Effetti protettivi del vino rosso in gastroenterologia
Transcript
Effetti protettivi del vino rosso in gastroenterologia
LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in gastroenterologia Nicola de Bortoli U.O. Gastroenterologia Universitaria Università di Pisa Montalcino (SI) Teatro degli Astrusi 15-16 ottobre 2010 Riassunto delle puntate precedenti..... IL MATERIALE PER LO STUDIO CLINICO E’ STATO OFFERTO PROPRIETA’ ORGANOLETTICHE Polifenoli 3000 mg/lt Antociani 350 mg/lt UNIVERSITÀ DI PISA U.O. GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA Azienda Ospedaliero Ospedaliero-Universitaria Universitaria Pisana SCOPO DEL LAVORO L scopo di questo Lo t llavoro è stato t t quello ll di valutare l t l’l’effetto, ff tt di una dose minima di 90-110ml di vino rosso (rosso di montalcino) assunto con l’alimentazione l alimentazione durante il pasto e confrontarlo con una dose di 140-160 ml di birra da consumarsi sempre p durante il p pasto. L’effetto è stato valutato sulla mucosa di soggetti volontari mediante il dosaggio del pepsinogeno I, pepsinogeno II, gastrina-17 t i 17 prima i ed dopo l’l’assunzione i di queste t b bevande d per 5 giorni. UNIVERSITÀ DI PISA U.O. GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA Azienda Ospedaliero Ospedaliero-Universitaria Universitaria Pisana PAZIENTI MATERIALI E METODI Prelievo basale (t0): 2 provette 5cc (provetta trattata in EDTA) Consegna del vino o della birra oltre che di una Dieta alimentare e diario per registrazione eventi avversi DOPO 5 giorni Secondo prelievo (t1): 2 provette 5cc (provetta trattata in EDTA) Riconsegna diario eventi avversi. UNIVERSITÀ DI PISA U.O. GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA Azienda Ospedaliero Ospedaliero-Universitaria Universitaria Pisana PEPSINOGENO II Fase di assunzione Fase di non-assunzione p= N.S. µg/L L p<0.001 p<0.001 p GRUPPO A GRUPPO B UNIVERSITÀ DI PISA U.O. GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA Azienda Ospedaliero Ospedaliero-Universitaria Universitaria Pisana CONCLUSIONI A conferma dei dati già ottenuti da altri studi sulle proprietà del vino rosso nei confronti di Helicobacter pylori e sulla capacità di ridurre il rischio di ulcera peptica possiamo concludere che, peptica, che sulla base dei dati ottenuti il vino rosso è in grado di modificare e regolarizzare g le p proprietà p della secrezione acida gastrica in modo statisticamente superiore alla birra favorendo la normalizzazione dei parametri di secrezione (PGI e sG-17) e la riduzione di quelli proinfiammatori (PGII). UNIVERSITÀ DI PISA U.O. GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA Azienda Ospedaliero Ospedaliero-Universitaria Universitaria Pisana NUOVA PROPOSTA DI STUDIO: vino rosso e reflusso gastroesofageo Patogenesi della MRGE M d ll multifattoriale Modello ltif tt i l Angolo di His Pilastri diaframmatici Saliva Peristalsi esofagea Resistenza della mucosa Ernia jatale Rilasciamenti Transitori Inappropriati del SEI Tono del LES Rallentato svuotamento g gastrico Alimenti e voluttuari Produzione di acido Reflusso duodeno duodeno-gastrico gastrico Sintomi tipici p Pirosi Bruciore urente in sede retrosternale, retrosternale con irradiazione verso l'alto, più spesso notturno o postprandiale Rigurgito Ritorno in esofago e talora in faringe di materiale gastrico, spesso favorito dalla postura, in assenza di nausea o vomito it Classificazione di Los Angeles delle esofagiti Grado A Grado B Una o più lesioni mucose di dimensioni ≤5 mm, separate d pliche da li h mucose Almeno una lesione mucosa di dimensioni ≥5 mm confinata fra pliche senza coinvolgerne l’apice Grado C Grado D Almeno una lesione mucosa che si estende lungo due o più pliche ma non è circonferenziale Lundell et al, 1999 LLesione i mucosa circonferenziale Evitare bevande a base di alcol Impedance –pH pH Catheter 17 cm 15 cm 6 impedance channels 1 pH channel 9 cm 7 cm 5 cm 3 cm pH - 5 cm Impedenza = 1 C Il reflusso rappresenta la caduta, con andamento retrogrado, del 50% del valore d’impedenza in almeno 2 canali consecutivi a partire da quello più distale. A sw Impedance 1 B C sw sw D sw sw Impedance 2 Impedance 3 Impedance 4 p pH p esophagus 7 4 1 10s Acid reflux Acid reflux pH<4 10s Weakly acidic Weakly acidic 4<pH<7 10s Weakly alkaline Weakly alkaline pH>7 Gas reflux UNIVERSITÀ DI PISA U.O. GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA Azienda Ospedaliero Ospedaliero-Universitaria Universitaria Pisana SCOPO DEL LAVORO Quantificare, mediante la pH-MII, il numero di reflussi post-prandiali di li (nella ( ll stessa persona)) dopo d un pasto accompagnato da assunzione di acqua e dopo un pasto accompagnato da d assunzione i di 2 bicchieri bi hi i di vino. i Utilizzando una dieta standard (uguale per tutti). UNIVERSITÀ DI PISA U.O. GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA Azienda Ospedaliero Ospedaliero-Universitaria Universitaria Pisana PAZIENTI MATERIALI E METODI COLAZIONE ORE 8:00 Latte intero e/o parzialmente scremato (250cc); Zucchero (20g) Fette biscottate (30g) che possono essere sostituite da 50g di pane comune PRANZO ORE 13:00 Pane comune (80g); può essere sostituito da 50g di cracker o da 60g di grissini sconditi Pasta o riso (60g) condita con burro (15g), parmigiano grattugiato (5g) Carne magra (manzo, vitello, petto di pollo e di tacchino) (120g); oppure 95g di prosciutto magro. Verdure (bietola, cicoria, insalata, radicchio e zucchini) (150g) Frutta (mela, pera, peca e arancia) (150g) D Dose prevista i t di vino i (150/180 ml) l) d da b bere ttutta tt d durante t il pasto t CENA ORE 20:00 Pane comune ((80g); g); p può essere sostituito da 50g g di cracker o da 60g g di g grissini sconditi Pasta o riso (60g) condita con burro (15g), parmigiano grattugiato (5g) Pesce magro (sogliola, nasello, merluzzo e palombo) (200g); può essere sostituita da 90g di formaggio semigrasso. V d Verdure (bi (bietola, t l cicoria, i i iinsalata, l t radicchio di hi e zucchini) hi i) (150 (150g)) Frutta (mela, pera, peca e arancia) (150g) Acqua libera da bere tutta durante il pasto (max 500ml) PRANZO 1 primo piatto (pasta o riso) 1 secondo piatto (carne o pesce) 1 contorno (verdura mista) Pane 150-180 cc di vino CENA 1 primo piatto (pasta o riso) 1 secondo piatto (carne o pesce) 1 contorno (verdura mista) Pane Max 500 cc di acqua PER RIDURRE LA VARIABILITA’ DOVUTA ALL’ASSUNZIONE DI VINO PROPORREMO DI CONSEGNARE DELLE FLACONI PRE-DOSATI CON UN UGUALE CONTENUTO DI VINO (DELLO STESSO TIPO) ... Un po di buon vino per tutti tutti... (media di 4 pz x bott) Pazienti P i i (M/F) N° Tot. Reflussi Reflussi Liquidi Reflussi Misti Reflussi a 17cm Reflussi Liquidi a 17cm R_Acidi R_Debolmente Acidi R_Debolmente Alcalini pH-Totale Tot R_1h post-prandiale (acqua) Tot R_1h R 1h post-prandiale post prandiale (vino) N° sintomi 1h post-prandiale (acqua) N° sintomi 1h post-prandiale (vino) R Acidi 1h post R_Acidi post-prandiale prandiale (acqua) R_Acidi 1h post-prandiale (vino) R_Debolmente Acidi 1h post-prandiale (acqua) R D b l R_Debolmente t Acidi A idi 1h post-prandiale t di l (vino) ( i ) SOGGETTI SELEZIONATI 14/9 65±25.1 39±13.4 26±20.2 23±9.7 12±7.1 43±29.6 12±6.5 0 6,7±2.1 7.4±2.1 6.9±1.9 3.5±1.1 1.3±0.8 2 1±1 6 2.1±1.6 1.4±0.5 5.8±1.7 5 5±1 3 5.5±1.3 n.s. 0.05 0.05 n.s. UNIVERSITÀ DI PISA U.O. GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA Azienda Ospedaliero Ospedaliero-Universitaria Universitaria Pisana RISULTATI 8 7 p <0,05 6 5 acqua 4 vino 3 2 1 0 Tot R_1h post-prandiale N° sintomi 1h postprandiale R_Acidi 1h postprandiale R_Debolmente Acidi 1h post-prandiale UNIVERSITÀ DI PISA U.O. GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA Azienda Ospedaliero Ospedaliero-Universitaria Universitaria Pisana CONCLUSIONI Secondo i risultati raccolti nel nostro lavoro non ci sono indicazioni che il vino rosso possa aggravare la presenza di sintomi da reflusso gastroesofageo. L’analisi della prima ora post-prandiale ci insegna che il vino riduce il numero dei reflussi acidi e soprattutto il numero di sintomi. Sarebbe estremamente utile tile che tutti t tti i colleghi medici nella stesura stes ra dei consigli alimentari per i pazienti non si limitassero a depliant pre-stampati ma cominciassero a distinguare fra le differenti tipologie di bevande a contenuto alcolico. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Evitare l’utilizzo di superalcolici Concesso 1 bicchiere di vino rosso durante il pasto t GRAZIE PER L’ATTENZIONE G O