la freccia
Transcript
la freccia
Anno II - Numero 1 - Gennaio 2010 w w w . f e r ro v i e d e l l o s t a t o . i t LA FRECCIA Gennaio 2010 IL MENSILE PER I VIAGGIATORI DI FERROVIE DELLO STATO LA FRECCIA Firenze la moda va in scena Bologna il cinema sperimenta il 3D Viaggio in Italia Trentino, nel rispetto della natura Ambiente bike sharing in città Gianfranco Vissani la ricetta del Frecciarossa I L M E N S I L E COVER_Vissani 1 P E R I V I A G G I AT O R I D I F E R R O V I E D E L LO S TAT O 23-12-2009 10:40:57 Lafrecciapitti420x287+5mm.qxd:Layout 1 14-12-2009 12:06 Pagina 1 77° PITTI IMMAGINE UOMO Firenze 12-15 gennaio 2010 Fortezza da Basso Padiglione Centrale Piano inferiore Stand 3/6 - UV www.harmontblaine.it Tab_Master 2 22-12-2009 13:25:31 Tab_Master 3 22-12-2009 13:25:32 BitSportLand 420x287:Layout 1 21/12/09 16:46 Pagina 1 30° BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Fai viaggiare la tua passione sp Se cerchi il meglio per una vacanza a tutto sport, a BIT 2010 c’è BIT SPORTLAND: 5000 mq dedicati agli sport outdoor con i più importanti operatori tecnici e turistici. A BIT SPORTLAND puoi fare un viaggio interessante nel mondo del golf, del ciclismo e degli sport alpinistici e provare subito le emozioni dello sport nelle aree dedicate al divertimento. Media Partners dell’evento: Tab_Master 2 22-12-2009 13:04:03 18-21 febbraio 2010 e sportiva. door f, del www.bit.fieramilano.it Terra d’emozione. In collaborazione con: Tab_Master 3 22-12-2009 13:04:04 Tab_Master 2 22-12-2009 13:21:19 editoriale buon anno con l’AV di Federico Fabretti Lo scorso 18 dicembre, appena cinque giorni dopo l’apertura dell’intero sistema dell’Alta Velocità ferroviaria, il Frecciarossa e il Frecciargento avevano già fatto registrare una forte crescita generale della domanda, con punte che sulla Roma-Milano, la tratta più richiesta, sono arrivate a toccare il +40%. E sul web si registravano ben 10mila iscrizioni a CartaFreccia, la nuova fidelity card destinata ai clienti AV. zione di aver raggiunto un grande obiettivo e l’orgoglio di aver consegnato agli italiani uno strumento di modernità e di miglioramento della qualità della vita. Una svolta attesa, senza dubbio. Una forte accelerazione al processo di crescita dell’infrastruttura ferroviaria che oggi può finalmente contare su mille chilometri di nuovi binari veloci, utili per snellire il traffico sulle stracolme linee tradizionali e ridurre l’inquinamento e l’incidentalità del trasporto su gomma. Il compito delle FS, però, non si esaurisce qui. Chiuso ancora in attivo il bilancio 2009, l’anno che si apre vedrà il Gruppo impegnato nel perfezionamento della qualità e dell’efficienza, partite non ancora chiuse. Le pulizie, prima di tutto, ormai progressivamente avviate verso gli standard attesi. E poi i nuovi treni per l’AV e per il trasporto locale, gli interventi nei grandi nodi metropolitani e il rinnovo delle stazioni. Senza dimenticare l’impegno all’estero: la concorrenza per le FS non sarà un fattore da giocare solo in Italia, ma anche in campo internazionale, dove – superati gli ostacoli regolamentari – si potrà esportare il modello Frecciarossa. Un piccolo boom, certamente da valutare con prudenza, ma che riteniamo sintomatico e in linea con le previsioni. Come da tempo sosteniamo, dopo la messa a punto dell’inevitabile rodaggio iniziale (maltempo a parte) e con la progressiva conoscenza del sistema da parte di un pubblico sempre più vasto, la metropolitana veloce d’Italia è destinata a consolidare il proprio ruolo e a veder crescere ancora di più il numero Il 2010, poi, sarà anche e soprattutto l’anno dei viaggiatori trasportati. Come è già accaduto dell’ambiente. Con il Patto sottoscritto lo scorso in altri Paesi europei del resto, dove l’apertura luglio tra Governo e 11 grandi imprese, il Gruppo delle linee veloci ha sottratto clienti alla strada FS si è impegnato, fra l’altro, a contenere le e ai cieli, risultando di gran lunga più comoda e emissioni di CO2, entro il 2012, per oltre 600 tonsicura. In Francia, sulla Parigi-Lione, tra il 1981 e il 1984, l’introduzione del TGV ha fatto salire dal nellate l’anno. E quel 40% in più di viaggiatori 47 al 74% le presenze su rotaia, principalmente registrato dopo soli cinque giorni dal lancio a spese dell’aereo (-14%). In modo del tutto sidell’AV ci dice che la strada (ferrata) è proprio mile, a dieci anni di distanza, l’AVE spagnola tra quella giusta. Madrid e Siviglia ha sottratto il 34% dei passeggeri all’aereo e alla strada, raggiungendo quota Buon anno a tutti. 53%. Mentre il Thalis ParigiBruxelles dal 1994 al 1998, è A Happy New Year From AV. on december 18th last, just 5 days after the opening of the entire high speed rail system, the Frecciarossa and the passato dal 24 al 48%, a spese Frecciargento had already shown a strong increase in general demand. For the Gruppo FS, soprattutto della gomma, scesa the new year therefore opens safe in the knowledge that an important objective has already dal 69 al 48%. Per il Gruppo FS, l’anno nuovo si apre quindi con la soddisfaGennaio 2010 Editoriale 7 been reached. Above all, 2010 will also be the year of environmental awareness. With the agreement signed last July by the government and 11 important companies, the Gruppo FS took on the challenge, among other things, to reduce CO2 emissions by more than 600 tonnes annually by the end of 2012. Happy new year to all our readers. 7 22-12-2009 13:30:26 LA FRECCIA Anno II - Numero 1 - Registrazione Tribunale di Roma N° 284/97 del 16/5/97 EDITORE REALIZZAZIONE E PROGETTO GRAFICO CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ ART Servizi Editoriali S.p.A. Direzione Centrale Relazioni con i Media e Redazione di Gruppo Piazza della Croce Rossa 1 00161 - Roma - Tel. 06 44105355 www.ferroviedellostato.it Direttore responsabile Federico Fabretti Capo Redattore Roberto Scanarotti In Redazione Claudia Frattini Emotional Advertising srl Via Melzi d’Eril 29 Via Persicetana Vecchia 28 40132 Bologna 20154 Milano www.artspa.it www.emotionaladv.it Chief Operation Officier Daniela Bortolotti Amministratore delegato Fabrizio Carlo Verdolin Art Director Marina Baldisserri Segretaria di direzione Emanuela Bottanelli Caposervizio Emanuela Giampaoli In Redazione Samuele Galassi, Paola Naldi, Stefania Olivieri Tel. 02 76318838 Fax 02 33601695 [email protected] Redazione grafica Nico Ambrosino Progettazione editoriale e supervisione grafica Direzione Centrale Comunicazione Esterna di Gruppo Photo Editor Leonardo Torchi Direttore Daniela Carosio Coordinamento editoriale Maria Luisa Bonaldi Supervisione grafica Emanuela Gubbiotti Foto Archivio Ferrovie dello Stato Deborah Adirani, Marco Bettazzi, Irene Bisi, Ruby Guglielmi, Isella Marzocchi, Chiara Mattarozzi, Rachele Per le immagini pubblicate si resta a disposizione Morris, Thomas Murphy (traduzioni), Tommaso Pagani, degli aventi diritto che non si siano potuti reperire Mariangela Rondanelli, Maria Vittoria Scartozzi, Francesca Tarissi Hanno collaborato a questo numero: Foto e illustrazioni Dreamstime, Fototeca Trentino S.p.A., iStockPhoto, Sandro Natalini, Alessandra Rigoni Contatti redazione Tel. 051 6163870 - Fax 051 6163970 [email protected] Sommario_Colophon 8 23-12-2009 11:40:21 in questo numero editoriale 7 BIANCHE viaggiare 11 c i n e m a 12 20 andata e ritorno/1 in Italia TRENTINO alimentazione 59 incontro società internet GIOVANI VIA COL WEB 44 30 andata e ritorno/2 post e v e n t i 18 TALENTO visioni IL CINEMA PRENDE CORPO 63 ambiente 76 tecnologia 82 shopping 89 in valigia 90 E MOZ ION I 28 la fermata del mese it 53 scaffale 54 navigare 56 garden 57 GIANFRANCO VISSANI DI a r t e 16 BO-FI, “UNA” CITTÀ IN 37 MINUTI PITTI, TRADIZIONE E NOVITÀ viaggio p a l c o 14 in forma 58 UNA BICI PER TUTTI INTERNET VA 40 VELOCE 71 79 living 92 tecnologia 94 food 96 Fs agenda 102 oroscopo 106 Sommario_Colophon 9 24-12-2009 11:10:07 21-12-2009 15:32 Pagina 1 suite3.it VILLAPROMOFRECCIA210X287 A VILLA LE MASCHERE PUOI SCEGLIERE DOVE DORMIRE. A OCCHI APERTI. SPLENDIDA DIMORA DEL TARDO RINASCIMENTO FIORENTINO, VILLA LE MASCHERE TI ACCOGLIE NELLA SUA ATMOSFERA ESCLUSIVA CON UNA SORPRESA DA SOGNO: POTRAI SCEGLIERE DOVE DORMIRE FRA LE PIÙ PREZIOSE JUNIOR SUITE. 1 NOTTE, 2 PERSONE, CHAMPAGNE IN CAMERA E PRIMA COLAZIONE. TUTTO A 199 EURO*. DA NON CREDERE AI PROPRI OCCHI. * Offerta valida fino al 28/02/10 esclusi 30, 31/12/09 e 01/01/10. Promozione soggetta a disponibilità. Via Nazionale, 75 – 50031 Barberino di Mugello, Firenze tel. +39 055 847431 – [email protected] - www.villalemaschere.it Experience another World Tab_Master 2 Owned and managed by UNA Hotels & Resorts - www.unahotels.it 22-12-2009 13:20:47 la freccia cinema Emanuela Giampaoli viaggiare palco Ruby Guglielmi arte Paola Naldi eventi Ruby Guglielmi visioni contemporanee Gennaio è mese d’arte per Bologna con manifestazioni che rappresentano diversi modi di intendere la creatività del nostro tempo. A Palazzo Re Enzo torna Net Mage, festival organizzato dall’associazione Xing che porta in scena le contaminazioni tra visione e suono, tra performance e rappresentazioni. Ai padiglioni della Fiera tradizionale appuntamento con Arte Fiera Art First, con 200 gallerie, italiane e straniere, eventi ed incontri. Modern visions. January in Bologna is all about art, with various events which represent the different ways in which we understand creativity in our modern world. Returning to Palazzo Re Enzo is Net Mage, a festival organised by the Xing association which brings the contamination of sound and vision, and performances and representation to the stage. Then there is the traditional annual appointment at the Art Fair, this year entitled Art First, which boasts 200 Italian and foreign galleries, numerous events and meetings. 11 Net Mage - Arte Fiera Art First Palazzo Re Enzo - Padiglioni Fiera 21/23 gennaio - 29/31 gennaio [www.xing.it - www.artefiera.bolognafiere.it] Gennaio 2010 Rub_VIAG_Cover 11 22-12-2009 15:17:05 viaggiare agenda cinema Remake Nel remake americano di 8 e 1/2 Guido Contini, regista di fama mondiale, mentre prepara le riprese del suo film, si ritrova ad affrontare tutte le donne protagoniste della sua vita: dalla moglie all’amante, dall’amica confidente fino alla madre morta. Remake In the American remake of “8 e 1/2” a world famous film director finds himself coming face to face with all the women who are important to him. Nine Regia: Rob Marshall Con Daniel Day Lewis, Marion Cotillard, Penélope Cruz DRAMMATICO Dal bestseller di Muriel Barbery L’eleganza del riccio arriva sullo schermo la storia della portinaia di un elegante palazzo parigino e del suo incontro con un eccentrico e ricco giapponese che abita nell’edificio. Dramatic From Muriel Barbery’s bestseller, The Elegance of the Hedgehog, comes the story of a concierge who works in an upscale parisian building. Il riccio Regia: Mona Achache Con Josiane Balasko, Garance Le Guillermic, Togo Igawa, Anne Brochet, Ariane Ascaride Drammatico Per il suo esordio alla regia lo stilista Tom Ford ha scelto un romanzo breve di Christopher Isherwood sulla solitudine estrema di un uomo che perde l´amatissimo compagno in un incidente. Trasposizione formalmente perfetta (e questo si poteva immaginare) che al tempo stesso diverte e commuove. È nato un regista. Commedia Virzì torna nella sua Livorno con una storia familiare che comincia negli anni ‘70, quando la quotidianità dei Michelucci viene scossa dalla vittoria della mamma a un concorso di bellezza, e arriva fino ai nostri giorni. Comedy Virzì returns to his hometown of Livorno with a family based story set in the 1970s. La prima cosa bella Regia: Paolo Virzì Con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi Commedia Dopo La sposa turca e Ai confini del paradiso, il regista tedesco passa alla commedia con la storia di Zinos che alla periferia di Amburgo deve salvare il suo ristorante dalla chiusura. Tra mal di schiena, esattori delle tasse, malavitosi e un fratello inaffidabile. Premio della critica a Venezia 2009. Comedy The story of Zinos, a man who must save his failing restaurant on the outskirts of Hamburg, was winner of the critic’s prize at the Venice Film festival. Soul Kitchen Regia: Fatih Akin Con Adam Bousdoukos, Moritz Bleibtreu, Birol Ünel Dramatic For his debut behind the camera the fashion stylist, Tom Ford, chose a short story written by Christopher Isherwood about the extreme loneliness of a man who loses his beloved companion in an accident. A single man Regia: Tom Ford Con Colin Firth, Julianne Moore 12 Rub_VIAG_CInema 12 22-12-2009 15:20:11 _ g q g Hetregó info +39.0545.900714 www.hetrego.it _ Pitti Immagine Uomo, Firenze Padiglione Cavaniglia | Sport & Sport | B9 Tab_Master 2 22-12-2009 13:18:09 viaggiare agenda palco Milano Unica data italiana al Palasharp per gli Arctic Monkeys, da un decennio bandiera del rock inglese. Per i fan un live che arriva a ridosso del nuovo album, Hamburg, prodotto a metà da Josh Homme, in cui al consueto carattere inquieto si aggiungono atmosfere visionarie. The Arctic Monkeys, who have been flying the flag for British rock for almost a decade now, will be performing their only Italian show at the Palasharp. Arctic Monkeys 26 gennaio [www.ticketone.it] torino Viaggio nel tempo con il concerto che Antonello Venditti terrà all’Auditorium del Lingotto Agnelli, per raccogliere fondi a favore del FAI. Il cantautore proporrà infatti i successi degli anni ’70 e ’80 per arrivare alle canzoni degli ultimi album. 14 Travel back in time with Antonello Venditti for a career spanning performance at the Lingotto Agnelli Auditorium to collect funds for the FAI. Antonello Venditti per il FAI 23 gennaio info 800 166250 [www.fondoambiente.it] Jesi La città marchigiana festeggia il terzo centenario della nascita di Giovanni Battista Pergolesi con una serie di concerti che fino al 2011 riproporranno l’opera omnia del compositore. Si parte il 4, data di nascita di Pergolesi, con il complesso Dolce & Tempesta e il coro Costanzo Porta, in un repertorio di musiche sacre. The three hundredth birthday of Giovanni Battista Pergolesi is being celebrated in series of performances of his collected works which runs until the end of 2011. Celebrazioni pergolesiane dal 4 gennaio info 0731 202944 [www.fondazionepergolesispontini.com] roma Ospite della Filarmonica Romana, al Teatro Olimpico, il grande interprete Luis Bacalov con un lungo a solo al pianoforte, The Baires Concerto, in omaggio a Buenos Aires, tra suggestione e malinconia. Luis Bacalov is the guest of the Roman Philharmonic at the Olimpico Theatre with a long, solo performance of “The Baires Concerto” on pianoforte. Luis Bacalov 21 gennaio info 06 3201752 [www.filarmonicaromana.org] milano Tre date per il duo pop-elettronico francese degli Air che, dopo la data ai Magazzini Generali, suoneranno il 22 all’Estragon di Bologna e il 23 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Air 21, 22, 23 gennaio info 02 83389401/2/3 Three dates in Milan (21/1), Bologna (22/1) and Rome (23/1) for the French, electropop duo, Air. [www.ticketone.it, www.listicket.it] la freccia Rub_VIAG_Palco 14 22-12-2009 15:20:52 Tab_Master 74 22-12-2009 12:59:23 viaggiare agenda arte bard (ao) La natura selvaggia, affascinante ed emozionante, in un centinaio di scatti selezionati attraverso un concorso promosso dal Natural History Museum di Londra e da BBC Wildlife Magazine. La sfida si tiene dal 1963 e quest’anno ha registrato 43000 partecipanti da tutto il mondo. 16 Wild, fascinating, exciting nature can be seen in over a hundred photos chosen for a competition promoted by the London Natural History Museum. Wildlife Photographer of the year 2009 dal 15 gennaio al 25 marzo Forte di Bard [www.fortedibard.it] torino La coppia Ottonella Mocellin e Ni- cola Pellegrini propone con questa mostra un nuovo progetto che riflette sul concetto di famiglia. E come genitori adottivi si interrogano su come la “diversità” susciti sempre più diffidenza. With this exhibition, Ottonella Mocellin and Nicola Pellegrini offer a new project which reflects upon the concept of the family. And as adoptive parents themselves they ask why is diversity stirring up more and more fear and mistrust. Messico Famigliare dal 19 gennaio al 28 febbraio Fondazione Merz [www.fondazionemerz.org] modena Oltre 100 foto- grafie raccontano il lavoro di uno dei fondatori del Surrealismo ceco degli anni ’30, artista eclettico che operò anche come pittore, scenografo, poeta. Negli scatti la presenza umana è solo intuita ma mai visibile. Over 100 photos recount the work of one of the founders of Czech surrealism in the 1930s, the eclectic artist who worked also as a painter, set designer and poet. Jindřich Štyrský fino al 28 febbraio Fotomuseo Giuseppe Panini castelfranco La vita di uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano viene ripercorsa attraverso le sue opere, documenti, mappe, e i lavori di artisti con cui si rapportò, da Giovanni Bellini a Lorenzo Costa, da Sebastiano del Piombo a Palma il Vecchio, fino a Leonardo, Raffaello e Tiziano. The life of one of the most important players in the Italian renaissance is retraced through his works, documents, maps, and the work of artists he collaborated with. Giorgione fino all’11 aprile Museo Casa Giorgione [www.comune.milano.it/pac] roma Il tema del viaggio è interpretato dall’artista svizzero Urs Lüthi che per l’occasione ha realizzato un ciclo fotografico, in cui è presente lui stesso, in una riflessione sulla scultura, sul partire e il riapparire. The theme of travel is interpreted by the Swiss artist, Urs Luthi, who on this occasion has created a photographic cycle in which the artist himself is present, as he reflects upon sculpture, leaving and reappearing. Urs Lüthi - Just another story about leaving fino al 5 aprile Macro [www.macro.roma.museum] [www.fotomuseo.it] Rub_VIAG_Arte 16 23-12-2009 11:43:13 Tab_Master 1 22-12-2009 13:00:06 viaggiare agenda eventi MIlANO Tradizionale appuntamento con il Salone Internazionale della Casa a Fieramilano, con 1800 espositori ripartiti nei settori “Tavola e cucina”, “Regalo”, “Decorazione della casa”, “Bijoux e accessori moda”. Novità di questa edizione il Salone Mondiale degli Argenti e l’area Il laboratorio. Alla Triennale Macef in Town, asta per l’UNICEF. The traditional appointment with the International Home Salone at Fieramilano this year has 1,800 exhibitors divided by sector. Macef dal 15 al 18 gennaio info 02 99960981 [www.fieramilano.it] urbania La Befana sarà la protagonista as- soluta di questa originale manifestazione, tra tradizione folkloristica e divertimento. La vecchina e le sue aiutanti si aggireranno per le strade della città dove sono allestite calze da primati, mercatini e una casa dove ascoltare favole e racconti. 18 The Befana is the main attraction at this original event which mixes folklore and fun. Festa nazionale della Befana dal 2 al 6 gennaio info 0722 317211 [www.labefana.com] RomA Al Teatro Olimpico , torna il festival Supermagic, grande varietà con le più grandi star della magia internazionale. Mimi, illusionisti, prestigiatori, comici, manipolatori che incanteranno grandi e piccoli, tra effetti speciali ed alta tecnologia. The Supermagic Festival, which is a variety show boasting performances by some of the most important stars of international magic, returns to the Olimpico Theatre in Rome. Supermagic 2010 Mistero dal 22 al 31 gennaio [www.supermagic.it] san candido Arrivano dall’Europa ma anche da Singapore e Mongolia, i trenta artisti che si cimenteranno nel festival internazionale delle sculture in neve, nelle piazze di San Candido e San Vigilio. Thirty artists put themselves to the test at the International Snow Sculpture Festival in San Candido Square and San Virgilio square. Arte d’inverno - sculture in neve dal 13 al 20 gennaio info 0474 913149 [www.snow-festival.it] vicenza Torna Vicenza Oro, con le antepri- me e le nuove collezioni, le tendenze per il 2010 e le previsioni per il 2011 per il gioiello. In programma anche i seminari del TJF Group e con gli eventi del World Gold Council. Vicenza Oro is back with a preview of all the brand new jewellery collections, along with the trends for 2010 and the forecasts for 2011. Vicenza Oro dal 16 al 21 gennaio info 0444 969111 [www.vicenzaoro.org] la freccia Rub_VIAG_Eventi 18 21-12-2009 16:19:53 *V300 is a Trademark of AnsaldoBreda, ZEFIRO is aTrademarkof Bombardier Inc. Un vero eco-sistema che viaggia per il pianeta Il nuovo V300ZEFIRO* di Bombardier e AnsaldoBreda è il più veloce sistema di trasporto ecologico di massa al mondo. Non solo è progettato per trasportare oltre 600 persone -più di qualsiasi altro mezzo ad alta velocità- ma consente anche di risparmiare energia sui treni già esistenti, attraverso l’integrazione di tecnologie all’avanguardia ed applicazioni aerodinamiche avanzate. Elevata capacità ed efficienza energetica: V300ZEFIRO è la soluzione sensibile ed ecologica per viaggiare ad alta velocità. Tab_Master 2 22-12-2009 17:25:30 visioni 20 emozioni bianche NEL 1844 HANS CHRISTIAN ANDERSEN SCRISSE UNA DELLE SUE FIABE PIÙ IMPORTANTI: LA STORIA DI UN BAMBINO CHE INSEGUENDO UNA DONNA BELLISSIMA SI PERDE IN UN CASTELLO DI GHIACCIO. NACQUE COSÌ LA REGINA DELLA NEVE S_Visioni_Ghiaccio 20 22-12-2009 15:26:18 © IStock Phoo 21 WHITE EMOTIONS. IN 1844 HANS CHRISTIAN ANDERSEN WROTE one of his most important fairytales: the story of a boy who, while following a beautiful woman all dressed in white, gets lost in a castle of ice. So begins “The Snow Queen”. S_Visioni_Ghiaccio 21 22-12-2009 15:26:20 visioni © IStock Photo 22 “Le mura del castello erano turbini di neve, le porte e le finestre erano raffiche di vento; c’erano più di cento sale, secondo come si era ammassata la neve; la più grande era lunga miglia e miglia, tutta illuminata dalle aurore boreali, e le sale erano immensamente grandi, vuote, gelate e splendenti.” S_Visioni_Ghiaccio 22 22-12-2009 15:26:22 © IStock Photo 23 S_Visioni_Ghiaccio 23 22-12-2009 15:26:26 visioni “Le aurore boreali fiammeggiavano con tanta esattezza che a calcolare il tempo si poteva sapere quando la luce diventava più forte e quando più debole. Lì in mezzo sedeva la regina della neve, quand’era in casa; e allora diceva che stava seduta nello specchio dell’intelligenza, e che quello era l’unico e il migliore del mondo.” © IStock Photo 24 S_Visioni_Ghiaccio 24 22-12-2009 15:26:27 Freccia_Gen2010.qxd:Layout 1 16-12-2009 15:00 Pagina 2 Venticinque Italia srl. The spaceless weightless bathrobe Spaziale Splendy® è un marchio registrato di GIL srl. 100% microfibre dries on contact - only weighs 300g hypoallergenic - antibacterial L’Unico Originale L’accappatoio che non occupa spazio In vendita nei migliori negozi di biancheria per la casa, abbigliamento sportivo e nelle profumerie 100% microfibra* tnt - asciuga rapidamente pesa solo 300 g - ipoallergenico - antibatterico www.spazialesplendy.it * in 70% Poliestere e 30% Poliammide o 56% Poliestere e 44% Poliammide Tab_Master 2 22-12-2009 13:19:35 visioni © iStock Photo 26 © iStock Photo “Anche Kay faceva varie figure, le più perfette, era il gioco di ghiaccio dell’intelligenza; ai suoi occhi le figure erano meravigliose e molto importanti. (...) Poi realizzava delle figure che erano delle parole scritte, ma non riusciva mai a comporre la parola che lui voleva, «eternità», e la regina della neve gli aveva detto: «Se riuscirai a comporre quella parola, diventerai signore di te stesso, e io ti regalerò il mondo intero e un paio di pattini nuovi».” Hans Christian Andersen, La regina della neve S_Visioni_Ghiaccio 26 22-12-2009 15:26:54 www.gruppoarcese.com Fashion industry solutions provider Tessuti e modelli reinventati a ogni collezione. Picchi produttivi stagionali, per sistemi integrati su scala globale. Nel settore del tessile e della moda, è importante affidarsi a un partner logistico capace di fornire soluzioni sartoriali di alto profilo. Dal 1964 il Gruppo Arcese muove iil made in Italy nel mondo. GRAFFITI2000 100% STILE ITALIANO 100% LOGISTICA GLOBALE Tab_Master 2 22-12-2009 13:05:54 andata e ritorno BO-FI, “una” città in 37 minuti DUE CAPOLUOGHI COME QUARTIERI DI UN’UNICA METROPOLI. PER SCOPRIRE NUOVI ITINERARI TRA UNA VISITA CULTURALE, LA CORSA ALLO SHOPPING E UNA PAUSA ENOGASTRONOMICA di Tommaso Pagani CROSSING THE APENNINES. THE CAPITALS OF EMILIA ROMAGNA AND TUSCANY are now only 37 minutes apart. Discover new itineraries, cultural and shopping destinations as well as places to eat and drink. 28 BOLOGNA 8.00 10.00 12.00 14.00 FIRENZE COLAZIONE BO FI BO FI COLAZIONE D’ARTISTA Si gustano torte fatte in casa e cornetti all’Ex Forno, il ristocaffè del museo di arte contemporanea (Mambo), naturalmente tra opere di artisti e pezzi vintage. Per un incontro ravvicinato con lo scrittore dell’ultimo best seller si va a La Linea, piazza Re Enzo 1/4. La domenica, tipico brunch inglese. CAFFÈ DA RE La giornata non può che iniziare dallo storico caffè Rivoire, aperto nel 1872 dallo chocolatier della famiglia reale, in piazza della Signoria. Ci si va per l’irresistibile cioccolata calda, ma anche per i croissant. La stessa bevanda, eccellente, ma anche i cappuccini più cremosi della città e straordinari pasticcini si gustano al caffè Gilli, in piazza Repubblica. SHOPPING PER CHI HA GUSTO Chi non si è ancora rassegnato allo swap, il baratto, così trendy di questi tempi, da Matta e Goldoni (in via delle Moline 1) trova di tutto: abiti anche confezionati a mano, borse, scarpe, divertenti bijoux. Paz, invece, in via Bassi 4/D, è il tempio dei tessuti, nelle mani di una dinastia di drappieri: straordinaria scelta di tweed rigorosamente “Made in England”. NUOVO E ANTICO A Piedi Nudi nel Parco è il nuovo showroom– museo in via del Proconsolo, in un palazzo d’epoca con scavi romani dove ammirare opere di stilisti d’avanguardia. Nella città della pelle, merita una sosta Il Bisonte (via del Parione 31/33) per fare scorta di valigie e borse artigianali. A Le Pietre nell’Arte (via Aretina 160) si perpetua la nobile arte del mosaico. LA FRECCIA S_BolognaFirenze 28 23-12-2009 13:19:51 BOLOGNA 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 FIRENZE PRANZO BO FI BO FI PER TUTTI I GUSTI Si può rinunciare ai tortellini e optare per la minestra di zucca o il pollo al curry a Casa Monica, in un’ex officina, con dipinti alle pareti e pavimenti in legno (via San Rocco 16). Ma i tradizionalisti non si devono perdere una sosta all’Osteria Bottega di Daniele Minarelli (via Santa Caterina 51). Un trionfo di sapori. LA ZUPPA MEDICEA La barchetta da carico usata anticamente sull’Arno ha dato il nome a questa trattoria. Regina del menu della Carabaccia (via Palazzuolo 190) è la zuppa di cipolla, dalla ricetta rinascimentale di Caterina de’ Medici. C’è invece una sfilata di star nel guest book della Fiaschetteria I Quattro Leoni (via dei Vellutini, sull’angolo di piazza della Passera). TEMPO LIBERO L’ARTE TRA I PORTICI Il must? Una passeggiata tra palazzi medievali e corti nascoste, ammirando le installazioni degli artisti realizzate in occasione di Arte Fiera Art First. Ma vale la pena anche dare un’occhiata all’Inde Le Palais (via dei Musei 6), concept store che ospita spesso eventi e vernissage: dal 25 al 31 gennaio, mostra di arte indiana contemporanea, con opere di Ashish Chawla e Rajendra Kapse. IL NOVECENTO IN FOTO La Galleria dell’Accademia, Palazzo Strozzi, ma non solo. Al Museo Alinari della Fotografia, nel complesso duecentesco delle Leopoldine, si conserva la straordinaria collezione di foto seppiate dei celebri fotografi del Novecento. Nella stessa piazza, il monumento più fotografato, la Basilica di Santa Maria Novella che Michelangelo definiva “la mia sposa”. APERITIVO FI BO FI BO RITUALI IRRINUNCIABILI Un rito che ha conquistato solo da qualche anno la “dolce vita” bolognese. Al Calice, ostriche, caviale e champagne, da gustare all’aperto, in inverno riscaldati dai “funghi”, nel cuore medievale della città (via Clavature, 13/A). All’Osteria del Sole (Vicolo Ranocchi), vero tempio della bolognesità, si può bere un bicchiere di vino in un’atmosfera d’altri tempi. ETNICO E REGIONALE Una festa per gli occhi e per il palato: sono i piatti solari dello chef Marco Fadiga (via Rialto 23/c), dal couscous di calamari e albicocche al risotto thai con mele, curry e gamberi. Entusiasmante il Plateau Royal di frutti di mare. Una new entry è Sette Tavoli, di fronte al Teatro Duse, una bottiglieria dove ogni mese si assaggiano menu dedicati alle varie regioni (via Cartoleria 15/2). LA QUALITÀ FA LA DIFFERENZA Ricco buffet di aperitivi, ottimi cocktail. Sono gli ingredienti del successo del gettonato Caffè San Carlo, intimo come un salotto (in Borgo Ognissanti 32/34), sulla strada per il Ponte Vecchio. Sono i Bordeaux d’annata, gli eccellenti bianchi scovati in piccole cantine il plus di Le Volpi e l’uva (Piazza dei Rossi 1), accompagnati da salumi e formaggi. CENA A LUME DI CANDELA La Toscana è in tavola al Santo Bevitore (via di Santo Spirito 66/r) soffitto a volte e bottega gastronomica accanto. Dove si è in dubbio tra la pappa al pomodoro, i ravioli di rape rosse e zuppetta di cozze allo zafferano, il sorbetto di cachi. Serviti a lume di candela. Un evergreen è Coco Lezzone (via del Parioncino 2): rumore, folla, ma chianina indimenticabile. Dicembre 2009 29 S_BolognaFirenze 29 23-12-2009 13:20:12 © Dreamstime 30 Pitti, tradizione e novità tUtto pronto per la KerMesse inVernale Di MoDa. tra antepriMe, tenDenZe, noMi noti e gioVani Designer cHe si alternano in tre rassegne DaVVero UnicHe di Chiara Mattarozzi S_Fermata_Pitti 30 23-12-2009 13:13:27 la fermata del mese Firenze Pitti Immagine Fortezza da Basso dal 12 al 15 gennaio: Pitti Uomo dal 21 al 23 gennaio: Pitti Bimbo dal 27 al 29 gennaio: Pitti Filati 31 S_Fermata_Pitti 31 23-12-2009 13:13:29 1 2 1 Giles Deacon Collezione Primavera-Estate 2 Enfant du Soleil La linea EcoEthics 3 Giles Deacon Lo stilista è uno dei più affermati in Inghilterra Nel mezzo dell’inverno dei consumi, resiste – quasi ne fosse l’antidoto – la voglia di manifestazioni che, con la sottile emozione dell’intelligenza creativa, ispirino lusso e buon gusto. Ciò vale più che mai per i saloni curati da Pitti Immagine, dove tradizione e innovazione oggi si combinano dando vita ad atteggiamenti e tendenze del tutto inediti. Da queste premesse parte la settantasettesima edizione di Pitti Uomo a Firenze, seguita da Pitti Bimbo e da Pitti Filati. La rassegna internazionale dedicata alle anticipazioni uomo autunno-inverno 2010 alza il sipario dal 12 al 15 gennaio alla Fortezza da Basso. Si inaugura a Pitti Uomo una stagione che vede protagonisti i grandi brand della moda e dell’eleganza maschile; un omaggio alle aziende che da sempre rappresentano qualità e cultura di prodotto, e scelgono Firenze per presentarsi ai top buyer e alla stampa internazionale. Tante le novità dell’edizione 2010. Il Padiglione Centrale si presenta con un nuovo layout, realizzato da Patricia Urquiola, uno dei nomi più interessanti nel panorama internazionale dell’architettura e del design. Il risultato è una sor- 32 S_Fermata_Pitti 3 32 la freccia 23-12-2009 13:13:35 la fermata del mese Pitti, Tradition and Innovation. florence is preparing itself for the 77th edition of Pitti Uomo, which is followed by Pitti Bimbo and Pitti Filati. The curtain comes up on this international exhibition dedicated to the 2010 autumn-winter collection on January 12th for three days at Fortezza da Basso. Pitti Uomo will see the important brands for male fashion and elegance taking centre stage; alongside an homage to a company which has always stood for the quality and culture of the product, and which has chosen Florence to present itself to the world’s top buyers. 4 5 ta di fashion district urbano, che crea un dialogo aperto tra le collezioni e un percorso dalle sensazioni più calde e naturali, con nuove aree relax che stimolano all’incontro e allo scambio. Parte importante del nuovo layout sono le aree Pop Up Stores, i tre spazi espositivi al piano inferiore riservati a una selezione di accessori e lifestyle: dalle borse ai gioielli, dagli occhiali agli orologi, dai prodotti cosmetici ai libri e alle pocket technologies. Altra novità 4 Pitti Bimbo 33 Miss Grant 5 Pop Up Specials L’area dedicata agli hobby (progetto) 6 Pitti Uomo Lo stilista Umit Benan 6 Gennaio 2010 S_Fermata_Pitti 33 23-12-2009 13:13:42 la fermata del mese 34 1 2 è costituita dai Pop Up Specials: cinque aree dedicate ad altrettanti temi legati ai consumi culturali e ai piaceri dell’uomo. In ognuna sono messi in mostra 10 oggetti di riferimento, scelti da un gruppo di curatori – giornalisti di riviste e magazine italiani. Inoltre, è Rolling Stone Italia a curare la speciale sonorizzazione degli spazi che anima il nuovo layout del Padiglione Centrale. Due i progetti musicali in programma: “Best Records of the Decade” mette in scena una selezione delle grandi hits della musica pop-rock internazionale dal 2000 a oggi, mentre “Today’s Coolest Tracks” dà spazio al meglio della musica attualmente on air. L’evento speciale di questa edizione 2010 è un emozionante fashion-show, il primo di Corneliani, l’azienda di Mantova che dal 1976 presenta a Firenze le sue collezioni. In una location e in un allestimento d’eccezione, alla Stazione Leopolda, il famoso stilista presenta il lato più glamour della tradizione sartoriale, mettendo in luce il modo italiano di fare moda. Lo special guest di Pitti W, il salone-evento di Pitti Immagine dedicato alle collezioni donna, è invece Giles Deala freccia S_Fermata_Pitti 34 23-12-2009 13:13:50 3 I Pop Up Specials sono aree dedicate a 5 temi legati ai consumi culturali e ai piaceri dell’uomo con, acclamato designer britannico tra i protagonisti dell’ultima Paris Fashion Week, che propone la precollezione donna A-I 2010 con un importante fashion event. Tra i tanti progetti di questa edizione, ricordiamo lo speciale allestimento con il quale Everlast festeggia i 100 anni del marchio ideato dall’architetto Elio Di Franco; il debutto a Pitti Uomo di un marchio cult del jeanswear contemporaneo, l’olandese Denham; l’importante spazio espositivo, all’esterno dell’Arena Strozzi, con cui Add presenta il suo stile e la nuova collezione; l’esordio internazionale di Fornarina Sportglam, la nuova linea fitness-chic di Fornarina; e la presentazione worldwide della collezione di un prestigioso marchio heritage scozzese come Barbour. E sempre la Fortezza da Basso è protagonista della settantesima Pitti Immagine Bimbo, il più importante appuntamento internaziona- 1 e 2 Pitti Filati 4 35 Esposizione 3 Pitti Filati Lo Spazio di ricerca 4 Eclettico Umit Benan Gennaio 2010 S_Fermata_Pitti 35 23-12-2009 13:13:56 la fermata del mese 1 le di moda per bambini e teenager, che apre i battenti dal 21 al 23 gennaio 2010. Tra le importanti novità di quest’anno segnaliamo le presentazioni speciali di griffe come Junior Jean-Paul Gaultier e Paul Smith Kids, il rientro di Diesel Kids, che l’azienda colloca in uno spazio dedicato assieme a Diesel Footwear e alla nuova collezione di John Galliano. E poi i nuovi ingressi delle collezioni bambino di grandi nomi internazionali come Adidas, Custo Barcelona, Desigual e Notify. Forte del successo degli scorsi anni, ritorna anche la terza edizione di Apartment, il progetto dedicato al lifestyle contemporaneo della moda infantile: una nicchia di mercato in crescita, tra le collezioni junior delle grandi griffe e i piccoli marchi indipendenti. Sempre dinamica anche Sport Generation, la sezione di Pitti Bimbo che negli spazi del Padiglione Cavanigli dà voce alle presentazioni dei grandi brand dello sportswear e dell’activewear. Infine, dal 27 al 29 gennaio la Fortezza da Basso ospita poi la sessantaseiesima edizione di Pitti Filati, un vero laboratorio di ricerca e 3 un osservatorio privilegiato delle tendenze della moda del futuro. Si chiama “NO” il tematitolo ironico e provocatorio del nuovo Spazio di Ricerca, con la direzione artistica del fashion designer Angelo Figus e dell’esperta in maglieria Nicola Miller, che nell’allestimento di Alessandro Moradei riunisce le tendenze per la primavera-estate. “NO” sarà poi declinato in cinque sezioni e in altrettante installazioni dai 1 Padiglione Centrale Il layout di Patricia Urquiola titoli evocativi disseminate nel percorso del Piano Inferiore: NO E-MAIL, write me a letter; 2 Lars Nilsson NO RESTAURANT, bake me some bread; Il designer ha collaborato NO SUPERMARKET, I will grow some greens; con Mabro NO WASHING MACHINE, I will do it by hand; 3 Max Kibardin Una delle “giovani promesse” NO CAR, let’s go for a walk. 2 36 S_Fermata_Pitti A Pitti Uomo il Padiglione Centrale ospita un vero e proprio fashion district urbano progettato da Patricia Urquiola la freccia 36 23-12-2009 13:13:58 Tab_Master 74 27-11-2009 15:12:10 INFORMAZIONE PUBBLICITARIA UNA HOTELS & RESORTS IN TOSCANA Filosofia della catena è offrire un’esperienza di soggiorno esclusiva in strutture caratterizzate da uno stile unico, una spiccata attenzione al design ed un forte legame con il territorio. E’ il caso di Villa le Maschere (Mugello), UNA Hotel Versilia (sulla costa toscana) e UNA Hotel Vittoria (Firenze). interni dedicati al wellness e allo sport: 2 campi da tennis, 1 piscina scoperta da 25 metri, piscina coperta con percorso idromassaggio, solarium e centro benessere. La struttura dispone, inoltre, di un articolato centro congressi, con 7 sale in grado di accogliere fino a 640 ospiti Villa le Maschere presenta “La tua villa in Toscana” • 2 persone a 199 euro a notte in Junior suite a scelta (fino al 28/02/2010) • Soggiorno nella junior suite preferita • Champagne in camera • Prima colazione Costruita nella seconda metà del ‘500, Villa le Maschere, dopo un delicato restauro, è oggi un resort cinque stelle che fonde grande valore storico-architettonico e interior design contemporaneo. Natura e arte, acqua e silenzio, fanno da cornice alle 65 camere, e alle 8 sale per eventi, affacciate su un giardino all’italiana che abbraccia 2 piscine, fino ad allungarsi in uno splendido giardino di diciotto ettari. “Festeggia la Luna di Miele o l’Anniversario a Firenze!” UNA Hotel Vittoria • A partire da 165 euro per 3 notti a persona in camera doppia • Soggiorno di 3 notti • Colazione a buffet all’americana • Guida di Firenze • Servizio di prima colazione in camera (su richiesta) • Petali di rosa sparsi sul letto • Early check-in e late check-out • Una bottiglia di Champagne servita in camera • Una cena per 2 persone presso l’UNA Restaurant “Il benessere in Versilia” • a partire da: 200.00€ per 2 notti a persona in camera doppia • Early check-in e late check-out • Servizio di colazione in camera • Drink di benvenuto • Accesso al centro benessere • 1 trattamento decontratturante corpo (50 minuti) • Pranzo o cena leggera (servita in camera su richiesta) Per coloro che preferiscono il mare anche d’inverno, la migliore scelta è l’UNA Hotel Versilia: prestigioso resort sul lungomare di Lido di Camaiore con 69 camere di cui 42 suite, soluzione ideale per chi intende unire i comfort di un hotel di lusso al privilegio dell’indipendenza, grazie all’offerta di 30 appartamenti di diverse tipologie. Fra i servizi esclusivi un ristorante da 280 posti, roof garden bar, spazi esterni e PubliRed_Una 50 21-12-2009 16:12:46 2-10-2009 12:37 Pagina 1 suite 3.it unamilanofreccia210x287 A NUOV A UR APERT dirizzo Il tuo in sivo esclu no a Mila UNA NOTTE ITALIANA con il 15% di sconto All’UNA Hotel Vittoria di Firenze l’amore trionfa tutto l’anno! Con questo pacchetto, gli ospiti potranno trascorrere la loro luna di miele oppure festeggiare il loro anniversario di matrimonio nella città culla del Rinascimento, rilassandosi in un ambiente attraverVai su www.unahotels.it, inserisci il codice UNARIFLESSI nel campo Codice Promozioni sato da un flusso continuo di emozioni, che unisce la della maschera prenotazioni e scegli il tuo soggiorno con il 15% di sconto sulla migliore storica artisticaOfferta ospitalità fiorentina il design e tariffa disponibile, in tutti gli hotel dellaedcatena. riservata ai con lettori di Riflessi. la tecnologia più moderni e all’avanguardia in una arOfferta valida per un numero limitato di camere e per prenotazioni effettuate entro il 31 dicembre 2009. monia accattivante, ironica e travolgente di forme e Numero verde - 800 606162 colori. Per info e prenotazioni Numero Verde 800 60 61 62 [email protected] www.unahotels.it www.unahotels.it BARI - BERGAMO - BIELLA - BOLOGNA - BRESCIA - CATANIA - FIRENZE - LODI - MILANO - NAPOLI - ROMA - VENEZIA - VERSILIA Tab_Master 74 PubliRed_Una 51 5-10-2009 10:41:27 21-12-2009 16:12:55 andata e ritorno il cinema prende corpo 1 Osannato dai critici, esce avatar, ultima frontiera del 3D, mentre a bologna il Future film Festival fa il punto sulle prospettive della visione tridimensionale di Emanuela Giampaoli «Negli anni Venti c’è stato il sonoro, negli anni Trenta il colore e ora, dopo settant’anni, arriva un’altra rivoluzione: quella del 3D», parola di Jeffrey Katzenberg, uno dei maestri della Dreamworks Animation, quella dei vari Shrek e di Mostri contro alieni. E per comprendere la portata, se non rivoluzionaria perlomeno significativa (non solo da un punto di vista artistico), del fe- nomeno bastano i numeri: se infatti lo scorso anno le sale cinematografiche in grado di proiettare pellicole tridimensionali nel Belpaese erano una trentina oggi sono più di trecento. Se ne parla questo mese al Future Film Festival, la kermesse cinematografica che si svolge a Bologna dal 26 al 31 gennaio e che ospita la se- 2 40 S_AndataRitorno_3D 40 23-12-2009 11:38:43 cinema takes shape. Last year there were just thirty 3D screens in Italy, now there are three hundred. This is all thanks to long awaited films like James Cameron’s Avatar, which opens this month, or Tim Burton’ latest work, Alice in Wonderland, which arrives in March. The first documentary in 3D, Oceans,which is an underwater voyage by the French director Jean– Jacques Mantello, also arrives in February. Meanwhile, Wim Wenders has made his first short in 3D in Italy. For the curious, this month’s Bologna Future Film Festival’s 3Day will be taking stock of this new technology. conda edizione del 3D-day: occasione non solo per conoscere e vedere le anteprime di titoli realizzati per la visione stereoscopica (ovvero l’illusione ottica che trasforma un’immagine reale in una apparentemente tridimensionale) ma anche per fare il punto sulla nuova tecnologia in Italia. «È indubbio che il 3D stia salvando le sale cinematografiche dalla crisi di cui sembravano inesorabilmente vittime – spiega Giulietta Fara, direttore artistico del Future Film Festival –. In realtà la storia della settima arte è disseminata di tentativi di ottenere una visione tridimensionale, ma quello che oggi fa la differenza è che le major si sono finalmente accordate per portare avanti la S_AndataRitorno_3D 41 1 Ocean’s 3D documentario di Jean Jacques Mantello sulla vita nelle profondità marine 2 Dragon Trainer film di animazione di Dean DeBlois e Chris Sanders 3e4 Immagini di Avatar, la nuova pellicola di James Cameron streoscopia, convinte delle opportunità non solo artistiche che potrebbe aprire». A conferma della tendenza in atto, questo mese approda sugli schermi italiani Avatar, l’attesissima pellicola di James Cameron, già detentore del record di incassi nella storia del cinema con Titanic, che sembra destinata a mutare per sempre la visione cinematografica. Di questa presunta rivoluzione darà conto lo stesso Joe Letteri, tra gli ospiti del Future Film Festival, nonché curatore degli effetti visivi del film di Cameron e tre volte Premio Oscar per King Kong, Le due torri e Il ritorno del re. «Avatar segna un punto di svolta nel 3D – continua Fara – grazie all’impiego di attori reali che recitano tutte le scene. Cameron ha infatti inventato una 3 41 4 23-12-2009 11:38:48 andata e ritorno 42 1 telecamera, per la quale ci sono voluti sei anni di sviluppo, che consente di catturare l’immagine come farà lo sguardo dello spettatore. È questa la vera novità. Prima nelle pellicole tridimensionali – conclude l’art director del festival – le riprese con gli attori erano effettuate su fondo neutro per poi inserire gli scenari digitali in fase di post produzione. Con questo nuovo dispositivo è possibile vedere la scena tridimensionale mentre la si riprende, con esiti evidenti, sul risultato finale». E se è presto per poter affermare che la visione stereoscopica sarà il futuro del cinema tout court, è però significativo che un mostro sacro come Wim Wenders abbia appena ultimato un cortometraggio in 3D su una storia di immigrazione che verrà proiettato nel corso delle giornate bolognesi. Nel capoluogo emiliano non mancheranno neppure le nuove proposte Pixar e Dreamworks, ovvero le due case di produzione a cui maggiormente si deve il merito dell’af- 2 S_AndataRitorno_3D 42 23-12-2009 11:38:55 tecnologia info Si svolge a Bologna dal 26 al 31 gennaio 2010 presso il Teatro Duse (Via Cartoleria 42) e presso Palazzo Re Enzo (Piazza del Nettuno), il Future Film Festival, l’evento giunto alla dodicesima edizione dedicato all’animazione e agli effetti speciali. Tra gli appuntamenti di quest’anno, oltre al D-day (30 e 31/01) focus sulla stop-motion e sulla Motion Graphics. Tel. 051 2960664; [email protected] [www.futurefilmfestival.org] [www.3d-day.it] fermazione del 3D, presenti rispettivamente con il ritorno del cowboy protagonista di Toy Story 3 (affiancato dalla riedizione in versione stereoscopica di Toy Story 1 e 2) e di Dragon Trainer, storia di un giovane vichingo alle prese con un cucciolo di drago. Stereoscopico sarà pure il papà dei Gremlins, Joe Dante, di cui si vedrà The Hole 3D. Un inizio d’anno che apre la strada ad una stagione cinematografica ricca di titoli 3D, dalla trasposizione di Alice nel paese delle meraviglie ad opera di quel genio visionario di Tim Burton, al documentario Ocean’s 3D, viaggio negli abissi in compagnia di tartarughe giganti, delfini e squali a tre dimensioni. E ancora il classico della letteratura per l’infanzia Il richiamo della foresta di Richard Gabai, Il giro del mondo in 50 anni, cartoon dalla tematica ambientalista, fino al remake dell’horror Piranha. 43 3 1 Alice nel paese delle meraviglie nell’attesa rilettura di Tim Burton 2 Toy Story 3 terzo capitolo per i “giocattoli animati” Pixar 3 The Hole la nuova pellicola di Joe Dante Gennaio 2010 S_AndataRitorno_3D 43 23-12-2009 11:39:01 © Giovanni Cavulli/Fototeca Trentino S.p.A. 44 Trentino filosofia verde di Tommaso Pagani S_Paesaggi_Trentino 44 22-12-2009 16:17:34 viaggio in Italia Il rispetto dell’ambiente in Trentino è una filosofia di vita. Delle quattro ruote si fa a meno in molte stazioni di sci, grazie agli ski bus gratuiti che fanno tappa davanti agli alberghi. Non solo. Da anni si costruisce sempre di più in materiali naturali, dal larice alla tonalite della Val di Genova, dagli intonaci a calce alla boiserie in rovere. A Carano, in Val di Fiemme, dove è attivo il più grande impianto fotovoltaico d’Italia, l’emissione di Co2 è inferiore al resto del Paese. Per salvaguardare il paesaggio, le attrezzature per le evoluzioni degli snowboarder sono create ogni inverno con la neve, senza strutture permanenti. I boschi occupano la metà del territorio, le piste ciclabili collegano malghe e città in un percorso di 400 chilometri, mentre le montagne non sono state abbandonate come in altre regioni: il dieci per cento dei trentini vive infatti sopra i mille metri. Il Trentino ha giocato d’anticipo anche per migliorare la qualità delle acque, promessa fatta dall’Italia all’Ue entro il 2015. I 15 maggiori fiumi sono già tutti promossi. Intanto, sulle rocce del Lagorai, si avvistano facilmente i camosci, nella foresta di Paneveggio le zampe dei cervi disegnano labirinti di tracce, nel Parco Naturale Adamello-Brenta è tornato un antico abitante, l’orso. Trentino. GREEN PHILOSOPHY. Having respect for the environment is a philosophy of life in Trentino. Cars have become unnecessary in lots of ski resorts because of the free ski buses which drop people off in front of their hotels. For many years now buildings have been built with more and more natural materials. The largest photovoltaic power station in Italy is situated in Carano in Val di Fiemme, and CO2 emissions here are well below those found in the rest of the country. The forests take up half of the territory, cycle lanes connect the meadows and the towns in a 400 kilometre long path, and the mountains have not been abandoned like they have been in the rest of the country. Meanwhile, the Natural park of Adamello-Brenta has even seen the return of its ancient inhabitant, the bear. 45 S_Paesaggi_Trentino 45 22-12-2009 16:17:36 46 alte emozioni Le vette lucenti come punte di diamante, patrimonio dell’Unesco, la mondanità di Campiglio. Le visioni pittoriche del futurista Depero, Messner e le mele. Il Trentino è un susseguirsi di emozioni, come il santuario di San Romedio, il più interessante esempio di arte cristiana medioevale e rinascimentale della regione. Uno struggente luogo del silenzio tra le pareti a strapiombo, a tre chilometri da Sanzeno, custodito oggi dai padri francescani. C’è chi è stregato dalle acque rosse del Lago Tovel, colorate da un’alga sotto il Gruppo del Brenta, chi si inebria del profumo di legno e resina dei masi. I mondani si danno appuntamento tra le mille luci di Campiglio, gli sportivi si sfidano in val di Fiemme lungo l’allegra Marcialonga, la gara di settanta chilometri, che ogni anno, l’ultima domenica di gennaio, attira seimila fondisti. Non a caso, la morbida valle è la patria di quel Franco Nones che ha vinto nel 1968 a Grenoble il primo oro olimpico del fondo italiano. high Moena © Flavio Faganello/Fototeca Trentino S.p.A. viaggio in Italia High emotions The lustrous peaks sparkle like diamonds, patrimony of UNESCO, the Campiglio jet set, the picturesque visions of the futurist Depero, Messner and the apples. Trentino is a series of emotions, from the first sanctuary of San Romedio to the red waters of Lake Tovel. 1| il salotto delle dolomiti Madonna di Campiglio era la zona di caccia degli Asburgo, scoperto come luogo di vacanza dal nobile Gallarati-Scotti, pioniere del turismo in Trentino. Oggi Campiglio, come la chiamano gli habitué, è il salotto buono delle Dolomiti, premiata dalla rivista Adac Reisemagazin come la terza miglior località alpina per l’après ski. Fiore all’occhiello è la cabinovia che in meno di venti minuti porta ai 2500 metri del Grosté e al rifugio Stoppani. Lungo i sessanta chilometri di piste servite da 22 impianti sciano personaggi del calibro di Michael Schumacher e Valentino Rossi. The parlour of the Dolomites Madonna di Campiglio, which was once used by the Hapsburgs when hunting, was discovered as a holiday spot by the Gallarati-Scotti nobles. Today the drawing room of the Dolomites has been awarded a prize by the magazine, Adac Reisemagazin, for the third best alpine resort for l’après ski. 2| scorci da sogno La location è spettacolare, in una conca verde, affacciata sui massicci del Catinaccio, del Latemar e del Sassolungo. Ma Moena è famosa soprattutto per le chiesa medioevale di San Volfango con begli affreschi e il soffitto ligneo intagliato. Poco distante c’è San Vigilio, arricchita da opere di artisti locali. Mentre la frazione di Soraga è nota per gli abili artigiani che lavorano il legno. Dream views Overlooking the massive peaks of Catinaccio, Latemar and Sassolungo, Moena is, above all else, famous for the medieval church of San Volfango. San Vigilio, which is enhanced by works by local artists, is not far away, and the hamlet of Soraga is celebrated for its talented wood craftsmen. © Pio Geminiani/Fototeca Trentino S.p.A. Madonna di Campiglio S_Paesaggi_Trentino 46 22-12-2009 16:17:45 3| la valle dei record Uno spettacolo di luci dall’alba al tramonto. La Val di Fassa è da ammirare seguendo i segnali verdi-arancioni del carosello dell’arco alpino, il Sellaronda, o scivolando sulle piste del Belvedere, del Ciampedie o lungo lo ski tour Panorama dal Buffaure al Ciampac e sulle piste del Passo San Pellegrino: in tutto nove ski area dotate di modernissimi impianti di risalita. La star è Canazei, al sesto posto nella classifica delle migliori destinazioni alpine stilata dal Touring Club Italiano tra 111 località europee. Una preferenza che ha tenuto conto di 16 fattori, dal clima agli impianti, all’hotellerie. Anche in inverno il sole splende 8 giorni su 10 e la temperatura scende raramente sotto lo zero. Full immersion nella grande natura al rifugio Maria, a 2950 metri, dove si apre la Terrazza delle Dolomiti. © Pio Geminiani/Fototeca Trentino S.p.A. © Pierluigi Orler Dellasega/Fototeca Trentino S.p.A. h lights San Martino di Castrozza 4| lontano dalla mondanità Il paesaggio attorno alle maestose Pale ha ispirato la Sinfonia delle Alpi di Strauss e il deserto dei Tartari di Buzzati. San Martino di Castrozza è a 1500 metri, meta dell’alpinismo di élite fin dagli anni Trenta, rifugio oggi di chi detesta la mondanità e si cimenta con le arrampicate sulla Cima Agner, la scalata più lunga dell’arco alpino. Far from high society San Martino di Castrozza, at 1,500 metres, has been the alpine resort of the elite since the 1930s. Today, however, it is a refuge for those who can’t stand the jet set and who wish to take a stab at the summit of Cima Agner, the longest alpine climb. © Gianni Zotta/Fototeca Trentino S.p.A. Record valley Val di Fassa hosts nine ski areas which boast the most modern ski lifts imaginable. The star attraction is Canazei, which placed 6th in the Italian Touring Club’s classification for the best alpine destinations. Even in winter the sun shines 8 days out of every ten and the temperature rarely drops below zero. Val di Fassa Trento © Giovanni Cavulli/Fototeca Trentino S.p.A. 5| l’atene alpina A Trento il Medioevo e il Rinascimento si fondono con i decori dell’Europa germanica e orientale nel palcoscenico di Piazza del Duomo. Quando la neve ricopre i tetti, il cuore medioevale della piccola Atene delle Alpi sembra un presepe. Da Palazzo Galasso inizia il “Giro al Sass”, lo struscio dei trentini che si snoda tra via Manci, via S. Pietro, via Oriola. A ovest, dal Belvedere lo sguardo spazia sul Monte Bondone. 47 The alpine Athens In Trentino, the medieval and the renaissance merge beautifully in Piazza del Duomo. When the snow covers the roofs, the medieval heart of the small, alpine Athens resembles a crib. Gennaio 2010 S_Paesaggi_Trentino 47 22-12-2009 16:17:52 free viaggio in Italia neve e arte Snow and art From the immaculate slopes, which are tamed by alpine skiers, to the huge circus that is the Dolomite Superski, where participants show off their acrobatic snowboarding skills. The first Italian Nordic Walking Festival has been organised in Val di Fiemme, with nine courses between Tesero Lake and Cermis. However, if you prefer you can also spend the afternoon admiring the masterpieces of contemporary art at the Mart in Rovereto. Canazei 1| PER I PIù PICCOLI In Val di Fassa si gioca sulla neve nel Kinderland della scuola di sci di Canazei (tel. 0462 601211), mentre a Pozza di Fassa i bambini dai 3 ai 5 anni si cimentano con gli sci seguiti dai maestri del Park Bimbo Neve (tel. 0462 763309) in una piana soleggiata a ridosso del Campo Scuola Fraine, con risalita sul tapis roulant e noleggio gratuito di sci e scarponi. Nella ski area di Moena gli indirizzi del divertimento outdoor sono lo Snowkinder a Passa San Pellegrino (tel. 347 1609670) e il Babylandia all’Alpe Lusia (tel. 0462 573770). For the kids Enjoy the snow of Val di Fassa at Kinderland’s Canazei ski school, while kids from 3 to 5 can test their skills at Park Bimbo Neve in Pozza di Fassa. In the ski area of Moena the most enjoyable outdoor places are Snowkinder, in Passa San Pellegrino, and Babylandia, in Alpe Lusia. Scuole di sci per bambini Canazei, Pozza di Fassa, Alpe Lusia, Passa San Pellegrino 2| con le ciaspole Torri, pinnacoli, pareti azzurre da scalare, nel silenzio assoluto. Le cascate di ghiaccio della Vallesinella si raggiungono con una bella passeggiata con le ciaspole, le antiche racchette da neve per camminare sulla neve fresca. Una scoperta è anche l’area naturale di Paneveggio Pale di San Martino, con la famosa Foresta dei Violini, un vasto bosco di abeti rossi alti anche 40 metri. Fino a marzo, inoltre, le passeggiate si concludono con la degustazione di formaggi del Caseificio di Primiero e con la proiezione di un filmato sulla storia delle malghe. In snow shoes The icy falls of Vallesinella can be reached with a wonderful walk while wearing ciàspole, the ancient snow shoes which allow you to walk on freshly fallen snow. Keep your eyes open too for the natural area of Paneveggio Pale in San Martino, whose famous Foresta dei Violini is a vast forest of red firs which can grow up to 40 meters tall. Vallesinella APT Madonna di Campiglio Tel. 0465 442000 Foresta dei Violini Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino Tel. 0461 219354 la freccia 48 S_Paesaggi_Trentino © Pierluigi Orler Dellasega/Fototeca Trentino S.p.A. Dalle piste immacolate da conquistare con lo sci alpino, ai paesaggi sperduti nel bianco dove ciaspolare come cent’anni fa, al grande circo del Dolomiti Superski dove esibirsi in volteggi con lo snowboard. In Val di Fiemme è stato organizzato il primo Nordic Walking Festival italiano, un’attività importata dalla Finlandia, con nove percorsi tra il Lago di Tesero e il Cermis. Ma si può anche passare un pomeriggio tra i capolavori del Mart, cattedrale d’arte moderna e contemporanea a Rovereto, o curiosare nella bottega di un artigiano che crea stufe in maiolica come suo nonno. Veri capolavori che riscaldano salotti e cuori. 48 22-12-2009 16:17:54 time 3| largo ai moderni Monet, Pissarro, Rodin, Bonnard, Sisley, van Gogh, Cézanne, Picasso, Kandinsky, Klee, Magritte, Brancusi, Mondrian, e molti altri sono i protagonisti della mostra “Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum Winterthur” al Mart di Rovereto. L’esposizione si apre con una sezione dedicata alla pittura francese agli albori della modernità. Ai capolavori di Vincent van Gogh segue la sezione dedicata alla pittura romantica-simbolista, con opere di Eugène Delacroix, Odilon Redon e Ferdinand Hodler. Poi si passa alla sezione dedicata alla scultura e all’evoluzione del linguaggio plastico, per arrivare alle avanguardie con le opere di Kandinsky e Klee. Giorgio de Chirico, infine, apre la strada a surrealisti come Max Ernst, René Magritte e Yves Tanguy. Aperta ogni giorno dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, il venerdì fino alle 21. Fino al 10 gennaio. Make way for the modern Monet, Pissarro, Rodin, Bonnard, Sisley, van Gogh, Cézanne, Picasso, Kandinsky, Klee, Magritte, Brancusi and Mondrian, along with many others, are the main attractions at the “Capolavori della modernità” exhibition. The various works at the Mart in Rovereto come from the Kunstmuseum Winterthur collection. Mart Rovereto Depero [www.mart.trento.it] 4| casa museo Nel centro medioevale di Rovereto ha riaperto al pubblico quest’anno, dopo il restauro, la Casa d’Arte Futurista Depero, il primo e unico museo futurista d’Italia. Arazzi, tele, disegni e giocattoli dialogano con la decorazione delle sale e con gli arredi. Uno spazio è dedicato anche alla produzione dell’artista in collaborazione con i Balletti Russi di Diaghilev. MART 49 House museum After its restoration, the Casa d’Arte Futurista Depero has this year reopened to the public in the medieval centre of Rovereto. This is the first, and only, futurist museum in Italy. Tapestries, canvasses, drawings and toys converse with the decor and furniture of the rooms. Casa d’Arte Futurista Depero Rovereto Tel. 0464 438887 6| le stufe di una volta Sotto le antiche volte di questa bottega d’arte, si fabbricano le celebri stufe a olle, le piastrelle di ceramica maiolica inventate in zona tra il Cinque e il Seicento. La produzione non supera i quaranta pezzi all’anno. Il prezzo (da 7000 euro) varia a seconda della dimensione e della complessità dei disegni. Old time stoves Under the ancient ceilings of this workshop, they make the celebrated olle stove and the majolica ceramic tiles which were invented in the area between the 16th and 17th centuries. No more than 40 pieces are produced every year. Ferruccio Marinelli Vervò (Tn) Tel. 0463 463231 5| PIUMINI Da RE Si veste come i fratelli Grimm, parla con gli animali e confeziona piumini pregiati. Giuseppe Dellagiacoma, patron di questa affascinante bottega, ricava la materia prima dalle oche imperiali, razza mai incrociata, con cui si realizzavano le trapunte per gli imperatori d’Austria. Quilts for a king He dresses like one of the brothers Grimm, speaks to animals and makes precious quilts. Giuseppe Dellagiacoma, owner of this enchanting shop, gets his raw materials from the imperial goose, a race which has never been cross bred, and whose feathers were once used to make quilts for the Austrian emperors. Le Piume Madonna di Campiglio Tel. 0462 503037 Gennaio 2010 S_Paesaggi_Trentino 49 22-12-2009 16:18:09 viaggio in Italia H ighlights free time 1 Madonna di Campiglio 1 Canazei, Pozza di Fassa, Alpe Lusia, Passa San Pellegrino 2 Moena 3 Canazei 4 San Martino di Castrozza 1 Bolzano Ronzone 5 Vervò 6 4 1 Madonna di Campiglio Vallesinella 2 5 Trento Canazei 3 2 Pale di San Martino 1 Cima Paganella Lagolo 2 di Calavino 5 Trento 4 Rovereto 3 5 3 Food and Sleep 5 Rovereto 6 Vervò (Tn) da gustare Storico insaccato Un eccellente salame racconta la storia delle Giudicarie Esteriori, territorio povero, quando le famiglie che allevavano un maiale usavano le parti meno nobili per realizzare un insaccato, arricchito con le rape. Oggi la Ciuìga, realizzata con le zone migliori del suino, è Presidio Slow Food: viene prodotta a san Lorenzo in Banale, nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Ma ci sono altri sei prodotti tutelati come Presidi. Dalla mortandela della Val di Non alla luganega, insaccato a base di carne magra di suino e lardo. Tra le prelibatezze, i formaggi come il Puzzone di Moena e il Vezzena, antico come i pascoli che ricoprono gli altipiani di Folgaria. Sono Dop mele come la Renetta o la Golden e l’olio extravergine del Garda Trentino. Tra i vini spicca il Marzemino, celebrato da Mozart nel Don Giovanni. 1) Rifugio La Roda 4) Le due spade Località Cima Paganella Zambana (Tn) Tel. 348 8939544 - 340 5841890 Via don Rizzi 1, Trento Tel. 0461 2343439. 2) Piccolo Principe Suite Hotel 5) Orso Grigio Lagolo di Calavino (Tn) Tel. 0461 564250 Via delle Regole 12, Ronzone (Tn) Tel. 0463 880625 A 2000 metri, uno dei posti più spettacolari per dormire in quota: panorama unico sulle Pale e il Lago di Garda. Appena inaugurato, sul lago di Lagolo. Cucina creativa ispirata alla tradizione trentina e coccole nel centro benessere con essenze ed erbe alpine. 3 Rovereto 4 Madonna di Campiglio 1 Pozza di Fassa Moena 6 2 1 Passo Alpe Lusia 1 San Pellegrino Paneveggio 2 San Martino 4 di Castrozza 2 Vallesinella, Paneveggio – Pale di San Martino Osteria dal 1545, serve cucina trentina creativa in una stube di legno di cirmolo. Una stella Michelin. Neppure Henry Chenot, guru della forma, resiste ai piatti della tradizione rivisitati da Cristian Bertol, chef della new generation trentina. 3) Nerocubo business & design hotel 6) Malga Panna Rovereto (TN) - Tel. 0464 022022 Tel. 0462 573489 Antica baita tutta legno e camini, dove gustare Un gigantesco prisma dalle facce cangianti, con area espositiva permanente che ospita 140 opere di 8 artisti, la zuppa di polenta con cialde di baccalà. Strada de Sort 64, Moena (Tn) a ciascuno dei quali è dedicato un intero piano. una rete integrata amica del turismo Duecento chilometri di linee in un’area di grande interesse turistico, estivo e invernale. Treni moderni a orari cadenzati, coordinati con quelli degli autobus. Un sistema tariffario integrato, il MITT, che permette di viaggiare liberamente, in tutta la regione, con una semplice smart card. Quello del Trentino è uno dei modelli gestionali di trasporto più avanzati in Italia e in Europa, realizzato grazie al ricorso alle tecnologie e alla definizione di efficienti accordi tra gli operatorii, Trenitalia e Trentino Trasporti, coordinati dalla Provincia Autonoma. Fra Trento e Bassano del Grappa, attraverso la Valsugana, quindici treni Minuetto garantiscono collegamenti ogni ora, che scende a mezz’ora nel tratto che collega il capoluogo a Borgo Valsugana Est e sulla linea principale del Brennero, tra Ala, Trento e Bolzano. In estate, per soddisfare gli appassionati del turismo open-air, tutti i Minuetto vengono riadattati, all’insegna del rispetto ambientale, con 32 porta-biciclette ciascuno. la freccia 50 S_Paesaggi_Trentino 50 22-12-2009 16:18:14 Pag_Freccia_BD 24-11-2009 16:58 Pagina 1 www.he.sonypictures.it Tab_Master 2 22-12-2009 13:22:12 Tab_Master 2 22-12-2009 13:06:31 la freccia post it scaffale navigare garden in forma alimentazione il taccuino di Stefano Giovannoni Il primo pensiero quando mi siedo in treno... «Difficilmente riesco a provare una sensazione di piacevole relax come quando mi siedo sul treno con un mucchio di quotidiani e riviste. Quando non leggo progetto: la possibilità di combinare contemporaneamente due attività (il lavoro e lo spostamento) al ritmo incalzante del treno crea un feeling positivo e stimolante». Cosa c’è nell’iPod? «Sono un appassionato di musica, ne ascolto di ogni genere. Ho una collezione interminabile di cd e vinili. Sul mio iPod trovi di tutto: da Keith Jarreth a Fat Boy Slim, dai Black Sabbath ai Sigur Ros». Cosa dire al vicino di posto? «Sul treno percepisci l’educazione e la cultura dei tuoi vicini; mi incuriosisce capire chi sono attraverso le cose che indossano o quello che leggono, piuttosto che intavolare un discorso». Un’immagine rubata fuori dal finestrino... «Sono ligure e ricordo con nostalgia quegli spacchi di mare nel tragitto fra Genova e La Spezia, interrotti dal ritmo incalzante degli edifici e dalle gallerie». Un ricordo fissando il vuoto... «Il primo lungo viaggio con alcuni amici per raggiungere Istanbul sul mitico Orient Express. Avevo 17 anni, era pieno inverno, il paesaggio ghiacciato, passeggeri di diverse etnie salivano con i volti rossi semi-assiderati, ma ad Istanbul ritrovammo il sole. L’Orient Express era un vero caravanserraglio e dura era la lotta per mantenere i propri posti in cuccetta». L’ultimo gesto prima di scendere dal treno... genio al lavoro «Un saluto cordiale al vicino e uno sguardo attento per non dimenticare qualcosa». Nato a La Spezia nel 1954, laureatosi in architettura nel 1978 a Firenze, Stefano Giovannoni ha iniziato la sua collaborazione con Alessi nel 1988. Attualmente lavora anche con aziende come Elica, Edra, Veneta Cucine e Magis. Tra le sue ultime creazioni c’è l’Alessiphone, un telefono cordless nato dalla collaborazione con Telecom. Al momento sta progettando, tra le altre cose, un cellulare per il mercato giapponese e la prima sedia in legno liquido, un materiale innovativo ed ecologico che si può stampare come la plastica programmandone la biodegrabilità. 53 Genius at work Stefano Giovannoni, who was born in La Spezia in 1954 and graduated in architecture in Florence in 1978, began his collaboration with Alessi in 1988. His current projects include a cell phone for the Japanese market and the first seat made out of liquid wood, an innovative and environmentally friendly material. Maggio 2009 Gennaio 2010 Rub_POSTIT_Cover 53 53 23-12-2009 11:31:09 post it scaffale verso il blues UN VIAGGIO DI RITORNO AI SUONI D’ANTAN: È QUELLO DI KALWEIT AND THE SPOKES, TERZETTO ITALO-AMERICANO Cercando le radici. Un album dove le distese piene di odori e colori del Salento incontrano i deserti dell’American South West: è Around the Edges, che segna l’esordio di Kalweit and The Spokes, una band che a sua volta riunisce tre musicisti provenienti da esperienze diverse. La voce è quella di Georgeanne Kalweit, cantante di Minneapolis e pittrice (già cantante nei Delta V), mentre le musiche sono di Giovanni Calella e Leziero Rescigno (che ha suonato, tra gli altri, con La Crus, Cristina Donà, Gino Paoli, Nada). Il risultato è un viaggio di ritorno alla purezza del suono, che passando per il folk e il post-punk risale fino alle radici del blues. Canzoni che nascono dai testi poetici scritti dalla stessa Georgeanne, e che raccontano della diva del muto Clara Bow, di Otzi, la mummia trovata nel ghiaccio delle Alpi, e di una New York avvolta in atmosfere alla Edward Hopper. Looking For Roots. This is an album where the sweeping smells and colours of Salento stumble across the deserts of the American South West: Around the Edges marks the debut of Kalweit and The Spokes, a band which unites three musicians from very different backgrounds. The voice is that of Georgeanne Kalweit, a singer and painter from Minneapolis, while the music is by Giovanni Calella and Leziero Rescigno. The result is a trip back in time to a purer sound which, having touched on folk and post-punk, returns to the roots of the blues. These songs, which originated as poems written by Georgeanne, are about the diva of the silent screen, Clara Bow, Otzi, the mummy who was found in the alpine ice, and a New York enshrouded in an Edward Hopper atmosphere. Samuele Galassi 54 Rub_POSTIT_Scaffale poker d’assi evocativo Conversazione con Vincenzo Parma, un personaggio eclettico, colto e curioso che ricorda le sue esperienze in Cina, Africa e Sud America, evocando il percorso più impegnativo: quello dentro se stessi. Evocative Take a trip across China, Africa and South America, as well as inside the mind of a man. Ornella Rota L’incantesimo dei tanti mondi Variedeventuali, € 15 storico Nell’era dell’Alta Velocità, l’autore ripercorre l’evoluzione dei treni che, a partire dagli anni Trenta del Novecento, hanno accorciato le distanze in Italia: dagli ETR 200 al moderno Frecciarossa, passando attraverso i mitici Settebello, Arlecchino e Trans Europe Express. Historical The evolution of the trains in Italy from the 1930s up until today. Vincenzo Foti Dall’ETR 200 al Frecciarossa Città del Sole, € 15 struggente Torna la cantautrice e chitarrista britannica che ha scalato la classifica inglese con la sua voce inconfondibile. Un disco malinconico ma pieno di speranza, che arriva dopo la morte improvvisa del marito di Corinne, Jason Rae. Heartbreaking The British singer-songwriter who reached the top of the English charts is back. Corinne Bailey Rae The sea Emi music grottesco Un documentario che racconta la storia vera di Pinuccio Lovero, il cui sogno è fare il becchino in una frazione di Bitonto. Quando finalmente lo realizza, però, per quattro mesi nel suo paese non muore nessuno. Grotesque The true story of a man whose dream is to become a gravedigger in the hamlet of Bitonto. Pinuccio Lovero - Sogno di una morte di mezza estate Fandango € 9,99 LA FRECCIA 54 21-12-2009 17:09:20 Tab_Master 74 27-11-2009 15:09:51 viaggiare post it navigare xxxxx cosa bolle in pentola I GASTRONAUTI SONO OGNI GIORNO SEMPRE PIÙ NUMEROSI E I RICETTARI DI FAMIGLIA PATRIMONIO GLOBALIZZATO Nato per ingannare il tempo in pausa pranzo (poteva andare diversamente?), in appena quattro anni www.cavolettodibruxelles.it è diventato uno dei foodblog italiani di riferimento, un diario gastronomico che conquista con immagini golose e una selezione di ricette crossover tra il Nord Europa e il Sud Italia. Un successo da oltre 5 milioni di contatti che Sigrid Verbert, la blogger e fotografa belga dall’accento romano che ne è l’artefice, ha da poco trasformato in Il libro del cavolo (edizioni Cibele) ora in libreria. Il volume è diviso in 10 capitoli che, come spiega Verbert, traducono in ricette 10 luoghi del cuore, veri o ideali: ci sono le origini a Ostenda e Bruxelles, la Calabria conosciuta con il marito, il Giappone, l’Ungheria, la Francia dei viaggi ma anche il pic-nic e il tè delle cinque. Il tutto raccontato in quasi 100 ricette e 160 foto. What’s cooking? Created to waste time at lunch hour (how could it have been otherwise?), in just four short years www.cavolettodibruxelles.it has become one of the most important Italian foodblogs, a gastronomic diary with a winning formula of finger-licking photos and a selection of crossover recipes from northern Europe and southern Italy. A success with over 5 million hits which Sigrid Verbert, the blogger and Belgian photographer with the roman accent, has recently transformed in a newly released book called “Il libro del cavolo” (edition Cibele): Verbert’s book is divided into 10 chapters which, as she explains, translate 10 places close to her heart into recipes, real or imagined. Irene Bisi 56 Rub_POSTIT_Navigare top click con ironia Non è un blog di ricette, ma un blog per capire come funzionano alcune di esse. È La scienza in cucina, lo spazio online di Dario Bressanini, ricercatore universitario “prestato” ai fornelli, deciso a smantellare i falsi miti della gastronomia e rivelarne gli imperscrutabili segreti. With irony This blog isn’t just a collection of recipes, instead it tries to explain how some recipes actually work. Dario Bressanini, a university researcher who has decided to dedicate himself to the oven, discusses science in the kitchen. [http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it] a dieta! Diretta emanazione di www.cookaround. com, il portale di cucina e ricette che ha dato vita a un frequentatissimo forum, questo sito è il posto giusto per chi vuole mettersi a dieta, senza sgarrare, ma è stufo del solito petto di pollo alla griglia. On a diet! www.cookaround.com is a site dedicated to cuisine and recipes which has given birth to a popular forum for those who want to go on a diet without straying from the straight and narrow but are fed up of the usual grilled chicken breast. [www.dietaround.com] il concorso www.quantobasta-qb.it presenta progetti sul cibo molto particolari. Il primo è il concorso gastronomico Ricette delle Nuove Famiglie d’Italia, rivolto ai cittadini italiani e stranieri che mettono in atto nuovi tipi di aggregazioni domestiche (organizza Procope Studio; scadenza il 30 gennaio). Le trenta storie e ricette più interessanti verranno pubblicate da Pendragon Edizioni. The contest www.quantobasta-qb.it presents projects on very particular food. The first is a gastronomic competition called “Ricette delle Nuove Famiglie d’Italia”, which is aimed at Italian citizens and foreigners who put new types of domestic gatherings into practice. The deadline expires on January 30th. [www.quantobasta-qb.it] LA FRECCIA 56 21-12-2009 17:02:27 viaggiare xxxxx post it garden gli alberi dei monaci PIÙ DI QUATTROCENTO ANNI FA I BENEDETTINI INIZIARONO LA COLTIVAZIONE DI PIANTE DIVENTATE OGGI PATRIMONIO UNESCO Quello di Padova è un orto botanico da record e non solo perché è patrimonio dell’UNESCO. Con i suoi 465 anni è il più antico del mondo, fondato nel 1545 su un terreno dei monaci benedettini e destinato alla coltivazione – e allo studio – delle piante medicinali che all’epoca costituivano la gran parte dei “semplici”, i medicamenti provenienti dalla natura. Al 1585 risale la messa a dimora della pianta più antica dell’orto, la palma San Pietro, celebrata anche da Goethe tra scritti e opere scientifiche. Le fanno compagnia un ginkgo del 1750 e una magnolia del 1786, a quanto pare la più antica d’Europa. Altri alberi storici – un gigantesco platano orientale del 1680 e il primo cedro dell’Himalaya introdotto in Italia nel 1828 – si trovano nell’Arboretum, realizzato dalla seconda metà del Settecento con sentieri sinuosi che disegnano un parco romantico all’inglese. Durante gli anni d’oro della Serenissima si introdussero piante provenienti da varie parti del mondo facendo di Padova il primo centro per lo studio di molte specie esotiche. Oggi si passa in un batter d’occhio dalla roccera alpina alla macchia mediterranea, dalle piante succulente all’ambiente di acqua dolce. [www.ortobotanico.unipd.it] The monk trees Padova’s botanical garden is a record breaker, and not just because it is patrimony of UNESCO. At 465 years old, it is the most ancient in the world. Established in 1545 on the land of the Benedictine monks, it has been dedicated to the cultivation and study of medicinal plants ever since. The oldest plant in the gardens, the St Peter’s Palm, dates back to 1585, and was even celebrated by Goethe in his writings and scientific works. Isella Marzocchi Orto Botanico di Padova info 049 8272119 57 [www.ortobotanico.unipd.it] progetti verdi on line Il catalogo del vivaio Priola di Treviso (un’autorità per le erbacee perenni, ma non solo) sta al giardinaggio come Vogue alla moda. Così come le fashion victim palpitano gustando i trend della prossima stagione, i “pollici verdi” più impazienti possono immaginare in anteprima colori, forme e profumi che faranno vivere il giardino. E, fatto l’ordine, aspettare il tutto a casa. [www.priola.it] Green projects on-line The catalogue of the Priola Nursery in Treviso (an authority on herbaceous perennials, and not only) is to gardening what “Vogue” is to fashion. As a result, just as fashion victims go all a-quiver trying out next season’s fashions, the most impatient green fingers can get a sneak preview of the colours, shapes and aromas which will bring the gardens to life. Once they have ordered what, they can sit back and relax while it is delivered to their doorsteps (www.priola.it). Gennaio 2010 Rub_POSTIT_Garden 57 22-12-2009 16:27:45 post it in forma buche in bianco IN ATTESA CHE I GHIACCI LIBERINO I PRATI, GLI APPASSIONATI DI GOLF GIOCANO SULLA NEVE CON PALLE COLORATE Per gli amanti del golf che pensavano di poter rimettere piede sul green solo a primavera, il Golf Club Gressoney Monte Rosa ha una sorpresa e organizza per il 6 gennaio la prima edizione di un torneo sulla neve, il White Golf Coloured Balls. Rivolto a giocatori dilettanti, il torneo è diviso in due momenti principali: uno competitivo, con un totale di quattro prove sia tecniche che pratiche (Putting green, Chipping contest e un percorso di tre buche), e l’altro promozionale, per dar modo anche a chi non l’ha mai fatto di avvicinarsi – in questo caso gratuitamente – alla disciplina. Organizzato, in tandem, dalla Lega Golf UISP Piemonte e dal Comitato Regionale UISP Valle d’Aosta, White Golf Coloured Balls – in cui, per ovvie ragioni, le palline regolari cambiano colore per essere tracciate sul manto bianco – non solo promuove il golf ma, nel rispetto della natura, è un invito a scoprire attraverso lo sport la valle di Gressoney. La quota per accedere alla gara è di 25 €, da versare il giorno stesso al momento dell’iscrizione. [www.legagolfuisp.com]. White holes Gressoney Monte Rosa Golf Club has a surprise in store for all those golf lovers out there who thought they could only set foot on the greens in the spring. The first edition of the White Golf Coloured Balls Tournament is being held in the snow on January 6th. Aimed at amateurs, the tournament is divided into two main parts: the competition itself, with a total of four trial holes which test both technical and practical skills, and a promotional event to allow those who have never played before to learn more about the sport. Isella Marzocchi slalom ecologici 58 Dall’esperienza di Rossignol, nasce la linea Eco Friendly: sci e tavole realizzate con materiali naturali e riciclati, con meno inchiostro e materiali compositi. Negli sci: cuore in pioppo estratto da una foresta a coltura controllata. Nello snowboard battistrada in polietilene riciclato. E per trasportarli custodie in puro cotone. Green slaloms Rossignol’s years of experience in the field has led to the design of the Eco Friendly line: skis and snowboards made out of both natural and recycled materials, with less ink and composite materials. The skis have a poplar wood core taken from forests which have been grown under controlled conditions, while the threads of the snowboards are made out of recycled polyethylene, and their covers are made out of pure cotton. LA FRECCIA Rub_POSTIT_InForma 58 21-12-2009 17:04:29 post it alimentazione antico, buono e sano CONOSCIUTO ANCHE PER LE SUE PROPRIETÀ ERBORISTICHE, IL CARCIOFO NON PUÒ MANCARE NELLA DIETA INVERNALE Un ortaggio curativo. Il carciofo, Cynara scolymus, è una delle piante più antiche coltivate nel mondo. Il nome scientifico, Cynara, deriva dall’usanza della civiltà romana di concimare le piante con la cenere, “cinere” in latino. Da un punto di vista farmacologico, gli estratti di Cynara scolymus ottenuti da diverse parti della pianta (foglie, frutti e radici) sono stati usati come medicinali sin dall’antichità. Le foglie del carciofo, fresche o secche, sono attualmente incluse nelle monografie europee ufficiali sui prodotti erboristici, e la pianta è presente nelle più importanti raccolte di erboristeria e nei libri di fitoterapia e farmacognosia generale, che approvano l’impiego del carciofo come sostanza coleretica, diuretica, epatoprotettiva ed epatostimolante. Numerosi studi scientifici hanno evidenziato gli effetti degli estratti di carciofo sul metabolismo lipidico, diminuendo la produzione del colesterolo e dei trigliceridi endogeni, favorendo la loro escrezione o la naturale ridistribuzione nell’organismo. Il carciofo è insomma una delle più utili e salutari piante mediterranee: ha anche proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie. Ancient, good and healthy Cynara scolymus, otherwise known as the artichoke, is one of the oldest plants cultivated on the face of the earth. Its scientific name, Cynara, comes from the Romans habit of using ashes to fertilise their plants, “cinere” in Latin. Cynara scolymus extracts obtained from the different parts of the plant have been used as medicine since ancient times. Numerous scientific studies have highlighted the fact that artichoke is one of the most useful and healthiest Mediterranean plants there is: it boasts antioxidant and anti-inflammatory properties. Mariangela Rondanelli a cura di 59 nato dai cardi Sull’origine del carciofo, specie non presente in natura, ci sono varie teorie. Secondo il botanico Sandro Pignatti sarebbe nato dall’opera di addomesticamento degli Etruschi sui cardi selvatici. Ne sarebbe una prova il grande numero di varietà presenti sin dall’antichità in Toscana e nell’alto Lazio. Per sapere tutto su questo ortaggio: Il carciofo (Edizioni Script, € 76). Born of thistles Many theories exist regarding the origins of the artichoke, a species which is not naturally found in nature. According to botanist Sandro Pignatti it might have been the result of the Etruscans attempts to domesticate wild thistles. Proof of this can be seen in the large number of varieties found in Tuscany and upper Latium since ancient times. To find out all you ever wanted to know about this vegetable try “Il Carciofo – The Artichoke” (Edition Script, € 76). Maggio 2009 Rub_POSTIT_Alimentazione 59 21-12-2009 17:05:52 Tab_Master 74 27-11-2009 15:04:56 Tab_Master 75 27-11-2009 15:04:57 La catena di centri Fitness leader nel mondo ANNO NUOVO NO SCUSE MILANO - ROMA 8 club a vostra disposizione www.fitnessfirst.it ADV_freccia.indd 2 Tab_Master 2 Prenota la tua giornata di prova al numero verde: 17-12-2009 16:40:18 22-12-2009 13:17:48 © AGV Foto incontro un maestro in cucina Dichiarato miglior cuoco d’Italia dal Gambero Rosso, Gianfranco Vissani rivela i suoi segreti e la sua filosofia che armonizza cultura e gastronomia. E regala ai lettori la ricetta esclusiva per il Frecciarossa 63 di Federico Fabretti «La tecnica, prima di tutto. Ma anche l’esperienza e la conoscenza delle materie prime». Non ha dubbi Gianfranco Vissani, che da vero fuoriclasse della cucina italiana rilegge in chiave critica la società di oggi e reintepreta la cultura tout court attraverso il rapporto con il cibo e i prodotti del territorio. Rivelando a La Freccia cosa non deve mai mancare nella dispensa di un grande chef: “ingredienti genuini e di qualità”. Il resto è genio, creatività e fantasia, per trasfor- mare ogni sapore e ogni ricetta in un’opera d’arte. “Re della ristorazione italiana” per il Gambero Rosso, lo chef di Baschi ha esaltato, con la propria arte, i luoghi della grande ristorazione internazionale come le piccole trattorie di provincia, valorizzando sempre la speciale fragranza delle tradizioni gastronomiche locali. Conteso tra stampa, radio e tv, Gianfranco Vissani è amato dal pubblico per il suo carattere estroverso, la spiccata personalità e l’immanca- Gennaio 2010 S_Incontro_Vissani 63 23-12-2009 11:30:14 incontro bile “parlar chiaro”. Dopo le fortunate collaborazioni a Uno Mattina, Domenica in e Linea Verde è oggi giudice insindacabile nella trasmissione di Rai Uno La Prova del Cuoco. A La Freccia, in un viaggio ideale tra i colori e i sapori d’Italia, tra aneddoti e notizie curiose, ha parlato di qualità dei prodotti, di educazione a tavola e di cultura gastronomica. A sorpresa, anche uno speciale cadeau dedicato al Frecciarossa. 64 mais 365 giorni all’anno e con la coltura intensiva dei campi abbiamo impoverito la terra. L’arrivo del pomodoro nel vecchio continente, nell’Ottocento, ha praticamente stravolto la gastronomia nazionale e lo stesso vale per il mais, le patate e la cioccolata. Già allora, i contadini, per conservare il pomodoro il più a lungo possibile, lo cuocevano tre volte, e questo spiega il colore scuro e l’aspetto denso del sugo. Senza contare che gli sbalzi termici sconvolgono l’essenza del prodotto». Cucina, ricette, prodotti. Maestro, qual è il segreto di un grande cuoco? «La tecnica, prima di tutto. E poi l’esperienza e la conoscenza delle materie prime, soprattutto quelle locali. Oggi, purtroppo, si tende ad abbandonare la stagionalità e a reperire prodotti di tutti i tipi in giro per il mondo. Moda? Snobismo? In entrambi i casi non fa bene alla natura e nemmeno al gusto. E poi, che senso ha mangiare le ciliegie d’inverno? Sono fredde al palato e perdono di sapore». È forse un fatto culturale? «Certo che lo è, e sta peggiorando la nostra cucina. E poi stravolge i cibi e danneggia l’ambiente. Non c’è più cultura, razionalità. Abbiamo essiccato tutti i fiumi d’Italia per irrigare il Forse, però, una certa “contaminazione” fa anche bene. «Sì, ma solo quando non va a discapito della naturalità. E se non perdiamo di vista la nostra storia, le nostre radici, e l’origine di ogni elemento. Lo sapeva che il panettone è nato a Bari e che si chiamava “ciabatta”? Il problema è che se non conosciamo la nostra storia rischiamo di perdere certe cose fondamentali. E di sbagliare». In tutto il servizio alcuni ritratti di Gianfranco Vissani, in cucina e a bordo del Frecciarossa Cosa intende, esattamente? «Serve attenzione e conoscenza dei processi di lavorazione, delle reazioni dei cibi prima e dopo la cottura. Ad esempio, il pesce crudo, i famosi sushi e sashimi per intenderci, andrebbe la freccia S_Incontro_Vissani 64 23-12-2009 11:30:19 65 abbattuto a meno 30 gradi prima di servirlo. Altrimenti potrebbe essere velenosissimo. E anche le ostriche, che spopolano a Natale, non andrebbero mangiate in quel periodo, perché sono in riproduzione». Stagionalità prima di tutto? «Sì, salvaguardando sempre la freschezza. E con la passione per il territorio, anche. Se andiamo a Torino, ad esempio, l’ideale è una bella torta di nocciola, lingue di suocera, toma e grissini piemontesi con dell’ottima robiola di Garlando. E anche il pane deve essere rigorosamente fresco. Secondo me, ogni prodotto deve avere nome, cognome e paternità. La famosa “amatriciana”, ad esempio, dovrebbe essere fatta con il pecorino dolce di Leonessa, e non con quello piccante! A proposito di pecorino: un mito da sfatare è proprio quello sul pecorino sardo, che non è sardo di nascita, ma portato sull’isola dai romani». Un consiglio ai giovani che si avvicinano alla professione. «Bisogna impararlo, questo mestiere, e saperlo fare bene. Nessuna scuola vale più dell’esperienza sul campo. E poi non lasciarsi mai abbagliare dalla notorietà. Molti credono che per affermarsi si debba cucinare per almeno un personaggio famoso. Ma non è sempre così. E infatti io non ho mai voluto dire “chi” ho servito, perché questo non significa niente. Se sei bravo lo sei a prescindere da chi viene nel tuo locale. Troppo spesso, gli italiani hanno fretta di arrivare, subito e ovunque. Ma non esiste una scorciatoia in certe cose». Torniamo ancora alla cultura… «Le rispondo con un esempio. Alcuni anni fa, incontrai il mio grande amico Pavarotti. “Maestro”, lo salutai. “Maestro”, mi rispose, e aggiunse: “Se anche tu fossi stato musica come me, avrei raccolto in un cd il meglio di te. Ma la tua arte si assapora, è impalpabile e non è possibile catturarla”. I cuochi sono artisti, piccoli o Cooking Master. gianfranco vissani, a real superstar of Italian cuisine, examines the key points of modern-day society and reinterprets culture simply through its relationship between food and local products. After successful appearances on various TV shows like “Uno Mattina”, “Domenica in” and “Linea Verde” he is today the indisputable judge of Rai Uno’s “La Prova del Cuoco”. Here he speaks to “La Freccia” about a perfect trip among the colours and flavours of Italy, of anecdotes and odd news, about the quality of products, table manners and gastronomic culture. Surprisingly, he also has a special gift for the Frecciarossa. Gennaio 2010 S_Incontro_Vissani 65 23-12-2009 11:30:26 incontro grandi, e anche se si cucina solo per venti persone bisogna coccolarle. Come in un sogno, che non ha prezzo, però, così come non hanno prezzo i capolavori di Renoir o Caravaggio». 66 Arte per pochi eletti? «No. La cultura è in ogni cosa, ed è per tutti. Anche in un tramezzino del bar o nelle fette biscottate con cui facciamo colazione la mattina. E poi una ricetta, anche la più originale e fantasiosa, non significa niente di per sé. Perché quando si cucina, lo stesso piatto è diverso ogni volta. E bisogna anche saper stare a tavola. Oggi è tutto così difficile! Tutto è consumismo, globalizzazione. Nessuno compra più la qualità e gli OGM li trasporta il vento da un capo all’altro del pianeta». I suoi must in cucina? «Ordine e pulizia». Cibo e viaggio. Antico amore? «Il mangiar bene, quando si viaggia, è freschezza, convivialità. Ma anche abbondanza e ricchezza. E un’occasione in più di attraversare, insieme ai luoghi, i migliori prodotti del made in Italy. Per guardare, assaporare, degustare. Un viaggio dei sensi». La ricetta di Vissani per il Frecciarossa? «Zuppa di peperoni rossi piccanti con dorso di lepre, accompagnata da sfere crude di lepre avvolte in mirefoix di peperoni rossi. Il rosso delle Frecce, la velocità della lepre, e lo sprint del peperoncino». la ricetta del Frecciarossa Ingredienti Per 4 persone 2 peperoni rossi 2 dorsi di lepre da cuocere 150 grammi di lepre cruda Olio, sale, peperoncino Sedano, carota, cipolla Alloro, bacche di ginepro, rosmarino, salvia Preparazione Mondare un peperone rosso, far appassire in forno e privarlo della pelle. Unire in una casseruola olio di oliva, aglio, qualche foglia di alloro e un tritato di sedano, carota e cipolla. Quando inizia a sudare, aggiungere il peperone, un pizzico di sale e peperoncino quanto basta. Unire 2 decilitri di brodo e far cuocere per circa 3 minuti a fuoco vivo. Eliminare l’aglio e l’alloro, frullare, quindi passare finemente allo chinois. Legare con uno spago alimentare 2 dorsi di lepre. Unire in una casseruola olio, aglio e qualche foglia di alloro. Appena inizia a sudare aggiungere, i dorsi di lepre e far scottare esternamente da entrambi i lati, assicurandosi che l’interno rimanga rosa. Ridurre con un coltello fine e passare al setaccio 150 grammi di lepre cruda, dopo averla fatta marinare per un giorno con bacche di ginepro, olio, aglio, rosmarino e salvia. Insaporire la purea di lepre così ottenuta con un pizzico di sale, pepe nero e olio di oliva. Comporre 4 sfere di 30-35 grammi l’una e fermare in frigorifero per un’ora circa. Mondare, spianare e tagliare a mirefoix un peperone rosso. Scottare in acqua bollente, quindi avvolgere le sfere di lepre cruda nella mirefoix di peperoni rossi. Adagiare in un piatto un mestolino di zuppa di peperoni rossi piccanti insieme al dorso di lepre tagliato a ventaglio e alla sfera cruda di lepre avvolta nel mirefoix. Una goccia di olio, un ramo di rosmarino e la ricetta è servita. la freccia S_Incontro_Vissani 66 23-12-2009 11:30:29 Tab_Master 2 22-12-2009 13:24:57 INFORMAZIONE PUBBLICITARIA In sole cinque edizioni è diventata la più grande manifestazione internazionale dedicata alla danza e al ballo. Danzainfiera, ospitata anche quest’anno negli storici spazi della Fortezza da Basso di Firenze, dal 25 al 28 febbraio 2010 attende appassionati e curiosi dell’arte di Tersicore, di tutte le età, con un’offerta mai così ampia per proposte ed eventi, generi e stili. Un’esperienza unica per il visitatore, che all’insegna dello slogan di questa edizione, “Different Dance Experience”, può lanciarsi in una appassionante full-immersion di divertimento, formazione, benessere, piacere di stare insieme. Nei 13.000 mq di padiglioni espositivi l’imponente kermesse presenta in anteprima il meglio del settore, con centinaia di stand dedicati ai marchi di PubliRed_DanzainFiera 60 abbigliamento e accessori per la danza e il fitness, al dance-fashion di grido, alle più importanti compagnie e scuole di balletto, alle case editrici specializzate, ad associazioni e federazioni. Non solo: sugli innumerevoli palcoscenici dello spazio fieristico si susseguono a ritmo serrato spettacoli, esibizioni, show, gare, concorsi, incontri. Per l’edizione 2010 Danzainfiera ha l’onore di ospitare il Teatro Petruzzelli che, all’interno di uno straordinario Gala di chiusura, presenterà la grande Eleonora Abbagnato, in un passo a due con Benjamin Pech, étoile dell’Opéra di Parigi, tratto da “La Dama delle Camelie”, con la coreografia di John Neumeier. Sin dalla prima edizione particolarmente apprezzati e frequentati sono gli stage, che non dimenticano alcuna disciplina. Innumerevoli i nomi degli insegnanti eccellenti presenti quest’anno. Ad animare le lezioni di “classico” ecco le étoiles internazionali Vladimir Derevianko (attuale direttore del MaggioDanza di Firenze) ed Elisabetta Terabust (già direttrice del Balletto della Scala di Milano e dell’Opera di Roma); nomi di spicco anche per il contemporaneo, con i danzatori-coreografi Eugenio Buratti e Francesco Nappa tra gli altri; il popolarissimo André de la Roche è atteso per il modern jazz; l’ultima generazione di insegnanti di hip-hop per gli amanti dello street-style. A conferma del carattere universale della manifestazione non mancano lezioni gratuite, con docenti d’eccezione provenienti per esempio dalla 21-12-2009 17:06:55 Scuola di Ballo della Scala, come il direttore Frédéric Olivieri per il classico ed Emanuela Tagliavia per il contemporaneo. Ma per gli aspiranti ballerini professionisti di ogni disciplina l’occasione da non perdere è “Expression”, il concorso internazionale di danza che oltre a un cospicuo montepremi offre borse di studio per celebri scuole quali l’Ailey School di New York, il Conservatoire National di Parigi, il Centro Danza Victor Ullate di Madrid, la Boston Ballet School. Sul modello dei talent show che impazzano in tv, chi muore dalla voglia di mostrare le proprie doti può iscriversi alla selezione di “Dance Parade International. Talenti alla riscossa”: sono ammesse esibizioni di ogni genere e stile di ballo, individuali o in gruppo, PubliRed_DanzainFiera 61 per essere protagonisti di una parata colorata e divertente. Per gli amanti dell’hip-hop gli appuntamenti da non perdere sono invece “Dance the flow”, rassegna delle migliori compagnie italiane seguita da uno show con ballerini professionisti di tutto il mondo e, in esclusiva, l’unica tappa italiana di “Juste Debout”, la più importante competizione al mondo del genere, con standup battle 2 contro 2 davanti a una giuria di fama internazionale. Sull’onda della globalizzazione quest’anno più di sempre trovano spazio a Danzainfiera le danze dei quattro angoli del pianeta: “Magie d’Oriente”, rassegna di discipline orientali; “Country Ranch Dance”, esibizioni e lezioni di balli folk americani; “Pasion de tango”, vetrina del baile argentino; “Explosiva”, selezione di coreografie caraibiche, senza dimenticare lo speciale “Musical Day” e un intero padiglione dedicato alla danza sportiva. E trattandosi di danza per il grande pubblico non potevano mancare lo show e l’incontro con i fans dei protagonisti della fortunata trasmissione di Maria De Filippi: “Amici… a Danzainfiera”. Loro ce l’hanno già fatta. Danzainfiera, V Edizione Firenze, Fortezza da Basso 25/28 febbraio 2010 Info: www.danzainfiera.it [email protected] Tel. 0574 57561 Fax 0574 870307 Facebook: Danzainfiera YouTube: youtube.com/danzainfiera MySpace: myspace.com/danzainfiera Flickr: flickr.com/danzainfiera 21-12-2009 17:06:59 11-11-2009 9:35 Pagina 1 WWF Italia ONG Onlus wwf_morphing_210x287 Tab_Master 2 22-12-2009 13:20:04 ambiente una bici per tutti Sono quasi 100mila le persone che in Italia usano il bike sharing, Ma l’esercito potrebbe allargarsi. Come è già accaduto per il treno, che riduce CO2 e gas serra 71 di Marco Bettazzi Bikes For Everyone. already a big hit in paris, bike sharing is now spreading throughout Italy. Milan, Rome, Brescia and Parma are only some of the cities which have been turning to this new trend. The service works by buying a subscription or with prices which increase hourly to encourage a limited use over time. A total of 121 local administrations are now offering bicycles to the public. Milan, which has a much larger service, has 1,400 bikes and 13,000 participants. While Rome, which has just widened its scheme, has 26 stations and 300 bikes. Se il trasporto su rotaia, grazie all’AV, fa diminuire di oltre 2 milioni e mezzo le tonnellate di sostanze inquinanti rilasciate ogni anno nell’aria, anche la bici, dal canto suo ha un ruolo determinante nel riequilibrio della bilancia ambientale. Lo sanno bene a Parigi, dove hanno calcolato che ogni bicicletta usata in città al posto di un’automobile permette di risparmiare l’emissione di quasi sette quintali di CO2 all’anno. Un dato che moltiplicato per le 20mila biciclette messe a disposizione nella capitale francese da uno dei servizi di bike sharing più evoluti d’Euro- pa significa quasi 14mila tonnellate di anidride carbonica scomparse ogni anno dall’atmosfera. Un bel peso. Che anche in Italia si sta cercando di fare sparire con l’estensione sempre più capillare della bicicletta in condivisione: Milano, Roma, Brescia e Parma sono solo alcune delle città che hanno puntato su questo nuovo modo di “vivere a pedali”, mettendo in piedi negli ultimi an- Gennaio 2010 S_Ambiente_CarSharing 71 23-12-2009 12:58:07 ambiente ni servizi sempre più estesi di un sistema che ha proprio nell’ampiezza il suo punto di forza. La scommessa del bike sharing è semplice: trasformare la bicicletta da mezzo di trasporto privato a pubblico proprio come lo è un autobus o un treno, con una stazione di partenza, una di arrivo e un mezzo che viene usato da più persone che non vogliono rimanere intrappolate nel traffico cittadino. Comparso per la prima volta in Italia nel 2000 a Ravenna, i comuni che oggi offrono la bicicletta pubblica sono 121, con molte delle grandi città presenti. Milano, col servizio più ampio, ha 1400 biciclette e 13mila abbonati. Roma, che l’ha da poco allargato, ha 26 stazioni per 300 bici. Brescia 24 postazioni per 260 mezzi, Siracusa 300 biciclette. Un esercito che secondo una stima conta oggi in Italia quasi 100mila utenti. Condizioni necessarie perché il bike sharing funzioni sono stazioni di deposito sparse in tutta la città a distanze regolari (l’ideale sarebbe una ogni 300-400 metri), tante biciclette e una rete di piste ciclabili ben sviluppata, oltre che un numero di utenti che renda economicamente sostenibile il servizio. Il bike sharing fun- 72 S_Ambiente_CarSharing ziona pagando un abbonamento, oppure con tariffe crescenti ora dopo ora per incentivare un uso limitato nel tempo. Due i meccanismi impiegati per il prelievo: quello meccanico, con la bici che viene staccata dalla stazione di deposito con una chiave personale, e quello elettronico, con una tessera magnetica che permette il rico- noscimento dell’abbonato ma anche, per esempio, la possibilità di sapere sempre quante bici sono libere e in quale punto della città. «La differenza è notevole – spiega Lorenzo Bertuccio, direttore scientifico di Euromobility, l’associazione nazionale dei mobility manager – perché nel primo caso il deposito della bici è quasi sempre forzato: bisogna lasciarla dove la prendi e non in altri posti, e assomiglia quindi più a un bici noleggio che a un vero servizio pubblico. Mentre nel secondo la si può prendere e lasciare dove si vuole, ed è solo così che scatta l’incantesimo». Nelle realtà più estese come Milano ci la freccia 72 23-12-2009 12:58:10 tecnologia 73 Roma fra le città più verdi d’Europa Davanti ci sono le onnipresenti capitali del Nord. Ma nella classifica delle 30 città più “verdi” d’Europa Roma non sfigura, piazzandosi sopra la metà classifica e difendendosi in particolare per quanto riguarda l’uso delle forme di energie rinnovabili e le emissioni di CO2. A dirlo è il primo “European green city index” presentato da Siemens, che per stilare la graduatoria prende in esame otto diverse categorie: livello di emissioni di anidride carbonica, energia, edifici, trasporti, acqua, rifiuti e uso del terreno, qualità dell’aria e governance ambientale. Prima in assoluto la danese Copenhagen, seguita nell’ordine da Stoccolma, Oslo, Vienna e Amsterdam. A rappresentare l’Italia ovviamente è la nostra Roma che, pur essendo sono «3-4 prelievi al giorno – continua Bertuccio –, un buon risultato, anche se la dimensione ideale sarebbe di 6 o 7 prelievi per bici al giorno». A frenare il sistema contribuiscono infatti una serie di fattori. Secondo un sondaggio del “Club delle città per il bike sharing”, l’organizzazione di Euromobility che dà assistenza agli enti locali che usano la bici in condivisione, nei centri in cui il bike sharing è presente c’è un 53 per cento di persone che non la usa perché non ama pedalare. Circa un terzo invece ne ha una propria, ma poi c’è un 15 per cento che è scoraggiato dal contesto sfavorevole: traffico, penalizzata da una struttura urbanistica che ostacola la modernizzazione dei trasporti, si piazza 14esima con 62,58 punti su 100. Una sorta di “6+” che migliora però notevolmente per quanto riguarda le emissioni di CO2. Settima assoluta, ma tra le prime rispetto alle altre grandi metropoli europee, Roma fa registrare emissioni per 3,5 tonnellate annue pro capite, contro una media di 5 tonnellate per abitante. Ma non solo. Perché Roma fa segnare un ottimo risultato anche per la percentuale di energia utilizzata proveniente da fonti rinnovabili (il 19 per cento del consumo totale contro una media del 7) e per la quota di popolazione che va a piedi, in bicicletta o usa mezzi pubblici: ben il 44 per cento, ancora una volta sopra al 30 per cento delle altre città. poche piste ciclabili e smog. «Dove non ci sono percorsi delimitati e dove l’automobilista non è attento alle esigenze dei ciclisti, questo sistema stenta a svilupparsi, anche se la richiesta ci sarebbe», continua Bertuccio. Sempre secondo lo stesso sondaggio infatti gli utenti attuali sarebbero circa 96mila, ma il mercato potrebbe ampliarsi: una persona su cinque lo utilizzerebbe “sicuramente” e un altro 15 per cento lo farebbe “probabilmente” se solo fosse presente nella sua città. Quindi attenzione: c’è un esercito di aspiranti ciclisti pronto ad invadere le strade d’Italia. Gennaio 2010 S_Ambiente_CarSharing 73 23-12-2009 12:58:12 INFORMAZIONE PUBBLICITARIA IL TEMPO dello STILE Nell’Autunno del 2002 TerraCieloMare lanciava quello che sarebbe diventato, non solo il best seller, ma il modello più rappresentativo dell’intera collezione: il Mancino. Da allora, in un crescendo di successi che hanno fatto del Mancino un “must have” per ogni uomo che, pur volendo essere alla moda, non rinuncia alla propria virilità, sono passati 7 anni e oggi TerraCieloMare è pronta a presentare il suo ultimo nato: il Chrono Mancino. Come il suo predecessore, il Chrono è un tributo alla valorosa Squadriglia del 12° Stormo soprannominata “I Sorci Verdi” perché il suo comandante, il Colonnello Attilio Biseo, usava incitare i suoi equipaggi utilizzando il motto: “Faremo vedere a tutti i Sorci Verdi!”. Questa massima interpretò così bene lo spirito vincente del gruppo da diventarne il simbolo, tant’è che i tre sorci verdi furono stampati anche sulle fusoliere degli S 79. Gli aerei dei Sorci Verdi, che vinsero numerose gare di velocità e di endurance, presentavano la tipica livrea caratterizzata dal colore “rosso corsa”, il colore dell’Italia nelle competizioni internazionali motoristiche, ecco svelato il delicato richiamo rosso sul pulsante del Chrono Mancino. Il quadrante, in chiaro stile avio, propone un fondo nero mat, dove risaltano i tre Sorci Verdi in smalto a rilievo, indici in Superluminova e i contatori cronografici e dei secondi continui particolarmente nitidi e leggibili. La sua grinta viene accostata ad un cinturino in cervo nero con cuciture verdi che ne garantisce sobrietà ed eleganza senza trascurare il suo DNA sportivo. Le nuove linee della cassa, in acciaio 316L chirurgico, da 47 mm di diametro lo rendono massiccio e particolar- PubliRed_SorciVerdi 96 18-12-2009 12:31:23 O mente “aggressivo”. Il movimento cronografico, ribaltato, è personalizzato in esclusiva per TerraCieloMare, il vetro zaffiro antiriflesso aumenta l’immediatezza di lettura mentre sul fondello viene incisa l’immagine dell’aereo utilizzato dai Sorci Verdi ovvero il modello S 79. Fedele alla tradizione che unisce passione per la storia ad una altissima qualità, Chrono Mancino si candida ad essere il must dei prossimi anni, come già è il marchio TerraCieloMare che è riuscito in una piccola ma importante impresa ovvero riunire un pool di aziende di tipo artigianale che permettono l’utilizzo in esclusiva dei vetri bombati ad effetto lente delle particolari corone svasate e delle scatole in legno pregiato, riedizione di quelle storiche anni Venti e Trenta, che accompagnano i nostri modelli verso le loro nuove avventure. TerraCieloMare vuole infatti essere sinonimo di recupero delle antiche e tradizionali tecniche di lavorazione dei maestri orologiai, affiancate da moderne e sofisticate strumentazioni. Basti pensare come ogni singolo indice e ogni sfera vengano riempite manualmente con il Superluminova e contemporaneamente i nuovi fondelli a vista in vetro minerale anti-graffio siano incisi con una nuova tecnica di incisione laser, senza tralasciare i quadranti in smalto “ceramica” dei modelli Vienna e il cristallo bombato, dallo spessore di nove millimetri, del Palombaro. Qualità esclusiva che TerraCieloMare riproporrà anche nei nuovi attesissimi modelli che verranno lanciati a marzo, rigorosamente LIMITED EDITION. PubliRed_SorciVerdi 97 18-12-2009 12:31:24 Tab_Master 2 22-12-2009 18:08:32 società 1 2 giovani di talento una PuBBliCaZione e una MosTra raCConTano Chi sono i Migliori arTisTi di ulTiMa generaZione PreMiaTi in iTalia e all’esTero da isTiTuZioni e aZiende PriVaTe di Deborah Dirani Eccola, la meglio gioventù, almeno quella artistica, del Paese dei talenti: l’Italia. Giovani, tutti under 40, presente e futuro dell’arte made in Italy. Sono tanti, forse è impossibile farne un censimento, ma tra i migliori ci sono certamente quelli inseriti in Young Blood 08 Annual dei talenti italiani nel mondo. Giunto alla seconda edizione Young Blood è la raccolta dei concorsi di creatività e delle aziende che li sostengono: foto d’insieme di una generazione di talenti in arte, architettura, design, moda, pubblicità, fotografia, grafica, illustrazione, fumetto, cinema, video e management culturale. Sei sono i giovani entrati di diritto nell’ultima edizione della raccolta, nella categoria “arte”. Vanessa Alessi, palermitana, classe ’79, oggi vive tra Roma e Praga occupandosi di costumi, 3 1 Desiderio 1896 (della serie Confabula spurio) 2 ZimmerFrei Sing emilia 3 Anja Irmela Puntari Ritratti senza nome caso 50 scenografia e pubblicità. Con una laurea in architettura, conseguita al Politecnico di Milano, arriva al teatro nel 2008, con una specializzazione in scenografia presso il Theatre Faculty of Performing Arts di Praga. Nella capitale ceca si fa conoscere con diverse mostre e performance, al Museum of Czech Fine Art e alla Quadriennale di Scenografia di Praga (2007) con l’opera Icaro, premiata dall’UNESCO. L’anno successivo riceve il Dean’s Award dell’AMU, con l’opera Monsters of Grace un ibrido tra scultura e teatro con musica di Philip Glass. Desiderio, invece, è milanese, classe ’78, e attualmente vive e lavora nella provincia di Terni. Ha iniziato la sua carriera come illustratore dopo aver studiato nella scuola di arti visive dello Ied di Roma e intesa come espressione di “arte di 77 Gennaio 2010 S_ArteContemporanea 77 23-12-2009 12:45:34 società un premio per l’arte Fino al 15 gennaio al Tempio Adriano di Roma si può visitare la mostra, curata da Cristiana Collu e Gianluca Marziani, che riunisce 57 lavori del Premio Terna 02, manifestazione che valorizza i talenti, coinvolgendo anche i Grandi Maestri dell’arte contemporanea italiana. La specificità del Premio, che è giunto alla sua seconda edizione, è dunque di mettere in rete l’energia degli artisti già affermati e di quelli emergenti, coniugando ricerca e competizione, trasmissione di valori e di idee, iniziativa pubblica e privata. Il concorso ruota ogni anno attorno a un tema diverso e per il 2009 si è scelto di declinarlo su “Energia : Umanità = Futuro: Ambiente. La proporzione per una nuova estetica”. strada”. Ancora giovanissimo firma pubblicazioni in Italia e in Francia prima di dedicarsi ai suoi progetti artistici dove mescola pittura a performance e video. Tra questi, significativo nel 2007 è Beauty Hazard, realizzato nel complesso industriale ex Siri a Terni, mentre l’anno dopo partecipa ad una performance di urban art al festival Belvedere#1, dedicato a visual e art magazine. ZimmerFrei è un collettivo di artisti fondato nel 2000, composto da Anna de Manincor (videomaker), Anna Rispoli (performer) e Massimo Carozzi (sound designer). Vivono e lavorano tra Bologna e Bruxelles, portando avanti indagini sul confine tra arti visive e performance, spazio pubblico e privato. Utilizzano diversi media e formati: dall’installazione sonora al video, ai cortometraggi, alla fotografia. Tra le loro attività anche quella di promozione di eventi: con Marco Altavilla, Space is the Place; nel 2005, Sound Facts. Anja Irmela Puntari, trentenne italo-finlandese, nel 2008 è stata selezionata tra i vincitori del premio Centro/Periferia, promosso da Federculture. Ha iniziato il suo percorso studiando scultura all’Accademia di Belle Arti di Napoli per poi seguire il Corso in Arti visive e Curatorial Studies 78 S_ArteContemporanea 78 Talented Youngsters . The young artists found in “Young Blood 08 – The Annual Of Italian Talent In The World” are the present and future of Made in Italy art. Now in its second edition, Young Blood is the collection to turn to when you want to find out all about art contests and the organisations which support them. Furthermore, why not head on down to Rome and enjoy the Premio Terna 02 at the Tempio di Adriano until January 15th. presso la NABA di Milano. Oggi lavora anche con la fotografia. Andrea Galvani, nato a Verona nel 1973, vive e lavora tra Milano e New York. Qui arriva nel 2008 con il Premio Location One International Residency Artist Studio Program, che consiste, appunto, in un periodo di “residenza d’artista” nella Grande Mela. Nel 2009 è vincitore del premio Terzo Paesaggio della GAM di Gallarate ed è selezionato per l’Artic Circle, International Special Residency Artists Studio Program, New York/Polo Nord. Paola Anzichè, milanese di 34 anni che vive e lavora a Torino. Diplomata all’Accademia di Belle In alto la mostra Arti di Brera e alla Staedelschule di Francoforte “Premio Terna 02 Energia: Umanità=Futuro:Ambiente. sul Meno, ha poi partecipato a diversi workshop La proporzione per una nuova tenuti da Eva Marisaldi e Tobias Rehberger. Al estetica” curata da Gianluca centro dei suoi lavori, sculture-installazioni, c’è Marziani e Cristiana Collu la relazione tra oggetti, spazio e corpo. la freccia 24-12-2009 11:31:07 INFORMAZIONE PUBBLICITARIA ALBERGHI BETTOJA A POCHI PASSI DALLA STAZIONE TERMINI Location strategiche, stile tradizionale, terrazze e ristoranti, prezzi competitivi. Sconti su camere, ristoranti e sale meeting dedicati ai titolari di Carta Viaggio. Visitate il sito www.bettojahotels.it Terrazza Hotel Mediterraneo Volete un albergo a Roma a pochi passi dalla Stazione Termini? Bettoja Hotels ve ne offre quattro: Massimo d’Azeglio, Mediterraneo e Atlantico a 4 stelle e Nord Nuova Roma a 3 stelle. In più un albergo a 4 stelle a Firenze, il Relais Certosa, circondato da un parco con piscina e campi da tennis, all’uscita dell’autostrada ma collegato alla Stazione Ferroviaria con un servizio navetta gratuito. La catena Bettoja, appartenente ad una storica famiglia di albergatori di origine piemontese, è nota anche per la qualità dei suoi ristoranti e per i roof garden da cui ammirare Roma dall’alto. L’Hotel Massimo D’Azeglio (Via Cavour 18, tel. 06/4620561), 4 stelle, conserva l’atmosfera e lo stile di fine secolo e dispone di 184 accoglienti camere in stile tradizionale, di Ristorante, Cantina storica e 3 sale riunioni per un totale di 350 posti dotate della più moderna tecnologia. L’Hotel Mediterraneo (Via Cavour 15, tel. 06/4884051), 4 stelle, 251 camere, è PubliRed_Bettoja 79 l’edificio più alto del centro storico, magnifico esempio di Art Decò a Roma. Roof Garden al 10° piano con bar/ristorante con straordinaria veduta su tutta Roma. Palestra e locale per massaggi. L’Hotel Atlantico (Via Cavour 23, tel. 06/485951), 4 stelle, ubicato in un palazzo del 1935, con un’atmosfera molto accogliente. Due sale riunioni. 69 camere piacevolmente arredate e dotate dei più moderni comfort. Camera Hotel Massimo d’Azeglio L’Hotel Nord Nuova Roma (Via G. Amendola 3, tel. 06/4885441), 3 stelle, ristrutturato di recente. L’albergo dispone di 153 camere, modernissimo centro congressi e palestra. Bella terrazza sul roof, “La Limonaia”, con bar e vista panoramica. PER PRENOTARE Il Relais Certosa a Firenze (Via Colle Ramole 2, tel. 055/2047171) è una villa del 1400 completamente ristrutturata, con 65 camere che si affacciano sul magnifico parco con piscina e campi da tennis con vista sui colli e sulla Certosa. Centro congressi. Direzione Commerciale Bettoja Hotels Via Cavour 18, Roma Tel. 06 4620561 Fax 06 4824976 E-mail: [email protected] Sito Internet: www.bettojahotels.it Numero Verde Nazionale 800860004 www.bettojahotels.it 23-12-2009 12:04:24 www.evve.it ELTOLLJ¦OOBA>OB¦LOPLKAFMBKABKW>FI>KL¦BI Tab_Master 2 22-12-2009 17:38:59 © Dreamstime tecnologia internet va veloce WEB IN MOBILITÀ: È LA VELOCITÀ A FARE LA DIFFERENZA. PRESTO ANCHE SU TUTTA LA RETE AV di Francesca Tarissi INTERNET GOES QUICKLY. NAVIGATE AND CONNECT while travelling. This promising market on the up and up is supported by a range of new devices, from smartphones and netbooks, to Internet keys and mini wireless devices for travelling. Hardware and cell phone producers are in ruthless competition with each other to offer devices which are capable of taking full advantage of the performances of mobile connections. A significant step forward is the promised LTE (Long Term Evolution), a new Internet access system for mobile broadband, with data transferring speeds up to 100 Mbps in download and up to 50 Mbps in upload. Navigare e collegarsi in mobilità: sempre più persone lo fanno o sono orientate a farlo per esigenze professionali. Anche a bordo dei Frecciarossa, ovviamente, sui quali sarà presto garantita la piena e veloce connessione, grazie a un accordo che sta per essere concluso da Fs. Il mercato del web in movimento è promettente e in crescita, supportato dai nuovi dispositivi, dagli smartphone ai netbook, dalle chiavette Internet alle mini periferiche wireless da viaggio: secondo stime Gartner toccherà la cifra di 1,2 miliardi di utenti globali entro la fine del 2010. Per quanti decidono di avere la rete in tasca e di essere sempre always-on spesso però non è facile capire quale sia la tecnologia più adatta alle proprie esigenze, districarsi tra sigle e protocolli, riconoscere quale sia la macchina per la navigazione wireless più potente, e soprattutto veloce, da acquistare. La rapidità di scambio dei dati rappresenta infatti il primo parametro da valutare tra le prestazioni offerte, al di là di design, brand ed accessori più o meno fashion. Gennaio 2010 S_Tecnologia_Av 81 iNterNet iN Viaggio: cosa occorre? Per avere la rete sempre a portata di mano, prima di tutto serve un modem. Dimenticati gli scatolotti casalinghi, belli da tenere sul tavolo ma assai scomodi da mettere in borsa, i modem per la mobilità consistono in schede sim inserite in cellulari, chiavette Usb e Connect card. Va da sé che i produttori di hardware e telefonini si facciano una concorrenza spietata per offrire dispositivi in grado di esaltare al meglio le prestazioni delle connessioni mobili. Per quanto riguarda i cellulari le offerte abbondano. Due esempi tra i tanti: l’iPhone 3G della Apple, un telefono quadri-band che per la navigazione sfrutta le reti Gsm, Edge, Umts e Hsdpa, e tra le novità l’HTC HD2, che mette a disposizione banda larga 3G e Wi-Fi per collegamenti veloci anche con il proprio computer e con altri dispositivi. 81 23-12-2009 13:12:41 tramite Gprs (da 30-40 Kb/s a 150-200 Kb/s). In sostanza non conta solo con che cosa si accede alla rete, ma anche da dove. I cellulari, oltre a consentire la navigazione sul loro piccolo schermo, si possono infatti trasformare a loro volta in modem se collegati via Usb ai portatili e al successo del momento, i netbook. Piccoli, pratici e versatili, questi nuovi strumenti hanno impresso una spinta propulsiva alle connessioni in mobilità, proprio grazie alla loro facilità e comodità d’uso. Anche in questo caso ce n’è per tutti i gusti e per tutti i sistemi operativi, incluso Android di Google, installato sull’Aspire One di Acer per la sua elevata capacità di connessione wireless, o ancora l’ultimissimo nato in casa Asus, l’Eee PC Seashell 1201N. Si tratta di un netbook con schermo Lcd da 12.1 pollici e connettività Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth 2.1. Velocità sì, ma quale? Umts, Hsdpa e gli altri 82 Umts, Umts Hi-Speed Hsdpa (High Speed Downlink Packet Access) o Adsm: tante sigle che fanno capo ad un medesimo protocollo, l’High Speed Packet Access. Introdotta nel 2006 nello standard Umts, si tratta di una tecnologia che consente di navigare a 7,2 Mbit/s in download e 2 Mbit/s in upload tramite chiavette Usb o Connnect card collegate a notebook e netbook. Oggi queste soglie sono in parte già superate dalle nuove velocità di connessione offerte dall’Hspa+, che promette invece il download da 14,4 Mb/s a 42 Mb/s e l’upload a 22 Mb/s. Ma non è tutto oro quel che luccica: una volta infilata la chiavetta nel proprio portatile non è detto che si riuscirà a surfare tra le onde del web alla velocità promessa. Molto dipende infatti dalla copertura del territorio e dalla presenza più o meno cospicua di antenne. E dove le super connessioni non sono consentite, è bene specificare che si continua a navigare (ma più lentamente) tramite Umts o, nel peggiore dei casi, Una svolta significativa è promessa dall’LTE (Long Term Evolution), un nuovo sistema di accesso Internet a banda larga in mobilità, con velocità di trasferimento dati fino a 100 Mbps in download e fino a 50 Mbps in upload. Finanziato dall’Unione Europea, Lte dovrebbe riempire l’attesa del passaggio dal 3G al 4G, lo standard di quarta generazione, il cui obiettivo è una velocità di connessione wireless superiore a 1 Gbps. Lte sarà disponibile in Giappone e negli Stati Uniti entro quest’anno e in Europa, Italia inclusa, nel 2011. Gli utenti nomadi attendono fiduciosi. glossario ADSL: Asymmetric Digital Subscriber Line. È una tecnologia che consente l’accesso ad Internet ad alta velocità. Per questo motivo spesso ci si riferisce all’Adsl come banda larga o anche broadband. GSM: Global System for Mobile Communications. È lo stan- dard di telefonia mobile più utilizzato al mondo, spesso definito 2G. GPRS: il General Packet Radio Service è una tecnologia per la telefonia mobile. È chiamato anche 2.5 perché si posiziona tra la seconda e la terza generazione. UMTS: Universal Mobile Telecommunications System. È la tecnologia di telefonia mobile di terza generazione (3G), successiva al Gsm e Gprs. HSDPA: High Speed Downlink Packet Access (in Italia chiamato anche ADSM, da ADSL + mobile) è un’evoluzione dello standard Umts che ne migliora le prestazioni e aumenta la velocità di scambio dati. Kbps: il kilobit per secondo, abbreviato anche kb/s e kbit/s, è un’unità di misura che indica la velocità di trasmissione dei dati su una rete informatica. In telecomunicazione 1 kilobit corrisponde generalmente a 1000 bit. Mbps: il Megabit per secondo, abbreviato anche Mb/s o Mbit/s, è un’altra unità di misura per la velocità di trasmissione dei dati. Corrisponde a 1000 kilobit, quindi a 1 milione di bit. Gbps: ancora un’unità di misura per la velocità di trasmissio- ne dei dati. Il Gigabit per secondo, abbreviato anche Gb/s o Gbit/s, corrisponde a 1000 megabit = 1 milione di kilobit = 1 miliardo di bit. la freccia S_Tecnologia_Av 82 23-12-2009 13:12:45 h 2VBMDPTBTUBDBNCJBOEPMBDPNVOJDB[JPOF JMNPEPEJ7JBHHJBSF 5VUUPEFWFFTTFSFGBUUPDPOHSBOEFWFMPDJUË HMJTQPTUBNFOUJJMQSFOEFSFEFDJTJPOJ BSSJWBSFFDFOUSBSFHMJPCJFUUJWJ 0SBDJHVTUJBNPJMNPNFOUPTUPSJDP NBTJBNPQSPOUJBDPSSFSFWFMPDJOPJDPNPEJWPJ NBTJBNPQ 3JOHSB[JBNPDIJIBDSFEVUPJORVFTUPOVNFSP &DPMPSPDIFDJDSFEFSBOOP v -PTUBòEJ&NPUJPOBM Emotional Advertising Srl via Francesco Melzi D’Eril, 29 - Milano - tel. +39 02.76318838 r.a. [email protected] - www.emotionaladv.it Tab_Master 2 22-12-2009 17:24:48 internet via col Web NUovi serviZi dedicati aLLe Frecce, acQUisti iN crescita e iNForMaZioNi iN teMPo reaLe sUL GiorNaLe oN LiNe e sULLa radio deL GrUPPo Fs. iL sito www.FerroviedeLLostato.it È seMPre PiÙ UtiLiZZato Per viaGGiare coN L’av e NoN soLo di Roberto Scanarotti 84 Fs_Web 84 23-12-2009 12:28:53 b 85 Fs_Web 85 23-12-2009 12:28:55 LA PRIMA WEB RADIO FERROVIARIA Informazioni in tempo reale sul traffico, notiziari Ansa live nel GR Flash, musica italiana, approfondimenti, interviste a personaggi noti e curiosità dai binari. Ventiquattr’ore su ventiquattro. Sono questi i palinsesti di FSNews Radio, l’emittente web del Gruppo FS lanciata a dicembre 2008 in occasione dell’inaugurazione della linea AV Bologna-Milano. Dallo studio di Villa Patrizi, sede storica delle Ferrovie dello Stato, FSNews Radio manda in onda i programmi attraverso l’omonimo giornale online nei Freccia Club e in oltre 100 stazioni della rete, destinate ad arrivare progressivamente a mille entro i prossimi due anni. Hanno già risposto ai microfoni di FSNews Radio numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e delle istituzioni, tra cui Renzo Arbore, Claudio Baglioni, Gigi Proietti, Carlo Verdone, Maria Grazia Cucinotta, Dario Fo e Milly Carlucci. La redazione, analogamente a quella del giornale online, è integralmente composta da dipendenti FS selezionati e formati allo scopo. Un volume di incassi che alla fine dello scorso anno ha toccato i 375 milioni di euro grazie a 8,5 milioni di transazioni, più del doppio di quelle del 2006. E con un peso del canale di vendita passato dal 7 al 17,4%. www.ferroviedellostato.it, il portale del Gruppo FS, negli ultimi tre anni ha silenziosamente cambiato faccia e contenuti trasformandosi non solo in un grande centro virtuale di servizi (a ottobre il numero dei visitatori unici ha sfiorato i 4 milioni), ma anche di informazioni e persino di intrattenimento. Dopo FSNews, il giornale online attivo ormai da un paio d’anni, e l’omonima, più giovane web radio (entrambi realizzati e gestiti in house), dallo scorso 13 dicembre il sito ha messo a disposizio- 86 Fs_Web 86 SCRIVI SUL WEB Prosegue l’iniziativa promossa da FS e Premio Chatwin per la diffusione della cultura di viaggio. Ogni mese, fino al 13 maggio, i più bei racconti vengono pubblicati sul portale di Ferrovie, letti e trasmessi su FSNews Radio. Il migliore in assoluto, selezionato da una giuria di qualità, parteciperà alla serata conclusiva dell’edizione 2010 del festival del viaggio Premio Chatwincamminando per il mondo. Il più votato dai navigatori della rete riceverà in premio la Carta Freccia Oro. Il regolamento e tutte le informazioni su www.ferroviedellostato.it. GONE WITH THE WEB. New services dedicated to the Frecce, increasing sales and real time information on the online newspaper and Gruppo FS radio station. The www.ferroviedellostato.it site is growing in leaps and bounds with Italians who travel by high speed, and not only. ne dei navigatori la sezione di Trenitalia In viaggio con le Frecce, dedicata a chi si sposta non solo per lavoro e destinata a diventare un punto di riferimento per la nuova famiglia dei clienti AV. Basata su un’idea semplice: con un’Italia oggi più corta grazie ai tempi di viaggio delle linee veloci, le città si avvicinano e le proposte di intrattenimento e cultura si aprono a un pubblico sempre più vasto. Viaggiare da Bologna a Milano, Firenze o Torino per visitare una mostra o per un evento sportivo è ormai cosa che si può fare persino in giornata. Lo stesso, ovviamente, vale anche per chi vive nelle altre città collegate, dila freccia 23-12-2009 12:28:58 internet FS NEWS, L’INFORMAZIONE IN TEMPO REALE Nato dall’area notizie del vecchio sito FS e lanciato in sordina il 17 aprile 2008, il giornale on line del Gruppo FS ha velocemente catturato un proprio pubblico di lettori, passando da una media di poco più di mille contatti al mese ai 1520mila odierni. Che aumentano esponenzialmente se si tiene conto che le principali notizie dallo scorso settembre vengono fatte “girare” sugli oltre cento monitor dedicati all’Alta Velocità delle principali stazioni. Su FSNews, ogni giorno, si pubblicano in tempo reale notizie sul servizio, approfondimenti tematici e presentazioni di eventi dal mondo delle ferrovie, con uno sguardo all’attualità e alla cultura. Nell’area dedicata ai giornalisti, si trovano tutti i comunicati ufficiali, le note stampa e le risposte alle lettere pubblicate dai quotidiani, mentre dalla cartina dell’Italia si accede alle news regionali. Sempre dalla homepage del giornale, nell’area dedicata al primo piano, il collegamento per ascoltare FSNews Radio. rettamente o indirettamente, da quella che ormai in molti riconoscono come “la metropolitana veloce d’Italia”. Partendo da questa considerazione, nella nuova sezione del web di FS la pianificazione di comodi e interessanti viaggi verso il divertimento o gli interessi culturali diventa poco più di un gioco. Che può iniziare dalla cartina della rete o dall’elenco delle città, impostando un viaggio e verificando nel settore “cosa fare” le soluzioni disponibili nelle opzioni sport, concerti, teatro, musei e mostre. Se la proposta interessa, si passa ad “aggiungi al tuo viaggio” e si prosegue scegliendo la data e l’eventuale prenotazione di un hotel attraverso il portale www.venere.com, partner di Trenitalia. A quel punto il sistema è pronto per perfezionare gli acquisti, collegando il cliente registrato ai siti dedicati agli hotel e ai biglietti per gli eventi. La sezione “Le Frecce”, che comprende altre aree di informazione su offerte e servizi, rappresenta un ulteriore passo avanti sulla strada del web intrapresa con vigore dalle FS negli ultimi due anni. Tra le “avanguardie”, il mini-sito Viaggiatreno, unico nel panorama dei servizi offerti dalle reti europee e disponibile anche sul palmare, che fornisce informazioni in diretta sulla puntualità dei treni in circolazione e visualizza i quadri arrivi e partenze delle principali stazioni della rete. Il servizio Ticketless, oggi molto utilizzato, permette di salire in treno con un semplice sms di conferma sul proprio cellulare. E dal proprio telefonino, se abilitato a Internet, si può utilizzare il mobile ticketing ProntoTreno, utilissimo per avere informazioni, cambiare le prenotazioni e acquistare i biglietti. 87 Gennaio 2010 Fs_Web 87 23-12-2009 12:29:03 . i t r o f ù i p e d n e r i l e r e d Ri Il Dottor Sogni è un artista, ma è anche un professionista: è un clown formato apposta da Fondazione Theodora per offrire un sostegno personalizzato ai bambini malati in ospedale e alle loro famiglie. Dal 1995 i clown di Theodora sono presenti in molti ospedali, per portare ai bimbi positività, speranza, serenità nell’affrontare la malattia. E soprattutto allegria. Perché un bambino ha sempre bisogno di giocare, e l’allegria è fondamentale. Ridere, li rende più forti. Dai il tuo contributo per sostenere i Dottor Sogni di Theodora. Per informazioni, visita il sito Theodora.it Tab_Master 2 Sostienici 02 80 11 16 www.theodora.it CCP 13659222 22-12-2009 13:23:34 la freccia in Chiara valigia Mattarozzi shopping living Rachele Morris tecnologia Francesca Tarissi food Paola Naldi tecnologia in viaggio la praticità incontra il design Per piccoli e grandi spostamenti la comodità è tutto e i bagagli non devono far sentire il loro peso. Per questo Mandarina Duck, che da anni sperimenta materiali e forme innovative, lancia la linea di valigie rigide “Drop”, sinuose e arrotondate come una goccia. L’eleganza non dimentica la tecnologia e si affida al Policarbonato PC Plus, un materiale speciale che assicura leggerezza, elasticità e resistenza. In diverse misure, dal porta PC al trolley a quattro ruote, “Drop” è disponibile nei colori nero, bianco, rosso, blu, grigio, avio e oro. [www.mandarinaduck.com] Technology on the move Comfort is everything on long or short trips and baggage shouldn’t make its presence felt. For this reason Mandarina Duck, which has been experimenting with materials and innovative shapes for years now, has decided to launch its rigid “Drop” cases, which are as curvy and round as a raindrop. However, elegance has not lose out to technology because Polycarbonate Plus PC is a special mix which ensures lightness, flexibility and strength. Coming in different sizes, from PC holders to versions with 4 wheels, the “Drop” is available in black, red, blue, grey, air force blue and gold. Gennaio 2010 Rub_SHOP_Cover 89 89 21-12-2009 17:19:00 shopping in valigia sparkling denim Il jeans abbandona la sua vocazione al “lavoro” e si presta al lusso Versatile come nessun altro tessuto, sempre trendy, capace di rinnovarsi, perfetto rifugio per chi non sa cosa indossare: intramontabile denim! Il massino del lusso: jeans, cristalli e pitone. Un mix di combinazioni capaci di esaltare un abbinamento raffinato, ma mai patinato. Sparkling denim versatile like no other fabric, always trendy and constantly able to renew itself, it is also a safe haven for those who don’t know what to put on: timeless denim! And what’s the utmost in luxury? Why jeans, crystals and snake skin, of course. A combination which is capable of exalting a refined ensemble, but is never too slick. Chiara Mattarozzi elegance Giacca con taglio sartoriale in velluto blu elettrico, bottoni rivestiti e piccole tasche [www.giuntini.it] Giuntini da € 298 luce al viso Orecchini pendenti con grande cristallo Swarovski, perla nera e cristallo rubino [www.twokids.it] come una stella Spilla di metallo con cristalli [www.accessorize.it] Accessorize € 18,90 Two Kids € 57 povero? no davvero Blumarine F/W 09-10 Jeans delavé con strass sul taschino [www.entreamis.it] Entre Amis € 267 casual chic T-shirt girocollo a maniche corte in morbido cotone lavato effettovintage con logo frontale stampato [www.eastpack.com] Eastpack € 29 da lady Borsa con manici rigidi in pitone verniciato [www.pliniovisona.it] Plinio Visonà. Prezzo su richiesta serpentina Anello design in oro bianco e diamanti [www.stroilioro.com] Stroili Oro € 690 90 la freccia Rub_SHOP_Moda 90 21-12-2009 17:20:51 Tab_Master 2 22-12-2009 13:08:50 shopping living superfici in pelle una volta per divani e poltrone. Oggi per tutto l’arredo Due must intramontabili tornano a interpretare i complementi di design più sofisticati e moderni, donandogli un fascino senza tempo. La pelle, sinuosa e avvolgente, e il cuoio, rigoroso e inflessibile, rivestono così divani, letti, borse e perfino lampade. Leather surfaces Leathers ageless attraction is back in fashion to render beautiful the most sophisticated and modern complementary designs, lending them a timeless charm. Sinuous and enshrouding or tough and inflexible, leather is used to cover sofas, beds, bags and even lamps. Rachele Morris Taaac Una reinterpretazione del classico arco in chiave contemporanea, con tecnologia a led. Design Umberto Asnago [www.pentalight.it] Penta Light 92 archibald Poltroncina caratterizzata dal sofisticato gioco di pieghe dello schienale. Design Jean Marie Massaud [www.poltronafrau.it] Frau harvest high Letto con testiera imponente, impreziosito dalla losangatura del rivestimento, anche in tessuto [www.cinova.it] Cinova big bag Borsa porta-biancheria in cuoio, disponibile in diverse tonalità cromatiche [www.antoniolupi.it] Delfa Divano con particolare meccanismo che permette d’inclinare braccioli e schienale [www.arflex.it] Arflex Antonio Lupi la freccia Rub_SHOP_Living 92 21-12-2009 17:23:33 INFORMAZIONE PUBBLICITARIA Un weekend indimenticabile nella città più romantica del mondo non può che prevedere una notte in una residenza d’epoca del 1500. È l’hotel Casa Verardo, un gioiello incastonato in una calle a pochi passi da piazza San Marco. Arredato con pezzi unici, alcuni antichi e altri realizzati a mano da un artigiano fiorentino, l’albergo è il luogo ideale per trascorrere momenti di relax in un’atmosfera elegante e discreta. Casa Verardo si sviluppa su quattro piani (con ascensore), due piani nobili con ampi saloni e due terrazze con vista panoramica sul campanile e la cupola di San Marco. La storia di questo hotel risale quasi a un secolo fa: nel 1911 la Locanda Casa Verado, che occupava solo il primo piano nobile dello stabile, era già conosciuta e frequentata da una affezionata clientela internazionale. All’inizio del nuovo millennio, grazie alla volontà dei nuovi proprietari, Daniela e Francesco Mestre, un lungo e importante lavoro di restauro ha consentito alla Locanda di diventare una esclusiva residenza d’epoca. Tra quadri di scuola veneziana del ’500, tessuti Rubelli e altri oggetti ed elementi d’arredo preziosi, l’hotel Casa Verardo offre un altissimo livello di ospitalità. Per regalarsi un week end da sogno in una città incantevole non resta che prenotare una stanza, anche on line sul sito www.casaverardo.it. Hotel Casa VERARDO HOTEL CASA VERARDO Residenza d’epoca Sestiere Castello 4765, 30122 Venezia Tel. +39 041 5286138 [email protected] www.casaverardo.it PubliRed_CasaVerardo 105 18-12-2009 12:28:46 shopping tecnologia volume all’iPod a casa il lettore apple si ascolta come un vero hi-fi L’iPod è in assoluto il player Mp3 più venduto a livello mondiale. Ma che fastidio dover tenere ore ed ore gli auricolari nelle orecchie. La soluzione? Dotarsi di un buon sistema di altoparlanti specificamente pensati per il piccolo dispositivo Apple. The iPod sound The iPod is without a doubt the most popular Mp3 player in the world. But how annoying is it when you have to keep those earbuds in for hours and hours. So what’s the answer? Just get a good pair of speakers which have been specifically designed for Apple’s little devices. Francesca Tarissi In rosa Il design particolare Scandyna Pink Dockpack Mini segue precisi dettami acustici per la vibrazione, la radiazione e la distorsione del suono [www.veda.co.uk] Scandyna Pink Dockpack Mini € 200 circa senza vibrazioni Il Panasonic SC-SP100 ha una diffusione verso il basso del Subwoofer Down Firing 65 mm e riduzione delle vibrazioni [www.panasonic.it] Panasonic € 149 circa 94 potente Geneva Small è un sistema di altoparlanti stereo 30 Watt (2x15) e drivers full range 2x3” che utilizza un dock motorizzato a scomparsa per l’abbinamento ottimale con tutti i modelli di iPod e iPhone [www.genevalab.com] Geneva Sound Systems € 329 portatili Un sistema docking con altoparlanti per iPod Philips SBD6000 da portare sempre con sé e ascoltare ovunque si vuole. Con potenti bassi ShoqBox con Acustica XSL [www.philips.it] Philips € 60 circa multiuso In un unico piccolo sistema LG FB44 Cd, Dvd e iPod. È in grado di convertire le tracce audio in file Mp3 per poi salvarli nella memoria Usb [www.lge.com] LG € 240 circa la freccia Rub_SHOP_Tecno 94 21-12-2009 17:25:20 INFORMAZIONE PUBBLICITARIA Un nuovo modo di concepire l’esercizio fisico, che unisce il benessere del corpo a quello della mente. Tutto questo si trova solo nelle tre palestre del circuito Downtown di Milano. Situate nel centro della città, sono pensate per rispondere alle esigenze di chi vuole tenersi in forma ottimizzando i tempi di allenamento e, contemporaneamente, essere seguito da uno staff competente e sempre aggiornato. Per chi ama lo stile dell’upperclass newyorkese ecco Downtown Cavour, 4000 mq di spazio nello storico palazzo dell’informazione di Milano. Al suo interno, oltre il grande loft della sala attrezzi, anche una spa, uno spazio dedicato all’acqua e ambienti destinati al benessere. Ha sede qui anche il Downtown Lab, dove si eseguono i test posturali e metabolici, della ginnastica medico-rieducativa, della Kick & Boxe Academy e numerosi studi per i PubliRed_Downtown 81 Group Exercise, che hanno un ampio capitolo dedicato alla Dance nelle sue varie declinazioni. Sempre in Cavour trova spazio Healthy Food, luogo privilegiato per divertenti colazioni, pranzi light e il brunch domenicale a tema. Una terrazza panoramica di 800 mq arredati con piante, sdraio e dotati di bar e vasche idromassaggio è la caratteristica dominante di Downtown Diaz. Una location esclusiva che è anche luogo di eventi e di incontri. Il Downtown Diaz si estende su 3500 mq, garantisce gli stessi standard tecnologici e professionali di Downtown Cavour e dispone di un Healthy Food Restaurant e di una Meeting Area, oltre che di una spa che offre trattamenti che vanno dall’Ayurveda alle ultime novità. Infine per le mamme e i bambini l’ultima proposta di Downtown è Skorpion, che comprende al suo interno una Kids Zone: un’intera area pensata e allestita per i più piccoli, separata dagli adulti ma facilmente accessibile. Oltre alla piscina neonatale, dispone di spogliatoi a misura di bambino, spazi per i corsi di ginnastica, scuola nuoto, classi di danza, judo, yoga e molto altro, oltre a una ludoteca con servizio di baby sitting che consente ai genitori di ritagliarsi del tempo per l’allenamento. L’altro fiore all’occhiello è la piscina: l’unico specchio d’acqua nel centro di Milano. Venticinque metri e cinque corsie dedicate al nuoto libero, ai corsi scolastici e a lezioni individuali con un orario di apertura che, nei giorni feriali, spazia dalle 7 del mattino alle 23 di sera. E se la nostalgia dei tropici dovesse farsi sentire, tra una bracciata e l’altra basterà alzare lo sguardo sull’acquario di 10 metri nel quale nuotano coloratissimi pesci tropicali. 22-12-2009 11:49:11 shopping food pausa dal freddo il rito del tè si propone ad ogni ora della giornata, con dolcezza e relax Un break per un tè o una tisana è quello che ci vuole per scaldare le gelide giornate dell’inverno. Una piacevole abitudine, da gustare in ogni momento, con nuove miscele, accompagnate da prelibatezze, che magari guardano alla linea e alla salute. E in tavola tazze e teiere, multicolor o dalle linee minimali. A break from the cold A break for a quick brew or a herbal tea is what you really need to warm yourself up during these cold, winter days. This pleasant habit can be enjoyed at any time with new blends accompanied by some tasty morsels which are perhaps also good for the figure and the health. Furthermore, a teapot and matching cups, either multicoloured or of minimalist design, are set out on the table. Paola Naldi 96 le specialità La casa inglese, oltre ai classici, propone alcune varietà di tè nero in edizioni speciali [www.twinings.com/it] Twinings forme fluide Disegnata da Helena Rohner la collezione in acciaio e porcellana [www.abitare-design.net] Georg Jensen classici al burro Ideali per la prima colazione, i biscotti Leibniz da inzuppare nel tè, sempre fragranti [www.bahlsen.it] Bahlsen leggeri 35% di grassi in meno rispetto alla media dei frollini tradizionali per i Più Leggeri [www.galbusera.it] completo Tazza, zuccheriera, piattino e cucchiaino in porcellana modellata e dipinta a mano per il set Bonne Chance [www.rossoregale.com] Rosso Regale Galbusera deteinato Miscela delle varietà più pregiate delle foglie di tè private della teina Thé Infré al cacao Consistenza compatta per il frollino al cacao Batticuore [www.barillagroup.it] Mulino Bianco Rub_SHOP_Food 96 la freccia 21-12-2009 17:27:10 Tab_Master 2 22-12-2009 13:19:03 )LTRENOGUARDAALFUTUROMEZZOmVERDEnPERECCELLENZARISPETTALlAMBIENTEELlARIACHE RESPIRIAMO%FAVIAGGIARESICURI-OBILIT¸SOSTENIBILEPERUNAMIGLIOREQUALIT¸DELLAVITA Tab_Master 2 24-12-2009 10:32:30 ,ANATURAVIAGGIA INTRENO WWWFERROVIEDELLOSTATOIT Tab_Master 3 24-12-2009 10:32:30 Coltura & Cultura la prima collana dedicata alle colture italiane La collana Coltura & Cultura è lo strumento indispensabile per conoscere il sistema agroalimentare italiano. Di alto profilo scientifico, si rivolge a specialisti e operatori professionali, ma anche ai consumatori più curiosi ed evoluti. Ogni volume della collana è dedicato a una coltura tipicamente italiana, per valorizzarla e promuoverne la conoscenza attraverso la sua storia e gli stretti legami con il territorio. Sono già disponibili i volumi dedicati a il grano, il pero, la vite e il vino, il mais, il pesco, il melo, il riso, l’ulivo e l’olio, il carciofo e il cardo. Sono invece in uscita la patata, il pomodoro, l’uva da tavola, la fragola e i piccoli frutti. I volumi, realizzati da ART in stretta collaborazione con Bayer CropScience, sono pubblicati con il marchio Script e distribuiti nelle librerie e via web (www.colturaecultura.it). P_Bayer 100 21-12-2009 13:09:14 Informazione pubblicitaria Informazione Pubblicitaria L’ULIVO 784 pagine – 1.729 immagini – 85 autori L’ulivo, pianta millenaria del paesaggio agricolo Mediterraneo, e il suo derivato, l’olio, sono i protagonisti di questo ottavo volume della collana Coltura & Cultura. Simbolo di pace e longevità, l’ulivo inizia il suo percorso di coltivazione 6000 anni fa grazie ai popoli semitico-camiti nella zona a sud del Caucaso e a ovest dell’altopiano iraniano per poi approdare nel Mediterraneo prima attraverso la Grecia, quindi in Africa e infine nelle penisole iberica e italiana. L’olio, il suo prodotto principe, fonte di luce e alimento con elevata conversione energetica, elemento simbolico delle grandi religioni monoteiste, unguento prezioso degli atleti olimpici, centro della dieta mediterranea, è la ragione della straordinaria espansione che la coltivazione dell’ulivo sta vivendo in tutti i continenti. In questo libro – pur mantenendo l’impostazione della collana – si è scelto di seguire lo stretto legame tra il sistema produttivo e paesaggistico dell’olivicoltura e il ruolo storico e religioso dell’olivo e dell’olio, mettendo in luce le innovazioni che la ricerca scientifica italiana ha realizzato. Un’intera sezione tratta gli aspetti nutrizionali e salutistici senza dimenticare le DOP italiane, l’olio del Mediterraneo, il marketing e il mercato internazionale dell’olio di oliva. Grazie agli 85 accademici, ricercatori, specialisti e professionisti del settore che hanno partecipato, l’opera trasmette all’olivicoltoree al frantoiano, allo studente e al lettore attento, i valori e la cultura di una pianta e di un alimento di straordinaria importanza. www.colturaecultura.it www.artspa.it P_Bayer 101 21-12-2009 13:09:19 fs agenda con le Frecce cresce l’ Italia 102 Dal 13 dicembre 2009, fra Torino e Salerno si viaggia con il sistema Alta Velocità/Alta Capacità. Un traguardo storico per la mobilità del Paese, a conclusione di un progetto totalmente italiano nell’infrastruttura, nei treni e nel know how. Con una tecnologia di segnalamento, l’ERTMS-ETCS livello 2, adottata come standard ufficiale dall’Unione Europea per i massimi livelli di sicurezza. La “metropolitana veloce d’Italia” rivoluziona il modo di vivere e di viaggiare degli italiani, con collegamenti più frequenti e cadenzati fra i maggiori centri metropolitani e un sistema integrato nei nodi urbani, a beneficio anche del traffico regionale e pendolare e del trasporto merci. Il team delle Frecce avvicina l’Italia, con orari simmetrici e facili da memorizzare. The Frecce have reached all of Italy. The High Speed/High Capacity system has been in operation on the Turin and Salerno line since December 13th 2009. This historic achievement for the country’s transportation system is the conclusion of a completely Italian infrastructure project. PROMOZIONI E SERVIZI. Con il nuovo orario 2010, alle tipologie principali Base e Flessibile si aggiunge il biglietto Promo, che dà diritto a uno sconto del 15 o del 30% a seconda dell’anticipo con cui si prenota (7 o 15 giorni). Il ticket di andata e ritorno per qualunque destinazione costa, al massimo, 149 euro in prima classe e 99 in seconda, mentre acquistando il carnet elettronico si ha diritto a 10 viaggi al prezzo di 8. Fino al 28 febbraio, prezzi bloccati in prima classe, biglietti in offerta per tutte le tratte a 48 euro in seconda e formula “due per uno” sulla MilanoTorino. Non solo promozioni ad “alta convenienza” ma anche servizi esclusivi per chi sceglie l’AV. A disposizione dei clienti i nuovi Freccia Club, assistenza e parcheggi riservati. E ancora, una sezione dedicata del sito www.ferroviedellostato.it, un canale del call center (892021) attivo 24 ore su 24, oltre a servizi di informazione (199.892021) e vendita on line e da telefonia mobile. A bordo, welcome drink, ristorazione di qualità, quotidiani e il magazine La Freccia. In arrivo anche le Carte Fedeltà, per accumulare punti e “miglia verdi” grazie al vantaggio ecologico del treno: dalla primavera prossima, dietro ciascun biglietto sarà riportato il risparmio di energia e di emissioni di CO2 del proprio viaggio sui binari. L’AV in CIFRE. Quasi 1000 chilometri di rete, di cui 661 di nuove linee e 254 della “direttissima” Roma-Firenze, attiva dall’inizio degli anni ’80. Centoquarantacinque i km di gallerie, 73 dei quali lungo i 78 chilometri della Bologna-Firenze. L’AV attraversa 6 regioni, 17 province e 161 comuni ed è costituita da 516 km di viadotti, ponti, trincee e rilevati, 230 di barriere antirumore e 77 di interconnessioni con la linea storica. Il 25% dell’investimento globale è destinato all’inserimento socio-ambientale delle nuove linee. The AV in numbers. Almost 1000kms of network, 661 of which are new lines and 254 of the “main” Rome-Florence line, which has been up and running since the early 1980s. Then there are 145 km of tunnels, 73 of which are contained in the 78 km of the Bologna–Florence line. The AV crosses 6 regions, 17 provinces and 161 municipalities. Commercial offers. Alongside the brand new 2010 timetable and the “Basic” and “Flexible” offers we can now add the “Promo ticket”, which provides passengers with discounts of 15 or 30%. Return tickets for all destinations will cost, at most, €149 in first class and €99 in second, while purchasing a carnet will give you 10 trips for the price of 8. LA SOLIDARIETà VIAGGIA CON NOI. Inaugurato a dicembre il nuovo Centro Diurno Binario 95 nella stazione di Roma Termini. L’iniziativa rientra nel progetto Un cuore in stazione, in collaborazione con Enel Cuore e Caritas, per aiutare le persone che vivono in condizioni di disagio. Il primo passo di un programma di interventi che nei prossimi tre anni vedrà FS a fianco di Enel Cuore per migliorare la vivibilità delle stazioni. In agenda anche una campagna di raccolta fondi per la ristrutturazione dell’Ostello Caritas Don Luigi Di Liegro, che si concluderà a febbraio con la visita di Papa Benedetto XVI all’Ostello di Via Marsala. Togetherness Travels With Us. A new Day Centre called “Binario 95- Platform 95” was inaugurated in Rome Termini station in December. This initiative is part of “Un cuore in stazione – a heart in the station”, a project being carried out in collaboration with Enel Cuore and Caritas, to help those living in disadvantageous conditions. S_Fs_News 102 23-12-2009 12:20:34 Frecciarossa Frecciargento L’ETR 500 Frecciarossa, protagonista della mobilità nazionale con oltre un milione di passeggeri al mese, collega le grandi città italiane servite dalla nuova linea: 72 treni al giorno tra Roma e Milano, con un incremento del 40% dell’offerta potenziata nelle fasce serali. 28 AV Fast servono le due città in 2 ore e 59 minuti e altri 6 viaggiano tra Tiburtina e Rogoredo in 2 ore e 45. I restanti treni fermano anche a Firenze e a Bologna impiegando 3 ore e mezza, ad eccezione di 2 servizi con stop a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena che viaggiano in 4 ore e 30. Tra le due capitali, nelle ore di punta, la frequenza dei servizi arriva a un treno ogni quarto d’ora. Grazie al Frecciarossa e al completamento del sistema AV/AC si riducono i tempi di viaggio anche sulla Roma-Torino e da Napoli a Milano, con recuperi, rispettivamente, di 1 ora e mezza e 40 minuti. Mentre tra Firenze e Bologna si viaggia in soli 37 minuti, con vantaggi anche per il traffico pendolare grazie alla specializzazione delle linee. Salgono a 8 gli AV Fast tra la Capitale e Torino, con fermate a Milano Porta Garibaldi e a Firenze Campo di Marte. A completare l’offerta RomaTorino, 2 AV Fast con servizio a Milano Centrale e una coppia di treni veloci che fermano a Milano, Bologna e Firenze. L’ETR 600 Frecciargento, ultimo nato della flotta AV, unisce Roma con i grandi centri del Nord-Est e del Sud. Dotato di elevate prestazioni sia sulle linee veloci che su quelle tradizionali, collega la Capitale a Verona con 6 servizi al giorno, in sole 3 ore, guadagnando un’ora rispetto ad oggi. 26 i collegamenti tra Roma e Venezia Mestre in 3 ore e 15, con un risparmio di 30 minuti e l’aggiunta di due nuove corse Fast. E da febbraio il Frecciargento porterà novità anche a Sud: saliranno a 8 i collegamenti tra Roma e Lamezia, di cui 4 in Eurostar Fast, e passeranno a 10 i servizi per Bari, con due treni Fast che impiegheranno solo 3 ore e 59 minuti. Frecciargento. The latest addition to the HS fleet, the Frecciargento ETR 600, unites Rome with the important centres of the North-East and South. Boasting superior performances on both on AV and traditional lines, 6 trains a day will connect the capital with Verona in just 3 hours, saving a hour when compared to today. 26 three and a half hour connections between Rome and Venice Mestre will save 30 minutes, with four new Fast runs added. Frecciarossa. The Frecciarossa ETR 500, which is the star of public transport with over a million passengers a month, will now connect the important Italian cities along the nodes served by the new line. From December, 72 trains a day will travel between Rome and Milan, which is an increase of 40% when compared to what’s currently on offer, with more organised for the evening rush-hour. FRECCIAROSSA FRECCIARGENTO velocità max 360 km/h velocità max 280 km/h n. posti 195 (prima classe) 476 (seconda classe) n. posti 100 (prima classe) 332 (seconda classe) attrezzaggio disabili Previsto attrezzaggio disabili Previsto altro 2 salottini business 103 Gennaio 2010 S_Fs_News 103 23-12-2009 12:20:48 fs agenda 104 FESTIVAL DELLE SCIENZE 2010 Il rapporto affascinante tra scoperta e invenzione, scienza e tecnologia, creatività e innovazione. Esplora il vasto territorio dell’immaginario collettivo la quinta edizione del Festival delle Scienze di Roma, in programma all’Auditorium Parco della Musica dal 13 al 17 gennaio. Riunendo, come d’abitudine, i più grandi nomi della ricerca scientifica italiana e internazionale, ma anche inventori, scrittori e artisti, per discutere e approfondire l’inestricabile rapporto tra possibile e immaginario. Attraverso laboratori, mostre, incontri, dibattiti e caffè scientifici che si susseguiranno in un ricco cartellone di iniziative ed eventi. E sempre all’insegna della tecnologia nel quotidiano il Festival, in collaborazione con il Gruppo FS, farà vivere ai visitatori l’emozione di guidare un Frecciarossa a 300 chilometri all’ora, grazie a uno speciale simulatore di velocità in grado di riprodurre le diverse condizioni meteorologiche. Un secolo di Confindustria. Cento anni sono trascorsi dalla fondazione di Confindustria, nel 1910. Un lungo cammino, quello della principale associazione di imprenditori italiani, che si è identificato con la storia d’Italia, della sua trasformazione, del suo sviluppo, della sua capacità di diventare potenza economica mondiale. Fra le iniziative in programma per festeggiare la ricorrenza del Centenario un volume sui Cent’anni di Made in Italy, curato da Valerio Castronovo. Una rievocazione delle espressioni e dei risultati più significativi, quanto a inventiva e genialità, innovazione e qualità, che hanno contraddistinto i diversi ambiti dell’industria italiana. Tra le imprese “eccellenti” anche il Gruppo Ferrovie dello Stato, principale protagonista del sistema di mobilità nazionale e ai primi posti in Europa in fatto di tecnologia e sicurezza. Con uno sguardo sempre attento allo sviluppo sostenibile e il costante impegno verso nuovi primati. A Century of Confindustria. The foundation of Confindustria in 1910 is being celebrated with the publication of a book called “Cent’anni di Made in Italy – 100 years of Confindustria”, which has been curated by Valerio Castronovo. Which recalls some of the most important results and the finest expressions of the inventiveness and brilliance, innovation and quality which has distinguished the different spheres of Italian industry. One of these “excellent” companies is the Gruppo Ferrovie dello Stato, the star of the national transportation system. 1 Il simulatore di guida del Frecciarossa 2 Auditorium Parco della Musica 2010 SCIENCE FESTIVAL. Explore the relationship between science and technology at the Science Festival in Rome at the Auditorium Parco della Musica from January 13-17. You can also experience the emotion of driving a Frecciarossa at 300 km an hour thanks to a special speed simulator. 2 1 josp fest Il Gruppo FS sostiene la seconda edizione del JOSP Fest, Festival Internazionale degli Itinerari dello Spirito, in programma dal 14 al 17 Gennaio alla Nuova Fiera di Roma. L’evento promuove l’esperienza dei viaggi di fede, valorizzando l’incontro tra i popoli, i territori e le tradizioni religioso-culturali in un contesto che fonde storia, religione, cultura e tecnologia. Ideata dall’Opera Romana Pellegrinaggi, la manifestazione è anche un’opportunità per enti e aziende interessate a promuovere i propri prodotti e servizi in una vetrina mondiale. S_Fs_News 104 23-12-2009 12:20:58 Biglietti BASE FLESSIBILE PROMO –15% PROMO –30% Prezzo di riferimento Cambi gratuiti e illimitati. Rimborso integrale in caso di rinuncia (1a e 2a classe) Sconto 15% per prenotazioni con anticipo 7 giorni (1a e 2a classe) Sconto 30% per prenotazioni con anticipo 15 giorni (1a e 2a classe) Promo: 350mila biglietti al mese. Posti limitati in relazione a treno e giorno scelto offerte Carnet elettronico 10 biglietti al prezzo di 8 (1a e 2a classe) A/R IN GIORNATA 99 € in 2a classe, 149 € in 1a classe (senza limitazione di posti) Promozioni Speciale 1a classe Fino al 28 febbraio prezzo bloccato Promo Torino-Milano (150mila biglietti al mese) Fino al 28 febbraio due persone al prezzo di una (1a e 2a classe ) Speciale 48 € (100mila biglietti al mese acquistati entro le 48 ore precedenti) Fino al 28 febbraio per viaggi in 2a classe Base Milano - Roma € 89 € 111 € 76 € 62 € 99 Torino - Roma € 93 € 116 € 79 € 65 € 99 Milano - Napoli € 98 € 123 € 83 € 69 € 99 Venezia - Roma € 73 € 91 € 62 € 51 € 99 Verona - Roma € 64 € 80 € 54 € 45 € 99 Roma - Lamezia € 59 € 74 € 50 € 41 € 99 € 57 € 71 € 48 € 40 € 99 Roma - Bari Gennaio 2010 S_Fs_News 105 Flessi- Promo Promo A/R in bile –15% –30% giornata ESEMPI 105 23-12-2009 12:21:09 oroscopo Maria Vittoria Scartozzi Illustrazioni di Sandro Natalini ARIETE La quadratura di Venere e Mercurio ti sollecita nella professione con mete di grande prestigio, raggiungibili solo con un paziente sforzo diplomatico. TORO L’inizio del nuovo anno ti introduce subito in un’atmosfera più dolce e serena, con toni pacati e l’immediata possibilità di costruirti piccole, preziose certezze. GEMELLI Fino al 18 gennaio godi dello strepitoso trigono Giove-Nettuno, che potenzia immaginazione ed inventiva. Anche in amore saprai stupire il partner. Aries The position of Venus and Mercury will stimulate you professionally to seek out prestigious objectives, which are only attainable with patient, diplomatic effort. Taurus The beginning of the new year immediately introduces you to more pleasant, serene waters, whose placid tones ensure the immediate possibility of constructing small, precious certainties. Gemini Enjoy the wonderful Jupiter-Neptune’s trine until January 18th, which stresses imagination and inventiveness. Even in matters of the heart, you will know how to surprise your partner. CANCRO A gennaio, con LEONE L’anno nuovo inizia e ti trova indaffarato più che mai. I pianeti in Capricorno ti spronano a dare il massimo e ad assestare la vita pratica. L’amore, più passionale che mai, c’è già! VERGINE Ottimo il trigono Sole-Venere-Mercurio: emergono tutte le tue qualità migliori. Sul lavoro escogiti soluzioni speciali, in privato tenerezza per il partner. CANCER With Capricorn’s opposition in January, you will feel a little melancholic. Therefore, you will be surprised when the marvels of Jupiter’s trines begin on the 18th. LEO The new year begins and you find yourself busier than ever. The planets in Capricorn spur you on to give your all, adjusting your everyday life. Love, which is more passionate than ever, is already present! VIRGO The Sun-Venus-Mercury trine is perfect: allowing all your best qualities to shine through. When it comes to work, devise special solutions, while in private you will need to express tenderness for your partner. BILANCIA Sarà difficile trovare l’intesa ottimale con chi hai accanto, adattarti alle nuove esigenze della situazione. Saturno nel segno accentua la tua intransigenza. SCORPIONE Non perdi tempo nell’ingaggiare sterili battaglie interiori o prove di forza con chi ti circonda. Sei animato da uno spirito positivo, costruttivo. SAGITTARIO Impa- LIBRA It will be difficult to find the perfect understanding with your partner, adapt to the new needs of each and every situation. Saturn’s presence accentuates your stubbornness. SCORPIO Try not to waste time dealing with useless, internal battles or shows of force with those around you. You are animated by a positive, constructive spirit. SAGITARIUS Impatient, effervescent, unleashed! With the trines of Mars you have the right drive and determination to allow you to get to grips with whatever life throws at you. CAPRICORNO Inizi splendidamente! Con Sole, Venere e Mercurio a circondarti di premure, non potrebbe essere diversamente. Per qualcuno si realizza un sogno. ACQUARIO Anche il 2010 sarà particolarmente generoso con te. Giove uscirà dal tuo segno, ma per consolidare quanto hai già avviato. Influssi positivi da Venere. PESCI Sembri quasi non CAPRICORN It begins wonderfully! With the Sun, Venus and Mercury surrounding you with consideration, how could it be any different. A dream comes true for some. ACQUARIUS Even 2010 will be particularly generous to you. Jupiter will exit your sign, so you need to consolidate what you have already begun. Venus will have a positive influence. PISCES It seems that you are unaware of the presence of generous Jupiter in your sign. You have become efficient, more tenacious and disciplined, and are more than ready for a new reality! le opposizioni dal Capricorno, accusi sempre una certa malinconia. Per questo rimarrai sorpreso dalla meraviglia di Giove in trigono, a partire dal 18. 106 RUB_Oroscopo ziente, effervescente, scatenato! Con il trigono di Marte hai la carica giusta, quella grinta che ti permette di prendere in mano la situazione. accorgerti del munifico Giove nel tuo segno. Sei diventato solido ed efficiente, più tenace e disciplinato, pronto per una nuova, splendida realtà! la freccia 106 21-12-2009 17:28:57 Tab_Master 2 22-12-2009 13:24:34 BAG SpA 4(+,050;(3@ www.nerogiardini.it 1*)UHFFLDB[B6LQGG Tab_Master 2 22-12-2009 17:38:19
Documenti analoghi
la freccia
the Frecce fleet to 108, meanwhile a brand new, elegant, environmentally friendly, super
fast train will be arriving in 30 months time: it will be able to reach speeds of 400 an
hour and travel at 3...