TRA ClASSICA, POP E ORgANO UN`ESTATE dI STAR
Transcript
TRA ClASSICA, POP E ORgANO UN`ESTATE dI STAR
AREZZO AGOSTO 2011 EVENTI CORTONA antiquaria scolpiti nella pietra MUSICA il sole della toscana monterchi festival all’APERTO estiva...mente a badia prataglia la leggenda della mea NIGHTLIFE I locali in città ristoranti e disco club inoltre A TUTTA MUSICA TRA CLASSICA, pop e organo un’estate di star TUTTOMESE L’agenda con i principali appuntamenti Tutte le news sugli eventi delle città Segnala i tuoi eventi a [email protected] Cortonantiquaria …non solo tarlo Un programma tra arte, curiosità e raffinate degustazioni per la mostra di antiquariato più antica d’Italia Estiva... mente T orna a Cortona l’appuntamento con la mostra mercato nazionale d’antiquariato. Dal 27 agosto all’11 settembre, Palazzo Vagnotti ospiterà la 49esima edizione di Cortonantiquaria, la più longeva rassegna di antiquariato del Paese, con oltre mille pezzi rari e preziosi tra mobili pregiati, tappeti antichi, dipinti, sculture e oggetti da collezione. Un’edizione speciale, quella di quest’anno, caratterizzata da un inedito connubio con l’arte contemporanea: Jannis Kounellis, cortonese d’adozione e Premio Cortona 2011, realizzerà infatti per l’occasione un imponente site-specific-project a Palazzo Vagnotti. Decine e decine di mobili vecchi e antichi saranno utilizzati dall’artista per quella che già potrebbe definirsi la “camera delle meraviglie” dell’arte contemporanea. Un fil rouge che unisce il passato al presente, sulla cui traccia si inserisce anche una sezione della mostra dedicata all’arte povera proposta dalla storica Galleria Tornabuoni di Firenze. Degna di nota anche l’esposizione di oggetti-culto e da collezione della più elitaria e raffinata moda italiana e francese degli anni ’50 e ’60: abiti-icona creati dai più importanti stilisti del passato per star del calibro di Grace Kelly e Audrey Hepburn. Fino al 31 agosto appuntamento a Badia Prataglia, il principale centro abitato del Parco nazionale delle foreste casentinesi, con i campi estivi per bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni organizzati dalla pro-loco. Tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, tante iniziative fra passeggiate nella foresta in compagnia di guide esperte e di fantasiosi “racconta storie”, laboratori per creare giochi in legno, cestini, piccoli oggetti in ceramica, coloratissimi quadri e collage di materiali del bosco. Tutto il paese accompagnerà i piccoli ospiti a scoprire gli angoli nascosti di questo tratto di Appennino, narrando aneddoti di vita vissuta e leggende, inventando insieme a loro fiabe e storie fantastiche. Info: 347.3105973, www.badiaprataglia.net. Fra l’altro, uno straordinario Bernini inedito sarà esposto eccezionalmente a Cortona, a Palazzo Vagnotti, nell’ambito della mostra. L’opera, di raffinata bellezza e notevole interesse storico e artistico, raffigura secondo l’identificazione data dal professor Claudio Strinati, Pietro da Cortona. Cortonantiquaria offre a tutti i visitatori la possibilità di avvicinarsi all’arte e all’antiquariato, e quest’anno anche all’arte contemporanea e al vintage di culto, ma è soprattutto un appuntamento unico per i collezionisti d’arte e i visitatori esigenti con i pezzi rari dei quaranta espositori selezionati fra specialisti dell’antiquariato e della storia delle arti decorative. Il programma riserva inoltre piacevoli momenti di relax con le degustazioni dei migliori prodotti provenienti dalla Tenuta La Braccesca di proprietà della famiglia Antinori, per un “aperitivo culturale” nel delizioso chiostro di Palazzo Vagnotti. Orari: feriali 10-13 e 15-20, sabato e domenica 10-20. Info: 0575.630610 (attivo da sabato 27 agosto), www.cortonantiquaria.it. Falsi d’autore a Stia Nel cuore di Stia, è in arrivo la III edizione della mostra nazionale di pittura “Falsi d’autore”. Dal 7 agosto al 4 settembre, il castello dei Conti Guidi ospiterà 110 opere realizzate da 22 pittori provenienti da tutta Italia. Inoltre, per tutto il periodo della mostra, ci sarà la “Pietà” di Massimiliano Bensi, riprodotta dalla Richard Ginori. Saranno presenti anche le opere del francese Clet, con le sue performance realizzate grazie a cartelli stradali artisticamente modificati. Orario: tutti i giorni dalle 16 alle 23; durante lo svolgimento della “Biennale dell’arte fabbrile” (1-4 settembre) anche dalle 10 alle 13. Info: 334.6366568, [email protected]. Sagra del Tartufo Appuntamento da non perdere per gli appassionati del tartufo a Chiusi della Verna (Ar). Qui, dal 12 al 15 agosto, si svolgerà la 20esima edizione della Sagra del tartufo. Organizzata dall’Associazione Pro Loco di Chiusi della Verna, nella nuova sede e centro attrezzato della Pro Loco, l’iniziativa sarà una vera e propria ode allo scorzone, varietà raccolta prevalentemente nei mesi estivi, protagonista indiscusso della manifestazione sia da solo che come ingrediente principe di olio, burro, formaggi, salse e salumi. Tutte le sere (ore 20), domenica e lunedì anche a pranzo (ore 12.30), degustazioni. Tanti anche gli appuntamenti in musica. Info: www.apt.arezzo.it. Scolpiti nella pietra Torna in Casentino LA tradizionale Biennale in un’edizione a tema che si sposa con la moda D al 20 al 28 agosto a Castel San Niccolò si aprirà il sipario sulla XVI edizione della “Biennale della Pietra Lavorata – Arte e Artigianato”, manifestazione che ogni due anni richiama visitatori da tutta Italia. Nata nel 1992, la mostra ha l’obiettivo di promuovere e far conoscere l’antico lavoro dei maestri scalpellini. Ogni due anni, il piccolo paese del Casentino diventa così il regno della pietra lavorata: un luogo in cui sono cresciute vere dinastie di artigiani, che con i loro manufatti hanno impreziosito case e palazzi di tante città toscane e che rivivono per una settimana nelle piazze, nelle strade, nei vicoli e nelle cantine in cui abili artigiani trasformeranno con maestria blocchi di pietra in vere e proprie sculture. Da quest’anno la Biennale avrà un “tema”, che per il 2011 sarà “Pietra e Moda”. L’allestimento della mostra sarà dunque realizzato utilizzando il tessuto Casentino, arancio per gli scalpellini e verde per gli scultori; anche il Concorso delle Accademie avrà come tema la moda. Quest’anno, la mostra ospiterà tanti nuovi artisti e sarà divisa in quattro aree tematiche: il Concorso Accademy al parco delle Fontanelle, con il Simposio di scultura della mostra della pietra; gli eventi moda e il concerto degli Alter Ness il 27 agosto ai giardini di piazza Vittorio Veneto; l’esposizione d’arte che permetterà a scultori e accademie di esporre le proprie opere in stand all’aperto e botteghe del centro storico (con un allestimento realizzato con il famoso panno casentino di colore verde donato da Tessilnova); e l’esposizione artigianato che vedrà protagonisti scalpellini, alabastrieri, mosaicisti e laboratori che esporranno nella centralissima piazza Matteotti (il loro allestimento sarà invece realizzato con panno casentino di colore arancione donato sempre da Tessilnova). Info: 0575.570447,www.biennalepietra.it. La leggenda della Mea a Bibbiena Domani sabato 30 e domenica 31 luglio a Bibbiena appuntamento con la XII edizione di “C’era una volta la Mea”, una celebrazione tradizionale che rievoca la leggenda della bella Bartolomea, detta “Mea”, contesa da due giovani di fazioni opposte, Fondaccio e Piazzola, e al centro delle loro discordie. Per l’occasione rivivranno i tornei cavallereschi e la disfida del Carraccio e si esibiranno gruppi storici, di cantori, musici e sbandieratori, con circa 300 personaggi in costume medievale, mentre tornerà a circolare la moneta del tempo in argento e bronzo, il Grosso. Info: 0575.593564, www.la-mea.it. Festival internazionale di musica d’organo Proseguono fino al 31 agosto, nella suggestiva cornice del Santuario della Verna, i concerti del XXIV Festival internazionale di musica d’organo. Ogni mercoledì alle 21.20 (fatta eccezione per il 10) appuntamento con i maestri provenienti da tutta Europa: si comincia il 3 con Taras Baginets (Ucraina) con un concerto dedicato all’organo “classico”, con brani da Bach, Liszt, Mendelsshon. Il 17 sarà la volta di Michael Eckerle (Germania) accompagnato da Oliver Schmid (Svizzera) alla tromba per un “Concerto festivo”, mentre il 24 Giulio Mercati proporrà sonorità classiche e romantiche. Chiude la programmazione, il 31, la serata dedicata alle giovani promesse: Giacomo Benedetti, affiancato da Marco Angioloni all’oboe in un “Viaggio nella Germania barocca”. Info: www.comune.chiusi-della-verna.ar.it. Il Sole della Toscana Al via la nona edizione del Tuscan Sun Festival Fra i big: MartHa Argerich, Jeremy Irons e Danielle de Niese Rotta verso Orientoccidente I l Tuscan Sun Festival giunge alla nona edizione e si conferma ancora una volta un evento prestigioso con un cartellone fitto di appuntamenti in programma da domani fino al 7 agosto. Dopo due serate che esulano dal programma musicale, Master’s of Wine domani e la cena offerta dalla famiglia Ferragamo domenica, lunedì 1° agosto si alza il sipario del Teatro Signorelli con una delle date clou dell’edizione 2011. Sarà infatti di scena la leggendaria pianista Martha Argerich, accompagnata da nomi del calibro di Luis Bacalov, Michael Guttman, Nestor Marconi e Eduardo Hubert, in una serata dedicata all’Argentina con una eccezionale serie di variazioni sul tango. Martedì 2 agosto appuntamento con il violino di Pinchas Zukerman e il flauto di Andrea Griminelli, insieme al violoncello di Amanda Forsyth, che suoneranno musiche di Mozart, Tchaikovsky e Saint-Saëns, accompagnati dalla Orchestra della Toscana diretta da Carlo Montanaro. Zukerman tornerà sul palco mercoledì 3 agosto insieme al suo ensemble da camera, gli Zukerman Chambers Players. Jeremy Irons e Sinéad Cusack si esibiranno insieme il 4 in Seduction, Smoke and Music - The love story of Chopin and George Sand. Una performance di teatro, musica e danza nella quale si racconta l’insolita relazione tra il compositore e la scrittrice. Venerdì 5, il violinista Michael Guttman porterà in scena “Schubertiade”, uno spettacolo con le musiche del compositore austriaco, impreziosito da una voce narrante d’eccezione, quella dell’attrice Greta Scacchi. Il pianista di fama mondiale Leif Ove Andsnes e il giovane chitarrista montenegrino Miloš Karadaglic alla chitarra classica saranno in scena sabato 6 agosto, accompagnati ancora una volta dall’Orchestra della Toscana diretta da Carlo Montanaro. Chiusura all’insegna del fascino, domenica 7, con Nina Kotova, violoncellista dalle interpretazioni di grande potenza espressiva e il soprano Danielle de Niese, una delle voci più acclamate al mondo. Programma completo su www.tuscansunfestival.com. Inaugura l’agosto di Orientoccidente un evento imperdibile, in programma martedì 2 in piazza Masaccio a San Giovanni Valdarno: si tratta della reunion di Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Ares Tavolazzi, tre dei componenti storici degli Area, pietra miliare della storia della musica italiana. Pur mancando la voce di Demetrio Stratos e la batteria di Giulio Capiozzo, gli Area di oggi intendono portare sul palco tutto il proprio percorso artistico e umano, con la collaborazione di Walter Paoli alla batteria. Domenica 7 appuntamento a Loro Ciuffenna con “Camicia Rossa – Canti e storie su quei ragazzi che fecero l’Italia”, lo spettacolo di Banda Improvvisa, mentre giovedì 25, a Terranuova Bracciolini, saranno di scena Anna Granata & Zagarà con un repertorio mediterraneo. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito. Info: www.orientoccidente.net. Monterchi festival Andrà avanti fino al 9 settembre a Monterchi la VII edizione del Monterchi Festival ospitato al Museo della Madonna del Parto, in piazza Umberto I e al Teatro Comunale. Ad agosto, i concerti di Antidotum Tarantulae, uno spettacolo di tarante e pizziche (mercoledì 3) e di Whiskey & Gessato, con musiche di Buscaglione e Carosone, il 10 (entrambi in piazza Umberto I alle ore 21.15). Tanti appuntamenti (ore 21.15) al Museo della Madonna del Parto con possibilità di visite guidate (ore 21): mercoledì 17 il Teatro Voci Migranti - Associazione No Mad presenta Filodramma per la regia di Silvia Martini; sabato 20 il Quartetto Euphoria; mercoledì 24 il Maestro Giorgio Albiani (chitarra), si esibirà con gli allievi. Sabato 27, Poesie nel Cassetto al teatro di Monterchi (ore 17.00) e concerto dell’orchestra Chitarre d’Arezzo al giardino del Museo della Madonna del Parto (ore 21.15). Info: www.monterchifestival.it. I tre bicchieri Sapori a metà tra Amalfi e la Toscana Tante specialità di pesce ABBINATE A vini pregiati e colori tenui. L’atmosfera è curata e perfetta anche per una cena romantica, grazie all’ambiente raccolto. La sala principale è decorata da strutture in rame e luci soffuse. “I tre bicchieri” dispone anche di un dehor per le cene all’aperto e di una fornita carta dei vini, le cui bottiglie si affacciano da appositi spazi scavati nelle pareti. I liquori sono prodotti direttamente dal patron, Andrea Amendola, che è riuscito a ben coniugare un’esperienza trentennale con l’eccellenza gastronomica dello chef Luigi Casotti. Il risultato è un connubio perfetto tra la cucina tradizionale e i sapori moderni. Il locale aretino ha fatto propria la filosofia di un noto politico e gastronomo francese, Brillant-Savarin: “il piacere della tavola è di tutte le età, di tutte le condizioni sociali, di tutti i paesi e di tutti i giorni. Può associarsi a tutti gli altri piaceri, e resta ultimo a consolarci della loro perdita”. N asce dalla verace passione per la ristorazione di qualità e dalla comunione di sapori mediterranei diversi, il ristorante “I tre bicchieri” di Arezzo. Il locale si trova in una piazzetta caratteristica, per l’appunto in via Piazzetta sopra i Ponti 3, 4, 5, ed è caratterizzato da luci calde Al Dolce Verde di Castiglion Fibocchi (Strada Statale Setteponti 116) tanto divertimento anche per il mese di agosto. Giovedì 4 è prevista una serata in collaborazione con il Docshow di Bologna, mentre sabato 6 agosto ci sarà lo schiuma party. La discoteca sarà aperta anche l’11, 13 e 15 agosto. Le serate di punta del locale sono quelle del giovedì e del sabato e per entrambe è attivo un servizio ristorazione su prenotazione, con cena spettacolo e menù a base di carne. Novità per l’estate 2011 è un nuovo spazio completamente indipendente, per un pubblico adulto. Info: www.dolceverde.it. Nel menù, che cambia ogni due mesi, piatti elaborati ma delicati, per lo più specialità di pesce sempre fresco, cucinato a regola d’arte. Tra le proposte spiccano: tartare di tonno rosso, bronoise di verdure al sentore di cipolla rossa di tropea, scialatielli amalfitani con ventresca di pesce spada e salsa di cime di rapa. L’accostamento dei sapori è frutto di una tradizione culinaria amalfitana che non dimentica quella toscana, ma che anzi la sposa. Aperto sia a pranzo che cena; chiuso la domenica, tranne la prima del mese. Info: 0575.26557, www.ristoranteitrebicchieri.com. Locanda del Viandante Stasera, venerdì 29 luglio (ore 20) “Ciel d’Estate” alla Locanda del Viandante di Anghiari (località Cerreto - Ponte alla Piera): cena ed escursione notturna guidata nella Riserva dei Monti Rognosi per l’osservazione della volta celeste. Domenica 31 luglio (ore 16) “Estemporanea alla Dolce Verde Locanda”: gli artisti affolleranno il prato e si sfideranno in una gara per immortalare il locale e il paesaggio circostante. Alle 19.30 premiazione e buffet. Lunedì 15 (ore 13) “Ferragosto a tutto fòco!” con un menù speciale, tutto cotto nel forno a legna. Info: 0575.723016, www.turismo.anghiari.it. La Curia Tra le specialità del ristorante La Curia, nel cuore di Arezzo, ci sono sicuramente la pasta fresca tirata a mano, i tartufi freschi tutto l’anno, la bistecca chianina e i dessert. Il tutto è accompagnato da un’articolata carta dei vini. Vengono privilegiati i prodotti del territorio, con una cucina tradizionale, che lascia spazio anche a piatti innovativi, nella ricerca di continui abbinamenti, tra i vari sapori e profumi che offrono le diverse stagioni. Il locale si trova nell’angolo di piazza Grande, tra antiche mura del 1200. Aperto sia a pranzo che a cena, anche a Ferragosto, e chiuso il mercoledì. Info: 0575.333007, 3314589001,www.ristorantelacuria.it. AGENDA TuTTOMESE GLI EVENTI A PORTATA a g o s DI PAGINA t o Guttuso a Seravezza Le sale del Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu) ospitano fino all’11 settembre la mostra “Guttuso e gli amici di Corrente”. Curata da Enrico Dei e organizzata dalla Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza, si struttura in un percorso espositivo composto da oltre settanta opere. Fra queste, vari dipinti e lavori grafici di Renato Guttuso per ripercorrere la sua intera produzione artistica, dagli anni Trenta ai Settanta. Una parte della mostra è poi dedicata agli amici del gruppo di “Corrente”: Treccani, Birolli, Sassu, Migneco e Morlotti fra gli altri. L’esposizione prevede anche un ricco catalogo (Pacini Editore) con tutte le opere illustrate e schedate a fronte di impegnativi testi critici. Orario: tutti i giorni, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 24. Info: www.terremedicee.it. Festival Paganiniano Prosegue fino al 14 agosto il Festival Paganiniano di Carro. La manifestazione si svolge in Val di Vara (La Spezia) grazie alla Società dei Concerti della Spezia. Mercoledì 3 agosto, a Pignone sul Sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta il Duo pianistico Fabio e Sandro Gemmiti in un omaggio a Liszt. Venerdì 5 agosto, a Beverino Castello, le note di Strauss, Ciaikovsky e Paganini eseguite dal Sestetto per archi (Andrea Tacchi, Susanna Pasquariello, Stefano Zanobini, Hildegard Kuen, Luca Provenzani e Andrea Landi). Venerdì 12 agosto, nella Corte di Palazzo De Paoli-Gotelli, a Varese Ligure, la violinista coreana Dami Kim, accompagnata da Valentina Messa al piano. Sabato 13 agosto, nell’Oratorio di Sant’Erasmo, a Bonassola, la virtuosa dell’arpa Lisetta Rossi. Domenica 14 agosto, gran finale a Carro, con il Duo Domenico Nordio e Andrea Bacchetti. Info: 348.4081740, www.sdclaspezia.it. Riflessioni naturali Appuntamento alla sala dell’airone al Gran Teatro “Giacomo Puccini” di Torre del Lago (Lu) con la mostra personale del fotografo Amerigo Pelosini dal nome “Riflessioni naturali” visitabile fino al 29 agosto. Info: www.puccinifestival.it, www.amerigopelosini.com. Sopra naturale Fino al 28 agosto il complesso di Sant’Agostino e piazza del Duomo a Pietrasanta (Lu) ospitano la mostra “Sopra/naturale. La forma che riflette”. Protagonisti, gli artisti italiani Loris Cecchini e Alberto Garutti, il sudafricano Kendall Geers, il camerunense Pascale Marthine Tayou, i russi Ilya ed Emilia Kabakov e il belga Jan Fabre. Un’osservazione acuta del mondo e della società contemporanea nelle sue varie componenti internazionali. Ingresso libero. Info: www.comune.pietrasanta.lu.it. Mestieri nel borgo Dal 14 al 17 agosto, a Ponticello, Filattiera (Ms), torneranno a vivere le antiche arti contadine, con “I mestieri nel borgo”, rievocazione storica della vita quotidiana della Lunigiana. Per le vie del borgo si daranno da fare “pistaciodi” (calzolai), “segantino” (tagliatore di tronchi), “marangon” (falegname) e si potrà assistere alle antiche tecniche di “sgranatura” del granoturco col chiodo, vedere come una volta si vendemmiava o si impagliavano le sedie. Info: 334.9337735. Pievi e castelli in musica Parte la XXIV edizione di “Pievi e castelli in musica”, il festival itinerante del Casentino (Ar) che fino all’11 agosto coinvolgerà l’intera vallata con spettacoli musicali e teatrali. Piazza Tanucci, a Stia, ospiterà “Italia, la mia Africa” della compagnia Mvula Sungani, con le musiche di Nando Citarella e della Compagnia della Paranza (2 agosto). Lucia Poli sarà alla pieve di Cetica per “Cittadine”, dedicato alle eroine del Risorgimento (5 agosto), mentre le gag musicali dei Camillocromo saranno protagoniste a Chiusi della Verna (8 agosto). Infine la piazzetta di Raggiolo ospiterà Riccardo Marasco (10 agosto), e la piazza del Castello di Montemignaio un Tributo a Rino Gaetano (11 agosto). Info: 0575.520511, www.linkfestival.it. Volterra AD 1398 Giunge alla sua XIV edizione il Volterra AD 1398, la festa che si svolge ogni anno nel cuore pulsante della città medievale. Domenica 21 e 28 agosto il borgo sarà animato da destrieri, sbandieratori e balestrieri, musici e giullari. Il biglietto d’ingresso include le visite al Museo d’Arte Sacra, al Palazzo dei Priori e all’Acropoli Etrusca. Info: www.volterra1398.it. Yelling in your eyes Dal 30 luglio al 20 settembre presso Interni Now di Marina di Carrara sarà visitabile la mostra collettiva “Yelling in your eyes”. Tredici artisti in mostra, con ceramiche e tele di medio e piccolo formato. Per l’inaugurazione anche una notte bianca all’insegna dell’arte. Info: 0585.633084. Piazzette in Festa A Serra Pistoiese, sabato 20 agosto, torna il tradizionale percorso storico gastronomico per le viuzze del borgo medievale. Info: 0572.69018. OGNI MESE ALL’INTERNO DEL TUO QUOTIDIANO Segnala i tuoi eventi a: [email protected] progetto grafico kidstudio Firenze