Night Orb Ninna Nanna dell`Uomo Nero Quando un uomo chiude gli
Transcript
Night Orb Ninna Nanna dell`Uomo Nero Quando un uomo chiude gli
Night Orb Ninna Nanna dell’Uomo Nero Quando un uomo chiude gli occhi e si addormenta, qualcosa accade in un mondo lontano. La realtà si modifica per assecondare i suoi desideri, il suo inconscio e le sue paure più recondite. La mente vaga, padrona e schiava della realtà che è venuta a crearsi, che perdura fino a quando essa rimane nell’incoscienza. Al risveglio il mondo si distrugge, la mente torna alla realtà, il sogno si conclude. Ma se invece esistesse un luogo da incubo nato in un periodo talmente antico da non essere nemmeno annoverato nei libri di storia, e che questo luogo possa rimanere stabile in eterno? E se questo luogo non fosse solamente un sogno, ma nel corso del tempo sia diventato più reale della realtà stessa, cosa accadrebbe a una mente in grado di raggiungerlo? Ne verrebbe distrutto, inizierebbe a non capire più quando è sveglio e quando sta dormendo, oppure avrebbe compiuto solamente il primo passo per divenire qualcosa di più di un essere umano? Mostri e incubi saranno solamente l’inizio del vostro cammino. Benvenuti nella Night Orb. Il Risveglio Alcuni sogni sono la manifestazione delle nostre paure. Quando abbiamo un incubo, capita quasi sempre di svegliarsi di soprassalto, nel proprio letto, in un bagno di sudore. La mente si rende conto di essere tornata alla realtà e immediatamente si tranquillizza. Non ha la minima idea che la Night Orb, il luogo da cui nascono gli incubi, continui a esistere in un’altra dimensione raggiungibile solo attraverso il sonno. Alcune menti, più forti o combattive delle altre, decidono di non scappare dai propri incubi, e invece affrontarli. La mente non torna alla realtà, affronta le proprie paure e in questo modo si risveglia, diventando cosciente dell’esistenza della Night Orb e iniziando ad agire come se si trovasse in un perenne stato di sogno lucido. Da quel momento in poi, il risvegliato si troverà a vivere una doppia vita, una nella fase di veglia, nella realtà che tutti conosciamo, e l’altra durante la fase di sonno, quando la sua mente verrà proiettata nella Night Orb e si troverà a fronteggiare le sue paure, mostri e orrori mai visti. I risvegliati sono spesso individui dall’equilibrio psicologico precario, costantemente in conflitto tra la propria natura di persona e quella di sognatore, che con il passare del tempo iniziano a fare confusione su cosa è reale e cosa no, cosa si è in grado di fare nel sogno e cosa è invece impossibile nella realtà. A tutti gli effetti, la Night Orb è una trappola per i coraggiosi, poiché una volta avvenuto il risveglio è impossibile tornare indietro. Ad ogni fase di sonno ci si troverà irrimediabilmente proiettati nel reame dell’incubo, dove sarà necessario affrontare le proprie paure per sopravvivere. Certo, perché morire nella Night Orb causa la morte anche del corpo fisico nella realtà, solitamente per cause naturali come un attacco cardiaco o un ictus. E sebbene passare dalla realtà alla Night Orb sia piuttosto semplice (è sufficiente addormentarsi) la cosa non è così facilmente attuabile al contrario. Per tornare alla realtà, sarà necessario addormentarsi nella Night Orb… e trovare un luogo sicuro in cui riposare in un reame popolato da mostri e uomini neri sarà un’impresa più che ardua. L’Ambientazione Come la Night Orb si sia generata è un mistero che non è mai stato risolto. Forse è sempre esistita, magari in epoca passata è stata creata tramite un grandioso rituale di magia nera, oppure è il sogno di un’entità immortale che dorme in eterno. Per molti aspetti, essa è l’esatto contrario del nostro mondo. Noi viviamo sulla superficie di una sfera di roccia che galleggia nel vuoto, mentre la Night Orb è una gigantesca sfera di vuoto all’interno di roccia che si estende in ogni direzione. La gravità è orientata verso il terreno stesso, e permette quindi di camminare sui bordi interni della sfera. Nella Night Orb, come suggerisce il nome, è sempre notte, ma il cielo è privo di stelle e satelliti, e l’unica cosa che è possibile osservare sollevando lo sguardo sono sporadiche luci situate in altri luoghi, forse accampamenti di risvegliati o demoni. Le precipitazioni di acqua, neve e grandine, i temporali, o anche piogge di sangue e ragni sono numerose. Per quanto è dato sapere, visto che nessun risvegliato è mai riuscito a creare delle vere e proprie mappe della Night Orb, la sfera è dominata per una buona metà da un grande deserto privo di vita, eccezion fatta per degli sporadici orrori vaganti, e per l’altra metà da Silent City, una metropoli le cui dimensioni non hanno eguali in nessun centro abitato esistente o mai esistito nella realtà. La geografia e le strutture artificiali della Night Orb hanno la tendenza a cambiare spesso senza che nessuno le modifichi, per adeguarsi agli incubi e alle visioni della realtà più comuni. Grandi palazzi diroccati possono spuntare dal terreno come funghi, laghi popolati da creature tentacolari nascere nel corso di una notte, così come gli incubi paiono non avere mai fine. Buona parte dei risvegliati opera nelle strade deserte di Silent City, riunendosi in ampie bande con l’unico scopo di sopravvivere ad ogni fase di riposo, ma esistono anche molti eroi che combattono le proprie paure cercando di rendere la Night Orb un luogo migliore in cui vivere. Silent City Il cuore della Night Orb, la madre di tutti gli incubi, Silent City è una città ciclopica che estende per centinaia di chilometri in ogni direzione. Per molti versi potrebbe assomigliare ad una moderna metropoli, ma basta poco per rendersi conto che molto di questa città non ricade per niente nella normalità. Le strade cementate sono coperte di crepe da cui spuntano ciuffi d’erba morta, molti lampioni sono rotti e altri funzionano a intermittenza, sempre sul punto di fulminarsi, le case, i condomini e i grattacieli sono mostri di legno, metallo e cemento che giacciono in stato di completo abbandono. La città pare essersi adattata ai tempi correnti, come se gli edifici moderni fossero nati, strato sopra strato come una muffa, sugli edifici più antichi e li abbiano lentamente rimpiazzati. Qua e là è ancora possibile trovare case coloniali coperte di graffiti, dimore settecentesche, piramidi egizie, roccaforti medievali dalle mura diroccate e arene romane intrise di sangue, posizionate in maniera completamente casuale nello scenario urbano. Riproduzioni degli edifici più famosi del mondo, come il Cremlino o il Palazzo di Vetro dell’ONU hanno una controparte deturpata in questo mondo, distrutta dagli incubi di migliaia di dormienti e risvegliati, e ospitano alcune delle più orribili creature che popolano la mente umana. Come vuole il suo nome, il silenzio è ciò che domina la città. I risvegliati si muovono nelle ombre per evitare i propri demoni, mentre questi li cacciano tra i vicoli, le fogne e i palazzi principeschi e decadenti. I Dormienti I risvegliati e i mostri non sono le uniche creature che si muovono tra le strade di Silent City. I dormienti potrebbero essere catalogati come essere umani non ancora risvegliati, la cui mente è stata proiettata nella Night Orb in balia dei propri incubi. È certo affermare che tutti gli esseri umani risvegliati, prima di diventarlo, appartenevano alla categoria dei dormienti. I dormienti non hanno alcun potere nella Night Orb in quanto essi vivono sul limite tra le realtà: vagano come fantasmi tra le strade, e quando l’incubo si conclude hanno solamente qualche vago ricordo di ciò che gli è accaduto. La loro forma ricorda quella di manichini, totalmente bianchi e privi di volto, vestiti o segni distintivi. È del tutto impossibile, per un risvegliato o per una creatura degli incubi, interagire fisicamente con un dormiente, poiché il loro corpo ha la stessa consistenza dell’aria. Possono essere tormentati psicologicamente, spesso causandone la scomparsa a causa di un improvviso risveglio nel mondo reale, e può accadere che rispondano a semplici domande o eseguano ordini, ma questo tipo di controllo non è mai sicuro. Orrori e Demoni Gli orrori sono gli abitanti più comuni della Night Orb e impersonano le più classiche paure dei dormienti. Pipistrelli e ragni giganti, masse di sangue informi e addirittura enormi palazzi pericolanti appartengono alla categoria degli orrori. Sono prevalentemente creature dotate di poca intelligenza e potenziale dannoso piuttosto basso, ma il loro numero è veramente enorme. Si occupano principalmente di tormentare i dormienti, anche se non possono nuocer loro in maniera diretta. Quando tanti orrori della stessa specie si riuniscono, formano uno sciame e iniziano a mietere vittime anche tra i risvegliati. Per questo esistono alcune associazioni di risvegliati che operano nella Night Orb e si occupano di eliminare quanti più orrori possibili, prima che questi si riuniscano in sciami troppo grossi, anche se questa minaccia pare non avere mai fine. Poi esistono i demoni, che tra tutte le creature che popolano la Night Orb sono di certo le più temibili. Sono le incarnazioni delle paure dei risvegliati, evolutisi ad uno stadio superiore a quello dei semplici orrori al momento del risveglio, e che vivono in simbiosi con loro. I demoni chiamano il risvegliato attraverso cui sono stati creati la propria origine, e dalla loro nascita avranno il compito di seguirlo causandogli un terrore sempre più folle nelle paura da cui è stato creato, fino a che queste saranno talmente elevate da permettere il distacco tra il demone e la sua origine. Finché un demone e la sua origine sono legati, la morte dell’origine causa l’immediata scomparsa del demone. Quando il demone riesce a distaccarsi da quest’ultima aumentando le sue paure e di conseguenza il suo potere, il demone è libero. In genere la prima cosa che fa è uccidere la sua exorigine, per poi vagare liberamente nella Night Orb. I demoni possono avere qualsiasi forma e potere, essendo stati creati dalle paure di un individuo: un risvegliato che ha paura dei cani e del sangue darà vita a un demone dall’aspetto di un feroce mastino coperto di ferite da cui continua a sgorgare sangue. Si vocifera che da tempo immemore i demoni liberati stiano cercando un modo per attuare il loro risveglio nella realtà. Il Balzo Onirico Combattere orrori e demoni per una mente persa nella Night Orb sarebbe praticamente impossibile, se i risvegliati non avessero dalla loro un’arma temibile: il balzo onirico. La semplice consapevolezza di trovarsi in un reame irreale stimola la mente di un risvegliato a imporsi sull’ambiente circostante e, allo stesso modo di un sognatore lucido, di effettuare cambiamenti in ciò che c’è intorno a loro. In principio, i risvegliati sono in grado di compiere balzi onirici semplici e che influiscono solamente sulle proprie abilità, come sviluppare una forza prodigiosa, capacità atletiche o marziali fuori dalla norma, fino a compiere azioni fisicamente impossibili come volare o compiere salti di decine di metri da un palazzo all’altro (sì, proprio come in quel film). I risvegliati più esperti sono in grado di alterare le fondamenta stesse della Night Orb, creando oggetti o edifici dal nulla, rallentando lo scorrere del tempo o riuscendo a manipolare incubi e dormienti. Purtroppo, tutte le capacità di balzo onirico hanno effetto solamente nella Night Orb, e non nel mondo reale. Iniziare a confondere realtà e incubo può diventare estremamente pericoloso per i risvegliati. Le forze dell’ordine li chiamano suicidi, eppure molta gente è davvero convinta di essere in grado di volare. Avventure Combattere orrori, compiere azioni spettacolari che vanno oltre la comune fisica e tremare di fronte ai propri demoni sono solamente alcune delle avventure che potrete svolgere nella Night Orb. Cosa accade se un dormiente impazzisce e i suoi incubi sono talmente potenti da seminare il terrore tra i risvegliati? Eliminarlo in quel luogo è impossibile, quindi dovrà essere prima rintraccato nel mondo reale. E se un demone risalente a un tempo antichissimo dovesse ricomparire? A entrare nel mondo reale prendendo il controllo della sua origine? Esistono molti incubi. Il vostro viaggio per affrontarli inizia qui. L’Autore Maurizio Ferrero ha capito da tempo che narrare avventure è un buon modo per farsi del male psicologico, ma essendo un masochista continua a farlo da più di 10 anni. Ha visto pubblicata una sua avventura per One Shot One Kill sul manuale Low Budget Tales, e alcuni suoi racconti sono pubblicati in diverse antologie. Ha scritto i racconti che accompagnano il lettore nel manuale di Piombo, gioco di narrazione ispirato alle vicende della banda della Magliana. Non contento di tutto ciò nel 2012 ha anche pubblicato un romanzo fantasy-horror, Cieli di Fuoco, Giorni di Buio, scritto quasi interamente con dell’allegrissimo depressive black metal di sottofondo. Night Orb è un’ambientazione che aveva nel cassetto dal 2006, e che attendeva solo di uscire allo scoperto.