La morfologia eolica - Scuola di Scienze ambientali scienze
Transcript
La morfologia eolica - Scuola di Scienze ambientali scienze
Corso di Geomorfologia: Lezione 4 La morfologia eolica Marco Materazzi Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica DEFLAZIONE: azione di presa in carico di materiale e trasporto ad opera del vento; il risultato a lungo termine è un abbassamento della superficie Requisiti: •Presenza di venti •Presenza di sedimenti non coesivi CORRASIONE: azione di erosione esercitata dal vento; può effettuare escavazioni (solchi e corridoi in rocce tenere) o fenomeni di smerigliatura e levigatura di pareti rocciose e detriti Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Le aree desertiche coprono circa il 30% delle terre emerse, il 16% sono deserti caldi e il 14% deserti freddi. I paesaggi desertici possiedono alcune caratteristiche comuni. I deserti caldi sono spesso composti per buona parte da sabbia e dune di sabbia . Tra i tanti deserti nel mondo, mondo il più vasto è il Sahara. Sahara Il nome "Sah'ra" Sah ra viene citato per la prima volta dallo scrittore arabo Ibn-el-Hakem, e significa il "vuoto". Il Sahara si estende per oltre 8.000.000 di kmq ed è diviso in almeno 11 stati: Mauritania, Sahara occidentale, Marocco, Algeria, Mali, Tunisia, Libia, Ciad, Egitto e Sudan. Questo immenso deserto si trova in Africa settentrionale, tra 16° di longitudine ovest e 35° longitudine est. Si estende dall' Atlantico al Mar Rosso per una lunghezza di circa 4000 km, con l'unica interruzione della Valle del Nilo, Nilo e per una larghezza 1500-2000 1500 2000 km dal Mediterraneo fino alle regioni centrali dell'Africa, dove il passaggio da deserto a savana è a volte assai incerto e stabilito da fattori di ordine climatico. Il Sahara non ha un aspetto uniforme, si identificano infatti diversi tipi di paesaggio: l'hamada , deserto di roccia nuda, liscia, incisa e lavorata dai venti che forma acute e taglienti schegge (figura 5), il serir , formato da uno strato di ciottoli e ghiaia (figura 6) e l' erg, chiamato anche idean, nel Sahara centrale, formato dalle caratteristiche dune di sabbia e rappresenta un decimo della superficie complessiva del Sahara Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Distribuzione mondiale dei deserti Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Esempio di corrasione Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Erosione eolica e salina, Villasimius, Sardegna Erosione prevalentemente eolica su roccia sedimentaria - Timna Park, Negev, Israele Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Avviene essenzialmente per fenomeni di SALTAZIONE e SOSPENSIONE (minore importanza i processi di rotolamento o reptazione) dipendentemente dalle dimensioni delle particelle Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Dust storm, Texas (USA), in 1935 The "wave" shown in the photograph is a large dust storm that hit the town of Griffith, NSW Australia in 2002. Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Tempesta di sabbia - Medenine Road, Tunisia Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Dust storm: AP lands South Australia Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Desert varnish: Dark shiny patina of clay minerals and manganese and iron oxides. It forms as a result of a combination of action of windblown dust, chemical weathering, and water in dew. Desert varnish forms very slowly. A thin coat may be 2000 years old. Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica EROSIONE: ACCUMULO: ¾REG: ppavimento ciottoloso (SERIR( Algeria, GIBBER-Australia) ¾ERG: mare di sabbia ¾VENTIFACTS: detti anche eoliti (windkanter o dreikanter) sono ciottoli sfaccettati ¾HAMADA ¾YARDANG ¾TAFONI ¾WADI ¾SAND SHEETS: tavole di sabbia ¾DUNE ¾LOESS Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Esempio di formazione di un reg Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Esempio di reg - Algeria Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Serir - Tunisia Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Serir - Libia Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Esempi di ventifacts Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Esempi di ventifacts Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Esempi di ventifacts (Antartide) Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Ventifacts - Marte Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Esempio di hamada Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Esempio di hamada - Algeria Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Esempio p di hamada – Acacus Mountains, Libia Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica E Esempio i di hamada h d – Atbai Atb i Mountains, M t i Arabian A bi desert d t Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Esempio di yardang Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Yardangs [Turkic - "steep slope"]: Hunks of bedrock sticking up above the average surface level tend to be eroded into characteristic shapes called yardangs. yardangs A yardang is generally sloping on its stoss side and steep on its lee side. Often, the dead giveaway is that yardangs occur in groups that are oriented toward the direction of the prevailing wind. wind Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Esempii di yardang E d – Xinjiang Province, China Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Wadi - Algeria Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica W di – Gabouk, Wadi G b k S Saudi di A Arabia bi Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Wadi Shab – Oman Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Wadi - Judea Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Distribuzione mondiale degli erg Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica E Esempio i di erg Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Great Sand Dunes National Monument (Colorado) Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica TIPI DI DUNE: ¾RIPPLES (L: (L 55cm-2m 2 A: A 00.1cm-5cm) 1 5 ) ¾DUNE (L: 3m-600m A: 10 cm-15-20m) ¾MEGADUNE (draa) (L: 300m-3km A: 20m-400m) ¾LONGITUDINALI ¾TRASVERSALI ¾COMPLESSE (o a stella) ¾PARABOLICHE ¾BARCANE ¾MINORI (COSTIERE e di OSTACOLO) Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Esempio di ripples Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Sand Dunes, Marzuq Sand Sea, Southwest Libya (draa) This detailed astronaut photograph, taken from low earth orbit, shows classic large and small sand masses of the central Sahara Desert, where wind is a more powerful land-shaping agent than water. "Draa" dunes (from the Arabic for "arm") are very large masses of sand, and they appear here as the broad network of yellow-orange sand masses, with smooth-floored, almost sand-free basins between them. These sand masses lie in the western part of Libya's vast Marzuq Sand Sea (centered at 24.5 degrees north, 12 degrees east). Geologists think that the draa of the Marzuq were probably formed by winds different from the prevailing north-northeast winds of today. Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica T Transverse dunes d – Death D th V Valley, ll California C lif i Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica D Dune llongitudinali it di li – Penisola P i l Arabica A bi Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Longitudinal dunes (also called Seif dunes, after the Arabic word for "sword"), elongate parallel to the prevailing wind, possibly caused by a larger dune having its smaller sides blown away. Seif dunes are sharpcrested and are common in the Sahara. They range up to 300 m (980 ft) in height and 300 km (190 mi) in length. In the southern third of the Arabian Peninsula, i l a region i called ll d the h Empty Quarter because of its total lack of population, a vast erg called Rub al Khali contains seif dunes that stretch for l 200 km k and d reach h heights h i h off over almost 300 m. Formazione di una duna longitudinale Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Dune longitudinali - Algeria Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Dune longitudinali - Australia Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Formazione di una duna complessa Star dunes – Nabid desert Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica The borders Th b d off four f nations—Saudi ti S di Arabia, A bi O Oman, Yemen, and the United Arab Emirates—blur beneath the shifting sands of the Rub al Khali desert Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Barcane - Tunisia Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Barcane - Tunisia Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Barchan dunes – Namib Desert Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Formazione di un campo di barcane Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Barchan dunes – Namib Desert P Population l ti off barchan b h dunes d Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Barchan h dunes d made d in i a laboratory l b Barchan dunes on Mars Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Barchanoidal dunes at Guerrero Negro, Baja California, Mexico Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica “Chinese walls” - Great Sands Dunes, National Park,, Colorado Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Nabkha dunes Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Blow out dune along Lake Blow-out Michigan shore north of Benton Harbor, MI. Erosion of the transverse dunes along the shore can produce parabolic dunes. View to the east A volte la continuità di un cordone dunale attivo è interrotta dalla presenza di blowouts. Questi interrompono la continuità i i à della d ll copertura, creando d aperture attraverso il cordone d d l e dando dunale d d origine i i a lobi l bi di sabbia bbi “barcanoidi” “b idi” protesi verso terra. I blowouts iniziano dove il potenziale di erosione eolica è cresciuto, in seguito alla riduzione della copertura vegetale. I lobi di sabbia si presentano non vegetati e sono indicativi di una perturbazione degli equilibri che regolano la formazione delle dune costiere: il loro incremento comporta una progressiva distruzione dei cordoni costieri edd una conseguente t migrazione i i d ll sabbia della bbi verso l’interno, l’i t con gravii rischi i hi per l’ambiente l’ bi t naturale. t l Ovviamente O i t le l dimensioni dei blowouts sono proporzionali a quelle del cordone dunale: possono essere molto grandi sulle coste atlantiche, sono più piccoli in Italia.Ciononostante producono gravi danni, consentendo la perdita verso l’interno di ingenti quantitativi di sabbia, in genere in prossimità degli attraversamenti pedonali e innescando processi erosivi sempre più iù gravii neii tratti t tti dunali d li adiacenti di ti per l’”effetto l’” ff tt fluido”: fl id ” il vento t incanalandosi i l d i aumenta t la l sua velocità l ità e conseguentemente la sua forza erosiva. Questa sabbia va spesso a sommergere la macchia mediterranea (che non possiede adattamenti specifici contro la sommersione, come invece hanno le piante erbacee psammofile della duna mobile) o ad invadere parcheggi e strade Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Dunes covering trees at Little Sable Point, MI Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Beach House Blowout, a spectacular sand formation nearly one-quarter mile across. Also visible, a smaller blowout, west of Beach House Blowout in the process of being reclaimed by vegetation Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Reverse grading: smaller particles blown across the dune crest tend to travel farther than large ones. The result is that dunes deposits show a coarsening upward sequence Diagnostic dune features: Very well-sorted frosted grains. Slip faces appear as very large scale cross beds. Presence of ripple marks Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Deposito a granulometria fine (50% compreso fra 0.01-0.05 mm) Ambiente di steppa prateria Provenienza (morene (morene, spiagge spiagge, depositi alluvionali fini, fini deserti Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Distribuzione mondiale dei depositi di loess Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica loess Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Loess landscape near Hunyuan, Shanxi Province, China Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Loess, Romania Materazzi M. – Corso di Geomorfologia: Lezione 4 – La morfologia eolica Deposito di loess - Polonia
Documenti analoghi
La morfologia vulcanica - Home SCIENZE AMBIENTALI
t ti
i ti add
esempio, da paleosuoli, e alla identificazione delle strutture vulcaniche e tettoniche. A causa della discontinuità dei depositi lavici e
piroclastici, che può essere primaria oppure ...
L`azione della gravità - Scuola di Scienze ambientali scienze
Questo concetto implica quello di fatica, ossia un gran numero di sforzi applicati ripetutamente su un
materiale possono portarlo a rottura anche se ogni sforzo preso singolarmente non e assolutame...