Esercizio Access Aeroporti

Transcript

Esercizio Access Aeroporti
ESERCIZIO ACCESS – VOLI AEREI
Vogliamo progettare un Database per una linea aerea immaginaria, la “VolaItalia.com”. Come
noto, l’attività principale di una linea aerea consiste in voli di linea tra aeroporti. Il nostro database
deve gestire i voli da e per l’Italia dei principali aeroporti europei.
Ogni volo di linea è caratterizzato da un codice del volo, normalmente costituito da due lettere
caratterizzanti il vettore (AZ per Alitalia, IG per Meridiana, FR per Ryanair, AF per Air
France, AP per AirOne, BA per British Airway, BV per Blue Panorama, CL per Lufthansa,
DS per EasyJet, EK per Emirates Airlines, KM per Air Malta, QF per Quantas Airlines, ecc.
Se volete ampliare la vostra tabella ad altri vettori, potete effettuare una ricerca su internet di codici
ICAO) e fino a 5 numeri a completare il codice. Inoltre, ogni volo è caratterizzato da un’origine, da
una destinazione, e da orari di partenza e arrivo.
Ogni aeroporto è caratterizzato da un codice identificativo di 3 lettere. In basso la tabella di tutti gli
aeroporti italiani (nella tabella che creerete, potete inserire anche solo i codici degli aeroporti
italiani principali):
ALL
Albenga, Villanova
AHO Alghero, Fertilia
AOI
BRI
Bari, Palese
BGY Bergamo, Orio al Serio
BLQ Bologna, Guglielmo Marconi
Brescia, Gabriele
D'Annunzio
Ancona, Falconara
BZO Bolzano, Dolomiti
VBS
BDS Brindisi, Casale
CTA Catania, Fontanarossa
CAG Cagliari, Elmas
CRV Crotone, S. Anna
CUF
Cuneo, Levaldigi
FLR
Firenze, Amerigo Vespucci
FOG Foggia, Gino Lisa
FRL
Forlì, Ridolfi
GOA
Genova, Cristoforo
Colombo
GRS Maremma
SUF
Lamezia Terme
MXP Milano, Malpensa
LIN
NAP
Napoli, Capodichino
OLB Olbia, Costa Smeralda
QPA Padova, Gino Allegri
PMF Parma, Giuseppe Verdi
PEG Perugia, S.Egidio
Palermo, Falcone
PMO Borsellino
Grosseto, Aeroporto della
Milano, Linate
PSR
Pescara, Aeroporto
d'Abruzzo
PSA
Pisa, Galileo Galilei
REG Stretto
RMI
Rimini, Federico Fellini
CIA
Roma, Ciampino
FCO Roma, Fiumicino
TAR Taranto, Grottaglie
ZIA
Trento, G. Caproni
VCE Venezia, Marco Polo
TRN Torino, Caselle
TSF
Treviso
VRN Verona, Valerio Catullo
Reggio Calabria, Aeroporto dello
TPS
Trapani, Birgi
TRS Trieste, Ronchi dei Legionari
VIC
Vicenza, Tommaso Dal Molin
Per inserire le sigle degli aeroporti internazionali principali, utilizzate la seguente tabella:
Atlanta-HartsfieldJackson (U.S.A.)
HKG Honk Kong,
International Airport
MAD Madrid, Barajas
CDG Parigi, Charles De DXB
Gaulle
SVO Mosca, Sheremetyevo
TXL
MLA Malta, Aeroporto Luqa
SSH
Praga, Letiště Václava
Havla
Bruxelles, Zaventem
VIE
ATL
PRG
BRU
BCN
LIS
OTP
Barcelona, El Prat de CPH
Llobregat
Dubai, International
Airport
Berlino, Berlin-Tegel
Lisbona, Portela de AMS Amsterdam, Schiphol
Sacavèm
Sharm el-Sheikh,
TUN Tunisi, Cartagine
International Airport
Vienna, Schwechat
ATH Atene, Elefthérios
Venizélos
Bucarest, Henri Coandă BUD Budapest, Liszt Ferenc
Copenaghen,
Københavns Lufthavn
LHR
Londra, Heathrow
in modo da essere univocamente identificato. Ovviamente, è importante notare come a più città
possano corrispondere più aeroporti. Per quanto riguarda le città, mantenete traccia della Nazione di
appartenenza.
TABELLE DA CREARE (i campi sottolineati sono chiavi primarie)





Volo (Numero, AeroportoPar, AeroportoArr, OraPar, OraArr)
Nazione (Codice, Nome, Continente)
Città (ID, Nome, CodNazione)
Aeroporto (Codice, Nome, CodCittà)
Viaggio (ID NumeroVolo, Data, StatusViaggio)
Tutti i campi sono obbligatori.
Per ogni volo contenuto nella tabella Viaggio
si vogliono conoscere i viaggi effettuati, che
saranno caratterizzati dalla data di esecuzione
del volo e da uno status, che potrà assumere
solamente i valori “previsto”, “decollato”,
“effettuato” oppure “soppresso”. Questi
valori vanno inseriti nella sezione “Valido
se”, separati dall’istruzione Or, delle
Proprietà del campo, in basso nella
Visualizzazione Struttura:
Le tabelle vanno riempite nell’ordine:
1. Nazione;
2. Città;
3. Aeroporto;
4. Volo;
5. Viaggio;
secondo i valori della figura sotto:
Le relazioni da creare sono le seguenti:
La tabella Aeroporto_1 è stata creata automaticamente dagli strumenti Relazione per la doppia
relazione tra il campo Codice della tabella Aeroporto e i campi AeroportoPartenza e
AeroportoArrivo della tabella Volo.
Dopo aver riempito a piacere la tabella Volo (un consiglio: scrivete su un foglio tutti i voli che
vorreste registrare, con relativi orari, e poi “traducete” il tutto nella tabella con i codici richiesti),
creare le seguenti Query, con visualizzazione dei campi informativi importanti:
 Elenco dei voli diretti a Roma;
 Elenco dei voli diretti a Milano da Catania;
 Elenco dei voli con criterio “decollato”;
 Elenco dei voli in partenza alle ore 07:00 dall’aeroporto Fiumicino di Roma;
 Elenco dei voli della compagnia Ryanair (il criterio da inserire è ‘FR*’);
 Elenco dei voli in partenza da Roma e diretti a Milano dopo le ore 10.00 (Criterio: ‘>10:00’);
 Elenco dei voli dell’aeroporto “Fontanarossa”;
Di ogni Query creare un Report personalizzato e salvarlo in formato PDF nella cartella della
chiavetta.