggio veloce (min) * Impostazione sale L 7 0.26 0.33 0.08 8 1 3 1 1 S Consumo di sale (lbs.) Consumo di sale (Kg) Capacità (kgrains) Capacità (Kg di CaCO3) Aspirazione (min) Risciacquo Lento (min) Aspirazione+Risciacquo (min) * Riempimento (min) * Minuti totali di rigenerazione 2 0.9 5 0.3 9.4 28.1 37.5 2 53.5 2.5 1.1 6 0.4 11.8 36.5 48.5 2.5 65 Portata di aspirazione (gpmx100) Portata spostamento a 25 psi Portata controlavaggio 255 Risciacquo veloce 268 Risciacquo veloce Impostazione sale g NaCl/l res Acqua totale utilizzata 255 valve (galloni) 268 valve (galloni) 255 valve (m3) 268 valve (m3) *mantenuto in memoria. I-10 REV B Programma 08 35 13 16 0.56 6.5 0.23 H L 5.5 2.5 2.5 1.1 13 6 0.9 0.4 26.0 8.6 78.5 23.5 105 32 5.5 2.5 124 48.5 8 17 F 255 0.11 9 0.31 0.33 0.11 8 1 3 1 1 S Programma 09 35 17 20 0.71 11 0.38 H L 3 7 1.4 3.2 8 17 0.5 1.1 10.3 24.0 31.6 72.4 42 96.5 3 7 59 117.5 9 35 42 G 255/268 0.15 154 157 174 155 158 21.1 22.1 27.6 27.1 28.4 35.7 24 0.85 0.33 0.15 8 1 3 1 1 S 17 32 1.12 13 0.45 H L 10 35S 35H H 255/268 0.21 4 8 10 4 1.8 3.6 4.5 1.8 10 20 26 10 0.6 1.3 1.7 0.7 10.1 20.1 25.2 8.4 28.4 63.6 83.8 24.0 38.5 83.5 109 32.5 4 8 10 4 56.5 105.5 133 50.5 Dati di consumo acqua (gpm) 0.08 0.11 1.34 1.75 1.34 1.75 160 Programma 10 169 35.8 49.4 0.080 0.084 0.104 0.103 0.107 0.135 0.136 0.187 Programma 11 44 10 54S 54H J 255/268 0.24 28 1.00 0.33 0.18 8 1 3 1 1 S 28 1.00 38 1.35 47 1.67 H L 47 1.67 0.33 0.21 8 1 4 1 1 S 9.5 4.3 24 1.5 19.9 53.4 73.5 9.5 97 12.5 13 16 5.7 5.9 7.3 25 32 39 1.6 2.0 2.5 26.2 23.4 28.8 53.4 63.1 78.1 79.5 86.5 107 12.5 13 16 106 114.5 138 21 9.5 42 2.7 37.8 78.1 116 21 152 200 0.24 2.73 2.73 5.60 154 154 202 56.3 67.8 0.213 0.257 63.3 77.6 0.240 0.294 73.0 87.3 0.276 0.331 0.15 2.21 2.21 5.60 151 143 142 0.21 2.73 2.73 5.60 152 43.9 57.5 0.166 0.217 48.4 61.9 0.183 0.234 43.6 55.1 0.165 0.209 54.1 65.5 0.205 0.248 69.2 83.5 0.262 0.316 H Diametro bombola (in) Altezza bombola (in) Iniettore Modello valvola Risciacquo lento a 35 psi (gpm) Volume di resina (L) Volume di resina (ft^3) Portata di riempimento (gpm) Programma 12 Programma 13 Programma 14 Programma 16 Programma Filtro 12 48 52S 52H K 255/268 0.38 13 44 54S 54H L 255/268 0.56 14 65S M 268 0.63 16 65S N 268 0.85 N/D (filtro) N/D (filtro) N/D (filtro) 263 (Filtro) N/D (filtro) 60 2.12 65 2.30 0.33 0.3 8 1 4 1 1 S 65 2.30 65 2.30 H 20 21.5 9.1 9.8 50 54 3.2 3.5 25.2 27.1 62.6 67.9 88 95 20 21.5 123 131.5 29 13.2 58 3.8 36.5 67.9 105 29 148.5 Portata di aspirazione (gpmx100) Primo controlavaggio (min) * Pressurizzazione (min) * I° lavaggio veloce (min) * II° controlavaggio (min) * II° lavaggio veloce (min) * Impostazione sale Consumo di sale (lbs.) Consumo di sale (Kg) Capacità (kgrains) Capacità (Kg di CaCO3) Aspirazione (min) Risciacquo Lento (min) Aspirazione+Risciacquo (min) * Riempimento (min) * Minuti totali di rigenerazione L 65L 75 2.65 100 3.53 L 75 2.65 0.33 0.38 10 1 6 1 1 S H L 21.5 9.8 54 3.5 21.4 46.1 67.5 21.5 108 25 11.3 62 4.1 24.9 53.1 78 25 122 33 26.5 15.0 12.0 67 71 4.4 4.6 32.8 23.3 53.1 62.9 86 86 33 26.5 138 131.5 100 3.53 0.33 0.43 10 1 6 1 1 S 65H 65L 100 3.53 125 4.42 H 33 44 15.0 20.0 83 89 5.4 5.8 29.0 38.7 62.9 62.9 92 102 33 44 144 164.5 65H 125 4.42 L 125 4.42 0.33 0.5 10 1 8 1 1 S 34 15.4 89 5.8 25.7 58.3 84 34 139 42 19.1 104 6.8 31.7 58.3 90 42 153 55 N/D (filtro) 24.9 N/D (filttro) 112 10 (galloni x 100) 7.3 5 (m3) 41.6 N/D (filtro) 58.3 N/D (filtro) 0 100 0 55 176 27 H Risciacquo lento a 35 psi (gpm) Portata controlavaggio (gpm) 255 Risciacquo veloce (gpm) 268 Risciacquo veloce (gpm) Impostazione sale g NaCl/l res Dati di consumo acqua (gpm) 0.38 0.56 3.93 4.61 3.93 4.61 5.60 5.60 151 150 202 150 151 Acqua totale utilizzata 255 valve (galloni) 268 valve (galloni) 255 valve (m3) 268 valve (m3) 95.1 98.2 104.3 127.9 134.9 142.0 103.4 106.6 112.7 134.8 141.8 149.0 161.0 166.9 176.5 209.8 217.5 230.3 0.360 0.372 0.395 0.484 0.511 0.538 0.391 0.403 0.426 0.510 0.537 0.564 0.609 0.632 0.668 0.794 0.823 0.872 *mantenuto in memoria. 0.63 5.35 200 120 5.60 150 0.85 6.98 200 123 5.60 152 199 F F N/D (filtro) N/D (filtro) 14 1 10 1 1 N/D (filtro) N/D (filtro) N/D (filtro) N/D (filtro) N/D (filtro) N/D (filtro) I - 12 Rev. B SEZIONE J—GLOSSARIO Questa sezione fornisce definizioni di terminologia industriale. J-1 Rev. A GLOSSARIO acidità totale La somma totale di tutte le forme di acido. Generalmente determinata per titolazione con una soluzione basica standard all’endpoint della fenolftaleina (pH 8.3). acido Quando viene disciolta in acqua, questa sostanza aumenta la concentrazione di ioni idrogeno. La maggior parte degli acidi disciolgono i metalli comuni e reagiscono con una base per formare sale neutro in acqua. acqua addolcita Acqua che viene trattata per ridurre i minerali di durezza a 1,0 gpg (17,1 mg/L) o meno, espressa come equivalenti del carbonato di calcio. acqua dolce Acqua che contiene meno di 1,0 gpg (17,1 mg/L) di minerali di durezza, espressi come carbonato di calcio. acqua potabile Acqua considerata sufficientemente pura per il consumo umano. acre-foot Uguale a 43.560 piedi cubi (1,233 metri cubi) o 325.851 galloni (1.233 l.), è il quantitativo di acqua che coprirebbe l’area di un acro con una profondità di un piede. agente chelante Una sostanza chimica messa in acqua per neutralizzare ioni metallici indesiderati, li mantiene in soluzione, li elimina o riduce i normali effetti dello ione. air check Il dispositivo utilizzato per fermare l’aspirazione del rigenerante dal suo serbatoio quando il serbatoio di rigenerante non contiene più liquido: ciò per evitare che venga aspirata aria albero a camme Un albero che ha uno o più lobi eccentrici. La rotazione dell’albero a camme fornirà una forza lineare a partire dall’asse di rotazione. È tipicamente utilizzato per aprire le valvole caricate a molla. alcali Composti minerali solubili in acqua, considerati avere forza moderata come basi (come opposti a idrossidi caustici o fortemente basici). Il termine si applica ai composti del bicarbonato e carbonato quando sono presenti nell’acqua o nella soluzione. alcalinità La capacità di un’acqua o di una soluzione acquosa di neutralizzare un acido. Generalmente misurata per titolazione con una soluzione acida standard di acido solforico, viene espressa in termini del suo equivalente di carbonato di calcio. alcalinità totale L’alcalinità totale includerà molti composti come idrossidi, carbonati e bicarbonato. È l’alcalinità di un campione di acqua così come determinato per titolazione con una soluzione acida standard all’endpoint del metilarancio (pH all’incirca a 4,5). L’alcalinità può essere abbreviata con “M”. area del filtro L’area utilizzabile di un media filtrante. Può essere espressa in piedi quadrati (metri quadrati). base Quando viene disciolta in acqua questa sostanza rilascia ioni idrossili. Le basi reagiscono con gli acidi a formare sale neutro in acqua. batteri Microrganismi riprodotti tipicamente per divisione cellulare. batteri coliformi Un gruppo di microrganismi usati come indicatori della possibile presenza di batteri patogeni o contaminazione inell’acqua. batteri del ferro Un tipo di microrganismi in grado di utilizzare nel loro metabolismo il ferro ferroso proveniente sia dall’acqua che dalle tubazioni in acciaio. Il risultato è la precipitazione di idrossido ferrico nelle guaine e depositi geatinosi. Questi organismi si raccoglieranno nei serbatoi e nelle tubazioni durante i periodi di basso flusso e potranno liberarsi in agglomerati di acqua torbida creando macchie, odori e problemi al gusto. J-2 Rev. A BSPT British Standard Pipe Taper (rastrematura del tubo secondo lo standard britannico). Una filettatura rastremata 1:16. bypass o valvola bypass Un sistema a valvole che consente all’acqua non trattata di fluire oltre un’unità che è in fase di rigenerazione o che è nella fase di manutenzione. Potrebbe essere saldata o integrata nel corpo della valvola. calcio Quando viene disciolto in acqua, il calcio è un fattore che contribuisce alla formazione di grumi e scaglie insolubili di sapone che può aiutare nell’identificare dell’acqua non trattata (dura). capacità stimata dell’addolcitore Determinato in condizioni di test standard, è la stima della capacità di un addolcitore. Si basa sui grammi di durezza rimossi durante la produzione di acqua trattata tra le rigenerazioni in sequenza, ed è relativa al quantitativo di rigenerante necessario per la singola rigenerazione. carbonato di calcio equivalente Ciò significa che la concentrazione di un materiale disciolto è chimicamente equivalente alla concentrazione di carbonato di calcio dichiarata. È un principio comune per esprimere la concentrazione della durezza e di altri sali in termini chimici equivalenti per semplificare alcuni calcoli. carbone attivo Una struttura molto porosa utilizzata nella depurazione dell’acqua come adsorbente per sostanze organiche e per alcuni gas disciolti. É prodotto distillando varietà di carbone in assenza d’aria. catione Uno ione con carica elettrica positiva, come calcio, magnesio e sodio. cationi totali La somma dei cationi positivi Ca + Mg _ Na + K tutti riportati in grani per gallone come CaCO3. Il totale dei cationi dovrebbe essere sempre uguale a quello degli anioni. chelato La formazione di un complesso di composti chimici in cui uno ione generalmente metallico viene legato ad una struttura ad anello stabile. chiave torx Un utensile per svitare e stringere gli attacchi a vite. Le parti verticali per l’inserimento a sei lobi riducono la spanatura. chilogrammo (kg.) Mille grammi. chilograno (Kgr.) Mille grani. cicli di rigenerazione Le parti separate del processo di rigenerazione: controlavaggio, aspirazione salamoia/ risciacquo lento, spurgo/ risciacquo veloce, riempimento, servizio. ciclo idrico Il ciclo dell’acqua nell’ambiente naturale. Pioggia/neve, il fluire sopra o dentro al terreno, l’evaporazione nelle nuvole. cloro totale La concentrazione totale di cloro nell’acqua, include cloro libero e combinato. cloroammina Una combinazione di cloro e ammoniaca per la disinfezione dell’acqua potabile. cloruri Generalmente solubili, alte concentrazioni di sali di cloruro possono contribuire ai problemi di corrosione. coagulante Una sostanza che causa l’agglomerazione di particelle finemente divise in particelle più grandi per la successiva rimozione per sedimentazione o filtrazione. coagulazione Il processo di agglomerazione di particelle solide molto piccole, finemente divise, in particelle più grandi. J-3 Rev. A collettore Una tubazione con diverse uscite laterali. Connessione tra un ristema di purificazione e il sistema idrico. colloide Particelle solide molto finemente divise che non sedimentano esternamente ad una soluzione. La rimozione delle particelle colloidali generalmente richiede la coagulazione. condizionamento idrico La rimozione della causa principale di durezza dall’acqua; ioni di calcio e magnesio. Qualsiasi forma di trattamento dell’acqua utilizzata per migliorare la qualità estetica dell’acqua. (Non in relazione alla salute.) conduttanza specifica La misura della conduttanza specifica di acqua o di soluzioni acquose tipicamente a 25oC. controlavaggio Un processo in cui i letti dei filtri o i media dello scambiatore ionico sono attraversati nella direzione opposta a quella del flusso di servizio, per liberare il letto e far scorrere i materiali sospesi che si concentrano durante il servizio. controllo del controlavaggio Un dispositivo di controllo che regola o restringe i flussi equicorrente e controcorrente. controllo del flusso Un dispositivo progettato per restringere il flusso di liquido che può includere una valvola di strozzamento, un orifizio di compensazione della pressione o un orifizio dal diametro fisso. controllo dell’ora La rigenerazione dell’apparecchio è basata sulle impostazioni del calendario; il giorno della settimana o i giorni tra le rigenerazioni. Il volume di media/resina programmato non ha effetto quando viene effettuata la rigenerazione. controllo volumetrico La rigenerazione dell’apparecchio è basata sul consumo di acqua da parte dell’utenza. Il volume programmato di media/resina determinerà il volume di utilizzo prima della rigenerazione. Cv (coefficiente di flusso) Il flusso d’acqua in galloni per minuto a 60oF, che causa una caduta di pressione di un psi attraverso una valvola completamente aperta. dado durez Un dado di plastica fenolica che ha una resistenza sia all’impatto che alla flessione. deionizzazione Un processo di scambio ionico a due fasi per la rimozione di tutti i materiali ionizzati e dei sali da una soluzione. Nella fase 1 gli ioni caricati positivamente vengono rimossi da una resina a scambio cationico, che li scambia con un quantitativo chimicamente equivalente di ioni idrogeno. Nella fase 2, gli ioni caricati negativamente vengono rimossi da una resina a scambio anionico, che li scambia con un quantitativo chimicamente equivalente di ioni idrossido. Le molecole d’acqua si formano quando gli ioni idrogeno ed idrossido introdotti in questo processo si uniscono. Il termine, comunemente abbreviato come DI, è spesso utilizzato nella demineralizzazione. demineralizzazione Simile alla deionizzazione, è la rimozione di minerali e sali ionizzati da una soluzione per mezzo di una procedura di scambio ionico a due fasi. Il termine demineralizzazione è usato in maniera intercambiabile con deionizzazione. densità La massa di una sostanza per unità specificata di volume. Un esempio potrebbe essere grammi per litro. La densità apparente è la massa per unità di volume, inclusi i pori; la densità reale è la massa per unità di volume esclusi i pori. J-4 Rev. A disinfezione Un processo che potrebbe coinvolgere agenti disinfettanti come il cloro, o processi fisici come il riscaldamento per uccidere i batteri vegetativi. dispositivo antireflusso Un sistema installato nella linea dell’acqua per bloccare il reflusso doppio collettore Una connessione tra il sistema idrico e due unità di trattamento dell’acqua. durezza Una caratteristica dell’acqua naturale che deriva principalmente dalla presenza di cationi polivalenti disciolti, come calcio e magnesio. La durezza del’acqua forma grumi insolubili quando entra in contatto con i saponi. Le scaglie nei sistemi idrici sono il risultato dell’acqua dura. La durezza può essere espressa in grani per gallone, parti per milione o milligrammi per litro, tutti come equivalenti del carbonato di calcio. durezza totale Somma totale di tutti i costituenti di durezza in un’acqua, portati come loro concentrazione equivalente al carbonato di calcio. La somma può includere un piccolo quantitativo di metalli come il ferro, che potrebbe comportarsi come il calcio ed il magnesio in alcune reazioni. EEPROM Electrically Erasable Programmable Read Only Memory (memoria di sola lettura programmabile e cancellabile elettronicamente). Un dispositivo usato per mantenere i parametri dell’applicazione che devono essere mantenuti a tempo indeterminato in caso di perdita di alimentazione elettrica (memoria non volatile). effluente Simile all’acqua addolcita proveniente da un addolcitore a scambio ionico, è il flusso proveniente da una unità, sistema o processo. elettrolita Sostanza che quando viene disciolta in acqua si separa in ioni in grado di condurre corrente elettrica o sostanza non metallica che conduce corrente elettrica. esaurimento È lo stato di un materiale a scambio ionico che non è più in grado di funzionare adeguatamente, dopo la diminuizione della fornitura iniziale di ioni scambiabili. Ferro Spesso presente nell’acqua freatica di alimentazione, il ferro è un elemento indesiderato in quanto in grado di causare: macchie per ossidazione e precipitazione, gusto, e scolorimento. filtro Un sistema o un dispositivo utilizzato per la rimozione di solidi sospesi (particelle solide). filtro dell’iniettore Un filtro a rete fine che intrappola le impurità del flusso. filtro sottovalvola Un dispositivo da usare come un distributore superiore per spargere il flusso d’acqua in una colonna a flusso verticale oppure per raccogliere l’acqua di controlavaggio da un filtro o da un letto a scambio ionico. fiocco Un raggruppamento di particelle finemente divise sospese in una particella più grande, generalmente gelatinosa che si presenta come il risultato di attrazione fisica o adesione ad un composto coagulante. flusso intermittente Frequenza interrotta nell’uso dell’acqua, altrimenti il termine viene utilizzato in riferimento a frequenze di flusso acceso-spento selezionate per verificare la prestazione dell’attrezzatura di depurazione idrica in condizioni standard. Può non essere simile a frequenze reali di utilizzo di attrezzature installate. flusso verticale È un termine che sta a designare il flusso di direzione verso il basso dell’acqua o di un rigenerante attraverso uno scambiatore ionico o un filtro. J-5 Rev. A grammo (g) L’unità di misura basilare del peso (massa) del sistema metrico, originariamente designata per essere il peso di 1 centimetro cubo di acqua a 4oC. Una libbra è uguale a 454 grammi. grandezza delle particelle La grandezza delle particelle sospese in acqua così come determinata dalle sue dimensioni, generalmente espressa in micrometri. grano (gr.) Una unità di peso uguale a 1/7000 di una libbra, o a 0,0648 grammi grano/i per gallone (gpg) Una unità di misura per riportare le analisi dell’acqua negli Stati Uniti e Canada; un grano per gallone americano è uguale a 17,12 milligrammi per litro (mg/l) o parti per milione (ppm). Un grano per gallone inglese (imperiale) è uguale a 14,3 milligrammi per litro o parti per milione. gravità specifica Esatto rapporto tra il peso di uno specifico volume di una sostanza e il peso dello stesso volume di acqua pura a 4oC. iniettore Un dispositivo che forza un fluido dentro un altro fluido o sostanza. intercapedine Uno spazio verticale tra l’acqua o un tubo di scarico e il livello del comparto di scarico. Questa intercapedine previene il reflusso o il sifonaggio dal comparto in caso di pressione negativa o vuoto. I codici dell’impiantistica idraulica generalmente richiedono che l’intercapedine sia minimo 1” 1/2 (3,8 cm.). ione Un atomo che funziona come unità, che ha una carica elettrica positiva (catione) o negativa (anione) derivante dalla perdita o dal guadagno di uno o più elettroni. linea di scarico Una tubazione o un tubo proveniente da un’unità di trattamento idrico che porta i liquidi di scarto della rigenerazione, l’acqua di controlavaggio o l’acqua di risciacquo in un scarico o un sistema di scarico. magnesio Un elemento presente nella crosta terrestre, i cui composti rendono l’acqua dura quando disciolti. La presenza di magnesio nell’acqua può contribuire alla formazione di scaglie e grumi insolubili di sapone. manganese Si trova disciolto nell’acqua freatica generalmente insieme al ferro disciolto, ma in concentrazioni più basse; può causare macchie nere ed altri problemi similarmente al ferro. Può essere rimosso con un addolcitore o può essere fatto precipitare per mezzo di cloro ad un pH di 9,5 o superiore. materia inorganica Materia che non deriva da organismi viventi. Il genere include rocce, minerali e metalli. materia organica Caratterizzata dalla struttura carbonio-idrogeno, la materia organica è una sostanza o un derivato di origine animale o vegetale. media filtrante Un materiale usato in un letto filtrante che forma una barriera al passaggio di alcune molecole disciolte o solidi sospesi. membrana semipermeabile Generalmente sottile, questa pellicola organica permette il passaggio di alcuni ioni o materiali mentre allo stesso tempo previene il passaggio di altri. Nell’elettrodialisi, le membrane semipermeabili permetteranno solo il passaggio dei cationi. Nell’osmosi inversa, la membrana respinge moltissime sostanze disciolte, ma permette il passaggio dell’acqua. memoria non volatile La memoria che mantiene i contenuti senza corrente. J-6 Rev. A mg/L Milligrammi per litro (abbreviazione). micrometro Una misura lineare uguale a un milionesimo di un metro (0,00003937 pollici). Conosciuta anche come micron. “µm” è il simbolo del micrometro. micron Si riferisce al micrometro. milliequivalentegrammo 1/1000 del peso equivalente di una sostanza in grammi. milligrammo per litro (mg/L) Una concentrazione unitaria di materia utilizzata per riportare i risultati delle analisi dell’acqua e degli scarti idrici. È uguale alla parte per milione in soluzioni diluite in acqua, ma può variare dalla ppm in soluzioni concentrate come ad esempio la salamoia. Poiché, la maggior parte delle analisi vengono effettuate su volumi d’acqua misurati, mg/L è l’espressione più accurata della concentrazione, quindi l’unità di misura che si preferisce. NPT American National Pipe Taper (rastrematura delle tubazioni nazionali americane). Una filettatura rastremata tipica delle tubazioni di connessione. osmosi Il passaggio di un solvente attraverso una membrana semipermeabile che trasmette il solvente bloccando il passaggio del soluto. Il normale flusso di solvente va dalla soluzione diluita alla soluzione concentrata tendendo a pareggiare le soluzioni da entrambe le parti della membrana (fare riferimento all’osmosi inversa.) osmosi inversa (RO) Applicando una pressione, questo processo inverte il processo naturale di osmosi in maniera tale che l’acqua viene passata dalla soluzione più concentrata alla soluzione più diluita attraverso una membrana semipermeabile. ossidazione Un processo chimico in cui gli elettroni vengono rimossi da un atomo, ione, o da un composto causando l’incremento della valenza della sostanza. Il processo coinvolge un agente ossidante che viene ridotto ed un agente riducente che viene ossidato. ozono Un forte agente ossidante che consiste in una forma instabile di ossigeno (O3), che può essere generato per mezzo di una scarica elettrica attraverso l’aria o regolare ossigeno. L’ozono è stato usato nel trattamento delle acque come disinfettante. parti per milione (ppm) Le ppm sono un fondamento comune per riportare i risultati delle analisi dell’acqua e delle acque di scarico. Le ppm sono il numero di parti per peso di un costituente, per ogni parte di milione per peso dell’acqua o di altro solvente. In una soluzione acquosa, una parte per milione è uguale a un milligrammo per litro. 17,12 ppm equivale a un grano per gallone americano. perdita di carico stimata Come determinato in condizioni di test standard, è la caduta di pressione di un addolcitore o di un filtro alla portata di servizio, con acqua pulita alla temperatura di 60oF rigenerati da poco o a cui sia stata applicata la procedura di controlavaggio. piastra superiore In riferimento alla valvola Autotrol, questa è la parte superiore della valvola, generalmente l’utima ad essere assemblata. La sua rimozione esporrà i meccanismi interni della valvola. portata di esrecizio stimata Il massimo quantitativo di flusso, specificato dal produttore, che un addolcitore fornirà come acqua trattata, o il flusso che un filtro porterà come acqua di qualità, così come specificato per il modello. ppm Parti per milione (abbreviazione). quantità di flusso Solitamente espresso in litri per minuto, è la quantità di rigenerante o di acqua che passa in un determinato punto durante una specifica unità di tempo. J-7 Rev. A R.O. Reverse Osmosis (osmosi inversa). recupero Indica il quantitativo di permeato prodotto rispetto a quello dell’acqua di alimentazione mediante il processo di osmosi inversa. reflusso Il fluire dell’acqua in un tubo o in una linea nella direzione opposta al normale flusso. Può essere associato al retrosifonaggio o al fluire di possibili contaminanti in un sistema di acqua potabile. resistenza specifica La misura della resistenza elettrica dell’acqua o di una soluzione acquosa tipicamente a 25oC. rigenerante La soluzione utilizzata per ripristinare la capacità di un sistema a scambio ionico. Esempi potrebbero essere salamoia di cloruro di sodio (utilizzata come rigenerante per addolcitori d’acqua a scambio ionico) o acidi e basi (utilizzati come rigeneranti per resine anioniche e cationiche usate nella demineralizzazione). rigenerazione Un processo di ripristino del media a scambio ionico in seguito al suo l’esaurimento. Ciò includerebbe le fasi necessarie di controlavaggio, di introduzione del rigenerante e di risciacquo con acqua pulita per preparare il letto di scambio di un addolcitore per il servizio. Il termine rigenerazione potrebbe anche essere applicato alle fasi in cui la soluzione rigenerante viene passata attraverso il letto di scambio. rigenerazione forzata La capacità del timer di essere programmato per specifici giorni della settimana. Questo potrebbe disabilitare le impostazioni del calendario (numero dei giorni). rigenerazione manuale Un ciclo di rigenerazione che è stato iniziato manualmente invece che attraverso il timer. risciacquo lento Durante il ciclo di rigenerazione il rigenerante viene aspirato dal serbatoio di rigenerante e diretto attraverso il serbatoio di media/resina. risciacquo veloce Durante il ciclo di rigenerazione, l’acqua pulita viene diretta attraverso il letto di media/resina. Qualsiasi residuo di rigenerante viene sciacquato via. riserva La capacità residua del letto di media/resina dell’addolcitore di trattare l’acqua. Quando la riserva raggiunge lo zero, il letto di media/resina viene rigenerato per offrire un pieno servizio. riserva variabile In un sistema di condizionamento controllato, è una percentuale programmata che viene aggiunta al’utilizzo medio giornaliero. Questo totale è utilizzato a seconda della reale richiesta. rivestimento del serbatoio Una manica decorativa che copre il serbatoio del media/resina. Offre inoltre una barriera che previene effetti di condensa. sabbia glauconitica Un minerale principalmente composto da silicati complessi che possiede proprietà di scambio ionico. sabbia glauconitica di manganese Sabbia glauconitica che sia stata trattata per incorporare gli ossidi più alti del manganese. Questo prodotto ha un leggero potere di ossidazione ed è spesso utilizzato nelle ossidazioni e precipitazioni del ferro, manganese e/o solfuro di idrogeno e nella loro rimozione dall’acqua. salamoia Una soluzione concentrata fatta di sale/i utilizzata nella rigenerazione di addolcitori d’acqua a scambio ionico. Si applica inoltre alla soluzione di scarto della miscela di sodio, calcio e cloruro di magnesio proveniente dalla rigenerazione. J-8 Rev. A scambio cationico Un processo in cui i cationi in soluzione vengono scambiati con altri cationi da uno scambiatore ionico. scambio ionico Il processo di rilascio di ioni da un materiale permanentemente insolubile scambiandoli con ioni in soluzione. La direzione dello scambio dipende dalla concentrazione degli ioni nella soluzione e dall’affinità dello scambiatore ionico per gli ioni presenti. scarico Il tubo o il condotto in un sistema di tubazioni che porta il liquido allo scarico per gravità. serbatoio a pressione Il serbatoio di resina/media del sistema che funziona alla stessa pressione del sistema idrico. serbatoio della salamoia In un sistema di addolcimento esso è il contenitore del materiale rigenerante (sale). Il rigenerante è immerso generare il letto di resina del sistema. solfuro di idrogeno Un gas velenoso con un cattivo odore che causa mal di testa e nausea. Può causare un precipitato nero con molti metalli. solidi disciolti Il peso della materia in una soluzione reale in un determinato volume di acqua che include sia materie organiche che inorganiche ed è generalmente determinato dal peso residuo dopo l’evaporazione dell’acqua a 105 o 180oC. solidi totali disciolti (TDS) Il peso dei solidi che sono in una soluzione reale per volume unitario di acqua. Può essere determinato per evaporazione di un volume d’acqua filtrata. Si misura quindi il peso del residuo. solvente Acqua o altro liquido in cui sono disciolti altre sostanze. stima dei micron Un termine utilizzato per descrivere un media filtrante ad indicare la grandezza delle particelle sopra cui verranno rimossi tutti i solidi sospesi nella capacità stimata. Questa è una stima “assoluta” e non “nominale”. supercondensatore Un condensatore di grande capacità che può essere caricato per immagazzinare corrente elettrica. È usato in caso di mancanza di corrente per fornire elettricità alle funzioni di memoria come ad esempio all’orologio. tampone Una sostanza chimica che fa mutare il pH di una soluzione fino ad un valore specifico o che la fa resistere a cambi di pH. TDS Solidi totali disciolti (abbreviazione). timer Un dispositivo utilizzato per accettare impulsi, prendere decisioni programmate e fornire informazioni che determineranno il comportamento di un sistema. torbidità Opacità o colore dell’acqua come risultato di materiali particolati sospesi, non disciolti. La torbidità può essere rimossa per filtrazione. turbina Un dispositivo circolare con delle pale funzionante per mezzo di un flusso di aria o di acqua. valvola a disco (flapper) La parte mobile di una valvola a contatto con i lobi dell’albero a camme. Questi flapper vengono aperti dall’albero a camme per cambiare la direzione del flusso all’interno della valvola. valvola a globo Un tipo di valvola in cui l’elemento di chiusura è una guarnizione piatta o rotonda o una sfera che viene spostata dentro o verso un ingresso rotondo. J-9 Rev. A J - 10 Rev. A SEZIONE K—GARANZIA Questa sezione illustra la garanzia del produttore. K-1 Rev. A K-2 Rev. A GARANZIA LIMITATA PER LE VALVOLE RESIDENZIALI E I TIMER GE OSMONICS Per un periodo di cinque anni (60 mesi) dalla data di produzione delle valvole residenziali e dei timer prodotti da GE Osmonics, garantiamo che la merce sarà conforme alle nostre specifiche pubblicate e sarà esente da difetti del materiale e della fattura, se utilizzata con applicazioni che rientrano nelle nostre specifiche pubblicate. Tale garanzia si applica a tutti i corpi delle valvole residenziali, alle valvole bypass 1265 o 256, ai timer delle valvole serie 400, 900 o 700 (elettronici o meccanici), ai timer delle valvole residenziali serie 700, prodotti direttamente da GE Osmonics. L’eccessiva usura o l’affaticamento del componente che provocano l’avaria della valvola e del timer dovuta ad utilizzi all’aperto, o in ambienti difficili senza adeguata protezione, non sono coperti da questa garanzia limitata GE Osmonics. Qualsiasi reclamo relativo alla violazione di queste garanzie dovrà essere fatto per iscritto e ricevuto da noi entro 60 mesi dalla consegna della merce in discussione, altrimenti sarà considerato nullo. La nostra unica responsabilità e la vostra esclusiva possibilità di ricorso per qualsiasi violazione di queste garanzie è limitata a: (a) sostituzione della merce non conforme; o (b) verifica della prestazione della merce in discussione. Nel caso in cui la legge applicabile proibisca tali limitazioni alle vostre possibilità di ricorso, concediamo che l’importo massimo reclamabile sia il doppio della parte applicabile al prezzo di acquisto netto che avete pagato per la merce o i servizi non conformi. Voi, come acquirenti originali, non avete il diritto di estendere o trasferire tale garanzia ad un’altra parte. Le garanzie di cui sopra sostituiscono ed escludono tutte le altre garanzie, statutarie, espresse o implicite, incluse la garanzia di commerciabilità o di idoneità per uno scopo particolare. GARANZIA LIMITATA PER LE VALVOLE RESIDENZIALI E I TIMER GE OSMONICS K-3 Rev. A K-4 Rev. A GARANZIA LIMITATA PER LE VALVOLE RESIDENZIALI E I TIMER GE OSMONICS SEZIONE L—APPENDICE Questa sezione fornisce un modulo per farci avere il vostro riscontro. Se avete commenti o suggerimenti relativi a questo manuale, utilizzate questo modulo. Cortesemente indicate il numero di pagina e una descrizione della modifica. Potete anche fotocopiare la pagina, evidenziare con inchiostro nero evitando i margini e inviarcela per fax con il nostro modulo come pagina di copertina. L-1 Rev. A MODULO DIFEEDBACK RISCONTROFORM DOCUMENT Inviateci i vostri commenti su questo manuale. Send us your comments on this manual. A: GE con i rivenditori TO: GEOsmonics, Osmonics ufficio Dealerrelazioni Relations Desk Fax Number : 262-238-4402 Numero di fax : 001-262-238-4402 Data: Date: Nome: Name: Società: Company: Address: Indirizzo: Telefono: Phone: Email: Email: COMMENTI: COMMENTS: Grazie per il vostro suggerimento. Thanks for your input. L-2 Rev. A L-3 Rev. A L-4 Rev. A
Documenti analoghi
Addolcitore pura Manuale 255-440i
SCELTA DELLA COLLOCAZIONE
La collocazione di un sistema di trattamento idrico è importante.
Sono necessarie le seguenti condizioni:
• Superficie piana o pavimento.
• Spazio di accesso all’apparecch...
accessori valvole autotrol serie magnum
complete di presa alimentatore 12/230V – 50Hz spina europea, ad eccezione dei modelli con
timer 450i ad impulso che necessitano di alimentazione separata a 24V – 50Hz;
adattatori e raccordi non com...
VALVOLE AUTOTROL 255
Il collegamento tra l’ air check della
valvola e il tino salamoia deve assicurare
una perfetta tenuta, ad evitare che
trafilamenti d’ aria facciano cedere la
pallina dell’ air check prima che l’
as...