Spogliatoi personale Frontiera Aerea Treviso adiacente all
Transcript
Spogliatoi personale Frontiera Aerea Treviso adiacente all
Segreteria Provinciale di Treviso Piazza delle Istituzioni nr. 1 edificio “ A ” c/o Questura 31100 Treviso Tel. +39 334 6687067 Fax: +39 0422.248248 [email protected] – www.coisp-treviso.it COISP · COORDINAMENTO PER L’INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.45/2016 Treviso, 05 ottobre 2016 AL DIRIGENTE DELLA QUARTA ZONA POLIZIA DI FRONTIERA UDINE AL DIRIGENTE DELLA POLIZIA DI FRONTIERA C/O LO SCALO AEREO DI: TREVISO AL MEDICO COMPETENTE PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA C/O L’UFFICIO SANITARIO DELLA QUESTURA DI: TREVISO AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LO SCALO AEREO DI TREVISO e, p.c. ALLA SEGRETERIA REGIONALE VENETO DEL COISP VENEZIA Oggetto: Area smaltimento rifiuti presso lo scalo aereoportuale Canova di Treviso adiacente agli spogliatoi del personale della Polizia di Frontiera. Egregi, Questa Segreteria Provinciale, in qualità di Rappresentante per la Sicurezza dei Lavoratori, sottopone alla Vostra attenzione una problematica di estrema gravità che si sta perpetrando presso lo scalo aereo di Treviso; i fatti che da qui descriveremo coinvolgono difatti, oltre che delicatissimi aspetti di rilevanza ambientale, svariate problematiche relative alle pertinenze dei luoghi di lavoro del personale di Polizia impiegato presso lo scalo aereo di Treviso. In area merci, precisamente negli spazi dedicati ai parcheggi del personale della Polizia di Frontiera, ovvero dove insistono gli spogliatoi dello stesso personale, sono stati posizionati dalla società di gestione aeroportuale AERTRE, ormai da diversi anni, due grossi container dotati di compattatore e una serie di bidoni di grosse dimensioni per la raccolta delle varie tipologie di rifiuti prodotte nell’area aeroportuale. In buona sostanza è stata creata una sorta di “isola ecologica” con lo scopo di raccogliere e stoccare provvisoriamente tutti i rifiuti provenienti dalle attività commerciali dello scalo aereo in attesa del loro successivo prelievo e trasporto presso il centro di trattamento predisposto. Supponendo, vista la mancanza di comunicazioni al riguardo, che la destinazione d’uso dei suddetti container fosse stata prevista anche solo per rifiuti di tipo secco e carta, rendiamo noto che, allo stato attuale, i rifiuti conferiti all’interno degli stessi risultano essere delle più svariate tipologie. 1 Segreteria Provinciale di Treviso Piazza delle Istituzioni nr. 1 Edificio “ A ” c/o Questura 31100 Treviso Tel. +39 334 6687067 Fax: +39 0422.248248 [email protected] – www.coisp-treviso.it COISP · COORDINAMENTO PER L’INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA In tali container infatti, non custoditi e che incidono su area pubblica (non vi è nessuna limitazione che precluda l'accesso in quella zona), vengono introdotti da chiunque rifiuti di qualsiasi natura, anche organica. Attualmente si sta verificando infatti che persone “esterne all'aeroporto”, che non c’entrano nulla con le attività commerciali dello stesso, giungono in questo sito indisturbate, specie nelle fasce orarie notturne, appositamente per scaricare qualsiasi genere di rifiuti, con il rischio che qualcuno possa addirittura pensare di smaltire in questa area materiali pericolosi e/o sostanze tossiche. L’evidente mancato controllo di questa zona e la gestione incontrollata di tali rifiuti ha innescato all’interno dei container processi di fermentazione, con conseguente produzione di percolato che ogni giorno si riversa in grosse quantità sulla pavimentazione sottostante, trafilando anche nel terreno sottostante. Evidenziamo che Il percolato, proprio a causa della sua estrema nocività, risulta essere materia ampiamente trattata dalla giurisprudenza, nonché da numerose sentenze di Cassazione, anche Penale. Questa inadeguata e insostenibile situazione, lo si capisce bene, oltre ad aver reso l’aria circostante insopportabile a causa dell’odore fetido prodotto dai liquami fuoriuscenti (decisamente più marcato nelle giornate calde), ha per lo più attirato insetti di varie specie e, nessuno si potrebbe stupire, se prima o poi si faranno vedere anche ratti o simili “banchettare” nelle vicinanze. Quanto sopra, se da un lato evidenzia un problema di carattere ambientale, da un altro evidenzia altresì importanti problematiche legate alla sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro (allegato IV del D. L.gs. n. 81/2008 e s.m. e i.) per il personale. Come detto in apertura di lettera infatti, in tale area sono ubicati i parcheggi del personale di Polizia in servizio presso l’aerostazione e, poco distante, i loro spogliatoi dove vengono riposti indumenti privati e divise di servizio; è di tutta evidenza quindi che il personale, dovendo transitare necessariamente in quest’area (che non si può certo definire salubre!) per parcheggiare la proprie auto, prima di giungere negli spogliatoi per cambiarsi, porta all’interno degli stessi, attraverso le suole delle proprie scarpe, residui di varia natura che possono essere inquinanti e pericolosi. In ultima analisi, ma non per questo meno importante, riteniamo altresì che anche solo la scelta di posizionamento di un’area rifiuti in degli spazi assegnati precedentemente al personale della Polizia di Frontiera, leda ed arrechi un grave danno e pregiudizio di immagine all’Istituzione della Polizia di Stato, nonché svilisca e sfiduci tutto il personale, colpito anche nella propria dignità personale prima ancora di quella di lavoratore al servizio della comunità. In ragione di quanto esposto e, in via primaria soprattutto per tutelare la salute degli operatori della Polizia di Frontiera, chiediamo pertanto al Medico Competente per la Sorveglianza Sanitaria della Polizia di Stato di effettuare urgentemente un sopraluogo sul sito al fine di accertare le gravi mancanze dei requisiti di Legge; si chiede altresì con 2 Segreteria Provinciale di Treviso Piazza delle Istituzioni nr. 1 Edificio “ A ” c/o Questura 31100 Treviso Tel. +39 334 6687067 Fax: +39 0422.248248 [email protected] – www.coisp-treviso.it COISP · COORDINAMENTO PER L’INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA fermezza ed estrema urgenza che venga ordinato alla società di gestione dell’aeroporto di far rimuovere immediatamente dall’area i container e i cassoni delle immondizie, provvedendo inoltre alla necessaria bonifica del suolo contaminato. Si allegano alla presente alcune foto che possano rendere l’idea più chiara. Si rimane in attesa di urgentissimo riscontro alla presente. LA SEGRETERIA PROVINCIALE COISP DI TREVISO 3 Segreteria Provinciale di Treviso Piazza delle Istituzioni nr. 1 edificio “ A ” c/o Questura 31100 Treviso Tel. +39 334 6687067 Fax: +39 0422.248248 [email protected] – www.coisp-treviso.it COISP · COORDINAMENTO PER L’INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA 4