Panoramica delle principali fonti WEB 2.0 per il professionista
Transcript
Panoramica delle principali fonti WEB 2.0 per il professionista
I° Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma 4,5,12,19,26 marzo) Panoramica delle principali fonti WEB 2.0 per il professionista sanitario (5 marzo 2014) Paolo Gardois Gaetano Grillo [email protected]@unito.it [email protected] Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Web 2.0 e professioni sanitarie • Web 2.0: – collaborazione tra diversi utenti online – condivisione di applicazioni e informazioni su Web – personalizzazione di contenuti e interfacce – «prosumers»: le differenze tra utenti e produttori di informazione sfumano Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Il Web 2.0 per il professionista sanitario • A. Reti sociali: Twitter – Facebook • B. Comunita` professionali: Linkedin, ResearchGate • C. Enciclopedie online: Wikipedia – altre risorse Wiki • D. Video e multimedia: Youtube • E. Citazioni: Zotero / Mendeley • F. Aggiornamento: Feedly / RSS readers • G. Collaborazione/condivisione: Google Drive / Dropbox Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 A. Reti sociali: Twitter – Facebook • Social network “universali”, utilizzati anche in ambito sanitario: – aggiornamento continuo: riviste e altre fonti scientifiche – commento, discussione e condivisione delle novità – scambio di informazioni tra pazienti e professionisti – creazione di un senso di comunità • Diverso modello: Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 – FB: “friends”, “like”, testo piu` esteso e Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 B. Comunità professionali: Linkedin, ResearchGate • Condivisione di interessi • Awareness, novita` dalla propria rete • Richiesta/offerta di consulenze (ipotesi di ricerca, opportunita` professionali, ecc.) • Costruzione di una rete professionale • Gestione della propria reputazione professionale (endorsement, skills, RG Score, ecc.) • Self-marketing (attuali interessi di lavoro, progetti, temi di ricerca, articoli pubblicati, Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 C-D. Wiki / Youtube • Wiki: enciclopedie online, gestite in modo collaborativo: – Wikipedia: un’autorita` (in)discutibile – Scarso successo dei wiki “specialisti”: complesso utilizzo, scarso tempo a disposizione, difficile sostenere l’interesse nel tempo • Youtube: repository di materiali multimediali online. Ad es.: – Video di lezioni – Dimostrazione di tecnicheCorsoeECDL metodi HealthDoc in ambito Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 E. Citazioni: Zotero / Mendeley • Organizzare la propria biblioteca digitale per l’aggiornamento continuo: – Individualmente – In gruppi – condivisione via web • Import/export di citazioni in formati standard • Tags, cartelle, fulltext, note • Plugin citazionali per i principali word processors: creare bibliografie e citazioni mentre si scrive un documento Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 F. Aggiornamento: Feedly / RSS readers • Strumenti per ricevere aggiornamenti continui: – Da una fonte (rivista, blog, sito, ecc.) – Da una ricerca svolta in un database (Pubmed, ecc.) • Risparmio di tempo • Aggregazione di tutti i risultati di interesse in un unico punto • E` possibile ottenere aggiornamenti molto mirati Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 G. Collaborazione/condivisione: Google Drive / Dropbox • Servizi “cloud”: dati disponibili sul proprio pc e… ovunque, via Internet • Condivisione con altri utenti: – Scelta di utenti specifici – Creazione di una URL per l’accesso pubblico a un documento • Scrittura e analisi di dati collaborativa: – Brainstorming – Gestione revisioni – Creazione di form per raccolta dati, sondaggi, Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
Documenti analoghi
7 Cochrane Library [modalità compatibilità]
Corso ECDL HealthDoc
Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014