- Studiare Sviluppo

Transcript

- Studiare Sviluppo
Informazioni personali
Nome
Indirizzo
Telefono
E-mail
Data di nascita
Codice Fiscale
Buttiglione Paola Liliana
via delle Fosse Ardeatine, 42- 70023 Gioia del Colle (BA)
+39 320 8373629
[email protected]
20 luglio 1982
BTTPLL82L60E038S
Esperienza lavorativa
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
• Tipo di attività o settore
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
• Tipo di attività o settore
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
• Tipo di attività o settore
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
• Tipo di attività o settore
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
Pagina 1 - CV di Buttiglione P. L.
Da Marzo 2014 →
Attività di docenza nell'ambito del Laboratorio di Informatica applicata ai Beni
Culturali (Corsi di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell'Arte, II
semestre: marzo-maggio 2014)
Lezioni a cattedra sull'apertura dei dati dei BBCC ed esercitazioni pratiche
finalizzate soprattutto ad approfondire l'uso di strumenti e linguaggi multimediali
per la 'narrazione' del patrimonio culturale
Comunicazione, archeologia
Da Novembre 2013 →
Fondatrice dell'iniziativa www.opendatabari.it
Il blog si propone di essere uno spazio di sperimentazione ed azione sul territorio
attraverso gli Open Data disponibili per il territorio di Bari e della Puglia
Open Data, giornalismo partecipativo, comunicazione sociale, partecipazione e
cittadinanza attiva
Da Luglio 2013 →
Membro della redazione nazionale del progetto www.monithon.it
Monithon è un'iniziativa di monitoraggio civico dei finanziamenti europei a partire
dai dati aperti del portale Open Coesione. Come membro della direzione nazionale
mi occupo del coordinamento di tutte le attività sul campo e della produzione e
revisione dei contenuti pubblicati sul blog associato
Open Data, politiche pubbliche, comunicazione sociale, partecipazione e
cittadinanza attiva
Da Giugno 2013 →
Esperta in Open Data in ambito archeologico per Studiare Sviluppo s.r.l., Ente in
house del Ministero dell’Economia e Finanze, Roma
Consulenza per il progetto Open Pompei sulla pubblicazione in formato aperto dei
dati relativi al "Grande Progetto Pompei" e sul monitoraggio dei progetti sui beni
confiscati alla criminalità organizzata
Open Data, Open Access, monitoraggio civico, archeologia
Da Maggio 2013 →
Membro dell'Associazione di Promozione Sociale Akubari, Bari
Vincitrice del bando Principi Attivi 2012 della Regione Puglia, l'associazione si
Autorizzo il trattamento dei dati ai ai sensi della legge n. 196/03 sulla tutela dei dati
personali
• Tipo di attività o settore
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
• Tipo di attività o settore
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
• Tipo di attività o settore
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
• Tipo di attività o settore
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
• Tipo di attività o settore
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
Pagina 2 - CV di Buttiglione P. L.
occupa di valorizzazione territoriale ed urban storytelling attraverso diverse
attività:
➢ realizzazione e aggiornamento annuale della mappa cartacea Use-it Bari
(http://www.use-it.travel/cities/detail/bari/) sul modello delle mappe del
network europeo http://www.use-it.travel/, free map for young travellers
➢ attività redazionale di urban storytelling attraverso un blog di narrazione
partecipata della città e di open data storytelling (sito in costruzione
http://akubari.it/)
➢ divulgazione dei temi legati alla Open Governance e agli Open Data
attraverso attività di monitoraggio civico e territoriale. Tra le attività
organizzate dall'Associazione si ricordano il Laboratorio dal Basso Open
Data in Action (http://www.laboratoridalbasso.it/wpcontent/uploads/2014/01/RELAZIONEFINALE1.pdf), al termine del
quale è stato organizzato un hackathon che ha portato alla realizzazione
del blog Open Data Bari (http://www.opendatabari.it/), e l'Invasione
Digitale della Cattedrale, prevista in data 28 Aprile 2014
Giornalismo partecipativo, comunicazione sociale, Open Data, partecipazione e
cittadinanza attiva
Da Gennaio 2013 a Gennaio 2014 →
Stage presso il Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle
➢ attività presso il laboratorio di restauro: lavaggio, siglatura, primo
consolidamento e prima classificazione di materiale archeologico
proveniente dagli scavi svoltisi tra il 2012 ed il 2013 a Gioia del ColleMonte Sannace (Bari)
➢ collaborazione nei mesi di aprile-maggio 2013 alle attività didattiche del
museo nell’ambito del Progetto Alternanza Scuola-Lavoro, destinato agli
studenti del Liceo linguistico di Acquaviva delle Fonti (Bari)
➢ restauro dei manufatti archeologici depositati nel magazzino
➢ gestione del magazzino
Archeologia, restauro, conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali
Da Novembre 2011 ad Aprile 2012 →
Coordinatrice raccolta fondi presso l'Agenzia S&T Events, Bologna
➢ definizione e avvio di efficaci strategie di raccolta fondi e mantenimento
delle relazioni con un’ampia varietà di finanziatori
Comunicazione, marketing sociale, no profit
Da Maggio ad Ottobre 2008 →
Guida Turistica presso Agenzia Ippocampo viaggi SNC, Lecce
➢ organizzazione dei percorsi per le escursioni individuali e di gruppo
➢ guide per scolaresche nelle città di Bari, Trani, Alberobello, Andria (Castel
del Monte)
Accoglienza turistica, Beni Culturali, didattica, tour operator
Da Novembre a Dicembre 2007 →
Archeologa presso l'Università degli Studi di Foggia
➢ partecipazione alla campagna di ricognizione archeologica nel territorio di
Ascoli Satriano. Direttore scientifico: prof. G. Volpe
Archeologia preventiva
Da Settembre a Novembre 2006 →
Archeologa presso la Società Cooperativa Adrias s.r.l.
➢ coordinamento delle attività di scavo, documentazione e rilievo
Autorizzo il trattamento dei dati ai ai sensi della legge n. 196/03 sulla tutela dei dati
personali
• Tipo di attività o settore
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
• Tipo di attività o settore
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
• Tipo di attività o settore
• Date
• Lavoro o posizione ricoperti
• Principali attività e responsabilità
• Tipo di attività o settore
dell’indagine archeologica effettuata in Piazza Aldo Moro- Bitonto
Valutazione di impatto archeologico
Da Febbraio ad Aprile 2006 →
Archeologa presso Balacco lavori edili s.n.c.
➢ Partecipazione alla campagna di scavo del Battistero di S. Giovanni
(Canosa, Bari)
Archeologia
Da Settembre 2004 a Novembre 2006 →
Archeologa presso l'Università degli Studi di Bari
➢ corresponsabile per la redazione della documentazione grafica del
“Progetto Egnazia: dallo scavo alla valorizzazione”. Direttrice scientifica:
prof.ssa R. Cassano
Archeologia, rilievo topografico
Da Settembre ad Ottobre 2002 →
Archeologa presso l'Università degli Studi di Bari
➢ partecipazione alla campagna di scavo di Monte Sannace (Gioia del
Colle). Direttrice scientifica: prof.ssa R. Cassano
Archeologia
Istruzione e formazione
• Date
• Titolo della qualifica rilasciata
• Principali tematiche/competenza
professionali acquisite
• Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
• Date
• Titolo della qualifica rilasciata
• Principali tematiche/competenza
professionali acquisite
• Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
• Date
• Titolo della qualifica rilasciata
• Principali tematiche/competenza
professionali acquisite
• Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
• Date
• Titolo della qualifica rilasciata
Pagina 3 - CV di Buttiglione P. L.
13- 15 Giugno 2013 →
Attestato di partecipazione “Opening the Past 2013. Archaelogy of the future”
Lezioni teoriche su archeologia predittiva, Open Data ed Open Access in
archeologia, utilizzo delle mappe del potenziale archeologico per la pianificazione
consapevole dello sviluppo urbano
Università degli Studi di Pisa, Regione Toscana
2007- 2009 →
Laurea magistrale in Archeologia (110/110 e lode)
Metodologia e tecniche della ricerca archeologica classificazione dei materiali,
conoscenze di base di restauro e di museologia, rilievo topografico e
architettonico, anche in ambito GIS
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Piazza Umberto I, 1- 70121 Bari
2006-2007 →
Master Universitario di I livello - Archeologia dei Paesaggi Subappenninici.
Diagnostica, Scavo, Valorizzazione, Fruizione
Archeologia e storia dei paesaggi, archeologia preventiva, cartografia e
fotogrammetria, telerilevamento e tecniche di elaborazione delle immagini,
archeologia dell’architettura
Università degli Studi di Foggia
Via A. Gramsci, 89- 91, 71122 Foggia
2001-2005 →
Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali (110/ 110 e lode)
Autorizzo il trattamento dei dati ai ai sensi della legge n. 196/03 sulla tutela dei dati
personali
• Principali tematiche/competenza
professionali acquisite
• Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
• Date
• Titolo della qualifica rilasciata
• Principali tematiche/competenza
professionali acquisite
• Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Altre attività
Progetti in collaborazione
Pubblicazioni a tema:
Altre pubblicazioni:
Storia e storia dell’arte nelle età preistorica, protostorica, classica e medievale, in
ambito mediterraneo e nordeuropeo, utilizzo delle fonti scritte antiche, legislazione
e amministrazione dei Beni Culturali
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Piazza Umberto I, 1- 70121 Bari
1996- 2001 →
Diploma di maturità classica (100/ 100)
Liceo classico
Liceo Classico P. V. Marone, Gioia del Colle (BA)
Iscritta nelle graduatorie supplenti per la classe di insegnamento 52/A
(materie letterarie, latino e greco nei licei classici)
➢ Socia di Wikimedia Foundation
➢ Campagna per la promozione degli emendamenti al Codice dei Beni
Culturali e del Paesaggio di Open Knowledge Foundation
http://www.beniculturaliaperti.it/
Citizen monitoring of cohesion policies in southern Italy and the development of
civic communities (c.d.s.), articolo scritto in collaborazione con Luigi Reggi per
Smart City Exhibition 2013, BolognaFiere (http://tinyurl.com/nlkyqyx)
➢
L'epigrafe funeraria del notaio Eugenio (CLE 1388 = ICUR II 4187), in corso di
pubblicazione
Competenze linguistiche
Italiano
Inglese
Francese
Latino
Greco Antico
lingua madre
livello B2
principiante, tra A1 (per il parlato e lo scritto) e B2 (per la lettura e l'ascolto)
livello avanzato.
livello avanzato.
Capacità e competenze
informatiche
Conoscenza avanzata di Microsoft Office (Word, Excel, Powerpoint).
Conoscenza avanzata delle applicazioni di Google docs, come Google
spreadsheets, Google Forms, Google Fusion Tables, Google Refine, etc.
Spiccata abilità, propensione e interesse nell’apprendimento di strumenti
informatici relativi alla gestione di contenuti web.
Buona conoscenza dei content management system php based: Wordpress e
Joomla
Buona conoscenza CSS ed HTML
Buona conoscenza di software per l'elaborazione e la visualizzazione dei dati, la
georeferenziazione e il crowdmapping (Excel, Google fusion Table, Quantum
Gis, Ushahidi Platform)
Buona conoscenza software di elaborazione grafica e impaginazione: Adobe
Photoshop, Adobe Illustrator
Buona conoscenza software di registrazione, elaborazione e montaggio video
Movie Maker, iMovie
Altri strumenti utilizzati: Go animate (tool online per la realizzazione di video in
animazione 2d), File maker Pro, Prezi
Altre capacità e
competenze
Disegno, pittura, trompe l'oeil (corso seguito nel 2011 presso l'Istituto per l'Arte
ed il Restauro Palazzo Spinelli, Borgo S. Croce, 10- 50122 Firenze)
Pagina 4 - CV di Buttiglione P. L.
Autorizzo il trattamento dei dati ai ai sensi della legge n. 196/03 sulla tutela dei dati
personali
Pagina 5 - CV di Buttiglione P. L.
Autorizzo il trattamento dei dati ai ai sensi della legge n. 196/03 sulla tutela dei dati
personali