FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A. in concordato

Transcript

FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A. in concordato
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Sede in Dimaro (TN) – Piazzale Folgarida n. 30
Capitale sociale Euro 34.364.414 i.v.
Iscritta al n. 00124610221 del Registro delle Imprese di Trento
Partita Iva: 00124610221 – Codice Fiscale: 00124610221 – REA n. TN-72993
Soggetta a direzione e coordinamento ex art. 2497-bis c.c. da parte della società Valli di Sole, Peio e Rabbi S.p.a. in
liquidazione
NOTA INTEGRATIVA
AL BILANCIO CHIUSO AL 30 APRILE 2014
1. PREMESSE
Signori Soci,
il progetto di bilancio relativo all’esercizio sociale chiuso al 30 aprile 2014 di Funivie
Folgarida Marilleva S.p.a. in concordato preventivo (in seguito anche solo “FFM” o “la
Società”), che sottoponiamo al Vostro esame ed alla Vostra approvazione, evidenzia un
patrimonio netto di Euro 84.585.237, comprensivo di un utile d’esercizio pari ad Euro
290.205.
Come più ampiamente descritto nei documenti di bilancio relativi agli esercizi scorsi, cui si
rinvia per gli opportuni approfondimenti, la Società, in considerazione della forte tensione
finanziaria che l’aveva colpita in conseguenza al fallimento della partecipata Aeroterminal
Venezia S.p.a. in liquidazione (in seguito anche solo “ATV”), verificatosi in concomitanza di
un importante investimento industriale, aveva presentato, in data 30 settembre 2009, ricorso
per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo ex art. 160 e ss. l. fall.
La proposta di concordato preventivo – come successivamente integrata dalla Società con atti
di modifica ex art. 175 l. fall. di data 3 giugno 2011 e di data 27 giugno 2011 – è stata
approvata dai creditori ai sensi dell’art. 177 l. fall. ed omologata dal Tribunale di Trento ai
sensi dell’art. 180 l. fall. in data 17 novembre 2011.
La Società, in data 30 aprile 2014, ha assegnato, ai sensi del combinato disposto degli articoli
160 e 184 l. fall. e 2439 c.c., le azioni ordinarie e privilegiate residue non oggetto di
sottoscrizione da parte dei soci e dei terzi ai creditori di Classe 2 (Crediti privilegiati che non
ricevono integrale soddisfacimento in ragione delle relative cause di prelazione), 3 (Crediti di
natura finanziaria chirografi, inclusivi fideiussioni ATV e mark to market negativi relativi ai
contratti derivati) e 5 (Valli di Sole, Peio e Rabbi S.p.a. in liquidazione), dando così corso
all’integrale soddisfacimento dei creditori inclusi nelle suddette classi. A seguito di tale
adempimento FFM ha completato l’esecuzione della proposta concordataria omologata.
In data 30 aprile 2014 è stata altresì iscritta ai sensi dell’articolo 2444 c.c., presso il Registro
delle Imprese di Trento, l’attestazione dell’avvenuta sottoscrizione di tutte le azioni ordinarie
e azioni privilegiate a seguito dell’aumento di capitale di FFM.
Si ricorda, inoltre, che la Società è sottoposta al controllo di Valli di Sole, Peio e Rabbi S.p.a.
in liquidazione (nel prosieguo anche solo “Valli”), la quale detiene, con riferimento alla data
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
Pag 1 di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
del 30 aprile 2014, il 51,43% delle azioni ordinarie, esercitando, quindi, l’attività di direzione
e coordinamento nei confronti di FFM, ai sensi degli artt. 2497 e ss. c.c. Valli sta attualmente
proseguendo la procedura di liquidazione volontaria con esercizio provvisorio dell’attività
d’impresa.
Nel prospetto che segue vengono sinteticamente forniti i dati del Terzo Bilancio Intermedio di
Liquidazione chiuso al 31 dicembre 2013 redatto dalla società controllante Valli, approvato
dall’Assemblea dei Soci in data 28 giugno 2014.
Descrizione
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti
B) Immobilizzazioni
C) Attivo circolante
D) Ratei e risconti
Totale Attivo
PASSIVO:
A) Patrimonio Netto:
Capitale sociale
Riserve
Utile (perdite) portate a nuovo
Utile (perdite) dell'esercizio
B) Fondi per rischi e oneri
C) Trattamento di fine rapporto di lav. Sub.
D) Debiti
E) Ratei e risconti
Totale passivo
31/12/2013
31/12/2012
11.700.586
12.400.727
15.519
24.116.832
13.126.735
10.640.681
55.560
23.822.976
5.250.000
16.495.005
(12.371.804)
19.306
1.299.583
120.224
13.173.362
131.156
24.116.832
5.250.000
16.444.032
(13.340.283)
1.019.450
1.839.226
114.059
12.422.619
73.873
23.822.976
307.638
(1.612.213)
(471.049)
(402.345)
2.197.275
19.306
347.074
(927.403)
(198.411)
(512.912)
2.313.007
(1.905)
1.019.450
CONTO ECONOMICO
A) Valore della produzione
B) Costi della produzione
C) Proventi e oneri finanziari
D) Rettifiche di valore di att. Finanziarie
E) Proventi e oneri straordinari
Imposte sul reddito dell'esercizio
Utile (perdita) dell'esercizio
2.
STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO
Il bilancio dell’esercizio sociale chiuso con riferimento alla data del 30 aprile 2014 è stato
redatto in conformità alla normativa del codice civile, integrata dai Principi Contabili
elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri come
modificati dall’Organismo Italiano di Contabilità (d’ora in poi anche solo “Principi Contabili”
o “OIC”) e, ove mancanti e in quanto applicabili, facendo riferimento ai Principi Contabili
Internazionali IAS/IFRS emanati dall’International Accounting Standard Board (IASB).
Il bilancio è costituito dallo stato patrimoniale (predisposto in conformità allo schema previsto
dagli artt. 2424 e 2424-bis c.c.), dal conto economico (redatto in conformità allo schema di
cui agli artt. 2425 e 2425-bis c.c.) e dalla presente Nota Integrativa.
Quest’ultima ha la funzione di fornire l’illustrazione, l’analisi e, in taluni casi, un’integrazione
dei dati di bilancio e contiene le informazioni richieste dalle disposizioni normative vigenti,
con particolare riferimento agli artt. 2427 e 2427-bis c.c. Inoltre, vengono fornite tutte le
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
2
Pag 2 di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
informazioni complementari ritenute necessarie a dare una rappresentazione completa,
veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Società, anche
se non richieste da specifiche disposizioni di legge (art. 2423, terzo comma, c.c.) o dai
Principi Contabili.
Il bilancio tiene conto dei criteri di valutazione previsti dall'art. 2426 c.c. ed è conforme ai
principi generali di redazione stabiliti dall’art. 2423-bis c.c., interpretati dai Principi Contabili.
I criteri di valutazione adottati sono conformi alle disposizioni dell’art. 2426 c.c. e sono stati
determinati sia nella prospettiva della continuazione dell’attività d’impresa, sia tenendo conto
della funzione economica di ciascuno degli elementi patrimoniali dell’attivo e del passivo.
Gli amministratori, valutata l’attuale situazione, le azioni intraprese e gli effetti che le stesse
saranno in grado di produrre e tenuto conto dell’avvenuta completa esecuzione del concordato
preventivo omologato, hanno ritenuto appropriato il presupposto della continuità aziendale
nella predisposizione del presente bilancio.
Si precisa, inoltre, che:
 non si è proceduto al raggruppamento di voci nello stato patrimoniale e nel conto
economico;
 durante l’esercizio sociale 1° maggio 2013-30 aprile 2014 non si sono verificati casi
eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso alle deroghe di cui agli artt. 2423,
quarto comma, e 2423-bis, secondo comma, c.c.;
 non vi sono elementi dell’attivo e del passivo che ricadono sotto più voci dello schema;
 i saldi del presente bilancio corrispondono ai saldi contabili, tenuto conto delle scritture
di rettifica e di assestamento;
 i componenti positivi e negativi di reddito sono stati considerati per competenza,
indipendentemente dalla data di incasso o di pagamento, escludendo gli utili non
realizzati alla data di redazione del presente bilancio di esercizio.
- Variazioni intervenute nei criteri di valutazione
Nel bilancio relativo all’esercizio chiuso al 30 aprile 2014, non sono intervenute variazioni
nei criteri di valutazione rispetto a quelli utilizzati in occasione della redazione del bilancio di
esercizio chiuso al 30 aprile 2013.
Per le variazioni intervenute nei criteri di valutazione nei passati esercizi sociali si rinvia a
quanto puntualizzato nella Nota Integrativa dei bilanci di esercizio chiusi al 30 aprile 2011 ed
al 30 aprile 2012.
- Comparabilità con l’esercizio precedente
In conformità a quanto previsto dall’art. 2423-ter c.c., è stato indicato, per ciascuna voce dello
stato patrimoniale e del conto economico, l’importo della voce corrispondente dell’esercizio
precedente.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
3
Pag 3 di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
3. CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione utilizzati sono ispirati ai principi di utilità del bilancio per i destinatari,
di completezza delle informazioni, di comprensibilità, di prevalenza della sostanza sulla
forma, di neutralità (imparzialità), di prudenza, di adeguata informativa e completezza della
Nota Integrativa e delle altre informazioni necessarie e della verificabilità dell’informazione.
Si riportano di seguito i criteri di valutazione adottati dalla Società nel bilancio d’esercizio
chiuso al 30 aprile 2014.
- Immobilizzazioni immateriali
Sono iscritte al costo storico di acquisizione comprensivo degli oneri accessori, al netto degli
ammortamenti effettuati sistematicamente per il periodo di prevista utilità futura dei beni
immateriali iscritti nell’attivo. I costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità con utilità
pluriennale sono stati iscritti nell’attivo con il consenso del Collegio Sindacale e sono
ammortizzati ad aliquote costanti in un periodo di cinque esercizi.
Le concessioni, i marchi ed i diritti simili sono ammortizzati in cinque esercizi.
Gli oneri pluriennali, aventi utilità ultrannuale, relativi ai costi sostenuti per le revisioni
periodiche obbligatorie degli impianti di risalita sono ammortizzati con aliquote determinate
sulla base del periodo di validità delle revisioni stesse.
I lavori su beni di terzi, costituiti dagli oneri sostenuti per l’ampliamento, l’ammodernamento
o il miglioramento di immobilizzazioni di proprietà altrui, sono ammortizzati, come previsto
dall’OIC 24, nel periodo minore tra l’utilità futura delle spese sostenute e il tempo residuo
della locazione.
Nell’ipotesi in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, la Società
dovesse rilevare una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene
corrispondentemente svalutata. Se, in esercizi successivi, vengono meno i presupposti che
avevano condotto a tale svalutazione, FFM procede a ripristinare il valore originario.
- Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, rettificato in
applicazione del D.Lgs. n. 185/2008, che ha consentito, nell’esercizio chiuso al 31 dicembre
2008, di procedere ad una rivalutazione degli immobili sulla base del loro valore di mercato.
Nel costo sono compresi gli oneri accessori e i costi diretti ed indiretti per la quota
ragionevolmente imputabile al bene.
Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate, dopo la loro entrata in funzione, in
ogni esercizio a quote costanti sulla base di aliquote economiche-tecniche determinate in
relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni.
Di seguito vengono analiticamente esposte le aliquote di ammortamento applicate:
 Terreni e fabbricati
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
4
Pag 4 di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Fabbricati industriali 2,5%
Fabbricati leggeri e strutture sportive 10%
 Impianti e macchinari
Impianti di risalita in base alla loro durata economica stimata (30 - 40 anni)
Impianti di innevamento 2% - 3,70% - 4,17% - 5% - 15% - 20%
Cabine e linee elettriche 12%
 Attrezzature industriali e commerciali
Attrezzatura 12% - 20%
Impianto radio e realcam 12%
Segnaletica 12% - 20%
 Altri beni
Automezzi e Battipista 15% - 20% - 25%
Macchine ufficio 20%
Mobili ufficio 12%
Gli impianti di risalita ed innevamento, i fabbricati e l’acquedotto/fognatura dell’area
Valmastellina sono stati ammortizzati in base alla durata della concessione.
Per quanto riguarda gli impianti di risalita – rivalutati nell’esercizio 2008, ai sensi del D.Lgs.
n. 185/2008, convertito nella Legge n. 2/2009 – era stata rivista la stima relativa alla vita
economica dei singoli cespiti, con riferimento anche alla residua vita tecnica di ogni singolo
impianto, così come stabilito dalla normativa di settore e sulla base di una perizia redatta da
un tecnico indipendente e tenendo in considerazione le previsioni della Società in ordine al
rinnovamento degli impianti.
I beni acquistati nell’esercizio sono ammortizzati con aliquote ridotte al 50%, posto che la
Società ritiene che tale riduzione rappresenti una ragionevole approssimazione
dell’ammortamento calcolato in proporzione al tempo.
I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente a conto
economico. I costi di manutenzione aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti cui
si riferiscono ed ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi.
- Immobilizzazioni finanziarie
Le partecipazioni in imprese controllate e collegate sono state valutate applicando il metodo
del patrimonio netto e, pertanto, sono state iscritte dalla Società per un valore pari alla
corrispondente frazione del patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio approvato dalle
medesime imprese controllate e collegate.
Con riferimento alle partecipazioni detenute dalla Società in altre imprese, iscritte tra le
immobilizzazioni finanziarie, è stato adottato il criterio del costo di sottoscrizione o di
acquisizione, rettificato al fine di tener conto di perdite durevoli di valore.
Si ricorda che il valore originario viene ripristinato negli esercizi successivi qualora vengano
meno i motivi della svalutazione effettuata.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
5
Pag 5 di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
- Rimanenze
Le rimanenze, come previsto dal punto 9), dell’art. 2426 c.c., sono iscritte al minore tra il
costo di acquisto e di produzione – determinato secondo il metodo della media ponderata – ed
il valore di presumibile realizzazione desumibile dall’andamento del mercato.
- Crediti e debiti
Conformemente a quanto statuito dall’OIC 15, i crediti risultano contabilizzati al loro valore
nominale, eventualmente rettificato sia dal fondo svalutazione crediti – iscritto all’attivo con
segno negativo ed accantonato al fine di fronteggiare eventuali perdite stimate tenendo in
considerazione le specifiche posizioni, le condizioni economiche generali, quelle di settore e
le previsioni d’incasso – sia da rettifiche di fatturazione aventi carattere certo, e pertanto
risultano iscritti al loro presumibile valore di realizzo. Per quanto concerne i debiti,
quest’ultimi, conformemente a quanto stabilito dal Principio contabile OIC 19, risultano
iscritti per importi corrispondenti al loro valore nominale, al netto delle eventuali modifiche di
fatturazione aventi carattere certo.
Gli eventuali debiti tributari per Ires ed Irap a carico dell’esercizio, conformemente a quanto
statuito dai Principi contabili OIC 19 e 25, sono esposti al netto dei crediti vantati nei
confronti dell’Amministrazione finanziaria per acconti, ritenute d’acconto e crediti d’imposta
legalmente compensabili e non chiesti a rimborso; viceversa, in caso di eccedenza di
quest’ultimi, i crediti verso l’Erario sono esposti al netto dei debiti tributari per le imposte di
competenza dell’esercizio.
Infine, si segnala che non sono state iscritte partite creditorie e debitorie espresse all’origine in
valuta diversa dall’Euro.
- Titoli e partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni finanziarie
Conformemente a quanto statuito dal Principio contabile OIC 20, i titoli e le partecipazioni,
eventualmente iscritti fra le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni,
risultano contabilizzati al costo di acquisto, maggiorato dei relativi oneri accessori, ovvero al
valore desumibile dall’andamento del mercato, se inferiore.
Al 30 aprile 2014, non vi sono titoli o partecipazioni iscritti all’interno della voce contabile in
oggetto.
- Disponibilità liquide
Sono iscritte al loro valore nominale.
- Ratei e risconti
I ratei e i risconti sono iscritti sulla base del principio della competenza temporale dei costi e
dei proventi comuni a più esercizi.
- Fondo per rischi e oneri
Gli accantonamenti per rischi ed oneri sono destinati alla copertura di oneri di natura
determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali alla data di chiusura dell’esercizio sono
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
6
Pag 6 di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
indeterminati o l’ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamenti riflettono la
migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione nel rispetto dei criteri
generali di prudenza, competenza e neutralità. Non si è proceduto alla costituzione di fondi
rischi generici privi di giustificazione economica.
Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio e iscritte nei fondi in quanto ritenute
probabili ed essendo stimabili con ragionevolezza gli ammontari dei relativi oneri.
Il fondo per imposte differite è stato calcolato prendendo a riferimento le differenze
temporanee tassabili ed applicando l’aliquota di imposta che si ritiene sarà in vigore al
momento in cui tali differenze temporanee genereranno delle variazioni in aumento, e
apportando, inoltre, i necessari aggiustamenti in caso di variazione di aliquote rispetto a quelle
calcolate negli esercizi precedenti.
- Fondo trattamento di fine rapporto
Tale posta riflette l’effettivo debito maturato alla data di chiusura del bilancio nei confronti di
tutti i lavoratori dipendenti ed è determinato in base ai dettami di cui all’art. 2120 c.c. ed a
quanto prescritto dalla legislazione e dagli accordi contrattuali vigenti in materia di diritto del
lavoro.
Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate fino al 31 dicembre 2006 a
favore dei dipendenti, in quanto dal 1° gennaio 2007 le indennità di competenza degli esercizi
successivi sono state destinate a forme pensionistiche complementari ai sensi del D. Lgs. n.
252 del 2005. A partire da tale data, pertanto, il fondo TFR si incrementa esclusivamente per
le rivalutazioni effettuate dalla Società nel pieno rispetto delle disposizioni di legge vigenti,
sulla base dei coefficienti ISTAT.
- Imposte sul reddito
Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza e rappresentano pertanto:
-
gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate
secondo le aliquote e le norme vigenti;
-
l'ammontare delle imposte differite o pagate anticipatamente in relazione a differenze
temporanee sorte o annullate nell'esercizio;
-
le rettifiche ai saldi delle imposte anticipate o differite per tenere conto delle
eventuali variazioni delle aliquote.
Qualora il saldo netto delle imposte differite attive e passive sia negativo si provvede
all’iscrizione del saldo tra i fondi del passivo salvo che esistano scarse possibilità che tali
imposte siano effettivamente dovute negli esercizi successivi. Diversamente, qualora il saldo
netto delle imposte differite sia attivo e le imposte siano considerate recuperabili, il saldo
viene iscritto nella voce C II.04-ter, separatamente dai crediti verso l’Erario, iscritti alla voce
C II.04-bis. La compensazione tra imposte differite attive e passive è effettuata solo per
posizioni omogenee. Diversamente sono iscritti per tali titoli, crediti (C II.04-ter) e debiti
(Fondo Imposte anche differite).
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
7
Pag 7 di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
- Riconoscimento dei ricavi e dei costi d'esercizio
I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in
base alla competenza temporale.
I ricavi ed i proventi, i costi e gli oneri relativi ad eventuali operazioni in valuta sono
determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta.
I ricavi per la cessione di beni sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà,
che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni.
I proventi e gli oneri relativi ad eventuali operazioni di compravendita con obbligo di
retrocessione a termine, ivi compresa la differenza tra prezzo a termine e prezzo a pronti, sono
iscritte per le quote di competenza dell’esercizio.
- Garanzie, impegni, beni di terzi e rischi
I rischi relativi a garanzie concesse, personali o reali, per debiti altrui sono stati indicati nei
conti d’ordine per un importo pari all’ammontare della garanzia prestata. L’importo del debito
altrui garantito alla data di riferimento del bilancio, se inferiore alla garanzia prestata, è
indicato nella presente Nota Integrativa.
Gli impegni sono stati indicati nei conti d’ordine al valore nominale, desunto dalla relativa
documentazione.
La valutazione dei beni di terzi presso l’impresa, qualora presenti, viene effettuata:

al valore nominale, per i titoli a reddito fisso non quotati;

al valore corrente di mercato, per i beni, le azioni e i titoli a reddito fisso quotati;

al valore desunto dalla documentazione esistente, negli altri casi.
I rischi per i quali la manifestazione di una passività è probabile sono descritti nelle note
esplicative e accantonati secondo criteri di congruità nei fondi rischi. I rischi per i quali la
manifestazione di una passività è solo possibile, sono descritti nella Nota Integrativa, senza
procedere, nel pieno rispetto dei Principi contabili di riferimento, allo stanziamento di un
fondo rischi. Non si è tenuto conto dei rischi di natura remota.
4. COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DI STATO PATRIMONIALE
4.1) ATTIVITÀ
4.1.1) Immobilizzazioni
 Immobilizzazioni Immateriali
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
8
Pag 8 di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Saldo al 30/04/2014
Saldo al 30/04/2013
4.119.545
Variazioni
4.193.031 -
73.486
Le immobilizzazioni immateriali sono così composte:
Valore contabile
Descrizione
2) Costi di ricerca, di
sviluppo e di pubblicità
4) Concessioni,
licenze, marchi e diritti
simili
6) Immobilizzazioni in
corso e acconti
7) Altre
Totale
Valore netto
Contabile
al 30/04/2013
Incrementi/
rivalutazioni
Ammortamenti
Valore netto
Contabile
al 30/04/2014
22.347
5.900
-
8.977
19.270
27.025
1.035
-
9.927
18.133
105.525
87.893
-
-
4.038.134
395.914
41.475
503.849
3.888.724
4.193.031
490.742
41.475
522.753
4.119.545
Decrementi/
vendite
193.418
- Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità
Nella voce BI - 2) del bilancio dell’esercizio chiuso al 30 aprile 2014 risultano iscritte tra le
immobilizzazioni immateriali, spese di ricerca, di sviluppo e di pubblicità per complessivi
Euro 19.270. Come previsto dal punto 5) dell’art. 2426 c.c., tali costi sono iscritti nell’attivo
con il consenso del Collegio Sindacale. Gli incrementi avvenuti nel corso dell’esercizio sono
riferiti alla realizzazione di un servizio fotografico e di un filmato pubblicitario. Tali costi
sono stati capitalizzati poiché, in ottemperanza al Principio Contabile n. 24, sono relativi ad
«azioni dalle quali l’impresa ha la ragionevole aspettativa di importanti e duraturi ritorni
economici».
Relativamente ai costi capitalizzati iscritti nella voce, si è ritenuto di procedere, nel rispetto
dell’art. 2426, n. 5), c.c., ad un ammortamento in cinque esercizi.
- Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
La voce accoglie costi per l’acquisto di software. Gli incrementi dell’esercizio sono riferiti
allo sviluppo del software per la gestione della contabilità e del libro soci.
- Immobilizzazioni in corso e acconti
Gli incrementi dell’anno si riferiscono agli oneri sostenuti per la progettazione degli
ampliamenti da realizzare sulle piste da sci già esistenti e per gli studi svolti ai fini della futura
realizzazione di nuove piste da sci. In particolare, tali poste si riferiscono alla capitalizzazione
degli oneri sostenuti per l’ampliamento delle piste di Val Panciana, per l’ampliamento della
pista Malghette e per il rilievo topografico effettuato ai fini della realizzazione dello
Snowpark in Val Panciana. Tali interventi, alla data di chiusura dell’esercizio, non risultavano
ancora ultimati.
- Altre immobilizzazioni immateriali
Nella voce BI – 7) del bilancio risultano iscritti costi pluriennali per un valore complessivo di
Euro 3.888.724 relativi:
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
9
Pag 9 di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
- quanto ad Euro 1.329.128, agli oneri sostenuti per la revisione straordinaria degli
impianti di risalita, prevista dalla legge con cadenza quinquennale, decennale, ovvero
quindicennale;
- quanto ad Euro 2.482.721, agli oneri sostenuti per la realizzazione delle piste da sci ed
agli oneri di asservimento delle relative aree;
- quanto ad Euro 37.469, agli oneri sostenuti per l’esecuzione di lavori su beni di terzi;
- quanto ad Euro 18.421, agli oneri connessi alla sottoscrizione della convenzione avente
ad oggetto la modalità di utilizzazione dei parcheggi pubblici, di proprietà del Comune
di Commezzadura, presso la stazione di valle della telecabina Daolasa;
- quanto ad Euro 20.985, agli oneri sostenuti per le attività connesse all’aggiornamento
del Piano Industriale della Società.
Gli incrementi dell’anno si riferiscono, in particolare:
- quanto ad Euro 26.979, alla realizzazione della pista per il Family Park;
- quanto ad Euro 16.790, alla realizzazione della pista per lo Snowpark “Provetti”;
- quanto ad Euro 26.822, a lavori effettuati sulla pista “Azzurra”;
- quanto ad Euro 312.637, alle revisioni quinquennali, decennali e quindicennali di legge
effettuate sugli impianti di risalita;
- quanto ad Euro 12.686 agli oneri versati all’ASUC di Dimaro per il rinnovo della
concessione delle aree su cui insistono le piste.
Il decremento dell’anno, pari ad Euro 41.475, è invece relativo alla svalutazione del valore
residuo ancora da ammortizzare delle spese di revisione sostenute per la seggiovia
denominata “Bassetta Monte Vigo”; seggiovia quest’ultima che sarà sostituita nel prossimo
esercizio.
Si segnala infine che la quota di ammortamento di competenza dell’esercizio risulta pari ad
Euro 503.849.
 Immobilizzazioni Materiali
Saldo al 30/04/2014
92.721.882
Saldo al 30/04/2013
91.639.133
Variazioni
1.082.749
Le immobilizzazioni materiali sono così composte:
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
10
Pag 10di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Descrizione
1) Terreni e Fabbricati
2) Impianti e Macchinari
3) Attrezzature industriali e commerciali
4) Altri beni
5) Immobilizzazioni in corso e acconti
Totale
Saldo al
30/04/2013
40.347.803
49.676.978 505.403
748.081
360.868
91.639.133
Variazione
2.543.420
2.291.652
209.307
544.445
77.229
1.082.749
Saldo al
30/04/2014
42.891.223
47.385.326
714.710
1.292.526
438.097
92.721.882
Si riportano le tabelle relative alle movimentazioni intervenute nelle singole categorie di
immobilizzazioni materiali.
Terreni e Fabbricati
Descrizione
Terreni
Fabbricati
Totale
Saldo al
30/04/2013
812.252
39.535.551
40.347.803
Variazione
2.543.420
2.543.420
Saldo al
30/04/2014
812.252
42.078.971
42.891.223
 Terreni:
Si fornisce di seguito il dettaglio:
Valore contabile
Descrizione
Terreni Folgarida e Marilleva
Terreni Commezzadura
Terreni Pejo
Terreni Bondone
Terreno p.ed 309 Marilleva 900
(rudere ex ovovia)
Totale
Costo storico
F.do
ammortamento
166.997
-
Valore netto
166.997
1.563
-
1.563
571.708
-
571.708
1.984
-
1.984
70.000
-
70.000
812.252
-
812.252
Si ricorda che, sulla base di una puntuale applicazione del principio contabile OIC 16, e a
seguito anche di una revisione delle stime della vita utile degli immobili strumentali, si è
provveduto, a decorrere dall’esercizio chiuso al 31 dicembre 2008, a scorporare la quota parte
di costo riferita alle aree di sedime degli stessi.
Il valore attribuito a tali aree è stato individuato sulla base della perizia a suo tempo redatta, ai
fini della rivalutazione, da un esperto indipendente.
Pertanto, dall’esercizio 2009 non si è più proceduto allo stanziamento delle quote di
ammortamento relative al valore dei suddetti terreni, ritenendoli, in base alle stime effettuate e
alle disposizioni civilistiche, beni patrimoniali non soggetti a degrado ed aventi vita utile
illimitata.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
11
Pag 11di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
 Fabbricati:
Si fornisce di seguito il dettaglio:
Descrizione
Costo storico
Rivalutazione Legge n. 2/2009
Ammortamenti esercizi precedenti
Saldo al 30/04/2013
Incrementi dell'esercizio
Decrementi dell'esercizio
Storno fondo ammortamenti
Ammortamento dell'esercizio
Saldo al 30/04/2014
-
-
Importo
44.594.132
5.058.581
39.535.551
6.814.197
3.475.000
394.000
1.189.777
42.078.971
Di seguito, si fornisce la tabella di riepilogo dei fabbricati:
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
12
Pag 12di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Valore contabile
Descrizione
Fabbricato Valle Telecabina Belv/M.Aut
Costo storico
1.416.023
Area Fabbr. Valle Telecabina Belv/M.Aut
146.000
Fabbricato Monte Telecabina Belv/M.Aut
1.736.000
Area Fabbr. Monte Telecabina Belv/M.Aut
Fabbricato Mensa Folgarida
14.000
619.000
Area Fabbr. Mensa M.Aut
Fabbricato Valle Telecabina Contrè Copai
21.000
2.655.000
F.do ammortamento
187.268
231.467
82.533
354.000
Valore netto
1.228.755
146.000
1.504.533
14.000
536.467
21.000
2.301.000
Area Fabbr. Valle Telecabina Contrè Copai
225.000
-
225.000
Fabbricato Monte Telecabina Contrè Copai
520.000
69.333
450.667
Aera Fabbr. Monte Telecabina Contrè Copai
170.000
-
Fabbricato Valle Telecabina Folgarida/M.Aut
2.257.000
Area Fabbr.Valle Telecabina Folgarida/M.Aut
263.000
Fabbricato Monte Telecabina Folgarida/M.Aut
1.844.000
Area Fabbr.Monte Telecabina Folgarida/M.Aut
Fabbricato Centro Congressi Folgarida
16.000
3.776.000
300.933
245.867
503.467
170.000
1.956.067
263.000
1.598.133
16.000
3.272.533
Area Fabbricato Centro Congressi Folgarida
174.000
-
174.000
Fabbricato Ufficio Trento p.ed 6460 p.m. 24
247.000
32.933
214.067
Area Fabbr.Ufficio Trento p.ed 6460 p.m. 24
Fabbricato Bar Ristorante Val Mastellina
Fabbricato Ufficio Kinderheim Val Mastellina
Fabbricato Valle Telecabina Daolasa
38.000
2.809.103
541.298
38.000
2.267.805
119.611
22.575
97.036
2.868.802
382.507
2.486.295
Area Fabbr. Valle I° tronco Telec. Daolasa
290.000
Fabbricato Intermedia Telecabina Daolasa
3.764.753
731.367
3.033.386
Fabbricato Monte Telecabina Daolasa
3.012.977
585.322
2.427.655
540.000
72.000
468.000
Fabbricato Centr.Innev./Vasche accumulo M.Aut
Area Fabbr.Centr.Innev./Vasche accumulo M.Aut
10.000
-
-
290.000
10.000
Vasca accumulo M.Aut 2005
1.885.000
251.333
1.633.667
Fabbricato Centr.Innev./Vasche accumulo Panciana
1.157.000
154.267
1.002.733
Area Fabbr.Centr.Innev./Vasche accumulo Panciana
Fabbricato Valle Telecabina Copai Panciana
23.000
3.410.000
Area Fabbr. Valle Telecabina Copai Panciana
470.000
Fabbricato Monte Telecabina Copai Panciana
1.590.000
Area Fabbr. Monte Telecabina Copai Panciana
10.000
454.667
212.000
-
23.000
2.955.333
470.000
1.378.000
10.000
Vasche accumulo innevamento Val Mastellina
1.259.584
208.040
1.051.544
Vasca accumulo Malghet Aut 2007
1.179.818
1.258.472
78.654
Fabbricati leggeri /baracche in legno
34.976
34.976
-
Struttura campi bocce Marilleva 1400
12.218
12.218
-
Fabbricati leggeri/strutt.sportive 2000
3.538
3.538
21.898
15.182
Fabbricato leggero bigl. Malghette
Fabbricato cron.pista Provetti
Acquedotto e fognatura Val Mastellina
18.790
4.698
14.092
412.387
81.217
331.170
13.989
699
Casetta Family Park Malghet Aut
Fabbricato Uffici Folgarida ex Valli
Area Fabbr. Uffici Folgarida
6.716
1.621.736
13.290
1.621.736
205.494
205.494
1.712.877
1.712.877
Area Fabbr. Valle Telecabina Belvedere- M.Aut ex Valli
610.776
610.776
Fabbricato Monte Telecabina Belvedere- M.Aut ex Valli
584.405
584.405
Fabbricato Valle Telecabina Belvedere- M.Aut ex Valli
Area Fabbr. Monte Telecabina Belvedere- M.Aut ex Valli
Centro Congressi Folgarida quota ex Valli
80.999
80.999
1.921.597
1.921.597
Area Fabbr. Centro Congressi Folgarida quota ex Valli
Totale
62.325
47.933.330
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
62.325
5.854.359
42.078.971
13
Pag 13di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Gli incrementi dell’esercizio, per complessivi Euro 6.814.197, sono imputabili, quanto ad
Euro 13.989, ai costi sostenuti per la realizzazione del fabbricato leggero per il Family Park
Folgarida e, quanto ad Euro 6.800.208, ai costi sostenuti per l’acquisto da Valli di alcuni
immobili o porzioni di immobili. Tale ultima operazione è stata posta in essere nell’ambito di
una complessa operazione di riorganizzazione immobiliare, che si prefiggeva quale obiettivo
la razionalizzazione delle proprietà immobiliari di Valli e di FFM, stante la presenza:
i)
di taluni immobili, ovvero porzioni di immobili, funzionalmente collegati alla gestione da
parte di FFM degli impianti, ma di proprietà di Valli;
ii) di taluni immobili, ovvero porzioni di immobili riferiti a funzioni non strettamente legate
al sistema degli impianti di FFM, detenute tanto in proprietà pro-indivisa quanto in
comproprietà da Valli e da FFM stessa;
iii) di talune aree o immobili limitrofi o ricadenti all’interno del perimetro del piano attuativo
di Folgarida di proprietà in gran parte di Valli ed in misura minore di FFM.
I decrementi dell’esercizio, per complessivi Euro 3.475.000, sono imputabili alla vendita a
favore di Valli, sempre nell’ambito della citata operazione di riorganizzazione immobiliare,
dell’immobile denominato “Stadio del Ghiaccio”.
Corre appena l’obbligo di segnalare che l’operazione di riorganizzazione immobiliare
intercorsa tra Valli e FFM ha determinato:
a) la cessione da parte di Valli a FFM della stazione di partenza della telecabina Folgarida e
degli uffici di Folgarida, ad un corrispettivo di € 1.754.627, oltre ad oneri fiscali per Euro
70.488 ed alle spese notarili per Euro 2.115;
b) la cessione da parte di Valli a FFM del Centro Congressi “Alla Sosta dell’Imperatore”, ad
un corrispettivo di € 1.905.115, oltre ad oneri fiscali per Euro 76.510 ed alle spese notarili
per Euro 2.297;
c) la cessione da parte di Valli a FFM della stazione di arrivo della telecabina Folgarida (ad
eccezione del ristorante Malghet Aut), ad un corrispettivo di € 652.025, oltre ad oneri
fiscali per Euro 12.918 ed alle spese notarili per Euro 461;
d) la cessione da parte di Valli a FFM della stazione di partenza della telecabina Belvedere e
del Ristorante “Al Soldino dell’Imperatore”, ad un corrispettivo di € 2.262.480, oltre ad
oneri fiscali per Euro 59.575 ed alle spese notarili per Euro 1.598;
e) l’acquisto da parte di Valli da FFM dello Stadio del Ghiaccio, ad un corrispettivo di €
2.721.000. L’operazione di cessione da FFM a Valli dello Stadio del Ghiaccio ha
determinato il realizzo di un minor valore, rispetto al valore netto contabile, pari ad Euro
360.000. Tale minusvalenza da alienazione è stata iscritta negli oneri straordinari.
Tale operazione di riorganizzazione immobiliare si è perfezionata, tra l’altro, attraverso la
sottoscrizione:
i)
di un atto di compravendita a ministero notarile Dott. Alfredo Dondi, repertorio n. 16366
raccolta n. 11910, stipulato in data 30 aprile 2014. Tale atto ha interessato gli immobili di
cui ai precedenti punti a) e b) ed il corrispettivo della compravendita, pari ad Euro
3.659.742 è stato pagato:
 quanto ad € 1.500.000, attraverso l’accollo, da parte di FFM, dell’intero mutuo che
era stato concesso a Valli da Cassa Centrale Banca di Credito Cooperativo del Nord
Est Società per Azioni, dell’importo complessivo originario di Euro 1.500.000,
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
14
Pag 14di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
garantito con ipoteca di primo grado per l’importo complessivo originario di Euro
2.250.000;
 quanto ad Euro 2.159.742 mediante pagamento in denaro.
La congruità di tale corrispettivo è stata accertata sulla base delle risultanze sia della
perizia di stima redatta, su incarico di FFM, dal Dott. Ing. Valter Paoli in data 26 aprile
2014 sia della perizia di stima redatta in data 3 marzo 2014, dagli urbanisti di Valli
stessa, Arch. Massimo Calzolari ed Ing. Roberto Adani;
ii) di un atto di permuta a ministero notarile Dott. Alfredo Dondi, repertorio n. 16368/16369
raccolta n. 11912, stipulato in data 30 aprile 2014. Tale atto ha determinato:
 il trasferimento da Valli a FFM della stazione di arrivo telecabina Folgarida (ad
eccezione del ristorante Malghet Aut) ad un corrispettivo pari ad Euro 652.025;
 il trasferimento da Valli a FFM della stazione di partenza telecabina Belvedere e
del Ristorante “Sosta dell’Imperatore” ad un corrispettivo pari ad Euro 2.262.480;
 il trasferimento da FFM a Valli dello Stadio del Ghiaccio ad un corrispettivo pari ad
Euro 2.721.000.
Il conguaglio dovuto da FFM a Valli a seguito della suddetta operazione di permuta, pari
a complessivi Euro 193.505,19, è stato regolato mediante pagamento in denaro. La
congruità dei valori desumibili dall’atto di permuta è stata accertata sulla base delle
risultanze sia della perizia di stima redatta, su incarico di FFM, dal Dott. Ing. Valter Paoli
in data 26 aprile 2014 sia della perizia di stima redatta in data 3 marzo 2014, dagli
urbanisti di Valli stessa Arch. Massimo Calzolari ed Ing. Roberto Adani.
Si segnala che il valore delle aree su cui insistono gli immobili e le porzioni di immobili
acquisiti a seguito dell’operazione di riorganizzazione immobiliare è stato determinato in base
ai valori risultanti dalla perizia di stima redatta dal Dott. Ing. Valter Paoli.
Sulla categoria denominata “Fabbricati” sono stati, infine, calcolati ammortamenti di
competenza dell’esercizio per Euro 1.189.777.
- Impianti e macchinario
Descrizione
Costo storico
Rivalutazione Legge n. 72/1983
Rivalutazione Legge n. 2/2009
Ammortamenti esercizi precedenti
Saldo al 30/04/2013
Incrementi dell'esercizio
Decrementi dell'esercizio
Storno fondo ammortamenti
Ammortamento dell'esercizio
Saldo al 30/04/2014
Importo
92.416.652
-
-
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
42.739.674
49.676.978
586.132
200.638
2.677.146
47.385.326
15
Pag 15di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
La voce “Impianti e Macchinario” è composta per Euro 42.192.588 da impianti di risalita, per
Euro 4.313.283 da impianti di innevamento e per Euro 879.455 da cabine e linee elettriche.
Gli incrementi rilevati nell’esercizio si riferiscono, per Euro 125.464 all’esecuzione di lavori
di carattere straordinario sulla telecabina “Contré Copai”, per Euro 116.300 alla realizzazione
del tappeto mobile d’imbarco presso la stazione di valle della Seggiovia Malghette, per Euro
203.408 al potenziamento dell’impianto di innevamento artificiale presente nella zona di
Marilleva e per Euro 140.960 al potenziamento dell’impianto di innevamento artificiale
presente nella zona di Folgarida.
Il decremento dell’anno, pari ad Euro 200.638, è relativo alla svalutazione del valore residuo
ancora da ammortizzare della seggiovia denominata “Bassetta Monte Vigo”; seggiovia
quest’ultima che sarà sostituita nel prossimo esercizio.
Si ricorda che per gli impianti acquistati e completati a partire dall’esercizio chiuso al 30
aprile 2011, la presumibile vita utile è stata posta pari a 30 anni. Nonostante la vita tecnica di
taluni impianti, ed in particolare di quelli ad agganciamento fisso, sia di 40 anni, è
ragionevole ipotizzare, una volta raggiunto l’equilibrio finanziario, una sostituzione degli
impianti più frequente rispetto a quella conseguente alla scadenza della vita tecnica
determinata in base alla normativa dettata in tema di concessioni.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
16
Pag 16di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Descrizione
SEGGIOVIA BIPOSTO ORTI
SEGGIOVIA OTTAVA - MONTI ALTI
TELECABINA BELVEDERE M. AUT
SCIOVIA CASINA
TELECABINA FOLGARIDA M. AUT
SEGGIOVIA TRIPOSTO MONTE VIGO
SEGGIOVIA BRENZI
Valore contabile
F.do
Costo storico ammortamento/
Svalutazioni
324.247
329.683
458.390
826.321
Valore netto
5.436
367.931
6.152.139
3.119.663
325.562
191.618
3.032.476
133.944
7.049.674
3.631.977
3.417.697
643.722
643.722
-
1.112.260
858.868
253.392
490.282
297.459
192.823
SEGGIOVIA TRIPOSTO VAL MASTELLINA
1.490.247
1.044.606
445.641
SEGGIOVIA MALGHETTE
1.976.642
1.461.024
515.618
TELECABINA CONTRE' COPAI
3.702.550
3.460.408
242.142
SEGGIOVIA OMETTO
1.139.988
759.125
380.863
SEGGIOVIA BASSETTA SPOLVERINO
1.233.391
806.479
426.912
169.401
140.175
29.226
SEGGIOVIA COPAI DOSSO MARILLEVA
2.346.953
1.420.192
926.761
SEGGIOVIA PANCIANA SGHIRLAT
3.283.449
1.754.639
1.528.810
TELECABINA COPAI-M.PANCIANA 2002
7.482.934
3.080.143
4.402.791
340.047
142.648
197.399
SEGGIOVIA VAL PANCIANA-M.VIGO 2003
5.799.523
2.442.791
3.356.732
SEGGIOVIA M. AUT-SPOLVERINO 2004
5.000.685
1.983.762
3.016.923
TELECABINA ALBARE'-COPAI 2005
3.840.817
1.500.562
2.340.255
TELECABINA DAOLASA MALGHETTO
8.300.022
1.855.264
6.444.758
TELECABINA MALGHETTO BASSETTA DEL VIGO
9.385.293
2.094.579
7.290.714
SEGGIOVIA DOS DE LA PESA QUADRIP. 2010
2.937.160
389.265
2.547.895
SCIOVIE CAMPOSCUOLA FOLGARIDA DX - SX
666.089
88.566
577.523
SCALA MOBILE FOLGARIDA
131.014
13.088
117.926
IMPIANTO INNEVAMENTO FOLGARIDA
491.242
491.242
-
IMPIANTO INNEVAMENTO MARILLEVA
404.659
404.659
-
1.026.484
912.129
114.355
IMPIANTO INNEVAMENTO FOLGARIDA 2002
46.988
46.988
-
IMPIANTO INNEVAMENTO MARILLEVA 2002
23.145
23.145
-
IMPIANTO INNEVAMENTO 2003
322.809
322.809
-
IMPIANTO INNEVAMENTO 2004
IMPIANTO INNEVAMENTO SPOLVERINO EX CSF
121.075
121.075
-
2.034.078
1.692.148
341.930
SEGGIOVIA BIPOSTO BAMBY
SCIOVIA BIANCANEVE
SCIOVIA DOS DE LA PESA 2003
IMPIANTO INNEVAMENTO DOS DE LA PESA 1999
IMPIANTO INNEVAMENTO VIGO EX CSF
888.506
649.306
239.200
6.490.890
5.321.607
1.169.283
IMPIANTO INNEVAMENTO MARILLEVA 2005
11.052
11.052
-
IMPIANTO INNEVAMENTO MARILLEVA 2007
47.840
47.840
-
IMPIANTO INNEVAMENTO VAL MASTELLINA
2.199.582
587.150
1.612.432
IMPIANTO INNEVAMENTO PROVETTI
131.458
12.763
118.695
IMPIANTO INNEVAMENTO FOLGARIDA 2012/13
142.588
21.728
120.860
IMPIANTO INNEVAMENTO MARILLEVA 2012/13
276.614
40.120
236.494
41.724
3.129
38.595
CABINE E LINEE ELETTRICHE
356.265
349.101
7.164
IMPIANTO ILLUMIN. PISTA NERA FOLGARIDA
117.176
117.176
-
21.072
21.072
-
1.106.682
234.392
872.290
IMPIANTO INNEVAMENTO MARILLEVA 2013/14
203.409
12.203
191.206
IMPIANTO INNEVAMENTO FOLGARIDA 2013/14
Totale
140.961
92.802.147
10.727
130.234
45.416.821
47.385.326
IMPIANTO INNEVAMENTO MARILLEVA EX CSF
IMPIANTO INNEVAMENTO ADDUZ. ACQUA M900
IMPIANTO ILLUMIN. PISTA BIANCANEVE
CABINE E LINEE ELETTRICHE VAL MASTELLINA
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
17
Pag 17di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
- Attrezzature industriali e commerciali
Descrizione
Importo
Costo storico
Ammortamenti esercizi precedenti
2.924.435
-
2.419.032
Saldo al 30/04/2013
505.403
Incrementi dell'esercizio
Decrementi dell'esercizio
346.494
-
70.128
-
137.187
Storno fondo ammortamenti
Ammortamenti dell'esercizio
70.128
Saldo al 30/04/2014
714.710
La voce denominata “Attrezzature industriali e commerciali” è composta per Euro 595.880 da
attrezzatura varia, per Euro 83.236 da impianti di telecomunicazione e per Euro 35.594 da
segnaletica.
Gli incrementi rilevati nell’esercizio si riferiscono, quanto ad Euro 22.908, all’acquisto di
attrezzatura per la pista cronometrata, quanto ad Euro 8.262, ai lavori per il prolungamento
del tapis roulant di Marilleva 1400, quanto ad Euro 48.401 all’acquisto di attrezzatura per lo
sfalcio delle piste da sci, quanto ad Euro 165.361 all’acquisto di un attrezzatura per il Family
Park, quanto ad Euro 51.291 all’acquisto di attrezzatura per la sicurezza delle piste e degli
impianti, quanto ad Euro 20.800 all’installazione di un contatore/giri per il battipista e, quanto
ad Euro 29.471 all’acquisto di attrezzatura e segnaletica varia.
I decrementi di valore della voce sono diversamente riferiti a vendite e/o rottamazioni di
attrezzature non più utilizzabili dalla Società, nonché agli ammortamenti di competenza
dell’esercizio, pari ad Euro 137.187.
- Altri beni
Descrizione
Importo
Costo storico
Ammortamenti esercizi precedenti
4.712.775
-
3.964.694
Saldo al 30/04/2013
748.081
Incrementi dell'esercizio
759.994
Decrementi dell'esercizio
-
504.481
Storno fondo ammortamenti
Ammortamenti dell'esercizio
Saldo al 30/04/2014
504.470
-
215.538
1.292.526
La voce “Altri beni” è composta per Euro 1.214.958 da automezzi e battipista, per Euro
71.805 da macchine per ufficio e per Euro 5.763 da mobili per ufficio.
Gli incrementi del periodo sono da ricondursi principalmente all’acquisto di un autovettura
per Euro 39.384, all’acquisto di un autocarro per Euro 22.614, all’acquisto di n. 2 battipista
per Euro 570.000, all’acquisto di un camion con gru per Euro 115.140, all’acquisto di n. 2
gruppi di continuità per Euro 7.913 ed all’acquisto di altra attrezzatura e arredi vari per Euro
4.943.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
18
Pag 18di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
I decrementi, pari ad Euro 504.481 sono invece da ricondursi alla vendita ovvero alla
rottamazione di beni, interamente ammortizzati, non più utilizzabili da FFM.
Infine, si segnala che gli ammortamenti di competenza dell’esercizio sono risultati pari ad
Euro 215.538.
- Immobilizzazioni in corso e acconti
Descrizione
Saldo al 30/04/2013
Incrementi dell'esercizio
Decrementi dell'esercizio
Saldo al 30/04/2014
Importo
360.868
77.229
438.097
L’importo iscritto alla voce “Immobilizzazioni in corso ed acconti”, pari ad Euro 438.097, si
riferisce ai costi sostenuti per la realizzazione di impianti non ancora completati. In
particolare:
 Euro 289.510 sono relativi all’impianto di innevamento della pista nota come “Ometto 2”;
 Euro 10.400 sono relativi ai rilievi topografici effettuati ai fini della sostituzione degli
impianti denominati “Bassetta Monte Vigo” e “Bassetta Monte Spolverino”;
 Euro 95.138 sono relativi ai costi sostenuti per l’avvio della progettazione dell’impianto
denominato Seggiovia “Malghette”;
 Euro 31.661 sono relativi ai costi sostenuti per l’avvio della progettazione dell’impianto
denominato Seggiovia “Bassetta Monte Vigo”;
 Euro 11.388 sono relativi ai costi sostenuti per l’avvio della progettazione della vasca di
accumulo d’acqua in Val Panciana.
***
Si ricorda, infine, che nell’esercizio non sono state effettuate rivalutazioni di
immobilizzazioni materiali. Nella tabella che segue vengono riepilogate le rivalutazioni
effettuate dalla Società negli scorsi esercizi nel pieno rispetto delle specifiche disposizioni di
legge che si sono nel tempo susseguite.
Descrizione
Rivalutazione di legge
Terreni e fabbricati (Legge n. 2/2009)
22.728.175
Impianti e macchinari (Legge n. 72/1983)
144.329
Impianti e macchinari (Legge n. 2/2009)
22.725.045
Totale
45.597.549
 Immobilizzazioni Finanziarie
Saldo al 30/04/2014
21.756.917
Saldo al 30/04/2013
20.382.829
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
Variazione
1.374.088
19
Pag 19di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Le immobilizzazioni finanziarie sono così composte:
Saldo al
30/04/2013
Descrizione
Saldo al
30/04/2014
Variazione
1) Partecipazioni in:
a) imprese controllate
1.719.342
b) imprese collegate
c) altre imprese
Totale
2.275.002
3.994.344
3.651.923 -
783.974
2.867.949
15.011.564 -
116.940
14.894.624
1.374.088
21.756.917
20.382.829
Con riguardo a dette partecipazioni, si forniscono le seguenti informazioni.
- Partecipazioni in imprese controllate
Descrizione voce
Trento Funivie S.p.a.
Consorzio Albergatori Folgarida
Totale
Valore iniziale
Incremento
1.719.342
-
1.719.342
3.994.344
3.994.344
Decremento
1.719.342
1.719.342
Valore finale
3.994.344
3.994.344
In relazione alla variazione registrata con riferimento alla partecipazione detenuta nella
società Trento Funivie S.p.a. si precisa che nel corso dell’esercizio chiuso al 30 aprile 2014,
tale partecipazione è stata riclassificata tra le partecipazioni in società collegate. Infatti, dal 31
dicembre 2013 – data in cui il deliberato aumento di capitale sociale ha acquisito efficacia – la
quota di partecipazione detenuta da FFM in detta società è passata dal 52% del totale delle
azioni ordinarie in circolazione dell’esercizio chiuso al 30 aprile 2013, al 34,30% del totale
delle azioni ordinarie in circolazione dell’esercizio chiuso al 30 aprile 2014.
Per approfondimenti in merito, si rinvia a quanto esposto nel paragrafo denominato
“Partecipazioni in imprese collegate”.
Quanto alla variazione intervenuta con riferimento alla partecipazione detenuta nel Consorzio
Albergatori Folgarida si puntualizza che FFM, in data 30 aprile 2014, ha acquistato da Valli,
con riserva di proprietà – sempre nell’ambito della più volte richiamata operazione di
riorganizzazione immobiliare – n. 103 quote del garage “Belvedere” e n. 41 quote del garage
“Ottava”, per un totale complessivo di n. 144 quote consortili, ad un prezzo di Euro
1.907.302. Tale importo:

quanto ad Euro 100.000, è stato corrisposto, in data 29 aprile 2014, mediante assegno
circolare non trasferibile tratto sulla Cassa Rurale Alta Valdisole e Pejo Banca di
Credito Cooperativo;

quanto ad Euro 1.807.302, sarà versato, maggiorato di interessi al saggio del 2,50%,
entro e non oltre il 30 aprile 2015.
Per effetto di tale operazione di acquisizione di quote, FFM si è trovata a detenere, con
riferimento alla data del 30 aprile 2014, il 58,36% del totale delle quote consortili del
Consorzio Albergatori Folgarida, mentre nell’esercizio precedente la quota di partecipazione
era pari al 34,28%, con l’effetto che tale partecipazione è stata quindi riclassificata nella voce
denominata “Partecipazioni in imprese controllate”
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
20
Pag 20di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Corre appena l’obbligo di puntualizzare che il valore di tale partecipazione si è incrementato
complessivamente per Euro 1.920.350. Tale aumento è da ricondursi, quanto ad Euro
1.907.302, al valore di acquisto delle quote consortili, quanto ad Euro 2.262 alle spese notarili
sostenute per la redazione dell’atto di cessione delle quote con riserva di proprietà e, quanto
alla differenza, pari ad Euro 10.786, al rimborso della quota capitale del mutuo ipotecario
acceso dal Consorzio Albergatori Folgarida con l’istituto di credito Cassa Rurale Alta
Valdisole e Pejo Banca di Credito Cooperativo, in data 22 dicembre 2011, con atto a
ministero notarile Dott. Alfredo Dondi, e che, in forza del Regolamento del Consorzio
Albergatori Folgarida, i consorziati, e quindi anche FFM, devono corrispondere al Consorzio
stesso. Tale rimborso delle quote capitali va ad incrementare il fondo consortile del Consorzio
e quindi il valore della partecipazione detenuta da ciascun consorziato.
Allo scopo di valutare la congruità del valore di iscrizione della partecipazione, posto che ad
ogni quota consortile corrisponde un posto auto, si è ritenuto di confrontare il valore unitario
medio di iscrizione di ciascuna quota consortile del garage “Ottava” e del garage “Belvedere”
– rispettivamente pari ad Euro 7.800,69 ed a Euro 12.950,10 – con la valutazione dei posti
auto effettuata dal Dott. Ing. Valter Paoli nella propria perizia di stima del 26 aprile 2014.
Poiché il Dott. Ing. Valter Paoli ha stimato in Euro 12.000 il valore di mercato di ciascun
posto auto del garage “Ottava” ed in Euro 15.000 il valore di mercato di ciascun posto auto
del garage “Belvedere”, è emerso che il valore corrente di ciascuna quota consortile risulta
superiore al valore di iscrizione in bilancio, con l’effetto che la Società non ha ravvisato,
nonostante la perdita di Euro 17.197 conseguita dal Consorzio Albergatori Folgarida con
riferimento al bilancio di esercizio chiuso al 30 giugno 2013, l’esistenza di perdite durevoli di
valore, tali da giustificare una svalutazione della partecipazione.
Per ulteriori informazioni si rinvia al prospetto che segue, il quale riepiloga le principali
informazioni desunte dall’ultimo bilancio di esercizio approvato dal Consorzio Albergatori
Folgarida, che nel caso di specie risulta essere quello redatto con riferimento alla data del 30
giugno 2013:
Denominazione
Consorzio Albergatori
Folgarida
Sede Legale
Dimaro
Capitale
sociale
PN
5.136.404
Risultato
5.119.207
- 17.197
%
58,36
- Partecipazioni in imprese collegate
Descrizione voce
Pejo Funivie S.p.a.
Trento Funivie S.p.a.
Consorzio Albergatori Folgarida
Traforo Cles Malè S.p.a. in liquidazione
Totale
Valore iniziale
1.573.139
2.073.994
Incremento
1.719.342
1.920.350
Decremento
209.000
215.533
3.994.344
Valore finale
1.364.139
1.503.809
-
4.790
3.651.923
3.639.692
4.790
4.423.667
2.867.949
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
21
Pag 21di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
In relazione alle partecipazioni detenute in imprese collegate si segnala quanto segue:
- con riguardo alla partecipazione detenuta nella società Pejo Funivie S.p.a. si precisa che la
variazione in diminuzione operata deriva dall’adeguamento, a seguito dell’applicazione del
metodo del patrimonio netto, del valore di detta partecipazione. In particolare, si sono presi a
riferimento sia i dati desumibili dal bilancio chiuso al 30 giugno 2013 – che mostra un
patrimonio netto di Euro 9.625.968 comprensivo di una perdita relativa all’esercizio
2012/2013 di Euro 502.667 – sia la situazione extra contabile previsionale al 30 giugno 2014,
fornita dagli amministratori della partecipata stessa, la quale mostra una perdita stimata a
quella data di Euro 502.667, atteso che, secondo quanto disposto dal Principio Contabile OIC
21, «è accettabile utilizzare un bilancio a data diversa purché vengano riflessi gli effetti di
operazioni ed eventi significativi verificatasi tra la data del bilancio della controllata e quella
della partecipante». Gli adeguamenti conseguenti alle perdite di valore subite dalla
partecipata, pari ad Euro 209.000, sono stati determinati: (i) adeguando il valore della
partecipazione sulla base del patrimonio netto risultante dal bilancio di esercizio chiuso al 30
giugno 2013, (ii) considerando i 10/12 del risultato negativo che si prevede sarà conseguito
dalla società collegata al 30 giugno 2014, ritenendo tale metodologia idonea ad adattare la
data di chiusura dell’esercizio di FFM alla data di chiusura dell’esercizio della collegata e (iii)
sulla base della percentuale di azioni ordinarie detenute da FFM in Pejo Funivie S.p.a., pari al
41,27%. Si ricorda, infatti, che FFM non detiene azioni privilegiate di detta società e che la
percentuale di partecipazione all’intero capitale sociale è del 21,53%. Da ultimo, si segnala
che la partecipazione detenuta in Pejo Funivie S.p.a., originariamente iscritta per Euro
2.655.861, ha subito, nel corso del tempo e fino al 30 aprile 2014, svalutazioni per perdite
gestionali conseguite dalla partecipata per complessivi Euro 1.118.846;
- con riferimento alla partecipazione detenuta nella società Trento Funivie S.p.a., facendo
seguito a quanto già esposto nel precedente paragrafo, si ricorda che per effetto
dell’acquisizione di efficacia della delibera di aumento di capitale sociale adottata da tale
società – per una maggiore disamina delle caratteristiche di tale delibera di aumento di
capitale sociale, ci si permette di rinviare a quanto illustrato nella Nota Integrativa al bilancio
di esercizio di FFM chiuso al 30 aprile 2013 – la quota di partecipazione di FFM si è ridotta
dal 52% del totale delle azioni ordinarie in circolazione ante aumento del capitale sociale (pari
al 30,41% del totale delle azioni in circolazione), al 34,30% del totale delle azioni ordinarie in
circolazione post aumento del capitale (pari al 17,49% del totale delle azioni in circolazione),
con l’effetto che la partecipazione è stata riclassificata tra le partecipazioni detenute in
imprese collegate. L’ulteriore variazione in diminuzione di Euro 215.533 deriva
dall’adeguamento, a seguito dell’applicazione del metodo del patrimonio netto, del valore
della partecipazione. In particolare, si è ritenuto di prendere a riferimento i dati previsionali di
pre-chiusura, comunicati a tal fine dal management della controllata, redatti con riferimento al
30 giugno 2014. Detta situazione extra-contabile previsionale evidenzia una perdita di Euro
647.168; perdita che, se confermata a consuntivo, determinerà una conseguente diminuzione
del patrimonio netto della controllata. In particolare, gli adeguamenti conseguenti alle perdite
di valore subite dalla partecipata, pari ad Euro 215.533, sono stati determinati: (i) adeguando
il valore della partecipazione sulla base del patrimonio netto risultante dal bilancio di
esercizio chiuso al 30 giugno 2013, (ii) considerando i 10/12 del risultato negativo che si
prevede sarà conseguito dalla società collegata al 30 giugno 2014, ritenendo tale metodologia
adeguata ad adattare la data di chiusura dell’esercizio di FFM a quella della collegata Trento
Funivie S.p.a. e (iii) sulla base della percentuale di azioni ordinarie detenute, pari al 34,30%.
Tale adeguamento di valore della partecipazione è avvenuto mediante l’utilizzo della “Riserva
di rivalutazione partecipazioni” per Euro 150.683 e mediante l’imputazione al conto
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
22
Pag 22di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
economico dell’esercizio chiuso al 30 aprile 2014, alla voce “Rettifiche di valore di attività
finanziarie”, della differenza pari ad Euro 64.850;
- con riferimento alla partecipazione detenuta nel Consorzio Albergatori Folgarida, nel
rinviare a quanto meglio esposto in precedenza, si ricorda che la stessa è stata riclassificata tra
le partecipazioni in società controllate, in seguito all’acquisto delle quote consortili detenute
da Valli e pari al 24,08% del totale delle quote;
- con riguardo infine, alla partecipazione detenuta nel Traforo Cles Malè S.p.a. in
liquidazione, FFM ha ottenuto, per effetto del riparto del capitale netto di liquidazione
avvenuto in data 20 novembre 2013, la liquidazione dell’importo di Euro 3.296 (di cui Euro
373,52 a titolo di credito verso Erario), con la conseguenza che si è reso necessario, ai fini
dell’azzeramento del valore di detta partecipazione, contabilizzare, nell’esercizio chiuso al 30
aprile 2014, una svalutazione di Euro 1.494. Si segnala che la cancellazione della società dal
Registro delle Imprese è avvenuta in data 2 dicembre 2013.
Per ulteriori informazioni in ordine alle principali risultanze degli ultimi bilanci approvati
dalle società collegate, si rinvia al prospetto che segue:
Denominazione
Sede
Legale
Capitale sociale
PN
Risultato
%
Pejo Funivie S.p.a.
Pejo
Terme
12.335.787
9.625.968
- 502.667
21,53
Trento Funivie S.p.a.
Trento
10.646.526
10.147.653
- 484.516
17,49
- Partecipazioni in altre imprese
Descrizione voce
Funivie Madonna di Campiglio S.p.a.
CIS Compagnia Investimenti e Sviluppo
S.p.a.
I.S.A. Istituto Sviluppo Atesino S.p.a.
Consorzio Assonergia Trento
Volksbank-Banca Popolare dell'Alto Adige
Soc. Coop. p.a.
Azienda di Promozione Turistica delle Valli di
Sole, Pejo e Rabbi Società Consortile per
azioni
Consorzio Turistico Mezzana Marilleva
Totale
Valore iniziale
Incremento
-
Valore finale
14.444.228
-
522.627
-
8.787
-
-
8.787
516
-
-
516
14.580
-
-
14.580
20.800
-
-
20.800
26
-
-
26
15.011.564
-
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
Decremento
116.940
116.940
14.444.228
405.687
14.894.624
23
Pag 23di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Nella voce in esame risultano iscritte le partecipazioni costituenti immobilizzazioni in imprese
diverse da quelle controllate e collegate, così come definite dall'art. 2359 c.c.
La valutazione della partecipazione in Funivie Madonna di Campiglio S.p.a. non ha subito
variazioni rispetto allo scorso esercizio. Tale partecipazione è valutata sulla base del metodo
del costo, diminuito delle eventuali perdite durevoli di valore. Al fine della loro
individuazione, si è fatto riferimento al bilancio approvato dalla partecipata con riferimento
alla data del 30 aprile 2013, il quale non presenta perdite, né diminuzioni del patrimonio
netto. Corre l’obbligo di ricordare che, alla data odierna, Funivie Madonna di Campiglio
S.p.a. non ha ancora approvato il bilancio al 30 aprile 2014 e, quindi, non è stato possibile
accertare, sulla base di un bilancio aggiornato, l’esistenza di eventuali perdite di valore
recentemente conseguite. Tuttavia, sulla base delle informazioni ottenute dal management
della partecipata, si ritiene che, attualmente, non vi siano perdite durevoli di valore.
Si segnala inoltre, relativamente a tali azioni, che, tenuto conto dell’assenza di una delibera
assembleare di distribuzione di dividendi, in ossequio al principio di prudenza, non si è
proceduto ad iscrivere per competenza i proventi da partecipazioni connessi che,
presumibilmente, verranno erogati da Funivie Madonna di Campiglio S.p.a.
Per quanto riguarda la partecipazione detenuta nella società Compagnia Investimenti e
Sviluppo S.p.a. (anche “CIS S.p.a.”), nell’esercizio chiuso al 30 aprile 2014, si è proceduto ad
una svalutazione delle azioni detenute per un importo pari ad Euro 116.940. Infatti, sulla base
dei valori risultanti dal bilancio al 31 dicembre 2013 di detta società, già approvato
dall’Assemblea dei Soci e che evidenziava una perdita di Euro 7.543.802, la partecipazione
risultava iscritta per un valore maggiore rispetto alla corrispondente frazione di patrimonio
netto detenuta da FFM.
Per quanto riguarda le ulteriori partecipazioni iscritte nella voce in esame, nell’esercizio non
si sono verificate né variazioni del numero di azioni detenute né variazioni in ordine alla loro
valutazione.
Si precisa, inoltre, che sono stati analiticamente verificati i valori di tutte le partecipazioni
sulla base della corrispondente frazione di patrimonio detto, determinata avendo a riferimento
i dati desumibili dagli ultimi bilanci approvati. A seguito degli accertamenti effettuati, si
ritiene che, nel presente bilancio, non siano state iscritte immobilizzazioni finanziarie ad un
valore superiore al loro fair value.
Per ulteriori informazioni in ordine alle risultanze degli ultimi bilanci approvati dalle altre
società partecipate, si rinvia al prospetto che segue:
Denominazione
Sede
Legale
Capitale
sociale
PN
Risultato
%
Funivie Madonna di Campiglio
S.p.a.
Pinzolo
5.512.500
79.066.801
1.756.784
18,68
Cis Compagnia Investimenti e
Sviluppo S.p.a.
Verona
76.150.000
57.033.168
- 7.543.802
0,71
Isa S.p.a.
Trento
79.450.676
135.239.271
4.395.962
Consorzio Assoenergia Trento
Trento
63.524
89.289
3.076
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
24
Pag 24di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Volksbank-Banca Popolare dell’Alto
Adige Soc. Coop. p.a.
Azienda di Promozione Turistica
delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi
Società Consortile per azioni
Consorzio Turistico Mezzana
Marilleva
Bolzano
Malè
Mezzana
152.508.440
289.664
5.009
628.786.157
18.766.687
357.274
10.766
24.031
2.403
7,29
- Partecipazioni possedute ai sensi dell’art. 2361 c.c.
Ai sensi del combinato disposto dell’art. 2361, secondo comma, c.c., e dell’art. 111-duodecies
delle norme di attuazione e disposizioni transitorie c.c., si precisa che la Società non possiede
partecipazioni in imprese che comportano una responsabilità illimitata per le obbligazioni
delle medesime.
4.1.2) Attivo circolante
 Rimanenze
Descrizione
Saldo al
30/04/2013
Variazione
Saldo al
30/04/2014
1) Materie prime, sussidiarie e di
consumo
551.825 -
182.304
369.521
Totale
551.825 -
182.304
369.521
In tale posta sono iscritte le rimanenze di carburante, combustibile per riscaldamento,
materiale pubblicitario, supporti key card, materiali da costruzione e cancelleria. Nella tabella
che segue si evidenziano la ripartizione delle rimanenze per tipologia e le variazioni
intervenute nel corso dell’esercizio.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
25
Pag 25di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Descrizione voce
Rimanenze finali mat.biglietterie/pubbl.
Rimanenze finali cancelleria
Rimanenze finali key cards
Valore iniziale
Incremento
9.920
10.003
541
Decremento
Valore finale
-
-
19.923
91
450
93.175
9.117
-
102.292
108.244
-
1.178
107.066
155
-
155
Rimanenze finali putrelle, ferro e accessori
139.790
-
-
Rimanenze Impianti di risalita
200.000
-
200.000
Totale
551.825
19.120
201.424
Rimanenze finali carburante/combustibile
Rimanenze finali ricambi per impianti
139.790
369.521
Si segnala che la voce “Rimanenze impianti di risalta” comprendeva al 30 aprile 2013 il
valore delle componenti elettromeccaniche dell’impianto noto come “Seggiovia Malghetto”
che, tenuto conto dei costi non più recuperabili, degli oneri che prevedibilmente dovranno
essere sostenuti per lo smontaggio, nonché del deperimento tecnologico connesso al mancato
utilizzo delle stesse, era stato quantificato da un perito indipendente in complessivi Euro
200.000. Tale impianto è stato ceduto a terzi in data 25 luglio 2013 al prezzo di Euro 200.000.
 Crediti
Saldo al 30/04/2014
12.252.345
Saldo al 30/04/2013
Variazioni
12.467.857 -
215.512
I crediti sono così composti:
Descrizione
1) Crediti verso clienti
Saldo al
30/04/2013
Variazione
Saldo al
30/04/2014
193.881 -
3.139
190.742
2) Crediti verso imprese controllate
6.011
23.798
29.809
3) Crediti verso imprese collegate
171.635 -
154.055
17.580
3.454
6.920
392.182
400.295
10.791.476
186.223
10.977.699
508.911
120.389
629.300
12.467.857 -
215.512
12.252.345
4) Crediti verso controllanti
4-bis ) Crediti tributari
4-ter ) Imposte anticipate
5) Crediti verso altri
Totale
3.466
792.477 -
- Crediti verso clienti
I crediti verso clienti sono iscritti al loro presumibile valore di realizzo, riducendo, quando
necessario, il valore nominale attraverso lo stanziamento di un fondo svalutazione crediti che,
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
26
Pag 26di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
al 30 aprile 2014, presenta un saldo di Euro 7.862. Tale fondo svalutazione è stato ritenuto
sufficiente a coprire il rischio di inesigibilità connesso ai crediti esistenti.
- Crediti verso imprese controllate
Trattasi di crediti commerciali vantati nei confronti del Consorzio Albergatori Folgarida per
affitti attivi e servizi prestati. Per una maggiore disamina di tale posta si rinvia a quanto
illustrato nel paragrafo dedicato ai rapporti con parti correlate.
- Crediti verso imprese collegate
I crediti verso imprese collegate si riferiscono:
- al credito commerciale di Euro 10.295 maturato nei confronti di Pejo Funivie S.p.a. a
seguito dell’erogazione di servizi anche per interscambio;
- al credito commerciale di Euro 7.285 maturato nei confronti di Trento Funivie S.p.a. per
effetto del contratto di locazione commerciale in essere avente ad oggetto gli uffici di
Trento, nonché dell’erogazione di servizi.
- Crediti verso controllanti
Trattasi di crediti commerciali vantati nei confronti della controllante Valli di Sole, Peio e
Rabbi S.p.a. in liquidazione, a seguito dell’erogazione a favore di quest’ultima di servizi.
- Crediti tributari
I crediti tributari comprendono: i) il credito nei confronti dell’Erario, derivante dalla chiusura
della liquidazione della Traforo Cles Malè S.p.a. in liquidazione, dal cui piano di riparto FFM
ha ottenuto, tra l’altro, un credito d’imposta pari ad Euro 374, ii) il credito per Irap pari ad
Euro 15.465, iii) il credito per Ires chiesta a rimborso per mancata deduzione dell’Irap relativa
alle spese per il personale dipendente e assimilato pari ad Euro 355.110, iv) il credito per Ires
pari ad Euro 28.541, nonché v) un credito Irpeg di Euro 805, derivante dalla fusione con la
società Funivie Monte Bondone S.r.l. e richiesto a rimborso.
- Imposte anticipate
Le imposte anticipate, o “imposte differite attive”, traggono origine da differenze fiscali
deducibili che comporteranno una riduzione dei redditi imponibili futuri, a fronte di un
incremento del reddito imponibile dell’esercizio in considerazione.
In particolare, le imposte anticipate sono generate dalla differenza che si origina al termine
dell’esercizio, in conseguenza dell’applicazione delle disposizioni tributarie, tra il risultato
civilistico, determinato prima delle imposte e quindi senza interferenze fiscali, e l’imponibile
fiscale; differenza che si annulla in uno o più esercizi successivi.
In altri termini, tali imposte derivano dalla contabilizzazione in bilancio di quei componenti
negativi di reddito, che, ai fini fiscali, sono deducibili in esercizi successivi a quello nel quale
sono imputati al conto economico.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
27
Pag 27di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Peraltro va precisato che la presenza di imposte differite attive non fa sorgere in capo al
contribuente alcun diritto al rimborso, ma solo un minor carico fiscale negli esercizi
successivi.
Si evidenzia che la Società ha contabilizzato, con riferimento alla data del 30 aprile 2014 – in
ottemperanza sia del generale principio della competenza sia delle disposizioni obbligatorie
contenute nel Principio Contabile OIC 25 al paragrafo H.I. e tenuto altresì conto dei pareri
professionali rilasciati dal Dott. Gianluca Cristofori in data 21 settembre 2009, dal Prof. Avv.
Angelo Contrino in data 4 marzo 2011 e, nuovamente, dal Prof. Avv. Angelo Contrino in data
5 settembre 2012 – attività per imposte anticipate per complessivi Euro 10.977.699. Si ricorda
che il saldo della voce al 30 aprile 2013 ammontava ad Euro 10.791.476 e che, al 30 aprile
2012, ammontava ad Euro 10.894.320.
Le attività per imposte anticipate, calcolate sulla base delle aliquote fiscali attualmente
vigenti, derivano dalle seguenti differenze temporanee deducibili, determinanti un minor
carico fiscale futuro:
 Ires relativa all’accantonamento, effettuato nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2008,
per i rischi sulla fideiussione, escussa e ad oggi non ancora integralmente soddisfatta
nell’ambito della proposta concordataria omologata, a suo tempo rilasciata a favore
di Volksbank-Banca Popolare dell’Alto Adige Soc. Coop. p.a. a garanzia di
affidamenti da questa concessi ad Aeroterminal Venezia S.p.a. in liquidazione, per
Euro 1.100.000;
 Ires relativa alla svalutazione di crediti operata negli esercizi precedenti per Euro
2.162;
 Ires relativa all’eccedenza che residua degli interessi passivi non dedotti nei limiti del
ROL nell’esercizio 2011-2012 per complessivi Euro 41.084;
 Ires relativa all’agevolazione denominata “incentivo alla patrimonializzazione” per
Euro 699.848, in riferimento agli esercizi 2012-2013 e 2013-2014;
 Ires relativa alla perdita fiscale conseguita nell’esercizio chiuso al 30 aprile 2013 per
Euro 7.931.534. Corre l’obbligo di precisare che tale perdita fiscale è stata
principalmente determinata dalla minusvalenza fiscalmente rilevante realizzata in
conseguenza della cessione a terzi, in seguito a procedura di vendita ad evidenza
pubblica, delle azioni ATV che erano iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie e
che erano state oggetto di integrale svalutazione già a partire dal bilancio chiuso al
31 dicembre 2009, in seguito alla dichiarazione di fallimento di detta partecipata;
 imposte dirette relative alla svalutazione, non dedotta, del valore delle
immobilizzazioni materiali e immateriali riconducibili alla seggiovia denominata
“Bassetta Monte Vigo” per complessivi Euro 75.637;
 Ires relativa ai compensi non ancora corrisposti agli amministratori, per Euro 32.041;
 Ires relativa all’accantonamento al fondo rischi effettuato in relazione alla posizione
Volksbank-Banca Popolare dell’Alto Adige Soc. Coop. p.a. per Euro 112.750;
 Ires relativa al fondo rischi stanziato dalla Società a seguito di un contenzioso insorto
con un dipendente e pari ad Euro 46.750;
 Ires relativa alla perdita fiscale conseguita nell’esercizio chiuso al 30 aprile 2014 per
Euro 935.893.
La tabella che segue riepiloga, in forma sintetica, i calcoli effettuati relativamente a quanto
sopra esposto.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
28
Pag 28di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Descrizione
Imponibile
Accantonamento per fideiussioni prestate a favore degli istituti
di credito a garanzia di debiti di ATV
Aliquota
Imposte anticipate
4.000.000
27,50%
1.100.000
7.862
27,50%
2.162
149.395
27,50%
41.084
Agevolazione incentivo alla patrimonializzazione 2012/2013
1.289.142
27,50%
354.514
Agevolazione incentivo alla patrimonializzazione 2013/2014
1.255.760
27,50%
345.334
28.841.942
27,50%
7.931.534
IRES Svalutazione Seggiovia Vigo 2013/2014
242.114
27,50%
66.582
IRAP Svalutazione Seggiovia Vigo 2013/2014
242.114
3,74%
9.055
Compensi ad amministratori 2013/2014
116.513
27,50%
32.041
Fondo Rischi Banca Popolare A.A.
410.000
27,50%
112.750
Fondo Rischi contenzioso dipendente
170.000
27,50%
46.750
3.403.250
27,50%
935.894
Accantonamento svalutazione crediti
Eccedenza di interessi riportabile esercizio 2011/2012
Perdita fiscale 2012/2013
Perdita fiscale 2013/2014
Totale
10.977.699
Si ricorda che il verificarsi del beneficio fiscale futuro è condizionato all’esistenza, negli
esercizi prossimi di annullamento della differenza, di redditi imponibili sufficientemente
capienti da assorbire la posta attiva. La contabilizzazione delle imposte anticipate avviene,
come prescritto anche dai Principi Contabili, solo se sussiste la ragionevole certezza di
realizzare in futuro redditi imponibili sufficienti.
Nel caso in esame, si ritiene che sussista il presupposto, comprovato da elementi di supporto –
tra cui, in particolare, l’andamento reddituale storico della Società – dell’esistenza di un
reddito imponibile non inferiore all’ammontare delle differenze iscritte che si andranno ad
annullare, negli esercizi in cui si riverseranno le differenze temporanee deducibili.
In relazione alla ragionevole probabilità di assorbimento futuro degli importi iscritti mediante
l’ottenimento di imponibili fiscali sufficienti, è, inoltre, opportuno ricordare, oltre a quanto
già espresso in ordine alla stabilità e alla redditività del business aziendale, anche le norme
che prevedono l’illimitata riportabilità delle perdite fiscali.
Per un maggior dettaglio si riporta la tabella delle imposte anticipate e delle imposte differite
ripartite per anno di presumibile recuperabilità:
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
29
Pag 29di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Imposta sul reddito delle società (IRES)
Anno
2014-2015
Descrizione
Differenze temporanee imponibili
plusvalenze su cespiti
Totale differenze temporanee imponibili
A)
Imposte differite
Differenze temporanee deducibili
accantonamento fidejussioni ATV
Anno
2015-2016
Anno
2016-2017
Anno
2017-2018
Anno
2018-2019
Oltre 5° anno
Totale
3.263
3.262
-
-
-
-
6.525
3.263
897
3.262
897
-
-
-
-
6.525
1.794
4.000.000
-
-
-
-
-
4.000.000
7.862
-
-
-
-
-
7.862
149.395
-
-
-
-
-
149.395
-
svalutazione crediti 2008
-
eccedenza interessi passivi riportabile
-
agevolazione incentivo alla patrimonializzazione
2012.2013
1.289.142
-
-
-
-
-
1.289.142
-
agevolazione incentivo alla patrimonializzazione
2013/2014
1.255.760
-
-
-
-
-
1.255.760
-
perdita fiscale 2012/2013
28.841.942
-
-
-
-
-
28.841.942
-
svalutazione seggiovia Vigo 2013/2014
242.114
-
-
-
-
-
242.114
-
compensi amministratori 2013/2014
116.513
-
-
-
-
-
116.513
-
fondo rischi Banca Popolare A.A.
410.000
-
-
-
-
-
410.000
-
fondo rischi contenzioso dipendente
170.000
-
-
-
-
-
170.000
-
perdita fiscale 2013/2014
3.403.250
-
-
-
-
-
3.403.250
39.885.978
10.968.644
-
-
-
-
-
39.885.978
10.968.644
Totale differenze temporanee deducibili
B)
Imposte anticipate
Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
Anno
2014-2015
Descrizione
Differenze temporanee imponibili
Totale differenze temporanee imponibili
C)
Imposte differite
Differenze temporanee deducibili
svalutazione seggiovia Vigo 2013/2014
Totale differenze temporanee deducibili
D)
Imposte anticipate
A+C)
Totale Imposte differite
B+D)
Totale Imposte anticipate
242.114
242.114
9.055
897
10.977.699
Anno
2015-2016
Anno
2016-2017
Anno
2017-2018
Anno
2018-2019
Oltre 5° anno
-
-
-
-
-
897
-
-
-
-
-
Totale
242.114
242.114
9.055
1.794
10.977.699
- Crediti verso altri
La voce “Crediti verso altri” accoglie crediti per Euro 629.300, dei quali si fornisce di seguito
il dettaglio:
Descrizione voce
Deposito cauzionale procedura concordato preventivo
Crediti verso Emil-Ro Factor S.p.a.
Cauzioni/caparre varie
Importo
300.000
91.474
3.148
Anticipi a fornitori
221.968
Altri
Totale
12.710
629.300
Si evidenzia che, alla data di predisposizione del presente bilancio, il deposito cauzionale
relativo alla procedura di concordato preventivo non è stato ancora restituito.
Quanto invece al credito verso la società finanziaria Emil-Ro Factor S.p.a. corre appena
l’obbligo di puntualizzare che lo stesso è sorto in conseguenza alla cessione dei crediti vantati
nei confronti della Provincia Autonoma di Trento (“PAT”), a titolo di contributo per la
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
30
Pag 30di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
realizzazione dell’impianto di risalita nella Val Mastellina, la cui erogazione era stata sospesa
per effetto della presentazione della domanda di concordato preventivo. Tale credito, nel
corso dell’esercizio, si è decrementato di Euro 28.289, in conseguenza all’addebito di interessi
e spese a carico della Società.
- Crediti di durata residua superiore a 5 anni e suddivisione per area geografica
A norma del punto 6) dell’art. 2427 c.c., è necessario che i crediti e i debiti vengano
ulteriormente suddivisi a seconda che la loro durata residua sia superiore o meno a cinque
anni, nonché in base alle aree geografiche di appartenenza.
La ripartizione dei crediti sulla base della loro scadenza può essere dettagliata nella tabella
che segue, mentre si ritiene non significativo né utile fornire la suddivisione degli stessi per
area geografica, essendo tali crediti interamente riferibili ad attività compiute localmente.
Descrizione voce
Entro 1 anno
Da 1 a 5 anni
Oltre 5 anni
Valore finale
Crediti verso clienti
190.742
-
-
190.742
Crediti v/controllate
29.809
-
-
29.809
Crediti v/collegate
17.580
-
-
17.580
6.920
-
-
6.920
Crediti v/erario per Irap
15.465
-
-
15.465
Crediti v/erario per ritenute subite
29.346
-
-
29.346
355.110
-
-
355.110
374
-
-
374
10.977.699
-
-
10.977.699
626.371
2.929
-
629.300
12.249.416
2.929
-
12.252.345
Crediti v/controllante
Credito v/erario Ires a rimborso
Crediti v/erario liquidazione Traforo
Crediti per imposte anticipate
Crediti verso altri
Totale
 Disponibilità liquide
Saldo al 30/04/2014
Saldo al 30/04/2013
8.444.119
Variazione
8.458.935 -
14.816
La voce in esame è costituita dalle disponibilità liquide depositate presso il sistema bancario e
da quelle presenti in cassa.
La tabella che segue evidenzia il dettaglio di tale posta contabile.
Descrizione
Depositi bancari e postali
Denaro e altri valori in cassa
Totale
Saldo al 30/04/2013
Saldo al 30/04/2014
8.457.796 -
14.344
8.443.452
1.139 -
472
667
8.458.935 -
14.816
8.444.119
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
Variazione
31
Pag 31di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
4.1.3) Ratei e Risconti attivi
Saldo al 30/04/2014
Saldo al 30/04/2013
536.199
Variazioni
658.208 -
122.009
I ratei attivi sono quote di ricavi di competenza dell’esercizio in corso che avranno la loro
manifestazione monetaria successivamente al 1° maggio 2014. I risconti attivi sono, invece,
quote di costi relativamente ai quali la Società non ha ancora goduto del beneficio economico,
il cui pagamento è stato tuttavia effettuato in data antecedente al 1° maggio 2014. Gli importi
sono stati calcolati seguendo il principio della imputazione temporale.
Non sussistono, al 30 aprile 2014, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni.
Il dettaglio dei valori che sono compresi nelle voci indicate è contenuto nelle seguenti tabelle.
 Risconti Attivi
Descrizione voce
Valore iniziale
al 30/04/2013
Incremento
Decremento
Valore finale
al 30/04/2014
Risconti attivi per assicurazioni
Risconti attivi per canoni telefonici bancarie e bolli circolazione
Risconti attivi per canoni manutenzione
Risconti attivi per
sponsoriz./manifestazioni/pubblicità
Risconti attivi per oneri del personale
Risconti attivi per affitti passivi
Risconti attivi per canoni servitù
Risconti attivi per
consulenze,amministr.,sorveglianza,contri
buti skirama, condominiali
Risconti attivi altri di ammontare non
apprezzabile
241.357
268.048
241.357
268.048
12.949
51.292
9.698
47.179
12.949
51.292
9.698
47.179
12.694
68.774
78.428
78.838
15.815
47.067
787
73.437
12.694
68.774
78.428
78.838
15.815
47.067
787
73.437
10.212
6.514
10.212
6.514
1.110
2.588
1.110
2.588
Totale
555.654
471.133
555.654
471.133
 Ratei Attivi
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
32
Pag 32di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Descrizione voce
Valore iniziale
al 30/04/2013
Ratei attivi per affitti attivi
Ratei attivi per sponsorizzazione
Ratei attivi per interessi attivi
Ratei attivi per compensi reversibili
membri organi sociali
41.650
6.487
34.735
8.349
Ratei attivi per prestazioni rese (service )
11.333
Totale
Incremento
Decremento
833
-
102.554
Valore finale
al 30/04/2014
6.487
12.152
42.483
22.583
-
8.349
-
-
11.333
-
833
38.321
65.066
4.2) PASSIVITÀ
4.2.1) Patrimonio netto
Saldo al 30/04/2014
Saldo al 30/04/2013
84.585.237
Variazione
64.375.387
20.209.850
Il patrimonio netto al 30 aprile 2014 risulta così composto:
Descrizione
Possibilità di
utilizzo
30/04/2013
I) Capitale sociale
30/04/2014
26.400.000
-
34.364.414
II) Riserva sovrapprezzo azioni/quote
A,B,C
III) Riserva di rivalutazione 185/2008
III) Riserva non distribuibile da rivalutazione
delle partecipazioni
A,B,C
44.131.444
44.131.444
A, B
24.480.490
24.329.807
IV) Riserva legale
B
2.076.947
2.076.947
VII) Altre riserve:
A, B, C
2.688.756
2.688.756
860.729
860.729
2.405.433
2.405.433
4
2
- Riserva avanzo di fusione
- Riserva straodinaria o facoltativa
- Fondo contributi in conto capitale
12.105.909
- Differenze da arrotondamento
-
VIII) Utile (perdite) portati a nuovo
-
37.555.679 -
IX) Utile (perdita) d'esercizio
-
1.112.729
290.205
64.375.387
84.585.237
Totale
38.668.409
Legenda: A. Per aumento di capitale; B. Per copertura di perdita; C. Per distribuzione ai soci
Al 30 aprile 2014 il capitale sociale sottoscritto e versato è pari a Euro 34.364.414 e risulta
suddiviso in pari numero di azioni del valore nominale di Euro 1,00 cadauna. Le azioni in
circolazione sono rappresentate da n. 17.182.207 azioni ordinarie e da n. 17.182.207 azioni
privilegiate.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
33
Pag 33di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Alle azioni privilegiate, ai sensi del vigente articolo 6 dello Statuto Sociale, spetta:
a. il privilegio nella ripartizione dell'attivo in caso di liquidazione della Società;
b. il privilegio nel riparto annuale degli utili nella misura del 7% del capitale nominale di tali
azioni privilegiate.
Alle azioni privilegiate è riconosciuto il diritto di voto solamente nelle assemblee
straordinarie di cui all'articolo 15 dello stesso Statuto Sociale.
Nella tabella che segue si dettagliano i movimenti intervenuti nel corso dell’esercizio con
riguardo alle poste che compongono il patrimonio netto.
Voce di patrimonio
netto
Saldo al 30/04/2012
Capitale sociale
26.400.000
Riserva
sovrapprezzo
azioni
-
Riserva legale
Altre riserve
2.076.947
Utile/Perdite
portate a nuovo
74.416.170 -
Destinazione risultato
al 30/04/2012
Altre variazioni
46.572.419
65.337.438
46.572.419 -
46.572.419
0
150.678
150.678
-
26.400.000
-
2.076.947
74.566.848 -
Destinazione risultato
al 30/04/2013
Altre variazioni
7.964.414
12.105.909
-
34.364.414
12.105.909
2.076.947
1.112.729 1.112.729
64.375.387
1.112.729
1.112.729
0
150.678
74.416.170 -
1.112.729
37.555.679 -
19.919.645
Risultato d'esercizio al
30/04/2014
Saldo al 30/04/2014
Totale
84.128.098
Risultato d'esercizio al
30/04/2013
Saldo al 30/04/2013
Risultato
d'esercizio
38.668.409
290.205
290.205
290.205
84.585.237
Si ricorda che l’Assemblea dei Soci, in occasione della seduta del 27 settembre 2011, aveva
attribuito all’organo amministrativo – previa modificazione dello statuto sociale – la facoltà di
aumentare in una o più volte e anche in più tranche il capitale sociale, in via scindibile per un
importo nominale massimo di complessivi Euro 35.000.000, mediante emissione di azioni
ordinarie (per il 50%) e di azioni privilegiate (per il restante 50%).
Detta determinazione, assunta al preciso scopo di garantire la corretta esecuzione della
proposta concordataria ed in particolare il soddisfacimento, mediante l’attribuzione quale
dationes in solutum di azioni FFM (per il 50% ordinarie e per il 50% privilegiate) di nuova
emissione, dei crediti inclusi nelle Classi 2 (limitatamente alla quota incapiente del credito), 3
e 5 del concordato preventivo, prevedeva altresì che le azioni di nuova emissione fossero
offerte in opzione a tutti gli aventi diritto e che il Consiglio di Amministrazione determinasse
le modalità di collocamento dell'eventuale parte inoptata.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
34
Pag 34di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
L’Assemblea dei Soci aveva subordinato l'efficacia di tale delega alla condizione sospensiva
dell'emissione del decreto di omologa del concordato proposto dalla Società; condizione
quest’ultima che si è verificata, come più volte ricordato, in data 17 novembre 2011.
In data 28 dicembre 2012, il Consiglio di Amministrazione della Società – in esecuzione della
sopra richiamata delibera dell’Assemblea dei Soci del 27 settembre 2011 – aveva, infatti,
deliberato:
1) di aumentare a pagamento il capitale sociale dall'importo di Euro 26.400.000 fino ad un
massimo di Euro 34.364.414 mediante emissione di n. 3.982.207 azioni ordinarie, aventi le
stesse caratteristiche di quelle in circolazione, del valore nominale di Euro 1,00 ciascuna e
di n. 3.982.207 azioni privilegiate ai sensi dell'art. 6 dello statuto, ciascuna del valore
nominale di Euro 1,00, prevedendo un sovrapprezzo sia per le azioni ordinarie che per
quelle privilegiate pari ad Euro 1,52 per ciascuna azione, precisando che le azioni
avrebbero avuto godimento regolare;
2) di riservare la sottoscrizione del deliberato aumento ai soci in misura proporzionale alla
rispettiva partecipazione sociale ai sensi dell'art. 2441, primo comma c.c., in particolare
riservando la sottoscrizione delle azioni ordinarie ai titolari di azioni ordinarie e la
sottoscrizione delle azioni privilegiate ai possessori delle medesime. La citata delibera del
Consiglio di Amministrazione prevedeva altresì che coloro che avessero esercitato il diritto
di opzione, purché ne avessero fatto contestuale richiesta, avrebbero avuto diritto di
prelazione sulle azioni rimaste non optate secondo quanto previsto dall'art. 2441, terzo
comma c.c.; le eventuali ulteriori azioni inoptate avrebbero potuto essere poi sottoscritte da
eventuali investitori terzi e, in subordine, sarebbero state oggetto di assegnazione – in forza
del decreto di omologa del concordato preventivo emesso dal Tribunale di Trento in data
20 ottobre 2011 e depositato in cancelleria fallimentare in data 17 novembre 2011 – ai
creditori i cui crediti risultavano inclusi nelle classi 2, 3 e 5 della proposta di concordato
preventivo della Società, con il medesimo sovrapprezzo previsto per i soci. Corre appena
l’obbligo di precisare che la proposta concordataria omologata prevedeva che quanto
versato a FFM dai soci (in forza dell’esercizio del suddetto diritto di opzione e prelazione)
o da eventuali investitori terzi, sarebbe stato destinato da FFM medesima a rimborsare
proporzionalmente la quota di debito dei creditori della Classe 2 e 3 del concordato
preventivo, con la conseguenza che a tali creditori – nell’ipotesi in cui i soci avessero
esercitato il diritto di opzione e/o di prelazione, ovvero i terzi avessero sottoscritto
l’aumento di capitale sociale – sarebbe stato proporzionalmente assegnato un numero
inferiore di azioni ordinarie e privilegiate di nuova emissione rispetto ai conteggi effettuati
dalla Società ai fini del lancio del deliberato aumento di capitale sociale;
3) di fissare il termine per l'esercizio del diritto di opzione per i soci nel trentesimo giorno
successivo a quello della pubblicazione della relativa offerta;
4) di fissare il termine per la sottoscrizione da parte di eventuali investitori terzi interessati nel
decimo giorno successivo alla scadenza del termine per l'esercizio del diritto di opzione
riservato ai soci;
5) di fissare il termine ultimo per la sottoscrizione da parte dei creditori della Società nel
quinto giorno successivo alla scadenza del predetto termine di sottoscrizione da parte di
eventuali investitori terzi interessati;
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
35
Pag 35di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
6) di dare mandato al Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di collocare le
eventuali azioni inoptate;
7) di prevedere espressamente la scindibilità del deliberato aumento di capitale, stabilendo
che alla data di chiusura del termine previsto per la sottoscrizione il capitale si sarebbe
inteso aumentato per un importo corrispondente alle sottoscrizioni effettivamente raccolte;
8) che l'efficacia di ciascuna dichiarazione di sottoscrizione, con conseguente attribuzione
delle azioni sottoscritte e della relativa legittimazione all'esercizio dei diritti sociali sarebbe
avvenuta alla scadenza del termine ultimo per la sottoscrizione del deliberato aumento.
Al fine di perfezionare l’aumento delegato di capitale sociale la Società ha dovuto redigere,
nel pieno rispetto delle disposizioni di legge, il c.d. “Prospetto Informativo Consob” di cui
agli artt. 94 e ss. T.u.f. da sottoporre all’approvazione della competente Autorità di Vigilanza.
L’obbligo di pubblicazione del c.d. “Prospetto Informativo Consob” (da redigersi nel rispetto
di quanto dettato dall’art. 9 del Regolamento Emittenti) è disceso dalla circostanza che
l’aumento di capitale sociale con diritto di opzione al servizio della conversione dei crediti
concordatari, già deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 dicembre 2012,
costituiva “Offerta al pubblico di prodotti finanziari” ai sensi dell’art. 1, primo comma, T.u.f.,
dando corso ad una fattispecie che integrava per l’appunto una «comunicazione rivolta a
persone […] che presenti sufficienti informazioni sulle condizioni dell’offerta e dei prodotti
finanziari offerti così da mettere un investitore in grado di decidere di acquistare o di
sottoscrivere tali prodotti finanziari, incluso il collocamento tramite soggetti abilitati».
In data 5 novembre 2013, quindi FFM ha trasmesso a Consob la comunicazione ai sensi
dell’articolo 94 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 come integrato e modificato e
dell’articolo 4 del Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n. 11971 del 14 maggio
1999 come integrato e modificato, relativa alla richiesta di autorizzazione alla pubblicazione
del relativo prospetto informativo.
A seguito del completamento dell’attività istruttoria svolta da Consob, la Società ha ottenuto,
in data 12 marzo 2014, il rilascio da parte dell’Autorità di Vigilanza dell’autorizzazione alla
pubblicazione del Prospetto Informativo.
Conseguentemente, FFM ha avviato, in data 17 marzo 2014, l’offerta in opzione relativa
all’aumento di capitale sociale deliberato in data 28 dicembre 2012 dal Consiglio di
Amministrazione, in esercizio della delega conferita dall’Assemblea Straordinaria dei soci del
27 settembre 2011.
Durante il periodo di offerta in opzione, iniziato il 17 marzo 2014 e terminato il 15 aprile
2014, sono state sottoscritte da parte dei soci complessivamente n. 60 azioni privilegiate per
un controvalore complessivo pari ad Euro 151,20.
Nel successivo periodo compreso tra il 16 aprile 2014 e il 25 aprile 2014 FFM ha poi offerto,
ai sensi dell’art. 2441, terzo comma, c.c., al medesimo prezzo di sottoscrizione previsto nel
Periodo di Offerta, la sottoscrizione delle n. 3.982.207 azioni ordinarie e delle n. 3.982.147
azioni privilegiate rimaste inoptate al termine del periodo di offerta ad alcuni selezionati
investitori qualificati, verificando altresì l’interessamento di taluni investitori terzi (persone
sia fisiche che giuridiche). All’esito di tale periodo sono state sottoscritte n. 1.050 azioni
ordinarie da parte di n. 12 soggetti per un controvalore complessivo pari ad Euro 2.646.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
36
Pag 36di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
In data 30 aprile 2014, le n. 3.981.157 azioni ordinarie e le n. 3.982.147 azioni privilegiate
residue sono state successivamente assegnate, ai sensi del combinato disposto degli articoli
160 e 184 l. fall. e 2349 c.c., da FFM ai suoi creditori di Classe 2, Classe 3 e Classe 5 del
concordato preventivo.
In particolare, ai creditori di Classe 2 sono state assegnate n. 465.018 azioni ordinarie e n.
465.169 azioni privilegiate, ai creditori di Classe 3 sono state assegnate n. 2.582.488 azioni
ordinarie e n. 2.583.328 azioni privilegiate ed ai creditori di Classe 5, ovvero a Valli, sono
state assegnate n. 933.651 azioni ordinarie e n. 933.650 azioni privilegiate.
In data 30 aprile 2014 è stata, altresì, iscritta ai sensi dell’articolo 2444 c.c., presso il Registro
delle Imprese di Trento l’attestazione dell’avventa sottoscrizione di tutte le azioni ordinarie e
privilegiate rivenienti dall’aumento di capitale di FFM.
Pertanto, ad esito dell’aumento di capitale, il nuovo capitale sociale della Società è pari ad
Euro 34.364.414.
4.2.2) Fondi per rischi ed oneri
Saldo al 30/04/2014
Saldo al 30/04/2013
1.104.740
871.370
Variazioni
233.370
I fondi rischi ed oneri che emergono dal bilancio chiuso al 30 aprile 2014 accolgono, nel
pieno rispetto del Principio contabile OIC 19, tutti gli accantonamenti destinati a fronteggiare
perdite o debiti di esistenza certa o probabile, in relazione ai quali, tuttavia, alla data di
redazione del presente bilancio non erano determinabili l'ammontare ovvero la data della
sopravvenienza.
Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e
non si è proceduto alla costituzione di fondi rischi generici privi di giustificazione economica.
Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio ed iscritte nei fondi in quanto ritenute
probabili, essendo stimabile con ragionevolezza l'ammontare del relativo onere.
Nella tabella che segue si fornisce il dettaglio di tale posta contabile:
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
37
Pag 37di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Descrizione
Valore iniziale
al 30/04/2013
Accantonamento
2.692
Fondo imposte e tasse
396.819
121.496
-
518.315
217
2.772
-
2.989
Fondo rischi Sparkasse
Fondo indennizzi piste
470.000
1.642
Fondo rischi Banca Popolare dell'Alto
Adige
-
Fondo rischi contenzioso dipendente
-
Totale
871.370
898
Valore finale
al 30/04/2014
Fondo imposte differite
Fondo creditori concordatari irreperibili
-
Utilizzazione/
Decremento
470.000
-
1.794
-
-
1.642
410.000
-
410.000
170.000
-
170.000
704.268
470.898
1.104.740
Si procede nel prosieguo ad illustrare la composizione dei fondi rischi più significativi,
nonché le modalità seguite ai fini del loro stanziamento nel presente bilancio.
 Fondi imposte differite
Tra i fondi per imposte differite sono iscritte passività per imposte differite relative a
differenze temporanee tassabili, che comporteranno un aumento dei redditi imponibili futuri, a
fronte della riduzione del reddito imponibile dell’esercizio in considerazione.
Più precisamente, tali passività costituiscono l’ammontare di quelle imposte che, pur
riferendosi a redditi prodotti nell’esercizio, verrà liquidato negli esercizi successivi, a seguito
di una sospensione dalla tassazione conseguente a rettifiche effettuate in applicazione di
norme tributarie.
In altre parole, le imposte differite riguardano imposte da liquidarsi negli esercizi futuri che,
in conformità al principio di competenza di cui all’art. 2423-bis c.c., devono essere imputate
nell’esercizio di riferimento. Tali imposte, quindi, non fanno sorgere alcun obbligo di
pagamento immediato in capo al contribuente, ma solo un maggior carico fiscale negli
esercizi successivi.
A tal proposito si precisa che al 30 aprile 2014 risulta iscritto un fondo per imposte differite
per Euro 1.794.
Per un maggior dettaglio si rinvia alla tabella riportata nel paragrafo avente ad oggetto le
imposte anticipate.
 Fondo imposte e tasse
In tale fondo sono state accantonate le somme necessarie – comprensive di eventuali sanzioni
ed interessi – a fronteggiare il rischio che sia richiesto alla Società, in relazione agli impianti
di risalita, il versamento di ICI e/o di IMU di competenza di precedenti esercizi. Per un
maggior approfondimento si rinvia a quanto meglio esposto nella Relazione sulla Gestione del
Bilancio di Esercizio chiuso al 30 aprile 2013.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
38
Pag 38di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
 Fondo rischi Sparkasse
Si precisa che in sede di esecuzione della proposta concordataria, ed in particolare in
occasione dell’assegnazione, quale dationes in solutum, delle azioni Funivie Madonna di
Campiglio S.p.a. e degli Strumenti Finanziari Partecipativi denominati “SFP1”, SparkasseCassa di Risparmio di Bolzano S.p.a. aveva comunicato di non ritenere corretta la
quantificazione del credito effettuata dalla Società ai fini della cristallizzazione del ceto
creditorio concordatario. In particolare, detto istituto di credito aveva chiesto il
soddisfacimento di un credito per fideiussioni rilasciate a suo favore, in nome, per conto e
nell’interesse di Aeroterminal Venezia S.p.a. in liquidazione, oggi in fallimento, di
complessivi Euro 3.734.374,65, quando invero FFM aveva quantificato detta esposizione
debitoria, ai fini della cristallizzazione concordataria del credito, in complessivi Euro
3.007.643,84.
Tale diversa quantificazione del credito traeva origine dalla circostanza che, anche sulla base
del parere redatto dal legale della Società, FFM aveva ritenuto – contrariamente a quanto
sostenuto da Sparkasse – che l’importo massimo indicato nella fideiussione prestata da FFM
stessa a garanzia dell’apertura di credito concessa da Sparkasse in favore di Aeroterminal
Venezia S.p.a. dovesse riferirsi non solo alla sorte capitale, ma andasse inteso come limite
della fideiussione de qua per capitale, interessi ed ogni altro accessorio del debito principale,
atteso che secondo l’orientamento della Suprema Corte: i) l’apertura di credito in conto
corrente ha natura di obbligazione futura e che ii) le fideiussioni per obbligazioni future
debbono prevedere l’importo massimo garantito ex art. 1938 c.c.
In data 29 ottobre 2013, detto istituto di credito ha tuttavia accettato la proposta transattiva
della controversia insorta formulata dalla Società. Tale proposta prevedeva, tra l’altro:
a) che il maggior credito preteso da Sparkasse-Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.a. per la
fideiussione rilasciata da FFM a garanzia dell’indebitamento contratto dal fallimento
Aeroterminal Venezia S.p.a. in liquidazione, pari ad Euro 726.730,41, fosse soddisfatto
attraverso l’assegnazione, quale dationes in solutum di n. 470.000 Strumenti Finanziari
Partecipativi, denominati “SFP1”, del valore nominale di Euro 1,00 cadauno per un
controvalore di complessivi Euro 470.000;
b) la surrogazione di FFM nei propri diritti nei confronti del fallimento ATV a fronte
dell’accettazione e della completa esecuzione della transazione proposta, nonché
dell’adempimento completo di quanto previsto nel piano concordatario.
A seguito della sottoscrizione della transazione, avvenuta in data 29 ottobre 2013, FFM ha
emesso Strumenti Finanziari Partecipativi denominati “SFP1” del valore nominale di Euro
470.000 utilizzando quale contropartita il fondo rischi già appostato nel bilancio di esercizio
chiuso al 30 aprile 2013.
 Fondo rischi Banca Popolare dell’Alto Adige
In tale fondo sono state accantonate le somme ritenute necessarie per addivenire al
perfezionamento della transazione volta a definire il contenzioso insorto con VolksbankBanca Popolare dell’Alto Adige Soc. Coop. p.a.
Anche tale istituto di credito aveva comunicato di non ritenere corretta la quantificazione del
credito effettuata dalla Società ai fini della cristallizzazione del ceto creditorio concordatario.
In particolare, Volksbank aveva chiesto il soddisfacimento di un credito per fideiussioni
rilasciate a suo favore, in nome, per conto e nell’interesse di Aeroterminal Venezia S.p.a. in
liquidazione, oggi in fallimento, di complessivi Euro 4.852.306,25, quando invero FFM aveva
quantificato detta esposizione debitoria, ai fini della cristallizzazione concordataria del
credito, in complessivi Euro 4.000.000.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
39
Pag 39di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Tale diversa quantificazione del credito traeva origine dalla circostanza che, anche sulla base
del parere redatto dal legale della Società, FFM aveva ritenuto – contrariamente a quanto
sostenuto da Volksbank – che l’importo massimo indicato nella fideiussione prestata da FFM
stessa a garanzia dell’apertura di credito concessa da Volksbank medesima in favore di
Aeroterminal Venezia S.p.a. dovesse riferirsi non solo alla sorte capitale, ma andasse inteso
come limite della fideiussione de qua per capitale, interessi ed ogni altro accessorio del debito
principale, atteso che secondo l’orientamento della Suprema Corte: i) l’apertura di credito in
conto corrente ha natura di obbligazione futura e che ii) le fideiussioni per obbligazioni future
debbono prevedere l’importo massimo garantito ex art. 1938 c.c.
La proposta transattiva ad oggi in corso di perfezionamento e le cui principali condizioni sono
già state definite attraverso uno scambio di corrispondenza, prevede la cessione, a favore di
FFM, del credito di complessivi Euro 840.359,34 (fatta comunque salva una diversa e più
puntuale quantificazione, per la quale, alla data di redazione della presente Nota Integrativa, si
è in attesa di riscontro da parte del legale dell’Istituto di Credito) vantato da Volksbank
medesima nei confronti del Dott. Ernesto Bertoli, quale fideiussore del Fallimento
Aeroterminal Venezia S.p.a. in liquidazione, ad un corrispettivo di Euro 410.000. Tale
corrispettivo:
i) quanto ad Euro 388.880,00, sarà regolamento a mezzo pagamento in denaro;
ii) quanto al residuo importo di Euro 21.120, sarà regolato attraverso il trasferimento a favore
dell’Istituto di Credito, quale datio in solutum, di n. 1.100 azioni detenute da FFM in
Volksbank.
A seguito del perfezionamento della transazione negli esatti termini di cui sopra, Volksbank si
è resa disponibile a dichiarare di nulla ulteriore avere più a pretendere da FFM a qualsivoglia
titolo traente origine e causa dal concordato FFM e di surrogare FFM nei propri diritti nei
confronti del fallimento ATV limitatamente all´importo di euro 4.573.499,20 ammesso al
passivo della procedura in via chirografaria.
 Fondo rischi contenzioso dipendente
In tale fondo sono state accantonate le somme necessarie per addivenire ad una definizione
transattiva di un contenzioso insorto con un ex dipendente della Società.
Trattandosi di una “passività potenziale”, connessa alla possibile risoluzione di un
contenzioso ad oggi già insorto, il cui esito sarà tuttavia noto solo in futuro, la Società ha
ritenuto di accantonare in uno specifico fondo le somme che probabilmente dovrà
corrispondere a titolo transattivo.
4.2.3) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Saldo al 30/04/2014
1.070.028
Saldo al 30/04/2013
1.118.228 -
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
Variazioni
48.200
40
Pag 40di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Tale posta contabile rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti della Società in
conformità delle disposizioni di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni
forma di remunerazione avente carattere continuativo.
Il fondo in esame corrisponde al totale delle singole indennità maturate fino al 31 dicembre
2006 a favore dei dipendenti ed incrementate, sino alla data di chiusura del presente bilancio
delle rivalutazioni previste dalla legge, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si
sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi in cui il rapporto di lavoro fosse
cessato al 30 aprile 2014.
Il fondo, di cui si fornisce la movimentazione nella tabella che segue, non ricomprende le
indennità maturate a partire dal 1° gennaio 2007, destinate a forme pensionistiche
complementari ai sensi del D. Lgs. n. 252 del 5 dicembre 2005 (ovvero trasferite alla tesoreria
dell’INPS).
Valore al
30/04/2013
Descrizione
TFR
Incrementi
1.118.228
Valore al
30/04/2014
Decrementi
16.110
64.310
1.070.028
L’incremento rilevato nell’esercizio si riferisce alla rivalutazione di legge. Diversamente il
decremento si riferisce a erogazioni per fine rapporto ed alla liquidazione di acconti.
4.2.4) Debiti
Saldo al 30/04/2014
49.780.349
Saldo al 30/04/2013
68.019.570 -
Variazione
18.239.221
Tale voce di bilancio comprende, con riferimento al saldo al 30 aprile 2013, tanto i debiti
cosiddetti concordatari – integralmente soddisfatti nel corso dell’esercizio chiuso al 30 aprile
2014 – quanto i debiti sorti successivamente all’ammissione alla procedura di concordato
preventivo.
I debiti, sono così composti:
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
41
Pag 41di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Descrizione
Saldo al
30/04/2013
Variazione
Saldo al
30/04/2014
4) Debiti verso banche
13.551.356
71.244
13.622.600
7) Debiti verso fornitori
1.910.002
194.926
2.104.928
9) Debiti verso imprese controllate
3.297
31.308
34.605
10) Debiti verso imprese collegate
193.660 -
170.948
22.712
1.713.469
1.713.469
11) Debiti verso controllanti
-
12) Debiti tributari
213.766 -
25.149
188.617
13) Debiti verso istituti di previdenza e
di sicurezza sociale
380.528
27.726
408.254
51.766.961 -
20.081.797
31.685.164
68.019.570 -
18.239.221
49.780.349
14) Altri debiti
Totale
Si precisa che la Società non ha posto in essere operazioni che prevedono l’obbligo di
retrocessione a termine.
Si fornisce di seguito una breve disamina delle singole poste contabili che compongono detta
voce di bilancio.
 Debiti verso banche
Il debito verso banche al 30 aprile 2014, pari ad Euro 13.622.600, è sostanzialmente in linea
con il dato esposto nel bilancio chiuso al 30 aprile 2013, che era pari ad Euro 13.551.356.
L’esposizione finanziaria di Funivie Folgarida Marilleva S.p.a. in concordato preventivo nei
confronti degli istituti di credito è da ricondursi principalmente a tre contratti di mutuo
ipotecario, accesi negli scorsi esercizi, per un ammortare complessivo originario pari ad Euro
13.550.000 ed un contratto di mutuo ipotecario in origine contratto dalla controllante Valli
che la Società si è accollata a seguito dell’operazione di riorganizzazione immobiliare
precedentemente descritta. In particolare, il debito verso banche di Euro 13.622.600 deriva,
principalmente:


dal mutuo ipotecario, di originali nominali Euro 6.050.000, sottoscritto in data 9
novembre 2011 con Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo del Nord Est Società
per Azioni, Mediocredito Trentino Alto Adige S.p.a., Cassa Rurale Alta Valdisole e
Pejo Banca di Credito Cooperativo-Società Cooperativa, Cassa Rurale Giudicarie
Valsabbia Paganella Banca di Credito Cooperativo-Società Cooperativa, Cassa
Rurale di Lizzana Banca di Credito Cooperativo-Società Cooperativa, Cassa Rurale
di Rabbi e Caldes Banca di Credito Cooperativo-Società Cooperativa, Cassa Rurale
di Tuenno Val di Non Banca di Credito Cooperativo-Società Cooperativa, Cassa
Rurale di Trento Banca di Credito Cooperativo-Società Cooperativa (nel prosieguo,
tutte intese, anche solo pool delle Casse Rurali Trentine) avente scadenza maggio
2023, il cui rimborso avverrà in n. 20 rate semestrali posticipate a partire da
novembre 2013;
dal mutuo ipotecario, di originali nominali Euro 5.000.000, sottoscritto in data 26
aprile 2012 con Banca Popolare dell’Emilia Romagna Società Cooperativa avente
scadenza in data 30 aprile 2017, il cui rimborso avverrà in n. 4 rate annuali a partire
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
42
Pag 42di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo


dal 30 aprile 2014;
dal mutuo ipotecario, di originali nominali Euro 2.500.000, sottoscritto in data 26
aprile 2012, con Banca Interprovinciale S.p.a. avente scadenza 30 aprile 2018, il cui
rimborso avverrà in n. 4 rate annuali a partire dal 30 aprile 2015;
dal mutuo ipotecario originariamente contratto da Valli con Cassa Centrale Banca
Credito Cooperativo del Nord Est Società per Azioni per un valore nominale di Euro
1.500.000, che FFM, nell’ambito dell’operazione di riorganizzazione immobiliare
intercorsa, si è accollata, . Tale mutuo entrerà in ammortamento a partire dal 1°
gennaio 2016 e sarà rimborsato in 10 anni, con la corresponsione all’istituto di credito
erogante di 20 rate semestrali con scadenza al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni
anno. In relazione a tale finanziamento, corre appena l’obbligo di precisare che prima
dell’inizio dell’ammortamento e, quindi, fino al 31 dicembre 2015, la Società dovrà
corrispondere alla Banca gli interessi di preammortamento al tasso annuale
parametrato all’Euribor a 6 mesi maggiorato di 2,75 punti percentuali.
 Debiti verso fornitori
Il debito verso fornitori, comprensivo delle fatture ancora da ricevere al termine
dell’esercizio, rappresenta l’ammontare degli importi dovuti della Società per lavori e
forniture di beni e servizi al 30 aprile 2014. Tra i debiti verso fornitori è incluso il debito
verso la società Funivie Madonna di Campiglio S.p.a., pari ad Euro 371.526, relativo al
rapporto di interscambio ed al servizio di biglietteria reso dalla partecipata in località
Malghette.
 Debiti verso imprese controllate
La voce comprende il debito verso la controllata Consorzio Albergatori Folgarida, pari ad
Euro 34.605, per le spese relative alla gestione dei posti auto dei garage “Ottava” e
“Belvedere” e ad altri servizi resi da tale controllata.
 Debiti verso imprese collegate
Nella voce denominata “Debiti verso imprese collegate”, che comprende solo debiti scadenti
entro l’esercizio, risultano contabilizzati il debito verso la società Pejo Funivie S.p.a. – pari ad
Euro 20.570 – relativo al rapporto di interscambio ed il debito verso Trento Funivie S.p.a. –
pari ad Euro 2.142 – anch’esso relativo al rapporto di interscambio.
 Debiti verso controllanti
Con riferimento alla data del 30 aprile 2014, tale posta contabile presenta un saldo debitorio
nei confronti di Valli pari ad Euro 1.713.469, scadente entro l’esercizio e relativo al saldo del
corrispettivo dovuto per l’acquisto delle quote consortili del Consorzio Albergatori Folgarida.
Come meglio ricordato in precedenza, il saldo prezzo dovrà essere corrisposto entro il
prossimo 30 aprile 2015, maggiorato di interessi al saggio del 2,50%.
 Debiti tributari
La voce "Debiti tributari" accoglie le passività per imposte certe e determinate, essendo le
passività per imposte probabili o incerte nell'ammontare o nella data di sopravvenienza,
ovvero per imposte differite, iscritte nella voce B.2 del passivo (Fondo imposte).
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
43
Pag 43di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Nella voce "Debiti tributari" esigibili entro l’esercizio successivo sono iscritti debiti per Euro
188.617, riconducibili, quanto ad Euro 165.127, a versamenti che la Società dovrà porre in
essere quale sostituto di imposta e, quanto ad Euro 23.490, al debito nei confronti dell’Erario
per Iva.
 Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale
La voce “Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale” accoglie il debito verso gli
istituti previdenziali per contributi relativi a retribuzioni, a mensilità aggiuntive ed a ferie
maturate e non godute alla data del 30 aprile 2014.
 Altri debiti
La voce altri debiti è così composta:
Descrizione
Debito verso dipendenti per retribuzioni
Quote fondo integrativo Laborfond/Plurifond
Debiti verso organizzazioni sindacali
Debiti verso amministratori per compensi
Debiti per poste diverse
Saldo al
30/04/2013
Saldo al
30/04/2014
Variazione
1.580.071 -
457.057
1.123.014
22.451 -
1.413
21.038
1.964 -
69
1.895
138.063 -
27.738
110.325
3.541
4.802
8.343
Debito c/assegnazione azioni ordinarie
FFM
10.035.161 -
10.035.161
-
Debito c/assegnazione azioni privilegiate
FFM
10.035.161 -
10.035.161
-
Debito per strumenti finanziari partecipativi
SFP1
23.689.791
Debito per strumenti finanziari partecipativi
SFP2
6.260.758
Totale
51.766.961 -
470.000
20.081.797
24.159.791
6.260.758
31.685.164
Le movimentazioni principali intervenute nel corso dell’esercizio sono riconducibili:

all’intervenuto soddisfacimento dei debiti concordatari di cui alla Classe 2 (Crediti
privilegiati che non ricevono integrale soddisfacimento in ragione delle relative cause
di prelazione), alla Classe 3 (Crediti di natura finanziaria chirografi, inclusivi
fideiussioni ATV e mark to market negativi relativi ai contratti derivati) ed alla Classe
5 (Valli di Sole, Peio e Rabbi S.p.a. in liquidazione) del concordato preventivo,
avvenuto in data 30 aprile 2014, mediante l’attribuzione, quale dationes in solutum, di
azioni ordinarie e privilegiate FFM di nuova emissione, con le modalità previste dalla
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
44
Pag 44di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo

proposta concordataria omologata;
all’assegnazione, quale dationes in solutum, a Sparkasse, successivamente al
perfezionamento della transazione di cui si è detto in precedenza, di n. 470.000
“SFP1”, del valore nominale di Euro 1,00 cadauno, per un controvalore di complessivi
Euro 470.000. Per maggiori dettagli, si rimanda al paragrafo “Fondo Rischi
Sparkasse”.
 Debiti assistiti da garanzie reali
Si riporta, di seguito, l’elenco dei debiti bancari che risultano assistiti da garanzie reali, con
riferimento alla data del 30 aprile 2014.
 Mutuo ipotecario di originari Euro 6.050.000, sottoscritto con il pool di Casse Rurali
Trentine, con scadenza 9 maggio 2023, garantito, per un importo massimo di Euro
9.075.000, da:
a.
ipoteca immobiliare sui seguenti immobili:






b.
in C.C. Mestriago, P.T. 351 II, p.ed. 184, p.m. 2;
in C.C. Mestriago, P.T. 350 II, p.ed. 185, p.m. 2;
in C.C. Mestriago, P.T. 270 II, p.ed. 196;
in C.C. Mestriago, P.T. 402 II, p.ed. 190, p.m. 1 proprietà superficiaria;
in C.C. Mastellina II, P.T. 5 II, p.ed. 4, p.m. 1 proprietà superficiaria;
in C.C. Mastellina II, P.T. 7 II, p.ed. 7, pp.mm. 1 – 2 – 4 proprietà superficiaria;
privilegio speciale su Telecabina 8 posti ad agganciamento automatico – in due tronchi
– “Daolasa-Malghetto di Mastellina-Bassetta del Vigo”.
 Mutuo ipotecario di originari Euro 5.000.000, sottoscritto con Banca Popolare dell’Emilia
Romagna Società Cooperativa, con scadenza il 30 aprile 2017, garantito, per un importo
massimo di Euro 9.000.000, da:
a.
ipoteca immobiliare sui seguenti immobili:
 in C.C. Mezzana, P.T. 688 II, p.ed. 426;
 in C.C Piano, P.T. 232, p.ed. 132;
 in C.C Piano, P.T. 240 II, p.fond. 634/13;
b.
privilegio speciale su Cabinovia esaposto ad agganciamento automatico “Copai-Malga
Panciana”.
 Mutuo ipotecario di originari Euro 2.500.000, sottoscritto con Banca Interprovinciale
S.p.a., con scadenza il 30 aprile 2018, garantito, per un importo massimo di Euro
5.000.000, da:
a.
ipoteca immobiliare sui seguenti immobili:
 in C.C. Mezzana, P.T. 688 II, p.ed. 466 e pp. fond. 1823/8 e 1823/78;
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
45
Pag 45di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
b.
privilegio speciale su cabinovia 12 posti ad agganciamento automatico “Contré-Malga
Copai”.
 Mutuo ipotecario di originari Euro 1.500.000, sottoscritto con Cassa Centrale Banca
Credito Cooperativo del Nord Est Società per Azioni da Valli e poi oggetto di accollo da
parte di FFM nell’ambito della più volte richiamata operazione di riorganizzazione
immobiliare, con scadenza il 31 dicembre 2026, garantito per un importo massimo di Euro
2.250.000, da ipoteca immobiliare sull’immobile in C.C. Dimaro, P.T. 1107 II, p.m. 1
(uno) della p.ed. 546.
 Debiti di durata residua superiore a 5 anni
Nella tabella che segue viene fornita la suddivisione dei debiti per scadenza.
Descrizione
Entro 1 anno
Da 1 a 5 anni
Valore finale
Debiti verso banche
2.348.796
Debiti verso fornitori
2.104.928
-
-
2.104.928
Debiti verso imprese controllate
34.605
-
-
34.605
Debiti verso imprese collegate
22.712
-
-
22.712
1.713.469
-
-
1.713.469
Debiti tributari
188.617
-
-
188.617
Debiti verso istituti di previdenza
408.254
-
-
408.254
Debiti verso controllanti
7.899.686
Oltre 5 anni
3.374.118
13.622.600
SFP1 ex art. 2346 c.c.
-
8.053.264
16.106.527
24.159.791
SFP2 ex art. 2346 c.c.
-
2.608.649
3.652.109
6.260.758
Altri debiti
1.264.615
Totale
8.085.996
18.561.599
23.132.754
1.264.615
49.780.349
Al pari di quanto precisato con riferimento ai crediti, non si è ritenuto di rappresentare la
ripartizione geografica dei debiti, atteso che sono tutti inerenti il territorio nazionale.
4.2.5) Ratei e risconti passivi
Saldo al 30/04/2014
3.660.174
Saldo al 30/04/2013
3.967.263 -
Variazioni
307.089
I risconti passivi rappresentano quote di ricavi relativamente ai quali la Società non ha ancora
goduto del beneficio economico, il cui incasso è stato, tuttavia, effettuato in data antecedente
al 1° maggio 2014. I ratei passivi sono invece quote di costi di competenza dell’esercizio, il
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
46
Pag 46di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
cui pagamento sarà effettuato dopo il 30 aprile 2014. Gli importi sono stati calcolati seguendo
il principio della competenza temporale.
Il dettaglio dei valori che sono compresi nelle voci indicate è contenuto nella seguente tabella:
Descrizione voce
Valore iniziale al
30/04/2013
Incremento
Decremento
Valore finale
al 30/04/2014
Risconti passivi per affitti attivi
73.232
59.151
73.232
59.151
Risconti passivi per contributi
provinciali
3.279.782
3.131.423
3.279.782
3.131.423
Risconti passivi per
sponsorizzazioni
Ratei passivi per salari/oneri sociali
Ratei passivi per interessi passivi
Ratei passivi per servitù
Ratei passivi per assicurazioni
Ratei passivi altri (ICI, IMU,
amministrative,oneri bancari)
Totale
1.671
-
1.671
-
56.146
64.579
56.146
64.579
498.491
314.189
498.491
314.189
19.716
22.990
19.716
22.990
4.511
4.024
4.511
4.024
33.714
63.818
33.714
63.818
3.967.263
3.660.174
3.967.263
3.660.174
Si precisa che i contributi in conto capitale, deliberati dalla Provincia Autonoma di Trento per
gli investimenti già realizzati negli esercizi precedenti e fino all’esercizio 2007, sono stati
portati a riduzione del costo dei cespiti a cui essi si riferiscono, mentre i contributi deliberati
dalla stessa Provincia Autonoma di Trento per investimenti completati dall’esercizio 2008
risultano iscritti nei risconti passivi e concorrono alla formazione del reddito imponibile in
stretta correlazione al processo di ammortamento dei beni agevolati, come previsto dalla legge
n. 449/97 e ss.mm.
4.3) CONTI D’ORDINE
Ai sensi dell’art. 2424, terzo comma, c.c., alla data del 30 aprile 2014, risultano iscritte tra i
conti d’ordine le seguenti poste:
Fideiussioni prestate:

Fideiussioni a favore di terzi Euro 500.101
Le fideiussioni prestate a favore di terzi sono relative a garanzie prestate a favore di Enti
Pubblici per la corretta esecuzione di lavori.
Per completezza espositiva, si segnala che al 30 aprile 2014 esiste inoltre una lettera di
patronage del tipo non fideiussorio rilasciata dalla Società, in data 28 aprile 2005, in favore di
Sparkasse, a seguito della concessione da parte di detto istituto di credito di un finanziamento
di Euro 2.500.000 a favore di Trento Funivie S.p.a. Con la sottoscrizione di tale lettera di
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
47
Pag 47di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
patronage la Società ha assunto verso Sparkasse, tra l’altro, l’impegno di operare affinché
Trento Funivie S.p.a. onorasse gli impegni finanziari assunti nei confronti di Sparkasse
medesima. Poiché la succitata lettera di patronage prevede altresì la preventiva
comunicazione in merito ad eventuali variazioni della partecipazione azionaria di FFM in
Trento Funivie S.p.a., nonché l’impegno, in tale ultima evenienza, a rilasciare a Sparkasse
garanzie sostitutive di godimento ovvero a regolarizzare l’eventuale esposizione debitoria
della partecipata Trento Funivie S.p.a., la Società, con comunicazione del 18 ottobre 2013, ha
informato l’istituto di credito, che a decorrere dal 1° gennaio 2014, la percentuale di
partecipazione di FFM al capitale sociale della partecipata Trento Funivie S.p.a. sarebbe
passata verosimilmente – come poi accaduto – dall’attuale 52% del totale delle azioni
ordinarie al 34,30% del totale delle azioni ordinarie in circolazione.
5) CONTO ECONOMICO
5.1) VALORE DELLA PRODUZIONE
Saldo al 30/04/2014
Saldo al 30/04/2013
25.130.696
Variazione 2014 - 2013
23.487.995
1.642.701
I ricavi delle vendite e delle prestazioni relative all’esercizio 1° maggio 2013-30 aprile 2014,
evidenziati al lordo di resi, sconti e abbuoni e premi di consumo, sono i seguenti:
Descrizione
1) Ricavi delle vendite e delle
prestazioni
4) Incrementi di immobilizzazioni
per lavori interni
5) Altri ricavi e proventi
Totale
Valore al
30/04/2014
23.590.388
451.460
Valore al
30/04/2013
22.033.318
452.445 -
Variazione
2014 - 2013
1.557.070
985
1.088.848
1.002.232
86.616
25.130.696
23.487.995
1.642.701
Si evidenzia che il fatturato della Società si è concentrato maggiormente, come di consueto,
nel mese di dicembre e nei primi tre mesi dell’anno solare 2014, in virtù del calendario della
stagione sciistica.
Rispetto al fatturato complessivo desumibile dal bilancio chiuso al 30 aprile 2013, il valore
della produzione dell’esercizio chiuso alla data del 30 aprile 2014 ha registrato un incremento
del 6,99%, mentre i ricavi delle vendite e delle prestazioni hanno mostrato un incremento del
7,07%. Le ragioni di tale crescita dei proventi conseguiti dalla Società sono meglio descritte
ed analizzate nella Relazione sulla Gestione predisposta dagli amministratori ed allegata al
presente bilancio.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
48
Pag 48di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
 Ricavi per categoria di attività
I ricavi delle vendite e delle prestazioni possono essere così ripartiti:
Descrizione
Proventi traffico da impianti risalita
Vendita Key Card /Gadget
Proventi Family Park
Proventi interscambio Bondone
Proventi interscambio Campiglio
Proventi interscambio Folgaria
Proventi interscambio
Paganella/Andalo
Proventi interscambio Pejo
Proventi interscambio Tonale
Proventi interscambio Pinzolo
Proventi traffico estivi impianti
Proventi organizzazione gare sci
Sconti su vendite
Totale
Valore al
30/04/2014
22.262.103
49.829
7.104
4.920
622.995
1.455
Valore al
30/04/2013
20.848.725
46.161
3.968
538.473
1.194
Variazione
2014 - 2013
1.413.378
3.668
7.104
952
84.522
261
8.084
7.479
605
120.726
84.528
104.114
324.530
-
109.427
99.603 93.724
283.647
1.116 199
23.590.388
11.299
15.075
10.390
40.883
1.116
199
22.033.318
1.557.070
Gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni possono essere come di seguito
riepilogati:
Descrizione
Manodopera
Carburanti
Totale
Valore al
30/04/2014
441.541
9.919
Valore al
30/04/2013
442.477 9.967 -
Variazione
2014 - 2013
936
48
451.460
452.445 -
985
Si fornisce di seguito anche il dettaglio degli altri ricavi e proventi:
Descrizione
Proventi assicurazioni sk ipass
Affitti attivi
Ricavi pubblicitari e manifestazioni
Recupero spese varie
Contributi Provinciali
Ricavi service
Vendita materiale demolizione
Plusvalenze ordinarie rateizzabili
Vendita impianti risalita usati
Altri
Totale
Valore al
30/04/2014
190.664
287.796
69.205
45.942
155.321
38.247
3.261
30.652
200.000
67.760
Valore al
30/04/2013
220.618
246.846
52.748
33.696
158.866
230.881
4.986
20.701
32.890
1.088.848
1.002.232
-
-
Variazione
2014 - 2013
29.954
40.950
16.457
12.246
3.545
192.634
1.725
9.951
200.000
34.870
86.616
5.2) COSTI DELLA PRODUZIONE
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
49
Pag 49di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Saldo al 30/04/2014
Saldo al 30/04/2013
22.515.182
Variazione 2014 - 2013
21.752.147
763.035
Si fornisce di seguito il dettaglio dei costi della produzione:
Descrizione
Materie prime, sussidiarie, di consumo e
di merci
Servizi
Godimento di beni di terzi
Costi del personale
Ammortamento immobilizzazioni
immateriali
Ammortamento immobilizzazioni materiali
Altre svalutazioni delle immobilizzazioni
Variazione rimanenze materie prime
Oneri diversi di gestione
Totale
Valore al
30/04/2014
Valore al
30/04/2013
Variazione
2014 - 2013
499.076
540.359 -
41.283
9.339.793
337.885
6.919.253
8.547.133
314.431
7.193.532 -
792.660
23.454
274.279
522.753
523.209 -
456
4.102.367
585.940 199.908
145.084
117.281
343.826
382.212
107.272
4.219.648
242.114
182.304 252.356
22.515.182
21.752.147
763.035
 Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
La voce, come meglio si evince dalla tabella che segue, comprende, tra gli altri, i costi
sostenuti per gli acquisti di cancelleria, di carburanti, di lubrificanti e di combustibile per
riscaldamento, nonché il costo connesso alle keycards.
Descrizione
Valore al
30/04/2014
Valore al
30/04/2013
Variazione
2014-2013
Materiale di pulizia
Cancelleria
Indumenti di lavoro
Carburanti per autotrazione
Carburanti e oli per manutenzioni
Carburanti per riscaldamento
Carburanti mensa
Carburanti per riscaldamento Stadio
Carburanti - lubrificanti
Acquisto keycard
2.203
8.916
32.848
315.405
83.467
2.009
408
21.342
32.478
4.330
11.471
39.429
331.216
8.705
91.333
1.691
23.551
28.633
-
Totale
499.076
540.359 -
-
2.127
2.555
6.581
15.811
8.705
7.866
318
408
2.209
3.845
41.283
 Costi per servizi
Si procede di seguito a fornire il dettaglio dei costi che compongono la presente posta
contabile, evidenziando altresì le variazioni intervenute rispetto al passato esercizio sociale:
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
50
Pag 50di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Descrizione
Trasporti
Costi di interscambio
Costo service Valli
Energia elettrica
Valore al
30/04/2014
Valore al
30/04/2013
Variazione
2014 - 2013
72.554
64.719
7.835
5.312.151
4.626.275
685.876
72.600
79.200 -
6.600
1.064.443
1.074.557 -
10.114
Assicurative
477.268
452.435
24.833
Pubblicità
128.711
120.744
7.967
Manutenzione fabbricati
Manutenzione macchinari ed impianti
31.449
52.658 -
21.209
207.496
172.958
34.538
Manutenzioni piste
7.473
5.193
2.280
Manutenzione macchine d'ufficio
9.163
11.943 -
2.780
Altre manutenzioni
114.762
104.318
10.444
Consulenze tecniche
208.006
99.945
108.061
Servizio di pulizia
3.500
4.282 -
782
289.777
338.175 -
48.398
Compensi collegio sindacale
33.800
67.503 -
33.703
Commissioni agenzie
64.476
30.926
33.550
102.282
92.306
9.976
Compensi ed altri oneri amministratori
Spese automezzi/battipista
Spese autovetture
1.147
1.690 -
543
Spese telefoniche e trasmissione dati
77.466
79.418 -
1.952
Spese legali
46.894
17.922
28.972
Spese servizi bancari
64.204
74.608 -
10.405
Vigilanza esterna
4.685
15.500 -
10.815
Spese di rappresentanza
4.389
1.925
2.464
Spese postali
5.155
7.466 -
2.311
Costo convenzioni stadio del ghiaccio e
cinema
87.000
87.000
-
Contributi vari
249.141
250.786 -
1.645
Costi personale
250.787
262.249 -
11.462
Oneri bancari (servizi)
4.845
5.086 -
241
Attrezzatura varia e minuta
24.162
63.324 -
39.162
Costi gestione parcheggi
52.763
56.783 -
4.020
Raduni manifestazioni e fiere
38.298
32.197
6.101
Servizio smaltimento rifiuti
5.145
10.326 -
5.181
Prestazioni di terzi
5.000
5.000
-
Costi per vitto e alloggio
7.285
12.164 -
4.879
Spese sorveglianza PAT
32.501
30.848
1.653
Spese gestionali biglietterie
65.096
52.199
12.897
Collaudi ordinari
25.228
24.739
489
Altre
88.692
57.766
30.926
9.339.793
8.547.133
792.660
Totale
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
51
Pag 51di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Si precisa che i costi per servizi non comprendono, in ossequio a quanto stabilito dall’OIC 5
denominato “Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio”, i costi relativi alla
procedura di concordato preventivo, i quali sono stati iscritti fra gli oneri straordinari.
 Costi per godimento di beni di terzi
La voce in esame è così composta:
Descrizione
Valore al
30/04/2014
Servitù e mancato reddito
Valore al
30/04/2013
171.736
Canoni noleggio macchine d'ufficio
158.713
4.311
Canoni parcheggio Daolasa
Affitto e spese inerenti
Fitti passivi abitativi
Totale
Variazione
2014 - 2013
13.023
4.947 -
636
36.325
29.337
6.988
112.008
109.328
2.680
13.504
12.106
1.398
337.885
314.431
23.454
 Costi per il personale
La voce comprende i costi sostenuti nell’esercizio per il personale dipendente, ivi compresi gli
aumenti di merito, i passaggi di categoria, gli scatti di anzianità, il costo delle ferie non godute
e gli accantonamenti di legge.
 Ammortamento delle immobilizzazioni materiali ed immateriali
Le immobilizzazioni materiali ed immateriali sono state ammortizzate, così come richiesto dal
punto 2), dell’articolo 2426 c.c., in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione,
secondo quanto esplicitato nei paragrafi, in precedenza esposti, relativi alla consistenza ed alla
movimentazione delle immobilizzazioni materiali e delle immobilizzazioni immateriali.
 Altre svalutazioni delle immobilizzazioni
Tale posta contabile accoglie l’integrale svalutazione della seggiovia denominata “Bassetta
Monte Vigo” di cui si è già detto nel paragrafo 4), rubricato “Commenti alle principali voci di
Stato Patrimoniale” della presente Nota Integrativa, a cui ci si permette di rinviare.
 Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
Descrizione
Valore al
30/04/2014
Valore al
30/04/2013
Variazione
2014 - 2013
Variazioni delle rimanenze di
materie prime, sussidiarie, di
consumo e di merci
182.304 -
199.908
382.212
Totale
182.304 -
199.908
382.212
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
52
Pag 52di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Il decremento delle rimanenze è principalmente dovuto alla cessione delle componenti elettromeccaniche dell’impianto denominato “Seggiovia Malghetto”, iscritto al 30 aprile 2013 per
complessivi Euro 200.000. Per ulteriori approfondimenti si rinvia a quanto già illustrato nel
paragrafo 4.1.2), rubricato “Attivo circolante” della presente Nota Integrativa.
 Oneri diversi di gestione
La voce in esame è così composta:
Valore al
30/04/2014
Descrizione
ICI / IMU
Altre imposte e tasse deducibili
Contributi ad associazioni di categoria
(associative)
Sanzioni ed ammende
Valore al
30/04/2013
Variazione
2014 - 2013
139.683
52.273
87.410
7.849
7.093
756
17.824
17.494
330
580
17.574 -
Societarie
15.360
Articoli promozionali/omaggi clienti
(fino € 50)
23.465
-
23.465
5.757
-
5.757
Contributo vigilanza Consob
Altre
Totale
13.432
16.994
1.928
41.838
37.218
4.620
252.356
145.084
107.272
5.3) PROVENTI E ONERI FINANZIARI
Saldo al 30/04/2014
-
Saldo al 30/04/2013
883.578 -
Variazione 2014 - 2013
809.098 -
74.480
La voce Proventi e Oneri finanziari è così composta:
Valore al
30/04/2014
Descrizione
Valore al
30/04/2013
Variazione
2014 - 2013
Proventi da partecipazioni
294.836
330
294.506
Altri proventi finanziari
137.071
127.213
9.858
Interessi e altri oneri finanziari
-
1.315.485 -
936.641 -
378.844
Totale
-
883.578 -
809.098 -
74.480
Si fornisce di seguito la descrizione delle principali poste contabili suindicate.
- Proventi da partecipazioni
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
53
Pag 53di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Tale posta contabile accoglie principalmente il valore dei dividendi percepiti dalla partecipata
Funivie Madonna di Campiglio S.p.a., pari ad Euro 294.266.
- Altri proventi finanziari
Tale voce accoglie gli interessi bancari maturati sui conti correnti attivi.
- Interessi e altri oneri finanziari
In tale posta contabile sono stati contabilizzati, tra gli altri:
a) gli interessi passivi maturati nel corso dell’esercizio con riguardo agli Strumenti
Finanziari Partecipativi denominati “SFP1” e “SFP2”, assegnati quali dationes in
solutum rispettivamente ai creditori di cui alle Classi 2 e 3 ed alla Classe 4 del concordato
preventivo. In relazione agli Strumenti Finanziari Partecipativi denominati “SFP1” si
ricorda che gli stessi attribuiscono ai detentori il diritto a percepire, sin dal 31 dicembre
2012, un rendimento non variabile annuo non correlato agli utili, pari al 2,5% del valore
nominale, al netto dei rimborsi medio tempore effettuati dalla Società. Analogo rendimento
è del pari riconosciuto ai detentori degli Strumenti Finanziari Partecipativi denominati
“SFP2” con decorrenza, tuttavia, dal 31 dicembre 2011. Detto rendimento annuale viene
erogato ai titolari degli “SFP1” e degli “SFP2” il 31 gennaio successivo a ciascun periodo
di maturazione, dietro presentazione, da parte di ciascun creditore nominativamente
indicato sul titolo, della cedola relativa all’anno di riferimento;
b) gli interessi passivi maturati nel corso dell’esercizio sui contratti di mutuo ipotecario
sottoscritti con il pool di Casse Rurali Trentine, Banca Popolare dell’Emilia Romagna
Società Cooperativa e Banca Interprovinciale S.p.a.
L’incremento della voce “Interessi e altri oneri finanziari” rilevato rispetto all’esercizio
precedente è riconducibile principalmente agli interessi passivi maturati in relazione agli
Strumenti Finanziari Partecipativi denominati “SFP1”. Infatti, nel bilancio di esercizio chiuso
al 30 aprile 2013, risultavano contabilizzati interessi per sole 4 mensilità, posto che come
ricordato in precedenza, il regolamento di tali Strumenti Finanziari Partecipativi prevedeva
che gli stessi maturassero dal 31 dicembre 2012.
5.4) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE
Saldo al 30/04/2014
-
392.283 -
Saldo al 30/04/2013
215.216 -
Variazione 2014 - 2013
177.067
Le rettifiche di valore di attività finanziarie sono interamente ascrivibili alle svalutazioni
effettuate con riguardo al valore delle partecipazioni detenute nelle società Pejo Funivie
S.p.a., CIS Compagnia Investimenti e Sviluppo S.p.a. e Trento Funivie S.p.a. per effetto degli
adeguamenti di valore di dette partecipazioni operati a seguito dell’applicazione, quale
criterio di valutazione, del metodo del patrimonio netto. Per quanto riguarda invece il valore
della partecipazione nella società Traforo Cles Malè S.p.a. in liquidazione, si ricorda che esso
è stato azzerato in seguito alla cancellazione dal Registro delle Imprese, avvenuta in data 2
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
54
Pag 54di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
dicembre 2013. Per una più approfondita disamina si rinvia a quanto riportato nel paragrafo
dedicato alla disamina delle Immobilizzazioni finanziarie della presente Nota Integrativa.
Nel dettaglio, le rettifiche di valore apportate e contabilizzate sono le seguenti:
Valore al
30 aprile 2014
Descrizione
Svalutazione di partecipazione Pejo Funivie S.p.a.
€
209.000
Svalutazione di partecipazione Traforo Cles Malè S.p.a. in liquidazione
€
1.494
Svalutazione di partecipazione Trento Funivie S.p.a.
€
64.850
Svalutazione di partecipazione CIS
€
116.940
€
392.283
S.p.a.
Totale
5.5) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI
Saldo al 30/04/2014
-
Saldo al 30/04/2013
1.170.441 -
Variazione 2014 - 2013
1.639.153
468.712
 Proventi straordinari
Risultano iscritte in bilancio tra i proventi straordinari, pari a complessivi Euro 206.676 le
seguenti poste contabili:
Descrizione
Valore al
30/04/2014
Sopravvenienze attive non imponibili
Sopravvenienze attive
Valore al
30/04/2013
Variazione
2014 - 2013
50.151
375.754 -
325.603
146.025
90.947
55.078
Sopravv.attive accordi con banche
-
112 -
112
Plusvalenze da alienazioni
-
19.922 -
19.922
Plusvalenze cessione/confer.azienda
Totale
10.500
206.676
486.736 -
10.500
280.060
Si fornisce di seguito la descrizione delle principali poste contabili suindicate.
- Sopravvenienze attive non imponibili
Tale voce si compone:
a) per Euro 13.643, dal rimborso della maggior Ires versata per mancata deduzione
dell’Irap anno 2004;
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
55
Pag 55di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
b) per Euro 15.608, dal rimborso della maggior Ires versata per mancata deduzione
dell’Irap anno 2005;
c) per Euro 17.339, dal rimborso della maggior Ires versata per mancata deduzione
dell’Irap anno 2006;
d) per Euro 3.561, dalla rideterminazione dell’Irap relativa all’esercizio precedente.
- Sopravvenienze attive
Tali sopravvenienze attive sono riconducibili:
a) quanto ad Euro 68.761, alla rettifica dello stanziamento per mensilità aggiuntive e
relativi oneri sociali contabilizzati nel precedente esercizio;
b) quanto ad Euro 65.539, all’indennità d’esproprio relativa ad aree in località Marilleva
900 per il prolungamento della Ferrovia Trento Malè;
c) quanto ad Euro 11.725, ad adeguamenti e correzioni contabili di importi non
significativi.
 Oneri straordinari:
Nel bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014, risultano iscritti oneri straordinari per
complessivi Euro 1.377.117, la cui composizione viene fornita nella tabella che segue:
Descrizione
Valore al
30/04/2014
Valore al
30/04/2013
Variazione
2014-2013
193.831
288.484 -
94.653
-
512.107 -
512.107
34.117
68.620 -
34.503
-
470.000 -
470.000
-
24.240 -
24.240
-
68.773 -
68.773
651
670 -
19
-
296.176 -
296.176
Accantonamento a fondo imposte
121.497
396.819 -
275.322
Accantonamento rischio Banca Popolare A.A.
410.000
-
410.000
Accantonamento rischio contenzioso dipendente
170.000
-
170.000
87.021
-
87.021
360.000
-
360.000
Compensi ai commissari
Compensi professionali procedura
Varie
Accantonamento fondo rischi Sparkasse
Aquisto azioni proprie ai fini del successivo annullamento
Imposte di competenza dell'esercizio precedente
Insussistenze passive
Indennità supplettive e di preavviso liquidate
Oneri predisposizione prospetto CONSOB
Minusvalenze da alienazioni
Totale
1.377.117
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
2.125.889 -
748.773
56
Pag 56di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Le voci più significative, di cui si procede nel prosieguo a fornire una breve descrizione, sono
quelle relative:
 alla rilevazione, per la complessiva somma residua di Euro 193.831, dei compensi spettanti
ai Commissari giudiziali del concordato preventivo, Dott.ssa Marilena Segnana e Dott.
Mariano Zanolli. In proposito, si precisa che la Società, nel bilancio chiuso al 30 aprile
2012, aveva ritenuto di stimare il compenso complessivamente spettante ai Commissari
giudiziali per l’intera opera prestata dal 13 ottobre 2009 (data di deposito del decreto di
ammissione della procedura e di nomina degli stessi) al 31 dicembre 2012 (termine ultimo
fissato in origine dalla proposta concordataria omologata per la completa esecuzione del
concordato preventivo), applicando le aliquote massime previste dal D.M. 25 gennaio
2012, n. 30 ai valori dell’attivo e del passivo risultanti dall’inventario ex art. 172 l. fall.,
posto che con decreto del 23 aprile 2012 il Tribunale di Trento, nel liquidare l’ultimo
acconto ai Commissari giudiziali, aveva ritenuto che «il compenso [dovesse] essere
liquidato tendenzialmente con le aliquote massime».
Il compenso così stimato – pari a complessivi Euro 2.314.192 – comprensivo del rimborso
forfettario delle spese, nonché della cassa di previdenza, era stato contabilizzato, nel conto
economico 2012-2013, secondo il principio della competenza temporale ed
indipendentemente dalla circostanza per cui il Tribunale di Trento avesse all’epoca
liquidato acconti per la complessiva somma di Euro 1.600.000, oltre al rimborso delle
spese generali, cassa di previdenza ed i.v.a. di legge.
Come meglio esposto in precedenza, a seguito della necessità di procedere alla redazione
del Prospetto Informativo Consob al fine di dar corso al perfezionamento dell’aumento di
capitale sociale funzionale alla conversione in capitale sociale dei debiti concordatari, il
rateo, pari ad Euro 482.123, del compenso spettante ai Commissari giudiziali – stimato in
occasione della redazione del bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2012 – è stato
ulteriormente ripartito secondo il principio della competenza temporale sul periodo 1°
maggio 2012-31 dicembre 2013, con la conseguenza che l’importo residuo di competenza
del presente esercizio è stato quantificato in complessivi Euro 193.831;

alla rilevazione dei costi direttamente riconducibili ai compensi spettanti ai professionisti
incaricati di redigere il “Prospetto Informativo” depositato presso la Consob in data 14
marzo 2014, a seguito dell'autorizzazione alla pubblicazione, comunicata dalla medesima
Consob con nota del 12 marzo 2014, protocollo n. 0019560/14;
 all’accantonamento di Euro 410.000 al fondo rischi in relazione alla transazione in corso di
perfezionamento con Volksbank-Banca Popolare dell’Alto Adige Soc. Coop. p.a.,
relativamente al quale sono state fornite le necessarie informazioni nel paragrafo 4.2.2),
rubricato “Fondi per rischi ed oneri” della presente Nota Integrativa, a cui ci si permette di
rinviare;
 all’accantonamento di Euro 170.000 al fondo rischi in relazione ad un contenzioso con un
ex dipendente relativamente al quale sono state fornite le necessarie informazioni nel
paragrafo 4.2.2), rubricato “Fondi per rischi ed oneri” della presente Nota Integrativa, a cui
ci si permette di rinviare;
 all’accantonamento di Euro 121.497 appostato per fronteggiare il rischio che pervengano
alla Società, con riferimento agli impianti di risalita, richieste di versamento di ICI e/o di
IMU relative ad esercizi precedenti; per ulteriori dettagli in merito si rinvia nel paragrafo
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
57
Pag 57di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
4.2.2), rubricato “Fondi per rischi ed oneri” della presente Nota Integrativa, a cui ci si
permette di rinviare;
 alla minusvalenza pari ad Euro 360.000, realizzata a seguito della cessione a Valli,
nell’ambito dell’operazione di riorganizzazione immobiliare perfezionatasi in data 30
aprile 2014, dello Stadio del Ghiaccio ad un corrispettivo di € 2.721.000. Per un maggior
approfondimento ci si permette di rinviare al paragrafo rubricato “Immobilizzazioni
materiali” della presente Nota Integrativa.
5.6) IMPOSTE SUL REDDITO D’ESERCIZIO
Saldo al 30/04/2014
Saldo al 30/04/2013
120.993 Valore al
30/04/2014
Descrizione
Imposte correnti:
-
IRES
IRAP
Imposte differite (anticipate):
Variazione 2014 - 2013
185.110
-
306.103
Valore al
30/04/2013
Variazione
2014-2013
66.127 -
83.163
17.036
-
-
-
66.127 187.120 -
83.163
101.947
17.036
289.067
IRES
185.096 -
101.947
287.043
IRAP
2.024
Totale
120.993 -
-
2.024
185.110
306.103
Per quanto riguarda la movimentazione delle imposte anticipate e differite, si rinvia al
paragrafo 4.1.2) rubricato “Attivo circolante” della presente Nota Integrativa.
6. DATI SULL’OCCUPAZIONE
I dati inerenti ai rapporti di lavoro subordinato in essere, suddivisi per categorie di lavoratori
dipendenti, sono sintetizzati nel seguente prospetto:
Dipendenti in forza
al 30/04/2014
Dipendenti in forza
al 30/04/2013
Variazioni
Numero
medio
Dirigenti
2
3
-1
2
Impiegati
15
14
1
15
Operai
36
35
1
36
Totale
53
52
1
53
Si ricorda che, per la stagione invernale, la Società è, come di consueto, ricorsa all’assunzione
di dipendenti stagionali per le funzioni di agenti di pedana, macchinisti, addetti soccorso piste,
cassieri e manovratori dei mezzi battipista. In particolare, sono stati assunti 154 dipendenti
stagionali per un costo complessivo pari ad Euro 3.618.822.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
58
Pag 58di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
7. OPERAZIONI DI LOCAZIONE FINANZIARIA (leasing)
La Società non ha in essere, al 30 aprile 2014, contratti di locazione finanziaria, né ve ne sono
stati nel corso dell’esercizio.
8. OPERAZIONI DI COMPRAVENDITA CON OBBLIGO DI RETROCESSIONE
La Società non ha posto in essere operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione.
9. INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI FINANZIARI EMESSI DALLA SOCIETÀ
La Società, nel dare esecuzione alla proposta concordataria omologata ed alla successiva
transazione occorsa con Sparkasse, ha assegnato:
a) n. 6.260.758 Strumenti Finanziari Partecipativi denominati “SFP2”, del valore nominale di
Euro 1,00 cadauno, quale dationes in solutum delle pretese avanzate dai creditori inclusi
nella Classe 4 (Fornitori strategici) del concordato preventivo, aventi durata di 15 anni
decorrenti dal 31 dicembre 2011. Pur nel rinviare per una più compiuta disamina a quanto
meglio esposto nel relativo regolamento, si precisa che tali Strumenti Finanziari
Partecipativi denominati “SFP2”:
 prevedono il diritto al rimborso dell’importo nominale in n. 12 rate annuali costanti di
pari importo, a partire dal 31 dicembre 2014, impregiudicata la possibilità per FFM di
rimborsare anticipatamente – in tutto o in parte ed a suo insindacabile giudizio – gli
“SFP2”, corrispondendo al titolare l’importo nominale degli “SFP2” medesimi dallo
stesso detenuti, maggiorato degli interessi maturati sino alla data del rimborso;
 attribuiscono ai portatori il diritto, a decorrere dal 31 dicembre 2011, di percepire un
rendimento annuale, non correlato agli utili, pari al 2,5% del loro valore nominale – al
netto dei rimborsi che saranno effettuati medio tempore dalla Società – che FFM eroga
ai titolari entro il 31 gennaio successivo a ciascun periodo di maturazione, dietro
presentazione da parte di ciascun titolare nominativamente indicato sul titolo della
cedola relativa all’anno di riferimento;
 attribuiscono ai portatori la facoltà di intervento, senza diritto di voto, nelle assemblee –
ordinarie e straordinarie – di FFM;
 attribuiscono ai portatori il diritto di prendere visione di tutta la documentazione che, ai
sensi di legge e di statuto di FFM, deve essere depositata presso la sede di FFM a
beneficio dei soci, quale, a titolo esemplificativo, i bilanci d’esercizio e le relazioni
dell’Organo amministrativo e del Collegio sindacale;
 prevedono che i titolari di “SFP2” si riuniscano in Assemblea Speciale, regolata dall’art.
2376 c.c., al fine di deliberare sull’approvazione di delibere dell’Assemblea dei Soci di
FFM che in qualunque modo possano pregiudicare i diritti degli “SFP2”;
 prevedono che l’Assemblea degli Azionisti di FFM non possa deliberare validamente
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
59
Pag 59di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo





sulle materie che possano pregiudicare i diritti degli “SFP2” in senso difforme a quanto
deliberato dai titolari di “SFP2” nell’Assemblea Speciale;
prevedono l’elezione da parte dei portatori di un rappresentante comune il quale
provvede alla comunicazione all’Assemblea ed all’Organo amministrativo di FFM delle
decisioni dei portatori degli “SFP2” assunte nell’Assemblea Speciale; elezione ad oggi
non ancora avvenuta, posto che l’Assemblea Speciale dei titolari di SFP2 all’uopo
convocata in data 19-20 luglio 2013 dal Consiglio di Amministrazione è andata deserta;
sono liberamente trasferibili, mediante girata del relativo titolo, fatto salvo l’obbligo di
comunicare a FFM il relativo trasferimento ai fini della annotazione nel registro dei
portatori di “SFP2”;
attribuiscono al titolare di “SFP2” la facoltà di ottenere da FFM il raggruppamento o il
frazionamento dei propri titoli;
prevedono la facoltà per FFM di acquistare gli “SFP2” – in tutto o in parte –
corrispondendo al portatore l’importo nominale degli “SFP2” di sua titolarità,
maggiorato degli interessi maturati sino alla data di girata del titolo, con contestuale
versamento del prezzo da parte di FFM;
comportano l’obbligo per FFM di astenersi dal deliberare la distribuzione di
qualsivoglia dividendo o di riserve disponibili fino al loro integrale rimborso;
b) n. 24.159.791 Strumenti Finanziari Partecipativi denominati “SFP1”, del valore nominale
di Euro 1,00 cadauno, aventi durata di 15 anni decorrenti dal 31 dicembre 2012. Tali
Strumenti Finanziari Partecipativi sono stati assegnati quanto ad Euro 23.689.791, quale
dationes in solutum delle pretese avanzate dai creditori inclusi nella Classe 2 (Creditori
privilegiati che non ricevono integrale soddisfacimento in ragione delle relative cause di
prelazione) e 3 (Creditori di natura finanziaria chirografi, inclusivi fideiussioni ATV e
mark to market negativi relativi ai contratti derivati) del concordato preventivo, e, quanto
ad Euro 470.000 a definizione della controversia insorta con Sparkasse. Pur nel rinviare
per una più compiuta disamina a quanto meglio esposto nel relativo regolamento, si precisa
che tali Strumenti Finanziari Partecipativi denominati “SFP1”:
 prevedono il diritto al rimborso dell’importo nominale in n. 12 rate annuali costanti di
pari importo, a partire dal 31 dicembre 2015, impregiudicata la possibilità per FFM di
rimborsare anticipatamente – in tutto o in parte ed a suo insindacabile giudizio – gli
“SFP1”, corrispondendo al titolare l’importo nominale degli “SFP1” medesimi dallo
stesso detenuti, maggiorato degli interessi maturati sino alla data del rimborso;
 attribuiscono ai portatori il diritto, a decorrere dal 31 dicembre 2012, di percepire un
rendimento annuale non correlato agli utili, pari al 2,5% del loro valore nominale (al
netto dei rimborsi medio tempore effettuati dalla Società), che FFM eroga ai titolari
entro il 31 gennaio successivo a ciascun periodo di maturazione, dietro presentazione da
parte di ciascun titolare nominativamente indicato sul titolo della cedola relativa
all’anno di riferimento;
 attribuiscono ai portatori la facoltà di intervento, senza diritto di voto, nelle assemblee –
ordinarie e straordinarie – di FFM;
 attribuiscono ai portatori il diritto di prendere visione di tutta la documentazione che, ai
sensi di legge e di statuto di FFM, deve essere depositata presso la sede di FFM a
beneficio dei soci, quale, a titolo esemplificativo, i bilanci d’esercizio e le relazioni
dell’Organo amministrativo e del Collegio sindacale;
 prevedono che i titolari si riuniscano in Assemblea Speciale, regolata dall’art. 2376 c.c.,
al fine di: i) nominare un componente indipendente del Consiglio di Amministrazione di
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
60
Pag 60di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo






FFM loro (cumulativamente) riservato; ii) deliberare sull’approvazione di delibere
dell’Assemblea dei Soci di FFM che in qualunque modo possano pregiudicare i diritti
degli “SFP1”;
prevedono che l’Assemblea degli Azionisti di FFM non possa deliberare validamente
sulle materie che in qualunque modo possano pregiudicare i diritti degli “SFP1” in
senso difforme da quanto deliberato dai titolari di “SFP1” nell’Assemblea Speciale;
prevedono l’elezione da parte dei portatori di un rappresentante comune il quale
provvede alla comunicazione all’Assemblea ed all’Organo amministrativo di FFM delle
decisioni dei portatori degli “SFP1” assunte nell’Assemblea Speciale;
sono liberamente trasferibili, mediante girata del relativo titolo, fatto salvo l’obbligo di
comunicare a FFM il relativo trasferimento ai fini della annotazione nel registro dei
portatori di “SFP1”;
attribuiscono al titolare di “SFP1” la facoltà di ottenere da FFM il raggruppamento o il
frazionamento dei propri titoli;
prevedono la facoltà per FFM di acquistare gli “SFP1” – in tutto o in parte –
corrispondendo al portatore l’importo nominale degli “SFP1” di sua titolarità,
maggiorato degli interessi maturati sino alla data di girata del titolo, con contestuale
versamento del prezzo da parte di FFM;
comportano l’obbligo per FFM di astenersi dal deliberare la distribuzione di
qualsivoglia dividendo o di riserve disponibili fino al loro integrale rimborso.
In relazione agli Strumenti Finanziari Partecipativi denominati “SFP1”, corre appena
l’obbligo di ricordare che in data 7 marzo 2014 l’Assemblea Speciale dei titolari di “SFP1”,
all’uopo convocata dal Consiglio di Amministrazione della Società:
a) ha proceduto all’unanimità alla nomina del Dott. Walter Bruni, quale proprio
Rappresentante Comune, stabilendo che lo stesso rimarrà in carica per tutta la durata dello
Strumento Finanziario Partecipativo denominato “SFP1”, ferma restando la decadenza dalla
carica del medesimo nell’ipotesi di estinzione anticipata ed integrale di detti Strumenti
Finanziari Partecipativi;
b) ha proceduto all’unanimità alla nomina del Rag. Mario Slucca, quale Consigliere
indipendente di FFM, con durata della carica fino all'approvazione del bilancio della Società
che chiuderà al 30 aprile 2016, prevedendo altresì che, nel momento in cui FFM dovesse
procedere al rimborso integrale di detti Strumenti Finanziari Partecipativi, lo stesso si
intenderà decaduto dalla carica. In considerazione della circostanza che il Consigliere Rag.
Slucca ha accettato la summenzionata carica già lo scorso 7 marzo 2014 e che lo stesso risulta
dotato dei necessari requisiti di indipendenza previsti dal Regolamento degli Strumenti
Finanziari Partecipativi denominati “SFP1”, dalla medesima data è avvenuto l’insediamento
del neo eletto Consigliere indipendente.
10. INFORMAZIONI RELATIVE AL FAIR VALUE DEGLI STRUMENTI
FINANZIARI DERIVATI
La Società non ha in essere, alla data del 30 aprile 2014, strumenti finanziari derivati.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
61
Pag 61di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
11. AMMONTARE DEI COMPENSI SPETTANTI AD AMMINISTRATORI,
SINDACI E SOCIETÀ DI REVISIONE
Nel corso dell’esercizio sono stati deliberati e, quindi, contabilizzati, compensi agli
amministratori per complessivi Euro 266.421. A favore dei componenti il Collegio Sindacale
sono invece stati iscritti costi per complessivi Euro 33.800.
Relativamente all’incarico di revisione legale dei conti sono stati contabilizzati compensi per
Euro 26.500.
12. INFORMAZIONI RELATIVE ALLE OPERAZIONI REALIZZATE CON PARTI
CORRELATE
Al fine di individuare le parti correlate si precisa che è stata utilizzata, nel rispetto di quanto
disposto dal secondo comma dell’articolo 2427 c.c., la definizione contenuta nei principi
contabili internazionali IAS/IFRS adottati con Regolamento n. 1606/02 (e successivi
regolamenti).
Il principio contabile internazionale di riferimento è lo IAS 24, relativo all’informativa di
bilancio sulle operazioni con parti correlate.
E’ previsto l’obbligo di informativa, con riferimento ad importo, natura del rapporto ed ogni
altra informazione necessaria per la comprensione del bilancio, solo in quei casi in cui le
operazioni sono rilevanti e non concluse a normali condizioni di mercato.
Si precisa che tutte le operazioni poste in essere da Funivie Folgarida Marilleva S.p.a. in
concordato preventivo, con le parti correlate, non comprendono operazioni atipiche e/o
inusuali e sono, inoltre, regolate in base a condizioni di mercato, cioè secondo prezzi e
modalità che si sarebbero applicati fra due parti completamente indipendenti ed
adeguatamente informate.
Di seguito sono evidenziati, al fine di fornire una informazione puntuale, completa e
trasparente, gli ammontari dei rapporti di natura commerciale e finanziaria posti in essere con
le parti correlate ed è indicata la natura delle operazioni più rilevanti.
 Parti correlate - rapporti commerciali e diversi
Denominazione
Società controllante:
Valli di Sole, Peio e Rabbi S.p.a. in liquidazione
Società controllata:
Consorzio Albergatori Folgarida
Società collegate:
Trento Funivie S.p.a.
Pejo Funivie S.p.a.
Società partecipata:
Funivie Madonna di Campiglio S.p.a.
Totale
Ricavi relativi ai
rapporti
commerciali
Crediti
commerciali
1.713.469
6.920
188.937
8.536
32.268
29.809
85.795
46.169
2.172
20.570
7.285
10.295
935
129.196
19.003
154.213
371.526
2.140.005
15.111
69.420
4.103.970
4.508.833
622.995
850.916
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
Costi relativi ai
rapporti
commerciali
Debiti
commerciali
62
Pag 62di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
I rapporti commerciali con la controllante Valli di Sole, Peio e Rabbi S.p.a. in liquidazione
sono relativi alla prestazione reciproca di servizi amministrativi ed alla locazione
commerciale da parte di Valli degli uffici della sede sociale della Società sita in Folgarida.
L’importo addebitato per la locazione commerciale degli uffici, per il corrente esercizio, è
pari ad Euro 112.008, in crescita rispetto al dato di Euro 109.328 riscontrato nel precedente
esercizio per effetto dell’adeguamento ISTAT previsto contrattualmente.
Il debito verso Valli è composto principalmente dal corrispettivo residuo dovuto per
l’acquisto delle quote consortili del Consorzio Albergatori Folgarida, il quale dovrà essere
corrisposto entro e non oltre il 30 aprile 2015; per maggiori informazioni si rimanda a quanto
meglio esposto nel paragrafo rubricato “Immobilizzazioni finanziarie” della presente Nota
Integrativa.
I rapporti commerciali con la controllata Consorzio Albergatori Folgarida si riferiscono a
prestazioni di servizi amministrativi da parte di FFM, alla gestione dei posti auto dei garage di
Folgarida Ottava e Belvedere al netto dei relativi ricavi, all’affitto del ramo di azienda
denominato Centro Congressi, nonché ai servizi resi sulla base di una convenzione che
permette ai clienti di FFM di accedere alle proiezioni cinematografiche con ingresso ridotto.
I rapporti commerciali con la collegata Trento Funivie S.p.a. sono riconducibili alla locazione
commerciale avente ad oggetto gli uffici di Trento, alla concessione di spazio sul nostro sito
web ed all’interscambio della clientela, tanto attivo, quanto passivo.
I rapporti commerciali con la collegata Pejo Funivie S.p.a. sono relativi ai servizi tecnici ed
amministrativi prestati dalla Società a detta partecipata, alla concessione di spazio sul nostro
sito web ed all’interscambio della clientela, tanto attivo, quanto passivo.
I rapporti commerciali con la partecipata Funivie Madonna di Campiglio S.p.a. sono relativi
all’interscambio della clientela – tanto attivo, quanto passivo – nonché al servizio di
biglietteria che la partecipata fornisce nell’interesse di FFM in località Malghette.
 Parti correlate - rapporti finanziari
Denominazione
Società controllante:
Valli di Sole, Peio e Rabbi S.p.a. in liquidazione
Società controllata:
Consorzio Albergatori Folgarida
Società collegate:
Trento Funivie Spa
Pejo Funivie S.p.a.
Graffer Seggiovie S.r.l. in liquidazione ed in fallimento
Società partecipata:
Funivie Madonna di Campiglio S.p.a.
Totale
Debiti
finanziari
correnti
Crediti
finanziari
-
-
-
-
2.337
-
7.235
-
7.788
-
195
-
10.125
-
Oneri relativi ai Proventi relativi ai
rapporti finanziari rapporti finanziari
7.430
294.266
294.266
Si fornisce di seguito la descrizione delle principali poste di cui alla tabella che precede.
I rapporti con il Consorzio Albergatori Folgarida si riferiscono ai contributi specifici attinenti
gli interessi passivi dovuti dal Consorzio medesimo, in relazione al mutuo ipotecario acceso
da quest’ultimo con l’istituto di credito Cassa Rurale Alta Valdisole e Pejo Banca di Credito
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
63
Pag 63di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Cooperativo, in data 22 dicembre 2011. Infatti, il Regolamento del Consorzio Albergatori
Folgarida, prevede che i consorziati, e quindi anche FFM, corrispondano dette somme al
Consorzio stesso.
I debiti finanziari correnti nei confronti di Graffer Seggiovie S.r.l. in liquidazione (ora in
fallimento) si riferiscono allo Strumento Finanziario Partecipativo denominato “SFP2”
assegnato, quale dationes in solutum, al creditore a titolo di soddisfacimento del 50% del
credito dallo stesso vantato nei confronti della Società ed incluso in Classe 4 del concordato
preventivo (il restante 50% del credito vantato dal creditore Graffer Seggiovie S.r.l. in
liquidazione ha formato oggetto di soddisfacimento, nel pieno rispetto della proposta
concordataria omologata, mediante pagamento in denaro). Detto Strumento Finanziario
Partecipativo denominato “SFP2” sarà rimborsato con le modalità meglio descritte in
precedenza. Quanto agli oneri relativi ai rapporti finanziari, gli stessi si riferiscono agli
interessi passivi maturati sullo Strumento Finanziario Partecipativo nel corso dell’esercizio.
I proventi relativi alla società partecipata Funivie Madonna di Campiglio S.p.a. sono riferiti ai
dividendi percepiti dalla Società nel corso dell’esercizio chiuso al 30 aprile 2014.
13. ACCORDI FUORI BILANCIO
Ai sensi dell’art. 2427-bis, primo comma, numero 22-ter, c.c., si attesta che la Società, ad
eccezione di quanto previsto dalla domanda di concordato preventivo presentata ed
omologata, non ha in essere accordi i cui effetti non risultano dallo stato patrimoniale, ma che
possono esporre la Società medesima a rischi o generare benefici significativi.
14. EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
In relazione agli eventi verificatisi successivamente alla chiusura dell’esercizio, corre appena
l’obbligo di ricordare:
a.
che, avendo FFM, nel corso dell’esercizio chiuso al 30 aprile 2014, integrato la
fattispecie individuata all’articolo 2-bis, primo e secondo comma, del regolamento
adottato con delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e
integrazioni, la stessa è da considerarsi emittente azioni diffuse fra il pubblico in misura
rilevante dall’inizio dell’esercizio sociale successivo a quello nel corso del quale si sono
verificate le condizioni, ovvero, nel caso di specie, dal 1° maggio 2014.
Conseguentemente la Società, in data 12 maggio 2014, ha trasmesso a Consob la
comunicazione di cui all’allegato 3G-BIS del Regolamento Emittenti, con la quale ha
rappresentato quanto testé illustrato. L’Autorità di Vigilanza, con delibera n. 18974 del
16 luglio 2014, ha inserito FFM nell’elenco degli emittenti strumenti finanziari diffusi tra
il pubblico in misura rilevante. Conseguentemente, il Consiglio di Amministrazione si è
attivato per porre tempestivamente in essere tutti gli adempimenti richiesti dalla
normativa con riferimento a tale tipologia di emittenti, quali tra tutti ed a titolo
meramente esemplificativo, il processo di dematerializzazione delle Azioni e degli
Strumenti Finanziari Partecipativi denominati “SFP1” e “SFP2”, l’adozione del
regolamento con Parti Correlate, il rispetto degli obblighi di informativa continuativa e
periodica e l’adeguamento dello Statuto Sociale;
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
64
Pag 64di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
b.
c.
d.
che sono proseguite le trattative con l’istituto di credito Volksbank-Banca Popolare
dell’Alto Adige Soc. Coop. p.a. al fine di addivenire ad una definizione transattiva della
controversia insorta, nei termini meglio esposti nel paragrafo dedicato ai fondi per rischi
ed oneri della presente Nota Integrativa. Alla data di redazione del presente progetto di
Bilancio è in corso di definizione il testo della proposta transattiva da sottoscriversi con
detto istituto di credito;
che sono proseguite le trattative con i Condomini Bellavista e Bondone Uno in relazione
al contenzioso insorto con riferimento a due particelle fondiarie di proprietà della Società
site nel Comune di Bondone. Alla data di redazione del presente progetto di Bilancio è in
corso di perfezionamento un’operazione di trasferimento immobiliare di dette particelle
fondiarie e favore dei singoli condomini dei succitati condomini. Tale operazione ha
permesso di evitare il rischio che tali aree fossero usucapite dagli aventi diritto,
consentendo del pari la regolarizzazione di uno stato di fatto;
che è stato sottoscritto con la società Doppelmayr Italia S.r.l. un contratto di appalto che
prevede la realizzazione dell’impianto denominato “Bassetta-Monte Vigo”, da ultimarsi
entro il 30 novembre 2014. Contestualmente alla sottoscrizione di tale contratto di
appalto, Doppelmayr Italia S.r.l. ha espresso il proprio consenso alla modifica della
clausola del regolamento degli “SFP2” rubricata “Blocco dei dividendi”, nei termini di
seguito esposti:
«A decorrere dalla data di approvazione del bilancio che sarà chiuso al 30 aprile
2015 e sino all’integrale rimborso degli SFP la distribuzione dei dividendi ai soci
dovrà essere subordinata:
i) al regolare pagamento delle rate del rimborso dell’importo nominale degli SFP1
ed SFP2 previste dal piano di ammortamento e del relativo rendimento annuo;
ii) alla sussistenza, con riferimento al bilancio d’esercizio chiuso antecedentemente
la distribuzione dei dividendi, di un rapporto dell’indicatore finanziario
PFN/Ebitda non superiore a 4;
iii) alla distribuzione di una somma non superiore al 40% degli utili d’esercizio
conseguiti dalla società con espresso divieto di distribuzione di riserve disponibili
formatesi in data antecedente l’esercizio chiuso al 30 aprile 2014;
iv) alla previa destinazione – rispetto alla distribuzione dei dividendi di cui al
punto precedente ed in aggiunta a quanto previsto nel piano di ammortamento – di
una somma pari ad almeno il 40% degli utili d’esercizio conseguiti dalla società a
rimborso, in proporzione al numero di certificati rappresentativi degli strumenti
finanziari partecipativi posseduti, dell’importo nominale degli SFP1 e SFP2,
imputando tale rimborso anticipato al pagamento delle ultime rate in scadenza del
piano di ammortamento degli SFP1 e SFP2»;
e.
che sono stati avviati i lavori volti ad addivenire entro la prossima stagione sciistica alla
realizzazione dell’impianto denominato “Bassetta-Monte Vigo”.
15. RISULTATO D’ESERCIZIO
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
65
Pag 65di 66
13/10/2014
ID: 108202682
FUNIVIE FOLGARIDA MARILLEVA S.P.A.
in concordato preventivo
Per quanto riguarda il risultato d’esercizio, positivo per Euro 290.205, l’organo
amministrativo formula la proposta di portare tale risultato a nuovo.
***
Sulla scorta delle indicazioni che Vi sono state fornite, ringraziando per la fiducia accordataci,
Vi invitiamo ad approvare il bilancio appena chiuso al 30 aprile 2014 e la relativa
destinazione del risultato economico d’esercizio così come sopra propostoVi.
Dimaro (TN), lì 21 luglio 2014
Il Presidente del
Consiglio di Amministrazione
Aldo Albasini
Il sottoscritto Amministratore dichiara che il presente documento informatico è conforme a
quello trascritto e sottoscritto sui libri sociali della Società.
Il documento informatico in formato XBRL contenente lo stato patrimoniale e il conto
economico è conforme ai corrispondenti documenti originali depositati presso la società.
Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Trento - Aut.
Int. Fin. N. 2390/78 del 21.01.78.
Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2014
Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A.
66
Pag 66di 66