SITUAZIONI DI CLIENTI DI TUTTO IL MONDO INNOvA OEE

Transcript

SITUAZIONI DI CLIENTI DI TUTTO IL MONDO INNOvA OEE
DICEMBRE 2015
IT
ON
EAT C SUMPT
LAMB 8%
M
UK
BEEF
26%
FOCUS sul regno unito
Tecnologia all’avanguardia
per un mercato chiave > 10
LA TRASFORMAZIONE DELLA
CARNE DI TACCHINO
Soluzioni uniche
>8
SITUAZIONI DI CLIENTI DI TUTTO IL MONDO
Innova OEE per la fine linea
Il software che informa circa le prestazioni
>3
POULTRY 49%
PORK 15%
IO
N
CHICKEN 43%
TURKEY 3%
DUCK 3%
CONTENTS
2
3
4
5
6
7
8
10
11
12
12
14
14
15
16
2
from Complex to Relax
from Complex to Relax
Visione in tempo reale
delle prestazioni dei processi EOL
“Utilizzando le soluzioni Marel
Stork Poultry Processing,
è possibile adattare un processo
complesso e rilassarsi allo
stesso tempo.”
Sovereign Foods espande il proprio
portfolio
German Gründlichkeit con attenzione
al benessere animale
Espansioni accelerate alla Esbro
Astral Foods ottimizza la lavorazione
degli ordini
Controllo completo della
trasformazione dei tacchini
Focus sul Regno Unito - La Gran
Bretagna è il Paese leader nella
lavorazione di polli da carne
in Europa
Due aziende, un’unica filosofia
L’impegno verso una crescita
sostenibile
“Comprare locale”, una pietra
angolare per Empas
Quando tutte le tessere si
ricompongono
Record del mondo per Akashevo
L’Africa occidentale accoglie
il sistema di classificazione SmartLine
Vediamoci di persona
Come azienda di lavorazione del pollame, avete a che
fare con richieste dei clienti che variano di giorno in
giorno. Supermercati e catene QSR (servizi di
ristorazione veloce) variano i propri ordini di vendita
su base quotidiana, chiedendo porzioni più piccole o
più grandi e confezioni a peso fisso. Adattare i
programmi di produzione ogni giorno è un’operazione
complessa. Le decisioni, tuttavia, devono essere prese
rapidamente. Utilizzando le soluzioni Marel Stork
Poultry Processing, è possibile adattare un processo
complesso e rilassarsi allo stesso tempo! Grazie
all’innovazione e alla tecnologia, ora è possibile
prendere decisioni in modo accurato basandosi su
controllo, monitoraggio e miglioramento. È così che
diventa possibile gestire la lavorazione. È proprio
questo il tema trattato al nostro primo Poultry
ShowHow: ‘from Complex to Relax’.
Questo evento interattivo, che si è svolto nel nostro centro di
dimostrazione Progress Point a Copenhagen, ha mostrato
come il nostro software Innova e la classificazione precoce
possono aiutare le aziende di lavorazione a prendere
complesse decisioni produttive restando rilassati. Sono state
dimostrate linee di sezionamento, classificazione, divisione in
lotti, imballaggio ed etichettatura per fornire un’unica
esperienza pratica dei nostri sistemi innovativi. Poultry
ShowHow ha attirato aziende di lavorazione di tutto il mondo,
permettendo loro di scoprire tutto sui nuovi sviluppi,
frequentare lezioni interessanti e incontrarsi con i colleghi del
settore. Questo successo richiede certamente lo svolgimento di
un secondo Poultry ShowHow!
La ripresa economica all’inizio di quest’anno sembra aver avuto
un impatto positivo in tutto il mondo nel nostro settore.
Le aziende di lavorazione di pollame in tutto il mondo sono in
fase di espansione e razionalizzazione delle proprie attività,
anticipando l’incremento nel numero di cittadini urbani in
cerca di cibo a prezzi accessibili ad alta percentuale proteica.
Questo vale per i paesi di tutto il mondo, sia in Africa, che
nelle Americhe, che in Asia o in Europa. Siamo naturalmente
orgogliosi di vedere che sempre più imprese in crescita stanno
scegliendo le soluzioni Marel Stork, sia per progetti greenfield
che per l’espansione di impianti esistenti. Vorremmo condividere
con voi alcuni di questi interessanti progetti. Vi invitiamo a
leggere tutto su di loro in questo numero di Insight.
Da una prospettiva storica,la Gran-Bretagna è sempre stata una
nazione importante nella lavorazione del pollame e ora, nel
2015, è ancora il primo paese nella lavorazione di pollame in
Europa. Siamo lieti che quasi tutte le principali aziende di
lavorazione britanniche abbiano scelto i sistemi di Marel Stork.
Tra queste vi sono Faccenda e Cargill. In questa edizione di
Insight potrete leggere di queste aziende, insieme a una
panoramica generale del mercato britannico.
Non smettiamo mai di sviluppare nuove soluzioni che
soddisfano i requisiti di mercato, ad esempio per quanto
riguarda i tacchini. La lavorazione dei tacchini, che presenta
caratteristiche specifiche, richiede soluzioni personalizzate. In
questo momento, Marel Stork offre il massimo livello della
lavorazione automatizzata dei tacchini, con le più elevate
velocità di lavorazione. Non si tratta solo di attrezzature
specializzate per la lavorazione di tacchini, ma anche di
soluzioni per l’intero design dell’impianto, la logistica,
l’automazione e i servizi.
Come potete vedere, il ritmo di lavoro nel nostro reparto R&D
non è mai calato. Vedrete molti nuovi prodotti e sistemi lanciati
dai nostri team dedicati nei prossimi anni.
Vi auguro una buona lettura e spero di incontrarvi di persona a
uno dei nostri prossimi eventi.
Wim Beeftink, Direttore Tecnico
Marel Stork Poultry Processing
INSIGHT – STORK POULTRY PROCESSING
Visione in tempo reale
delle prestazioni dei processi EOL
NOVITÀ:
Innova OEE
Il nuovo modulo software Innova
OEE calcola l’efficacia complessiva
delle attrezzature (OEE) per i
processi di fine linea e fornisce
informazioni dettagliate sulle
prestazioni dei processi. Questo
consente di identificare facilmente
le opportunità di miglioramento e
implementare rapidamente le
azioni correttive.
Alcune circostanze potrebbero impedire
alle attrezzature EOL in un impianto di
lavorazione di funzionare al 100 per cento
e quindi di sfruttare la piena capacità in
modo efficace. Questo potrebbe essere
dovuto, ad esempio, ad arresti,
funzionamento a velocità ridotta o
lavorazione di prodotti con specifiche
scorrette.
Come può aiutare OEE?
È necessario definire e comprendere
chiaramente il motivo esatto per qualsiasi
calo di efficienza perché sia possibile
migliorare i processi. Il modulo software
Innova OEE consente di eseguire questa
analisi, fornendo tutti i dati necessari per
identificare le inefficienze.
Oltre a fornire valori OEE, il software
raccoglie dati in tempo reale circa le
prestazioni dei processi EOL. Compila
profili delle prestazioni che includono
valori dettagliati per pause, scarti, ecc.
Presenta inoltre valori chiave che
mostrano, ad esempio:
• Disponibilità – tempo di produzione
effettivo vs potenziale
• Prestazioni – output effettivo vs teorico
• Qualità – il numero di prodotti realizzati
secondo specifiche vs i prodotti respinti.
È inoltre possibile raccogliere dati per più
linee, permettendo di individuare
facilmente le differenze in termini di
prestazioni.
Identificare rapidamente i problemi.
Cosa ancora più importante, il modulo
software Innova OEE presenta i dati sotto
forma di grafici facili da interpretare.
A colpo d’occhio, diventa evidente il
livello di funzionamento dei sistemi.
Gli eventuali miglioramenti richiesti sono
chiaramente visibili e facili da capire.
Utilizzando la suitw completa di reportistica
e lo strumento di analisi, è possibile
identificare e risolvere rapidamente la causa
delle perdite di produzione più costose.
Risposta immediata
Durante la lavorazione è importante
reagire rapidamente a eventuali problemi
nella produzione. Il modulo software
Innova OEE consente di agire in modo
estremamente fluido grazie alla raccolta
di dati sulla base dei quali è possibile
agire direttamente.
Il software identifica il motivo di interruzioni
o perdite, quindi registra i dettagli
consentendo di effettuare una valutazione.
Le azioni correttive possono quindi
essere implementate immediatamente
migliorando l’efficienza delle attrezzature.
Una volta avviate le azioni correttive, il
software tiene traccia dell’effetto dei
miglioramenti e identifica rapidamente se
il risultato previsto è stato raggiunto.
Vantaggi principali di Innova OEE
per i processi EOL:
• M
igliora la produzione Dashboard KPI
in tempo reale con analisi della causa
radice.
• Aumenta la capacità produttiva
Gestione di una maggiore quantità di
prodotti con le stesse attrezzature.
• Migliora la qualità del prodotto
Monitora la qualità del processo e la
conformità dei controlli di sicurezza
alimentare.
• Raccoglie automaticamente dati in
tempo reale
Dettagli completi sui tempi di inattività
della produzione e le perdite.
• Fornisce dashboard dello stato della
produzione in tempo reale
Permette di visualizzare lo stato di
produzione corrente in tempo reale.
• F
ornisce un’analisi del motivo delle
interruzioni
Permette di individuare i motivi esatti
per le interruzioni di linea.
• Consente di individuare i
miglioramenti
Permette di intraprendere azioni
correttive per ottenere miglioramenti.
• Rapporti su misura realizzati
dall’utente
Per creare rapporti in base alle esigenze
individuali.
Visitate:
marel.com/poultry-OEE
Che cos’è Innova?
Il software Innova è stato sviluppato per controllare e monitorare l’intero
processo di produzione, dall’arrivo della materia prima fino al
confezionamento del prodotto.
Collega una serie di attrezzature di lavorazione di Marel e può comunicare
con altre applicazioni, come i software ERP, per offrire un potente sistema di
gestione interconnesso.
Innova è composto da moduli separati che lo rendono altamente flessibile e
in grado di supportare operazioni di piccole e grandi dimensioni.
Le informazioni fornite dal software consentono alle aziende di lavorazione di
ottenere pieno controllo dei propri processi produttivi, per individuare le
opportunità di miglioramento e garantire che la produzione soddisfi gli
standard alimentari di sicurezza e qualità.
3
Customer Insight
Sovereign Foods
espande il proprio portfolio
Un aggiornamento in due fasi: automazione e ‘meccanizzazione’
Sovereign Foods, con sede a
Uitenhage, Sud Africa, è una
grande azienda di lavorazione del
pollame a integrazione verticale
che ha visto una forte crescita
negli ultimi anni. L’impianto
all’avanguardia, con un’elevata
capacità di 12.000 prodotti all’ora
(200 prodotti al minuto) e dotato
di tecnologie Marel Stork Poultry
Processing, è stato aggiornato e
migliorato nel corso degli
ultimi anni.
Punti di partenza del ‘progetto di
meccanizzazione’ di Sovereign Foods
erano ottimizzazione, migliori soluzioni
logistiche, riduzione degli scarti e una
maggiore qualità dei prodotti.
Nella fase uno, l’obiettivo principale era
il miglioramento della logistica dei
prodotti e la riduzione dei costi operativi.
L’intero progetto è stato preparato
durante la normale produzione.
È stata una grande sfida realizzare tutte le
modifiche con tempi di inattività minimi.
Ora che la fase uno è stata completata,
i risultati sono evidenti.
Sezionamento automatico
Prima di entrare il reparto di
sezionamento, prodotti interi sono pesati
e classificati – la classificazione include le
sette parti anatomiche –, basandosi sul
peso e i diversi aspetti qualitativi.
L’obiettivo è garantire la trasformazione
ottimale di ogni prodotto. Sono quindi
prodotti tagli redditizi ad alto rendimento
nei vari moduli dei due sistemi di
sezionamento ACM-NT.
Logistica migliorata per i prodotti
Nella nuova configurazione, i prodotti
vengono ordinati automaticamente nella
linea con quattro linee di classificazione
e trasportati automaticamente ai
passaggi successivi del processo con un
sistema di nastri trasportatori. Il passo
successivo può essere l’imballaggio, la
marinatura, l’iniezione o anche un
ulteriore processo come la cottura.
ModularOven
Sovereign Food voleva aprire nuove
possibilità di prodotto. Hanno scelto un
sistema ModularOven di Marel Townsend
Further Processing. Questo è il più grande
sistema per la cottura a vapore, la cottura
e l’arrostimento ad elevata capacità.
ModularOven consente a Sovereign di
produrre grandi quantità e varietà di
prodotti cotti perfettamente.
Un processo stabile ed efficiente
Il risultato della prima fase di
‘meccanizzazione’ è un processo stabile
ed efficiente, con logistica del prodotto
migliorata e una maggiore sicurezza dei
prodotti, grazie alla riduzione del contatto
con le mani. I sistemi automatizzati di
trasporto interno garantiscono un flusso
continuo di prodotti, riducendo la
pericolosa movimentazione di casse sciolte.
Con il sezionamento e la cottura
automatizzati dei prodotti, Sovereign
Foods ha ampliato con successo il proprio
portfolio di prodotti.
Disosso controllato dei petti Innova
La fase due del progetto di
aggiornamento include l’automazione del
disosso di petti con due sistemi AMF-BX
FlexControl. I sistemi producono un’ampia
varietà di filetti ad alta qualità e resa,
adatti per la vendita all’ingrosso e per gli
esigenti mercati della vendita al dettaglio
e della ristorazione. Le nuove linee sono
completamente controllate dal
software Innova.
L’esclusivo livello di automazione
controllata dal software della nuova linea
di filettatura stabilisce nuovi standard.
Tutto questo genera una resa molto
elevata e un processo molto efficiente,
con tempi di attività ottimali.
Prodotti senza ossa
Da sinistra a destra, fila superiore: Tyron Moonsamy (Quality Assurance Manager),
Sander de Bruijn (Marel Stork Regional Sales Manager), Blaine van Rensburg (Executive
Director Products), Rian Dunn (Plant Manager), Stephan Oosthuizen (Project Manager),
Fila inferiore: Jeffrey Macer-Wright (Marel Stork Account Manager), Pieter van der Smit
(Engineering Manager Processing Plant), Pieter Herd (Commercial Manager Products
Division).
4
Per garantire l’assenza di ossa nei prodotti
e incrementare valore e sicurezza,
Sovereign Foods ha scelto un sistema
SensorX, che include un meccanismo di
rilavorazione che garantisce una seconda
ispezione dei filetti contaminati e può
gestire il flusso di prodotti delle due linee
di filettatura AMF.
Gli schermi operativi evidenziano i
contaminanti per una facile rimozione.
Pesatrici multitesta
Sovereign Foods ha anche deciso di
impiegare cinque pesatrici multitesta
Marel. Dopo l’ispezione ai raggi X, i filetti
possono essere calibrati su un sistema di
classificazione SmartLine o porzionati in
confezioni a peso fisso utilizzando una
pesatrice multitesta per i prodotti freschi.
Le altre quattro pesatrici multitesta
gestiscono prodotti IQF a peso variabile
come ali, porzioni del petto, cosce e fusi.
L’installazione di queste apparecchiature
significa una riduzione importante dei
costi di manodopera per la società, oltre
alla riduzione dei requisiti di spazio.
CheckWeighing
Sovereign Foods ha inoltre acquistato due
CheckWeighters MCheck2 per monitorare
e ottimizzare la precisione delle attrezzature
di lavorazione e rimuovere le confezioni
con peso non idoneo dal flusso di prodotti.
Il software Innova CheckWeighing offre
monitoraggio e raccolta dati in tempo reale.
Trasparenza dei processi complessi
Con l’aumento della complessità
dell’impianto, Sovereign Foods necessitava
di un sistema per controllare i vari processi.
Installando il software modulare Innova,
la società ha acquisito questa panoramica
generale. I dati sono raccolti e presentati in
grafici e dashboard facili da utilizzare, che
consentono alla gestione di monitorare,
pianificare e personalizzare la produzione
in modo più efficiente. Il sistema consente
la completa registrazione e tracciabilità di
tutta la produzione. Il sistema Innova
garantisce processi produttivi ottimali, il
cui migliore esempio sono le operazioni di
filettatura dei petti.
I prodotti di Sovereign
Sovereign Foods vende un’ampia varietà
di prodotti di pollame congelati, freschi e
cotti, accessibili e di alta qualità. I marchi
della vendita al dettaglio sono Country
Range, Farmer’s Lane e Rocklands, tutti
nomi ben noti ai consumatori sudafricani.
Visitate:
sovereignfoods.co.za
German Gründlichkeit
con attenzione al benessere animale
La Germania è il mercato più
rigoroso nel mondo quando si tratta
di rispetto delle normative – questo
ha anche un nome: Gründlichkeit.
Per l’azienda di lavorazione del
pollame Borgmeier è quindi
indispensabile rispettare tutti i
severi requisiti che riguardano
l’igiene, il benessere degli animali e
la qualità. Le soluzioni Marel Stork
Poultry Processing aiutano a
raggiungere questo obiettivo, come
dimostrato dal nostro ultimo
progetto, l’avanzato sistema di
stordimento CAS SmoothFlow.
H. Borgmeier Gmbh & Co Kg si trova a
Delbrück, vicino a Paderborn, ancora sullo
stesso pezzo di terra originariamente
acquistato nel 1903 da Heinrich Borgmeier.
Suo figlio ha assunto la direzione nel 1948
e costruito il primo impianto di lavorazione
nel 1959, che ha raggiunto una capacità
di 3.000 polli da carne al giorno negli
anni settanta.
L’ultima tecnologia sorprendente per Borgmeier
“Nel 1998 abbiamo acquistato la nostra
prima attrezzatura Marel Stork, un sistema
a contenitori GP,” dice Heiner Borgmeier.
“Ricordiamo ancora i tempi in cui capacità
superiori a 10.000 prodotti all’ora erano
impensabili. E ora, il nostro impianto
attuale è in funzione a 13.000 prodotti
all’ora e in futuro sarà in grado di gestire
velocità di linea più elevate”.
Porsche e Volkswagen
La scelta delle soluzioni Marel Stork era
chiara. Werner Borgmeier dichiara,
“le attrezzature Marel Stork ci danno
grande fiducia. Le macchine funzionano
in modo estremamente affidabile. È come
paragonare una Porsche a una Volkswagen:
entrambe possono viaggiare a 120 km/h,
ma è la qualità che fa la differenza.”
Lo stordimento in chiaro
“Le attrezzature Marel
Stork ci danno grande
fiducia.”
“Capacità impensabili”
Dal 1980, l’azienda è sotto la direzione dei
nipoti Heiner e Werner Borgmeier.
Lo stordimento in atmosfera controllata
ha guadagnato un ampio riconoscimento
per il suo rispetto del benessere degli
animali. “Le normative, le associazioni
animaliste e i consumatori richiedono
una descrizione esplicita di come avviene
lo stordimento dei polli da carne. Sta
diventando una questione estremamente
importante, quindi non vogliamo alcun
problema in questo processo.
Ora possiamo dire ai nostri clienti che
utilizziamo la soluzione tecnica migliore
sul mercato, Stork CAS SmoothFlow, per
rispondere alle esigenze di benessere
degli animali,” dice Heiner Borgmeier.
Macchine affidabili
La filosofia di Borgmeier prevede di fornire
prodotti solo a commercianti, macellai e
grossisti professionali, non ai discount.
La Germania è il principale mercato per
Borgmeier e i clienti acquistano
principalmente filetti. “La domanda di
prodotti a dimensioni fisse continua a
crescere ogni giorno. Con l’incremento di
peso dei polli da carne, anche i filetti
diventano più pesanti. Quindi abbiamo
bisogno di ulteriori tagli accuratamente
calibrati e ordinati. Questi lavori
richiedono macchine completamente
affidabili ed è questo il motivo per cui
abbiamo scelto attrezzature Marel come
I-Cut 21 in combinazione con SpeedSort,
la TSM Template Slicing Machine, e il
nuovo SmartLine Grader.”
Il sistema software Innova è responsabile
del controllo generale del processo.
troppo complicate. Marel Stork ha
compreso perfettamente queste esigenze.
Queste macchine devono restare in
funzione per anni e anni; garantendo un
funzionamento costante e affidabile.
Ma non è solo la funzionalità che conta;
efficienza, affidabilità e facilità di pulizia
sono altrettanto importanti. Anche in
questi termini le attrezzature di Marel Stork
sono ottime. La costruzione aperta
permette una facile pulizia.
Ad esempio, il sistema di classificazione
CompactGrader ha solo un nastro
trasportatore che necessita di essere pulito.
Semplicemente questo. Tempi di pulizia
così brevi ovviamente incrementano il
tempo di produttività massimo.”
“Il design di Marel Stork è inoltre ideale
per le elevate velocità di lavorazione con
cui ci troviamo a fare i conti oggi,”
conclude Werner Borgmeier.
Visitate:
borgmeier.com
Efficienza, affidabilità, facilità di pulizia
Le macchine per la lavorazione non devono
diventare troppo delicate o complesse,
sostiene Heiner Borgmeier. “Non vogliamo
che i sensori attivino campanelli d’allarme
ogni cinque minuti e spengano il sistema.
Né vogliamo macchine che richiedano
tecnici qualificati ogni giorno perché sono
Kikok
Borgmeier ha istituito il marchio proprietario Kikok, regolato da normative
proprie seguite da 20 allevamenti di pollame terzi. I polli da carne Kikok
beneficiano di aria fresca, più spazio e una dieta composta al 50% di mais.
“Crescono più lentamente, non ricevono antibiotici preventivi e vivono più a
lungo. E per questo la loro carne è più compatta e gustosa.” Borgmeier lavora
circa 60.000 polli da carne Kikok alla settimana, circa l’8% della produzione totale.
Regionalizzazione
Da sinistra a destra: Marcel Bogerd (Area
Sales Manager Marel Stork), Heiner
Borgmeier (General Manager H. Borgmeier
GmbH), Werner Borgmeier (General Manager
H.Borgmeier GmbH) and Ralph Block (Leiter
Filetierung H. Borgmeier GmbH).
Secondo Werner Borgmeier, nel prossimo futuro l’industria del pollame dovrà
affrontare una ‘regionalizzazione’. I consumatori vogliono essere informati circa
le origini del loro cibo e il benessere degli animali sta diventando sempre più
importante, come tempi di trasporto brevi per il vivo. Questo porta alla scelta
di cibo proveniente dalla regione di appartenenza, è l’unico cibo di cui le
persone si fidano veramente. È inaccettabile che i prodotti locali – prodotti
conformemente a rigorose normative igieniche, ambientali e di rispetto degli
animali – debbano competere con prodotti alimentari di importazione a
basso costo.
5
Customer Insight
Espansioni accelerate alla Esbro
Rapido passaggio ai due turni e introduzione di due soluzioni di filettatura complete
Sin dall’apertura nel 2013, il nuovo
impianto di lavorazione del
pollame di Esbro a Wehl, nei Paesi
Bassi, ha sperimentato alcuni
importanti sviluppi. Capacità, orari
di lavoro e prodotti finiti sono tutti
stati notevolmente ampliati.
Fortunatamente, il direttore
generale Joop Eskes era già un
imprenditore con una visione nel
2013; è per questo che ha
predisposto la fabbrica in modo da
essere pronta per qualsiasi
possibile espansione. Questo si è
rivelato necessario anche più
velocemente del previsto.
“Abbiamo iniziato con 120.000 polli da
carne, prevedendo di crescere fino a
150.000. Questa crescita è diventata molto
presto una realtà,” dice Joop Eskes. Dopo di
che si sono verificati alcuni cambiamenti.
Nel 2014, il PHW Gruppe tedesco, noto per
il suo marchio Wiesenhof, è diventato socio
di Esbro. A causa di un incendio nello
stabilimento di Bogen, l’azienda ha dovuto
muoversi più velocemente del previsto.
Così, nel febbraio di quest’anno, Esbro ha
accelerato a due turni.
Accelerazione a due turni
Joop Eskes: “Per la nostra organizzazione,
il passaggio ai due turni ha avuto un
enorme impatto, ma l’impianto era
tecnicamente pronto. Avevamo lo spazio,
le capacità e le licenze. Fondamentalmente
si tratta di un migliore utilizzo dell’impianto
con gli stessi sistemi. Tuttavia, abbiamo
dovuto ripensare profondamente la
struttura. Con le persone giuste nei posti
giusti, siamo riusciti a raggiungere una
crescita della produzione del 70% in
termini molto brevi”.
Due linee di filettatura
Appena sei settimane dopo la il passaggio
ai due turni, eravamo impegnati ad
attivare due nuove linee di filettatura
complete. E così, nell’aprile 2015, sono
state installate due linee di filettatura
Marel Stork AMF-BX FlexControl, insieme
a due SensorX e a soluzioni di suddivisione
in lotti/classificazione. “Nonostante la
veloce installazione, l’intero processo
funziona alla perfezione. Le filettatrici
hanno una resa eccellente, ne sono molto
soddisfatto,” dice Joop Eskes.
Manutenzione preventiva
Da sinistra a destra: Joop Eskes
(Esbro General Manager), Jan
Legters (Esbro Plant Manager).
6
L’espansione di 140.000 prodotti al giorno,
per raggiungere 235.000 prodotti al
giorno, ha rappresentato una grande sfida
organizzativa. Il reparto di assistenza di
Marel Stork ha immediatamente
supportato Esbro nella regolazione degli
orari. Non c’è stato un solo momento in
cui l’impianto è stato spento e i tempi di
inattività erano trascurabili. Joop Eskes
attribuisce grande importanza al
programma di assistenza, “Abbiamo fatto
quello che ci ha consigliato Marel Stork:
fin da subito abbiamo implementato il
programma di manutenzione preventiva
nella progettazione dell’impianto.
Con tutto questo tempo di produzione al
giorno, non vogliamo dover affrontare
periodi di inattività. Nonostante un
programma completo di manutenzione
possa sembrare una spesa notevole, riduce
i significativamente i tempi di inattività,
fattore estremamente importante.”
Esclusivo taglio delle ali
È stata anche cambiata l’alimentazione
dal processo di sezionamento alle nuove
linee di filettatura; due delle tre linee di
sezionamento sono state realizzate per
essere identiche. Una delle aggiunte
implementate è stato un modulo di taglio
delle zampe JLR per essere in grado di
realizzare anche zampe anatomiche.
Insieme, le tecnologie software Combined
Rate Limiting e Float Weighting Control
garantiscono un’alimentazione costante
e una distribuzione ottimale del peso
utilizzando i prodotti disponibili,
provenienti dalle linee di taglio.
Con l’aiuto di queste tecnologie Esbro
riserva una percentuale ragionevolmente
elevata del volume totale delle ali
calibrate per i ristoranti QSR. Queste ali
sono tagliate nel primo sistema di taglio;
tutte le altre ali sono lavorate nel secondo
sistema di taglio. Questo è un metodo
esclusivo per la lavorazione delle ali.
Calibrazione delle cappe toraciche
Tutte le cappe toraciche passano nella linea
di classificazione Marel; un determinato
numero di cappe toraciche al minuto in un
determinato intervallo di peso è classificato
per le linee di filettatura. Se non è possibile
raggiungere questo numero, viene
ampliata la larghezza di banda. Quando
necessario, tali adeguamenti sono
completamente controllati dal software.
Nelle due linee AMF-BX FlexControl
vengono ispezionati sia i filetti che i
controfiletti con l’aiuto di un rilevatore di
ossa SensorX, per soddisfare i massimi
standard di qualità per un gruppo
eterogeneo di clienti. Esbro ha inoltre
a propria disposizione una soluzione
Marel CustomGrader per la produzione
efficiente di confezioni a peso fisso.
Sotto lo stesso tetto
Joop Eskes: “Guardando gli sviluppi nel
mercato internazionale del pollame,
possiamo trarre un’unica conclusione:
dobbiamo offrire più valore aggiunto
sotto lo stesso tetto. Abbiamo lo spazio
per attivare un nuovo capannone accanto
a quello attuale.
Non tanto per lavorare
più polli da carne,
ma per lavorare
e modellare
i nostri
prodotti
finali.”
Astral Foods ottimizza la lavorazione degli ordini
Soddisfare i requisiti del settore con le soluzioni Software Innova
“Il risultato è stato un processo di etichettatura
per il prezzo al dettaglio facile e preciso.”
Astral Foods è una delle più grandi
e avanzate aziende di lavorazione
del pollame a integrazione verticale
nel Sudafrica. Nel corso degli anni,
l’azienda si è concentrata sulla
crescita e il continuo miglioramento
dei propri processi. Nel 2014, le
attività di lavorazione di pollame di
Astral sono cresciute fortemente,
aumentando la gamma di prodotti
freschi offerta al mercato.
Attualmente il gruppo lavora circa
5 milioni di polli alla settimana in quattro
impianti di lavorazione in tutto il
Sudafrica. Le aziende Astral producono
un’ampia varietà di prodotti a valore
aggiunto fresci, congelati e ulteriormente
lavorati, sotto marchi ben noti al
consumatore come County Fair, Festive,
Goldi, SupaStar e Mountain Valley. Oltre ai
settori del commercio all’ingrosso e al
dettaglio, i prodotti raggiungono i
consumatori tramite varie catene di
ristorazione rapida.
Migliorare il processo di etichettatura
Con una tale varietà di prodotti, controllare
il processo di scarto e etichettare
accuratamente tutti i prodotti con le
informazioni corrette è stata una sfida.
Così nel 2012 il focus iniziale del progetto
Innova era migliorare l’etichettatura dei
prodotti finiti, fornendo una soluzione di
etichettatura e pallettizzazione del
prodotto finito precisa, stabile e
facilmente supportabile. Questa soluzione
avrebbe dovuto essere utilizzata per tutti i
prodotti a valore aggiunto e terziari IQF,
per gli impianti Astral Festive e Goldi.
Controlli più rigorosi
Innova ha fornito tutto il necessario per il
design delle etichette e le capacità di
configurazione del prodotto, coprendo
tutti i passaggi del processo
dall’etichettatura dei prodotti finiti e la
pallettizzazione, fino al trasferimento dei
pallet di prodotti finiti all’inventario
controllato ERP. La soluzione includeva
“imballaggio ed etichettatura”, “inventario
e pallettizzazione delle merci finali” e
l’integrazione con il sistema ERP esistente.
Dati critici come throughput per linea,
scarto di produzione e codici per la
tracciabilità delle partite erano noti in
ogni momento. Ha consentito un
controllo più stretto delle perdite dovute
al sovraimballaggio e la completa
tracciabilità delle confezioni per la
pallettizzazione degli inventari dei
prodotti finiti.
L’ottimizzazione dei prodotti freschi
Da sinistra a destra: Jeffrey Macer-Wright (Marel Stork Account Manager), Barend Nolte
(MIS Manager – Poultry Division, Astral Operations Ltd), Sander de Bruijn (Marel Stork
Regional Sales Manager) Wickus Kleynhans (Processing Operations Manager - Festive).
Assicurazione contro i tempi di inattività
Astral ha fatto un uso regolare delle
funzionalità di aggiornamento per la
manutenzione del sistema.
La manutenzione del sistema Innova
mantiene il sistema e l’infrastruttura IT in
uno stato ottimale in ogni momento,
per massime disponibilità e prestazioni.
Negli ultimi anni, abbiamo espanso la
funzionalità di diversi siti di produzione.
Per ottimizzare ulteriormente l’evasione
degli ordini, il modulo di gestione degli
ordini di Innova è stato aggiunto alla
soluzione software, strutturando
l’elaborazione dei prezzi e degli ordini
per tutta la produzione fresca.
Il risultato è stato un processo di
etichettatura per il prezzo al dettaglio
ottimizzato, veloce e preciso.”
Può includere la manutenzione del
database, gli aggiornamenti software, i
controlli di rete, le verifiche di servizio, il
backup e il ripristino, oltre alla formazione
e la valutazione. Questo avviene
mantenendo le installazioni Innova il più
aggiornate possibile. In questo modo
Astral può beneficiare di tutte le nuove
versioni e gli aggiornamenti software
di Innova.
Innova Order Manager migliora l’ultimo
anello nella catena di fornitura per
garantire il supporto completo per
l’ordinazione, l’imballaggio e la
pallettizzazione complessi. Innova Order
Manager consente alle aziende di
lavorazione di produrre solo quanto
ordinato, definire le priorità di vendita e
gli ordini per il controllo delle linee di
produzione, oltre che per accorciare i
tempi di risposta ai cambiamenti nella
produzione o negli ordini.
Barend Nolte, MIS Manager Poultry
Division, Astral Operations Ltd dichiara,
“con Innova, abbiamo agile soluzione
Manufacturing Execution System leader
nel mercato che può essere facilmente
adattata alle nostre esigenze mutevoli,
pur consentendo comunque un
imballaggio e branding unificato dei
prodotti. Allo stesso tempo beneficiamo
di una continuità di processo a
livello nazionale su più impianti
di lavorazione”.
Agile e facile
Innova aiuta a crescere le aziende
di lavorazione
Il portfolio di soluzioni software Innova
spazia dal semplice controllo dei
dispositivi e le soluzioni di imballaggio
a soluzioni complete di lavorazione
adattate alle esigenze individuali delle
aziende di lavorazione del pollame.
Innova, basata su design modulari,
è scalabile e fornisce la massima
flessibilità alle imprese di lavorazione
del pollame, da piccole operazioni
fino a grandi sistemi.
Il software di gestione della produzione
supporta un’ampia gamma di attrezzature
di lavorazione Marel. Innova garantisce
il controllo dell’intero processo e la
sicurezza alimentare, massimizzando
resa e throughput, conformemente agli
standard di qualità. Innova consente ai
processori di monitorare e controllare
la loro produzione in tempo reale,
migliorandone le prestazioni con
l’obiettivo finale di ottimizzare i
loro risultati.
Visitate:
astralfoods.com
7
Controllo completo della
“Le più recenti tecnologie
rispondono alla perfezione
alle direttive locali e ai
requisiti di mercato.”
Soluzioni
esclusive
per un
settore in
evoluzione
8
La lavorazione dei tacchini, che
presenta caratteristiche specifiche,
richiede soluzioni personalizzate.
In questo momento, Marel Stork
offre il massimo livello della
lavorazione automatizzata dei
tacchini, con le più elevate velocità
di lavorazione. Utilizzando questi
sistemi esclusivi, le aziende di
lavorazione del tacchino possono
essere sicure di svolgere
correttamente ogni fase del
processo, mantenendo il controllo
del flusso dei prodotti in entrata e
in uscita. Oltre a fornire soluzioni
redditizie, efficienti e innovative,
l’intero processo garantisce migliori
condizioni per gli operatori.
Marel Stork non smette mai di sviluppare
nuove soluzioni che soddisfino i requisiti
di mercato, soprattutto per quanto
riguarda le necessità speciali legate alla
lavorazione dei tacchini.
Sono disponibili tutte le attrezzature
specializzate, tra cui sistemi di stordimento,
di immersione, di spiumatura ed eviscera­
zione. Offriamo sistemi robusti in grado di
gestire il peso odierno dei tacchini con
capacità comprese tra 250 e 3.000 tacchini
maschi all’ora (4-50 prodotti al minuto) o
3.600 femmine (60 prodotti al minuto).
Controllo completo
Le soluzioni di Marel Stork per la gestione
dei tacchini dal vivo e lo stordimento sono
uniche nel mercato, poiché consentono
alle aziende di lavorazione di mantenere
queste fasi completamente sotto controllo.
I tacchini sono scaricati secondo il
principio first-in, first-out, garantendo un
tempo di processo identico per ciascun
tacchino. I tacchini non sono storditi
mentre ancora nel loro contenitore di
trasporto; invece vengono fluidamente
trasferiti dal contenitore a un nastro su cui
avviene lo stordimento in due fasi. In
questo modo, è facile identificare ed
escludere i casi di mortalità non idonei
per la lavorazione.
Con lo stordimento fi-fo, il rigor mortis
non avviene prematuramente e non può
quindi influenzare negativamente il
processo, in particolare la spiumatura.
Questa eccezionale controllabilità del
processo aggiunge un valore sostanziale
al prodotto finale.
Preferenza per lo stordimento CAS
Dal momento che i filetti sono prodotti di
tacchino preziosi che devono avere una
presentazione perfetta, lo stordimento in
atmosfera controllata (CAS) in due fasi è
una scelta popolare per lo stordimento
dei tacchini. Lo stordimento elettrico
può causare troppe emorragie,
compromettendo la presentazione di
filetto. Questo non si verifica quando
viene utilizzato lo stordimento con gas.
Lo stordimento CAS può avvenire
direttamente dopo lo scarico, mentre i
tacchini sono su un nastro. Un ulteriore
vantaggio dello stordimento CAS
multifase è che i tacchini non sono
stressati, migliorando notevolmente la
qualità della carne a fine linea.
Immersione per la qualità
A seconda del prodotto finale desiderato,
gli immersori per carichi pesanti (HD)
Marel Stork sono in grado di generare il
corretto ambiente e la temperatura di
immersione ideale per creare prodotti di
tacchino con le caratteristiche richieste.
Gli immersori Marel Stork specializzati per
i tacchini sono attrezzati per ospitare
prodotti molto grandi; massimizzano la
qualità della spiumatura e prevengono la
perdita di resa garantendo sempre un
aspetto perfetto, che consente la massima
qualità di presentazione del prodotto.
Gestire le differenze
La spiumatura dei tacchini richiede
particolare attenzione; è un lavoro
piuttosto difficile. I tacchini di un singolo
lotto tendono ad avere dimensioni e pesi
molto diversi l’uno dall’altro. Anche
condurli attraverso le spiumatrici può
INSIGHT – STORK POULTRY PROCESSING
trasformazione dei tacchini
Agire localmente
Come sempre, pensiamo
globalmente, ma agiamo
localmente. Per illustrare questo,
il mercato degli Stati Uniti fornisce
un ottimo esempio.
Diversi impianti produttivi dedicati
lavorano solo tacchini femmina,
che sono considerevolmente più
piccoli dei maschi.
Marel Stork ha sviluppato una
macchina specializzata per
l’ispezione della pelle del collo
(cropper) per i tacchini femmina,
per migliorare le prestazioni
su tutta la gamma di pesi.
Le norme americane per l’ispezione
richiedono anche la pulizia dei
perforatori prima che siano retratti.
Ecco perché la macchina di
ispezione della pelle del collo è stata
perfezionata, utilizzando le ultime
tecnologie, completamente
conformi alle direttive locali e
alle esigenze del mercato.
essere difficile, a causa del peso e della
mancanza di flessibilità. Di conseguenza,
la composizione della linea di spiumatura
per tacchini dipende in misura importante
dalla capacità e dai pesi da lavorare. Le soluzioni Marel Stork impiegano vari tipi
di tecnologie di spiumatura, ognuna
dedicata ad un proprio campo, adatte
per tutti i volumi di produzione ed
estremamente semplici da impostare.
Ecco perché il risultato di spiumatura è
sempre eccellente su ogni singola parte
del tacchino, indipendentemente dalle
sue dimensioni. Questo metodo flessibile
di trattare le differenze durante lo stadio
di spiumatura è una parte essenziale della
lavorazione dei tacchini in cui Marel Stork
si distingue chiaramente.
Sospensione a tre punti
Dopo più di due decenni di comprovata
affidabilità, la fama dei sistemi di
sospensione a tre punti di Marel Stork resta
ineguagliata. I prodotti sono sospesi nel
trasportatore sopraelevato per garantire il
massimo controllo del posizionamento per
ogni fase del processo.
Secondo l’operazione da effettuare, può
variare l’angolo al quale il prodotto viene
presentato all’apparecchiatura; la
sospensione mobile può spingere la testa
leggermente più in alto o abbassare le
zampe per facilitare ogni passaggio nel
processo. Uno dei vantaggi di questo
sistema a tre punti è la capacità di
rimuovere gli intestini senza contaminare
o sporcare il prodotto. Il risultato è un pack
verticale, sospeso in modo completamente
libero dal retro,che gli impedisce di
cadere indietro all’interno della cavità
addominale. Infine, il prodotto viene
posizionato con la coda rivolta verso l’alto,
ideale per l’ispezione e per agevolare la
raccolta delle rigaglie e la rimozione di
polmoni e reni. L’affidabilità della
sospensione a tre punti è famosa in tutto
il mondo. Risparmia anche manodopera.
L’eviscerazione può essere automatizzata
con il sistema di eviscerazione specializzato
per i tacchini. Si tratta di una macchina a
carosello per linee automatiche con un
passo del gancio di 12" o 15", in grado di
gestire anche i più grandi tacchini maschi.
Raffreddamento esclusivo
Marel Stork ha sviluppato un processo di
raffreddamento esclusivo per i tacchini,
utilizzando la tecnica DownFlow Plus.
L’esclusivo tunnel di pre-raffreddamento
Aqua Film sfrutta il raffreddamento ad
aria, senza immersione in acqua. La sfida
è raffreddare i tacchini ‘caldi’ con aria
fredda senza fare evaporare tutta
l’umidità all’interno, che causerebbe
una disidratazione.
Spruzzando acqua a intermittenza sui
tacchini, l’acqua in questione – il
cosiddetto Aqua Film – evaporerà,
conservando l’umidità del tacchino
stesso. Tra una spruzzatura e l’altra, viene
applicata aria estremamente fredda.
Grazie ad armadi idratanti appositamente
progettati questo è possibile senza il
rischio di congelamento dell’acqua.
Questa tecnica di raffreddamento
DownFlow Plus con Aqua Film Control
migliora anche il controllo e il colore della
presentazione del prodotto, oltre a evitare
la perdita di resa. Dopo il raffreddamento
il prodotto resta asciutto, prevenendo la
crescita batterica.
Sezionamento specializzato per i tacchini
Il sistema modulare ACM-1800T è stato
appositamente progettato per il
sezionamento automatico dei tacchini.
Sono disponibili moduli separati per il taglio
a metà della parte anteriore o posteriore,
il taglio di zampe anatomiche e di fusi.
L’esclusività di questa soluzione di Marel
Stork si trova nella sua resa ineguagliabile.
Filettatura automatica
La capacità di Marel Stork di produrre
filetti delle metà anteriori è unica nel
settore della lavorazione del tacchino.
La soluzione modulare avanzata FHF-XT
garantisce la massima resa della carne di
tacchino. Il passaggio tra i moduli per la
lavorazione di tacchini maschi e femmine
è semplice. Grazie ai diversi moduli che
possono essere installati nelle linee di
filettatura, il sistema FHF-XT può
trasformare la metà anteriore del tacchino
in vari prodotti come ala intera, ala in tre
parti, carne della spalla con o senza pelle,
filetto con o senza controfiletto, pelle del
petto e carcassa.
La vasta gamma di opzioni di filettatura e
prodotti finiti, insieme ad una notevole
flessibilità nella posa del sistema, rendono
FHF/XT ideale per la produzione su misura.
A seconda del livello di automazione,
è possibile minimizzare la lavorazione
manuale durante la filettatura.
Stadi finali
In questa fase del processo, determinate
caratteristiche dell’apparecchiatura si
applicano ai tacchini in modo particolare.
Il sistema di raccolta della carne DMP45,
ad esempio, è in grado di gestire pezzi
principali o pezzi precedentemente
disossati di tacchini come cappe
toraciche, carcasse e metà posteriori
superiori. Platino Flattener funziona bene
con i tacchini per trasformare la carne del
petto e i filetti interni.
Abbiamo soluzioni per ogni necessità nelle
fasi finali del processo – da sistemi di taglio
delle porzioni a sistemi di classificazione,
marinatura, pesatura ed etichettatura.
9
Focus sul Regno Unito - La Gran Bretagna è
il Paese leader nella lavorazione di polli da carne in Europa
18 milioni di unità alla settimana
La carne di pollo è la
scelta più popolare
A poco meno di 30 kg all’anno, il
consumo di carne di pollo pro-capite
nel Regno Unito è ben al di sopra della
media europea. Con una popolazione
di 60,9 milioni, il 95% mangia pollo.
La maggior parte delle persone
mangia la carne almeno due volte a
settimana. In termini di peso, il
pollame conta per quasi il 50% di tutta
la carne acquistata dai consumatori;
tanto quanto maiale, manzo e agnello
insieme. Il pollo rappresenta circa il
90% dell’intero mercato del pollame.
#
Il Regno Unito è il terzo più grande
produttore di prodotti avicoli dell’UE
e il primo produttore di polli da
carne, con la macellazione di quasi
18 milioni di unità alla settimana.
L’anno scorso ha prodotto 1,4 milioni
di tonnellate di carne di pollo e
200.000 tonnellate di carne di
tacchino. È anche un importante
produttore di carne d’anatra.
Nel Regno Unito, le aziende a integrazione
verticale producono l’80% del totale di
polli da carne. Il 95% sono allevati
intensivamente, il 5% al suolo.
Il peso vivo medio è attualmente poco
più di 2,2 kg.
Il settore è altamente concentrato.
Le cinque principali aziende di produzione
e lavorazione compongono oltre il 90%
delle unità prodotte, rispetto al 20% di
vent’anni fa.
Accento sulla qualità e il benessere
degli animali
I supermercati hanno un’influenza
significativa sui metodi di produzione e
lavorazione. Il benessere animale, la
tracciabilità e la sicurezza alimentare
sono problemi chiave. Red Tractor,
un’organizzazione del settore alimentare,
ha imposto standard di produzione e
lavorazione, con lo scopo di promuovere
una totale sicurezza nei prodotti locali.
RSPCA, la società di protezione animale
del Regno Unito, ha le proprie linee
guida (Freedom Food) per l’allevamento
dei polli da carne.
Progetti importanti
Questa uscita include interviste con due
aziende di lavorazione britanniche,
entrambe le quali hanno recentemente
completato o stanno completando un
progetto importante con Marel Stork
Poultry Processing. Oltre a questo, abbiamo
molti progetti in corso presso altre aziende
di trasformazione britanniche.
Nel 2010, il processo primario nello
stabilimento di Ashbourne di Moy Park è
stato aggiornato con le soluzioni di Marel
Stork per gestire 10.500 prodotti all’ora
(208 prodotti al minuto). Nel 2012 è stata
la volta dell’impianto di Flixton di 2
Sisters, dove il processo principale è stato
rinnovato per consentire una produttività
oraria di 12.500 prodotti all’ora (175
prodotti al minuto).
2 Sisters e Moy Park sono i principali
produttori di carne di pollo nel Regno
Unito e rappresentano insieme circa il
60% dei polli lavorati ogni settimana.
Eviscerazione e sezionamento
Banham Poultry, per molti anni un cliente
fedele di Marel Stork, ha recentemente
commissionato un nuovissimo sistema di
eviscerazione Nuova da 9.000 prodotti
all’ora (150 prodotti al minuto), in grado
di gestire polli da carne fino a 4 kg di peso
vivo. Nella specifica e nella posa del
sistema è stata prestata particolare
attenzione all’igiene.
Il sistema di eviscerazione Nuova include
il sistema di pulizia integrale di recente
introduzione e i polli sono lavati
automaticamente tra la ventilazione
e l’apertura.
Le installazioni dei sistemi di taglio
ACM-NT includono Salisbury Poultry e
Gressingham Foods. Il sistema compatto
di Salisbury confeziona automaticamente
le partite di zampe e fusi in confezioni a
peso standard.
Il sistema di Gressingham Foods,
commissionato quest’estate, gestirà fino
a 4.000 anatre all’ora.
(66 anatre al minuto), un primato
per il Regno Unito.
AeroScalder - a breve nelle Isole Britanniche
Nei prossimi mesi avverrà la prima
installazione nelle Isole Britanniche
di AeroScalder, il rivoluzionario e
premiato concetto di scottatura di
Marel Stork.
In questo sistema, aria calda umidificata
viene soffiata vigorosamente sulle ali, sul
dorso e sull’addome, ma non direttamente
10
sul petto dei prodotti avicoli. L’aria calda
penetra e separa il piumaggio trasferendo
il calore in modo efficace ai follicoli delle
piume. Il controllo accurato della
temperatura dell’aria di scottatura garantisce
un prodotto perfettamente scottato.
Il sistema è stato progettato pensando alla
sostenibilità nel lungo termine. L’acqua
utilizzata per umidificare l’aria circola
nuovamente e le carcasse non sono più
trascinate fuori dall’acqua calda quando
abbandonano il sistema di scottatura. Il
processo utilizza quindi il 75% in meno di
acqua rispetto a un sistema di scottatura
convenzionale. AeroScalder è
completamente chiuso, riducendo al
minimo la dispersione di calore. Il
consumo di energia può essere ridotto fino
al 50%. Un ulteriore vantaggio offerto dal
sistema è la quasi totale assenza di
emissione di odori rispetto agli altri sistemi
di scottatura. Forniremo maggiori dettagli
su questa emozionante installazione nella
prossima edizione di Insight.
Visitate:
marel.com/aeroscalder
Customer Insight
Due aziende, un’unica filosofia
Faccenda Foods e Marel Stork condividono gli stessi valori
Jeff Donald (Marel Stork
Account Manager Regno
Unito e Irlanda) e Philip
Davidson (Operations
Director Faccenda).
Profilo aziendale
• Fondata oltre 50 anni fa
• Interamente a conduzione familiare
• Il terzo più grande produttore di polli da carne nel Regno Unito,
oltre 2 milioni di polli alla settimana
• Ha assunto la direzione delle operazioni per i tacchini di Cranberry
Foods nel 2012
• Ha recentemente acquisito lo specialista di anatre Cherry Valley Foods
• L’unica azienda del Regno Unito a lavorare polli, anatre e tacchini
• Fornisce sia i grossisti che la ristorazione
• Fatturato annuo di ben oltre 683 milioni di euro
“Chi vuole distinguersi deve
impegnarsi per farlo. A Faccenda
Foods, ci distinguiamo per
l’affidabilità nel rispetto degli
standard concordati di assistenza
del cliente e per la qualità fornita
da una forza lavoro intelligente,
impegnata e motivata”. Con queste
parole Philip Davidson, Operations
Director presso Faccenda,
riassume una filosofia con cui
Marel Stork Poultry Processing
può facilmente identificarsi.
Telford si espande
Fino a poco tempo fa, le operazioni di
taglio e disosso per circa 1 milione di polli
da carne alla settimana erano suddivisa
tra gli impianti di Telford e Dudley, a 40 km
di distanza nel West Midlands inglese.
Faccenda Foods ha deciso di espandere
l’impianto di Telford, portando allo stesso
tempo tutti i processi di taglio e disosso
sotto lo stesso tetto. Questo non ha solo
fornito a Faccenda un nuovissimo
impianto di porzionatura; ma ha anche
permesso all’azienda di sviluppare nuove
attività per il sito di Dudley.
Una lunga partnership
Faccenda Foods è il cliente Marel Stork
di più lunga durata per il Regno Unito.
Le due aziende hanno lavorato insieme
per più di 40 anni e Marel Stork aveva
fornito l’apparecchiatura originale per
gli impianti di Telford e Dudley.
“Oltre a fornire attrezzature ai vertici della
categoria, Marel Stork ha costantemente
lavorato con noi per fornire tecnologie e
metodi di lavoro in grado di offrire valore
reale. L’azienda ci capisce e si presenta
con soluzioni ideali per la nostra attività.
La loro proposta per il nuovo impianto lo
ha dimostrato ancora una volta,” dichiara
Philip Davidson.
Pronti per il futuro
Il nuovo stabilimento di 10.000 m²
gestisce attualmente 1,2 milioni di polli a
settimana, con possibilità di espansione
fino a 2 milioni di polli alla settimana.
“Chi vuole distinguersi
deve impegnarsi per farlo.”
È dotato di due sistemi di taglio ACM-NT
da 6.500 prodotti all’ora (108 prodotti al
minuto), con i più recenti moduli
disponibili, tra cui SmartWeigher.
Due nuovi sistemi AMF-BX FlexControl
da 3.600 prodotti all’ora (60 prodotti al
minuto) si uniscono ai 4 sistemi trasferiti
da Dudley. Tutti e sei sono dotati di
caricamento semi-automatico, controllo
PLC e sistema di raccolta automatico di
tendini e cartilagine. Due sistemi esistenti
più brevi, utilizzati principalmente per le
specialità per la ristorazione, completano
la linea di filettatura dei petti.
Due sistemi RoboBatcher Flex estesi a
quattro celle dividono in lotti e
posizionano i filetti sui vassoi per la
vendita al dettaglio.
varianti di confezioni simultanee,
producendo fino a 300 vassoi al minuto a
seconda delle dimensioni della confezione.
Con il nuovo sistema possiamo essere
sicuri di offrire ai nostri clienti quello che
si aspettano da noi: filetti del petto della
massima qualità, in confezioni dello stesso
peso, in modo ripetibile. Anche la nostra
forza lavoro è felice: le rese sono in crescita,
mentre gli scarti e la quantità di lavoro
necessaria si riducono.
Anche i prodotti delle zampe ne traggono
vantaggio. SmartWeigher, un software
intelligente e moduli by-passabili
permettono di trasformare ogni zampa in
zampa intera, coscia o fusello, a seconda
della richiesta del cliente.”
Sistemi di trasporto SystemFlex
Anche una completa assistenza postvendita è anche parte dell’impegno di
Marel Stork. Philip Davidson prosegue:
“Condividiamo pienamente il sistema SLA
sviluppato in collaborazione con Marel
Stork. E non si tratta solo di mantenere i
livelli di prestazioni. Comprende anche
visite regolari da parte dei tecnici Marel
Stork, che effettuano una valutazione
critica delle nostre operazioni e lavorano
con noi per migliorarle. Ci consigliano
impostazioni, modifiche e aggiornamenti
e forniscono al nostro personale dei corsi
di aggiornamento. Per noi non si tratta
solo di semplici attrezzature, ma di
assicurarci di sfruttarle al meglio.
Marel Stork capisce che, in definitiva,
sono i nostri clienti a trarne vantaggio.”
Per garantire che i processi funzionino
perfettamente tra loro, a Marel Stork è
stato richiesto di fornire dei sistemi di
nastri trasportatori. E così Telford è
diventato il sito di lancio per il nuovo
sistema SystemFlex. Il design
completamente modulare garantisce
flessibilità e costi di esercizio ridotti.
Approccio di sistema di successo
Philip Davidson dichiara: “finora i risultati
sono stati impressionanti e stiamo
vedendo davvero i benefici di un
approccio di sistema intelligente per la
filettatura del petto. La combinazione di
SmartWeigher e del software “Floating
Point” garantisce che ogni AMF-BX
FlexControl riceva continuamente cappe
di dimensioni costanti. Il controllo PLC ci
consente di regolare automaticamente le
impostazioni dei filetti per fornire prodotti
a resa elevata e della massima qualità ai
sistemi per le RoboBatcher. Queste sono in
grado di gestire 600 filetti al minuto, in una
combinazione di fino a un massimo di 5
Impegno continuativo
Visitate:
faccenda.co.uk
11
Customer Insight
L’impegno verso una crescita
Cargill e Marel Stork affrontano il futuro insieme
“Alla Cargill siamo impegnati a
condurre tutti gli aspetti della
nostra attività con assoluta
integrità, fornire ai clienti un pollo
sicuro, nutriente e conveniente.
Siamo orgogliosi di costruire la
nostra impresa su filiere
responsabili, sostenibili e
trasparenti, dalla fattoria alla
forchetta, minimizzando il nostro
impatto ambientale, rispettando
gli animali e arricchendo le
comunità in cui lavoriamo”.
i processi razionalizzati e portati in linea.
Resa, qualità e sicurezza alimentare
saranno portate a nuovi livelli.
Sono stati installati due nuovi sistemi
AMF-BX FlexControl, che portano i prodotti
alla nuova RoboBatcher a quattro celle.
Partner a lungo termine
Tutti i quattro sistemi di AMF-BX hanno
caricatori semi-automatici e controlli PLC.
Chris Hall continua: “Siamo davvero
soddisfatti dei risultati. Hanno più che
giustificato il nostro investimento. Qualità
e resa sono in crescita e le RoboBatcher ci
hanno resi più efficienti e hanno ridotto
gli scarti”.
Chris Hall continua “Il nostro rapporto con
Marel Stork risale agli anni 80. In questo
periodo l’azienda è diventata un partner
di fiducia. Pertanto siamo stati lieti di
invitare Marel Stork a lavorare con noi per
mettere in atto questo piano, fiduciosi
che la società avrebbe fornito le soluzioni
giuste per il nostro business.”
Aggiornamento del disosso del petto
“Il nostro obiettivo è il continuo sviluppo
del prodotto e la costruzione di solide
relazioni con i nostri clienti.” Con queste
parole Chris Hall, Fresh Chicken Director
di Cargil Meats Europe, riassume la
filosofia di Cargill.
Ambizioso piano di espansione
Jeff Donald (Marel Stork Account
Manager UK & Ireland) e Chris Hall
(Fresh Chicken Director Cargill
Meats Europe).
Due anni fa Cargill ha intrapreso un piano
di crescita ambizioso, implementato in un
periodo tra 24 e 36 mesi. Il piano consentirà
all’azienda di crescere in modo sostenibile,
in linea con la domanda dei clienti e vedrà
Il primo progetto è stato completato
agli inizi del 2013. Questo riguardava
l’aggiornamento di due sistemi di
filettatura del petto AMD-BX a FlexControl,
presso l’impianto di lavorazione avanzata
Yazor Road di Cargill e la fornitura di una
RoboBatcher a quattro celle.
L’anno scorso anche il sistema di disosso
dei petti all’impianto di lavorazione
primario di Grandstand Road è stato
rinnovato per creare una maggiore
capacità per il settore della vendita
al dettaglio.
Maturazione in linea
Il secondo progetto riguardava
l’installazione di due nuovi sistemi di
maturazione con raffreddamento, in
grado di raffreddare fino a 30.000 prodotti
all’ora (500 prodotti al minuto).
Chris Hall spiega: “Raffreddare le carcasse
correttamente ha un’importanza
assolutamente critica per la qualità del
prodotto. I nostri sistemi esistenti
funzionavano a pieno carico, senza
possibilità per espansioni future, e
volevamo essere in grado di far maturare
le carcasse in linea. La risposta è stata
installare la collaudata tecnologia di Marel
“Comprare locale”, una pietra ang
La prima azienda di lavorazione professionista
“Mangia ciò che cresci e compra
locale”, è lo slogan consolidato del
fondatore e General Manager di
Empas Poultry, Edriss Mass Jobe.
L’occupazione e la produzione
alimentare locale sono
esattamente le motivazioni alla
base del progetto greenfiled di
Empas Poultry con supporto a
lungo termine da Marel Stork.
Recentemente è stato inaugurato
il primo impianto professionale di
lavorazione del pollame in Gambia.
Edrissa Mass Jobe (Executive
Chairman EM Holding), e Ruud
Berkers (Marel Stork Area Sales
Manager).
12
Il Gambia è un Paese relativamente
piccolo dell’Africa occidentale, con una
popolazione di 2 milioni di persone.
L’impianto di lavorazione di Empas
Poultry è situato nei pressi di Banjul,
capitale del Paese, e delle popolari città
turistiche costiere di Serrekunda e Bakau.
Produrre il proprio cibo
L’intero impianto Empas include un
allevamento di riproduttori, incubatoio,
allevatori, mangimificio e un impianto di
trasformazione - equipaggiati con sistemi
di Marel Stork. Tutte le strutture sono di
nuova costruzione, fattore che ha dato
vita al primo vero impianto produttivo
professionale e moderno del Paese.
L’impresa capogruppo EM Holding è
un’impresa sociale concentrata sulla
produzione locale di cibo e l’occupazione
dei giovani. “Dobbiamo essere
autosufficienti. Se si consuma cibo che
non si produce, ci si lascia catturare da un
circolo vizioso di povertà”, dichiara Edrissa
sostenibile
“La risposta è stata installare la collaudata
tecnologia di Marel Stork in un nuovo edificio.”
Stork in un nuovo edificio, fornendoci lo
spazio necessario per crescere.
I sistemi di bi-stadio raffreddano e
ammorbidiscono le carcasse in linea con
una perdita di peso minima. La prima fase
abbassa rapidamente la temperatura
della carcassa; la seconda continua il
processo di raffreddamento e promuove
l’attività dell’enzima necessario per una
efficiente maturazione.
Nuovi sistemi Nuova
Alla fine dell’anno avverrà l’installazione
di due nuovi sistemi automatici Nuova da
13.500 prodotti all’ora (225 prodotti al
minuto) per l’eviscerazione e la raccolta
delle rigaglie. Chris Hall continua: “Alla
Cargill, l’igiene dei prodotti è
fondamentale. Per i nostri nuovi sistemi di
eviscerazione abbiamo specificato punti
aggiuntivi di lavaggio delle carcasse e i
nostri nuovi evisceratori Nuova saranno
dotati di un sistema CIP di nuovo
sviluppo. Una delle due linee sarà dotata
di ganci EV girevoli che permettono di
raggiungere un layout ideale senza alcun
incrocio tra le linee.”
Informazioni tempestive con IRIS EV
Per la prima volta in un impianto di
trasformazione nel Regno Unito, il sistema
di valutazione della qualità IRIS di Marel
Stork, dotato del più recente software di
riconoscimento e illuminazione, sarà
installato alla fine di ciascuna linea di
eviscerazione. Questo classificherà la
parte anteriore e posteriore di ciascuna
carcassa e le sette parti anatomiche.
Affrontare il futuro con fiducia
Chris Hall riassume: “Siamo davvero felici
dei miglioramenti di qualità ed efficienza
che abbiamo visto finora. Questo ci
posiziona perfettamente per soddisfare
la crescita di domanda del mercato per
pollo britannico di qualità di cui i
consumatori si possono fidare.
Non vediamo l’ora di completare il
programma e sappiamo di poter fare
affidamento su Marel Stork per aiutarci
ad ottenere le migliori prestazioni e il
massimo valore dalle nostre nuove
attrezzature”.
Visitate:
cargill.co.uk
Marel Stork è onorata di questo sviluppo.
“Avere informazioni sulla qualità di ogni
lotto e carcassa circa tre ore prima
rispetto ad ora ci permetterà di pianificare
la produzione in modo molto più
efficiente. Non vediamo l’ora!”
Profilo aziendale
• Cargill fornisce prodotti e servizi
alimentari, agricoli, finanziari e industriali
• È presente in oltre 67 paesi con
153.000 dipendenti
• Lavora circa 2 milioni di prodotti alla
settimana negli impianti di Hereford
e Newent
• Possiede impianti di lavorazione nel
Regno Unito, in Francia e in Russia
• Tra i prodotti di Cargill si trovano porzioni
di pollo/polli interi confezionati freschi,
prodotti di pollo per barbecue, rosticceria,
pollo marinato prodotti di pollo impanati
olare per Empas
del pollame in Gambia
Jobe. L’obiettivo di Empas è evitare
importazioni in Gambia, garantendo una
sufficiente produzione locale di pollame.
La ragione principale per la scelta di Marel
Stork come solo e unico fornitore per
l’impianto di trasformazione è la capacità
dell’azienda di garantire i massimi
standard e la sicurezza alimentare.
stordimento a bagno d’acqua, la linea di
uccisione automatica – certificata halal –,
il sistema di scottatura e spiumatura.
Il passo successivo, l’eviscerazione, viene
gestito in modo semi-automatico, dopo
il passaggio attraverso il sistema di
raffreddamento a elica.
Tutto Marel Stork
Insieme a Empas, abbiamo potuto
definire chiaramente quale tipo di
soluzioni e attrezzature personalizzate
sarebbe stato più adatto al mercato.
Concentrandoci sull’unica situazione
individuale, abbiamo potuto determinare
la giusta combinazione di sistemi.
Tutti i sistemi dell’impianto greenfield di
Empas, che ha una capacità di 1.000
prodotti all’ora (17 prodotti al minuto) ed
è pronta per capacità di 2.000 prodotti
all’ora (34 prodotti al minuto) sono stati
forniti da Marel Stork: dalle prime fasi
semi-automatiche alle attrezzature di
sezionamento. Partendo dalle casse per
la gestione del vivo, i polli da carne sono
appesi ai ganci e passano attraverso lo
Attrezzature Marel Stork
Questo ha significato anche mantenere
bassi i costi di gestione e manutenzione,
conservando la massima efficienza.“
Inaugurazione
L’inaugurazione dell’impianto è stato un
grande avvenimento. Il Vice Presidente del
Gambia il Dr. Isatou Njie Saidy, ha tenuto
un discorso in presenza di tutti i ministri
del gabinetto. Musicisti e ballerini nazionali
hanno offerto un’esibizione dal vivo nella
sede di Empas, mentre la stampa nazionale
raccolta ha trasmesso l’evento in diretta
sulla televisione del Gambia. Durante
questa cerimonia ufficiale, Ruud Bekers ha
presentato il pollo metallico simbolico al
General Manager Edrissa Mass Jobe, per
conto di Marel Stork Poultry Processing.
ristoranti. Come titolare della maggior
parte delle stazioni di rifornimento in
Gambia, Edrissa Jobe ha inventato un
altro modo intelligente di distribuire i
prodotti Empas: in ogni stazione di
rifornimento di Elton,
troverete un frigo
contenente prodotti
Moggie, oltre a un
adesivo sulla porta
‘Qui si vende Moggie’.
Visitate:
moggiechicken.com
Qui si vende Moggie
I prodotti finali della Empas Poultry sono
prodotti di carne di pollo freschi e congelati,
a marchio Moggie. Sono distribuiti nel
mercato al dettaglio, nei supermercati e nei
13
Customer Insight
Quando tutte le tessere si ricompongono
GTFoods Brazil integra con successo le pesatrici multitesta
Throughput più elevato, minori
scarti, costi di manodopera ridotti
e costi operativi minimi – questi
erano i risultati che il gruppo di
GTFoods in Brasile ha registrato
dopo l’installazione di tre pesatrici
multitesta Marel.
Il gruppo GTFoods è una delle più grandi
imprese di lavorazione del pollame in
Brasile e dispone di fabbriche di mangimi,
incubatoi e impianti per la produzione
di uova, mattatoi e impianti di
trasformazione. Dall’avvio nel 1992,
il gruppo ha continuato a crescere
costantemente e possiede ora 26 impianti,
esporta in oltre 70 Paesi oltre a produrre
per il mercato brasiliano locale. L’impianto
più grande si trova a Maringá, con un
totale di circa 2.600 dipendenti che
gestiscono 180.000 polli da carne ogni
giorno in due turni.
Presso questo impianto di Maringá, il
gruppo GTFoods, insieme a Marel Stork,
ha installato tre pesatrici multitesta – una
per il pollame fresco e due per i prodotti
di pollame IQF. Sulla macchina per il
pollame fresco, l’azienda crea partite da
aggiunta al nostro impianto. Dopo aver
installato la macchina per i prodotti
freschi nel gennaio 2014, abbiamo potuto
ridurre i costi del lavoro di circa il 50%
sulla linea del fresco e liberare spazio.
Pedro Camilo Morais (Corporate
Industrial Manager GTFoods).
2 kg di filetti del petto per il mercato di
esportazione. Questa soluzione è stata
installata al posto di una linea manuale di
imballaggio. Sulle altre pesatrici multitesta,
GTFoods partiziona prodotti da 1 kg e 2 kg
come parte della gamma di prodotti
congelati.
Collaborazione a lungo termine
“Ora abbiamo una
capacità superiore
e abbiamo ridotto
gli scarti.”
Il gruppo GTFoods e Marel Stork hanno
lavorato insieme per quasi 10 anni e
hanno stabilito un ottimo rapporto.
Dopo gli incontri iniziali presso alcune
fiere, sono state portate a termine diverse
installazioni – ultime delle quali le pestrici
multitesta. “Le pesatrici multitesta di
Marel Stork rappresentano un’ottima
Inoltre, ora abbiamo una maggiore
capacità e scarti ridotti,” dichiara Pedro
Camilo Morais, Corporate Industrial
Manager. “Le linee per i prodotti IQF sono
state avviate nel luglio 2014 e sono una
novità per noi. Siamo molto soddisfatti
delle prestazioni delle nostre pesatrici
multitesta, dall’installazione delle tre
macchine non abbiamo avuto alcun
problema di manutenzione.”
I passi successivi
Sempre guardando al futuro, il gruppo
GTFoods e Marel stanno già valutando
nuovi progetti per il 2016. Come dice
Morais: “Marel Stork è stato un ottimo
partner, quindi è naturale per noi
coinvolgerli nei nostri progetti futuri.”
Visitate:
gtfoods.com.br
Record del mondo per Akashevo
Nell’estate del 2015 l’azienda di
lavorazione del pollame russa
Akashevo ha raggiunto il nuovo
record mondiale riconosciuto nel
Guinness dei Primati: nella piazza
della città di Yoshkar-Ola, Akashevo
ha realizzato il più grande piatto
al mondo di pollo affumicato.
Marel Stork è orgogliosa di essere
associata con questo riuscito
tentativo di record, dopo aver
fornito tutte le attrezzature per
gli impianti in cui Akashevo ha
lavorato i polli da carne necessari
per il record.
Il tentativo di record mondiale, in
occasione del 10°compleanno dell’azienda,
ha raccolto oltre 80.000 abitanti della
capitale e delle regioni della Repubblica
di Mari El, situata nel cuore della Russia
europea. Sulla piazza della città, una
squadra di Akashevo ha predisposto un
14
gigantesco piatto di pollo affumicato per
comporre il logo dell’azienda. Il peso totale
è arrivato a quasi 2 tonnellate.
Questo non è il primo record mondiale per
Akashevo: nel 2014 l’azienda ha preparato
la griglia più grande del mondo,
contenente più di 1726 chilogrammi di
polli alla griglia. Nel 2013, Akashevo ha
preparato il panino più lungo in Russia,
con una lunghezza di 90 metri e nel 2012
è stato stabilito il primo record con uno
spiedino di carne di pollo lungo 100 metri.
I polli da carne necessari per tutti questi
pasti da record sono stati trasformati
dall’inizio alla fine da soluzioni di Marel
Stork. Nei suoi tre stabilimenti di
lavorazione Akashevo fa uso delle nostre
attrezzature, dalla gestione del vivo fino
alla fine linea.
Informazioni su Akashevo
Akashevo è stata fondata nel 2005 ed è
diventato il più grande datore di lavoro
della regione, con oltre 5.000 dipendenti.
L’Africa occidentale accoglie
il sistema di classificazione SmartLine
Aziende di lavorazione moderne
Quattro aziende di lavorazione del pollame dell’Africa occidentale hanno scelto
di dotare i loro impianti di un nuovo sistema di classificazione SmartLine:
Natnudo Foods in Nigeria (3.000 prodotti all’ora / 50 prodotti al minuto), Sayed
Farms in Nigeria (2.000 polli all’ora / 33 polli al minuto), Agni Foani in Costa
d’Avorio (2.000 polli all’ora / 33 polli al minuto) e Ojemai Farms in Nigeria
(1.000 polli all’ora/17 polli al minuto). Queste aziende hanno scelto opzioni di
classificazione leggermente diverse, che variano da 8 a 12 categorie di peso.
Queste aziende di lavorazione hanno in comune una visione moderna e
progressiva del futuro della lavorazione del pollame nella loro regione.
Alcuni delle più importanti aziende
di lavorazione del pollame
dell’Africa occidentale stanno
scegliendo le soluzioni di Marel
Stork Poultry Processing. Dopo la
recente introduzione del sistema di
classificazione SmartLine, quattro
di queste macchine sono state
vendute in Africa occidentale. In
questa regione, il sistema di
classificazione SmartLine viene
utilizzato per la pesatura di prodotti
interi. Viene solitamente utilizzato
per la pesatura di ali e filetti. Con la
classificazione in incrementi di 100
grammi le aziende di lavorazione
possono fornire prodotti delle
dimensioni corrette a ciascun
mercato. ll sistema di classificazione
SmartLine si è dimostrato ancora
più flessibile del previsto.
I polli interi possono essere classificati
utilizzando un sistema di classificazione
sopraelevato. Tuttavia, combinando il
raffreddamento ad acqua con capacità fino
a 3.000 polli all’ora (50 polli al minuto),
investire in un sistema di classificazione
SmartLine è molto più conveniente per la
classificazione di polli interi.
Flessibile
“Il peso totale è arrivato a
quasi 2 tonnellate.”
L’azienda agricola comprende
allevamenti, mangimifici, un incubatoio e
tre moderni impianto di lavorazione del
pollame con una capacità totale di 21.000
prodotti all’ora (350 prodotti al minuto).
Akashevo ha implementato una catena di
produzione alimentare completamente
indipendente da prodotti di importazione,
garantendo l’approvvigionamento di
generi alimentari nella regione (Volga,
Urali, Centrale, Distretto di Nord-Ovest) e
in tutta la Russia.
Visitate:
akashevo.ru
Il sistema di classificazione SmartLine può
essere configurato secondo le necessità e i
requisiti di qualsiasi azienda di lavorazione.
Il sistema di classificazione può essere
impostato con tutte le opzioni attive o può
essere installato come un macchinario di
base dotato solo di funzioni elementari.
A seconda di ogni singola situazione, tutte
le alternative restano aperte scegliendo
il flessibile sistema di classificazione
SmartLine. Questo lo rende una soluzione
estremamente competitiva.
In genere, il sistema di classificazione
SmartLine viene utilizzato per classificare
filetti o ali in una situazione di fine linea.
Il mercato dell’Africa occidentale, tuttavia,
chiede polli interi congelati. Le aziende di
lavorazione del pollame sono quindi
molto interessate a soluzioni per la
classificazione di polli interi.
Classificazione di polli
interi nell’Africa
occidentale
Ecco perché nel mercato
dell’Africa occidentale il
sistema di classificazione
SmartLine si è rivelato la
soluzione perfetta per la
pesatura di polli interi
direttamente dopo il
refrigeratore ad acqua a elica.
Tutte e quattro le aziende di
lavorazione indicate di
seguito utilizzano il sistema
di classificazione SmartGrader
in questo modo – anche se
ovviamente può essere comunque
utilizzato per la classificazione di
porzioni.
Dal momento che l’industria del
pollame africana è ancora in fase di
sviluppo, le aziende di lavorazione del
pollame si trovano ad affrontare un’ampia
varietà di polli da carne provenienti da
tutti i tipi di allevamenti. Pesi e dimensioni
differiscono notevolmente e gli impianti
di trasformazione devono far fronte a
queste variazioni. Le soluzioni Marel Stork
possono sicuramente aiutare a
impadronirci si questo processo.
Circostanze impegnative
I sistemi di classificazione Marel sono
conosciuti per la loro robustezza. La vita
media dei nostri classificatori è compresa
tra 15 e 20 anni. Così non è un caso che
quattro società dell’Africa occidentale,
indipendentemente l’una dall’altra, abbiano
scelto i sistemi di classificazione SmartLine.
Hanno tutte a che fare con situazioni difficili,
come le estreme temperature esterne.
Anche le caratteristiche igieniche del
classificatore Marel SmartLine sono
indispensabili nel contesto africano.
Il design esclusivo a telaio aperto e il
minimo utilizzo di superfici orizzontali
garantiscono la massima igiene durante
il lavaggio ad alta pressione.
Il design a telaio aperto consente anche
un completo accesso per la manutenzione.
Visitate:
marel.com/poultry-smartline
Design modulare
Il sistema di classificazione SmartLine offre un processo di classificazione
accurato e veloce. Il design completamente modulare consente una
configurazione flessibile per soddisfare qualsiasi esigenza di classificazione.
Il selezionatore ha un rating di IP69K, il più alto grado di protezione, adatto
per lavaggio ad alta pressione e ad alta temperatura. L’operatore ottiene una
panoramica completa del processo produttivo.
La funzione di reportistica completa in tempo reale genera report sulla
distribuzione del peso, i pesi medi, una panoramica del confezionamento e
dell’elenco di prodotti confezionati, oltre alle panoramiche e gli elenchi standard.
15
Vediamoci di persona
• Poultry India Show
Hyderabad
India
25-27 novembre
• IPPE
Atlanta
Stati Uniti
26-28 gennaio
• VIV MEA
Abu Dhabi
UAE
15-17 febbraio
• CFIA
Rennes
Francia
08-10 marzo
• ProPak Africa
Johannesburg
Sudafrica
15-18 marzo
• Ildex Vietnam
Ho Chi Minh
Vietnam
23-25 marzo
• AVI Africa
Johannesburg
Sudafrica
maggio
• IFFA
Francoforte
Germania
07-12 maggio
• Avicola Porcinos
Buenos Aires
Argentina
10-12 maggio
• Indo Livestock
Jakarta
Indonesia
27-29 luglio
Raggiungeteci
all’IPPE 2016
International Production
and Processing Expo
26 - 28 gennaio 2016
Georgia World Congress
Center Atlanta, Georgia,
Stati Uniti. Saremo lieti di
darvi il benvenuto presso il
nostro stand Marel Stork
Poultry Processing!
Esposizioni
professionali
Visitate marel.com/
poultry-events
Presenza globale
Marel Stork Poultry Processing B.V.
P.O. Box 118, 5830 AC Boxmeer
The Netherlands
T: +31 485 586 111
F: +31 485 586 222
E: [email protected]
marel.com/poultry
Stork Poultry Processing è un nome commerciale della Marel Stork
Poultry Processing B.V. © Copyright Marel Stork Poultry Processing
B.V., Olanda, 2010: con riserva di tutti i diritti. Senza previa
autorizzazione per iscritto da parte della Marel Stork Poultry
Processing B.V. è severamente proibita la moltiplicazione o
modifica intera o parziale della presente pubblicazione,
indipendentemente dal metodo di moltiplicazione o modifica ed
indipendentemente dal supporto utilizzato. Chiunque agisca
contrariamente a questo avviso sarà perseguito penalmente o
civilmente conformemente alle convenzioni internazionali ed alla
legislazione circa i diritti d’autore.
I dati indicati nella presente pubblicazione sono basati sulle
informazioni più recenti al momento della stampa e sono soggetti
a modifiche future. La Stork Poultry Processing si riserva il diritto di
modificare in qualsiasi momento desiderato la costruzione e
realizzazione dei suoi prodotti senza esserne obbligata di adattare
analogicamente il materiale già fornito da essa. I dati indicati
servono esclusivamente a titolo informativo. La Stork Poultry
Processing declina ogni responsabilità per eventuali errori od
omissioni nei dati pubblicati o per l’uso dei dati pubblicati. La
pubblicazione di questi dati non può essere interpretata come
qualsiasi forma di garanzia (ne esplicita ne implicita).
INSIGHT-SPP-Dec15-ITA
Marel Stork Poultry Processing è il fornitore leader a livello globale di sistemi di
lavorazione per polli da carne, tacchini e anatre. Fortemente focalizzati su
tecnologie innovative e servizi, forniamo soluzioni in linea per tutte le fasi di
lavorazione e per tutti i livelli di volumi.
Offriamo soluzioni integrate che spaziano dai singoli processi agli impianti di
lavorazione completi, compresi la fornitura del vivo, la macellazione, la scottatura e
l’eviscerazione, il raffreddamento, il sezionamento e disossamento, il rilevamento di
ossa a raggi X, la porzionatura e affettatura, la pesatura, la classificazione e
formazione di partite, il confezionamento, il software di controllo della produzione
e programmi di manutenzione preventiva.
Con le nostre soluzioni i clienti possono realizzare una vasta gamma di prodotti
massimizzando le rese, la qualità del prodotto e il valore, e assicurandone la piena
tracciabilità.