SPAZIO ALLA cReATIVITÀ.
Transcript
SPAZIO ALLA cReATIVITÀ.
Edilizia Automotive Industria SPAZIO ALLA cReATIVITÀ. ReLAZZO decKInG. IL SISTeMA PeR TeRRAZZe. InFORMAZIOnI TecnIcHe/PAnORAMIcA deL PROGRAMMA R20600 IT Valido dal 01 01 2013 Salvo modifiche tecniche www rehau it/relazzo Scansionare il codice QR per maggiori informazioni: Indice 1 . . . . . 1.1 . . . . 1.2 . . . . 1.3 . . . . 2 . . . . . 2.1 . . . . 2.2 . . . . 2.3 . . . . 2.4 . . . . 2.5 . . . . 2.6 . . . . 2.7 . . . . 2.8 . . . . 2.9 . . . . 3 . . . . . 3.1 . . . . 3.2 . . . . 3.3 . . . . 3.4 . . . . 4 . . . . . 2 Indicazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . Validità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Campo di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . Attenzione all’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . Indicazioni sul prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . Dimensioni e tolleranze ammesse . . . . . . . . . . . Proprietà delle superfici e colori . . . . . . . . . . . . Variazioni di colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . Proprietà termiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Proprietà chimiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . Proprietà fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Antinfortunistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comportamento al fuoco . . . . . . . . . . . . . . . Consigli pratici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Consigli per la cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lavorazione e posa . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stoccaggio e movimentazione . . . . . . . . . . . . . Panoramica del sistema RELAZZO . . . . . . . . . . . 3 3 3 3 3 3 3 4 4 5 5 5 5 5 5 5 6 7 8 9 RELAZZO DECKING. IL SISTEMA PER TERRAZZE. 1 Indicazioni generali 1.1Validità Queste informazioni tecniche si riferiscono al sistema per terrazze RELAZZO di REHAU, composto da doga, sottostruttura e componenti del sistema. Le istruzioni per il montaggio sono contenute nelle Istruzioni di posa. 1.2 Campo di applicazione La doga RELAZZO e la relativa sottostruttura sono state sviluppate appositamente per l’utilizzo come pavimentazione per terrazze. I prodotti non sono corredati di alcuna autorizzazione conforme al diritto edile e non possono essere pertanto utilizzati come strutture portanti oppure come rivestimento di pareti verticali o recinti. A questo proposito, è necessario attenersi alle disposizioni locali. Ad esempio, in caso di posa su balconi o passerelle è necessario assicurarsi che sia presente un fondo sufficientemente statico; all’occorrenza utilizzare una sottostruttura in acciaio con distanza di appoggio ridotta. 1.3 Attenzione all’ambiente RELAZZO dispone di certificazione PEFC e ciò sottolinea l’attenzione di REHAU all’ambiente. In quest’ottica di salvaguardia ambientale, le doghe RELAZZO sono interamente riciclabili. Con una percentuale di legno superiore al 50 %, le doghe e sottostrutture RELAZZO rientrano nella classe AIV del regolamento per lo smaltimento del legno e sono considerate biomasse. E’ necessario rispettare le norme locali in materia di smaltimento. La maggior resistenza nel tempo e il fatto che il prodotto non necessiti di successivi trattamenti, rende i profili RELAZZO più economici nel tempo rispetto ai tradizionali pavimenti in legno. Il sistema per terrazze RELAZZO rientra nella classe 1, la più alta, rispetto alla norma DIN CEN/TS 15083-01: „Durata del legno e dei prodotti in legno; determinazione della durata naturale del legno massiccio contro i funghi“. nenti, legno e polipropilene, ottenendo un profilo dalle eccellenti caratteristiche meccaniche e dall’aspetto naturale e gradevole al tatto. Attraverso la spazzolatura, i listelli ottengono una superficie ruvida che evidenzia la naturalezza del prodotto. Ulteriori vantaggi rispetto ai listelli in legno sono una ridotta manutenzione, una maggior resistenza nel tempo e una migliore stabilità dimensionale. Le doghe RELAZZO si contraddistinguono nell’avere la possibilità di essere utilizzate su entrambi i lati grazie alla loro finitura dentata da un lato e scanalata dall’altro. Il fissaggio delle singole doghe avviene mediante graffette metalliche in acciaio inossidabile (V4A) appositamente sviluppate che garantiscono un montaggio semplice, stabilità del prodotto e permettono con estrema semplicità un successivo smontaggio e rimontaggio delle singole doghe. Il sistema per terrazze RELAZZO è certificato dal sigillo di qualità Qualitätsgemeinschaft Holzwerkstoffe e.V. dell’associazione indipendente VHI e ha ottenuto il sigillo TÜV-OKTAGON del TÜV SÜD (certificato in base alle direttive TÜV). Il sigillo di qualità garantisce l’affidabilità esclusiva delle guarnizioni coprifuga e contraddistingue al contempo i prodotti in grado di soddisfare i requisiti di qualità più elevati. Il certificato TÜV è sinonimo di controlli ancora più severi a livello internazionale. Il sistema RELAZZO viene regolarmente sottoposto a severi collaudi da parte di istituti esterni indipendenti, che ne verificano le caratteristiche. 2.2 Dimensioni e tolleranze ammesse Tutte le dimensioni e le tolleranze ammesse sono specificate nel relativo disegno REHAU (ultima versione). Per dimensioni senza particolari indicazioni sulle tolleranze, fare riferimento alle tolleranze generali secondo la normativa DIN 2768 v. Componente Doghe origin* Doghe pro* Doghe edge* 2 Indicazioni sul prodotto 2.1 Descrizione del prodotto Le doghe RELAZZO (e la sottostruttura) sono compositi di polipropilene di alta qualità e per almeno il 50% da fibre di legno ricavate da forestazione sostenibile di origine europea. Questa combinazione di legno e polimeri è detta Wood-Polymer-Composite, in breve WPC. Il materiale in WPC chiamato RAU-WOOD sviluppato da REHAU permette di sfruttare le caratteristiche positive di entrambi i compo- Sottostruttura Dimensioni Larg x Alt x Lung [mm] 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 194 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 60 x 40 x 4.000 50 x 30 x 4.000 Peso [kg/lfm] 2,3 3,1 4,4 1,7 1,3 Listello terminale in alluminio 40 x 60 x 4.000 Profilo per gradini in alluminio 80 x 90 x 4.000 * Tolleranza longitudinale +20 mm 3 2.3 Proprietà delle superfici e colori Per aumentare l’effetto antisdrucciolo le doghe vengono trattate con uno speciale procedimento di spazzolatura. Rispetto ai rivestimenti in legno, RELAZZO raggiunge la classe di coefficiente d’attrito R11-R12 (necessaria per i luoghi accessibili al pubblico). In questo modo si riduce il rischio infortunistico soprattutto sui profili bagnati. Occorre tuttavia tenere presente che in caso di acqua e ghiaccio le proprietà antiscivolo si riducono. Lo speciale trattamento delle superfici sottolinea ulteriormente la pregevolezza del legno presente nei profili. La spazzolatura viene eseguita con movimenti in un’unica direzione, in modo da garantire una distribuzione uniforme delle particelle di legno. Per evitare irregolarità della superficie, tutte le doghe devono essere posate nella direzione della spazzolatura. La direzione di spazzolatura è indicata da una freccia o da una scritta riportata lateralmente. Sul lato opposto, nella camera cava o sul lato esterno in caso di profilo pieno, si trovano due scanalature di riferimento (vedere figure). Si possono anche scegliere direzioni di spazzolatura diverse per ottenere altri effetti desiderati. 2.4 Variazioni di colore I colori delle doghe RELAZZO sono resistenti ai raggi UV. Le caratteristiche cromatiche rimangono inalterate anche in condizioni atmosferiche rigide. Per sua natura il legno è tuttavia soggetto a variazioni di colore, particolarmente evidenti soprattutto all‘inizio. Nelle prime settimane la lignina, sostanza organica contenuta nel legno, reagisce all’esposizione ai raggi ultravioletti. Questo determina l’ingiallimento delle fibre di legno negli strati più superficiali delle doghe. L‘effetto può essere visibile eventualmente già prima della posa. L’ingiallimento scompare nel giro di un mese per effetto dell‘acqua (ad es. pioggia). Anche le differenze cromatiche dovute allo spostamento di oggetti (ad es. vasi di fiori), subiscono questo processo naturale, che può essere accelerato spruzzando dell’acqua sulla superficie per le prime 8-10 settimane dopo la posa (ad es. con un’idropulitrice, vedere il punto 3.2 relativo ai consigli per la cura e la pulizia di base). Le fibre di legno subiscono inoltre un naturale processo di ingrigimento. La successiva rimozione delle fibre ingrigite con un’idropulitrice ad alta pressione o la levigatura della superficie schiarisce solo per poco tempo le particelle di legno. Infatti, il processo di ingiallimento e di ingrigimento si ripete. Il colore base della copertura, ottenuto dalla quota di materiale polimerico colorata, rimane invariato nel tempo e rispecchia in ogni momento le caratteristiche cromatiche del prodotto. Le variazioni cromatiche descritte non determinano alcun peggioramento delle proprietà meccaniche delle doghe RELAZZO e non costituiscono un difetto. Il legno presenta anche possibili variazioni di colore e sfumature che ne sottolineano le caratteristiche estetiche naturali. Se si utilizzano lotti di materiali diversi, si consiglia di mischiarli per ottenere un effetto uniforme. Date le differenze cromatiche descritte, i campioni servono solo come orientamento nella scelta del colore. I singoli lotti presentano le naturali differenze di colore del legno. Terra Ciottolo Colore originale subito dopo la posa. Ingiallimento dovuto ai raggi del sole dopo 1 giorno e fino a 2 mesi. Le doghe RELAZZO sono disponibili nei seguenti colori: Colore Doga: Terra Marrone scuro Ciottolo Grigio Ametista Marrone rossiccio Grano Marrone chiaro Ambra Marrone Sasso Grigio-blu Sottostruttura: 4 Nero Nero Schiarimento e ingrigimento a seconda delle condizioni meteorologiche dopo 2-5 mesi. Figura: esempio di variazione del colore delle particelle di legno dovuta agli agenti atmosferici. graffette in acciaio inox V4A, RELAZZO è adatto all’utilizzo in zone costiere (aria ricca di salsedine) e in prossimità di piscine (presenza di cloro). Figura: Il carattere cromatico di base viene mantenuto anche a distanza di anni. I colori sono rappresentati nel modo più realistico possibile. Possono verificarsi variazioni rispetto all‘originale. Il sistema di doghe RELAZZO è stato espressamente sviluppato per l‘impiego in ambienti esterni. Poiché contiene fibre di legno naturale, il colore delle doghe cambia per effetto dell‘esposizione ai raggi UV. Nel caso di terrazze coperte (anche parzialmente), con il tempo possono presentarsi variazioni cromatiche. Per evitare questo processo, bagnare regolarmente l‘area coperta finché il colore si stabilizza nel processo di invecchiamento. A tale scopo è possibile lavare le doghe o trattarle con un’idropulitrice nel senso delle scanalature. 2.5 Proprietà termiche Il materiale RAU-WOOD è stato sviluppato per garantire un’elevata indeformabilità e stabilità del profilo anche in aree esposte a un forte irradiamento solare. Evitare comunque l’esposizione prolungata alla luce diretta del sole con temperature superiori a 70 °C, in modo da non danneggiare la superficie quando è sottoposta contemporaneamente a sollecitazioni meccaniche. Se la temperatura dell’aria è costantemente al di sopra di 30-35 °C è necessario ridurre di circa 10 cm la distanza tra le barre della sottostruttura (a seconda del tipo di posa).I prodotti realizzati con il composto WPC si riscaldano come quelli in qualsiasi altro materiale. L’effetto del calore interessa maggiormente le tonalità di colore scure rispetto a quelle chiare. Occorre quindi prestare attenzione quando si cammina a piedi nudi. Essendo un materiale naturale, il legno reagisce agli agenti atmosferici (temperatura e umidità). Affinchè duri a lungo è necessario garantire una sufficiente circolazione dell‘aria. L’influenza congiunta di calore e umidità determina la decomposizione accelerata delle strutture in legno e quindi la compromissione delle proprietà meccaniche, come la riduzione della durata delle doghe RELAZZO. Pertanto questo sistema per terrazze non è adatto all‘uso nelle aree tropicali e in zone analoghe. 2.6 Proprietà chimiche I prodotti REHAU in WPC non contengono metalli pesanti o altre sostanze nocive per l’ambiente. Il materiale RAU-WOOD è molto resistente agli influssi esterni. Evitare comunque ossidanti forti come candeggianti industriali ed acidi e diluenti organici (per esempio etanolo, acetone, xililo, idrocarburi, ecc.). Prestare attenzione all’utilizzo sulla terrazza di benzina o alcol per accendere il barbecue: queste sostanze possono intaccare il materiale. Poichè dotato di viti e 2.7 Proprietà fisiche L‘attrito di determinate sostanze (ad es. suole di gomma su pavimenti sintetici, tra i quali anche le doghe in WPC) in alcune circostanze (ad es. bassa umidità dell‘aria e profilo secco) può generare una carica elettrostatica ed eventualmente una scarica percepibile con formazione di scintille. Per evitare o dissipare le cariche elettrostatiche, si consiglia la messa a terra del pavimento, l‘utilizzo di profili conduttivi e messi a terra, tappetini o scarpe antistatici oppure la schermatura dei componenti elettronici. Rispettare le normative, le leggi e le istruzioni per l‘uso (ad es. degli apparecchi elettrici). 2.8Antinfortunistica Per salvaguardare la propria incolumità è necessario osservare le seguenti indicazioni. Se il carico sui listelli supera i 300 kg, ridurre la distanza prevista tra le barre della sottostruttura (a seconda della direzione di montaggio). I prodotti non sono corredati di alcuna autorizzazione conforme al diritto edile e non possono essere pertanto utilizzati come costruzioni portanti. Rispettare le norme edilizie locali (vedere la sezione 1.2 Campo di applicazione). Il sottofondo deve essere in grado di sopportare il carico. In caso di superficie bagnata o sdrucciolevole, occorre considerare una ridotta capacità antiscivolo.Fare attenzione anche quando si cammina con scarpe con tacchi alti e a spillo poiché sussiste il rischio di cadere per via delle scanalature delle doghe o dei giunti di espansione. Questo rischio viene ridotto al minimo adottando le opportune soluzioni coprenti per le fughe. Installazione dell‘illuminazione: Le attività di posa e montaggio di corpi luminosi (spot LED, ecc.), il montaggio di sistemi elettrici supplementari, il collegamento e la messa in funzione dell‘intero impianto devono essere eseguite da un elettricista. 2.9 Comportamento al fuoco Le doghe RELAZZO sono state testate per il comportamento al fuoco secondo le procedure di verifica DIN EN ISO 11925-2 e sono state classificate conformemente a DIN EN 13501-1:2007: classe Efl (materiali da costruzione normalmente infiammabili) Pertanto il loro impiego nelle vie di fuga non è consentito. 3 Consigli pratici 3.1Manutenzione Le caratteristiche del prodotto RELAZZO consentono di evitare trattamenti successivi con prodotti specifici (olio, impregnante) necessari invece in caso del legno. Non è necessario altresì intervenire con prodotti contro i funghi e le variazioni cromatiche. 5 3.2 Consigli per la cura Poiché le fibre di legno sono interrotte e annegate in una matrice in polipropilene con un procedimento ad alta pressione e a temperatura elevata, lo sporco penetra difficilmente nel profilo. In genere rimane sulla superficie oppure viene raccolto dalle fibre del legno scoperte in seguito alla spazzolatura o ad abrasioni. Il polipropilene si contraddistingue inoltre per le ottime caratteristiche ambientali (ad es. nessuna formazione di acido cloridrico o vapori di acido cianidrico durante la combustione), l‘elevata stabilità alla luce e la resistenza agli agenti chimici (ad es. rispetto a PVC e ABS). La cura e la manutenzione delle doghe RELAZZO spettano all‘utilizzatore. Suggerimento per la pulizia leggero Acqua fredda Acqua calda Detergente delicato (acqua saponata) Detergente forte Spugna Idropulitrice Sbiancanti (acqua clorata) Carta vetrata Lana d‘acciaio sporco Spazzola d‘acciaio insistente Tabella: Consigli per la pulizia, schema sintetico. Causa Esempio Tutte La pulizia regolare consente di eliminare depositi di sporco e residui di cibo soprattutto nelle scanalature, così si previene la formazione di muffa. È importante rimuovere quanto prima lo sporco (soprattutto grassi e oli) perché non venga assorbito dalle fibre in legno. Nella maggior parte dei casi è sufficiente pulire prontamente con acqua e sapone. Se si utilizzano altri prodotti per rimuovere lo sporco, testarne prima l’idoneità su una superficie piccola e non visibile. In linea di massima, dovrebbero essere adottati i provvedimenti di seguito elencati per eliminare lo sporco leggero o più consistente. Residui ostinati di cibo Bibite zuccherine Bevande calde Bruciature Acidi Basi Lacche, vernici Ferro Umidità Vino rosso Cola Caffè Sigarette Acido solforico Soda caustica Vernice Ruggine Muffa Soluzione clorata concentrata, idropulitrice Carta vetrata, lana d‘acciaio, spazzola d‘acciaio Acido ossalico, acido fosforico Ipoclorito di sodio (candeggina) L’efficacia della pulizia è determinata essenzialmente dai seguenti fattori: --Frequenza della pulizia --Quantità del prodotto detergente --Temperatura --Tempo di applicazione --Lavorazione meccanica --Raggi solari/UV Rispettare le indicazioni dei produttori dei detergenti. Dopo la pulizia sciacquare con abbondante acqua. di acido ossalico. In caso di escrementi o urina di animali, procedere come per lo sporco generico e rimuovere le macchie utilizzando dell’acqua tiepida, un’idropulitrice e detergenti non aggressivi. Pulizia di base (sporco): Per mantenere la terrazza pulita a lungo è sufficiente pulirla settimanalmente con la scopa e lavarla con acqua tiepida (non troppo calda) almeno due volte l’anno. Se il lavaggio semplice non dovesse essere sufficiente, è consigliabile utilizzare un’idropulitrice ad alta pressione (max. 60°C a 100 bar, mantenendo una distanza minima di 500 mm) nel senso delle scanalature e pulire la superficie con del detergente o un prodotto per la pulizia dei pavimenti in WPC comunemente in commercio. Evitare l’utilizzo di frese per eliminare lo sporco.Per le macchie più ostinate utilizzare detergenti specifici per terrazze a base Residui di grigliate: Le macchie di grasso, carbonella e sigaretta sono tra le più difficili da pulire. Mentre le macchie di grasso possono essere rimosse con detergenti o sgrassatori specifici, carbonella o cenere possono essere rimosse solo con prodotti abrasivi (ad es. carta vetrata, spazzola metallica, lana d‘acciaio). Ogni trattamento di levigatura influisce sull’aspetto originario. Levigare le doghe nella direzione originaria della spazzolatura. Consigliamo di proteggere la pavimentazione mettendo una stuoia sotto il grill. Prestare attenzione ai prodotti per l‘accensione del grill (vedere paragrafo 2.6 - Proprietà chimiche). 6 Casi particolari: Rimuovere i segni di matita apposti durante la posa con una gomma da cancellare. La creta, ad eccezione della creta bianca, non può essere rimossa, ma solo ridotta con acqua calda e candeggiante. Le macchie di vernice possono essere difficilmente rimosse, il prodotto più efficace è l’alcol. Muffa: Per la rimozione di muffa/alghe e funghi utilizzare acqua calda e sapone o detergente a base di cloro (candeggiante). Se muffe, alghe e funghi si sono sedimentati da molto tempo, servono spesso più trattamenti; in commercio si trovano detergenti speciali. Sconsigliamo di mettere pacciame di corteccia nelle vicinanze della terrazza perché spesso contiene spore di muffa. In presenza di alcune condizioni climatiche e in caso di posa non conforme a quanto indicato da REHAU, è possibile la formazione di funghi. Il rischio tuttavia può essere ridotto tenendo il terrazzo pulito e asciutto, assicurando una buona ventilazione del terrazzo (distanza delle fughe) e della sottostruttura secondo le Istruzioni di posa aggiornate. Ruggine: Per rimuovere la ruggine consigliamo detergenti a base di acido ossalico o acido fosforico. Per il fissaggio dei profili usare gli accessori forniti in acciaio inox (graffette, viti, ecc.). Se si utilizzano per il montaggio materiali non in acciaio inox, può crearsi della ruggine con conseguenti danni ai componenti del sistema. Neve e ghiaccio: Per non graffiare il rivestimento consigliamo di usare soltanto pale per la neve in plastica. Non rimuovere mai il ghiaccio con una piccozza, usare invece del sale; è possibile che compaiano delle chiazze facilmente eliminabili. 3.3 Lavorazione e posa Seguire le Istruzioni di posa aggiornate. Lavorazione: In generale i profili RELAZZO possono essere tagliati con le comuni macchine per la lavorazione del legno. E’ possibile forare, tagliare, fresare e piallare. A causa del materiale polimerico presente nel profilo considerare una ridotta durata delle lame. In caso di tagli da effettuare con una sega circolare manuale è consigliato l’utilizzo di una lama di carburo metallico a dentatura alternata. In linea generale è consigliata una sbavatura pulita. Installazione: L’installazione varia a seconda del sottofondo, che può essere in ghiaia, calcestruzzo oppure una superficie impermeabilizzata (terrazzi); vedere le Istruzioni di posa. In sostanza è necessario verificare che il sottofondo sia sufficientemente robusto per reggere i futuri carichi. Sottofondo in ghiaia: la ghiaia a grana grossa deve essere resistente al gelo (vedere le disposizioni locali in materia edilizia) e compattata in modo da realizzare un letto di pietrisco alto circa 5 cm con pendenza uniforme dell’1-2%. Successivamente posare e fissare i profili della sottostruttura con gli angolari di montaggio alle piastre (pietre, lastre da marciapiede) o agendo sulla regolazione dei piedini per evitare la formazione di acqua stagnante. Sottofondo in calcestruzzo: con questo tipo di sottofondo è necessario prevedere una pendenza dell’1-2%. Quindi posare i profili della sottostruttura e fissarli con gli angolari di montaggio. Attenzione! In caso di posa trasversale dei profili della sottostruttura rispetto alla pendenza, è necessario inserire spessori in gomma, piastre (pietra, lastre da marciapiede) oppure piedini di regolazione per evitare che l’acqua ristagni. Evitare di impilare più spessori in gomma. Superfici impermeabilizzate: Verificare che i materiali del tetto piano siano compatibili con il sistema RELAZZO. Evitare qualsiasi danno alla lamiera del tetto. Sulle superfici a tenuta utilizzare supporti in gomma per evitare acqua stagnante e danni alla rete di sigillatura e sottostruttura. Non impilare i supporti in gomma. La sottostruttura deve essere posata flottante (non viene avvitata al pavimento, ma viene creato un telaio utilizzando gli angolari al quale fissare tutte le sottostrutture), rispettando le distanze previste. I carichi/fissaggi del telaio della sottostruttura devono essere adattati ai carichi del vento interpellando un professionista. In presenza di carichi elevati, angoli di posa diversi da 90° rispetto alla sottostruttura e temperature elevate costanti, ridurre la distanza della sottostruttura (vedere paragrafo 2.5). Fissare le graffette in acciaio inox avvitandole alla sottostruttura e fissare le doghe della terrazza incastrandole a destra e sinistra. E’consigliata la preforatura per evitare che le viti si stacchino dalla sottostruttura soprattutto nelle graffette poste alle estremità. Per ottenere una resistenza ottimale delle viti nelle doghe e nella sottostruttura, occorre eseguire prima i fori e avvitare poi le viti con una coppia di circa 1,1 Nm. Dilatazione: Considerare alla posa che le doghe RELAZZO (e la sottostruttura) nel corso degli anni possono dilatarsi o ristringersi a causa della temperatura e dell’umidità. Perciò è necessario predisporre una fuga di dilatazione fra i profili e gli oggetti fissi (muri della casa ecc.). Inoltre, è necessario garantire superfici di supporto correttamente dimensionate per la sottostruttura e fissaggi idonei. In linea di massima, per ogni metro di copertura predisporre una fuga di 3 mm con giunti longitudinali. Rifinitura dei bordi: Se all‘estremità non c‘è spazio sufficiente per posare una doga intera, la doga piena edge può essere tagliata nel senso della lunghezza e bloccata tramite placchette di fissaggio e viti a testa piatta. Inoltre, se sul bordo viene impiegata una doga edge verticale, vengono utilizzati angolari di fissaggio e viti a testa piatta. Chiusura laterale: Le doghe possono essere chiuse con tappi terminali, con un listello terminale flessibile o in alluminio. 7 3.4 Stoccaggio e movimentazione Le doghe e la sottostruttura vengono fornite imballate con della pellicola trasparente. Consigliamo comunque di immagazzinarle in un capannone o di riporle almeno sotto una tettoia per evitare eventuali variazioni di colore dovute all’umidità o all’irradiamento solare. La copertura prolungata può provocare la formazione di macchie sulle doghe. Stendere le confezioni aperte e i profili non lavorati in ambienti asciutti e piani. Per evitare macchie e graffi, assicurarsi che il posto di lavoro sia pulito. Se si sovrappongono i singoli pezzi fare attenzione a non danneggiare le doghe e le sottostrutture. I tappi vengono incollati centralmente sulla doga con il collante RELAZZO (vedere la figura). Pulire le superfici da incollare con acetone. Fare attenzione che il collante non ostruisca le aperture di ventilazione e drenaggio, compromettendone la funzionalità. Per aumentare la forza adesiva, si consiglia di levigare leggermente le superfici di contatto e/o applicare un primer (vedere il foglio specifiche del materiale). Durante il montaggio del listello terminale in alluminio potrebbe essere utile fissare i distanziatori forniti, al listello stesso utilizzando un collante a presa rapida. Grazie al listello terminale flessibile è possibile chiudere anche doghe con estremità non diritte. Praticare una scanalatura all’estremità della doga con un’apposita fresa, applicare il collante RELAZZO in corrispondenza del filetto e inserire il listello nella scanalatura a mano o con un martello in gomma. Chiudendo la camera cava entra meno sporco e meno acqua. Dal punto di vista estetico, tutte le soluzioni sono ottimi accorgimenti per la rifinitura del bordo. Guarnizione coprifuga: La guarnizione coprifuga è resistente solo agli spruzzi di cloro. Il contatto frequente con acqua clorata può provocare scolorimento e danni alla guarnizione. 8 4 Panoramica del sistema RELAZZO 140 mm 194 mm 30 mm 30 mm RELAZZO origin 140 mm 30 mm RELAZZO pro Denominazione articolo Doga origin Doga pro Doga edge Colore Terra (marrone scuro) Cod. materiale 16268081 16272161 16030851 Dimensioni Larg x Alt x Lung (mm) 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 194 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 Doga origin Doga pro Doge edge Colore Ametista (marrone rossiccio) 16268081 16272161 16030851 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 194 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 Doga origin Doga pro Doga edge Colore Ambra (marrone) 16268081 16272161 16030851 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 194 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 Doga origin Doga pro Doga edge Colore Grano (marrone chiaro) 16268081 16272161 16030851 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 194 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 Doga origin Doga pro Doga edge Colore Ciottolo (grigio) 16268081 16272161 16030851 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 194 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 Doga origin Doga pro Doga edge Colore Sasso (grigio-blu) 16268081 16272161 16030851 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 194 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 140 x 30 x 4.000 / 5.000 / 6.000 RELAZZO edge 9 Denominazione articolo Sottostruttura Colore Nero Cod. materiale 16268181 16272261 Dimensioni Larg x Alt x Lung (mm) 60 x 40 x 4.000 50 x 30 x 4.000 Denominazione articolo Piedino di regolazione Cod. materiale 13039861 Unità di imballaggio 20 pezzi Viti piedino di regolazione 13047571 20 pezzi 13039871 40 pezzi 13544531 13544721 13544731 100 pezzi 100 pezzi 50 pezzi 13534501 20 pezzi Incl. 45 viti Adattatore piedino di regolazione Supporto in gomma Colore Nero 50 x 50 x 3 mm 50 x 50 x 5 mm 50 x 50 x 10 mm Angolare di montaggio Acciaio inox V4A, neri rivestito 10 Denominazione articolo Placchette di giunzione Acciaio inox V4A, nera rivestito Cod. materiale 13544771 Dimensioni Larg x Alt x Lung (mm) 20 pezzi Incl. 45 viti Graffetta terminale Acciaio inox V4A, nera Rivestito 13533591 25 pezzi Incl. 25 viti Graffetta terminale a filo Acciaio inox V4A, nera Rivestito 13534211 25 pezzi Incl. 25 viti Graffetta intermedia Acciaio inox V4A, nera Rivestito 13533581 100 pezzi Incl. 100 viti + 1 Bit Terminale doga origin Colore Terra, Ametista, Ambra, Grano, Ciottolo, Sasso 12986911 25 pezzi Terminale doga Pro Colore Terra, Ametista, Ambra, Grano, Ciottolo, Sasso 13033131 25 pezzi 11 Denominazione articolo Listello terminale in alluminio Cod. materiale 12019091 Dimensioni Larg x Alt x Lung (mm) 4m Set di fissaggio per listello terminale in alluminio 12023941 20 viti, 3 pezzi RAUTITAN da 10 cm Listello terminale flessibile Colore Terra, Ametista, Ambra, Grano, Ciottolo, Sasso 16214371 4m Fresa per listello terminale 13537051 1 pezzo Collante 290 ml 13544761 1 pezzo Placchetta di fissaggio 13047541 10 pezzi Incl. 60 viti 12 Denominazione articolo Profilo per gradini in alluminio Cod. materiale 13544261 Dimensioni Larg x Alt x Lung (mm) 4m Angolare di fissaggio 13047581 10 pezzi Incl. 100 viti Tubo coprifughe flessibile 18010421 Colore Nero 50 m Copertura per giunti Colore Nero 13536461 100 m Set spot LED 13046031 3 spot led, distributore trasformatore, cavo 13 NOTE NOTE SPAZIO ALLA cReATIVITÀ. ReLAZZO decKInG. IL SISTeMA PeR TeRRAZZe. Italien TI Prospekt allgemein La nostra consulenza tecnica verbale o scritta si basa sull’esperienza e le conoscenze più recenti in merito, ma non costituisce alcun impegno. Condizioni di impiego ed esercizio particolari che esulano dalla ns. sfera di competenza escludono qualunque ns. responsabilità. Raccomandiamo di verificare se il prodotto REHAU è adatto all’impiego da Voi previsto. La lavorazione, l’applicazione e l’uso dei ns. prodotti escono dal nostro controllo e sono dunque di Vs. completa responsabilità. Qualora si dovesse considerare una ns. responsabilità, questa sarà limitata al valore della merce da noi fornita e da Voi utilizzata. La ns. garanzia assicura costanza nella qualità dei prodotti REHAU conformemente alle ns. specifiche e condizioni generali di fornitura e pagamento. Il presente documento è coperto da copyright. E’ vietata in particolar modo la traduzione, la ristampa, lo stralcio di singole immagini, la trasmissione via etere, qualsiasi tipo di riproduzione tramite apparecchi fotomeccanici o similari nonché l’archiviazione informatica senza nostra esplicita autorizzazione. Per ricevere maggiori informazioni, un campione o una consulenza rivolgetevi ad un rivenditore specializzato della vostra zona, oppure visitate il sito web www rehau it/relazzo, dove potete trovare ulteriori informazioni sulla gamma RELAZZO OUTDOOR LIVING e le Istruzioni di posa aggiornate Note legali: Il profilo in WPC e la sottostruttura non sono corredati di alcuna autorizzazione conforme al diritto edile e non possono essere pertanto utilizzati come strutture portanti. A questo proposito, è necessario attenersi alle disposizioni locali. Seguire le Istruzioni di posa aggiornate Per saperne di più, eseguire la scansione del codice QR: RELAZZO - QG/2008/Z08, PP www rehau it/relazzo ©REHAU R20600 IT 04 2013