istruzioni per il montaggio
Transcript
istruzioni per il montaggio
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO Di seguito vengono riportate le fasi consigliate per il montaggio della pedana. 1. LISTA COMPONENTI PRINCIPALI 9 8 10 12 13 5 14 7 10 11 12 6 14 4 3 2 15 16 17 19 20 21 18 16 17 19 1 20 1. Base 2. Sostegno sinistro 3. Sostegno destro 4. Sostegno centrale 5. Maniglia sinistra 6. Maniglia destra 7. Display 8. Connettore elettrico linea A 9. Segnale linea C 10. Vite M8x40 11. Segnale linea C 12. Connettore elettrico linea B 13. Vite M6x10 14. Vite M5x10 15. Vite M8x60 16. Rondella M8 17. Bullone di serraggio M8 18. Vite M8x20 19. Vite M5x10 20. Rondella M5 21. Bullone di serraggio M5 2. CARATTERISTICHE TECNICHE 2.1. Specifiche tecniche 2.2. Proprietà benefiche - Massima potenza d’uscita 1,5 Hp - Alimentazione 240V 50 Hz 1 Ph - Consumo 200 - 250 W max - Velocità da 1 a 20 selezionabili - Ampiezza di vibrazioni da 0 a 10 mm - Portata max 150 Kg - Dimensioni 700x610x1230 mm - Peso 46 kg Dimagrisce: il massaggio aerobico può efficacemente ridurre il peso in eccesso, migliorando la bellezza e la forma del corpo. Migliora la circolazione: le vibrazioni prodotte dalla pedana accellerano il flusso sanguigno, combattendo molte malattie come il colesterolo, ipertensione, etc... Peristasi dello stomaco: le vibrazioni stimolano i punti di agopuntura del corpo e accellerano la peristasi dello stomaco, migliorando radicalmente problemi di costipazione. Regola il sistema nervoso: agisce sul sistema nervoso migliorando problemi di insonnia e stress. Tono musoclare: migliora la circolazione del sangue globale e locale, dà sollievo ai dolori dovuti da artrosi e muscoli; aiuta a risollevare da affaticamenti musolari, rilassa. Dà una sensazione di benessere fisico e psicologico. 3. FASI DI MONTAGGIO 3.1. Montaggio base e sostegno centrale 3.2. Montaggio sostegni sinitro e destro Posizionare la base (1) su una superficie piana. Fate passare il cavo dalla base all’interno del sostegno centrale (4), poi fissate quest’ultimo alla base con vite M8x60 (15), rondella M8 (16), vite M8x20 (18). Procedere al montaggio dei sostegni sinistro e desto. Inserire i sostegni sinistro e destro alla base della pedana su ambo i lati e fissarli con le viti M5x10, rondella M5 e bullone di serraggio M5. 3.3. Montaggio maniglia sinistra e destra Inserire la maniglia sinistra e destra nei sostegni relativi e fissarla al sostegno centrale. Fate fuoriuscire i cavi di collegamento dalla parte centrale. 3.4. Collegamento dei cavi Collegate il cavo della maniglia sinistra, destra (agganci più piccoli) con il relativi agganci nella console; il cavo proveniente dal sostegno (aggancio più grande) con il relativo aggancio alla console. 3.5. Fissaggio della console alla macchina Tramite tre viti (due poste sul retro della console e una frontalmente) fissate la console al sostegno della macchina. 4. COLLEGAMENTO E SICUREZZA 4.1. Collegamento all’alimentazione Una volta eseguito il montaggio della macchina preocedere come segue per l’utilizzo della pedana: 1. eseguire il collegamento alla presa di alimentazione tramite il cavo il dotazione (1). Se dovesse risultare difettoso o presentare anomalie non tentare di collegare la pedana e contattare il Costruttore per la sostituzione; 2. premere il pulsante di alimentazione (3) posizionato di fianco al pulsante di riarmo; 3. salire sulla base della pedana; 4. selezionare il programma come da specifiche riportate nella parte “utilizzatore”. 4.2. Messa in sicurezza della pedana Una volta finita l’utilizzazione procedere come segue alla messa in sicurezza della pedana: 1. premere il pulsante di alimentazione (3) posizionato alla base della pedana di fianco al pulsante di riarmo in posizione “off”. 2. sganciare il cavo (1) dalla presa di alimentazione e riporlo in luogo sicuro. ATTENZIONE! al fine della sicurezza e del risparmio energetico, scollegare la pedana della presa di alimentazione ogni qual volta non la si utilizzi. O 1 2 I 3 1. cavo di collegamento elettrico 2. interuttore riarmo manuale 3. interuttore “on/off” ISTRUZIONI DI SICUREZZA Prima di iniziare l’allenamento consulta un Dottore per il benestare sanitario. Alcuni tipi di esercizio potrebbero non essere adatti a tutte le persone, specialmente persone anziane e incinte o persone con particolari problemi di salute. • Alimentazione di questo strumento è 220/240 V - 50 Hz, assicurati che il Suo impianto elettrico sia idoneo. • Assicurati che l’impianto elettrico sia collegato a terra come prescritto dalle Norme vigenti e che sia in grado di trasportare una corrente di almeno 6A. • La macchina deve essere installata e utilizzata su una superficie completamente orizzontale. • Non utilizzare la macchina se ci sono malfunzionamenti o danni evidenti. • Tenere la macchina distante da schizzi d’acqua. • Non bagnare mai l’apparecchio. • Non utilizzarlo mai con le mani umide. • Non toccare mai il cavo con le mani umide e spostere l’apparecchio se il cavo della corrente è collegato. • Eseguire un riscaldamento fisico prima di utilizzare l’apparecchio. • Non Non usare durante la digestione, non fumare. • I migliori risultati si ottengono utilizzando l’apparecchio 10-15 minuti appena svegliati e appena prima i andare a dormire. • Persone con difficoltò deambulatore devono utilizzare l’apparecchio sotto supervisione di altre persone. • Non utilizzare la macchina per più di 20 mnuti consecutivi. • Non utilizzare lo strumento allo scoperto. ATTENZIONE! • Non usare dopo aver bevuto. • I bambini non devono utilizzare l’attrezzo senza supervisione. • Tutti coloro che presentano ferite, traumi, cardiopatie, diabete o altre patologie devono consultare il parere medico prima di utilizzare la pedana. •Donne incinte e durante le mestruazioni non possono usare questa macchina. • Non manomettere questa macchina. • Il cavo di alimentazione può essere riparato o sostituito solo da personale qualificato. CARATTERISTICHE TECNICHE • Massima potenz d’uscita: 1,5 Hp • Alimentazione 240 V - 50 Hz • Consumo 200 - 250 W massimo • Velocità da 1 a 20 selezionabili • Ampiezza di vibrazione: da 0 a 10 mm • Carico massimo: 150 Kg. • Dimensioni: 700 x 610 x 1230 mm • Peso: 46 Kg. 1. DESCRIZIONE PANNELLO COMANDI 1 2 3 4 5 8 6 7 9 1. Indicatore tempo 2. Indicatore programma / indicatore massa grassa 3. Indicatore velocità 4. Spegnimento 5. Avvio programma 6. Selettore programma calcolo massa grassa 7. Selettore tempo 8. Diminuzione tempo / velocità 9. Aumento tempo / velocità 1. Indicatore tempo Visualizza il tempo residuo per ogni singolo esercizio. Selezionando i tasti “Selettore tempo” (7) e poi “+” (8) o “-” (9) si può variare il tepo di esercizio fino ad un massimo di 10 minuti. 2. Indicatore programma Indica la modalità di funzionamento della macchina tra: “88 (manuale)” - “P1” - “P2” - “P3” o il valore approssimativo della massa grassa. 3. Indicatore velocità Indica la velocità di funzionamento nell’utilizzo dell macchina in quel programma. Tale velocità può essere modificata agendo sui tasti “+” (8) e “-” (9). ATTENZIONE! è modificabile solamente per il programma “88” (manuale). 4. Spegnimento Premendo questo tasto si ferma la macchina. 5. Avvio programma Premendo questo tasto si conferma il programma precedentemente selezionato (6) e si avvia la macchina. 6. Selettore programma / calcolo massa grassa Premendo questo pulsante si seleziona la modalità di funzionamento della macchina tra: “88 (manuale)” - “P1” - “P2” - “P3” ed il “Calcolo approssimativo della massa grassa”. 7. Selettore tempo Avendo prima selezionato il programma desiderato, premendo questo tasto si può variare il tempo di esercizio della macchina agendo agendo sui tasti “+” (8) e “-” (9). 8. Diminuzione tempo / velocità Diminuisce la velocità del programma (solamente in modalità “88 manuale”) o si diminuisce il tempo di esercizio della macchina. 9. Aumento tempo / velocità Aumenta la velocità del programma (solamente in modalità “88 manuale”) o si aumenta il tempo di esercizio della macchina (fino ad un massimo di 10 minuti). 2. PROGRAMMAZIONE DELLA MACCHINA Premendo il tasto “2” (indicatore programma) si imposta il funzionamento della macchina. Le modalità impostabili sono quattro: “88 (manuale)” - “P1” - “P2” - “P3”. 2.1. PROGRAMMA “88” - MANUALE Qusto programma della durata massima di 10 minuti, permette un utilizzo della macchina in modo personalizzato dalla velocità e del tempo. Per poter utilizzare questo programma eseguire le seguenti operazioni: 1. Collegare la macchina tramite il cavo all’alimentazione di rete. 2. Accendere il pulsante (on/off) posto alla base della pedana. 3. Salire sulla macchina e tramite il tasto “6” (selettore programma) selezionare “88” sul display “2”. 4. Premere il tasto “7” (selettore tempo) ed impostare il tempo dell’esercizio fino ad un massimo di 10 minuti tramite i tasti “8” (diminuzione tempo) e “9” (aumento tempo). 5. Premere il tasto “5” (avvio programma) per iniziare l’esercizio. Tramite i tasti “8” e “9” si può variare durante il programma la velocità di oscillazione della pedana. In qualunque istante tramite il tasto “4” si può arrestare la macchina. 2.2. PROGRAMMA “P1” Qusto programma permette un utilizzo della macchina in modo preimpostato. La sua composizione del programma è riportata qui sotto: Display 10 min 9 min 8 min 7 min 6 min 5 min 4 min 3 min 2 min 1 min Velocità 2 4 6 8 10 12 14 16 10 6 Per poter utilizzare questo programma eseguire le seguenti operazioni: 1. Collegare la macchina tramite il cavo all’alimentazione di rete. 2. Accendere il pulsante (on/off) posto alla base della pedana. 3. Salire sulla macchina e tramite il tasto “6” (selettore programma) selezionare “P1” sul display “2”. 4. Premere il tasto “7” (selettore tempo) ed impostare il tempo dell’esercizio fino ad un massimo di 10 minuti tramite i tasti “8” (diminuzione tempo) e “9” (aumento tempo). 5. Premere il tasto “5” (avvio programma) per iniziare l’esercizio. ATTENZIONE! è modificabile solamente il tempo di esercizio e non si può modificare la velocità. In qualunque istante tramite il tasto “4” si può arrestare la macchina. 2.3. PROGRAMMA “P2” Qusto programma permette un utilizzo della macchina in modo preimpostato. La sua composizione del programma è riportata qui sotto: Display 10 min 9 min 8 min 7 min 6 min 5 min 4 min 3 min 2 min 1 min Velocità 1 2 3 4 5 6 14 10 8 6 Per poter utilizzare questo programma eseguire le seguenti operazioni: 1. Collegare la macchina tramite il cavo all’alimentazione di rete. 2. Accendere il pulsante (on/off) posto alla base della pedana. 3. Salire sulla macchina e tramite il tasto “6” (selettore programma) selezionare “P2” sul display “2”. 4. Premere il tasto “7” (selettore tempo) ed impostare il tempo dell’esercizio fino ad un massimo di 10 minuti tramite i tasti “8” (diminuzione tempo) e “9” (aumento tempo). 5. Premere il tasto “5” (avvio programma) per iniziare l’esercizio. ATTENZIONE! è modificabile solamente il tempo di esercizio e non si può modificare la velocità. In qualunque istante tramite il tasto “4” si può arrestare la macchina. 2.4. PROGRAMMA “P3” Qusto programma permette un utilizzo della macchina in modo preimpostato. La sua composizione del programma è riportata qui sotto: Display 10 min 9 min 8 min 7 min 6 min 5 min 4 min 3 min 2 min 1 min Velocità 4 10 4 10 4 16 4 16 4 10 Per poter utilizzare questo programma eseguire le seguenti operazioni: 1. Collegare la macchina tramite il cavo all’alimentazione di rete. 2. Accendere il pulsante (on/off) posto alla base della pedana. 3. Salire sulla macchina e tramite il tasto “6” (selettore programma) selezionare “P3” sul display “2”. 4. Premere il tasto “7” (selettore tempo) ed impostare il tempo dell’esercizio fino ad un massimo di 10 minuti tramite i tasti “8” (diminuzione tempo) e “9” (aumento tempo). 5. Premere il tasto “5” (avvio programma) per iniziare l’esercizio. ATTENZIONE! è modificabile solamente il tempo di esercizio e non si può modificare la velocità. In qualunque istante tramite il tasto “4” si può arrestare la macchina. ATTENZIONE! 1. Utilizza una postura in relazione al tipo di esercizio che si intende effettuare (vedi paragrafo successivo). 2. Divarica le gambe in modo da aumentare o diminuire l’ampiezza di vibrazione voluta (posando le gambe più all’esterno sul corpo agisce un’ampiezza di vibrazione più grande). 3. Non utilizzare la pedan per più di 20 minuti consecutivi per non sovraccaricare troppo il Vostro fisico. 2.5. METODOLOGIE D’UTILIZZO La macchina deve essere utilizzata in base alle condizioni fisiche di ogni persona. Alcuni tipi di esercizio potrebbero non essere adatti a tutte le persone per cui si consiglia di consultare un Dottore per il benestare sanitario. La macchina può essere utilizzata sia come esercizio normale di mantenimento, sia per la riduzione di peso. Tipologia di esercizio Frequenza Tempo Velocità Esercizio normale 1-3 volte al giorno 5-20 minuti Uniforme Riduzione di peso 4-8 volte al giorno 10-20 minuti Progressiva 3. DETERMINAZIONE DELLA MASSA GRASSA La macchina è in grado di eseguire il calcolo approssimativo della massa grassa. Per poter utilizzare questo programma eseguire le seguenti operazioni: 1. Collegare la macchina tramite il cavo all’alimentazione di rete. 2. Accendere il pulsante (on/off) posto alla base della pedana. 3. Salire sulla macchina e tramite il tasto “6” (selettore programma) selezionare “1” sul display “2”. 4. Premendo i tasti “8” (diminuzione tempo) e “9” (aumento tempo) impostare il sesso (1 = maschio, 2 = femmina). 5. Premere il tasto “7” (selettore tempo) inserire la propria età (compresa tra 0 e 99 anni) con i tasti “8” (diminuzione tempo) e “9” (aumento tempo). 6. Premere il tasto “7” (selettore tempo) inserire la propria altezza (compresa tra 1,00 e 1,99 metri) con i tasti “8” (diminuzione tempo) e “9” (aumento tempo). 7. Premere il tasto “7” (selettore tempo) inserire il proprio peso (compresa tra 20 e 150 Kg.) con i tasti “8” (diminuzione tempo) e “9” (aumento tempo). 8. Premere il tasto “7” (selettore tempo) ed apoggiare ambedue le mani sulle placche sinistra e destra delle maniglie. Dopo cinque secondi il display “1”(indicatore tempo) indicherà la percentuale approssimativa di massa grassa. Verificare nella tabella seguente il proprio valore. Sesso Troppo basso Normale Troppo alto Femminile < 17 17 - 27 > 27 Maschile < 14 14 - 23 > 23 4. GUIDA AGLI ESERCIZI Qui di seguito sono riportati i maggiori esercizi consigliati per l’utilizzo della pedana. Half crouch Cross leg sit Ideale per: schiena, braccia e gambe. Ideale per: muscoli delle gambe, spalle, addominali e vita. Esecuzione: in piedi sulla base, afferrare le maniglie e piegate le ginocchia. Esecuzione: seduti sulla base, incrociate le gambe e afferrate le maniglie. Stand Sit Ideale per: muscoli della schiena, braccia e corpo. Ideale per: muscoli delle gambe ed anche. Esecuzione: in piedi diritti sulle gambe. Esecuzione: seduti sulla base, afferrate le maniglie e tenete le gambe diritte. Sydeway straddle Stride Ideale per: vita,addominali e gambe. Ideale per: vita, addominali e gambe. Esecuzione: divarica una gamba sulla base e metti le mani sui fianchi. Esecuzione: piega una gamba e appoggia un piede sulla base. Afferra i manici. Single-leg bend lie Cross leg sit Ideale per: anche, piedi e gambe. Ideale per: gambe, spalle, braccia e torace. Esecuzione: stendetevi per terra e tenete sollevato il sedere facendo pressione con un piede sulla base. Esecuzione: seduti sulle ginocchia, appoggiate le mani sulla base. Push up Grovel Ideale per: spalle, petto, braccia e torace. Ideale per: gambe, petto e braccia. Esecuzione: piedi sulla base, corpo retto e mani avanti. Esecuzione: piegate le gambe in modo da appoggiare il bacino sulla base. Palmi delle mani a terra. Single arm support Leg bend lie Ideale per: mani e braccia. Ideale per: braccia e gambe. Esecuzione: posa la mano sulla base e siediti sulle ginocchia. Esecuzione: schiena a terra, piega le gambe e appoggia i piedi sulla base, braccia a terra, mantieni il bacino diritto. POSIZIONE POSTURA posizionare i piedi al centro della pedana e sollevare i talloni mantenere la schiena dritta contrarre l'addome e piegare leggermente le ginocchia ZONA SOLLECITATA TIPO DI ALLENAMENTO tibie e polpacci potenziamento posizionare i piedi al centro della pedana mantenendo le gambe unite e le punte dei quadricipiti tibie e polpacci piedi rivolte verso la pare anteriore potenziamento stessa postura della posizione 2 ma con le gambe leggermente divaricate quadricipiti tibie e polpacci potenziamento psizionare i piedi al centro della pedana allineati con le spalle flettere leggermente le ginocchia tenere la schiena dritta spostare il peso sugli avanpiedi quadricipiti tibie e polpacci potenziamento simile alla posizione 4 ma con le ginocchia più piegate quadricipiti tibie e polpacci mantenere la schiena dritta e il peso del corpo spostato sugli avampiedi potenziamento passare dalla posizione 4 alla posizione 5 con movimento lento e continuo potenziamento quadricipiti tibie e polpacci salire e scendere dalla pedana, un piede quadricipiti tibie glutei e polpacci alla volta e lentamente potenziamento posizionare i piedi divaricati con le gambe leggermente piegate e la schiena dritta quadricipiti interno cosce tibie e polpacci potenziamento posizionare le mani al centro della pedana, allineate con le spalle mantenere gambe e ginocchia dritte e piegare e stendere le braccia deltoidi pettorali avambracci e tricipiti potenziamento sedersi vicino alla pedana posizionando le mani al centro della pedana con le dita rivolte in direzione opposta rispetto al corpo e sollevare i glutei trapezio deltoidi avambracci tricipiti e pettorali potenziamento spalle schiena addominali tonificazione spalle schiena relax posizionare i piedi al centro della pedana e poggiare le spalle a terra contrarre gli addominali e sollevare i glutei spingendo con i piedi glutei e addominali potenziamento sedersi sulla pedana a gambe incrociate schiena gambe relax posizionare i piedi sulla pedana poggiando le mani a terra e tenendo le braccia tese posizionarsi inginocchio fronte alla pedana appoggiare le mani al centro della pedana mantenendo le braccia tese AVVERTENZE Prima di iniziare ad usare la pedana consigliamo di rivolgersi al proprio medico per un esame fisico completo. Se durante l’esecuzione degli esercizi si dovessero manifestare malesseri o particolari affaticamenti interrompere l’utilizzo e consultare il medico CONTROINDICAZIONI Tra le possibili controindicazioni sono comprese: -gravidanza -malattie cardiovascolari -epilessia -ernia acuta -presenza di pacemaker -protesi articolari, placche o perni nelle ossa -trombosi acuta -diabete -tumori -ferite fresche -patologie in corso o presunte