1 ROTARY E SOCIETA` - Rotary Club Treviso
Transcript
1 ROTARY E SOCIETA` - Rotary Club Treviso
ANNO ROTARIANO 2013 - 2014 – mese di ottobre n. 3 ROTARY E SOCIETA’ PROGRAMMA MESE DI OTTOBRE 2013 Mese dell’Azione Professionale Martedì 01 ottobre 2013 - Aperta ai familiari Ristorante “Al Migo” – Ca’ del Galletto ore 20,00 – Caminetto "DE SENECTUTE 2013" Relazione del Socio Prof. Lajos Okolicsányi. Martedì 08 ottobre 2013 – Aperta ai familiari Ristorante “Al Migo” – Ca’ del Galletto ore 20,00 – conviviale "BUON COMPLEANNO GIUSEPPE (Verdi) 10 ottobre 1813 - 2013: Racconto iconografico della vita del Maestro con cena ispirata ai territori verdiani" Relazione del prof. Paolo Trevisi , Socio Onorario del Club Sabato 12 ottobre 2013 - Aperta ai familiari GITA ALPARCO UNGARETTI DI SAGRADO (Gorizia) Martedì 15 ottobre 2013 - Aperta ai familiari Ristorante “Al Migo” – Ca’ del Galletto ore 20,00 – Conviviale INTERCLUB CON TREVISO NORD “”E-STATE IN ARTE”:presentazione del service per l'Istituto Penale Minorile di Treviso.”” Relatori: Dott.ssa Carla Sorice Direttrice del Carcere e Dott.ssa Maria Catalano, Educatrice. Martedì 22 ottobre 2013 Ristorante “Al Migo” – Ca’ del Galletto ore 20,00 – Caminetto “ASSEMBLEA DEI SOCI PER LE ELEZIONI DEL PRESIDENTE PER L’ANNO ROTARIANO 2015-16 E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 2014-15” Martedì 29 ottobre 2013 – Aperta ai familiari "OLTRE LA NUTELLA. Funzione industriale e sociale di una grande azienda globale: la Ferrero" relazione del Dott Lucio Gomiero. Senior Director di Ferrero con responsabilità a livello Globale di “Organization and Business Improvement”. 1 ORGANIGRAMMA 2013-2014 Il Governatore Roberto Xausa Il Presidente Giuseppe Bidoli CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente: Giuseppe Bidoli Presidente uscente Andrea Bellieni Presidente entrante Marcellino Bortolomiol Vice Presidenti Lajos Okolicsanyi – Mauro Polo Consigliere Segretario Umberto Crivellari Consigliere Tesoriere Marco Contessotto Consigliere Prefetto Marina Grasso Vice Prefetto Caterina Passarelli Consiglieri: Bruno Bazzotti – Paolo Bornello – Cesare Calandri – Stefano Minetto Caterina Passarelli COMMISSIONI EFFETTIVO: Pres. Armando Mosca; Componenti: Gianfranco Vivian; Matteo Previti PROGETTI: Pres. Mauro Polo Sottocommissione Az. Professionale: Umberto Crivellari “ Az. Interesse Pubblico: Ezio Piemontese “ Az. Internazionale: Daniele Barbazza (Gand); Gina Anna Grosso “ Wamba: Guglielmo Pegoraro, Alessandra Marin PUBBLICHE RELAZIONI: Pres. Bornello Sottocommissione relazioni con i media e Web (social media): Marina Grasso “ Pubblicità: Arianna Maronese; Angelo Caneve; CaterinaPassarelli “ Rapporti con l’Ateneo: Giuliano Simionato; Daniele Barbazza “ Rapporti col Distretto: Bruno Bazzotti FONDAZIONE ROTARY: Pres. Ferrero Sottocommissione Sovvenzioni e ONLUS: Giuseppe Buoro; Roberto Migot AMMINISTRAZIONE: Pres. Lajos Okolicsanyi Sottocommissione Programmi: Lajos Okolicsanyi; Alessandra Pivato “ Affiatamento: Stefano Minetto; Laura Masetto; Carla Bidoli “ Sito Web: Antonio Meneghetti; Angelo Caneve “ Bollettino: Marina Grasso; Caterina Passarelli; Giuliano Simionato NUOVE GENERAZIONI: Pres. Domenico Riposati (RYLA Jr.) Sottocommissione RYLA: Marco Civai “ Rotaract: e Interact : Umberto Crivellari, Marina Grasso “ Borse di studio: Pres. Mario Di Nicolantonio; Daniele Barbazza; Carla Bidoli; Mariano Maggiotto; Giuliano Simionato;. 2 SERVICE COMPLETATI IL SERVICE DEI KIT SCOLASTICI PER ALUNNI BISOGNOSI AI DOPOSCUOLA DEL COMUNE DI TREVISO CON IL ROTARY CLUB TREVISO NORD Cari amici, il service è stato completato con la consegna del materiale didattico e anche delle merendine offerte gratuitamente dalla ditta Crich Si riporta la lettera di ringraziamento di una responsabile del doposcuola di Oltrefiera: PROGETTO “BLU-RUNNER” Primi risultati di Mauro Polo Ricordiamo brevemente di che si tratta. La finalità è di rendere partecipi e consapevoli i giovani ad una autovalutazione sul consumo dell’alcol, e quindi ad un bere moderato e in linea con quanto previsto dal codice della strada. I mezzi sono l’informazione, la sensibilizzazione e la somministrazione dell’alcoltest, che vengono effettuati da personale qualificato in prossimità di eventi che richiamano larga partecipazione di giovani 3 I costi erano sostenuti dalla Regione Veneto, tramite le ULSS, ma dall’anno scorso sono stati drasticamente tagliati. Motivo per cui il Rotary Club Treviso si è fatto carico in piccola parte, consentendo un minimo di attività anche per questa estate, nell’ambito territoriale di pertinenza della ULSS di Treviso. I risultati sono parziali e provvisori, in quanto delle otto uscite serali previste dal progetto, ad oggi ne sono state effettuate quattro. Le rimanenti avverranno in settembre al Home Rock Festival, presso la dogana di S. Giuseppe, festival che richiama complessivamente più di 80mila giovani. Finora gli interventi effettuati sono stati per due sere alla Festa d’Estate di Vascon di Carbonera, dove sono state effettuate 50 prove alcolimetriche, oltre a più di 200 contatti. E una serata alla discoteca Whyes, sulla Treviso mare, per 22 prove alcolimetriche e circa 80 contatti. Circa la metà degli alcoltest eseguiti è risultato sotto la soglia consentita dal codice di 0,50 g/l, ma l’altra metà è risultata purtroppo superiore, con vari livelli di gravità, sino a tre ragazzi con un valore superiore a 1,50 g/l !! (confisca immediata del veicolo, arresto da 6 mesi ad un anno, sospensione della patente da 1 a 2 anni) Dunque i risultati parziali già ci dicono che l’intervento di sensibilizzazione e prevenzione, è ben visto dai giovani, che partecipano numerosi. La prossima tappa al Home Rock Festival sicuramente ci confermerà questa impressione, sollecitandoci a predisporre per il prossimo anno un intervento allargato anche ad altri club della Provincia. RYLA Junior 2013-14 di Domenico Riposati Buona anche la seconda! Grande apprezzamento per l’attività dei dieci Rotary della Provincia di Treviso, coordinati dal Rotary Club Treviso, che per il secondo anno consecutivo hanno organizzato nella splendida cornice dell’ex Convento di San Francesco di Conegliano, il Ryla junior. Il grande sforzo organizzativo, la selezione di 26 ragazzi dai sedici ai diciotto anni che frequentano le scuole superiori di tutta la Provincia, è stato premiato dall’entusiasmo di tutti i partecipanti. Questo è la grande scommessa vinta ancora una volta dai dieci Rotary Club: unire le proprie forze per raggiungere un obiettivo condiviso. Quando i rotariani si incontrano e si impegnano per una causa comune, l’entità dell’impatto è enorme. In breve il programma, che ha visto alternarsi vari insegnanti sul tema del lavoro di squadra e del riconoscimento del talento che è in ognuno di noi per portarlo a servizio di un intento comune. Dopo un primo incontro di presentazione aperto oltre che ai partecipanti al Rylajr. anche ai loro genitori ed insegnanti, tenutosi nel mese di maggio, il corso si è inaugurato il giorno 5 settembre. Subito la visita ad H-Farm a Roncade, una delle realtà più evolute della imprenditoria locale, che ha permesso ai ragazzi di conoscere e confrontarsi con una realtà economica che fonda le proprie basi sulla condivisione di progetti e sul lavoro di squadra per la realizzazione di start up da lanciare nel mercato mondiale del business. A seguire la lezione di Luca Marcolin che ha permesso ai ragazzi di comprendere le basi organizzative di un lavoro di squadra. Ancora, l’incontro con il regista Franz Pagot in videoconferenza da Londra, che ha chiarito l’importanza del regista che deve mettersi al servizio di attori, scenografi, addetti alle luci, al sonoro per far si che venga prodotto il lavoro finale che poi si vede sugli schermi dei cinema. Coinvolgente, sotto molti aspetti, l’incontro con Massimiliano Ruggero che ha parlato del lavoro di squadra facendo giocare i ragazzi a …Rugby! Molto apprezzata anche la lezione di Maria Elettra Favotto sul servant leader. Da non dimenticare anche momenti più ludici con l’intrattenimento di cabaret degli A & B, gruppo proveniente dallo Zelig di Milano. La giornata conclusiva si è svolta alla presenza di genitori, insegnanti e rotariani ed è stata data laparola ai ragazzi che, precedentemente suddivisi in tre squadre, hanno presentato un loro lavoro per trasmettere a noi le loro emozioni e la gratitudine per l’esperienza vissuta. La parola conclusiva a colui che è stato il motore di questa esperienza, il PDG Alessandro Perolo. Lui ha fortemente voluto il Ryla junior nella provincia di Treviso, ed è lui che ha sempre spinto affinché ci fosse coesione di forze tra i dieci Club per realizzare progetti in comune. Noi abbiamo raccolto la sua idea, il suo seme e lo stiamo coltivando. 4 Perché il Ryla junior? Credo che ogni rotariano condivida l’idea che il nostro futuro dipende in larga misura dal futuro che possiamo dare ai giovani. Se si vuole raggiungere un obiettivo non bisogna solamente arare ma anche e soprattutto seminare e seminare bene. Il Ryla junior è un piccolo granello di sapere che lasciamo a disposizione delle nuove generazioni, con la speranza e l’augurio che lo sappiano far sedimentare in loro e che a loro volta lo accrescano e siano pronti a trasmetterlo. La sfida per l’organizzazione della terza edizione è già partita. I dieci Rotary Club della Provincia di Treviso sono pronti per la nuova avventura. CRONACHE Ristorante “Al Migo” – Ca’ del Galletto ore 20,00 – Conviviale Presiede Il Presidente Giuseppe Bidoli Ristorante “Al Migo” – Ca’ del Galletto ore 20,00 – Caminetto Presiede Il Presidente Giuseppe Bidoli Ristorante “Al Migo” – Ca’ del Galletto ore 20,00 – Conviviale Presiede Il Presidente Martedì 3 settembre 2013 “LE MIGRAZIONI” prof. Ulderico Bernardi, docente Università “Ca’ Foscari” di Venezia L’interessantissima relazione del prof. Brnardi (che sarà pubblicata integralmente non appena perverrà dal Relatore) evidenzia come il fenomeno non sia solo di questi giorni ma che da sempre i popoli per motivi diversi, dalla miseria all’offerta di lavoro diverso, sia un fenomeno che ha visto spostamenti di masse sia all’interno delle stesse nazioni che verso nazioni diverse. In Italia, in modo particolare, già alla fine dell’ottocento dalle regioni più povere, come ad esempio il nostro Veneto, c’è stata una forte migrazione verso il Canada, l’Argentina e il Brasile, mentre con l’industrializzazione moltissimi abitanti delle Regioni del sud si sono spostati verso il Nord per lavorare nelle fabbriche. Moltissimi gli interventi dei presenti al termine dell’applaudita relazione hanno dimostrato l’interesse con cui è stata seguita. Martedì 10 settembre 2013 ASSEMBLEA DEI SOCI per l’approvazione del Consuntivo 2012-13 presentazione del bilancio di previsione 2013-14 variazioni al Regolamento del Club Dopo la presentazione del Consuntivo 12-13 e del preventivo 13-14 esaurite alcune richieste di chiarimento dei presenti il bilancio consuntivo viene approvato all’unanimità. Il Presidente presenta le variazioni apportate in consiglio al Regolamento del club lo steso viene approvato dall’Assemblea. Martedì 17 settembre 2013 “IL PIANO SANITARIO REGIONALE” dott.ssa Annalisa Basso Commissario alla non autosufficienza della Regione Veneto La relazione della dott. Basso, che sarà pubblicata integralmente nel Bollettino del Club, verte soprattutto sulle politiche della Regione sono state 5 Giuseppe Bidoli Ristorante “Al Migo” – Ca’ del Galletto ore 20,00 – Caminetto Presiede Il Presidente Giuseppe Bidoli finalizzate a creare le condizioni per: - La migliore tutela della salute - Universalità ed equità dei servizi ossia essere rivolto a tutti e uniformità delle prestazioni sul territorio - La creazione di condizioni di sicurezza sociale - Il sostengo della famiglia - Lo sviluppo e diffusione delle nuove tecnologie per assicurare e garantire le migliori condizioni di vita - La sicurezza della persona - Integrazione ospedale territorio - Sviluppo della rete delle solidarietà sociali E sui fattori di qualità della rete dei servizi Socio-Sanitari: - centralità del cittadino - integrazione socio- sanitaria - articolazione della rete dei servizi - accreditamento e standard dei servizi - accesso unitario alla rete dei servizi Data l’importanza dell’argomento moltissimi gli interventi dei presenti con richieste di chiarimento e precisazioni alle quale la relatrice risponde con chiarezza. “ONLUS DISTRETTUALE: Fare del bene risparmiando” dott. Alessandro Mioni, Segretario Onlus Distrettuale 2060 Il dott. Mioni illustra i “services” che l’Onlus Distrettuale ha sostenuto e portato a termine negli scorsi anni e lamenta le poche firme dei rotariani per il 5 per mille che consentirebbe una maggiore possibilità sia di services nel Distretto a favore della Comunità locale che nel Terzo Mondo. Passa poi a descrivere la procedura che deve essere seguita per ottenere la possibilità di detrarre i contributi versati a favore dei services dei club di appartenenza. Fa presente che il Club di Treviso già da diversi anni approfitta di questa opportunità per riuscire a svolgere maggiori interventi a favore sia della Comunità che a favore di altre attività di servizio. Vivi applausi chiudono la relazione e i soci presenti si iscrivono per l’anno rotarono in corso come socio dell’Onlus stessa. COMUNICAZIONI DELLA SEGRETERIA SOCI DIMISSIONARI Il Consiglio Direttivo nella riunione del mese di settembre ha accettato le dimissioni dei soci: Pier Adalberto Perona e Ettore La Bruna UN LUTTO NEL CLUB La più sentita partecipazione al Socio Damian e Signora per la scomparsa della mamma della Signora AUGURI AI SOCI Renzo Garbelotto, Elio Tommaso Paolillo, Caterina Passarelli e Isabella Spagnolo per il loro compleanno che ricorre nel mese di ottobre. CONGRATULAZIONI AI SOCI L’Autorità garante la concorrenza ha attribuito il Rating di legalità all’Edilvi del Socio Diego Pavan, prima azienda nel Veneto ad ottenere il riconoscimento. 6 Marco Contessotto e Signora per la Laurea magistrale, giovedì 10 u.s., del figlio Paolo in Biotecnologie delle scienze farmaceutiche all’Università di Padova con 110/110 cum lode. La tesi finale è stata fatta al RCSI (department of cancer genetic) di Dublino e discussa anche a Padova con la votazione di 10 su 10 e che ha già ricevuto offerta per dottorato di ricerca dell’Università Statale di Galwey in Irlanda. SOCI IN ALTRI CLUB O ATTIVITA’ ROTARIANE All’incontro “Rotariani in Montagna”: Bidoli, Crivellari, Polo, Pavan Alla presentazione del Service “E-State in Carcere”: Bidoli, Cappellari, Crivellari, Polo, Passarelli All’incontro di Treviso Nord con la dott.ssa Agostini: Bellieni Bidoli, Crivellari, Mosca. Riposati a due incontri alR.C. di Conegliano Riscica a due conviviali del R.C. di Saluzzo I RELATORI DEL MESE DI OTTOBRE Gomiero Lucio – 29 ottobre 2013 Ruolo Attuale: Senior Director di Ferreroconresponsabilità a livello Globale di “Organization and Business Improvement”. Sede Lussemburgo, dal 2008ad oggi. Precedenti Esperienze Arthur D. Little,Management Consulting, Direttore Responsabile della PracticeStrategy&Organization”- Milano, fino a fine 2007 Gruppo SME-Ires,famiglia Sartorello.Direttore Generalee Consigliere Delegato – Treviso, 2002-2005; poi Consigliere; Roland Berger, Strategy Consultants Senior Manager , ResponsabileMarketing&SalesnelConsumer Products&Retail– Milano, 1994-2000; Assicurazioni Generali- Mogliano Veneto,2 anni;Magneti Marelli – Milano, 2 anni; Consigliere CdA o Advisor di famiglie imprenditoriali ( Archiutti, Caovilla, Fiorotto, Colaiacovo, etc). Già Professore a Contrato dell’Università di Venezia, docente di “Economia e Gestione delle Imprese e dei Settori Industriali”. Dal 2012 sono membro dell’Innovation Board dell’Università: Start-up: www.Misterprice.it; Elation-Emozione3; Nestar Consulting. Informazioni personali Sono nato a Treviso nel 1963 sono sposato con 3 figli, viviamo in Lussemburgo dal 2008. Ho frequentato il liceo Classico al Pio X di Treviso, ho conseguito la laureadi Ingegneria a Padova ed il master in Business Administration con lode a Milano ( ‘94). Ho svolto Il servizio militare come Ufficiale dell’Aeronautica, con incarico di Capitano facente funzioni alla base di Istrana. Pubblicazioni – Articoli Category Management; Durables: end-of-lifemanagement; Innovative retailers; New logisticmodels in consumer goods industry; Brandsin e-business environment; Click and mortarcompanies; Consulting trends; Multi-utility modeland evolution; Management incentive systems INTERNATIONAL GOLFING FELLOWSHIP OF ROTARIANS 50th WORLD CHAMPIONSHIP di Roberto Riscica Nella splendida cornice del Lago di Garda, resa ancor più suggestiva dalle sfumature dorate del clima autunnale, si è svolto dal 15 al 20 settembre 2013 il 50° Campionato Mondiale dell’Associazione Rotariani Golfisti. Il numero dei partecipanti ha rappresentato un record: Vi hanno preso parte infatti ben 375 rotariani, appartenenti a 7 25 Nazioni, che con le loro bandiere colorate hanno gioiosamente reso suggestiva la cerimonia di apertura del Campionato. Per l’Italia il portabandiera è stato il nostro socio Roberto Riscica. Sui percorsi, molto apprezzati per tecnicismo e difficoltà, di Arzaga, Franciacorta, Garda Golf e Chervò S. Vigilio si sono svolte le quattro giornate di gare – un intermezzo piacevole è stata la visita a Venezia, meta finale Torcello con pranzo alla Locanda Cipriani. Le varie serate eno-gastronomiche ad Arzaga Le Grand Opening Buffet, al Parco Sigurtà, a Valeggio sul Mincio, spettacolarmente predisposto per la serata, al Monastero per la cena di gala con premiazioni, sono state particolarmente gradite e molto apprezzate. Campione mondiale del 2013 è risultato Peter Kirchler, austriaco. Rosanna Riscica ha partecipato nella categoria Partner Rotariani, classificandosi al 14° posto, la prima delle giocatrici italiane. Al di là delle varie gare, il vero vincitore di questo evento è stato lo spirito rotariano che si avvertiva ed era reso palpabile dai partecipanti che sono giunti fin qui da tutto il mondo, dalla Norvegia all’Australia, dal Canada al Kenia, dalla Guinea Francese al Nepal, felici di incontrarsi e di ritrovarsi negli stessi principi che li legano e in cui credono fortemente e che in parte si riscontrano anche nel gioco del golf che richiede onestà, correttezza e rispetto. DAL ROTARTY CLUB TREVISO NORD VENERDI’ 8 NOVEMBRE 2013 alla “Corte Sconta” – Piazza università, 7 – dalle 18,30 alle 20,00 Incontro formativo sui programmi di lavoro e di studio all’estero e sulla formazione per giovan i leaders. Tra i relatori il nostro Socio Domenico Riposati RICORDATE DI DESTINARE IL 5 PER MILLE ALLA “PROGETTO ROTARY DISTRETTO 2060 – ONLUS” C.F. 93150290232 SEGRETERIA Orario: Lunedì – Martedì – Venerdì: dalle ore 16,30 alle ore 18,30 Indirizzo: Largo di Porta Altinia, 23 – 31100 TREVISO Tel. e fax: 0422-579931 – per comunicazioni urgenti cell. Signora Masia: 329 – 5464808 e-mail: [email protected] - sito web: rotaryclubtreviso.it 8